Sei sulla pagina 1di 1

Testo n.

0 - Cognome e Nome:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA


INGEGNERIA AEROSPAZIALE: CORSO DI FISICA E ELETTRONICA
Prova n. 3 - 18/12/2003

1) Un dispositivo A è costituito da una resistenza di 6.31 Ω. Un dispositivo B è invece costituito dal parallelo
di due resistenze identiche tra loro e a quella del dispositivo A. I dispositivi A e B sono poi collegati in serie
tra loro e alimentati da un generatore di tensione contuinua da 28.1 V. Determinare la tensione, in Volt, ai
capi del dispositivo A.

A 0 B 18.7 C 36.7 D 54.7 E 72.7 F 90.7

2) Uno spezzone di filo a sezione circolare di raggio 3.03 mm e lunghezza 1.05 m a temperatura di 1.98◦ C ha
una resistenza di 1.20 Ω. Un secondo spezzone di filo, dello stesso materiale, con sezione circolare di raggio
2.96 mm e lunghezza 1.27 m a temperatura di 287◦ C ha una resistenza di 2.53 Ω. Determinare la resistenza,
in Ω, di un terzo spezzone di filo, sempre dello stesso materiale, con sezione circolare di raggio 3.72 mm,
lunghezza 1.47 m a temperatura di 236◦ C.

A 0 B 1.72 C 3.52 D 5.32 E 7.12 F 8.92

3) Una particella carica viene lanciata in una regione di spazio dove è presente un campo magnetico uniforme
e costante con modulo di 0.365 T. La velocità iniziale della particella ha modulo di 5.10 × 105 m/s. La
particella, sotto l’azione del campo magnetico, percorre un’orbita a forma di elica di raggio 0.157 m e passo
17.0 cm. Determinare il rapporto q/m, in C/kg, tra carica e massa della particella.

A 0 B 1.57 × 106 C 3.37 × 106 D 5.17 × 106 E 6.97 × 106 F 8.77 × 106

4) Sulla superficie laterale di un cilindro di raggio 30.8 cm e lunghezza 2.06 m è presente una distribuzione
uniforme di carica superficiale. Il cilindro è in rotazione intorno all’asse con velocità angolare di 2.92 ×
103 rad/s. Dentro il cilindro c’è una spiretta circolare di raggio 4.99 cm, il cui asse forma un angolo di
45◦ con l’asse del cilindro. La spiretta è percorsa da corrente di intensità 20.8 A. La spiretta risente di un
momento meccanico di modulo 1.20 µN · m esercitato dal campo magnetico prodotto dal cilindro ruotante.
Determinare la densità, in mC/m2 , della distribuzione superficiale di carica sulla superficie del cilindro.

A 0 B 2.03 C 3.83 D 5.63 E 7.43 F 9.23

5) Nella situazione del problema precedente, il cilindro ruota però con accelerazione angolare contante di
modulo 6.90 rad/s2 . In queste condizioni, per induzione elettromagnetica, si crea anche un campo elettrico
le cui linee sono circonferenze coassiali al cilindro. Determinare il modulo, in nV/m, di tale campo elettrico
sulla superficie laterale del cilindro.

A 0 B 2.00 C 3.80 D 5.60 E 7.40 F 9.20

6) Una sbarretta conduttrice di resistenza 3.82 Ω e lunghezza 26.1 cm scorre con gli estremi a contatto di
un binario rettilineo ad essa perpendicolare. La resistenza elettrica del binario è trascurabile e il circuito è
chiuso da una seconda sbarretta identica appopggiata sullo stesso binario ma ferma. Il sistema è immerso
in un campo magnetico uniforme, ortogonale al piano del binario e di modulo 1.06 T. Una opportuna forza
mantiene la sbarretta in moto a velocità costante 21.0 m/s. Determinare la potenza, in W, dissipata per
effetto Joule sulla sbarretta in movimento.

A 0 B 2.21 C 4.01 D 5.81 E 7.61 F 9.41

Testo n. 0

Potrebbero piacerti anche