Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 7

PRUEBAS DE CERTIFICACIÓN

Consejería de Educación,
Cultura y Deportes
ITALIANO / B2
COMPRENSIÓN DE TEXTOS ESCRITOS
SESIÓN ORDINARIA 2023

INSTRUCCIONES PARA LA REALIZACIÓN DE ESTA PARTE


 DURACIÓN: 50 minutos.
 PUNTUACIÓN: A efectos de certificación, será necesario superar todas y cada una de las cinco
actividades de lengua con una puntuación mínima del 50% en cada una de ellas y una calificación
global final igual o superior al 65%. A efectos de promoción, será necesario obtener una puntuación
mínima del 50% en todas y cada una de las cinco actividades de lengua.
 Las respuestas erróneas no descontarán puntos.
 Esta parte consta de TRES tareas.
 Leer las instrucciones al principio de cada tarea y realizarla según se indica.
 Las respuestas escritas a lápiz no se calificarán.
 No está permitido el uso del diccionario.
 NO ESCRIBIR NADA EN LAS ÁREAS GRISES.

DATOS DEL CANDIDATO

APELLIDOS:

NOMBRE: DNI:

COMISIÓN: OFICIAL  LIBRE 

CALIFICACIÓN:
CONSEJERÍA DE EDUCACIÓN, CULTURA Y DEPORTES
PRUEBAS DE CERTIFICACIÓN IT / B2 / CTE / ORDINARIA / 2023

PRIMA PROVA
Leggi il testo e indica nella tabella la risposta corretta (A, B, C) come nell’esempio (item 0).
Attenzione! È POSSIBILE UNA SOLA RISPOSTA. (1 item = 0,8).

DAL SOGNO CANARIE AL CARCERE: COSÌ È FINITO IL TABACCAIO SCAPPATO CON


IL GRATTA E VINCI DA MEZZO MILIONE

Se il suo piano di fuga fosse andato in porto, Gaetano Scutellaro, il


tabaccaio scappato con il Gratta e Vinci da 500 mila euro rubato a una
cliente nella ricevitoria di Materdei, ora sarebbe su una spiaggia delle
Canarie. Da ieri, invece, il 57enne, con un passato complicato alle spalle,
è rinchiuso nel carcere di Santa Maria Capua Vetere. I carabinieri l'hanno
fermato sull'autostrada A1 e gli hanno notificato un decreto di fermo del
sostituto procuratore Pierpaolo Filippelli. I reati ipotizzati nei suoi confronti
sono furto e tentata estorsione.

Vittima un'anziana di 70 anni che venerdì sera si è vista sottrarre


dall'uomo il biglietto vincente da mezzo milione. La donna quel Gratta e Vinci lo aveva passato per farlo
controllare prima al dipendente della ricevitoria, fidanzato della figlia di Scutellaro, e poi a quest'ultimo, dopo
che sul monitor era comparsa l'avviso che la somma, a causa dell'importo, non poteva essere pagata dal
punto scommesse.

Il ragazzo, almeno così ha dichiarato, ha passato il Gratta e Vinci al suocero che, pur non essendo titolare
né socio dell'attività, era nel locale, affinché spiegasse cosa fare. Ma Scutellaro dopo aver preso tra le mani
il Gratta e Vinci è uscito fuori dalla tabaccheria, è saltato su uno scooter ed è fuggito via. Le telecamere
presenti nella ricevitoria confermerebbero questa sequenza. Quindi la fuga a Latina dove l'uomo ha una
casa, e poi il tentativo di imbarcarsi per Tenerife. Ma in aeroporto passando il documento sotto lo scanner è
scattato l'allarme diffuso in tutta Europa dai carabinieri che si erano messi sulle tracce del 57enne dopo la
denuncia dell'anziana. A quel punto Scutellaro, assistito dall'avvocato Vincenzo Strazzullo, si è presentato
alla Polizia per dare una versione propria e per molti versi assurda: "Mi vogliono rubare il Gratta e Vinci, devo
denunciare una donna". Una versione riproposta in un'intervista concessa al sito iNews24 poche ore prima
che fosse arrestato: "Il biglietto l'ho comprato io, volevo fuggire all'estero perché non mi sento sicuro a Napoli.
Io non sono il tabaccaio, ma l'ex-marito della titolare. Il biglietto l'ho fatto comprare io da un mio conoscente
il giorno prima, - afferma - alla signora avevo chiesto soltanto di andare a riscuotere la vincita che credevo
ammontasse soltanto a 500 euro".

