Sei sulla pagina 1di 118

TATTICA

VINCENZO MELIDONA

LA LINEA DIFENSIVA
A ZONA
PRINCIPI, SPECIFICITÀ
ED ESERCITAZIONI

www. youc oac h. it


Collana ”Tattica”, 11

C Copyright 2018 YouCoach srl – Tutti i diritti riservati


www.youcoach.it
Progetto editoriale: YouCoach
Impaginazione e grafica: Ilaria Canova
Foto di copertina: proprietà di Dariolucky via Wikimedia Commons
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cc/Koulibaly-azione-napoli-novembre-2015-ifa.jpg
È vietata la riproduzione o la trasmissione, anche parziale, del materiale grafico e testuale contenuto in questo scritto.
È altresì vietata ai terzi, in qualsiasi forma o con qualunque mezzo, l’alterazione o la distribuzione del materiale.
INDICE
YouCoach.it. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

L'autore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

La linea difensiva a zona. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

Coachpedia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

Capitolo 1: Caratteristiche del singolo e concetti di tattica individuale. . . . . . . . . 19

1.1 Specificità dei singoli interpreti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

1.2 Prerequisiti motori dei singoli componenti di reparto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

1.3 Principi di tattica individuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

1.4 La base di tutto: il duello 1 contro 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

1.5 L’atomo della tattica: il 2 contro 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

1.6 Inserimento del singolo nel reparto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

Capitolo 2: Principi della difesa a zona. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

2.1 Riconoscere i movimenti in orizzontale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

2.2 Riconoscere i movimenti in verticale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

2.3 Principi specifici della linea difensiva a zona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

Capitolo 3: Fase di non possesso: atteggiamenti difensivi di reparto . . . . . . . . . . 51

3.1 Le esercitazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

1.1 - Esercitazione individuale: uscite su palla appoggiata. . . . . . . . . . . . . . . . . 54

1.2 - Esercitazione di reparto: uscite su palla appoggiata. . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

1.3 - Partita a tema 6 contro 4: riconquista di una palla appoggiata . . . . . . . 58

2.1 - Esercitazione individuale: duelli 1 contro 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

2.2 - Esercitazione tattica collettiva: 1 contro 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62


2.3 - Partita a tema 8 contro 8: disposizione difensiva nell'1 contro 1 . . . . . 64

3.1 - 2 + 1 contro 2: contrapposizione alle triangolazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

3.2 - 5 contro 4: contrapposizione della linea alle triangolazioni. . . . . . . . . . . 68

3.3 - Partita a tema 9 contro 9 + portieri per la difesa sulle triangolazioni . . 70

4.1 - Esercitazione analitica 3 contro 2 per la contrapposizione alla


sovrapposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

4.2 - Esercitazione di reparto 4 + 4 contro 4: contrapposizione


alla sovrapposizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74

4.3 - Partita a tema 8 + 2 contro 8 + 2 + portieri: contrapposizione


alla sovrapposizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

5.1 - Esercitazione tattica 3 contro 2 per la contrapposizione al taglio . . . . 78

5.2 - Esercitazione tattica di reparto 7 contro 7 + jolly per la


contrapposizione al taglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80

5.3 - Partita a tema 10 contro 10 + portieri per la contrapposizione


al taglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

6.1 - Esercitazione tattica 3 contro 2: contrapposizione al passante. . . . . . . 84

6.2 - Esercitazione tattica di reparto 6 contro 4 per la contrapposizione


al passante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86

6.3 - Partita a tema 10 contro 10 + portieri per la contrapposizione


al passante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

7.1 - Esercitazione tattica 2 contro 2 + 1 per la contrapposizione al


cambio gioco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90

7.2 - Esercitazione tattica di reparto per la contrapposizione al cambio


gioco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92

7.3 - Partita a tema 8 + 2 contro 8 + 2 per la contrapposizione al cambio


gioco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94

8.1 - Esercitazione tattica individuale per la contrapposizione a cross


o traversone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

8.2 - Tattica di reparto: contrapposizione della linea a cross e traversone. . . 98


8.3 - Partita a tema 8 + 2 contro 8 + 2 per la contrapposizione al cross
e al traversone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100

9.1 - Tattica 3 contro 2: contrapposizione agli inserimenti da una


seconda linea. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102

9.2 - Tattica di reparto 6 contro 4: contrapposizione agli inserimenti


da una seconda linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104

9.3 - Partita 6 contro 4 + 6 contro 4: contrapposizione agli inserimenti


da una seconda linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106

10.1 - Tattica individuale: contrapposizione alla verticalizzazione diretta . . 108

10.2 - Tattica di reparto: contrapposizione alla verticalizzazione diretta. . . 110

10.3 - Partita a tema 6 contro 3 + 6 contro 3 + jolly: contrapposizione


alla verticalizzazione diretta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

Conclusioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
YOUCOACH.IT

Ricerca, studio, confronto: questo sta alla base di YouCoach, un sito creato da allena-
tori per allenatori con lo scopo di fornire gli strumenti migliori per allenare la propria
squadra. YouCoach è la guida online per gli allenatori di calcio: il sito offre oltre 1600
esercizi, allenamenti psicocinetici, situazioni semplificate, giochi semplificati, partite a
tema, giochi condizionati, e-Book e approfondimenti con la collaborazione di allena-
tori esperti e preparati, aperti alla condivisione di idee e al miglioramento continuo.
YouCoach.it offre la possibilità di leggere e condividere gli articoli dei nostri collabo-
ratori (allenatori, osservatori, nutrizionisti, psicologi e preparatori atletici) diretta-
mente dal web e su qualsiasi dispositivo mobile grazie a contenuti semplici, imme-
diati e fruibili ovunque e in qualunque momento.
La presenza di YouCoach sui maggiori social network permette inoltre di commen-
tare e condividere gli articoli proposti: YouCoach è su Facebook, Twitter, Google+,
YouTube e LinkedIn.
Non sempre un allenatore ha gli strumenti e il tempo per pianificare e monito-
rare al meglio la stagione calcistica: per questo il team di YouCoach ha creato
YouCoachApp, l’applicazione web che permette di creare, salvare e monitorare ogni
allenamento dell’intera stagione usufruendo di un ampio database di esercitazioni
suddivise per categoria e obiettivi e ordinate per livello di difficoltà.
Abbonati ora a YouCoach!

You read, You share, YouCoach!


La linea difensiva a zona / 7
L'AUTORE

Vincenzo Melidona
Allenatore Uefa B e match analyst

Vincenzo Melidona (classe 1977), allenatore Uefa B dal 2007, dopo circa vent'anni
da giocatore semi-professionista inizia nel 2002 l’avventura come allenatore in una
società dilettantistica. Dopo alcuni anni ricchi di soddisfazioni personali, nel giugno
2006 arriva la chiamata della società Entella SGS. Allena quasi tutte le categorie della
società, fino ad arrivare nel 2015 agli Under 17 Nazionali della rinnovata società Vir-
tus Entella. Nel 2016 ottiene il diploma di video analista tattico a Coverciano. Dalla
stagione 2016-2017 diventa match analyst della Prima Squadra della Virtus Entella
in serie B (staff tecnico di Roberto Breda) e viene riconfermato nella stagione succes-
siva nello staff tecnico di Gianpaolo Castorina.

La linea difensiva a zona / 9


VINCENZO MELIDONA

LA LINEA DIFENSIVA
A ZONA
PRINCIPI, SPECIFICITÀ
ED ESERCITAZIONI
INTRODUZIONE

Fino agli anni '90 il calciatore era meno atleta e all’interno di una squadra di calcio il
difensore viveva di alcuni aspetti situazionali che gli consentivano, grazie a un ritmo
di gioco generalmente inferiore rispetto a oggi, di avere più tempo per recuperare.
Oggi tattica e ritmo (mantenere la squadra corta e compatta non è un concetto
astratto) lo costringono, invece, a vivere in maniera attiva ogni fase della gara e
quindi a essere legato al centrocampo, a partecipare maggiormente alle manovre e
a prendersi responsabilità anche nella costruzione di gioco dal basso.
Lo studio della strategia e la volontà di costruire le manovre in maniera differente,
abbinati alla crescita della parte atletica, fanno del difensore il primo attaccante
proprio perché è il primo a far partire l’azione. Tuttavia, nel momento in cui effet-
tua questa “trasformazione”, non smette di essere l’ultimo uomo in campo ed è
costretto a pensare da “pessimista“ anche quando la palla è lontana da lui, anche
pochi secondi dopo il passaggio. Va da sé che al difensore è richiesta un'attenzione
altissima, visto che quella palla può essere subito persa dal compagno o addirittura
potrebbe non arrivargli nemmeno.
Anche i movimenti e le corse del difensore moderno non possono mai essere fini
a se stessi, poiché il primo obiettivo del difensore che sale è di costringere l’attac-
cante a fare fatica: non, quindi, metterlo in fuorigioco (una conseguenza naturale),
ma allontanarlo dalla porta, forzarlo a una nuova eventuale azione che parta da un
punto più lontano, in pratica respingerlo senza per forza di cose doverlo affrontare
fisicamente.
L’evoluzione del difensore non finisce qui: questo suo essere giocatore pensante
lo porta non solo a giocare in funzione dell’avversario, ma a valutare anche la vera
variabile, la palla. La palla è la bussola, il riferimento che orienta e determina il com-
portamento di un giocatore all’interno di un reparto e del reparto stesso all’interno
della squadra. La palla stimola la ricerca continua di movimenti preventivi e stra-
tegici, porta a contrastare l’avversario anche quando non c’è duello diretto, chiede
continuamente nuove posizioni da ottenere con letture ragionate, operate sempre
in funzione di essa. La palla comanda, condiziona, costringe all’adeguamento im-
mediato: prima il difensore intuisce la traccia che andrà a percorrere, prima egli po-
trà diventare più condizionante e meno condizionato.
Non ci si improvvisa difensori centrali; è un ruolo che richiede specificità uniche e
può interpretarlo chi ha una cultura del sacrificio che viene da lontano, chi possiede

La linea difensiva a zona / 13


caratteristiche tecnico-tattiche e ha interiorizzato movimenti provandoli da sempre
e migliorando col tempo. Seguire i tagli degli avversari, avere la postura giusta di
piedi e corpo (magari per anticipare una corsa all’indietro), assorbire un inserimento,
una marcatura preventiva, sono tutte situazioni di gioco che, se trascurate anche
soltanto qualche anno, richiedono poi tempo per tornare ad essere interiorizzate.
Basterebbe questo a spiegare quanto straordinarie siano le qualità del difensore,
che si possono cogliere solo se gli si presta davvero attenzione, poiché spesso è
complicato valutare tutti gli aspetti di questa figura; si pensi, ad esempio, al valore
che si dà a un tackle scivolato, nel quale si valutano l’estetica e l’efficacia senza ac-
corgersi che spesso si tratta del rimedio a una lettura tardiva, e che sarebbe bastato
un comportamento adeguato lontano dalla palla (sicuramente meno appariscente)
per evitare un gesto esteticamente bello ma sicuramente rischioso. Una mossa in
anticipo cambia tutto, rende superflua la chiusura in extremis, quella che strappa,
tuttavia, l’applauso del pubblico e l’elogio di tanti addetti ai lavori. Il bravo difensore
si muove in tempo, il suo pensiero anticipato lo porta al posto giusto nel momento
giusto. Queste scelte straordinarie non hanno l’effetto spettacolare di un tiro al volo
in perfetto equilibrio, ma ne hanno lo stesso valore e sono più complesse perché
vissute galleggiando per novanta minuti sul sottile filo dell’errore che compromette
una prestazione che da positiva rischia di diventare negativa per una semplice let-
tura errata di una situazione.
È necessario, infine, ricordare un elemento fondamentale. Il difensore è entrato
nella modernità del gioco da protagonista, ma non può scordarsi ciò che è sempre
stato: l’uomo che deve impedire all’avversario di segnare il gol. Il suo duello con
l’attaccante, sia fuori ma ancor più dentro l’area di rigore rimane la sfida più affasci-
nante del gioco del calcio. Quei due rettangoli agli estremi del campo di gioco sono
il luogo in cui si diventa davvero grandi. Il difensore deve sapersi distinguere in area
di rigore, dove non sono concessi errori. Deve capire quando va presa la marcatu-
ra, quando temporeggiare, accompagnare, ritardare la conclusione, come mettere il
corpo tra avversario e porta, come adeguarsi al guizzo di talento dell’attaccante av-
versario. Deve vincere il duello. Anche in questo caso c’è una linea sottile che separa
la prestazione di livello da quella mediocre, accompagnando da sempre la storia del
difensore che viene valutata tanto meglio quanto più questo si è dimostrato effica-
ce vicino all’area di rigore.
Da qui, dalla base della difesa a uomo, nasce l’arte di difendere a zona: la difesa a
zona è un atteggiamento più articolato di quanto si possa pensare poiché, nella
continua metamorfosi del gioco del calcio, è un concetto che è stato continuamente
rivisitato secondo la filosofia di gioco di ciascun allenatore che voleva applicarlo alla
propria squadra. In origine si pensava alla difesa a zona come la semplice preoccu-
pazione di difendere una determinata area di campo frapponendosi tra il pallone in
possesso degli avversari e la porta. Questo tipo di pensiero porta inevitabilmente a
limitare il compito del difendente alla “semplice” marcatura del calciatore avversa-
rio che entra nell'area di sua competenza. Difendere a zona nel calcio moderno ha
invece un significato molto più ampio; proveremo a definirne un’identità attraverso
questo scritto.
Ciò che troverete in queste pagine non saranno quindi regole assolute, bensì delle
considerazioni o convinzioni personali che possono essere condivisibili o meno, ma

14 / Vincenzo Melidona
che in ogni caso offrono uno spunto di riflessione sul quale formare una propria opi-
nione. Personalmente ritengo che nel calcio moderno ci sia una netta correlazione
tra le due principali fasi di gioco (possesso e non possesso), di conseguenza più si
vuole giocare un calcio offensivo, tanto più si dovrà sviluppare una buona organiz-
zazione difensiva. In questo e-Book verranno dati degli spunti sulla linea difensiva
a zona di quattro giocatori per far sì che sia efficace in fase difensiva; sottolineo che
essere efficaci non significa essere “difensivisti”, bensì allenare la linea difensiva alle
situazioni che si possono verificare in gara e a fornire delle soluzioni (o interpreta-
zioni) per ridurre al minimo la fase difensiva, accelerare il recupero palla e poi poter
attaccare immediatamente e con ordine. In pratica si vuole proporre un modo effi-
cace di difendere, per avere un modo altrettanto efficace di attaccare.
Spero che questi spunti possano essere utili a formare un proprio credo, perché
solo se si hanno delle convinzioni forti e il proprio credo è ben radicato si riescono
a trasmettere le proprie idee in maniera efficace ai giocatori, dai più piccoli ai più
grandi. In questa risposta dell'allenatore Marco Giampaolo durante un’intervista è
ben espresso il concetto che ho appena voluto sottolineare:
“Come li ha convinti a correre?” domandò qualcuno; lui si mise a ridere e con
semplicità disarmante disse “Se convinci i tuoi giocatori dell’efficacia di giocare
in una squadra corta si riducono gli spazi; un conto è quindi chiedere loro di
fare corse di 20-30 metri, un altro è chiedere corse di 50 metri, in questo caso
non li avrebbe convinti nessuno a correre”.

La linea difensiva a zona / 15


COACHPEDIA

ACCORCIATA AVANTI: corsa avanti del singolo giocatore o dell’intera linea in ag-
gressione verso gli avversari e/o la palla.

ATTACCANTE DI APPOGGIO: attaccante senza palla che gravita vicino a quello con
la palla e può essere d’aiuto a sviluppare un’azione coordinata in fase offensiva.

COPERTURA: posizionamento in supporto al compagno in marcatura che limita la


profondità all’avversario.

MARCATURA LATO PALLA/LINEE DI MARCATURA INTERNE: posizionamento di mar-


catura dell’avversario in modo da essere più vicino alla palla rispetto a quest’ultimo.

MARCATURA LATO PORTA/LINEE DI MARCATURA ESTERNE: posizionamento


di marcatura dell’avversario in modo da essere più lontano dalla palla rispetto a
quest’ultimo.

PASSAGGIO APPOGGIATO: effettuato all’interno del campo visivo avversario con lo


scopo del mantenimento del possesso palla.

PASSAGGIO FILTRANTE: effettuato in verticale nello spazio e verso la porta con


lo scopo di superare le linee di pressione avversarie.

POSIZIONE ANTERO-POSTERIORE: posizione del corpo in cui una gamba è più


avanzata rispetto all’altra.

PRESSING: azione collettiva del reparto difensivo con lo scopo di riconquistare pal-
la in maniera diretta.

PRESSIONE: azione del singolo giocatore che ha lo scopo di limitare tempo e spa-
zio al possessore di palla avversario.

La linea difensiva a zona / 17


RIPOSIZIONAMENTO: cambiamento della posizione in campo a seguito del cam-
biamento della situazione di gioco verificatasi in precedenza.

SCALATA: movimento individuale in orizzontale di un difensore che va a coprire la


posizione lasciata libera da un compagno.

SCAPPARE INDIETRO: corsa verso la propria porta del singolo giocatore o dell’in-
tera linea con lo scopo di togliere profondità di campo agli avversari.

SMARCAMENTO: movimento individuale di un singolo giocatore per cercare di


eludere la marcatura avversaria e quindi farsi trovare libero per un eventuale pas-
saggio del compagno.

SOVRAPPOSIZIONE: movimento individuale dell’attaccante con la palla che, dopo


averla trasmessa al compagno, effettua una corsa larga e alle spalle di questo.

SPEZZARE LA LINEA DIFENSIVA: movimento individuale in verticale di un difen-


sore che esce (rompe) dalla linea.

TAGLIO: movimento individuale dell’attaccante senza palla, davanti o alle spalle del
difensore, alla ricerca di un passaggio filtrante del compagno.

TEMPOREGGIARE: fase di attesa del difensore che cerca di guadagnare tempo per
effettuare la scelta successiva con lo scopo di riconquistare la palla.

TRIANGOLAZIONE: passaggio di ritorno tra due attaccanti che cercano di svilup-


pare un’azione in fase offensiva.

18 / Vincenzo Melidona
CAPITOLO 1

CARATTERISTICHE DEL
SINGOLO E CONCETTI
DI TATTICA INDIVIDUALE

Nella continua evoluzione del gioco del calcio, a qualunque livello lo si voglia analiz-
zare (tattico, tecnico o fisico), il ruolo che sicuramente ha subito un maggiore cam-
biamento è quello del difensore, centrale o esterno che sia. Basta tornare indie-
tro di poco più di una ventina di anni, ovvero all’era “pre-Sacchi”, e semplicemente
guardando, o ancor meglio analizzando una partita di calcio professionistico, balza-
va chiaramente all’occhio che i difensori erano componenti di reparto slegati l'uno
dall’altro, ognuno con un suo preciso compito.
I marcatori (allora chiamati stopper) erano coloro che si “attaccavano“ alle caviglie
degli attaccanti avversari cercando di limitarne la pericolosità in zona gol. Il libero
era l’ultimo baluardo prima del portiere e doveva rimediare all’eventuale errore dello
stopper o semplicemente contrastare la bravura dell’attaccante avversario che era
riuscito a liberarsi del proprio marcatore; a volte questo ruolo veniva ricoperto non
da un difensore di ruolo, ma da un centrocampista adattato. Sulle corsie esterne
infine vi erano i terzini, giocatori che vivevano la gara lungo un binario dritto, andan-
do avanti e indietro sul campo (venivano chiamati per questo “fluidificanti”), preoc-
cupandosi più di guadagnare il fondo campo avversario per effettuare un cross al
centravanti che di essere partecipi alla fase difensiva collaborando con i compagni
di reparto. Era dunque naturale che il difensore fosse un giocatore predisposto solo
ad occuparsi del proprio specifico compito e quindi ad avere una reazione esclusiva-
mente in riferimento all’azione del diretto avversario.
Oggi invece tutto è cambiato: il difensore moderno non è più un giocatore passivo,
è diventato un giocatore attivo, orienta la giocata, partecipa alla manovra, effettua
delle scelte a prescindere da quelle dell'avversario, costringendo quest’ultimo ad
avere anch’esso una reazione alla sua azione, trasformando il gioco in una sorta di
partita a scacchi: ad ogni mossa corrisponde una contromossa. Questi atteggiamen-
ti condizionano e modificano quello che è il ruolo del difensore moderno rispetto a
quello degli anni ’80: si tratta di un giocatore legato al reparto e quindi alla squadra,
che si muove molto durante entrambe le fasi di gioco accorciando, scivolando, fa-

La linea difensiva a zona / 19


cendo una copertura, smarcandosi in zona luce per ricevere e impostare. Il difensore
vive l’intera partita in maniera mentalmente e fisicamente attiva diventando quindi
un giocatore con caratteristiche fisiche, tattiche e tecniche che si avvicinano ormai
a quelle dei centrocampisti e degli attaccanti.

