GABRIELE BONOLIS
Direttore
GIANLUCA GIGANTI
Violoncello
FRIEDRICH GULDA
(1930-2000)
Concerto per violoncello e orchestra di fiati
Ouverture
Idylle
Cadenza
Menuett
Finale alla Marcia
KURT WEILL
(1900-1950)
Little Threepenny Music – Piccola Suite dall’Opera da Tre Soldi (1928)
per orchestra di fiati
Ouverture
Die Moritat von Mackie Messer
Anstatt daß-Song
Die Ballade vom angenehmen Leben
Pollys Lied
Tango-Ballade
Kanonen-Song
Dreigroschen-Finale
GABRIELE BONOLIS Di recente insignito del Premio Internazionale Ennio Morricone
per la Pace, ideato da Marcello Filotei, è un direttore particolarmente versatile. Ha
diretto: Czech National Symphony Orchestra, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI,
ORT - Orchestra della Toscana, FORM - Filarmonica Marchigiana, Istituzione Sinfonica
Abruzzese, Orchestra Metropolitana di Bari, I Solisti Aquilani, Icarus Ensemble, Ente
Lirico di Cagliari, Ente Concerti di Sassari, La Verdi di Milano, Roma Sinfonietta.
Frequenti le sue collaborazioni con istituzioni musicali quali Festival dei 2 Mondi di
Spoleto, Accademia Filarmonica Romana, Accademia Musicale Chigiana, Royal Opera
House di Muscat (Oman), MITO Settembre Musica, Ruhrtriennale, Dresden
Semperoper, Reate Festival, Opera Rogaland (Norvegia) e Teatro Marrucino, al fianco di
artisti come Roman Vlad, e Hans Werner Henze. Nel 2015 è sul podio de La
Bohème presso il Teatro delle Muse di Ancona; è poi il primo musicista a dirigere un
concerto sinfonico nelle stazioni della Metro C di Roma alla guida dell’Orchestra del
Teatro dell’Opera di Roma in diretta nazionale su Radio3 Suite. L’Università Tor Vergata
- Roma 2 gli affida nel 2016 il concerto tenuto con l'Orchestra Roma Sinfonietta in
onore e alla presenza del Maestro Morricone per festeggiarne l’Oscar. Felice il suo
recente debutto a Jesi per il XVII Festival Pergolesi - Spontini con l'opera Il colore del
sole su testi di Andrea Camilleri e musiche di Lucio Gregoretti con cui aprirà anche
l'imminente stagione lirica del Teatro Pavarotti di Modena; ha inoltre debuttato due
titoli di Nino Rota - I due timidi e La notte di un nevrastenico presso il Reate Festival lo
scorso 30 settembre. Ha inciso diversi CD tra i quali ricordiamo Un giorno di regno di
Giuseppe Verdi con la TACTUS (live recording per il Reate festival 2013). Vincitore del
Mario Nascimbene Awards 2003 (Roman Vlad presidente), concorso di composizione
per musica da film, Gabriele Bonolis è anche titolare di Musica da Camera presso il
Conservatorio “N. Sala” di Benevento.
GIANLUCA GIGANTI
ha studiato con Giorgio Ravenna, Mario Brunello, Mischa Maisky e Franco Maggio-
Ormezowski. E' stato premiato al Concorso Internazionale "Primavera di Praga" del 1994
(primo italiano nell'albo d'oro di questa manifestazione) e al Concorso Roberto
Caruana-Premio Stradivari" di Milano del 1996. Ha ricoperto il ruolo di Primo
Violoncello presso alcune delle maggiori Orchestre italiane quali l'Orchestra Sinfonica
dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, l'Orchestra Sinfonica Nazionale
della Rai di Torino e l'Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli. Ha al suo attivo
collaborazioni cameristiche con importanti concertisti quali, tra gli altri, Uto Ughi,
Pavel Vernikov e François-Joel Thiollier. Ha partecipato, da solista, in duo con
pianoforte o in formazioni cameristiche, ad alcuni dei maggiori Festivals e Stagioni
concertistiche sia in Italia che all'estero. Ha al suo attivo numerose prime esecuzioni di
importanti compositori contemporanei italiani tra cui “Margini” di Carla Magnan e
“Lamento” di Silvia Colasanti per violoncello solo, eseguito nel 2016 al Festival di
Conques. E' docente di violoncello presso il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento.