Diversi sono inoltre i sistemi di backup dei file, che possono essere
“in linea” quando i file a cui vogliamo accedere devono essere sempre
disponibili, oppure “quasi in linea” se il file sono risposti in hard disk
esterni facilemente raggiungibili, oppure ancora “non in linea” nel
momento in cui sono stati riposti in doppia copia su hard disk e e-data,
come quando si tratta di lavori ormai terminati.
I file devono inoltre essere formattati per poter essere supportati sia da
dispositivi mac che pc, in quanto non possiamo sapere quale computer
utiliza il nostro cliente o un nostro collaboratore. Nel caso in cui il file
non superi i 4gb va formattato in FAT-32, in caso contrario va
utilizzato ex_FAT-32.
Nei file JPEG e TIFF i metadati hanno uno spazio apposito nel file e
lo accompagnano in ogni modifica o copiatura. I metadati di per sè
sono utili per ricostruire i dati tecnici della immagine, consentono
anche una gestione razionale dei file in archiviazione che attraverso
parole chiave permette anche la ricerca mirata da parte degli
acquirenti.
Può capitare che nel video vi sia uno sfarfallio dato dalle diverse fonti
di luci presenti sulla scena, che non sono continue, ma sono date da
delle scariche a rapida frequenza che il nostro occhio non percepisce a
causa della persistenza della visione. Questo effetto fastidioso, e che si
deve fare attenzione ad evitare è chiamato flickering, e avviene
genralmente con le lampade a neon.