Sei sulla pagina 1di 20

CALENDARIO DELLE ATTIVIT

LUNEDI 1 AGOSTO
9.00 - 11.00
10.00 - 13.00
13.00 - 14.30
14.30 - 17.45
17.45 - 20.00

Registrazione delle iscrizioni - organizzazione e inizio delle lezioni


Svolgimento delle lezioni
Pausa pranzo
Svolgimento delle lezioni
Laboratori, lezioni-concerto, approfondimenti

17.45

GIULIO TAMPALINI
Art Director IGC 2016
Saluto ai partecipanti allIGC Italian Guitar Camp 2016
Per un futuro in musica
18.00
Lezione CONCERTO

ANTONIO RUGOLO
Dal Romanticismo di Mertz e Tarrega a Castelnuovo-Tedesco
Johann Kaspar Mertz:
Mario Castelnuovo-Tedesco:
Francisco Tarrega - Severino Garcia:

Elegie
(Largo, Andante con espressione)
Capriccio diabolico op. 85
(Omaggio a Paganini)
El Carnaval de Venecia (Grandes Variaciones)

19.00
Lezione CONCERTO

MARCO SALCITO
La musica per chitarra di Radames Gnattali
Radames Gnattali:

Pequea Suite
(Pastoral-Toada-Frevo)
Brasiliana n. 13
(Samba Bossa-Valsa-Choro)
Toccata em ritmo de Samba n.1
Toccata em ritmo de Samba n.2
Dansa Brasileira

MARTEDI 2 AGOSTO
8.30 - 13.00
13.00 - 14.00
14.00 - 17.00
17.00 - 20.00

Svolgimento delle lezioni


Pausa pranzo
Svolgimento delle lezioni
Laboratori, lezioni-concerto, approfondimenti

17.00
CONFERENZA

NEREO LUIGI DANI


Metodologia della chitarra: uso e utilit dei meccanismi di apprendimento
17.30
CONFERENZA e Lezione CONCERTO

ERMANNO BOTTIGLIERI
1. La chitarra in Giappone ed in Asia
2. Triptico en Fuerteventura (Edizioni Kawai Japan) & "Le Strade della Musica"
3. Chitarra a dieci corde: un nuovo punto di vista
Nuovi orizzonti musicali: Il repertorio giapponese e la musica descrittiva
Keigo Fujii: La leggenda dell'Hagoromo
Ermanno Bottiglieri: Piccola Suite 1 ottobre
Triptico en Fuerteventura
18.30
CONFERENZA

ANTONIO RUGOLO
"Guido Santorsola e il suo amore per la chitarra"
19.00
Lezione CONCERTO

NICOLA MONTELLA
Tre secoli di repertorio per chitarra
Miguel Llobet:
Variaciones sobre un tema de Sor op. 15
Napoleon Coste:
Le Depart (Fantasia drammatica)
DomenicoScarlatti:
Due Sonate K.32 - K162
Nicol Paganini:
Sonata op. 3 n. 1 in La Maggiore
Mario Castelnuovo Tedesco: Caprichos de Goya
n. 18 El sueo de la razn produce mostruos
n. 20 Obsequio a el maestro
Alberto Ginastera:
Sonata op. 47 for guitar

MERCOLEDI 3 AGOSTO
8.30 - 13.00
13.00 - 14.00
14.00 - 16.45
16.45 - 20.00

Svolgimento delle lezioni


Pausa pranzo
Svolgimento delle lezioni
Laboratori, lezioni-concerto, approfondimenti

16.45
Lezione CONCERTO

AccorDuo MANUELE COLACCI, chitarra - SIMONA CAPPABIANCA, violino


El Sol del Sur
Celso Machado: Quebra Quexio (Choro)
Paoca
Sergio Lavia:
Vivir en ti
Cantando fue que volviste
Antonio Paliotti:
Preludio e Vals Venezolano
Astor Piazzolla:
Adios Nonino
Antonio Lauro
Angostura - Seis pro derecho (chit. sola)
Pedro Gutierrez
Alma llanera (chit. sola)
Ariel Ramirez
Alfonsina y el mar
Astor Piazzolla
Ave Maria - Bordel 1900
Caf 1930 - Night club 1960
17.45
Lezione CONCERTO

GIANLUCA PERSICHETTI
CARLO BIANCALANA
Lo Choro - un laboratorio d'insieme
con la partecipazione di:

M Stefano Rossini (percussioni)


Gianluigi Valente (clarinetto)
18.45
Lezione CONCERTO

GIUSEPPE SPALLETTA
Il Quintetto per chitarra e archi G448 Fandango di Luigi Boccherini
Luigi Boccherini:

Quintetto G. 448 Fandango


Con la partecipazione del Quartetto darchi
SalernoStrings Quartet

19.15
Lezione CONCERTO

MASSIMO DELLE CESE


Il concerto per chitarra e archi op. 30 di Mauro Giuliani
Mauro Giuliani:

Concerto op. 30 per chitarra e archi


( Allegro, Siciliana, Rond)
Con la partecipazione del Quartetto darchi
SalernoStrings Quartet

GIOVEDI 4 AGOSTO
8.30 - 13.00
13.00 - 14.00
14.00 - 16.00
16.00 - 20.00

Svolgimento delle lezioni


Pausa pranzo
Svolgimento delle lezioni
Laboratori, lezioni-concerto, approfondimenti

16.00
CONFERENZA e Lezione CONCERTO

SERGIO CANTELLA
Analisi dell Invocation et danse di Joaquin Rodrigo
Dalla prima edizione curata da Graciano Tarrago, alla seconda curata da Alirio Diaz, alla terza e quarta
curate da Pepe Romero con lufficialit della moglie di Rodrigo.I problemi interpretativi legati alla scrittura
non sempre eseguibile sulla chitarra, gli interventi correttivi operati dai vari revisori, le soluzioni personali
di alcuni grandi esecutori dellopera.
Castelnuovo-Tedesco, Ghedini, Britten, Rodrigo: quattro colonne del repertorio chitarristico
novecentesco
Giorgio Federico Ghedini:
Benjamin Britten:
Joaquin Rodrigo:
Mario Castelnuovo-Tedesco:

Studio da concerto
Nocturnal op. 70after John Dowland
Invocation et danse (Hommage a Manuel de Falla)
Capriccio diabolico op. 85 (omaggio a Paganini)
Tarantella (esecuzione dei brani basata sul manoscritto originale)

17.30
Lezione CONCERTO

ANTONINO MADDONI, chitarra


GIUSEPPE DI LIDDO, flauto
Il repertorio per flauto e chitarra da Bach a Rossini
J.S.Bach sonata in Do maggiore per flauto e chitarra
M. Giuliani Pot Pourri tir de l'opera Tancredi op. 76
M.Giuliani Variations op.84
G. Rossini La danza da "Soiree musicales"
18.30
Lezione CONCERTO

GIUSEPPE SPALLETTA
Maximo Diego Pujol: Tangata de Agosto per chitarra e archi
Con la partecipazione del Quartetto darchi
SalernoStrings Quartet
19.00
Lezione CONCERTO

ANGELO MARCHESE
Presentazione ufficiale del CD : Gilardino - Sicilian Music Edizioni Brilliant Classics
Angelo Gilardino:

Parthenicum, Sonatina per chitarra sola


Capriccio Etneo, per chitarra sola

Il nuovo Quintetto per chitarra e archi di Dusan Bogdanovic


Dusan Bogdanovic:
Roundabout, quintetto per chitarra e quartetto d'archi
Con la partecipazione del Quartetto darchi
SalernoStrings Quartet
World Premiere

VENERDI 5 AGOSTO
8.30 - 13.00
13.00 - 14.30
14.30 - 19.00
19.00 - 20.00

Svolgimento delle lezioni


Pausa pranzo
Svolgimento delle lezioni
Laboratori, lezioni-concerto, approfondimenti

19.00
Lezione CONCERTO

FIAMMETTA & ANTONIO DE INNOCENTIS


Voce e chitarra
Nuovi arrangiamenti per voce e chitarra
Pixinguinha: Carinhoso
Black: A wonderful life
George Gershwin The Man I Love
Mandel Webster: The shadow of your smile
Henry Mancini: Moon River
Jacques Brel: La canzone dei vecchi amanti
Gino Paoli: Senza fine
Joe McCoy: Why don't you do right
Andrew Lloyd Webber: Don't cry for me Argentina
Domenico Modugno: Dio come ti amo
Alan Menken: Colors of the wind
Django Reinhardt: Minor Swing

REGISTRAZIONE CD SEICORDE
Ogni giorno, alcuni allievidel Campus, su indicazione dei docenti e in base alla scelta della direzione artistica,
verranno selezionati per partecipare ad una registrazione di un CD che sar allegato alla rivista Seicorde.
Ogni allievo che partecipa alla selezione dovr registrare un brano della durata di 5-6 minuti al massimo,
eseguendolo per due volte consecutive, allinterno dellauditorium, alla presenza del tecnico audio.
Lorario della registrazione verr concordato con la direzione.
Gli autori dovranno essere di un periodo compreso tra il Rinascimento e il primo Novecento, trascrizioni
comprese. Per questa primo CD si prediligono autori di pubblico dominio.
Le migliori registrazioni verranno scelte dalla direzione artistica e saranno inserite in un CD allegato alla
rivista Seicorde, in omaggio a tutti gli abbonati.
Per ogni dubbio o richiesta si prega di rivolgersi allArt Director dell Italian Guitar Camp 2016:
M Giulio Tampalini Tel. 3393419799 email: giuliotampalini@gmail.com

CONTATTI E ISCRIZIONI
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

FALAUT CAMPUS
Flauto, Chitarra, Archi
Associazione Flautisti Italiani
Direzione Artistica: Salvatore Lombardi

