Sei sulla pagina 1di 23

ROMANTICISMO

• Periodo: 1820 fino a metà ‘800. In Italia si recepisce tardivamente il


Romanticismo Europeo
• Significato del termine: etimologicamente, deriva dall’inglese Romance
con cui si indicavano le composizioni letterarie in lingua romanza per
distinguerle da quelle in latino; oppure dal termine Romantic che indicava
la poetica simile alle favole, frutto di immaginazione e che avrà strascichi
anche a fine ‘800 con le poetiche simboliste e oniriche
• Nascita del termine: Boudelaire scrive un saggio nel 1846 su “che cos’è il
Romanticismo” come Kant aveva fatto per l’Illuminismo e dice:
Romanticismo indica un modo di sentire, è sinonimo di interiorità.
Romanticismo vuol dire arte moderna perché si fonda sull’immaginazione
che è regina delle facoltà.
•La poetica romantica è legata a quello dello Sturm und Drang (trad.
tempesta e impeto), movimento culturale tedesco di fine ‘700, legato al
concetto di sublime
ROMANTICISMO
• Differenze con il Neoclassicismo:
– il Neoclassicismo era improntato a stilemi razionalistici
(imitazione degli antichi, ripresa dei valori etici forti e radicati
nella morale collettiva). Fa fede sulla comprensione
– il Romanticismo si rifà a modelli spiritualistici del Medioevo (sia
dal punto di vista delle arti figurative che dell’architettura).
Intende rivalutare tutti i fattori che costituiscono l’identità
nazionale di un popolo (eredità della Rivoluzione Francese). Fa
fede sulla sensazione, sull’intuizione che è la base per l’artista
• Il Romanticismo, quindi, oppone alla ragione il sentimento inteso
come soggettività riconosciuta in ogni singolo artista come in ogni
singola opera
• Parole chiavi: originalità, creatività, individualità e autenticità.
Concetto di patria indipendente, di libertà nell’arte e nella vita.
ROMANTICISMO IN GERMANIA: Caspar David FRIEDRICH
• Paesaggista alla maniera romantica, secondo il concetto del
sublime.
• Rappresenta la grandezza della natura di fronte alla quale l’uomo
non può che arrendersi.
• Dove esiste la figura umana, essa è rappresentata
paradossalmente piccola, sproporzionata rispetto alla grandiosità
del paesaggio.
• trasmettere il senso della piccolezza dell’uomo nei confronti
della grandezza della natura
• I paesaggi sono rappresentati in maniera angosciante, non vi è
mai un’immagine serena ma sempre sofferta e travolgente
• Anche altro tema del sublime che è quello della solitudine
• In alcuni paesaggi tetri si è riscontrato anche il tema della morte
ROMANTICISMO IN GERMANIA: Caspar David FRIEDRICH
La sagoma nella zona scura crea un
triangolo che porta l’occhio
dell’osservatore al punto centrale del
dipinto. Identificazione tra lo sguardo
dell’osservatore e quello del viandante.
L’andamento diagonale delle brume
contrasta con l’asse verticale del dipinto
e allude a un travaglio interiore.
L’eroica solitudine dell’uomo davanti
l’abisso, assorto nella contemplazione
dell’infinito, fa di questo dipinto il
manifesto dell’intero Romanticismo
Tedesco
Elementi simbolici:
- viandante: transitorietà
- nebbia: gli errori della vita
- la montagna: Dio.
VIANDANTE SU UN MARE DI NEBBIA
In quest’opera Friedrich vuole trasmettere la sensazione dell’infinita grandezza
della natura che suscita nell’osservatore quel senso di grandiosità e stupore

"...forse non siamo soli in questo mondo, forse al di là del mare e delle
montagne c‘è qualcuno, uguale a noi oppure diverso, qualcuno che
condivide i miei ideali, che crede in ciò che è giusto. Forse non c‘è nessuno
o forse egli in questo momento si sta logorando con le stesse mie
domande e si chiede chi mai potrà esserci oltre questo mare di nebbia... "
(C. D. Friedrich)
ROMANTICISMO IN GERMANIA: Caspar David FRIEDRICH
Sono presenti una
serie di lastre di
ghiaccio su cui si è
scontrata la nave
Speranza,
rappresentata in
una piccola parte
(sulla destra) dalla
poppa.

NAUFRAGIO DELLA SPERANZA


ROMANTICISMO IN GERMANIA: Caspar David FRIEDRICH

MONACO IN RIVA AL MARE


ROMANTICISMO IN GERMANIA: Caspar David FRIEDRICH

LE BIANCHE SCOGLIERE DI RUGEN


ROMANTICISMO IN GERMANIA: Caspar David FRIEDRICH

DUE UOMINI DAVANTI ALLA LUNA


ROMANTICISMO IN INGHILTERRA: FÜSSLI

INCUBO
ROMANTICISMO IN INGHILTERRA: W. BLAKE
ROMANTICISMO IN INGHILTERRA: IL PAESAGGIO
L’ESTETICA DEL PITTORESCO E DEL SUBLIME
• PITTORESCO: CONSTABLE
• SUBLIME: TURNER

