Sei sulla pagina 1di 143

Indice

Copertina
L’immagine
Il libro
L’autore
Frontespizio
Le regole del gioco
Introduzione
Esserci, sempre
PARTE PRIMA. LA GUERRA CONTRO IL TERRORISMO DI SINISTRA E DI DESTRA
Capitolo 1. Il brigatista in bicicletta
Capitolo 2. Il covo dei brigatisti
Capitolo 3. Sbirri e boia
Capitolo 4. Sirio: la canna della mia pistola sulla nuca
Capitolo 5. Scalzone e l’antiquaria di Parigi
Capitolo 6. La Vedova con i capelli rossi e la fine dei Colp
Capitolo 7. L’ascensore e la bomba alla sinagoga di Milano
Capitolo 8. Sparano anche da destra: Cavallini e Soderini e la storia mai raccontata di via Betti
PARTE SECONDA. LE GUERRE FREDDE E QUELLA CONTRO IL TERRORISMO ISLAMICO
Capitolo 1. Dai carabinieri al Sismi
Capitolo 2. Primi passi. Come reclutare un «amico»
Capitolo 3. L’intelligence russa
Capitolo 4. Come impedimmo un 11 settembre italiano
Capitolo 5. L’intelligence e la fuga dell’Occidente dall’Afghanistan
Capitolo 6. Un piatto di schifosi tortellini a San Pietroburgo
Capitolo 7. Il controspionaggio della prima divisione del Sismi
PARTE TERZA. FINE FORZATA DI UNA CARRIERA
Fuoco amico
Capitolo 1. La Corte Costituzionale mi ha proclamato innocente
Capitolo 2. Il sospetto e le certezze di Nicola Calipari
Capitolo 3. L’arresto e il computer con le Barbie
Capitolo 4. E l’Alto Papavero mi disse: «Tu sei fuori». La vera storia dell’autogrill
Capitolo 5. Babbi e spie
Lettera aperta
Copyright
Il libro

“L a canna della Smith & Wesson .38 special che sfiora la nuca di Sergio Segio. L’irruzione momento per
momento nei covi delle Brigate Rosse. Lo sguardo del terrorista di al-Qaida che incrociai a pochi metri
dall’ambasciata italiana a Beirut, mentre stava cercando il punto giusto per farla esplodere piazzandoci
400 chili di esplosivo. L’azione di contrasto nei confronti di servizi segreti russi che tentavano di penetrare l’Italia.”
Tutto questo grazie al “controspionaggio offensivo”: un metodo affinato dall’agente segreto italiano Marco Mancini
che lo ha messo in pratica con successo per molti anni. Mancini ha partecipato a operazioni cruciali per la sicurezza
del nostro Paese fin dai suoi esordi nella Sezione speciale anticrimine dei carabinieri di Milano fondata dal Generale
Carlo Alberto dalla Chiesa per combattere il terrorismo e poi come agente segreto dello spionaggio e del
controspionaggio in Africa, nei Paesi dell’Est Europa e nel Medioriente allargato. Ha costruito un sistema clandestino
di spie nei teatri di guerra per acquisire informazioni utili alla liberazione degli ostaggi. Il risultato è una storia d’Italia
inedita, raccontata da chi ha vissuto in trincea il grande gioco dei servizi segreti internazionali, dedicando ogni energia
a sventare attentati e impedire conflitti. Perché sono tante le guerre che Mancini ha combattuto per proteggere gli
italiani da rischi ben peggiori. Alcune di queste attività sono giunte alla ribalta della cronaca, altre, come il sequestro
di Abu Omar, sono ancora misteriosamente coperte dal segreto di Stato.
L’autore

Marco Mancini, carabiniere dal 1979, ha fatto parte della Sezione speciale anticrimine di Milano fino al 1984. Agente
segreto poi, ha partecipato alle più importanti azioni di controspionaggio del Sismi e dell’Aise a contrasto del
terrorismo fino al 2014. È stato responsabile amministrativo al Dis per il comparto intelligence fino al luglio 2021.
Marco Mancini

LE REGOLE DEL GIOCO


Dal terrorismo alle spie russe: come il controspionaggio offensivo ha protetto gli italiani
Le regole del gioco
A mia moglie e mia figlia,
senza voi non sarei riuscito a superare
i momenti più difficili
Introduzione

Questo non è un libro di riflessioni, ma di fatti, cose, azioni, intrighi vecchi e ancora in corso. La morale la
ricaveranno i lettori. Interessano: l’osservazione, il controllo e il pedinamento (in gergo OCP ); lo
spedinamento. La canna della Smith & Wesson .38 special che sfiora la nuca di Sergio Segio, killer
dell’organizzazione terroristica Prima Linea. Due colpi di Trident calibro .38 special (se ti prende ti stacca
la testa) che un tale, a cui chiesi i documenti, mi sparò addosso mancandomi di qualche centimetro.
L’irruzione momento per momento nei covi delle Brigate Rosse. O quando, camminando sulla riva del
fiume Neva, a San Pietroburgo, mi accorsi di essere circondato da agenti segreti che parlavano russo, e
dovetti capire come uscirne. Lo sguardo del terrorista di al-Qaida che incrociai a pochi metri
dall’ambasciata italiana a Beirut, mentre stava cercando il punto giusto per farla esplodere piazzandoci
400 chili di esplosivo. L’azione di contrasto nei confronti di servizi segreti russi che tentavano di
penetrare l’Italia. I risultati ottenuti dall’attività di controspionaggio e quelli raggiunti a seguito della
ricerca informativa condotta clandestinamente all’estero (che si chiama spionaggio). I tradimenti di
colleghi. Le vessazioni e le umiliazioni subite per aver applicato norme e regole di buon senso nella
gestione amministrativo-finanziaria della nostra intelligence. Il caso dell’imam Abu Omar, all’anagrafe
Hassan Mustafa Osama Nasr, sequestrato a Milano nel febbraio 2003 e i segreti di Stato che circondano
quella vicenda. L’incontro all’autogrill di Fiano Romano con Matteo Renzi, e, pure lì, segreti di Stato. E
altro, molto altro ancora.
Esserci, sempre

Secondo il piano di lavoro, e la tempistica del racconto, dovrei partire dagli inizi, dall’ingresso nell’Arma
dei carabinieri, rievocando tutte le azioni compiute nella lotta contro il terrorismo rosso e nero, sotto la
guida e l’insegnamento del generale dalla Chiesa, e quindi parlare del passaggio ai servizi segreti, con la
convocazione segretissima e un po’ comica di un prete americano, vero o finto che fosse. Già, del resto la
vita è dramma e qualche volta commedia, guai a prendersi troppo sul serio.
Il fatto è che appena provo a concentrarmi sulla mia iniziazione al Sismi, la memoria percorre in un
lampo i primi giorni-mesi-anni, un tappeto volante che atterra sul presente. Poi viaggerò a ritroso e
tornerò a fatti, appostamenti, al tempo dei telefoni satellitari e della cybersecurity, alle spie inseguite e ai
mitra alla tempia.
Negli ultimi tempi – Cornovaglia, Afghanistan, 2021; quindi Ucraina, 2022 – si è consumato lo
sperpero del patrimonio sviluppato dall’intelligence italiana, che rivendico la necessità di recuperare e
mettere al servizio del mondo. Non una scatola chiusa di nozioni e neppure una specie di algoritmo
applicabile a freddo. Ma un metodo: il «controspionaggio offensivo». Non c’è alcun bisogno di trovare un
equivalente linguistico americano perché non esiste.
Il controspionaggio offensivo usa qualsiasi strumento che la scienza e la tecnica mettono a
disposizione, ma il primato è il fattore umano. Si fonda su alcuni postulati che stabiliscono il discrimine
tra poliziotti e agenti segreti. Prevenire i guai invece di arrivare dopo a constatare i danni. Impedire
l’esplodere delle bombe e dei conflitti armati, perché non è compito primario dell’intelligence raccogliere
tra i cadaveri di nostri fratelli gli indizi di chi è stato ad ammazzarli.
Dai tempi di Moro e del suo lodo con i palestinesi e gli israeliani (1976), le nostre agenzie spionistiche,
a dispetto persino del periodo oscuro della direzione piduista e nonostante tanti cascami di inefficienza,
hanno accumulato una sapienza operativa capace di esprimersi nei quadranti sensibili con un’efficacia e
uno stile umanistico che non hanno paragoni al mondo.
Ho detto metodo, non ricettario. Non esiste il manuale dell’intelligence perfetta, e neppure un
prontuario per i giovani agenti infallibili, anche se di sicuro – ma non è questo il libro – bisognerà pure
che qualcuno che ha vissuto questa esperienza sul campo ne metta insieme i punti teorici e tecnici in un
confronto con altre teorie e prassi di spionaggio (anglosassone nelle varie declinazioni, russa, israeliana,
turca ecc.).
La caratteristica identitaria del controspionaggio offensivo italiano è un modo di puntare gli occhi e
applicare testa e memoria là dove tutto pare calmo, per scorgere quello che nemmeno i satelliti o gli
strumenti cibernetici (utili, persino indispensabili) sanno scorgere. Perché guardano ma non vedono.
Il metodo del controspionaggio offensivo è «intus legere», da cui «intelligenza» = intelligence: leggere
tra le righe, negli spazi bianchi tra le righe. I satelliti e gli algoritmi, dato che tra le righe non c’è scritto
niente, leggono ma non fanno intelligence. Bisogna esserci! Essere lì, uomini e donne tra gli uomini e le
donne! Nascosti, invisibili, ma sul posto, sentire le pulsazioni di un popolo, conoscere il miserabile
tugurio dove un leader terrorista si inchina nella preghiera, i rumori anomali di una città araba che va a
dormire ma non dorme. Sono cose che i droni non sanno, e che se si resta perennemente a far flanella nel
perimetro del grande raccordo anulare romano, o nei dintorni del Tamigi e del Potomac, mai si sapranno.
Il metodo italiano per affrontare i pericoli latenti e palesi si è sviluppato in un contesto di lavoro
comune e di responsabilità talvolta solitaria e senza la corazza della protezione in alto loco, ma sempre in
obbedienza e riferimento all’Autorità politica (il presidente del Consiglio). Ne sono stato testimone e, in
certi casi che racconterò, co-protagonista.
Che peccato veder dissipare questo tesoro. È un groppo che sale alla gola, un crampo dell’anima. Non
sarei onesto con il lettore se non rivelassi questo cruccio. Non solo nell’interesse nazionale: l’apporto alla
pace che l’Italia ha dato costantemente, da De Gasperi in poi, è passato da una diplomazia a doppio
livello, e quello profondo (deep diplomacy) è stato curato dai servizi segreti, che hanno saputo stringere
legami impensabili, con amicizie oltre i confini delle alleanze. E sempre in dipendenza creativa dal
governo.

Dal settembre 1979 al luglio 2021, data del mio pensionamento, ho servito il mio Paese prima come
carabiniere della Sezione speciale anticrimine e poi come agente segreto nei servizi di intelligence, fino a
diventare capo del controspionaggio (Sismi).
Nelle pagine che seguono c’è il racconto del mio passato, recuperato con il solo ausilio della memoria.
Perché chi fa un mestiere come il mio non si porta a casa fogli o fotocopie, ma nella mente tutto è
catalogato e ordinato. È sorprendente come mi si parino davanti con nitidezza le azioni compiute
nell’esercizio del mio dovere.
Tuttavia ho dovuto strappare molte pagine dal libro interiore dei ricordi per non fare del male al mio
Paese, rivelando segreti che potrebbero metterne in pericolo ancora oggi la sicurezza, o che esporrebbero
a vendette chi ha accettato di cambiare fronte per ideali di libertà, per denaro o, più spesso, per tutt’e due
le cose insieme.
Ne risulta una storia d’Italia inedita, raccontata da me, che forse non conto niente ma c’ero ed ero lì in
trincea. Dico trincea perché c’è stata una guerra, anzi ce ne sono state tre, e una è ancora in corso, in forme
diverse rispetto a quelle immaginate guardando i Tg e seguendo i social.
Qui si troveranno frammenti di queste tre guerre, distinte ma connesse tra loro, che mi sono passate
non davanti agli occhi ma sulla pelle. In ogni episodio che racconterò – attacchi del nemico e contrattacchi
dei «nostri» – si concentra qualcosa di più che un aneddoto personale. Mi rendo conto però che senza
queste brevi note di lettura trascinerei il lettore in un mondo fuori dal mondo, con un suo alfabeto
incomprensibile.
Ciò che è lontano nel tempo e nello spazio non è meno reale del presente. Eppure tanti neppure sanno.
Prima ancora del dovere della memoria, ci sarebbe il diritto di apprendere, di avere chi ti insegna.
A me è capitato di raccontare cosa accadeva negli anni Settanta e poi nei primi anni Ottanta nelle città
italiane. Anni di piombo, lotta armata, terrorismo rosso e terrorismo nero, Brigate Rosse, e via Fani. Era
come se evocassi vicende leggendarie, avvolte nella nebbia di un passato remoto da cui emergevano
personaggi sconosciuti, e i miei ascoltatori si stupivano che osassi distinguere il bene e il male. Non in
generale o per sommi capi, ma quel giorno, a quell’ora precisa, a Milano in via Vallazze o a Beirut davanti
all’ambasciata italiana.

Ho molto da raccontare della storia d’Italia dei decenni di fine secolo e di inizio millennio, non tanto
perché ho studiato documenti, ma perché come Hegel a Jena ho visto «l’anima del mondo» attraversare a
cavallo la città. Solo che per lui era l’imperatore Napoleone, e il genio dell’idealismo si ritirò nelle sue
stanze a studiarci sopra, mentre io, con il lavoro di gente preparata e coraggiosa, ho lottato per impedire
che le successive incarnazioni dell’«anima del mondo» travolgessero con gli zoccoli dei destrieri la vita
sociale del mio Paese. E che con il loro abbraccio dominatore ne minassero la sostanza democratica,
lasciandolo in balia di desideri di potenze nemiche o forestiere che hanno cercato e tuttora provano a
destabilizzare le istituzioni e a rovinare la vita delle brave persone.
Racconterò le guerre a cui ho partecipato e che hanno interessato l’Italia negli ultimi quarant’anni.
Schematizzando:

1. La guerra contro il terrorismo interno di sinistra e di destra, che ho combattuto nell’avamposto della
Sezione speciale anticrimine dei carabinieri del generale dalla Chiesa (1981-1984).
2. La guerra contro il terrorismo islamico, che si è intrecciata, soprattutto a partire dal 2001, con il terzo
conflitto, Oriente contro Occidente.
3. La guerra fredda tra Ovest ed Est, che nella sua prima fase – fino cioè alla caduta del Muro di Berlino, il
9 novembre 1989 – ha visto il confronto tra Nato e Patto di Varsavia. Quindi, senza soluzione di
continuità, è proseguita in forme meno conclamate tra l’Occidente e la galassia di Stati ancora
dipendenti da Mosca, i cui servizi segreti non sono mai stati disarmati (1989-2008). La terza fase della
guerra fredda è quella dell’accelerazione (iniziata nel 2008, continua ancora oggi), che ha avuto i suoi
prodromi con l’invasione putiniana della Georgia, poi interrotta a 30 chilometri da Tbilisi (agosto
2008); quindi è andata avanti nel 2014 con la presa di possesso russa della Crimea e la creazione delle
repubbliche autonome nel Donbass (in Ucraina); infine il 24 febbraio 2022 si è trasformata in guerra
fredda totale.

Poi c’è un’altra guerra, certo meno cruenta, senza un nemico dichiarato. Un conflitto sporco che si è
combattuto dietro porte chiuse, architettato da persone senza volto. L’obiettivo? Privilegiare interessi
personali e di carriera, anche a costo di colpire un’eccellenza italiana e depauperare il Paese di un
patrimonio messo insieme con abilità e pazienza.
Questa quarta guerra, piccola e sordida, è stata una guerra civile, perché vittime e carnefici sono tutti
italiani. Mentre una parte attaccava, l’altra non sapeva nemmeno chi ci fosse da combattere. Ed è una mia
grande colpa: non mi sono accorto per tempo del tradimento che si stava compiendo. Ne ho pagato il
prezzo, lo pago tuttora.

Posso promettere che mi impegnerò a non sollevarmi troppo dai fatti e dalle cose, mantenendomi a livello
di verbalizzatore della realtà. Sono o non sono stato un carabiniere che a vent’anni già lavorava nella
Sezione speciale anticrimine del generale Carlo Alberto dalla Chiesa, nel cuore della lotta agli eversori
sanguinari di sinistra e destra? E, subito dopo, non sono forse stato un operativo dell’intelligence in
scenari estremi, da agente segreto dello spionaggio e del controspionaggio italiano?
Le pagine a seguire non avranno pertanto niente a che fare con la filosofia del dilettante o con i
pensierini della sera del guerriero nostalgico.
Ne uscirà – confido – qualcosa di somigliante ai racconti di Le Carré o ai momenti cult di Fauda, la serie
di Netflix sulle operazioni speciali contro i jihadisti in Medio Oriente. Con la differenza che io non ho
bisogno di lavorare di fantasia. Mi basta la memoria.

Nel 2021 sono stato spinto fuori dai servizi, volendo usare un eufemismo. Alcuni cronisti, informati in
presa diretta di quanto stava accadendo nelle stanze apicali da cui non dovrebbe trapelare un solo
bisbiglio, mi hanno assimilato ai congedati «con disonore» («la Repubblica», 4 giugno 2021). Quella
parola, disonore, non è mai stata pronunciata da alcuno davanti a me, e ci mancherebbe, ma serviva fosse
propalata perché funzionale a togliere credibilità a qualsiasi mia futura testimonianza. Era un modo per
seppellirmi da vivo, il culmine della character assassination. Be’, l’impresa non è riuscita.
Non ho il dente avvelenato con nessuno. Ho parlato pochissimo in questi anni. Una frase, detta
all’Ansa, riconosco come sintesi dell’accaduto: «Ho perso il posto di lavoro, immagino con grande
soddisfazione dei servizi segreti russi» (23 aprile 2022). Si capirà presto perché la mia estromissione dopo
quarant’anni al servizio del Paese ha fatto contenti i russi e ha fatto tirare un sospiro di sollievo ai loro
complici, negli apparati penetrati dai loro servizi segreti.
Questo strano castigo potrebbe far pensare che io abbia lavorato per il nemico. Il lettore ha il diritto di
porsi la domanda: Marco Mancini ha servito la Patria o l’ha tradita? Garantisco sulla mia vita che vale la
prima.
Ma se i miei liquidatori avevano acquisito elementi tali da ritenermi compromesso con il nemico, o
ancora peggio venduto a chi voleva e vuole fare del male all’Italia, allora avevano il dovere di legge della
denuncia alla Procura della Repubblica di Roma. Perché non è accaduto?
Sono portato a credere che i riflettori su di me siano stati accesi da alcune persone infide, più invidiose
che competenti, forse appartenenti a quel manipolo di gentaglia che mi ha minacciato di morte
recapitando missive a casa perché le leggessero i miei cari, e che prima ancora aveva avviato il motore
delle ingiustizie e dato il via alla leggenda nera con cui sperano tuttora di schiacciarmi la testa.

Sono convinto ogni giorno di più che l’innesco e la progressione dell’odio contro di me siano stati,
nell’ordine:

1. l’aver palesato nel 2003 i miei dubbi circa il possesso, da parte di Saddam Hussein, di armi di
distruzione di massa;
2. aver diretto la struttura del Sismi che il 17 settembre 2004 a Beirut catturava, insieme ai servizi segreti
libanesi, Ahmad Miqati, capo di al-Qaida in Libano e latitante da oltre dieci anni, proprio mentre era
in procinto di colpire l’ambasciata italiana nel Paese dei Cedri con 400 chili di esplosivo;
3. le mie missioni in Iraq per la liberazione degli ostaggi, non solo italiani, e senza pagare riscatti agli
islamisti, con una accelerazione delle calunnie da quando nel 2005 il governo mi incaricò di riportare
in Italia la giornalista del «Manifesto» Giuliana Sgrena, sequestrata da criminali in Iraq e liberata a
prezzo della vita di Nicola Calipari, collega del Sismi;
4. le «informazioni operative acquisite sul campo» nell’ambito di azioni sviluppate in Afghanistan,
Pakistan, Somalia e Libia;
5. i risultati ottenuti a seguito di attività di counter-intelligence poste in essere nei confronti di
spregiudicate spie dei più agguerriti servizi segreti del mondo, russi e iraniani compresi.

Questa azione strategica di controspionaggio offensivo, che la comunità internazionale dell’intelligence


ha riconosciuto come uno straordinario successo italiano, un unicum, e dei cui metodi e della cui
puntuale applicazione sono stato principale protagonista, è quella che mi ha causato paradossalmente più
guai. Magari fossero arrivati dai nemici, sarebbe nella logica. E invece hanno cosparso la mia esistenza di
trappole nell’ambiente di lavoro.
I fatti che ho appena evocato hanno prodotto non medaglie, non congratulazioni, non solidarietà ma
attacchi ripetuti alla mia reputazione (con un discreto successo verso i media) e al mio equilibrio
psicofisico (che ancora regge).
Ecco i principali attacchi che ho subito:

1. per il sequestro di Abu Omar, sono stato indagato e incarcerato a San Vittore per diversi giorni. Sulla
vicenda è stato apposto il segreto di Stato, confermato da ben sette presidenti del Consiglio. Segreto
all’interno del quale sono custodite le prove della mia innocenza. Risultato: prosciolto dopo circa
dieci anni di processi nelle aule giudiziarie – quelli mediatici non si sono mai fermati;
2. per il caso Telecom-Sismi, sono stato indagato e arrestato, ho passato sei mesi di custodia cautelare
nel carcere di Pavia, in isolamento, e, dopo essere uscito di prigione, altri sei mesi fra domiciliari e
obbligo di firma. Risultato: prosciolto in udienza preliminare dal Gup di Milano. Ovvero, niente
rinvio a giudizio ma molta galera;
3. per l’affaire autogrill, cioè la consegna di una scatola di biscotti a Matteo Renzi per un augurio
prenatalizio, il 23 dicembre 2020, governo Conte due in corso. Dopo sei mesi, giugno 2021, con il
nuovo governo presieduto da Mario Draghi, che si era dotato di Franco Gabrielli come Autorità
delegata all’intelligence, mi vengono richieste per iscritto formali delucidazioni e spiegazioni
sull’incontro con l’ex presidente Renzi a Fiano Romano da parte del nuovo direttore del
Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (Dis) Elisabetta Belloni, insediata da pochi giorni.
Risultato: immediato pensionamento coattivo. Anche in questa vicenda è stato opposto dal direttore
Belloni uno sciame di segreti di Stato all’Autorità giudiziaria che sta indagando, a seguito della
querela da me presentata presso la Procura della Repubblica di Ravenna, in relazione alla
ricostruzione mandata in onda dalla trasmissione di Rai3 Report.

Così il mio curriculum è finito nella pattumiera un pomeriggio di giugno del 2021. Il problema è che
attaccato a quel curriculum ci sono io e, a prescindere dallo spregio nei miei confronti, la rottamazione
della mia trascurabile persona ha disperso un patrimonio di conoscenze e di capacità operative e
strategiche che emergeranno nel prosieguo del libro.
Non è da tutti – ed è tanto meno frequente tra i miei liquidatori – essere considerato dagli Stati canaglia
e dai capi dei rispettivi servizi segreti una seria minaccia ai loro disegni di penetrazione nei gangli vitali
della nostra Repubblica. Perciò l’invidia nei miei confronti. Il fatto è che io ho fatto pesare anche
l’incompetenza, e loro l’hanno trasformata in un problema per me, ma temo soprattutto per l’Italia.

Nel 2014 ero in servizio in sedi estere, quando fui richiamato a Roma sul più bello, dopo che il gioco si era
fatto duro in Siria e in Ucraina. Mi era stato anticipato, da chi ne aveva il potere, che sarei stato impegnato
a dirigere un settore operativo. A sorpresa ma non troppo – avevo già sperimentato la scarsa sincerità dei
miei interlocutori – pensarono bene di chiudermi in un ufficio al Dis. Importante scrivania, mi fu detto:
ora sei un alto dirigente amministrativo. D’accordo. Ma non doveva andare così. Potevano trovare un
altro per quel ruolo. Quando ci sono soldi da contare e distribuire non mancano certo pretendenti.
Per anni sono stato così relegato alla funzione di ragioniere-capo. Secondo la magistratura
amministrativa, deputata al controllo dell’attività che svolgevo, me la stavo cavando molto bene. La Corte
dei Conti l’ha messo per iscritto. I colleghi e io in effetti stavamo portando avanti un buon lavoro.
Purtroppo per i miei detrattori, io ho il vizio dell’onestà e l’esperienza necessaria per scremare spese
inutili e tagliare costi superflui. Loro, invece, hanno tagliato me e altri colleghi difettosi: invidia e
incompetenza hanno eliminato l’anomalia di quelli bravi. Costoro imbarazzano gli incapaci con la loro
sola presenza. Dà fastidio l’inevitabile paragone tra i propri galloni (non so quanto meritati) e le abilità di
chi da un dettaglio invisibile è in grado di avvertire Palazzo Chigi che sta per venire giù il mondo. Non è
mitologia ma storia. Peccato: pensione punitiva, l’ho già detto.
Presunzione da mitomane, la mia? Me lo sono domandato cinque minuti dopo essere stato rottamato
come un vecchio arnese.
La risposta l’ho trovata compilando l’indice di questo libro: accidenti quanta roba. E dire che ho
escluso dal racconto le operazioni di intelligence la cui rivelazione violerebbe la legge ed esporrebbe a
pericoli di veleni, e di altri simpatici modi per morire, gente che ho convinto a stare dalla nostra parte,
con il mio Paese. La loro assicurazione sulla vita è il mio silenzio.

No che non ero, e non sono, un bluff. Sono stato silurato, mettendo a rischio – tuttora – la mia vita, con un
uso da falsari delle immagini. Contraddicendo ogni minima cognizione che si impara all’asilo
dell’intelligence.
Mi riferisco al pretesto menzognero della mia cacciata. Le fotografie, mi hanno insegnato sin da
quando avevo vent’anni, non sono oggettive. Ritagliano la realtà. Incorniciano il particolare. Guai a
fissarsi schiacciando gli occhi sulla pennellata di un quadro di Raffaello: si crede di vedere l’essenza del
dipinto, ma non si vede niente. Per comprendere occorre allargare lo sguardo.
Non c’è bisogno di aver frequentato corsi di semio-logia per smagare la truffa di tredici minuti di
filmati nebulosi, girati in un autogrill con la pretesa di demolire la reputazione di un servitore dello Stato.
Su quei fotogrammi hanno lavorato, detto e scritto cose peggiori della bufala raccontata da Colin Powell
per invadere l’Iraq. Hanno proiettato la diapositiva di un augurio natalizio tramutandola nella pistola
fumante per il mio supplizio.

Lo Stato mi costringe a mettere me stesso sotto interrogatorio esistenziale, dopo che «chi di competenza»
ha deliberato non fossi degno di appartenere – neppure per un giorno ancora, un’altra ora, minuto,
secondo – al comparto più delicato e sensibile per la sicurezza delle istituzioni e della vita di ciascun
cittadino italiano.
Ma io, chi sono davvero?
Il lettore ha diritto di saperlo. Non pretendo un atto di fede preventivo, ma che si leggano queste
pagine senza pregiudizio. Fate come se non aveste mai sentito parlare di me.
Forse chiedo troppo. Ma vorrei che provaste a immedesimarvi con quel tizio che sono io, mentre
affronta l’imprevedibile, facendo irruzione in un covo delle Brigate Rosse a Cinisello Balsamo; mentre
cattura terroristi latitanti e armati per le vie di Milano; mentre scrive su un pezzo di carta, circondato da
talebani armati, informazioni utili a liberare un ostaggio che uno di loro, reclutato come fonte, sussurra;
mentre, sdraiato a terra e minacciato da undici fucili kalashnikov (AK-47) imbracciati da guerriglieri
iracheni, inghiotte la scheda SIM del proprio cellulare per evitare che cada nelle mani dei terroristi,
mettendoli in condizione di ricostruire, identificare e quindi localizzare le fonti reclutate dall’intelligence
italiana in Iraq; mentre impugna una Smith & Wesson .38 e vede accendersi davanti a sé brevi lampi di
fuoco che annunciano piombo.
Parte prima
La guerra contro il terrorismo di sinistra e di destra
Capitolo 1
Il brigatista in bicicletta

C’è sempre, sempre!, un istante in cui decidi chi sei. Non è una cosa che si apprende tormentandosi nelle
notti insonni (ci sono state, eccome, nella mia come nella vita di qualsiasi uomo, qualsiasi donna), ma
nell’azione.
Anche se ci sono ordini precisi, regole di ingaggio inesorabili, esiste lo spazio della libertà dove ci sei tu
e hai davanti persone come te, criminali o no, e non puoi fingere di stare davanti allo schermo di una
Playstation.
Ho imparato che le circostanze non corrispondono mai ai manuali, c’è sempre qualcosa che tracima
rispetto a tutti i modelli preventivati e preventivabili. Non c’è intelligenza artificiale che possa sostituire
la coscienza. Nel momento della prova, in quell’infinitesimo spazio di tempo, accade qualcosa di
immenso. Appare ai nostri stessi occhi il vero «sé» che stava nascosto in noi. Prima della prova non lo
conosciamo ancora, ma un attimo dopo ci costituisce nel profondo. Non sempre gli saremo fedeli nelle
circostanze della vita quotidiana, inciamperemo, ci tireremo su, qualcuno ci aiuterà a rialzarci. Ma non
possiamo fuggire dall’ideale che ha marchiato il nostro cuore.
Fino a un minuto prima, l’ideale era una stella lontana, un punto prediletto del firmamento, una
luminescenza nella cupola blu del planetario. Incontrarlo è tutta un’altra storia. È l’avvenimento che ti
rende adulto; si squarcia il cielo, la stella adesso è qui. Puoi rifiutarla oppure accogliere quel che ti
suggerisce, una operatività semplice, generosa e senza calcoli. Vedi con chiarezza cosa sia l’onore,
verrebbe da dire. So bene che questa parola è stata sfregiata dal comportamento di alcuni funzionari dello
Stato ed è pure sconsigliata dagli esperti di comunicazione. Sa di retorica, fa scappare la gente. Ma io la
dico lo stesso, ho dalla mia gli articoli 52 e 54 della Costituzione: Patria, Dovere, Disciplina, Onore.

Una storia dimenticata


La data di nascita della guerra scatenata in Italia dal terrorismo è indicata comunemente nel 12 dicembre
1969 (il giorno della bomba di piazza Fontana a Milano), oppure in quello della morte dell’anarchico
Giuseppe Pinelli, avvenuta il 15 dello stesso mese, mentre si trovava in stato di fermo in Questura. Di
quella morte fu accusato ingiustamente il commissario Luigi Calabresi, che fu poi assassinato per
vendetta da un commando di Lotta Continua, dopo una campagna di linciaggio cui parteciparono con
tanto di orgogliosa firma su «L’Espresso» più di settecento intellettuali, che definirono il poliziotto un
«torturatore».
Risalgono a quel periodo (1970-1971) la nascita delle Brigate Rosse e la teorizzazione della lotta armata
per trasformare una «guerra civile latente» in una rivoluzione proletaria, per rovesciare il sistema e
instaurare il comunismo a partire dalle fabbriche e dalle carceri. Il fuoco acceso dalle Br si propagò in
diversi emulatori, in particolare in Prima Linea, che raccolse elementi provenienti da Lotta Continua e da
Autonomia Operaia.
Non si trattava di piccoli gruppi. Si calcola che siano stati almeno quattromila i terroristi che a vario
titolo militarono in questo composito esercito rosso. Contemporaneamente, sorsero bande armate dotate
di stemmi nazisti e di parole d’ordine attinte dal fascismo, da Ordine Nuovo a Terza Posizione, ai Nar:
circa duemila tra militanti e fiancheggiatori.
Nel 1994 il sociologo Renato Curcio, fondatore e primo capo delle Brigate Rosse, uscito dopo vent’anni
dal carcere, fornì i dati del fenomeno con il suo «Progetto memoria». Secondo Curcio, l’organizzazione
con il maggior numero di inquisiti fu quella delle Br, nelle diverse articolazioni in cui si divise dai primi
anni Ottanta: 1337 inquisiti distribuiti fra cinque sigle, di cui l’ultima (Br-Partito comunista combattente) è
transitata nel XXI secolo con una ventina di indagati e quindici condannati per tre omicidi commessi tra il
1999 e il 2003. Al secondo posto c’è Prima Linea, con 923 inquisiti. Seguono i Comunisti organizzati per la
liberazione proletaria (Colp) e altre diciassette organizzazioni maggiori più ventitré minori.
Quanti erano i simpatizzanti? Difficile dirlo, anche se è sicuro che quella che emergeva era solo la
punta di un iceberg gigantesco. A quei tempi si riteneva che una lettera che arrivava a un giornale
(consideriamo che bisognava prima scriverla a mano o batterla a macchina, e poi spedirla con un
francobollo: altro che le e-mail) «corrispondesse» a mille lettori circa – e un militante vale molto più di
una lettera.
Luigi Manconi, escludendo le vittime del terrorismo internazionale stroncate sul suolo italiano
(palestinesi, libici ecc.), elabora questa suddivisione degli omicidi per matrice politica degli autori: la lotta
armata di destra ha causato 74 morti; quella di sinistra 144; le stragi altri 155. 1 Totale: 373.
Le varie sigle di sinistra hanno rivendicato, tra il 1971 e il 1998, 128 omicidi (127 uomini e una donna).
La sola Prima Linea se ne è attribuiti 20. Nella divisione delle vittime per categoria troviamo: 38 poliziotti,
21 carabinieri, 10 appartenenti a corpi di polizia privata, 8 agenti penitenziari e un vigile urbano. Quindi 8
magistrati, 6 politici, 6 dirigenti d’azienda e 2 giornalisti. L’anno con più omicidi è stato il 1978 (28),
seguito dal 1980 (24), dal 1979 (21) fino ai 13 per anno consumati nel 1981 e nel 1982. «Poi sono proseguiti
al ritmo di uno all’anno, perché nel frattempo le organizzazioni sono state decimate dagli arresti.» 2
Già, quante persone abbiamo salvato i miei colleghi e io? Questo conto, naturalmente, non può farlo
nessuno. I pochi appunti e le poche cifre che ho messo in fila, senza alcuna pretesa di esaustività, forse
non rendono appieno la portata destabilizzante della stagione del terrorismo in Italia, ma consentono di
affermare con certezza almeno una cosa. Nessuno può permettersi di non sapere. E di ignorare che a dare
un apporto determinante per chiudere questa partita siamo stati noi, un gruppo di carabinieri-ragazzini
guidati da un grande Generale.

Il giorno della prova


Il 2 marzo del 2023 decido di tornare fisicamente sul posto dove ho capito chi ero.
Erano passati quarant’anni da quel giorno, ed eccomi a camminare con passo svelto, senza incertezze,
sul marciapiede di via Arquà, periferia nordest di Milano.
Voglio tornare a quell’attimo di libertà «dentro» l’azione. Rivedere come e perché agii in un certo
modo.
Lascio la macchina in via Leoncavallo, proprio davanti a quello che era stato il centro sociale Leonka e
ora è un quieto fabbricone lindo, arancione con rombi grigi, senza troppa vita, direi. Percorro cento metri.
Sulla destra c’è un cortile di ringhiera, i panni sono stesi senza imbarazzi e pendono dai fili calzoni e
mutande; le porte sono nuove, una signora mi sbircia dalla finestra.

Bernardino Pasinelli stava al secondo piano, un appartamentino, la bicicletta bellissima appesa a dei ganci
fuori dall’uscio, quasi l’avesse messa a dormire su un’amaca, sollevata da terra per non affaticare i
tubolari. I servizi consistevano nel cesso comune in fondo al balcone, una turca con dietro un piccolo
specchio. Ce n’era uno per piano, sulla destra. O forse no, mi viene un dubbio, troppo leccato e smaltato
questo posto. Manca quell’odore là, di povertà proletaria. Ne devono essere cambiate di cose, se un
monolocale di ringhiera è in vendita, dice la pubblicità su Internet, a 149.000 euro.
Qualche casamento più avanti, mi imbatto in un altro cortile a ringhiera, gemello monozigote del
precedente. Questo è il luogo giusto. Conserva le stimmate di allora.
Un signore anziano, vedendo la mia faccia da forestiero interessato attraversare il portone di metallo
violaceo, si rivolge a me con una parlata siciliana, cerca di avviare discorso. Nessuno ha mai tempo di
scambiare due parole con calma, ma forse con me ce la può fare. «Che ci fa in via Arquà? Non c’è un buco
libero da affittare… Qui è tutto proprietà di un solo padrone, magari venderà in blocco e ci cacceranno.
Ma le pare giusto?» No, signore, no che non è giusto. «Ma qui, proprio in via Arquà, come ci è arrivato?
Lo sa che nessuno conosce questa strada?» Be’, io la conosco, amico.
Ha ragione il guardiano del cortile e della strada: che ci faccio qui? Sto provando a immedesimarmi nel
carabiniere-ragazzino che fui. Sono passati quarant’anni e tre mesi da quei momenti. L’alba era lontana, la
sorte di due uomini, io e Bernardino, si sarebbe giocata in cinque secondi.
Mi ricordo. Lui – lo rivedo – intanto stacca la bici come se tirasse su un neonato dalla culla, se la mette
in spalla, ignaro e circospetto prende le scale. Io vado via liscio, con il solito, ben nascosto, fiato in gola
verso via Padova. Cammino agile stando dalla parte dei numeri civici pari, ben visibili anche in periferia.
L’amico e collega detto «Tavola» si muoveva in parallelo dalla parte dispari verso via Leoncavallo.
Qualsiasi direzione avesse preso Pasinelli, appena sbucato fuori dal portone di via Arquà, avrebbe
incontrato o Tavola o me.
Il brigatista con la bici uscì e venne dalla mia parte. Toccava a me.
Recupero la data: 6 dicembre del 1982, un lunedì. Bernardino Pasinelli non poté pedalare quel giorno
per i suoi cinque chilometri mattutini a tutta birra per arrivare puntuale ai cancelli della Breda di viale
Sarca, a Sesto San Giovanni, dove faceva l’operaio.
Alle cinque di mattina, con il ricordo di una domenica d’ansia svanito nella bruma, sapevo cosa ci
facevo in quel luogo e perché: c’era da arrestare un «irregolare» (la definizione di chi era un combattente
a pieno titolo ma non ancora entrato in clandestinità), che era già tra i capi delle Br nella colonna Walter
Alasia.

Troppo pulito per non essere sporco


Non era stato il caso a metterci sulle sue tracce, ma il metodo. La Breda, con la Falck e la Marelli, era il
territorio dove nuotavano senza pericoli i brigatisti: reclutavano e scartavano, erano rispettati.
Pasinelli pareva sereno nella sua anomalia, forse il solo capo che poteva permettersi di non vivere in
clandestinità. Ma è sempre un particolare che ti frega: sei convinto di aver eseguito perfettamente le
disposizioni apprese dal manuale del guerrigliero di città, e invece proprio la perfezione si trasforma in
dannazione. Era eccessivamente accorto, troppo ligio alle regole del niente auto, del non frequentare bus
perché magari ti lasci sfuggire qualcosa con gli altri operai, da assonnati, mentre si accendono le luci dei
bar. Niente tentazioni, sempre alla larga dai capannelli. Era troppo pulito per non essere sporco.
Quello con la bicicletta va pedinato, ci dicemmo.
Riuscimmo a conoscere il suo nome e a seguito di una approfondita ricerca informativa tracciammo un
quadro completo su di lui. Lo fotografammo. Niente di particolare, non frequentava luoghi
compromettenti, né possibili covi di qualche formazione combattente.
Lo seguimmo, finché non si accorse di qualcosa intorno a lui. Di noi? Non credo. Forse era solo
l’angoscia del terrorista che non dava tregua alla mente. Comunque fosse, si muoveva per le vie di
Milano in maniera anomala. Non si fermava davanti ai semafori rossi e si arrestava invece con il verde.
Imboccò la tangenziale est con la bicicletta. Dieci chilometri spericolati, poi saltò giù dal suo giocattolo
prediletto, si mise la creatura tutta cromata in spalla come se si stesse allenando per il ciclocross,
sgambettò sul prato, attraversò l’altra carreggiata rischiando la pelle e se ne andò per i campi. Quel
pomeriggio sospendemmo i pedinamenti e rientrammo in ufficio con la certezza che avevamo
individuato un appartenente alle Brigate Rosse. Le tecniche di «spedinamento» adottate da Pasinelli
erano per noi eloquenti più che mai.
Il giorno dopo riprendemmo il pedinamento interrotto in tangenziale, raddoppiando il dispositivo
operativo: il furgone, detto «Balena», con tre carabinieri – uno alla guida e due occultati nel vano di carico
con una bicicletta, pronti all’evenienza –, otto colleghi a bordo di quattro auto e uno in moto, e, per
completare l’OCP, due dei nostri nei pressi dell’abitazione di Pasinelli per intercettarlo visivamente
all’ingresso o all’uscita di casa.
Avevo mostrato la sua fotografia ai terroristi della Walter Alasia che – lo racconterò tra poco –
avevamo arrestato alle tre del mattino nel covo di Cinisello Balsamo il 16 novembre 1982. Alcuni di loro,
dopo giorni e notti di difficili incontri e conversazioni, avevano cominciato a collaborare e lo riconobbero.
Non sapevano come si chiamasse all’anagrafe e dove abitasse, ma ci dissero che lui era uno dei capi e che
aveva partecipato a questa e a quest’altra operazione. Bisognava catturarlo. Perciò raccogliemmo tutte le
informazioni necessarie e studiammo i luoghi e i tempi.

Lo sapevo allora, e lo so meglio ancora adesso, mentre rivedo quei cortili, che c’era di mezzo qualcosa di
più di un’azione standard: stavo inseguendo gli ideali puri della mia giovinezza. Gli stessi che mi
avevano spinto a diciotto anni a farmi carabiniere con l’obiettivo di mettermi al servizio operativo del
Generale, che per me quegli ideali incarnava in modo formidabile. Ce l’avevo fatta, ero lì dove dovevo
essere, dalla Chiesa, dovunque fosse, mi stava senz’altro guardando.
L’arresto
Ho bisogno di ricalcare quei passi, con lo stesso ritmo di respiro, la stessa apparente noncuranza.
Sapevo che era la cosa giusta da fare. E bisognava farla bene. C’era un’edicola, ricordo, che adesso non
c’è più. Pasinelli uscì dal portone, in direzione via Padova, verso di me.
Aveva percorso pochi metri con la bicicletta. Riesco a urtarlo. Estraggo la pistola: «Bernardino,
carabinieri!». Si mette a urlare: «Brigate Rosse… mi dichiaro prigioniero politico!». Incurante del revolver
con il cane armato puntato a 20 centimetri dal viso, il ciclista brigatista mi prende a cazzotti, mi riempie di
pugni e sputi.

Mentre mi sembra di impugnare ancora tra le mani il mio revolver, ripenso a tutta la mia carriera. Prima
tra i carabinieri e poi nei servizi segreti, fino alla strana vicenda del forzato pensionamento nel luglio del
2021. Mi chiedo: ho tenuto la barra dritta, ho conservato quella scintilla incandescente? Nell’aria fresca e
concitata della periferia di Milano, paragono quel lontano mattino del 1982, pensiero e sentimenti,
muscoli e testa, con le operazioni condotte nei decenni successivi nelle periferie di Baghdad, Beirut,
Tirana, Mogadiscio, Tripoli, Damasco, Kabul e cento altre… Ma sì, non c’è soluzione di continuità tra via
Arquà e la moschea di Umm al-Qura in Iraq. Tutto è tenuto insieme dal senso profondo di una missione
che prende l’intera esistenza.
Mi rimetto a camminare verso via Padova. Cerco di ripetere antiche movenze. L’invisibilità, imparata
dai colleghi più anziani di Milano. Non puoi far parte della Sezione speciale anticrimine del generale
Carlo Alberto dalla Chiesa se non conosci le tecniche investigative.
Usavamo la stessa camminata che i brigatisti adottavano durante quella che loro chiamavano
«inchiesta», cioè lo studio approfondito dell’obiettivo umano da colpire. Registravamo abitudini, bar
aperti o chiusi intorno al covo, al domicilio, edicole nei pressi (allora c’erano ancora, e aprivano alle
cinque), suoni, rumori, militarizzazione della zona, vicini che potevano intralciare o favorire la nostra
azione o la loro reazione, insomma fattibilità e rischi.
Lo ammetto, quel tipo che abitava in cortile di ringhiera mi aveva colpito, pensavo che qualcosa gli
rodesse dentro. Forse per la sua partecipazione all’assassinio del maresciallo Valerio Renzi, comandante
della stazione carabinieri di Lissone, in Brianza, abbattuto da raffiche di mitra e finito a colpi di pistola
sull’auto di servizio. Come tutte le mattine, il sottufficiale era andato nell’ufficio postale a ritirare la
corrispondenza della caserma. Settanta colpi, gli avevano rovesciato addosso. Maledetti assassini.

Grido: «Bernardino, carabinieri!». E quando mi salta addosso, con una furia bestiale, mi trovo davanti a
un bivio. Devo decidere. Un decimo di secondo. Non ho dubbi: non si spara a un uomo che usa solo le
mani e che, anche se ti sta spaccando la faccia, non è armato. Anche se lui è un assassino, io sono un
carabiniere! Rimetto la pistola in fondina, un paio di secondi che mi costano una gragnola di pugni. Sì,
rimetto il revolver in fondina, ovviamente tento di non farmelo strappare, che è la prima cosa di cui
preoccuparsi in questi casi. Lo sbatto giù e gli sono sopra, in quella che nei verbali si chiama colluttazione.
Cioè botte da orbi. Al punto che una passante, vedendo che io sto prevalendo di brutto e non sapendo
nulla del contesto, mi tira una borsettata in faccia. La sciura pensava che volessi rubare la bici a Pasinelli,
del resto era proprio bellissima, da far invidia. In dialetto milanese mi dice: «Sta se dre fa? Fermes», «Cosa
stai facendo, fermati».
Dopodiché arriva l’auto dei colleghi, proprio la classica alfetta degli sbirri così da non sputtanare
quelle che utilizzavamo nei pedinamenti. Lo ammanettiamo, lo carichiamo, e andiamo in caserma.
Altri carabinieri della Sezione speciale anticrimine salgono nel suo appartamentino, una stanza senza
riscaldamento, da vero asceta rivoluzionario. Vi trovano Daniela Rossetti, brigatista latitante, e
l’arrestano. Questo spiega perché gridava tanto e faceva chiasso e si era messo a menarmi, il Bernardino:
prendeva tempo perché la ragazza terrorista capisse e se la svignasse.

Dopo diversi giorni dall’arresto, mi impegno a dialogare con lui in modo assiduo. Aveva ancora la faccia
gonfia: nello scontro fisico non avevo scherzato neppure io, e Pasinelli ne era uscito con la mascella rotta.
Non sono mai esistite, tra i militari dell’Anticrimine, tecniche di persuasione, tantomeno ricattatorie o
violente: il semplice confronto alla pari voleva dire tanto, aveva creato un legame. Sapevo che era iscritto
all’università, che aveva fatto il liceo classico, acquisendo una discreta cultura. Sentivo e capivo il suo
tarlo interiore, così mi adoperai per farlo uscire dall’oscurità. Alla fine ottenni da lui una collaborazione
totale, e credo anche un pentimento e una contrizione profondi, non opportunistici. Bernardino Pasinelli
non si dava pace, parlava sempre del danno che aveva provocato al maresciallo Renzi e alla sua famiglia.
Forse aggredendomi sperava che io gli sparassi. Ma non si pareggiano i conti così.

Ripasso davanti al portone, entro per guardare la ringhiera del secondo piano. Il vegliardo è ancora lì e lo
saluto: ho lasciato l’auto in via Leoncavallo, dovevo ripassare per forza. «Abito qui da più di
quarant’anni» sospira lui. Non oso chiedergli se ricorda qualcosa di un mattino d’inverno e del brigatista
con la bicicletta.

1. Luigi Manconi Terroristi italiani, Rizzoli, Milano 2008.


2. Il virgolettato è tratto dal «Corriere della Sera», «Data Room» del 6 maggio 2018, di Milena Gabanelli, che conta 370 uccisi e 1000 feriti in
totale in questa guerra, tra il 1969 e il 1988.
Capitolo 2
Il covo dei brigatisti

Era il 3 settembre 1982. Eravamo una decina di colleghi, armati con fucili a pompa, mitra e pistole.
Indossavamo giubbotto e casco antiproiettili, tutti. Eravamo partiti nel pomeriggio, senza sapere che
sarebbe stato un giorno maledetto.
Obiettivo: il greto di un fiume che separa l’Italia dalla Svizzera, su un piccolo ponte dal quale, diceva
un’informativa del Sisde, sarebbe dovuto transitare un gruppo di terroristi dei Nar, fra cui Gilberto
Cavallini e Stefano Soderini.
Quella notte eravamo stesi con le armi in pugno, in un silenzio assordante, sotto la luna piena e le
stelle, con il volto e le mani scuriti con il carbone, per non riflettere con il biancore della pelle la luce
sull’acqua corrente, tradendo così la nostra presenza.
Il «silenzio radio obbligatorio», che è una procedura di rito per non creare turbative alle operazioni, fu
interrotto da una brevissima comunicazione del collega rimasto in ufficio: «Ehm… [silenzio]… hanno
ucciso il Generale a Palermo».
Ci crollò il mondo addosso, ma non potevamo abbandonare la missione. Restammo lì, impietriti,
nell’attesa dei terroristi che non arrivarono mai. Cavallini e Soderini, comunque, non la fecero franca:
catturammo quegli assassini a Milano alcuni mesi dopo.
Prima dell’alba eravamo già rientrati in caserma. Notte schifosa, quella, per noi orfani del Generale.
Non so se esistano cambiamenti spirituali che soffiano come venti improvvisi. So che da quella data il
tempo si mise a correre per me. Nei mesi successivi alla morte tremenda di questo mio maestro, divenni
davvero quello che sono.
L’omicidio del Generale è stato per noi carabinieri della Sezione speciale anticrimine un tornante
decisivo. Bisognava scegliere se fare gli orfani per l’eternità o diventare grandi. Era una decisione per
l’esistenza che ciascuno doveva prendere nel proprio silenzio interiore, dove nessun altro ha la chiave per
entrare (è la grande legge dell’«io»); ma, contemporaneamente, questa scelta implicava gli altri, aveva
conseguenze per tutti, poiché eravamo un corpo (e questa è la regola del «noi»). Da soli si perde e ci si
perde; insieme, e non come massa amorfa ma in quanto squadra di personalità complementari, vinciamo.
Non c’è uno standard preconfezionato, una scheda da infilare nella macchina, perché non siamo
macchine. Non siamo stati mai programmati come soldatini automatici. Poi, come scriveva Eugenio
Montale, «l’imprevisto è la sola speranza».

Non esiste l’agguato brigatista perfetto, per fortuna. Neppure quello di via Fani, esercitato con
«geometrica potenza» (copyright Franco Piperno, sodale di Oreste Scalzone) lo fu! Ma questa è un’altra
storia… Del resto io nel 1978 non ero ancora arruolato nei carabinieri. E così neanche l’irruzione in un
covo di terroristi va esattamente come preordinato, anche se tutto è stato studiato al millimetro e al
centesimo di secondo. È la legge della natura e della piccola o grande storia degli uomini, che ho
imparato nel corso degli anni.
La dialettica tra l’io e il noi non è mai definita una volta per tutte. Ogni volta riaccade in modo nuovo,
magari c’è una differenza solo di una virgola, ma quella virgola tolta o aggiunta cambia tutto. Questo vale
per i brigatisti: devono fare i conti con le ambizioni di comando e la pretesa di qualcuno di essere più
puro, meno spontaneista e sentimentale degli altri, e con il sospetto del tradimento o della leggerezza di
un nuovo arrivato. Nel nostro collettivo non funziona così, non c’è guerra per il potere, non vige il soviet
tra i carabinieri, eppure non è detto che sia facile amalgamarsi al meglio: intervengono altri fattori.
Ciascuno è una ricchezza di pari dignità, l’empatia però va riguadagnata ogni giorno, nella chiarezza
delle gerarchie militari.
Esiste uno spazio mai esplorato nell’animo di ciascuno, una parte rischiosa, imprevedibile. È la polarità
da cui scaturiscono energia, coraggio, scintille, luce nei momenti della prova. Ma se uno dei due poli vuol
sottomettere e umiliare l’altro, o si resta bruciati dalla folgore dell’individualismo o ci si affloscia
delegando la responsabilità al gruppo. Nei limiti delle umane possibilità, con una caterva di imperfezioni,
noi tenemmo; le Brigate Rosse e le altre formazioni della galassia armata di sinistra o di destra, si
frantumarono. Non del tutto, come sperimentarono sulla loro pelle Tarantelli, Ruffilli, D’Antona, Biagi,
Petri e purtroppo altre vittime.
Dopo quel 3 settembre, noi ragazzi di dalla Chiesa elaborammo il lutto. Non scappò nessuno.
Restammo uniti. Nessuna esaltazione però, anzi chi aveva atteggiamenti un po’ fuori dalle righe, e
mancava di rispetto ai terroristi o dileggiava le loro dottrine, che conoscevamo come le nostre tasche,
veniva emarginato: o si raddrizzava o cambiava aria. Crescemmo in determinazione, studio,
affiatamento. Umiltà nei più giovani, con totale disponibilità ad assorbire gli insegnamenti dei vecchi
(«vecchi» per modo di dire); pazienza in quelli con maggiore esperienza, sempre disponibili a chiarire,
correggere, rivelare quegli accorgimenti pratici che non si troveranno in nessun manuale, ma che salvano
la vita. Sentivamo come rabdomanti che il lavoro certosino cui ci stavamo dedicando con intensità
assoluta (il citato OCP ) avrebbe dato risultati clamorosi, come già avvenuto in passato.

Rispettare anche gli assassini


Quell’autunno-inverno del 1982-83 fu ricchissimo di avvenimenti. La cattura del brigatista in bicicletta
accadde il 6 dicembre, e l’ho raccontata. Ma essa fu preceduta e resa possibile da un’operazione
clamorosa: l’irruzione nel covo principale delle Brigate Rosse di Milano e provincia, un vero e proprio
hub della lotta armata. Ritengo sia stato l’apice dell’efficienza e insieme del rispetto dell’altro, anche se
nemico.
Volevamo esprimere tutta la nostra umanità nel dare guerra al terrorismo. Avevamo imparato che
bisognava rispettare chi ci combatteva, chi ci voleva uccidere, e ci individuava e fotografava per poi
colpirci a tradimento. Rispettare chi voleva provocare la rivoluzione in Italia attraverso l’insorgenza
armata, ma senza tenerezze da anime belle: sul campo di battaglia si deve reagire al fuoco con più fuoco,
abbattendo chi vuole uccidere noi per colpire «il cuore dello Stato». È così che non abbiamo permesso che
scoppiasse la rivoluzione in Italia – e proprio studiando i documenti fondativi delle formazioni eversive,
abbiamo scoperto una volta di più che questa famosa «rivoluzione» non ha nulla di romantico e
altruistico, ma significa morte e devastazione per garantire il potere di pochi sui molti. E abbiamo vinto in
quei frangenti tremendi perché ci siamo impegnati con serietà gladiatoria e spirito di abnegazione
umanistico. Sembrano sentimenti e principi che cozzano tra loro: la determinazione a combattere
duramente, colpo su colpo, e insieme la volontà inderogabile di rispettare l’umanità e i diritti di chi
calpesta gli inermi. Ma questa è stata la doppia chiave che ha chiuso le porte al vento pestilenziale che
pareva poter abbattere la democrazia e lesionare l’anima buona del nostro popolo.
In fondo la mia vicenda è consistita tutta in questa passione binaria, in questa polarità di ideali, che il
giovane carabiniere ha trasferito all’agente dei servizi segreti italiani, cercando di restare sempre se
stesso: non in teoria ma in azione, a costo della persecuzione.
Il servizio per il Paese, la salvaguardia di ogni vita, l’assicurare alla giustizia chi attenta alla pace della
nazione e delle nostre famiglie, ma sempre senza mai cadere in quella che i greci chiamavano hybris, cioè
il sostituirsi a Dio, mai rinnegando la pietas della tradizione latina e cristiana. Cercare la verità e la
giustizia non è mica male, come programma e bilancio di un’esistenza, non vi pare?

Partita grossa, rischi altissimi


Ho promesso fatti, avventure autentiche, gimkane tra trappole mortali. Ma anche gli stati d’animo sono
fatti. Non mi accontento del ricordo. Nei libri i fatti risultano sgualciti. Devo per forza tornare, dopo
essere stato in via Arquà, anche lì in via O. Terenghi, a Cinisello Balsamo, di fronte alla Asl. Scopro solo
ora che la O. sta per Oreste. Sorge oggi come nell’inverno del 1982 un complesso di palazzoni, numero 1,
3 e 5. Ciascun edificio è di otto piani. Avevamo circoscritto la zona grazie all’indicazione di incontri,
appuntamenti, abitudini, fornita da un latitante catturato. Sapevamo da costui che un appartamento al
settimo piano fungeva da casamatta insospettabile per la direzione strategica della colonna Walter Alasia.
C’erano i capi, disposti a tutto, ed erano dotati di armi pesanti.
Facemmo in maniera spedita gli accertamenti, bisognava agire in fretta, prima che arrivasse ai
brigatisti il sentore del pericolo. Dovevamo capire quanta gente alloggiava nel covo. Meglio non chiedere
al portinaio o ai vicini di pianerottolo: avrebbero potuto essere fiancheggiatori, per quel che ne sapevamo.
Come fare allora? Andammo al catasto, controllammo i consumi di acqua, gas e luce, e lo facemmo senza
lasciar tracce, nel caso in cui avessero ingaggiato delle talpe in quegli ambiti apparentemente neutri. Non
interrogammo nessuno tra coloro che entravano o uscivano dal palazzo. Per esperienza, escludemmo ci
fosse qualcuno tra i vicini disposto a segnalare individui o movimenti sospetti. C’era stato un solo caso di
coraggio civico estremo: un operaio comunista di Genova, Guido Rossa, che sua sponte denunciò chi
aveva visto distribuire volantini con la stella a cinque punte. Non si era nascosto. Ma, cito da una cronaca
di quei giorni, «la mattina del 24 gennaio 1979 poco dopo le 6, Vincenzo Guagliardo, Riccardo Dura e
Lorenzo Carpi, tre terroristi appartenenti alle Brigate Rosse, uccidono Guido Rossa appena uscito dalla
sua casa di Genova».
I dati raccolti sulle bollette ci permisero di individuare il presunto covo terroristico. Infatti, analizzando
velocemente i consumi domestici deducemmo che erano in tanti a frequentare quell’appartamento.
Accidenti, partita grossa, rischi altissimi.
Mancava poco alle tre del mattino quando arrivammo lì. Parcheggiammo nei pressi dell’obiettivo.
C’erano anche i colleghi in divisa della locale stazione dei carabinieri, avvertiti solo all’ultimo istante, non
per sfiducia ma per metodo: è a loro tutela non metterli al corrente. Si disposero con 4 gazzelle fuori dalla
vista, poi sarebbero apparsi in un secondo momento per mostrare che quei dieci uomini saliti per le scale
di corsa e senza far stridere le suole delle scarpe sui gradini, con giubbotto antiproiettile, mitra, mazza e
casco, erano le forze del bene: carabinieri della Sezione speciale anticrimine. Eravamo grati all’Arma
territoriale (si scusi il gergo): erano fondamentali.
Presto si sarebbero uditi spari e grida: chi si fosse affacciato alle finestre avrebbe dovuto riconoscere le
uniformi confortanti e il lampeggiante blu, e comprendere quindi cosa stava accadendo. Sarebbero stati i
colleghi della stazione di Cinisello Balsamo a constatare l’accaduto. Noi non dovevamo esistere.
Nessuno prima di quell’ora era a conoscenza di dove, come e quando avremmo agito, tranne il
magistrato che aveva dato il benestare.
Aprimmo il portone scassinandolo, senza fare chiasso perché alle tre di notte i rumori si espandono, e
salimmo al settimo piano. Oltre alla bardatura descritta poco sopra, avevamo controllato le pistole e i
caricatori di riserva: se ci fosse stata la necessità di usare le armi, meglio averle, curate come si deve.
Speravamo di non doverle utilizzare, perché avrebbe significato che dall’altra parte ci stavano sparando
addosso.

