1,00
www.corriereflegreo.it
ILCORRIEREFLEGREO
11 settembre 2012 - Marted Anno 5 N 99
POZZUOLI n Il piano di evacuazione non esiste, ma il vero problema sono le strade per scappare da uneventuale emergenza
Da qualsiasi zona cittadina si voglia partire, il rischio di non farcela praticamente assicurato
2 i Fatti di Pozzuoli
n Linquietante appello di un dipendente comunale dopo la scoperta fatta al cimitero
ILCORRIEREFLEGREO
11 settembre 2012
Giuseppe Bellucci chiede giustizia: Ho denunciato tutto un anno fa ma la situazione sempre la stessa e nessuno mi d risposte
dove, mentre la nicchia concessa a mia madre e pagata al Comune da mia madre occupata da estranei e non si riesce a capire a quale titolo lo sia. Le stesse domande che si pone il signor Bellucci, ce le poniamo anche noi: c qualcuno che intende dire ufficialmente come stanno le cose? Chi ha ragione e chi torto in questa vicenda? E, inoltre, mai possibile che, di fronte ad una situazione del genere, un cittadino che si rivolge correttamente alle istituzioni, debba aspettare tanto tempo senza ricevere la bench minima risposta? Danilo Pontillo
suoi risparmi i mille euro chiesti dal finto amico del figlio. Una mossa sbagliatissima e frutto di troppa ingenuit. Appena la donna si allontana, luomo afferra i soldi della pensione che la signora aveva nascosto non troppo bene. Al suo ritorno il truffatore ottiene anche i mille euro e subito dopo scappa via. 1750 euro rubati ad unanziana donna con un figlio malato. Questo riuscito ad organizzare il truffatore, uno dei tanti che non sembra nutrire alcuna remora nellentrare in azione. Era accaduta pi o meno la stessa cosa ad unaltra donna. Signora, sono un ispettore dellInps, ho buone notizie per lei, mi apre il portone?. Si present cos un uomo di circa 35 anni alla porta di unanziana donna, che viveva da sola in un appar-
11 settembre 2012
ILCORRIEREFLEGREO
il Fatto 3
n Il piano di evacuazione non esiste, ma il vero problema sono le strade per scappare da uneventuale emergenza
La Montagna Spaccata
settimana, quando le auto in strada si moltiplicano. Spesso occorrono anche 60 minuti per attraversare interamente via Napoli. Nel caso in cui a riversarsi in strada in maniera caotica fossero ancora pi auto, la carreggiata risulterebbe impraticabile. Meglio, forse, optare per Agnano attraverso via Solfatara e via San Gennaro. Per raggiungerle, per chi arriva dal lungomare, ci sarebbe la sola via Matteotti e via Carlo Rosini. In pratica bisognerebbe passare dal budello delle rampe che passano davanti al Rione Terra. Anche qui il discorso sarebbe identico a quello di
via Napoli: non si cammina di venerd sera, figuriamoci con centinaia di auto in fuga. A questo punto, le due ipotetiche famiglie che abbiamo immaginato, potrebbero scegliere di abbandonare Pozzuoli in tutta fretta attraverso via Campana per raggiungere lo svincolo della tangenziale. La famiglia di via Artiaco sarebbe avvantaggiata in questo caso, ma dovrebbe vedersela con chi arriverebbe ad esempio da Quarto. Perch un sisma non riguarderebbe soltanto una fetta dellarea flegrea, ma la sua interezza. Anche i vicini quartesi avrebbero la stessa necessit, cio quella di las-
ciare in fretta e furia le proprie abitazioni per dirigesi ancora non si sa dove con esattezza. E qui entra in gioco un altro fattore: la confluenza sulle stesse strade di flussi dauto provenienti da posti differenti. Via Campana verrebbe presa dassalto sia dai puteolani che dai quartesi, andando a creare un vero e proprio imbuto alla rotonda che porta alla tangenziale. Anche nel caso in cui chi da Quarto volesse lasciare la citt, ma in alternativa a via Campana imboccasse il tunnel del Campiglione, i problemi non sarebbero pochi. Anzi, forse sarebbero di pi.
