Elementi fondamentali:
2. Inizia l’indagine: da che cosa inizia l’indagine? perché? chi si occupa delle
indagini?
L’indagine viene avviata su denuncia del proprietario della gioellieria. Ad occuparsi
del caso è l’investigatore assieme a suo figlio (si ma come coinvolgi un minorenne
non appartenente al dipartimento di polizia nelle indagini)
2. Inizia l’indagine:
L’investigatore raccoglie gli indizi, cerca di ricostruire la dinamica del delitto e ascolta
i testimoni, affrontando i problemi grazie al suo acume.
Delle volte, è proprio l’assassino a lasciare degli indizi a posta per far finire
l’investigatore in una falsa pista.
5. Il delitto perfetto:
Il delitto sembra perfetto, irrisolvibile. Quando, finalmente, all’investigatore avviene
una rivelazione (solitamente accade grazie alle parole di qualcuno).
Finale
6. Lo smascheramento del colpevole:
L’investigatore convoca tutti i testimoni e ricostruisce la dinamica del delitto, il
movente, di come il colpevole si sia assicurato un alibi, di come abbia poi depistato
le indagini, e per ultimo in cosa si sia sbagliato (che cosa abbia trascurato)
permettendo all’investigatore di stanarlo.
Sempre davanti a tutti, l’investigatore smaschera le colpe di tutti gli altri presenti,
collegandole all’azione del colpevole, dimostrando che sarebbe potuta essere evitata
se questi si fossero comportati con moralità e coscienza. La colpa, dunque, non è
solo di chi ha commesso il delitto, ma anche dell’ambiente pieno di ipocrisie e
contraddizioni che si è creato. L’investigatore, attraverso lo smascheramento
collettivo, invita a far sì che grazie a questa presa di coscienza generale sociale si
tragga un insegnamento che porti la società a cambiare atteggiamento, per evitare
che queste cose succedano ancora in futuro.