Carabinieri, aprite!
Risalgo dopo quarant’anni e tre mesi le stesse scale. Al settimo piano mi rivedo di fronte alla porta, io e
Tavola davanti, con gli altri colleghi dell’Anticrimine formiamo una sorta di cintura umana, collocandoci
fuori dall’asse di tiro dei brigatisti.
Equilibrare l’ansia che agita il respiro con il pensiero di essere lì per fare la cosa giusta. Nervi saldi,
niente sangue, bisogna portare la pelle a casa (e in quei due decimi di secondo li vidi davvero, i volti della
fidanzata che volevo sposare, della mia mamma e del mio babbo).
Dobbiamo coglierli di sorpresa, quelli della colonna Walter Alasia, che tanta brava gente hanno
ammazzato. Ma non abbiamo la certezza matematica che dentro ci siano i terroristi. Magari è
l’appartamento sbagliato e ci sono solo probi cittadini che dormono il sonno dei giusti. Dobbiamo
presumere anche questa possibilità. Ce lo siamo detti mentre senza correre attraversavamo la periferia
nord di Milano. La calma e la razionalità devono vincerla sull’istinto.
Ma adesso bisogna farla corta. Busso, due-tre colpi secchi, toc toc. «Carabinieri, aprite!» Avevo appena
compiuto 22 anni, rivivo quei brividi. Non si sente alcuna voce, nessuno che metta i piedi giù dal letto.
Solo il rumore tipico di chi sta mettendo la pallottola in canna a una pistola o a un fucile. Si mette male.
Ci ritiriamo dietro gli stipiti della porta esterna, restando sul pianerottolo. Abbiamo tutti chiaro cosa
sta accadendo oltre l’uscio. Il silenzio taglia a fette le nostre gole. Le pupille si dilatano, il battito del cuore
aumenta precipitosamente, la salivazione, al contrario, è pressoché azzerata. Ci guardiamo in faccia, io e
Tavola adesso siamo certi, il covo è caldo. Non possiamo buttarci dentro sparando sulla base
dell’interpretazione di uno scatto metallico e per il solo desiderio di sparare: non sappiamo chi siano,
quanti siano, ci tocca decidere se irrompere subito o attendere.
D’incanto dall’interno si sente: «Ok, ci arrendiamo». Una voce maschile, impaurita, dice: «Adesso
apriamo». Contemporaneamente a queste parole sul pianerottolo sentiamo il rumore di un colpo di
pistola. Ci disponiamo per reagire al fuoco, credendo che sia un attacco proveniente dall’alloggio. Un
istante più tardi sono investito dall’odore di zolfo… non può aver attraversato l’uscio chiuso, vuol dire
che a sparare è stato qualcuno sul pianerottolo, uno di noi.
Si tratta di decidere in frazioni di secondo: d’accordo, sono terroristi, ci ammazzerebbero volentieri, ma
hanno appena detto «Ci arrendiamo». Hanno il diritto di essere arrestati, e di non subire violenza. Il
proiettile è partito inavvertitamente da chi sta dietro di me. Forse l’emozione, la paura, la voglia di
strafare, di abbreviare il tempo dell’incertezza. Tutto quello che noi eravamo addestrati a tenere sotto
controllo prende il sopravvento in un singolo, e tocca alla squadra non lasciarsene contagiare.
Indico lo stipite dove si è infilato il piombo, il segno di bruciatura sul mio giubbotto antiproiettile.
Qualcuno da dentro gira la chiave. Mentre la porta si sta aprendo, il collega alla mia destra, contro il
mio invito alla calma, tira una tremenda mazzata sull’ingresso, per sveltire le cose. Risultato: confusione, i
cardini si inceppano, l’accesso è bloccato. Inesperienza, foga, troppo zelo. Al debriefing (la riunione per
esaminare criticamente a posteriori le azioni di tutti e di ciascuno) ci sarà materiale su cui lavorare. Se la
scampiamo, però.
Ma ecco, siamo finalmente dentro, e ci troviamo davanti, proprio davanti quella faccia lì. Quella della
fotografia che tutti i giorni, mattino, pomeriggio e sera, guardavamo appesa in ufficio, alla Sezione
speciale anticrimine. Si tratta di Daniele Bonato, un terrorista dalla pistola molto facile, che aveva già
ucciso.
«Tu sei Bonato?»
«Sì. Mi dichiaro prigioniero politico» dice.
Entro in una stanza dove trovo una donna, non la riconosco, ma riconosco invece il tritolo, in gran
quantità, posato sopra un comò, e due fucili d’assalto AK-47 (più noti come kalashnikov), e ancora 14
pistole, 5 mitra, bombe. La ragazza infila la mano all’interno di un cassetto, io le sono addosso col mitra, il
Beretta M12 con sicura premuta e otturatore armato glielo punto alla gola: «Non ti conviene fare quello
che stai facendo». Aveva già impugnato un’arma, gliela faccio mollare. Dice: «Ok, mi dichiaro prigioniera
politica» e alza le mani. Scopriremo essere l’infermiera Ettorina Zaccheo, caposala al Policlinico di
Milano, responsabile della Brigata ospedalieri. Era lei che aveva fornito informazioni ai compagni della
Walter Alasia per uccidere, il 17 febbraio 1981, il direttore sanitario Luigi Marangoni, con il quale fingeva
di collaborare.
Conduco Ettorina all’angolo della stanza, metto in sicurezza l’arma che avevo in mano, le applico ai
polsi una fascetta da idraulico, quella che si usa per le grondaie, e la ammanetto. La perquisisco, in
maniera molto delicata essendo una donna, per controllare se ha armi addosso: ma il buon Dio mi ha
aiutato anche in questo caso, e sono qui a raccontarlo.
Non faccio in tempo a tirare un sospiro di sollievo che da fuori rimbombano colpi di mitra. Mi sporgo
dalla finestra e vedo giacere nel cortile un corpo inanimato. Maurizio Biscaro si chiamava, non era
ricercato, di lui non sapevamo neppure l’esistenza. Non ci eravamo neanche accorti che fosse lì. Si era
appeso alla ringhiera, dondolando per calarsi forse nel balcone del piano di sotto. I carabinieri in divisa
avevano visto questo povero acrobata che tentava la fuga come nei film e avevano esploso un paio di
colpi in aria per dissuaderlo. Gli era mancato l’appiglio ed era precipitato a terra. Aveva appena
venticinque anni, aveva studiato al famoso liceo Berchet di Milano.

Dentro il covo
Quel 13 novembre 1982 rappresentò un clamoroso successo, una svolta fatale per l’unica branca delle
Brigate Rosse ancora intatta, la milanese e operaista colonna Walter Alasia. E non soltanto per la cattura
di due dei tre leader del gruppo (il terzo era Bernardino Pasinelli, il ciclista di via Arquà) ma soprattutto
per l’importanza del materiale documentale e per l’arsenale ritrovato nel covo. Successivamente, nel
corso delle indagini, scoprimmo che quelle armi erano già state impiegate per diversi delitti e sarebbero
servite per una serie di rapine di autofinanziamento già progettate dall’organizzazione terroristica.
Restammo chiusi per settimane, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, a spulciare, a trascrivere, a dialogare specie
con Bonato, che tra i capi dell’Alasia era quello militarmente più preparato. «L’Unità» del 7 dicembre
notò che da quella nostra azione era partita una «enorme inchiesta». Ma la morte di quel ragazzo,
Maurizio Biscaro, mi pone degli interrogativi. Perché ci è sfuggito? Forse se avessimo sfondato l’uscio
senza aspettare la resa…

I componenti della colonna Walter Alasia avevano ucciso il vice capo delle guardie di custodia di San
Vittore Francesco di Cataldo (20 aprile 1978), il direttore del personale della Ercole Marelli di Sesto San
Giovanni Renato Briano (12 novembre 1980), il direttore tecnico della Falck Manfredo Mazzanti (29
novembre 1980) e il direttore sanitario del Policlinico di Milano Luigi Marangoni (17 febbraio 1981). Con
questi e altri efferati delitti, uccidendo e gambizzando dirigenti di fabbrica, appartenenti alle forze
dell’ordine e giornalisti, l’Alasia aspirava, a differenza del nucleo storico originario delle Brigate Rosse,
quello di Curcio e Moretti, a far proseliti e conquistare solidarietà tra operai e carcerati.
Trovammo molti documenti con indizi determinanti per le indagini. Arrestammo tutti, e di lì inizia
un’altra storia. La si potrebbe riassumere in un numero: 123. Sono i membri della colonna Walter Alasia
portati a processo.
Subito dopo aver messo in sicurezza quella santabarbara, con armi ed esplosivo in grado di
fronteggiare abbondantemente il fuoco che potevamo sviluppare noi, ci accertammo che nel covo non
fossero state predisposte trappole esplosive per farci saltare per aria nel corso della perquisizione. Quindi
cominciò la fase delle «carte».
La prima pubblicazione che cercammo e trovammo in via Terenghi in quel novembre 1982 si chiamava
Cub, sigla che sta per Comitati Unitari di Base, un testo spesso presente nei covi delle Br. Sequestrammo e
repertammo l’intera attività documentale elaborata dalla «direzione strategica» della colonna Alasia.
Recuperammo un’ingente quantità di fogli dattiloscritti e manoscritti: innumerevoli documenti con
obiettivi da colpire, elenchi di appartenenti alle forze di polizia, numeri di targhe e modelli di autoveicoli
sospettati di essere in uso alla «controrivoluzione», pile di quaderni con elaborati, resoconti, riflessioni
rivoluzionarie, rivendicazioni di attentati, volantini a firma Brigate Rosse con stella a cinque punte,
rapporti di sopralluoghi, ricognizioni e inchieste su vittime passate, presenti e future. Su uno dei
quaderni era segnato il nome del «Maestro». Era un collega eccezionale, lo chiamavamo così perché
insegnava – ma è ancora in gambissima – a noi giovani a redigere gli atti di polizia giudiziaria. In
quell’appunto a lui dedicato si diceva che usciva di casa in borghese, ma era un carabiniere di dalla
Chiesa: avevano ragione!

Guerra di specchi
Trovammo anche un manuale aggiornato, con vere e proprie regole e istruzioni ad personam contro i
«servi dello Stato repressivo», che eravamo noi. Veniva fatto leggere ai militanti regolari e irregolari per
individuare e neutralizzare gli «agenti controrivoluzionari». Leggerlo fu molto istruttivo. Ne riporto
alcuni esempi che mi sono rimasti stampati nella mente.
Come individuare un’auto del nemico (cioè le nostre)? Di solito sono utilitarie senza segni particolari,
nessuna decalcomania; chi le parcheggia non le piazza mai in seconda fila o in divieto di sosta, bollo e
assicurazione sono ben esposti. Tutto vero. Soprattutto bisogna osservare il comportamento dei due
giovani a bordo: se parlano tra loro oppure no. Se tacciono, significa che stanno gironzolando da più di
un’ora, che è il limite fisiologico dopo il quale si smettono le chiacchiere finte e i convenevoli, e si sta zitti.
Il vertice della colonna Alasia, per verificare se qualcuno dell’organizzazione fosse seguito da noi,
inviava per le strade di Milano e dell’hinterland staffette di brigatisti irregolari che si muovevano,
seguendo un tragitto concordato, utilizzando tram, metro, corriere, auto private o a piedi.
Contemporaneamente altri terroristi si appostavano lungo il percorso stabilito con l’incarico di verificare
e rilevare l’eventuale presenza di pedinatori, trascrivendo o fotografando numeri di targa e volti. Questa
verifica di sicurezza, definita dalle Br «coda», si protraeva per alcuni giorni della settimana. Iniziava
verso le sette del mattino e si concludeva alla sera tardi, ma mai la domenica. Diverse volte nel corso
dell’OCP ci accorgevamo, quasi subito, che la persona da noi attenzionata ci stava portando a spasso, e a
quel punto interrompevamo il pedinamento. Ognuno di noi conosceva molto bene le regole da seguire
prima di rientrare in ufficio. Occorreva gironzolare per diversi chilometri in auto, moto o a piedi, per
escludere di essere pedinati dai terroristi. Avuta questa certezza, Titti, il capo dei pedinatori, ordinava il
rientro alla «base».
Insomma, le Br dimostravano di conoscere perfettamente le nostre tecniche di pedinamento, e per
contrastarle usavano a specchio i nostri accorgimenti, elaborando minuziose regole di comportamento. Se
tu, compagno comunista, temi di essere pedinato, girati rapido e vedi se qualcuno non resiste e ti guarda
negli occhi; se sei in tram e vedi qualcuno che non ti quadra perché è troppo anonimo, non scendere alla
fermata prevista, fai due o tre giri da capolinea a capolinea.
In realtà avevamo già studiato tutte le contromosse, e pur senza avere ancora sequestrato le loro
dispense avevamo messo a fuoco le consuetudini dei guerriglieri per garantirsi una serena vita da
clandestini. A nostra volta perciò agivamo specularmente. Qui (e altrove) ho scritto «guerriglieri» perché
servono definizioni alternative a «terrorista»: se non fossimo entrati nella loro mente di «rivoluzionari»,
se non li avessimo valutati come «combattenti» che ci credevano sul serio, non avremmo condotto tanti al
pentimento o alla dissociazione. Le tecniche investigative e di pedinamento sarebbero state inutili, senza
la conoscenza di tutta la cultura del «nemico». Perciò leggevamo con scrupolo i volantini, studiavamo
giorno e notte le loro rivendicazioni, ci esercitavamo a ripetere le parole del loro vocabolario,
immedesimandoci, acquisendo la loro mentalità, assimilando persino la loro postura tipica.
Capitolo 3
Sbirri e boia

Dopo un po’ di tempo nella Sezione speciale anticrimine, io e Tavola ci eravamo guadagnati la fiducia
«operativa» dei colleghi più anziani, condizione indispensabile per appartenere a pieno titolo al reparto,
oltre che motivo di orgoglio.
Tutti lì avevano un nome di battaglia: il capo era Zerotrenta, poi c’erano Titti, Kaimano, Maestro,
Bortolon, Polverina, Cavallo Pazzo, Chirico, Dannato, Visiera, Cimabue, Riki, Pluto, Zagor (e altri che non
ricordo). Come si sarà capito, anche «Tavola» è un nome di battaglia.
Ci sono agenti che ottengono degli pseudonimi che incutono rispetto, se non addirittura paura. E
invece a me toccò… «Tortellino». Non il massimo della bellicosità, me ne rendo conto.
Spesso eravamo io e Tavola in prima fila durante le irruzioni. Bussavamo dicendo: «Carabinieri,
aprite!», e in risposta non ci aspettavamo certo un «Prego, entrate pure, però ricordatevi di togliere le
scarpe e mettere le pantofole» bensì una raffica di mitra. Eravamo i più giovani, non avevamo mogli e
figli, era ovvio che dovessimo esporci più degli altri.
Dato che dovevamo frequentare ambienti operai, ci addestrammo a usare la cadenza della gente del
Sud anche quando parlavamo tra noi, camuffando l’accento e pure la camminata: non c’erano immigrati
romagnoli alla Breda o alla Pirelli, e neppure bergamaschi delle valli (quelli tutt’al più facevano i
muratori o i piastrellisti). Dovevamo anche infilare degli errori di sintassi nel discorrere. Per esempio, mai
dire: «Comandi», intercalare tipico dei carabinieri, e mai usare tra colleghi il lei, ma solo il tu, per non
palesare alcuna gerarchia.
Ai controlli sull’autobus esibivamo sempre il biglietto timbrato, senza mai tirar fuori la tessera di
riconoscimento dell’Arma che consente libero accesso ai mezzi e ai luoghi pubblici. Per non sbagliarmi,
evitavo di portarmi i documenti, altrimenti in caso di sequestro sarei stato individuato subito come
carabiniere. È un po’ lo stesso motivo per cui a ciascuno di noi era stato affidato un nome di battaglia: la
goliardia di certo non c’entrava niente.
Ancora: se passavamo da un casello autostradale, durante un pedinamento con l’auto di servizio,
evitavamo di compilare i moduli per i rimborsi dovuti alle forze dell’ordine: eravamo consapevoli che fra
i casellanti potevano esserci fiancheggiatori. Le nostre auto, anonime utilitarie, esibivano rigorosamente la
targa della provincia in cui svolgevamo l’operazione.
Posteggiavamo per giorni nei dintorni del presunto covo, un po’ qui, un po’ là, così da diventare una
presenza consueta, annotavamo nuovi arrivi, ampliavamo l’album Panini di regolari e irregolari,
affittavamo un appartamento nei pressi, fotografavamo il loro andirivieni. Che era sempre
prudentissimo, ma neanche i fantasmi sono invisibili.
D’estate, sarebbe stato inverosimile che ci vestissimo con indumenti pesanti dovendo occultare le armi.
Il nostro escamotage era quello di tenere una pistola che occupasse poco spazio e che fosse maneggevole.
Usavamo perciò la «bodyguard», ovvero una Smith & Wesson due pollici, che stava nella tasca dei jeans.
Bisognava studiare le varie ed eventuali, lasciare poco o nulla all’imprevisto funesto. Rientrati in
ufficio compilavamo il rapporto che descriveva minuziosamente il pedinamento appena concluso, e lo
firmavamo solo e soltanto con il nome di battaglia.
Dovevamo tutelare la nostra invisibilità. Peccato che la controparte avesse escogitato forme di
investigazione altrettanto raffinate.

Metodi, valori
Per evitare spiacevoli incontri con gli agenti della controrivoluzione, anche i terroristi si impegnavano a
essere metodici.
Uscivano presto la mattina e rientravano alla sera, senza tardare, utilizzando solo mezzi pubblici; non
frequentavano le zone ad alto tasso criminale, e dunque a rischio di posti di blocco; evitavano come ragni
velenosi le piazze dove all’epoca furoreggiavano le bische clandestine, perché soggette a retate
sistematiche.
In ogni spostamento coniugavano grande capacità di mimetizzazione e circospezione. Per un
appuntamento alle 13 partivano da casa alle 8, facevano due ore a piedi, poi salivano su un tram. E che si
fa se sale un sospetto, uno che potrebbe essere un «servo dello Stato imperialista delle multinazionali»? Il
manuale del latitante brigatista dettava regole precise: osservando la postura dello sbirro in incognito era
impossibile sbagliare, perché non è solo il volto a identificarti, ma anche il modo di deambulare, che è
preciso quasi come l’impronta digitale.
Secondo lo stesso principio, anche noi dell’Anticrimine riuscivamo a pedinare per giorni interi dei
sospetti, in giro per l’Italia, senza vederli in volto ma riconoscendoli dalla camminata. Eravamo diventati
talmente bravi in questa vera e propria arte che il linguaggio del corpo ci rivelava persino dove tenevano
l’arma.
Se gli sguardi si incrociavano, cominciava un gioco psicologico per stabilire chi avesse più coraggio. In
quel caso, era l’agente ad abbassare il capo e scendere alla prima fermata. A quel punto il brigatista
poteva stare tranquillo: l’agente in borghese non si sarebbe mai più fatto vedere. Bruciato.
Altri elementi essenziali grazie ai quali il brigatista valutava la potenziale minaccia: la mimica facciale,
il modo di vestire, il taglio dei capelli e la parlata.
E anche qui la simmetria era paradossale. In sostanza agivano esattamente come noi.
Per individuarci e mappare la presenza degli agenti controrivoluzionari, si erano infiltrati in luoghi che
a un esame superficiale nessuno considererebbe mai strategici. I caselli autostradali, tanto per cominciare,
come ho già detto. I fiancheggiatori si aggiudicavano piccoli contratti per monitorare i passaggi di
autorità e auto civetta.
Ma l’arma spionistica di maggior successo fu farsi assumere tra gli addetti al censimento. Così
potevano entrare in qualsiasi casa e chiedere di tutto. Nessuno si faceva remore a rispondere. La gente si
fida: in fin dei conti, sono i bravi ragazzi dello Stato. Capimmo questo espediente quando, dopo
l’irruzione nel covo di via Terenghi, trovammo documenti che attestavano la modalità con cui la colonna
Walter Alasia aveva identificato uno dei nostri: un vicino, familiarizzando con l’impiegato dotato di
questionario, aveva detto che «Sì, quello è sempre in borghese, ma è un carabiniere». Da quel momento
probabilmente lo pedinarono, si domandarono perché non mettesse mai la divisa e il nome non
comparisse mai nei verbali. Così dedussero che doveva far parte del gruppo di dalla Chiesa, e che quelli
come lui conducevano una vita e avevano metodi paralleli ai loro.

Nella Sezione speciale rispettavamo una disciplina ferrea e ci comportavamo in modo «criptico» anche
nella vita privata. Che poi più che privata per forza di cose era privatissima, direi quasi da clandestini.
Mai lasciarsi sfuggire quale lavoro facevamo e dove abitavamo – mai, né all’università, né al ristorante e
neppure in discoteca.
Ti capitava di incontrare un conoscente o un parente, magari per strada o in un locale pubblico, e
iniziava a chiederti che ci facevi a Milano, dove lavoravi e se abitavi da quelle parti? Be’, dovevi sempre
avere pronto un raccontino credibile.
Qualcuno ti cercava con il nome anagrafico alla sede dei carabinieri di via Moscova? Il centralino
rispondeva: questo nome è sconosciuto.
La disciplina e il comportamento criptico erano le colonne portanti anche dei rapporti tra noi della
Sezione anticrimine: con i colleghi la riservatezza doveva essere assoluta, a costo di passare per primi
della classe maleducati. Mai al bar o in mensa con loro nel tempo libero. Persino a calcio giocavamo tra
noi e i magistrati.
Ordine perentorio poi era quello di essere del tutto impeccabili al volante o in sella. Automobilisti e
biker modello. Non passare con il rosso e neppure con il giallo, non invadere le corsie riservate (per non
destare sospetti in casuali e incognite presenze brigatiste), assicurazioni e bollo in regola, non
parcheggiare in divieto o fuori dalle righe, figuriamoci in seconda fila o sul marciapiede. Tutte cose
normali, ma quando hai vent’anni questo civismo intransigente faceva scappare le ragazze… Quanto al
posteggio sotto casa, neppure a pensarci, andava evitato nella maniera più assoluta. Bisognava lasciare il
veicolo almeno a mezzo chilometro dal portone del condominio.
Anche fuori dall’ambiente di lavoro, se proprio bisognava accettare inviti a pranzo in case private, non
si doveva mai usare il gergo da sbirri, e anzi era indispensabile camuffare sotto ogni aspetto la propria
vita, per tutelare se stessi e gli altri. Una chiacchierata ingenua con l’interlocutore sbagliato poteva
trasformarsi in un problema serio per la sicurezza del nostro ospite.
A dire il vero un’eccezione c’era: a un amico fidato potevamo chiedere di reggere il sacco e soltanto a
lui potevamo dare indicazioni sul nostro vero domicilio. Gli si spiegava la necessità della riservatezza, e
gli si chiedeva: «Posso dire che abito qui, a casa tua?». E mettevamo il nostro nome e cognome accanto al
suo nella campanelliera, stornando i sospetti di chi ci aveva puntato gli occhi addosso.
Adesso sembra impossibile, ma i brigatisti nuotavano in un mare, non in una piccola pozzanghera.
Come squali, si muovevano nel loro ambiente, senza temere di essere fiocinati.

Non sono un brigatista


Aver imparato il meticoloso metodo e le condotte più appropriate per indagare un’organizzazione
terroristica ci ha permesso di limitare il danno che abbiamo provocato a un tranquillo cittadino milanese.

Nel corso di investigazioni complesse avevamo ottenuto diversi mandati di cattura dall’Autorità
giudiziaria nei confronti di militanti delle Br colonna Walter Alasia.
All’alba di un mattino del 1983 arrestammo i presunti terroristi. Uno di loro, in particolare, lo
rintracciammo tramite accertamenti scaturiti a seguito di dichiarazioni di pentiti. Lo catturammo nella
sua abitazione, condivisa con la madre gravemente malata. Avevamo verificato in modo scrupoloso
affermazioni, indicazioni e particolari vari. Sapevamo che era membro del CAI (Club Alpino Italiano);
aveva prestato servizio di leva in un comando militare ben preciso del nord Italia, occupando una branda
al secondo piano della caserma; sua madre si sottoponeva alle terapie per un tumore; possedeva un’auto
Fiat; era ragioniere, nonché fumatore accanito di Marlboro. Gli elementi investigativi e l’identificazione
fotografica risultavano in tutto e per tutto sovrapponibili alla vita del giovane uomo che stavamo
andando ad arrestare.
Dopo lo portammo in caserma, e subito proclamò la propria innocenza. Non voleva mangiare né bere,
piangeva ininterrottamente. Io e Tavola tentammo di convincerlo a rivedere le proprie affermazioni, gli
suggerimmo di pentirsi e di ammettere le proprie responsabilità, anche perché non risultava che avesse
commesso delitti di sangue. Niente, non indietreggiava di un passo. «Sono innocente… state
sbagliando… non sono un brigatista.» Continuava a piangere disperato.
Predisponemmo rapidamente un confronto tra il ragioniere e i due pentiti che ci avevano messo sulle
sue tracce. Attimi di tensione. Il primo lo guardò negli occhi e confermò l’accusa.
Glielo disse proprio in faccia: «Sei tu!».
«Lei si sta sbagliando» rispose quello, proprio come se stesse parlando a un cliente maleducato allo
sportello della banca.
Toccava all’altro pentito. Più discreto, si rivolse a noi: «È proprio lui».
Al termine di quel confronto, sconsolato, il ragioniere ci comunicò che da lì a pochi giorni avrebbe
dovuto sposarsi con una collega. Allora ci precipitammo a casa della futura sposa e, quando le
chiedemmo un po’ di vestiti e le sigarette del fidanzato, ricevemmo questa risposta: «Il mio fidanzato è
innocente, e non ha mai fumato…».
Usciti dall’abitazione, io e Tavola avevamo più domande che certezze. A entrambi la donna era
apparsa sincera, i suoi occhi non avevano lasciato trapelare né incertezza né dubbio. Le sue parole e
soprattutto il suo tono ci indussero a esaminare ancora più a fondo la posizione dell’accusato.
Decidemmo di ritornare in banca (quella mattina la perquisizione era stata estesa anche al posto di
lavoro). A questo punto cominciammo a sospettare che i pentiti si fossero confusi nell’identificazione.
Forse davvero non era lui. Chiedemmo informazioni e notizie a chi condivideva la stanza con l’arrestato.
Alla nostra banale domanda: «Che sigarette fuma?», il vicino di scrivania rispose: «Il mio collega non ha
mai fumato».
Rientrammo in caserma e offrimmo al presunto brigatista una Marlboro. Lui affermò di essere
contrario all’uso di tabacco.
Lo liberammo, e dopo pochi giorni si sposò.
Nello stesso pomeriggio identificammo il vero brigatista, che aveva svolto il servizio obbligatorio di
leva nello stesso periodo e nella stessa caserma frequentata dal ragioniere innocente ed era come lui
iscritto al CAI, e infine assomigliava in modo notevole al bancario. Con la sola differenza che fumava
come un turco.

Non ho raccontato questa storia per elogiare i nostri scrupoli, ma solo allo scopo di mostrare quanto sia
facile cadere nell’equivoco cedendo alla tentazione di sbattere in cella e in prima pagina chi a un primo
esame sembra combaciare perfettamente con l’identikit del colpevole. Penso a quanti sono finiti in carcere
solo sulla base di indizi non adeguatamente verificati, quando sarebbero stati sufficienti onestà e
professionalità da parte degli investigatori per evitare ferite non rimarginabili all’inquisito e ai familiari.

La prima volta
Il mio primo pedinamento di un brigatista è stato nel settembre-ottobre del 1981. Avevamo individuato
gli spostamenti di Vittorio Alfieri, un latitante di spicco, uno dei leader della colonna Walter Alasia: cosa
stava organizzando? Mappammo i suoi contatti tenendolo per un invisibile guinzaglio. Il fatto di essere
omonimo del drammaturgo astigiano del Settecento, di cui tutti ricordiamo il «volli, e volli sempre, e
fortissimamente volli», forse lo aveva condannato a un’ambizione smisurata.
Alfieri saliva il mattino presto sulla corriera Milano-Torino, usata prevalentemente da operai. Si
piazzava in fondo, dove c’era una specie di lungo schienale multiposto, proprio al centro, per non avere
sedili a ostacolargli la vista. Osservava tutti quelli che salivano. Teneva le mani in grembo, e sotto la
pistola, al caldo.
Lo seguivamo da un bel po’, ma prima di catturarlo bisognava individuare la sua rete tra Lombardia e
Piemonte. Chi vedeva, cosa faceva. Ciascuno di noi doveva fare un solo «viaggio» in sua presenza. Quella
volta scese nei pressi di Settimo Torinese, entrò in uno dei palazzoni infiniti dove alloggiavano molti
operai.
Il mio contributo fu minimo, come si conveniva ai pivelli. Lo vidi in volto, cosa che era inevitabile per
tutti, dato che se ne stava assiso in trono a dominare la scena. Però non lo fissai negli occhi, neanche per
mezzo secondo. Dopo che fu entrato nel condominio-alveare, gli altri colleghi furono d’accordo a spedire
me in esplorazione. Solo io avevo dato parere contrario.
Uno con il mio aspetto non avrebbe destato sospetti, dicevano. Ero uno studente universitario, un
ragazzo coi capelli lunghi e «il Manifesto» in tasca. Del resto già mi mandavano a svolgere accertamenti al
pensionato universitario di viale Romagna a Milano, proprio con quella stessa tenuta e postura da
militante extraparlamentare. Ancora oggi, conservo l’immagine incorniciata.
Mi affacciai al bugigattolo del portiere. Gli dissi che avevo bisogno di un idraulico, un’urgenza –
caldaia rotta, casa allagata – lo avevo visto passare di lì un minuto prima…
Lui mi guardò con l’occhietto complice. Con parlata abruzzese mi disse: «Niente niente che tu facisse
parte della polizia travestita».
Se mi aveva beccato un portinaio, e subito, dovevo ancora farne di strada per perdere la postura e il
modo di fare degli sbirri.
«Carabiniere dell’Antidroga» mentii, seppur di poco. «E tu, sei stato carabiniere o poliziotto?»
Era stato agente della stradale. Mi disse a che piano era salito «l’idraulico». E a quale appartamento lo
avremmo potuto trovare.

Vittorio Alfieri fu catturato da noi della Sezione speciale anticrimine in quell’autunno 1981, a Settimo
Torinese. Quel giorno sulla corriera salirono i colleghi anziani, io rimasi con Tavola in coda al pullman, a
bordo di un’auto a copertura dell’operazione.
In caserma Alfieri tacque. Non gli torcemmo un capello, ovviamente. Lo specifico perché altrove non
funzionava così. Dopo l’arresto fu tradotto nel carcere di massima sicurezza di Cuneo. Per due anni fece il
duro, l’irriducibile, con funzioni di boia. Lo riconobbe lui stesso, dopo che nel 1983 si dissociò dalla lotta
armata, una condizione che implicava la confessione dei propri delitti ma senza coinvolgere altri
compagni. Infine parlò del più ignobile dei crimini, che mi auguro lo tormenterà ogni notte della sua vita.
L’esecuzione
Il 10 dicembre del 1981 Vittorio Alfieri, aiutato da Giorgio Semeria, anche lui dell’Alasia, aveva
strangolato nel bagno attiguo al refettorio della prigione un ragazzo grande e grosso di vent’anni, Giorgio
Soldati, in esecuzione della sentenza emessa nei confronti del «verme» che si era consegnato ai brigatisti
per essere giustiziato, versando «lacrime di coccodrillo». Le parole tra virgolette sono testuali.
Il comunismo si ripete sempre uguale. Come alla Lubjanka di Mosca, così nel super carcere di Cuneo;
come Stalin e Berija, così Alfieri e Semeria. Mi rendo conto che il paragone ci fa precipitare dall’Himalaya
alla Montagnetta di San Siro, ma la malvagità in nome dell’ideologia è identica: i capi e capetti della
rivoluzione uccidono e umiliano con gusto i comunisti, piuttosto che gli oppositori borghesi. Verme,
coccodrillo infame, merda: così viene definito Giorgio nel dispositivo di condanna con le relative
motivazioni paranoiche, letto a Radio Popolare 18 giorni dopo l’omicidio.
Si sentono inferiori moralmente a chi ha dato il corpo per un sacrificio umano ingiusto. Devono perciò
sfregiarne la memoria, vilipenderlo, tirargli calci, senza nemmeno la pietà che si deve anche a un cane
morto.
La storia è molto istruttiva. Soldati si era messo nelle mani dei compagni brigatisti per essere giudicato
e punito da coloro che erano il suo mito, e nel cui novero ambiva a entrare. Confessò per iscritto di aver
cantato, gli dispiaceva tanto, ma lo aveva fatto perché costretto, e aveva rivelato nomi e indirizzi, causato
arresti e portato alla demolizione di basi. Nessuna di queste informazioni sarebbe risultata a verbale: lui
aveva ritrattato subito, non c’era nulla da fargli firmare. La faccenda doveva restare nella zona grigia, era
evidente. Il papà, Mario Soldati, disse di aver visto in Questura il volto del figlio sfigurato dalle percosse,
«irriconoscibile».
Venne recluso nel super carcere di Cuneo. Perché proprio lì? C’erano già stati altri delitti e poco tempo
prima vi era stato aggredito Mario Moretti, sospettato da compagni di essere un infiltrato. Era la gabbia
delle tigri vendicatrici! Soldati non fu protetto dallo Stato italiano, che lo estradò nelle mani infami delle
Brigate Rosse. Fu messo nell’ala del carcere cuneese dominata dalle cinque punte.

Era stato arrestato fuori dalla stazione centrale di Milano, apparteneva ai Colp, dopo essere transitato da
Prima Linea: un suo complice aveva ucciso pochi minuti prima – era il 13 novembre 1981 – l’agente della
Digos Eleno Aniello Viscardi, 25 anni, che aveva chiesto i documenti a due tizi che non gli quadravano.
Aveva ragione. I due estrassero le armi, lo liquidarono senza pietà.
Furono presi subito. Poi si appurò che Soldati, nome di battaglia «Tommy», non aveva sparato. Questo
di sicuro non lo assolve. Non dimentico che era un assassino. Ma lo Stato non fa così, non deroga mai
dall’habeas corpus, neanche coi terroristi che hanno ammazzato un collega. Sarò noioso, ma è la lezione che
mi hanno insegnato i vecchi della Sezione speciale anticrimine di Milano. Con la conseguente prassi di
rispetto e dialogo da pari a pari con chi combatte per ideali sbagliati: molti si sono alla fine arresi alla loro
coscienza risvegliata anche grazie a noi, ragazzi come loro.
Tanti terroristi credevano davvero alle loro spaventose allucinazioni. Maltrattarli, oltre a essere un
reato, sarebbe stato persino controproducente. Nel caso di Soldati si è palesata una differenza di metodi
radicale. Di certo, la descrizione che Alfieri rende al processo sull’omicidio, nel novembre del 1986, dello
sventurato compagno «Tommy» mentre si affida docile a lui, suo boia, è impressionante. A Giorgio viene
comunicata la pena di morte, lui ritiene giusta la sentenza, domanda ai carnefici di non fargli troppo male
e di agire in fretta.
Non si contorce, non domanda salvezza mentre Vittorio Alfieri gli stringe il collo.
Capitolo 4
Sirio: la canna della mia pistola sulla nuca

Canna-nuca-Segio. Ricordavo di aver letto sulla «Repubblica», parecchi anni fa, il racconto che Sergio Segio
fece della propria cattura. Quelle tre parole mi erano rimaste in testa. Le verso nel motore di ricerca
Google. Mi compiaccio della mia buona memoria: «canna nuca Segio» è il codice giusto per aprire un
mondo rimasto intatto, onorato, incensato su pagine e pagine di Google.
Sergio Segio, conosciuto nella galassia terrorista come «Sirio». Lui sostiene di aver ereditato il nome di
battaglia dal padre partigiano: sarà, ma per me resta un tantino da megalomane.
Il fondatore di Prima Linea comincia con quell’episodio la propria autobiografia, Una vita in Prima
Linea (Rizzoli, 2006). 1 Alcuni giornalisti ne sono ipnotizzati, si fanno specchi devoti dell’epica del
terrorista, tutti i loro articoli cominciano come il libro, scegliendo di mettere in primo piano il film di quei
momenti. Sirio e la pistola, la sua nuca. Ne sono abbagliati, in fondo Sirio è l’astro più luminoso del
firmamento.
Contano solo i sentimenti del povero assassino, nient’altro. Azzerati i pensieri che come frecce proprio
in quegli stessi minuti trapanavano il cuore di vedove e figli, di mariti e padri che Segio aveva consegnato
di sua mano alla tomba. Basterà qui fare tre nomi: il pubblico ministero Emilio Alessandrini, il giudice
istruttore Guido Galli e il vice comandante delle guardie di San Vittore, brigadiere Francesco Rucci. Nel
2005 Sirio raccontò l’esecuzione di quest’ultimo. Esecuzione decisa da lui, eseguita insieme a tre
compagni, e rivendicata da un «Nucleo comunista» in cui aveva raccolto frammenti di Prima Linea: «In
settembre abbiamo colpito…». La fotografia ne mostra il corpo, coperto da un lenzuolo bianco, fuori dalla
sua utilitaria con la portiera aperta.

Scattare al rosso
Milano, 15 gennaio 1983. Sergio Segio è latitante e super ricercato dalle forze di polizia italiane. Viene
considerato in quel momento il più attivo e pericoloso terrorista rosso in circolazione. Proviene da Lotta
Continua, quindi ha fondato Prima Linea. Ha ideato e partecipato in prima persona a diversi omicidi, in
quei giorni sta preparando l’assalto al carcere di massima sicurezza di Fossombrone per liberare dei
compagni.
Ha bisogno di perfezionare un contatto operativo con le Brigate Rosse per verificarne le vere
intenzioni. Non vuole più essere ingannato all’ultima ora, come era accaduto quando aveva organizzato e
diretto l’azione militare per far evadere la sua donna, Susanna Ronconi, dalla prigione femminile di
Rovigo.
Quella fu un’altra operazione «militare» preparata nei minimi particolari con l’uso di bombe, fucili,
pistole e blocchi stradali. Il gruppo di fuoco era composto da otto guerriglieri: lo stesso Segio, Diego
Forastieri, Gianluca Frassinetti, Giulia Borelli, Rosario Schettini, Lucio Di Giacomo, Pasquale Avilio e
Massimo Carfora. Oltre a Susanna Ronconi furono liberate tre terroriste: Federica Meroni, Marina Premoli
e Loredana Biancamano. Un innocente pensionato, Angelo Furlan, rimase ucciso (danno collaterale, che
importa?) e sette persone furono ferite. Sul luogo dell’attentato vennero repertati dagli investigatori circa
70 bossoli, 70 colpi esplosi tra fucili, mitra e pistole. L’assalto al carcere venne rivendicato da due gruppi
terroristici, il Nucleo Comunista e i Colp.

In quel giorno d’inverno del 1983, alle ore 13:15, Sirio se ne stava al fianco di una irregolare delle Brigate
Rosse, Daniela Figini, studentessa di Giurisprudenza all’università di Milano, incensurata. Aspettavano il
verde per attraversare a piedi viale Monza, tra via dei Transiti e via Sauli, 600 metri a nord di piazzale
Loreto. Non si erano accorti di avere alle spalle due professionisti invisibili della Sezione speciale
anticrimine.
Nel 2006, Sirio rievocò così l’accaduto: «Vedo con la coda dell’occhio la canna lunga di un revolver
appoggiarsi sulla mia nuca». Dietro quella canna c’ero io, carabiniere di 22 anni, e al mio fianco il collega
Tavola. A parte la ridicola spacconata di un uomo che riesce a vedere la propria nuca – ma sì, certo, è un
supereroe, ha poteri di cui in natura sono dotati solo i camaleonti – per il resto confermo, andò proprio
così.
La mia Smith & Wesson .38 special era in effetti del tipo a canna lunga (4 pollici). Mi chiedo: perché
quest’uomo pensa alla sua nuca (lo scrive chiaro e tondo, «la mia nuca», accidenti), e non a quelle degli
altri, bucate dai suoi proiettili? Non si ricorda la nuca del giudice istruttore Galli, sfondata dal suo
piombo? Sono passati 23 anni da quella lieve pressione di una pistola sull’occipite, dal quel momento così
importante da dedicarci l’incipit della sua autobiografia: non si è mai domandato che cosa accadde
nell’animo di quel carabiniere, che poi ero io? Non vuole sapere perché invece di tirargli un colpo in testa,
magari due per sicurezza, come avrebbe fatto lui a parti inverse, quel carabiniere si fermò?
Segio non ha cercato ancora una risposta a queste domande, e anzi neppure se le è poste.
Inconfondibile per il loden blu, la camminata con la mano destra in tasca e la testa inclinata verso
destra, avrei potuto stenderlo dieci volte e lasciarlo lì morto, standogli alle spalle lungo via dei Transiti.
Invece abbiamo voluto pedinarlo (io e Tavola), dissimulandoci con la tecnica appresa meticolosamente
dai vecchi della Sezione speciale anticrimine, in aggiunta alla nostra naturale intraprendenza.
Trenta metri, la distanza minima per impedire che il terrorista ci fissasse in volto, anche qualora si
fosse girato di 180 gradi. Mani bene in vista fuori dalle tasche, per non destare il sospetto di impugnare
armi occultate negli abiti. Una precauzione che ci esponeva al rischio massimo. Sirio – lo assicuravano
tutti i pentiti, lo confermava il suo curriculum di gelido killer – non avrebbe esitato a sfruttare tutta la
terrificante potenza di fuoco di cui era armato se si fosse accorto di presenze sospette. Era inoltre sua
consuetudine avere sempre intorno a sé, invisibili, delle guardie del corpo, cioè dei terroristi latitanti
armati fino ai denti e pronti a sparare al primo segno di agenti della controrivoluzione. Anche quel 15
gennaio erano lì a proteggerlo, ma si eclissarono a causa di quell’imprevedibile apparizione di una pistola
proprio sulla nuca del Comandante. L’aveva estratta un tipo che pareva in tutto e per tutto un passante,
un ragazzo che bighellonava da quelle parti, come raccontano alcune cronache…
In quel momento il loro mondo venne giù all’improvviso.

A leggere quel che Segio scrive dei carabinieri di dalla Chiesa in Miccia corta 2, anche io, come tutti gli
agenti controrivoluzionari, avrei dovuto essere caricato a molla per torturare e ammazzare. Perché allora
non sparai? E perché non sparò neppure Tavola, che stava al mio fianco con un mitra Beretta M12? Perché
non tirarono un colpo neppure gli altri colleghi sopraggiunti?
In base al suo teorema, non ci poteva essere alternativa all’immediata esecuzione. Nove grammi di
piombo, meglio diciotto o ventisette. Sirio si vanta persino di aver avuto delle soffiate riguardo al
trattamento che avremmo dovuto riservargli. Scrive che alcuni magistrati avevano dato alla Digos la
consegna di liquidarlo sul posto, qualora fosse stato individuato. E quindi? I magistrati si dimenticarono
di dirlo ai carabinieri? È così che Sirio spiega la sua mancata soppressione? Un errore di programmazione
dei robot?
Secondo il suo persistente pregiudizio noi eravamo nutriti di odio e odio sprizzavamo da tutti i pori;
mentre lui e i suoi compagni erano tutta un’altra cosa, come si legge sempre su Miccia corta, per la
precisione a pagina 172: «l’amore ci muove e motiva ma poi… lo perdiamo facilmente di vista». Ah sì?
Spiegatelo alle famiglie Alessandrini, Galli e Rucci, ditelo a loro che i proiettili per Emilio, Guido e
Francesco erano mossi dall’amore, solo che poi l’amore, chissà come, era fuggito chissà dove.
In compenso Sirio sfugge alle domande sui pensieri e le emozioni che agivano in me e in tanti altri
come me: perché non lo uccidemmo? Sa bene che non era in ossequio a regole astratte. E allora che cosa?
Magari scoprirebbe che il vero pupazzo meccanico era lui.
Neppure per un istante, in realtà, nemmeno quando attraversando viale Monza arrivai a trenta
centimetri da lui e l’alito di paura e caffè mi sbatté sulla faccia, ebbi non dico l’idea ma anche solo l’istinto
di «annientarlo», per usare un termine caro a Prima Linea. Un brivido mi percorse da capo a piedi mentre
il leader in elegante loden blu si girò appena verso destra, con il respiro affannato, mostrandomi il suo
profilo (era davvero lui!), in attesa del semaforo verde. Toccai, non un secondo prima né un secondo
dopo, i suoi capelli rossicci con l’acciaio della mia Smith & Wesson, e gli dissi: «Sirio, carabinieri! Fermo!
Alza le mani!». Le alzò.
Come mai Segio non si chiede il perché della mia non-violenza? Gli regalo la risposta che mi do io.
Furono i morti da lui ammazzati a guidarmi. No, nessun misticismo. Ma esiste anche la potenza della
testimonianza: il sangue versato non finisce nei tombini. La mia mente, in quel camminare lungo via dei
Transiti, in quel rallentare, quel domandarsi: che fare? percorse la galleria della memoria con le fotografie
dei magistrati e del brigadiere che aveva macellato. Rividi il dottor Alessandrini con la testa reclinata sul
volante, perforato di colpi: lo avevano ucciso (per primo fece fuoco Segio e di seguito Marco Donat-
Cattin) mentre l’auto era ferma al semaforo.
Anche l’assassino adesso era fermo al semaforo… Ma io sapevo che dovevo somigliare ad
Alessandrini, non a Sirio. Era un omicida, sì, ma prima e soprattutto era un uomo, e dovevo prenderlo
incolume (possibilmente, restando incolume a mia volta). Perché non si spara a chi non ti sta sparando: è
una persona, può cambiare. Desideravo sul serio dialogare con lui, sentire le sue follie, ribaltargliele
addosso come un treno alla massima velocità, per convincerlo a invertire il senso di marcia della sua vita.
Aveva funzionato con il brigatista in bicicletta, aveva funzionato con altri casi.
Ingenuità di ragazzo? Presunzione? Fatto sta che Sirio dopo qualche tempo si è dissociato dalla lotta
armata. Ha finito di scontare la pena in carcere e ora è impegnato nel gruppo Abele di don Ciotti.
Confessa i suoi errori, ma avvolge persecutori e perseguitati nella nebbia del sogno, dove non si capisce
chi siano le vittime e chi i carnefici. In fondo – è la morale di Segio – nessuno è innocente. Ma esistono atti
che gridano vendetta al cospetto di Dio. E la decenza pubblica dovrebbe spingerlo a non impancarsi a
giudice del bene e del male.

Mi indigna che Segio abbia insistito nel propagandare l’epica memoria di se stesso e della sua compagnia,
e non quella del martire, che non nomina mai. Persino quando ammette di aver sbagliato risale subito sul
piedistallo del suo monumento a cavallo, forse per il riflesso narcisistico tipico di chi uccide il prossimo
per un’ideologia.
Un esempio? Nel 2005, due anni dopo aver ricevuto il premio internazionale intitolato a Rosario
Livatino (il giudice-ragazzino assassinato in Sicilia dalla mafia e fatto beato da papa Francesco), pubblica
un libro, il già citato Miccia corta. Un bel titolo, non è vero? Evoca l’innesco dell’esplosivo con cui il
commando da lui guidato abbatté il muro del carcere di Rovigo, liberando anche la sua compagna
Susanna Ronconi, ma ammazzando un inerme cittadino che passava di lì per caso con il suo cane. Che
cosa porta a casa Segio di questa vicenda, pur dolendosene a parole? La miccia corta! Un souvenir del
crimine: come usano i serial killer.
Un’altra cosa mi ha disgustato in questo volume. Beve champagne ogni tre pagine. Non sono un
moralista, affari suoi, ma quando arriva a scrivere: «quella notte abbiamo bevuto un numero spropositato
di bottiglie di Veuve Clicquot, lo champagne della vedova che preferisco», io penso a chi vedova lo è
diventata a causa sua, e be’… non credo ci sia bisogno di essere campioni di sensibilità per provare
ribrezzo.

Una vittoria militare e umana


Quel 15 gennaio ero pronto e deciso a rispondere al fuoco suo e dei suoi sgherri. Scelsi l’arma in due
decimi di secondo. Ne portavo tre con me. Scartai sia la Smith & Wesson Bodyguard 2 pollici a tamburo,
caricata con pallottole blindate e custodita nella tasca sinistra della giacca a vento, sia la Beretta 92s
calibro .9 lungo, 15 colpi più uno in canna, occultata a destra tra i jeans e l’inguine. Impugnai invece la
Smith &Wesson 4 pollici canna lunga, che avevo caricato a cartucce con l’ogiva in piombo, proiettili che si
spalmano sul muro, non rimbalzano. Se mai avessi dovuto usarla, avrei tutelato i cittadini inermi. E di
gente ce n’era eccome, all’ora di pranzo, a due passi da piazzale Loreto e corso Buenos Aires.
Da Miccia corta apprendo che per l’assalto al carcere di Rovigo anche Sirio aveva tre pistole, al posto
delle due che portava di consueto: «la mia solita Beretta 92s, calibro .9 lungo, con caricatore bifilare da
quindici colpi più uno in canna, la stessa in dotazione alla polizia, la Smith & Wesson .357 magnum con la
canna da due pollici e tre quarti e il calcio anatomico, e la Browning HP9 Parabellum, con il caricatore
bifilare da venti colpi che sporge dal calcio». Con la differenza che lui intendeva usarle per colpire.
Nel libro, Segio racconta l’arresto a modo suo: «È un attimo. Una decina di uomini mi balzano addosso
alle spalle, altri li vedo salire di corsa dalle scale della metropolitana, quattro auto arrivano a tutta
velocità, inchiodano e bloccano l’incrocio, un sincronismo perfetto, sarei quasi ammirato se non fosse che
la preda sono io».
Le sue parole riflettono l’idea da grand’uomo che aveva di se stesso e che vorrebbe trasmettere al
lettore. Fateci caso: è la scena dell’agguato contro il capo indiano, un eroe generoso che cammina al fianco
di una giovane guerrigliera e a cui i militari cattivi e spietati tendono un’imboscata, approfittando del
fatto che è disarmato, lui che mai esporrebbe la ragazza a una sparatoria.
Ed ecco il suo film da Comandante impavido: sente la «canna sulla nuca», dieci contro uno, gli balzano
alle spalle, lui è la «preda». È una classica manipolazione narrativa, una fake news tardiva, e ha un
doppio scopo. Il primo è di tutelare – trenta, quaranta anni dopo e per l’eternità – la sua immagine di
maschio alfa della rivoluzione, facendo passare l’idea che la sua sconfitta militare sia l’esito di
un’imboscata vigliacca. Il secondo fine è più ambizioso, ed è di ribaltare la verità storica su quegli anni,
aggiustando la cronaca di un avvenimento che poi è diventato non a caso l’episodio chiave di un film
della RAI (!) tratto dal libro. In sostanza, capovolgere lo sguardo su chi siano i buoni e i cattivi di quegli
insanguinati anni di piombo. Lui non è il killer a sangue freddo che uccide brave persone indifese in
nome di un’ideologia assassina e per questo è braccato, catturato e consegnato alla giustizia per chiudere
la sua maledetta carriera di capobanda del terrorismo; no, lui si presenta come la «preda» di spietate
bestie carnivore. La cronaca di quei cinque minuti della sua vita si trasforma in metafora di quegli anni, e
si capisce benissimo con chi dovrebbero simpatizzare tutti coloro che vogliono un mondo migliore: lui e i
suoi compagni.
Per scrivere questo libro ho dovuto rivedere e ascoltare i suoi interventi a tavole rotonde, presentazioni
di opere letterarie e così via. Occasioni per rivendicare la sua opera pacificatrice. Dibattiti postumi a cui
mancavano i morti ammazzati e chi potesse dar loro voce. La sua voce invece si sentiva perfettamente. Mi
ha colpito. È rimasta la stessa, da alunno che risponde alla maestra.
Ricordo bene. «Non sparare, sono disarmato» ha detto. Per me non esistono ex assassini o ex omicidi,
come non esistono ex morti ammazzati o ex vittime del terrorismo. Alessandrini, Galli, Rucci e tutte le
altre vittime non sono stati colpiti da ex proiettili alla loro ex nuca. La narrazione, ripetuta costantemente
negli anni, e via via diventata egemone sui mezzi di comunicazione, raffigura da una parte il comandante
Sirio con i suoi ideali e il suo amore ben custodito nel caricatore della pistola, dall’altra i carabinieri,
robotici strumenti di un potere torvo.

È il caso di raccontare come andò davvero: Segio quel giorno venne ridicolizzato militarmente. Fece la
figura del pivello, piuttosto codardo per giunta. Due carabinieri che messi insieme non arrivavano a 45
anni furono sufficienti a mettere nel sacco il mitico, invincibile Comandante.
Ma la vera umiliazione, che in tutti questi anni ha tentato di occultare giocando con le parole e con i
sentimenti, non è stata la sconfitta militare, ma quella umana. È evidente che c’è uno scarto, un gap, uno
spread – non voglio parlare di superiorità, ma certamente è una diversità – tra due modi di concepire
«l’altro».
Se cioè esso sia qualcosa di unico e di irriducibile a una categoria, una classe sociale, uno schieramento,
se la sua dignità e la sua vita siano beni indisponibili, persino per lo Stato; o se al contrario sia una
semplice escrescenza da piallare per rendere più spedito e sicuro il cammino verso la vittoria.
Il fatto oggettivo, storico, di non aver premuto il grilletto, e neppure avergli torto un capello né
spiegazzato il loden blu, è stata la mia vittoria, che non ha bisogno di medaglie. Una vittoria dei miei
genitori e dei valori che mi hanno testimoniato, una vittoria di dalla Chiesa, e – voglio dirlo – dello Stato,
che mi ha dato l’occasione e gli strumenti per servirlo. Non è un merito, ma un dovere e un onore. E sono
contento che Segio sia vivo per sparlare di me e di quelli come me, perché ogni parola che dice o scrive
rende onore a chi ha coscientemente scelto di non ammazzarlo.
Altri hanno incarnato e incarnano in modo diverso l’idea di Stato, lo so anche troppo bene e l’ho
scoperto a mie spese: ma ho imparato a distinguere tra Stato e Potere.
Per la cronaca: fermando Sirio, noi carabinieri abbiamo impedito, bloccando così una spirale di morte,
l’assalto già programmato al carcere di Fossombrone, nella Valle del Metauro, in provincia di Pesaro e
Urbino, per far evadere altri terroristi.
I personaggi
Daniela Figini.
Ai tempi era una ragazza di Como che frequentava Giurisprudenza all’università, adesso è un
avvocato di successo. Veniva da una buona famiglia, agiata, quindi si era potuta permettere un
bell’appartamento a Milano, in via Tolstoj, zona Lorenteggio, sudovest rispetto al centro. Per lei e i
compagni niente tende fuori sede nel giardinetto di via Festa del Perdono, davanti alla Statale: il
campeggio dimostrativo contro il caro affitto non era un’opzione contemplata dalle Brigate Rosse.
Da settimane avevamo raccolto indizi sulla sua presunta appartenenza alle Br. Avevamo appena
catturato, i primi di gennaio, diversi terroristi dei Colp. Indagando su di loro eravamo arrivati a «casa
Figini». La ragazza l’aveva trasformata in base-rifugio, un appartamento sicuro per gli adepti della lotta
armata, luogo di riposo e di discussione: era lì, chez Daniela, che alcuni terroristi evolvevano verso le
ambite file delle Brigate Rosse, dopo esser stati catechizzati ed esaminati.
La decisione investigativa era di non arrestare la Figini, ma di pedinarla. Forse gli elementi acquisiti
nel corso delle indagini non erano sufficienti per fermarla, ma sospettavamo che fosse lei il perno della
logistica della colonna Alasia e ci aspettavamo che potesse portarci da qualche figura eminente della
costellazione comunista armata.
I pedinamenti però non avevano dato grandi risultati. Magari non era il pezzo grosso che si
supponeva… o magari aveva mangiato la foglia e se ne stava ben ritirata (congelata, in gergo). Pertanto la
sorveglianza si era allentata quasi fino a cessare. Quel mattino del 15 gennaio 1983 dalle parti di via
Tolstoj non c’era nessuno di noi a controllare l’andirivieni di un covo forse diventato «freddo».

Batman.
C’era uno dei nostri, invece, dall’altra parte di Milano. Nickname Batman, si stava spostando in
motocicletta per raggiungere una caserma a nordest della città, dove un guerrigliero dei Colp, che
avevamo arrestato non molto lontano da via Tolstoj, era in predicato di pentimento.
Batman guidava seguendo le regole dell’invisibilità – 30 chilometri all’ora, 40 al massimo, nessun
rombo di motore eccetera – e scorse una che aveva già visto in viso e di cui aveva studiato il modo di
vestire. Ma sì, era lei, la Figini. Perché stava immobile alla fermata del tram in piazza Durante, zona
Leoncavallo-via Padova? Una sospetta brigatista in un’area di Milano opposta a dove abitava. Strano,
molto strano.
Mancavano 5 minuti alle 13. Era il classico appuntamento collaudato delle Br… si arrivava 5 minuti
prima dell’ora tonda, quindi si aspettava per altri 5 minuti, poi si andava via se il «contatto» (cioè l’altro
terrorista) non si presentava. Ma chi stava aspettando, la Figini?
Batman accostò piano, scese, da un bar telefonò al nostro ufficio.

L’A112 color caffellatte.


In quegli anni tra i giovani andava molto quella tinta, e spesso quell’auto veniva assegnata a Tavola e a
me, quando eravamo incaricati di servizio di OCP , perché eravamo ragazzi con l’aria dei ragazzi.
Funzionava per non dare nell’occhio.
Quel mattino eravamo a supporto di una «attività di ricognizione» che da corso Sempione, zona est di
Milano, si espandeva a raggiera. Si trattava di controllare gli ingressi e le uscite della metropolitana, le
fermate dei bus e dei tram, così da riconoscere e intercettare latitanti pericolosi di cui ci eravamo impressi
nella mente le fisionomie. Studiavamo le facce per mestiere: c’era una grande bacheca nel mio ufficio
dov’erano sistemate le fotografie e gli identikit dei ricercati per terrorismo.
Eravamo armati di tutto punto, con mitra e pistole, quel mattino. Eravamo il nucleo a supporto, in
grado di intervenire al bisogno in caso di scontro a fuoco. Costantemente in contatto radio, a media
distanza dalle auto dei colleghi e dalla «Balena», che si muoveva discretamente alcuni chilometri davanti
a noi, accompagnata da altre auto ancora più discrete. La Balena era il furgone munito di vetri
leggermente oscurati, che non permettono di vedere all’interno del veicolo, dove viaggiavano dei colleghi
insieme a un pentito (non mi piace il termine ma ci capiamo) in grado di confermare l’identità di un
sospetto terrorista eventualmente incrociato nel corso della ricognizione.
Ero io alla guida dell’A112 quando, poco prima delle 13, ci arrivò via radio la notizia trasmessa dal
collega in moto alla centrale della sezione. Ci fidammo della genialità di Batman: se tutto corrispondeva
occorreva fare in fretta, altrimenti quella sarebbe sparita. Contravvenendo alle regole dell’invisibilità,
corsi come imponeva l’emergenza, ci misi 7 minuti da corso Sempione a via Leoncavallo. Il navigatore,
oggi, dice che per percorrere quei 6 chilometri ci vorrebbero 20 minuti.
Parcheggiammo regolarmente, scendemmo con calma. Ed eccola lì: era proprio lei, la riconoscemmo
anche se era di spalle, l’avevamo seguita per giorni, per ore e ore. Aveva una camminata inconfondibile,
potrei imitarla anche adesso, quarant’anni dopo.
Quell’altro doveva aver mancato l’appuntamento, perché era ancora da sola. Forse avevano un piano
B.

Il pedinamento «a scatola»
La sequenza era quella di scuola: segnalazione attendibile, spostamento immediato sul luogo, aggancio
visivo, riconoscimento. Adesso si trattava di seguirla, dividendoci per non dare nell’occhio, mantenendo
la distanza al massimo di 40 metri.
Io, Tortellino, avanzai dietro di lei mentre percorreva il marciapiede di sinistra – numeri civici dispari –
di via Cecilio Stazio, verso ovest, in direzione via Padova, indi viale Monza.
Tavola era sull’altro marciapiede. La strada era stretta e corta, procedemmo con una sorta di
pedinamento «a scatola». In gergo si dice così quando il pedinatore uno (nel caso in questione: io) si
muove in sincronia con il pedinatore due (Tavola), rallentando e accelerando per inscatolare
l’«attenzionato/a» (nell’occasione: la Figini) facendo sì che in nessun caso si perda il contatto visivo ed
evitando nel contempo di allarmare il soggetto. Questa tecnica – sulla carta è facile ma nella pratica è
complicata, può persino farti rischiare la pelle se la applichi nei confronti di esperti di guerriglia cittadina,
per giunta sul loro territorio – credo sia stata decisiva per la sconfitta militare del comandante Sirio.

La tavola fredda
Daniela Figini attraversò via Padova e imboccò via dei Transiti. Aveva il suo solito passo, noi le
lasciammo la lenza lunga. Non capivamo se fosse in attesa di qualcosa o qualcuno che magari sarebbe
arrivato da un momento all’altro. Passò davanti al bar. E dalla porta, venti metri dopo l’angolo, uscì un
tale. Oddio, sembrava impossibile, ma era lui. Era saltato fuori quasi subito, il tempo necessario per
capire se lei fosse seguita: il grande stratega dei colpi alla nuca agli inermi doveva aver pensato di avere
via libera.
Tavola e io ci fissammo, istintivamente ci ricongiungemmo sullo stesso marciapiede dietro di loro e
scandimmo entrambi, in silenzio: S-i-r-i-o. Alto, elegante, il loden blu ben scampanato, la camminata
decisa, la mano destra in tasca, proprio come ci avevano detto i pentiti, la testa rossiccia ciondolante verso
destra, non aveva i baffi… Accelerò e senza pronunciar parola prese sottobraccio la compagna brigatista.
La Figini ebbe un moto di spavento. Si girarono l’uno verso l’altra. Lei riconobbe il suo mito. Tavola e io
ci scambiammo uno sguardo. Dovevamo agire insieme, ma la prima mossa toccava a me. Ero io ad avere
le armi giuste, Tavola aveva l’M12 sotto il giaccone da marinaio, a tre quarti. Forse aveva anche la radio
per avvertire i nostri.

Quattro minuti, trecento metri. Rivedo quel bar. Non so quante gestioni ha cambiato in quarant’anni.
Adesso sull’insegna azzurra c’è scritto «Bar-Tavola fredda – Panini alla Piastra». Mi torna in mente ogni
istante di quei quattro minuti: sentimenti, parole e pensieri.
Accelerai il passo, mi avvicinai. Daniela Figini era intimorita e felice quando con Segio si guardarono
in viso. Erano concentrati sul loro incontro. Sirio si sentiva sicuro. Aveva la sua scorta che lo tutelava dai
cattivi incontri. Non intervennero perché noi fummo bravi: non avevano compreso che fossimo
carabinieri in azione, ci avevano evidentemente preso per ragazzi svagati. Avevamo passato l’esame degli
sbirri: a finir male, molto male, sarebbero stati tutti loro.
Agimmo rapidissimamente, come se ci fossimo preparati da una vita e avessimo studiato a memoria il
piano perfetto. Invece no, quel che stava accadendo non era in alcun modo prevedibile. Neanche una
goccia di sangue versata: fu quasi miracoloso.
Fortuna? Noi ci mettemmo studio, metodo e desiderio di giustizia impastati tra loro. Ma non sta a noi
guidare la storia, piegare il destino.
Anche se Sirio credeva il contrario.

Neanche una goccia di sangue


A trenta metri c’era un semaforo. Speravo… non so cosa sperassi. Che scattasse il verde? O il rosso? Tra le
tre pistole che avevo addosso, intanto, avevo scelto la Smith & Wesson.
Il famoso Sirio stava a mezzo metro da me. Il semaforo che consentiva ai pedoni di attraversare viale
Monza ed entrare in via Sauli era rosso. I perfetti cittadini Segio e Figini si fermarono. Un brivido mi
percorse tutto il corpo, pervase le braccia, un vuoto profondo mi entrò nello stomaco, il cuore iniziò a
battere forte percuotendomi le tempie come un rullo di tamburi. Ero improvvisamente immerso in una
sorta di determinazione sicura, di concentrazione massima e insieme anche di paura. Una paura
razionale: quella di dover reagire a un uomo che, stando ai pentiti, non si sarebbe mai fatto catturare vivo.
Quindi il timore di dover affrontare a distanza ravvicinata un conflitto a fuoco.
Appena estrassi l’arma, Tavola sfilò dal giaccone il mitra.
Lui, Segio, iniziò ad attraversare viale Monza. Ignaro.