ITALIAN GUITAR CAMP


Art Director: Giulio Tampalini
CONTATTI
Segreteria organizzativa: Vincenzo Santariello Cell. 3493474756 e-mail: info@falaut.it
Giulio Tampalini Cell. 3393419799 e-mail: giuliotampalini@gmail.com
www.falautcampus.it

I DOCENTI E GLI ARTISTI

GIULIO TAMPALINI
Art Director IGC 2016
Giulio Tampalini oggi uno dei pi conosciuti e carismatici chitarristi classici europei. Vincitore del Premio
delle Arti e della Cultura (2014), oltre 25 dischi solistici allattivo, risultato vincitore di alcuni dei maggiori
concorsi di chitarra, a cominciare dal primo premio al Concorso Internazionale Narciso Yepes di Sanremo
(presidente della giuria Narciso Yepes), al T.I.M. di Roma nel 1996 e nel 2000 e al De Bonis di Cosenza,
fino alle affermazioni al Pittaluga di Alessandria, al Fernando Sor di Roma e al prestigioso Andrs
Segovia di Granada, tiene concerti da solista e accompagnato da orchestre sinfoniche in tutta Italia,
Europa, Asia ed America (Teatro La Fenice Venezia, Parco della Musica Roma, Shubert Theatre Tremont
Boston U.S.A., Teatro Renascena Porto Alegre Brazil, Ithaca College New York U.S.A., Qintai Grand Theatre
Wuhan China, Cearte Arts Centre Baja California Mexico, Muhsin Erturul Theatre Istanbul Turkey, Safadi
Foundation Lebanon, Nadine Chaudier Thetare Avignon France, Muse international de la Croix-Rouge
Geneve Switzerland, Salle Jacques Huisman Thtre National Bruxelles Belgium). Nel 2001 ha partecipato al
Concerto di Natale in Vaticano in onore del Papa. Numerose sono le sue collaborazioni musicali, tra cui
quella con le prime parti dellOrchestra del Teatro alla Scala di Milano.Nel 2003 il suo doppio CD Francisco
Tarrega: Opere complete per chitarra stato premiato con la Chitarra dOro al Convegno Internazionale di
Chitarra di Alessandria come Miglior CD dellanno.Tra i numerosi CD che ha pubblicato si segnalano: il
Concierto de Aranjuez di Joaquin Rodrigo per chitarra e orchestra, registrato con lOrchestra del Festival
Internazionale Arturo Benedetti Michelangeli, le maggiori opere per chitarra composte da Angelo Gilardino,
la raccolta completa delle Sei Rossiniane di Mauro Giuliani, il Concerto n. 1 op. 99, il Quintetto op. 143 e il
Romancero Gitano di Mario Castelnuovo-Tedesco, registrati con lOrchestra Haydn di Bolzano, lopera
completa per chitarra di Miguel Llobet e un DVD contenente tutte le opere per chitarra sola di Heitor
Villa-Lobos, progetto realizzato per la prima volta al mondo su video.Nel 2015 ha scritto un librodal titolo
Finalmente ho perso tutto, in collaborazione con Marcello Tellini, oggi in vendita in tutte le librerie
italiane (Edizioni Infinito), che racconta in modo leggero e anticonvenzionale la sua storia di artista e di
musicista.Giulio Tampalini docente di chitarra presso il Conservatorio A. Buzzolla di Adria e tiene
regolarmente corsi e masterclass in tutta Italia e allestero. Suona chitarre del liutaio inglese Philip
Woodfield.

ERMANNO BOTTIGLIERI
Ermanno Bottiglieri riunisce doti di interprete, chitarrista e compositore. Nato a Siracusa, ha iniziato gli
studi della chitarra a 11 anni, diplomandosi brillantemente sotto la guida di Paolo Nicolosi al Conservatorio
di Musica "A. Scontrino" di Trapani e si perfezionato con Manuel Barrueco, Oscar Ghiglia, Aldo Minnella,
Angelo Gilardino e Ruggero Chiesa. Ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali ed ha iniziato la
sua carriera concertistica nel 1984. La sua attivit concertistica lo ha portato a suonare in Europa,
Argentina, Russia, Giappone, Vietnam, Tailandia. Nel giugno2016 ha suonato in concerti solistici, stato
presidente o membro di giuria in concorsi internazionali e ha tenuto delle masterclass in 4 importanti
festival chitarristici: 10th Moisycos International Guitar Festival (Aprilia Italia),Asia International
GuitarFestival&Competition 2016 (Bangkok Tailandia), Korat International Guitar Festival &Competition
(Korat Tailandia), Indonesia International Guitar Festival 2016 (Medan Indonesia). Molte delle sue
esibizioni sono state riprese da importanti emittenti televisive quali: RAI3 (Piemonte), NHK (Giappone),
Televisione di Stato Hanoi (Vietnam), Kazan Television (Russia), TV Ekaterinburg (Russia). Nel giugno del
1998 inaugura con un concerto solistico il nuovo Auditorium all'interno della InternationalUniversity of
SacredHeart in Hiroo (Giappone). Nel 2001 ha ricevuto dal Sindaco di Siracusa il Premio Aretusa per aver
portato nel mondo il nome di Siracusa grazie alla sua intensa attivit artistica internazionale, nel 2003 ha
ricevuto il premio Il Paladino dOro per la sua apprezzata carriera chitarristica internazionale e nel 2011
ha ricevuto il premio Corrado Maranci per un chitarrista internazionale distintosi nel panorama
mondiale della musica. Il 25 aprile 2002 la citt di Yokohama (Giappone) gli conferisce la cittadinanza
onoraria. Lo scorso anno in Giappone iniziata una serie di concerti dal titolo Le Strade della Musica dove
vengono eseguite sue composizioni per e con chitarra o per altri strumenti sia solistici che in formazioni
cameristiche. I concerti della prima e terza edizione de Le Strade della Musica sono stati eseguiti in
Giappone a Tokyo e Kamakura, quelli della seconda edizione a Sapporo, sempre in Giappone, quelli della

quarta ad Hanoi in Vietnam. La quinta edizione stata eseguita in Italia, ad Aprilia. Nel 2016 uno dei
testimonial delle corde SAVAREZ assieme ad altri nomi di prestigio del panorama chitarristico mondiale.
Ermanno Bottiglieri suona una chitarra di Stefano Robol. "I virtuosismi del chitarrista Bottiglieri." (La
Gazzetta del Sud); "Ermanno Bottiglieri, giovane virtuoso della chitarra e rappresentante del pi moderno
chitarrismo italiano , senza alcun dubbio, uno degli interpreti migliori della mia musica, non solo grazie alle
sue doti artistiche ma soprattutto alla capacit che egli ha di raccontare al meglio le mie emozioni musicali,
le tensioni melodiche e le trascendentali intenzioni ritmiche presenti in varie mie composizioni." (Maurizio
Colonna - chitarrista e compositore). "Bottiglieri, fascino di chitarra spagnola; concerto eseguito
egregiamente dall'applaudito virtuoso." (La Stampa); "Un concerto pieno di buona musica, ottima tecnica e
calde atmosfere." (GendaiGuitar Magazine Tokyo). "Ho sentito Ermanno la prima volta al 39esimo Tokyo
International Guitar Contest, la sua esecuzione era di fine sensibilit ed aveva uno stile fluente ed
elegante." (Akira Ugajin - Chitarrista e Segretario Generale della Japan Federation of Guitarists). "La prima
occasione in cui ho sentito Ermanno stata al 39esimo Tokyo International Guitar Contest, nel 1996. Mi
sono subito piaciuti il suo carattere e la sua forte personalit artistica. Sicuramente un artista che far
molta strada." (TeiichiUdagawa - Chitarrista e Direttore permanente della Japan Federation of Guitarists). E
docente di chitarra al Conservatorio Arcangelo Corelli di Messina.

SERGIO CANTELLA
Sergio Cantella nato a Napoli, dove si diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio S. Pietro a
Majella con Francesco De Sanctis. Successivamente si perfezionato con Jos Toms ad Alicante ed Oscar
Ghiglia all Accademia Musicale Chigiana di Siena. Ha tenuto concerti in vari paesi europei ed ha suonato da
solista con varie orchestre, tra cui la Discantus Ensemble di Napoli, la Filharmonia ROW di Rybnik e la Slaska
Orkiestra Kameralna di Katowice. Ha vinto il 1 premio in diversi concorsi internazionali tra cui il Palma
dOro di Finale Ligure, (1993) il Nicola Fago di Taranto (1995) e il Citt di Mottola (1995). E docente
di chitarra al Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno. Ha dato vita a numerose collaborazioni con altri
strumentisti esplorando a fondo il repertorio cameristico e in duo con la sorella Dora ha inciso un CD di
musiche del 900 per chitarra e pianoforte.

