Sei sulla pagina 1di 3

Il 12 maggio esce “Nove Piccoli Sorsi di Mare” (SoundFly/Self) , il primo disco da cantautrice di

Amada, “voz antigua de viento y de sal” come l’Alfonsina di Mercedes Sosa.


Amada, al secolo Annalisa Madonna, napoletana, ha sempre mostrato amore per le lingue e i
linguaggi del mondo. Nella sua lunga carriera di interprete ha più’ volte duettato con la cantante
israeliana Noa. Nel 2003 è artista Sony con la formazione “Permiso Extraordinario”, nel 2005 fa
parte della compagnia teatrale “Stone dancerinc” a Londra e nel 2013 come autrice e cantante
debutta a Broadway con lo spettacolo “T’Ammore”.
Amada “vestita de mar” attraverso questi nove piccoli sorsi diviene – è scritto nella presentazione
dell’album - “la creatura anfibia di un possibile inferno marino che attraversa quella zona oscura
frutto della fertilità dell’inquietudine, interpreta lo spirito dei tempi e ne comunica le radici, le intesse
di sofferenza per poi accudirci con il canto che ammalia.
Lingua ferita, che racconta emozioni, conflitti, contrapposizioni di antichissime culture tra vecchie
citta’, porti dimenticati e nuovi paesaggi, il contesto in cui la vita ha la sua ragione d’essere.
Con il sale del mare curerà le ferite che mai si potranno rimarginare”.
“Nove piccoli sorsi di mare” è un progetto di world music nato una canzone dopo l’altra, senza
paure ma “a piccoli sorsi, uno dopo l’altro”. Cantato in sei lingue - francese, spagnolo, portoghese,
creolo capoverdiano, italiano e siciliano di Catania – è stato prodotto dal bassista e compositore
Giacomo Pedicini (che è anche coautore dei brani), già collaboratore di Joe Barbieri, Nino
Buonocore, Jose’ Feliciano e componente del gruppo Spaccanapoli prodotto dalla Real World di
Peter Gabriel. Pedicini è stato membro fondatore e produttore dei Driving Mrs. Satan e dei
Kantango. E’ proprio con i Kantango che nasce la voce di Amada, interprete del brano “Dejame”,
scritto dallo stesso Pedicini con Joe Barbieri, per “Ida Y Vuelta”, album del 2010 in cui la voce di
Amada si trova accanto accanto a quelle di Lura, Susana Baca, Rupa e alla fisarmonica di Richard
Galliano.
Da questo filo rosso origina “Nove Piccoli Sorsi di Mare”, un disco in cui i differenti idiomi si
fondono con la musica, abbracciati da sonorità popolari e strumenti moderni.

9 PICCOLI SORSI DI MARE – Tracklist e guida all’ascolto


1- Beatriz o Beija-flor (Portoghese)
“ La libertà è il volo di un colibrì”, dice la prima traccia dell’album.
Questo brano è dedicato ad una Beatrice moderna, lontana dall’amor cortese di Dante e di
chiunque abbia cantato di una donna intesa come modello di bellezza e fonte di ispirazione
poetica.
Beatrice oggi è condannata, oltraggiata, rinchiusa.
Il suo grido sordo è disegnato come il volo di un uccello libero e solitario: il volo di un colibrì.

2- Minha sereia (Portoghese)


Un vero e proprio imperativo alla condivisione e alla gioia, un’ode d’amore alla propria Musa che è
identificata in una affascinante creatura marina: la sirena.
“Canto il mio amore alla sirena accanto a me, danzo con passione sulle note del mio bandoneon...”

3- Cache Cache (Francese)


Cache cache, ossia “nascondino”, famoso gioco dell’infanzia di ogni luogo e di ogni tempo,
stavolta è lo sport preferito di una donna che non vuole affrontare le sue responsabilità e i suoi
mille doveri.
Vorrebbe imitare Aurora, la bella addormentata, per dormire tutto il giorno invece di somigliare ad
Alice nel paese delle meraviglie che rincorre senza sosta il Bianconiglio.
“Vorrei sapere dove si nasconde il mio desiderio di affrontare i miei doveri: lo cerco ma non lo
trovo!
...e allora buonanotte e così sia!”

4- Mirabilis (Italiano)
Miranda, nome di origine latina, che significa “Colei da ammirare”, in questa canzone è invece
colei che ammira il suo giardino segreto con i suoi fiori, che sbocciano soltanto di notte: la bella di
notte, la campanula, il caestrum, l’orchidea...
“Un piccolo mondo segreto, Miranda ha un giardino notturno in cui stare per scordare le ore più
buie...”
5 - Amor cruel (Spagnolo)
In questo brano non è l’amore ad essere crudele, lo è invece la fine.
Un canto disperato di donna, una supplica all’amato, affinchè possa insegnargli a vivere senza il
suo amore.

6- A festa da morti (Siciliano di Catania)


In questo divertissement in dialetto catanese, viene raccontata la storia di una donna che riesce a
contrastare la morte a più riprese.
Un duetto grottesco che si concluderà con la vittoria prevedibile della morte che, come ultima
istanza, utilizzerà un inaspettato travestimento per irretire la coraggiosa sfidante.

7- Milonga inglés (Spagnolo)


Una finestra attraverso cui una giovane ballerina, durante una lunga e fredda notte londinese,
immagina una sala da tango: una milonga senza tempo.
E così la notte scorre lenta, passo dopo passo di un tango al buio di un ricordo, svanisce la voglia
di andare a dormire.