Appoggiai la pistola alla sua nuca, sentii il suo alito. Il caffè che aveva bevuto pochi minuti prima, la
paura della morte.
Il killer era in mia balia.
Ma era una persona, e la sua vita da terrorista sanguinario non era mia.
Dissi: «Carabinieri, Sirio! Alza le mani».
Lui aveva sentito lo scatto del cane della mia pistola: un solo fremito e mi sarebbe partito un colpo, lo
sapeva bene. E lo sapevo anch’io. Quando conduceva le azioni militari si diceva che la sua voce fosse
ferma, chiara, scandita. Adesso invece tremava. Sirio non ostentava la spietatezza che si deve avere
quando si commettono delitti spaventosi. Aveva più paura di me, aveva capito che non poteva fare
alcuna mossa, altrimenti sarebbe stata l’ultima.
«Ok! Sono disarmato, non sparare!» sussurrò alzando le mani. Intervenne immediatamente Tavola, che
gli puntò il mitra sotto la gola.
Gli mettemmo le fascette ai polsi e arrivarono altri colleghi. Ricordo Titti, il più anziano, e Zampa.
Fermammo una R4, proprio come capita di vedere nei film americani, per requisirla. Vi caricammo Segio.
Il conducente non si impaurì. Anzi, la scena era talmente western che ci chiese a quale film stessimo
lavorando, orgoglioso di essere stato un attore per caso. Sembra incredibile, ma è vero.
Ho scritto che nessuno si fece male. Io sì, in realtà, anche se poco. Sirio si era arreso, trascurai la Figini.
La quale, incurante del fatto che fossi armato ma comprendendo che non correva rischi, mi tirò un pugno
che mi fece volare gli occhiali da sole Lozza. Non si ruppero, ma ci tenevo, mi erano costati una settimana
di paga. Urlava: «Brigate Rosse! Brigate Rosse! Ditelo: stanno arrestando le Brigate Rosse!». La portai in
caserma.
Quando arrivò sua madre, una donna energica, si disse convinta che la figlia fosse una perla luminosa
di ogni virtù. Chiese di vederla. Le disse: «Tu non c’entri, lo so, dichiara ai carabinieri che non hai nulla a
che fare con quei delinquenti». Credeva davvero, la poveretta, all’innocenza di Daniela. E lei invece la
stroncò: «Mamma, io sono una prigioniera politica, mi dichiaro prigioniera politica!». La signora piombò
a terra svenuta.

I magistrati arrivarono subito, stupiti di quel colpo clamoroso. Non si seppe nulla, allora, dei protagonisti
dell’operazione, del ruolo giocato da Batman, Tavola, Tortellino, Titti e Zampa e altri ancora. Non si
poteva ovviamente dirlo in giro, avrebbe contraddetto tutta la filosofia e i metodi di dalla Chiesa. Ma alla
Sezione speciale anticrimine studiammo insieme, nel corso di una serie di debriefing, i comportamenti di
ciascuno e come avevano retto alle emozioni. Fu una sorta di macchina della verità.
Tutto questo è diventato parte del mio bagaglio interiore, fondamento della mia vita di agente e
dirigente dei servizi segreti del mio Paese.
1. Sergio Segio, Una vita in Prima Linea, Rizzoli, Milano 2006.
2. Sergio Segio, Miccia corta, DeriveApprodi, Roma 2005
Capitolo 5
Scalzone e l’antiquaria di Parigi

Nella Sezione speciale anticrimine, non so come, si erano messi in testa che fossi un fuoriclasse in lingua
francese. In effetti me la cavavo. Ma esagerazioni e complimenti servivano a imbarcarmi senza preavviso
sui treni per Parigi. E non erano viaggi di piacere.
La Francia era diventata il refugium peccatorum per terroristi o presunti tali. Soprattutto per i brigatisti
milanesi andare Oltralpe era come una gita fuori porta, un modo per prendersi un po’ di riposo, lucidare
la canna del fucile e ricaricare le batterie ideologiche.
Nei primi anni Ottanta era entrata in vigore la cosiddetta dottrina Mitterrand, dal nome del presidente
socialista rimasto al potere per due settennati. L’Eliseo, sulla base di una pretesa superiorità morale
(grandeur etica, addirittura), offriva protezione, o meglio impunità, a tutti coloro che fossero perseguiti in
Italia per reati politici, compresa l’appartenenza a banda armata. Con una clausola, però: l’asilo era
riservato solo a chi non fosse coinvolto in crimini di sangue e rigasse dritto, da bravo ospite. Questa
seconda parte della dottrina in realtà non fu rispettata mai, era solo pro forma, allora come oggi. Consente
di imbastire un beffardo teatrino politico-giudiziario che umilia il nostro orgoglio – e fin qui reggeremmo
il colpo – ma soprattutto calpesta la dignità della nostra Repubblica, che viene trattata come uno Stato
incivile che calpesta le regole basilari del giusto processo, e per di più da un Paese che si proclama amico.
La burla si ripete costantemente, e ci caschiamo ancora, dopo quarant’anni. Lo definirei un vaudeville, se
non ci fossero di mezzo lacrime e sangue di innocenti.
Il copione non ha mai guizzi. Il livello politico francese concorda con l’omologo italico sul fatto che
effettivamente si debba rimediare all’ingiustizia di un asilo immeritato, e quindi venga dato rapido corso
alla richiesta di estradizione per tradurre nelle carceri italiane gli assassini giudicati tali in via definitiva
dai tribunali italiani. La police, di concerto con i nostri carabinieri, procede agli arresti su mandato
internazionale e tiene sotto custodia i latitanti per un’oretta, non di più. A quel punto sono considerati
innocui e rispediti in famiglia, in attesa del benestare del giudice all’estradizione. Benestare che viene
sistematicamente negato, ogni volta con molta fantasia. Il ministero della Giustizia italiano è sommerso
da richieste relative a verbali, atti, timbri e masse di documenti che non bastano mai. Nel frattempo i
giornali, non solo di sinistra e non solo francesi, si mobilitano al guinzaglio di quei signorini. La gauche
caviar parigina, che ha per riferimento logistico e mitologico i sopravvalutati caffè del quartiere latino,
scandisce perentoria: «Non toccate i nostri ospiti guerriglieri, sono brave persone condannate in Italia con
processi da regime fascista; per di più sarebbe un inveire contro dei signori anziani».
È successo anche nel 2022. Macron e il suo governo hanno fatto ponti d’oro a Draghi e al suo ministro
Marta Cartabia per risolvere definitivamente il vecchio problema dell’estradizione dei latitanti italiani
condannati definitivamente per reati di terrorismo. Nonostante gli sforzi del presidente francese, però,
siamo ancora nella palude della giustizia perduta.

Negli anni Ottanta era pure peggio. Brigatisti e affini furono accolti in eleganti palazzi lungo la Senna
come fratelli intellò da tutelare, e io fui spedito da quelle parti parecchie volte. A parte la stima e la
comprensione dei magnifici colleghi della Sûreté, con i quali la collaborazione è stata splendida, come del
resto con la Prefettura, l’aria stessa di Parigi, le idee che vagavano per i boulevard, erano contro di me.
Non dico personalmente, non mi monto a posteriori la testa: ero un nessuno, e nessuno del mondo che
conta mi conosceva. Ma la nostra lotta contro l’eversione terrorista non era accettata e sostenuta negli
ambienti «giusti».
In quanto carabiniere incaricato di rintracciare latitanti per far eseguire il mandato di cattura, mi
sentivo addosso l’alito acido del pregiudizio anti-italiano. Al primo arresto che avessi reso possibile, alla
prima richiesta di estradizione che avessi trasmesso, sarei stato trattato come un invasore, da respingere
dal combinato disposto di stampa e magistratura. Per loro ero, a prescindere da tutto, un agente della
controrivoluzione.
Resta il fatto che collaborare con gli investigatori francesi sull’altro versante delle Alpi è stato molto
istruttivo. Ho imparato a muovermi in territorio straniero navigando senza neppure increspare le acque,
ho affinato nel confronto con i colleghi dell’Esagono le tecniche apprese nella nostra Sezione speciale
anticrimine milanese. Ho scoperto che nessuno aveva perfezionato l’arte del pedinamento invisibile e
impossibile da eludere come noi carabinieri.

French job
Sin dalla stazione centrale di Milano cominciava il mio French job. I brigatisti e gli altri della galassia non
si muovevano in aereo, non avevano prenotazioni e biglietti nominativi che li avrebbero esposti a
controlli rischiosi. Di solito si spostavano in treno. A sorpresa, preparandosi all’ultima ora. Sospettando
di essere intercettati, di sicuro non si salutavano al telefono, per non dare adito a sospetti. E allora
dovevamo intuire le loro intenzioni da come si vestivano in quel dato giorno, dal borsone che magari
decidevano di mettersi in spalla.
Durante tutto il periodo di quel particolare incarico, mi ero attrezzato per portarmi sempre una sorta di
zaino con due jeans, scarpe e maglie, per essere in condizioni di salire al volo sul treno per Parigi. Cosa
che succedeva decisamente spesso.
Mi bastava sapere quale fosse la destinazione del sospetto o, a volte, dei sospetti. La regola era di non
viaggiare nel loro stesso scompartimento – precauzione fin troppo ovvia – e neppure nel medesimo
vagone. E non camminare avanti e indietro per tenere d’occhio i loro movimenti: ho già spiegato che i
brigatisti avevano il loro manuale per garantirsi da intrusioni dell’antiguerriglia.
Quando il treno correva ancora nel tratto italiano, spiegavo al capotreno che passava per controllare i
biglietti che ero un carabiniere dell’Antidroga e che dovevo sapere in quale stazione sarebbe sceso il
pusher che stavo sorvegliando. Capitava anche che fossimo in due in missione. La reazione del capotreno
era spesso euforica: ci eravamo fidati di lui, lo avevamo messo a parte del segreto, avevamo bisogno della
sua collaborazione. Gli bastava verificare il biglietto del tizio, ordinaria amministrazione, e potevamo star
sicuri che non avremmo smarrito il nostro caro sospetto brigatista.
Scoprii che c’era un luogo dove si ritrovavano. Così, senza preavviso, mica erano scemi. Era una
trattoria, una taverna frequentata da terroristi e latitanti italiani. Durante i miei soggiorni operativi
francesi, divenni un habitué anch’io. Il cibo era discreto.
Quando entravo nel locale occultavo la Tessina, cioè la minuscola macchina fotografica, categoria
«subminiature», con reflex biottica, pellicole 35 mm da 25 foto: niente a che fare con la tecnologia odierna,
certo, ma pesava 168 grammi ed era affidabile. La nascondevo all’interno di un pacchetto di Marlboro,
anche se io non fumo: da quei tempi non sono proibizionista al riguardo. Grazie a un piccolo foro dentro
al pacchetto, premendo nel punto giusto, fotografavo gli avventori. Prima o poi da lì passavano tutti i
terroristi rifugiati a Parigi. Molti li ho fotografati proprio con la Tessina.

Eravamo in corso Garibaldi a Milano. L’uomo che pedinavamo era sospettato di essere un
fiancheggiatore delle Br. Noi dell’Anticrimine lo avevamo soprannominato «il ciclista». Io e un collega
eravamo a bordo di una delle cinque auto coinvolte nell’operazione.
Quello smonta dalla bici, telefona da una cabina, ed ecco che pedala svelto percorrendo via Victor
Pisani in direzione della stazione centrale. Dopo un’ora sono un paio di carrozze dietro di lui, sul treno
per Parigi, via Domodossola. Per fortuna avevo la borsa pronta.
Ho un presentimento su quello che andrà a fare, chi incontrerà. Ha lasciato la bici appoggiata al
muretto della fermata della metropolitana, chiusa con il lucchetto. Deve consegnare e raccogliere
messaggi, non ha l’aria di uno che va per restare. Le mie aspettative non saranno deluse.
Intanto il mio ufficio di Milano allerta i colleghi francesi. Li trovo già presenti e ben defilati appena
scendo dal treno alla Gare de Lyon. Lo seguiamo insieme. Passa dalla solita trattoria, poi si avvia verso
Montmartre. Mi tengo a distanza, vedo che si ferma con un tale, allora balzo in fretta dai gradini per
restare coperto ma abbastanza vicino da capire con chi si sta intrattenendo. Il prezzo della mia rapida
torsione è salato, calcolo male il balzo, mi rompo una caviglia. Riesco a fatica a non urlare. Vedo che sta
discorrendo con l’inconfondibile avvocato Sergio Spazzali, nome di battaglia «Pino». Adesso sappiamo
chi tiene i rapporti tra le Brigate Rosse milanesi e la loro mente giuridica.
Non c’era da arrestare nessuno, ma era stato un successo lo stesso. Mi fasciai con la garza adesiva. Mi
ingessarono a Milano.

Era l’estate del 1982, se la memoria non mi inganna. Spazzali – da non confondere con il fratello Giuliano,
anche lui avvocato, e di estrema sinistra, ma senza aver mai messo piede fuori dal recinto della legalità –
era stato il difensore in tribunale e giureconsulto dentro e fuori dalle aule giudiziarie delle Brigate Rosse.
Ma detto così è riduttivo. Pino era sospettato di essere l’anima di Soccorso Rosso, l’organizzazione di
legali fondata per garantire tutela giuridica a chiunque avesse guai tra i militanti dell’ultrasinistra. Non lo
faceva come dopolavoro caritatevole: ovunque ci fossero guerriglieri bisognosi di patrocinio sotto il
manto di un qualsiasi pretesto sovversivo, c’era anche lui. Era rimasto coinvolto nel traffico
internazionale di armi degli anarchici svizzeri (caso Petra Krause, con mine e granate rubate ai depositi
militari elvetici e trasferite alle Br in Italia e alla Red Army Faction, la Raf, in Germania occidentale) ed era
finito in cella, ma ne era uscito presto. Nel marzo del 1982, ribaltando la sentenza del tribunale, la Corte
d’Appello di Milano lo aveva condannato a quattro anni di carcere, giudicandolo colpevole di aver agito,
coperto dalla qualifica di difensore, da ufficiale di collegamento tra terroristi detenuti e latitanti. Era
fuggito in Francia, senza chiedere però protezione a nessuno: se l’era data da sé.
Trascrivo questo elogio ancora rintracciabile su Internet, ricamato per lui dai compagni d’arme subito
dopo la sua morte da imprendibile e solitario guerrigliero a Miramas, sulle Bocche del Rodano, vicino a
Marsiglia, nel gennaio 1994: «Pino è animatore di Soccorso Rosso prima e del comitato per la difesa dei
detenuti politici in Europa, a fianco dei compagni Greci e Spagnoli e nel Sud del mondo con l’MPLA
dell’Angola, è parte attiva nel percorso del movimento rivoluzionario degli anni Settanta, avvocato degli
operai, degli inquilini, avvocato militante al servizio delle avanguardie comuniste combattenti. Sino alla
scelta della clandestinità in Francia, dove rifiuta ogni tipo di patteggiamento con lo Stato francese e si
dedica totalmente a ricostruire una presenza comunista combattente in Italia e in Europa».
Insomma, Spazzali se ne fregava della dottrina Mitterrand, non fingeva di essere un quieto cittadino al
riparo del sistema capitalistico francese. Anzi, riteneva che andasse travolto dalla lotta armata, come
quello italiano.

Tre mandati per nulla


Quel che ho raccontato fin qui sul nostro rapporto con la Francia riguardo alla collaborazione alla lotta al
terrorismo ha trovato il suo caso emblematico nell’operazione di ricerca-riconoscimento-cattura di Oreste
Scalzone e, purtroppo, nel modo in cui tutto fu vanificato.
Ai cugini d’Oltralpe non bastava che avessimo applicato in ogni fase investigativa l’habeas corpus e che
in sede di giudizio avessimo garantito il pieno diritto di difesa nel quadro del «giusto processo».
Avevamo tutte le certificazioni, le testimonianze attinte a ogni livello istituzionale: ma alla fine i decisori
francesi di ultima istanza credevano ai presunti terroristi e ai loro estimatori. Evito qui di entrare nella
controversia giuridica sul caso specifico. Il clima che si respirava in diversi quotidiani e settimanali
italiani e francesi, però, era favorevole al latitante, nonostante questi fosse oggetto di mandati di cattura
per reati gravissimi. In particolare «Le Monde», «Libération» e «Le Matin» a Parigi, «L’Espresso», «la
Repubblica» («fragilità degli addebiti… basati sulle sole affermazioni di terroristi pentiti», si diceva) e «il
manifesto» a Roma, reclamavano il diritto d’asilo per Oreste Scalzone e il suo diritto a una vita serena.
Il professore fu abbondantemente intervistato con domande da inginocchiatoio, e senza alcun
contraddittorio. Non che la figura morale di Scalzone avesse alcunché di eroico, ma gli riusciva molto
bene la parte del bravo padre di famiglia ingiustamente perseguitato. Temendo prendesse il volo, visti i
suoi agganci internazionali, i giudici ne avevano stabilito la detenzione cautelare per reati di terrorismo.
Dopo una ben orchestrata campagna di stampa, ottenne invece gli arresti domiciliari, sulla base di
condizioni di salute ritenute estreme. Non prese subito il volo ma, a tempo debito, un piroscafo: per
arrivare in Corsica e quindi in territorio francese, gli diede un passaggio via mare, sul suo veliero, Gian
Maria Volonté (forse si sentiva… un cittadino al di sopra di ogni sospetto). L’11 novembre 1981 prese casa
con la moglie Lucia e la figlia, e assunse, alla luce del sole, la guida del comitato per la difesa dei rifugiati
politici.
Ho controllato: in nessun articolo si accenna alla tecnica investigativa grazie a cui l’allora ventiduenne
carabiniere della Sezione speciale anticrimine di Milano (io) consentì ai colleghi della Brigade criminelle di
arrestare Scalzone, domenica 29 agosto 1982 alle ore 11:15.
Il contesto era favorevole. Le circostanze parevano aver indebolito la maglia di ferro di generaloni e
soldatini impegnati nella lotta armata in Italia con la prospettiva di un sicuro e onorato asilo. François
Mitterrand non poteva permettersi in quelle settimane di passare per protettore di reti terroristiche. C’era
da capirlo. Finché gli attentati colpiscono Paesi amici, ma non il tuo, puoi soprassedere, ignorare, fingere
neutralità, garantendo il quieto vivere ad assassini sospetti o conclamati. Ma che fai quando poi il
terrorismo fa saltare casa tua? Auspichi che l’Italia o l’Irlanda o la Spagna imitino il tuo lassismo,
restituendo alla Francia pan per baguette?
Torniamo indietro di venti giorni. Lunedì 9 agosto 1982, ore 13:15. Il popolare ristorante kasher Jo
Goldenberg, a rue de Rosiers, nel quartiere ebraico del Marais, è strapieno. Un gruppo di terroristi
palestinesi, fazione di Abu Nidal, irrompe nel locale. Uno di loro lancia una granata, gli altri sparano a
raffica su clienti e camerieri. I guerriglieri si coprono la fuga con una bomba. Due, tre minuti di terrore.
Sul pavimento inondato di sangue giacciono sei morti e urlano ventidue feriti. L’ecatombe antisemita non
era una novità per la Francia, ma per il presidente socialista sì. Proprio a Parigi era stata colpita la
sinagoga di rue Copernic due anni prima, con un bilancio di quattro morti e quarantasei feriti.
Allora non regnava ancora Mitterrand con relativa dottrina, che adesso traballa. In Italia la
magistratura pensa sia il momento giusto per dar corso ai mandati di cattura fino ad allora ignorati. È così
che con alcuni colleghi della Sezione speciale anticrimine di Torino prendo il solito treno per Parigi, per
collaborare con le forze di polizia locali all’arresto di Scalzone, in esecuzione a una rogatoria
internazionale.
Nessun reato di opinione o passibile di interpretazione in chiave di persecuzioni politiche. Primo
mandato: rapina a mano armata, tentato omicidio e detenzione di armi (31 marzo 1981). Secondo
mandato: importazione di armi e di esplosivo, proprio attraverso i canali palestinesi (18 giugno 1981). Il
terzo, a differenza dei primi due inoltrati da Roma, era stato trasmesso il 17 agosto dalla Procura di
Milano, per doppio tentato omicidio e detenzione di armi, ed era relativo a due gambizzazioni del 1977,
progettate e perpetrate dall’organizzazione fondata da Scalzone, Co.co.ri., che sta per Comitati Comunisti
Rivoluzionari (evoluzione di altre creature via via create e ristrutturate: Potere operaio, Autonomia
operaia, da cui due rami, appunto Co.co.ri. di Scalzone e Prima Linea di Segio).

In ogni caso, torniamo a Parigi.


Stavolta non c’erano più veti politici, non avrebbero dovuto esserci ostruzionismi. Il terzo, decisivo
mandato di cattura è formalizzato il giorno 27, ci accordiamo con la Prefettura (che pure aveva assegnato
al latitante il permesso di soggiorno…), prendiamo contatto con i colleghi della Brigade criminelle. Ci
fidiamo, ma fino a un certo punto. Per cui imbastiamo una trattativa in cui noi cerchiamo di tenere il
pallino. «S’il vous plaît, vi diamo noi la dritta giusta, all’ora giusta, perché lo arrestiate, in modo liscio e
senza che nessuno si faccia male. Ok?» Mais oui. Dunque si va.
Sapevo già – per le mie frequentazioni all’osteria dei brigatisti – che il nostro uomo stava al Marais, in
rue Charles V, IV arrondissement. In quale edificio, a quale piano, in che appartamento? Questo lo
ignoravamo, e non era proprio il caso di mettere nei casini la Brigade inducendoli a dare il via a
perquisizioni capillari come rastrellamenti, che avrebbero comportato problemi enormi di ordine
pubblico e reazioni politico-mediatiche.
Scalzone non faceva vita nascosta, si sentiva sicuro, del resto era perfettamente al corrente, tramite
amici di qua e di là delle Alpi, che non era stato dato riscontro ai fonogrammi spediti nel 1981 da Roma,
in corrispondenza dei primi due mandati. Come se si fossero squagliati nella Senna. Nel frattempo, a
riprova della sua qualità di rifugiato, anzi di privilegiato capo degli asilanti, gli era stato fornito, pur non
avendone i requisiti, il permesso di soggiorno. I morti del 9 agosto, però, avevano smosso l’ambiente, il
mare dove nuotava si era ristretto. La cattura toccava a me, dato che parlavo il francese meglio dei
colleghi.
Riesco a individuare l’abitazione di Oreste Scalzone. Confesso. Faccio tutto da me. Elaboro e agisco
senza rovinare la festa ai miei colleghi torinesi: più anziani di me e superiori in grado. Uno dei due è
venuto a Parigi con la moglie. Pensano bene che impegnare il weekend visitando il Louvre, passeggiando
davanti al Ritz a Place Vendôme, e salendo romanticamente in cima alla Torre Eiffel, non nuoccia alla
cattura del latitante. Li lascio volentieri a fare da soggetto alle cartoline di Peynet.
Devo trovare il modo di consegnare Scalzone alle manette francesi senza che i gendarmi irrompano nel
suo alloggio a pistole spianate, spaventando la moglie Lucia e la figlia. Noto che nei pressi della sua
abitazione ci sono una panetteria e un negozio di antiquariato e mi do da fare, con il negozio dirimpetto
alla sua casa. Prendo ispirazione da un ninnolo orientale in vetrina. Il mattino di sabato 28 agosto
intraprendo questo dialogo con l’antiquaria, una signora elegante.
«Madame, sto aspettando un amico, Oreste, monsieur le professeur Oreste Scalzone, lo conosce?»
«Ma certo, abita qui davanti. Se mi dà il nome e mi dice dove sta, appena lo vedo lo avverto.»
«Ma io vorrei fargli una sorpresa, non mi aspetta, sono un suo allievo e non immagina che sono venuto
apposta per lui dall’Italia. Non gli dica nulla. Mi chiami in hotel e arrivo subito.» Intrattengo con la
gentilissima signora una piacevole conversazione che lentamente ha assunto i toni di un velato
reclutamento.
Acquisto un piccolo soprammobile di porcellana, in sintonia con le preferenze dell’antiquaria, me lo
faccio confezionare per bene, glielo lascio in deposito, le scrivo il numero di telefono vero e un nome
fasullo. Avverto la reception dell’albergo: se una signora chiede di questo tale, me la passino subito.
Aspetto pazientemente. Il mattino dopo, la signora chiama: «Monsieur le professeur è appena entrato nella
boulangerie». «Merci, j’arrive.»
Chiamo i colleghi francesi, in due minuti sono sul posto, la signora mi sorride, fa segno con il dito
verso il negozio vicino. Tengo in mano la fotografia, non voglio sbagliare, ho studiato a memoria i tratti
del viso, ma sono un bravo carabiniere, non posso permettermi errori.
Dopo diverso tempo, Scalzone esce con la baguette sotto braccio. Sento il profumo del pane. Mi
avvicino e lo chiamo: «Oreste!». Lui: «Sì?». Come a dire «che c’è?», «ha bisogno di qualcosa?». C’è che
adesso torni in Italia. Ma questo l’ho solo pensato, non c’era la necessità di fare lo sborone (come si dice in
Romagna).
Viene dichiarato in stato di fermo dai colleghi francesi. Così il capo dei Co.co.ri., dell’Autonomia, di
Metropoli, dell’Assemblea dei rifugiati politici italiani e non so di quante altre cose, lunedì finirà alla
Santé, non appena il giudice della seconda sezione del Tribunale di Parigi avrà tramutato il fermo in
arresto.
Intanto collaboro alla perquisizione dell’appartamento. Ci accordiamo per tenere riservata la notizia, a
diffonderla ci penseranno più in alto. Nel pomeriggio dall’Eliseo infatti faranno sapere che in quel
weekend sono stati arrestati cinque presunti terroristi, due italiani di cui non si fanno i nomi e tre
irlandesi dell’Inla (Armata di liberazione nazionale irlandese), che erano stati bloccati sabato sera a
Vincennes mentre si stavano preparando a compiere «atti di terrorismo contro persone e beni britannici
in Francia». Mi è rimasto in mente che uno dei tre si chiamava Stephen King.
Rientro in hotel dopo la perquisizione. Mi accingo a telefonare a Milano per comunicare la notizia
dell’arresto all’Anticrimine. Mi precedono. Alzo la cornetta per rispondere e subito mi chiedono: «Ma
come, avete preso Scalzone e non mi dici niente?».
Insomma, la notizia era già stata data da Radio Popolare di Milano.
Martedì 31 agosto Fabio Fabiani, corrispondente da Parigi de «l’Unità», scrisse: «L’arresto di Scalzone
fa puntare i riflettori sul flusso continuo verso la Francia di ricercati in Italia». Qualche giorno prima, due
anonimi «dissociati» da Prima Linea, intervistati dal quotidiano «Le Matin» e poi dalla televisione
francese, parlavano addirittura di almeno «15 persone alla settimana», per definire l’importanza di questo
«flusso» di gente alla ricerca di un riparo per «fuggire dalle galere italiane», dicevano, dove temono di
dover «marcire» nonostante abbiano «rotto con l’assurdità della lotta armata» (l’articolo dell’«Unità» si
intitolava: Scalzone era latitante a Parigi con regolare visto di soggiorno).
Naturalmente, nonostante il parere favorevole all’estradizione della magistratura francese, Scalzone fu
liberato e mai più arrestato, pur dovendo scontare una condanna definitiva a otto anni.
Avevo lasciato i colleghi al Louvre. Me li ritrovai nella reception dell’hotel dove alloggiavamo,
furibondi, il pomeriggio di quella domenica. «Abbiamo saputo. Ricordati che io sono un tuo superiore, ti
faccio un mazzo così», eccetera. La mia risposta non fu educata. Risultato: io me ne andai via subito con il
primo treno. Loro con comodo e con moglie. Ed ebbero un encomio per l’eccellente operazione. A me non
ripagarono neanche le spese del ritorno. Così ho imparato che per alcuni dipendenti dello Stato non si
lavora mai di domenica: servire la Patria sì, ma prima la Torre Eiffel. Scusate l’amarezza, ma è stato un
buon allenamento per il futuro.

A proposito, in tutti questi anni mi sono dimenticato di ritirare dall’antiquaria il regalino che avevo
acquistato con i miei pochi risparmi. Magari la gentile signora della bottega di rue Charles V alla fine
gliel’avrà pure recapitato, al professor Oreste.
In fondo gli spettava.
Capitolo 6
La Vedova con i capelli rossi e la fine dei Colp

Sergio Segio si lamenta che gran parte della pubblicistica autobiografica arrivata nelle librerie, nonché gli
studi sociologici dedicati alla lotta armata degli anni Settanta e Ottanta, e pure i docufilm e le fiction,
privilegino le Brigate Rosse, confinando in un ruolo marginale Prima Linea. È una gara francamente
molto triste.
I Colp (Comunisti organizzati per la liberazione proletaria), che pure discendono dai lombi del
comandante Sirio, quasi non esistono. Hanno più spazio persino i Nar e i Nap (rispettivamente Nuclei
armati rivoluzionari e proletari). Sono spariti dalla memoria e non figurano tra i primi della classe del
terrorismo – anzi, non sono neppure nel campionato di serie A – per due ragioni. Primo, non ebbero tra
loro personaggi che siano stati accolti, causa la scarsa raffinatezza delle loro teorie, come intellettuali e
capiscuola nell’album del terrorismo italiano. La seconda e più decisiva ragione è che nel febbraio del
1984 furono sgominati, andando incontro all’estinzione: li catturammo tutti (o quasi, e comunque chi ci
sfuggì sparì). Nell’azione decisiva che determinò la capitolazione del gruppo, io ebbi la parte del
frontman.
È il caso di capire chi fossero costoro e come si stessero espandendo non solo in Italia ma all’estero,
specie in Francia, dove continuavo il mio lavoro di inviato della Sezione speciale anticrimine dei
carabinieri. Lo scopo non è di scrivere un pezzo di storia del terrorismo rosso a uso di qualche tesina per
la maturità, ma di fornire un quadro per mettere a fuoco la qualità tecnica e morale del nostro operato,
volto a sradicare con azioni simultanee e invisibili chi voleva distruggere in modo cruento la democrazia
e la convivenza civile.

Marzo 1981. A Barzio, in Valsassina, oggi provincia di Lecco, si ritrovano per una specie di seduta di
autocoscienza numerosi miliziani cui era sparita la terra sotto i piedi dopo lo scioglimento di Prima Linea.
A decidere di chiudere Pl era stato Segio, per nascondersi meglio. I guerriglieri, sedotti e abbandonati,
si costituiscono in un «Polo organizzato». In realtà nessuno tra i capi e capetti di Prima Linea aveva
intenzione di smettere, e ciascuno – nel frattempo – si era messo a radunare militanti fedeli sviluppando
nuove sigle, per continuare a sparare e a uccidere.
Su questa decomposizione e ricomposizione vegliava il leader carismatico e sanguinario, Sergio Segio,
defilato e pronto a utilizzare a spizzichi e bocconi, prendendoli a noleggio come fossero taxi o squadre di
ventura a cottimo, questo o quel gruppo di guerriglieri per le sue azioni.
Il Polo, che si trasformerà presto in Colp, ha per programma la realizzazione di una rete di sostegno ai
militanti clandestini e la liberazione dei prigionieri politici. Troppo poco per alcuni di loro, che ritengono
minimalista questa visione della lotta armata: sono quelli che ambiscono a essere «ammessi»
nell’organizzazione ritenuta regina della lotta armata, ovviamente le Br, e intendono mostrarsi all’altezza
del sospirato reclutamento.
Che fatica stare insieme e decidere il da farsi, quando il Comandante si occulta in un covo (con tutti i
comfort) e fa mancare il suo verbo. Difatti non sono ancora formalmente nati i Colp e però già c’è chi se
ne va. Nell’agosto del 1981 circola il documento di dissenso e fuoriuscita di alcuni. Ho raccontato la
vicenda del terrorista Giorgio Soldati, che il 28 novembre di quell’anno uccide, con un compagno in
fuoriuscita dai Colp, il poliziotto Eleno Viscardi, alla stazione centrale di Milano, durante un controllo di
routine. Questi erano i Colp: un misto di violenza atroce e di complesso di inferiorità, che li rendeva
imprevedibili e perciò più pericolosi.
La sigla si era palesata per la prima volta pochi giorni prima, precisamente il 4 ottobre 1981, con
l’assalto al carcere di Frosinone e la liberazione di due prigionieri (tra cui Cesare Battisti). Il 3 gennaio
1982 i Comunisti organizzati partecipano, orfani di Soldati ma mobilitati da Segio e dai suoi Nuclei
Comunisti, alla liberazione dal carcere di Rovigo di quattro militanti di Prima Linea, tra cui Susanna
Ronconi, in procinto di cambiare maglia per passare alle Br, prima di essere catturata da noi
dell’Anticrimine a Milano.

Le mappe dei terroristi


Dopo questi assalti i colonnelli dei Colp cercarono di esportare le loro abilità criminali e di migliorare il
loro status sociale associandosi ad Action Direct. Fu così che Gloria Argano e Franco Fiorina
parteciparono all’agguato di rue Trudaine a Parigi (31 maggio 1983), dove furono assassinati due
poliziotti, Emile Gondry e Claude Catola.
Pochi mesi dopo mi toccò un compito ingrato. Fui io a dare il nome al cadavere di un rapinatore
italiano ucciso in un conflitto a fuoco con la polizia francese nel XVII arrondissement (restarono feriti
anche due agenti). Era Ciro Rizzato. Fu poi il padre a riconoscerlo ufficialmente. Il 16 ottobre 2016,
trentatré anni dopo, la figura di quel disgraziato è rievocata così dai nostalgici del «Movimento
guevarista por la revolucion», su Facebook: «In ricordo di Ciro Rizzato, anche se le parole da sole non
bastano a dare senso alla morte di un comunista combattente. Il 14 ottobre 1983, a Parigi, quattro militanti
dei Comunisti organizzati per la liberazione proletaria vengono bloccati da un incidente automobilistico
durante il percorso di fuga successivo a un esproprio per autofinanziamento. Dopo un inseguimento da
parte della polizia francese nel corso della sparatoria finale Ciro Rizzato (nome di battaglia “Franco”) –
che a Parigi stava lavorando al concretizzarsi di un progetto di sviluppo del movimento rivoluzionario
internazionale – viene ferito alla gola dagli sbirri francesi. Trasportato all’ospedale di Salpêtrière, muore,
senza aver ripreso conoscenza, la mattina del 15 ottobre. Al suo funerale il padre e alcuni compagni
milanesi posero in suo onore una bandiera rossa sulla sua bara, noi oggi in suo onore pubblichiamo il suo
ricordo perché rimanga per sempre nel cuore di ognuno di noi… Questo è il regalo per il figlio
metropolitano che ha scelto di morire una volta sola nella vita…».
Sulla pagina Facebook è riportato che il frammento è tratto da Ballata Per Ciro, in «Il Bollettino 11»,
Milano, 1984.
Rizzato era conosciutissimo a Milano, dentro e fuori il movimento armato: era il leader dei
rivoluzionari di Quarto Oggiaro, periferia nordovest, transitato da Autonomia Operaia a Prima Linea e
quindi passato, con la moglie Elvira Arcidiacono, con i Colp, che dopo la cattura di Sirio (15 gennaio
1983) erano il gruppo di cui noi carabinieri ci occupavamo specificatamente.
Erano compagni «interstiziali», per così dire. Era come se vivessero in un limbo, la cattura e il
pentimento di uno dei loro avrebbe permesso di tracciare mappe ben più vaste della loro sigla. Non erano
quattro sfigati, spesso si trattava di veri e propri delinquenti, cui piaceva carezzare e persino adornare le
armi: in 194 furono incriminati per lotta armata e reati connessi.

Da quel 15 ottobre Elvira Arcidiacono fu nota come «la Vedova».


Intorno a questa donna dai capelli rossi ruotavano i guerriglieri dei Colp. La pedinammo per mesi,
individuandone legami e abitudini, fino a raccogliere elementi sufficienti da permetterci una pesca
abbondante nelle acque milanesi, toscane e francesi. Fu un successo clamoroso.
Nel suo sito Internet Paolo Dorigo, condannato per banda armata e deluso dall’amicizia con uno dei
suoi capi, Michele Pegna, racconta con disprezzo la scadente epopea dei Colp:

L’evasione di 4 donne militanti di Prima Linea dal carcere di Rovigo rivendicata dai Colp provoca
un’ondata d’urto in una strada, la morte di un pensionato. Nessuna scusa rivolta ai familiari, il volantino
parla della cosa come un incidente, cose che capitano. Politicamente questa è la cosa più rilevante fatta
dai Colp. Poi è morto un compagno a Parigi durante un esproprio, Ciro Rizzato. Il gruppo viene sconfitto
militarmente dai CC nel 1984 e muore un compagno a Milano, Gaetano Sava [in realtà Sava muore in uno
scontro a fuoco nel 1983, N.d.A.]. All’ergastolo finisce Gloria Argano. In carcere con lei, Michele Pegna e
Bruno Ghirardi (compagno ora condannato per il PCPM ).

PCPM sta per Partito comunista politico-militare, parte delle nuove Brigate Rosse, ala movimentista.
Ghirardi, arrestato nel 2007, fu condannato a 8 anni in via definitiva.
Catturare la Vedova
Per ricostruire i fatti e rivivere quei giorni sono salito su un taxi e ho ripercorso l’itinerario di quel 6
febbraio 1984. Emergono dal fondo del fondo della memoria sguardi, sentimenti e pensieri. Riscopro che
la mia vita somigliava nelle sue dinamiche quotidiane – nascondersi, agire – a quella dei nostri
antagonisti. Meno su un punto: non avevo nessun desiderio assassino. Avevo letto centinaia di
documenti delle Br, parlato in cella con decine e decine di «rivoluzionari», da Bernardino Pasinelli a
Daniele Bonato, da Marco Barbone a Patrizio Peci (quest’ultimo un brigatista molto semplice: se mai ci fu
un pentito nel senso più totale, è lui). Che cosa scattò in alcuni di loro, cosa li spinse a puntare l’arma e
colpire a freddo, alle spalle, una persona come loro? Dev’essere una decisione misteriosa che prende
forma nella penombra della coscienza, si somma all’educazione ricevuta e non so a cos’altro, e porta a
silenziare la voce dentro di te che dice: questo è male, non uccidere.
Era tutto pronto per chiudere la partita, quando mi mandarono in Francia. Dovevo riconoscere un
terrorista italiano appena arrestato, uno di loro, Vincenzo Spanò. Questo accadeva la mattina del 6
febbraio. Chiesi che mi aspettassero per qualche ora, il pomeriggio stesso ero di ritorno.
A Linate, appena atterrato da Parigi, trovai ad attendermi Pluto, dell’Anticrimine, con l’A112. Mi
avvertì che i colleghi stavano pedinando la Vedova e altri dei Colp. Era stato dato il via all’operazione
multipla, che prevedeva l’arresto del gruppo terroristico. I guerriglieri si stavano muovendo a piedi tra
Castello Sforzesco e piazzale Cadorna, controllati e pedinati dai nostri. Pluto mi fece trovare una delle
mie pistole nel cruscotto dell’auto.
Mentre percorrevamo corso Ventidue marzo per raggiungere la caserma di via Moscova, mi chiese:
«Vuoi andare in ufficio, o prima catturiamo la Vedova?». Non dovetti neanche rispondergli. Presi la
Smith & Wesson 2 pollici e cominciai a immaginare le possibili reazioni della Arcidiacono all’arresto.

La conoscevo, l’avevo pedinata per mesi, sempre in sicurezza. Conoscevo i suoi scatti improvvisi, le
giravolte sul marciapiede per rincorrere qualche dubbio, sempre vestita di nero, riconoscibile da lontano
per la sua camminata sulle punte, come una velocista ai blocchi di partenza.
Un giorno – ricordo adesso, mentre percorro le vie della Milano liberty in taxi – avevo rischiato di
restare compromesso e di rovinare il lavoro di tutta la squadra. Camminavo dietro di lei, lungo via
Scarpa, una piccola strada che porta a corso Vercelli. Di colpo, chissà cosa le sarà saltato in mente, l’Elvira
si gira e mi viene incontro.
Che potevo fare? C’era un negozio di abbigliamento maschile, entrai. Mi si fece incontro il titolare, una
persona di classe, distinta, garbata e molto elegante. «Buongiorno, mi dica» mi interpellò affabile. Io
farfugliai: «Avete cose bellissime… Vorrei, ecco, vorrei una giacca». Mentre improvvisavo l’esigenza di
una giacca scorsi con la coda dell’occhio la Vedova passare davanti alla vetrina senza voltarsi: non si era
accorta di niente. Restai nella bottega a palpare i tessuti. Alla Sezione speciale anticrimine di Milano
vigeva un precetto inderogabile: meglio perdere il contatto che essere bruciati. La Vedova sarebbe passata
sotto il controllo visivo dei colleghi con cui stavo lavorando «a scatola». Tergiversai. Avevo due pistole
con me, non potevo mettermi davvero a provare la giacca.
Ma a cose fatte tornai e ne acquistai davvero una, e presi pure calzoni, camicie, cravatte e scarpe, fino a
diventare un cliente fisso di quel negozio meraviglioso. A Lino Ieluzzi, così si chiama il proprietario di Al
Bazar di via Antonio Scarpa, confessai solo dopo tre mesi di essere un carabiniere, e lui mi mise a mio
agio rivelando di essere figlio di un militare della guardia di finanza pugliese. Oggi Lino è un mito della
moda milanese e non solo, ha mezzo milione di follower, ed è uno dei miei amici per la vita.
Quando nel 2006 mi arrestarono per la seconda volta, in carcere a Pavia faceva un freddo da
assideramento, e molti cattivi pensieri mi ronzavano in testa sul mio destino di servitore dello Stato:
attraverso i miei avvocati Lino mi mandò un maglione. Quel regalo lo indosso ogni anno e lo conservo
come un tesoro, tepore della memoria negli inverni della vita.
Oggi quel luogo è dominato da Ago, filo e nodo, la scultura a colori squillanti in vetroresina e acciaio
voluta da Gae Aulenti e realizzata dallo scultore svedese Claes Oldenburg con la moglie Coosje van
Bruggen, a simboleggiare la Milano che lavora, la capitale della moda e dell’eleganza, la città che sa
tenere insieme vivacità e ordine. Ma in quel 1984 Milano era solo caos: la stazione Nord ingoiava
pendolari, la metro li sputava fuori, le auto che sciamavano ovunque cercavano di non investirli.
Io e Pluto arrivammo a Cadorna, i colleghi erano lì ad aspettarci per dare il via alle catture. A me toccò
proprio la Vedova.
Il manipolo dei Comunisti proletari si sparpagliò, ma Tavola, Kaimano e gli altri dei nostri non si
scomposero, continuando a pedinarli uno per uno. Li avrebbero arrestati tutti dopo mezz’ora.
La Vedova stava giusto per attraversare in fretta sulle strisce pedonali, bloccando il flusso incessante
del traffico. Io ero già dietro di lei. Doveva essersi appena rifatta la tinta, i capelli rossi erano impeccabili,
emanava un profumo di lavanda. Le misi la canna della Smith & Wesson sul collo: «Elvira, sei in arresto,
carabinieri. Non muoverti, dove hai la pistola?». La presi per i capelli e la feci stendere per terra sulle
strisce. Lei con voce tremante disse: «Non mi sparare, la pistola è carica, l’ho infilata sul davanti». La
guardai finalmente in volto. Ma gli occhi erano rabbiosi, furenti, le spostai la giacca a vento nera e sollevai
il maglione. Infilata nei jeans, sulla pancia, trovai una pistola Beretta con il cane armato. Se avessi
mancato l’attimo sarei morto, non starei scrivendo questa cronaca, ma non credo neppure che un altro
scriverebbe di me, carabiniere anonimo caduto in missione, che avrebbe fatto meglio a stare più attento. E
invece ero stato attento, e pure bravo. Appartenevo a quel piccolo nucleo di carabinieri capace di
controllare le emozioni. Non che non mi sconvolgessero il petto, unite a un fondo di paura, ma il nostro
mestiere imponeva di saperle dominare, sottometterle alla legge.
Caricammo la Vedova sull’A112 per portarla in caserma in via Moscova.
Noi carabinieri avevamo ancora da fare quel lunedì. In un’altra zona di Milano i colleghi stavano
arrestando Gloria Argano nella base di via Astesani (Affori, zona nordovest della città), in rigorosissimo
silenzio stampa. Restava il covo di via Vallazze all’angolo con viale Lombardia, trecento metri a est di
piazzale Loreto. Avevamo scoperto che era lì che abitava la Vedova. Sorvegliavamo quel luogo già da
parecchio. Ci avevamo piazzato davanti la Balena, il furgone popolato di carabinieri della Sezione
speciale anticrimine, con l’attrezzatura del caso. Ormai sapevamo tutto, anzi quasi tutto. Quel «quasi»
racchiudeva il margine del rischio ragionevole.
Nelle settimane precedenti avevamo individuato un appartamento che ci permetteva di controllare le
finestre del covo e l’ingresso del condominio. Il proprietario ci aveva concesso di utilizzarlo
gratuitamente, sembrava tutto a posto. C’era un problema, però. La splendida cornice di alberi che
ombreggia viale Lombardia. Meravigliosi, i bagolari, ma ci negavano la vista. Che fare? Non c’erano
alternative, bisognava potare quelle piante gigantesche. Chiedemmo la collaborazione del Comune. Non
si poteva però intervenire solo sui due bagolari che ostacolavano le indagini, avremmo dato troppo
nell’occhio. Fu potato quindi l’intero viale, con grande soddisfazione dei residenti.
Ci risultava che la Arcidiacono si fosse integrata bene. Aveva detto ai vicini che aveva un’azienda
commerciale da portare avanti, quindi dovevano scusarla se di notte disturbava con il ticchettio della
macchina per scrivere.
Per chiudere la partita di pesca mancava un pesce grosso, uno squalo. Bruno Gherardi era un ragazzo
palestrato, faccia da duro. Brutto carattere, rissoso. Massimo rischio.
Tavola si era piazzato dentro al covo – avevamo recuperato le chiavi dalle tasche della Vedova – caso
mai qualcuno fosse riuscito a salire. Fuori restavo io con Pluto, il Mago (un collega dell’Anticrimine di
Firenze) e un altro che non ricordo. Ci appostammo nei pressi, in circolo, intorno a un taxi con il cofano
sollevato, fingendo di discutere sul da farsi. Passavamo per tassisti, recita perfetta: «Ma quando arriva
’sto maledetto carro attrezzi?».
Si fece tardi, quasi le dieci di sera. E poi il Mago mi disse sottovoce: «Sta arrivando, quando metto la
sigaretta sulle labbra, girati e puntagli la pistola». Al segnale convenuto mi voltai di scatto, era a un metro
da me. Gli misi la punta della canna sul naso e dissi: «Bruno, sei in arresto, carabinieri». Gli balzammo
addosso.
Quando gli portai via l’arma scoprii il maniaco che era in lui. Aveva una Browning HP 9x21 mm a 15
colpi, con le guancette che stanno sull’impugnatura intarsiate, personalizzate. Quella pistola con le
finiture in nichel era la sua continuazione fisica e morale. Fu poi condannato in via definitiva a 22 anni di
carcere.
Non sapeva nulla degli arresti del mattino e del pomeriggio.
I Colp, con capi e capetti, erano stati sgominati.
Capitolo 7
L’ascensore e la bomba alla sinagoga di Milano

I Comunisti organizzati per la liberazione proletaria ambivano a liberare i compagni dalle carceri
utilizzando l’esplosivo, che avevano imparato a maneggiare dai colleghi baschi dell’Eta durante corsi
estivi di cui era stato privilegiato ospite, ai tempi di Prima Linea, Sergio Segio. Ma avevano anche un altro
obiettivo: liberare l’Italia dalla presenza, per loro odiosa, degli ebrei. Non stupisce. L’antisemitismo,
mascherato da antisionismo, è da sempre un trait d’union che congiunge estrema sinistra ed estrema
destra.
Da Marx a Trotsky (picconato in testa a Città del Messico), i fondatori e i più geniali rivoluzionari
comunisti sono stati ebrei, ma questo non è mai servito a salvaguardare i figli di Israele. Dopo un po’,
rispetto ai meriti prevale il sospetto, quindi il desiderio di neutralizzazione, da intendersi come
soppressione. Stalin è stato un maestro dell’orrore anche in questo campo, ed eliminò con nove grammi
di piombo nella nuca migliaia di ebrei, compresi i suoi medici, tutti considerati cospiratori in nome del
cosmopolitismo.
In Italia, presso gli estremisti di sinistra, la faccenda si spiega più banalmente con il desiderio di
ripagare il sostegno e di conquistare la fiducia dei terroristi palestinesi.
Un esempio? Oggi non se lo ricorda quasi più nessuno, ma il 9 ottobre 1982 alle ore 11:55 il Fronte
popolare di liberazione della Palestina (Fplp) di Abu Nidal compì un attentato di gravità estrema, che
comportò il martirio di un piccolo innocente. All’uscita della sinagoga di Roma, cinque fedayyin
bersagliarono i fedeli con bombe e raffiche di mitra: rimase ucciso il piccolo Stefano Gaj Tachè, di due
anni, altri 37 furono feriti. E forse a convincerli che in Italia potevano agire indisturbati, portando a
termine senza incontrare particolari ostacoli il programmato assalto al principale luogo di culto ebraico
del nostro Paese, era stato un altro attentato, firmato stavolta dal terrorismo italiano e perpetrato pochi
giorni prima, la notte del 29 settembre 1982, a Milano.
Un’azione pensata ed effettuata proprio per scalare posizioni nella hit parade degli amici palestinesi.
Ne scrivo perché noi carabinieri dell’Anticrimine di Milano abbiamo avuto un ruolo decisivo nel
consegnare alla giustizia i membri dei Colp che attentarono con un ordigno alla sede della Comunità
israelitica di via Eupili.
A quei tempi i luoghi di culto e di cultura ebraici non erano protetti, cosa che rese facile il compito dei
criminali.
Era notte, non ci furono feriti, data l’ora, ma la palazzina che comprendeva anche la sinagoga fu
devastata dalla bomba.
I Colp rivendicarono l’attentato con la sigla «Gruppo di fuoco Olmo». Volevano dimostrare a quel
mondo disperso e magmatico che prima faceva capo a Prima Linea che c’era chi persisteva a organizzare
la lotta armata, ed era aperto all’arruolamento di nuove reclute. Ma perché questo nome? Chi era
«Olmo»?

L’ultimo dei Colp


Il 21 gennaio 1982, dopo aver rapinato una filiale del Monte dei Paschi alla periferia di Siena, un
commando dei Colp aveva cercato di darsi alla fuga prendendo un pullman di linea per Montalcino. Il
comandante maresciallo Augusto Barna, 52 anni, e due carabinieri ausiliari ventenni, Euro Tarsilli e
Giuseppe Savastano, furono informati via radio e sulla base di una intuizione investigativa perfetta
bloccarono la corriera. A bordo c’erano trenta passeggeri. Il maresciallo salì, con i giovani carabinieri ai
lati, di copertura. I sospetti di Barna ricadevano in particolare su un uomo e una donna. Li fece scendere.
Ma un terzo uomo si accodò al gruppo, estrasse la pistola da dietro la schiena e fece fuoco, colpendo a
morte i due giovani. Il maresciallo sparò a sua volta, uccise un terrorista e ne ferì un altro, ma ferito alla
spalla si dovette ritirare.
Il terrorista ucciso, trovato in possesso di due carte d’identità false, venne successivamente identificato
come Lucio Di Giacomo, nome di battaglia «Olmo» .
La donna, Giulia Borrelli, dopo la sparatoria risalì sulla corriera invitando alla calma i passeggeri con le
seguenti parole: «State fermi e non vi facciamo nulla. Siamo di Prima Linea». Prima Linea in realtà non
c’era più, ma era una sigla nota, mentre i Colp erano sconosciuti. Questi miserabili pensavano al
marketing, fino all’ultimo.
A questo punto scesero dalla corriera gli altri del commando, con la borsa dei soldi e le armi, e presero
un’auto che il legittimo proprietario aveva abbandonato per lo spavento. Erano in sei: alcuni furono
catturati, altri rimasero latitanti, e tra questi Daniele Sacco Lanzoni, che noi della Speciale chiamavamo
«LSD ».
I latitanti fecero trovare dopo pochi giorni un volantino commemorativo del «compagno Olmo»:
rivendicavano la rapina, e si firmavano Colp. Nient’altro che propaganda, dovevano far circolare la
nuova sigla! E così fecero dopo il suicidio di un loro compagno latitante, e anche per l’attentato al centro
di documentazione israelitica: Colp, Colp, Colp!

Nell’autunno dell’82 stavamo addosso a un tale del quartiere Giambellino di Milano, un tizio che non
ritenevamo di immediata pericolosità ma che avrebbe potuto condurci da qualche pesce grosso, dato che
gli aspiranti gregari cercano costantemente il brivido di un saluto da parte del capo branco. Il mattino
presto uscì di casa e cercò invano di far partire il motorino, ingolfato. Non ebbe pazienza, qualcosa
evidentemente gli bruciava dentro. Buon segno per noi. Salì allora imprecando sul filobus che passava
proprio in quel momento. Tavola salì dopo di lui. Dietro il bus si muoveva la Balena, che fotografava e
fotografava.
Alla fermata di piazzale Lotto il tipo saltò giù e si unì a un gruppo di ragazzi, in chiara posizione
subordinata. Il pedinamento continuò, mentre la Balena rientrava nel nostro occulto parcheggio, per
capire chi si potesse identificare nelle foto scattate. Noi non riconoscemmo nessuno, ma un pentito
identificò Sacco Lanzoni, il pluriassassino, già Prima Linea a Torino, passato ai Colp.
Nel pomeriggio scattò l’ordine di catturare LSD . Tavola e altri colleghi, che avevano continuato il
pedinamento, lo sorpresero in una latteria. Gli balzarono addosso, ma dovevano stare attenti: c’era gente
intorno, bisognava evitare il conflitto a fuoco. Nella colluttazione ebbe la peggio il killer dei nostri giovani
colleghi di Siena: perdeva sangue dalla testa e in seguito si sarebbe beccato 13 punti, ma non era niente di
grave.
L’eroe dei Colp però si spaventò, perché stavolta il sangue era il suo, mentre lui era abituato solo a
quello delle sue vittime. Si pentì subito. In preda all’agitazione, volle mostrarsi collaborativo dicendo che
aveva appuntamento nel primo pomeriggio in un bar di via Bondi con Susanna Ronconi, la moglie di
Sergio «Sirio» Segio, passata da Prima Linea ai Colp (quella che era stata fatta evadere dal commando
guidato dal marito dal carcere di Rovigo il 3 gennaio 1982).
I miei colleghi si sedettero ai tavolini del bar come normalissimi clienti. Oltre a Susanna, si
presentarono Maria Grazia Grena e altri due della banda: furono tutti arrestati.
Le indagini proseguirono. Pedinammo un altro manipolo di terroristi dei Colp, verificammo una serie
di indizi, informammo l’Autorità giudiziaria. Alla fine identificammo i responsabili che piazzarono
l’ordigno la notte fra il 29 e 30 settembre 1982 per colpire la sede israelita di via Eupili a Milano. A me
viene affidata la cattura del più scivoloso del gruppo. Graziano Bianchi. Aveva partecipato materialmente
all’attentato che distrusse una parte degli uffici della comunità ebraica.
Studente di Giurisprudenza, 23 anni. Amante della bella vita, aperitivi, vestiti alla moda, amiche à
gogo nella Milano da bere. Oltre a shakerare Martini e Negroni, aveva l’abitudine di mescolare esplosivi
per mettere bombe in nome del comunismo proletario. Dietro le vesti del simpatico agnellino si
nascondeva una iena. Il suo arresto venne affidato proprio a me. Dopo gli ultimi accertamenti, io avevo in
mano l’ordine di cattura, in contemporanea altre squadre agivano contro i complici che a vario titolo
avevano partecipato all’ideazione dell’attentato.

Meglio tornare a piedi


Verso la fine di novembre del 1982, circa due mesi dopo l’attentato, alle 5 del mattino ero con due colleghi
dell’Anticrimine nella palazzina dalle parti di via Chiesa Rossa a Milano. Salii a piedi al settimo piano,
dove risiedeva il ricercato, verificai se ci fosse movimento, individuai la porta dell’appartamento. Scesi e
risalii, per escludere che qualcuno mi avesse notato. Infine decisi – per la prima e ultima volta durante il
servizio da carabiniere – di prendere l’ascensore con i due colleghi. Portata quattro persone. Quando il
baracchino superò il sesto piano, un gran fracasso, restammo bloccati. Allargai i battenti della cabina e
notai che c’era un varco alto 40 centimetri. Se qualcuno avesse aperto la porta del piano di sopra,
avremmo potuto sgattaiolare sul pianerottolo. Chiamai via radio i miei, ma le squadre erano tutte
impegnate in operazioni analoghe. Insomma, nessuno poteva soccorrerci, e anzi sentii anche qualche
sfottò, tanto per tirarci su il morale. Allora, nascosti giubbotti e caschi sotto i piedi, premetti l’allarme.
Dopo un paio di minuti si affacciò una donna, che riconobbi subito: era la mamma di Bianchi. «Scusi il
disturbo signora, può chiamare i vigili del fuoco?»
«Chiamo mio figlio, ché magari fa prima.»
«Ma no, signora, non lo disturbi. Chiami i pompieri.»
A questo punto non potevamo più aspettare i soccorsi: se la mammina insospettita avesse davvero
svegliato il figliolo terrorista, quello ci avrebbe infilato una bomba nella cabina. Rischiammo, nella
speranza che l’ascensore alleggerito non si mettesse in movimento e trinciasse in due pezzi l’ultimo a
uscire. Strisciando, ci tirammo fuori da quell’infame posizione. Ci risistemammo e imbracciammo le armi.
Suonai il campanello con delicatezza, un piccolo tocco.
«Chi è?»
«Signora, siamo i vigili del fuoco. Ci apra per favore.»
«Ma se non vi ho chiamati, come fate a essere qui?»
«Ci ha chiamati un altro signore, ci apra, abbiamo bisogno del telefono.»
Alla fine di questo dialogo surreale entrammo, con i mitra spianati.
«Dov’è suo figlio?»
«Ma… sta dormendo…»
Ci facemmo indicare la stanza di Graziano, che dormiva tranquillo e ignaro. Via le coperte. Prima le
fascette da idraulico, poi le manette, senza alcun bisogno di usare maniere forti. Del resto era chiaro già
dai pedinamenti che non era un duro, uno di quelli che affrontano il nemico. Solo uno che mette le bombe
e scappa.
Era venerdì. Un paio di giorni di colloqui, e la domenica di fronte a noi c’era un pentito (si fa per dire)
loquacissimo.
Naturalmente dal settimo piano scendemmo a piedi.

È importante – almeno, lo è per me – aver assicurato alla giustizia chi ha attentato all’emblematico luogo
di studio e culto dei nostri «fratelli maggiori». Questo legame sarà un punto fermo anche affettivo di tutta
la mia attività nei decenni che seguiranno.
A proposito di Graziano Bianchi: uscì di prigione, dopo una condanna a quattro anni; poi, negli anni
Novanta, conformemente al suo profilo, si è dedicato ad attività nel ramo dei night club. Ha avuto
frequentazioni ben poco limpide, che lo hanno rimandato in carcere per favoreggiamento di Cosa nostra.
Capitolo 8
Sparano anche da destra: Cavallini e Soderini e la storia mai raccontata di via Betti

Non ho mai ragionato in termini di destra o sinistra. Uso la prima persona al singolare, perché non sono il
portavoce di nessuno, ma so di interpretare il sentimento dei miei colleghi del tempo. Ciascuno aveva le
sue idee politiche, e preferibilmente se le teneva per sé. Quanto ai terroristi, a qualunque sigla
appartenessero, volevamo soltanto sapere quale mano usavano per sparare: l’unica distinzione tra destra
e sinistra che ci interessasse davvero.
Non ho mai adoperato occhiali con lenti ideologiche, né da carabiniere né da agente segreto, altrimenti
non si serve lo Stato o il bene comune ma il proprio diavolo interiore.
Se noi della Speciale – come ci chiamavano nel giro delle forze dell’ordine, sostantivando un aggettivo
che non ci dispiaceva – abbiamo condotto in prevalenza azioni contro i gruppi armati comunisti è perché
a Milano e hinterland erano loro il nemico dominante. Si erano insediati e crescevano nelle grandi
fabbriche di Sesto San Giovanni, veri e propri santuari dove le falangi rosse arruolavano sempre nuovi
adepti.
Il bollettino finale dice che la Sezione speciale anticrimine dei carabinieri – ovviamente di concerto con
la Procura – ha sgominato la colonna Walter Alasia delle Br, decapitato Prima Linea e liquidato i Colp.
Ma non certo perché preferissimo combattere l’eversione rossa lasciando in pace quella nera.
Il fatto è che la destra terrorista a cavallo degli anni Settanta e Ottanta non aveva la sua tana e il suo
campo d’azione privilegiato in Lombardia, che era piuttosto luogo di scorribande e di succursali
estemporanee, ma preferiva mantenere la propria direzione vicino alla culla, e cioè Roma, eternamente
caput mundi.
Quando però individuavamo presenze assassine che attingevano alla mistica pagana nazi-fascista di
Terza Posizione (poi trasmigrata nei Nuclei d’azione rivoluzionaria, i Nar), agivamo con la medesima
determinazione messa in campo con i loro dirimpettai rossi.
Applicammo ai neri lo stesso metodo di osservazione e studio, consapevoli che andava adeguato a
soggetti con teste e storie diverse. Studiammo le basi ideologiche, analizzammo le rivendicazioni,
constatammo che nella scelta dei bersagli privilegiavano le forze dell’ordine e i camerati sospettati di
delazione.
Le Brigate Rosse ci consideravano agenti della controrivoluzione, da eludere o rimuovere, ma non
eravamo noi l’obiettivo finale della loro guerra, eravamo solo un odioso ostacolo da superare per poter
colpire «il cuore dello Stato».
Per i Nar era diverso. Uccidere magistrati, poliziotti e carabinieri non era una tappa intermedia ma il
traguardo. Per loro tattica e strategia coincidevano, tutto si consumava nel momento di gloria
dell’assassinio, per poi cercare un altro da eliminare. Quindi sapevamo bene cosa dovevamo aspettarci in
caso di scontro: proiettili e bombe a mano. Le Brigate Rosse, potendo, evitavano i conflitti a fuoco,
accettandoli come extrema ratio. Se venivano individuati, i loro militanti preferivano darsi alla fuga.
Tutt’altra antropologia criminale caratterizzava Terza Posizione.
Quando attaccavano inseguivano la «brutta morte», attaccando alle spalle e sparando anche a chi era a
terra – in questo peraltro non erano diversi dai colleghi comunisti. Ma per se stessi, nel caso di scontri, i
fascio-nazisti adoravano la bella morte: sparare, mirare, irrorarsi con il sangue e con il sangue purificare il
mondo.
Me ne frego di morire e di chi ammazzo.
L’esteta armato era il loro ideale, la bellezza di sentirsi schizzare il sangue di magistrati sulla faccia o di
versarlo senza chiedere pietà, senza mai arrendersi.