La galleria infatti da tempo sotto accusa per le sue dimensioni e per la scarsissima efficienza del suo sistema di aerazione. Se centinaia di auto lo affollassero improvvisamente, lingorgo sarebbe assicurato. Non un grossissimo problema se allinterno del tunnel ci fosse aria pura da respirare. In pochi minuti la galleria si trasformerebbe in una cappa di smog micidiale. Questo sempre se da Quarto si riuscisse ad uscire. La Montagna Spaccata rappresenterebbe un ostacolo davvero difficile da affrontare. Basterebbe un mezzo pesante per bloccare il traffico e non certo raro che di l transitino bus e camion. E Bacoli e Monte di Procida? I problemi dei restanti cugini flegrei sarebbero gli stessi di quelli di Pozzuoli e Quarto, con pochissime strade a disposizione e tutte con una portata davvero minima, come ad esempio via Scalandrone. Tutto ci che abbiamo immaginato potrebbe accadere in qualsiasi momento, ma restiamo ottimisti. Ottimisti come coloro che hanno deciso di vivere qui, dove da quasi 30 anni non viene aggiornato il piano di evacuazione. Giovanni Di Bonito
4 i Fatti di Pozzuoli
ILCORRIEREFLEGREO
11 settembre 2012
n Inaugurata la nuova sede e nominati i dirigenti: ma resta la spaccatura interna dopo lelezione di Russo alla presidenza consiliare
Aldo Pepe, primo dei non eletti in consiglio comunale e portavoce degli scontenti del partito
per, pare che i malumori emersi a giugno, in occasione del varo della giunta comunale, non si siano mai sopiti. Quando emerse chiaramente che il partito di maggioranza aveva optato per la poltrona della presidenza del consiglio comunale rinunciando di fatto ad ogni pretesa per un posto nellesecutivo. In 34 tra candidati consiglieri, iscritti e simpatizzanti dellItalia dei
Valori di Pozzuoli usarono parole poco concilianti per commentare il baratto. Nel documento si leggeva: Rilevato che alle ultime elezioni comunali a Pozzuoli, il partito dellItalia dei Valori ha ottenuto un lusinghiero risultato, raddoppiando i voti ottenuti rispetto alla precedente tornata elettorale solo un anno fa e concorrendo alla vittoria della coalizione di
centrosinistra guidata da Vincenzo Figliolia con lelezione di un consigliere; preso atto che, nonostante il risultato raggiunto, il neo Sindaco ha ritenuto di non riconoscere allItalia dei Valori alcuna rappresentanza nella costituenda Amministrazione ed mancato un incisivo intervento degli organi di partito, con la presente manifestiamo la profonda insoddisfazione ed amarezza per la tale decisione che tradisce lo spirito della coalizione, mortificando un partito che della stessa stata promotore fin dallinizio. Siamo sicuri che il consigliere eletto dellItalia dei Valori, Enrico Russo, terr fede al deliberato del coordinamento puteolano del partito del 18 maggio 2012, confermando quanto pi volte dallo stesso pubblicamente dichiarato e rifiutando, pertanto, ogni e qualsiasi altro incarico che non avrebbe alcuna valenza politica ma costituirebbe solo ulteriore mortificazione per tutti gli iscritti e simpatizzanti dellItalia dei Valori. Dario Postiglione
n Caterina Piccirilli lascia il comando dopo due anni: al suo posto arriva Andrea Pellegrino
Da sinistra, il commissario cittadino Franco Costigliola, il consigliere comunale Enrico Russo e il segretario provinciale Elpidio Capasso
11 settembre 2012
ILCORRIEREFLEGREO
n Via Fasano: assalto di malviventi armati a bordo di un motorino
i Fatti di Pozzuoli 5
Al polso aveva un gioiello da 20mila euro: due banditi glielhanno portato via sotto la minaccia di una pistola
Aveva al polso un orologio da circa 20mila euro, di quelli da indossare per le grandi occasioni. E durata poco, per, lultima occasione. In due glielo hanno portato via puntandogli contro una pistola. E accaduto ad un uomo di Pozzuoli che si trovava al volante della sua auto. Con lui cerano tanti familiari, seduti anche in altre auto che lo seguivano. Erano tutti diretti ad un pranzo di famiglia. Vestiti elegantemente e pronti a trascorrere qualche ora di spensieratezza, il convoglio di auto stava transitando in via Fasano quando uno scooter con due giovani in sella si ferma improvvisamente davanti a loro. Inutile sollecitarli a togliersi davanti. I due erano malintenzionati e soprattutto armati. Con
tutta calma si sono coperti il viso con sciarpe e cappellini e si sono diretti verso lauto guidata da chi al polso aveva un orologio di lusso e di gran valore. Con una pistola puntata contro la vittima stato tutto troppo facile, per i due rapinatori, riuscire nel loro
intento. Di sicuro lorologio era stato notato bene prima della rapina. I malviventi avrebbero quindi seguito il gruppo di auto e una volta che queste hanno attraversato uno dei tratti cittadini meno trafficati, hanno tentato e portato a termine il colpo. Fortu-
natamente nessuno rimasto ferito. A giugno una rapina simile, sempre ai danni di un automobilista, fall per dopo la reazione della vittima. Accadde a Baia, nel tratto di strada che ogni fine settimana, in particolare quelli estivi, si trasforma in
Una scoperta quasi casuale quella effettuata dalla polizia che dopo aver notato un uomo fuggire si ritrovata in una piantagione di marijuana. E accaduto allinterno di unoasi naturale, quella degli Astroni, al confine con Pozzuoli. Una pattuglia stava transitando nella zona e, giunta nei pressi delloasi naturalistica gestita dal Wwf, ha notato un uomo che alla vista della pantera scappato via. I poliziotti hanno cercato di inseguirlo, ma luomo riuscito a far perdere le proprie tracce. Dopo aver attraversato un tratto di strada sterrata, tra la fitta vegetazione sono state notate moltissime piante di marijuana. Erano alte mediamente un metro e mezzo ed erano giunte al punto massimo di maturazione. Le piante sono state tagliate e distrutte. Appena due settimane fa, la Guardia di Finanza di Pozzuoli scopr ben 80 arbusti di cannabis in una campagna di Quarto. In manette fin un disoccupato di 50 anni. g.d.b.