Il fuggitivo ha ribadito di non avere nulla a che fare con la tabaccheria: "Io non ci entro in quella tabaccheria,
perché non sono più in buoni rapporti" spiega. "Dopo aver grattato -continua Gaetano- mi ero accorto di una
vincita, ma credevo ammontasse solo a 500 euro. Ho chiesto un piacere alla signora, se potesse ritirarla al
posto mio". Quando però la donna, così come ricostruisce Scutellaro, ha tardato a uscire dalla rivendita con
il denaro, lui si sarebbe avvicinato all'entrata col motorino: "Le ho chiesto cosa fosse successo e lei mi ha
detto che bisognava andare in banca per ritirare la vincita. Mi sono fatto consegnare il tagliando e sono
andato via. Questo è stato tutto registrato dalle telecamere della tabaccheria. Mi sono allontanato da Napoli
per paura, non avevo nemmeno letto le notizie della denuncia della signora".

I carabinieri hanno recuperato il Gratta e Vinci da mezzo milione in una banca di Latina dove Scutellaro
aveva aperto un conto corrente a suo nome. Chiaro l'obiettivo di farci confluire la vincita non appena le acque
si fossero calmate.

La notizia dell'arresto divide il quartiere. In molti difendono il commerciante, altri invece si schierano con la
donna: "Le deve essere restituito il Gratta e Vinci". E si annunciano tempi complicati per la moglie di
Scutellaro (i due però sarebbero in fase di divorzio), titolare della ricevitoria. L'Adm (l'agenzia delle accise,
dogane e monopoli) ha avviato la procedura per sospenderle la licenza, dal momento che il titolare risponde
di tutto ciò che avviene dietro il bancone.

(Adattato da: napoli.repubblica.it/cronaca)


CONSEJERÍA DE EDUCACIÓN, CULTURA Y DEPORTES
PRUEBAS DE CERTIFICACIÓN IT / B2 / CTE / ORDINARIA / 2023

0. Gaetano Scutellaro:
A. è in prigione per furto.
B. è scappato dal carcere.
C. è stato arrestato alle Canarie.
1. La vittima anziana:
A. è andata in ricevitoria per giocare al Gratta e Vinci.
B. ha chiesto a Scutellaro di pagarle i suoi soldi.
C. ha vinto un premio da mezzo milione.
2. Scutellaro:
A. è il suocero del titolare della tabaccheria.
B. è scappato in moto con il biglietto vincente.
C. lavora in un locale per scommesse.
3. Arrivato in aeroporto, Scutellaro:
A. è andato alla Polizia a fare una denuncia.
B. ha ammesso di aver rubato all’anziana.
C. si è imbarcato per Tenerife.
4. In un’intervista Scutellaro ha dichiarato che:
A. aveva fatto comprare il biglietto all’anziana.
B. è scappato da Napoli perché si sentiva in pericolo.
C. il biglietto apparteneva a sua moglie.
5. Gaetano Scutellaro ha insistito nel fatto che:
A. ha sbagliato il posto dove farsi pagare il premio.
B. ha solo pregato la signora di incassare i soldi per lui.
C. non gli avevano permesso di entrare in ricevitoria.
6. A detta di Scutellaro, la signora entrata in ricevitoria:
A. è riuscita a farsi dare 500 € della vincita.
B. è venuta a sapere che i soldi si ritiravano in banca.
C. ha detto a tutti che il tagliando del premio era suo.
7. Il Gratta e Vinci da mezzo milione:
A. è stato pagato a Scutellaro sul suo conto corrente.
B. è stato ritrovato dai carabinieri in una banca.
C. era nelle mani di Scutellaro al momento dell’arresto.
8. Secondo l’articolo, nel momento attuale:
A. la moglie di Scutellaro ha perso la licenza commerciale.
B. numerosi vicini del quartiere credono a Scutellaro.
C. Scutellaro ha restituito il Gratta e Vinci all’anziana.

RISPOSTE
ITEM 0 1 2 3 4 5 6 7 8

RISPOSTA A

Punti 1: _____/6,4
CONSEJERÍA DE EDUCACIÓN, CULTURA Y DEPORTES
PRUEBAS DE CERTIFICACIÓN IT / B2 / CTE / ORDINARIA / 2023

SECONDA PROVA
Leggi il testo e indica nella tabella la risposta corretta (A, B, C) come nell’esempio (item 0).
Attenzione! È POSSIBILE UNA SOLA RISPOSTA. (1 item = 0,8).

