Sei sulla pagina 1di 9

La storia del cinema e il Codec

La storia del cinema


⚫Il cinema è stato inventato dai fratelli Lumiere,
all’inizio, facevano delle semplici “registrazioni” della
realtà senza nessun altro intervento di post produzione.
Quindi mettevano
la cinepresa su un
cavalletto e
riprendevano una
scena importante.
Il montaggio

⚫ Il montaggio è la fase principale dopo la registrazione di un filmato,


durante la quale il materiale viene visionato, analizzato e ricomposto. La
“composizione” avviene attraverso tagli e unioni tramite attrezzature
meccaniche (come la moviola) o informatiche (software di montaggio).
Nel cinema, per montaggio si intende “montaggio scena”, in cui si
dispongono le singole inquadrature nell’ordine narrativo previsto dalla
sceneggiatura; il “montaggio scena” è seguito dal montaggio del suono,
che si occupa della rielaborazione dell’audio, nelle sue diverse tracce.
Fase preliminare del montaggio è la sincronizzazione, ovvero l’unione delle
immagini ai rispettivi suoni, registrati separatamente in fase di ripresa.
Le varie riprese vengono poste in successione una dopo l’altra con il
montaggio.
La moviola
⚫ Il montaggio cinematografico
veniva eseguito con la moviola,
la quale consente varie
operazioni, compresa la
sincronizzazione dell’audio. La
moviola permette di eseguire
un montaggio ‘non-lineare’
ovvero ‘diretto’, unendo
direttamente le immagini di una
copia di lavorazione una dopo
l’altra. Inoltre la moviola
permette di apportare delle
modifiche in una parte del film
già montata (inserire o togliere
un’immagine, allungare o
accorciare un’inquadratura,
aggiungere o levare un’intera
scena)
I Codec video
⚫ I Codec vengono usati per la codifica dei video; poi ci sono i
contenitori che contengono questi Codec video.
⚫ I Codec più diffusi sono:
⚫ H.261: H.261 è la tecnologia su cui erano basati i primi codec.
⚫ MPEG-1: quest’ultimo è basato sul H.261 però ha una qualità da VHS su
una banda di 1.5Mbps.
⚫ MPEG-2(H.262): è una “estensione” del MPEG-1 che ha migliori
risoluzioni e bitrate (3-15Mbps per la risoluzione standard e 15-3’Mbps
per l’HD, però lo standard può arrivare fino a 100Mbps.
⚫ H.263: fu creato per vedere video anche con connessioni lente ed è
anche usato per inviare video sui cellulari.
⚫ MPEG-4: è la tecnologia “moderna”; è molto più utile rispetto ai vecchi
standard MPEG e riesce a “saltare” dai bitrate più bassi fino ai Blu-Ray in
HD. Del video si occupano due parti di questo standard, Part 2 e Part 10.
I Codec video
⚫MPEG-4 Part 2(DivX, XviD, 3ivx): ha 2 “profili” diversi:
Il Simple Profile, usato per bitrate bassi e risoluzioni basse
e l’Advanced Simple Profile, che viene usato per comprimere
film con formati(3ivx, XviD e DivX)
⚫MPEG-4 Part 10(H.264): è più efficiente dell’MPEG-2 e
MPEG-4 Part 2 perché ha la stessa qualità video nella metà
dello spazio disco.
⚫VC-1: è un’alternativa di Microsoft di H.264. Parte
dall’HD, DVD e Blu-Ray ed è il formato video ufficiale
dell’Xbox 360.
I Contenitori
⚫ I contenitori sono i file che contengono i Codec e sono:
⚫ Avi: ( .Avi- Audio Video Interleave) è usato per il multimedia di Windows.
⚫ MPEG-4 Part 14: (.MP4): è il container standard per i file compressi in MPEG-4.
⚫ FLV: (.FLV – FLash Video) è usato per distribuire video compressi in MPEG con il
Flash Player.
⚫ MOV: (.MOV) è il container sviluppato da Apple per QuickTime.
⚫ OGG, OGM e OGV: sono container open standard e open source
⚫ utilizzabili da chiunque.
⚫ Matroska: (.MKV) è un container open source per rilasciare film in HD
(compressi solitamente in H.264).
⚫ VOB. (.VOB) ovvero DVD Video Object è il container standard dei
⚫ DVD.
⚫ ASF: (.WMV, .ASF) è il container di Microsoft creato per i suoi Windows
⚫ Media Video (con estensione .WMV) e Windows Media Audio (WMA, con
⚫ estensione .ASF).

Potrebbero piacerti anche