MARCO CIANCHI
Marco Cianchi, attualmente titolare di ruolo della cattedra di chitarra presso il Conservatorio di Musica
Stanislao Giacomantonio di Cosenza, nato a Roma, ha iniziato gli studi musicali con Gianfranco Sordi
docente di armonia presso il Conservatorio S.Cecilia e si avvicinato allo studio della chitarra e del
pianoforte, diplomandosi brillantemente in chitarra sotto la guida di Claudio Capodieci.Perfezionandosi tra
gli altri con Manuel Barrueco, ha finalizzato la sua attivit artistica in due direzioni ben precise. Nell'ambito
didattico stato uno dei fondatori della Scuola Popolare di Musica di Donna Olimpia, una delle scuole pi
importanti in Italia frequentata nel corso degli anni da migliaia di allievi, ed risultato uno dei vincitori del
Concorso a Cattedre per l'insegnamento della Chitarra nei Conservatori (ha insegnato presso i Conservatori
di Perugia, Rovigo, Udine, Campobasso e Terni).Nell'ambito concertistico invece noto sia come solista che
come componente di diversi ensamble come il Trio Cameristico di Roma, con il flautista Stefano Ribeca e
con la clarinettista Lee I-Nin, reduci tra l'altro da una recente tourne in Cina, e del Trio Chitarristico di
Roma insieme ad altri due ottimi interpreti, Fabio Renato d'Ettorre e Fernando Lepri. Il Trio (
http://www.triochitarristicodiroma.com), nato nel 1983, si imposto per la scelta di un repertorio
particolare in cui trascrizioni e pagine originali si fondono nel raggiungimento di un coerente ideale estetico
(questo impegno artistico ha prodotto oltre quaranta fra nuove composizioni e trascrizioni per tre chitarre
ad opera di Antonio Amoroso, Franco Cavallone, Luciano Chailly, Sergio Chiereghin, Fabio Renato d'Ettorre,
Mario Gangi, Francis Kleynjans , Enrico Razzicchia e Teresa Procaccini. Alcuni di questi lavori sono stati
revisionati dai tre musicisti e pubblicati dalle case editrici Ricordi, Berben, Semar e Bixio-Cesma). Il Trio ha
tenuto concerti in Italia, Austria, Belgio, Germania(Istituto di Cultura italiano a Dortmund), Bulgaria, Tunisia,
Algeria, Francia e Svizzera, esibendosi in prestigiose Sale da Concerto quali il teatro "Bulgaria" di Sofia, la
"Oekter Halle" di Bielefeld, l'Auditorium Rai del Foro Italico, il teatro "Parioli" di Roma, Villa Rufolo a
Ravello, l'Oratorio del Gonfalone a Roma, la WDR di Colonia.Per l'etichetta Musikstrasse, diretta da Franco
Bixio, alla quale legato con un contratto di esclusiva, ha inciso, con il Trio Chitarristico di Roma, un CD
intitolato "Parade"(MC2119.1) contenente musiche di Auric, Poulenc, Satie, Ponce, Villa-Lobos, Weill, per la
stessa etichetta ha partecipato alla registrazione del CD monografico "Luci ed Ombre" dedicato al
compositore Fabio Renato d'Ettorre (MC2121); per l'etichetta Edipan (PANCD3079) ha partecipato

all'incisione dell'opera omnia per chitarra di Teresa Procaccini, in particolare registrando il brano Jokes
(melologo per trio di chitarre e voce recitante) dedicato dall'autore insieme all'attore Elio Pandolfi.E' stato
direttore artistico di varie manifestazioni tra cui ricordiamo le diverse edizioni, a Castel Sant'Angelo, Palazzo
Venezia e ai Fori Traianei, di "Prove d'Orchestra".Manuele Colacci nasce in Molise nel 1988. Inizia lo studio
della chitarra classica allet di 11 anni con il M Nicola Graziano. Continua gli studi presso il Conservatorio
L. Perosi di Campobasso con i Maestri Pasqualino Garzia e Alessandro Paris, diplomandosi con il massimo
dei voti. Nel 2010 ha approfondito la tecnica e capacit di interpretazione dei linguaggi moderni e
contemporanei partecipando al prestigioso Festivaldi Klobenz. In Germania ha seguito diverse
Masterclass con chitarristi di fama internazionale. In Italia ha partecipato a vari Concorsi ottenendo sempre
il plauso del pubblico e della critica. Nel 2011 viene ammesso presso il Conservatorio della Svizzera Italiana
a Lugano con il M Lorenzo Micheli. Attualmente si esibisce in Italia in qualit di solista e in formazioni da
camera. Suona una chitarra del 2014 del liutaio Roberto de Miranda. Manuele Colacci nasce in Molise nel
1988. Inizia lo studio della chitarra classica allet di 11 anni con il M Nicola Graziano. Continua gli studi
presso il Conservatorio L. Perosi di Campobasso con i Maestri Pasqualino Garzia e Alessandro Paris,
diplomandosi con il massimo dei voti. Nel 2010 ha approfondito la tecnica e capacit di interpretazione dei
linguaggi moderni e contemporanei partecipando al prestigioso Festivaldi Klobenz. In Germania ha
seguito diverse Masterclass con chitarristi di fama internazionale. In Italia ha partecipato a vari Concorsi
ottenendo sempre il plauso del pubblico e della critica. Nel 2011 viene ammesso presso il Conservatorio
della Svizzera Italiana a Lugano con il M Lorenzo Micheli. Attualmente si esibisce in Italia in qualit di
solista e in formazioni da camera. Suona una chitarra del 2014 del liutaio Roberto de Miranda.

MANUELE COLACCI
Manuele Colacci nasce in Molise nel 1988. Inizia lo studio della chitarra classica allet di 11 anni con il M
Nicola Graziano. Continua gli studi presso il Conservatorio L. Perosi di Campobasso con i Maestri
Pasqualino Garzia e Alessandro Paris, diplomandosi con il massimo dei voti. Nel 2010 ha approfondito la
tecnica e capacit di interpretazione dei linguaggi moderni e contemporanei partecipando al prestigioso
Festivaldi Klobenz. In Germania ha seguito diverse Masterclass con chitarristi di fama internazionale. In
Italia ha partecipato a vari Concorsi ottenendo sempre il plauso del pubblico e della critica. Nel 2011 viene
ammesso presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano con il M Lorenzo Micheli. Attualmente si
esibisce in Italia in qualit di solista e in formazioni da camera. Suona una chitarra del 2014 del liutaio
Roberto de Miranda.

NEREO LUIGI DANI


Nereo Luigi Dani, veneto, nato il 18 febbraio del 1955 a Valdagno in provincia di Vicenza. Sin da giovane
stato avviato alla disciplina musicale iniziando prima col violoncello per poi passare alla chitarra classica con
la quale si laurea brillantemente nel 1982 presso il Conservatorio musicale di Stato Pollini di Padova sotto
la guida di famosi musicisti. In qualit di chitarrista ben presto si impone allattenzione della critica
nazionale e internazionale suonando nei pi importanti festival europei e vincendo concorsi di grande
prestigio. Nel 1985 inizia la sua attivit discografica incidendo il suo primo L.P. Omaggio alla Chitarra. Nel
1986 il compositore italiano Gastone Zotto dedica al maestro Dani una composizione per chitarra
Acquerelli. Tuttavia, pur pregustando il successo in qualit di chitarrista, decide di proseguire gli studi
musicali e ampliare le sue conoscenze. Negli anni a seguire frequenter dei corsi di specializzazione di
composizione, di direzione corale e orchestrale, di liuto rinascimentale, di chitarra barocca, di vihuela, di
viola da gamba e di violone prima a Ginevra e a Basilea e in seguito a Vienna, a Parigi e a Salisburgo.
Importanti e decisive per la sua formazione saranno le lezioni con Jrgen Jrgens grazie al quale porr delle
solidi basi per quanto concerne lesecuzione del repertorio polifonico antico. Sempre in tale contesto
dedica i suoi sforzi allo studio della viola da gamba e del violone. Come violista da gamba e violonista da
anni ha avviato, con le pi importanti formazioni europee e dellAmerica del nord del settore, una proficua
collaborazione artistica e musicologica suonando e incidendo CD. Tra queste incisioni discografiche, di
particolare interesse filologico vanno menzionate: lOratorio Il David di Domenico Scarlatti I Concerti
op. IV di Andrea Zani (entrambe edite da Agor) e le 6 Sonate op. I per flauto traversiere, viola da gamba e
clavicembalo di Anna Bon edite dalla Reinbow Classics. Tutte registrazioni eseguite in prima assoluta
mondiale. Oltre allattivit artistica il maestro Dani rivolge i propri sforzi a quella di carattere legislativo. Nel
1980, sollecitato dal sottosegretario del Ministero della Pubblica Istruzione con delega alle istituzioni
artistiche, i Conservatori e le Accademie di Stato, comincia a seguire le problematiche del comparto
artistico. Inizia un connubio di collaborazioni che daranno avvio megli anni a seguire a numerosi d.d.l. poi