PASTI VEGANI IN MENSA, UN DIRITTO? ECCO A CHE PUNTO SIAMO

Avere un pasto 100% vegetale in mensa è un diritto se si


è fatta una scelta vegan? A oggi, nell’ambito della
ristorazione collettiva pubblica e aziendale, la risposta è
no. Tutto (0) ______ alla volontà o alla «gentilezza» del
gestore, o di chi prepara i pasti. In sintesi: chi vuole
usufruire di un pasto vegan bilanciato, deve (9) ______ al
gestore della mensa del luogo di lavoro, sperando che
questo possa o voglia soddisfarla, anche in base a ciò che
prevede il capitolato d’appalto.

Un discorso del tutto diverso è invece quello delle scuole.


E proprio (10) ______ si sta muovendo qualcosa che
potrebbe portare a cambiamenti più diffusi. Nelle mense
scolastiche sono infatti attualmente ancora in vigore le
linee guida del 2010 (11) ______ agli alunni che hanno
un’alimentazione vegetariana o vegana deve essere garantito il pasto adatto. Lo stesso, però, non può dirsi
per i docenti. Per questo a Bologna un’insegnante di una scuola primaria dove veniva garantita la scelta
vegan per i bambini ha prima (12) ______ ottenere lo stesso trattamento degli alunni anche per sé. Poi, non
ottenendo una risposta positiva, e ritenendo di subire una discriminazione, ha presentato un ricorso contro il
Ministero dell’Istruzione e l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna. Risultato: il Comune di
Bologna è stato condannato (13) ______ un risarcimento.

«Si tratta di un piccolo passo avanti in tema di diritti» - sottolinea Lav che da tempo si batte per garantire la
possibilità della scelta veg per tutti. «Quando sono diventata vegana e mi sono trasferita a Bologna, ho
trovato davanti a me (14) ______ che non mi aspettavo - racconta la maestra protagonista del ricorso -.
Dopo aver tentato la via sindacale, non ho ottenuto niente. Così, a ottobre, abbiamo ritenuto di fare la causa,
al MIUR, che è il mio (15) ______ di lavoro, e in quanto tale deve garantire l’accesso al pasto senza
discriminazioni. Il Giudice poi ha convocato il Comune. E questo ha fatto sì che contestualmente apparisse
il pasto vegano per me».

Poi il 9 aprile la sentenza che dà ragione all’insegnante. «Fa riferimento all’unico precedente di cui io abbia
conoscenza - sottolinea - un pronunciamento emesso in Gran Bretagna lo scorso anno a tutela dei diritti di
un dipendente vegano. Quindi forse questa è la seconda (16) ______ al mondo. Nel mio caso, la sentenza
spiega come il regime alimentare vegano sia determinato da convinzioni di natura filosofica e/o religiosa che
(17) ______ meritevoli di tutela nell’ambito di ampio riconoscimento del diritto alla libertà di pensiero come
prevede la Costituzione italiana. Anche il ritardo nel riconoscimento del mio diritto è apparso imputabile
perché il Comune ha dovuto risarcirmi il danno».

(Adattato da: corriere.it/animali)


CONSEJERÍA DE EDUCACIÓN, CULTURA Y DEPORTES
PRUEBAS DE CERTIFICACIÓN IT / B2 / CTE / ORDINARIA / 2023

ESPRESSIONI
A. è lasciato A. compiuto per A. cesione
0. B. va imposto 12. B. riuscito a 16. B. del genere
C. viene detto C. tentato di C. partita
A. denunciare A. a pagare A. appaiono
9. B. farne richiesta 13. B. e guadagnare 17. B. pensano
C. partecipare C. per chiedere C. preferiscono
A. da qui A. un favore
10. B. in altro luogo 14. B. un muro
C. senza di loro C. una richiesta
A. a cui A. datore
11. B. per cui 15. B. padrone
C. su cui C. pagatore

RISPOSTE
ITEM 0 9 10 11 12 13 14 15 16 17

RISPOSTA A

Punti 2: _____/7,2
CONSEJERÍA DE EDUCACIÓN, CULTURA Y DEPORTES
PRUEBAS DE CERTIFICACIÓN IT / B2 / CTE / ORDINARIA / 2023

TERZA PROVA
Leggi il testo e scegli una domanda per ogni risposta. Attenzione! CI SONO DUE DOMANDE IN PIÙ.
Indica nella tabella la domanda corretta. La prima domanda (item 0) è un esempio. (1 item = 0,8).

