Sei sulla pagina 1di 3

Cutnell, Johnson, Fisica CAPITOLO 8 Impulso e quantità di moto

Completamenti
1 L’impulso di una ………………..…….…...…… è il prodotto della …………………..…………..…… e dell’intervallo

di tempo Δt durante il quale la …………………..…………..…… agisce.

2 L’impulso di una ……………………………..…… è una grandezza …………………….…………..…… e ha la stessa

…………………..…………..…… e lo stesso …………………..…………..…… della …………………..…………..……

3 La quantità di moto di un corpo è il prodotto della …………………………………..…… del corpo per la sua

…………………..…………..……

4 La quantità di moto è una grandezza …………………..…….……..…… e ha la stessa ……………….…..………..……

e lo stesso …………………..…………..…… della …………………..…………..……

5 Teorema dell’impulso: l’impulso della …………………..………..…… che agisce su un corpo è uguale alla

………………….…..……………..…… fra la quantità di moto …………..………….…………..…… e la quantità di moto

…………………..…………..…… del corpo.

6 Un sistema è isolato quando non agiscono forze …………………….…………..…… su di esso o la risultante

delle forze …………………..…………..…… è …………………..…………..……

7 Legge di ………………..………..…… della quantità di moto: la quantità di moto ………………..…………..……

di un sistema …………………..…………..…… si conserva, cioè rimane …………………..…………..…… nel tempo.

8 Un urto è …………………..………..…… quando l’energia …………………..…………..…… del sistema dopo l’urto

è uguale a quella prima dell’urto.

9 Un urto è …………………..…………..……… quando l’energia ………………….…..…………..…… del sistema dopo

l’urto non è uguale a quella prima dell’urto; se dopo l’urto gli oggetti restano attaccati l’urto

viene chiamato totalmente …………………..…………..……

10 In un urto in due dimensioni si conservano ………………..……….….… le componenti x e y della quantità

di moto totale di un sistema …………………..…………..……

11 Se in un’interazione tra gli oggetti di un sistema la ………………..…………..…… si conserva, la velocità

del centro di massa del sistema resta ………………….………..……, cioè è la stessa …………………..………..……

e …………………..…………..…… l’interazione.

Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data………..
1 ©Zanichelli 2009
Cutnell, Johnson, Fisica CAPITOLO 8 Impulso e quantità di moto

Esercizi numerici
1 Una racchetta da tennis agisce per 0,05 s con una forza media di 180 N su una pallina.
n Calcola l’impulso esercitato dalla racchetta sulla pallina.

2 Calcola la quantità di moto di un’automobile di 1400 kg che si muove a 72 km/h.

3 In una rimessa da fondocampo, un calciatore imprime alla palla di 0,45 kg una velocità di 28 m/s.
n Il contatto fra il piede e la palla dura 0,13 s: calcola l’intensità della forza media che ha agito
sulla palla.

4 Una palla da bowling di 7,3 kg urta frontalmente un birillo di 1,6 kg a 6,5 m/s.
n La velocità della palla dopo l’urto è 5,8 m/s: calcola la velocità del birillo.

5 Una biglia di acciaio di 80 g colpisce a 7,8 m/s un pavimento e rimbalza con una velocità di
modulo 7,8 m/s.
n Calcola intensità, direzione e verso dell’impulso che il pavimento ha esercitato sulla biglia.

6 Un’automobile di 1300 kg urta a 5 m/s un camion di 8500 kg, fermo a un semaforo. Dopo la
collisione, i due automezzi rimangono incastrati.
n Calcola la velocità con cui i due automezzi si muovono immediatamente dopo la collisione.

Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data………..
2 ©Zanichelli 2009
Cutnell, Johnson, Fisica CAPITOLO 8 Impulso e quantità di moto

Piccole sfide
1 Una sfera urta su un piano una sfera della stessa massa, inizialmente ferma.
n Dimostra che, se l’urto non è frontale, le velocità finali delle due sfere sono perpendicolari fra
loro.

2 Un elettrone collide elasticamente con un atomo di idrogeno stazionario. La massa dell’atomo di


idrogeno è 1837 volte quella dell’elettrone. Supponi che tutto il moto, prima della collisione e
dopo di essa, avvenga lungo la stessa linea retta.
n Qual è il rapporto fra l’energia cinetica dell’atomo di idrogeno dopo la collisione e l’energia
cinetica dell’elettrone prima della collisione?

Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data………..
3 ©Zanichelli 2009

Potrebbero piacerti anche