approvati dal Parlamento italiano: il riconoscimento della chitarra come corso ordinario presso i
Conservatori musicali di Stato e poi, del flauto dolce, del flauto traversiere, della viola da gamba, del
clavicembalo, del liuto, della fisarmonica e del corso di didattica della musica. Nel 1986, fonda il Centro
Culturale Musicale Niccol Vicentino, e nel 1990 redige la programmazione di un corso di perfezionamento
in prassi esecutiva antica (in Italia non esisteva ancora un precedente), il Corso Musicale Europeo in prassi
esecutiva antica (800 ore di formazione annuali). Nel 1991 la Regione Veneto, tramite il F.S.E. da avvio al
corso di specializzazione che proseguir per tre annualit didattiche fino alla fine del 1993. Dopo questa
rilevante esperienza formativa in vai Conservatori di Musica di Stato italiani verranno avviati i Dipartimenti
di Musica Antica. Nel 1992, lon. Oscar Luigi Scalfaro, Presidente della Repubblica Italiana, premia il Corso
Musicale Europeo in prassi esecutiva antica diretto dal maestro Dani con la Targa dargento della
Repubblica sottolinenando limportanza dellevento nel contesto italiano ed europeo. In questo Corso, in
qualit di direttore, collaborano con il maestro Dani i pi importanti musicisti del settore: Ton Koopmann,
Reinard Goebel, Enrico Gatti, Ku Ebbinge, Alan Curtis, Opkinson Smith, Jordy Savall, Roy Goodman, Jap ter
Linden e molti altri ancora. Nei tre anni di corso lE.C.B.O. (Orchestra Barocca della Comunit Europea tiene
la sua sede ufficiale italiana presso la scuola di Valdagno (sede del Corso) e collabora ufficialmente con il
Centro Culturale Musicale Niccol Vicentino. Molti degli allievi usciti nei tre anni di corso entreranno poi
nelle maggiori orchestre mondiali del settore. Molti di questi suoneranno pure nellOrchestra Barocca della
Comunit Europea e sono oggi concertisti e docenti di Conservatorio in varie istituzioni europee. Per tre
edizioni consecutive (dal 1991 al 1993) il maestro Dani sar il direttore artistico del Festival Internazionale
di Musica Barocca ritenuto dagli specialisti internazionali del settore: il pi importante evento europeo.
Vicino agli intendimenti di riforma espressi da Marco Biagi, nel 1993, in qualit di tecnico, accetta di redarre
per una formazione politica del Parlamento italiano un disegno di legge sulla riforma degli I.S.I.A. (Istituti
Superiori Italiani Artistici - Accademie e Conservatori musicali di Stato). Questo d.d.l. sar poi presentato
nelle commissioni parlamentari. Negli anni successivi seguir liter di questa proposta di Legge sino
allapprovazione nel dicembre del 1999 della Legge 508/99. Il 22.03.1996 con D.P.G.R. n. 696 il Presidente
della Regione Vento On. Giancarlo Galan nomina il maestro Dani in qualit di componente della
commissione consultiva regionale per le attivit teatrali e musicali. Da anni svolge attivit di consulenza
presso organismi del parlamento italiano per il settore formativo e per quello relativo allattivit e alla
produzione degli enti lirici e delle fondazioni. Il maestro Dani docente titolare presso il Conservatorio
Musicale di Stato V. Bellini di Palermo. Insegna presso il Conservatorio di Musica V. Bellini e in vari corsi di
perfezionamento italiani e stranieri. Presso il Conservatorio di Palermo stato incaricato allavviamento del
progetto Erasmus. In questo periodo si occupato anche del rilancio internazionale di questa importante
istituzione. Oltre a stabilire rilevanti Bilateral Agreement con le pi importanti Universit europee e
internazionali ha redatto per ogni Laurea di Triennio e Biennio di questo Conservatorio il Diploma
Supplement riconosciuto e certificato dalla Commissione del Parlamento Europeo. Vari sono i premi, i
riconoscimenti e le onorificenze ottenute in questi anni dal maestro Dani. Tra questi, in particolare ne
vengono sottolineati alcuni: - Nel 1998 gli viene conferito il Premio Speciale per la cultura principe di
Hoehenstaufen allAkademia der St. Lukas a Memmelsdorf; - Il 13 giugno 2003 il Senato Accademico
dellInternazional Kunigliche Sankt Lukas Akademie di Bamberg (R.F.Tedesca) gli conferisce lonorificenza di
Accademico di Merito per la Musica in riconoscimento dei servigi resi alla cultura e alla societ
internazionale.

ANTONIO DE INNOCENTIS
Antonio De Innocentis nato a Napoli nel 1961. Ha intrapreso lo studio della chitarra classica con il M
Mario Quattrocchi e nel 1985 si diplomato Summa cum Laude al Conservatorio D. Cimarosa di Avellino.
Ha quindi conseguito diplomi di merito al Conservatorio di Vienna e al Mozarteum di Salisburgo. Ha tenuto
il suo primo concerto nel 1980 e da allora svolge la sua attivit concertistica in Europa (Regno Unito,
Spagna, Norvegia, Polonia, Austria, Germania, ecc.) e negli U.S.A., dove tiene regolari tournes. Vincitore di
concorsi Nazionali ed Internazionali di esecuzione chitarristica, stato invitato a tenere concerti per
prestigiose istituzioni musicali e culturali: tra queste, il Festival GFA (Guitar Foundation of America) a La
Jolla (California), l'International Guitar Festival of Great Britain a Liverpool, il Festival Internazionale della
Chitarra di Gliwice (Polonia), il Gitarekspressen Festival e la Griegakademiet di Bergen (Norvegia),
l'Edinburgh Fringe Festival (Scozia), l'Oatridge International Guitar Festival (Scozia), la University of Missouri
a Kansas City (Missouri, U.S.A.), l'Arizona State University a Tempe (Arizona, U.S.A.), la Fundacin Juan
March di Madrid, l'Arcady Silver Anniversary Summer Music Festival (Maine, U.S.A.), il Pittenweem Arts
Festival (Scozia), il Chitarra Festival di Piana di Monte Verna, gli Incontri Chitarristici Acerrani, il Festival

Internazionale di Siracusa e molte altre. stato il primo chitarrista al mondo ad aver eseguito lintegrale dei
24 Capricci di N. Paganini in un singolo concerto (Avellino, 992), con una replica, tra laltro, alla The Old
Malthouse Music Society di Sawbridgeworth, Inghilterra, nel 1996. In seguito a questo concerto Inglese, il
direttore artistico della The Old Malthouse Music Society Chris Dell scrisse sulla rivista Classical Guitar
Magazine: Questo chitarrista di classe mondiale, su questo non possono esserci dubbi. Molti
compositori hanno scritto e dedicato a lui le loro opere: tra questi, John W. Duarte, Ursula Ditchburn, Neil
Smith e Colin Tommis (Gran Bretagna); John Bent, Pasquale Bifulco, John Oster (USA); Jonatas Batista-Neto
(Brasile); Luigi Arbolino, Marcello Parisi e Giovanni Zaccari (Italia). Oltre allattivit concertistica, Antonio
tiene master classes in Italia, Gran Bretagna, Norvegia e USA. inoltre titolare, fin dal 1989, della cattedra
di Chitarra presso l'Istituto A. Ruggiero di Caserta. Ha inoltre preso parte a tre storici concerti tenutisi in
Inghilterra in onore del grande compositore Inglese John Duarte: il primo, nel 1999 a Londra, in occasione
del suo 80 compleanno; il secondo, nel 2005 sempre a Londra, a pochi mesi dalla sua scomparsa. Infine, il
terzo, nel 2009 a Norwich, su invito di Christopher Duarte, per celebrare i 90 anni trascorsi dalla nascita del
grande musicista. In tale occasione, ha eseguito due concerti per chitarra e orchestra - Fantasia para un
Gentilhombre di J. Rodrigo e A Tudor Fancy di J. Duarte - con la Academy of St. Thomas Orchestra diretta
da Roger Coull. Il Maestro John Duarte, a cui era legato da un rapporto di personale amicizia, gli aveva
anche dedicato nel 2000 i Twelve Studies op. 140. Ha registrato sette CDs per la Fiammant Records:
Guitar Recital (1997); Premiere! (2004); Live at Kellie Castle (2005), Return to Glenmore (2005),
The 24 Caprices op. 1 by N. Paganini (2010, disponibile anche on line, per l'etichetta dotGutar, sulle
maggiori piattaforme internazionali come Amazon, iTunes, ecc.), Vive la France! (2011) - in collaborazione
con la GiZa Records e Dialogues (2013). I suoi arrangiamenti di musica tradizionale Scozzese sono stati
pubblicati nel 2008 da Lathkill Publications, Inghilterra, e recensiti su Classical Guitar Magazine. Nel
Settembre 1998 e Ottobre 2000 il supplemento musicale della stessa rivista stato dedicato a sue
trascrizioni, seguito poi da unintervista nel Marzo 2003. Nellestate 2009 ha composto la colonna sonora
originale per il lavoro teatrale Giuseppina - Una donna del Sud dellattore Italiano Pierluigi Tortora,
presentato in anteprima assoluta nel Settembre 2009 al Festival Internazionale Settembre al Borgo di
Casertavecchia. Negli ultimi anni, sta anche tenendo concerti in duo per voce e chitarra con sua figlia
Fiammetta. Antonio suona attualmente una Roberto Sansone (Napoli) del 2008. Antonio De Innocentis
sotto tutti gli aspetti un artista eccezionale, uno che deve essere incluso nella pi alta schiera dei chitarristi
di oggi. (John Duarte)

FIAMMETTA DE INNOCENTIS
Nata a Caserta nel 1993, fin dalla pi tenera et ha manifestato notevoli doti musicali che le hanno
consentito di esibirsi in pubblico a partire gi dal 1999. Nel frattempo, ha seguito lezioni di canto e
pianoforte. Nonostante la giovane et, le sue esperienze musicali sono molteplici: 2003 - Festival
Internazionale della Chitarra di Oatridge (Scozia) e Edinburgh Fringe Festival; 2004 - il compositore
Americano John Bent compone unopera per voce e chitarra dedicata a Fiammetta e suo padre; 2005 trasmissioni televisive per lemittente Casertana Teleluna registrazione di una bonus track nel CD di A.
De Innocentis, Return to Glenmore; 2006 - concerti al Teatro C.T.S., nellAula Magna della Facolt di
Scienze Matematiche di Caserta, al Festival di Pittenweem (Scozia), al Festival Teatrale di Casola, alla XI
Rassegna Classica Estate di Massa Lubrense. 2007 - Festival di Pittenweem (Scozia) registrazione di una
traccia (Over the rainbow) per il CD Musica per la Pace Pro Unicef. 2008 Concerto al Premio Nazionale
Termopili dItalia, Castel Morrone Partecipazione al Settembre al Borgo, Casertavecchia. 2009 Concerti al Pittenweem International Arts Festival (Scozia), alla Leuciana Festival, a Caserta e a Napoli.
2010 Realizzazione del singolo Quattro Stelle di Luigi Arbolino. Concerto al Teatro Comunale di Caserta
col gruppo Ar Meitheal. 2011 Registrazione della bonus track Aprs un Rve di Gabriel Faur sul CD per
due chitarre di Antonio De Innocentis e Giovanni Zaccari. 2014 - Concerti a Caserta e al Festival "Le vie
dell'Eremo", Casola. 2016 - Concerti a Caserta con la CCJB (Caserta Classic & Jazz Band) Quando la
ascoltai a Oatridge nel 2001 mentre cantava uno dei miei Studi composti per Antonio, mi sembrava
impossibile che una bambina riuscisse a mantenere il ritmo di quel pezzo, eseguendolo quindi cos
facilmente Fiammetta ha una musicalit incredibile e una voce potente e sono sicuro che presto
sentiremo parlare di lei cos come stato per suo padre. John W. Duarte Ho riservato la fine di questo
resoconto alla piccola ma grande Fiammetta che come al solito - ha lasciato tutti a bocca aperta.
Accompagnata dal pap Antonio ha proposto brani non facili, sia leggeri che classici
Considerando che ha tredici annia quali traguardi arriver a diciotto? Beh, speriamo di essere ancora l ad
ascoltarla, plaudenti e ...con la bocca aperta! Pia Di Donato - Caserta Musica & Arte Fiammetta, di 14

anni, ha conquistato i cuori del pubblico con una interpretazione eccezionalmente matura di Over the
rainbow, accompagnata da suo padre. Dundee Courier, Scozia