1.1 - SPECIFICITÀ DEI SINGOLI


INTERPRETI

Generalizzare le caratteristiche principali dei singoli interpreti della linea difensiva a


quattro sarebbe fuorviante, poiché ci si addentra in un argomento che diventa mol-
to soggettivo; ogni allenatore nell’interpretazione della propria linea difensiva avrà
delle preferenze specifiche in relazione alle caratteristiche tecniche, fisiche, tattiche
e caratteriali di ognuno dei calciatori ideali per il proprio credo calcistico.
Il difensore deve essere un calciatore quanto più completo possibile sotto tutti i
punti di vista: fisico (potente, forte, ma allo stesso tempo agile, rapido e reattivo),
tecnico (piedi sufficientemente educati per costruire il gioco dal basso e per disim-
pegnarsi in modo efficace) e tattico (riconoscere le situazioni di gioco in modo veloce
e puntuale così da posizionarsi correttamente e nel minor tempo possibile a livello
individuale e di reparto); tutte queste capacità gli consentono di essere preparato ad
affrontare le continue variabili che si manifestano durante la partita.
Dare come certe le considerazioni che seguiranno, relative alle caratteristiche dei
singoli, oltre ad essere molto presuntuoso è anche poco credibile; in queste poche ri-
ghe si cerca di dare un’idea di come può essere assemblata una buona linea difensiva
secondo le idee personali di chi scrive, ma soprattutto secondo le esperienze fatte
sul campo e dopo l’analisi video di un’infinità di squadre e giocatori dei giorni d’oggi.
DIFENSORI CENTRALI
Attualmente uno dei requisiti principali dei difensori centrali è che questi debbano
essere fisicamente strutturati in un certo modo, con una statura che sia almeno
di 185 centimetri (ovviamente ci si riferisce a categorie professionistiche). Questo
ruolo dovrebbe essere interpretato da giocatori aggressivi, che sappiano far accor-
ciare velocemente la squadra e quindi aggredire il riferimento avversario; allo stes-
so tempo devono saper leggere le situazioni velocemente, così da riorganizzarsi in
breve tempo rispetto a ciò che avviene durante la gara. Quindi aggredire avanti ma,
ad esempio, saper scappare indietro quando si intuisce che i tempi di aggressione
sono saltati e si sono rivelati inefficaci. A livello tecnico, l’ideale sarebbe avere ave-
re due difensori centrali, di cui uno con piede dominante destro e l'altro con piede
dominante sinistro, con almeno uno dei due capace di sviluppare una precisa e pun-
tuale costruzione offensiva dal basso.
Tra le altre caratteristiche del centrale moderno, visto il ritmo con cui si gioca e vi-
ste le qualità degli attaccanti avversari, abili a saltare l’uomo, a rubare il tempo di

20 / Vincenzo Melidona
una giocata o ad effettuare uno smarcamento improvviso, molto importante è sa-
per effettuare con i tempi giusti e con la giusta efficacia (senza commettere fallo) il
tackle, ovvero la capacità di contrastare l’avversario in scivolata, cercando la ricon-
quista della palla dopo, ad esempio, un recupero dovuto a una scorretta lettura di
una situazione di fuorigioco. Anche saper dominare il gioco aereo è una caratteri-
stica molto importante del difensore centrale: una buona abilità nel colpo di testa e
quindi una buona elevazione risultano spesso determinanti sia in fase difensiva, per
liberare l’area di rigore, che in fase offensiva, per sfruttare le palle inattive a favore.
DIFENSORI ESTERNI
Nella sua tesi per l’abilitazione ad allenatore professionista UEFA Pro, Mauro Tas-
sotti spiega che:
Gli esterni difensivi del calcio moderno, oltre che contrastare e marcare i gio-
catori esterni della squadra avversaria e coprire le fasce laterali e centrali at-
traverso la diagonale, dovranno iniziare la manovra, cercare l’aggiramento e
inserirsi negli spazi lasciati liberi dai compagni sulle fasce laterali per crossare
o concludere a rete.
Partendo da questa definizione e dal presupposto che al giorno d’oggi si preferi-
scono giocatori prevalentemente offensivi sulle corsie laterali, inevitabilmente la
prima caratteristica per un esterno di difesa ideale è di avere il piede dominante ed
educato sulla propria fascia di competenza (destri a destra e mancini a sinistra, a
meno che non si abbia in rosa un nuovo Maldini, cosa molto rara), al fine di giocare
con facilità una palla dietro la linea avversaria e allo stesso tempo essere efficienti
in zona cross per agevolare la finalizzazione dei compagni d’attacco.
Pur dando preferenza ai terzini che spingono, è consigliabile allenare questo tipo
di calciatori ad essere efficaci anche in fase di non possesso; per ottenere buoni
risultati è importante che questi abbiano per lo meno una grande capacità aerobica
unita a una buona corsa che dia modo di rientrare in posizione difensiva velocemen-
te ed efficacemente. L'esterno deve essere quindi un calciatore completo, anche più
del difensore centrale, poiché in fase difensiva deve saper marcare d’anticipo l’av-
versario, temporeggiare in caso di contropiede e attaccare l’avversario in possesso
palla nel momento più opportuno, portando la giusta pressione o pressing. In fase
offensiva, invece, deve saper supportare il centrocampo e l’attacco con azioni di
sostegno e di appoggio e attaccare gli spazi vuoti con inserimenti tempestivi sulle
corsie laterali, anche scambiando la posizione con un giocatore di altro reparto.
Dal punto di vista fisico, nonostante sia ormai consuetudine anche per questo ruolo
ricercare il giocatore prestante, la forza riveste maggiore importanza rispetto alla
statura, poiché un difensore esterno è necessario che sappia reggere (ed essere
quindi avvantaggiato) i duelli individuali 1 contro 1 che spesso si verificano sulle
corsie laterali.

La linea difensiva a zona / 21


1.2 - PREREQUISITI MOTORI DEI
SINGOLI COMPONENTI DI REPARTO

Nella migliore interpretazione del calcio moderno un requisito ormai imprescindibile


per un calciatore professionista è quello di essere un atleta completo: più riuscirà ad
esserlo, tanto più sarà in grado di eccellere sviluppando quelle caratteristiche che
determinano il dominio del corpo nelle varie fasi di gioco. Tra queste caratteristiche
le più importanti a supporto della tecnica e della tattica individuale di un calciatore
sono le capacità coordinative, ovvero le capacità motorie di organizzare, controlla-
re e modulare le sequenze che vanno a comporre un singolo movimento e che lo
adattano in funzione della variabili esterne. Tra le varie capacità coordinative di un
calciatore quelle a mio parere più determinanti per un difensore sono:
• anticipazione motoria: capacità di leggere in anticipo lo svolgimento di un’azio-
ne di gioco e quindi di modulare i propri atteggiamenti motori di conseguenza.
Questa caratteristica è una delle più importanti per un difensore di alto livello;
saper anticipare le scelte del diretto avversario determina sia un aumento delle
percentuali di successo dell’intervento difensivo in sé, sia un aumento dell’effi-
cacia e della bellezza estetica di un gesto tecnico quale ad esempio un intercet-
to aereo o uno rasoterra;
• reazione motoria: capacità di modificare il proprio atteggiamento motorio in
riferimento alle variabili che si manifestano durante lo svolgimento di un’azione
di gioco e quindi di rielaborare e attuare un nuovo atteggiamento motorio, a
volte anche completamente diverso da quello originariamente programmato.
Ciò può capitare ad esempio quando un semplice rimpallo cambia la direzione
della palla, di conseguenza il calciatore deve essere in grado di modificare la
specificità dell’intervento di gioco adattando il proprio corpo a una nuova presa
di posizione con reattività e rapidità;
• riorganizzazione spazio-tempo: capacità di modificare la propria posizione
in campo in riferimento agli spazi e ai tempi di gioco legati a una determinata
azione collettiva. Il calciatore deve quindi interpretare nel modo più efficace la
variabile da affrontare, modulando un riposizionamento veloce e corretto in re-
lazione alla zona di campo in cui si trova, alla distanza dalla porta e dalla palla,
alla collocazione dei compagni di reparto e degli avversari;
• equilibrio: capacità di possedere una buona stabilità corporea sia nelle fasi di
gioco dinamiche che in quelle statiche. Questa capacità è fondamentale per av-
vantaggiarsi rispetto all’avversario in tutte quelle situazioni in cui il successo
dell’intervento può dipendere anche semplicemente da una buona posizione
delle braccia o da un'efficace distribuzione del peso sulla gamba di appoggio.
Queste caratteristiche sono essenziali per il calciatore, in particolar modo per il di-
fensore, per poter assumere le corrette posture che sono richieste dalle differenti
situazioni di gioco e sviluppare al meglio le diverse tecniche di corsa che il giocatore
deve conoscere e interpretare per essere efficace, ad esempio, in un recupero, un
intercetto o un duello 1 contro 1.

22 / Vincenzo Melidona
Le tecniche di corsa sono quindi un aspetto importante da allenare con esercita-
zioni specifiche (anche se non sarà questa la sede di tali esercitazioni) e vorrei dare
almeno qualche idea e definizione di quelle che possono essere le più importanti da
conoscere e sviluppare nel percorso dei calciatori, nello specifico dei difensori.
CORSA IN AVANTI
Partiamo dalla corsa in avanti, quella che può essere considerata la più naturale e
la cui conoscenza dovrebbe essere piuttosto radicata in un qualsiasi sportivo. La
corsa in avanti può essere definita come la corsa lunga e di allungo, con una velocità
non massimale e che a un certo punto diviene costante. Nel mondo del calcio, e più
nello specifico per quanto riguarda il difensore, l'atleta deve prima saper leggere
attentamente la situazione di gioco, scegliendo il giusto intervento difensivo, quindi
attuare la corretta tecnica di corsa in avanti, molto importante in quelle situazioni di
gioco in cui il difensore viene chiamato solitamente ad effettuare “un recupero”, ad
esempio correre in avanti dopo aver perso un duello 1 contro 1, correre in avanti per
riposizionarsi correttamente con la linea difensiva dopo una lettura errata di fuori-
gioco, correre in avanti per andare ad effettuare una copertura su un compagno che
esce sul riferimento avversario.

Fig. 1. Corsa in avanti per dare copertura.

CORSA D’USCITA AVANTI


Questo tipo di corsa si differenzia da quella in avanti principalmente per il fatto che
viene solitamente effettuata dai difensori per alzare la linea difensiva mantenen-
do le giuste distanze tra i singoli e i reparti, ad esempio dopo una respinta corta
a liberare l’area di rigore. La corsa in uscita più efficace in questo caso è effettua-
ta con un passo accostato avanti in modo che, essendo la palla non lontana dalla
porta, nel caso in cui il difensore debba cambiare direzione di corsa velocemente
si ritrovi già una postura corpo-piedi corretta per effettuare un diverso ed efficace
intervento difensivo.

La linea difensiva a zona / 23


Fig. 2. Corsa d'uscita avanti.

CORSA IN SPRINT AVANTI E FRENATA


Un altro tipo di corsa è quella in sprint avanti che il difensore deve saper interpretare
correttamente in relazione allo spazio e al tempo. È una corsa che risulta efficace
quando il difensore deve andare in pressing su un avversario, oppure semplicemen-
te deve accorciare le distanze o tentare l’anticipo su quest’ultimo. Tecnicamente
questa corsa deve essere effettuata con passi corti e rapidi, con appoggi che abbia-
no tempi di contatto ridotti e quindi efficaci, tutti aspetti che daranno al giocatore
la capacità, una volta letta la situazione, di scegliere se effettuare poi una frenata
o se accelerare ulteriormente alla ricerca dell’intercetto della palla. La velocità di
questa corsa non è quindi costante ma in continua accelerazione/decelerazione ed
è relazionata alla velocità della palla e alle scelte e gli spostamenti dell’avversario.
La differenza tra un difensore mediocre e un difensore di livello sta anche nella capa-
cità di saper modulare velocità e rapidità di questo tipo di corsa rispetto alla variabili
in campo: accorciare troppo forte su un avversario rapido e tecnico presuppone una
buona possibilità di essere facilmente saltati in dribbling; viceversa, saper accorciare
forte e frenare alla distanza corretta dall’avversario avvantaggia il difensore nel suc-
cessivo duello 1 contro 1 o per lo meno non lo rende vulnerabile a prescindere.

Fig. 3. Corsa in sprint avanti e frenata.

CORSA ALL’INDIETRO
Questo tipo di corsa presuppone un allenamento specifico per il difensore che gli
consenta di averne una conoscenza tecnica adeguata per l’applicazione in campo.

24 / Vincenzo Melidona
Saper correre correttamente all’indietro infatti è fondamentale per il difensore tutte
le volte che:
• deve affrontare in un 1 contro 1 difensivo un’avversario lanciato in guida della palla;
• deve intercettare un lancio aereo destinato a scavalcare la linea difensiva;
• deve intercettare una palla filtrante destinata a tagliare la linea difensiva.
Tecnicamente e meccanicamente parlando, una corretta corsa all’indietro preve-
de inizialmente una corsa continua fronte palla con direzione indietro-laterale nella
quale gli appoggi dei piedi devono essere corti, reattivi e con tempi di contatto ri-
dotti; solo dopo questi primi appoggi, in relazione alla velocità e alla traiettoria della
palla, la corsa indietro potrà essere modificata in una corsa in avanti nella quale sarà
essenziale tenere lo sguardo sulla palla mantenendo una corretta torsione del capo.
L’errore più comune che non bisogna commettere è quello di indietreggiare con cor-
sa solo indietro: questa porta inevitabilmente a una postura del corpo errata in cui
gli appoggi dei piedi determinano una situazione di svantaggio nell’intervento di-
fensivo, soprattutto se questo fosse, per esempio, un intercetto aereo con colpo di
testa. Altra eventualità importante su cui soffermarsi è quella in cui, correndo all’in-
dietro, il difensore è chiamato a cambiare fianco (ad esempio in un duello 1 contro
1) mantenendo sempre il controllo della palla; il difensore deve sempre puntare e
fare leva sul piede del fianco verso cui vuole ruotare (se volesse passare dal fianco
destro a quello sinistro dovrebbe fare leva su piede sinistro.

Fig. 4. Corsa all'indietro.

CORSA IN SCIVOLAMENTO LATERALE


La tecnica di corsa laterale è di fondamentale importanza tutte le volte che c’è un
movimento della palla sulle ampiezze di campo, quindi in orizzontale. Saper correre
correttamente in orizzontale permette al difensore di non essere in svantaggio in
queste specifiche situazioni di gioco e di avere lo sguardo contemporaneamente sul-
la palla, sui compagni e sugli avversari; questa tecnica di corsa determina una miglio-
re scelta nell’intervento difensivo, che può essere così effettuato avendo un quadro
completo dell’azione di gioco. Come per la corsa all’indietro, anche lo scivolamento
laterale deve essere effettuato con una corsa continua laterale, con appoggi corti,
reattivi e con tempi di contatto ridotti che permettono una reazione maggiormente
efficace alle possibili variazioni di gioco nello svolgimento dell’azione difensiva.

La linea difensiva a zona / 25


Fig. 5. Corsa in scivolamento laterale.

CORSA CON CAMBI DI DIREZIONE


Tra tutti tipi di corsa, quella che può essere definita la più frequente e quindi importan-
te per un calciatore è il cambio di direzione. Il calcio di oggi è uno sport in cui i cambi di
direzione sono sempre più frequenti, sia per la velocità del gioco, che aumenta sempre
più, sia per le conoscenze tattiche che si evolvono e richiedono movimenti rapidi per
essere sempre posizionati nel modo e nel punto corretti. I cambi di direzione sono
spesso improvvisi e si verificano in tutte le direzioni (indietro, a sinistra, a destra), per
questo è di grande importanza saper temporeggiare correttamente sull’avversario.
Una volta arrivati in prossimità del portatore di palla avversario la frenata (temporeg-
giamento) deve essere effettuata alla distanza opportuna (che dipende dalle caratteri-
stiche dell’avversario: se questo è rapido e tecnico il difensore si fermerà a una distan-
za maggiore, se è lento e/o poco dotato tecnicamente la distanza sarà minore) e con
la posizione del corpo corretta (postura antero-posteriore, sguardo sulla palla, gambe
leggermente flesse e divaricate, peso sugli avampiedi). Questi accorgimenti permetto-
no al difensore di essere in una posizione efficace nell'eventuale successivo cambio di
direzione: se il difensore deve cambiare direzione di 90° verso destra o sinistra dovrà
puntare rispettivamente il piede sinistro o destro; se invece c'è un cambio di direzione
di 180° si puntano i piedi uno di seguito all’altro e la spinta per cambiare direzione e ri-
accelerare indietro viene data inizialmente dal piede più avanti, che deve prima frenare
e poi trasformare (nel minor tempo possibile) l’energia elastica in spinta, poi dal piede
più lontano che facendo presa sul terreno deve dare la spinta di ripartenza.

Fig. 6. Corsa con cambi di direzione.

26 / Vincenzo Melidona
1.3 - PRINCIPI DI TATTICA INDIVIDUALE

A livello teorico, sviluppare una buona fase difensiva dovrebbe essere più facile che
sviluppare una buona fase offensiva poiché per sviluppare la seconda non basta il
solo lavoro tattico specifico (individuale e di reparto), ma è necessario avere degli
interpreti con un bagaglio tecnico sopra la media e/o un talento altrettanto impor-
tante. Per sviluppare una buona fase difensiva, invece, la progressione di appren-
dimento dei corretti atteggiamenti difensivi dipende molto da un lavoro “di campo”
improntato alla cura dei dettagli di tattica di reparto, ma anche individuali, chiara-
mente correlati a una spiccata intelligenza calcistica e a una capacità di attenzione
e concentrazione sopra la media.
La tattica individuale di un calciatore in fase difensiva rappresenta dunque un aspet-
to molto importante sia per la crescita personale che, di conseguenza, per quella del
reparto difensivo di cui fa parte; è fondamentale sottolineare che per sviluppare
un’efficace linea difensiva a zona non è sufficiente muoversi in sincronia con i com-
pagni di reparto, ma è necessario avere una spiccata conoscenza e interpretazione
delle abilità tattiche individuali difensive.
Prima di andare ad analizzare i principi di tattica individuale, è importante definire
cos’è la tattica individuale (o tecnica applicata): è la conoscenza e la scelta da par-
te di un giocatore dei movimenti fondamentali da eseguire quando si trova solo di
fronte all’avversario; è l’applicazione efficace dei gesti tecnici di base nello sviluppo
di un’azione (in fase offensiva o difensiva) tenendo conto soltanto dei gesti indivi-
duali e non considerando i movimenti dei calciatori del reparto nel loro insieme.
Di seguito i cinque principi di tattica individuale difensiva.
PRESA DI POSIZIONE
Si tratta di un atteggiamento difensivo molto importante a livello individuale per
sviluppare un’efficace linea difensiva a zona: infatti è attraverso una corretta presa
di posizione che il difensore ha possibilità di rallentare l’azione offensiva avversaria.
A livello posturale, la posizione corretta sarà in antero-posteriore, così da permet-
tere al difendente di avere la visione contemporanea dei riferimenti principali (palla,
porta, avversario) e correre in ognuna di queste direzioni qualora la fase di gioco
lo richiedesse.
È già abbastanza chiaro come la presa di posizione sia il più importante dei cinque
principi di tattica individuale: senza una corretta presa di posizione vengono a man-
care le fondamenta su cui sviluppare correttamente gli altri principi. Pertanto un
primo atteggiamento generale che il difensore deve tenere in considerazione è che
più gli avversari si avvicinano alla porta, più egli dovrà essere scrupoloso nell’attua-
re questo principio di tattica individuale al fine di proteggere con successo la porta.
La corretta presa di posizione da assumere durante la fase di gioco varia se la palla
si trova o meno in possesso del diretto avversario:
• presa di posizione con avversario in possesso palla: il difensore si interpone
tra palla, avversario e porta modulando la distanza, e quindi la pressione, sul
portatore di palla allo scopo di rallentarne e/od ostacolarne l’azione, al fine di in-

La linea difensiva a zona / 27


dirizzare l’avversario verso una
zona di campo meno pericolosa
ed/o effettuare il recupero palla
(fig. 7);
• presa di posizione con avver-
sario non in possesso palla: il
difensore adotta una posizione
variabile all’interno di un ipote-
tico triangolo i cui vertici sono
determinatati da palla, porta e
avversario; questa posizione
deve garantire al difensore di
avere lo sguardo sulla palla e sul
proprio avversario/riferimento
e, al tempo stesso, “sentire” la
porta alle proprie spalle. Inol-
tre la distanza dall’avversario
varierà a seconda che ci si trovi
di fronte a una palla coperta o
scoperta e a seconda della po-
sizione e della distanza della palla dalla porta (fig. 8).
Prima di andare ad analizzare gli altri principi di tattica individuale della fase difen-
siva reputo opportuno definire meglio cosa si intende per palla coperta e scoperta
(concetto che riprenderemo più avanti nello scritto), poiché saper riconoscere e ge-
stire queste due diverse situazioni è uno dei concetti chiave della buona organizza-
zione difensiva di una squadra.
La palla si definisce coperta quan-
do l’avversario che ne è in possesso
non ha la possibilità di giocarla fa-
cilmente e liberamente, quindi, ad
esempio, quando questo viene af-
frontato e/o pressato in modo così
efficace da impedirgli di giocare in
avanti, agevolando perciò una linea
difensiva attiva e aggressiva che
può più liberamente scalare avan-
ti ricompattando e accorciando la
squadra, così da favorire un più ve-
loce recupero palla o da mantenere
la squadra avversaria lontana dalla
porta (fig. 9).
Viceversa la palla è scoperta quando
l’avversario che ne ha il possesso ha
libertà di gestione e di giocata sen-
za essere affrontato e/o pressato

28 / Vincenzo Melidona
da un difensore; in questo caso la linea difensiva diventa passiva ed è condizionata
dalle scelte degli avversari in possesso palla, poiché questi hanno il vantaggio nella
gestione di spazio e tempo, quindi maggiori possibilità di mettere in difficoltà la li-
nea difensiva, che per non farsi sorprendere dovrà correre indietro (fig. 10).
Riassumendo il concetto di palla coperta/scoperta, potremmo dire che nel primo
caso la linea difensiva attiva ha la possibilità di accorciare avanti alla ricerca del re-
cupero palla, nel secondo la linea passiva ha la priorità di scappare stringendosi “ad
imbuto” verso la propria porta cercando di chiudere più spazi possibili agli avversari.
MARCAMENTO
È il principio di tattica individuale più legato alla presa di posizione. La priorità del
marcamento è quella di limitare il tempo e lo spazio agli avversari agevolando il
difensore nell’azione di riconquista palla. Per questo la capacità di marcare è tanto
più efficace quanto più il difensore pone la giusta attenzione e i giusti accorgimenti
verso le scelte e i movimenti del diretto avversario, modulando la distanza da esso
così da prima impedire e/o ritardare azioni pericolose verso la porta e poi ricerca-
re la riconquista della palla. Infatti il parametro di riferimento più importante nella
scelta della distanza da tenere in una marcatura corretta è, a mio parere, non tanto
la distanza del difensore dalla porta da difendere, ma la distanza a cui si trova dalla
palla. Più in generale possiamo dire che il corretto marcamento varia a seconda:
• della distanza del difensore dalla palla: palla vicina, marcatura stretta; palla lon-
tana, marcatura allentata (figg. 11 e 12);
• delle caratteristiche tecniche e fisiche dell’avversario: avversario tecnico e/o ra-
pido, marcatura allentata; avversario scarso tecnicamente e/o lento, marcatura
stretta;
• delle caratteristiche tecniche e fisiche del difensore: difensore rapido, marcatu-
ra stretta; difensore lento, marcatura allentata.

