Sei sulla pagina 1di 2

Preparazione mix

Iniziare a lavorare almeno con un leggero comp e limiter sul master buss per evitare che dopo quando si
accende il limiter escono fuori tutti i suoni indesiderati

Per il comp va bene vbg grey slow att/fast rel/ratio 4/hi pass 112/riduzione 1/1.5

Batteria

Dopo aver fatto il passaggio cassa rullo e oh mettere un comp sul drum buss ma verificare se meglio in
insert o in parallelo

I canali dei sample non passano per il drum buss, tutti i sample vanno sempre trattati con eq e comp

1. KIK
 Il filtro a 40 meglio metterlo sul kik buss per evitare di sputtanare la fase tra i vari samples
 Provare vmb con il bianco tutto sparato a 2000
 Un trans shaper dopo il check kik/oh/room
 KIK SAMPLE
 Controllare sempre la fase e intonarli
 Per trovare il giusto bleed creare un canale parallelo e mettere dentro
 Ssl comp con preset pumping e farlo lavorare tra 8 e 12 perché li l’attacco della
cassa è molto bello
 Decapitator per la parte alta del kik
 Gate per asciugare un poco il suono(drum leveler)

2. RULLO
 Pensare anche ad una parallel distortion col decapitator fa suonare tutto più armonico,
importante togliere le low perché non serve la distorsione sulle basse
 Del bottom prendere l’harsh della cordiera se il rullo ha una bella cordiera, altrimenti le low per
il punch

3. ROOM
 Dalla room vado a cercare il colore dei piatti, quindi alla fine avrò un amb che sarà 50% colore e
50% precisione
 Tagliare hi end fino a 3000/5000, deve suonare distante e roomy, senza l’harsh dei piatti è più
blendabile.
 Tolgo low end verso 100/200 anche il crack del rullo e se la room ha molto attacco uso anche un
transient shaper per mitigarlo e magari mi torna utile perché aumenta il sustain
 Da blendare fino a sentire la coda dei piatti
 Applicare dopo anche un rev se serve il rullo più lungo. Meglio fare il rev di un suono wet che
applicare il rev a un suono dry del rullo secco.
4. TOMS
 Usare la channel strip che ho salvato

5. Chitarre
 Provare anche un exciter su medie e mediobasse

6. Basso
 Di secca = eq e distressor aggressivo
 Sul BUSS = eq e poi un pro mb con 5 zone ed occhio ad alcune cose
o L’attacco veloce sulle basse si tira un poco di distorsione
perché taglia un transiente lento
 BASSO DISTORTO= cercare l’aria più dell’harsh
 Creare altre due tracce clean pulitissima e una distorta cafonissima da mettere in un altro buss
e blendare questi due bass buss. L’idea è quello din non mascherarsi a vicenda quindi ogni
suono deve avere una sua caratteristica, clean super pulita, dist cafona, di e parallax.
7. Voci (in rec cla2a e gia il deess)
 Growl
o Taglio a 150 e il deess lo faccio con l’eq dinamico di pro q3
o Le voci doppiate a -3 db
o Sulla main doppiata una bella distorsione e poi eq a togliere medie e hi end (tutto
l’harsh) oppure decapitator super push
o Sul gruppo delle voci incazzate un pro mb
 Sul Vocal Buss
 Eq
 Pro mb
 vmb bianco e comp fg401 ratio 2.5 e compressione max 2.5
 un L2.
 Per le pulite duplico tutto e panno 100% dx e sin
 Da provare un cla effects con uno shift di +-15% per spazializzare (haas)

8. MIXBUSS
 Eq bianco a 2000 e 10000 eun multiband per il glue

9. FX
 Come delay delle backing vocals = un ping pong ¼ su backing vocals e poi cla effects cin
distorsore delay e filter e un rev per la coda
 Sulle clean un reverb plate vintage ma solo alla lead e per delay un 1/8e ¼ di send

Potrebbero piacerti anche