Sei sulla pagina 1di 53

Cisco CCNA-Semestre 1-Capitolo 2

Basi di
Networking
Di
Francesco Immè

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Obiettivi
• Comprendere l’importanza della banda nel networking, sapendo
fare debiti paragoni e sapendo riconoscere le grandezze in
gioco.
• Capire la differenza tra banda e portata.
• Calcolare i transfer rates.
• Facendo forza su quanto già visto nella presentazione del primo
capitolo ed in virtù di quanto si esplicherà saper esprimere i reali
vantaggi di un modello a layer.
• Identificare ognuno dei sette strati del modello OSI.
• Identificare i quattro che costituiscono il modello TCP/IP.
• Sapere le differenze e similitudini tra questi.
• Identificare gli apparati usati nel networking e capire i ruoli dei
vari protocolli.
• Inculcare i concetti di LAN, WAN, VPN

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Network e Networking

• Data Networks
• Data Networking
Solutions
– Local-area networks
– Wide-area networks
– Metropolitan-area
networks, consistono in più
LAN nella stessa regione
geografica
– Storage-area networks

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Le LAN nascono per:

• Operare all’interno di una area geografica limitata


• Permettere ad un molteplicità di utenti di accedere a
mezzi trasmissivi ad alta banda
• Fornire una connettività a tempo pieno per i servizi
locali
• Connettere apparecchiature fisicamente vicine

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


I componenti delle LAN

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Tecnologie WAN

• Modem analogici
• Integrated Services Digital Network (ISDN)
• Digital Subscriber Line (DSL)
• Frame Relay
• Asynchronous Transfer Mode (ATM)
• T (US) e E (Europe) Carrier Series: T1, E1, T3, E3
• Synchronous Optical Network (SONET)

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Device propri della WAN

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Virtual Private Network
Una VPN è una rete privata costruita sull’infrastruttura della rete pubblica
(Internet). Attraverso essa è possibile collegarsi in maniera sicura alla
sede centrale della rete aziendale anche dall’esterno, mediante dei
“tunnel” sicuri. Sono la soluzione meno dispendiosa per creare una
connessione punto punto tra un utente e la rete aziendale.
Esistono tre tipi di VPNs:
• Access VPNs – Le Access VPNs forniscono accesso remoto ad un
lavoratore mobile ed ad un SOHO (small office/home office) alla sede
centrale dell’Intranet o dell’Extranet.
• Intranet VPNs – Le Intranet VPNs collegano gli uffici lontani o regionali
alla sede centrale della rete interna e ammettono ad accedere
solamente impiegati della azienda.
• Extranet VPNs – Le Extranet VPNs collegano i business partners alle
sedi centrali della rete attraverso una infrastruttura condivisa che usa
connessioni dedicate. Una Extranet VPN differisce da una Intranet
perché fa accedere anche utenti esterni.

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Intranet ed Extranet

Una delle configurazioni più comuni delle LAN è


l’Intranet. I web server di una Intranet
differiscono da quelli pubblici poiché, per
essere acceduti, l’utente deve avere il debito
permesso nonchè la password corretta per
entrare nell’Intranet di una organizzazione.
Le Extranet sono applicazioni e servizi basati
su Intranet e che usano accessi sicuri ed
estesi ad aziende od utenti esterni.
Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com
Topologia

• Definisce la struttura della rete


– Topologia fisica – il reale layout di come siano
disposti i fili (il mezzo)
– Topologia logica – definisce come il mezzo sia
acceduto dagli host

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Topologia Fisica

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Possibili Topologie

• Linear Bus
• Ring
• Dual-Ring
• Star
• Extended Star
• Tree
• Irregular
• Complete (Mesh)
• Cellular

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Topologia a bus lineare

Una rottura nel cavo disconnette gli host


tra di loro.
Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com
Topologia ad anello

Singolo loop (daisy chain)


Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com
Topologia a doppio anello

Il secondo Fornisce
anello è affidabilità e
ridondante flessibilità

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Topologia a stella

Connette Abbiamo un
tutti gli single point
host ad un of failure, se
hub o “cede” il
switch nodo
centrale. centrale, tutta
la rete
“cede”.

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Topologia a stella estesa

Limita il
numero
I fili sono
di device
più corti
che
che nella
necessita
topologia
no di
a stella
interconn
ettersi al
nodo
centrale.

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Topologia ad albero

Usa un nodo “genitore”


Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com
Topologia irregolare

La
pianificazione
del cablaggio
è carente ed
irregolare.

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Topologia completa (maglia)

Tutti I nodi La quantità


sono di cavi
collegati a diviene
ciascun schiacciante
altro nodo. .

