Edge utilizza spesso le unità di ritardo Korg SDD-3000 o i TC-2290, come quelli usati in "Streets".
L'invio dei diversi ritardi ad amplificatori separati consente un maggiore controllo durante il
missaggio dei brani: è possibile variare i livelli o inviare 1 ritardo a sinistra e un altro a destra.
Edge comunque lo fa in poche canzoni.
Credo che di solito il segnale iniziale (dry) venga inviato a entrambi gli amplificatori da entrambe le
unità di ritardo. Tuttavia, in alcuni casi, un amplificatore può essere utilizzato solo per il segnale
iniziale (cioè nessun ritardo) e l'altro può avere solo i ritardi (cioè nessun segnale dry).
L’esempio in cui il ritardo è regolato separatamente dal segnale principale è An Cat Dubh e Into
The Heart.
Daniele Cinto
I suoi Korg SDD-3000 sono usati principalmente per i lunghi ritardi. Sebbene l'SDD-3000 sia un
delay digitale la sezione di modulazione aggiunge un bel calore. Di solito divide il suo segnale alla
fine delle altre catene di effetti e lo trasmette in 2 SDD-3000. Questi arrivano direttamente ai suoi
amplificatori (di solito Vox AC30).
Uno dei motivi per cui lo fa è utilizzare l'uscita +10dB sugli SDD-3000, come ha spiegato Daniel
Lanois nella citazione sotto:
Additional note: the small ‘stereo’ echo effects created by the mic bleeds (and sometimes room echo) (about
5ms, 2-3 repeats).
See the above picture - that will make the explanation a lot clearer. Since sound travels through air at around
1.11 feet per millisecond (at normal temperatures), moving a microphone a few feet back from a sound
source will delay by a few milliseconds how long it takes for the sound to get to the mic.
When Edge has 2 amplifiers mic’ed up by 2 microphones that are 5 feet apart (either in the studio or on
stage), he hits a note and then:
If the initial signal comes out of Amp A and B at the same time, then both of their mics will record the initial
signal and both will record about a 5ms ‘echo’ when they pick up the sound coming from the others’ amplifier
after it travels over to them.
Is this important? I don’t know how much of a difference this makes to Edge’s overall sound. But when I
slowed the songs down to calculate the ‘real’ delays, I could hear these shorter echoes very clearly. These
echoes were probably accidental, but they do influence his sound and help to give it a bigger, more stereo
feel.
You can hear this effect especially well in the Rattle and Hum version of ‘Streets’. On that page, listen to the
clip slowed down 8x and you’ll hear - for each of the 3 notes (the initial note and the 2 repeats) - 1 or 2 short
echoes around it. Note that the echoes bounce left to right. This is actually probably Edge and Bono’s vocal
mics (20 and 40 feet away from the amps, respectively). One mic is panned left, the other right.
There may also be some room echo present in some of the studio recordings (especially ‘Wire’ and ‘Bad’ and
other songs recorded in the castle for ‘The Unforgettable Fire’ -- the rooms they recorded in probably added a
lot of echo).
Finally, they may also put extra mics behind the amps or a few feet away from the amps when recording and
if these would of course also produce the same slight echo effect.
How can I emulate this echo effect in my own recordings without using 2 amps/2 mics? It’s simple - take a
single guitar track that you’ve recorded from one microphone. Make a copy of it and move the copy back by
about 5ms (the simplest way is to just shift it to the right by that amount in Sonar, Cubase, or ProTools -
whatever you’re using). Then take the original and pan it slightly left. Take the copy and pan it slightly right
and pull it down a bit in the mix.
Daniele Cinto
REGISTRARE ALLA THE EDGE
Come posso emulare questo effetto eco nelle mie registrazioni senza usare 2 amplificatori e due
2 microfoni?
È semplice: prendi una singola traccia di chitarra che hai registrato da un microfono. Creane una
copia e sposta indietro la copia di circa 5 ms (il modo più semplice è spostarlo a destra di quella
quantità in Sonar, Cubase, Logic o ProTools, qualunque cosa tu stia utilizzando).
Quindi prendi l'originale e pampottala leggermente a sinistra. Prendi la copia e pampottala
leggermente a destra e tirala un po' verso il basso nel mix.