DIEGO E GIULIA: "PER L'AMBIENTE ABBIAMO STACCATO LA SPINA AL FRIGORIFERO"

J. PER VOI IL FRIGORIFERO È DAVVERO SOLO UN ELEMENTO D’ARREDO?


0. "In cucina c’è, però lo teniamo sempre staccato. È un soprammobile dove
appoggiare oggetti. Nel momento in cui dovesse servirci non ci faremo troppi scrupoli
ad utilizzarlo, eppure non è successo".

18. "Io e Giulia stiamo insieme da dieci anni, ci siamo conosciuti a Bologna. Sei mesi
fa abbiamo deciso di andare a vivere insieme a Rimini e abbiamo arredato
l’appartamento attuale. Il frigorifero è di seconda mano, era dei miei genitori: se fosse
dipeso da noi non l’avremmo proprio comprato. Dopo averlo acceso ci siamo accorti
che l’utilizzo era minimo. Ci siamo detti: Ma perché non proviamo a spegnerlo?".

19. "In questi mesi l’abbiamo acceso solo due volte, una volta per dei frutti deperibili e un’altra per una
bottiglia di latte di riso da finire. Lo consideriamo un elettrodomestico come gli altri: magari lo accendi la notte
e la mattina lo spegni perché non ti serve più".

20. "Ci piace bere acqua del rubinetto e fare degli estratti di frutta e verdura di stagione. Tutto a temperatura
ambiente. In passato mi capitava di bere bevande fredde di frigorifero, ma adesso mi dà quasi fastidio".

21. "Ci guardano incuriositi! Ci piace invitarli a cena e fargli provare un cibo diverso da quello che sono
abituati a mangiare. È apprezzato".

22. "Sono appassionato di benessere a 360°, sia della persona che del pianeta; penso che debbano andare
a braccetto, se io sto bene sta bene anche la terra e viceversa. Da ingegnere mi sono ingegnato a trovare
delle buone pratiche di vita sostenibile".

23. "È chiaro bisogna abituarsi. Di giorno mangiamo frutta di stagione, anche per lo spuntino pomeridiano.
Questo ci permette di non sentirci appesantiti, con la frutta si lavora meglio e si è più attivi. La sera
cominciamo la cena con una bella insalata di verdure di stagione. Ci piace tanto cucinare insieme. È però
fondamentale che la dose di cibo sia giusta, per non lasciare rifiuti. Siamo tarati così e il calcolo ci permette
di non avere avanzi di cibo da conservare in frigo e poi da scaldare".

24. "Non ci piacciono molto le etichette, siamo esseri umani e ognuno fa le sue esperienze di vita e il suo
percorso. Oggi siamo così, domani chissà. Di certo c’è che negli ultimi dieci anni abbiamo aumentato
moltissimo l’utilizzo di frutta e di verdura".

25. " Vivere in armonia con noi stessi, con la natura e con il mondo".

(Adattato da: repubblica.it/green-and-blue)


CONSEJERÍA DE EDUCACIÓN, CULTURA Y DEPORTES
PRUEBAS DE CERTIFICACIÓN IT / B2 / CTE / ORDINARIA / 2023

DOMANDE

A. Coltivate anche un orto?

B. Come fate per rinfrescare le bibite?

C. Come vi organizzate senza frigo?

D. Cosa significa per voi la felicità?

E. Da cosa è nato il rifiuto del frigo?

F. È una filosofia di vita?

G. I vostri amici, cosa ne pensano?

H. Manca anche il surgelatore a casa vostra?

I. Non avete mai usato il frigo?

J. PER VOI IL FRIGORIFERO È DAVVERO SOLO UN ELEMENTO D’ARREDO?

K. Vi si può definire crudisti?

RISPOSTE
ITEM 0 18 19 20 21 22 23 24 25

DOMANDA J

Punti 3: _____/6,4

PROVA 1 PROVA 2 PROVA 3 TOTALE PUNTI

_______/20

Potrebbero piacerti anche