Constable: Studi di
nuvole
ROMANTICISMO IN INGHILTERRA: WILLIAM TURNER

Pioggia, vapore e velocità


ROMANTICISMO IN INGHILTERRA: WILLIAM TURNER

Turner: caricare tempesta di neve vapore


durante una tempesta di mare
Immagine rappresentativa:
Francesco Hayez
“il bacio” del 1859

contiene tutti gli elementi


caratterizzanti il Romanticismo:
• Connotazione sentimentale
(data proprio dal tema)
• Abito da melodramma,
portato fondamentale della
connotazione dell’epoca
• I colori, rosso della
calzamaglia e azzurro del
vestito: mimetismo della
bandiera della Francia con
cui si auspica un sodalizio
per la cacciata del
dominatore
Caricare pure iaustriaco
Vespri
siciliani, il ritratto di
Cavour
Francesco Hayez, il bacio Francesco Hayez, il bacio
(3^ versione), 1861 (4^ versione), 1867
Francia:il senso della storia
• GERICAULT: elementi comuni a tutta l’estetica romantica e in particolare
quello che è il sentimento del sublime. L’eroe non è più inteso alla maniera
di David, ma è uno sconosciuto. Presente l’idea del dramma: dal dramma
collettivo (come nella zattera della Medusa) al dramma singolo (ultimo
periodo della sua vita, quando si interessa sempre di più alla condizione
umana, come nei ritratti delle monomanie ossessive che ritrae con grande
rispetto della loro dignità, con l’intento di cogliere l’espressione del volto
che riveli il tipo di malattia mentale di cui soffre il personaggio raffigurato).
• DELACROIX: per Boudelaire è il genio romantico per antonomasia. Artista
che predilige il colore (antesignano della tecnica dei colori complementari
impressionisti, dati per piccoli tocchi puri accostati, non più mescolati sulla
tavolozza, ricomposti, dal punto di vista retinico e percettivo, a distanza
dallo sguardo dello spettatore, contribuendo ad accentuare la vibrazione
materiale del pigmento, anche se non ancora realizzato scientificamente).
Dopo il viaggio in Marocco, dove scopre la luminosità dei cieli nordafricani
ed i colori accesi e scuri, abbandona l’uso dei colori terrosi e studia i
fenomeni della luce.
ROMANTICISMO IN FRANCIA: T. GERICAULT
“La Zattera della Medusa”.
Immagine concitata che si
rifà ad un episodio
dell’epoca (naufragio
avvenuto nel 1816 al largo
delle coste africane).
Fenomeno di cannibalismo
provocato da un digiuno di
9 giorni dei naufraghi.
Impianto piramidale.
Cadaveri dall’incarnato
quasi michelangiolesco
(ispirazione al Giudizio
Universale).

Metafora della Francia alla deriva. Esaltazione della sublimità eroica titanica, quasi
leopardiana, del genere umano (nella contrapposizione alle asprezze e alla
malvagità della natura incontrollabile nella sua foga indiscriminata). Per modelli ha
studiato anche frammenti anatomici di cadaveri dell’Ospedale Salpetrier di Parigi.
ROMANTICISMO IN FRANCIA: T. GERICAULT

INVIDIA FURTO COMANDO GIOCO RAPIMENTO


MILITARE DEI BAMBINI
Con la serie di ritratti degli alienati del 1819, Gericault testimonia l’aspetto realistico del
Romanticismo volto a cogliere la sorgente interiore, quasi psicoanalitica delle emozioni.
rappresenta tipi di monomania (secondo la psichiatria ottocentesca indicava una malattia
della sensibilità che si manifesta come un delirio fisso ed esclusivo) o di ossessioni, come la
monomania dell’invidia o “iena” in cui si nota uno sguardo vitreo, assente e perso nel
vuoto, e un ghigno malefico. La monomania ha un’associazione velata con l’artista-genio
sregolato del Romanticismo che è binomio di straordinaria creatività ma anche di
sregolatezza. L’artista li ritrae «dal vero» e li raffigura sempre di ¾ su fondo scuro
ROMANTICISMO IN FRANCIA: E. DELACROIX
“La Libertà che guida
il Popolo”:
ispirato ad una scena di vita
contemporanea,
le «3 gloriose Giornate»
parigine dal 27 al 29 Luglio
del 1830 in cui si issarono
barricate per protestare
contro le ordinanze di Carlo
X di Borbone che
sospendevano la libertà di
stampa.
Ma il messaggio è un ideale
di libertà, allegoricamente
rappresentata dalla giovane
donna con il tricolore)
Viene rappresentato il Popolo che scende in piazza (varie classi sociali ed età diverse: un
militare morto, un monello, un popolano con il basco; l’uomo con il cilindro è un
autoritratto). Anche le Torri di Notre Dame. I cadaveri in primo piano riecheggiano un po’
quelli della “Zattera della Medusa” (qui però la scena è frontale, i personaggi non sono visti
da dietro e sono rappresentati come una massa indistinta)
ROMANTICISMO IN FRANCIA: E. DELACROIX

“Donne di Algeri”: fu rapito dal fascino esotico dopo un viaggio in


Marocco e in Algeria. Sensualità

Potrebbero piacerti anche