Sei sulla pagina 1di 30

INFOCOM Dept.

- Laboratorio di Applicazioni Telematiche


- Laboratorio di Servizi di Telecomunicazione

Lezione 2 – I parte
Learning about other devices
(CPD)

Slide tratte da “Cisco Press CCNA Instructor’s Manual”


ed elaborate dall’Ing. Francesco Immè

Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.

Cisco Discovery Protocol (CDP) (1)

CDP è un protocollo di livello 2


usato per ottenere informazioni
sui device topologicamente vicini
al router
Consente di ottenere le seguenti
informazioni
tipologia dei device vicini
interfacce del router a cui sono
connessi
modello dei device
Il CDP utilizza i servizi del
protocollo SNAP (Subnetwork
Access Protocol)
Il CDPv2 è la release più
recente del protocollo

Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.

CDP (2)

Il CDP esegue automaticamente la rivelazione dei dispositivi


vicini (se questi ultimi usano anch’essi il CDP)
Il CDP permette di importare informazioni sugli altri dispositivi
anche se questi usano differenti protocolli di strato di rete
Un device CDP
invia messaggi periodici detti “advertisement” ai router vicini
i messaggi “advertisement” contengono anche un “holdtime” che
indica l’intervallo di tempo in cui il device deve mantenere
l’informazione CDP prima di scartarla
pubblicizza almeno un indirizzo su cui può ricevere messaggi SNMP
ascolta i messaggi “advertisement” periodici emessi dagli altri
device per raccogliere informazioni su di essi

Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.

Comandi CDP

Il comando “cdp run”


è usato per abilitare
CDP sul router
Il comando “cdp
enable” è usato per
abilitare CDP su una
particolare interfaccia
Sulla versione IOS
10.3 e superiori, il
CDP è abilitato di
default su tutte le
interfacce

Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.

Clear CDP counter

Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.

Show CDP

Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.

Show CDP interface

Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.

Show CDP neighbors (1)

L’uso primario del CDP è


scoprire i device Cisco che
sono connessi direttamente
al local device
Un amministratore può
visualizzare il risultato su
una console connessa ad un
router locale
Si deve usare il comando
“show cdp neighbors” per
visualizzare gli update CDP
sul local device

Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.

Show CDP neighbors (2)

Il comando “show cdp neighbors“ visualizza le informazione sulle reti


connesse direttamente al router
Il CDP fornisce informazioni sui device CDP vicini trasmettendo i
Type Length Values (TLV)
I TLV sono contenuti negli advertisement CDP
I TVL includono:
Device ID: hostname del device
Local Interface: porta o interfaccia sulla quale è stato ricevuto il pacchetto
CDP
Holdtime: indica per quanto tempo il router manterrà l’informazione prima di
scartarla
Capability: il tipo di device (ad esempio, Router o Switch)
Platform: il tipo di device Cisco (es.: Cisco 2509)
Port ID: la porta del device sulla quale sono stati inviati i pacchetti CDP

Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.

Show CDP neighbors (3)

Il router R in figura
non è collegato
direttamente alla
console
Per ottenere
informazioni sul router
R l’amministratore
deve eseguire una R
connessione Telnet con
un router connesso
direttamente a tale
device
Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.

Disabilitare il CDP (1)

Per disabilitare il CDP a livello globale si


deve usare il comando “no CDP run” in
configurazione global mode
Se il CDP è disabilitato globalmente le
interfacce non possono essere abilitate per
il CDP
Nelle release IOS 10.3 e superiori, il CDP è
abilitato su tutte le interfacce che lo supportano

Per disabilitare il CDP su interfacce


specifiche si usa il comando “no CDP enable”
Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.

Disabilitare il CDP (2)

Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.

CDP Timers e Holdtime (1)

CDP Timer
Con quale frequenza i pacchetti CDP vengono
trasmessi alle interfacce attive

CDP Holdtime
Per quanto tempo il device memorizza i pacchetti
CDP ricevuti

Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.

CDP Timers e Holdtime (2)

Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.

CDP Timers e Holdtime (3)

Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.

Show CDP neighbors (1)

CDP è stato progettato per essere un


protocollo semplice e a basso overhead
Le informazioni collezionate si possono usare
per creare una mappa della rete
Per scoprire i device non immediatamente
connessi al device locale si deve
usare Telnet per collegarsi ad un device remoto
usare il comando “show CDP neighbors” per
scoprire quali altri device sono collegati ad esso

Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.

Show CDP neighbors (2)

Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.

Telnet (1)

E’ un protocollo di virtual
terminal che fa parte della
suite protocollare TCP/IP
Si colloca nello strato di
applicazione
utilizza TCP per garantire una
corretta ed ordinata consegna
dei dati
Permette di compiere
connessioni con host remoti
Telnet è un comando dell’IOS
EXEC usato per verificare il
software dello strato di
applicazione
è il test più completo che si
possa compiere

Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.

Telnet (2)

Un router può avere molte


sessioni Telnet entranti
simultanee
Il range da zero a quattro
è usato per specificare le 5
VTY o linee Telnet
Tutte le connettività di
strato di applicazione sono
sottoprodotti di Telnet
Il suo scopo principale è la
connessione remota a device
di rete
E’ un programma applicativo
semplice ed universale

Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.