INTERCETTO E ANTICIPO
Questo è il terzo principio di tattica individuale difensiva direttamente conseguente
a un’azione di presa di posizione o di marcamento ma che, a seconda che sia l'una o
l’altra, ha una sostanziale differenza di interpretazione e di finalità.
L’intercetto è un’azione che nasce da una corretta presa di posizione che permette
al difensore di interrompere l’azione avversaria lavorando sulla lettura della traiet-
toria della palla senza necessariamente andare a contatto con un avversario.

La linea difensiva a zona / 29


Analizzando una partita, a livel-
lo statistico risulta evidente come
questo sia un atteggiamento più
comune ai centrocampisti che ai
difensori, che lavorano maggior-
mente sull’intercetto dei passaggi
filtranti avversari (fig.13).
L’anticipo invece nasce da un mar-
camento iniziale a cui segue un
movimento di anticipo del difen-
sore sull’avversario, movimento
che è finalizzato ad arrivare prima
di questo sulla palla e ottenerne la
riconquista. Una buona capacità di
anticipare l’avversario presuppone
che il difensore sappia lavorare per
linee interne di marcatura, senza
avere contatto fisico con l’avver-
sario (tenendolo a una distanza di
circa un braccio) e che sappia altresì
avere una buona reattività motoria in grado di modulare le velocità di anticipo, che
solitamente sono una iniziale più lenta (di lettura) e una successiva più veloce (di
aggressione) a seconda anche del movimento incontro alla palla del diretto avver-
sario (fig. 14).
In pratica possiamo dire che nell’intercetto il difensore parte da una posizione de-
cisa autonomamente, mentre nell’anticipo la sua posizione è in relazione alla po-
sizione dell’avversario. Un difensore sarà tanto più di alto livello quanto più saprà
capire quando marcare l’avversario (ponendosi fra l’avversario e la propria porta) e
quando cercare l’anticipo per intercettare la traiettoria del passaggio; è importante
sottolineare che l’azione di anticipo andrebbe effettuata solo se si è sicuri di pren-
dere la palla, viceversa è più opportuno mantenere la marcatura utile anche a far
guadagnare tempo per l'azione difensiva in collaborazione con uno o più compagni.
CONTRASTO
Il contrasto è quella specifica azione di tattica individuale che permette al difensore
di riconquistare la palla o di allontanarla interrompendo l’azione offensiva avversa-
ria. A differenza degli altri principi di tattica individuale difensiva, questo è quello che
richiede spiccate componenti non solo tattiche ma anche caratteriali (agonismo) e
fisiche (forza). Infatti per gestire e sviluppare correttamente un’azione di contrasto
si devono modulare al meglio diversi elementi:
• spazio: arrivare alla giusta distanza di contrasto in modo da avere un’estensione
della gamba che, impattando sul pallone, abbia ancora forza da scaricare;
• tempo: scegliere il momento in cui l’avversario ha minor difesa sulla palla;
• equilibrio: eseguire il gesto tecnico con il corpo piegato in avanti e con le braccia
larghe a dare maggiore stabilità;
• velocità: ridurre al minimo i tempi di esecuzione del gesto;

30 / Vincenzo Melidona
• forza: determinare il giusto carico in relazione anche alle caratteristiche dell’av-
versario, dirigendo l’impatto verso il centro del pallone.
Il contrasto può essere di quattro tipi differenti a seconda della posizione del difen-
sore rispetto a quella dell’avversario:
• frontale: il difensore è frontale rispetto all’avversario;
• laterale: il difensore corre nella stessa direzione e accanto all’avversario;
• dorsale: il difensore si trova alle spalle dell’avversario;
• scivolato: il difensore non riesce a contrastare lateralmente l’avversario e deci-
de di entrare in scivolata a terra da posizione leggermente dorsale/laterale ri-
spetto all’avversario.
DIFESA DELLA PORTA
L’ultimo dei principi di tattica individuale difensiva rappresenta, se vogliamo, anche
l’ultimo baluardo difensivo in opposizione alla conclusione a rete avversaria, poiché
richiede che il difensore interponga fisicamente il proprio corpo tra la palla in pos-
sesso dell'avversario e la porta, in modo da impedire o ancor meglio respingere la
conclusione stessa.

1.4 - LA BASE DI TUTTO: IL DUELLO


1 CONTRO 1

Il duello 1 contro 1 è una situazione di gioco che, durante una partita, si ripropone
innumerevoli volte in zone di campo e contesti sempre differenti; basta questa indi-
cazione per intuire immediatamente che tale duello è un componente fondamenta-
le della tattica individuale in fase difensiva. L’obiettivo del difensore in questo caso
è quello di non farsi saltare dal diretto avversario impedendo la successiva azione di
rifinitura (cross, palla filtrante ecc.) o di finalizzazione (tiro in porta). Prima di analiz-
zare il duello 1 contro 1 nelle varie situazioni di gara vediamo due aspetti da curare
prima di affrontare l’avversario:
• la posizione di partenza del difensore; per avere un vantaggio rispetto all’av-
versario garantendo maggiore efficacia in termini di equilibrio e reattività, egli
deve essere in posizione antero-posteriore, con il busto eretto ma leggermente
inclinato in avanti, la testa alta e lo sguardo avanti (così da ottenere la migliore
visione periferica possibile), con i piedi in posizione tale da garantire appoggi
che abbiano tempi di contatto ridotti e quindi efficaci, sollevati sugli avampiedi,
pressoché paralleli e con una larghezza pari a quella delle spalle, piede inter-
no avanti e piede esterno allineato alla direzione della palla. Questo posiziona-
mento di partenza consentirà al difensore di muoversi correttamente e rapida-
mente in tutte le direzioni: avanti, indietro e lateralmente (da destra a sinistra
e viceversa);

La linea difensiva a zona / 31


• la scelta dell’indirizzamento dell’avversario; è la condizione necessaria per il
difensore nel cercare di essere in vantaggio in fase di intervento difensivo poi-
ché, dopo essere arrivato in frenata e aver temporeggiato, dovrà tentare di in-
dirizzare l’avversario sul proprio lato forte, ovvero quello del piede lontano dalla
palla, così da avere maggiori probabilità di effettuare un intervento difensivo
efficace per il recupero del pallone. L’errore di concedere il proprio lato debole
comporterà inevitabilmente dei rischi perché costringerà il difensore a ruotare
su stesso dando la schiena all’avversario, che potrebbe approfittare di questo
momento di perdita di contatto visivo con avversario e palla.
Per una corretta analisi dell’1 contro 1 bisogna tener conto delle variabili dalle quali
nasce il duello; tra queste le principali sono:
• situazione di gioco dell’avversario (possesso o non possesso palla);
• posizionamento e gesto motorio dell’avversario (fronte porta, spalle alla porta,
in velocità, fermo);
• zona di campo in cui si verifica il duello (centrale, semi-centrale, laterale).
Sulla base di queste variabili andiamo quindi ad analizzare il duello 1 contro 1 nei
casi che si possono verificare durante una partita.
Avversario fermo in possesso palla, fronte porta e palla in zona centrale
In questa prima situazione il difen-
sore deve attuare tutti gli accorgi-
menti necessari, soprattutto se il
duello avviene in una zona di campo
vicina alla porta.
Assumendo la posizione di partenza
precedentemente descritta, l’obiet-
tivo del difensore è quello di portare
l’avversario sul proprio lato forte,
mantenendo una giusta distanza di
intervento dalla palla che gli permetta, in modo reattivo, di reagire efficacemente
alle scelte che l'avversario effettuerà, intervenendo con il piede più vicino alla palla
senza che l’attaccante abbia modo di prendere velocità palla al piede, ma soprattut-
to evitando che vinca il duello (fig.15).
Avversario in velocità in possesso palla, fronte porta e palla in zona
centrale
Questa è sicuramente una delle situazioni più difficili da gestire per un difensore
in un duello 1 contro 1. L’attaccante infatti parte già in vantaggio (ha la palla, è in
velocità fronte porta e per di più in zona centrale), ragion per cui il difensore deve
trovare i giusti accorgimenti per non farsi saltare in dribbling. Importanti saranno
queste quattro variabili:
• velocità: il difensore deve cercare di muoversi alla stessa velocità dell’attaccan-
te (indietreggiando veloce se questo va veloce, temporeggiando se questo tem-
poreggia, accelerando se questo riprende il passo);
• distanza e tempo di intervento: il difensore deve cercare di mantenere sempre la
stessa distanza dall’avversario, modulando la velocità per garantirsi una scelta
tempisticamente efficace nell’eventuale intervento difensivo;

32 / Vincenzo Melidona
• visuale: il difensore deve man-
tenere lo sguardo fisso sulla
palla e non sull’avversario. Que-
sto infatti tenterà di ingannarlo
con finte, ma è proprio guardan-
do la palla che il difensore avrà
modo di tentare un eventuale
intervento non appena avrà la
percezione che l’attaccante stia
allungando la palla o semplice-
mente ne perda anche in minima parte il dominio;
• indirizzamento: il difensore, soprattutto contro un avversario forte nel dribbling,
dovrà cercare quanto prima di indirizzarlo dalla zona centrale verso le zone late-
rali di campo, sicuramente più facili da gestire (la linea laterale è un compagno di
reparto in più per il difensore) ma anche meno pericolose (la distanza dalla porta
aumenta). Quel che è certo è che il difensore deve evitare l’ingresso in area di
rigore del diretto avversario (fig.16).
Avversario fermo, in possesso palla, spalle alla porta e palla in zona
centrale
In questo caso specifico il primo
obiettivo del difensore risponde al
classico invito dell’allenatore a “non
farlo girare”. Per raggiungere questo
obiettivo egli deve porsi in condi-
zione di non svantaggio rispetto al
diretto avversario cercando di ave-
re completa visuale sulla palla; la
posizione di partenza è la consueta,
con l’accorgimento importante di
non dare l’appoggio all’avversario, ma allo stesso tempo di fargli sentire la propria
presenza mantenendo una distanza di circa mezzo braccio. Il difensore attende la
scelta dell’avversario, sempre tenendo a mente l'obiettivo di non farlo girare per
non farsi puntare, quindi in un primo tempo più che ricercare il recupero palla può
concedere la giocata di scarico, e solo in un secondo tempo, se questi scopre palla
con l’intento di girarsi, può decidere di intervenire con i tempi necessari a vincere il
duello (fig.17).
Avversario fermo, non in pos-
sesso palla, spalle alla porta e
palla in zona centrale
Come nel caso precedente, il primo
obiettivo del difensore è quello di
non far girare l’avversario anche nel
caso in cui questi riceva palla. Per
fare ciò il suo posizionamento deve
essere tra palla e porta, nella con-

La linea difensiva a zona / 33


sueta posizione di partenza antero-posteriore con distanza di circa mezzo braccio
dall’avversario. Una volta presa la posizione corretta di difesa, l’obiettivo è non far
ricevere palla all’avversario fronte porta; a questo punto, avendo una distanza tale
da avere la completa visuale su palla e avversario, potrà decidere se controllare lo
spazio in profondità non intervenendo sull’eventuale passaggio e quindi conceden-
do una eventuale palla di scarico, oppure tentare l’anticipo con la finalità della ricon-
quista palla (fig.18).
Avversario in velocità, in possesso palla, fronte porta e palla in zona
semi-centrale
Rispetto alla situazione preceden-
te che si verifica in zona centrale,
la differenza sostanziale sta nella
scelta di indirizzamento dell’avver-
sario. In pratica, con avversario che
punta il difensore in zona semi-cen-
trale il primo obiettivo di quest’ulti-
mo deve essere quello di indirizzar-
lo sull’esterno del campo che, con
la posizione di partenza e postura
corretta, corrisponderà al lato forte del difensore stesso. Questo atteggiamento av-
vantaggia immediatamente il difensore poiché costringe l’avversario ad allontanar-
si dalla porta, rendendolo inizialmente meno pericoloso (fig.19). Successivamente,
mantenendo sempre una giusta distanza che consenta di non essere vulnerabile a
eventuali finte e tentativi di dribbling, il difensore deciderà se aggredire l'avversario
o se accompagnarlo fino a un eventuale recupero palla per fine azione (ad esempio
palla che esce dal campo con l’avversario che la perde involontariamente).
Avversario fermo, in possesso
palla, spalle alla porta e palla
in zona semi-centrale
Come nel caso di palla in zona cen-
trale, il primo obiettivo del difenso-
re sarà quello di non far girare l’av-
versario; l’accorgimento in più da
mettere in atto è quello di un posi-
zionamento di partenza che sia più
diagonale a difesa della porta, come
a dover invitare l’avversario, se decidesse di provare a girarsi, ad andare sulle zone
esterne di campo. Resta sottinteso che questa soluzione deve essere comunque
limitata al massimo concedendo magari un eventuale scarico palla (fig. 20).
Avversario fermo, non in possesso palla, spalle alla porta e palla in
zona semi-centrale
Rispetto alla situazione di palla centrale, in questo caso il difensore ha un picco-
lo vantaggio rispetto alla posizione dell’avversario (che si trova leggermente più
lontano dalla porta ) che gli può consentire di prendersi qualche rischio in più cer-

34 / Vincenzo Melidona
cando maggiormente l’intercetto
o l’anticipo. Infatti, mantenendo
la consueta posizione posturale di
partenza, dovrà cercare un posizio-
namento più aperto rispetto all’av-
versario, lavorando sulla linea della
palla più che su quella della porta,
così da trovarsi non più dietro l’at-
taccante ma lateralmente ad esso.
È proprio questo posizionamento
che consente al difensore di avere più facoltà di scelta nell’intervento da effettuare;
infatti potrà decidere se cercare subito l’intercetto (o l’anticipo) o se difendere la
profondità non avvantaggiando con un eventuale duello in velocità un avversario
dotato di tale qualità (fig. 21).
Avversario in velocità, in possesso palla, fronte porta e palla in zona
laterale
Come nella situazione di palla in
zona semi-centrale l’obiettivo del
difensore, che non deve farsi sal-
tare, è quello di indirizzare l’av-
versario sul proprio lato forte che
corrisponde sempre all’esterno del
campo, dove la riga laterale sempre
più vicina diventa un immaginario
compagno di reparto. La posizio-
ne posturale è sempre la stessa. Il
vantaggio in questa situazione è più psicologico: il difensore, sapendo di affrontare
l’avversario in una zona di campo meno pericolosa, può avere più coraggio per cer-
care di vincere immediatamente il duello, riconquistare palla e far ripartire la fase
offensiva della propria squadra (fig. 22).
Avversario fermo, in possesso palla, spalle alla porta e palla in zona
laterale
In questa situazione il compito del
difensore è, come già ribadito, di
non far girare l’avversario per evi-
tare di farsi puntare. La posizione
posturale è la consueta, il posi-
zionamento sempre a difesa della
porta mantenendo una distanza
dall’avversario che non gli consenta
l’appoggio. In questo modo, avendo
sia una buona copertura della pro-
fondità che il controllo sull’eventuale tentativo di girarsi dell’attaccante, il difensore
concederà l’esterno campo (con il rischio di perdita palla fuori dal campo) o la giocata
di scarico (fig. 23).

La linea difensiva a zona / 35


Avversario fermo, non in pos-
sesso palla, spalle alla porta e
palla in zona laterale
Come nella situazione precedente
l’obiettivo del difensore è di non far
ricevere palla fronte porta all’avver-
sario, sfruttando anche il vantaggio
psicologico per il difensore che, tro-
vandosi in una zona lontana dalla
porta, può rischiare maggiormente
un recupero palla efficace tramite intercetto (o anticipo). Resta inteso che la posizione
di partenza deve essere sempre la consueta, con la postura corretta e le distanze giuste
che consentano la difesa della porta e la gestione dei movimenti dell’attaccante (fig. 24).

1.5 - L’ATOMO DELLA TATTICA:


IL 2 CONTRO 2

Il duello 1 contro 1 è la base della tattica individuale.


Prima di procedere ad analizzare quello che è il cuore pulsante di questo e-Book, ov-
vero la tattica collettiva e nello specifico la linea difensiva a quattro giocatori, vorrei
spendere qualche riga per parlare di una situazione tattica più completa: il 2 contro 2.
Possiamo infatti definire il 2 contro 2 il gancio che unisce la tattica individuale a
quella collettiva e questa specifica situazione presuppone una serie di competenze
che danno luogo al vero e proprio sviluppo delle fasi offensiva e difensiva. Conosce-
re la tattica del 2 contro 2 è fondamentale per sviluppare il concetto di difesa a zona
poiché, anche se si tratta di una situazione a numero ridotto di giocatori, racchiude
in sé tutte quelle variabili di gioco utili a sviluppare gli accorgimenti necessari a non
far superare la nostra linea difensiva.
Prima di analizzare quali sono le contromosse a un attacco in 2 contro 2 bisogna
avere ben chiaro il concetto marco-copro, che è strettamente correlato al conoscere
e riconoscere (avendone già parlato in precedenza) se l’avversario è in possesso di
una palla coperta o scoperta.
La domanda a cui bisogna innanzitutto dare una risposta è: quale atteggiamento de-
vono tenere i difensori in generale? In linea di principio la risposta, come da sempre
spiega Viscidi nei corsi di Coverciano, è che con palla aperta si copre, con palla chiu-
sa si marca. Estendendo il concetto possiamo dire che più copro e meno marco, più
marco e meno copro; riadattando il concetto sui due difensori, più un difensore marca
stretto il portatore di palla avversario, meno il secondo difensore deve dare copertura
(restando quindi anche lui più vicino al diretto avversario). Nel dubbio, l’atteggiamento
meno rischioso per la linea difensiva è privilegiare la copertura (figg. 25 e 26).

