DISCLAIMER
ATTENZIONE: Io non ti conosco e non so chi sei, quindi tutto
quello che troverai scritto su questa guida digitale, non può
ritenersi un lavoro specialistico sulla tua persona e non può
sostituirsi a nessuna indicazione medica.
INDICE
PRIMI PIATTI 7
LEGUMI 14
LA SCELTA 18
LA PREPARAZIONE 18
LA CONSERVAZIONE 19
CARNI FRESCHE 20
LA SCELTA 24
L’ACQUISTO 25
LA CONSERVAZIONE 25
LA COTTURA 26
PESCE FRESCO 27
LA SCELTA 32
LA CONSERVAZIONE 33
LA PREPARAZIONE 33
PESCE CONSERVATO 34
VALORI NUTRIZIONALI 37
ALTRI CONSIGLI UTILI 38
FORMAGGI 39
VALORI NUTRIZIONALI 45
LA SCELTA 46
LA CONSERVAZIONE 47
LATTE E YOGURT 48
LATTE 48
YOGURT 51
UOVA 55
ASPETTI NUTRIZIONALI 57
LA SCELTA 58
LA CONSERVAZIONE 59
LA COTTURA E LA PREPARAZIONE 59
VERDURE E ORTAGGI 61
VALORI NUTRIZIONALI 62
SCELTA E CONSERVAZIONE 63
LA PREPARAZIONE 64
LA COTTURA 64
GLI ORTAGGI CONSERVATI 66
FRUTTA 67
LA SCELTA E LA CONSERVAZIONE 71
LA PREPARAZIONE 72
CONDIMENTI 74
CONDIMENTI PRINCIPALI 74
GRASSI ANIMALI 74
GRASSI VEGETALI 76
LA SCELTA E L’IMPIEGO 80
LA CONSERVAZIONE 80
CONDIMENTI SECONDARI 81
BEVANDE 84
LA SCELTA 88
DOLCIFICANTI 91
DOLCIFICANTI NATURALI 91
DOLCIFICANTI DI SINTESI 96
LA CONSERVAZIONE 97
IL CONSUMO 98
EDUCATIONAL
Nei vari capitoli verranno analizzati tutti i cibi consigliati per una
dieta equilibrata, quelli destinati ad un consumo occasionale e
quelli sconsigliati, affinché si possano effettuare le scelte in modo
consapevole.
PRIMI PIATTI
Viene riportata una rassegna delle varie tipologie di primi piatti
con relativa breve descrizione:
MINESTRE E MINESTRONI
LEGUMI
I legumi sono un’ottima fonte di proteine vegetali e carboidrati,
forniscono inoltre fibra, sali minerali e vitamine a fronte di un
ridotto apporto lipidico.
Si conservano
per 2/3 giorni in frigorifero.
LA SCELTA
LA PREPARAZIONE
LA CONSERVAZIONE
CARNI FRESCHE
Si fa riferimento a diversi prodotti di origine animale, con
caratteristiche nutrizionali ed organolettiche differenti.
Si distinguono:
Si distinguono:
LA SCELTA
L’ACQUISTO
LA CONSERVAZIONE
LA COTTURA
PESCE FRESCO
Con il termine pesce si indicano genericamente tutte le specie
commestibili di pesce, molluschi e crostacei di acqua dolce o
salata.
LA SCELTA
LA CONSERVAZIONE
LA PREPARAZIONE
PESCE CONSERVATO
Si fa riferimento a prodotti della pesca sottoposti ad una serie di
trattamenti finalizzati a prolungarne i tempi di conservazione.
VALORI NUTRIZIONALI
FORMAGGI
Questo gruppo comprende diverse tipologie di derivati del latte,
con caratteristiche dipendenti dalla composizione del prodotto di
partenza, dalla lavorazione e dal grado di stagionatura.
Ne è un esempio il mascarpone,
prodotto dalla panna o dalla crema di
latte vaccino acidificata.
VALORI NUTRIZIONALI
Si verificano infatti:
LA SCELTA
LA CONSERVAZIONE
LATTE E YOGURT
LATTE
Intero
Parzialmente scremato
Scremato
YOGURT
È bene sapere, tuttavia, che non tutti gli yogurt sono davvero
probiotici, poiché, per poter essere definiti tali, devono
contenere un numero definito (almeno 1 miliardo) di
microrganismi, i quali devono inoltre avere specifiche
caratteristiche tra cui la resistenza alla digestione e la sicurezza
per l’uomo.