8- La mujér de mi mujér (Spagnolo)


Paloma e Blanca stanotte non andranno insieme a lezione di ballo.
Blanca la guarda mentre si prepara di tutto punto: scarpe lucidate, bretelle, papillon.
Decide di seguirla e di spiarla, fino a scoprire che Paloma balla con ardente passione con un’altra
donna.
Questo tradimento in pista si consuma come un sogno da cui Blanca si sente tirata fuori: “Guarda!
Guarda l’amante della mia donna!”

9- Canta um tango (Creolo capoverdiano)


L’ultima traccia dell’album è una cover di un brano di Lura e dei Kantango.
Questa canzone descrive la vita come se fossimo al centro di una sala da ballo.
Il tango come specchio di sè stessi, come un caleidoscopio di emozioni: dagli odori di fior di
Morango alle luci al neon.
Un susseguirsi di fermo immagine: un bandoneon, una donna elegante, una porta per la felicità.

CREDITI
Testi e musica di XXXXXXXX

Recorded at ROOM999 Studio - Napoli


Voice, Drums, Bass Clarinet, Classical Guitar on “Mirabilis”, Cello on “Bejaflor”, “Canta Um Tango”,
Accordion
on “Minha Sereia”, “Mirabilis”, “Cache Cache”, “Amor Cruel” recorded at LITTLE GREEN HOUSE
Studio.
Mixed and Mastered by Salvio Vassallo at LITTLE GREEN HOUSE Studio - Napoli
Produced by Giacomo Pedicini
Artwork by Patrizio Sgueglia
Photo by Fabiana Liguori
xxxxx

CHI E’ AMADA
Annalisa Madonna, in arte “Amada”, nasce alle pendici del Vesuvio alla fine degli anni ’70.
Figlia di una pianista classica, viene avvicinata allo studio del pianoforte e del repertorio classico.
Ben presto però mostra un naturale amore per il canto e per le lingue e i linguaggi del mondo che
la conduce per mano verso studi universitari legati all’antropologia e all’ etnomusicologia.
Nel 1999 firma il suo primo contratto discografico con la C.N.I music di Paolo Dossena.
Il primo disco è con i Vox Populi. Da questo incontro parte la prima tournée europea. Tra le tappe,
una su tutte: il Festival “Sete Sois sete luas”: un Festival itinerante dell’epoca che attraversava
l’Italia, la Francia, la Spagna e il Portogallo.
Ed è proprio il Portogallo che diventa per Annalisa una nuova casa: ad Algarve,la regione più a
Sud,
ci trascorre due bellissimi anni.
Rientrata in Italia, nel 2003, ottiene un contratto discografico con la Sony Edit, diretta al tempo da
Rudy Zerbi, per il progetto discografico dei “Permiso Extraordinario”.
Il singolo “Bailando Bailando esta tarantella” presentato al Festival Bar 2003, resta in vetta alle
classifiche italiane per tutta l’estate e diventa colonna sonora dello spot delle patatine “Pringles”.
Nello stesso anno, al Teatro Augusteo, duetta con la cantante israeliana Noa, durante un suo
concerto. Per Annalisa è la realizzazione di un sogno, cantare con la sua Musa, dopo un lungo
rapporto epistolare della sua tribute band, la “Nini Band”.
L’anno successivo decide di studiare l’arte del Musical in Inghilterra e per un lungo periodo resta a
Londra.
Qui entra a far parte di una compagnia teatrale, la “Stone dancerinc” e calca il palco di diversi teatri
londinesi, come l’Empire State building e il Chat Palace.
In questo periodo londinese ha la possibilità di conoscere diversi artisti provenienti dal Brasile,
grazie ai quali scopre un grande amore per la musica popolare brasiliana, a partire dallo choro fino
alle melodie uniche di Chico Buarque.
Nel 2008 inizia una collaborazione con due musicisti napoletani,Giacomo Pedicini e Antonio Fresa:
i Kantango, appassionati di tango. Da questo incontro nasce un disco, “Ida y vuelta”, dal respiro
internazionale, legato all’elettrotango, con ospiti prestigiosi come Richard Galliano, Susana Baça e
Gianni Iorio.
Con i Kantango si esibisce in diverse milonghe italiane; da ricordare il concerto danzante alla Casa
della musica di Roma con ballerini argentini.
Amada canta il singolo “ Dejame”, scritto da Giacomo Pedicini e Joe Barbieri.
Come autrice e cantante, partecipa alla realizzazione di un Musical di ispirazione partenopea che
coniuga la tradizione e la modernità del folk napoletano.
Nasce così nel 2013 lo spettacolo “T’Ammore” con cui debutta a Broadway,al teatro New York city
Center.
Con T’Ammore a Broadway, Annalisa realizza l’aspirazione più grande per un cantante di Musical
e l’anno dopo torna in Italia con un bagaglio pieno di mille nuovi desideri. Convinta di essere affetta
da “Sindrome di Wanderlust”, ossia la sindrome del viaggiatore perenne, comincia a scrivere
canzoni con influenze diverse e fonda insieme a Gianluca Rovinello i “Gatos do mar” e insieme a
Elisabetta Serio, Brunella Selo e Fabiana Martone le “Sesèmamà”.
Con entrambe le band comincia uno studio appassionato della musica dal mondo, dal Brasile alla
Spagna, dall’Italia all’Africa.
Oggi, a 40 anni e un cuor ancor bambino, sente la necessità di tirar fuori dal suo bagaglio un
grande sogno: realizzare un disco da solista, un disco inteso come una fotografia di questi anni
pieni di studi, collaborazioni, scoperte e persone.

Potrebbero piacerti anche