36 / Vincenzo Melidona
Le contromosse difensive nei duelli 2 contro 2
Prima di procedere ad analizzare quale atteggiamento tattico difensivo devono ave-
re i difensori contro le scelte offensive degli attaccanti vediamo qual è il compor-
tamento da assumere in una situazione di 2 contro 2 frontale, con gli attaccanti in
possesso palla in velocità verso la porta. In questo caso avremo un difensore che
si occupa dell’attaccante in possesso palla e un difensore che si occupa dell’attac-
cante in appoggio; va da sé che, tra i due, il difensore che deve fare più valutazioni e
attuare scelte efficaci è colui che ha in riferimento l’attaccante senza palla. Il suo at-
teggiamento difensivo infatti è conseguenza delle variabili che si verificano in quella
determinata azione offensiva:
• lettura delle scelte offensive di entrambi gli attaccanti;
• lettura della situazione palla (palla coperta o scoperta).
Nel primo caso, se il difensore valuta che l’attaccante in possesso palla sia alla ri-
cerca di un duello 1 contro 1 contro il compagno/difensore in marcatura, dovrà sce-
gliere di effettuare una copertura preventiva sul compagno; se invece pensa che
l’attaccante in possesso palla sia alla ricerca di un’azione di collaborazione con l’al-
tro attaccante, dovrà coprire meno la profondità e avvicinarsi di più alla marcatura
del proprio riferimento.
Nel secondo caso è fondamentale saper riconoscere se la palla avversaria è coperta
o scoperta: con palla scoperta il difensore che ha come riferimento l’attaccante di
appoggio privilegia la copertura dello spazio; viceversa, con palla coperta privilegia
la marcatura per poter ricercare l’anticipo o l’intercetto.
Analizziamo ora quali sono i più comuni duelli 2 contro 2 e vediamo quali accorgi-
menti i difensori devono attuare per non essere saltati dagli attaccanti avversari.
Bisogna prestare particolare attenzione a queste tre situazioni e attuare i relativi
accorgimenti:
• triangolazione (esterna o interna): nel caso di una triangolazione esterna de-
gli avversari, il primo difensore che è in riferimento sul portatore di palla deve
scappare in diagonale verso la porta, mentre il secondo, che al momento del
passaggio è in marcatura sul secondo avversario, deve scegliere se anticipa-
re oppure, se in ritardo, temporeggiare e non farsi saltare. Se la triangolazione
avversaria avviene su linee interne di campo, il primo difensore in questo caso
scappa accompagnando la corsa all’interno dell’avversario, mentre il secondo
continua a mantenere la marcatura sul ricevente palla (figg. 27 e 28);

La linea difensiva a zona / 37


• taglio: nel taglio interno, se effettuato dagli avversari coi tempi giusti, per il
difensore in marcatura sull’attaccante che taglia è fondamentale effettuare la
copertura della profondità accompagnando la corsa dell’avversario (privilegian-
dola alla marcatura, quindi una situazione di accompagna-marca). Se il taglio
viene effettuato coi tempi sbagliati (ad esempio passaggio in ritardo) il difenso-
re deve inizialmente accompagnare per eventualmente lasciarlo ad esempio se
legge una situazione di fuorigioco (quindi accompagna-lascia). Nel taglio dietro
(passante) è importante in primis coprire la profondità per poi decidere se cer-
care l’intercetto della palla filtrante o seguire il movimento dell’avversario di-
sinteressandosi della palla (figg. 29 e 30);

• sovrapposizione: nella maggior parte dei casi va effettuato un movimento di


scalata coordinato tra i due difensori. In situazione di palla aperta, cioè con il
primo difensore che non arriva in tempo sulla palla, sarà il secondo difenso-
re a dover effettuare la scelta difensiva corretta: con l’attaccante che può tra-
smettere palla liberamente al compagno in appoggio e che decide di andare in
sovrapposizione, si viene a creare un 2 contro 1 a favore dell’attacco che deve
essere quanto prima riequilibrato con un nuovo 2 contro 2. La scelta ideale in
questo caso prevede che il primo difensore scali velocemente sull’attaccante
che ha ricevuto palla dando l’input al secondo difensore di seguire l’attaccante
che sta andando in sovrapposizione (fig. 31A); cambiate le marcature si va a ri-
creare un 2 contro 2. Può capitare però che il primo difensore attacchi coi tempi
giusti il portatore di palla creando una situazione di palla chiusa: in questo caso

38 / Vincenzo Melidona
il secondo difensore può decidere di non scalare, con l’altro difensore che può
incrociare dietro al compagno seguendo l’attaccante che va in sovrapposizione
(fig. 31B). Il principio importante da mantenere in entrambi i casi è quello di ri-
costruire sempre il 2 contro 2 scalando cambiando le marcature o restando sui
propri riferimenti semplicemente seguendone i movimenti.

1.6 - INSERIMENTO DEL SINGOLO


NEL REPARTO

Abbiamo fin qui sottolineato come l’obiettivo dell’azione difensiva di un singolo gio-
catore del reparto sia quello di impedire all’avversario di creare una pericolosa azio-
ne offensiva e soprattutto di concludere verso la porta. Gli atteggiamenti difensivi
analizzati rappresentano le conoscenze di tattica individuale del singolo; quando
però il singolo calciatore mette in atto in collaborazione con i compagni di reparto
una comune e coordinata azione difensiva si entra nel campo della tattica collettiva.
In questo caso si può parlare di organizzazione difensiva, che nel calcio moderno è
diventata una discriminante fondamentale tra squadre di alto livello e le altre.
Statisticamente si nota come le squadre che vincono i campionati o le coppe non
sono quelle che hanno un numero maggiore di reti segnate, bensì quelle che ne
subiscono meno. Ne consegue che un’ottima organizzazione difensiva derivi dalla
conoscenza dei principi di tattica collettiva, non solo per i difensori ma anche per gli
altri reparti; in pratica ogni calciatore in campo deve essere in grado di applicare tali
principi in modo funzionale ed efficiente secondo le richieste dell'allenatore.
Andiamo ora ad analizzare ognuno dei principi di tattica collettiva in fase di non
possesso palla per capire come il singolo giocatore si inserisca nell’organizzazione
difensiva del reparto.
SCAGLIONAMENTO DIFENSIVO
È la disposizione sul campo della linea difensiva, la quale non deve mai essere “piat-
ta” bensì, appunto, scaglionata in modo da garantire sempre la copertura reciproca

La linea difensiva a zona / 39


al compagno che attacca il portatore di palla. L’obiettivo è quello di ridurre lo spa-
zio all’avversario e ogni difensore della linea deve assumere una posizione che va
sempre modificata in relazione alla posizione dell’avversario in appoggio, ma che gli
consenta contemporaneamente di essere sia in marcatura su quest’ultimo, sia in
copertura sul vicino compagno di reparto. Il concetto di scaglionamento non deve
essere applicato solo al reparto ma anche tra i reparti, in modo da restringere ulte-
riormente gli spazi per la manovra offensiva avversaria.
AZIONE RITARDATRICE O TEMPOREGGIAMENTO
Questo è l’atteggiamento difensivo che assume la linea riconoscendo una situazio-
ne di palla scoperta. L’obiettivo in queso caso diventa quello di limitare e/o rallentare
i tempi di gioco degli avversari attraverso, appunto, un’azione di temporeggiamen-
to, che consiste nello scappare verso la propria porta con lo scopo di creare densità
nella zona di campo in cui si trova la palla e di stringere le marcature sugli avversari.
Strettamente correlata al temporeggiamento su palla scoperta è l’azione di pres-
sing su palla coperta, dove la linea difensiva accorcia avanti al fine di limitare tempi
e spazi di gioco agli avversari in possesso palla con lo scopo, in questo caso, di av-
vantaggiarsi attuando anche la tattica del fuorigioco.
CONCENTRAZIONE
È la disposizione (o ancor meglio il raggruppamento) di più giocatori (quindi non solo
la linea difensiva) nella zona di campo più pericolosa, che si trova tra la linea della
palla e la porta da difendere; questo atteggiamento difensivo presuppone la con-
centrazione dei giocatori in quello spazio che viene definito “imbuto difensivo” e nel
quale più si scappa indietro avvicinandosi verso la porta, più la distanze tra i singoli
giocatori devono diminuire sia in ampiezza che in profondità. L’obiettivo è anche
in questo caso quello di ridurre al minimo i tempi e gli spazi di gioco agli avversari,
soprattutto se la palla si trova in zona centrale, dove l’eventuale tiro in porta può
risultare sicuramente più pericoloso per il portiere.
EQUILIBRIO
Presupposto fondamentale di questo principio per i difensori è quello di sviluppare
e mantenere reciprocamente le corrette coperture in tutte le situazioni di gioco che
possono essere determinate sia dai movimenti degli attaccanti avversari che dal-
la circolazione più o meno veloce della palla. Infatti, un’equilibrata copertura dello
spazio si rivela spesso più efficace della marcatura, specie nella difesa a zona dove
il riferimento non è solo l’avversario, ma anche il posizionamento rispetto a palla,
compagni e porta.
CONTROLLO E LIMITAZIONE IN DIFESA
Questo principio può essere definito come la consapevolezza da parte dei giocatori
dei rischi e delle priorità di cui tener conto in fase difensiva per poi ragionare e agire
sempre solo dopo la corretta valutazione della situazione di gioco e delle sue varia-
bili, riconoscendo così la scelta efficace da attuare in relazione a:
• palla, quindi scegliere se privilegiare il controllo della palla o la limitazione
dell’avversario in relazione alla situazione di gioco;
• compagni, quindi avere la giusta empatia con i compagni di reparto e ricono-
scerne le scelte per applicare poi le proprie;

40 / Vincenzo Melidona
• avversari, quindi saper scegliere se andare in copertura o in marcatura a secon-
da del mutamento della situazione di gioco, rispettando il principio secondo il
quale più ci si avvicina alla porta da difendere, più si stringono le marcature sugli
avversari a discapito delle coperture reciproche.
Possiamo concludere affermando che la corretta conoscenza e applicazione del-
la tattica collettiva in fase difensiva è alla base dell’organizzazione di una squadra
aggressiva, compatta, corta, stretta che ha come obiettivo quello del recupero palla
nel più breve tempo possibile togliendo tempi e spazi di gioco agli avversari. Per
avere una “macchina perfetta” è necessario che non solo la linea difensiva ma anche
gli altri reparti sappiano applicare con efficacia questi principi collettivi alla cui base
c’è l’atteggiamento individuale di ogni singolo giocatore; tra questi ultimi, quello più
vicino alla palla, con la scelta che andrà ad effettuare, darà il via allo sviluppo della
tattica difensiva del reparto e quindi di tutta la squadra.

La linea difensiva a zona / 41


CAPITOLO 2

PRINCIPI DELLA DIFESA


A ZONA

Dopo aver analizzato e descritto una progressione didattica a livello difensivo par-
tendo dalla tattica individuale, passando per la collaborazione tra due giocatori, fino
ad arrivare alla tattica collettiva di reparto, ora procediamo a dare una più precisa
identità al reparto difensivo schierato con una linea di quattro giocatori a zona.
Dagli anni '90 in poi, infatti, il reparto difensivo che statisticamente ha trovato mag-
giore applicazione, soprattutto a livello europeo, è per l’appunto la linea difensiva a
quattro giocatori: ad esempio, guardando gli schieramenti delle prime sei squadre
in classifica nei cinque principali campionati (Spagna, Regno Unito, Germania, Italia
e Francia) solo sei su trenta utilizzano una linea difensiva a tre.
Come appreso durante i corsi didattici nazionali della FIGC (e non solo), ecco i tre
principi validi a livello generale per quanto riguarda una linea difensiva a zona:
• la disposizione per la marcatura a zona è uno sviluppo di tattica collettiva in fase
di non possesso palla;
• la difesa a zona comporta la formazione di zone di campo, tra palla e porta, da
difendere e nelle quali rendere difficile l’utilizzo dello spazio da parte degli av-
versari in possesso di palla;
• nella difesa a zona il marcamento dell’avversario avviene su avversari non pre-
determinati.
Una linea difensiva composta da quattro giocatori (due difensori centrali e due di-
fensori esterni o terzini) determina tre aree principali nelle quali sezionare ideal-
mente il campo di gioco (fig. 32):
• zona laterale: lato forte quello
in cui si trova il pallone, lato de-
bole l'altro;
• zona cieca: spazio che si crea
alle spalle della linea difensiva;
• zona di rifinitura: si crea tra li-
nea difensiva e linea di centro-
campo e qui si sviluppano situa-
zioni di palla coperta o scoperta.

La linea difensiva a zona / 43


Il posizionamento in queste zone di campo e il conseguente movimento dei giocato-
ri che compongono la linea difensiva sono, come già più volte ribadito, direttamente
dipendenti dalla situazione di gioco in cui si sviluppa l’azione offensiva avversaria
e quindi dalla posizione della palla, dei compagni, degli avversari e della porta da
difendere. Rispetto a tutte queste variabili l’allenatore potrà decidere se allenare il
proprio reparto difensivo a sviluppare una o due linee di copertura in relazione alla
posizione della palla quando questa si trova in zona laterale:
• una linea difensiva a una copertura è più stretta e ha i vantaggi di non concede-
re profondità agli avversari (in quanto questi rischiano più facilmente di cadere
nella trappola del fuorigioco) e di riuscire più rapidamente ad aggredire avanti
un eventuale passaggio per linee interne; lo svantaggio, invece, è quello di con-
cedere spazio libero alle spalle dei due difensori centrali, in zona cieca, e di non
avere una adeguata copertura su un eventuale uno-due degli avversari (fig. 33);
• una linea difensiva a due coperture consente più copertura sia in zona latera-
le che centrale, anche dovendo inevitabilmente concedere più profondità; gli
svantaggi sono, di conseguenza, la difficoltà nell'attuare la tattica del fuorigioco
e nel pressare centralmente un passaggio per linee interne degli avversari, visto
che la distanza per il difensore centrale che deve aggredire avanti sarà inevita-
bilmente maggiore (fig. 34).

Già il solo dover allenare e poi applicare durante la gara gli accorgimenti difensi-
vi descritti in queste poche righe lascia intendere una volta per tutte che questo
atteggiamento tattico richiede concentrazione, comunicazione e visione periferica,
poiché il difendente deve gestire molteplici fattori secondo un ordine ben preciso
(ordine che differenzia una difesa a zona da una difesa a uomo): posizione della pal-
la, posizione dei compagni, posizione degli avversari e difesa della porta.
Nello sviluppare questo concetto ci soffermiamo a definire alcuni sottoprincipi relativi
a una linea difensiva a una copertura, elencando alcune nozioni “in pillole” utili a sot-
tolineare come la difesa a zona sia principalmente funzionale alla posizione della palla
e alla posizione dei compagni, ma sia indipendente dal movimento degli avversari:
• tutti i componenti della linea difensiva, compreso il portiere, si muovono sem-
pre in funzione della palla e non dell’avversario;
• ciascuno dei quattro componenti della linea difensiva è sempre legato al com-
pagno più vicino e si occupa dell'avversario che ha di fronte, non di quello che
ha dietro di sé;

44 / Vincenzo Melidona
• qualsiasi movimento (attacco, copertura, chiusura, accorciata) è attuato a difesa
della porta, cercando di posizionarsi sempre tra la palla e la porta da difendere
(linea palla-porta);
• la distanza tra i difensori deve essere sempre di circa 12-15 metri;
• la distanza di copertura tra i tre difensori in posizione e il difensore che esce sul-
la palla è determinata dalla distanza della palla dalla porta: più la palla è vicina
alla porta, più questa distanza si riduce;
• il reparto difensivo deve sempre essere attivo e in movimento, mai statico e
passivo sulla situazione (proprio perché segue il movimento della palla);
• i raddoppi di marcatura devono essere sempre effettuati con componenti di di-
verso reparto (difensori e centrocampisti);
• il movimento di attacco alla palla sull’attaccante che riceve un passaggio deve
essere sempre effettuato solo dopo che sia già stata effettuata la trasmissione
della palla; non si marca l’uomo a meno che quest’ultimo non sia effettivamente
il terminale di un passaggio.
Queste nozioni confutano quanto da molti affermato, ovvero che ogni difensore,
rispettando quelli che sono i principi di gioco, deve avere il controllo su tutti gli ele-
menti: palla, porta, compagni e avversari.
Tra i principali riferimenti della difesa a zona su cui soffermarsi per definire altri con-
cetti teorici ci sono quindi la posizione della palla e lo spazio da difendere: a seconda
della posizione in cui si trova il pallone si creano delle zone di campo a cui prestare
maggiore attenzione (zona dove è la palla e zona dove questa può essere trasmes-
sa) e altre di minore attenzione (zone dove si ritiene difficile possa arrivare la palla).
Verificandosi in campo questo tipo di situazione, lo scopo della linea difensiva è
quello di dare al giocatore avversario in possesso di palla la percezione di giocare
contro un muro difensivo impenetrabile, che lascia soluzioni di gioco solo in quelle
zone di campo che abbiamo definito di minore attenzione, dove la palla è di diffi-
cile trasmissione. Per questo ogni difensore, in relazione a dove si trova la palla,
deve occupare il proprio spazio attraverso la marcatura d’anticipo, ovvero assumere
una posizione e una postura che gli consentano di lavorare sull’intercetto della pal-
la o sulla linea avversario-porta (qualora la palla dovesse giungere nella sua zona
di competenza).
Questo atteggiamento può consentire al difendente sia di dare copertura ai compa-
gni, sia allo stesso tempo di andare a contrasto con l’avversario che entra nella sua
zona di competenza, rispettando però un principio molto importante: la distanza
dall’avversario. Su lato forte (lato zona palla) minore sarà la distanza tra il riferimen-
to avversario e il possessore di palla, più “morbido” sarà il marcamento in anticipo;
viceversa, una marcatura d’anticipo “stretta” sarà opportuna quando la distanza tra
riferimento e portatore di palla sarà in generale più lunga. Questo principio va ov-
viamente ponderato e applicato anche in base alle caratteristiche degli interpreti
della propria linea difensiva; per fare un esempio, un centrale difensivo lento pre-
dilige una marcatura d’anticipo “morbida” a una “stretta” per il semplice motivo
che farebbe fatica a rincorrere l’avversario nel caso in cui questo riesca a eludere la
marcatura. Sul lato debole (lato opposto alla palla) i calciatori devono avere come
principio quello della copertura dello spazio.

La linea difensiva a zona / 45


La conseguenza dell’applicazione di questi principi è il raggiungimento dell’obietti-
vo della difesa a zona, ovvero accorciare gli spazi, ridurre al minimo la profondità e
ricercare la superiorità numerica in zona palla, con lo scopo di rientrare in possesso
del pallone il più velocemente possibile ed essere maggiormente efficaci nella sus-
seguente fase offensiva.
Vorrei aggiungere una sfumatura che al giorno d’oggi ritengo possa fare la diffe-
renza nei movimenti e relativi posizionamenti della difesa a zona: la velocità delle
corse dei componenti del reparto. Si è parlato di mantenere distanze tra i difendenti
di circa 12-15 metri, ma tali distanze devono essere coordinate: quando uno dei
difendenti si muoverà per uscire sul proprio riferimento, lo farà certamente con una
velocità determinata da diversi fattori (velocità di movimento della palla o distanza
da coprire rispetto al riferimento da attaccare, qualità tecniche dell'avversario ecc.).
La velocità del difensore che in quel momento comanda il movimento coordinato
della linea dovrà essere la velocità dei tre che andranno ad occupare gli spazi di loro
competenza. Il parametro “velocità” è quindi altrettanto importante: la velocità con
cui il difendente percepisce, analizza ed esegue determinati stimoli di natura tattica
è fondamentale per organizzare una fase difensiva efficace e corretta.
Tutti questi aspetti devono essere codificati e applicati in relazione allo spazio e al
tempo con movimenti preordinati di tutti e quattro i giocatori che fanno parte del
reparto difensivo, che devono per prima cosa imparare a muoversi in orizzontale e
in verticale.

2.1 - RICONOSCERE I MOVIMENTI IN


ORIZZONTALE

I giocatori che compongono la linea difensiva devono sapersi muovere in orizzonta-


le ottimizzando tempo, distanza e velocità. Il meccanismo che deve essere “oliato”
quasi alla perfezione è la classica scalata: in tutte le situazioni in cui si verifica lo
spezzamento della linea (ad esempio difensore che abbandona la propria posizio-
ne per uscire in pressione sul portatore di palla), i tre compagni di reparto devono
effettuare una scalata delle posizioni andando a coprire lo spazio lasciato libero dal
difensore uscito dalla linea. In pratica avviene uno scivolamento di tutto il reparto,
con il difensore più vicino che occupa la posizione di quello che ha abbandonato la
linea, mentre gli altri due si avvicinano.
Le situazioni che si possono verificare durante la gara che prevedono questa scalata
in orizzontale sono:
• difensore centrale o esterno fuori posizione (fig. 35);
• difensore esterno che perde il duello 1 contro 1 con l’avversario (fig. 36);
• necessità di assorbire il movimento di taglio esterno di un attaccante avversario
(fig. 37);

46 / Vincenzo Melidona
• riequilibrare un’inferiorità numerica dovuta a una sovrapposizione o un raddop-
pio in zona esterna degli avversari (fig. 38).