La parola alle cronache


In particolare ce n’erano due, tra questi assassini, che ragionavano così, ed erano il nostro obiettivo
strategico. Sto parlando di Gilberto «Gigi» Cavallini (lui, sì, di Milano) e di Stefano Soderini (romano).
Sapevamo che bazzicavano la Svizzera e frequentavano Milano, adorati dai camerati come guerrieri
divini venuti dal Valhalla. Li arrestammo il 12 settembre 1983. La cattura di Cavallini e Soderini, insieme
a un loro adepto, fu un’altra espressione della perfetta preparazione della Speciale.
C’erano state giornate di pedinamenti e appostamenti, tenevamo sotto controllo – autorizzati dalla
magistratura, ovviamente – i telefoni di alcuni estremisti che scoprimmo essere loro fiancheggiatori. A
uno di loro arrivò una telefonata sibillina: «Il bar preferito…». Circoscrivemmo la zona sin dal giorno
prima, l’11 settembre 1983, una domenica. Toccò ai miei colleghi presentarsi all’appuntamento,
predisponendo lo schema di chi, come e quando avrebbe chiuso la partita.
A differenza del comandamento sacro di Terza Posizione e Nar – «Uccidere e morire!» – il nostro
codice d’ingaggio prevedeva di consegnare alla giustizia i latitanti senza che nessuno si facesse male. Non
torcemmo loro neppure un capello.
Un paio di giorni dopo, «l’Unità» descrisse il nostro controagguato, materiale di scuola per qualsiasi
squadra antiterrorismo del mondo:

Mescolati al flusso dei passanti che ingorga i marciapiedi assolati di corso Genova, i carabinieri in borghese, circa una
trentina [in realtà erano una decina, N.d.A.], si ammassano a piccoli gruppi sulla piazzola antistante il Golden bar, tra il
corso e via Sapeto, dove dallo spioncino di un innocuo furgone in sosta [la Balena, N.d.A.] altri militi scrutano e
fotografano i movimenti di tre giovani attorno a uno dei tavolini liberty, fuori dal locale. Sono le 14:30 di lunedì. Dal giorno
prima, domenica, erano scattati gli ultimi preparativi della trappola, costruita in cinque mesi di indagini, per catturare i
terroristi più sanguinari di Terza posizione.

Continua:

A portare i carabinieri sulla pista giusta era stato Andrea Calvi, 21 anni, incensurato studente di legge alla Cattolica, noto
per le sue spiccate simpatie per l’estrema destra eversiva: nel marzo ’81 gli addetti all’Azienda tranviaria l’avevano
sorpreso a imbrattare il mezzanino della metropolitana sotto la stazione Centrale con scritte inneggianti ai Nar. E a
confermare che il Calvi era, per i latitanti, un punto prezioso di riferimento per le loro scorribande milanesi, era giunta più
tardi la rivelazione di uno dei pentiti dell’eversione neofascista. Il giovane Calvi era un frequentatore del bar di Corso
Genova: ecco perché da tempo era tenuto discretamente d’occhio dai carabinieri assieme ad altri luoghi pubblici, indicati
fra i probabili punti di contatto frequentati dai terroristi neri. Alle 16:15, i militi sparpagliati dentro e fuori il Golden hanno
ricevuto l’ordine di intervenire.

L’assoluta rapidità era nella logica dell’azione perfetta, per questo era indispensabile muoversi come api
qualsiasi dello sciame che investiva Milano la domenica pomeriggio. Non sollevare il minimo sospetto,
non dare neppure la più vaga impressione di essere fuori posto. E quando, come un sol uomo, si doveva
balzare addosso ai due, non bisognava concedergli neanche quel decimo di secondo per farsi esplodere
insieme ai carabinieri e alla gente innocente ai tavolini accanto.
«L’Unità» prosegue spiegando che i nostri nel frattempo per quasi due ore avevano potuto ascoltare
perfino le conversazioni dei tre giovani.

Davanti a un bicchiere di whisky e a succo di pompelmo i due feroci killer si sono rivelati sospettosi solo quando sul corso
è passata una volante della polizia a sirena spiegata. «Si innervosivano, occhiate febbrili tutt’attorno», hanno rivelato ieri
gli inquirenti. Forse anche spazientiti per una attesa troppo prolungata: a intervalli quasi regolari Andrea Calvi ha fatto
quattro o cinque telefonate. Forse i tre stavano per contattare altri complici. La trappola è scattata fulminea, ha colto di
sorpresa Soderini e Calvi. Cavallini ha tentato di afferrare una delle due pistole di cui disponeva. «Stai fermo, ti conviene»,
gli ha detto un carabiniere disarmandolo. «Si dibatteva, con violenza, per liberarsi da quegli uomini che lo avevano
bloccato per le braccia», dice una donna che ha assistito alla scena. «Poi l’hanno caricato sulle auto, lui e gli altri due».

Destinazione: la caserma di via Moscova.


«Cavallini aveva una Beretta 92s, una Body Smith & Wesson, e una bomba SRCM [a frammentazione,
in dotazione dal 1935 all’esercito italiano, N.d.A.]. Anche Soderini era armato, stesse pistole».
Quel giorno non c’ero ma fu così che i due killer furono consegnati alla giustizia.

Mistica dell’assassino
Alcuni giorni dopo mi chiesero di provare a dialogare con Cavallini. L’obiettivo era ottenere il
«pentimento». Non è un caso se uso questa parola tra virgolette. Dal punto di vista giudiziario, e
giornalistico, pentirsi vuol dire riferire tutti i reati commessi in proprio e quelli di cui si conoscono gli
autori, rivelare i luoghi di ritrovo, gli attentati in preparazione. Questo pentimento ha una doppia utilità:
frutta a chi indaga e alla nazione intera, poiché limita il male futuro e facilita il corso della giustizia per i
delitti passati; ma consente anche a chi fornisce notizie di ottenere importanti riduzioni di pena.
Questo però non è pentirsi. Nel senso che non ha niente a che vedere col significato più vero di
pentimento. Non modifica in nulla la montagna di male compiuta, non è un inginocchiarsi e chiedere
perdono.
Ho imparato da un prete romagnolo, don Isidoro – lo incontreremo più avanti – che il pentimento che
cambia il mondo, e muta persino il passato, è la contrizione: il dolore per il male fatto, il desiderio di
rimediare, la decisione di chiedere perdono a chi lo ha subito, senza pretenderlo. Per questo ho sempre
cercato di pormi nei dialoghi con i terroristi da un punto di vista che superasse la pura convenienza
reciproca. Altrimenti il mondo resta uguale.
Non mi va di fare graduatorie, non ho la licenza per giudicare, ma, tra tutti i «pentiti» con cui ho
instaurato un rapporto umano, mi hanno sorpreso per intelligenza e sincerità Patrizio Peci, cui le Br
uccisero per punizione il fratello Roberto, e Bernardino Pasinelli, che non si dava pace per le sofferenze
causate. Peci era stato uno dei primi delle Br a rinnegare la lotta armata: i miei colloqui con lui furono
successivi al pentimento e di questo non ho meriti. Ho visto fino a che punto può cambiare una persona,
forse per un intervento dall’Alto. Misteri che non è nelle competenze di un giovane carabiniere, e
neppure di un maturo agente segreto, risolvere.
Con Cavallini ebbi un confronto da solo a solo. Iniziai chiedendogli quale professione svolgesse, lui
rispose: «Soldato politico», assumendo la posizione militare di attenti. Non ho ancora capito cosa
significasse.
Respinse, spregiandolo, qualsiasi argomento proponessi. Soprattutto compresi che non mi riconosceva
come persona. Ero solo un carabiniere da uccidere. Uno scopo in più nella sua vita. Mi ricordo che in uno
di quei tentativi di comunicazione si accorse del mio accento e pretese di localizzarmi.
«Tu sei sicuramente di Bologna. E quindi, la prossima volta che evado, vengo a cercarti lì, per
ucciderti. Mettilo nel rapporto. Evado, ti riconoscerò e riuscirò a ucciderti.»
Replicai: «Non sai niente, vengo dalla Romagna. Non sei neanche capace di localizzare gli accenti, sei
superficiale, non sei un rivoluzionario serio ma un dilettante da strapazzo, un vigliacco».
Restò interdetto.
«Se evadi, e vieni dalle mie parti, magari sarò io a riconoscerti e a piantarti una pallottola in testa.»
Gli prese una paura del diavolo che gli iniettassimo qualche sostanza per farlo parlare o magari
avvelenarlo. Proprio coraggioso. Mi parve disturbato psichicamente.

Con Cavallini siamo alla mistica dell’assassino, Soderini invece era silenzioso, molto meno appariscente.
Ma catturarli vivi, e restare vivi, e tutti in buona salute (quella mentale dei neri era già compromessa) è
stata un’operazione fantastica dei miei colleghi.
Sento il dovere di inchinarmi alla memoria di magistrati e membri delle forze dell’ordine da loro
assassinati.
L’appuntato Franco Evangelista (detto Serpico), ucciso a Roma il 28 maggio 1980 da Cavallini con
Valerio Fioravanti e altri dei Nar.
Il sostituto procuratore Mario Amato, ucciso a Roma il 23 giugno 1980 alle 8:05, mentre aspettava
l’autobus 391 per recarsi al lavoro, alla fermata di viale Jonio. Cavallini lo raggiunse alle spalle e gli sparò
alla nuca. Come disse lui stesso, euforico: «Ho visto il soffio della morte», rievocando la vampata della
pistola, i capelli della vittima che si aprivano volando via. 1
Il brigadiere dei carabinieri Ezio Lucarelli, ucciso, e il maresciallo Giuseppe Palermo, ferito, a Milano il
26 novembre 1980. In una carrozzeria della periferia, Cavallini e Soderini, durante un controllo dei
documenti di routine, spararono e si diedero alla fuga.
I carabinieri Enea Codotto di 25 anni e Luigi Maronese di 23 anni, uccisi a Padova il 5 febbraio 1981 da
Cavallini in concorso con Valerio Fioravanti e altri dei Nar.
Il capitano della Digos Francesco Straullu e l’agente Ciriaco Di Roma, uccisi ad Acilia il 21 ottobre 1981
da Cavallini, Soderini e altri.
Gli agenti Antonio Galluzzo, ucciso, e Giuseppe Pillon, ferito, a Roma il 24 giugno 1982 da Cavallini e
altri.

Così fermammo alcuni neofascisti in partenza per l’Africa


Qualche mese prima avevamo individuato un altro filone dell’estrema destra armata. Non ci sono notizie
sul web a proposito di questa pista di armi e di presunti mercenari in partenza con probabile destinazione
l’Africa.
C’è, a dire la verità, la cronaca assai lacunosa di uno scontro a fuoco tra carabinieri e un giovane
bresciano, Fabio Galesi, che ci rimise la vita. Il «Corriere della Sera» racconta che per evitare un controllo
nella zona del Gallaratese, fuori dai grandi palazzi di via Ugo Betti, il ventiquattrenne con lievi precedenti
si era lanciato nei prati con la sua Mercedes, finendo per arenarsi. Ne era quindi balzato giù e, convinto di
poter far desistere gli inseguitori, si era messo a sparare con una Trident calibro .38 special, roba che se ti
colpisce ti stacca la testa. I militi avevano risposto al fuoco, colpendolo a morte.
«L’Unità» accredita la tesi del povero ragazzo liquidato dai carabinieri in maniera troppo spiccia, e
invia condoglianze e solidarietà al padre, consigliere comunale del PCI . Il «Corriere» mette sullo sfondo
una fabbrica clandestina di armi a Pordenone. E la notizia che i carabinieri dovevano eseguire un
mandato di cattura nei confronti di tale Mario Mari, della stessa età del ragazzo che ci ha rimesso la vita.
Associazione a delinquere, commercio di armi. Una faccenda interessante.
Di Mario Mari e Fabio Galesi nessuno ha raccontato la storia o ripercorso le tracce. Io ne conosco il
finale. Che per pochissimo non fu anche il mio finale.
So bene come è andata, quel lunedì mattina, il 18 aprile 1983, perché ho avuto l’avventura, che per
pochi centimetri non si è trasformata in sventura, di essere il bersaglio di Fabio Galesi. Non c’era ragione
di spararmi. Perché mi voleva morto? Era la sua dichiarazione di identità? La reazione ovvia dopo che
avevo urlato: «Carabinieri, mani in alto!»?

Passai la domenica in Romagna. Sapevo che dovevo muovermi alle 2 di notte e arrivare in caserma per le
5. Ero incaricato di eseguire un mandato di cattura emesso dall’Autorità giudiziaria nei confronti di
Mario Mari. Non era certo una faccenda ordinaria, se in alto avevano deciso di affidarla a noi della
Sezione speciale. In realtà aveva l’aria di essere un arresto tranquillo, purché ben preparato. E io l’avevo
preparato bene. Avevo controllato a mente cento volte, mentre filavo in moto sull’autostrada, di aver
sistemato linee generali e dettagli minimi, secondo i criteri della massima sicurezza.
Lasciata la moto, equipaggiati a dovere, io e Pluto andammo a ritirare la A112 in un’officina dov’era
parcheggiata come un’auto qualsiasi, senza che nessuno sapesse, neppure tra i carabinieri, che fosse una
vettura «coperta» della Speciale.
Ecco il piano. Una volta giunti nei pressi del domicilio di Mari, e verificato non ci fossero impicci, avrei
dovuto chiamare la pattuglia di carabinieri in divisa e un equipaggio con due colleghi dell’Anticrimine
per supportarmi nella cattura. Sospettavamo che il Mari potesse fuggire e fare perdere le sue tracce. Una
brutta storia.
Lo avevamo pedinato nei giorni precedenti e fotografato. Alto quasi due metri, fisico possente, un
marcantonio: se pensi a un mercenario in Africa ti viene in mente uno così.
A quell’ora non ci doveva essere vita nella fungaia di quegli edifici di periferia, il più alto dei quali
aveva quattordici piani, gli altri sette. Non avrebbero dovuto esserci sorprese malsane. Avevamo fatto
ogni accertamento possibile. Sapevamo che viveva solo, avevamo immagini a iosa per non sbagliare
l’identificazione. Le avrei mostrate all’ultimo istante ai colleghi in divisa insieme al mandato di cattura.
Accidenti, qualcosa non andò come era previsto. Ci inoltrammo nel dedalo di straduzze, che
conoscevamo a memoria, e del resto eravamo mappe ambulanti. Ecco che qualche decina di metri davanti
a noi riconoscemmo il Mari che confabulava con un tizio mai visto, davanti all’ingresso dello stabile dove
abitava, accanto a una Mercedes verde.
Che fare? Bisognava decidere in un istante. Misi insieme in fretta le conoscenze che avevo sui
comportamenti quasi meccanici dei guerriglieri di destra. Non avrebbero cercato riparo, non avrebbero
alzato le mani. Avrebbero cercato lo scontro a fuoco.
Decisi di deviare, allora, ma senza manovre brusche, come chi si accorge di aver sbagliato strada.
Richiesi via radio la presenza immediata dei colleghi dell’Anticrimine.

La verità su via Betti


Dopo quarant’anni, senza aver tenuto un diario, senza riscontri nelle cronache monche dei quotidiani, ho
bisogno di rivedere quei posti.
Per mettere insieme al meglio il puzzle della memoria ho rifatto lo stesso viaggio, un lunedì di aprile.
Dal centro mi muovo calmo verso ovest, eccomi a piazzale Lotto. Avanti svelto e insieme prudente,
rispettando segnali e semafori. Prima delle 6 sono dalle parti di via Ugo Betti.
La ragnatela delle stradine adesso è inaccessibile. Mi trovo davanti a una sorta di compound dove gli
accessi sono bloccati da sbarre sollevabili con il telecomando. Tutto è rifatto, lustro e lindo: allora erano
dimore che parevano destinate a sbrecciarsi da lì a un mese, circondate da prati poveri e campi sciupati.
Ora i prati si sono ristretti, ma la planimetria è identica. Mi avvio a piedi. Riconosco il luogo dove i due
stavano fermi a parlarsi con l’aria dei congiurati, sotto casa di Mari, appoggiati alla berlina tedesca. Il
portone è quello. Mi ritorna in mente ogni istante di quei minuti primaverili del 1983. Mi riappaiono i
pensieri e le parole.

Dissi a Pluto di svicolare a sinistra, non conveniva avvicinarsi. Meglio fare il periplo del piccolo quartiere
e tentare di sorprenderli arrivando da un’altra parte, e intanto controllare chi fosse lo sconosciuto. Forse
era uno dei capi o comunque un pezzo grosso dell’organizzazione. Ci riaffacciammo con l’auto nel
vialetto. Mari era risalito in casa. Il tale in Mercedes stava percorrendo la strada nel senso opposto al
nostro, girò in un viottolo. Non potevamo lasciare che fuggisse, bisognava bloccarlo, identificarlo,
controllarlo e portarlo in caserma.
Pluto viaggiava piano, come per farsi da parte e lasciarlo passare. Poi repentinamente gli parò l’A112
davanti, pronto per un frontale. Gli andammo addosso.
Io scesi con la Smith & Wesson .38 spianata. Gli urlai: «Carabinieri! Scendi dalla macchina e dammi i
documenti». Il tizio per tutta risposta innestò la retromarcia e accelerò.
Sparai due colpi per aria e correndo a piedi mi lanciai all’inseguimento. Dopo 50-60 metri la Mercedes
andò a sbattere contro due panettoni e si bloccò.

A quel punto tutto diventa velocissimo. Rallentando la corsa, abbassandomi istintivamente sulle gambe
in posizione di tiro, riduco la sagoma come mi hanno insegnato. Grido ancora: «Carabinieri, esci con le
mani in alto».
Ed ecco che l’uomo, che scoprirò essere Fabio Galesi, scivola fuori dall’abitacolo parzialmente riparato
dalla portiera.
Ma non ha alcuna intenzione di arrendersi e consegnarsi. È a 40 metri da me, mi sta sparando, vedo le
due mani congiunte che impugnano la grossa pistola, con postura da professionista. Quelle due fiammate
ce le ho davanti agli occhi ancora oggi.
Mi butto sull’asfalto e mi allungo per ridurre al minimo l’esposizione al fuoco. Rispondo con due colpi,
con uno buco uno pneumatico della Mercedes, l’altro trapassa la portiera, forse lo colpisce a una gamba.
Lo vedo scappare per i prati alla mia sinistra. Prendo l’M12 Beretta, che avevo lasciato nell’auto, e sparo
una raffica di mitra.

Potevo benissimo ucciderlo, ma non l’ho fatto. Ho sparato in aria.


Dieci secondi prima aveva cercato di ammazzarmi, sì. Ma non potevo sparargli addosso, mi era
proprio impossibile, perché ora stava correndo e mi dava le spalle. Mi sto ripetendo, me ne rendo conto. E
dico anche che non voglio farmene un vanto. Saper dominare le emozioni è semplicemente da bravi
professionisti, rispettare la morale conviene in tutti i casi. Perché un carabiniere (o un agente segreto)
barbarico danneggia lo Stato di cui è al servizio, lo indebolisce.

Sopraggiunsero i colleghi che avevo allertato.


Li vidi intorno a me. «Prendetelo voi quello» dissi. «Io vado a prendere Mari.» Quel giorno potevo
dare ordini. Avevo io il comando dell’operazione sia per l’incarico ricevuto, sia perché avevo acquistato
autorità per aver reagito alla paura della morte senza farmi ottenebrare né dall’ira né dallo
sbalordimento.
Avevo un lavoro da finire. Mario Mari aveva senz’altro osservato la scena dalla sua finestra al secondo
piano. Dovevo e volevo catturarlo. «Voi prendete l’altro, io vado solo, che è meglio.» Se ci avesse visti in
tanti sarebbe stato capace di farci saltare per aria.
Mi feci aprire il portone del palazzo da una terza persona (l’ho detto che avevo preparato tutto bene).
Bussai alla porta del secondo piano, dissi la solita frase: «Mario, apri, carabinieri».
«Non ti apro, se no mi uccidi.»
«Io non ti sparo. Io non ti uccido. Vieni fuori. Ti spiego come fare.» Sapevo che era alto due metri,
allenato al combattimento. «Apri la porta, mettiti seduto per terra con le mani dietro la schiena e spingiti
indietro con il sedere facendo forza sui talloni.»
«Contrattiamo. Dammi la tua parola che non mi uccidi.»
«Io non ti uccido. Se tu vieni fuori armato, però, sei morto. Sappi che se io vedo una canna, ti uccido.
Questo lo devi sapere. Quindi se apri disarmato, sappi che io ti prendo vivo.»
Scoprii che non aveva armi in casa. Io avevo l’M12. Mentre gli legavo le mani con la fascetta da
idraulico, sentii esplodere dei colpi fuori, in lontananza. La sparatoria continuava.
Intanto erano saliti i carabinieri in divisa. Furono loro a mettere le manette a Mario. Mi dissero che ad
avere la peggio era stato quello dalla Mercedes verde, lo stavano portando in ospedale. Niente da fare per
lui, mi avrebbero poi detto in caserma, quel giovane era morto.
Io a Fabio Galesi avevo chiesto i documenti, lui mi aveva sparato con una Trident .38 special per
uccidermi.
Questo accadde in via Ugo Betti. Nessuno lo aveva mai raccontato. Spero che i genitori di Fabio, che mi
voleva morto, abbiano avuto pace.

1. Riferito da Giovanni Bianconi in A mano armata, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2007.
Parte seconda
Le guerre fredde e quella contro il terrorismo islamico
Capitolo 1
Dai carabinieri al Sismi

Avevo deciso. Quello non era più il mio posto. Non che mi trovassi male alla Sezione speciale anticrimine
dei carabinieri, ma ormai non aveva nulla di speciale. Tanto che poi le hanno cambiato persino il nome, a
simboleggiare una normalità, un ripristino della bonaccia sociale che percepivo più come decisa a qualche
potente tavolino che corrispondente alla realtà. Dopo l’operazione che aveva annientato i Comunisti
organizzati per la liberazione proletaria (Colp), dopo l’arresto degli assassini dei Nuclei di azione
rivoluzionaria (Nar), l’idea che circolava era che il cancro terroristico fosse stato estirpato. Il prestigio
della nostra bella squadra restava intatto, veniva agitato il turibolo dinanzi alle nostre gesta, ma io non mi
ero arruolato per il prestigio.
A 23 anni non mi andava di campare di rendita, seduto intorno alle ceneri calde di un fuoco ormai
scemato e che nessuno avrebbe riattizzato.

Nei primi mesi del 1984, successivi agli arresti di via Vallazze e di Affori, si era diffusa nelle menti e negli
animi la convinzione fasulla che i terroristi di sinistra e di destra fossero stati annientati, che si stesse
aprendo una nuova epoca, che il lavoro di punta dovesse ormai concentrarsi prevalentemente nelle aule
dei tribunali.
Io non ne ero affatto convinto. Avevamo inflitto colpi mortali ai vertici e alle truppe dell’eversione
terrorista, ma non dovevamo ritirarci come Annibale negli ozi di Capua. Non che ci fossero direttive in tal
senso, è solo che certe idee si respiravano nell’aria. Mi basavo sull’osservazione della realtà. Avevo
studiato documenti, passato giornate a dialogare con capi e gregari della lotta armata in caserma e in
appartamenti segreti, e avevo maturato la certezza interiore che aver promulgato una serie di leggi
speciali non poteva essere sufficiente per far sparire il contagio della violenza rivoluzionaria e il suo
fascino perverso. Avevo constatato sul campo – a Parigi e per tutta la Francia – che esistevano ambienti
predisposti a tenere in vita quel virus, anzi a nobilitarlo come espressione di libertà e di giustizia.
Lo documenta il sangue degli omicidi che negli anni seguenti videro la puntuale applicazione dei
metodi da noi identificati e simmetricamente combattuti: l’assassinio dell’economista di area riformista
Ezio Tarantelli il 27 marzo 1985 all’università di Roma; quindi il 10 febbraio 1986 quello dell’ex sindaco di
Firenze, il repubblicano Lando Conti; e ancora l’uccisione del costituzionalista Roberto Ruffilli, a Forlì,
nella mia Romagna, il 16 aprile 1988. Le Br non avevano imitato il nostro tacito passaggio dall’«Attenti» al
«Riposo» se non addirittura al «Rompete le righe»…
Esagero? Ammazzato il generale dalla Chiesa, abbandonato a Palermo, durarono poco anche le sue
sezioni speciali! Fu un errore strategico. Il male non è mai a compartimenti stagni, cerca e trova nuovi
nidi. Pensi di aver tagliato via il tumore e così sconfitto il cancro: ti illudi. L’organismo-nazione necessita
di nuclei anti-cancro che abbiano quel tipo di preparazione e insieme di spirito democratico, come quelli
infusi dal Generale. Invece…
Non so chi abbia iniettato sottopelle tale quietismo anche tra noi della caserma di via Moscova. Di certo
il Generale non l’aveva costituita per l’ordinaria amministrazione, questa sezione (non più così) speciale.
Lo sto scrivendo quasi quarant’anni dopo, e sarebbe piuttosto comodo e abbastanza vile, alla luce dei
decenni successivi, autoincoronarmi come profeta. «Calma, ragazzo» direi al Marco di allora.
Ho imparato nel frattempo, sull’esperienza mia e di tanti colleghi, che c’è tanto eroismo nel dovere
quotidiano speso umilmente, quanto nelle azioni estreme compiute sull’orlo dell’abisso. Umiltà dunque,
prima di parlare a vanvera.
Di sicuro però non avevo, e neppure in seguito avrei acquisito, le skills, come le chiamano ora, da
militare in servizio permanente. Sono allergico alle parate. Intendiamoci, la presenza di forze dell’ordine
riconoscibili è utile, e anzi essenziale alla coesione sociale, e in esse pullulano delle vere eccellenze. Ma
non era questo il destino cui intendevo consegnarmi.
D’altra parte non intendevo neppure congedarmi per trasferire le mie ambizioni in una dignitosa
professione borghese, tenendomi in tasca la memoria dei momenti di gloria per esibirli pubblicamente,
come i reduci del Vietnam nei film.
Doveva pur esserci una strada giusta per me.

Il Signore è con noi


Ed ecco l’idea. Studiare e ancora studiare, per prepararmi a un altro viaggio. Visto che non eravamo più
chiamati a fare gli incursori in prima linea, potevo finalmente dare esami. Mi ero iscritto alla facoltà di
Giurisprudenza a Bologna, ma fin lì non era andata molto bene. Studiando di notte avevo già preparato
un grosso esame, Diritto privato, e mi era stato dato il permesso per sostenerlo. Il mattino presto, però, mi
smontarono il programma del bravo studente. Non c’era da discutere: impugnai le tre pistole, mi misi in
tasca la Smith & Wesson .38 senza cane, quella piccola, alla cintola le altre.
E però bisognava che prendessi la laurea, per partecipare poi al concorso da magistrato. Pur non
avendoli conosciuti, mi erano rimaste impresse le figure del sostituto procuratore Emilio Alessandrini e
del giudice istruttore Guido Galli: la loro paziente determinazione, il coraggio mai esibito, la disponibilità
a sacrificare la vita per il bene degli altri. Mi era parso – lo dico con una certa autoironia – che il fatto di
essere stato io a catturare il loro assassino Sergio «Sirio» Segio, senza sangue e senza violenza come
avrebbero voluto loro, fosse un segno. Ero bravo nelle investigazioni, e poi quanto a cognizioni giuridiche
sperimentate sul campo il lavoro nella Speciale valeva almeno quanto tre master ad Harvard, al Mit e a
Cambridge. Una vera scuola di applicazione della legge.
Insomma ero determinato, avrei studiato, studiato e studiato. Ed è esattamente quello che feci nei mesi
e negli anni a seguire, senza perdere una sola briciola di tempo.
L’idea di quel percorso mi scaldava il cuore, tornava a far vibrare in me l’essenza invisibile che faceva
essere speciale la «Speciale». Non avevo neppure nell’anticamera del cervello di essere reclutato nei
servizi segreti.

Marzo 1984. Prendo qualche giorno di ferie, li passo dai miei genitori in Romagna, studio come un matto,
tengo fede al mio programma. La primavera incipiente mi induce a una pausa, mi riposo in piazza con la
moto, che avevo acquistato da poco, un’Honda Custom 500 lucida e fiammante.
Sono lì con il casco in mano per salutare un amico d’infanzia quando mi vede don Isidoro, il mio
insegnante di religione alle medie. Tira fuori la testa dalla sua R4 verde. Mi fa segno di restare lì. È un
po’che non ci vediamo, due chiacchiere con il prete non fanno male.
Scende dalla Renault e mi dice in dialetto romagnolo: «A sìt incòra a Milan cun i sciòp a ciape’ i
terurèsta?». Traduco: «Sei ancora a Milano con il fucile a prendere i terroristi?». Gli dico di sì, mi guarda in
faccia, mi legge dentro. Gli confido le mie intenzioni, l’idea di congedarmi. «Ho un amico che va bene per
quello che mi hai detto. Adesso tu alle due vieni in canonica a Mandriole, poi andiamo insieme in chiesa e
ti confessi.»
Mi confesso. Poi mi riaccompagna in canonica. Mi spiega che lui e il generale Ninetto Lugaresi,
direttore del Sismi, si conoscono da quando erano bambini, sono amici per la vita. Mi annuncia senza
ammettere discussioni: «A mio giudizio tu sei adatto per fare l’agente segreto. Se permetti, telefoniamo a
Ninetto». Compone il numero, con uno di quei telefoni vecchi, grigi, con la ruota. «Sono don Isidoro,
volevo parlare con Ninetto.» «Il direttore dice che la richiama subito.» Mi sembrava di essere in un film.
Dopo un attimo, arriva la telefonata di Ninetto. Battute scherzose. Rievocazioni dell’infanzia,
dell’adolescenza e degli scherzi da ragazzi. Ed ecco che don Isidoro parla di me, dice di avere lì vicino un
suo studente, che adesso stava nei carabinieri, quelli che a Milano eccetera. «Te lo voglio presentare, ci dai
udienza?» Il generale ci fissa un appuntamento di lì a qualche giorno, nella tal data, a mezzogiorno, in via
XX Settembre, ufficio del direttore: annunciarsi ed entrare.
Ero appena rientrato a Milano e mi tocca chiedere due giorni di ferie – all’epoca si diceva licenza –, per
motivi seri e personali. Lì per lì me li concedono. Poi invece no. Contrordine: «Tortellino, alt!». C’è un
pentito, un uomo che avevo seguito per mesi, che finalmente è pronto per individuare un «nasco», cioè
un deposito di armi delle Brigate Rosse a Pineto degli Abruzzi, e dice che ci va solo con me.
Sono disperato, spiego a Zerotrenta che proprio non posso, devo accompagnare la mia fidanzata a una
visita medica molto delicata, ma non c’è niente da fare, viene prima il servizio. Il capo è convinto che
Ravenna e l’Abruzzo siano a una sassata di distanza, secondo lui in qualche modo posso mettere insieme
le due cose. Spiego tutto a Tavola, che per fortuna ha seguito con me il pentimento del guerrigliero, e lui
si offre di sostituirmi. Il pentito non ha obiezioni, Zerotrenta mi guarda storto ma accetta. (Quando
lascerò la Speciale si arrabbierà per il mio «tradimento» all’Arma, ma dopo alcuni anni entrerà anche lui
al Sismi).
Torno a casa rapidamente, la mia fidanzata mi presta la sua auto, recupero don Isidoro e parto con lui
per Roma. Arriviamo la sera. Alloggiamo dai suoi parenti, un po’ fuori dall’Urbe. Alle 6:30 del mattino
picchia sulla porta della mia stanzetta, poche storie, andiamo a San Pietro. Sono gli ultimi giorni del
giubileo straordinario della redenzione. Mi spiega che dirà lì diverse messe, io mi dovrò confessare, c’è
l’indulgenza plenaria, «ci vale per emendare i peccati» e così saltare le pene del Purgatorio. Insomma, mi
fa tutta la storia. Sono le 7:30, quando parcheggio vicino al colonnato. Mi dice: «Dopo che attraversiamo
la Porta Santa tu vai a confessarti e sentir messa, io passo dalla sacrestia, ci vediamo alle 11 alla
macchina…».
Confessione, messa, comunione, messa di nuovo, e poi la terza messa. Arrivo accanto all’auto in
leggero anticipo. Lui no. Fremo. Don Isidoro non arriva. Si fanno le undici e mezza. Non c’è. Un direttore
del Sismi mica resta lì ad aspettarci, mi riterrà un coglione inaffidabile. Manca un quarto d’ora a
mezzogiorno quando arriva. Tutto serafico, riesce pure ad avere ragione lui: «Svelto su, che si va».
Ma dove? «Io non so dove andare e lei non conosce Roma…».
«Tu non ti preoccupare, il Signore è con noi.»
Apre lo stradario e segna con il dito le strade che percorriamo. A mezzogiorno meno cinque siamo in
via XX Settembre, sotto l’ufficio del Sismi. Ai tempi si poteva parcheggiare lì e proprio in quel momento si
libera giusto giusto un posto.
«Vedi che il Signore è con noi? Anche il parcheggio…»
L’avrei strozzato.
Mezzogiorno meno due minuti. «Sono don Isidoro» annuncia al militare all’ingresso.
«È con il suo amico?»
«Sì, è questo qui» mi indica. Ci accompagnano nell’ufficio del generale Lugaresi.
Io vengo trattenuto dal segretario del direttore, un colonnello dell’esercito. Per circa un’ora discorro
con lui, prendiamo il caffè, mentre don Isidoro parla col generale.
Il colonnello mi chiede: «E tu allora vuoi entrare nei servizi segreti…».
Io dico: «Mah, guardi, non lo so, sono qui, dico la verità, non di mia iniziativa, ma portato da questo
sacerdote…».
«Be’, se ti riceve, sei molto avanti» mi dice.
Mi riceve! Vado a colloquio col generale. Mi dà del lei: «È un sottufficiale dei carabinieri? Be’, come
militare dovrei punirla perché lei doveva chiedere l’autorizzazione ai suoi superiori per venire a parlare
con me». Io cerco subito di giustificarmi, invoco la causa di forza maggiore: don Isidoro mi ha portato via,
«Provi lei a resistergli».
Lui si mette a ridere: «Sto scherzando, voi dell’Anticrimine siete la crema dell’Arma. Il tuo comandante
generale è un mio carissimo amico, però quando gli si chiedono persone che hanno la tua esperienza, lui
non è molto contento a lasciarle andare via».
Lugaresi mi chiede a questo punto quali sono le mie aspirazioni. E io saprei bene cosa dire, però scelgo
la prudenza: «Se lei ritiene, gradirei entrare nell’intelligence e continuare a servire il mio Paese. Per
l’esperienza che ho fatto nella lotta al terrorismo, con Brigate Rosse, Prima Linea e Nar, insomma, don
Isidoro dice che sono adatto a fare l’agente segreto. Mi piacerebbe. Se questo lavoro è compatibile con le
mie caratteristiche… Mi vedrei bene in una nuova avventura» eccetera eccetera.
Ho l’impressione di aver rovinato tutto, passando dall’ossequio titubante alla voglia matta di venire
arruolato, e lui mi rivolge uno sguardo lievemente ironico, come se dicesse tra sé e sé: «’sti ragazzi…».
Poi, però: «A mio giudizio tu sei adatto…». Attimi di sospensione. «…ad andare in Nicaragua. Tieniti
pronto» Io biascico dei ringraziamenti, mi balenano davanti agli occhi visioni di giungla e di rivoluzione.
Esco. Don Isidoro è raggiante, io non ci credo ancora.

Pochi giorni dopo mi arriva una lettera a casa: un foglio di convocazione per le visite mediche, senza
mittente, ovvio, e senza firma. Non devo dir niente a nessuno. Vado e supero le visite e gli esami psico-
attitudinali; studio con impegno e mi laureo; nel frattempo, però, Lugaresi è sostituito da Martini.
Partecipo a un concorso, per titoli ed esami, per diventare funzionario. Siamo in tanti, e non è l’arbitrio
«delli superiori» né l’incrocio di cordate a determinare l’esito e la carriera dei candidati. Come prevede la
lettera della Costituzione (art. 97 comma 3) per i posti della pubblica amministrazione si concorre, «salvo
i casi previsti dalla legge» – che meno sono meglio è –, e comunque non è prevista la cooptazione
clientelare. Occorreva aver conseguito un certo tipo di laurea, avere determinati anni di servizio, con note
di merito ottime e abbondanti, e avere già svolto attività operative sul campo. Io ho tutti i requisiti. Poi:
due scritti, in italiano e in lingua straniera, e dieci orali. Siamo in pochi a passare. Credo di aver fatto un
buon tema a proposito della funzione della Nato nei Balcani e di come poteva essere applicata
l’intelligence in quel teatro. Insomma: vinco il concorso, divento funzionario.

Il Comando generale dell’Arma informa i miei superiori della caserma di via Moscova che vado al Sismi.
Ma nessuna cordialità da parte dei colleghi alla Sezione speciale dei carabinieri.
Per due anni fu il gelo, di speciale restava solo l’incazzatura che si erano presi per il mio trasferimento.
Tempo dopo, però, mi sarei ritrovato a sostenere la candidatura di alcuni di loro, dopo che avevano
ricominciato a salutarmi e chiamarmi. Tutta gente di valore, quindi trovarono le porte aperte, anche se
qualcuno si portava ancora dentro un discreto tasso di acidità per l’inversione dei ruoli gerarchici. Così va
il mondo.

Sono in treno da Milano a Roma. Nella lettera di convocazione immediata è indicato un indirizzo,
segnalato come ultra-segreto, e che ultra-segreto deve restare. Primo rebus: raggiungo il numero civico,
peccato che sia condiviso da una chiesa e da un palazzetto a essa congiunto. Quindi, dove devo andare?
Opto per la chiesa, mi sembra più da servizi segreti. Anzi, mi sento persino molto intelligente. Ci trovo un
prete che mi viene incontro e mi saluta in inglese. Penso: è lui, l’abito talare è la sua copertura. Mi sembra
finalmente di essere entrato nel favoloso mondo delle spie, dove nessuno è quello che sembra.
Nel mio inglese alquanto rudimentale gli dico come mi chiamo e che mi presento per entrare nella
struttura. Lui fatica a celare dietro il sorriso un certo compatimento misto a comprensione. Il reverendo,
non ritenendomi certo un seminarista, mi spiega che devo aver sbagliato porta: l’ufficio che cerco è lì
accanto. «Non si preoccupi, capita spesso che vengano a mettersi a rapporto da me» ride. Quindi quel
sacerdote sapeva tutto, altro che arcisegretezza. Oppure faceva parte della messinscena? Non l’ho mai
saputo. Mi congeda dicendomi: «Non si faccia idee strane, sono proprio un prete». Risultato: sono più
confuso di prima.
Busso infine alla porta giusta. Ci sono pratiche aperte a mio nome e fogli da compilare. Definita la
parte amministrativa mi viene indicata la struttura da raggiungere. Dopo circa un’ora ci sono. Vengo
ricevuto da un signore distinto, il quale mi comunica che non andrò più in Nicaragua. A Managua – così
mi dice – la situazione è cambiata, e quindi invece che all’estero mi inviano in un centro operativo di
controspionaggio sul territorio nazionale.
La mia avventura ricomincia.

Chi era il generale Lugaresi


La decisione di arruolarmi fu una delle scelte finali di Lugaresi. Il 4 maggio 1984 lasciò il posto
all’ammiraglio Martini, un genio dell’intelligence, che sarebbe divenuto il mio punto di riferimento etico e
operativo. Ma questa è un’altra storia.
Per dare trasparenza al passaggio dall’Arma al Sismi, un passaggio che indirizzò tutta la mia esistenza,
bisogna come prima cosa far capire bene chi era l’uomo che mi volle nei servizi segreti – don Isidoro a
parte, naturalmente.
Ninetto Lugaresi, originario di Ravenna, terra di repubblicani, era stato scelto da un repubblicano, il
presidente del Consiglio Giovanni Spadolini, e confermato dal capo dello Stato Sandro Pertini. Quando
mi reclutò stava portando a termine l’operazione di pulizia radicale dei servizi segreti dalla penetrazione
della loggia P2. Lui la chiamava «emergenza morale». Non sapevo che mi avesse individuato come
soldatino di questa controffensiva.
Invece di fornire delle mie interpretazioni personali sulla figura e l’azione del generale Lugaresi,
trascrivo stralci della sua deposizione, dettata ai magistrati di Bologna il 6 febbraio 1985, nel quadro
dell’indagine sulla strage del 2 agosto 1980.

Sono divenuto direttore del Sismi il 12 agosto 1981. Il precedente direttore, generale Giuseppe Santovito lo trovai in carica
il giorno in cui lo sostituii. Del ruolo che aveva avuto in precedenza il dr Francesco Pazienza venni a conoscenza intorno
alla metà di ottobre. Il generale Pietro Musumeci rientrò in servizio, dopo la licenza di 60 giorni, il 14 settembre. Lo
ricevetti alla presenza di D’Eliseo all’epoca ancora capo dell’ufficio del direttore, per informarlo che fin dal 4 settembre
scorso ne avevo proposto il rientro alla Forza armata al presidente del Consiglio e che pertanto, in attesa della
formalizzazione del provvedimento, si doveva considerare a mia disposizione senza incarico. In tale occasione Musumeci
fece delle rimostranze e alla fine andò via dicendo con tono minaccioso: «Chi di spada ferisce, di spada perisce».
Come è noto i generali Santovito e Musumeci risultarono iscritti alla P2. Peraltro Santovito lasciò la direzione del servizio
per raggiunti limiti di età, mentre Musumeci fu restituito all’Arma con provvedimento del presidente del Consiglio
Spadolini a seguito di una mia proposta. Simile proposta la inoltrai per tutti i sette ufficiali iscritti alle liste di Gelli e in
servizio al Sismi. Va tenuto conto che si trattava di ufficiali dirigenti di livelli direttivi, per cui ho motivo di ritenere che
con il loro allontanamento il collegamento organico della loggia P2 col servizio, e quindi di Gelli Licio con i singoli ufficiali,
si interruppe.
[…] L’attività del servizio, nel periodo inizio 1980-1981, è sempre stato più accentrato nelle mani del binomio Musumeci-
Pazienza, tanto più che il generale Santovito denunciava decadimento psicofisico a causa della malattia che lo condurrà a
morte il 6 febbraio del 1984. Il progetto che faceva capo ai tre prevedeva, tra l’altro, la nomina di Pazienza a direttore
generale del «Corsera»; di Musumeci a direttore generale della Eskino, società di vigilanza privata che avrebbe dovuto
costituire il servizio informativo del Banco Ambrosiano, tanto che noi sospettammo che dietro questa iniziativa si volesse
creare un surrogato del Sismi; e la nomina del generale Santovito a direttore generale della società di Pazienza, Ascofin.
Ho più volte espresso nei miei rapporti interni la convinzione del permanere una attività antiSismi e in genere
anticostituzionale in episodi che sono stati diretti contro le attività del servizio; l’attacco che subii personalmente in
parlamento da parte dell’onorevole Cosentino Belluscio che chiese espressamente il mio esonero dall’incarico; la costante
denigrazione e calunnia messa in opera, in coordinazione, dall’agenzia Repubblica di Lando Dell’Amico e da «Tutta
Roma», il quotidiano romano, e poi proseguita sul «Borghese»; la mafia di New York che inviava lettere anonime contro di
me dirette al ministro della difesa Lelio Lagorio; le intimidazioni contenute in una lettera proveniente dallo studio
Morrison di New York, legale di Pazienza, che mi invitava energicamente a desistere dall’interessarmi del loro cliente
poiché altrimenti avrebbero rivelato notizie compromettenti per l’attività del governo italiano […]. Si trattava di attacchi
contro il Sismi e contro la mia persona aventi come obiettivo la mia sostituzione allo scopo di attenuare l’offensiva che il
Sismi da me diretto stava conducendo nel quadro di un impegno dello Stato per superare l’emergenza morale. Era poi
notorio che i colpi diretti contro di me sarebbero rimbalzati contro il presidente del Consiglio Spadolini e il presidente
della Repubblica Pertini che avevano avallato la mia nomina. […]
Si può dire che la capacità operativa di queste forze cresce progressivamente fino alla primavera del 1981, allorché
l’indagine della magistratura di Milano porta alla ribalta il potere P2. Si profila quindi il crollo del sistema prodotto dal
potere P2 e comincia la nuova fase dell’emergenza morale che, per quanto riguarda i servizi informativi si afferma
nell’estate 1981, con le nuove nomine.

Questo era l’uomo che mi volle nei servizi segreti.


Ancora, sulla «Repubblica», nel podcast dedicato al quarantennale della scoperta delle liste della
loggia P2, Benedetta Tobagi dà atto del coraggio di Lugaresi. Scrive:

Il 28 maggio 1981, una settimana dopo la pubblicazione delle liste, in Uruguay la polizia locale fa irruzione nella residenza
di Gelli a Carrasco, nei pressi di Montevideo, e sequestra, in una stanza occultata da una finta parete, il grande archivio che
il Venerabile aveva trasferito oltreoceano nel 1978. Si tratta di oltre 500 dossier. […]Poco dopo, il nuovo capo del Sismi, il
generale Ninetto Lugaresi, avvia la cosiddetta «Operazione Minareto» per cercare di riportarli in Italia; guarda caso alcuni
democristiani e socialisti chiedono al Quirinale anche la sua testa, oltre a quella della Anselmi, e si muove pure la Cia,
preoccupata che Gelli disponga di documenti riservati Nato (17 marzo 2021).

Il reclutamento di carabinieri giovani, bravi e puliti era parte di questa strategia di sradicamento delle
cellule tumorali introdotte nel cuore del Sismi dal trio piduista Santovito-Musumeci-Pazienza. E io, tra
loro, una piccola pedina sulla grande scacchiera dove si giocavano le sorti della democrazia: dalla parte
giusta, direi.
Proprio tenendo conto delle mie origini si può capire quanto sia inverosimile l’idea stessa che io possa
essermi legato a qualcosa di deviato, di anticostituzionale. È un’ipotesi totalmente estranea alla mia
natura e alla mia storia, e offende la memoria del mio mentore Lugaresi (perseguitato). È come se,
scientemente e scientificamente, si fosse cercato, con ossessione ormai ventennale, di deformare la mia
personalità.

Il generale Pasquale Notarnicola, braccio destro di Lugaresi, e capo della prima divisione del Sismi, lo
stesso ruolo che avrò io nel 2003, il 6 dicembre 1991 depose a Palazzo San Macuto davanti alla
Commissione parlamentare d’inchiesta sul terrorismo. Ovviamente la deposizione non è incentrata sulla
mia modesta persona, tuttavia le parole di Notarnicola permettono di capire che cosa ci facesse
nell’ufficio del direttore anti-P2 del Sismi uno come me.

C’era dell’altro personale, circa venti-trenta persone, affluito fra fine ’79 e l’inizio dell’81, reclutato tra militari di leva delle
brigate paracadutisti di Livorno e della Scuola di Pisa. Queste persone erano state reclutate dall’Ufficio controllo e
sicurezza diretto da Musumeci (P2). Questo personale venne addestrato e per un certo periodo di tempo rimase
concentrato a Roma. Per me si trattava di un’anomalia in quanto sarebbe stato più appropriato reclutare carabinieri, come
normalmente avveniva. Tra l’altro avevamo bisogno di carabinieri, mentre non comprendevo l’utilità di personale
proveniente dal servizio di leva. Credo che anche il generale Lugaresi condividesse il mio punto di vista, tanto è vero che
allorquando assunse la direzione del Servizio sciolse questo gruppo e lo ripartì fra le divisioni operative. Fece questo
contemporaneamente allo scioglimento dell’Ufficio controllo e sicurezza. Non so quale uso abbia fatto il colonnello
Musumeci di queste persone…

Spadolini… Lugaresi… Don Isidoro… I carabinieri…


Io stesso ho finalmente compreso, ritrovando la testimonianza del generale Notarnicola, di essere stato
reclutato all’insaputa dei miei superiori diretti proprio in quanto sottufficiale della Sezione speciale
anticrimine dei carabinieri. All’epoca ignoravo quali fossero le più alte ragioni del mio arruolamento. E
così ho scoperto quello che accadeva sopra di me e che avrebbe scandito tutto il mio futuro.
Capitolo 2
Primi passi. Come reclutare un «amico»

Non appena ebbe inizio il mio addestramento, cominciai a guardare con occhi da spia.
Sì, spia. Non sono di quelli che hanno paura di questo termine. È considerato sinonimo di traditore, di
persona insincera, un po’ schifosa. Nei giochi dell’infanzia è forse il peggiore tra gli insulti. Ma il verbo
spiare viene dal latino specere, guardare.
Questo guardare-spiare è la struttura permanente di qualsiasi formazione umana che sia consapevole
del fragile assetto del mondo, e della lotta che in esso da sempre si svolge tra i popoli confinanti, alternata
a periodi di pace. Neanche nella pace, però, si smette di osservare le mosse del vicino.
La questione morale e il giudizio popolare negativo cedono poi fatalmente il passo all’ammirazione,
quando qualcuno che fa parte della comunità, e per il bene della comunità, s’incunea nelle file nemiche
per spiare (cioè «guardare»), e riesce a fornire informazioni utili a prevenire le mosse dell’oppressore o a
sventare una strage.
Non è affatto facile agire in questo modo. Comporta un sacrificio enorme di se stessi. Non si può
aspirare a un qualche riconoscimento pubblico del proprio lavoro, fosse anche solo un attestato di stima.
Spesso si mette a rischio la vita. Come capita in qualsiasi attività umana, poi, ci sono individui ignobili,
che alimentano strutture che si reggono sulla tortura e sulla violenza. Ed è precisamente per tutelare la
mia gente contro questa tipologia di organizzazioni che mi sono ritrovato a servire il mio Paese nel cuore
del comparto intelligence, quello del controspionaggio, di cui alla fine sono diventato capo.

Il fiume nel quale bisogna nuotare


Al Sismi mi sentivo avvantaggiato rispetto agli altri novizi. Il duro e lungo addestramento specifico, che
ricevetti durante la fase preparatoria, si innestava sull’esperienza maturata alla Sezione speciale
anticrimine di Milano. Studiai, parlai con uomini che avevano alle spalle anni di azioni sul campo.
Imparai che, proprio come nella lotta al terrorismo, le notizie non cadono dall’albero ma vanno
individuati i luoghi dove trovarle, applicando un metodo ben preciso.
All’inizio, tuttavia, molte dinamiche mi erano sconosciute, mentre di altre non venivo proprio messo a
parte: all’interno della struttura c’era una gerarchia ben compartimentata. Già il primo mese mi accorsi
della selettività dei rapporti interni e dei criteri per essere presi in considerazione da questa comunità di
controspionaggio. Fu facile comprendere che per essere tenuti in conto servivano informazioni
privilegiate. E le informazioni privilegiate le possono dare solo le fonti.
Procurati le fonti, cavane qualcosa di utile, e poi ne riparliamo.
Prendi la bicicletta, pedala.
Intorno a me, tra le leve giovani e meno giovani, c’erano ottimi specialisti, conoscitori di svariate
lingue. La loro funzione era stimata, ma era vista più che altro come supporto tecnico: insomma
contavano meno. Erano del Sismi, ma non erano spie. Il vero lavoro dell’agente segreto – spionaggio
all’estero, controspionaggio all’interno – era altro: acquisire fonti.

Dai colleghi appresi l’importanza del fattore umano nell’intelligence, ma mi resi anche conto che
occorreva far fare un salto di qualità ai servizi segreti italiani. Non potevamo più accontentarci di
constatare le attività del fronte nemico e agire a cose fatte per evitare che gangli vitali strategici fossero
penetrati da servizi ostili. Non solo: non potevamo più accodarci alle valutazioni di servizi collegati, come
la Cia, il Mi6, il Mossad o altre agenzie. Non potevamo continuare a essere, insomma, le forze sussidiarie
dei primi della classe.
Collegati sì, succubi no.
Il mondo si stava muovendo. Erano ancora gli anni della guerra fredda, e alcune città italiane erano
luoghi privilegiati del confronto con i servizi segreti dell’Unione Sovietica e del Patto di Varsavia. Se c’è
chi pensa che dall’avvento di Gorbaciov i servizi russi avessero adottato una linea simpaticamente
dialogante, be’, si sbaglia: restavano il nerbo duro. Nel frattempo stavano crescendo i servizi iraniani.
Erano già molto forti, ma noi non avevamo una conoscenza approfondita dall’interno.
Non era possibile nemmeno che il punto apicale del nostro controspionaggio fosse tenere sotto
controllo il telefono di una presunta spia o terrorista. Magari chi ci interessava monitorare non parlava
affatto al telefono. Senza considerare poi che se al telefono avesse detto delle fesserie, io avrei riportato
fesserie. E se invece avesse parlato di cose che non erano di interesse istituzionale, ma che riguardavano
solo la sua vita privata, non avrei fatto intelligence: avrei fatto soltanto gossip.
Ci servivano fonti autorevoli. Non il portinaio che ti dice che dentro l’ambasciata o il consolato è
entrato uno o è uscito quell’altro. Niente di tutto ciò avrebbe aiutato il presidente del Consiglio a
prendere decisioni politiche.
Si doveva ribaltare l’agenda, capovolgere la narrativa. Essere noi a invadere gli altri, inserendo fonti
attive nei loro meccanismi. Adattare ad altri soggetti la filosofia d’intervento che avevamo adottato per
scardinare le Brigate Rosse e Prima Linea a Milano. Metterci a specchio dei nemici, anticiparne le mosse.
Entrare nelle loro scarpe prima che le calzassero. Usare la loro forza, applicandogliela contro. In poche
parole: il controspionaggio attivo, o meglio il controspionaggio offensivo.
Cominciai a pensare che fosse necessario avvicinare persone che potessero fornire importanti
informazioni di intelligence e farle diventare «prima «amici» e poi «fonti» dell’Italia.

Anni di duro lavoro mi aspettavano. Prima di essere promosso (con concorso) funzionario, e poi
dirigente, dovevo mangiarne di appuntamenti inutili, di rifiuti da incassare con sportività. Quando ti
trovavi davanti una porta chiuse a chiave, non potevi far altro che spostarti a un altro uscio, sempre
agendo con naturalezza, senza mai lasciare in giro scorie di sospetto adescamento.
Avevo studiato i fascicoli dedicati ai grandi agenti del KGB che avevano soggiornato in Italia. Allora
c’era un treno che partiva da Bologna e arrivava a Mosca: quindi sotto le due torri arrivava il mondo. Un
interscambio continuo di visite, turismo, affari, amori. E l’intelligence doveva sfruttare questa centralità,
nuotare in questo fiume così ricco di occasioni.
Avevamo ben chiaro che, perestrojka o no, caduta dell’Urss o no, i servizi russi erano rimasti tali e
quali. In particolare quello militare, il Gru.
Avevano ancora la stessa cattiveria dei tempi d’oro del regime sovietico. Come contrastarli
efficacemente?
In Italia c’erano istituti di studi superiori, dove le famiglie più ricche di molti Paesi stranieri (tra cui gli
Stati del Patto di Varsavia) mandavano i figli. Incominciai a frequentare gli studenti più brillanti che
provenivano da zone altrimenti difficilmente penetrabili. Diventavano prima contatti, poi amici, senza
fretta. Lavoravo in prospettiva, per ritrovarli alcuni anni dopo a ricoprire ruoli chiave nei loro Paesi. Un
obiettivo di lungo termine, della massima importanza.
E proprio questo io facevo: andavo nelle università e costruivo rapporti d’amicizia. Del resto studiavo
giurisprudenza, mi amalgamavo in maniera naturale, non fingevo, ero me stesso.
Il criterio per selezionare i soggetti interessanti non era il rancore né il disprezzo che potevano provare
verso il loro Paese – sapevamo già quanto quei regimi fossero ingiusti e corrotti –, ma la simpatia per il
nostro modo di vivere, l’ammirazione per la bellezza. Le spy-stories insistono solo ed esclusivamente su
belle donne che seducono la risorsa forestiera di turno, ma sono panzane, utili a mantenere vivo lo
stereotipo, intriso di machismo e sessismo, della «femme fatale senz’anima».
No, la vera arma di seduzione era l’Italia in sé. Dunque il target avvicinabile era la gente colta che
veniva da noi a studiare e lavorare, ma anche i diplomatici e tutti quelli che avevano il pallino del Bel
Paese…

Aver predisposto, costituito e portato a regime nel Paese di interesse una «rete di amici», cioè un sistema
relazionale imperniato sul «rapporto umano», consentiva di ottenere risultati concreti ed efficaci.
Qualche esempio? In Russia o in Bielorussia riuscivamo a ottenere numeri telefonici riservati altrimenti
inaccessibili. Venivamo informati del luogo di residenza o del nuovo domicilio di un determinato
soggetto. Addirittura capitava di entrare in possesso della cartella clinica di membri di apparati di
sicurezza. Tramite queste vie riuscivamo a identificare i funzionari dell’intelligence di quei Paesi,
ricostruire la mappa delle vaste aree del mondo in cui erano dislocati, Italia compresa.
Prima era sempre stata un’utopia. Un progetto impossibile.
Invece è così che l’intelligence italiana è entrata nell’Olimpo del controspionaggio. Un altro esempio?
Quando un gruppo terroristico opera in teatri di guerra o in Paesi difficili (Afghanistan, Iraq, Iran,
Libano, Libia, Somalia, Niger, Mali e altri) può diventare un obiettivo informativo e un bersaglio per la
Nato. Il controspionaggio offensivo consente di monitorare tali gruppi, mettere loro il fiato sul collo,
infiltrarsi con idonee fonti umane – e ovviamente con l’ausilio della cyber, cioè delle tecnologie
informatiche. Non solo, può accertarne eventuali collegamenti con milizie paramilitari (come il gruppo
Wagner, per citarne uno dei più famosi).
Se ritieni di interesse istituzionale un soggetto che gravita in queste aree (e vuoi sapere chi incontra,
dove lavora, quali sono le sue amicizie e frequentazioni), non puoi inviare sul campo solo personale di
intelligence italiano. Gli agenti verrebbero scoperti e identificati nel giro di quattro minuti. Devi piazzare
sulla scia del tuo uomo persone nate e cresciute sul posto. Ma prima devi reclutarle, lasciandole nel loro
habitat. Poi istruirle alla raccolta clandestina di informazioni, e solo a quel punto impiegarle secondo le
tue esigenze informative. E pagarle bene.
Questa prassi sono stato io a introdurla al Sismi. Mettevo a parte del lavoro la mia scala gerarchica e
arrivavano i primi risultati. Così allargai le mie attenzioni ai Paesi arabi e all’Iran.

Studio, osservazioni, lezioni all’università e chiacchiere al bar. La sera, discussioni politiche. Io ero Marco
Mancini, non fingevo, mi limitavo a non dire quale fosse il mio lavoro.
Intanto un’amicizia cominciava, un’altra cresceva, in certi casi si arrivava a mettere in gioco l’uno per
l’altro i beni più preziosi. Non erano ragazzi ingenui che si potessero prendere per il naso. Pervenivano
da Stati dove la pervasività di polizia e agenzie informative era assoluta. E sapevano di essere membri
della classe dirigente in boccio, destinati a giocarsela per un ruolo di comando, qualunque evoluzione o
sconvolgimento avessero avuto i regimi sopra di loro.
Se capivo che il tale era a corto di grana – magari me lo faceva sapere quasi per caso – trovava pagato
l’affitto dello studentato o le rate della moto con cui scorrazzava per la città. Pure il contratto di luce,
acqua, gas, o le vacanze, perché no. Voleva andare a vedere Venezia? Gli trovavo un hotel, due settimane
per lui e la fidanzata.
Sto parlando degli anni Ottanta: erano investimenti sul futuro. Non mascheravo niente, capivo che loro
capivano, e le discussioni sulla politica e sull’ideologia non erano finte. La spia che simula non funziona
quando si tratta di reclutare fonti, ha più presa la verità di sé e dei propri convincimenti, l’accettare anche
le piccole miserie di ciascuno.
Un giorno di venti e più anni fa mi arriva una telefonata a Ferragosto. Un «amico» mi comunica che
sua moglie sta male, è gravissima, ha cercato di uccidersi, mi chiede aiuto. Lì ci si gioca tutto, lì si vede
quanto vale il patto che è stato stretto – e non intendo solo il patto tra lui e un agente segreto che è
diventato un amico, ma il patto di mutuo soccorso per un bene comune tra un rappresentante di questa
schiera silenziosa di nostri compatrioti adottivi e l’Italia. Lui si è assunto il rischio supremo di essere
considerato un traditore, qualora fosse stato scoperto; io quello molto concreto di essere considerato un
quaquaraquà, insieme alla mia Patria. Non lasciamo uno dei nostri e dei suoi cari ferito sul campo,
sappiamo riconoscere e corrispondere a una necessità vitale. Non è solo una questione morale, bisogna
anche essere capaci e pratici. Riesco ad avere l’ok dall’alto, a trovare un aereo, un medico donna, un kit di
medicinali idoneo dopo la diagnosi a distanza, e infine a ottenere un via libera per attraversare zone del
cielo complicate. Il tutto a Ferragosto.
Non è buon cuore, è parte del metodo, e il metodo include il buon cuore. Il bene, alla fine, è realpolitik.
Puoi compartimentare come vuoi, puoi fare in modo che nessuna fonte sappia dell’esistenza dell’altra, ma
ci sono messaggi che arrivano dovunque. Una specie di risonanza magnetica. E ti rendono un
interlocutore affidabile.
Posso dire che tra loro ho ancora amici o è un’eresia?

