Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Lezione 2 – I parte
Learning about other devices
(CPD)
Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.
Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.
CDP (2)
Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.
Comandi CDP
Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.
Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.
Show CDP
Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.
Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.
Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.
Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.
Il router R in figura
non è collegato
direttamente alla
console
Per ottenere
informazioni sul router
R l’amministratore
deve eseguire una R
connessione Telnet con
un router connesso
direttamente a tale
device
Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.
Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.
CDP Timer
Con quale frequenza i pacchetti CDP vengono
trasmessi alle interfacce attive
CDP Holdtime
Per quanto tempo il device memorizza i pacchetti
CDP ricevuti
Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.
Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.
Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.
Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.
Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.
Telnet (1)
E’ un protocollo di virtual
terminal che fa parte della
suite protocollare TCP/IP
Si colloca nello strato di
applicazione
utilizza TCP per garantire una
corretta ed ordinata consegna
dei dati
Permette di compiere
connessioni con host remoti
Telnet è un comando dell’IOS
EXEC usato per verificare il
software dello strato di
applicazione
è il test più completo che si
possa compiere
Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.
Telnet (2)
Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.
Telnet (3)
Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.
Telnet (4)
Telnet (5)
Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.
Il comando suspend
Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.
Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.
Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.
Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.
Come aiuto alla diagnostica di base della connettività della rete molti
protocolli di rete supportano il protocollo “echo”
Il comando “ping”
emette pacchetti IP verso un host di destinazione e si pone in attesa aspetta un
pacchetto di reply
fornisce informazioni sulla disponibilità del cammino di rete, sul ritardo di rete, ecc.
può essere emesso in ambedue le modalità EXEC
usa il protocollo ICMP
Il comando “traceroute”
è il tool ideale per identificare il cammino seguito dai pacchetti in rete
fornisce la lista dei router attraversati dall’host di origine a quello di destinazione
può essere richiamato in entrambe le modalità EXEC
se un router è unreachable saranno visualizzati 3 asterischi anziché il nome del router
il comando continuerà a cercare di raggiungere il prossimo step a meno che non si usi la
sequenza di escape “Ctrl-Shift-6”.
Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.
Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual
INFOCOM Dept.
Ping
verifica la connettività IP
meccanismo di test base
Telnet
verifica la funzionalità dello strato
di applicazione tra sorgente e
destinazione
è il test più completo possibile
Traceroute
permette di localizzare i problemi
nel cammino di rete tra sorgente e
destinazione
il comando usa piccoli valori Time
to Live per far sì che ciascun
router generi messaggi ICMP Time
Exceeded lungo il percorso
Laboratorio - Prof. Marco Listanti - A.A. 2005/2006 Tratto da: Cisco Press: CCNA Instructor’s Manual