MASSIMO DELLE CESE


Massimo Delle Cese rappresenta, ormai da anni, una figura di riferimento per la chitarra, con una costante
attivit concertistica in oltre 20 paesi, come solista, solista con orchestra e, fino al 2001, membro del il
St.Cecilia Guitar Trio, parte del gruppo di chitarristi della nuova generazione abitualmente invitati nei
festival internazionali di tutto il mondo. Le sue incisioni discografiche ricevono favore e straordinario
consenso della critica internazionale, con entusiastiche recensioni su riviste di settore. Il suo CD World
Recording Premiere sui "22 studi per chitarra" di Mario Gangi stato un eccezionale successo commerciale
e di critica, accolto da lusinghieri commenti di recensori, esecutori e compositori. Numerose le sue
apparizioni per emittenti Radio-Tv internazionali come SBC, BBC, BBC America, Granada Television, Polsk
TV, RAI, RAI International, RAI Sat, Radio Vaticana, Radiotelevisora de Mxico, NY Time Warner
Cable, Miami WBPT PBS. Riconoscimenti tributati alla sua carriera sono stati il premio Internazionale
"Pegaso D'Oro 2003" ed il prestigioso premio "Citt di Roma 2004 per la qualificata attivit professionale
ed artistica. stato il primo chitarrista a varcare la soglia del prestigioso auditorium romano Parco della
Musica dove, nel 2004 stato interprete del celebre Concierto de Aranjuez di J. Rodrigo, con enorme
successo ed un tutto esaurito. Interessato alle nuove tecnologie e alle interazioni tra musica ed
elettronica, negli ultimi anni, ha dato avvio al progetto Chitarra e nuove Tecnologie - Classical in MIDI
Project, con il sostegno di Godin Guitars New Guitar Concept (prestigiosa casa di liuteria Canadese),
proponendo la contaminazione dello strumento classico con i mezzi oggi messi a disposizione dalla
tecnologia legata alla musica. Tale possibilit storicamente negata al "nylon" della chitarra tradizionale,
consente anche ai chitarristi classici laccesso in unarea dalle smisurate potenzialit, conservando le
caratteristiche organologiche dello strumento classico, tuttavia in grado di dialogare con il mondo
digitale. Nella musica da camera in attivit con il Quartetto Bernini di Roma e I Solisti Aquilani. Unita
allattivit concertistica, si dedica con passione alla didattica: titolare della cattedra di chitarra
al Conservatorio "Santa Cecilia" in Roma e tiene regolarmente un corso di perfezionamento triennale all
Accademia Romana della Chitarra, di cui fondatore, oltre a ricevere inviti per master-class in Italia e
all'estero. (Tichy Festival-Plonia, S.to Tirso Festival-Portogallo, Istanbul Guitar Festival, Izmir Conservatory
-Turchia, Valencia Guitar Festival, Aranda Guitar Festival, Malaga-Spagna, SingaporePore Guitar Festival,
Cyprus EMU Guitar Festival-Cipro, Klagenfurt Festival, Rust Guitar Festival, Vienna Gitarre Forum-Austria,
Iserlhon Guitar Symposium-Germania, Radford VA University Guitar Fest, GFA Guitar Festival, Arizona State
University Festival, NYU, California Guitar Festival, Miami Guitar Festival- Sacramento Guitar
Society-USA,Naxos Guitar Festival-Grecia, Colima Guitar Festival, Guanajuato, Celaya, Citt del Mexico,
Queretaro Festival, Acapulco, Guadalajara Guitar Festival, Conservatorio de Pachuca, Universidad de
Durango-MX ecc. ecc). fondatore e direttore artistico dellAccademia Romana della Chitarra, dell ARC
Rome Guitar Festival e della rassegna GuitFest al Conservatorio Santa Cecilia. Massimo Delle Cese utilizza
corde Savarez Cantiga SAVAREZ su chitarre del liutaio Leonardo De Gregorio e del Tedesco Antonius
Mller.

GIUSEPPE DI LIDDO
Flautista, esperto in pedagogia musicale e in educazione psicosomatica. Diplomatosi con il massimo dei voti
e la lode presso il Conservatorio U. Giordano di Foggia, dove ha anche conseguito il Diploma Accademico
Abilitante di II Livello per la Formazione dei Docenti con votazione 97/100 e il Diploma Accademico di II
Livello in Discipline Musicali con votazione 110 e lode/110, ha perfezionato gli studi flautistici con Antonio
Amenduni, Bruno Cavallo, Giampaolo Pretto, Chiara Tonelli, Davide Formisano, Andrea Oliva, Nicola
Mazzanti, e in Erasmus presso il Conservatorio Reale di Bruxelles con Carlos Bruneel, Franck Hendrickx e
Peter Verhoyen. Ha suonato in qualit di Primo Flauto con lOrchestra Giovanile Italiana, lOrchestra
Cherubini, lOrchestra Sinfonica della Provincia di Bari, lOrchestra Stabile del Molise, lOrchestra della
Magna Grecia di Taranto, la Fondazione I Pomeriggi Musicali di Milano, e come Ottavinista con la
Fondazione Petruzzelli di Bari, lInternational Mahler Orchestra, esibendosi Sotto la direzione di Riccardo
Muti, Krzysztof Penderecki, Gabriele Ferro, Bruno Aprea, Piero Bellugi, e in teatri come il Teatro Alla Scala
di Milano, Konzerthaus e Philarmonie di Berlino, Concert Hall di Turku. Docente titolare della cattedra di
flauto traverso presso le Scuole Medie ad Indirizzo Musicale, ha insegnato anche presso i Licei Musicali. E
allievo presso lIstituto di Formazione Feldenkrais di Milano abilitato allinsegnamento delle lezioni di
Consapevolezza Attraverso il Movimento (CAM) e socio dellA.I.I.M.F. (www.feldenkrais.it), ha conseguito

il certificato di I Livello della Formazione Dalcroze (Educazione musicale attraverso il Movimento) presso
lIstituto di Luino (VA), pratica larte marziale giapponese Aikido (III KYU). Conduce seminari laboratoriali di
espressione ritmica attraverso il movimento e di consapevolezza corporea per allievi e operatori nel campo
della musica e della danza, insegnando, come esperto esterno, nelle Scuole Primarie, in istituti come il
Conservatorio di Brescia, Conservatorio di Milano, la Polisportiva di Parma, il Liceo Musicale Secco Suardo
di Bergamo, e varie Associazioni Culturali. E inoltre docente del corso annuale di Consapevolezza
Attraverso il Movimento presso il Centro Ananda di Bergamo. Ha allattivo pubblicazioni discografiche ed
edite, e sue esecuzioni sono state trasmesse da RaiRadio3 e Rai5.

ANTONINO MADDONNI
Chitarrista, compositore e arrangiatore; la sua preparazione chitarristica segue la scia Segoviana con la
scuola di Linda Calsolaro al Conservatorio Piccinni di Bari. Perfeziona gli studi con grandi maestri della
scena internazionale come A.Diaz, O.Ghiglia e R.Chiesa alla Accademia Chigiana di Siena e agli Artis
Master Class di Verona, Faenza, Otranto, Bari ecc. dove ottiene borse di studio e menzioni di merito e
approfondisce i suoi studi nelle tecniche compositive del 900 con il compositore A. Giacometti. Vincitore di
numerosi primi premi in concorsi chitarristici e cameristici nazionali ed internazionali. Nel 1987 fonda il Trio
Mauro Giuliani (flauto, clarinetto, chitarra) con il quale ha svolto la maggior parte della sua carriera
internazionale concertistica e creativa e con il quale ha pubblicato diverse incisioni discografiche su CD. Ha
pubblicato con le le etichette discografiche Fonit Cetra, Bongiovanni, Rugginenti, Phoenix Classic,
Warner-Fonit, Terre Sommerse, Lieto Colle, Digressione Music. Ha maturato esperienze che spaziano dal
repertorio classico a quello contemporaneo, dallo sperimentalismo multimediale all'improvvisazione. Nel
campo della multimedialit ha fatto esperienze di Teatro musicale da camera e performance legate alla
pittura, immagine, poesia e altri linguaggi, partecipando a Festivals Internazionali (Time Zones, Festival di
Musica contemporanea del Coretto, Babylon Festival , Festival del Mediterraneo, ecc.). Ha tenuto concerti
in tutta Italia e tourne all'estero per importanti istituzioni musicali in Europa, SudAmerica, Asia, Africa,
MedioOriente. E' autore di musiche per chitarra, musica da camera , computer music e opere di carattere
didattico. Le sue musiche sono state trasmesse da RAI 2 , RAI 3, Radio Vaticana, Radio Nacional Espanola,
ed altre emittenti radio-televisive di stato estere e suonate da numerose formazioni internazionali. E
docente titolare di chitarra presso il Conservatorio N.Rota di Monopoli (BA). Discografia:Prelude (1990
Trio Giuliani) Ed. FONIT CETRA ; Trio Giuliani (1995) Ed. BONGIOVANNI; Trame e percorsi (1995) Ed.
RUGGINENTI; Contamin/Azioni (1999) Ed. Phoenix Classic; Ballate(1999) musiche di V.Mastropirro, testi
poetici di Alda Merini Ed. Phoenix Classic; Trio Mauro Giuliani (2004 Warner Fonit); In Memoria di Pier
Paolo Pasolini (2009 Ed Terre Sommerse - Roma) Musiche di Giacometti e Montalbetti, Testi di G.Peli ;
Mauro Giuliani Pot-Pourri 2014 (Digressione Music).