Contatti da creare, reti da tessere


A mano a mano che incontravo studenti o personaggi di una data comunità nazionale e allargavo la mia
agenda, consultavo i dossier, paragonavo i miei assaggi del terreno con le analisi precedenti del
medesimo humus. Nomi, storie di famiglie e di penetrazioni.
C’era a Bologna una foltissima rappresentanza di rampolli delle famiglie libiche di varie tribù, più o
meno vicine a Gheddafi. In quegli anni il Colonnello era il leader di una potenza ostile: il suo regime
ordinava attentati terroristici. La città degli Asinelli pullulava anche di spie del rais a caccia di dissidenti.
Strinsi allora rapporti con alcuni libici «interessanti». Quella conoscenza e quel rispetto vennero buoni
negli anni successivi, quando si trattò di costruire in quel Paese, divenuto amico – conservando sempre
un’alea di scetticismo professionale –, una presenza di contatti decisivi per il destino pacifico dell’Italia. E
lo vediamo bene adesso. Non c’è bisogno di essere esperti del ramo per constatare cosa è accaduto in
quest’ultima dozzina d’anni. La Libia è spartita tra Turchia, Russia, Francia, ciascuna delle quali controlla
milizie, rubinetti del gas e traffici di migranti. La destabilizzazione di quello Stato è coincisa con la
irresponsabile lacerazione della tela delle relazioni ricamate con seta e fili d’acciaio dalle agenzie di
sicurezza. Nel nostro caso, dal lavoro di intelligence compiuto in coerenza con la politica estera
dell’esecutivo Berlusconi-Letta. Se avessimo accudito gli «amici» libici, oggi saremmo in grado di
garantirci forniture energetiche e soprattutto di governare i flussi migratori senza infami prigioni per
schiavi, senza cimiteri nel Mediterraneo, senza ostaggi ammazzati, senza riempire di denari italiani le
tasche di chi organizza lo scempio del traffico di disgraziati migranti – come sostiene invece la stampa. E
potremmo ancora esserne in grado, se solo ricucissimo e rivitalizzassimo la trama di quei contatti!
Alcuni giornalisti eroici hanno denunciato l’assoldamento di veri e propri criminali che formalmente
sono alla testa della Guardia costiera libica ma in realtà sono in cima alla cupola degli schiavisti e dei
trafficanti.
Questi giornalisti hanno fatto nomi e cognomi, hanno presentato fotografie e documenti. Ne cito uno:
Nello Scavo di «Avvenire», per fortuna ascoltato da papa Francesco.

Negli anni in cui frequentai le università conobbi molti iraniani, molti libanesi (cristiani ma anche
Hezbollah, dunque sciiti filo-iraniani), molti siriani. Mi posi l’obiettivo di analizzare la presenza degli
studenti stranieri in Emilia Romagna e altrove in Italia, classificandoli sia per nazionalità sia per
tendenza. Quanti siriani c’erano? Quanti palestinesi? Quanti iraniani? Questi ultimi si suddividevano in
antikhomeinisti a Bologna, filoayatollah a Modena e Catania. Perché un Paese dittatoriale spediva proprio
da noi i suoi studenti promettenti? Per assecondare quali interessi? E in quali facoltà? Perché l’Iran
mandava frotte di iscritti a ingegneria? L’idea più probabile era che si attrezzassero per sviluppare in
seguito la produzione di armi di distruzione di massa. Vista lunga.
L’Emilia Romagna e le Marche erano una miniera di possibilità per l’intelligence. Poi si insediò, negli
anni Novanta, una folta comunità di albanesi. Tra di loro c’erano professionisti di valore, medici,
magistrati, geologi, veterinari, insegnanti, poliziotti. E quel Paese a noi tanto vicino in tanti sensi rischiava
di trasformarsi in un’appendice della Turchia.
Intanto, a Bologna, i turchi intessevano legami forti con gli iraniani.

La mia carriera ebbe un punto di svolta quando, nel 1986, mi arrivò dalla segreteria del direttore una
convocazione in un sito Sismi in Italia. Eravamo una ventina di agenti segreti. Martini ci comunicò che
eravamo stati investiti di una missione impossibile e urgente dal direttore di un servizio alleato
occidentale di primaria importanza: consegnare un messaggio in codice destinato a una fonte inserita ai
massimi livelli di una potenza ostile.
Non ci furono grandi discorsi, niente dichiarazioni enfatiche. Martini ci disse che il successo della
missione avrebbe avuto un risvolto triplice: 1) sarebbe stato di aiuto alla pace e alla solidità della nostra
democrazia; 2) avrebbe accresciuto il prestigio del nostro Paese nell’alleanza; 3) avrebbe determinato un
salto in alto nella considerazione delle capacità operative a livello internazionale del Sismi, facilitando il
nostro lavoro.
Breve e conciso. Meno solenne di quanto io sia riuscito a spremere dalla mia memoria.
Ci diedero la fotografia del destinatario per farcela studiare. Era in visita insieme a una delegazione in
un Paese europeo. Sapevamo in quale hotel alloggiava, ma era ritenuto inavvicinabile. Be’, fui proprio io
a trovare il modo di consegnare brevi manu il messaggio in codice. Escogitai uno stratagemma, sfruttando
la creatività del controspionaggio offensivo. Mi ritrovai nella hall di un albergo insieme a un gruppo di
diplomatici stranieri, individuando quasi nell’immediatezza chi fosse la persona a cui consegnare il
messaggio che mi aveva delegato l’ammiraglio Martini. Riuscii a distrarre alcuni di questi diplomatici con
due signore che avevo conosciuto poco prima di entrare nella hall. Così facendo rimase solo la persona,
ovvero la fonte, del servizio alleato. Sessanta secondi sono stati sufficienti per presentarmi, salutarlo,
consegnare il messaggio sul suo palmo. Ci capimmo immediatamente come si fa tra agenti segreti che
stanno operando clandestinamente e ricevetti in cambio un «Thank you».
Ottenuto il successo, l’ammiraglio mi volle vedere e mi invitò al ristorante. Durante la cena mi disse:
«Avrai un grande futuro da agente segreto». Mi avrebbe convocato ancora, e più avanti mi avrebbe
autorizzato a compiere la prova del nove del metodo del controspionaggio offensivo e delle pratiche
spionistiche connesse.
Capitolo 3
L’intelligence russa

C’era un certo numero di posizioni che, nelle ambasciate e nei consolati dei Paesi autocratici o tirannici,
non erano destinate a diplomatici in carriera, che quindi avevano studiato e subito selezioni a due livelli,
di competenza e di affidabilità ideologica. Posti riservati ad altri soggetti. Ad esempio, l’ambasciata e i
consolati dell’Urss avevano un’elevata percentuale di personale con immunità diplomatica. Se li
accaparravano uomini del Kgb e del Gru che godevano di privilegi di ogni tipo. Il che scatenava un
risentimento che arrivava fino all’odio nei diplomatici di carriera. E non solo di quelli spediti all’estero,
ma anche di chi restava a Mosca e non poteva far altro che starsene lì a vagheggiare chissà quale futura
occasione. Gente che non vedeva l’ora di vendicarsi.
E allora, da parte nostra, dovevamo sempre distinguere feluche-spie e feluche-incazzate. Occorreva
facilitare loro la vita. Trovare la scuola desiderata per i figli, lasciando che fosse un benefattore a saldare
la retta. Vacanze. Biglietti per viaggi. Indicare un istituto di credito per l’acquisto o la ristrutturazione del
proprio appartamento (molti avevano colleghi e amici in Patria, anch’essi incazzati, perché a Mosca gli
toccava vivere in locali angusti). Come ho già detto, questa pratica non era circoscritta a un Paese preciso.
Incunearsi nelle vite di determinate persone per farsele amiche è uno dei caposaldi del controspionaggio
offensivo.

La messa in pratica concreta di questi principi mi aiutò a procurarmi un incontro con un grande
diplomatico russo, ormai in onorata pensione. L’appuntamento era per le sette del mattino, in uno di
quegli hotel dove habitué e turisti costituiscono due popolazioni diverse che si mescolano di rado, tenute
ben divise dal vestiario e dall’istinto.
Fino a quel momento tutto era filato più liscio del previsto. Sin dal primo abboccamento telefonico di
un mese prima. Intendevo verificare le mie tesi sulla fattibilità del controspionaggio attivo ad alto
impatto.

Se prima ho potuto raccontare le irruzioni e i pedinamenti di quand’ero carabiniere alla Sezione speciale
anticrimine nella lotta al terrorismo, adesso mi tocca dissimulare: non posso mettere a rischio vite altrui.
Per ricordare meglio non solo fatti e parole ma anche il moto dei pensieri e dei sentimenti, sono tornato
sul luogo in cui portai il cavallo proprio sotto l’ostacolo e glielo feci saltare.
Non ho mai tenuto diari o memorie scritte o vocali. Mi sono affidato sempre e solo alla mia mente,
anche durante lo svolgersi dei fatti. Mai conservato nessun foglietto, a meno che non lo dovessi
consegnare. Bisogna sapersi imprimere nella mente numeri, volti, suoni, il con-tatto (il trattino spiega di
che parlo). Neppure un codice va trascritto nel computer o su un quadernetto a futura memoria: te lo
decifrano.
Fidatevi, se qualche spia ha lasciato in giro memorie, o non era una spia o si tratta di un depistaggio. Se
hai una scheda telefonica, mangiatela. Fa male allo stomaco, ma salva la vita a te e ad altri. L’informativa,
poi, va scritta un momento prima del suo inoltro e trasferita in modo che, se è importante o addirittura
vitale, arrivi intatta nelle mani del direttore e poi passi al capo del governo. L’agente sul campo fa quello
che deve. Dopo di che, accada quello che può.

L’hotel ha cambiato nome, l’arredamento si è fatto più fané, ma dopo alcuni decenni la poltrona in velluto
damascato conserva la sua essenza che non inganna al tatto.
Prendo un caffè seduto sul divano damascato dell’hotel e ricordo l’audacia della prima divisione del
Sismi, «la nostra audacia». Non esiste per un agente serio l’«io», salvo quando sbaglia. Esiste il «noi».
Esiste la condivisione del rischio con chi sta ai tuoi comandi, e a sua tutela deve sapere il meno possibile.
Esiste la comunione informativa e operativa con chi è al vertice e, rappresentando l’autorità di governo,
deve sapere tutto.

Mister K, il dottor Raul l’attende


Come ho già detto, mi ero messo a studiare le figure dei grandi personaggi che avevano lavorato
stabilmente in Italia per potenze ostili, sotto copertura diplomatica. Analizzavo i loro modi di operare ma
anche la dissimulazione praticata nella vita quotidiana. Erano intoccabili, almeno finché non
compromettevano la loro copertura lasciandosi prendere con le mani nel sacco, con documenti classificati
o mentre tentavano di prendere contatti inappropriati con la persona sbagliata.
Tra tutti, mi colpì un fuoriclasse. C’era qualcosa nel suo curriculum, un dato che nessuno poté mai
mettere in relazione al suo servizio di «diplomatico», una skill extra-curricolare: la passione gratuita e
sincera per l’arte, per la cultura italiana, per determinati personaggi di cui inseguiva i percorsi,
ricercandone sul campo le tracce durante il weekend, da solo o con la moglie.
Andava nei migliori ristoranti, ma non aveva la logica del goloso che sperpera il denaro succhiato dal
lavoro dei gulag. Preferiva le trattorie delle borgate e dei castelli romani, andava nelle più remote parti
d’Italia, dove era certo di gustare le vere tradizioni profonde.
Usai i contatti che avevo per potergli parlare al telefono. Da una prenotazione aerea avevo saputo che
sarebbe venuto in Italia per un viaggio turistico: sfido chiunque a recuperare indirizzo e numero di
telefono di un tale potendo comunicare solo nome e cognome e il fatto che abitava nell’ex Urss… Chiesi
ovviamente assoluta riservatezza e spiegai che ero uno studioso d’arte medievale. Non riporterò il suo
nome, perché magari potrebbero ucciderlo anche ora, dato che è brillantemente vivo. Lo chiamerò C.K.
Appena sollevò la cornetta di casa, dissi in italiano: «Buonasera, parlo con», e recitai il grado militare
che aveva quando lavorava in Europa, il nome, il patronimico e il cognome. «Io sono un suo collega,
faccio il lavoro che faceva lei, mi chiamo Raul.»
Lui disse: «Bene!».
«So che lei andrà in questa città il tal giorno.»
«Sì, è vero.»
«Le posso offrire un caffè?»
«Molto volentieri.»
«Allora arrivederci.»
«Arrivederci.»
Attaccai.

L’appuntamento era circa un mese dopo, alle 7. Ma io arrivai in città alle 5.


Verificai che non ci fossero presenze umane o tecniche anomale, sia in hotel sia nei pressi. Tutto
tranquillo.
Mi presentai al portiere di notte, anche se adesso nessuno li chiama più così. Ero tranquillo, sapevo che
non ci sarebbero state sorprese.
Il receptionist compose il numero della camera, mi immedesimai con C.K.: stava dormendo, pareva,
ma non me la bevevo, è sempre bene lasciare che il telefono sul comodino trilli due volte, due volte e
mezzo, fingendosi assonnati. Mai dare l’impressione di stare in ansia.
«Mister K, il dottor Raul l’attende nella hall. Mi chiede di dirle che può fare con comodo.»
Un minuto dopo, come mi aspettavo, scese lustro e profumato.
Gli dissi: «Mi scusi l’anticipo».
«Si sbaglia. Lei è in ritardo di vent’anni.»
Parlava ancora un perfetto italiano. Gli avevo portato un pensiero, un regalino gastronomico
romagnolo, le piadine impastate con il sale di Cervia.
Insisté: «Ma perché siete venuti solo ora? Ora io non posso darvi nessuna informazione. Lei ha capito
che io ero pronto a saltare il fosso all’epoca». Disse proprio «saltare il fosso».

Siete arrivati tardi. Quella frase era un giudizio molto chiaro sullo stato dei nostri servizi segreti, sulla
necessità di un cambio di metodo. Perché non eravamo arrivati prima? Avevamo considerato impossibile,
troppo rischioso, ambire a diventare «amici» di personaggi del livello di C.K.
Io invece ci ero arrivato partendo dal mio lavoro, capendo che alcuni avevano questo desiderio di non
restare prigionieri del regime che li aveva inviati da noi perché si facessero le ossa, al fine di rientrare in
Patria e alzare il livello scientifico e culturale della nomenklatura al potere grazie a raffinate competenze
di tipo ingegneristico, economico e umanistico.

Quella che era stata una mia intuizione personale diventò un salto di qualità per l’intero
controspionaggio italiano. Basta col catenaccio difensivo, che puntava solo a impedire che il nemico – sì, il
nemico, nei servizi non si va tanto per il sottile con le definizioni di chi viene a casa tua a farti guerra – si
infiltrasse nei gangli strutturali dello Stato. Era ora di passare al controspionaggio offensivo, di attacco
non violento alle potenze ostili.

Siete in ritardo di vent’anni, ora sono in pensione, non vi servo a nulla. Dovevate cercarmi prima. Vero. Ma anche
non tanto vero: l’ex diplomatico e altri come lui potevano metterci in condizione di apprendere da un
punto di osservazione nuovo quali fossero state ai tempi le tecniche adottate per sfuggire alle nostre
precauzioni. Quali i nostri punti di debolezza, quali i loro.
Soprattutto maturammo la certezza di un fatto che avevamo già osservato, in chiara dissonanza con
quanto affermava l’universo intero dei mass media, non solo nazionali. La guerra fredda non si era affatto
scongelata, né allora né in seguito, salvo una breve parentesi – subito prima e subito dopo l’incontro Nato
di Pratica di Mare del maggio 2002, suggellato dalla stretta di mano tra George Bush jr e Vladimir Putin,
fortemente voluta da Silvio Berlusconi, giunto a questo risultato anche grazie al lavoro del Sismi e di
Gianni Letta, sottosegretario alla presidenza con la delega ai servizi. Ma l’incantesimo sfiorì presto.
I tentativi di penetrazione sotterranea nei Paesi della Nato e il potenziamento della presenza di spie a
qualsiasi livello in Medio Oriente, soprattutto in Siria, Libano ed Egitto, nel tentativo di modificare i
confini delle zone di influenza occidentale, ebbero solo una pausa riorganizzativa: altro che fine della
storia e nova pax augustea, sognata con l’ammainabandiera del drappo sovietico dalle guglie del Cremlino
alla fine del 1991.

Vanità
L’«amico» C.K., del resto, confermò i movimenti percepiti e segnalati in molte città italiane e nel vasto
mondo dal 1985 in poi, senza soluzione di continuità: tante cose erano cambiate, ma sotto le belle parole,
sotto la pelle, la colonna vertebrale del potere coincideva ancora e sempre con gli apparati di intelligence
sovietici o post-sovietici. Nessuna differenza di coloritura ideologica ed etica.
E tra le agenzie di spionaggio, dentro e fuori dai confini dell’ex (ma non tanto ex) Impero del Male, in
posizione dominante c’era ancora il Gru, soprattutto il Gru, il Glavnoe razvedyvatel’noe upravlenie,
Direttorio generale per le informazioni militari. L’ex diplomatico quasi soffriva a dirlo, ma non c’era
alcun dubbio sulla preminenza e sull’indipendenza di questa agenzia rispetto prima al Pcus e poi al post-
Pcus. Più forte del potere politico, impermeabile. Non manovrabile, neppure dallo stesso zar Vladimir
Putin. Che forse credeva, proprio come i vecchi zar a cui si ispirava, di gestire le Russie modellandole con
le sue mani. Ma il dispotismo orientale trova migliore espressione nei poteri sotterranei delle polizie
segrete.
Agli occhi dell’opinione pubblica informata Putin ha un passato da grande dirigente del Kgb,
attraverso il quale ha raggiunto il governo. Kgb, appunto: ma in quell’ambito la cima la vide solo da
lontano. A provarlo è un’incredibile manifestazione di debolezza narcisistica.
Il 9 maggio 1988 il presidente Usa Ronald Reagan fu invitato da Gorbaciov, dopo la firma del trattato
per la riduzione degli armamenti nucleari, a fare un improvvisato giro in mezzo alla gente qualunque. E
in mezzo alla gente qualunque c’era un turista di bella presenza, biondo e di gentile aspetto. Che non era
un turista. Putin al tempo era capo dell’intelligence del Cremlino di Dresda nell’allora Ddr, con il grado
di maggiore. Che ci faceva dunque a Mosca? Cosa lo spinse a proporsi come figurante?
In realtà i servizi segreti erano perfettamente consci che Ronald sarebbe stato avviluppato da agenti di
seconda fila del Kgb in gita premio. Un’ottima occasione per l’Nsa e la Cia di schedarli. In particolare
Putin fu immortalato dal reporter ufficiale al seguito della Casa Bianca, Peter Souza, mentre se ne stava in
posa, addirittura con due macchine fotografiche al collo, goffa dissimulazione iperrealista, dietro un
bimbo a cui il presidente americano stringe la mano…
A che pro compromettere i propri quadri? Evidentemente erano stati selezionati come poco importanti
e comunque non destinati a carriere irresistibili. Probabile che Putin abbia contraddetto uno dei postulati
elementari dell’agente operativo o sotto copertura, proponendosi egli stesso per questo servizio: voleva
sentire l’odore del nemico, sfiorarlo senza essere riconosciuto. Se non dopo: 17 anni più tardi, nel 2005,
arrivò a Souza una lettera anonima, scritta in un buon inglese, in cui gli si chiedeva di osservare con
attenzione quel frammento piuttosto insipido del suo album, apparso anche in volume.
Quella foto ritraeva lui, lo zar in persona: nella psicologia narcisistica di Vladimir, quella esposizione
imprudente esprimeva il bisogno di dire a se stesso che non aveva paura di niente.

Senti chi parla, direte voi: anche tu, Marco Mancini, sei stato fotografato mentre a Ciampino avvolgevi in
un abbraccio protettivo Giuliana Sgrena che, ferita, scendeva dalla scaletta del Falcon proveniente da
Baghdad, il 5 marzo 2005. Appunto, erano saliti a salutarla a bordo le massime autorità. Scesero dopo i
convenevoli privati per accoglierla formalmente. Allora io eseguii un ordine legittimo. C’erano altri
agenti intorno a me, miei collaboratori. Nessuno di loro è stato però identificato.
Forse un collega ha segnalato il mio nome e cognome a qualche giornalista? Una défaillance clamorosa,
è come scrivere squola con la q all’esame di Stato. O sei scemo o qualcuno ti vuole fottere, anzi ti ha già
fottuto. Ma di questo punto parlerò poi, quando passerò al famoso autogrill…

Al di là e al di qua della cortina di ferro


La prima divisione del Sismi non era cascata nella trappola e non credeva alla favoletta dell’abbattimento
della cortina di ferro. Le strutture spionistiche nei regimi totalitari non si smontano con uno schiocco
delle dita: ci si limita a dare una mano di vernice, a cambiare qualche parola d’ordine. E allora bisognava
ostinarsi a rimanere «dentro» i loro servizi, non limitarsi a interpretarli dall’esterno. Solo in tal modo si
sarebbe potuto accedere al sancta sanctorum.
Noi della prima divisione del Sismi ci siamo riusciti un bel po’ di volte.

Ricordo che un direttore, oggi scomparso, mi rimproverava perché non mi fidavo di Gru, Svr e Fsb,
servizi serbi e turchi, e mantenevo un salutare scetticismo verso i servizi alleati.
«Sei il solo che porta ancora il colbacco.» O anche come a dire: sei l’ultimo scalcagnato giapponese in
armi nelle foreste birmane. Mi hanno fatto fuori per questo, facendo un gigantesco piacere a russi e soci.
E quando sostenevo che toccava a noi italiani, con la nostra capacità di penetrazione culturale e il
nostro controspionaggio offensivo, prenderci la responsabilità dell’intelligence in Afghanistan: «Credi di
essere la Cia? Noi non siamo la Cia!». La Cia? Con i suoi satelliti copriva il mondo, ma non l’intimità dei
pensieri, degli affetti, il processo delle decisioni che quasi mai obbedisce a un algoritmo. C’è la variabile
della libertà. «La libertà è immortale» come scrisse un grande scrittore russo, Vasilij Grossman.
Volete una controprova? Ce la dà la testardaggine della realtà. La Cia, l’Fbi, l’Nsa e le quattordici
agenzie americane di intelligence hanno incamerato tutti, ma proprio tutti i dati, le parole, i messaggi,
l’iscrizione a corsi di volo avanzati, l’acquisto di pizze con salame e lo strano riferimento a superalcolici
da parte di islamici radicali, autorizzati alla dissimulazione da Bin Laden: vi risulta per caso che questo
abbia consentito di impedire l’11 settembre? Ex post, o a babbo morto, come si dice al bar, si è dimostrato
che Cia & Co. avevano stipato nei loro computer, a disposizione di analisti sopraffini, ogni informazione
necessaria e superflua. Ma non erano «dentro» quel magma umano. Intercettavano tutto, ma non erano in
grado di sedersi a bere una Coca-Cola con l’autista dello sceicco. Dotati di mille satelliti rotanti, non
avevano la Humint (Human Intelligence). Tanta cyber e niente fattore umano.
Io non sono della vecchia scuola. Sono la scuola di ieri oggi domani. Si può anche usare il latino: et et
contro aut aut. Humint & cyber; non: Humint versus cyber, o viceversa.

Perché non si è applicato il controspionaggio offensivo?


La situazione incerta in cui versano i servizi segreti tricolori viene riferita dall’Autorità delegata Franco
Gabrielli. È lunedì 21 aprile quando, nel corso della trasmissione radiofonica Mix delle cinque, condotta da
Giovanni Minoli, il giornalista domanda: «I servizi non avevano idea dei piani di Putin?». Risposta:
«Tutta questa crisi è stata seguita da cinque servizi, americani, inglesi, francesi, tedeschi e italiani, che si
sono scambiati informazioni. I pareri erano non uniformi e mentre americani e inglesi avevano da subito
una chiarissima postura volta a immaginare che l’esito non sarebbe stato favorevole, i tedeschi erano un
po’ più cauti… Noi non ritenevamo che fosse così imminente una soluzione di questo genere. Questa
diffidenza, cautela su una invasione immediata, aveva un suo senso…».
Forse in una circostanza così drammatica sarebbe stata necessaria una cultura politica di intelligence,
quella che avevano alcuni predecessori di Gabrielli, più che una rispettabilissima visione da capo della
Polizia. I due mestieri sono molto diversi. Avrebbe forse dovuto avere l’umiltà di affidarsi a chi da molti
anni si nutriva a colazione, pranzo e cena di controspionaggio offensivo, una materia di competenza
dell’intelligence e non certo una specialità della polizia giudiziaria. A chi magari lo aveva praticato in giro
per il mondo, prima ancora della caduta del Muro di Berlino, e quindi l’aveva teorizzato e insegnato ai
giovani agenti segreti.
Un’ipotesi di applicazione? Avevamo in Italia, prima dello scoppio della guerra, 180.000 badanti
ucraine, con le famiglie a casa, mariti, compagni e figli: non sarebbe stato difficile acquisire «accurate
informazioni» (Draghi dixit) sulla situazione ucraina. Occorreva aver preventivamente reclutato risorse
informative, avendo addestrato agenti operativi capaci di contattare fonti, magari ufficiali di medio
rango, e sia nelle forze armate russe che nelle repubbliche autonome del Donbass.
Quando un Paese viene invaso, il controspionaggio offensivo è l’arma occulta da attivare contro
l’invasore. Ma occorre prevederlo in anticipo, chiederne l’approvazione all’autorità politica per poi
costituirlo clandestinamente. Capisco, bisogna perderci tempo, mesi, anni, e a volte sacrificare la propria
esistenza.
Per realizzare il controspionaggio offensivo nei Paesi sensibili, oppure in aree del mondo occupate da
organizzazioni criminali o terroristiche che mettono a repentaglio la sicurezza della tua nazione, è
indispensabile avere sulla scrivania report con analisi attendibili, verificate, confermate da fonti umane e
tecniche diverse tra loro e indipendenti. Ovvero, dossier precisi e completi da sottoporre al vaglio
dell’autorità politica. Insomma occorre conoscere tutto il possibile e anche l’impossibile.
Le ambizioni di Putin sull’Ucraina erano palesi dal 2010: sin da allora avrebbe dovuto essere prioritario
rafforzare l’attività humint in Russia, continuando il lavoro che il Sismi aveva intrapreso dalla metà degli
anni Novanta, informandone il Copaco (Comitato parlamentare controllo servizi segreti), cioè il
Parlamento.
Occorreva cioè individuare, localizzare e identificare le strutture clandestine di agenti segreti che
l’intelligence del Cremlino aveva infiltrato in tanti Paesi europei, e non solo, per tessere la propria rete.
Soltanto nel 2022, un po’ fuori tempo massimo, Germania, Francia, Danimarca, Spagna, Svezia, Polonia,
Italia, Belgio, Irlanda, Slovacchia, Lettonia, Estonia, Lituania e Stati Uniti hanno espulso decine e decine
di diplomatici russi perché ritenuti «persone non grate». Spie? Sicuramente molti di loro da anni
manovravano nell’ombra (ma forse anche no), a danno dei Paesi dove il Cremlino li aveva spediti. Tra
essi c’erano ufficiali in forza al Gru, funzionari dell’Fsb e dell’Svr.

Il controspionaggio offensivo ha diverse componenti intelligence. Una, quella umana, è tesa a prevenire il
tradimento di soggetti fragili che hanno accesso a notizie strategiche. In che modo si opera?
Fase uno: incastrare le spie che provano a reclutare cittadini italiani assisi in posizioni tali da poter
destabilizzare il sistema, al fine di trasformarli in agenti di potenze straniere e influenzare così le scelte
politiche del nostro Paese (a tal proposito si veda il «caso Surov», più avanti).
Fase due: ribaltare la missione dell’agente nemico. Non si tratta di far arrestare in flagranza l’ufficiale o
i funzionari infedeli, o di espellere subito dopo il diplomatico spia. Sarebbe comunque una sconfitta:
l’obiettivo è diventare noi i suoi reclutatori, usando l’arma del nemico a nostro vantaggio.
Per funzionare, il controspionaggio o è offensivo o non è. Metterlo in pratica comporta un impegno
sistematico e totale per costruire nell’ombra articolate reti di fonti umane non collegate e non collegabili
tra loro, così da penetrare servizi segreti ostili, gruppi terroristici e organizzazioni criminali
transnazionali. Reti di questo genere sono l’unico modo per potersi muovere liberamente nei teatri di
guerra e nei Paesi dove sono in gioco nostri interessi vitali, il tutto senza destare alcun sospetto tra la
popolazione e gli apparati di sicurezza.
Durante la guerra fredda i sovietici piazzarono loro uomini (e donne) persino sulle ginocchia di capi di
governo. Basti pensare a Willy Brandt. Oggi come allora il controspionaggio offensivo è, anzi sarebbe,
insostituibile per la sua sperimentata efficacia. Uso il condizionale perché, almeno in Italia, ritengo non si
faccia più, in nome di una sorta di totalitarismo cibernetico.
Si tende ad assolutizzare gli investimenti nella cyberintelligence, cedendo al parere di influenti esperti
di questo settore, specialisti più che altro nel cyberoziare, i quali ritengono la Humint inutile e persino
dannosa, quasi fosse una sorgente di confusione e di guai giudiziari. Chi si intende davvero di web
intelligence sa che non basta l’algoritmo giusto per vincere una guerra di informazioni e
controinformazioni. Come ho già scritto Humint e Cyber devono integrarsi a vicenda. Sono i concetti base
per il successo che da anni promuove Umberto Rapetto, generale della guardia di finanza in pensione, un
fuoriclasse assoluto, riconosciuto come tale in America nel settore delle reti digitali e nell’uso difensivo e
offensivo del web.
Capitolo 4
Come impedimmo un 11 settembre italiano

Nessuno ricorda la battaglia epica che contrappose il Sismi e al-Qaida. Nessuno ne parla. Non c’è traccia
di quel che facemmo nel settembre del 2004, di tutto ciò che per mano nostra accadde affinché non
accadesse un bel nulla. Nessuno ha composto canzoni per il festival di Sanremo sull’operazione di
micidiale efficacia che ha bloccato i terroristi di Osama.
Ma siamo stati noi del Sismi, prima divisione controspionaggio, a scongiurare l’11 settembre italiano.
Poche ore ci dividevano a Beirut da un’imminente strage, pianificata e finanziata da Osama Bin Laden
attraverso una catena di comando che passava dall’Arabia Saudita e dalla Siria: 390 chilogrammi fra
tritolo e il potentissimo C4 avrebbero potuto di lì a qualche giro di orologio divellere e far sparire dalla
faccia della terra l’ambasciata italiana in Libano, annientando centinaia di vite lì dentro e in un vasto
raggio intorno. Di quel giorno non c’è traccia negli annali della storia, qualcuno deve aver strappato il
foglietto del calendario e deve averlo infilato nel tritadocumenti. Be’, allora provo io a incollarne i
frammenti, evitando con cura e dissimulando qua e là per rendere irriconoscibili le tracce di colleghi
italiani e di amici diversamente italiani.

Vi sembra di cascare dalle nuvole? Non avete mai sentito parlare di tutto questo? C’è una ragione, anzi,
ce ne sono due. La prima, certo la più importante, attiene alla felice circostanza che non c’è stato nessun
11 settembre italiano. Difficile si tramandi quel che non è successo. Potreste chiedere per conferma a
sociologi e psicologi delle masse. La seconda ragione, certo molto minore dal punto di vista di chi non è
morto e dei suoi parenti, è che su questa battaglia epica e vittoriosa è stato steso, con la precisione dei
professionisti che ripuliscono la scena di un delitto, un manto di invisibilità e di oblio. I protagonisti sono
stati cancellati, liquefatti nell’acido dell’inesistenza.
Lo stesso trattamento è stato riservato a me e al ruolo che ho svolto. Ne sono onorato, ma non merito di
essere considerato così importante. Questa azione di sbianchettamento è parte decisiva di un’operazione
di damnatio memoriae. E tuttavia, portare a conoscenza di questa impresa, renderla parte della narrazione
popolare intorno a quel periodo storico, non impedirà la deliberata estinzione con disonore della nostra
intelligence. La quale avrebbe avuto il torto, secondo strani poteri intersecantisi in Italia e all’estero, di
affermarsi come egemone dopo il disastro americano di Torri Gemelle e Pentagono. Ma è meglio lasciare
che siano i fatti a parlare.

Oltre gli occhi dei satelliti


Il controspionaggio offensivo italiano aveva tenuto a bada e sconfitto ripetutamente al-Qaida e il
jihadismo terroristico. E avevamo ottenuto questi risultati senza ricorrere ad alcuna Guantanamo e senza
praticare – noi della prima divisione del Sismi – sequestri extra legem di imam o di mullah: noi la gente la
liberavamo, non la rapivamo per torturarla, non eravamo la polizia politica di un regime totalitario.
Rifiutammo anzi l’invito a interrogare prigionieri in condizioni di bestiale cattività: sarebbe stata
complicità nella tortura.
La nostra arma vincente era il metodo spionistico, con la penetrazione efficace di territori che persino
Cia e Mossad ritenevano impenetrabili, con la creazione di reti strettissime, in cui il singolo era unito
all’insieme ma a sua insaputa, e questo per impedire che la caduta o il tradimento di uno solo
distruggesse, per effetto domino, l’intera compagnia degli amici.
Per fare ciò, occorreva metodo, il famoso «andare oltre gli occhi dei satelliti», senza mai fidarsi
ciecamente delle intercettazioni. Parte del metodo è qualcosa che non si compra e non si vende: il
supplemento d’anima che è l’amore alla Patria e la fedeltà sostanziale alle libere istituzioni, da cui viene il
coraggio.
Io avevo un’altra fortuna: la determinazione del direttore Nicolò Pollari e dell’Autorità delegata,
Gianni Letta, che riferiva sempre a Berlusconi ma anche ai leader dell’opposizione. Il predecessore di
Pollari al Sismi, al comando dal 1996 fino al novembre 2001, l’ammiraglio Gianfranco Battelli, scomparso
nel 2022, era più che altro preoccupato per il clamore suscitato dal dossier Mitrokhin inviatoci dai servizi
segreti di Londra, con tutti i danni conseguenti a una parte politica.
Quando proponevo all’ammiraglio di investire sulle reti in territori estremi, mi diceva: «Non siamo la
Cia, la nostra competenza si ferma a Malta e Cipro». Be’, no. Io non ero d’accordo. Avremmo dovuto
prevenire l’offesa dovunque la nostra sicurezza fosse minacciata. Quel che avevo potuto fare in
precedenza in Albania lo debbo al fatto che esposi per combinazione fortunata il mio piano al ministro
della Difesa Beniamino Andreatta, uomo di intelligenza e intuizioni superiori, che me ne diede mandato
tramite la scala gerarchica: così potemmo aiutare gli albanesi, con robusti ritorni in Patria di schipetari
affermatisi in Italia, a sconfiggere l’anarchia ribellista.

La versione divulgata dai media


Beirut, agosto-settembre 2004. Parto dalla fine, a pericolo scampato. Queste sono le voci di alcuni
giornalisti di grande autorevolezza e di parlamentari di destra e sinistra, che incoronavano un’operazione
riconosciuta come importantissima.

L’attentato doveva avvenire in agosto. Doveva colpire l’ambasciata italiana a Beirut. Tutto era pronto ma il Sismi ha
filmato gli appostamenti dei terroristi.
Tg3 (direttore Antonio Di Bella),
22 settembre 2004, ore 19,
conduttrice Giovanna Botteri

Le indagini prendono avvio due mesi fa. Una fonte del Sismi, molto vicina al gruppo terrorista, avverte: è in preparazione
un attentato contro l’ambasciata italiana a Beirut. Scattano i pedinamenti, le intercettazioni. Il filmato che state vedendo,
girato l’11 agosto, mostra un uomo che gira con fare distratto in Place de l’étoile, dove c’è la sede della nostra ambasciata.
L’immagine elaborata al computer rivela che si tratta di Ahmed Mikati, il leader di un gruppo salafita già ricercato dalle
polizie di mezzo mondo per reati di terrorismo. Gli agenti del Sismi avvertono i servizi di intelligence libanese. Si scopre
che è già pronta un’auto con 300 chilogrammi di esplosivo, guidata da un kamikaze che farà saltare l’ambasciata italiana
provocando una strage. In preparazione anche un attentato contro una sede diplomatica statunitense. Si stringe il cerchio
intorno a Mikati. Qui vediamo il momento della sua cattura. Un’azione veloce che non gli lascia il tempo di reagire. Poco
dopo saranno arrestati altri nove componenti del gruppo terrorista.
Rita Mattei, inviata

Terroristi di al Qaeda contro l’ambasciata italiana a Beirut. Hanno ammesso di far parte di una cellula dell’organizzazione
di Bin Laden, le dieci persone arrestate in Libano. Preparavano una strage, sventata grazie all’intervento dei nostri servizi
segreti.
Tg1 (direttore Clemente Mimun), conduttore David Sassoli, 22 settembre 2004, ore 20

Una strage evitata per un soffio, quando il progetto terroristico era in una fase avanzata. Queste sono le immagini
dell’ultimo sopralluogo, il percorso della morte, che un’auto bomba guidata da un kamikaze doveva effettuare fino a
schiantarsi contro l’ambasciata italiana a Beirut. Un documento eccezionale che arriva dal Libano. Le immagini sono girate
dagli stessi terroristi, in particolare da Ismail Mohamed al Khatib, più conosciuto come Abu Omar, esperto di esplosivi e
reclutatore di giovani suicidi, da tempo ricercato dalle polizie di tutto il mondo. Grazie a una serie di intercettazioni il
gruppo legato ad al Qaeda è stato individuato prima dell’attentato. Sono stati arrestati tutti, dieci complessivamente,
libanesi, palestinesi, guidati da un altro terrorista tristemente noto, già condannato per strage, Ahmed Mikati, 36 anni,
l’uomo dai mille volti. Eccolo aggirarsi la mattina dell’11 agosto sotto l’ambasciata italiana, convinto di non essere scoperto
dopo il taglio della lunghissima barba. Ma gli investigatori avevano già elaborato le sue foto al computer e lo hanno
riconosciuto. L’operazione è stata portata a termine dagli agenti del Sismi in collaborazione con gli agenti segreti libanesi e
siriani. La trappola è scattata venerdì scorso in un giardino vicino all’ippodromo. Khatib è stato bloccato, non ha fatto
neppure in tempo a reagire. Gli uomini del Sismi hanno recuperato nel rifugio del leader del gruppo referente libanese di
al Qaeda 100 chilogrammi di esplosivo e numerosi detonatori.
Un’operazione brillante che ha evitato secondo il ministro dell’interno di Beirut Alì Asmour molti altri attentati già
progettati dal gruppo, che si intitola a Ziad Jarrah, uno dei dirottatori schiantatosi sulle Torre Gemelle [in realtà il libanese
Jarrah fu il pilota dell’United 93, l’aereo fatto cadere dai passeggeri per impedire si schiantasse sul Campidoglio, N.d.A.].
Sicuramente nei piani c’erano anche attacchi all’ambasciata ucraina e l’uccisione di funzionari libanesi che lavoravano in
altre sedi diplomatiche occidentali in Libano.
Pino Scaccia, inviato

Questa efficienza e questa altissima professionalità dei servizi dimostra come il fenomeno sia seguito con assoluta e
grandissima attenzione. Abbiamo ricevuto congratulazioni da parte di tutti gli Stati che hanno ottenuto benefici da questa
operazione.
Pasquale Giuliano, senatore (Forza Italia),
membro del Comitato parlamentare
controllo servizi segreti (Copaco)

Per combattere il terrorismo lo strumento essenziale è quello della prevenzione. La guerra, i bombardamenti su Falluja e
altre città aiutano i gruppi terroristici a reclutare nuovi militanti. Non servono a isolare il terrorismo e a distruggerlo.
Massimo Brutti, senatore (Ulivo),
membro del Copaco

L’essenziale c’è, ma le cose non sono andate proprio così.


I giornalisti hanno riferito quel che allora hanno potuto attingere con correttezza. Anche il Tg5 e il Tg2,
di cui non ho trascritto i reportage. Mi spiace che il valoroso Pino Scaccia, grande inviato scomparso nel
2020, abbia attribuito il merito – dando retta a una fonte interna ai servizi, e a chi se no? – non al lavoro
umile di una squadra fantastica, ma a una casuale intercettazione passataci da qualche agenzia più
efficace della nostra nel captare i telefoni dei terroristi. Che tristezza. Dovevamo combattere la guerra ai
terroristi di al-Qaida, e qualcuno, non potendo negare l’evidenza di un successo, trovava il modo di
svalutare il metodo che aveva evitato all’Italia il suo 11 settembre.
Non ci sono state intercettazioni, c’è stato invece un lavoro rischioso e certosino, dentro e fuori dai
campi profughi palestinesi, prima in autonomia e poi coinvolgendo lealmente l’intelligence libanese e i
suoi uomini. Tutte le immagini sono state girate dalla nostra «rete», diretta sul campo da me, coadiuvato
da straordinari agenti della prima divisione del Sismi. L’esplosivo ammontava a 390 chili, e gli arrestati
sono stati più di quaranta. Abbiamo decapitato lo stato maggiore operativo di al-Qaida proiettato sul
Mediterraneo.

Quante vite abbiamo salvato, non per quel giorno soltanto, ma bloccando il commando dei serial bombers?
Andrebbe chiesto a un programma di intelligenza artificiale. Gli americani l’11 settembre avevano
intercettato tutto, avevano usato parole chiave, i big magic data, per filtrare le comunicazioni. Dovevano
cercare tra i frequentatori di corsi per piloti. Avevano gli elenchi. Insieme a quelli dei giocatori indiani di
cricket, e degli appassionati di falconeria.

Le cose come sono andate


Data dagli anni Ottanta il tentativo di stabilire ponti con il Libano. Cristiani maroniti e sciiti hezbollah
studiavano nelle università italiane, i primi a Roma, i secondi in Emilia. Ma in tutto il Medio Oriente
avevamo presenze di «amici». Ben prima dell’invasione del 2003, in previsione dell’inesorabile fissazione
di Bush jr di vendicare il padre sbeffeggiato da Saddam, controllavamo l’Iraq clandestinamente con buoni
risultati informativi, grazie alle reti humint e di taxisti. Allo stesso modo, in Libano avevamo amici o fonti
– come dice il Tg3 – in ogni dove, anche in quelle aree dove l’esercito regolare di Beirut ed Hezbollah non
entravano. Così in altri Paesi dell’area.
Avevamo avuto, nella primavera del 2004, notizie parziali e molto generiche su un attentato clamoroso
che avrebbe colpito l’Italia all’estero. Poi le informazioni si fecero più precise, e furono confermate da più
risorse indipendenti tra loro: l’attacco sarebbe stato in Libano.

Da tempo eravamo sulle tracce del numero uno islamista in Medio Oriente, consacrato capo di al-Qaida
nella Terra dei Cedri. Ahmad Salim Mikati (o Miqati) alias Abu al Moda alias Abu Baker, nato a Tripoli
del Libano nel 1968. Ricercato dai servizi segreti siriani sin dal 1986 come membro di Jamaat-e-Islami,
gruppo terrorista sunnita. Nel 1999 era tra i capi del gruppo salafita «Donia», che combatteva in Libano
contro gli sciiti Hezbollah, sostenuti dai siriani. Inseguito e ferito, si rifugiò nel campo profughi
palestinese Ain al-Hilweh, dove diventò capo operativo del gruppo terroristico Jund al-Sham. Fu lui a
organizzare tra il 2001 e il 2003 attentati contro McDonald’s e supermercati Spinneys in Libano.
L’invasione dell’Iraq lo proiettò alla testa di al-Qaida nel Paese dei Cedri.
Era ovvio che a manovrare le leve per colpire l’Italia sarebbe stato lui. Bisognava fare in modo che i
colleghi libanesi con cui eravamo in buoni rapporti lo fermassero. Dopo alcuni contatti informali ci
dissero: «Forse è nascosto in un campo profughi. Sicuramente non passeggia per Beirut». Noi invece non
ne eravamo così sicuri.
Dov’era Mikati? Inafferrabile, con agganci pazzeschi, stimato come organizzatore ed esecutore
infallibile, leader con la fama di profonda religiosità. Non era una diceria propalata dalla propaganda, la
sua aura leggendaria di mistico non era una patacca per i creduloni. Lo vidi (e non dico come): lui, solo
nella misera casupola, in preghiera, si batteva la fronte duramente, il volto trasfigurato come fosse rapito
verso l’alto. Era un assassino animato dal fuoco mistico che contagiava parenti, figli, seguaci, capaci nel
momento dell’azione di essere gelidi, professionali, tecnici della morte: non kamikaze, però. Ai vari Abu
toccava rimandare il martirio, limitarsi a spianare la via ai prescelti, rendendogli facile e massimizzando il
loro sacrificio per aggiudicarsi per l’eternità le 72 vergini del Paradiso. Avevamo potuto vedere, in un
quartiere palestinese, un’altra casa dove Mikati si nascondeva. I vicini lo ammiravano per la sua condotta.
Quando ebbi le immagini capii il suo fascino.

Un attacco a espressioni dell’Italia in Libano era probabile, quindi bisognava accelerare. Consegnare
prove inoppugnabili dell’identificazione. Farlo arrestare. Preso lui, magari per un po’ potevamo
considerarci al sicuro, prima che ricrescesse la coda omicida del drago.
In qualità di capo della prima divisione del Sismi non intendevo combattere stando dietro la scrivania
con computer e telefono criptati. Avevamo degli indizi, ma bisognava essere certi che fosse proprio lui
quel tale che con l’immensa barba nera talvolta si spostava a Beirut e passava vicino alla nostra
ambasciata. Un modo c’era. Prendemmo le sue impronte dal bicchiere lasciato su un tavolino dove si
fermava a guardare in giro e a sorbire lentamente tè. Occorreva il confronto con impronte già schedate
come sue. Le recuperammo grazie ad amici. In Libano si vota lasciando l’impronta invece della firma, e la
si archivia.
Corrispondeva, era lui.
Nel frattempo, venimmo a scoprire che l’esplosivo era in arrivo da un Paese arabo, l’azione prevedeva
un’autobomba con kamikaze sauditi. L’attentato plurimo era concertato, con l’ok di Osama Bin Laden,
dal capo di al-Qaida in Arabia Abu Hajar e da quello in Iraq Abu Musab al-Zarqawi. La mappa del potere
terroristico ci indicava che il tramite viaggiante era l’assistente di Abu Hajar, cioè Fahed al Maghamsi
alias Abu Jaafar, che a sua volta arrivava a Mikati tramite il suo vice Ismail al Khatib, Abu Omar (non
quello sequestrato a Milano). Arrivarono anche i 200.000 dollari utili per acquistare circa 390 chilogrammi
di esplosivo. Ci risultava che fossero pronti per l’operazione, che sarebbe stata multipla. Avrebbe
riguardato anche sedi diplomatiche ucraine, tedesche, uffici centrali delle agenzie libanesi antiterrorismo.
C’era anche l’ambizione di prendere ostaggi per scambiarli con prigionieri, antichi commilitoni di Mikati
in Al Dania. Ma la madre di tutte le bombe doveva essere riservata all’Italia.

Chiedo di essere ricevuto dal capo dell’intelligence libanese, ottenendo un’accoglienza tiepida. Spiego
l’impostazione del controspionaggio che dirigo, avendo il sostegno pieno del governo Berlusconi. Mostro
le fotografie, fornisco riscontri, chiedo di poter agire insieme, con prudenza, simpatia, senza
condiscendenza, ma da alleati.
La conversazione si fa dura, corretta ma tesa.
«Insieme a noi, insegnandoci come si fa, a casa nostra?»
Ribatto: «Le chiedo, generale, di autorizzare la presenza in Libano dell’intelligence italiana».
Stavano dando la caccia a Mikati quasi tutti gli agenti del mondo, Cia e Mossad, francesi e siriani, di
sicuro anche la Gru russa e le spie di Teheran (Beirut del resto è una capitale mediorientale dello
spionaggio da un secolo). Loro ne sono al corrente, e sanno anche dei buchi nell’acqua dei loro mitici 007.
Penso a questo punto che andrà male, che prevarrà il puntiglio dell’orgoglio ferito. Mi metto nelle sue
scarpe, capisco che i piedi devono faticare a starci dentro. «Neanche noi sappiamo» dico. «Abbiamo
indizi, ci fidiamo del giudizio che ci darete: abbiamo un interesse comune.» Il clima si addolcisce. Sono
stato sincero, ci siamo intesi.
Circostanze favorevoli ci hanno permesso di filmare Mikati e Abu Omar, il primo vicino alla nostra
ambasciata, il secondo – tecnico delle bombe e istruttore dei kamikaze – intento a perfezionare il tragitto
dell’autobomba. Mostro il tutto al capo dell’intelligence libanese. Qualche ora dopo, non di più, è il capo
delle spie di Beirut che mi convoca con urgenza. Certe cose non si possono dire al telefono. Mi conferma
che è proprio lui, Mikati. Mi ringrazia e finalmente lavoriamo insieme. Noi condividiamo le informazioni
raccolte, ma a operare saranno loro. Gli dico che è ciò che desidera il nostro governo, sto agendo con
totale consenso e appoggio del premier Berlusconi, gli domando di confermare su una linea sicura a
Pollari quanto mi aveva detto, sia le notizie che la disponibilità alla cooperazione. Pollari riferisce
all’Autorità delegata Gianni Letta. Di tutto parlo al telefono con Nicola Calipari, che dirige la divisione
sorella della mia. Condivide apprensione ed entusiasmo. Sarà il primo a chiamarmi e a complimentarsi
mentre sono ancora a Beirut.
Il giorno X arriva presto. Abbiamo notizia della presenza di Ahmad Mikati vicino alla moschea: i
terroristi sono nella fase in cui pregano, prima di ammazzare cristiani ma se capita anche musulmani
sciiti. Gli agenti libanesi mi hanno voluto simbolicamente vicino. Ci sto. Il filmato che mostra la cattura di
Mikati alias Abu Baker è realizzato dal Sismi e consegnato ai colleghi locali. I miei occhi incrociano quelli
fiammeggianti di Mikati, mentre ci guardiamo mi si avvicinano i colleghi libanesi e insieme gli balziamo
addosso, perché è alta la possibilità che indossi un giubbotto esplosivo. Dobbiamo tenergli ferme le mani.
Ci riusciamo.

Il generale libanese, il potentissimo capo della Sûreté Génerale (Direzione generale della sicurezza), è
raggiante. Jamil El Sayed – questo il suo nome, poi reso noto dalla stampa internazionale – verrà arrestato
l’anno seguente come presunto complice nell’attentato del 14 febbraio del 2005 che uccise, insieme all’ex
premier Rafiq Hariri, altre 22 persone. Dopo quattro anni di carcerazione preventiva verrà scarcerato,
senza che gli fosse mai stata formulata alcuna accusa. Il 18 agosto 2020, il Tribunale speciale
internazionale per il Libano, che in Olanda individuò un colpevole filo-siriano, sentenziò che la sua
detenzione era stata «illegale» e «in violazione del diritto internazionale». Ora è deputato del suo Paese.

Mikati poté godere nel 2009 di un’amnistia e ricominciò a frequentare compagnie di assassini. Il Daesh (o,
come si usa scrivere, l’Isis) lo incardinò alla testa della regione libanese. Radunò un esercito dalle parti di
Tripoli. Fu sconfitto dall’esercito di Beirut e Hezbollah insieme a una squadra di 200 guerrieri con la
bandiera nera. Mikati fu di nuovo arrestato a Dinnieh nell’ottobre 2014. Con lui combattevano il figlio
Omar e il nipote Bilal, tristemente noto per essersi esibito nel video in cui veniva tagliata la testa al
soldato libanese Ali al Sayyed. Il 6 luglio del 2015, Maurizio Molinari, attuale direttore di «Repubblica»,
scrisse in un articolo molto informato che «l’intelligence di Beirut – libanesi ed Hezbollah – lo considera
uno degli uomini “più importanti dell’Isis”» e che è riuscita, con i metodi che si possono immaginare, a
fargli rivelare il piano del Califfo: «penetrare nel Nord del Libano» per «creare un Emirato nella città di
Tripoli». Uno sbocco sul mare.
Molinari scrive tutto giusto, il suo è un vero scoop, sarà ripreso dai giornali di tutto il mondo. Mi
domando come sia possibile che un giornalista di grande scrupolo e dotato di un archivio che è un
arsenale e di una memoria da Pico della Mirandola non abbia ricordato l’antecedente colossale. Non sarà
che rammentare quel ciclopico pericolo scampato dall’Italia avrebbe implicato riconoscere i meriti del
controspionaggio? Chissà perché ho idea che a nessuno dei capi dell’intelligence italiana sia venuto in
mente di far presente allo stesso Molinari e a tutti i giornalisti che hanno ripreso la notizia che quel tale
noi lo conosciamo bene. Ma a quel punto sarebbe stato inevitabile richiamare l’epica battaglia condotta
con successo dal Sismi per salvaguardare la sicurezza nazionale.

Dopo 19 anni mi permetto di togliere dall’oblio e ripulire dalle croste calunniose un pezzetto della storia
patria che merita di brillare. E spero che possano menarne vanto gli uomini e le numerosissime donne
della mia divisione che il loro non tanto vecchio dirigente ringrazia. Siete stati bravi, ragazzi.
Che gente italica in gamba. Hanno acquisito informazioni, le hanno verificate, sempre,
quotidianamente, ogni ora, ogni minuto. Non era mai routine, essendoci di mezzo la sicurezza di popolo
e istituzioni. E quando capitava che uscissero dalla fortezza, non si sono mai riparati.
Hanno lavorato con me dei fuoriclasse. Non posso nominarli. Ma il mio vice sul campo, almeno lui,
posso indicarlo con il nickname: Aquila. Un alto dirigente, oggi generale dei carabinieri in pensione: ci
teniamo ancora in contatto, ci vogliamo bene.
Ti ricordi cosa ci si diceva, Aquila? La forza di un servizio segreto è prevenire gli agguati, tendendoli
noi all’avversario che ci vuole colpire, occupando anche la loro metà del campo. L’attività della prima
divisione in Libano è stata la partita perfetta, giocata con un metodo di cui non pretendo il brevetto: si
chiama Humint, c’era prima che io nascessi. Mi spiace però che sia stato buttato via. Andrebbe ripreso,
applicato in Libia, in Tunisia, in Somalia, in Niger, in Mali. Siamo ancora in tempo, forse, ma di tempo ce
n’è poco.

Undici kalashnikov: come sopravvivere e liberare gli ostaggi


Nell’agosto 2003 ero stato nominato capo del controspionaggio. Avendo il generale Pollari ottenuto
l’autorizzazione dal governo, insieme avevamo pianificato l’«organizzazione di dispositivi transnazionali
volti a contrastare fenomeni di terrorismo, di spionaggio e di criminalità organizzata transnazionale in
pregiudizio del nostro Paese».
Era un periodo in cui andavo e venivo dall’Iraq. Non riuscivo quasi più a tornare a casa in Romagna.
Pollari decide di invitare una domenica a pranzo me e alcuni colleghi con le nostre famiglie in una
trattoria appena fuori Roma. Siamo contenti. Ci sono i familiari, ci aspettiamo un pranzo allegro,
spensierato, nessun discorso sulle attività.
Mi arriva una telefonata. Chiama una fonte da Baghdad. Arrivano notizie sul sequestro di nostri
connazionali. Mi apparto con il direttore. Vuole più dettagli, quindi informa l’autorità politica. Mi
autorizza a imbarcarmi su un aereo di Stato. Mentre io lancio uno sguardo alle mie due «donne», mia
moglie e mia figlia, la prima preoccupazione di Pollari è garantire la loro serenità. Trova un alloggio a
casa di un nostro comune amico, potranno stare lì.
Chiamo una decina di miei collaboratori, persone in gamba, che sapevano sia gestire le fonti sia stare
sul campo. Dopo tre ore siamo all’aeroporto con l’aereo pronto, grazie al direttore che ce lo aveva messo a
disposizione. Partiamo per l’Iraq.

Gli agenti segreti in territori di guerra vanno armati bene, devono avere idee chiare e un sistema tecnico-
logistico già consolidato sul posto. Noi avevamo dimore sicure e amici. Una rete di amici. Individuati,
selezionati e addestrati sul posto nella ricerca informativa clandestina. Per la prima divisione questa non
era un’attività straordinaria: acquisire informazioni nel corso di un conflitto e portare a casa ostaggi era il
nostro lavoro.
Già prima di atterrare prendemmo contatti con chi ci avrebbe aiutato sul campo. Non erano persone
dei servizi, non basta infatti che un italiano parli bene, benissimo, ultra bene l’arabo: verrebbe individuato
lo stesso. Deve essere qualcuno che ha l’accento e la parlata del luogo, del quartiere, indistinguibile da chi
ha intorno. I nostri referenti erano tutti «dentro» l’Iraq, ex militari o funzionari del Baath (il partito di
Saddam), membri di gruppi islamici: erano loro a costituire il sistema di sicurezza, continuamente
verificato con controlli incrociati, di nostri connazionali e di altre intelligence, nel cui ambito era noto
fossimo i soli capaci di risolvere casini.
In volo, per arrivare a destinazione, si esorcizzava la paura della morte, una eventualità neppure tanto
remota, con la quale avevamo imparato a fare i conti. Ognuno di noi sceglieva un oggetto sacro o profano,
uno scampolo di vita per ricordarci chi eravamo e da dove venivamo. Io facevo scorrere tra le dita i grani
bianchi del rosario, benedetto da san Giovanni Paolo II , che tenevo nella tasca del giubbotto. C’era chi
saliva a bordo ricordando le preghiere affidate alla santa madre, altri esibivano un corno rosso
napoletano. Lo spirito di squadra, però, superava le ritualità del singolo.
Nell’aria, adrenalina pura. Viva e costante. Io l’alimentavo con la grinta necessaria al leader, sempre
consapevole che, in ogni caso, avrei anteposto la loro sopravvivenza alla mia. E i miei colleghi di questo
non hanno mai dubitato.
All’arrivo occorreva aver pazienza, santa e orientale pazienza, adeguandosi a una concezione del
tempo con orologi che funzionano a ritmi diversi da quelli svizzeri. La permanenza a Baghdad si
protrasse a lungo. Le settimane passavano, scandite quotidianamente dall’appuntamento alla moschea di
Umm al-Qura, un centro di culto sunnita strategico. Lì avevo stabilito un rapporto, che oso dire amicale,
molto delicato e anche molto personale, basato sulla assoluta lealtà e trasparenza.
Il mio interlocutore privilegiato era Al-Qubaisi, un personaggio pubblico che di fatto faceva da
portavoce degli ulema di quella moschea, il cui raggio di influenza e di relazioni copriva ogni ambito di
potere formale e informale in Iraq. Il suo volto era noto non solo in Medio Oriente ma in tutto il mondo, a
seguito delle continue interviste e presenze televisive durante la guerra in Iraq. Per Al-Qubaisi ero un
funzionario della presidenza del Consiglio e parlavo per conto del governo italiano.
Dal punto di vista informativo non dipendevo certo solo dal portavoce degli ulema. Guidato da fonti,
esploravo altri canali. Ma Al-Qubaisi era un viatico che dava garanzie anche a chi potevamo incontrare
alla moschea previo suo consenso. Ed erano personaggi di ogni tipo.
Ci voleva un’ora di macchina per arrivare alla moschea di Umm al-Qura. Eravamo armati e attenti a
non fare mosse false, circondati invisibilmente dalle fonti della nostra rete per creare recinti mobili di
sicurezza. Attraversavamo quella specie di checkpoint entrando nella moschea, accompagnati da persone
di mia fiducia. Per diversi giorni si ripeté questo pellegrinaggio, con la medesima liturgia e puntualità:
eccetto il venerdì. Tutti i giorni si andava là per chiedere spiegazioni, verificare informazioni da noi
ottenute attraverso i nostri contatti. Domandavamo come stavano i sequestrati, se erano ancora in vita.
Nessuna formale risposta. Giunti a qualche chilometro dalla meta si intravedevano molti Abrams, i carri
armati americani, incrociavamo militari di svariati eserciti e pure gruppi armati di iracheni. L’ingresso
della moschea era vigilato da una quarantina di mujaheddin in armi. Ci disarmavano. All’apparenza un
noioso tran tran, in realtà la tensione che vivevamo era tremenda. Ma bisognava apparire al di sopra di
tutto.
Poi però qualcosa si ruppe.

Tè bollente e pane
Dopo la solita trafila sono in moschea. Non mi riceve Al-Qubaisi, con la consueta eleganza, ma un tipo
mai visto prima, che in maniera sgarbata e dura mi impone di stare fermo e se ne va. Poi mi conduce in
una stanza. Vedo che i miei interlocutori si passano dei quotidiani, il mio interprete mi riferisce la notizia
che stanno leggendo e commentando: c’è stato un bombardamento in cui sono stati uccisi dei bambini. Io
tento di chiedere notizie sull’esistenza in vita di qualche sequestrato. Ricontrollano il passaporto, faccio
quello che devo fare. Provo a domandare. Non ascoltano, mandano via l’interprete, parlano in modo
concitato. Mi spingono in una stanza più grande.
Mi offrono un tè bollentissimo, nei tipici loro bicchieri di vetro con la maniglietta metallica. Mi scotto le
labbra, mi brucio lo stomaco. Ero abituato a vedermeli intorno con i kalashnikov, ma stavolta questi
sconosciuti mi puntano i mitra proprio addosso, mi fanno stendere a terra. Obbedisco. Del resto, che altro
posso fare?
Il tempo si fa lentissimo. Quanto sarà durata quella minaccia muta e senza alcun movimento? Quindici
minuti? Non lo so. Come reagire? Sarà stato un atto irrazionale – qualcuno mi dovrebbe spiegare cosa
accade nella mente di un uomo in situazioni del genere – ma mi metto a contare le canne pronte a
cacciarmi proiettili in faccia. Sono undici, guardo chi le impugna: undici. Uno per uno. Non mi fate paura,
dico con gli occhi. Il sangue mi gorgogliava dentro, freddo. Undici mitra, undici uomini, e io! Quel
numero me lo ricorderò per sempre. Il numero e i kalashnikov. Mi lasciano lì, escono per decidere che
fare di me.
Mi avevano perquisito minutamente, sapevano che non avevo aggeggi pericolosi, non mi sequestrano
il telefonino perché me lo hanno fatto spegnere all’ingresso. Ma dentro è inserita la scheda telefonica con
la quale contattavo le fonti, i miei colleghi e la direzione del Sismi. Ci sono in ballo la vita e la sicurezza di
tanti.
Sono sorvegliato soltanto da un mujaheddin, faccio segno di dover andare in bagno. Mi accorgo che c’è
del pane duro lasciato su una sedia, forse dal giorno prima. Me lo metto in tasca. Ritorno nella stanza
della prigionia. Faccio capire che sto troppo male di stomaco per il tè bollente, il mio guardiano sorride,
dietro la porta spezzo la scheda con un chiodo attaccato al muro del cesso, ne infilo i due pezzi nel tozzo
secco di pane. L’operazione mi costringe, per evitare lungaggini sospette, ad andare e venire e poi ancora
ritornare: tre volte! Sempre seguito dall’angelo custode di turno e con la porta aperta, ma ero certo non si
sarebbe messo a curiosare. Mando giù il pane e la scheda.
Poi, faccia giù sul pavimento. Però sono sereno. Magari mi ucciderete, ma non toccherete i miei
compagni, la mia gente, quelli che avevano scelto, a rischio della vita e per pochi soldi, di mettersi al
servizio dell’Italia.
Non è stato uno sforzo della volontà, era giusto agire così. Non sono stato coraggioso, non è un merito.
Ma ero finalmente in pace.
Non nego che prima di pensare quel piano e di metterlo in atto, ho pregato per mia figlia, per mia
moglie e per i miei genitori. Per me ovviamente c’era poco da pregare, mi doveva solo salvare il Signore e
basta. Non so da dove mi venisse la certezza che ne sarei uscito, che il buon Dio mi avrebbe aiutato.

