Sei sulla pagina 1di 1

Esame del corso di Fisica del Prof.

Palumbo
Ingegneria edile-architettura
9/6/2014

1 - Un carrello si muove con velocità V=1m/s costante. Dalla superficie del carrello viene lanciato un
sasso (di massa trascurabile) con velocità v’=10m/s e inclinazione α=60°, entrambi rispetto al sistema di
riferimento solidale col carrello. Trascurando l’altezza del carrello, determinare la distanza L dal punto
del lancio a cui cade il sasso. Trascurare l’attrito dell’aria.
2 - A un’estremità di una molla è fissata una massa m = 1 kg, assimilabile a un punto materiale.
Fissando l’altra estremità della molla al soffitto di un ascensore che sta salendo con accelerazione nota
a=6m/s2, all’equilibrio si misura un’elongazione della molla pari a ∆x=0,9cm. Calcolare la costante
elastica k della molla.
---------------------------------------------------------
3 - Un’asta sottile e omogenea, lunga L=1m e di massa Ma=1kg è libera di ruotare intorno all’asse
orizzontale passante per un suo estremo. A una distanza ¾ L dall’estremo vincolato è saldata una
massa puntiforme m=200g. Calcolare il periodo delle piccole oscillazioni T del sistema.
4 - Un cacciatore si trova su una barca che si muove di moto rettilineo uniforme a velocità v=3m/s. Il
cacciatore spara nella direzione mostrata in figura un proiettile di massa mp=1kg con una velocità
V=60 m/s. La barca e tutto ciò che trasportava prima dello sparo avevano complessivamente una massa
M=300kg. Che velocità vf hanno la barca e il cacciatore dopo lo sparo? Trascurare l’attrito dell’aria e la
viscosità dell’acqua.
-------------------------------------------------------------
5 - Un cubetto di ghiaccio alla temperatura di fusione T0= 0°C viene posto in un recipiente adiabatico
che contiene ma=90 g di acqua a temperatura Ta = 27°C. Il sistema raggiunge all’equilibrio la
temperatura Teq=16,3°C. Calcolare la massa mg del cubetto di ghiaccio, assumendo il calore latente di
fusione del ghiaccio pari a λg = 80 cal/g (1 cal =4,186 J) e il calore specifico dell‘acqua pari a c=1
cal/(g K ).
6 - Una mole di gas perfetto monatomico esegue un ciclo termodinamico composto dalle seguenti
trasformazioni:
A→B isobara reversibile con VB=5VA
B→C isocora reversibile con PC=PB/4
C→D isobara reversibile con VD=VA
D→ A isocora reversibile che chiude il ciclo
Calcolare il rendimento del ciclo.

Potrebbero piacerti anche