ANGELO MARCHESE
Siciliano, Angelo Marchese considerato uno dei pi interessanti chitarristi nel panorama musicale Italiano
della nuova generazione. Si formato con Luigi Biscaldi e Angelo Gilardino sotto la cui guida si diplomato
presso il Conservatorio Statale di Musica "Antonio Scontrino" di Trapani con il massimo dei voti e la lode e
all'Accademia Internazionale Musicale "Lorenzo Perosi" di Biella con il giudizio di "Eccellente con Menzione
Speciale". Vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali - tra cui il primo premio assoluto al
Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale "Johannes Brahms", svolge un'intensa e regolare attivit
concertistica da solista, con orchestra e in varie formazioni da camera - in prestigiose sale da concerto e
teatri di tutta Europa e Stati Uniti. dedicatario di numerose composizioni per e con chitarra, scritte da
compositori di tutto il mondo. Ha pubblicato quattro releases discografiche con importanti etichette
internazionali: il suo nuovo CD da solista "Gilardino - Sicilian Works" in uscita, per la major olandese
Brilliant Classics, nella prima met del 2016. Elogiato unanimamente dalla critica internazionale, suona
una copia della Hermann Hauser di Andrs Segovia costruita dal liutaio Giuseppe Guagliardo nel 2008.
Abilitato all'insegnamento con una tesi riguardo i Metodi per Chitarra scritti dal '700 sino ad oggi, titolare
di cattedra nella scuola statale secondaria ad indirizzo musicale. E' direttore del dipartimento di musica
classica dell'Accademia Musicale del Teatro "Lucia Gian" di Partinico (in convenzione, per la formazione
preaccademica, con il Conservatorio "Vincenzo Bellini" di Palermo) dove e anche docente di chitarra e
direttore artistico del Cartellone di Musica Classica e Lirica. "Talento da vendere!" (Seicorde); "Superbo
dominio tecnico dello strumento e interprete attento e profondo" (Guitart); "Uno dei pi impavidi campioni
della mia musica" (Angelo Gilardino); "Exceptional young guitarist" (Dusan Bogdanovic); "Impressionante!"
(Gitarre und Laute)

ALESSANDRO MINCI
Alessandro Minci Ha studiato presso il Conservatorio di Musica A. Casella dell Aquila diplomandosi con il
massimo dei voti sotto la guida del M Massimo Delle Cese e si laureato in Didattica della Musica
Strumentale presso il Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone.Ha suonato in importanti
manifestazioni Nazionali ed internazionali (Las Vegas USA , Aranda De Duero Spagna, Siracusa Guitar
Festival, Festival delle due citt, Fiuggi Guitar Festival, Festival di Villa Celiera,Moysicos Guitar Festival, I
concerti di Via Puglie, Art In sound, Stati Uniti dAmerica, Russia, Francia ecc.) sia come solista che in
formazioni cameristiche (Circolo Mandolinistico Costantino Bertucci , Millennium Guitar Duo) e da
settembre 2005 membro e fondatore del Trio Rhapsody con il quale ha pubblicato il CD edito
dalletichetta internazionale Guitart. Ha seguito Master class con: Leo Brower, Costas Cotsiolis, Gabriel
Guillen, Dale Kavanagh, Eduardo Isaac, Aniello Desiderio. Dal 2000 ideatore e direttore artistico del
Festival chitarristico Note Classiche (Festival Chitarristico Internazionale Citt di Cassino) e del relativo
concorso chitarristico internazionale Citt di Cassino.A Settembre 2013 uscito il nuovo CD del TRIO
RHAPSODY con la prima registrazione mondiale della ROCK SUITE scritta dal compositore torinese
Giorgio Mirto. Dal 2007 Docente di Chitarra presso le Scuole Medie ad Indirizzo Musicale. A marzo 2015
uscito il suo nuovo cd Never say goodbye.

NICOLA MONTELLA
Nato nel 1987, Nicola Montella ha iniziato lo studio della chitarra classica allet di otto anni, sotto la guida
del M G. M. Fontanella, diplomandosi nel 2005 con il massimo dei voti. Nellanno accademico 2008/09 ha
conseguito, presso il Conservatorio Gesualdo da Venosa (PZ), con il massimo dei voti, il Diploma
accademico sperimentale di II livello in Discipline musicali, Biennio Specialistico Formazione Docenti
(Chitarra); presso il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, nel 2011, sotto la direzione del M
Lucio Matarazzo, ha conseguito, con il massimo dei voti, la Laurea specialistica in Discipline musicali a
indirizzo interpretativo e compositivo in Chitarra, Area concertistica sulla Musica del Novecento. A
completamento dei suoi studi, negli anni 2004-2007, ha seguito, presso l'Accademia Romana di Musica, i
corsi annuali di Alto Perfezionamento chitarristico di Maurizio Colonna. Dal 2008, presso la Fondazione
Musicale Citt di Gorizia (dal 2009 anche presso il Conservatorio di Avellino), fino al giugno 2011, ha
frequentato i corsi biennali di Alto Perfezionamento Chitarristico del M Aniello Desiderio. Negli anni
2011-2013 ha frequentato, sempre con il M Aniello Desiderio, il corso di Alto perfezionamento chitarristico
biennale presso lAccademia Internazionale Musicale di Koblenz (Germania). Successivamente, ha preso
parte ai corsi di Perfezionamento del repertorio chitarristico del M Paolo Pegoraro e del M Adriano del Sal,
e ai Seminari di interpretazione chitarristica tenuti dal M Frdric Zigante, presso la Scuola Civica
Arcangelo Corelli di Castellaneta (TA). Ha partecipato, inoltre, come allievo effettivo, alle Master classess
internazionali dei Maestri: Margarita Escarpa, Shin-ichi Fukuda, Hubert Happel, Goran Krivokapic, Carlo
Marchione, Lorenzo Micheli, Thomas Offerman, Arturo Tallini, Giulio Tampalini. La proficua attivit
concertistica lha visto protagonista in rinomate manifestazioni musicali sia in Italia sia allestero, tra le pi
recenti si ricordano: i concerti al Festival internazionale della chitarra classica di Girona e al Festival
internazionale della chitarra classicadi Aranda de Duero (Spain 2015-2013); il concerto al S. Giacomo Guitar
Festival di Bologna (Agosto 2015) i concerti in Cina nellaprile 2015, tenuti in alcune prestigiose sale di
teatro della citt di Pechino (Centennial Haa, Peking University; Sunrise Concert Hall, BUAA; The Club
House, Chateau Regalia; The Club House, Shadow Creek); i concerti di apertura al Festivalchitarristico Citt
di Celano (marzo 2014); i concerti nel Guitar Festival Fiuggi (luglio 2013 e 2012). Nel corso degli anni
stato premiato in numerosi e importanti concorsi chitarristici nazionali e internazionali. Si d notizia solo
dei premi recenti, partendo dalle importanti affermazioni conseguite allestero: 1 premio nel Concurso
Internacional de Guitarra Villa de Aranda, 2014; ancora in Spagna, il 2 premio conseguito nel famoso
concorso Andres Segovia, (Linares Spain, 2013); 3 premio nel Vlos international Guitar Festival (Grecia
2015) nel Brussels International Guitar Competition (Belgio 2014), nel Guitar festival Brno (Rep. Ceca
2014) e nel Concorso internazionaleCiudad de Coria (Spain 2014), dove gli stato assegnato anche il
Premio del pubblico. Altres, si ricordano i primi premi conseguiti in: Concorso chitarristico Giulio
Rospigliosi Citt di Lamporecchio (Marzo 2012); Concorso chitarristico internazionale xmas guitar contest
citt di Lecce Salento guitar festival (dicembre 2012). I secondi premi in: Concorso chitarristico
internazionale Citt di Fiuggi (Luglio 2013); Concorso Internazionale Piano Guitar Festival (Ottobre
2013); Concorso nazionale di chitarra Citt di Celano (Aprile 2013); Incontri chitarristici del Mediterraneo
(Gennaio 2012).I terzi premi in: Concorso Internazionale di Esecuzione musicale per chitarra Mottola

(Luglio 2012); Concorso chitarristico internazionale Citta di Fiuggi (Luglio 2012); Concorso musicale Citt
di Lissone (Aprile 2012). Nel 2011 gli stato assegnato il premio Avellino in musica come migliore allievo
della Masterclass sullInterpretazione delle opere e della tecnica chitarristica del M Aniello Desiderio. E
testimonial ufficiale della DAddario. Nel 2015 il Comitato scientifico del Convegno Chitarristico
Internazionale di Alessandria gli ha assegnato - dopo attenta valutazione della sua attivit artistica e
professionale - il prestigioso premio La Chitarra doro Per la migliore giovane promessa internazionale.