attivato e poi riacceso oppure portato via e poi, subito dopo, riportato in zona, legato saldamente a qualche inferriata o a qualche altro tipo di supporto. Ovviamente per evitare che qualche vandalo lo porti via, ma quasi a voler comunicare, sghignazzando sotto i baffi: Io non me ne andr mai di qui!. E sembra essere proprio questa la situazione, purtroppo. Gi in passato ci siamo occupati di questo problema, facendo notare in tutti i modi quanto questo possa essere un vero grattacapo per chi, malauguratamente, si trova a dover circolare necessariamente lungo la strada in questione, come chi, ad esempio, si reca al lavoro a Monterusciello o a Cuma e quindi, quotidianamente, deve armarsi di pazienza (in alcuni casi molta pazienza) e subire a bocca chiusa i quarti dora di traffico. E fortunatamente (questo proprio il
caso di dirlo) non stato cos durante lestate. O meglio, il problema del traffico cera ed anche in quantit, ma non a causa di questo particolare semaforo. Naturalmente, il flusso incessante di automobili provenienti dalle corsie di decelerazione della Tangenziale di Napoli, poste poche centinaia di metri pi in l, ha fatto s che per le nostre strade vi fosse unemorragia continua di autovetture, provenienti non solo dal centro del nostro capoluogo, ma anche da gran parte delle zone limitrofe. Emorragia che ha paralizzato pi e pi volte lintero territorio cittadino, dallincrocio in questione sino al Porto, senza dimenticare, ovviamente, via Campana e la zona dellAnfiteatro. Ma forse proprio nel destino dei puteolani, dover soffrire a denti stretti, chiudere gli occhi, serrare la mascella
6 i Fatti di Pozzuoli
ILCORRIEREFLEGREO
11 settembre 2012
Quali sono le caratteristiche essenziali dei segnali stradali? Semplice: devono essere visibili, devono essere chiari e non devono in nessun modo risultare pericolosi alla guida. O, anche, pi semplicemente, basterebbe far vedere il segnale stradale completamente piegato presente su via Montagna Spaccata, versante di Pozzuoli, e prenderlo come perfetto esempio in negativo. Quel segnale, con tutte le caratteristiche opposte, il prototipo perfetto di un segnale stradale. Del tutto disteso, con la base piegata ed, ovviamente, in parte sulla carreggiata, il segnale in questione non rappresenta solamente lennesima brutta figura di Pozzuoli, ma anche un reale pericolo per chi circola lungo via Montagna Spaccata. ro.sca.