Passano le ore, cambia il custode, senza che nessuno mi rivolga verbo. Ritornano gli undici del mitra. Non
faccio nulla per metterli in agitazione. Mi alzo con calma per non sfidarli, ma anche per mostrare che non
c’è paura, a questo punto, dentro di me. Non abbasso gli occhi. Sto facendo una cosa giusta. Il duro del
gruppo mi dà l’ordine di mettermi giù, a brutto muso, mi spinge perché mi stenda per terra con il calcio
del kalashnikov, mi resterà l’ecchimosi alla spalla per diversi giorni. In un inglese stentato mi dicono che
a Nassiriya noi italiani abbiamo ucciso bambini. Dico che non ci credo, nego, «Datemi la possibilità e vi
mostrerò chi siamo noi italiani, non siamo nemici dei bambini».
Dopo un’ora di attesa mi cacciano, dicendo: «Non farti più vedere in Iraq». Gli dico che resterò in Iraq,
non ho nulla da farmi perdonare. Ringrazio e saluto anche chi mi aveva maltrattato.
Sono fuori dalla moschea. Libero.
Analizzo la questione. E decido qual è la prima cosa da fare: acquistare e far arrivare medicine, ogni
genere di medicinali per curare i bambini. Attraverso canali sicuri nelle cittadine bombardate faccio
arrivare camion di aiuti sanitari.

700 euro
Ho ricostruito i comportamenti di questo gruppo jihadista, in combutta con delinquenti comuni che
facevano la manovalanza nelle organizzazioni criminali presenti a Baghdad. Erano pronti alla battaglia:
avevano due o tre caricatori infilati nella cintura. Uno solo aveva un telefono satellitare. Se ne usciva dalla
stanza per chiamare e poi tornava spifferando qualcosa all’orecchio del tizio che mi accusava e che in
seguito mi aveva comunicato di andarmene.
Telefonai a casa, ringraziando il cielo di udire la voce dei miei cari. Informai il direttore Pollari.

Noi italiani del Sismi eravamo stati gli unici a creare le condizioni per frequentare luoghi estremi. In quel
periodo, alcune importanti agenzie di intelligence vennero a chiederci come eravamo riusciti ad avere
questo ruolo all’interno dell’Iraq. Rispondevo sempre che avevamo applicato il controspionaggio
offensivo.
Nonostante la nostra capacità informativa in quel Paese fosse molto alta e penetrante, a volte i terroristi
sono riusciti a colpirci duramente. Ricordiamo tutti il gravissimo attentato di Nassiriya del 12 novembre
2003, in cui persero la vita 19 italiani, tra cui 12 carabinieri, 5 militari dell’esercito e due civili, e 9 iracheni.
Su disposizione del direttore Pollari, qualche ora dopo l’efferato crimine accompagnai con Nicola
Calipari il ministro della Difesa Antonio Martino in Iraq.

In Iraq sono poi tornato.


Le fonti che mi avevano seguito le ho ritrovate; così come fuori ho recuperato l’elenco e i numeri
telefonici che avevo nascosto in un luogo segreto, noto a me solo.
Dopo cinque anni (chiuso il Sismi e nata l’Aise) scoprii di essere sotto inchiesta da parte dei vertici
della nuova agenzia. La commissione di inchiesta mi punì togliendomi 700 euro dallo stipendio perché
avevo sostituito la scheda telefonica, inserendo quella di riserva, dopo che avevo inghiottito la prima al
cesso, con undici kalashnikov puntati addosso.
Tutto sull’onda del caso Abu Omar. Pollari era stato sostituito. Feci ricorso al Tar, la nuova gestione
dell’Aise annullò il provvedimento sanzionatorio che mi era stato applicato (autotutela). Aspetto ancora
che mi vengano restituiti quei 700 euro…
Capitolo 5
L’intelligence e la fuga dell’Occidente dall’Afghanistan

Due luoghi, un pugno di mesi: Cornovaglia, Afghanistan, giugno-agosto 2021.


Ansa, 14 aprile 2021, ore 10:58. «Washington. Joe Biden ha deciso di ritirare le truppe dall’Afghanistan
entro il prossimo 11 settembre, venti anni dopo l’attacco di al-Qaida alle Torri Gemelle che trascinò gli
Stati Uniti nella guerra più lunga della loro storia». Mi viene da aggiungere: anche della nostra. La nostra
storia lì, però, non è stata come quella degli americani. Alleati sì, amici senz’altro, ma con un modo
differente di concepire e vivere una presenza in terra straniera.
Ho legami affettivi da quelle parti, ci sono persone tra gli afghani che meritano, per il servizio reso
all’Italia (e pure agli americani, anche se non lo riconosceranno mai), un destino migliore che essere
lasciati, insieme alle loro famiglie, schiavizzati dai talebani per aver accettato la nostra amicizia.
Lì per lì spero che il modo di sloggiare dall’Afghanistan sia ordinato, che possano esistere condizioni,
presenze internazionali a vigilare sui diritti umani. Mi domando se ci sarà anche un contributo di
strategia e tattica da parte del governo italiano per modulare la ritirata, magari ispirato dai nostri servizi.
Ho già degli appunti in testa, ascolto telefonate preoccupate da laggiù.
Sono però tristamente consapevole che il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, presente a Washington in
quei giorni, non ha il polso della situazione. Il segretario di Stato Blinken gli ha anticipato questa mossa,
lui prenderà atto, berrà come oro colato la lezione americana.
Restano, tuttavia, ancora cinque mesi o poco meno prima del «Tutti a casa». Forse si può riuscire a
organizzare qualcosa. In realtà sono arcisicuro, appena appresa la notizia, che i talebani rifiuteranno la
data simbolica dell’11 settembre. Lo pensavo e l’ho riferito, guardato con condiscendenza da chi nulla
sapeva di costumi e mentalità dei discepoli del mullah Omar. Nella testa dei consiglieri di Biden era una
ricorrenza da salutare con lo sventolio di bandiere, partendo da un Afghanistan risanato: le truppe Usa se
ne sarebbero andate dopo aver vendicato le vittime delle Torri Gemelle, impugnando simbolicamente lo
scalpo dei terroristi. Questa era l’idea. Puro marketing.
Figuriamoci se gli «studenti islamici» ci sarebbero cascati. Infatti l’8 luglio Biden comunica che l’addio
a Kabul è anticipato, sarà entro la fine di agosto. Un chiaro segno che non si tratta di una ritirata
strategica ma di una capitolazione concordata. Con i vincitori.
Un disastro. Ma nessuno batte ciglio. Con sonori squilli di tromba per segnalare l’evento della
concordia e dell’umanesimo occidentale, il 47° vertice del G7 si convoca solennemente nel Regno Unito a
Carbis Bay, vicino a St Ives, dall’11 al 13 giugno 2021. In Cornovaglia, appunto. I temi? Due quelli
genericamente in cima all’agenda: Covid e cambiamento climatico. Terzo punto, a debita distanza, lo
sviluppo economico dell’Africa. Insomma, in sintesi: la salvezza del pianeta dinanzi a una natura
impazzita per colpa dell’umanità.
E l’Afghanistan? Una noticina in fondo, come in certi contratti di venditori di enciclopedie. In quel
momento, pur essendo in ferie obbligate prima del pensionamento che sarebbe avvenuto in luglio, da
dirigente con le mie prerogative, mi arrivavano notizie su quel che in Afghanistan si preparava e stava
già inesorabilmente accadendo.
Con Nicolò Pollari come direttore e io a capo della prima divisione di controspionaggio, avevamo
messo in piedi in quel Paese una rete di risorse umane locali in ogni tribù, che ci consentiva una
conoscenza minuta di quanto andava accadendo. Così l’allora ministro della Difesa (dal 2001 al 2006,
governo Berlusconi) Antonio Martino, scomparso nel 2022, riferiva ai giornalisti. Erano rapporti non
soltanto tecnici e neppure basati solo sui soldi, che pure sono ovviamente indispensabili: il lavoro si paga,
lo dice la nostra Costituzione. Questo tipo di rapporto significava che se l’anziano di un dato villaggio
chiedeva soccorso per i «suoi» bambini malati, cioè posti dalle famiglie sotto la sua venerata autorità, e i
farmaci non si trovavano, tu Sismi, cioè tu Italia, dovevi far avere medicine e assistenza medica. In casi
gravissimi bisognava essere in grado di organizzare il trasporto in un ospedale in Italia del bambino con
la leucemia, insieme a sua madre e suo padre. Funzionava così una «rete»: è così – anzi era così – in
Afghanistan, in Iraq, in Siria, in Pakistan, in Libano, in Iran, in Libia ancor meglio. Ma gli «amici» che
costituiscono la «rete» devono, necessariamente, essere reclutati, addestrati e fidelizzati per tempo. Prima
dello scoppio di una guerra.

Cinquantasettesimo posto
Quando l’intelligence ha elementi sufficienti per capire che in una determinata area del mondo sono a
rischio interessi italiani e della Nato, si predispone una «rete». Le procedure per prendere contatto e
trasmettere le informazioni acquisite sul campo di battaglia dai singoli elementi della struttura
clandestina vengono concordate e stabilite all’inizio del rapporto fiduciario. Con le fonti si stabilisce un
patto di civiltà, a rischio della vita. Perdendola, talvolta: noi e loro.
Grazie a questi nostri amici per la pelle, abbiamo evitato diversi attentati contro i soldati della nostra
missione, ma abbiamo anche potuto scongiurare una rappresaglia contro una tribù ritenuta prona allo
straniero. Non sempre abbiamo avuto successo, ma era un rapporto che funzionava per ambo le parti.
Eravamo in condizioni di accertare se quel corteo di pick-up confluiva sotto il grande albero solitario
per un rito nuziale o per un’adunanza guerresca. Noi italiani non abbiamo mai bombardato funerali, feste
o cerimonie religiose. Il nostro addestramento di soldati e poliziotti afghani funzionava nella fiducia
reciproca. Chi ci passava informazioni – chiamiamole pure spie, purché sia chiaro che non è affatto un
termine offensivo – non è mai stato convocato nei nostri compound, altrimenti sarebbe stato identificato
dagli informatori dei talebani e dunque consegnato a sicura decapitazione.
Altre intelligence presenti, invece, avevano questo incredibile costume: vieni da noi a ritirare la paga,
perché noi non siamo in grado di consegnartela. Quanti cittadini stranieri presi in ostaggio abbiamo
liberato grazie ai nostri rapporti «privilegiati», costruiti con il metodo del controspionaggio offensivo.
Purtroppo negli anni successivi al 2006, con la mia assurda detenzione da innocente per i casi Abu
Omar e Telecom (li vedremo), si è disfatta la rete delle nostre amicizie e sono state tradite le promesse
fatte alle risorse umane locali, con un danno enorme per la nostra credibilità internazionale, che ancora
oggi paghiamo. Oltretutto è stata assegnata l’esclusiva attività di intelligence alla Cia, con la teorizzata
trascuratezza – almeno in quel quadrante – della Human Intelligence, ritenuta troppo rischiosa. Meglio
lavorare dalla base sotterranea di Tampa, senza mescolarsi con chi si porta addosso odore di capra e di
rosmarino, confidando negli algoritmi per l’analisi satellitare, le intercettazioni elettroniche e quelle
astrattamente geopolitiche.
Risultati? Quanti morti lì. Quanti disastri per l’Occidente e per i Paesi che ne hanno accettato
l’ombrello. Non è lo spionaggio in sé la causa del male, ma la sua assenza, o – che è lo stesso – la
corruzione dei suoi capi.

Siamo all’11 giugno 2021, al G7 in Cornovaglia. I sette Paesi più importanti del mondo sono rappresentati
dai loro presidenti o capi di governo. Ciascuno ha con sé la relazione sullo stato del mondo della propria
agenzia di informazione e sicurezza. Stati Uniti d’America, Regno Unito, Francia (le tre potenze nucleari),
Germania, Giappone, Italia e Canada sono alleati. Dovrebbero sapere che cosa sta per accadere.
Certo, il Covid, il riscaldamento globale, le strategie per rimediare a entrambe le sciagure. Ma si sta per
staccare una slavina enorme dal punto di vista fisico e metafisico, militare e geopolitico, umano e
disumano: un particolare che era sfuggito, scivolato giù giù, non considerato nemmeno come un possibile
bullone allentato nella macchina perfetta dell’ordine mondiale.
Non fu neppure ipotizzato il fattore P, dove P sta per possibilità. Gli americani avevano deciso di
andarsene da Kabul, e Biden la considerava una faccenda minore. Ad assisterlo aveva le massime
intelligenze analitiche del pianeta, leader, colleghi e consiglieri, quelli del cerchio maggiore (anglosfera) e
di quello minore, con tutti i loro fogli.
A sorpresa, ma non più di tanto, trattano l’argomento come in un’assemblea di condominio si
annuncia lo spostamento di un vaso di fiori che non piace a nessuno. E dire che l’Afghanistan almeno
alfabeticamente dovrebbe farsi avanti, pretendere la precedenza. Forse sarebbe pretendere troppo, ma
almeno K come Kabul, undicesima lettera dell’alfabeto latino…
Invece no. L’Afghanistan è al 57° posto nel comunicato finale, nella sintesi delle preoccupazioni dei
leader della civiltà occidentale. Stralcio il capitolo dal penoso elenco. Punto 57 (su 70: gli altri 13 temi si
saranno offesi?).

57. We call on all Afghan parties to reduce violence and agree on steps that enable the successful implementation of a
permanent and comprehensive ceasefire and to engage fully with the peace process. In Afghanistan, a sustainable,
inclusive political settlement is the only way to achieve a just and durable peace that benefits all Afghans. We are
determined to maintain our support for the Afghan government to address the country’s urgent security and humanitarian
needs, and to help the people of Afghanistan, including women, young people and minority groups, as they seek to
preserve hard-won rights and freedoms.

In sintesi:

57. Invitiamo tutte le parti afghane a ridurre la violenza e a concordare passi che permettano l’efficace attuazione di un
cessate il fuoco permanente e completo e a impegnarsi pienamente nel processo di pace. In Afghanistan, una soluzione
politica sostenibile e inclusiva è l’unico modo per raggiungere una pace giusta e duratura che porti benefici a tutti gli
afghani. Siamo determinati a mantenere il nostro sostegno al governo afghano perché affronti le urgenti necessità
umanitarie e di sicurezza del Paese, e perché aiuti il popolo afghano, comprese le donne, i giovani e i gruppi minoritari,
che cercano di preservare i diritti e le libertà duramente conquistati.

Dieci righe su venti pagine.


Nessuno solleva dubbi o mette in questione la dichiarazione di vittoria e i sorrisi di Biden?
Possibile, possibilissimo. Di sicuro c’è il pieno assenso di Mario Draghi, come si evince dalle rispettive
dichiarazioni dopo il bilaterale tra il presidente americano e il nostro premier del 12 giugno.
Joe si mostra entusiasta del consenso e della collaborazione di Mario e in generale dell’Italia su questo
tema, e ringrazia. Non ne faccio una colpa al nostro presidente del Consiglio, ma che razza di relazione
gli hanno messo tra le mani? Possibile che la direttrice del Dis, Elisabetta Belloni, non abbia espresso un
dubbio a proposito dell’ottimistica e irrealistica faciloneria americana? Nessun documento di analisi
strategica redatto dagli esperti del Dis è arrivato nelle mani del nostro presidente Draghi, passando prima
all’Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, il sottosegretario di Stato, Franco Gabrielli? Già, se
non si preoccupano gli americani, perché dovrebbero sollevare penosi e ridicoli dubbi gli europei? E gli
italiani, poi…
Vent’anni prima, Bush junior e Blair e persino Putin (nel tempo della convergenza con la Nato dopo
Pratica di Mare, maggio 2002) aspettavano i report dell’intelligence italiana dall’Afghanistan e dal
Pakistan, ma anche dall’Iraq e dal Libano, per definire le loro mosse nel vasto mondo. Eravamo i soli ad
aver frequentato i campi di forza ostili nel loro sorgere e svilupparsi, grazie al nostro controspionaggio
offensivo, che ha protetto l’Italia e le nostre rappresentanze all’estero.
E adesso?
Non voglio parlare dei comunicati retorici, sempre uguali, e neanche delle dichiarazioni da conferenza
stampa finale o dei solenni documenti ufficiali. È stato quando ho letto i resoconti dettagliati delle
informazioni disponibili e delle azioni preventivate che mi sono cascate le braccia. Avrei voluto afferrare
due telefoni contemporaneamente e parlare in alto. Avvertire del pericolo imminente, dello tsunami in
arrivo con il potere niente affatto inclusivo dei talebani. Un potere che invece è crudele, specie con le
donne e le bambine, costrette all’analfabetismo.
Almeno si sarebbe potuto trovare un modo per ridurre i danni. Non preparando la fuga a rompicollo,
ma predisponendo e ridando energie, dialogando anche dove poteva sembrare impossibile. Senza
limitarci a esercitare i compiti della Protezione civile internazionale o della Croce Rossa o Mezzaluna
Rossa.
Ma le linee erano chiuse per me.
È così che si è arrivati all’8 settembre dell’Occidente in Afghanistan? Domanda retorica, risposta
scontata.

Occhi puntati su Kabul? No, su Fiano Romano


Autoreferenzialità di pochi che analizzano rapporti scritti senza mai aver calcato il campo, se non dentro
mezzi blindati, mentre il cielo è solcato dai droni. Piani tracciati da esperti ingrigiti e impomatati, con i
piedi appoggiati sui confortanti cuscini dei big data, a loro volta assistiti da presunti geni dell’intelligenza
artificiale.
Incapaci di osservare lo spostamento di messaggeri inturbantati, di ascoltare i rumori del mondo, le
chiacchiere dei villaggi, il buon senso e insieme le raffinate dissimulazioni dei sapienti leader morali di
tribù orgogliose.
Mi rendo conto che la mia prosa si fa agitata. Ma come si può star quieti davanti ai risultati che avevo
previsto, ovvero lo sbaraccamento di un metodo non teorico e astratto, ma perfettamente funzionante sul
campo grazie a decenni di lavoro silenzioso e segreto?
Sia chiaro, non parlo di me, ma di una squadra magnifica, donne e uomini straordinari che erano
animati da un’orgogliosa determinazione: servire il Paese. Parlo della prima divisione del Sismi, struttura
deputata al controspionaggio, a combattere il terrorismo endogeno e internazionale e la criminalità
organizzata transnazionale.
La mia colpa è stata di non essermi protetto le spalle. Non è stato un errore da poco. Mi aveva
insegnato l’ammiraglio Martini che il vero inciampo sta in casa, e che sono le gelosie e le invidie, le
questioni di soldi e di piccolo potere a inceppare e poi distruggere persone e strutture votate al bene e al
servizio della Patria.
Ho raccontato di come nel 1984 il direttore Ninetto Lugaresi individuò e cacciò dal Sismi chi vi aveva
deposto e stava covando uova di cuculo. Ho scelto però nella mia carriera di evitare la paranoia del
nemico interno: perché avevo da lavorare. Mi ero convinto, e lo sono tuttora che, parafrasando Lenin, il
complottismo è la malattia infantile dello spionismo. Però i complotti non sono tutti semplici invenzioni
di menti fantasiose.
Un governo democratico deve poter contare su agenzie di informazione e sicurezza forti, stimate e
persino temute all’estero. Altrimenti non si fa politica estera efficace.

Nei mesi in cui persi il lavoro, chi avrebbe dovuto fornire per il G7 in Cornovaglia notizie serie
dall’Afghanistan, sfruttando i lasciti del controspionaggio offensivo (che, seppure a brandelli e grazie a
persone coraggiose, resisteva), era impegnato in quel periodo a sbattermi fuori con il pretesto di un
incontro in autogrill sotto Natale con il «fondatore di Italia Viva», il senatore Matteo Renzi. Occhi di falco
puntati su Fiano Romano, quindi, non sui talebani che a piedi e in bicicletta stavano rioccupando Kabul.
Eppure che gli Usa intendessero abbandonare l’Afghanistan era un fatto noto. Barack Obama aveva
promesso che avrebbe ritirato tutte le truppe entro il 2016, alla fine del secondo mandato. La bugia
grande come una casa (bianca) era che l’avrebbe fatto a vittoria compiuta. E così se la sono bevuta gli altri
leader, e forse lo stesso Biden ha convinto se stesso di questa tragica millanteria.
A giugno, in Cornovaglia, si conosceva la data di questo addio, e tutti hanno accettato la tesi che si
sarebbe trattato di un cambio della guardia sereno, non certo una fuga ingloriosa come nel 1974 in
Vietnam. Invece è stato anche peggio.
È da questo fiasco che nasce la decisione di Putin di rompere gli indugi e aggredire, pochi mesi dopo,
l’Ucraina. Questa mossa era già nella testa del capo del Cremlino almeno dall’agosto del 2008, quando
colonne di blindati russi poterono penetrare in Georgia procedendo fino alla periferia di Tbilisi. Credo
che allora per disinnescare l’apocalisse sia stato decisivo l’intervento personale di Berlusconi. Per il
Nuovo Zar fu la prima presa d’atto dell’inerzia delle potenze occidentali dinanzi al fragoroso infrangersi
del diritto internazionale. Ma è stato il G7 in Cornovaglia a far luccicare gli occhi di Vladimir. La
manifesta disinformazione sul quadrante orientale e la susseguente e rapidissima e indisturbata marcia
dei talebani su Kabul, con il discredito morale connesso al tradimento delle promesse da parte dei Paesi
occidentali dopo vent’anni di presenza militare, hanno funzionato da semaforo verde per il blitz russo del
24 febbraio 2022.
Facili le conclusioni di Putin.
Alla Nato non funziona l’intelligence.
Sono predisposti a cedere, davanti a forze ostinatamente resistenti.
In realtà, Cia e Mi6 – cioè americani e inglesi – sapevano quasi tutto dei preparativi della Federazione
Russa per incamerare l’Ucraina. Forse hanno voluto far la figura degli allocchi per gabbare Mosca e
indurla a schiantarsi.
Ma di sicuro i servizi segreti, e di conseguenza i leader d’Italia, Francia e Germania non avevano capito
nulla né della débâcle in Afghanistan (imprevista o preordinata che fosse) né – a differenza dei Paesi
dell’Anglosfera – di quel che stava per accadere sopra le nostre teste.
Capitolo 6
Un piatto di schifosi tortellini a San Pietroburgo

Il mio lavoro è sempre stato trovare informazioni e agire di conseguenza. Questo comportava una
sotterranea e crudele lotta senza quartiere, che io ho toccato, palpato, assaggiato. Sono stato circondato da
ufficiali dei servizi segreti russi del Gru forse poco preparati nell’arte del pedinamento e nel condurre
servizi di OCP «a scatola», e qui ne offro il racconto, almeno per quanto si può narrare senza nuocere
all’interesse nazionale e alla sorte, per me altrettanto decisiva, dei singoli. Anche quando non sono
incoronati di alloro.

In questo 2023, in cui sto scrivendo di eventi a me accaduti, e/o da me fatti accadere, avevo stabilito di
tornare a San Pietroburgo, per rivivere sul posto, e anzi sui posti – hotel, bar, ristorante, taxi, ponti sulla
Neva attraversati di corsa – una «vacanza di lavoro» clamorosa condotta nel 1999, un episodio
entusiasmante in terra ostile.
Alla fine però ho preferito non intraprendere la trasferta. Perché? Innanzitutto per lo stato delle nostre
agenzie di informazioni e sicurezza: al loro interno, infatti, continua ad agire «qualche mano solerte» che
lavora contro l’Italia. La definizione di «mano solerte», purtroppo più solerte di quelle che non hanno mai
preso sul serio questa presenza aliena, è stata coniata il 10 giugno 2022 dal sottosegretario di Stato Franco
Gabrielli, nel corso della conferenza stampa in cui bollò come «gravissima» la diffusione sulla stampa di
un documento classificato sui putiniani d’Italia. Ha promesso di individuare quella mano e tagliarla. Non
pare ci sia riuscito: forse il traditore è ancora acquattato, sereno e vispo, nella pancia dei nostri servizi?
Sono poi consapevole che la mia gita in Russia, in tempi di guerra perdurante, avrebbe rischiato di
essere segnalata, tramite «mano solerte», agli apparati moscoviti. E i russi non dimenticano.
Avevo studiato come compiere il viaggio da turista. Ci sono restrizioni, certo: per scivolare il meno
osservato possibile tra i valichi di frontiera non era il caso di arrivarci in aereo. Ma alcuni amici di buon
senso mi hanno fatto notare che San Pietroburgo non è città che mi convenga frequentare: arrivarci non
sarebbe stato un problema, ma uscirne sì.
Non avevo e non ho nessuna intenzione di fare il «fenomeno», con il rischio di causare danni all’Italia.
E al minimo incidente posso immaginare quali sarebbero stati i commenti sul pensionato che non ne vuol
sapere di starsene seduto sulla panca dei giardinetti e va a rovinare il lavoro dei professionisti.
Ci ho ripensato, pertanto. Non per paura di diventare la sagoma perfetta per proiettili di fango – in
attesa, magari, di quelli di piombo –, ma applicando il principio di precauzione, che vieta di esporsi al
colpo nemico.

La talpa e il Verme
Come ha scritto il giornalista Gianni Cipriani (consulente della commissione Mitrokhin sullo spionaggio
russo) su Globalist.it il 20 maggio 2022, precedendo di venti giorni la furibonda ammissione di Gabrielli,
sarebbe stata presente nei gangli interstiziali del Sismi una talpa sovietica mai debellata, neppure dopo la
fine della prima guerra fredda. L’esperto di intelligence sostiene che questo traditore sia stato battezzato
«Il Verme».
Oltre alla dichiarazione dell’Autorità delegata, certi strani fatti dimostrano che l’ex Kgb e il Gru sanno
muoversi in Italia con la sicurezza degli ospiti d’onore. Un caso per tutti: l’esfiltrazione di Artem Uss,
molto caro a Vladimir Putin, che dagli arresti domiciliari a Milano è arrivato in Russia, passando forse per
la Serbia, il 22 marzo 2023.
Artem Uss era inseguito da un mandato di cattura statunitense per traffico d’armi e di petrolio a favore
del suo Paese, ed era stato arrestato quando si trovava di passaggio in Italia, dove vanta vasti interessi,
specie in Sardegna. I giudici italiani hanno valutato nella loro indipendenza – bene o male, non sta a me
giudicare – che fosse sufficiente la detenzione domestica con controllo assicurato dal braccialetto
elettronico e dai passaggi dei carabinieri della locale caserma. Diverse ore dopo la sparizione, ecco Uss in
Russia, con il padre, dirigente governativo, che ringrazia Putin e gli amici.
È una nostra sconfitta, e va in capo ai servizi segreti, cioè al governo da cui dipendono politicamente
ed esecutivamente. I giornali riferiscono che l’Aisi, l’Agenzia informazioni e sicurezza interna, cui dopo la
riforma della legge sui servizi del 2007 tocca il controspionaggio interno, si difende dalla débâcle
rivendicando di non essere stata informata dalle autorità competenti (la magistratura, la polizia
giudiziaria, il ministero di Giustizia, quello degli Esteri) della presenza, in stato di restrizione domiciliare,
di un tizio sul quale gravava un’accusa degli americani, nostri alleati, per ipotesi di reati che in tempo di
guerra hanno una rilevanza eccezionale.
Il nome è Agenzia di informazioni: non credo vada inteso nel senso che l’agenzia debba essere
informata da altri organi dello Stato, ma che sia essa a dover dare notizie di minacce alla sicurezza
nazionale e a provvedere.
Il governo ha provato a nascondere la falla nel muro di carta velina che dovrebbe difenderci da
incursioni del nemico in situazioni di conflitto, individuando la responsabilità nella sciatteria e
negligenza della magistratura.
Spero che personalità di intelligenza acuta, ma forse di incolpevole inesperienza sul campo (e sulla
materia), come Giorgia Meloni e la sua Autorità delegata per l’intelligence Alfredo Mantovano, non si
siano accontentate di tali giustificazioni né dell’inclusione ai vertici di figure che non credo abbiano
spaventato i russi. So per certo che nell’Aise e nell’Aisi (le agenzie informazioni e sicurezza
rispettivamente esterna e interna) ci sono colleghi validissimi, ma qualcuno deve aver staccato i fili dello
spinterogeno collegandoli al tubo di scappamento. Risultato: fumo!
Ricordo l’encomiabile sforzo che produssero i servizi coordinati dal Dis per identificare personaggi
ritenuti megafoni degli interessi russi. Copasir mobilitato, riunioni ad altissimo livello. Poi il documento,
francamente fiacco, che era classificato come riservato, e la cui pubblicazione è dunque reato secondo
l’articolo 262 del codice penale, è stato declassificato con l’intenzione di dimostrare che non meritava
nessun livello di segretezza, tant’era sciapo. Ho il sospetto che la divulgazione sia stata voluta dalla
«solerte mano», appunto per far sapere ai russi che in Italia non corrono pericoli di vedersi individuata e
sradicata la succursale… Del resto è curioso che a essere stato fatto fuori, con sollievo della «mano
solerte» e dei suoi mandanti, sia stato uno dei loro più tenaci avversari.

Vacanze a San Pietroburgo


Per capire meglio un certo clima di rancore invidioso, ecco il racconto di cosa poteva succedere a un
turista italiano durante il suo soggiorno a San Pietroburgo – là, dove Prigozhin ha fondato la Wagner.
Com’è piccolo il mondo.
Della grande città sulla Neva ho riposta nella mente un’immagine di trasognata architettura italiana
che si innalza nell’aria brumosa, durante le notti bianche. Mi rifaccio alla memoria visiva che sin dai
tempi della Sezione speciale anticrimine ho coltivato, imparando a depositare in una sorta di archivio
interiore quanto accadeva nell’azione. Da turista ho adottato le stesse regole elementari, impegnandomi a
non prendere appunti, neppure in codice.
Aveva già alle spalle operazioni importanti nel momento in cui, alla fine degli anni Novanta del secolo
scorso, da San Pietroburgo – dov’è rientrato dal lavoro al Kgb – Putin aveva da tempo tolto sostanza al
potere di Boris Eltsin, il cui trono negli ultimi anni è di cartapesta.
Ha dato un altolà al liberalismo sfrenato importato in Russia dai Chicago Boys. La sua ideologia è stata
chiara sin da quando è stato numero due del Cremlino e numero uno della metropoli della rivoluzione
d’Ottobre: dare risposta al bisogno di restaurazione dell’orgoglio russo, legando la questione nazionale
alla religione in maniera organica. Come ha spiegato con un’immagine impertinente papa Francesco, il
patriarca di Mosca Kirill finì per essere «il chierichetto» di Vladimir. Il quale sistemò la questione
identitaria e consolidò la struttura di potere leninista e stalinista, appoggiandosi sui servizi segreti (anche
se non li possiederà mai, anzi sarà il Gru a possedere lui).

Dopo alcuni clamorosi successi della prima divisione del Sismi, che avevano meritato gli elogi da parte
della comunità di intelligence occidentale, ebbi via libera per dare colpi di acceleratore al
controspionaggio offensivo. La precedente attività di ricerca informativa, svolta in clandestinità, ci aveva
permesso di consolidare contatti molto interessanti. Il colpo da maestro era stato conoscere un «tecnico»
(ex Urss) e diventarci amico. Ci davamo appuntamento in tutte le parti d’Europa (rigorosamente: mai in
Italia), adottando metodi e canali ogni volta nuovi.
Era una persona colta, parlava con piacere. Grazie a lui stavamo acquisendo informazioni molto
importanti sia sulla struttura statale, che non corrisponde per nulla ai diagrammi ufficiali, sia sulle
gerarchie (gli interna corporis, com’è scritto nei manuali di intelligence) di Paesi a noi avversi. Un giorno
mi fece sapere che avrebbe voluto parlare del suo hobby preferito: l’insonorizzazione dei sommergibili di
stanza a Kaliningrad.
Ecco: l’intelligence esiste (o almeno esisteva) anche per questo, per tutelare le ricerche scientifiche del
proprio Paese o per acquisirne di nuove, potenzialmente utili per sventare eventuali attacchi. Non è un
gioco tra spie che si annullano. Serve alla pace: uno sta meglio, se apprende. Un servizio segreto efficiente
deve essere in grado di far sapere all’autorità politica che, con un alto grado di attendibilità, un Paese sta
impegnando risorse in un dato settore. Già una semplice notizia del genere sarebbe importantissima.
La pianificazione dell’appuntamento avvenne in un Paese europeo da cui il mio amico doveva passare
(che non nominerò per le ben note ragioni di sicurezza). Decidemmo insieme l’hotel di San Pietroburgo
per lui (due notti) e quello per me (cinque notti). Non potevo permettermi scherzi, perciò presi una
precauzione ulteriore: cambiai il mio albergo all’ultimo momento, a sua insaputa. Mai rinunciare a una
certa dose di sfiducia.
Preso possesso della stanza, con addosso l’odore dell’italiano in cerca di svago, mi misi a girare per la
città, respirando l’aria e l’architettura del Quarenghi. Il terzo giorno cominciai a percorrere i luoghi dove
sapevo di poter contare su alcuni amici già conosciuti nel tempo e che avevo fatto convergere lì per
definire il perimetro di sicurezza del mio soggiorno. Avevo individuato un possibile punto di incontro: la
Neva, e più precisamente la nave museo, l’incrociatore Aurora, che galleggia sulla sua riva. Questo però lo
tenevo di riserva. Ne avevo predisposti altri due: un ristorante e un bar.
Sapevo che il mio amico adorava mangiare italiano, e gli chiesi perciò di scegliere il ristorante.
All’ultimo minuto, però, lo informai che avevo prenotato da un’altra parte, una trattoria che avevo visto il
giorno prima – specialità: tortellini.
Avevo condotto un sopralluogo sui percorsi che avremmo dovuto fare nell’allontanarci. Presso
l’Aurora c’era un ponte con un’ottima visibilità, da cui si potevano individuare eventuali presenze di
servizi stranieri offensivi. Sulla riva c’erano molti pescatori, così acquistai le canne da pesca (ne presi due,
per dare l’aria dell’appassionato vero), i mulinelli e le esche, e invitai un altro amico a mettersi lì, a
pescare tutto il giorno, vicino all’incrociatore.
Giriamo tutta la mattina, indipendentemente uno dall’altro, per visitare San Pietroburgo. Le idee
nell’aria hanno sempre un odore di asfalto diverso da città a città, ma io riesco a muovermi con
tranquillità, creandomi una mappa mentale, dove in seguito poter collocare i ricordi. Conoscevo quali
fossero i quartieri belli da vedere ma dove non sostare.
Venne il momento dell’incontro con l’amico, nel bar che avevo scelto. Tutto a posto. Ci parlammo lì per
un’oretta. Poi prendemmo un taxi insieme, e lui restò meravigliato dell’indirizzo che diedi al tassista,
perché non sapeva ancora del cambio di locale. Scelsi io il tavolo e dove sedermi: di lato, in modo da
poter vedere chi entrava, chi usciva, e come giravano gli occhi avventori e camerieri. A un altro tavolo,
due donne stavano già mangiando.
Il mio amico ordinò «tortellini alla bolognese». Mi associai. Arrivarono i tortellini, ed erano una vera
schifezza. Proprio in quel momento entrò uno che non c’entrava nulla con l’ambiente di quel ristorante.
Un ragazzo di 26 o 27 anni, capelli corti, vestito sportivo, jeans, scarpe da runner e camicia: per il mio
istinto era inconfondibilmente la divisa di chi non vuol far capire di essere in divisa. Non aveva
assolutamente l’aria del cliente di un ristorante; e uno di quel genere, poi, che non aveva niente di
giovanilistico.
Il ragazzo mangiò qualcosa al volo, quindi si spostò e si piazzò all’uscio, rimase lì per circa dieci
minuti, in piedi, incazzato, in attesa della ricevuta. Il caro giovane, presa la sospirata notula (per il
rimborso, ça va sans dire), balzò via. Feci in tempo a notare che andava verso destra.
Dopo cinque o sei minuti uscii anch’io, lasciando l’amico al tavolo.
Il ristorante era ubicato in un lungo vicolo che consentiva due sole vie di fuga. Il giovanotto era tutto
fiero di se stesso. È una sensazione indescrivibile la certezza di essere nella tana del lupo, quando il lupo
si è accorto di te, e ti vuol mangiare. Adrenalina pura.
Chiamai al cellulare mia moglie, le dissi: «…ho molto caldo, mi raccomando, fa’ quello che devi fare
con nostra figlia, con tutto, sappi che magari è l’ultima volta che ci sentiamo. Tu sai che io servo il mio
Paese…». La compagna di un agente segreto non deve sapere che cosa sta facendo, deve aprire il sistema
interiore antipanico. E così fece mia moglie, rincuorandomi come al solito. Chiusi la telefonata.

L’arte dell’improvvisazione
Ma la cultura della spia consiste anche nel saper inventare quando si è dimenticato tutto.
Il giovane russo arrivò alla fine del vicolo, salì su una Lada Niva, e si piazzò sul sedile del passeggero.
Afferrò una sorta di telefono radio all’interno della macchina. Io mi ero intanto celato precariamente in
una rientranza del muro, per poter vedere senza essere visto.
La Lada Niva era piena di quegli sbirri maledetti: lo aspettavano in tre, uno alla guida, gli altri dietro.
Se il tipo che era entrato al ristorante aveva parlato alla radio, dedussi in fretta, era per chiedere a un suo
collega di chiudere l’altra parte del vicolo. Quindi corsi nel senso opposto, saranno stati 150 metri. Mi
fermai al riparo di una sorta di gabbione di legno. Stavano rifacendo la facciata del palazzo. Da quella
baracca si innalzavano impalcature, tutte in legno e chiodi, così mi tirai su quel tanto che bastava per
vedere sotto un’altra Lada Niva color caffellatte, con altre tre persone a bordo, con uno sportello aperto,
come fanno gli sbirri quando hanno caldo.

Rientrai nel ristorante e dissi all’amico: «Guarda, ci vediamo fra quattro ore. Fuori, forse, c’è qualcuno del
Kgb». L’amico fece per parlare ma vomitò. Il mio compito era rasserenarlo. Appoggiai la mano sulla sua,
che era gelida. «Non ti preoccupare, non ti succede niente se dai retta a me. Chiama il taxi e vai in giro per
San Pietroburgo. Fai quello che ti pare, vai anche in un altro ristorante italiano, mangia un altro primo,
così fai vedere che sei andato a San Pietroburgo per un giro gastronomico, e se ti chiedono qualcosa di
me, di’ che sono un tizio incontrato per caso, te lo sei ritrovato lì, e avete fraternizzato tra solitari,
discutendo su quale fosse meglio tra gli Uffizi di Firenze e l’Hermitage.»
Lui svicolò verso destra, io uscii dopo mezz’ora che era uscito lui e andai a sinistra. Mi resi conto che a
seguirmi c’era un nugolo di agenti, che si alternavano dietro e accanto al presunto pollo (io). Prima di
qualsiasi altra cosa volevano vedere da chi sarei andato, con chi mi sarei incontrato. Fingendo di essere
davvero il coglione che credevano, mi misi a telefonare a chiunque mi veniva in mente. Così potevo
fermarmi, guardare il telefono, e intanto valutare la piega che stava prendendo la caccia al turista italiano.
Saltai al volo su un taxi, scesi gli scalini della metro, ma in realtà finsi di entrare: uscii da un altro sbocco,
zigzagai per la città a piedi, salendo e scendendo da metro e bus.
Dopo due ore di questo lavoro andai in quella che nella mia mente avevo prefigurato come comfort zone
estrema. L’avevo individuata discorrendo con alcuni amici: un andito sotterraneo, a ridosso dei tornelli
della metropolitana, dove quasi duecento persone giocavano a scacchi. Lì potei verificare di aver eluso il
pedinamento con successo.
Altre due ore dopo, l’amico si presentò puntuale e mi «relazionò» sul suo hobby preferito.
Il soggiorno turistico era andato a buon fine. Ma dovevo ancora accertarmi che lui rientrasse a casa nel
suo Paese senza noie.

La sera, nella hall dell’albergo mi ritrovai accolto da uno sciame di persone, mi dissero di essere della
security, mi salutarono deferenti, contraccambiai. Salii in camera e compresi che, oltre a quella prevista
per il riordino della stanza, avevo avuto un’altra visita.
Al mattino, prima di andare in aeroporto, feci ancora la parte del bravo «turista» in trasferta. Finché, in
fila per il volo di rientro, si avvicinarono due persone della security aeroportuale, mi dissero di uscire
dalla fila per la partenza e di consegnare loro la borsa da viaggio e lo zaino. Io glieli diedi, e mi dissero
che potevo ripartire. Non ci fu bisogno di spiegazioni. Del resto, i miei documenti erano regolari, mai
usate patacche da cinematografo.
Dopo due mesi borsa e zaino rientrarono in Italia, non mancava nulla.
Qual è la mia piccola morale?
Dai satelliti si possono mettere a fuoco i pacchetti di sigarette leggendo marca e tipo; certi strumenti
spaziali riescono a dar nome, trasformando il ritmo del cuore in una sorta di impronta, al proprietario di
quel muscolo che batte nel petto, e poi a fulminarlo con un drone. Ma in questo modo non si costruisce
niente, si distrugge e basta.
Lo spionaggio come lo intendo io, invece, usa tutto. Perché per costruire una città armoniosa occorre
qualcosa di più della tecnica. Ad esempio la Primavera di Botticelli e la forza degli affetti. Tutto qui?
Dimenticavo: intelligenza e culo.
Capitolo 7
Il controspionaggio della prima divisione del Sismi

Il marxismo-leninismo-stalinismo-maoismo si definisce a partire da questo principio teorico: lo sviluppo


delle forze produttive genera inesorabilmente, grazie alla lotta di classe, un sistema socialista e la
proprietà collettiva dei mezzi di produzione. Pertanto ci sta che la caduta dell’Unione Sovietica sia
coincisa con il crollo economico e il disfacimento dell’organizzazione socialista. Ma il comunismo, dice la
storia, ha una scorza interiore che riesce a durare oltre la dissimulazione dell’economia e il liquefarsi del
partito che ne porta il nome. È il potere oscuro che si incarna tuttora nell’apparato spionistico, vera fibra
inscalfibile che nell’Urss ha consentito a Lenin, Trotsky e Stalin di introdurre il Terrore Rosso sin dal 1918.
E il cui predominio in realtà non è mai finito. È persino più forte e stabile dei suoi capi, è stato capace di
divorarli. Si noterà che studiare i comunicati e i manuali circolanti tra le Brigate Rosse qualcosa mi ha
insegnato.
Come capita ai cadaveri cui continuano a crescere i capelli, così il corpo morto dello Stato sovietico ha
germinato il proliferare fuori dai confini dell’ormai ex impero comunista sia del Kgb sia, soprattutto, del
Gru. Quest’ultimo si è nutrito ed è cresciuto cibandosi della salma della defunta Urss.
Le ex repubbliche sovietiche, ormai indipendenti, divennero loro colonie: cambiò la pelle ma non le
ossa del potere, che arrise a chi era stato capo locale del Kgb brezneviano.
Un caso solo per tutti: quello di Heydar Aliyev. Aliyev fu dapprima capo del Kgb azerbaigiano, poi
negli anni Settanta primo segretario del Partito comunista di quella repubblica e infine presidente del
Paese negli anni Novanta.
La capillarità della penetrazione dei servizi russi si infittì in Medio Oriente, Africa, Stati Uniti
d’America. E anche in Italia! Da noi, dove già esisteva un mare in cui per i russi era piacevole nuotare
senza pericoli.
Nei primi anni Novanta, con il nome nuovo fiammante di Federazione Russa, la medesima entità
iniziò subito a modernizzare l’esercito, trafficando nel settore in cui era un’eccellenza mondiale: lo
spionaggio – a dispetto dello scialo di valuta e della privatizzazione delle risorse industriali, in fin dei
conti rimaste nelle stesse mani di capi comunisti diventati oligarchi.
Sandro Pertini, davanti alle minacce della P2, rispose: a un brigante, un brigante e mezzo. Alla prima
divisione del Sismi ne facemmo un motto nella logica del controspionaggio offensivo: a una spia, una spia
e mezzo. Riuscimmo a rifilare diverse legnate grazie al metodo di contrasto preventivo che, iniziato sotto
la spinta del direttore Fulvio Martini, macinava successi.
Fu proprio grazie all’acquisizione di notizie e informazioni provenienti da alti livelli dell’intelligence
russa che non ci lasciammo ingannare dai larghi sorrisi della loro diplomazia.
Potevano ingannare altri servizi, il Sismi no di certo.

Il già citato Gianni Cipriani, consulente della commissione Mitrokhin racconta, in un articolo pubblicato
da Globalist.it il 2 maggio 2022, un’operazione a contrasto dello spionaggio russo in Italia, realizzata dal
controspionaggio del Sismi. Scrive:

Nel corso degli anni le attività di controspionaggio contro la Russia si sono affievolite. Mosca è stata percepita come
alleata. […]
[…] l’ultimo capitolo di una guerra di spie e di spionaggio tra Mosca, Washington e le principali capitali europee – Roma
tra queste – che va avanti dagli anni immediatamente successivi al crollo del Muro di Berlino […].
L’Italia se ne accorse molto presto perché all’inizio degli anni Novanta (quando il capo del Sismi era lo scomparso generale
Pucci) fu scoperta l’attività di un diplomatico accreditato presso il Consolato russo di Milano – un ufficiale della linea
tecnologica dell’Svr (erede del Kgb) di nome Surov – che cercava di trovare il modo di impossessarsi delle lenti di un carro
armato di fabbricazione italiana all’epoca tecnologicamente molto avanzato. […]
Del resto i sospetti e alcune certezze di attività di spionaggio militare e industriale avevano molti riscontri.
Proprio per questo l’intelligence italiana diede il via ad una grossa operazione di controspionaggio che partendo da Roma
ha via via raggiunto altre capitali europee e anche altri territori. Una operazione durata molti anni.
In pratica si trattò di identificare reti spionistiche russe in Europa, Medio Oriente e anche Oltreoceano. Le spie identificate
furono moltissime. Si parla di centinaia.
In quell’occasione emerse un dato molto interessante: una fortissima penetrazione dei servizi segreti russi in Ucraina e
anche – e soprattutto – una grande penetrazione russa all’interno degli stessi servizi segreti ucraini, cosa che è andata
avanti – presumibilmente – fino all’inizio dell’invasione.

Sempre Cipriani, il 2 settembre 2023, a distanza di un anno, ritorna sulla spia Surov:

All’epoca fu scoperta una attività dell’Svr russo che avveniva attraverso agenti segreti accreditati come diplomatici in
Italia. […]
In particolare si trattava di un diplomatico russo […] di nome Surov […].
L’operazione che venne condotta dal controspionaggio dell’epoca, ossia la prima divisione del Sismi […] ha avuto tratti
romanzeschi. […] gli agenti italiani riuscirono a sostituirsi alla ‘fonte’ dei russi […]. Questo consentì non solo di scoprire a
cosa dessero la caccia i russi ma anche di capire quali erano le altre spie di Mosca utilizzate da Surov fino a identificare
l’intera rete.
Poi l’epilogo, […] i russi avevano chiesto che la consegna delle sospirate lenti per i carri armati e i documenti relativi
fossero consegnati in un giorno vicino Natale 1992 tramite un pony express, per mascherare la consegna ed evitare un
contatto diretto tra la fonte (ossia l’impiegato infedele che in realtà era un agente sotto copertura) e Surov. L’appuntamento
era all’ingresso posteriore del Consolato. Così al momento della consegna il finto fattorino si presentò con il pacco al cui
interno però c’era solo un calendario del Sismi con gli auguri per le feste.
Il gruppo fu espulso dall’Italia in maniera discreta senza peraltro che ci fosse un caso diplomatico e senza che […] ci
fossero espulsioni russe di diplomatici italiani.

Il caso Surov
Era il 1992, e a dirigere il Sismi era il lucchese generale Cesare Pucci (scomparso nel 2016), quando
osservammo il lavoro assai fine di un diplomatico in servizio al Consolato generale russo di Milano:
Surov. Ci risultava essere un colonnello dell’Svr. Aveva conosciuto in Italia, con lusinghe e complimenti
da scienziato a scienziato, e in nome della pace, un amico. Cioè una fonte. E noi riuscimmo a trasformarlo
in un boomerang contro gli aggressori.

La faccenda fu gestita dai vertici della prima divisione del Sismi che mi chiesero di coadiuvare due
colleghi, più anziani e più esperti di me, per mettere fine all’azione di spionaggio di Surov.
Per due notti, notti in cui la temperatura scese a -7° C, tenemmo d’occhio discretamente il consolato, in
un quartiere residenziale della zona ovest della città, dalle parti dello stadio di San Siro.
Silenzio, gelo, adrenalina.
Sorvegliavamo nell’ipotesi ci fossero movimenti di servizi segreti ostili per mettere in sicurezza le
pertinenze. Sapevamo che il colonnello avrebbe messo fuori il naso alle nove e mezza dall’ingresso
posteriore, dove c’era il passo carraio. Avrebbe ritirato un pacco che gli sarebbe stato consegnato da un
corriere alla guida di un Ape da pony express.
Eccoci. Lui uscì, e dall’Ape scesi io, tenendo tra le mani un magnifico pacco sovrastato da un fiocco
natalizio. Dentro non ci sarebbe stata né la lente per carrarmati, di cui fa cenno il giornalista Cipriani nel
suo articolo, né un floppy disk e neppure altri documenti con formule e algoritmi, ma il calendario per
l’anno nuovo del Sismi, con gli auguri del controspionaggio.
Surov era in territorio italiano.
Mi vide, e fece la mossa di rientrare nel cancello, indicandomi a gesti e cenni di deporre il tesoro
spionistico sulla soglia. Ma non poteva andare così. Feci il finto tonto, lo salutai con la testa e con la mano,
mentre tenevo sull’altro palmo il pacco. Era la vigilia del nostro Natale, e tra fratelli cattolici e ortodossi,
dediti alla pace, occorreva manifestare un po’ di calore.
«Salve, buongiorno. Buon Natale.»
«Buongiorno» replicò, gentile e frettoloso.
«Che freddo fa oggi.»
Lui ribatté che a Mosca con questa temperatura nessuno avrebbe detto che era freddo.
Mi venne una battuta spiritosa: «Per noi oggi è una bella giornata».
Vidi che lui ci rimase di stucco, però ebbe la prontezza di stare al gioco: «Anche per me oggi è una
bella giornata». Era il suo modo di ringraziarmi.
«Bene, sono contento che per lei sia una bella giornata.» Avevo superato l’esame, prese la scatola di
cartone ben confezionata. Lo sguardo era sereno, non aveva capito con chi stesse parlando.
Lo accompagnai per quei pochi metri. Disse: «Grazie, grazie, grazie», respirava l’aria glaciale come
fosse la brezza dell’Eden.
E poi, quando ebbe messo un piede, due piedi, e infine fu con tutto il corpo dentro il territorio della
Federazione Russa, gli dissi ad alta voce: «Colonnello, guardi che io sono funzionario del
controspionaggio del Sismi, dell’intelligence italiana. Apra il pacco, e guardi cosa c’è».
La porta carraia era ancora aperta. Lui capì tutto finalmente, si girò e mi salutò ancora: aveva perso ma
era un buon perdente. Chiuse il cancello, senza dire più nulla.

Venne informato immediatamente il direttore Cesare Pucci, che riferì al premier Giuliano Amato.
Fu convocato l’ambasciatore russo. Il filmato era inoppugnabile, le prove incontrovertibili. Dopo
qualche giorno un bel gruppo di diplomatici, non solo Surov, fu espulso dall’Italia. Nessuna conseguenza
sui nostri rapporti con la Russia. Con intelligenza il governo aveva deciso di non usare la grancassa.
Surov rientrò in Patria, dove fu promosso generale perché aveva rischiato grosso.
Non ci fu nessuna ritorsione contro i nostri diplomatici a Mosca.

Avevamo agito senza arrestare nessuno, sostituendoci alla fonte che Surov pensava di aver reclutato,
facendogli solo sentire l’odore ma senza mostrargli neanche l’ombra di quel che era oggetto degli appetiti
stranieri, piazzandogli in mano una patacca, consentendo inoltre di individuare l’intero nucleo operativo
che armeggiava per impossessarsi dei nostri segreti tecnologici e militari. Un’operazione pulita,
tranquilla, serena. Un caso da manuale, che però qualcuno deve avere in questi anni rottamato.

Il caso Walter Biot


Domanda che sorgerà spontanea nel lettore: perché non si è mai sentito nulla della storia di Surov e del
fiasco russo, perché non ci fu nessuna campagna stampa, mentre si è adottata una tattica differente, a dir
poco rumorosissima, nel recente caso Walter Biot?
Per rispondere è il caso di riepilogare quest’ultima vicenda. Lo faccio attingendo solo e soltanto a
notizie pubblicate da giornali nell’arco di tempo che va dal 30 marzo 2021 all’8 marzo 2023.
Vale a dire dall’arresto alla sentenza di primo grado, che condanna a trent’anni il capitano di fregata.

Rileggo i quotidiani e noto la competizione – viva la concorrenza – tra i reporter, detti in gergo pistaroli, e
la straordinaria armonia dell’insieme – viva il pensiero unico. Le due cose stanno insieme magicamente.
Le varie testate esibiscono chi («La Stampa») fotografie esclusive, chi («Il Sole 24 Ore») il riepilogo
gustoso dei «cinque mesi» di appostamenti e il materiale di prova raccolto dall’Aisi. Ciascuno dei cronisti
di rango impegnati sul tema è omaggiato da una «mano solerte» di una o più tessere di un mosaico che si
compone da sé, come per incantamento, e il cui soggetto è la glorificazione fasulla di un fallimento
dell’intelligence italiana, trasformato in trionfo dall’umanità acritica dei consensi mediatici e politici.

Perché un fallimento? Seguitemi.


Il capitano di fregata Walter Biot è un ufficiale di medio calibro, dal suo ufficio passano documenti
classificati (lo dico perché altrimenti non gli avrebbero affibbiato trent’anni). È un uomo frustrato. Ha
figli, molte spese per una di loro che è malata. Tutto compreso incassa 3.800 euro al mese. Non elabora
segreti, si limita a vederli passare sul suo tavolo. Per il resto non partecipa a riunioni strategiche in cui si
discute la forza di reazione o la qualità delle rappresaglie applicabili in caso di provocazioni di qualche
Paese ostile all’Italia.
Insomma Biot vigila sul bidone.
So dai giornali che da cinque mesi qualcuno aveva iniziato a sospettare di suoi traffici con il nemico.
Finché l’Aisi decide di portare il caso in Procura. I carabinieri del Ros fanno il loro lavoro, ben coordinati
dall’allora procuratore capo Michele Prestipino. Finché in un parcheggio alla periferia di Roma
sorprendono il passaggio di una scheda da Biot al suo reclutatore, il diplomatico-spia Dmitry
Ostroukhov, con la moneta del tradimento: cento biglietti da 50 euro, ben piegati e infilati in una scatola. I
carabinieri intervengono al momento della consumazione, nella flagranza del reato, anzi dei gravissimi
reati.
Alcune domande. Ma come? Un servizio straniero individua tra gli ufficiali in servizio un anello
debole, un uomo affaticato da molti pesi, e che cosa fa il controspionaggio che ha, deve o dovrebbe avere,
occhio d’aquila lungo il tragitto di dati sensibili per la sicurezza occidentale in Italia? Non vede quel che
invece osserva e intuisce il nemico?
D’accordo, può capitare, tant’è che è capitato. Finalmente cinque mesi prima del fatale appuntamento,
l’Aisi sorveglia, filma, intercetta. A questo punto bisogna intendersi. A che serve l’intelligence? A
prevenire, non a reprimere i reati. A mettere in sicurezza il nostro Paese, sradicando e capovolgendo un
tentativo di penetrazione spionistica nel suo viceversa.
Prima ancora però, l’intelligence italiana deve avere il completo controllo dei tentativi di penetrazione
che le spie russe, presenti sul nostro territorio e in Europa, portano avanti.
Occorre premunirsi di una Humint efficace, strutturata su fonti affidabili, infiltrate tra gli agenti di
Mosca operanti in Italia, che informino l’Aisi sulle iniziative operative in corso dello spionaggio russo.

Come sarebbe stato meglio fare


Il controspionaggio offensivo a questo punto avrebbe avvicinato Biot prima che fosse reclutato dalle spie
del Cremlino, evitando che quest’ultimo commettesse reati. Poi l’intelligence italiana avrebbe fatto
all’ufficiale di marina una proposta che questi non avrebbe potuto rifiutare, per salvarsi e aiutare il
proprio Paese.
Per esempio? Rifilare patacche ben fatte e depistanti, confezionate dall’Aisi. Meglio ancora: che ne
direbbe la spia di passare dal livello di capitano di fregata a quello di ammiraglio? L’ammiraglio è in
grado di consegnare carte e notizie (sempre patacche) in via di definizione, con la possibilità di inquinare
i processi decisionali.
Ancora: uno come Dmitry, espulso e rimandato in Patria, avrebbe chiuso con la bella vita, non avrebbe
più avuto modo di accantonare tesoretti per trascorrere una serena vecchiaia in qualche dacia. Allora Biot,
incontrandolo nel parcheggio, non si sarebbe fatto arrestare dai carabinieri, distruggendo due carriere e
una vita (la sua), ma avrebbe fornito degli ottimi argomenti per giocare con la controparte e magari
arruolarla. Sì, reclutarla!
E guardate che queste non sono solo teorie.
La prima divisione del Sismi le ha fatte, queste cose. Le abbiamo fatte.

Nel caso Biot davvero nessuno ha provato almeno a ipotizzare il possibile reclutamento dell’avversario?
Parrebbe di no. Ma com’è possibile, mi domando, che giornalisti esperti, politici del Copasir adusi a
maneggiare argomenti di questo genere, non abbiano rovesciato il tavolo dei pasticcini scoprendo
l’altarino dell’incompetenza? Quando quel disgraziato presunto traditore si è seduto come imputato in
custodia cautelare nell’aula del carcere di Santa Maria Capua Vetere, è stata un’altra pioggia di petali di
rosa in forma di articoli sulla nostra intelligence. Ehi, c’erano 181 documenti nella microscheda Sd Hc
Kingston, con fotografie di atti segreti. Quanti ne avesse venduti prima, non è dato sapere.
Preferisco quel gelo di Milano, in una mattinata silenziosa e ghiacciata del 1992, con Surov e i suoi
colleghi agenti segreti fuori dall’Italia.

Questioni di metodo
Mi dà pena la situazione del nostro Paese, che in piena guerra è senza difesa dalla penetrazione
spionistica del nemico. Detesto fare paragoni, ma proprio negli anni del governo Berlusconi, tra il 2001 e
il 2006, mentre ero a capo della prima divisione del Sismi, era stato il controspionaggio italiano ad aprire
come una scatola di tonno – per usare una ben nota metafora – l’apparato di penetrazione russa non solo
nel nostro Paese ma negli altri Stati della Nato, Usa compresi.

Trascrivo da un video postato il 28 ottobre 2021 da Jacopo Iacoboni, sul sito della «Stampa»:

Secondo il nostro controspionaggio negli anni della stagione trionfante dei populisti, Lega e Movimento 5 Stelle al potere
in Italia, si è talmente intensificato lo spionaggio russo da arrivare ad una cifra di spie incredibile: 87 operativi russi censiti
in Italia dalla nostra intelligence. Una cifra enorme se si pensa che negli Stati Uniti di Obama ne erano stati espulsi 60 dopo
l’avvelenamento di Sergej Skripal’. Proprio sull’avvelenamento di Skripal’ c’è una storia incredibile che ha a che fare con
l’Italia, perché il commando che è accusato di averlo avvelenato, composto da tre uomini, è transitato ripetutamente in
Italia in questi anni, sia dagli aeroporti di Roma che di Milano. Il capo di questa cellula si chiama Denis Sergeev, risulta
atterrato a Fiumicino il 4 marzo del 2018, proprio il giorno delle elezioni politiche, e tra l’altro il giorno immediatamente
successivo all’avvelenamento di Skripal’. Anche gli altri due, che sono accusati di essere gli esecutori materiali, Alexander
Mishkin e Anatoly Chepiga, risultano avere usato gli aeroporti italiani come base logistica nel Nord Europa. Facevano base
a Chamonix poi a Ginevra e ad Annemasse e i loro telefoni risultano agganciati anche nelle celle della zona del Monte
Bianco, di Courmayeur in Italia. È presumibile pensare che si muovessero da Milano a Ginevra abbastanza indisturbati. La
cosa fa chiedere come mai l’Italia sia diventata un territorio di pascolo così facile per le spie russe. Storie come queste fanno
pensare che l’Italia sia stata un terreno fertile non solo di spie ma anche un terreno di grandi operazioni economiche
attraverso le quali la Russia ha conquistato influenze.

