Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
IL MONTAGGIO è una delle fasi più importanti di realizzazione di un video, e si manifesta con la forza
creativa della realtà filmica.
LE TECNICHE DI MONTAGGIO consentono di unire le diverse inquadrature per le scene, quindi di raccordare
le diverse scene.
NARRATIVO INVISIBILE: raccorda le varie inquadrature di una scena seguendo i criteri di logica e continuità.
Si può realizzare attraverso vari tipi di raccordi: sull’asse, di posizione, di sguardo, sul movimento ecc…
ALTERNATO: disposizione di inquadrature che si alternano tra di loro raccontando due o più eventi che
accadono simultaneamente. Crea tensione nello spettatore.
PARALLELO: ha un significato simbolico per far emergere un particolare significato tra scene diverse.
CONNOTATIVO: diffuso nei video di breve durata, raccorda inquadrature che prese singolarmente
avrebbero un significato diverso.
DISCONTINUO: rifiuta il principio di discontinuità e ricorre allo scavalcamento di campo, anomalie e nella
frequenza con cui vengono mostrati gli eventi, con scene che possono essere simili tra loro per distanza e
angolazioni.
ELLITTICO: è un montaggio temporale in cui lo stacco funge da ellissi temporale non mostrando
determinate azioni ma sintetizzandole col racconto.
VIDEO EDITING
SCENA: indica l’insieme delle inquadrature che avvengono nello stesso arco temporale o spaziale.
PARTE (O ATTO): indica una o più sequenze che svolgono la stessa funzione narrativa.
FASI DI PRODUZIONE
SCENEGGIATURA STORYBOARD: stilare il copione, dopo aver deciso la trama, e creare scene in ordine
cronologico.
ULTILIZZO DEL FRAMING: utilizzo di scene ambientali per creare fantastiche ambientazioni.
AUDIO: musiche o suoni che attirano l’attenzione degli spettatori, ed effetti audio post-produzione grazie
agli editor video.
COPYRITING: aggiungere grafiche, testi, sottotitoli, finalizzati o lanciare uno slogan e un preciso concetto.
OPERAZIONE DI RACCORDO
ATTACCO: quando le inquadrature sono legate tra di loro da un rapporto di spazio. È il passaggio tra due
inquadrature dipendenti.
STACCO: quando le due successive inquadrature non hanno nessun rapporto di tempo e di spazio, ma vi è
continuità di racconto.
IMPALLAMENTO
Quando il soggetto principale dell’azione viene a scomparire, coperto da oggetti, persone o elementi di
scena.
TRAILER E TEASER
TRAILER: l’insieme discontinuo di scene che rappresentano momenti diversi del film.
TEASER: breve trasmissione dell’introduzione di un film che racconta la parte iniziale della storia attraverso
scene in sequenza e si interrompe quando suscita curiosità nello spettatore.
FREQUENZA DI CAMPIONAMENTO: è il numero di campioni prelevati dal segnale audio nell’unità di tempo.
FRAME: il numero di fotogrammi trasmessi in ordine nel secondo.
RISOLUZIONE: è il numero di pixel in un frame. Facendo il prodotto tra base e altezza, si individua il numero
di pixel nel frame.
CODIFICATORE H264 è un formato standard di compressione video digitale che codifica l’informazione
video.
I FORMATI VIDEO
I file video possono essere di grandi dimensioni e per semplificare la gestione, sono stati sviluppati i codec
ovvero programmi che codificano i dati per l’archiviazione e la condivisione.
MP4
MOV
WMV
AVI
MKW
WEBM
IL SEGNALE
SEGNALE ANALOGICO: un segnale che nella sua propagazione varia istante per istante nel tempo.