Da qualche mese sono in corso alcuni lavori pubblici che stanno interessando la zona alta della citt di Pozzuoli. In particolar modo le strade in questione sono via San Gennaro, prima di raggiungere la via Antniana, dove alcune imprese stanno lavorando alla sistemazione di alcune infrastrutture con linserimento di nuovi tubi, cavi o quantaltro necessario per ladeguamento del sistema fognario ed elettrico. Ci segnalano diversi cittadini della zona, per, che nei punti dove il lavoro gi stato terminato, lasfalto pare stia cedendo e alcune parti della strada, soprattutto nei giorni scorsi di temporali intensi, hanno resto lasfalto sdrucciolevole e pericoloso per le auto e i motociclisti che imboccano la discesa di via Antiniana. Larea particolarmente impervia e di scarsa visibilit. Il minimo che possiamo fare quello di richiamare chi di dover nella verifica e al controllo dei lavori che vengono eseguiti allinterno della zona. E sempre importante e doveroso
n Qualche vandalo si diverte in una zona nascosta E intanto il Comune dovr pagare i danni
Ci risiamo: ancora una volta la zona di via Celle, alle spalle della centralissima via Artiaco e a pochi passi dal centro di Pozzuoli, caduta per diverse ore nelle mani di qualche vandalo che si divertito a fare danni senza alcuna ragione. E cos, in una zona che gi normalmente si ritrova a fare i conti con rifiuti abbandonati (molto spesso ingombranti o speciali), con unarea archeologica in condizioni pietose e con un sistema fognario che porta allallagamento quando le acque piovane intasano la grata di scolo, ci si ritrova anche con il problema dei cartelli incen-
11 settembre 2012
ILCORRIEREFLEGREO
i Fatti di Pozzuoli 7
Ritorniamo sui punti caldi della gestione di Pozzuoli. Viene da pensare, ma sicuramente non sar cos, che chi governa il nostro territorio abbia una visione distinta e separata delle zone di Pozzuoli. C una Pozzuoli di Serie A, quella pi turistica, quella alla luce del sole, la zona dove passano pi automobili, autobus turistici, personalit importanti. E poi c una Pozzuoli di Serie B, che a volte si tramuta in Serie Z da come viene gestita, che quella pi lontana dalle grandi strade, quella meno frequentata dagli amministratori della Cosa Pubblica, quella dove ci si arrangia, nelle maniere pi assurde e senza effettivamente dover pensare che, dallaltra parte, non vi sono cittadini appartenenti al Comune di Pozzuoli,ma stranieri che non sono assolutamente sotto la protezione delle istituzioni. Abbandonati a se stessi, i toianesi, giustamente non fanno mancare la loro voce di protesta, segnalandoci, in questo caso, le pessime condizioni in cui versa larea delle giostrine del rione. Ci si chiede: giusto che sia cos? E giusto che un quartiere solo perch definito popolare, debba subire labbandono da parte delle istituzioni?
E giusto che proprio unarea ad appannaggio dei pi piccoli debba essere abbandonata in questo modo? La situazione, infatti, tragica: volendo passare oltre sulle condizioni estetiche dei giochi (pittura scrostata, puzza di ruggine, escrementi e immondizia), anche le condizioni strutturali di queste giostrine sono tremende. Molte di esse mancano proprio di pezzi, presentano spigoli vivi a causa dellabbandono in cui sono state lasciate per chiss quanto tempo e che,
anche naturalmente, si vengono a creare con lusura e, soprattutto, sono a due passi da un enorme cumulo di immondizia varia. Plastica di qualsiasi tipo, bottiglie di vetro rotte, materiale di risulta, da lontano sembra di scorgere anche un bel carico di mattonelle. Ma anche un cumulo di erba secca, da chiss quanto tempo abbandonato l, pronto a prendere fuoco alla minima disattenzione di un passante. Ed i bambini, i pi piccoli, che dovrebbero essere tutelati maggior-
8 i Fatti di Pozzuoli
ILCORRIEREFLEGREO
11 settembre 2012
Il professor Ortolani
n Lo sciame sismico ha risollevato le polemiche: le vie di fuga risalgono agli anni Ottanta. Lallarme de Le Aquile
n Ordine dei Geologi, siglati i protocolli dintesa per la nascita di presidi territoriali