UOVA
Questa categoria comprende alimenti naturali con aspetto tipico,
caratterizzato da un guscio calcareo di rivestimento, dall’albume
e dal tuorlo.
ASPETTI NUTRIZIONALI
LA SCELTA
Al momento dell’acquisto, è opportuno assicurarsi che il guscio
sia intatto e privo di macchie.
LA CONSERVAZIONE
LA COTTURA E LA PREPARAZIONE
VERDURE E ORTAGGI
Questo gruppo comprende tutti i vegetali destinati al consumo
umano, freschi, cotti o conservati, serviti come contorno, come
condimento di primi piatti o per la preparazione di brodi e
minestre.
VALORI NUTRIZIONALI
SCELTA E CONSERVAZIONE
LA PREPARAZIONE
È consigliabile lavare bene gli ortaggi in acqua corrente così da
eliminare residui di terra ed altri agenti contaminanti.
LA COTTURA
Alcuni ortaggi possono essere gustati sia crudi sia cotti, altri
possono essere consumati solo cotti.
FRUTTA
Questa categoria comprende i frutti ed i semi commestibili di
piante diverse, consumati come tali o conservati.
LA SCELTA E LA CONSERVAZIONE
Anche se gran parte della frutta è reperibile tutto l’anno grazie
alle nuove tecnologie di produzione e conservazione, è sempre
consigliabile consumare prodotti di stagione così da avere le
migliori caratteristiche nutrizionali ed organolettiche.
LA PREPARAZIONE
È opportuno lavare la frutta appena prima di consumarla, salvo
quella molto delicata come more ed altri frutti di bosco.
CONDIMENTI
CONDIMENTI PRINCIPALI
Si fa riferimento ai grassi usati a crudo o in cottura per condire,
aromatizzare e cuocere.
GRASSI ANIMALI
GRASSI VEGETALI
Si ricava dalla spremitura delle olive ed è
Olio di oliva costituito da acidi grassi monoinsaturi, in
particolare da acido oleico, che ha un effetto
regolatore sui livelli di colesterolo,
aumentando il colesterolo HDL e diminuendo
quello LDL, che accentua il rischio
cardiovascolare.
LA SCELTA E L’IMPIEGO
LA CONSERVAZIONE
L’olio è reperibile in commercio in bottiglie di vetro chiaro, in
lattina oppure in bottiglie di vetro dal colore scuro, non
trasparente alla luce.
CONDIMENTI SECONDARI
Le spezie sono vendute intere o in polvere; tuttavia, è
Spezie ed erbe preferibile acquistarle intere e macinarle al momento,
aromatiche poiché gli aromi si liberano quando esse vengono
tritate.
BEVANDE
Comprende una vasta gamma di prodotti, diversi tra loro per
caratteristiche ed apporto energetico.
Si distinguono in:
LA SCELTA
Come ogni alimento, è bene attenersi al tipo ed alle quantità di
bevanda indicate in dieta.
DOLCIFICANTI
Questo termine indica tutte le sostanze di origine naturale o
sintetica che conferiscono un sapore dolce ad alimenti o altri
prodotti assunti oralmente.
DOLCIFICANTI NATURALI
Lo zucchero è costituito da cristalli di
Zucchero/saccarosio saccarosio puro ed è ricavato per
raffinazione dalla barbabietola o dalla canna
da zucchero.
DOLCIFICANTI DI SINTESI
Ha un potere dolcificante 200 volte superiore
Acesulfame K rispetto allo zucchero, spesso è miscelato ad altri
edulcoranti poiché ha un retrogusto leggermente
amaro.
LA CONSERVAZIONE
IL CONSUMO
L’apporto nutrizionale di questi alimenti può essere utile
soprattutto in alcune condizioni in cui venga richiesto un
particolare dispendio energetico.
CUCINA TRADIZIONALE
A BASE DI PESCE
Il minimo livello di autocontrollo consiste nell’evitare
1° LIVELLO qualsiasi tipo di bibita, bevanda alcolica e dessert.
I PESCE
IN PIZZERIA
FAST FOOD
Nei ristoranti tipo “fast-food” vi sono in genere ampie possibilità
di scelta ed, anche in questo caso, è possibile consumare un
pasto extra pur rimanendo nei limiti della corretta alimentazione,
seguendo alcune indicazioni.
Dott. Giacomo Lucchesi Problemi? Scrivici: assistenza@giacomolucchesi.it
AUTOGRILL
CUCINA CINESE