2.2 - RICONOSCERE I MOVIMENTI IN


VERTICALE

La linea difensiva deve anche saper attuare i movimenti in verticale, che durante
una gara sono molto frequenti, per questo una buona linea difensiva deve essere si-
curamente dinamica e reattiva. L’obiettivo di questi movimenti coordinati dei singoli
nel reparto è, lo ribadiamo, quello di togliere la profondità di campo agli avversari
con una squadra corta sull’asse verticale.
Per questo tipo di movimento della linea ritorna il concetto di palla coperta/sco-
perta. Riprendiamolo quindi per entrambe le situazioni e analizziamolo meglio in
riferimento ai movimenti che la linea deve effettuare:
• in una situazione di palla coperta il possessore di palla avversario si trova ad
avere una limitazione di tempo e spazio di giocata a causa della marcatura/
pressione del difensore; gli altri tre componenti della linea difensiva devono per-
tanto accorciare avanti in modo aggressivo, mantenendo la squadra compatta e

La linea difensiva a zona / 47


stretta, così che anche gli avversari che cercano di supportare l’azione offensiva
del compagno si trovino con tempi e spazi di gioco decisamente limitati (fig. 39);
• in una situazione di palla scoperta il possessore di palla avversario si trova ad
avere una visuale di gioco aperta nella quale può sfruttare tempi e spazi di gio-
co per sviluppare l’azione offensiva dettata dai movimenti di attacco alla linea
difensiva effettuati dai compagni. In una situazione del genere l’obiettivo della
linea difensiva è quello di limitare la profondità agli avversari e la soluzione da
attuare è quella di “scappare all’indietro” il più velocemente possibile per andare
a posizionarsi a difesa della porta (fig. 40).

Questo movimento che prevede di “scappare all’indietro” deve essere attuato con
degli accorgimenti tattici in relazione anche alle caratteristiche degli avversari. In-
fatti, anche se la regola generale suggerisce di arrestare la corsa a circa 5 metri
dall’area di rigore, è pur vero che se ci si trova di fronte a un avversario che sappia-
mo essere molto pericoloso nelle conclusioni fuori area la linea potrebbe cercare di
guadagnare qualche metro in verticale arrestandosi prima; viceversa, se gli avver-
sari sono molto bravi nei movimenti di taglio, potrebbe essere opportuno concedere
ancora meno profondità e arrestarsi poco fuori dall’area di rigore.
È quindi evidente come l’allenatore debba rendere i giocatori che compongono la
linea difensiva in grado non solo di riconoscere le situazioni di palla coperta/scoper-
ta, ma anche gli avversari; la match analysis in questo campo rappresenta la solu-
zione ottimale per agevolare le soluzioni tattiche da applicare in gara. Tutte queste
soluzioni tattiche nascono dai movimenti corretti della linea difensiva, linea che per
essere di livello deve essere composta da giocatori pensanti, dinamici e reattivi, così
da rendere la linea attiva sulle scelte degli avversari, muovendosi in verticale od
orizzontale a seconda delle situazioni di gioco che si possono verificare durante la
gara, con lo scopo di mantenere una squadra il più possibile corta, compatta e abile
nel limitare il tempo e lo spazio di gioco agli avversari.

48 / Vincenzo Melidona
2.3 - PRINCIPI SPECIFICI DELLA LINEA
DIFENSIVA A ZONA

La specificità della fase difensiva e dei suoi interpreti ci pone di fronte, nel corso di
una sola gara, a numerose e differenti situazioni da affrontare e risolvere. Molte di
queste situazioni possono essere affrontate secondo alcuni concetti specifici che
possono essere allenati durante la settimana con esercitazioni per i difensori sia
analitiche che situazionali e che sono un riassunto di tutti i concetti generali di tatti-
ca individuale e collettiva fin qui analizzati, unitamente alla descrizione generale dei
movimenti di una linea difensiva a quattro. Riassumendo:
• nella linea difensiva a una co-
pertura, un difensore attacca il
proprio riferimento, un secon-
do dà copertura e gli altri due
si allineano (piramide difensiva,
fig. 41);
• nella risalita della linea difensi-
va è opportuno non far stringe-
re i difensori esterni, che effet-
tuano quindi una corsa diritta;
nel momento in cui la linea si
ferma, gli interpreti devono es-
sere disposti su un fianco con il
corpo orientato verso la palla in
modo da avere il vantaggio del-
la lettura delle intenzioni di gio-
co dell’avversario ed eventual-
mente essere pronti a scappare
all’indietro (elastico difensivo,
fig. 42);
• quando l’avversario in possesso
palla in zone laterali di campo
entra negli ultimi 5 metri prima
della linea di fondo, la linea dife-
siva si deve disporre in diagona-
le negativa (fig. 43);
• il difensore deve assumere una
velocità di uscita sul portatore
di palla avversario in relazione
alla distanza dalla porta, al po-
sizionamento dei compagni e
alla pericolosità della palla in possesso di quello specifico avversario (quanto più

La linea difensiva a zona / 49


è forte tecnicamente l’avversario nell’1 contro 1, tanto più la corsa deve essere
di temporeggiamento e non di aggressione);
• il difensore che esce su un avversario girato di spalle deve arrivare a una distan-
za di mezzo braccio in modo da non dare appoggio; inoltre risulta efficace tene-
re il corpo piegato per poter vedere la palla da sotto le gambe, temporeggiando
finché la palla è coperta;
• il difensore, in caso di palla scoperta, deve riuscire a leggere la situazione di
gioco e quindi le intenzioni dell’avversario; quando la situazione risulta incerta
la soluzione più vantaggiosa è quella di togliere profondità di campo scappando
all’indietro;
• scappando all’indietro è importante che il difensore non corra mai dando le
spalle alla palla (solo due passi per eventuale colpo di testa), ma con una cor-
sa leggermente diagonale. Allo stesso modo, nel correre in ampiezza è meno
efficace correre in orizzontale rispetto al correre in diagonale (a seconda delle
situazioni);
• il difensore, quando spezza la linea individualmente, deve essere attento a ri-
comporla velocemente nel caso in cui la palla non arrivi nella zona in cui è pre-
cedentemente uscito;
• il difensore deve attuare una marcatura lato palla quando percepisce di essere
in una situazione di sicurezza; viceversa, deve prediligere una marcatura lato
porta quando percepisce di essere in una situazione pericolosa;
• spesso per i difensori risulta efficace effettuare le marcature preventive degli
avversari che si trovano oltre la linea della palla.
In queste prime pagine, improntate prevalentemente a dare alcune nozioni teoriche
sulla linea difensiva a zona, si è voluto provare a dare un’idea di come questo atteg-
giamento difensivo sia un sistema non “blindato”, decisamente adattabile all’inter-
pretazione che lo stesso allenatore vuole dare alla propria squadra, sviluppando il
concetto che la linea difensiva a zona è il sistema che, a parere di scrive, più esalta il
gioco collettivo del reparto stesso.

50 / Vincenzo Melidona
CAPITOLO 3

FASE DI NON POSSESSO:


ATTEGGIAMENTI
DIFENSIVI DI REPARTO

“Il lavoro tattico è diverso dalla tattica. [...] Credo che quest'ultima sia finita da
parecchio tempo. Non esiste più l'allenatore che prepara bene la sua squadra
dal punto di vista tattico, che prende la lavagna e dice: “Domenica giochiamo
così...“. È durante la settimana che bisogna preparare la squadra in maniera
tattica, allenare coltivando quello che si vuole ottenere... Questo sì che è diffi-
cile. Ma è anche ciò che fa la differenza“. (José Mourinho)1
Credo che quest'affermazione di uno degli allenatori più innovativi e vincenti dell’ul-
timo decennio sia esplicativa di come sia fondamentale, per organizzare un reparto
difensivo efficace e i cui interpreti siano perfettamente coordinati tra loro, program-
mare un lavoro costante nel tempo, un lavoro che segua una progressione logica.
L’allenatore dovrà studiare e proporre una progressione didattica che vada dal facile
al difficile, partendo da situazioni di gioco semplici, riconoscibili e risolvibili per arri-
vare a situazioni di gioco complesse che introducano al contesto di una partita reale:
le situazioni semplici devono per lo più essere standardizzate, così da permettere
all’allenatore di dare ai giocatori gli accorgimenti opportuni da attuare in quello spe-
cifico contesto di gioco; le situazioni complesse devono essere il più possibile vicine
alla realtà di una gara, in modo da allenare i difensori alle varie letture di gioco e alle
eventuali variazioni improvvise che si possono verificare a seguito di una contro-
mossa avversaria.
È per questo che il lavoro da sviluppare in allenamento dovrebbe essere program-
mato ciclicamente con una progressione che parta dal singolo, passando dal repar-
to, per arrivare al collettivo; questo però non può essere un dogma ed è il motivo per
il quale ho usato il condizionale, “dovrebbe”: una volta comprese le proposte analiti-
che sarà importante concentrare l’allenamento sulle proposte situazionali che, con
la presenza dell’avversario, sono il mezzo più utile a migliorare la coordinazione dei
movimenti dell’intero reparto difensivo.

1 https://lapallaerotonda.wordpress.com/tag/metodo/.

La linea difensiva a zona / 51


Nelle esercitazioni proposte di seguito vi sono dieci situazioni di gioco allenate in
forma progressiva attraverso tre step successivi: si parte da un’esercitazione di
2 contro 2 o 3 contro 2 (la scelta di aggiungere un giocatore offensivo è stata det-
tata dal fatto che in questo modo si porta il grado di allenamento dei difensori a un
livello maggiore) e si conclude con un’esercitazione che coinvolge tutto (o quasi) il
collettivo. Va da sé che con le esercitazioni a numeri ridotti si cureranno maggior-
mente i concetti di tattica individuale, mentre con le esercitazioni a numeri maggiori
entreranno in gioco anche i concetti di tattica di reparto e collettiva.

52 / Vincenzo Melidona
3.1
LE ESERCITAZIONI
1. ESERCITAZIONE INDIVIDUALE:
USCITE SU PALLA APPOGGIATA
MEZZO OPERATIVO Situazione
01
DURATA
15 minuti

OBIETTIVI
• Presa
di posizione
• Trasmissione
• Ricevere
• Controllo
e difesa
della palla
• Marcamento
• Anticipo

MATERIALE PREPARAZIONE
• Palloni Area di gioco: 60×35 metri
• 4 casacche Giocatori: 12
• Cinesini Numero di serie: 4 da 3 ripetizioni di 1 minuto
con 1 minuto di recupero tra le serie

ORGANIZZAZIONE
Sull’ampiezza del campo disporre quattro file di giocatori a distanza di circa 12 metri l’una
dall’altra. Creare due file laterali e due centrali rispetto alla porta. Ogni fila è composta
da un difensore in casacca e due attaccanti senza casacca posti frontalmente a distanza
di 15 metri. Il difensore parte a circa 3 metri dall’attaccante, spalle alla porta. Dopo ogni
ripetizione cambiare il difensore e dopo ogni serie serie scambiare le file.

54 / Vincenzo Melidona
DESCRIZIONE
• Il giocatore in possesso palla la trasmette all’attaccante che dà le spalle alla porta,
il quale ha il compito di proteggerla dall’accorciata del difensore, per poi scaricarla
nuovamente al compagno
• Il difensore, protagonista dell’esercitazione, deve scegliere i tempi di accorciata sulla
palla verso l’attaccante partendo da una presa di posizione corretta; una volta in
prossimità dell’avversario dovrà decidere se marcare o cercare l’anticipo
• Nel caso in cui il difensore abbia deciso di marcare, l’avversario andrà a giocare di
scarico al proprio compagno e il difensore ritornerà nella posizione di partenza;
viceversa se il difensore anticipa sarà lui stesso a trasmettere palla al centrocampista
rosso per rimettersi poi velocemente nella posizione di partenza

REGOLE
• Gli attaccanti devono giocare massimo a due tocchi
• Il difensore deve sempre ripartire dalla posizione iniziale

VARIANTI
1. Modificare la distanza tra i due attaccanti
2. Modificare la velocità di trasmissione palla

TEMI PER L'ALLENATORE


• Curare la presa di posizione di partenza, la velocità di uscita, la postura di arrivo e il
relativo posizionamento in relazione alla porta
• Valutare la scelta del difensore di marcare o anticipare

La linea difensiva a zona / 55


2. ESERCITAZIONE DI REPARTO:
USCITE SU PALLA APPOGGIATA
MEZZO OPERATIVO Situazione
01
DURATA
20 minuti

OBIETTIVI
• Presa
di posizione
• Marcamento
• Equilibrio
difensivo
• Scaglionamento
difensivo
• Concentrazione
• Anticipo

MATERIALE PREPARAZIONE
• Palloni Area di gioco: 60×35 metri
• 4 casacche Giocatori: 12
Numero di serie: 3 da 6 minuti con 1 minuto
di recupero tra le serie

ORGANIZZAZIONE
Disporre sull’ampiezza del campo tre gruppi di giocatori a comporre una linea difensiva
a quattro, con due linee offensive di quattro giocatori poste frontalmente a distanza di
circa 15 metri l’una dall’altra. La linea dei difensori (in casacca) parte a circa 3 metri dalla
linea degli attaccanti, spalle alla porta. Dopo ogni serie si invertono le linee di giocatori.

56 / Vincenzo Melidona
DESCRIZIONE
• La linea degli attaccanti fronte porta fa girare palla in orizzontale, così che la linea
difensiva si debba muovere di conseguenza applicando i giusti movimenti a scalare
• Quando gli attaccanti trasmettono palla in verticale a uno dei giocatori di spalle alla
porta, la linea si muoverà in verticale accorciando sul possessore palla e ottimizzando
i movimenti in uscita e le coperture reciproche, in base anche alla scelta di anticipare
o marcare del singolo
• Nel caso in cui il difensore abbia deciso di marcare, l’avversario andrà a giocare di
scarico al proprio compagno e i difensori ritorneranno nella posizione di partenza a
comporre correttamente la linea a quattro; viceversa se il difensore anticipa sarà lui
stesso a trasmettere palla al centrocampista rosso per rimettersi poi velocemente a
posto assieme ai compagni nella posizione di partenza della linea difensiva

REGOLE
• Gli attaccanti devono giocare massimo a due tocchi
• Ad ogni palla scaricata dagli attaccanti la linea deve risistemarsi velocemente sulla
linea iniziale

VARIANTI
1. Modificare la distanza tra le linee degli attaccanti
2. Modificare la velocità di trasmissione palla

TEMI PER L'ALLENATORE


• Curare lo scaglionamento difensivo e le distanze nelle linee di copertura, la
presa di posizione di partenza, la velocità di uscita, la postura di arrivo e il relativo
posizionamento in relazione a palla, porta, compagno e avversario
• Valutare la scelta del difensore di marcare o anticipare

La linea difensiva a zona / 57


3. PARTITA A TEMA 6 CONTRO 4:
RICONQUISTA DI UNA PALLA APPOGGIATA
MEZZO OPERATIVO Partita a tema
01
DURATA
20 minuti

OBIETTIVI
• Presa
di posizione
• Marcamento
• Difesa
della porta
• Equilibrio
difensivo
• Scaglionamento
difensivo
• Concentrazione
• Transizioni

MATERIALE PREPARAZIONE
• Palloni Area di gioco: metà campo
• 4 casacche Giocatori: 10 + 2 portieri
• 2 porte Numero di serie: 2 da 9 minuti con 1 minuto
• 2 porticine di recupero tra le serie

ORGANIZZAZIONE
Utilizzare una metà campo posizionando due porte centrali regolamentari e due porticine
laterali. Otto giocatori si dividono in due gruppi da quattro (che si alternano), più due
centrocampisti e due portieri. Disporre la linea difensiva a quattro a difesa della porta
con l’area di rigore, mentre gli altri sei giocatori si dispongono come due centrocampisti
centrali e quattro attaccanti. Dopo un tempo si invertono le due linee da quattro giocatori.

58 / Vincenzo Melidona
DESCRIZIONE
• Si gioca una partita 6 contro 4; gli attaccanti hanno l’obiettivo di andare al gol
sviluppando un’azione offensiva limitata solo dal numero di tocchi palla
• I difensori hanno l’obiettivo di recuperare palla attuando i giusti movimenti della linea
difensiva e andare al gol nella porta centrale con tocchi liberi
• Se i difensori recuperano palla su anticipo hanno la possibilità di sviluppare un’azione
offensiva libera da opposizione avversaria ma con delle regole: giocando massimo
a due tocchi, cercando il gol nella porta opposta al lato di recupero palla ed entro 5
secondi dalla riconquista

REGOLE
• Gli attaccanti devono giocare massimo a due tocchi in modo da evitare gli 1 contro 1
• I difensori giocano liberi, massimo due tocchi solo dopo la riconquista su anticipo

VARIANTI
1. Gli attaccanti giocano con tocchi liberi

TEMI PER L'ALLENATORE


• Curare lo scaglionamento difensivo e le distanze nelle linee di copertura, la
presa di posizione di partenza, la velocità di uscita, la postura di arrivo e il relativo
posizionamento in relazione a palla, porta, compagno e avversario
• Valutare la scelta del difensore di marcare o anticipare

La linea difensiva a zona / 59


1. ESERCITAZIONE INDIVIDUALE:
DUELLI 1 CONTRO 1
MEZZO OPERATIVO Situazione
02
DURATA
20 minuti

OBIETTIVI
• Presa
di posizione
individuale
• Trasmissione
• Controllo
orientato
• Dribbling
• Marcamento
• Contrasto

MATERIALE PREPARAZIONE
• Palloni Area di gioco: 60×35 metri
• 4 casacche Giocatori: 12
• Cinesini Numero di serie: 4 da 4 minuti con 1 minuto
di recupero tra le serie

ORGANIZZAZIONE
In una metà campo si dispongono dodici giocatori divisi in tre gruppi da quattro (un
gruppo di difensori, uno di centrocampisti e uno di attaccanti). Tracciare una linea di
meta su tutta l’ampiezza del campo all’altezza del limite dell'area di rigore e suddividere
verticalmente il campo in quattro settori. Disporre i quattro difensori qualche metro fuori
dall’area di rigore, mentre i centrocampisti e gli attaccanti si dispongono con posture
e posizionamenti differenti l’uno dall’altro e a distanze diverse dal difensore, così da
allenare in ogni settore una situazione di gioco diversa (vedi figura). Ad ogni serie i
difensori cambiano posizione, mentre centrocampisti e attaccanti restano fissi.

60 / Vincenzo Melidona
DESCRIZIONE
• Si alternano due differenti situazioni di gioco in cui l’attaccante ha l’obiettivo di
superare la linea di meta
• Nella prima situazione la palla va all’attaccante, che la scarica al centrocampista
accorciando verso di lui a ricevere il passaggio di ritorno con la postura corretta per
affrontare in 1 contro 1 il difensore che lo avrà nel frattempo accompagnato
• Nella seconda situazione la palla va al centrocampista e l’attaccante parte distante e
frontale al difensore. Il centrocampista effettua un lancio sul difensore, il quale respinge
sull’attaccante che, una volta ricevuta palla, lo punterà in velocità. L’obiettivo dei
difensori sarà differente a seconda del settore in cui si sta sviluppando l’esercitazione:
portare l’attaccante verso l’esterno se l’1 contro 1 è in zona laterale; cercare di non
farlo girare se l’1 contro 1 è in zona centrale con l’avversario spalle alla porta; se
invece l’avversario si trova frontalmente al difensore, quest’ultimo dovrà cercare di
portarlo sulle zone laterali del settore di gioco

REGOLE
• Il duello 1 contro 1 non può durare più di 10 secondi

TEMI PER L'ALLENATORE


• Curare la presa di posizione in partenza, la velocità di uscita, la postura di arrivo e il
posizionamento dei piedi del difensore vicino all’attaccante

La linea difensiva a zona / 61


2. ESERCITAZIONE TATTICA
COLLETTIVA: 1 CONTRO 1
MEZZO OPERATIVO Situazione
02
DURATA
15 minuti

OBIETTIVI
• Presa
di posizione
• Trasmissione
• Ricevere
• Guida della palla
• Dribbling
• Marcamento
• Contrasto
• Equilibrio difensivo
• Scaglionamento
difensivo

MATERIALE PREPARAZIONE
• Palloni Area di gioco: 60×35 metri
• 4 casacche Giocatori: 12
• Cinesini Numero di serie: 3 da 4 minuti con 1 minuto
di recupero tra le serie

ORGANIZZAZIONE
In una metà campo si dispongono dodici giocatori divisi in tre gruppi da quattro (un
gruppo di difensori, uno di centrocampisti e uno di attaccanti). Tracciare una linea di meta
su tutta l’ampiezza del campo all’altezza del limite dell'area di rigore. Disporre la linea
difensiva a quattro qualche metro fuori dall’area di rigore, mentre i centrocampisti e gli
attaccanti si dispongono frontalmente tra loro come in figura. Ad ogni serie i difensori
cambiano posizione, mentre centrocampisti e attaccanti restano fissi.