Come già scritto, questo video è stato caricato in rete il 28 ottobre 2021 da Jacopo Iacoboni, e nel testo di
accompagnamento sulla rete si specifica persino che l’operazione dell’avvelenamento è stata condotta
dall’«Unità 29155» dei servizi segreti militari di Mosca (Gru), che atterrava serenamente in Italia e si
spostava comodamente da lì per tutta l’Europa. Iacoboni indica numeri precisi di spie russe identificate
dal controspionaggio italiano. Per rivelarne il numero, ottenuto non so come, Iacoboni avrà le sue fonti,
ma di certo questo non è indice di un buon lavoro di controspionaggio.
Aver identificato l’esistenza di una rete spionistica in Italia è sicuramente molto importante, ma non
basta sapere: occorre impedire che la rete russa operi. Se si fosse fatta attività capillare ci si sarebbe accorti
dell’uso, da parte di questa unità del Gru, degli aeroporti di Milano e Roma. Se fosse stata fatta un’attività
reale, concreta, a livello invasivo sulle attività delle spie in Italia, quelli non se ne sarebbero andati
tranquillamente ad avvelenare a Londra il loro «target».
Il commando bucava i confini del nostro Paese usando passaporti falsi. Satelliti e big data consentono
di sapere tutto un istante dopo il necessario, non di prevenire: che l’attività informativa sia avvenuta a
cose fatte ricorda un po’ il lavoro svolto da Fbi, Cia e dalle altre agenzie americane dopo l’11 settembre.
Appunto, dopo il misfatto.
Insomma, quello che racconta Iacoboni parrebbe significare che non ha funzionato l’attività di ricerca
informativa clandestina all’estero, anzitutto. Come è stata ordita questa trama e deciso il passaggio da
Linate e Fiumicino? Possibile che l’intelligence non avesse una fonte affidabile a Mosca o San Pietroburgo
che potesse avvisare Roma?
Tutto questo significa che si è affievolito, spompato, si è fatto catatonico il controspionaggio, sia in
Italia che all’estero. Ma c’è anche una questione di metodo.
I tre del commando russo andavano agganciati alla loro partenza da Mosca e intercettati al loro arrivo
in Italia. Per poter realizzare questo è necessario un lavoro sul campo, essere sul pezzo, vedere,
trasmettere. Invece si è persa la grande tradizione italiana di controspionaggio. E per tradizione non
intendo la preistoria, ma il metodo operativo, con conseguenti azioni per salvare vite in pericolo e
sradicare la minaccia di altri colpi mortali da parte del nemico.
I numeri e le date forniti da Iacoboni avvertono che al momento del passaggio del commando targato
Gru esisteva una base logistica di accompagnamento formidabile. La scelta della data – quella delle
elezioni, 4 marzo 2018 – dice che c’è stata una valutazione sul campo, la consapevolezza che in quei giorni
l’attenzione della nostra intelligence sarebbe stata sviata e occupata in tutt’altro. Un po’ come quando i
Paesi arabi scatenarono la guerra del Kippur (6 ottobre 1973). Molto più in piccolo ovviamente, ma il
concetto è lo stesso. E i russi, allora come oggi, ne erano perfettamente a conoscenza.
Brutta storia. Che fa il paio e inquadra benissimo l’inerzia spaventosa che ha reso facile, anzi
elementare, l’evasione di Artem Uss nel marzo del 2023 dal suo appartamento a Basiglio (Milano).
Nessuno sapeva nulla a Mosca o almeno sospettava? E quando è scattato l’alert dell’arresto in Italia di
Artem Uss, perché non sono state controllate le celle telefoniche, non sono stati piazzati uomini e donne
in qualche appartamento a Basiglio attiguo a quello di Uss, per individuare eventuali contatti del
cittadino russo?

Se il Gru nel 2018 sceglie di far passare dal nostro Paese un commando di spie incaricate di uccidere un
russo a Londra, significa che è perfettamente certo di non essere infiltrato dai nostri.
A questo disarmo ha di sicuro contribuito anche la legge 124 del 3 agosto 2007: riformando in tutta
fretta i servizi – e per punire il controspionaggio del Sismi di colpe presunte e che in realtà mostrerò non
avesse – ha innaturalmente tagliato il due il controspionaggio, che in capo alla prima divisione
funzionava eccome. Lo ha spaccato in interno (Aisi) ed esterno (Aise). È stato come tagliare in due un
organismo, tirar su uno sbarramento di plastica nell’aorta, una specie di diga che interrompe la
circolazione sanguigna. Certo, nella legge 124 ci sono le paratie che dovrebbero aprirsi per consentire il
flusso vitale. Ma gelosie, burocrazie, catene di comando aggrovigliate sono un piacere fatto ai russi.

Non andò così negli anni che precedettero la demolizione dei servizi sull’onda del sequestro Abu Omar.
A dispetto della vulgata che ricava dall’amicizia tra Berlusconi e Putin una sorta di accomodamento tra
gli apparati di intelligence, mai come allora il controspionaggio fu efficace. Centinaia di nomi furono
trasmessi, con il consenso attivo del governo, agli alleati. In particolare agli Stati Uniti e a Israele.
Tutto questo è documentato, agli atti allora del Copaco e oggi del Copasir. Eravamo bravi.
Oggi tocca constatare che sono gli americani a darci il biscotto inzuppato con una certa compiacenza.
Sulla «Repubblica» è Paolo Mastrolilli – sotto l’occhio vigile di un esperto del ramo come il direttore
Maurizio Molinari – ad aprirci gli occhi. Ci ha informati il 28 agosto 2023 dell’identificazione da parte
dell’Fbi di Natalia Burlinova come agente dell’intelligence russa a Roma, con tanto di foto segnaletica con
scritto «Wanted». Il suo cliché è tanto ovvio da passare inosservato, secondo l’antica regola illustrata da
Edgar Allan Poe nel racconto La lettera rubata: non c’è nulla di più invisibile dell’evidenza; se vuoi
nascondere qualcosa, esibiscila. Natalia Burlinova è l’elegante, bella, colta quarantenne russa che
frequenta il nostro Paese, partecipa a conferenze di alto livello sulla politica estera e ospita a Mosca
studiosi o giovani leader italiani interessati a coltivare il dialogo tra il nostro Paese e la Russia. Quello che
(forse) ci era sfuggito, però, è che di mestiere lavorasse con e per i servizi di intelligence Fsb (Fsb è
l’agenzia che insieme all’Svr ha ereditato metodi, strumenti e reti del Kgb).
Natalia Burlinova ha praticato contro l’Italia esattamente quel tipo di azione spionistica, con la
creazione di reti, fonti, ancoraggi, impiantato in tutto il mondo dal Sismi. Reclutava gente di alto rango,
senza neanche bisogno di contrattualizzarli o di far sapere che erano inquadrati come risorse russe.
Io l’ho detto e fatto, approvato e qualche volta ostacolato dai capi, più di 35 anni fa. Ora avvelenano la
nostra pappa e ce la fanno trangugiare.
Rifletto. Ha cercato – spero con nessun risultato – di adescare l’Ispi (Istituto per gli studi di politica
internazionale). Non è un istituto da poco. I suoi esperti sono ascoltati e consultati dai Tg della Rai e dai
conduttori di talk show, e credo anche dalla nostra intelligence.
Ha capito tutto, la Burlinova, e con lei i suoi danti causa. Inserirsi in alto, che più in alto non si può,
così da applicare la regola di Edgar Allan Poe. Essere inavvertibili come pericolo. Sia chiaro: sono certo
che l’Ispi sia specchiato, non abbia assorbito fake news nelle sue analisi. Fa però un po’ sorridere che si
possa ancora leggere l’illustrazione del convegno «Russian foreign policy: facing international turbulence» del
13 maggio 2023, con la partecipazione di Natalia Burlinova, qualificata come esperta di «creative
diplomacy» sul sito dell’Italian institute for international political studies, che si trova digitando
ispionline.it. Con la saggezza del giorno dopo, la battuta viene amaramente da sé, non c’è bisogno di
anagrammare: i-spion-line.it. Mi chiedo: e il nostro controspionaggio? Un po’ di antica creatività anche da
parte di Aise e Aisi sarebbe stata gradita.

Morale finale. Io temo che si sia tentato di affievolire qualsiasi competenza all’interno dei servizi segreti.
E temo pure che i grandi consulenti per la annunciata riforma dei servizi non riusciranno a risollevarne le
sorti. Sono state fatte scelte per neutralizzare la prima divisione del Sismi da me diretta, che combinava
controspionaggio interno ed esterno, disponendo un’astrusa compartimentazione geografica.
Di fatto sono stati tagliati testa e piedi a un organismo detestato dai nemici ma scomodo anche per gli
alleati, che mal digerivano la nostra superiorità sul campo nello scacchiere mondiale.
È stata una decisione punitiva presa nel clima del sequestro di Abu Omar.
Punizione di chi e di che, allora? Di innocenti? Sì, lo eravamo. Lo siamo. Il segreto di Stato – lo
vedremo – non fu un espediente per consentire a noialtri di sfangarla, ma un vincolo da cui chiedo di
essere slegato.
La legge 124 già citata, approvata quasi all’unanimità dal Parlamento nell’agosto del 2007, è stata
espressione di un clima di presunzione assoluta di colpevolezza, al punto che sono stati imposti nomi
nuovi ai servizi segreti italiani. Cia e Mossad hanno fatto cose buone e buonissime, ma anche cose cattive
e cattivissime. Rinunciare al nome ha funzionato come atto di ripudio. Ma sanno chi eravamo noi?
Parte terza
Fine forzata di una carriera
Fuoco amico

La mia vita è sempre stata declinata al plurale. Da carabiniere, da agente segreto: eravamo sempre «noi» i
protagonisti, l’«io» doveva necessariamente scivolare in secondo piano.
Allo stesso modo ragionavano i colleghi che ho incontrato, quasi tutti, come gran parte dei vertici. Ci
siamo sempre sentiti una comunità che viveva in funzione di un’altra comunità, più grande, che tutti
servivamo: il Paese.
Per quanto la classica figura della spia sia ammantata di un fascino solitario e spesso scostante, come se
fosse una sorta di scheggia impazzita pronta a farsi beffe delle regole, la realtà delle cose è che non esiste
nessuna fase del lavoro che non sia studiata, organizzata, gestita e anche eseguita in squadra.
Persino quando ti trovi in fondo a un vicolo in una città straniera, inseguito da agenti nemici armati,
non sei solo. Neanche quando sei a terra con undici fucili puntati addosso. Sai che la tua salvezza dipende
dal lavoro e dall’abilità dei colleghi. Sai che il tuo estremo sacrificio, nel caso, varrà a salvare la vita ad
altri.
È stato questo uno dei cardini del successo delle prassi del controspionaggio che ho contribuito a
modellare. Spirito di corpo, affinità di intenti, condivisione di identici valori.
Mi chiederete: che fine fa il singolo in tutto questo? L’identità personale dev’essere sacrificata? Non
rischia di essere messa in secondo piano?
La risposta a tutte queste domande è no. La scelta consapevole di sacrificare una parte preziosa della
propria vita per il bene del Paese è anzi una delle espressioni più profonde del proprio essere. Io l’ho
fatto, sempre. A volte persino in modo inconsapevole.
A poco più di vent’anni combattevo le organizzazioni terroristiche di destra e sinistra, e a prima vista
ero in tutto e per tutto uguale agli altri ragazzi che facevano tardi la sera, uscivano, discutevano e
litigavano. Io vivevo come loro, ma in più ero anche al servizio del mio Paese. Nessuna finzione: se
l’identità è formata da tanti strati sovrapposti, io ne avevo semplicemente uno in più, che tutti gli altri
ricopriva.
Ho seguito questi principi per tutti gli anni in cui mi è stato permesso di portare avanti il mio lavoro.
Non rimpiango i giorni, le settimane lontano da casa. Non rimpiango le telefonate che non ho fatto, le
notizie che non ho potuto dare a chi aspettava ansiosamente di sapere se stessi bene, i segreti che sono
stato costretto a mantenere. Non rimpiango nemmeno tutte le volte in cui mia figlia mi avrebbe voluto al
suo fianco e io non ci sono stato, non ho potuto esserci.
Sopportare le fatiche e le rinunce è la parte più facile. Ma la vita di un agente segreto comporta
profonde e continue sofferenze anche per tutti coloro che gli vogliono bene e gli sono vicini. È questa la
parte difficile.
Non ho raccontato che una frazione infinitesimale delle operazioni in cui sono stato coinvolto, ed è
giusto così, perché gran parte della mia attività è e dev’essere tuttora coperta dal più rigoroso riserbo.
Non ho raccontato neppure la mia vita privata, per lo stesso motivo, ma anche per una ragione molto più
semplice: fin da quando ero ragazzo, ho sempre scelto di lavorare, ho scelto di lavorare sempre. La mia
vita non è scindibile dall’impegno. La mia vita è l’impegno.
E fino alla fine sarei stato più che felice di continuare a servire il mio Paese.
Non mi è stato possibile. Me l’hanno impedito. Quello che segue è il racconto della quarta guerra che
ho visto combattere e che ho combattuto. La più infida. Non posso dire di aver sempre vinto, nelle guerre
precedenti, ma di sicuro questa l’ho persa.
Anche perché non è stata combattuta in modo leale. Non ci si difende dal fuoco amico.
Capitolo 1
La Corte Costituzionale mi ha proclamato innocente

Un dirigente apicale dei servizi segreti è, inevitabilmente e per sempre, una memoria vivente di trattative,
operazioni, scambi, nomi di personalità compromesse o di funzionari di basso o piccolo rango ricattabili,
e perciò a rischio di manipolazione di apparati ostili agli interessi nazionali. Questi ricordi, e non ci posso
fare niente, non sono stati cancellati con la decisione di spedirmi a casa in quiescenza. Non sono ancora
riusciti ad annullare l’incantesimo della memoria.
E poi mi sarebbe impossibile, anche volendo, mettere in stand by il cervello e sottrarmi, perciò, a
intuizioni di intelligence: non nascono sotto i cavoli, o spremendo i libri come agrumi, bensì sorgono
dall’esperienza sul campo, dal contatto fisico amicale o «nemicale» (si scusi il neologismo) con ambienti
infimi e puzzolenti e circoli inaccessibili odoranti di tabacchi rari. Io l’ho fatto pur di impedire che da lì
partissero progetti per fare del male all’Italia, o per portare alla morte a pochi metri dalle rive italiane
innocenti creature in fuga dai tiranni e dai loro aguzzini.

Del resto, però, le schede su di me sono vive e vegete nei computer e negli schedari cartacei dell’universo
dei servizi segreti, amici e nemici. Specie questi ultimi, e penso in particolare a quelli russi e iraniani.
Molte intelligence, non solo dei Paesi atlantici, mi vogliono bene e mi hanno dato pubblici attestati di
stima; il problema sono quelli che non mi vogliono tanto bene, e che hanno in un cassetto tutte le
informazioni eventualmente utili per spedirmi al Creatore.
Ho scelto di raccontare la mia storia, quindi, anche per mostrare che tutti i dubbi sulla mia
professionalità e integrità, che si è cercato ostinatamente di sollevare e portare in tribunale, sono stati
fugati nelle stesse aule di tribunale. E per riportare sotto la giusta luce quelle che continuano ad apparire
manipolazioni della verità, operate ad arte a mio danno, al solo scopo di screditarmi e chiudere con me
un capitolo glorioso nella storia dei servizi segreti italiani, mettendo in pericolo la mia incolumità e quella
dei miei familiari.

Un preambolo sul segreto di Stato


Sono innocente. Non solo giudiziariamente ma nella realtà reale. Non sono stato «salvato dal segreto di
Stato» come ovunque avrete trovato scritto a proposito del caso Abu Omar. Questa affermazione è una
violenza alla verità ed è ancora propugnata con parole e atti da persone che non conoscono il contenuto di
quel segreto di Stato.

È appunto il contenuto a escludere qualsivoglia mia partecipazione a ideazione, esecuzione e consenso nel
rapimento e coatto trasferimento illegale in Egitto di Hassan Mustafa Osama Nasr, alias Abu Omar, il 17
febbraio 2003. Non il semplice timbro apposto sul segreto di Stato da nove presidenti del Consiglio
(nell’ordine: Prodi, Berlusconi, Monti, Letta, Renzi, Gentiloni; quindi Conte, che lo ha esteso per altri 15
anni, e poi Draghi, che lo ha riconfermato, e infine Meloni, che tuttora lo mantiene).
Che cosa sanno, i non addetti ai lavori, infatti, di cosa indichi quella dicitura? Il vincolo di segretezza
imposto dai governi, e comunicatomi ripetutamente e ufficialmente dall’autorità competente (esibirò poi
la lettera del prefetto Gianni De Gennaro), ha impedito di far conoscere le prove della mia innocenza nel
corso del dibattimento. E ancora oggi consente di dipingermi come un mascalzone che l’ha fatta franca. In
realtà ha danneggiato la mia reputazione, impedendomi di difendermi durante il processo.
Non serve essere giureconsulti per afferrare il concetto. I giudici della Corte Costituzionale che hanno
imposto alla Cassazione di prosciogliermi non hanno deciso in base a delle teorie o a congiunzioni astrali:
conoscono i segreti, hanno studiato ed esaminato il fatto-reato e hanno ritenuto la decisione dei presidenti
del Consiglio pienamente legittima e tutelante il bene superiore della sicurezza nazionale. Se hanno
perciò ritenuto valido il segreto significa che esso non copre un fatto-reato commesso dagli imputati.
Fatto sta che la Corte Costituzionale il 14 gennaio 2014 ha annullato una sentenza della Cassazione –
primo caso nella storia repubblicana – decretando il mio irrevocabile proscioglimento. I 15 giudici
costituzionali hanno usato questa potenza inedita per la mia bella faccia? Per coprire una vergogna
indicibile per ragioni di Stato, sfregiando la morale e la decenza?
Ribadisco il punto, che è dirimente. Il segreto serve a difendere il bene comune o a garantire l’impunità
di un criminale mascherato da agente segreto, che nel caso sarei io?
Non ci sono spazi stavolta per qualcosa che tra il bianco e il nero somigli al grigio.
Sergio Mattarella nel 2014 era uno dei giudici costituzionali. Il 27 dicembre del 2018 il presidente della
Repubblica Sergio Mattarella mi ha conferito l’onorificenza di Grande Ufficiale al Merito della Repubblica
italiana: qualcuno ha il coraggio di sostenere che possa aver assistito impassibile alla consumazione di un
misfatto giuridico e morale? Il tutto senza dare le dimissioni dall’Alta Corte?
Non avrebbe fatto dunque nulla per impedire lo scempio di un’orribile licenza di rapire e trasferire in
catene un cittadino tutelato dalla nostra Costituzione?
Io suggerirei di prendere in considerazione la mia innocenza.
Ho detto «mia». Be’, non solo mia. Ho finora usato pronomi e aggettivi quasi fossi l’unico soggetto
destinatario delle varie pronunce. Era per rendere palese che non sono portavoce di nessun altro. Ma
torniamo dall’io al noi. Le ragioni esposte non cambiano neppure per quei miei antichi colleghi del Sismi,
tra cui il direttore generale Nicolò Pollari, imputati con me della cosiddetta «extraordinary rendition».

Un rumoroso silenzio
La Consulta non ha semplicemente corretto, modificato, raddrizzato la sentenza della Cassazione datata
19 settembre 2012, che aveva imposto alla Corte d’Appello di Milano un nuovo processo. È stata ben più
radicale: ha sancito l’azzeramento, l’annichilimento, la dichiarazione di non diritto a esistere della
sentenza della Cassazione da cui è discesa per gemmazione gerarchica la (inesistente, mai esistita)
condanna della Corte d’Appello di Milano, che rifiutò di aspettare la pronuncia della Corte
Costituzionale e procedette a marchiarci, dichiarando colpevoli Pollari (dieci anni di carcere), il
sottoscritto (nove) e altri tre miei colleghi (sei anni di reclusione per ciascuno).
Mi chiedo ancora: perché questa volontà punitiva? Ma non bisognerebbe, secondo la Costituzione,
collaborare lealmente tra istituzioni? Dov’erano finiti «decoro e onore» (secondo l’articolo 54 della
Costituzione)?

Nel corso del processo Abu Omar, il direttore generale del Dis, l’ex prefetto Gianni De Gennaro, il 22
maggio 2009 invia una lettera su carta intestata della presidenza del Consiglio, con cui mi si obbliga ad
apporre il segreto di Stato. Scrive: «Faccio riferimento alla lettera del 21 maggio 2009 con la quale ha
comunicato al presidente del Consiglio ed al Sottosegretario di Stato Autorità delegata… che il prossimo
27 maggio è fissato il suo esame innanzi al Tribunale di Milano… Al riguardo… desidero ricordare che
l’obbligo di astenersi dal deporre su fatti coperti dal segreto di Stato ha oggi portata generale e si estende
anche alla figura dell’imputato così come sostenuto dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 106/2009,
recentemente intervenuta nella vicenda oggetto del procedimento penale in questione».
Traduzione: la legge mi vieta di rispondere a qualsivoglia domanda su temi coperti dal segreto di
Stato. Se parlo e rispondo a pm, giudice e avvocati, commetto un reato più grave rispetto al sequestro di
persona per il quale sono imputato.
Nota linguistica: il presidente del Consiglio e lui solo appone il segreto di Stato. Il testimone o
l’indagato lo oppongono all’Autorità giudiziaria, la quale può ricorrere contro l’apposizione del segreto
sollevando un conflitto di attribuzione alla Corte Costituzionale, la quale a suo insindacabile giudizio
stabilisce chi ha ragione e chi torto tra istituzioni dello Stato confliggenti.
Chiudo il preambolo.

Abu Omar ha subito certo un trattamento ignobile. Trascrivo da ilfattoquotidiano.it dell’8 ottobre 2015:
«La Cassazione ha confermato la condanna a sei anni di reclusione per terrorismo internazionale nei
confronti di Abu Omar, l’ex imam della Moschea di Milano rapito dalla Cia e attualmente contumace in
Egitto, suo paese d’origine. La suprema corte ha reso così definitiva la sentenza emessa dalla Corte
d’Appello di Milano il 3 marzo 2015, conforme alla decisione pronunciata dal gip il 6 dicembre 2013 con
rito abbreviato».
Mi chiedo se qualcuno al ministero della Giustizia abbia mai chiesto l’estradizione all’autorità del
Cairo. Perché? Un altro perché, abbastanza supplichevole: perché Giorgia Meloni non toglie il velo da
quei segreti di Stato su circostanze e documenti della «extraordinary rendition»? Ormai sono passati
vent’anni anzi, quasi ventuno, dal sequestro di Abu Omar.

Adesso passo al sodo. Racconterò quello che so sul segreto di Abu Omar e dintorni, senza infrangere
alcun segreto di Stato.
Confido che sarà molto istruttivo.
Capitolo 2
Il sospetto e le certezze di Nicola Calipari

Sono innocente, ho detto. E non posso rivelare fatti e legami, e neppure le testimonianze e le carte che li
documentano. Eppure la verità ha bucato con piccoli strappi e infine con uno squarcio imprevedibile la
coltre dell’omertà.

L’imam Hassan Mustafa Osama Nasr, alias Abu Omar, lunedì 17 febbraio del 2003 si sta recando
placidamente alla moschea di viale Jenner a Milano. È un predicatore molto richiesto, e perciò assai
soddisfatto della piega che stanno prendendo le sue faccende. Coltiva in modo dinamico le sue attitudini
apostoliche, al punto che deve dividere il proprio zelo tra il centro islamico più frequentato e noto di
Milano (viale Jenner, appunto) e quello di via Quaranta. E non basta. In Lombardia e in Emilia il
quarantatreenne mullah egiziano è ritenuto un fuoriclasse del ramo: è invitato a Varese, Como, Cremona,
Parma, ovunque ci sia bisogno di attizzare il fuoco jihadista che nessuno meglio di lui sa trasmettere ai
fedeli.
Magari si limitasse allo zelo dei sermoni. Porta manifesti, raduna chi vuole fare di più. È un tipo che
organizza l’odio, lo tramuta in azione di guerra. Questa ormai è la verità acquisita su Abu Omar e
confermata dalla Cassazione. È sicuro, però, che neppure gli intenti terroristici possono autorizzare
legalmente e moralmente rapimenti e torture.

La certezza della Cia: la Digos non ci sarà


Tutti lo vogliono, tutti lo cercano. Non solo gli aspiranti discepoli: c’è chi lo vuole e lo cerca per rovinare i
suoi propositi criminali. Anzi, dovrebbe volerlo cercare per questo motivo. Dico «dovrebbe», perché quel
lunedì, e già dal primo febbraio, qualcuno ha tenuto abbassata la guardia. Non dovrebbe accadere, ovvio,
ma può capitare. Nessuno è perfetto. Il problema si complica perché a prevedere con certezza
l’interruzione della vigilanza non è stato uno che di mestiere fa il mago, ma il capo della Cia per il Nord
Italia. Lui era sicuro che sarebbe andata così.
Ma come faceva Robert Seldon Lady, detto Bob, ad avere la certezza che la Digos di Milano avrebbe
praticato una sorta di astensionismo programmatico?

Torniamo a quel mezzogiorno di lunedì 17 febbraio.


Hassan Mustafa Osama Nasr, che in Italia gode di asilo politico, è sottoposto da tempo a stringenti
indagini. La sua figura come vertice della piramide del radicalismo violento è nota non solo alla polizia,
ma anche alla guardia di finanza e soprattutto ai carabinieri del Ros. La Procura di Milano ha affidato alla
Digos (di cui è vice capo il dottor Bruno Megale) il compito di raccogliere prove contro il presunto
terrorista egiziano; e di tenerlo a bada perché non proceda a dare il via libera ad attentati.

Ed ecco che, mentre Abu Omar cammina per via Guerzoni, gli si avvicina il maresciallo dei carabinieri
Luciano Pironi, in forza al Ros di Milano. Sarà tra i protagonisti operativi del sequestro: forse perché la
sua appartenenza all’Arma avrebbe costituito la possibile garanzia di legalità nel caso in cui fosse passata
una pattuglia di polizia proprio mentre qualcuno gli metteva le mani addosso?
Faccio parlare le carte del processo. In particolare, traggo alcuni stralci della trascrizione che
cristallizza in 207 pagine la deposizione del militare del Ros.
Congiungo coi puntini i vari passi, salvaguardando la testualità del parlato. All’atto della deposizione,
il 30 settembre 2006, ricordo che Pironi è semplicemente indagato. (Patteggerà poi la pena – alquanto
modesta per un pesante crimine commesso nelle vesti di pubblico ufficiale – di un anno, nove mesi e dieci
giorni, senza dover abbandonare l’Arma dei carabinieri).
Dal verbale dell’incidente probatorio risulta tra l’altro quanto segue:

PM Armando Spataro: Lei ha chiesto i documenti ad Abu Omar prima che venisse sequestrato?
Pironi: Confermo…
Spataro: Chi era Bob Lady, quale ruolo aveva? […]
Pironi: Bob Lady era […] il referente della Cia, il servizio di intelligence in Milano […]. Aveva strettissimi rapporti in
particolare con i colleghi della Digos, con i quali svolgeva all’epoca attività di contrasto al fenomeno del terrorismo
islamico […] Abu Omar era il target principale della Digos, […] era una specie di mito, […] io avrei dovuto fermarlo e
chiedergli i documenti. Io ho detto: «Ma come è possibile? Questa persona è sotto controllo della Digos». E lui [Bob Lady,
N.d.A.]: «Vai tranquillo, lui non sarà pedinato».

Salto di 21 mesi, sempre nel processo Abu Omar. All’udienza dell’11 giugno 2008 avviene il controesame
del teste Bruno Megale, dirigente della Digos di Milano.
In sintesi, l’avvocato Luigi Panella (mio difensore) è sorpreso dal fatto che siano stati sospesi i
pedinamenti a partire dal 31 gennaio, proprio il giorno in cui un furgone, con a bordo Abu Omar e un
personaggio nordafricano non identificato, aveva attraversato gli incroci con il rosso. Una tecnica anti-
pedinamento, che dovrebbe spingere a rafforzare le misure.
Invece, dal verbale dell’udienza dibattimentale risulta tra l’altro quanto segue:

Megale: Quel servizio [di pedinamento, N.d.A.] è stato sospeso.

E poi a seguire:

Panella: Avete identificato l’altro straniero alla guida del furgone?


Megale: No.
Panella: Dopo il 31 gennaio 2003 non sono stati effettuati altri servizi?
Megale: No.

L’avvocato Panella domanda allora se il comportamento di Abu Omar non avesse consigliato di
continuare l’attività di pedinamento per capire se «qualcosa bolliva in pentola».

Megale: Bollire in pentola non lo so. Sicuramente ci siamo dedicati a fare altri pedinamenti […].
Panella: Io le chiedo quale è la ragione precisa per cui il 31 gennaio 2003 è stato l’ultimo giorno di pedinamento di Abu
Omar […] è stato pedinato qualcun altro?
Spataro: Giudice! Ha già risposto il teste!
Megale: Perché magari stavamo pedinando altre persone […]
Panella: In termini di certezza.
Giudice Magi: Ha già risposto.
Panella: Perché a me era parso di sentire «magari stavamo».

E ancora, di seguito:

Spataro: Il teste non ha mai parlato di sospensione dei pedinamenti. Ha parlato di una attività che si dirada […]
Panella: Questa è una sua valutazione. […]
Panella: L’informativa del 31 gennaio, alla quale poi non hanno fatto seguito altre informative, è stata oggetto di una
discussione con magistrati di Milano oppure è stata una decisione della Digos quella di dirottare le indagini su altre
persone? […]
Panella: Io vorrei cercare di evidenziare le ragioni per cui il 31 gennaio 2003 per un motivo o per l’altro sono cessati i
pedinamenti nei confronti di Abu Omar.

L’indagine interna al Sismi è segretata. Per fottere me. E salvare chi?


Il 19 settembre del 2012 la Cassazione aveva rinviato alla Corte d’Appello di Milano la sentenza di
assoluzione. Il 12 febbraio 2013 veniamo condannati.
Tra queste due date, un alto dirigente della Cia chiese di parlare con me e con il dottor Raffaele Ditroia,
mio collega e coimputato nel processo Abu Omar. La ragione conclamata era di ricavarne notizie
importanti per la nostra difesa nel processo. In realtà credo sentisse dentro di sé il richiamo della
coscienza. Voleva metterci in mano le prove dell’estraneità nostra e di tutti i coimputati del Sismi alla
«rendition» dell’imam.

Di quell’incontro, avvenuto a Roma, da Ciampini in piazza San Lorenzo in Lucina, riferimmo i contenuti
a viva voce al vice direttore dell’Aise, Paolo Scarpis (già questore a Milano al tempo in cui la Digos
svolgeva indagini su di noi del Sismi). Scarpis immagazzinò quanto da noi riportato in apparenza con
molto interesse. Noi friggevamo. Si era in tempo a far qualcosa per impedire quella scontata sentenza
d’Appello che puntava a condannare dirigenti e funzionari del Sismi per offrire elementi negativi al
pronunciamento della Corte Costituzionale, e comunque marcando sulla nostra pelle la parola
«sequestratore criminale».
Dopo alcuni giorni, Scarpis chiese un’urgente relazione scritta: doveva servire a dare più forza al
governo davanti alla Consulta. Le presentammo, ciascuno la sua, alla segreteria dell’altro vice, Alberto
Manenti. Entrambi diventeranno poi, uno dopo l’altro, direttori dell’Aise.
Anche in queste relazioni c’è la prova della nostra innocenza. Ne posso parlare perché di questi
rapporti consegnati ai superiori, ma da essi mai trasmessi all’autorità politica, c’è traccia nell’indagine
penale aperta dalla Procura di Ravenna per le reiterate minacce di morte che mi sono state indirizzate.
Ritengo che dalle verità contenute in quelle relazioni discendano in combinato disposto insabbiamento e
minacce.

Che queste relazioni esistano è stato confermato alla magistratura romagnola dal dottor Alberto Manenti.
Dopo averne confermato l’esistenza, questi afferma: «Non ricordo se fui proprio io a chiedere a Mancini e
Ditroia di redigere le relazioni in questione».
Ricordo io: le chiese l’altro vice, il dottor Paolo Scarpis.
Manenti continua, attorcigliandosi: «Voglio precisare che proprio per questo motivo, ovvero il fatto di
non ricordare con precisione i fatti, atteso il decorso di un considerevole lasso di tempo che ho utilizzato
eccetera».
Ma che c’entra chi le ha chieste? Perché immerge la realtà in parole burocratiche? Cos’è che gli rode? Il
pm di Ravenna gli chiede se ne nacque un’indagine interna.
Lui minimizza: «C’è stato un riscontro».
Scarpis, invece, lo contraddirà e risponderà al magistrato: «Sì. È stata fatta questa inchiesta interna da
me e dal dottor Manenti, entrambi all’epoca vice direttori…».

Verso la fine di aprile 2013, mentre sono in un centro operativo all’estero, mi chiama Scarpis chiedendomi
di raggiungerlo a casa sua a Roma il primo maggio successivo. Rispondo che è la festa dei lavoratori. Lui
insiste dicendomi che la convocazione non è a titolo di amicizia ma per lavoro, in qualità di vice direttore
dell’Aise.
Sono nella sua abitazione il giorno stabilito, mi offre il caffè. Si comporta in modo carino, suadente. È
una vita che faccio l’agente segreto, so leggere facce, occhi e voci, sotto la piuma della carineria. Butta lì:
«Ma perché non ritiri quelle dichiarazioni?».
Dato che la lettera è protocollata dovrei formalmente annullarla. Mi chiede di domandarlo anche a
Ditroia.
«Perché dovremmo ritirarle, le hai chieste tu! Ci sono le prove dell’innocenza di noialtri. Perché mi stai
chiedendo questo?»
Conclude e sospira: «Non farmi questo, Marco».
Sospiro anch’io. Assumo l’aria penosa e condiscendente, andandomene. Fingo di aderire alla richiesta.

Ma, accidenti, che montagne abbiamo smosso Ditroia e io?


Quanto devono essere importanti quelle due relazioni, non solo per noi poveretti, ma chissà per quale
altro equilibrio. Ci chiedono di lasciare che i colpi dell’ingiustizia si abbattano su di noi e sulle nostre
famiglie e che l’opinione pubblica ci segni a dito come rapitori vigliacchi, che si nascondono invano dietro
i segreti di Stato.
Io faccio finta, sono un agente segreto.
Il generale Ditroia conferma davanti al pm di Ravenna quanto già dichiarato ai legali de Miranda e
Panella. In sintesi: «…di aver portato a conoscenza, in forma verbale e scritta, Scarpis e altri dirigenti
dell’Aise di notizie relative alla completa assenza di responsabilità del sottoscritto e degli altri imputati
del Sismi, per i fatti contestati nel procedimento penale relativo al sequestro di Abu Omar… analoga
formalizzazione è stata fatta da Mancini».
Il generale ha aggiunto che non poteva essere esclusa l’esistenza di un collegamento tra la
formalizzazione delle notizie citate da parte sua e del dottor Mancini e le minacce da quest’ultimo
ricevute.

Furono mesi tremendi.


Avevamo esposto fatti e prove, prima che si arrivasse alla sentenza di condanna a Milano, poi
annullata dalla Corte Costituzionale.

Io ricordo che l’inchiesta interna sia stata fatta prima della condanna, senza che fossero tenute in
considerazione le nostre relazioni scritte, che restano chiuse nel cassetto: scottavano chiunque le tenesse
in mano perché costringevano a rivedere l’impianto accusatorio nei nostri confronti.
L’inchiesta è segretata. Perché? Per fottere me. E salvare chi?
A quel punto, magari temendo che Ditroia e io esponessimo i nostri panni puliti in pubblico, ci furono
richieste relazioni scritte a posteriori, a brocca infranta e latte versato.
Quando mi fu chiesto da Scarpis di rimangiarmi la lettera (il primo maggio del 2013), il governo di
Enrico Letta (detto delle larghe intese) aveva ottenuto da un giorno la fiducia al Senato. Non bisognava
che quella carta arrivasse al presidente del Consiglio? È mai arrivata?
Io e Ditroia non abbiamo ritirato un bel nulla.
Le carte depositate ed estraibili a Ravenna arrivarono al Copasir. Cosa accertò l’inchiesta interna?
Alla fine Scarpis dichiarò al pm quanto segue: «Quest’inchiesta che si risolse in un pomeriggio è
consistita nell’audizione di appartenenti ai servizi impegnati da tempo nei servizi di osservazione,
controllo, pedinamento, avente a oggetto gli estremisti islamici presenti sul territorio italiano, al fine di
dimostrare che l’attività di cui erano stati accusati Mancini e gli altri imputati in realtà non era altro che
una prosecuzione di servizi da tempo in corso».
Allora, a questo punto, il filo del discorso finisce in mano a chi non ti aspetti: Rosa Villecco, vedova
Calipari.

L’onesta testimonianza dell’onorevole Rosa Villecco


Nel febbraio del 2015, Gabriele Polo pubblica presso Marsilio il libro Il mese più lungo. Polo vi racconta, a
dieci anni dagli avvenimenti, la sua amicizia con Nicola Calipari e la moglie Rosa Villecco, nata e
cementatasi durante i trenta giorni del sequestro in Iraq di Giuliana Sgrena, giornalista del «Manifesto»,
di cui a quel tempo l’autore era direttore. Calipari, medaglia d’oro al valor militare, si dedicò alla
liberazione della Sgrena con anima e corpo, fino all’estremo sacrificio di sé (4 marzo 2005).
Consigliato dai miei legali, Paolo de Miranda e Luigi Panella, ho ritenuto quel libro diffamatorio nei
miei confronti per svariati suoi contenuti, e ho intentato una causa civile per risarcimento da fatto illecito.
Il Tribunale di Ravenna mi darà ragione, condannando Polo e Marsilio per diffamazione, con sentenza
che non è stata appellata, divenendo così definitiva.

Qui però serve capire se davvero Nicola Calipari abbia riferito alla moglie le sue certezze e i suoi dubbi su
quel che interessa di più alla storia di questo Paese (e alla mia personale, direi): Abu Omar!
A pagina 41 del suo libro, Polo attribuisce queste parole a Calipari: «…Ripensa alla riunione di qualche
giorno prima con tutti i centosessanta membri del suo dipartimento: troppa gente, troppi burocrati,
qualcuno a cui piace “giocare a fare il cowboy”. Tutti affidabili? Oppure nel caso Abu Omar la
partecipazione di alcuni dei suoi non si è limitata a pedinamenti e rapporti?».
Un attimo. Dal punto di vista grammaticale, la proposizione è un’interrogativa: finisce con punto
interrogativo. Ma è un interrogativo retorico, che porta nella sua pancia un’affermazione senza dubbi.
Calipari insomma sa (saprebbe, lascio per ora il condizionale) che i suoi uomini di sicuro hanno
pedinato e scritto rapporti su Abu Omar. Con questa confessione sofferta (forse alla moglie) mostra di
esserne al corrente, è un fatto per lui assodato. Il dubbio, che si trasforma in angosciato quesito, nasce dal
timore che possano anche non essersi fermati lì.
Calipari si riferirebbe (ribadisco ancora il condizionale) a «suoi» agenti, uomini e donne della divisione
da lui diretta, che si chiama «Ricerca».
Nulla a che vedere con la divisione da me guidata, che si chiama «Difesa» (o prima divisione).

Torniamo al Tribunale di Ravenna, nella causa promossa da me contro Gabriele Polo.


Polo chiama a testimoniare a sua difesa l’ex agente dei servizi segreti Carlo Parolisi, presentato come
vice di Calipari al Sismi. Per inciso: è proprio l’uomo travisato e con la voce contraffatta che mi
identificherà come il tizio segnalato a Report dall’insegnante, nel filmato all’autogrill del 23 dicembre 2020
(scusate la noia, ma lo vedremo all’opera presto).
Il 29 marzo 2018 oltre a Parolisi si presenta a Ravenna e testimonia davanti al giudice Massimo Vicini
anche l’onorevole Rosa Villecco Calipari. Si qualifica come «già membro del Comitato Parlamentare di
Controllo dei Servizi di sicurezza e di Informazione della Repubblica dal 2013 al 2018, in servizio al Cesis
all’epoca dei fatti, dal 1999 al 2006». Specificherà alla fine mettendo a verbale: «…che alcuna delle
circostanze da me riferite non sia coperta dal segreto di Stato, trattandosi unicamente di conversazioni
avvenute all’interno del rapporto coniugale». È ben strano che non sappia che neppure al coniuge, pur se
membro del comparto di intelligence, si possono riferire circostanze coperte dal segreto di Stato.

Il giudice le chiede: «È vero che subito dopo il rapimento del mullah Abu Omar, avvenuto nel febbraio
del 2003, il dottor Nicola Calipari le ha detto di sospettare che all’interno del dipartimento Ricerca da lui
diretto vi potessero essere degli agenti non affidabili e che alcuni di loro potessero aver avuto un ruolo
nel rapimento del mullah Abu Omar?».
L’onorevole Rosa Villecco Calipari risponde: «Mio marito diffidava di molti all’interno del
dipartimento e si fidava di pochi, e mi disse con tono sarcastico, con riferimento al rapimento del mullah
Abu Omar, che sospettava che qualcuno del dipartimento avesse giocato allo 007».
Si può togliere il condizionale, a questo punto. L’onorevole sostanzialmente conferma il virgolettato
attribuito al marito, nel libro scritto da Polo.
Onoro l’onestà intellettuale dell’onorevole Villecco.
Mi chiedo però perché non sia corsa in Procura a Milano e non abbia chiesto di testimoniare al
processo per il sequestro Abu Omar. Magari – in ipotesi – avrebbe potuto dire, accompagnata da Gabriele
Polo che nel suo libro ha virgolettato le parole, «Signori, non sono costoro gli agenti del Sismi che hanno
pedinato Abu Omar a uso degli americani della Cia. Me lo ha confidato mio marito». E invece non l’ha
fatto.

Sono innocente, è chiaro adesso?


Cosa aspetta il presidente del Consiglio Meloni a togliere il segreto di Stato?

Nota finale. Parolisi sostiene davanti al giudice di Ravenna di non aver mai spifferato nulla a Polo sul mio
conto: «No, non ho riferito al giornalista Polo degli argomenti di cui ai capitoli (quesiti) precedenti,
perché non sono argomenti da trattare al di fuori del servizio».
Ah sì? Invece per identificarmi, alcuni anni dopo, deve avere avuto una deroga.
Capitolo 3
L’arresto e il computer con le Barbie

Ho ritrovato un appunto nella mia testa. Era il 5 luglio del 2006, l’alba dopo la partita Germania-Italia 0 a
2. Verso le cinque numerosi poliziotti e carabinieri, uomini e donne, dopo aver suonato a lungo il
campanello entrarono in casa di mia moglie. C’erano anche una signora di novant’anni che stava
dormendo, mia suocera, e – oltre alla mia signora e me – mia figlia.
Esibirono l’ordine di custodia cautelare e il decreto di perquisizione.
Avevo già pronta una borsa con dentro la roba che ci si può portare dietro quando si viene arrestati.
Maglie a maniche lunghe, due paia di sneakers, sapone per lavarmi, due asciugamani, due libri, la corona
del rosario e un vangelo di quelli piccoli. Me l’aveva regalato don Franco per la cresima.

Attendevo questo momento. Troppi segnali lo facevano prevedere, tra cui le rivelazioni asfissianti e
concentriche di alcuni articoli di stampa.
Insomma, ero il classico cadavere che cammina.
Avevo perciò dato le dimissioni da capo della prima divisione del Sismi, rendendomi conto che non
potevo esercitare serenamente la mia funzione di responsabile del controspionaggio, controterrorismo e
contrasto della criminalità organizzata transnazionale. Avevo consegnato la lettera formale di dimissioni
irrevocabili due mesi prima di quel 5 luglio, e intanto aspettavo.

Il presidente mi aveva avvisato


Io sequestratore dell’imam? Poco prima di inoltrare la lettera al mio direttore Pollari, il presidente emerito
Francesco Cossiga mi accolse nella sua casa al quartiere Prati. Come sempre quando mi riceveva, si fece
trovare con il berretto da carabiniere e mi fece il saluto militare, con la mano sulla visiera. Conosceva tutte
le diverse posture di braccio e mano in uso nei vari eserciti. Non era esibizione folkloristica, la sua. Solo
l’emergere del lato pop di un sapere vastissimo.
Aveva coltivato negli anni il rapporto che ci legava. Ero suo allievo nella materia in cui era maestro
assoluto, l’intelligence, e teneva in pugno un potere impalpabile che sgorgava dall’autorevolezza insita
nella sua persona. Mi sottoponeva questioni insolite e ingarbugliate, chiedendomi consigli su come
risolverle. Mi riceveva spesso, e voleva che oltre a noi due non restasse nessun altro nel soggiorno. Non
riceveva telefonate, perfino i ministri venivano lasciati fuori. Lui che era un sopraffino conoscitore e
cultore niente affatto dilettantesco di tecnologie di comunicazioni spionistiche non mi ha mai nascosto la
piena condivisione del metodo del controspionaggio offensivo. Anche per lui la Human intelligence
doveva avere la supremazia sul campo e nelle decisioni.
Testa e cuore. I satelliti devono restare al guinzaglio della libertà della nostra razza umana, come
diceva Einstein.
Cossiga era stupito della forza del Sismi ormai egemonica rispetto anche alle grandi potenze.
Quella che ha voluto concedermi è stata un’amicizia straordinaria, grandissima. Quando lo chiamavo
su Skype, scherzava sempre con me.
Ma quando ci sentimmo prima di quel 5 luglio era serio. Mi voleva vedere perché sapeva per certo che
volevano arrestarmi. Altri me l’avevano già preannunciato, ma a questo punto il sussurro diventava vox
populi vox Dei. I pm però sbagliavano a chiedere il mio arresto, non avevo fatto nulla di illegale. Lui lo
sapeva. Ritengo fosse a conoscenza di come erano andate le cose, avendole apprese da fonti estere. Era
anche arrabbiato. Mi consigliava di andare fuori dall’Italia. No, dissi.
Cossiga sapeva anche che avrei detto di no.
Questi non sono tuoi amici
Avevo sentito l’alito dei miei inseguitori addosso. Non c’è niente da fare, è il mio mestiere: avevo capito
che mi stavano pedinando. Ero andato a correre e non mi era sfuggita una certa goffaggine di chi mi
controllava. Ai miei familiari non dissi nulla.
Finché non arrivò il giorno dell’arresto.
Ero già sveglio nel letto quando suonarono all’alba. Prima di aprire avvisai mia moglie. Allargai le
braccia e le cinsi le spalle. Nella penombra della camera da letto le dissi: «Sono venuti ad arrestarmi per il
sequestro Abu Omar».
Con la voce rotta, mi rispose: «Marco, ma tu non hai fatto niente e lo sanno anche loro».
E io: «Sì, ma cosa ci posso fare…?».
Mia figlia, che credevo addormentata nella sua stanza, aveva sentito tutto. Arrivò in salotto, con
quell’andatura ciondolante che hanno i bambini ancora assopiti, svegliati controvoglia, dopo un brutto
sogno. Aveva dieci anni e un pigiama color smeraldo con delle fragoline di un rosa sbiadito. Davanti ai
suoi occhi, gli agenti a semicerchio mi portarono via da lei.
«Non ti preoccupare, sono amici di papà» abbozzai sul momento.
«No, questi non sono tuoi amici» mi rispose, con il volto rigato di lacrime. Diventò grande in quel
momento: è strano il mondo degli adulti.

Perquisirono tutta la casa da cima a fondo. Non trovarono niente. Perché non c’era nulla da trovare.
Sequestrarono il computer di mia figlia. E lì era effettivamente installato qualcosa. Due giochi di Barbie.
Dovevo andare in bagno, un poliziotto voleva seguirmi fin dentro. «Dove sta andando?» gli domandai.
E lui: «Allora, dottore, lasci la porta aperta».
I vicini si erano svegliati per il trambusto, piangevano.
La perquisizione andò avanti per due ore. Chiamai l’avvocato Luigi Panella a Roma.
Baciai mia moglie, abbracciai mia figlia. Poi ci stringemmo, tutti e tre, insieme. Afferrai la valigia.
«Ciao, famiglia» dissi.
Mi portarono via.

Una cosa mi offese. Sentii un investigatore che parlava al telefono: disse a non so chi che all’atto
dell’arresto non avevo opposto resistenza. E come poteva essere altrimenti? Io ho sempre accettato i rigori
della legge italiana, non l’ho mai aggirata, mai ho usato scappatoie. Sono sempre quello che non ha
sparato in testa al capo di Prima Linea.

Dopo tre ore e mezza di silenzio in auto, in Questura a Milano mi accolse, per dir così, un dirigente della
Digos, inappuntabile. Chiesi di andare in bagno, mi accompagnò una persona in borghese. Mi disse:
«Dottore qui sappiamo che lei è innocente e il questore [Paolo Scarpis, pro tempore questore di Milano,
N.d.A.], vedendo la sua foto con la giornalista Sgrena l’ha definita un delinquente con i capelli lunghi».
Non sapevo se fosse una provocazione. Mi comportai da agente segreto. In stato di pericolo si deve
essere asettici. Non chiesi nulla. Ringraziai, punto e a capo.
Anni dopo chiesi conto di quelle parole al già questore di Milano Paolo Scarpis, poi nominato vice
direttore dell’Aise. Lui le confermò, dicendo che erano state pronunciate per ironia.

Nei momenti drammatici della vita, bisogna essere razionali, freddi più che si può, senza lasciarsi andare.
Se sei innocente, se la coscienza ti permette di essere sereno, è più facile.
Mi hanno chiesto in seguito se esiste una preparazione per gli agenti su come reagire a un arresto. No.
Ne avevo fatti di corsi, ma questo no. Però avevo imparato sul campo. Mi era capitato a Baghdad, ero
finito in ostaggio, l’ho già raccontato. Pensavo: me la sono cavata allora, ce la farò anche qui. Anche se
essere messo in carcere su ordine ingiusto da giudici del tuo Paese è peggio che essere afferrato in terre
ostili da mani straniere.

Arrestato
Avevo quasi nostalgia della moschea di Baghdad: lì c’era più lealtà, forse. Almeno le parti erano chiare. Il
ricordo di quell’episodio mi dava forza, insieme alla certezza di non aver commesso nessun reato.
In Questura a Milano mi misi a sedere, mi volevano offrire qualcosa, non accettai niente e poco dopo
fui rinchiuso in carcere, a San Vittore. Mi trattarono benissimo. Ero senza orologio, una guardia mi prestò
il suo: «Se no qui dentro impazzisce».
Mi esaminò una psichiatra molto gentile, sapeva tante cose di me. Mi fece una serie di domande, forse
voleva scoprire se avessi propositi suicidi. Le dissi: «Non sono io quello che si suicida. Sa perché? Perché
sono innocente! Io combatterò!».
Mi resi conto che il sequestro Abu Omar era una questione politica, non giuridica.
Dopo qualche giorno, il responsabile della polizia penitenziaria si presentò nella mia cella, disse che
c’era il presidente Cossiga che mi voleva salutare. Io rimasi basito. Era venuto apposta da Roma a
trovarmi a San Vittore, e rimase lì con me tutta la mattina, anche con le guardie naturalmente. Parlammo
di tutto. Pure in gallurese (l’idioma di chi abita la Sardegna nordorientale). Mi portò una Bibbia in inglese
e un libro che avevo letto quand’ero ragazzo, Il giovane Holden. La Bibbia era per conto di un vescovo che
conoscevo, e di cui non faccio il nome.
Per me fu una grande gioia, una festa. Il presidente mi disse, tra l’altro, che appena uscito di lì avrebbe
telefonato a mia moglie e a mia figlia, ne ricordava il nome, e sarebbe andato a denunciare a Brescia gli
inquirenti del caso Abu Omar, perché sapeva per tabulas che io non c’entravo niente.
Sulla porta blindata della mia cella c’era un foglietto bianco, cinque centimetri di lunghezza per mezzo
centimetro di altezza. Tre righe, in blu e in rosso:

DET. APPOGGIATO

SAV ISOL. PREC.

MAT. 108284 C/40

Una sorta di «carta di identità» del detenuto. Chiesi agli agenti il permesso di staccarlo. Lo offrii a
Cossiga. Non avevo nulla da dargli se non la mia umana condizione. Si commosse.
Venne a mancare il 17 agosto 2010. I funerali si tennero due giorni dopo, il 19. Io partecipai. Era
mattina presto, mi si avvicinò un carabiniere della sua scorta: «Dottor Mancini, il presidente mi ha
incaricato di riconsegnarglielo come ricordo della vostra amicizia». E mi diede il foglietto. Lo tengo
ancora con me nel portafoglio.

Ricevetti anche la visita di un politico. «È della Lega» mi informarono gli agenti della penitenziaria.
Era Matteo Salvini, all’epoca consigliere regionale lombardo. Mi ricordo il calore del conforto.

Dopo pochi giorni fui rilasciato. I miei avvocati, Luigi Panella e Luca Lauri, dopo l’interrogatorio di
garanzia – quello che l’arrestato svolge davanti al giudice – avevano chiesto subito e con forza la
scarcerazione. Marcia indietro. Un agente della polizia penitenziaria disse a Panella: «Sono qui da tanti
anni, avvocato, e non ho mai visto nessuno entrare in carcere per sequestro di persona il mercoledì e
uscire il martedì successivo».
Mi attendevano i miei difensori, mi riportò a casa in auto mio fratello con Panella. Avevo solo un
desiderio: abbracciare mia moglie e mia figlia.
Nel 2014 sono stato prosciolto definitivamente da tutte le accuse legate a questo caso.

E poi anche il secondo arresto


Martedì 12 dicembre 2006 fui arrestato per la seconda volta.
Sei mesi in una cella gelata nel carcere di Pavia. Sempre in isolamento. Il motivo della nuova
detenzione riguardava l’inchiesta condotta dalla Procura di Milano sui dossier illegali riferiti a
personaggi noti che sarebbero stati «schedati» dalla Telecom. L’ipotesi di reato comprendeva
l’associazione per delinquere, per me nell’ipotesi accusatoria di aver veicolato in 33 casi su oltre 4.000
alcune informazioni, ma in realtà le sentenze emesse poi dal Gup di Milano e dalla Corte di Cassazione
hanno affermato che «le indagini non hanno prefigurato alcun indizio di una veicolazione di notizie
segrete dal Sismi (Mancini) ai privati».
Quella mattina avevo notato strani movimenti davanti casa. Uscii di proposito per buttare la
spazzatura. Mentre rientravo, appena sulla soglia della porta, la percezione si tramutò in realtà. Si
avvicinarono tre uomini. Carabinieri in borghese. «Dottor Mancini, abbiamo un ordine di custodia
cautelare per lei» mi disse quello al centro.
E quindi, da capo: nuova perquisizione, stessa borsa lasciata nell’angolo del soggiorno con l’essenziale.
Questa volta però, fra me e mia moglie non servivano parole. Era una scena già vista. Bastò uno sguardo.
«Chi lo dice a nostra figlia?» mi limitai a chiederle.
«Lo devi fare tu» rispose lei.
La nostra bambina era a scuola, frequentava la prima media. Venni accompagnato a Milano a un
comando dei carabinieri, nei pressi del palazzo di giustizia. Appena arrivato chiesi di poter telefonare a
casa. Si erano fatte le 13:30 e mia figlia era appena uscita da scuola, ancora ignara di tutto.
Digitai il numero che non avrei mai voluto comporre.
«Ciao, papà» sentii dall’altra parte della cornetta.
«Mi hanno arrestato di nuovo. Devi essere forte.»
Anni dopo mi raccontò che aveva capito tutto. Se lo sentiva, perché l’amore nella nostra famiglia è
sempre stato così: intuito puro, naturale protezione, dedizione reciproca. I carabinieri, dopo diverse
telefonate, mi trovarono una collocazione in isolamento nel carcere di Pavia.
La direttrice della casa circondariale era una signora siciliana, dal polso duro, professionalmente molto
preparata e competente. Insomma, capace di governare un ambiente difficile e complesso come un
carcere. Penso che amministrare un istituto penitenziario in Italia sia uno dei lavori più rischiosi che
esistano.
Nel tardo pomeriggio di quel 12 dicembre mi portarono in una piccola cella. C’erano un letto a castello,
un tavolino quadrato, uno sgabello. In una rientranza sulla destra un water e un lavandino, grande
quanto la mia mano, simile a quelli che si trovano sui treni. Dal rubinetto usciva un’acqua rossastra di
ruggine.
Le giornate in cella sono tutte uguali. Le ore si confondono, il passare del tempo è scandito dal fascio di
luce che dalla finestra fende l’ombra di quattro mura. Per resistere devi evadere. Con la mente. Io lo
facevo leggendo i quotidiani, divorando libri di storia, studiando le carte che ingiustamente mi
accusavano, recitando il rosario e scrivendo lettere alla mia famiglia. Ne ricevevo altrettante, alcune
inaspettate. Erano piene di solidarietà, affetto, stima. Anche da parte di persone che non conoscevo. Due
in particolare mi rincuorarono: quella di un magistrato e di una psichiatra. Intanto preparavo con i miei
avvocati, Luigi Panella e Luca Lauri (gli stessi del caso Abu Omar) la memoria difensiva.
Sopravvivere alla vita in carcere da innocente è quasi impossibile. Stare lì dentro per sei mesi diventa
una tortura psicofisica. Persi 17 chili. Morivo dal freddo. Il gelo, quando entra nelle ossa, non ti
abbandona più. Temevo di poter essere avvelenato: non ho mai toccato neppure una briciola del pasto
che mi spettava. Mai! Mangiavo due volte la settimana, quando venivano a trovarmi mia moglie e mia
figlia, che consegnavano un paio di porzioni di cibo all’ingresso della casa circondariale, come previsto
dalle regole del carcere.
Le incontravo il giovedì per poco più di un’ora. La mia vita riacquistava un senso solo in quel
momento. Poi tornavo in cella a fare i conti con la mia disperazione. Ogni sabato mattina, da Milano,
arrivava l’avvocato Lauri per aggiornarmi sulla strategia difensiva e confortarmi. Spuntavo sul calendario
i giorni che scorrevano lentamente.
Il 25 dicembre ricevetti la visita del vescovo di Pavia, monsignor Giovanni Giudici. Insieme pregammo
per la mia scarcerazione. Una supplica al Signore i cui effetti si manifestarono venerdì 2 giugno 2007,
quando i miei legali arrivarono in aereo da Roma per comunicarmi che sarei tornato a casa dalla mia
famiglia.
Mi riaccompagnarono due agenti, e per un paio di mesi fui sottoposto agli arresti domiciliari, prima di
passare all’obbligo di firma.
Ebbene, già nell’udienza preliminare del 28 maggio 2010 il Gup dottoressa Mariolina Panasiti del
Tribunale di Milano mi prosciolse dall’imputazione di associazione per delinquere per non aver
commesso il fatto e da tutte le altre imputazioni con varie formule di proscioglimento. Respinta quindi la
richiesta di rinvio a giudizio formulata dalla Procura.
Mentre il giudice Panasiti leggeva il dispositivo della sentenza – pieno di articoli – parlai ad alta voce
con Lauri e Panella, e quest’ultimo si girò dicendomi: «Stai zitto, che abbiamo vinto il processo».

Il 20 settembre 2011, la sesta sezione penale della suprema Corte di Cassazione, cinque anni dopo il mio
secondo arresto, confermò il mio proscioglimento.
Un anno circa di detenzione «gratuita», tra carcerazione preventiva in carcere, arresti domiciliari e
obbligo di firma. Perché?
Capitolo 4
E l’Alto Papavero mi disse: «Tu sei fuori». La vera storia dell’autogrill

Avanti veloce. Passano gli anni, il mondo cambia, la mia vita e la mia carriera cambiano con lui. Il carcere
è una ferita che ha smesso di sanguinare ma non di fare male. Una cicatrice che non si rimarginerà mai.
Però sono ancora in piedi. Lavoro, affronto le sfide di una professione in perenne mutazione.
È il 2021. Sono in ufficio al Dis (Dipartimento informazioni per la sicurezza), a Roma, sommerso da
pratiche e circondato da colleghi e colleghe perbene, intelligenti, competenti e capaci. Come al solito,
stiamo lavorando alacremente per risolvere e dare risposte ai mille problemi che giorno dopo giorno si
presentano. Il telefono squilla, rispondo, riconosco la scivolosa voce dell’Alto Papavero che mi convoca.
Il palazzo è grande. La sua stanza è a circa quaranta metri dalla mia, sono subito da lui. Busso, entro.
Lo trovo seduto dietro la scrivania – al suo fianco il capo del personale –, fa cenno di accomodarmi. Con
tono compiaciuto, esclama: «Sei fuori dal comparto!». Si ferma un attimo per vedere l’effetto che fa il suo
sorriso sarcastico. Aggiunge: «Presenta la domanda di pensione».
Dico di no. Chiedo di essere trasferito in altra amministrazione dello Stato, mantenendo il mio status di
dirigente, voglio continuare a lavorare.
Se pretendi questo, ti rimando nei carabinieri, mi viene risposto. Lo dice con disprezzo, come fosse
un’umiliazione, e ripete: «Presenta la domanda di pensione». Il capo del personale elenca alcuni dati
amministrativi relativi alla mia posizione di dirigente: liquidazione, pensione ecc. Capisco che tutto è
stato preparato minutamente per non lasciarmi scampo.
Rientrato nel mio ufficio, sento bussare alla porta: entra la coppia dei liquidatori richiedendomi
perentoriamente, davanti ad alcuni membri del mio staff, l’immediata presentazione della domanda di
pensione. Ormai è tutto chiaro. Avevano ordito un piano perverso alle mie spalle. Sembrava una scena di
un mediocre film di spionaggio, e magari chi mi ha sibilato quelle sprezzanti parole si era pure esercitato
davanti allo specchio, come Jack Nicholson in Codice d’onore. Mi stava conficcando un pugnale nella
schiena, gustando il momento di gloria del burocrate.
Un secondo di incredulità. Ho ripensato per un istante a quando mi sequestrarono nella moschea
Umm al-Qura a Baghdad, mentre trattavo la liberazione di ostaggi. Era più pericoloso l’uomo
impomatato che mi stava davanti dei barbuti e sciamannati mujaheddin con gli undici kalashnikov
spianati.
Lo Stato che avevo servito come fosse mio padre adesso si rivelava patrigno, armando la mano di quel
tipo agghindato per la fucilazione.
La mia carriera finì così nella pattumiera un pomeriggio di giugno nel 2021: pensione punitiva.
Alcuni giorni prima della convocazione per il patibolo si erano succeduti come in una staffetta due
avvenimenti inediti, quasi un work in progress per sbattermi fuori. Il primo fu la richiesta, per iscritto, di
spiegazioni sull’incontro privato con il senatore Matteo Renzi, portato alle cronache con gran clamore da
Report su Rai3. Il secondo è la propalazione anticipata, da parte di un quotidiano, della disarticolazione
totale delle misure di sicurezza riguardanti la mia persona e la mia famiglia: in tal modo s’informava
indirettamente chiunque ambisse ad attentare alla mia incolumità che la strada era sgombra da ostacoli.
Insomma, ero stato lasciato solo.

Cominciamo dalla sospensione della protezione. La notizia la lessi sul giornale, circa una settimana prima
(prima!) che me ne arrivasse la notifica ufficiale. Il 14 maggio 2021 «la Repubblica» si prestò a fare da
fedele portavoce dell’istituzione, un po’ come il famoso cane accanto al fonografo dell’etichetta dei dischi:
«…il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Franco Gabrielli ha disposto l’interruzione del servizio
di scorta… allo 007 che si vede con Renzi». La firma era di Carlo Bonini. Mi dissi: «la Repubblica» stavolta
esagera a trasformare in realtà i desideri, non può essere vero. Rilessi e mi convinsi che fosse un’illazione,
come si dice nei comunicati ufficiali, destituita di fondamento. Una balla insomma. A bordo dell’auto di
servizio blindata, custodito dagli uomini incaricati di proteggermi, lessi ad alta voce il presunto motivo
della scelta: tolta la «scorta di cui godeva [godeva, scrive proprio così il giornalista. Pazzesco, N.d.A.] e di
cui nessuno è stato in grado di giustificare le ragioni.»
No, Gabrielli doveva per forza saperle, le ragioni, e anche al Copasir erano pienamente informati. La
Procura della Repubblica di Ravenna aveva inviato al predetto Comitato gli atti di indagini relativi alle
minacce di morte recapitate al sottoscritto. Dopotutto chi aveva disposto la tutela nei miei confronti era
stato il Dis.
Avevo avuto al fianco tutti i giorni, da sei anni, ottimi professionisti, anche per le festività di Natale e
Capodanno. Non mi abbandonavano mai.
Continuammo a viaggiare velocemente per raggiungere l’ufficio, in un silenzio surreale. Il volto dei
miei custodi me lo ricordo: esprimeva imbarazzo.
A seguito di quella famosa puntata di Report, furono revocati sia il servizio di scorta istituzionale,
assegnato dagli organi centrali, sia quello di vigilanza dinamica all’esterno del mio domicilio, disposto
dalla Prefettura.

