Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LE MACROMOLECOLE
LIPIDI o GRASSI
GLUCIDI o ZUCCHERI
PROTEINE
Un po’ di storia
La scoperta della dieta mediterranea a livello mondiale, è da attribuire al
medico nutrizionista Ancel Keys che sbarcato a Salerno nel 1945, al seguito della
quinta armata dell'esercito americano, si accorse che malattie cardiovascolari,
diffuse nel suo Paese, qui erano molto limitate. In particolare, tra la popolazione
del Cilento risultava particolarmente bassa l'incidenza delle cosiddette malattie
del benessere (arteriosclerosi, ipertensione, diabete, malattie digestive, obesità ..)
L'olio di oliva, la pasta, il pane, il vino, i legumi, gli ortaggi e la frutta, sono i
veri protagonisti.
Sali
Antiossidanti
Fibre minerali Fitoestrogeni
vegetali
Carotenoidi
La dieta mediterranea
e ruolo nella prevenzione
La maggior parte delle patologie (arteriosclerosi, ipertensione,
diabete, malattie digestive, obesità …) presenti oggi nel mondo
possono essere sconfitte grazie alle proprietà salutistiche di questa
dieta.
La longevità e la buona salute sono favorite da pane, pasta, pesce,
frutta, verdura, olio (meglio se extravergine) e vino rosso ai pasti.
GLI AMINOACIDI
La particolare sequenza ed il numero di
aminoacidi che costituiscono la catena
polipeptidica determinano:
La NATURA
La FUNZIONE
La STRUTTURA TRIDIMENSIONALE
GLI AMINOACIDI: I MATTONI
Gli aminoacidi sono sostanze relativamente
semplici: tutti hanno la stessa struttura base:
Gruppo amminico
NH2
R C COOH
Catena laterale Gruppo acido
H
Un atomo di idrogeno
Quando gli aminoacidi si combinano per dare
origine alle proteine lo fanno attraverso una
specifica reazione che comporta la
liberazione di una molecola di acqua. Il legame
che forma è noto come LEGAME PEPTIDICO
NH2 NH2
R C COOH COOH C R
Eliminazione di una
H molecola di ACQUA H
Sono le molecole organiche più
abbondanti nelle cellule e
rappresentano più del 50% del
loro peso secco.
Le proteine possono essere
SEMPLICI CONIUGATE
FIBROSE GLOBULARI
esempio: emoglobina
Le proteine sono molecole molto
versatili e svolgono funzioni
cruciali in essenzialmente tutti i
processi biologici.
LE PRINCIPALI FUNZIONI DELLE PROTEINE
R C COOH
Catena laterale Gruppo acido
H
Un atomo di idrogeno
NEI CEREALI
e derivati
Il latte è un
alimento completo?
ESEMPI DI FONTI PROTEICHE
IMPORTANTE