62 / Vincenzo Melidona
DESCRIZIONE
• I centrocampisti effettuano un giro palla a terra prima di trasmetterla a uno degli
attaccanti, il quale, ricevutala, avrà l’obiettivo di affrontare il difensore nell’1 contro 1
per guadagnare la linea di meta
• Il difensore che viene affrontato dovrà attuare i giusti accorgimenti per vincere il
duello o quantomeno non farsi saltare
• I componenti della linea difensiva invece dovranno apportare le giuste coperture,
pronti all’eventuale scalata se il compagno viene saltato
• Nella situazione in cui l’attaccante decide di scaricare nuovamente palla al
centrocampista, questo può decidere di affrontare in velocità uno dei difensori della
linea, con l’attaccante in traiettoria che diventa inattivo così da mantenere il 4 contro 4

REGOLE
• I centrocampisti effettuano il giro palla a due tocchi

VARIANTI
1. I centrocampisti possono ricercare anche il lancio

TEMI PER L'ALLENATORE


• Curare la presa di posizione in partenza, la velocità di uscita, la postura di arrivo e il
posizionamento dei piedi del difensore vicino all’attaccante, il corretto scaglionamento
e le eventuali scalate della linea

La linea difensiva a zona / 63


3. PARTITA A TEMA 8 CONTRO 8:
DISPOSIZIONE DIFENSIVA NELL'1 CONTRO 1
MEZZO OPERATIVO Partita a tema
02
DURATA
20 minuti

OBIETTIVI
• Presa
di posizione
• Trasmissione
• Guida della palla
• Dribbling
• Marcamento
• Contrasto
• Equilibrio
difensivo
• Scaglionamento
difensivo

MATERIALE PREPARAZIONE
• Palloni Area di gioco: 60×60 metri
• 8 casacche Giocatori: 16 + 2 portieri
• Cinesini Numero di serie: 2 da 9 minuti con 2 minuti
• 2 porte di recupero tra le serie

ORGANIZZAZIONE
Dividere un campo di 60×60 metri orizzontalmente in due settori uguali. Dividere diciotto
giocatori in due squadre (8 contro 8 + 2 portieri). In ogni settore si dispongono le due
squadre divise in un 4 contro 4 come in figura.

64 / Vincenzo Melidona
DESCRIZIONE
• Si parte con la palla al portiere, il quale la trasmette a uno dei difensori della linea; da
qui si sviluppa la fase di possesso palla in cui i difensori, giocando a due tocchi e con
l’opposizione dei quattro attaccanti (che possono recuperare palla solo su intercetto),
devono trasmettere palla a uno degli attaccanti della propria squadra dislocato nel
settore adiacente
• Gli attaccanti che ricevono la palla possono sviluppare una normale fase offensiva,
ma solo dopo aver vinto un 1 contro 1 possono andare al gol
• Se l’attaccante decide di scaricare nuovamente palla a uno dei difensori, questo
può entrare in conduzione nel settore offensivo per puntare in velocità un difensore
avversario e andare all’1 contro 1; l’attaccante sulla traiettoria diventa inattivo così
da mantenere il 4 contro 4
• I difensori in fase di non possesso devono lavorare individualmente e collettivamente
a difesa della porta e se recuperano palla ripartono con l'azione

REGOLE
• I difensori giocano a due tocchi
• Gli attaccanti giocano a tocchi liberi

VARIANTI
1. Gli attaccanti in fase di non possesso possono contrastare lo sviluppo iniziale
dell'azione

TEMI PER L'ALLENATORE


• Curare la presa di posizione di partenza, la velocità di uscita, la postura di arrivo e il
posizionamento dei piedi del difensore vicino all’attaccante, il corretto scaglionamento
e le eventuali scalate della linea

La linea difensiva a zona / 65


1. 2 + 1 CONTRO 2: CONTRAPPOSIZIONE
ALLE TRIANGOLAZIONI
MEZZO OPERATIVO Situazione
03
DURATA
21 minuti

OBIETTIVI
• Presa
di posizione
• Trasmissione
• Controllo
orientato
• Marcamento
• Intercetto
• Contrasto
• Copertura
• Marco-copro
• Uno-due

MATERIALE PREPARAZIONE
• Palloni Area di gioco: 60×35 metri
• 6 casacche Giocatori: 15
• Cinesini Numero di serie: 3 da 3 minuti (triang. esterna) +
3 da 3 minuti (triang. interna) con 30 secondi di
recupero tra le serie

ORGANIZZAZIONE
Dividere un campo di 60×35 metri verticalmente in tre settori uguali (20×35 metri).
Tracciare una linea di meta all’altezza del limite dell’area di rigore. Sistemare cinque
giocatori in ogni settore, tre offensivi e due difensori, per creare dei 3 contro 2 con un
centrocampista con palla all’altezza della metà campo e gli altri disposti in un 2 contro
2 come in figura (attaccanti scaglionati e difensori a difesa della linea di meta). Dopo
ogni ripetizione i giocatori scalano di un settore. Dopo le prime tre ripetizioni sulla
triangolazione esterna si ricomincia lavorando sulla triangolazione interna.

66 / Vincenzo Melidona
DESCRIZIONE
• Il centrocampista trasmette palla a uno dei due attaccanti
• Gli attaccanti devono cercare il momento opportuno per raggiungere la linea di meta
dopo una triangolazione
• I difensori devono opporre i giusti accorgimenti difensivi in base alle scelte degli
attaccanti per non farli andare a meta:
• se l’attaccante che trasmette palla parte per andare a chiudere il triangolo, il
difensore in pressione lo accompagna
• se l’attaccante resta, il difensore in pressione scappa all’indietro in copertura e a
difesa della porta
• Il difensore inizialmente in copertura e con la corretta presa di posizione deve scegliere
se intercettare la palla trasmessa dal primo attaccante (A) o se restare in copertura (B)

REGOLE
• I giocatori offensivi giocano a due tocchi
• Il centrocampista con palla lavora solo come sostegno

TEMI PER L'ALLENATORE


• Curare la presa di posizione dei difensori, valutare le loro scelte in base ai movimenti
degli attaccanti e in base al concetto di marco-copro

La linea difensiva a zona / 67


2. 5 CONTRO 4: CONTRAPPOSIZIONE
DELLA LINEA ALLE TRIANGOLAZIONI
MEZZO OPERATIVO Gioco semplificato
03
DURATA
15 minuti

OBIETTIVI
• Presa di posizione
• Trasmissione
• Controllo orientato
• Marcamento
• Scaglionamento
offensivo
e difensivo
• Copertura
• Palla aperta
e chiusa
• Marco-copro

MATERIALE PREPARAZIONE
• Palloni Area di gioco: 50×35 metri
• 4 casacche Giocatori: 9
• Cinesini Numero di serie: 3 da 4 minuti con 1 minuto
di recupero tra le serie

ORGANIZZAZIONE
All'interno di un campo di 50×35 metri tracciare una linea di meta all’altezza del limite
dell'area di rigore. Dividere nove giocatori in quattro difensori e cinque offensivi. Si crea
un 5 contro 4: un centrocampista posto all’interno del cerchio di centrocampo con i
palloni, attaccanti e difensori dislocati in un 4 contro 4.

68 / Vincenzo Melidona
DESCRIZIONE
• Il centrocampista trasmette palla a uno degli attaccanti che inizieranno a sviluppare
un’azione offensiva cercando il momento opportuno per andare a triangolare a due
giocatori per guadagnare la linea di meta
• I difensori devono lavorare di reparto muovendosi correttamente in orizzontale e
verticale per impedire che gli attaccanti vadano in meta
• I difensori devono muoversi individualmente e di reparto per andare a portare le
giuste pressioni e le giuste coperture
• Tutte le volte che i difensori recuperano palla opponendosi alla triangolazione
avversaria, giocando a due tocchi e con massimo tre passaggi devono verticalizzare
al centrocampista che ripartirà immediatamente con una nuova azione offensiva

REGOLE
• Gli attaccanti giocano a due tocchi
• Il centrocampista lavora solo come sostegno

VARIANTI
1. Il centrocampista può andare a triangolare con gli attaccanti e la linea difensiva deve
gestire la situazione di 5 contro 4

TEMI PER L'ALLENATORE


• Curare i movimenti in orizzontale e verticale, le coperture reciproche, il movimento
di elastico difensivo (palla aperta/chiusa) sulla trasmissione dei difensori al
centrocampista, le scelte di marco-copro

La linea difensiva a zona / 69


3. PARTITA A TEMA 9 CONTRO 9 + PORTIERI
PER LA DIFESA SULLE TRIANGOLAZIONI
MEZZO OPERATIVO Partita a tema
03
DURATA
20 minuti

OBIETTIVI
• Presa di posizione
• Trasmissione
• Controllo orientato
• Contrasto
• Equilibrio difensivo
• Scaglionamento
difensivo
• Palla aperta
e chiusa
• Marco copro
• Uno-due

MATERIALE PREPARAZIONE
• Palloni Area di gioco: 60×70 metri
• 9 casacche Giocatori: 18 + 2 portieri
• Cinesini Numero di serie: 2 da 9 minuti con 2 minuti
• 4 porticine di recupero tra le serie
• 2 porte

ORGANIZZAZIONE
Dividere un campo di 60×70 metri orizzontalmente in tre settori come in figura: la zona
centrale misura 10 metri. Dividere i giocatori in due squadre (9 contro 9 + portieri).
Posizionare le porticine sulle zone laterali delle linee di fondo e le porte regolamentari
centralmente. Nei due settori a difesa delle porte si gioca un 4 contro 4; nella zona
centrale (zona franca) di 10 metri si gioca un 1 contro 1.

70 / Vincenzo Melidona
DESCRIZIONE
• Il portiere trasmette palla a uno dei difensori che, sull’opposizione semi-passiva degli
attaccanti (possono solo intercettare palla), deve passare dal centrocampista per poi
andare a sviluppare l’azione offensiva alla ricerca del gol nel settore opposto
• In questo settore tutti i giocatori sono attivi, ovvero gli attaccanti devono andare al
gol dopo una triangolazione
• Nelle porticine il gol è valido solo dopo una triangolazione esterna, mentre nella porta
regolamentare solo dopo una triangolazione interna
• Se i difensori recuperano palla vanno a sviluppare l'azione offensiva con le stesse
modalità

REGOLE
• Si gioca a due tocchi
• La zona centrale (gialla in figura) è zona franca in cui possono stazionare i centrocampisti
che non si possono attaccare a vicenda e devono giocare solo avanti

VARIANTI
1. Il centrocampista può essere pressato dal suo avversario e può giocare anche di
scarico
2. Gli attaccanti in fase di non possesso possono contrastare i difensori

TEMI PER L'ALLENATORE


• Curare i movimenti in orizzontale e verticale, le coperture reciproche, il movimento di
elastico difensivo (palla aperta/chiusa), le scelte di marco-copro

La linea difensiva a zona / 71


1. ESERCITAZIONE ANALITICA 3 CONTRO 2 PER
LA CONTRAPPOSIZIONE ALLA SOVRAPPOSIZIONE
MEZZO OPERATIVO Situazione
04
DURATA
15 minuti

OBIETTIVI
• Presa
di posizione
• Trasmissione
• Controllo
orientato
• Marcamento
• Intercetto
• Contrasto
• Marco-copro

MATERIALE PREPARAZIONE
• Palloni Area di gioco: 60×35 metri
• 6 casacche Giocatori: 15
• Cinesini Numero di serie: 3 da 4 minuti con 1 minuto
di recupero tra le serie

ORGANIZZAZIONE
Dividere un campo di 60×35 metri verticalmente in tre settori uguali (20×35 metri).
Tracciare una linea di meta all’altezza del limite dell’area di rigore. Sistemare cinque
giocatori per settore: tre offensivi e due difensori a creare un 3 contro 2 con un
centrocampista con palla all’altezza della metà campo e gli altri disposti in un 2 contro 2
come in figura (attaccanti scaglionati e difensori a difesa della linea di meta). Dopo ogni
ripetizione i giocatori scalano di un settore.

72 / Vincenzo Melidona
DESCRIZIONE
• Il centrocampista trasmette palla a uno dei due attaccanti
• Gli attaccanti devono cercare il momento opportuno per raggiungere la linea di meta
dopo una sovrapposizione
• I difensori devono opporre i giusti accorgimenti difensivi in base alle scelte degli
attaccanti per non farli andare in meta:
• se vi è una situazione di palla aperta e il difensore in pressione non arriva in tempo
sulla palla, l’altro difensore scala di scatto sul portatore di palla e il compagno va a
seguire l’avversario che sovrappone
• se vi è una situazione di palla chiusa con il primo difensore che arriva coi tempi
giusti sul portatore di palla, non si scala ma il secondo difensore incrocia dietro al
compagno seguendo l’avversario che sovrappone

REGOLE
• I giocatori offensivi giocano a due tocchi
• Il centrocampista con palla lavora solo come sostegno

TEMI PER L'ALLENATORE


• Curare la presa di posizione dei difensori, valutare le loro scelte in base ai movimenti
degli attaccanti e in base al concetto di marco-copro

La linea difensiva a zona / 73


2. ESERCITAZIONE DI REPARTO 4 + 4 CONTRO 4:
CONTRAPPOSIZIONE ALLA SOVRAPPOSIZIONE
MEZZO OPERATIVO Gioco semplificato
04
DURATA
14 minuti

OBIETTIVI
• Presa di posizione
• Trasmissione
• Controllo orientato
• Contrasto
• Scaglionamento
difensivo
• Copertura
• Elastico difensivo
• Palla aperta/chiusa
• Marco-copro
• Sovrapposizione

MATERIALE PREPARAZIONE
• Palloni Area di gioco: 60×45 metri
• 8 casacche (4 per colore) Giocatori: 12
• Cinesini Numero di serie: 2 da 6 minuti con 2 minuti
• 3 porticine di recupero tra le serie

ORGANIZZAZIONE
Preparare un campo di 60×45 metri e posizionare tre porticine sulla linea all’altezza del
limite dell'area del portiere (come in figura). Suddividere dodici giocatori in tre gruppi da
quattro. L'allenatore, con i palloni, si mette dietro il cerchio di centrocampo. Disporre due
linee difensive di quattro giocatori di cui una a difesa delle tre porte (giocatori blu) e una
che sviluppa l’azione offensiva (giocatori rossi) partendo dalla linea di fondo che sarà in
questo caso la linea di metà campo. Il terzo gruppo di giocatori (gialli) sarà costituito dagli
attaccanti che lavoreranno attaccando le porte. Dopo la prima ripetizione da 6 minuti
invertire le due linee di difensori.

74 / Vincenzo Melidona
DESCRIZIONE
• L'allenatore trasmette palla ai difensori rossi che sviluppano la fase offensiva
• I difensori rossi effettuano un giro palla con l’obiettivo di verticalizzare su uno
degli attaccanti gialli che dovrà cercare di andare in gol in una delle porte mediante
sovrapposizione con un compagno
• I difensori blu che difendono le porte dovranno muoversi correttamente in orizzontale
e in verticale con le corrette pressioni e coperture, ma passivamente
• I difensori blu diventano attivi per cercare il recupero palla non appena leggono la
situazione di sovrapposizione degli attaccanti
• Se i difensori blu recuperano palla dovranno superare la linea degli attaccanti gialli
giocando a due tocchi e andare quindi a meta senza però l’opposizione dell’altra linea
di difensori rossi

REGOLE
• Chi attacca le porte gioca a due tocchi

VARIANTI
1. La linea difensiva diventa subito attiva

TEMI PER L'ALLENATORE


• Curare i movimenti in orizzontale e verticale, le coperture reciproche, il movimento di
elastico difensivo (palla aperta o chiusa), le scelte di marco-copro

La linea difensiva a zona / 75


3. PARTITA A TEMA 8 + 2 CONTRO 8 + 2 + PORTIERI:
CONTRAPPOSIZIONE ALLA SOVRAPPOSIZIONE
MEZZO OPERATIVO Partita a tema
04
DURATA
20 minuti

OBIETTIVI
• Presa di posizione
• Difesa della porta
• Intercetto
• Contrasto
• Equilibrio difensivo
• Concentrazione
• Copertura
• Palla aperta/chiusa
• Marco-copro
• Sovrapposizione

MATERIALE PREPARAZIONE
• Palloni Area di gioco: 60×70 metri
• 10 casacche Giocatori: 20 + 2 portieri
• Cinesini Numero di serie: 2 da 9 minuti con 2 minuti
• 2 porte di recupero tra le serie

ORGANIZZAZIONE
Preparare un campo di 60×70 metri e suddividerlo verticalmente con due fasce laterali
(zona franca) di 6 metri. Posizionare le porte su entrambe le linee di fondo campo.
Formare due squadre da dieci giocatori più portiere composte da una linea difensiva a
quattro, due centrocampisti centrali e quattro giocatori offensivi, di cui due per squadra
che lavorano sulle corsie esterne (vedi figura).

76 / Vincenzo Melidona
DESCRIZIONE
• Si parte da uno dei due portieri, il quale trasmette palla alla propria linea difensiva che
costruisce con l’opposizione dei due attaccanti centrali avversari che lavorano solo
sull’intercetto
• L’obiettivo è quello di trasmettere palla al proprio esterno offensivo passando dai
centrocampisti centrali
• L’esterno, ricevuta palla, deve entrare dentro il campo e puntare centralmente verso
la porta, mentre il centrocampista di parte deve andare a ricevere in sovrapposizione
per cercare il cross
• I difensori devono impedire la sovrapposizione coi movimenti di reparto e solo un
difensore può entrare a contrastare chi si è sovrapposto

REGOLE
• Gli esterni possono ricevere palla solo dentro la corsia laterale e non possono essere
attaccati
• Gli attaccanti centrali e i centrocampisti centrali giocano a due tocchi

VARIANTI
1. Gli attaccanti in opposizione iniziale diventano attivi
2. L’esterno opposto può entrare in area sul cross

TEMI PER L'ALLENATORE


• Curare i movimenti in orizzontale e verticale, le coperture reciproche, le scelte su palla
aperta o chiusa e su marco-copro
• Curare il movimento di uno dei centrocampisti che scala al posto del difensore se
questo esce in chiusura

La linea difensiva a zona / 77


1. ESERCITAZIONE TATTICA 3 CONTRO 2
PER LA CONTRAPPOSIZIONE AL TAGLIO
MEZZO OPERATIVO Situazione
05
DURATA
15 minuti

OBIETTIVI
• Trasmissione
• Controllo
orientato
• Marcamento
• Intercetto
• Contrasto
• Copertura
• Marco-copro

MATERIALE PREPARAZIONE
• Palloni Area di gioco: 60×35 metri
• 6 casacche Giocatori: 15
• Cinesini Numero di serie: 3 da 4 minuti con 1 minuto
di recupero passivo tra le serie

ORGANIZZAZIONE
Dividere un campo di 60×35 metri verticalmente in tre settori uguali (20×35 metri).
Tracciare una linea di meta all’altezza del limite dell’area di rigore. Sistemare cinque
giocatori per settore: tre offensivi e due difensori. Si crea un 3 contro 2 con un
centrocampista con palla all’altezza della metà campo e gli altri disposti in un 2 contro 2
come in figura (attaccanti scaglionati e difensori a difesa della linea di meta). Dopo ogni
ripetizione i giocatori scalano di un settore, lavorando in ogni zona del campo.

78 / Vincenzo Melidona
DESCRIZIONE
• Il centrocampista trasmette palla a uno dei due attaccanti
• Gli attaccanti devono raggiungere la linea di meta dopo il taglio di uno dei due, che
può avvenire con una palla filtrante trasmessa sia dall’attaccante di appoggio che dal
centrocampista in sostegno
• I difensori devono opporre i giusti accorgimenti difensivi in base ai tempi di gioco degli
attaccanti per non farli andare a meta:
• se l’attaccante che taglia è partito in tempo il difensore che lo marca lo accompagna
• se l’attaccante parte con i tempi sbagliati il difensore deve prima accompagnare,
poi leggere il momento opportuno per lasciarlo in fuorigioco

REGOLE
• I giocatori offensivi giocano a due tocchi
• Il centrocampista con palla lavora solo come sostegno, ma può verticalizzare con una
palla filtrante su eventuale taglio di uno dei due attaccanti

TEMI PER L'ALLENATORE


• Curare la presa di posizione dei difensori
• Valutare le scelte dei difensori in base ai tempi di inserimento degli attaccanti
• Correggere le distanze di copertura del secondo difensore

La linea difensiva a zona / 79


2. ESERCITAZIONE TATTICA DI REPARTO 7 CONTRO 7
+ JOLLY PER LA CONTRAPPOSIZIONE AL TAGLIO
MEZZO OPERATIVO Gioco semplificato
05
DURATA
14 minuti

OBIETTIVI
• Presa di posizione
• Marcamento
• Intercetto
• Contrasto
• Scaglionamento
difensivo
• Concentrazione
• Copertura
• Elastico difensivo
• Palla aperta/chiusa
• Marco-copro

MATERIALE PREPARAZIONE
• Palloni Area di gioco: 50×45 metri
• 8 casacche (7 di un colore, Giocatori: 15
1 di un altro) Numero di serie: 2 da 6 minuti con 2 minuti
• Cinesini di recupero tra le serie
• 12 paletti

ORGANIZZAZIONE
Preparare un campo di 50×45 metri e formare tre porticine con i paletti su ciascuna
linea di fondo campo (come in figura). Suddividere i giocatori in due squadre da sette
componenti più un jolly. Disporre due linee difensive da quattro giocatori a difesa delle
porticine, due linee di attaccanti a tre e un centrocampista jolly che gioca con chi è in
possesso palla.