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Topologia cellulare

Un’area In tal tipo


geografica di
è divisa in topologia
regioni per non esiste
gli scopi di alcun
una collegamen
tecnologia to fisico,
wireless. ma solo
onde
elettromag
netiche.
Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com
Unità di misura della banda

La banda si definisce come la quantità di dati che riescono a fluire


nella rete in un dato lasso temporale.
Si deve distinguere la banda analogica da quella digitale.
Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com
Analogia della banda con i tubi

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Analogia banda-strada

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Quale è la reale differenza tra
banda analogica e digitale?
In realtà è soprattutto una:
Se un segnale analogico non ha a disposizione la
banda necessaria per passare, esso non sarà
trasmesso.
Un segnale digitale, essendo trasmittibile effettivamente
come una sequenza di 0 ed 1, potrà essere
trasmesso in qualsiasi circostanza, qualsiasi cosa
esso sia (audio o video o altro). Se la banda è piccola
ci vorrà più tempo per il trasferimeto, ma sarà poi
correttamente riprodotto.

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Banda dei mezzi

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Differenza banda - portata
La portata non coincide quasi mai con tutta la banda disponibile, a
causa di molteplici fattori:
• Apparecchiature di rete
• Tipologia dei dati trasferiti
• Topologia di rete
• Numero di utenti
• Tipo di host e di server
Il Throughput altro non è che la reale banda che si può misurare in un
momento preciso della giornata, mentre si usa una route ben precisa e
si trasmettono specifici dati.
La banda rimane fondamentale da considerare per disegnare le reti.

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Calcolo del transfer rate

Tempo di trasferimento teorico =


dimensione del file/banda della rete

Tempo di trasferimento reale =


dimensione del file/portata reale

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Importance of Bandwidth

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


NICs

• Architetture del bus


• ISA (Industry Standard Architecture)
• EISA (Extended ISA)
• PCI (Peripheral Component Interconnect)
• MCA (Micro Channel Architecture)
• PCMCIA (Personal Computer Memory Card
International Association)

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Dove si collocano le NIC?

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Mezzo trasmissivo

• La funzione base del mezzo trasmissivo è di


traspostare un flusso di informazioni sotto
forma di bits.
• E’ un componente del Layer 1.

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Mezzi trasmissivi

Considerationi:
Costo
Facilità di installazione
Lunghezza massima del cavo

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Il Repeater è del Layer 1

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Gli Hub sono di Layer 1

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


I Bridge sono del Layer 2

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Gli Switch sono di Layer 2

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Routers: Layer 3

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Network Cloud
Layer 1
through 7
device

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Devices / Layers

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Funzioni dei vari livelli della pila
OSI

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


I sette livelli del modello di
riferimento OSI
• I livelli applicativi (i superiori)
– Layer 7: Application
– Layer 6: Presentation
– Layer 5: Session
• I livelli più bassi, del data flow
– Layer 4: Transport
– Layer 3: Network
– Layer 2: Data Link
– Layer 1: Physical

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


The Application (Upper)
Layers
• Application
– User interface
– Examples – Telnet, HTTP
• Presentation
– How data is presented
– Special processing, such as encryption
– Examples – ASCII, EMCDIC, JPEG
• Session
– Keeping different applications’ data separate
– Examples – Operating system/application access scheduling

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


The Data Flow (Lower) Layers
• Transport
– Reliable or unreliable delivery
– Error correction before transmit
– Examples: TCP, UDP, SPX
• Network
– Provide logical addressing which routers use for path
determination
– Examples: IP, IPX

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


The Lower Layers (cont.)

• Data Link
– Combines bits into bytes and bytes into frames
– Access to media using MAC address
– Error detection not correction
– Examples: 802.3/802.2, HDLN
• Physical
– Moves bits between devices
– Specifies voltage, wire speed, and pin-out cables
– Examples: EIA/TIA-232, V.35

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


The OSI Model
• Application – think of browsers
• Presentation – think of common data format
• Session – think of dialogs and conversations
• Transport – think of flow control and reliability
• Network – think of path selection, routing, and logical
addressing
• Data Link – think of frames and media access control
• Physical – think of signals and media

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Encapsulation
Gli strati bassi
usano
l’incapsulamento
per porre la
protocol data unit
(PDU) dal livello
superiore nel suo
campo dati ed
aggiungono
headers e trailers
che il layer può
usare per compiere
le sue funzioni.

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Nomenclatura dei dati a ciascun
livello

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


The TCP/IP Reference Model

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


TCP/IP Protocol Graph

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Applications

• FTP – File Transfer Protocol


• HTTP – Hypertext Transfer Protocol
• SMTP – Simple Mail Transfer Protocol
• DNS – Domain Name System
• TFTP – Trivial File Transfer Protocol

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


OSI Model and TCP/IP Model

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com


Uso del modello OSI nel
Curriculum CCNA

Copyright 2002 Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual www.ciscopress.com

Potrebbero piacerti anche