Telnet (3)

Il comando dell’IOS “Telnet”


permette il collegamento di un device
Cisco ad un altro
Con l’implementazione Cisco del
TCP/IP non è necessario il comando
“connect” o “telnet“ per stabilire una
connessione Telnet
L’hostname o l’indirizzo IP del router
remoto possono essere scritti
direttamente
Si usa il comando exit o logout per
terminare una sessione Telnet
Denver>connect paris
Denver>paris
Denver>131.108.100.152
Denver>telnet paris
Se si utilizza il “nome” del device
deve essere presente una tavola degli
hostname o un accesso al DNS

Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.

Telnet (4)

Se una connessione Telnet è aperta con successo, la


connessione di rete funziona correttamente
Questo test può essere effettuato sia nella modalità EXEC
user sia in quella privileged
Se l’apertura di una connessione Telnet verso un
device fallisce, possono essere presenti problemi
nell’addressing, naming o nei permessi di accesso,
tanto nel router sorgente che in quello di
destinazione
In tali casi lo step successivo è provare il “ping” che verifica
la raggiungibilità end-to-end allo strato di rete
Una sessione Telnet termina automaticamente dopo
10 minuti di inattività
Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.

Telnet (5)

Telnet può essere impiegato per


riconfigurare e/o controllare i router e i
switch senza utilizzare il cavo console
È necessario conoscere le password VTY sui
router!

Si può usare Telnet per collegarsi ad un


device e poi cercare informazioni sui vicini
con CDP

Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.

Suspend di una sessione Telnet

Per terminare una sessione Telnet si usa “exit”


Una caratteristica importante di Telnet è il suspend
Con una sessione Telnet sospesa è possibile ricollegarsi ad un altro
router

Per sospendere una sessione Telnet si deve premere “Ctrl-


Shift-6” quindi “x”
Per riprendere l’ultima sessione sospesa è sufficiente premere due
volte il tasto Enter (Invio)

Il comando “show sessions” mostra le sessioni Telnet correnti


Per riprendere una sessione, si usa “resume” seguito dal numero o
dal nome della sessione
Si può anche scrivere solo il numero di sessione
Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.

Il comando suspend

Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.

Comando Resume e Session Limit

Possono esserci più connessioni Telnet aperte, un utente


potrebbe commutare tra queste
Il numero di sessioni aperte permesse contemporaneamente è
definito tramite il comando “session limit”
Per commutare tra le sessioni si usa il comando “resume”
Una nuova connessione può essere aperta mentre si è nel
prompt EXEC
La serie di router 2500 è limitata a 5 sessioni
Quando si hanno connessioni multiple col tasto Enter si entra
nella ultima sessione sospesa, mentre col comando “resume” si
deve aggiungere l’ID della connessione, rintracciabile tramite il
comando “show session”

Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.

Chiusura di una sessione Telnet (1)

Per disconnettere una sessione Telnet dal device locale:


Comando “disconnect”
Far seguire al comando il numero della sessione, oppure il nome o
l’indirizzo IP del router (es. Denver>disconnect paris)

Il comando “show users” mostra gli utenti connessi via telnet

Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.

Chiusura di una sessione Telnet (2)

Per abbattere la connessione di un utente, si


usa “clear line”

Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.

Verifiche possibili (1)

Come aiuto alla diagnostica di base della connettività della rete molti
protocolli di rete supportano il protocollo “echo”
Il comando “ping”
emette pacchetti IP verso un host di destinazione e si pone in attesa aspetta un
pacchetto di reply
fornisce informazioni sulla disponibilità del cammino di rete, sul ritardo di rete, ecc.
può essere emesso in ambedue le modalità EXEC
usa il protocollo ICMP

Il comando “traceroute”
è il tool ideale per identificare il cammino seguito dai pacchetti in rete
fornisce la lista dei router attraversati dall’host di origine a quello di destinazione
può essere richiamato in entrambe le modalità EXEC
se un router è unreachable saranno visualizzati 3 asterischi anziché il nome del router
il comando continuerà a cercare di raggiungere il prossimo step a meno che non si usi la
sequenza di escape “Ctrl-Shift-6”.

Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.

Verifiche possibili (2)

Un test di verifica si focalizza anche sullo strato di


rete
Usando il comando “show ip route” per determinare
se una routing table ha una entry per la target
network
Procedura per il “ping”
ping IP address or name of destination
premere il tasto Enter (Invio)
Procedura per il “traceroute”
traceroute IP address or name of destination
premere il tasto Enter (Invio)

Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.

Problemi con l’indirizzamento

Ping
verifica la connettività IP
meccanismo di test base
Telnet
verifica la funzionalità dello strato
di applicazione tra sorgente e
destinazione
è il test più completo possibile
Traceroute
permette di localizzare i problemi
nel cammino di rete tra sorgente e
destinazione
il comando usa piccoli valori Time
to Live per far sì che ciascun
router generi messaggi ICMP Time
Exceeded lungo il percorso

Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual

Potrebbero piacerti anche