80 / Vincenzo Melidona
DESCRIZIONE
• Si parte da una delle due linee difensive che sviluppa l’azione offensiva con un primo
giro palla che ha lo scopo di muovere la linea opposta dei difensori
• Una volta trasmessa palla al jolly, i quattro giocatori offensivi (tre + jolly) avranno 20
secondi a disposizione per cercare di attraversare una delle porticine dopo una palla
filtrante che incontra il taglio di uno dei tre attaccanti
• I difensori dovranno muoversi correttamente in orizzontale e in verticale con le
corrette pressioni e coperture opponendosi a questa situazione
• Se i difensori recuperano palla o non subiscono il taglio entro i 20 secondi, ripartono
dal basso

REGOLE
• Si gioca a due tocchi
• Gli attaccanti sono passivi sulla costruzione dei difensori
• Il jolly non può essere attaccato
• Da quando il jolly riceve palla si hanno al massimo 20 secondi per andare a chiudere
l’azione

VARIANTI
1. Se la linea difensiva recupera palla può trasmetterla subito al jolly per sviluppare una
transizione offensiva

TEMI PER L'ALLENATORE


• Curare i movimenti in orizzontale e verticale, le coperture reciproche, il movimento di
elastico difensivo e le scelte di marco-copro
• Correggere le distanze tra i componenti del reparto

La linea difensiva a zona / 81


3. PARTITA A TEMA 10 CONTRO 10 + PORTIERI
PER LA CONTRAPPOSIZIONE AL TAGLIO
MEZZO OPERATIVO Partita a tema
05
DURATA
20 minuti

OBIETTIVI
• Presa di posizione
• Marcamento
• Intercetto
• Contrasto
• Equilibrio difensivo
• Scaglionamento
difensivo
• Concentrazione
• Copertura
• Palla aperta/chiusa
• Marco-copro

MATERIALE PREPARAZIONE
• Palloni Area di gioco: 60×70 metri
• 10 casacche Giocatori: 20 + 2 portieri
• Cinesini Numero di serie: 2 da 9 minuti con 2 minuti
• 2 porte di recupero tra le serie

ORGANIZZAZIONE
Creare un campo di 70×60 metri di forma esagonale (come in figura). Posizionare le porte
su entrambe le linee di fondo campo. Formare due squadre da dieci giocatori con portiere
e schierarle in campo con il modulo 4-3-3.

82 / Vincenzo Melidona
DESCRIZIONE
• Si parte da uno dei due portieri che trasmette palla alla propria linea difensiva
• Si gioca liberamente ma con i vincoli dei tocchi e dello spazio di gioco che è di forma
esagonale per incentivare i movimenti di taglio degli attaccanti esterni e quindi
sollecitare gli accorgimenti difensivi della linea
• Il gol è valido solo dopo un taglio offensivo

REGOLE
• Si gioca a due tocchi
• Non si può uscire dalle linee che tracciano l'esagono

VARIANTI
1. Il gol è valido sempre ma se fatto dopo un movimento di taglio vale doppio

TEMI PER L'ALLENATORE


• Curare i movimenti in orizzontale e verticale, le coperture reciproche, il movimento di
elastico difensivo e le scelte di marco-copro
• Correggere le distanze tra i componenti del reparto

La linea difensiva a zona / 83


1. ESERCITAZIONE TATTICA 3 CONTRO 2:
CONTRAPPOSIZIONE AL PASSANTE
MEZZO OPERATIVO Situazione
06
DURATA
15 minuti

OBIETTIVI
• Presa
di posizione
• Trasmissione
• Controllo
orientato
• Marcamento
• Intercetto
• Contrasto
• Copertura
• Marco-copro

MATERIALE PREPARAZIONE
• Palloni Area di gioco: 60×35 metri
• 6 casacche Giocatori: 15
• Cinesini Numero di serie: 3 da 4 minuti con 1 minuto
di recupero tra le serie

ORGANIZZAZIONE
Dividere un campo di 60×35 metri verticalmente in tre settori uguali (20×35 metri).
Tracciare una linea di meta all’altezza del limite dell’area di rigore. Sistemare cinque
giocatori in ogni settore: tre offensivi e due difensori. Si crea un 3 contro 2 con un
centrocampista con palla all’altezza della metà campo e gli altri disposti in un 2 contro 2
come in figura (attaccanti scaglionati e difensori a difesa della linea di meta). Dopo ogni
ripetizione i giocatori scalano di un settore, lavorando in ogni zona di campo.

84 / Vincenzo Melidona
DESCRIZIONE
• Il centrocampista trasmette palla a uno dei due attaccanti
• I due attaccanti devono raggiungere la linea di meta dopo il movimento passante di
uno dei due che può avvenire con una palla filtrante trasmessa sia dall’attaccante di
appoggio che dal centrocampista in sostegno
• I difensori devono opporre i giusti accorgimenti difensivi per impedirgli di andare a meta:
il difensore in copertura deve stare tra avversario, porta e palla (all’interno del triangolo
immaginario) in modo da impedire il passaggio filtrante con un posizionamento che
non sia in linea col compagno ma alla giusta distanza tra copertura e marcamento

REGOLE
• I giocatori offensivi giocano a due tocchi
• Il centrocampista con palla lavora solo come sostegno ma può verticalizzare con una
palla filtrante su eventuale movimento passante di uno dei due attaccanti

TEMI PER L'ALLENATORE


• Curare la presa di posizione dei difensori
• Valutare le scelte dei difensori in base ai tempi di inserimento degli attaccanti
• Correggere le distanze di copertura del secondo difensore

La linea difensiva a zona / 85


2. ESERCITAZIONE TATTICA DI REPARTO 6 CONTRO 4
PER LA CONTRAPPOSIZIONE AL PASSANTE
MEZZO OPERATIVO Gioco semplificato
06
DURATA
15 minuti

OBIETTIVI
• Presa di posizione
• Trasmissione
• Controllo orientato
• Marcamento
• Intercetto
• Contrasto
• Equilibrio difensivo
• Concentrazione
• Copertura
• Elastico difensivo
• Palla aperta/chiusa

MATERIALE PREPARAZIONE
• Pallone Area di gioco: metà campo
• 5 casacche Giocatori: 11 + 1 portiere
• 4 paletti Numero di serie: 3 da 4 minuti con 1 minuto
di recupero tra le serie

ORGANIZZAZIONE
Occupare metà campo regolamentare e con quattro paletti formare due porticine sulla
linea di metà campo (come in figura). Suddividere undici giocatori in due squadre, un
gruppo da sette e uno da cinque. La squadra che difende si schiera con la linea difensiva
più un centrocampista centrale a difesa della porta col portiere, mentre la squadra che
attacca con un quattro più due. L'allenatore si posiziona sul cerchio di centrocampo con
una scorta di palloni.

86 / Vincenzo Melidona
DESCRIZIONE
• L’allenatore trasmette palla a uno dei due centrocampisti rossi, i quali hanno l’obiettivo
di sviluppare l’azione offensiva per andare al gol dopo un movimento passante
• I difensori dovranno muoversi correttamente in orizzontale e in verticale con le corrette
pressioni e coperture opponendosi a questa situazione, senza però contrastare
• Quando avviene il movimento passante avversario i difensori possono ricercare
l’intercetto; se va a buon fine hanno 12 secondi per organizzare una transizione
offensiva 5 contro 2 e attraversare una delle porticine con uno dei quattro difensori

REGOLE
• Si gioca a due tocchi
• I difensori, se recuperano palla sul tentativo di passante avversario, hanno massimo
12 secondi per sviluppare la transizione offensiva

VARIANTI
1. Gli attaccanti possono difendere con il terzo giocatore che è stato intercettato e che
va in riaggressione

TEMI PER L'ALLENATORE


• Curare i movimenti in orizzontale e verticale, le coperture reciproche, il movimento di
elastico difensivo e le scelte di marco-copro
• Correggere le distanze tra i componenti del reparto

La linea difensiva a zona / 87


3. PARTITA A TEMA 10 CONTRO 10 + PORTIERI
PER LA CONTRAPPOSIZIONE AL PASSANTE
MEZZO OPERATIVO Partita a tema
06
DURATA
20 minuti

OBIETTIVI
• Presa di posizione
• Trasmissione
• Controllo orientato
• Marcamento
• Intercetto
• Contrasto
• Equilibrio difensivo
• Concentrazione
• Copertura
• Palla aperta/chiusa
• Marco-copro

MATERIALE PREPARAZIONE
• Palloni Area di gioco: campo intero
• 10 casacche Giocatori: 20 + 2 portieri
• Cinesini Numero di serie: 2 da 9 minuti con 1 minuto
• 2 porte di recupero tra le serie

ORGANIZZAZIONE
All'interno di un campo regolamentare delimitare un settore di 60×60 metri (come in
figura). Schierarvi due squadre con il 4-3-3. I portieri a difesa delle porte.

88 / Vincenzo Melidona
DESCRIZIONE
• Si parte da uno dei portieri che trasmette palla alla propria linea difensiva
• Si gioca liberamente, ma con i vincoli dei tocchi e dello spazio di gioco che è tracciato in
questo modo per incentivare i movimenti passanti e quindi sollecitare gli accorgimenti
difensivi della linea
• Il gol è valido solo dopo un passante offensivo che, se a buon fine, mette l’attaccante
in condizione di andare a concludere indisturbato verso la porta difesa dal portiere

REGOLE
• Si gioca a due tocchi all’interno del quadrato 60×60 metri

VARIANTI
1. Dopo il movimento passante andato a buon fine il difensore che non è riuscito a
neutralizzare la palla filtrante può entrare oltre la linea a cercare di contrastare
l’attaccante lanciato a rete

TEMI PER L'ALLENATORE


• Curare il posizionamento del difensore in copertura, i movimenti in orizzontale e
verticale, le coperture reciproche, il movimento di elastico difensivo e le scelte di
marco-copro
• Correggere le distanze tra i componenti del reparto

La linea difensiva a zona / 89


1. ESERCITAZIONE TATTICA 2 CONTRO 2 + 1
PER LA CONTRAPPOSIZIONE AL CAMBIO GIOCO
MEZZO OPERATIVO Situazione
07
DURATA
20 minuti

OBIETTIVI
• Presa
di posizione
• Trasmissione
• Controllo
orientato
• Marcamento
• Intercetto
• Contrasto
• Copertura
• Marco-copro
• Transizioni

MATERIALE PREPARAZIONE
• Palloni Area di gioco: 60×35 metri
• 4 casacche Giocatori: 10
• Cinesini Numero di serie: 4 da 4 minuti con 1 minuto
di recupero tra le serie

ORGANIZZAZIONE
Dividere verticalmente un campo di 60×35 metri a metà. Tracciare una linea di meta
all’altezza del limite dell’area di rigore. Formare due quadrati di 5×5 metri all'altezza
della linea di metà campo (come in figura). Sistemare cinque giocatori in ciascun settore:
tre offensivi e due difensori. Si ottiene un 2 contro 2 + 1 con un centrocampista con
palla all'interno del mini quadrato (un destro a destra e un sinistro a sinistra). Dopo ogni
ripetizione i giocatori del 2 contro 2 invertono il settore.

90 / Vincenzo Melidona
DESCRIZIONE
• Il centrocampista all’interno del quadrato, in possesso di palla scoperta, effettua
un cambio gioco verso l'esterno alto, posto sul potenziale lato debole di una linea
difensiva, il cui obiettivo è di superare la linea di meta
• Il difensore esterno, “letto” il cambio gioco, dovrà uscire per accorciare tempo e spazio
all’avversario; contemporaneamente l’altro difensore andrà a scalare in orizzontale
verso il compagno per dargli copertura (concetto di marco-copro)
• Si possono verificare due situazioni:
• l’attaccante esterno riceve e va all’1 contro 1 o collabora in un 2 contro 2
• il difensore esterno ha scelto bene i tempi e intercetta il cambio gioco,
successivamente va a triangolare con il centrocampista posto all'interno del mini
quadrato per superare in conduzione la metà campo

REGOLE
• Gli offensivi giocano a due tocchi
• Il centrocampista con palla partecipa effettuando solo il cambio gioco

VARIANTI
1. Avvicinare la palla alla porta di 10 metri: situazione identica ma con meno profondità
i difensori saranno più aggressivi
2. Invertire i centrocampisti che effettuano il cambio gioco

TEMI PER L'ALLENATORE


• Curare la presa di posizione dei difensori, la velocità di uscita del difensore esterno, la
copertura del secondo difensore e la scelta di intercetto palla

La linea difensiva a zona / 91


2. ESERCITAZIONE TATTICA DI REPARTO PER
LA CONTRAPPOSIZIONE AL CAMBIO GIOCO
MEZZO OPERATIVO Gioco semplificato
07
DURATA
16 minuti

OBIETTIVI
• Presa di posizione
• Trasmissione
• Controllo orientato
• Marcamento
• Intercetto
• Contrasto
• Equilibrio difensivo
• Scaglionamento
difensivo
• Copertura
• Elastico difensivo

MATERIALE PREPARAZIONE
• Palloni Area di gioco: 60×35 metri
• 5 casacche Giocatori: 12
• Cinesini Numero di serie: 2 da 6 minuti con 2 minuti
• 4 paletti di recupero tra le serie

ORGANIZZAZIONE
Preparare un campo di 60×35 metri. Tracciare una linea di meta all'altezza del limite
dell'area di rigore. Formare due porticine con i paletti sulla linee di metà campo (come
in figura). Suddividere i giocatori in due squadre, un gruppo da sette e uno da cinque.
La squadra che difende si schiera con la linea difensiva più un centrocampista centrale,
mentre la squadra che attacca si dispone con tre centrocampisti, due attaccanti centrali
e due esterni.

92 / Vincenzo Melidona
DESCRIZIONE
• I tre centrocampisti si scambiano palla tra loro; quello di destra o quello di sinistra
quando vuole effettua un cambio gioco verso l'attaccante esterno opposto
• L'attaccante esterno che riceve palla ha come obiettivo quello di realizzare una meta
• I cambi gioco possono essere anche più di uno
• La linea difensiva dovrà muoversi correttamente in orizzontale e verticale con i
giusti tempi di scivolamento e con l’obiettivo di non prendere la meta, ma anche di
intercettare il cambio gioco
• Se i difensori intercettano il cambio gioco, il difensore potrà andare a triangolare
col centrocampista per un 2 contro 1 contro l’esterno basso opposto e andare in
conduzione oltre la porticina laterale

REGOLE
• Si gioca a due tocchi
• I tre centrocampisti bassi rossi non possono partecipare all'azione d'attacco
• Il centrocampista blu partecipa solo come appoggio per i difensori esterni

VARIANTI
1. L’attaccante anticipato può andare ad aggredire il difensore e quindi andare a difendere
creando un 2 contro 2

TEMI PER L'ALLENATORE


• Curare i movimenti in orizzontale e verticale, le coperture reciproche, il movimento di
elastico difensivo, le scelte di marco-copro e i tempi di uscita

La linea difensiva a zona / 93


3. PARTITA A TEMA 8 + 2 CONTRO 8 + 2 PER
LA CONTRAPPOSIZIONE AL CAMBIO GIOCO
MEZZO OPERATIVO Partita a tema
07
DURATA
22 minuti

OBIETTIVI
• Intercetto
• Trasmissione
• Controllo orientato
• Presa di posizione
• Marcamento
• Contrasto
• Scaglionamento
difensivo
• Concentrazione
• Palla aperta/chiusa
• Marco-copro

MATERIALE PREPARAZIONE
• Palloni Area di gioco: campo intero
• 10 casacche Giocatori: 20 + 2 portieri
• Cinesini Numero di serie: 2 da 9 minuti con 2 minuti
• 2 porte di recupero tra le serie

ORGANIZZAZIONE
Un campo regolamentare va diviso verticalmente con due fasce laterali di 6 metri e 2
quadrati centrali di 20×20 metri (come in figura). Schierare due squadre a creare un 8
contro 8 nella zona centrale, con quattro giocatori nei quadrati. Altri quattro giocatori
esterni occupano le corsie laterali (come in figura). I portieri a difesa delle porte.

94 / Vincenzo Melidona
DESCRIZIONE
• Il portiere trasmette palla alla propria linea difensiva che può sviluppare costruendo
dal basso in un 4 contro 2 per cercare di trasmettere a uno dei due centrocampisti
• Se gli attaccanti intercettano, possono andare a concludere direttamente
• Se i centrocampisti ricevono palla, possono andare immediatamente al cambio gioco
sull’esterno opposto o continuare il possesso ritrasmettendo ai difensori
• Se il cambio gioco va a buon fine, l’esterno che riceve può andare a rifinire per le punte
e l’esterno opposto (può attaccare l’area)
• La linea deve attuare gli accorgimenti difensivi e, se recupera palla, riparte con le
stesse modalità

REGOLE
• Si gioca a tocchi liberi
• I quattro centrocampisti e i quattro esterni possono giocare solo all’interno del proprio
settore e non possono essere attaccati

VARIANTI
1. I centrocampisti possono attaccarsi a vicenda
2. L’esterno opposto che riceve palla può entrare dentro il campo ed essere quindi
attaccato

TEMI PER L'ALLENATORE


• Curare i movimenti in orizzontale e verticale, le coperture reciproche e il movimento
di elastico

La linea difensiva a zona / 95


1. ESERCITAZIONE TATTICA INDIVIDUALE PER LA
CONTRAPPOSIZIONE A CROSS O TRAVERSONE
MEZZO OPERATIVO Situazione
08
DURATA
30 minuti

OBIETTIVI
• Presa di posizione
• Controllo orientato
• Marcamento
• Difesa della porta
• Contrasto
• Difesa su cross
• Difesa
su traversone
• Anticipo

MATERIALE PREPARAZIONE
• Palloni Area di gioco: 60×25 metri
• 2 casacche Giocatori: 8 + 1 portiere
• Cinesini Numero di serie: 6 da 4 minuti con 1 minuto
• 1 porta di recupero tra le serie

ORGANIZZAZIONE
Utilizzare l'intera area di rigore più le zone laterali. Sono necessari otto giocatori più
un portiere a difesa della porta. Due coppie di giocatori si dispongono lateralmente sui
cinesini (il primo a 5 metri dalla linea di fondo campo), distanti tra loro 15 metri. All'interno
dell'area di rigore si collocano altre due coppie composte da un attaccante e un difensore.

DESCRIZIONE
• Si inizia da due giocatori esterni che si scambiano palla allenando i difensori su sei
situazioni diverse di cross o traversone per 4 minuti ciascuna; si alternano da destra
e da sinistra, cercando il proprio attaccante a centro area
96 / Vincenzo Melidona
• Ad ogni cross o traversone si alternano
i due attaccanti (che sarebbe opportuno
avessero caratteristiche diverse: uno
fisicamente prestante e forte su palle
alte, uno più rapido e bravo nei tempi di
attacco alla palla) e i quattro difensori
• Il difensore deve difendere secondo i
posizionamenti e i principi adeguati al
tipo di cross o traversone effettuato
• L’allenatore a propria discrezione varierà
i duelli tra i difensori e gli attaccanti
• Le sei situazioni:
1. Cross dal fondo verso il primo palo; il
difensore cerca l’anticipo sul primo palo
2. Cross dal fondo verso il centro porta; il
difensore va all’1 contro 1 a difesa della
porta
3. Cross dal fondo verso il secondo palo;
il difensore legge la traiettoria lunga o
protegge l'uscita del portiere in presa
4. Traversone verso il primo palo; il di-
fensore cerca l’anticipo sul primo palo
5. Traversone verso il centro porta; il
difensore va all’1 contro 1 a difesa della
porta
6. Traversone verso il secondo palo; il difen-
sore va all’1 contro 1 a difesa della porta
o protegge l'uscita del portiere in presa

REGOLE
• I giocatori esterni giocano massimo a
due tocchi

VARIANTI
1. Difendere su cross i traversoni effettuati
a rientrare

TEMI PER L'ALLENATORE


• Curare la presa di posizione dei difensori,
i tempi di anticipo, la postura del corpo,
l’attacco alla palla in avanti e la lettura
delle traiettorie

La linea difensiva a zona / 97


2. TATTICA DI REPARTO: CONTRAPPOSIZIONE
DELLA LINEA A CROSS E TRAVERSONE
MEZZO OPERATIVO Situazione
08
DURATA
21 minuti

OBIETTIVI
• Presa di posizione
• Controllo orientato
• Marcamento
• Difesa della porta
• Contrasto
• Scaglionamento
difensivo
• Cross
• Traversone
• Anticipo

MATERIALE PREPARAZIONE
• Palloni Area di gioco: 60×40 metri
• 4 casacche Giocatori: 10 + 1 portiere
• Cinesini Numero di serie: 3 da 6 minuti con 1 minuto
• 2 paletti di recupero tra le serie
• 1 porta

ORGANIZZAZIONE
Disporre la linea difensiva a quattro a difesa della porta; i giocatori offensivi si posizionano
come in figura. I cinesini laterali vanno collocati partendo da 5 metri dalla linea di fondo
campo, distanti tra loro 15 metri, mentre i due paletti centrali vanno a 6 metri dal limite
dell'area di rigore. Il portiere a difesa della porta.

