Sei sulla pagina 1di 1

Ore 9:00

Saluti istituzionali

Prof. Luca Cerchiai


(Direttore del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale – DiSPaC)
Prof. Massimiliano Locanto
(Presidente del Consiglio Didattico di Discipline delle Arti, della Musica
e dello Spettacolo – DISPAC)

Ore 9:15
Moderano
Angelo Meriani
(Università degli Studi di Salerno – Dipartimento di Studi Umanistici)

Intervengono

Massimo Di Sandro Sara Dieci


(Conservatorio di Musica D. Cimarosa di Avellino) (Accademia di Belle Arti di Firenze)
Dall’analisi alla performance: aspetti retorico-formali Idiomi strumentali nella serenata a Bologna tra Sei e Settecento
della sonata d’inizio Seicento
Guido Olivieri
Aurelio Bianco
(University of Texas at Austin – Butler School of Music - College of Fine
(Université de Strasbourg – CREEA) Arts)
Dalla performance all’analisi: aspetti tecnico-strumentali La sonata per archi a Napoli fra Sei e Settecento: origini,
della sonata d’inizio Seicento.
repertorio e protagonisti

Luigi Sisto
(Conservatorio di Musica D. Cimarosa di Avellino)
12:00
“Del sonare sopra ‘l basso…”: la pratica musicale Discussione finale
nell’iconografia italiana dei Concerti di metà Seicento
12:30 Concerto dell’Ensemble di Musica Antica del
Marc Vanscheeuwijck Conservatorio di Avellino
(Conservatoire Royal de Bruxelles - University of Oregon)
Sinfonie, sonate, concerti e ricercari in area Bolognese
Francesco Geminiani (1687–1762), Concerto grosso «La Follia»
nel secondo Seicento
Michele Mascitti (1664-1760), Concerto grosso op. 7 n. 4

Potrebbero piacerti anche