• 225 ms (utilizzato la maggior parte del tempo) si trova al 3° "segno" su 8 totali sulla
manopola Delay, in senso orario dal basso (40% del giro completo della manopola).
• 140 ms (utilizzato per la versione album di An Cat Dubh/Into the Heart) è al 2° segno (25%).
• 280 ms (usato per la versione album di The Electric Co.) è al 4° segno (50%).
• 360 ms (usato per Stranger in a Strange Land) è al 5° segno (65%).
Usa il silenziamento delle corde della mano sinistra per aggiungere respiro. Non userete quasi mai
più di 1-2 ripetizioni e di solito è presente in tutta la canzone. Questa impostazione del ritardo ha
una forte influenza sul carattere e sul suono di una canzone!
Che cos'è un ritardo "3/16" (o 1/16) e come posso utilizzarlo nelle mie canzoni?
Edge ha quasi sempre i suoi tempi di ritardo a tempo con la canzone. La sua impostazione
preferita è "3/16", che è dove la lunghezza del ritardo è uguale a 3 note 1/16.
Questa impostazione funziona molto bene se stai suonando note semplici in 1/8, cosa che Edge fa
spesso (come "Streets") poiché il ritardo di 3/16 si trova tra le note che suoni.
Aggiunge anche profondità ai riff di note in 1/16 (come "Pride").
Daniele Cinto
Se la canzone è di 100 battiti al minuto (bpm), significa che ci sono 100 note da un quarto (1/4) al
minuto. Ad esempio, a 100 bpm:
• Ogni nota da 1/4 dura esattamente 600 millisecondi (600 ms = 60 secondi/100 bpm).
• Ogni nota da 1/16 durerà 150 ms (150 ms = 600 ms /4).
• E una nota di 3/16 durerà 450 ms (450 ms = 150 ms*3).
Ecco le semplici formule di "scorciatoia" per calcolare il tempo di ritardo quando conosci il tempo
della canzone:
• 1/16 = 15.000/# di bpm.
• 3/16 = 45.000/# di bpm <--- l'impostazione preferita di Edge! (Test con l'esempio sopra:
45.000/100 bpm = 450 ms che corrisponde al calcolo sopra).
• 1/4 = 60.000/# di bpm. (Edge lo usa raramente) Queste impostazioni sono state utilizzate solo su
uno o due brani ciascuno:
• 1/3 di terzina di un quarto (= 1/6) = 40.000/n. Di bpm ("Bullet", "All I Want Is You" solo)
Daniele Cinto
Songs that use 2 separate delays (signal split to 2 amps):
Daniele Cinto
Songs that use 2/16 (1/8) delay: + Tap 1/8th notes
Che tipo di canzoni funzionano bene con questa impostazione?
Il ritardo 1/8 aggiunge una leggera urgenza a una traccia di chitarra. Funziona bene con più
ripetizioni. Sebbene sia udibile come un ritardo, svanisce in sottofondo e non influisce sul
carattere di una canzone: questo è un ritardo "noioso". Edge lo usa raramente, probabilmente
quando una canzone sta già diventando troppo impegnata e un delay con più carattere (come il
3/16) lo ingombrerebbe troppo. "I will Follow" è un buon esempio. Quando lo usa, spesso è solo
durante un assolo di chitarra, riempimenti di sottofondo o un ponte.
Dopotutto, per la maggior parte di "Bullet", Adam suona un "Mi" al basso mentre Edge suona un
accordo di "Sol" - davvero discordante. Per l'assolo di "All I Want Is You", suona anche una nota
discordante e fuori tono (un "DO" acuto su un accordo / chiave di RE). Questa impostazione del
ritardo è compresa tra 1/8 e 3/16 (leggermente più vicino a 3/16).
Daniele Cinto
Songs that use 1/16 delay:
Daniele Cinto
Songs that chain together 2 delays:
Daniele Cinto
KEMPER: SETTINGS TO RECREATE SDD-3000/TC-2290
Change delay, feedback and mix according to the indications in the diagram
Daniele Cinto
HELIX: SETTINGS TO RECREATE SDD-3000/TC-2290
Change delay, feedback and mix according to the indications in the diagram
Daniele Cinto
Vox AC30 Top Boost
Tube Screamer
Spring Reverb
Daniele Cinto