Sei sulla pagina 1di 6

Critica della ragion pratica

Kant
 In questa opera scritta nel 1788 Kant affronta il problema della morale ed usa il
metodo critico per fondare su basi razionali le norme del comportamento umano;
egli, infatti, afferma che dev’essere la ragione a determinare il modello di
comportamento umano. L’uomo è quindi libero di compiere AZIONI LEGALI
O AZIONI MORALI
 AZIONI LEGALI: Questo tipo di azioni sono solo conformi alle leggi stabilite
dallo Stato (non rubare, non uccidere, etc.) e risiedono nel comportamento
esteriore degli uomini; secondo queste, si compie un’azione solo perché la legge
lo consente e non perché si ritiene giusto farla. L’azione legale, inoltre, possiede
un BASSO valore morale.
 AZIONI MORALI: Questi tipi di azioni si riconoscono sia nel rispetto della
legge “esterna”, quella stabilita dallo Stato, sia nel rispetto della legge “interna”,
quella stabilita dalla persona che la compie. L'uomo, infatti, possiede una volontà
la quale è ragione pratica che si propone fini di cui è consapevole. La ragione,
legislatrice in campo conoscitivo, è tale anche in campo morale: su questa si
fonda la LEGGE MORALE , che è a priori, universale e assoluta, e si distingue
dalle massime pratiche, le quali, dato che hanno un contenuto determinato,
rappresentano le condizioni storiche e ambientali dell'individuo.
  La legge morale è universale quindi non può essere ricavata dall’esperienza: è «a priori»
(la ragione è sufficiente “da sola” - senza impulsi sensibili - a muovere la volontà);
 La legge morale è «razionale»; nel senso che deve valere per l’uomo in quanto essere
ragionevole (non solo perché conosciuta dalla ragione);
  La legge morale non è un’esigenza che l’uomo segue per necessità di natura; quindi deve
essere un «imperativo»; (cioè è una necessità oggettiva dell’azione; tale principio pratico è
valido per tutti). 
 Questa legge prescrive cosa si debba voler fare: dunque il DOVERE, definito come la
necessità di compiere un’azione per rispetto alla legge morale, assume un ruolo
importantissimo.
I principi pratici:
 La ragion pratica coincide con la volontà, ossia con la facoltà di agire secondo principi pratici, i quali
si dividono in due tipologie:

 MASSIME
 Sono SOGGETTIVE, dipendono dalla volontà di un singolo individuo 1.Esempi: avere successo
negli affari, aiutare il prossimo, dimagrire... Insomma, sono scopi che un individuo si prefigge,
ma che altri invece non intendono perseguire.
 IMPERATIVI
 Sono UNIVERSALI, uguali per tutti gli uomini.
 Gli imperativi però sono di due tipi: IMPERATIVI IPOTETICI: Ci dicono quali mezzi usare per
raggiungere determinati fini (es., “SE voglio dimagrire, allora devo mangiare poco”). L’indicazione
di questi mezzi ha valore UNIVERSALE. Posso darmi o meno un determinato scopo (es.,
dimagrire) ma i mezzi necessari a raggiungerlo (mangiare poco, fare più attività fisica) valgono
per tutti.
 Tra gli IMPERATIVI IPOTETICI distinguiamo poi tra:
 Regole di abilità (riguardano fini che non tutti si pongono)
 Consigli di prudenza ( riguardano un fine che si suppone valido per tutti, ossia la felicità)
 IMPERATIVO CATEGORICO
 È fine a se stesso ( non c’è riferimento a un un fine particolare, come l'utilità, il piacere,) la
felicità) ed è un comando assoluto si tratta di fare il dovere per il dovere.
 È pura forma (non ha contenuti particolari, non è un decalogo che ti dice di non uccidere, non
rubare, non fare questo o quell'altro) e proprio per questo è universale e necessario
 Riguarda l'intenzione (la volontà buona) con la quale compiamo un'azione (non si ordina cosa
si deve volere, ma come si deve volerlo) se faccio un'azione buona con un'intenzione cattiva
esempio non rubo ma solo perché ho paura di essere scoperto, la mia non è un'azione morale.
I postulati della ragion pratica

 In ambito morale abbiamo bisogno di saldi ancoraggi e quindi dobbiamo postulare alcune
verità, cioè prendere per vere alcune cose anche se esse non sono dimostrate né
dimostrabili. I postulati della ragion pratica sono tre: 1. la libertà: se non c'è libertà di
scegliere il bene o il male allora non esiste neppure la morale.
 2. l'immortalità dell'anima: la santità, cioè la piena adesione e conformità alla legge morale
è impossibile da ottenere nel corso di un'esistenza; allora si deve postulare un'esistenza che
continui all'infinito per poter arrivare alla perfezione in un altro mondo.
 3. l'esistenza di Dio: perché la virtù nel nostro mondo, non porta necessariamente al bene
e alla felicità; solo Dio può fare in modo che al possesso della virtù corrisponda poi anche
quella felicità («sommo bene», unione di virtù e felicità) che non è realizzabile in questo
mondo.

Potrebbero piacerti anche