Per ricostruire per bene il filo di una vicenda complessa e tortuosa sarà necessario fare un po’ avanti e
indietro nel tempo, saltando tra uffici, capitali e incarichi, nell’arco di una decina d’anni.
Non temete, sarà tutto molto chiaro. E documentabile. I materiali che citerò sono depositati presso il
Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir), e tutto era (ed è) a disposizione di
Gabrielli e della Belloni, allora rispettivamente sottosegretario di Stato con delega all’intelligence e
direttore del Dis.

Il francobollo di papa Luciani


Nel marzo del 2011 – giusto per contestualizzare, quattro anni e mezzo dopo il secondo arresto, e dieci
anni prima della decisione di togliermi la scorta – ero inviato per conto dell’Aise a dirigere una struttura
operativa in Europa. E a me stava bene. Ero sul campo. A Vienna, per la precisione. Una capitale che da
decenni era l’incrocio di Est e Ovest, c’erano agenzie dell’Onu, tanto e delicato lavoro. Con un certo
rumore scandalistico la notizia era stata anticipata da «Panorama» e ripresa con malizia altrove.
Il 24 febbraio 2014 la Cassazione, recependo la sentenza n. 24 della Corte Costituzionale, prosciolse me
e tutti gli imputati del Sismi per il sequestro di Abu Omar. Finché, all’inizio dell’estate, in via
assolutamente riservata, mi venne comunicato dall’Autorità delegata, il senatore Marco Minniti, di
prepararmi a tornare a Roma.

Nessuno avrebbe dovuto sapere del mio rientro in Italia, se non chi lo aveva deciso. Ed ecco cosa accadde.
Qualcuno non mi voleva a Roma e minacciò torvamente il sottoscritto e la mia famiglia perché restassi
dov’ero, all’estero, e comunque non mi azzardassi a mettere piede nel mio Paese. All’indirizzo di casa, in
Romagna, il postino recapitò una busta senza mittente. Notai subito la malizia di attaccare il francobollo
che ritraeva papa Luciani, il papa che «sorrise solo 33 giorni». Gli autori, che avevano già inviato sms di
avvertimento irrintracciabili al mio cellulare, garantirono il proprio anonimato con il sistema tipico dei
molestatori sessuali di una volta: il normografo. Cito, tutto in minuscolo, con una sfilza di puntini:

continui a non capire un cazzo, sei un cadavere che cammina!!! tu e pollari siete dei bastardi sequestratori (…) come siete
ridicoli insieme. per te abbiamo già una bara vuota e pronta che ti aspetta qui a roma. tua moglie e tua figlia troveranno un
cadavere con una fucilata in testa (…) sei un porco sequestratore morto. non sei degno di stare a questo mondo. rimani a
vienna…… ti conviene!!!

All’arrivo delle lettere anonime presso la mia residenza riferii tutto al direttore Paolo Scarpis che informò
delle minacce contro di me la polizia giudiziaria. Pochi mesi dopo Scarpis andò in pensione lasciando la
direzione dell’Aise a Manenti. Ecco una nuova lettera. Evoluzione ortografica: stesso normografo, ma
tutto in maiuscolo e nessuna punteggiatura:

BASTARDO E SPORCO SEQUESTRATORE TI AVEVAMO DETTO DI RIMANERE A VIENNA QUANDO TORNI IN ITALIA TI FACCIAMO
SECCO!!!!

Il primo agosto 2014 rientrai in Italia, ma non – come è prassi – alla mia casa madre (Aise): fui trasferito al
Dipartimento informazione e sicurezza. Io venivo esiliato al più burocratico Dis.

D’accordo con Manenti presentai formale denuncia ai carabinieri di Ravenna. Interrogato a novembre
2014 dai magistrati della Procura di Ravenna, interessati al caso per competenza territoriale, Scarpis
ammise «che vi erano ostilità nei confronti del dottor Mancini da parte di altri soggetti appartenenti
all’Aise.» Paolo de Miranda e Luigi Panella, miei difensori nell’inchiesta sulle minacce, nel corso delle
indagini difensive domandarono a Scarpis: «Quindi lei è a conoscenza di situazioni di astio nei confronti
del dottor Mancini nell’ambito del suo ambiente di lavoro?». Scarpis rispose: «Sì, ne sono a conoscenza,
metà Aise lo adorava e metà lo odiava […] secondo me […] le minacce possono provenire solo
dall’interno dell’agenzia». L’indagine è stata poi archiviata dall’Autorità giudiziaria di Ravenna, non
avendo individuato i responsabili delle minacce.

Questa gente la fece franca: sapeva tutto di me, indirizzo, moglie e figlia. Erano riusciti nel loro scopo.
Non mi volevano in casa. Invece di cercarli e cacciarli, si diede loro partita vinta, impedendomi di
rimanere nell’Aise. Qualcuno di quella banda è ancora in servizio? Qualcun altro sarà in pensione?

Soldi e strane malattie


Chi viene dalla strada capisce quanto sia importante spulciare con scrupolo, e con l’aiuto di funzionari
non compromessi, gli esborsi per una determinata fornitura. La mia esperienza al Dis me l’ha confermato.
Nell’ufficio che dirigevo avevo diversi collaboratori (uomini e donne). Individuai un dirigente,
colonnello di amministrazione straordinariamente preparato, circondato da altrettanti colleghe e colleghi
capaci di risolvere problemi amministrativi-finanziari complessi. Tutti di onestà cristallina. Il colonnello,
ora generale, si gode la pensione e gli affetti famigliari. Siamo tuttora in contatto con grande amicizia.
Anche lui proveniva dal Sismi. Chiesi e ottenni che venisse messo a capo del settore più «sensibile» e più
ambito del Dis. Qui giravano tanti soldi da amministrare! Ebbi modo di conoscere e controllare sin
dall’inizio l’operato di questo ufficiale. Non sono pentito di averlo voluto al mio fianco, anzi ne sono
orgoglioso. Da lui ho imparato tanto.
Subito dopo tale scelta, però, alcuni dirigenti, che prima del mio arrivo avevano la supervisione del
settore «sensibile» e godevano di ottima salute, accusarono condizioni psicofisiche precarie, iniziando a
detestare il colonnello.
Io e il colonnello lavoravamo sui conti, sugli appalti, sulle regole, sulla scelta di cosa acquistare e da
chi, evitando di commissionare spese a ditte che non garantivano affidabilità e sicurezza. Facemmo
risparmiare parecchi milioni di euro al contribuente. Come dirigente apicale del Dis, mi erano state
affidate le chiavi della cassa dei servizi segreti e avevo stretto i «cordoni della borsa». Insieme al
colonnello debellammo alcune imbarazzanti consuetudini. Nulla di straordinario, applicammo
semplicemente la spending review.
Come ho già detto, ho il vizio dell’onestà.
Durante la mia permanenza al Dis ho potuto anche constatare la paura che suscita la difesa, senza
alcun riguardo delle gerarchie, delle agenti segreti donne che dipendevano da me. Sto parlando, se non
fosse chiaro, di comportamenti manifestati da un dirigente che avevano provocato una pungente
situazione di disagio in un’agente vedova con un figlio. Pur se tali fatti erano avvenuti prima del mio
arrivo alla direzione del reparto amministrativo del Dis, fui io a isolare il dirigente molestatore. L’onestà
non è un merito, la tutela intransigente dei diritti delle donne è un dovere: dunque non voglio nessun
ringraziamento, per carità, ma punirmi come fossero colpe mi pare esagerato…
E qui iniziano i miei problemi.
Domanda: dopo il mio pensionamento coatto, l’agente segreto donna ha subito altre intimidazioni o
mortificazioni dal molestatore? Ha potuto rappresentare la drammatica situazione al direttore Belloni?
Ormai manca poco all’autogrill
I primi di maggio 2020, un autorevole esponente del governo mi chiese se potevo raggiungerlo al
ministero. Mi disse di aver ricevuto, pochi minuti prima, una telefonata dal premier Conte, che lo
informava della mia futura nomina ai vertici dell’Aise.
Il fuoco di sbarramento ripartì come nel 2014, e fu meticoloso. Si mossero contro di me le falangi
intrecciate di vecchi e nuovi arnesi dei servizi, con i rispettivi riferimenti politici e giornalistici.
Il caso di placcaggio più sfacciato nei miei confronti lo attuò, al solito, «la Repubblica». Il 13 maggio
2020 Claudio Tito scrisse un articolo intitolato La battaglia sugli 007: Caravelli nuovo capo per sostituire Carta.
Si dedicava anche ai candidati per la vice direzione dell’Aise, uno dei quali ero appunto io. Il giornalista
scrisse di me: «Il suo nome, però, sembra aver messo in allarme molti esponenti della maggioranza. Non
ha il placet delle cariche istituzionali più importanti e in più – proprio per la vicenda Abu Omar – non ha
il gradimento di buona parte dei servizi anglosassoni. In sostanza gli 007 americani hanno fatto pervenire
qualche dubbio. Il suo nome, dunque, è stato accantonato».
Lo stesso 13 maggio, alle ore 13:29, un alto diplomatico dell’ambasciata americana a Roma
(frequentatore di Langley, Virginia) mi disse: «Ho visto nella stampa un articolo che ci fa riferimento e
non mi piace perché non vero…».
Il 27 giugno 2020, sempre sulla «Repubblica», lo stesso giornalista scrisse un altro articolo dal titolo La
guerra delle spie. Le riserve di Usa e Pd su Mancini vice all’Aise.
Alle 13:22 del 27 giugno 2020, fu ancora il «rappresentante» Usa a Roma a scrivermi: «Ma che
sciocchezze. Davvero la Casa Bianca in questo momento di grande crisi si interessa della scelta del vice?».

Da Baghdad in Falcon con Giuliana Sgrena


La sera del 4 marzo 2005 fui convocato per telefono da uno stretto collaboratore del direttore Pollari a
Palazzo Chigi. Domandai perché. Mi disse che era morto Nicola, Nicola Calipari. Chiesi sconvolto come
fosse morto, dove fosse morto. Pensavo fosse deceduto improvvisamente in Italia. Non sapevo si trovasse
in Iraq. Era da qualche giorno che non ci sentivamo al telefono. A Palazzo Chigi trovai Pollari, il
presidente Berlusconi, l’Autorità delegata Gianni Letta, Gabriele Polo e Valentino Parlato (il direttore in
carica e il compianto fondatore del «Manifesto»), altri dirigenti del Sismi e alcune persone che non
conoscevo. Venni incaricato di partire per Baghdad e riportare a casa Giuliana Sgrena e il nostro
personale in Iraq.
Il presidente Berlusconi mi disse: «Se hai problemi di qualsiasi tipo rivolgiti direttamente a me». Poi, a
dei collaboratori: «Dategli il mio numero». E ancora a me: «A mio nome puoi arrivare a Condoleezza Rice
e se hai ostacoli io chiamo direttamente Bush. Non ti preoccupare, stai attento e buon lavoro».
Organizzai la missione. Era vietato di notte il sorvolo di zone di guerra, procedetti comunque. Ottenni
per mie conoscenze il cuscinetto attraverso la Turchia, condussi con me una piccola squadra. Sul posto mi
attendevano militari del nostro esercito, eccellenti, con due elicotteri con mitraglieri a difesa. Atterrammo
nei pressi dell’ospedale di Baghdad e andammo a recuperare Giuliana. Fu assistita dal medico che
viaggiava con me. Poteva partire. Sofferente, per ogni ragione immaginabile, ma presto sarebbe stata via
di lì.
Fu un viaggio attraversato da singhiozzi e scene di sconforto: pareva la zattera della Medusa. Ero il
capo della spedizione, alternai tenerezza e severità. La nostra compagnia, che pure portava in cuore il
lutto, resse.
Una volta atterrati nel luogo stabilito fra la torre di controllo e l’equipaggio, i piloti vennero istruiti a
fermarsi presso l’area di stazionamento normalmente dedicata ai voli di Stato. Ricevetti disposizioni di
accompagnare e proteggere la dottoressa Sgrena fino all’ambulanza. Intanto, appena l’aereo si fermò
salirono a bordo alte personalità dello Stato e il presidente Berlusconi.
Salutarono commossi e con parole delicate la signora e il suo compagno Piero.
Mi affacciai allo sportello e tutto prevedevo meno che di essere cristallizzato in foto mentre sorreggevo
Giuliana Sgrena provatissima. Con il timore che svenisse, misi in sicurezza la giornalista.
Berlusconi mi aspettava sotto l’aereo, mi prese a braccetto, e stetti con lui mezz’ora o poco più. Per filo
e per segno ricordava le azioni che come Sismi avevo guidato in Iraq, in Afghanistan, in Pakistan, in
Libia. Sapeva delle nostre reti, riferì lo stupore ammirato degli americani, il loro grazie per il contributo
dato dall’intelligence italiana. Le nostre attività – sostenne – rafforzavano il Paese, «facevano fare bella
figura all’Italia».
Pensando alla sorte prima dei caduti di Nassiriya e ora di Calipari, mi confidò il suo profondo dolore.
Si portava addosso il peso del Paese, doveva caricarsi anche di queste morti eroiche. Poi mi disse: «Sono
sempre stato contrario all’invasione dell’Iraq, mi sono opposto a questa guerra». Nel momento in cui però
i nostri alleati più importanti si erano decisi «non potevamo non essere al loro fianco, mai facendo la
guerra, però». Mi raccontò di essersi recato al ranch di Bush jr in Texas, dopo il Natale 2002, per
convincerlo a trovare strade alternative all’occupazione. Niente da fare, Bush era irremovibile, anzi cercò
lui di far cambiare idea al «caro Silvio», leggendogli passi biblici che a suo dire lo obbligavano ad agire
attaccando.
Di recente Bush – mi confidò Berlusconi – gli aveva ammesso il disamore per gli eventi che da quella
decisione erano stati provocati: «Stiamo raschiando il fondo del barile per trovare soldati che si arruolino
per l’Iraq». Quasi ci fosse nel presidente americano un accenno di pentimento.
Mi tessé invece le lodi del dottor Gianni Letta. Magnificò la sua saggezza infaticabile e in particolar
modo il suo metodo di azione, che prevedeva non solo di prendere scelte anche difficili dal punto di vista
morale, in caso di necessità, ma soprattutto di fare il possibile e l’impossibile per salvare vite umane.
Coinvolgendo sempre tutte le forze politiche, nella chiarezza, però, che la responsabilità della decisione
spettava al governo.
Quella mezz’ora a Ciampino la tengo cara. Anche nei tempi dell’ingiustizia cocente, l’umiltà di un
premier che si mette al mio fianco e – simbolicamente – attraverso di me si identifica e onora gli agenti
dell’intelligence e il sacrificio di Nicola, mi ha dato cuore. Mi ha convinto che ne era valsa la pena. Sì, oggi
rifarei tutto.
O quasi. Se potessi tornare indietro, cercherei di essere un pochino più accorto con i veri nemici: quelli
che stanno in casa, nei servizi segreti. Forse sono ancora lì mentre scrivo queste note, possibilmente con la
missione prioritaria di creare e tutelare la propria corte.

Come hanno distrutto la mia reputazione


Sono stato educato a non giudicare lo Stato, perché anche quando fa errori ha sempre le sue ragioni, e una
ferita subita da parte di chi lo rappresenta male non incrina la legittimità delle istituzioni e il dovere di
sostenerle. Lo Stato è uno e immacolato, ma gli statali sono tanti, e qualcuno di cattivo tra loro c’è per
forza. Questi soggetti poco raccomandabili sono in realtà molto raccomandati. Le rispettive caste di
appartenenza li dotano di ali con cui talvolta riescono ad ascendere fino alle guglie della nomenclatura.
Irresistibili, rapidi e silenziosi come i sommergibili.
Appena arrivano davanti alla consolle della paradigmatica «stanza dei bottoni» iniziano a sganciare
siluri. L’obiettivo?
Quelli che sono finiti sulle liste di proscrizione perché indigeribili dal loro sistema. Quelli che vanno
emarginati. Quelli che bisogna addirittura eliminare, se per tigna non desistono dall’abitudine quotidiana
di mettere davanti al proprio interesse quello dello Stato, se cercano di ripulire dalle tarme la stoffa della
bella bandiera tricolore.
E come si raggiunge lo scopo? Non è necessario per forza spedirli nella tomba, basta praticare la
distruzione della reputazione che in novanta casi su cento incide poi brutalmente sulla salute.
I poco raccomandabili e molto raccomandati dicono – e lo pensano davvero – di esercitare questo
amaro compito «per il bene della causa». Ma in realtà la causa è la loro carriera, dato che aspirano a posti
sempre meglio remunerati.
Capitolo 5
Babbi e spie

E adesso è arrivato il momento di parlare davvero dell’autogrill.


Per adesso lascio raccontare tutto a Sigfrido Ranucci, Giorgio Mottola, la testimone e l’ex agente
segreto del Sismi.
Ecco la trascrizione di alcuni stralci della puntata del 3 maggio 2021 come da sito di Report Rai3,
sull’incontro all’autogrill di Fiano Romano fra il senatore Matteo Renzi e me. A seguire, alcune
precisazioni.

GIORGIO MOTTOLA (fuori campo): Ed eccole le immagini inedite di questo misterioso incontro, girate con il telefonino dalla
nostra testimone. Nella piazzola autostradale di Fiano Romano, Matteo Renzi parla appartato con uomo brizzolato e molto
elegante.

SIGFRIDO RANUCCI (in studio): […] Non sappiamo se quelli che si sono scambiati Matteo Renzi e l’uomo all’autogrill siano
segreti, però lo diciamo subito: quell’uomo è un importante agente segreto, uno 007 italiano. Ecco, come siamo arrivati a
questo incontro? Dopo aver indagato sui finanziamenti della Segreteria di Stato vaticana e in particolare sul ruolo del
sostituto della Segreteria di Stato, il cardinale Angelo Becciu, che è stato in quel posto dal 2011 al 2018, è lui che ha gestito
le centinaia di milioni di euro provenienti dalle donazioni dei fedeli. Ad un certo punto al suo fianco spunta una donna
misteriosa: Cecilia Marogna, che diventa una sorta di servizio segreto parallelo al servizio del cardinale. Lei gioca a fare un
po’ la Mata Hari e a un certo punto però che cosa c’entra con l’incontro tra Matteo Renzi e l’agente segreto? È che la
Marogna a un certo punto poteva diventare lo strumento per delegittimare i vertici dei servizi di sicurezza nominati dal
governo Conte e a beneficiarne sarebbe stato proprio l’uomo che incontra Renzi nell’autogrill. Ora, le due storie per una
curiosa coincidenza si intrecciano nello stesso periodo, quando si sta per aprire la crisi del governo Conte. Questo filo, che
parte da un faccendiere vicino alla P2, lambisce la Segreteria di Stato vaticana, uomini dei servizi segreti, fino ad arrivare ai
protagonisti della caduta del governo Conte […].

Non conosco il cardinale Angelo Becciu, né conosco Cecilia Marogna.

GIORGIO MOTTOLA (fuori campo): In ogni suo [di Renzi, N.d.A.] intervento la questione della delega ai servizi segreti viene
sollevata con sempre maggiore enfasi.

MATTEO RENZI, LEADER DI ITALIA VIVA (L’aria che tira del 23/12/2020): Secondo me i servizi segreti devono essere guidati da
un esperto tecnico che non è il presidente del Consiglio: quando c’era Berlusconi c’era Letta, quando c’era Monti c’era De
Gennaro, quando c’era Renzi c’era Minniti. Tutti noi abbiamo sempre delegato, perché Conte accentra? Che c’ha? Bisogna
che anche su questo ci siano dei segnali di novità.

GIORGIO MOTTOLA (fuori campo): Matteo Renzi fa queste dichiarazioni il 23 dicembre del 2020, un giorno particolarmente
fitto di appuntamenti per l’ex premier. Dopo la trasmissione, infatti, Renzi va al carcere di Rebibbia per fare visita a Denis
Verdini, l’ex coordinatore di Forza Italia, che qui è recluso da novembre, dopo la condanna per bancarotta. Dato conforto a
Verdini, il leader di Italia Viva imbocca l’autostrada verso Firenze e fa tappa in questo autogrill a nord di Roma, Fiano
Romano, dove tiene un incontro riservato. Nessuno si accorge però che alla scena assiste anche una testimone, che si trova
lì per caso. Dopo la puntata di Report del 12 aprile scorso ha inviato una mail alla nostra redazione.

GIORGIO MOTTOLA: Che cosa ha visto il 23 dicembre?


TESTIMONE : Ho assistito all’incontro tra un personaggio a me sconosciuto con un politico, Matteo Renzi, il quale gli ha dato
una pacca sulla spalla e poi si sono appartati a parlare.
GIORGIO MOTTOLA (fuori campo): Ed eccole le immagini inedite di questo misterioso incontro girate con il telefonino dalla
nostra testimone. Nella piazzola autostradale di Fiano Romano, Matteo Renzi parla appartato con uomo brizzolato e molto
elegante.
TESTIMONE : La persona con i capelli brizzolati era già presente sul luogo quando io sono arrivata e camminava avanti e
indietro come in attesa di qualcuno.
GIORGIO MOTTOLA: Perché ha ritenuto questo incontro a cui ha assistito tanto importante da dovercelo segnalare?
TESTIMONE : Perché la persona con i capelli brizzolati mi aveva dato un po’ l’impressione che fosse un personaggio losco
[…]. Poi è arrivata l’Audi blu con i vetri oscurati, dalla quale poi è uscito Renzi […].
GIORGIO MOTTOLA (fuori campo): […] Renzi si allontana con l’uomo brizzolato […] i due parlano per circa quaranta
minuti.

Sigfrido Ranucci il 7 luglio 2021 riferirà alla Digos di Roma: «[…] la donna ha dichiarato che il colloquio
ha avuto una durata di circa 30 minuti, che è deducibile dall’orario impresso sulle fotografie […]».
La donna il 13 aprile 2021 ha inviato due e-mail a report@rai.it.
La prima, delle 13:28, recita:

Gentilissimi […] queste foto forse a voi possono dire qualcosa… risalgono al 23 dicembre 2020 […] all’area di servizio di
Fiano Romano […] arriva una Audi con vetri oscurati che si avvicina ad una Giulietta già precedentemente parcheggiata.
Dall’Audi scende Renzi che saluta affettuosamente il signore nelle foto e si dirigono in disparte a parlare. Sono stati circa
venti minuti a parlare… dopodiché la Giulietta ha ripreso il viaggio per Roma e l’Audi ha imboccato a tutta velocità
l’autostrada in direzione Firenze. […] dopo pochi giorni dell’incontro di Renzi con questo tipo è caduto il governo… io non
credo sia una coincidenza […].

Alle 13:37 ecco la seconda e-mail:

Gentilissima Redazione, vi invio delle foto scattate da me il giorno 23 dicembre 2020 presso l’area di servizio di Fiano
Romano. […] mi ha solo insospettito questo incontro fra Renzi arrivato su di un’Audi con i vetri oscurati e questo tipo che
era nell’area di servizi su una Giulietta… anch’esso con al seguito una sorta di scorta. Entrambi si sono appartati e hanno
parlato per circa venti minuti […] dopo pochi giorni da quest’incontro è caduto il governo…

Ricapitoliamo.
Mottola – giornalista di Report – afferma che l’incontro fra me e Renzi è durato 40 minuti.
Ranucci – conduttore di Report – dichiara che l’incontro è durato 30 minuti: «[…] che è deducibile
dall’orario impresso sulle fotografie […]».
La testimone scrive a Report – due e-mail – precisando che l’incontro è durato 20 minuti.
Ebbene la perizia tecnica Analisi integrità foto e video digitali, richiesta dall’avvocato Paolo de Miranda al
consulente dottor Massimo Iuliani, farà emergere – pag. 11 – un dato incontrovertibile: «[…] le foto
risultano acquisite nel pomeriggio del 23 dicembre 2020 in un arco temporale di circa 13 minuti […]».
Molta confusione? O c’è dell’altro, dietro queste palesi contraddizioni?

La testimone dichiara alla Digos di Roma, il 3 marzo 2022: «Voglio precisare che la mia macchina era
parcheggiata a poco più di 4 metri dalla Giulia di colore bordeaux».
Sempre la testimone, l’8 novembre 2022, depone in termini perentori alla Digos di Roma: «A questo
punto sento l’esigenza di precisare che questa mia particolare attenzione ai dettagli e capacità di
memorizzare taluni particolari deriva da una sorta di deformazione professionale, conseguente a miei
studi specialistici sul ramo diagnostico della storia dell’arte e conservazione dei beni culturali. Grazie a
questo mio percorso accademico riesco a memorizzare e a riconoscere da un piccolo particolare un’opera
artistica o il materiale di cui è composta».

Sintesi.
La testimone invia due e-mail a Report e fa altrettante dichiarazioni alla Digos, indicando il sottoscritto
a bordo di una Giulia o Giulietta di colore bordeaux metallizzato il 23 dicembre 2020 all’autogrill di Fiano
Romano.
Ebbene, quel giorno io viaggiavo con una Volkswagen Passat grigia.
La testimone, nonostante i suoi percorsi accademici, sbaglia colore e modello dell’auto pur essendo a
soli quattro metri di distanza.

GIORGIO MOTTOLA: Si sono detti qualcosa prima di salutarsi?


TESTIMONE : L’uomo brizzolato ha ricordato a Renzi che sapeva dove trovarlo, qualsiasi cosa […].

La testimone, sentita dalla Digos il 3 marzo 2022, mette a verbale: «[…] ho udito Renzi dire tanto per
qualsiasi cosa sai come (dove) trovarmi».
La testimone quindi nella sua dichiarazione alla polizia inverte i soggetti rispetto a quanto riferito nel
corso della trasmissione Report.

GIORGIO MOTTOLA (fuori campo): Il misterioso uomo brizzolato che parla appartato con Renzi […] è uno 007 […] Si tratta
infatti di Marco Mancini, ex agente del Sismi, come ci conferma un suo ex collega.

GIORGIO MOTTOLA: Chi è quest’uomo che parla con Matteo Renzi?


EX AGENTE SISMI: È Marco Mancini.
GIORGIO MOTTOLA: Lei lo conosce bene?
EX AGENTE SISMI: Sì, anche se mascherato direi proprio che è lui.

L’ex agente Sismi che mi identifica ha il viso travisato. Io no. Indosso la protezione perché è in corso la
pandemia Covid. Sarà un articolo de «La Verità» a svelarne il nome: Carlo Parolisi. Lo stesso Carlo
Parolisi che nel 2018 è stato chiamato a testimoniare da Gabriele Polo per accreditare in tribunale i
passaggi per cui gli ho dato causa a Ravenna per il libro Il mese più lungo.
Domanda semplice: com’è che per identificarmi Ranucci e Mottola si rivolgono proprio a costui?
Aggiungo che dai tabulati, esito delle indagini, risultano molte telefonate tra giornalisti di Report e
l’agente in pensione Parolisi. La prima in particolare colpisce. È effettuata il 27 aprile 2021: ma non è
l’autore e conduttore Sigfrido Ranucci che chiama la sua fonte con un passato nella Digos e nei servizi
segreti, come sarebbe logico pensare. No, magicamente è Parolisi a intuire che Ranucci ha bisogno di lui e
lo chiama. Proprio sei giorni prima della puntata del 3 maggio, ore 21, di Report, intitolata Babbi e spie. In
quei pochi giorni antecedenti la messa in onda si intrecceranno 18 chiamate tra la redazione di Report, in
particolare Giorgio Mottola, e l’uomo travisato che nel programma risulterà ex agente del Sismi.
Domanda: perché Carlo Parolisi – ex Digos, ex Sismi, ex Aise – il 27 aprile 2021 alle ore 11:28, sua
sponte, ha cercato al telefono Ranucci? Ha rivelato l’identità di un agente segreto in servizio, che viveva
sotto scorta perché minacciato di morte. E poi? Ha riferito altro?

GIORGIO MOTTOLA (fuori campo): Oggi Marco Mancini è un alto dirigente del Dis, il dipartimento dei servizi segreti che
coordina e controlla le attività di Aisi e Aise.

Il 3 maggio 2021 Report dà in pasto al pubblico la tesi del complotto, fatta passare per teorema dimostrato
con immagini e disvelato fortuitamente da una passante: è una menzogna sesquipedale.
Nego risolutamente ora, perché prima non mi è stato dato. Ho potuto farlo al Copasir un giorno prima
del pensionamento. Direi che c’è molto su cui riflettere.

Nell’estate 2021 ho presentato querela contro Report per diffamazione al Tribunale di Ravenna. Nel corso
delle indagini difensive i miei legali, Paolo de Miranda e Luigi Panella, hanno posto domande al direttore
del Dis Elisabetta Belloni, per acquisire elementi investigativi su eventuali responsabilità di terzi in
relazione alla vicenda autogrill. La Belloni ha opposto una serie di segreti di Stato.
Il contenuto del verbale e dei temi sui quali è stato opposto il segreto di Stato è stato segretato dalla
Procura della Repubblica di Ravenna.

Che cosa è davvero accaduto all’autogrill


Nel 2020 ero candidato come vice direttore all’Aise. Non sono solo chiacchiere.
L’11 maggio 2020 alle ore 16:56, il direttore del Dis Gennaro Vecchione mi chiese con urgenza il
curriculum, poche ore prima dell’inizio del Consiglio dei ministri e del Cisr (Comitato interministeriale
per la sicurezza della Repubblica). In quel periodo, il presidente Conte mi intrattenne quattro volte a
Palazzo Chigi, lusingandomi con prospettive di carriera. L’ultima volta, il 29 luglio 2020, uscii dal suo
studio in preda a sentimenti contraddittori: il desiderio di credergli si scontrava con il fiuto dell’agente
segreto. Conte riemerse apparendo nella trasmissione di Report, a infiocchettare il mio siluramento.
Anche Luigi Di Maio, in quel momento ministro degli Esteri, mi convocò due volte alla Farnesina per
riferirmi esplicitamente il suo sostegno.

Ho l’abitudine di diffondere il «Made in Romagna» attraverso piccoli doni natalizi. Le piadine, il


Sangiovese, lo squacquerone. E i Babbi: sono wafer eccellenti, in scatole di metallo leggero e colorato.
Il 23 dicembre 2020 ero a pranzo al ristorante Girarrosto Fiorentino in via Sicilia a Roma, con un collega
dell’Aise. Gli regalai una scatola di Babbi, lui contraccambiò con una bottiglia di rum.
A sorpresa, mentre ero a tavola, il mio capo scorta mi avvertì di aver ricevuto una telefonata dal capo
scorta di Renzi: il luogo del nostro incontro, fissato per quel giorno, era cambiato. Non sarebbe stato più
nell’ufficio del senatore a Palazzo Madama, come precedentemente concordato, ma all’autogrill di Fiano
Romano.
Arrivammo all’autogrill.
Aspettai un sacco di tempo. Ero andato lì di corsa e mi toccava pure aspettare. Francamente
cominciavo a essere un po’ seccato. Inviai un messaggio al senatore e invitai il mio capo scorta a fare
altrettanto con il responsabile della tutela di Renzi, chiedendo se l’autogrill di Fiano Romano fosse il
luogo esatto dell’incontro. Ne ricevette conferma.
Ed ecco arrivare il senatore.

Non 40 minuti, né 30, neppure 20, ma 13 minuti. Il tempo minimo che l’educazione richiede per dare e
ricevere gli auguri di Natale, dopo che l’ex presidente del Consiglio mi aveva chiesto di celebrare il
piccolo consueto rito della consegna dei wafer in un luogo fuori mano e francamente scomodo per me.
Un piccolo dono, i Babbi, qualcosa di normalissimo, cui tengo molto e che riserbo a conoscenti e amici.
Non sono regali di rappresentanza, ma pensieri miei e pagati perciò di tasca mia, come ho tenuto a
dimostrare presentando la ricevuta di pagamento al Copasir.
All’autogrill, nell’attesa che arrivasse il senatore, lasciai la scatola di wafer nell’auto di servizio, la
Volkswagen Passat grigia. Avevo affidato la scatola di biscotti alla mia scorta così che la passasse ai
colleghi che scortavano Renzi.
Di che discutemmo? L’ex presidente parlò del figlio, che avrebbe presto giocato un’importante partita
di calcio o forse era sul campo proprio allora, di dove avrebbe passato il Natale e faccende così, anche di
carcere e condizioni dei detenuti: era stato poco prima a visitare in cella a Rebibbia Denis Verdini,
usufruendo della prerogativa dei parlamentari che lo consente. «So bene cosa significa passare il Natale
in prigione» gli dissi, e nel mio caso non per una condanna definitiva, ma in custodia cautelare per poi
essere prosciolto in udienza preliminare – anche se in quei giorni la pena più grande era per la mia
famiglia…
Ci salutammo, buon Natale e buone feste.
13 minuti.
13.

Ma certo.
Prima che fotografie e filmato dell’incontro fossero resi pubblici, non credo siano rimasti appesi a
frollare. Certe cose hanno il dono della bilocazione.
Il 23 dicembre 2020 ero in pectore ai vertici dell’intelligence nominato da Conte. Perché avrei dovuto
rovinarmi da solo?

Il 22 gennaio 2021 il presidente Conte fece le sue nomine. Tre nuovi vice direttori: Massagli e Della
Volpe all’Aise e De Donno all’Aisi. Contro ogni anticipazione ero stato escluso. Che è accaduto?
Ipotesi: hanno fatto bere come oro colato al presidente del Consiglio l’interpretazione distorta di quel
fatto banale dell’autogrill?
Rita Cavallaro, il 6 dicembre del 2022 su «L’identità», scrive che «più di una fonte» conferma che il 15
gennaio Conte ha visionato il materiale. Lui smentisce, ma parlando con la cronista si confonde, e alla fine
dice: «I servizi non mi hanno fatto vedere nulla, non mi sono impicciato con loro di questa questione,
anche perché non ricordo bene quando esplose il caso tramite Report, ma stavo andando via». Non stava
affatto «andando via» il 3 maggio 2021, quando Report trasmise le scene dell’autogrill. Draghi aveva
giurato al Quirinale più di due mesi prima, il 21 febbraio. Il lapsus rivela innanzitutto che esisteva «una
questione» di cui Conte non si voleva «impicciare», e poi che quando stava «andando via» quel filmato
era scoppiato sul suo tavolo. Non c’è bisogno di essere parenti di Freud per arrivare a questa spiegazione.
Non è certo una prova forense.
Ho invece sul mio cellulare alcuni indizi interessanti.
a) Mi arrivò il 30 aprile, alle 20:31, un messaggio WhatsApp. «Dottor Mancini, buonasera, sono Giorgio
Mottola di Report Rai3. Avrei bisogno di parlare di alcune vicende che la riguardano, di cui daremo conto
nella prossima puntata del programma. Quando posso disturbarla? Mi scusi per l’orario.» Molto gentile,
io ovviamente non richiamai, ma rimasi basito per il fatto che Giorgio Mottola avesse il mio numero
telefonico. Numero telefonico che è privato e intestato a me… brutta storia…
b) Il messaggio di Mottola mi arrivò alle 20:31. Alle 20:33 lo girai a Gennaro Vecchione, scrivendo:
«Buonasera Direttore, mi è arrivato questo WhatsApp». Vidi le spunte, l’aveva letto ma non mi chiamava.
Al che lo chiamai io e lui mi confortò, disse di non preoccuparmi, di pensare alla salute e che era tutto a
posto. Io sono un agente segreto, lui no. Dal tono della voce intuii quello che state intuendo anche voi
lettori. Qualcosa non andava: reticente e condiscendente? Decisi di mandargli un messaggio su
WhatsApp per farmi attestare per iscritto la sua solidarietà. Alle 20 e 40 scrissi a Vecchione: «Ti ringrazio
sono molto confortato dalle Tue parole, Tuo Marco!». Usai il Tu con la T maiuscola, per esercitare una
piccola pressione su di lui. Ed ecco che alle 20:41 Vecchione rispose: «Ecco… passerà anche questo… ma
bisogna riflettere sulla situazione un abbraccio e buona serata».

Passerà anche questo? Che cosa era «questo»? Cosa intendeva per «questo»?
Mi scervellai per capirci qualcosa. Cosa poteva sapere lui della trasmissione? E se nel programma
avessero parlato male di lui, ad esempio? O avessero puntato a delegittimare l’intero comparto? Bisogna
riflettere sulla situazione, diceva. Quale situazione? L’11 maggio 2020 alle 16:56 mi aveva richiesto il
curriculum per promuovermi (ho conservato il suo WhatsApp). Com’è che la promozione era diventata
«questa situazione»? Forse conosceva cose che io non conoscevo?
Gli risposi subito: «Certamente bisogna riflettere, tenendo ben presente che io sono la vittima e non da
ora, grazie ancora».
Da quella sera Vecchione non mi ha più rivolto la parola.
Alle 15:00 dell’11 maggio 2021 venne sentito al Copasir. Leggendo i giornali sembra che non abbia
spiegato nulla. Non credo abbia mostrato al Comitato i nostri messaggi WhatsApp del 30 aprile 2020.
Non esibì le lettere di minacce di morte recapitate al mio domicilio e per le quali il Dis mi aveva imposto
la tutela. Né informò il Comitato parlamentare che il servizio di scorta, a me assegnato da oltre 6 anni,
veniva prorogato per un ulteriore anno dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte.
Vecchione verrà rimosso e sostituito da Elisabetta Belloni.

Io non ho motivo di dubitare della presenza dell’insegnante di Viterbo in quell’autogrill. Ma com’è


capitata lì?
«Il Fatto Quotidiano» del 25 giugno 2022, a pagina 15, con la foto a colori dell’ormai celebre incontro
all’autogrill, mette il titolo Renzi-Mancini, Digos smentisce il senatore, e scrive: «Chi ha filmato non aveva
mandanti politici […] Non è emerso alcun collegamento degno di nota tra la donna che registrò il video
[…] avvenuto il 23 dicembre 2020 […] e formazioni politiche o personaggi legati ai servizi segreti».
A questo punto mi domando perché l’accertamento su possibili legami con i servizi non è stato esteso
anche al compagno della testimone, che l’ha contattata telefonicamente poco prima della sosta
all’autogrill.
Si tratta di un accertamento che può essere svolto direttamente solo dall’interno del Comparto
sicurezza in quanto i nominativi dei suoi appartenenti, e in particolare di quelli in servizio nella data del
23 dicembre 2020, sono riservati. Come si è accertato che la testimone, il compagno e l’ex agente del Sismi
non abbiano avuto contatti con «personaggi legati ai servizi segreti»?
Subito dopo la trasmissione Report, e prima di mandarmi in pensione, Franco Gabrielli ed Elisabetta
Belloni hanno attivato tutte le risorse di loro fiducia per verificare se alla data del 23 dicembre 2020 il
personale – in servizio – nel reparto da me diretto avesse avuto contatti, anche occasionali, conoscesse o
avesse sentito proferire il cognome dell’insegnante, del suo compagno o di Parolisi? Ovvero: qualcuno ha
disposto di mostrare le foto e rivelato il nome dei suddetti – sotto vincolo ovvio di segreto – a tutti gli
appartenenti a Dis, Aise e Aisi in servizio il 23 dicembre 2020, data dell’incontro all’autogrill?
Lo escludo. La prova sono io. A me non l’hanno domandato, e neppure a colleghi e colleghe del mio
reparto. Avrebbero dovuto chiedermi: «Marco, non è che tu conoscevi la signora o magari il marito, e
l’hai fatta arrivare lì a filmare per arrecare un danno al senatore Renzi?». L’indagine non c’è stata. La
colpa non è degli investigatori.
E ancora. Le reiterate, palesi contraddizioni della testimone precedentemente riportate sono state
valutate da Gabrielli e Belloni? E il fatto che un ex agente segreto abbia divulgato la mia identità?

La verità deve essere ancora appurata e l’accertamento può essere ancora condotto, se si vuole. Il
presidente del Consiglio Giorgia Meloni può disporre il riscontro.
Lavorano per i servizi segreti anche molti che non sono fonti e non sono dei servizi segreti.

La vicenda è stata il pretesto per liquidarmi, diciamo meglio, per spingermi al pensionamento
«volontario». Le virgolette sull’aggettivo sono ironiche e vogliono significare ovviamente il contrario. A
usarle è Carlo Bonini, sulla «Repubblica» del 4 giugno 2021, quando in presa diretta annuncia «la resa
senza condizioni di “doppio Mike” Marco Mancini, la spia pret-a-porter [mancano l’accento circonflesso e
quello grave sulla a, prêt-à-porter, ma nessuno è perfetto, N.d.A.]» con «l’umiliazione della destituzione»
e lo «smaltimento delle ferie arretrate».
Che dire: bravo! Sarei andato in pensione il 16 luglio successivo e il giornalista conosceva il mio
residuo di ferie ancora da fruire. Anche questa volta, chi l’ha informato?
Con pregevole coerenza, direi, nel giugno 2023 (leggo da fonti aperte) il citato giornalista è stato
incaricato dal direttore Elisabetta Belloni della conduzione, nella sede centrale del Dis, di un incontro con
magistrati, in vista dei lavori di modifica della legge 124 del 2007 sugli apparati di sicurezza.

Torniamo alla trasmissione Report.


Ricordo molto bene l’espressione di Sigfrido Ranucci quando, nel corso della trasmissione, furono
poste le premesse della mia «destituzione» con la direttiva annunciata l’11 maggio al Copasir da Franco
Gabrielli, quindi applicata retroattivamente.
Report, infatti, la mostrava in esclusiva.
Ecco il testo:

L’Autorità delegata a seguito dell’ampia eco riservata dagli organi di stampa all’incontro tra un alto dirigente del
Comparto con un noto esponente politico, ha richiamato all’attenzione il rispetto delle norme comportamentali,
sottolineando come condotte ordinariamente prive di disvalore e di interesse mediatico quando attuate dagli appartenenti
agli OO.II. [organismi informativi, N.d.A.], possono essere caricate di significati e piegate alle più disparate chiavi di
lettura ed interpretazioni. Pertanto ha dato indicazioni affinché ogni tipologia di incontro con esponenti del mondo
politico, giudiziario e, più in generale, suscettibile di esporre il Comparto alle citate criticità [riferimento al mondo
giornalistico, deduco, N.d.A.], sia preventivamente autorizzata e gli esiti documentati per gli eventuali e successivi
riscontri. Quanto sopra premesso, dispongo che gli incontri in argomento, da tenere sempre in coerenza con le previsioni
degli artt. 44 e 45 del DPCM 1/2011, siano sottoposti alla mia preventiva autorizzazione e che gli esisti degli stessi siano
documentati secondo le modalità e le procedure in vigore. La mancata ottemperanza delle presenti disposizioni configura
motivo di grave profilo disciplinare.

La circolare è sovrapponibile a quella da me sottoscritta al Dis. Ricordo che non poteva essere divulgata.

Per indurmi all’autolicenziamento (eufemismo), senza diritto di difesa, è bastata – carta canta –
l’esposizione mediatica. Un bel precedente: non importa che l’incontro sia stato innocente (come pur
lascia intendere la direttiva di cui sopra), basta che qualcuno per scopi propri riproduca dieci, cento, mille
volte una fotografia infilandoci dei sospetti, per sgozzare la vittima designata.
Io non avevo subito alcuna sanzione disciplinare, salvo quella per aver inghiottito la scheda del
telefono mentre ero ostaggio in una moschea di Baghdad.
Ero stato assolto da tutto. E allora perché sono stato eliminato grazie all’applicazione retroattiva di una
circolare?

Franco Gabrielli, a Mix delle cinque, Rai Radio1, lunedì 21 marzo 2022, rispondendo a Giovanni Minoli che
gli chiedeva: «Perché Mancini è stato invitato ad andarsene in pensione per l’incontro con il senatore
Matteo Renzi?», disse: «Non è stato invitato con riferimento a quella vicenda ma per tutta una serie di
altre questioni che non è il caso di approfondire».
La richiesta di spiegazioni, pervenuta al sottoscritto nel maggio 2020 dal direttore generale del Dis
Elisabetta Belloni – a cui ho dato immediata riposta –, riguarda l’incontro all’autogrill fra il senatore Renzi
e me. Della lettera non ricordo altro che un riferimento al «fondatore di Italia Viva». Le «altre questioni»,
cui fa cenno l’Autorità delegata Franco Gabrielli nell’intervista radiofonica sopracitata, non sono state a
me contestate.

Fine del Libro


Mentre scrivo queste ultime righe, mi rendo conto di non poter dare al lettore il finale che questa storia
meriterebbe.
Per chiunque abbia servito il proprio Paese con disciplina e onore, ogni incarico non completato è una
ferita che rimane aperta. Vorremmo sempre poter dire, come nei film: Missione compiuta.
Invece è stato sufficiente un filmato di pochi minuti di un incontro prenatalizio, fra il senatore Renzi e
me, per obbligarmi a uscire di scena.
Di tutte le emozioni, gli obiettivi e le motivazioni che hanno guidato il mio lavoro, l’orgoglio personale
è sempre stato in fondo alla lista.
Anche non essendo più un agente segreto, ritengo di mettere ancora una volta l’esperienza che ho
maturato a servizio di chi deve prendere le decisioni nell’interesse della collettività.
Per questo ho scritto una lettera. La rivolgo direttamente al presidente del Consiglio, è a lei che affido
le mie riflessioni, nella speranza che possano essere utili. Ma la rivolgo anche a chiunque ritenga di
condividere il valore espresso dall’articolo 52 della nostra Costituzione: la difesa della Patria è sacro
dovere del cittadino, di ogni cittadino. E io sento il dovere di fare tutto il possibile affinché il patrimonio
informativo accumulato dalla nostra intelligence in tanti anni non venga sprecato ma recuperato e usato
al meglio.
Lettera aperta

Signor Presidente del Consiglio Giorgia Meloni,

sono rimasto colpito dalla Sua onestà cristallina quando, parlando in Senato il 21 marzo 2023 a proposito
del naufragio di migranti a Cutro e di quelli al largo delle coste libiche, ha detto: «La mia coscienza è
perfettamente a posto, io sono una madre». Dopodiché ha aggiunto: «Non esistono prove che il governo
italiano avrebbe potuto fare di più». Ebbene, forse non è così.
Se ho scritto questo libro e ora mi rivolgo direttamente a Lei, è perché ritengo che alcune istituzioni
avrebbero potuto e dovuto fare di più. Ho le prove segnate sulla mia pelle, e sono depositate nella storia
recente di questo Paese da ben prima che Lei si insediasse a Palazzo Chigi, senza però che vi sia stato
alcun segno di cambiamento strategico e operativo nel comparto intelligence dopo l’inizio del Suo
governo.
Solo a Lei, Presidente, potrei riferire segreti di Stato che non posso comunicare in forma di lettera
aperta. Ma del resto ragionare non è vietato. E dico allora che è nelle nostre possibilità ed è nostro dovere
storico, geografico, politico e morale, in quanto l’Italia è il principale dirimpettaio dell’Africa e dell’Asia
mediterranea, guidare con coraggio la liberazione di quei luoghi dalla lebbra della schiavitù e dalla peste
terroristica usando gli strumenti dell’intelligence, intesa come legittima forza democratica, a fronte delle
atrocità visibili e invisibili.

Riepilogo quel che accadde nella notte tra il 23 e il 24 febbraio 2023.


Un caicco con 180 disgraziati afghani, somali, siriani e iracheni più un numero imprecisato di scafisti,
partendo da Izmir naufragò a pochi metri dalla costa ionica della Calabria. Aveva attraversato le frontiere
marittime di Erdogan, quindi i controlli ellenici, seguendo un tragitto calibrato al millimetro di 523 miglia
marine (circa 970 chilometri), quindi era scivolato nelle acque interne del nostro Paese per poi giungere a
sfasciarsi giusto a cento metri dall’approdo. Questo mi fece sussultare: mi sembrava assurdo. Possibile
che i servizi italiani non sapessero? Che l’Aise non avesse una fonte nella polizia o tra gli scafisti del
secondo porto ottomano per traffici legittimi e primo per quelli di armi e droghe? E che l’Aisi non ne
avesse arruolata una nella ’ndrangheta? A Cutro è sovrana la cosca ’ndranghetista Grande Aracri, cui
probabilmente sarebbe toccato trasferire in Germania i migranti. Dunque nessuno ha ordito trappole,
salvo la congiura, non meno colpevole, della mancanza di informazioni da parte dei servizi. Non
funzionava così al tempo in cui il Sismi praticava il controspionaggio offensivo.
La tecnica, Signor Presidente del Consiglio, è semplice e ha dimostrato di funzionare. Ma bisogna
saperla e volerla praticare. Nel contrasto alla criminalità organizzata transnazionale, le informative della
prima divisione del Sismi, verificate e riscontrate con elementi probatori – in particolare dalla Guardia di
Finanza e dai carabinieri del Ros –, hanno permesso di assicurare alla giustizia decine e decine di
criminali, tutti condannati in via definitiva dall’Autorità giudiziaria.
La documentazione è riservata, non può essere esaminata da chiunque. Non mi crede? È legittimo,
capisco: coloro che mi hanno prima emarginato e poi messo da parte non mi darebbero mai ragione. Però
Le chiedo di lasciare per qualche minuto sovrastare la loro voce dalle grida dei naufraghi di Cutro e dal
rombo soffocato che viene dalle prigioni segrete della Libia, dove in angusti sotterranei sono
letteralmente seppelliti uomini, donne e bambini. Queste vittime sono controllate da capibanda inseriti
nelle strutture istituzionali libiche, veri criminali colpevoli di delitti contro l’umanità e ospitati in incontri
nel nostro Paese quasi fossero personalità benemerite. Sto parlando per esempio dell’ufficiale libico Abd
al-Rahman al-Milad, noto come al-Bija.
La mia proposta è di usare le legittime forze dell’intelligence attraverso l’azione di risorse locali per
aprire i lager, dove non possiamo permetterci di lasciar violentare donne e bambini semplicemente
chiudendo il mare (compito peraltro impossibile, perché i mari non si bloccano). Per agire con successo
occorre rimettere in moto le forze positive e oggi imbrigliate dei nostri servizi. Che ci sia bisogno di
rendere la nostra intelligence capace di svolgere determinate funzioni, dopo la distruzione sistematica
operata a seguito del caso Abu Omar, è documentato, oltre che dalle clamorose disattenzioni nel
contrasto ai trafficanti di esseri umani, anche dalla totale impreparazione davanti all’aggressione russa
all’Ucraina.
Non sono io, stavolta, a dirlo. Non deve credere a me. Rileggo, nell’intervista del 17 aprile 2022 sul
«Corriere della Sera», la prima dopo l’invasione dell’Ucraina da parte russa, le parole con cui Mario
Draghi ha elogiato l’operato dei servizi segreti americani: «…dobbiamo riconoscere che nei mesi scorsi,
prima e durante l’invasione, l’intelligence americana aveva le informazioni che si sono rivelate più
accurate». Quindi la Cia e la Nsa sapevano, e così i servizi segreti ucraini. E noi? Perché l’allora Presidente
del Consiglio ha evitato di parlare dei servizi segreti italiani? Forse l’intelligence nostrana aveva
informazioni poco accurate, sull’imminente invasione militare? Domande retoriche.
L’impreparazione e l’affanno del nostro Paese dinanzi all’ondata migratoria è un altro capitolo, ma è
parte dello stesso libro dell’impreparazione denunciata da Draghi a proposito della vicenda ucraina.
Nasce dall’abolizione pervicace del controspionaggio offensivo nel contrasto alla criminalità organizzata
transnazionale, che è quella che ora domina in Africa nel campo dell’immigrazione, con la complicità a
volte di ex appartenenti o di agenti ancora in organico nei servizi segreti, nelle forze di polizia o nella
guardia costiera di tutti (o quasi) gli Stati coinvolti.

Dopo la strage di Cutro, Lei ha dettato la linea del Suo governo: «[…] combattere la schiavitù del Terzo
millennio rappresentata da queste organizzazioni criminali. Io non intendo e noi non intendiamo
replicare l’approccio di quanti hanno negli anni lasciato che i trafficanti di morte agissero sostanzialmente
indisturbati, noi faremo tutto quello che va fatto […] quello che vuole fare questo governo è andare a
cercare gli scafisti lungo tutto il globo terracqueo».
In sostanza Lei ha puntato il dito, giustamente, contro le «organizzazioni criminali», ma ne ha
identificato il cuore, il centro, il nemico supremo negli «scafisti indisturbati». Mi chiedo: chi Le ha fornito
queste informazioni superficiali? Gli scafisti sono la parte sacrificabile, vendibile, tenuta a contratto da
cottimista, in un ruolo che prevede il rischio di cattura. Spesso sono adescati all’ultimo momento tra i
pescatori, vessati dalla guardia costiera proprio per indurli a «collaborare». Ci sono disgraziati istruiti
sommariamente per guidare i barchini, ragazzini che non sanno neppure nuotare, tirati fuori dalle
spaventose segrete e spediti su gommoni da capi e sottocapi libici, spesso in rapporto d’amorosi sensi con
i servizi e i funzionari dei loro governi. Chi sta al timone è un criminale di certo, ma è l’ultima ruota del
carro infame.
Nelle prigioni italiane, dati aggiornati al marzo del 2022 (fonte BBC News) erano 952 le persone
accusate di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, delle quali 562 avevano già ricevuto una
condanna. In grandissima parte (non ci sono dati ufficiali) sono scafisti. Il loro arresto ha determinato
intoppi nella mostruosa macchina del commercio umano? Dai numeri non pare proprio. Infatti funziona
una specie di welfare dello scafismo. Nel contratto dei traghettatori «alla Caronte» è considerata l’ipotesi
della prigione per il timoniere che «batte col remo qualunque s’adagia»: in quel caso scatta la garanzia del
mantenimento della famiglia, assicurandosi così consenso e complicità di tribù e popolazioni beneficate
da questo traffico disumano.
Non riesco a credere che nessun direttore o vice direttore dei servizi segreti Le abbia rappresentato che
gli scafisti sono un problema, ma è un problema che le organizzazioni criminali hanno risolto
serenamente. Gli scafisti ce li vendono a poco prezzo. Ne incarceriamo trecento? Ne torneranno seicento.
Il passaparola è che la peggiore delle carceri italiane è meglio dei lager libici: da noi danno persino da
mangiare, la Caritas offre il dentifricio e c’è addirittura l’ora d’aria.
La mia proposta? Insieme a tutti i piani messi in atto per sostenere l’Africa, è indispensabile l’impegno
strategico, penetrante dell’intelligence. Cosa aspettiamo a muoverla nei gangli profondi e decisivi delle
milizie, e liberare i disgraziati torturati, violentati, umiliati, dopo che sono state spremute tutte le risorse
dei loro parenti che vivono nelle viscere dell’Africa?
Sto parlando del lavoro tipico dell’intelligence. A Lampedusa, dove si è recata con il sostegno di
Ursula von der Leyen (17 settembre 2023) o all’Onu (quando è intervenuta in assemblea generale il 20
settembre 2023), ho sperato fino all’ultimo che estraesse fotografie, indicasse prove di collusione,
riportasse una lettura non generica dei due recenti golpe che hanno cambiato nel lasso di qualche mese la
geopolitica africana.
Da 14-15 anni, in Africa ci hanno soppiantato la Wagner di Putin, i turchi e soprattutto i cinesi. Questi
ultimi acquistano i debiti degli Stati africani e poi se li fanno pagare in preziose materie prime,
acquistandole a due soldi, e riempiendo questi Paesi di infrastrutture di scarsa qualità, costruite da
detenuti dei Laogai (i gulag cinesi), insediati come coloni privilegiati purché mettano su famiglia con
donne locali. Ma dobbiamo e possiamo ridiventare quello che siamo stati: i migliori, i più bravi ad
acquisire le notizie, a identificare i gruppi criminali e a farli catturare, come abbiamo fatto in Libano con i
leader di al-Qaida nel 2004.
Io credo che questa dovrà essere la lotta democratica dei servizi segreti, con un’attività rivoluzionaria
che porti all’identificazione e allo smantellamento delle strutture criminali che sfruttano e fanno business
con l’immigrazione clandestina. Il compito dell’intelligence, e Lei, Presidente, lo pretenda, è farLe avere
sulla scrivania un elenco di nomi e cognomi, prove inconfutabili idonee a inchiodare chi in Africa e in
Europa organizza e gestisce la mostruosa macchina di adescamento, raccolta, organizzazione della tratta
di persone.
Non è utopia quella che ho rappresentato in questo libro e che Le propongo, Signor Presidente. I
respingimenti e il blocco marittimo funzionano come il proibizionismo con l’alcol nell’America di Al
Capone: ingrassano gli affari dell’internazionale schiavista e di chi progetta un dominio globale tirando i
fili dell’immigrazione (a cui lasciano volentieri opporre un anti-immigrazionismo altrettanto
insostenibile). Il blocco dei mari, peraltro impossibile, con il respingimento sistematico dei migranti
avrebbe per risultato la cancellazione del senso di umanità che è un patrimonio della nostra identità.
Come potrebbe una persona che si definisce cristiana dormire sonni tranquilli se affondasse o
rispedisse nelle carceri dei negrieri i suoi simili che non sono nemici? Non sono loro ad averci dichiarato
guerra.
Dobbiamo contrastare soprattutto con l’intelligence le organizzazioni criminali dedite al traffico di
esseri umani. Chi se non l’intelligence può andare in Ciad, nel Sudan, in Somalia? Occorre portare nei
consessi europei, nelle assise mondiali, i documenti frutto di queste attività. È un problema mondiale, e
l’Italia è piccola, ma abbiamo il dovere e la necessità (e siamo anche in grado) di dare colpi forti alle
strutture del male. Di sicuro lo eravamo e l’abbiamo fatto a contrasto dei gruppi criminali transnazionali.
Innanzitutto, Presidente Meloni, è il caso di accertare se l’intelligence sia o no all’altezza di poter
fornire indicazioni specifiche sul tema che preme. Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi non ne pare
convinto. Davanti alla moltiplicazione degli sbarchi ha offerto una dichiarazione, non smentita, che ha
dato modo a «La Stampa» di fare un titolo a tutta pagina: Piantedosi: «I servizi segreti facciano di più». 1
Come verificare, quindi? C’è un termometro. Lei deve circondarsi di persone che sappiano fornire
informazioni complete.
Lo scorso 20 settembre, all’Onu, Lei aveva un dossier con i nomi e con le ramificazioni delle
organizzazioni criminali nel mondo e con l’indicazione dei porti della Tunisia, della Libia e della Turchia
da cui nelle ultime quarantotto ore erano partite le barche che avevano raggiunto le nostre coste; e lungo
quali itinerari e con quali soste e in che condizioni erano state imbarcate, e che cosa si stesse muovendo in
quel preciso momento in Mali, Niger, Sudan, Eritrea. Lei aveva tutte queste notizie: le ha mostrate
all’Onu? Le ha illustrate alla Presidente della Commissione Europea von der Leyen?
Quel che si deve assolutamente fare è permettere all’intelligence di fare l’intelligence, rivederne
l’organigramma e monitorare le qualità dei dirigenti apicali dei servizi. Ho appreso dalla stampa di
egregi manager di Asl (sì, Asl: Azienda sanitaria locale) promossi a gestire il personale dei servizi segreti:
mon dieu, qual è la ratio? Perché non premiare questi professionisti assegnando loro la direzione di un
reparto di ostetricia? Forse perché l’ostetricia è una cosa seria e comporta competenze specifiche, invece
l’intelligence è una sinecura, da poter godere senza alcuna conoscenze del settore?
La prego, misuri Lei chi abbia facoltà e esperienze. Il riscontro non è difficile da ottenere.
Da mesi stanno partendo a migliaia e migliaia dalla Tunisia e ancora dalla Libia. Possibile che non
abbiamo una rete di fonti che dia modo ai capi dei servizi segreti di farLe sapere quanti saranno i
migranti in arrivo? E se invece si sapeva, e se i servizi glieL’hanno riferito, perché non sono state prese
delle precauzioni con iniziative di accoglienza? Da tempo si doveva creare un servizio segreto dentro
l’Africa, come quello che avevamo in Medio Oriente, non troppi anni fa. Mi permetto di ricordarLe che
l’unica tra le grandi nazioni occidentali a non avere un 11 settembre è stata la nostra…
La ricetta è semplice: si chiama controspionaggio offensivo. Questa è la strada per una vittoria
possibile. Se sbaglio, mi faccia sapere dove e in che cosa.
Signor Premier, Lei ha ideali, coraggio e credibilità. Ci aggiunga, La prego, la forza del
controspionaggio offensivo dei servizi segreti.

1. «La Stampa», 30 agosto 2023, pagina 8, articolo a firma di Francesco Olivo.


Questo ebook contiene materiale protetto da copyright e non può essere copiato, riprodotto, trasferito, distribuito, noleggiato,
licenziato o trasmesso in pubblico, o utilizzato in alcun altro modo ad eccezione di quanto è stato specificamente autorizzato
dall’editore, ai termini e alle condizioni alle quali è stato acquistato o da quanto esplicitamente previsto dalla legge applicabile.
Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata di questo testo così come l’alterazione delle informazioni elettroniche sul
regime dei diritti costituisce una violazione dei diritti dell’editore e dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente
secondo quanto previsto dalla Legge 633/1941 e successive modifiche.
Questo ebook non potrà in alcun modo essere oggetto di scambio, commercio, prestito, rivendita, acquisto rateale o altrimenti
diffuso senza il preventivo consenso scritto dell’editore. In caso di consenso, tale ebook non potrà avere alcuna forma diversa da
quella in cui l’opera è stata pubblicata e le condizioni incluse alla presente dovranno essere imposte anche al fruitore successivo.

www.rizzoli.eu

Le regole del gioco


di Marco Mancini
Proprietà letteraria riservata
© 2023 Mondadori Libri S.p.A., Milano
Published by arrangement with The Italian Literary Agency
Realizzazione editoriale: Caratteri Speciali, Roma
Pubblicato per Rizzoli da Mondadori Libri S.p.A.
Ebook ISBN 9788831813334

COPERTINA || ILLUSTRAZIONE © ANGELO VALENTI | ART DIRECTOR: FRANCESCA LEONESCHI | GRAPHIC DESIGNER: THEWORLDOFDOT

Potrebbero piacerti anche