98 / Vincenzo Melidona
DESCRIZIONE
• Il centrocampista trasmette palla alla punta centrale che viene incontro all’interno
della porticina e scarica (massimo due tocchi) nuovamente al centrocampista che
apre il gioco (massimo due tocchi) a uno degli esterni
• L’esterno che riceve palla giocherà nel prima serie a due tocchi ed effettuerà un
traversone sul controllo a seguire sul cinesino
• Nella seconda serie effettuerà un cross dopo aver effettuato un controllo a seguire e
una conduzione palla fino al secondo cinesino
• Nel terza serie avrà libertà di decidere se eseguire un traversone o un cross
• I difensori dovranno muoversi secondo questi principi:
• Un difensore centrale accompagna la punta centrale andata incontro alla palla
• La linea, una volta ricompattata, dovrà organizzarsi: il difensore laterale esce sulla
palla esterna e gli altri tre vanno in marcatura o in anticipo sul loro attaccante di
riferimento

REGOLE
• I giocatori esterni giocano a due tocchi se vanno al traversone e liberi se vanno al cross

VARIANTI
1. Difendere su cross i traversoni effettuati a rientrare (diagonale negativa della linea)
2. Inserimento dell’esterno opposto che crea inferiorità numerica (eventuale contro-cross)

TEMI PER L'ALLENATORE


• Curare la presa di posizione dei difensori, i tempi di anticipo, la postura del corpo,
l’attacco alla palla in avanti e la lettura delle traiettorie

La linea difensiva a zona / 99


3. PARTITA A TEMA 8 + 2 CONTRO 8 + 2 PER LA
CONTRAPPOSIZIONE AL CROSS E AL TRAVERSONE
MEZZO OPERATIVO Partita a tema
08
DURATA
20 minuti

OBIETTIVI
• Presa di posizione
• Trasmissione
• Controllo orientato
• Guida della palla
• Marcamento
• Difesa della porta
• Contrasto
• Difesa su cross
• Difesa
su traversone
• Anticipo

MATERIALE PREPARAZIONE
• Palloni Area di gioco: 60×70 metri
• 8 casacche Giocatori: 20 + 2 portieri
• Cinesini Numero di serie: 2 da 9 minuti con 1 minuti
• 2 porte di recupero tra le serie
• 8 coni

ORGANIZZAZIONE
Delimitare un campo di 60×70 metri. Formare due squadre da dieci giocatori più portiere. Il
campo di gioco viene diviso verticalmente in tre zone, due esterne e una centrale (come in
figura). All’interno di entrambe le fasce laterali si collocano gli esterni alti delle due squadre;
gli ultimi 16 metri di entrambe le estremità delle fasce sono delimitati da due coni.

100 / Vincenzo Melidona


DESCRIZIONE
• Si inizia dal portiere che trasmette palla a uno dei propri difensori
• Da qui si sviluppa l’azione offensiva con l’obiettivo di arrivare a uno degli esterni, il
quale deve entrare in uno dei quadrati per andare al traversone o al cross
• Gli esterni si possono muovere su tutta la fascia senza contrastarsi tra loro, ma se
ricevono nella metà campo difensiva devono rigiocare dentro il campo centrale
• Se l’esterno riceve nella metà campo offensiva in quel momento la linea deve
organizzarsi per andare a contrastare il tentativo di traversone o cross secondo
i principi già affrontati nelle esercitazioni precedenti considerando che una volta
entrato nel quadrato l’attaccante non può essere inseguito e che l’esterno opposto
diventa il terzo attaccante a ricercare il gol

REGOLE
• Si gioca a due tocchi
• Nei quadrati possono entrare solo gli esterni offensivi dopo un primo controllo al di
fuori del quadrato stesso

VARIANTI
1. Difendere su cross o traversoni effettuati a rientrare
2. Il difensore può inseguire l’esterno all'interno al quadrato

TEMI PER L'ALLENATORE


• Curare la presa di posizione dei difensori, i tempi di anticipo, la postura del corpo,
l’attacco alla palla in avanti e la lettura delle traiettorie

La linea difensiva a zona / 101


1. TATTICA 3 CONTRO 2: CONTRAPPOSIZIONE
AGLI INSERIMENTI DA UNA SECONDA LINEA
MEZZO OPERATIVO Situazione
09
DURATA
15 minuti

OBIETTIVI
• Presa
di posizione
• Trasmissione
• Controllo
orientato
• Marcamento
• Intercetto
• Marco-copro
• Scalare

MATERIALE PREPARAZIONE
• Palloni Area di gioco: 60×35 metri
• 6 casacche Giocatori: 15
• Cinesini Numero di serie: 3 da 4 minuti con 1 minuto
di recupero tra le serie

ORGANIZZAZIONE
Dividere verticalmente un campo di 60×35 metri in tre settori uguali (20×35 metri).
Tracciare una linea di meta all’altezza del limite dell’area di rigore. Sistemare cinque
giocatori in ciascun settore, tre offensivi e due difensori. Si crea un 3 contro 2 con un
centrocampista con palla all’altezza della metà campo e gli altri disposti in un 2 contro 2
come in figura (attaccanti scaglionati e difensori a difesa della linea di meta). Dopo ogni
ripetizione i giocatori scalano di un settore, lavorando in ogni zona di campo.

102 / Vincenzo Melidona


DESCRIZIONE
• Il centrocampista trasmette palla a uno dei due attaccanti e con questi inizia il
mantenimento del possesso palla fino a che il centrocampista non decide di cercare un
inserimento tra i due attaccanti per andare a ricevere e cercare la conduzione in meta
• I difensori devono inizialmente lavorare sul concetto di marco-copro contro i due
attaccanti senza andare in anticipo o contrasto; sull’inserimento del centrocampista,
devono lavorare con le scalate giuste, assorbire il movimento e intercettare l’ultimo
passaggio avversario: il difensore più vicino alla palla sta sul riferimento e l’altro scala
ad assorbire l’inserimento lasciando libero l’attaccante più lontano

REGOLE
• Gli offensivi giocano a due tocchi e solo il centrocampista che si inserisce può
eventualmente andare in conduzione per guadagnare la linea di meta

TEMI PER L'ALLENATORE


• Curare la presa di posizione dei difensori, i movimenti di marco-copro, i tempi di
intercetto e i tempi di scalata per assorbire l’inserimento

La linea difensiva a zona / 103


2. TATTICA DI REPARTO 6 CONTRO 4: CONTRAPPOSIZIONE
AGLI INSERIMENTI DA UNA SECONDA LINEA
MEZZO OPERATIVO Gioco semplificato
09
DURATA
21 minuti

OBIETTIVI
• Presa di posizione
• Trasmissione
• Controllo orientato
• Guida della palla
• Marcamento
• Intercetto
• Scaglionamento
difensivo
• Elastico difensivo
• Marco-copro
• Scalare

MATERIALE PREPARAZIONE
• Palloni Area di gioco: 60×35 metri
• 4 casacche Giocatori: 10
• Cinesini Numero di serie: 3 da 6 minuti con 1 minuto
di recupero tra le serie

ORGANIZZAZIONE
Delimitare un campo di 60×35 metri. Tracciare una linea di meta all’altezza del limite
dell’area di rigore. Per l'esercitazione sono necessari dieci giocatori. Creare un 6 contro 4
con la linea difensiva a difesa della porta e gli attaccanti posizionati come in figura.
L'allenatore si colloca nel cerchio di centrocampo con una buona scorta di palloni.

104 / Vincenzo Melidona


DESCRIZIONE
• L’allenatore trasmette palla a un centrocampista che inizia il possesso con l’obiettivo
di cercare la conduzione in meta con l’inserimento di uno dei due centrocampisti
• Si sviluppa un 6 contro 4: la linea difensiva dovrà muoversi correttamente in orizzontale
e verticale applicando i principi già noti ma senza lavorare su anticipo o contrasto
• Quando uno dei due centrocampisti sceglie di cercare l’inserimento, i difensori
dovranno assorbirne il movimento e ricercare l’intercetto della palla
• Se intercettano palla potranno sviluppare una costruzione dal basso e andare in meta
entro 10 secondi oltre la linea di metà campo in un 4 contro 1 (col centrocampista
avversario rimasto in copertura)
• Se non intercettano, gli attaccanti cercheranno di ricominciare da dietro a sviluppare
una nuova azione offensiva

REGOLE
• I giocatori offensivi giocano a due tocchi
• Solo il centrocampista che si inserisce può eventualmente andare in conduzione palla
per guadagnare la linea di meta

VARIANTI
1. La linea difensiva lavora su anticipo e contrasto

TEMI PER L'ALLENATORE


• Curare la presa di posizione dei difensori, i movimenti di marco-copro, l’elastico
difensivo, i tempi di intercetto e i tempi di scalata per assorbire l’inserimento

La linea difensiva a zona / 105


3. PARTITA 6 CONTRO 4 + 6 CONTRO 4: CONTRAPPOSIZIONE
AGLI INSERIMENTI DA UNA SECONDA LINEA
MEZZO OPERATIVO Partita a tema
09
DURATA
20 minuti

OBIETTIVI
• Presa di posizione
• Trasmissione
• Controllo
orientato
• Marcamento
• Intercetto
• Scaglionamento
difensivo
• Elastico difensivo
• Marco-copro
• Scalare

MATERIALE PREPARAZIONE
• Palloni Area di gioco: 60×70 metri
• 10 casacche Giocatori: 20 + 2 portieri
• Cinesini Numero di serie: 2 da 9 minuti con 1 minuto
• 2 porte di recupero tra le serie

ORGANIZZAZIONE
Delimitare un campo di 60×70 metri. Formare due squadre da dieci giocatori più portiere.
Il campo di gioco va diviso orizzontalmente a metà e in entrambi i settori si gioca un
6 contro 4.

106 / Vincenzo Melidona


DESCRIZIONE
• Si inizia dal portiere che trasmette palla a uno dei propri difensori
• La squadra deve sviluppare un possesso palla con l’obiettivo di trasmetterla agli
attaccanti nel settore adiacente e su questo passaggio filtrante sfruttare l‘inserimento
di uno dei due centrocampisti
• Gli attaccanti che portano pressione alla costruzione dei difensori possono lavorare
solo sull’intercetto
• Una volta trasmessa palla agli attaccanti si può ricercare il gol solo se il centrocampista
che si inserisce finalizza o rifinisce l’azione
• La linea difensiva deve contrapporsi all’inserimento avversario muovendosi
correttamente in orizzontale e verticale; se recupera palla va subito a sviluppare la
propria azione offensiva con le stesse modalità, viceversa chi attacca ma non riesce
a concludere e resta in possesso palla può scaricare dietro ai difensori e ripropor-
re l’attacco

REGOLE
• Si gioca a due tocchi
• Solo uno dei due centrocampisti centrali può entrare nel settore adiacente alla ricerca
di un inserimento da una seconda linea e validare l’eventuale gol

VARIANTI
1. Gli attaccanti in pressione possono contrastare

TEMI PER L'ALLENATORE


• Curare la presa di posizione dei difensori, i movimenti di marco-copro, l’elastico
difensivo, i tempi di intercetto e i tempi di scalata per assorbire l’inserimento

La linea difensiva a zona / 107


1. TATTICA INDIVIDUALE: CONTRAPPOSIZIONE
ALLA VERTICALIZZAZIONE DIRETTA
MEZZO OPERATIVO Situazione
10
DURATA
20 minuti

OBIETTIVI
• Presa
di posizione
• Trasmissione
• Controllo
orientato
• Marcamento
• Intercetto
• Contrasto
• Lettura
delle traiettorie

MATERIALE PREPARAZIONE
• Palloni Area di gioco: 60×65 metri
• 4 casacche Giocatori: 16
• Cinesini Numero di serie: 4 da 4 minuti con 1 minuto
di recupero tra le serie

ORGANIZZAZIONE
Dividere verticalmente un campo di 60×65 metri in quattro settori uguali (circa 15×65 me-
tri). Tracciare una linea di meta all’altezza del limite dell'area del portiere. Sistemare quattro
giocatori in ciascun settore, tre offensivi e un difensore. Una coppia di centrocampisti si
colloca prima della linea di metà campo, gli altri creano un 1 contro 1 (come in figura).
Dopo ogni ripetizione i giocatori scalano di un settore, lavorando in ogni zona di campo.

108 / Vincenzo Melidona


DESCRIZIONE
• I centrocampisti si scambiano palla; quando lo reputa opportuno, il centrocampista
fronte porta effettua una verticalizzazione diretta verso l’attaccante, il cui obiettivo è
quello di oltrepassare la linea di meta
• Il difensore deve opporre il corretto assetto difensivo in modo da intercettare la
verticalizzazione diretta oppure essere in una posizione di vantaggio per l’eventuale
1 contro 1 contro l'attaccante avversario
• Per far questo il difensore deve trovarsi su una linea interna rispetto alla palla e
assumere una postura laterale rispetto all’avversario, stando quindi su un fianco per
essere pronto a staccarsi non appena legge la traiettoria della palla

REGOLE
• I centrocampisti scambiano palla massimo a due tocchi

VARIANTI
1. Modificare la distanza tra i due attaccanti
2. Modificare la velocità di trasmissione palla

TEMI PER L'ALLENATORE


• Curare la presa di posizione dei difensori, la lettura delle traiettorie, i tempi di intercetto
e le scelte effettuate (cerco l’intercetto, scappo indietro)

La linea difensiva a zona / 109


2. TATTICA DI REPARTO: CONTRAPPOSIZIONE
ALLA VERTICALIZZAZIONE DIRETTA
MEZZO OPERATIVO Situazione
10
DURATA
21 minuti

OBIETTIVI
• Presa di posizione
• Trasmissione
• Controllo orientato
• Guida della palla
• Marcamento
• Intercetto
• Contrasto
• Scaglionamento
difensivo
• Lettura
delle traiettorie

MATERIALE PREPARAZIONE
• Palloni Area di gioco: 60×70 metri
• 4 casacche Giocatori: 11 + 1 portiere
• Cinesini Numero di serie: 3 da 6 minuti con 1 minuto
• 8 paletti di recupero tra le serie
• 1 porta

ORGANIZZAZIONE
Delimitare un campo di 60×70 metri. Creare con i paletti quattro porticine di 5 metri
lungo le linee laterali e la linea di centrocampo (come in figura). Per l'esercitazione sono
necessari undici giocatori più un portiere. Disporre la linea difensiva composta da quattro
giocatori blu contro i sette giocatori rossi (tre centrocampisti dietro la linea di metà campo
formano un triangolo con vertice alto, più quattro attaccanti).

110 / Vincenzo Melidona


DESCRIZIONE
• I centrocampisti muovono palla tra di loro con il vertice alto che funge solo da appoggio
per lo scarico palla
• Quando uno dei due centrocampisti decide di effettuare una verticalizzazione diretta
verso l’attaccante, che si è mosso per l’invito al passaggio, questi ha l’obiettivo di
andare a concludere direttamente in porta con un tiro diretto o dopo un 1 contro 1
• La linea difensiva deve muoversi in verticale e orizzontale per intercettare le
verticalizzazioni dirette oppure essere in una posizione di vantaggio per l’eventuale
1 contro 1 contro il diretto avversario
• Il difensore deve posizionarsi su una linea interna rispetto alla palla e assumere
una postura laterale rispetto all’avversario, stando su un fianco per essere pronto a
staccarsi non appena legge la traiettoria della palla e i compagni si allineano
• Se il difensore va all’intercetto deve respingere di prima intenzione verso una porticina
laterale oppure collaborare con un compagno che allontana verso una delle due
porticine frontali

REGOLE
• I centrocampisti scambiano palla massimo a due tocchi
• I difensori giocano massimo a tre tocchi

VARIANTI
1. L’attaccante può collaborare coi compagni per andare al gol e la linea difensiva deve
difendere di reparto

TEMI PER L'ALLENATORE


• Curare la presa di posizione dei difensori, le coperture, la lettura delle traiettorie, i
tempi di intercetto e le scelte effettuate (intercetto o scappo indietro)

La linea difensiva a zona / 111


3. PARTITA A TEMA 6 CONTRO 3 + 6 CONTRO 3 + JOLLY:
CONTRAPPOSIZIONE ALLA VERTICALIZZAZIONE DIRETTA
MEZZO OPERATIVO Partita a tema
10
DURATA
20 minuti

OBIETTIVI
• Presa di posizione
• Trasmissione
• Controllo
orientato
• Marcamento
• Difesa della porta
• Intercetto
• Contrasto
• Scaglionamento
difensivo
• Lettura traiettorie

MATERIALE PREPARAZIONE
• Palloni Area di gioco: campo intero
• 10 casacche (9 di un colore, Giocatori: 19 + 2 portieri
1 di un altro) Numero di serie: 2 da 9 minuti con 1 minuto
• Cinesini di recupero tra le serie
• 2 porte

ORGANIZZAZIONE
All'interno di un campo regolamentare creare una fascia orizzontale di 10 metri sulla
metà campo. All'interno di entrambe le metà campo si collocano nove giocatori (sei
difensori contro tre attaccanti) e un jolly si posiziona all'interno della fascia centrale. I
portieri a difesa delle porte.

112 / Vincenzo Melidona


DESCRIZIONE
• Dal portiere si sviluppa una costruzione offensiva 6 contro 3 con gli attaccanti avversari
che possono solo intercettare palla
• Una volta che la palla giunge al jolly, egli deve scaricare su uno dei due centrocampisti
che dovrà immediatamente verticalizzare sull’attaccante che lo invita al passaggio
• I tre attaccanti che ricevono la verticalizzazione hanno l’obiettivo di andare al gol
giocando in una situazione di inferiorità numerica 3 contro 6
• La linea difensiva deve muoversi in verticale e orizzontale per intercettare le
verticalizzazioni dirette oppure essere in una posizione di vantaggio per l’eventuale
1 contro 1 contro il diretto avversario
• Se chi difende va al recupero palla dovrà immediatamente cercare lo sviluppo offensi-
vo con le stesse modalità

REGOLE
• Si gioca a due tocchi
• I giocatori non possono oltrepassare le loro zone di gioco
• Il jolly gioca da appoggio con la squadra in possesso palla e non può né attaccare, né
difendere

VARIANTI
1. Gli attaccanti in pressione possono andare al contrasto
2. Il centrocampista che non verticalizza può inserirsi per ricercare il gol trasformando la
situazione in un 4 contro 6

TEMI PER L'ALLENATORE


• Curare la presa di posizione del difensori, le coperture, la lettura delle traiettorie, i
tempi di intercetto e le scelte effettuate (intercetto o scappo indietro)

La linea difensiva a zona / 113


CONCLUSIONI

L’obiettivo di questo e-Book è quello di creare nei difensori delle conoscenze comu-
ni che possano aiutarli a ridurre i tempi di reattività e, di conseguenza, a scegliere
l’intervento più efficace per sviluppare una contrapposizione difensiva agli attacchi
avversari. Dopo aver esaminato la parte teorica relativa alla linea difensiva a zona si
è passati al fulcro di questo scritto: analizzare le situazioni che si possono verificare
in gara e trovare delle soluzioni attraverso il lavoro sul campo. Sono state quindi
introdotte dieci situazioni specifiche e sono state sviluppate delle possibili soluzioni
allenanti passando dall’analitico al situazionale, tenendo conto di tutti quegli aspetti
che, a mio parere, compongono un’esercitazione completa; ciò non sarà sufficiente
a garantire la certezza del raggiungimento dell’obiettivo, perché credo (e ci tengo ad
aggiungerlo come ultimo appunto) che le esercitazioni proposte, seppur possano
essere ritenute valide da chi legge, devono essere solo uno spunto all’allenamento
della propria squadra. Ogni allenatore deve conoscere nel profondo i propri giocatori
(dall’aspetto tecnico a quello caratteriale e quindi emozionale) e sulla base di questo
adattare le esercitazioni con varianti che vadano a toccare tutti gli aspetti di gioco:
fisico, tecnico, tattico... ma soprattutto l’aspetto ludico! È infatti solo attraverso la
conquista dell’attenzione e della partecipazione del gruppo tramite un allenamento
stimolante che avremo la soddisfazione di trasmettere i nostri concetti di calcio.

La linea difensiva a zona / 115


Pubblicato a giugno 2018 da Youcoach S.r.l.
via Roma 44 - 35043 Monselice (PD)

Potrebbero piacerti anche