GIANLUCA PERSICHETTI
Gianluca Persichetti ha intrapreso giovanissimo lo studio della chitarra diplomandosi brillantemente presso
il Conservatorio di S. Cecilia di Roma sotto la guida del M C. Carfagna. Nello stesso anno consegue il
diploma del corso di Strumenti a Percussioni sotto la guida del M Leonida Torrebruno. Segue
uccessivamente un corso di perfezionamento con il M Mario Gangi. Svolge da subito una intensa attivit
concertistica esibendosi come solista ed in varie formazioni cameristiche per importanti rassegne musicali e
manifestazioni teatrali.
In Italia: al Festival di Benevento; a citt S. Angelo nella VI Estate Angolana;
all Associazione musicale Molisana , Campobasso; a Roma nella Rassegna Cameristica presso la Chiesa
Valdese e per l Agimus alla Sala Baldini; al Festival nazionale di Ancona - Pescina; al Teatro
Mancinelli di Orvieto; al Teatro Greco di Siracusa; al Teatro Goldoni di Venezia; al Teatro L.
Pirandello di Agrigento; all Istituto degli Innocenti di Firenze... Fra le partecipazioni all'estero il Centr
d'Art Vivant du Belvedere a Tunisi; il Centre cultural de Gav a Barcellona; in Cecoslovacchia. Insieme
ai chitarristi Massimo Aureli e Massimo delle Cese forma il "Trio Chitarristico S. Cecilia", con il quale si
esibisce in tutto il mondo riscuotendo ovunque vivi consensi di pubblico e di critica in Italia ed allestero. Il
trio si esibisce a Roma nellambito della rassegna Le serenate in chiostro, all Auditorium discoteca di
stato, all Auditorium Pontificio musica sacra, al Teatro Ghione ed alla Sala Baldini; a Tivoli nella
Sala Spallanzani; suonano al Festival barocco di Viterbo; a Frascati al Festival delle ville Tuscolane;
nella Filarmonica Laudamo di Messina; nell Associazione musicale etnea di Catania; al IV festival
internazionale della chitarra di Siracusa; a Spoleto al Teatro Caio Melisso; a Firenze all Istituto
francese e nell Associazione amici della musica di Milazzo e S. Severo. Allestero il trio si esibisce ad
Instambul al Gran teatro , al KonserSalonu ed al Centro de exposiciones y congresos di Zaragosas;
a Singapore nel LuteGuitarVirtuosos of Italy DBS Auditorium - (Shenton Way); nell ItalianEmbassy di
Malaysia; a Liverpool nell Eurovwirral International Guitar Festival of Great Britain; nella
SocietatGuitarristica de Catalunya di Valencia; all Istituto italiano di Madrid, di Salonicco, Stoccolma,
Atene e Algeri ed all Ambasciata di Praga. Con il trio pubblica il CD "Mutation", ricevendo entusiastiche
recensioni sulle pi importanti riviste internazionali di settore (Soundboard - USA ,ClassicalGuitar -UK , Les
cahiers de la guitarre - Francia, Il Fronimo, Guitar, Chitarre, Musicalia - Italia). Fortemente attratto dalla
musica etnica e profondo conoscitore di musica brasiliana, fin da giovanissimo si dedica a questo genere
diventandone uno dei maggiori esecutori italiani e collaborando con alcuni dei pi rappresentativi musicisti
brasiliani in Italia. Costituisce insieme al percussionista Stefano Rossini ed al contrabbassista Marco
Loddo, il trio Itinerario Brasile". Insieme realizzano i CD "Esperanto" (1998)ed Itinerario Brasile (2005,)
che sono una libera e personale interpretazione della musica sudamericana, e specificamente di quella
brasiliana. Numerose le partecipazioni in Italia ed all'estero del trio: a Roma nellambito della Rassegna
JAZZ&IMAGE a Villa Celimontana; allAlexander Platz live Jazz club, nella Manifestazione Enzimi 2000,
al Museo degli strumenti musicali nellambito della rassegna Accademia in concerto, in Roma Hot
Summit presso il Cineporto (2006), ed al "Christmas Village", con il Patrocinio della Regione Lazio e del
Comune di Roma e dell'Assessorato alla Cultura, Manifestazione per il Natale, (2003); a Orvieto suonano
in Lotta contro lA.I.D.S. al Teatro Mancinelli, al San Francesco Jazz Club nellambito della Rassegna
Jazz (2004); a Rimini in Concerti in Fiera ; a Teramo il trio partecipa alla rassegna musicale lEstate
abruzzese (2002); citt di Genzano al " II Festival Internazionale della Chitarra" (2005); alla Rassegna Jazz
al Bizzeffe di Firenze (2004); ad Instambul al Festival Ekim al ReichenbergGuitarMasters Festival 2012.
Il trio ha ospitato nei suoi concerti illustri nomi del repertorio musicale brasiliano ed italiano (Irio de Paula,
Sergio Galvao, Guinga, Rosalia de Souza, ToninhoHorta, Alfredo Paixao, Roberto Bottermaio ed i jazzisti
italiani Henry Cook, Maurizio Giammarco, Fabio Zeppetella, Giovanna Marinuzzi, Eddy Palermo, Michele
Ascolese, Nicola Stilo, Stefania Casini, Francesco Puglisi, Paolo Innarella. Con il chitarrista Massimo Aureli
costituisce il duo Corde Brasiliane che conduce il pubblico, attraverso l'uso di tutti gli strumenti a corda
tipici della cultura popolare brasiliana, alla scoperta dei molteplici e meravigliosi ambiti, anche i pi
sconosciuti, di questa vastissima espressione musicale ed artistica. Hanno suonato in duo tra laltro
allAmbasciata Brasiliana di Roma il 17 Dicembre 2015, nellambito della presentazione delle olimpiadi di

Rio. Intensa anche la sua partecipazione televisiva e radiofonica; lavora costantemente come turnista, ha
registrato per Morricone, Piovani, Bacalov, Mazzocchetti, Guerra, Di Pofi e come esecutore ed arrangiatore
ha prestato la propria collaborazione musicale a varie attivit teatrali: Suona in Indugio compiuto al
Teatro Duni di Matera, in Il Mandarino meraviglioso a Benevento, in Rosa Futura al teatro Pirandello di
Agrigento, in Del mondo in mezzo ai turbini al teatro Goldoni di Venezia, in Italy in Houston a Houston,
nel Il classico di una vita un libro letto e mai dimenticato alla Chiesa di San Lorenzo in Lucina a Roma
(2006), dove ha eseguito un commento musicale al Cantico dei Cantici letto dal Mons. Gianfranco Ravasi
ed alle Poesie damore di Nazim Hikmet lette da Ozpetek. Nel 2007 inizia la sua collaborazione con Lina
Sastri ed chitarrista solista nellospettacoloCorpo Celeste di e con Lina Sastri, al teatro Quirino di Roma
ed al teatro La Pergola di Firenze. Nel 2010, costituisce insieme a Stefano Rossini e Carlo Biancalana, la
Choro Orchestra, che un orchestra di circa 20 elementi che si dedica interamente allo Choro Brasiliano.
Ha realizzato con questa orchestra, di cui direttore ed arrangiatore il CD Choro Orchestra, la grande
musica popolare brasiliana. Con lOrchestra ha partecipato a numerosi Festival e manifestazioni musicali in
Italia e allestero. Si dedica inoltre all'attivit didattica a Roma presso l' Accademia Romana di Musica, della
quale presidente. Da anni docente, insieme al M Stefano Rossini, del Seminario di Musica
Brasiliana, corso di perfezionamento e aggiornamento professionale che stato riconosciuto dal ministero
della pubblica istruzione, nonchdi Seminari estivi ed invernali a cui partecipano alunni provenienti da
tutta Italia. E' vincitore del Concorso a Cattedra nei Conservatori ed titolare della cattedra di Chitarra
Classica al Conservatorio U.Giordano di Foggia.

ANTONIO RUGOLO
Antonio Rugolo ha al suo attivo tre dischi da solista pubblicati dalla Stradivarius di Milano, tutti dedicati al
repertorio originale per e con chitarra, con diverse prime esecuzioni assolute, accolti con unanime favore
dalla critica internazionale: premiati con cinque stelle e recensiti in Italia, Europa negli USA e in Canada
(Classical Guitar, Allegro, Classic Voice, Fronimo, Amadeus, Seicorde, Suonare News ecc.). Seldom has it
sounded so poetic, and I liked it very much. (Colin Cooper CLASSICAL GUITAR); Il repertorio della chitarra
ha bisogno di menti e mani come le sue. (Angelo Gilardino SUONARE NEWS); Grande dote del giovane
chitarrista il controllo della qualit del suono anche ai limiti del virtuosismo tecnico; i caratteri ci
sembrano assolutamente scolpiti nel diamante. (Francesco Biraghi IL FRONIMO); Rugolo sfoggia una
interpretazione eccellente, estremamente rigoroso e preciso, espressivo e suadente, impeccabile
tecnicamente, iInsomma siamo in presenza di un disco importante che merita di essere ascoltato. (Marco
Riboni IL FRONIMO). La Chitarra dOro come miglior disco dellanno, conferitagli al 19 Convegno
Internazionale di Chitarra Classica di Alessandria, nel Settembre 2014 per il cd Guido Santrsola vol.2 Solo
Guitar Works pubblicato dalla Stradivarius, suggella il suo impegno incominciato nel 2004 insieme con le
entusiastiche critiche ricevute dalla stampa specializzata: Guitart, Il Fronimo, disco del Mese SEICORDE, 5
Stelle Amadeusun, e Tim Panting si esprime cos sulle righe del magazine britannico Classical Guitar:
Antonio Rugolos beautifully luminescent playing brings out the fabulous linear discipline of Santorsolas
music. Dal 1996 al 2001 vince decine di primi premi in competizioni nazionali e diversi Concorsi Chitarristici
Internazionali (1 ad Isernia, 1 Savona (Omaggio a J. Rodrigo), 1 al Fago di Taranto, 2 alla XXV edizione
della storica competizione di Gargnano). Svolge attivit concertistica in Italia ed allestero esibendosi in
recital solistici in diversi importanti Festival Internazionali (in China a Shenyang, Quingdao, Handan, Zunyi,
Glassica Guitar Retreat in Scozia, negli USA, in Europa); suona anche in duo con sua moglie, la flautista
Nicoletta Di Sabato, con la quale nel 2006 effettua la prima esecuzione assoluta della Sonatina Lied n3 di
Angelo Gilardino, e con il Quartetto di Chitarre Santrsola a cui lo stesso Gilardino dedica nel 2008 la sua
opera per quattro chitarre Sonetti Giuliani, eseguita ed incisa, in un cd pubblicato da SUONARE NEWS
distribuito con il magazine SEICORDE nel 2009 in prima mondiale allinterno della Collana I Maestri della
Chitarra. Docente di chitarra al Liceo Musicale Archita di Taranto, tiene Masterclass in Italia e allestero,
viene spesso invitato come giurato in concorsi nazionali ed internazionali, ed stato pi volte ospite di
trasmissioni televisive e radiofoniche come Piazza Verdi e Radio3 Suite di RAI Radio 3. Angelo Gilardino nel
suo libro La Chitarra (Edizioni Curci 2010): Santrsola ha trovato in Europa, nel chitarrista Antonio
Rugolo, un campione a lungo atteso. Il suo impegno per la riscoperta e la diffusione del repertorio
chitarristico del Maestro nato a Canosa di Puglia, Italo-brasiliano-uruguayano Guido Santrsola si
concertizza anche con la pubblicazione di tre nuove Edizioni da lui curate del Concertino n.1 per tre
chitarre, del Concertino n.2 e della Sonata n.5 (Brasileira) per le Edizioni Brben di Ancona. Ha studiato con
Frdric Zigante a Lousanne (Svizzera) e al Conservatorio Tartini di Trieste, (dove consegue nel 2007 il

Diploma Accademico di II Livello con 110 e lode) con Oscar Ghiglia allAccademia Chigiana di Siena
(conseguendo quattro diplomi di merito ed altrettante borse di studio), e Alirio Diaz a Taranto.

MARCO SALCITO
Si diplomato con lode presso il Conservatorio "L. D'Annunzio" di Pescara sotto la guida del M L.Guerra. In
qualit di borsista ha frequentato i corsi triennali di Alto Perfezionamento dell'Accademia Chigiana di
Siena ottenendo diplomi di merito. Si laureato "Solisten" presso la Musik Akademie dert start di Basilea
nella Konzert Klass del M O. Ghiglia. E' risultato vincitore di premi in importanti Concorsi Internazionali
come il "F.Sor" di Roma (1premio),il Concorso Internazionale di Mottola (1 premio)", "M. Giuliani" di Bari
(2premio), il "R.Bartoli" di Salon en Provence (2 premio), Il Concorso Internazionale della Scuola Civica di
Milano (1 premio) "G. Ansalone " di Milano (1 premio) ha inoltre ricevuto premi e riconoscimenti nei
Concorsi Internazionali di Gargnano, "Yamashita" di Berlino, "Le Printemps de la Guitar" di Charleroi e "A.
Segovia" di Palma de Mallorca. E' stato ospite di prestigiose stagioni concertistiche come Il Festival Nuova
Consonanza di Roma, Maisterkonzert di Stoccarda, l' Istituzione Sinfonica Abruzzese, La New York
University, Amici della musica di Cosenza , la Hong Kong Academy for Performing Arts e molte altre. Ha
effettuato concerti con diversi gruppi di musica da camera come il Quintetto Italiamusica, la cembalista
Chiara Massini, il clarinettista Gianluca Sulli e la violinista Aurelia Macovei con la quale sar in tourne nelle
principali citt della Cina il prossimo Novembre 2016. Tiene regolarmente master-classes ed titolare della
cattedra di chitarra presso il Conservatorio "L. D'Annunzio di Pescara. Ha inciso in prima esecuzione
composizioni di autori contemporanei italiani per la Bongiovanni di Bologna, Les Production D'Oz e la RAI
Trade. Nel 2007 stato edito il primo cd dalla Violipiano Records con sue composizioni dal titolo Rosso
gitano. Ha inciso per la Wide Classique con il clarinettista Gianluca Sulli il cd "Scaramouce" con un
programma sulle influenze della musica brasiliana nei compositori europei. Nel 2014 la Dynamic ha
pubblicato il suo ultimo doppio cd "Le Variazioni Goldberg" di J. S. Bach, che racchiudono tre anni di intenso
lavoro di trascrizione ed arrangiamento. Il disco, unico nel suo genere, ha ricevuto ampi consensi dalla
critica e dalle riviste specializzate: Salcito, invece, ha saputo mantenere per ogni variazione
un ottimo equilibrio formale senza rendere la trascr izione eccess ivamente funzionale alle
success ive tipologie di variazioni, operazione filologica ben r esa anche dalle sue
esecuzioni...In particolare, egli ha condotto con ancor maggiore eleganza alcuni passaggi
che in precedenti tras crizioni dellopera bachiana risultavano ostici da un punto di vista
notazionale e legnos i da un punto di vista espressivo (C. Campanile "Dot Guitar").
Marco Salcito ha dalla sua la s correvolezza e il bel timbro chitarristicol'esecutore
accom pagna l'as coltatore in un delicato e silente paesaggio acquatico (E. Amoros o
"Musica"). Salcitos quiet, compelling mastery and eloquent musicianship, together with Dynamics
intimate, full-bodied engineering, will win over guitar enthusiasts, and perhaps seduce a few Bach fans as
well. (J. Distler "Classics Today"). E' in lavorazione il suo ultimo progetto discografico che sar pubblicato
alla fine del 2016 dalla Brilliant Classics e che lo vedr in veste di solista con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese
nell'esecuzione dei concerti integrali di Radames Gnattali per chitarra e Orchestra. Un evento
particolarmente interessante perch vuole rivalutare la figura di questo straordinario musicista brasiliano,
contemporaneo di Villa-Lobos, eseguendone due concerti inediti.

ENZA SCIOTTO
Nata a Milazzo (Me), ha studiato con Fulvio Tomeo , Salvo Pirrello e di seguito con il messinese Nicola Oteri,
per poi proseguire con Nello Alessi , sotto la cui guida si diplomata al Conservatorio V .Bellini di
Catania. Si perfezionata con Giovanni Puddu ed ha frequentato ulteriori corsi di specializzazione tenuti da
Matteo Mela, Bruno Battisti DAmario, Walter Zanetti, Giampaolo Bandini. Si affermata come solista in
molti concerti organizzati nelle varie stagioni concertistiche (Agimus, Amici della Musica). Ha partecipato a
numerosi concorsi chitarristici posizionandosi sempre tra i primi posti.Ha fatto parte di diverse formazioni
cameristiche come il quartetto a plettro Vincenzo de Bonis, il gruppo Sik per la ricerca, il recupero la
valorizzazione del patrimonio etnico;per anni ha condotto unintensa attivit concertistica in duo con la
fisarmonicista Carmela Stefano. Suona stabilmente in duo con il flautista Alberto Vocaturo e con il soprano
Teresa Cardace.In campo didattico ha seguito numerosi corsi organizzati dalla SIEM che lhanno portata ad
approfondire lesperienza di didattica con maestri quali Maurizio Spaccazocchi, Giovanni Piazza, Johannella
Tafuri, Louisa Di Segni-Jaff (metodo Dalcroze).Nel 2006 ha conseguito il Diploma di Didattica della Musica
presso il ConservatorioA.Corelli di Messina.Insieme al centro giovanile Cairoli e al comune di Barcellona
P.G. nel 2007 ha fondato e guidato la Cairoli Ensemble Musique,orchestra interamente composta da

giovanissimi.Ha insegnato nelle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale; stata assistente in vari corsi tenuti dal
M Nello Alessi, nonch nella Scuola Civica Comunale Giuseppe Privitera di Siracusa.Dal 2004 titolare
della cattedra di chitarra, triennio e biennio, presso il Conservatorio di Musica Tchaikovsky di Nocera
Terinese(Cz).Nel 2010 ha fondato lassociazione musicale M di cui presidente.Nel 2012 ha fondato
lorchestra di chitarre Melos Ensemble.

GIUSEPPE SPALLETTA
Giuseppe Spalletta inizia lo studio dello strumento sotto la guida del Maestro Mario Spalletta. Nel giugno
2009 consegue il diploma in chitarra presso lIstituto Superiore di Studi Musicali A. Toscanini di Ribera
(Ag), sotto la guida del Maestro Riccardo Ferrara. Ha studiato con i Maestri: Francesco Lo Monaco, William
DArrigo, Vladimir Mikulka, Claudio Piastra e Giulio Tampalini. La sua attivit musicale lo vede impegnato ad
esibirsi da solista, in duo e in altre formazioni da camera. Nel 2006 dalla collaborazione col flautista M
Rosario Zabbara, nasce il duo: Musica Daujourdhui, unintesa che ancora oggi, con tanto entusiasmo,
muove la formazione ad esibirsi in svariate occasioni. Ha ricevuto riconoscimenti in diversi Concorsi e
Rassegne musicali tra cui: A.Albanese citt di Caccamo (PA), G.E.Cal citt di Gravina (CT), citt di
Canicatt (AG), citt di Pizzo (vv), Concorso chitarristico nazionale Giulio Rospigliosi(PT). Ha partecipato
a numerose mostre e iniziative culturali, festa europea della musica, teatro in musica, la notte dei musei,
la scuola per i giovani tramite le quali ha avuto modo di ottenere un ampio sostegno da parte del pubblico
che ne apprezza la semplicit e la naturalezza del suo stile interpretativo. Non mancano le collaborazioni
con gruppi artistici teatrali e orchestre: Gennaio 2001- opere inedite del compositore Matteo Musumeci
presso Le Ciminiere di Catania, Orchestra nazionale della Repubblica Moldava; Maggio 2009 M.Giuliani
Concerto n.1 op.30, Orchestra da camera A.Toscanini presso auditorium RAI di Palermo; Luglio 2010
stesso concerto presso antica Chiesa di S.Martino, Chioggia (VE), Quartetto darchi Fandango. Collabora
come musicista con la compagnia teatrale: Gruppo Artistico della BCC dei castelli e degli iblei di
Mazzarino. Ha realizzato un CD (aprile 2011) interamente dedicato alle opere per chitarra sola del
compositore siciliano Rosolino Di Salvo, (Colori 7 preludi per chitarra) una cooperazione con letichetta
Flybuzz record. Nel febbraio 2013 stato ospite di Rai Uno nel programma televisivo: Conservatori a
confronto. Attualmente insegnante di chitarra presso lIstituto Comprensivo di Mazzarino (Caltanissetta).

Potrebbero piacerti anche