Un nuovo modello del piano di evacuazione con moderne vie di fuga affinch si possa fronteggiare un possibile risveglio del bradisismo. Questa la richiesta della cittadinanza, supportata in questa annosa battaglia da numerosi enti associativi. Da almeno 15 anni il gruppo Le Aquile della Protezione Civile di Pozzuoli si rivolge al Palazzo Comunale di via Tito Livio perch si possa garantire lincolumit della popolazione. Lo sciame sismico con epicentro nel vulcano Solfatara ha risvegliato, non solo la natura del territorio, ma anche le infuocate polemiche sul tema. Non esiste al momento un piano di evacuazione nella zona flegrea, soprattutto a Pozzuoli e Bacoli denuncia il gruppo Le Aquile della Protezione Civile di Pozzuoli, che accende i riflettori sullassenza di moderne e funzionali vie di fuga - E tutto fermo al 1984. Immaginate solo laffluenza di migliaia di auto e persone con le strade dissestate e a doppia percorrenza per i lavori che ci ritroviamo. Manca sul territorio una rete di sorveglianza e di allarme alla popolazione come fu istituita nel 1982. Le trivellazioni nellarea dei Campi Flegrei potrebbero essere la causa dello sciame sismico proseguono i volontari della protezione civile locale o anche si potrebbe parlare di un risveglio critico del bradisismo. Ma non si poteva avvisare la popolazione? Di questi sondaggi nessuno sa niente!. Duro lattacco del sodalizio puteolano, che conclude: Che mancassero i piani di emergenza ed
evacuazione lo stiamo predicando da oltre 15 anni, cio da quando ci stiamo costituiti come gruppo di Protezione Civile, ma nessuno ci ha dato ascolto. Dal Palazzo Comunale di via Tito Livio giungono le prime rassicurazioni: la giunta Figliolia a lavoro per il piano comunale di protezione civile. Un progetto, fermo al 1984, che dovr essere approvato dalla Commissione Nazionale Grandi Rischi. Nonostante ci sia lobbligo di redigere e aggiornare il piano comunale di protezione civile, Pozzuoli e Bacoli, come del resto molti altri Comuni campani, ne sono del tutto sprovvisti comment lo scorso anno il direttore della Scuola Regionale di Alta Formazione della Protezione civile campana, Francesco Bianco Noi abbiamo fatto il possibile per limitare i rischi allestendo corsi di formazione per i volontari, ma il compito tocca ai Comuni. La relazione per la pianificazione nazionale di emergenza dellarea flegrea stilata dalla protezione civile risale a 9 anni fa e vi si legge:
Si rileva che lunica possibilit di salvezza per i circa 350mila abitanti lallontanamento preventivo dallarea, seguendo i percorsi stradali ed utilizzando i cancelli di uscita previsti dai piani comunali. La terra ha tremato, abbiamo sentito diverse scosse; Qui ad Arco Felice c stato un boato, come unesplosione. Il palazzo ha tremato per qualche secondo, stato come una forte bomba; Ero in cucina e ad un tratto i piatti e i bicchieri hanno iniziato a muoversi, mi sono spaventata: questi solo alcuni dei commenti rilasciati nei giorni scorsi sui social network dai cittadini che hanno diffuso i propri timori in cerca anche di notizie pi confortanti sul fenomeno del bradisismo. Ma nonostante le rassicurazioni giunte dai vulcanologi che parlano di fenomeni ordinari, per qualche giorno la citt di Pozzuoli ha vissuto nuovamente lincubo bradisismo. La citt poggia infatti sulla caldera dei Campi Flegrei, una delle pi grandi e pericolose al mondo. t.c.
11 settembre 2012
ILCORRIEREFLEGREO
i Fatti di Pozzuoli 9
patto ambientale legati allintero ciclo di vita delledificio. Una costruzione, dunque, ad impatto zero, sia per quanto riguarda laspetto economico che ambientale; i tre progettisti si sono im-
pegnati per coniugare gli elementi di risparmio energetico e benessere qualitativo. Credo - ha reso noto larchitetto Allan Cristiano, uno dei giovani tecnici dei Campi
Flegrei ad aver ottenuto il terzo premio - che la cosa che sia piaciuta di pi del progetto sia la filosofia dellintervento, che vede in ogni iniziativa, quale ne sia la scala, loccasione per essere in-
cisivi sulla qualit urbana e di conseguenza sulla vivibilit delle nostre citt, facendo leva su meccanismi di partenariato pubblico-privato. Tiziana Casciaro
Ha riscosso un forte successo lo spettacolo itinerante Taranterra di Mimmo Grasso, messo in scena domenica pomeriggio presso la Foresta Regionale di Cuma. Protagonisti gli attori della compagnia Asylum 2012, sotto la guida del regista Massimo Maraviglia. I percorsi guidati allinterno della riserva naturale hanno preceduto e seguito lo spettacolo, che si svolto nella lecceta sottostante lantico Faro Romano, da cui il pubblico ha potuto godere di unentusiasmante vista panoramica. La kermesse, che rientra nella rassegna Il Bosco e la Duna promossa dallAssessorato allAgricoltura e Foreste della Regione
Campania, era gratuita ed aperta a tutti. Il testo di poesia di Mimmo Grasso si trasformato in uno spettacolo itinerante, con la regia di Massimo Maraviglia, che sadatta in modo naturale al luogo in
cui viene messo in scena proponendo in tal modo uno spettacolo che ogni volta si rinnova e si arricchisce di nuovi elementi, suggestioni, energie. Taranterra infatti una messa in scena in cui gli attori danno vita
10 i Fatti di Pozzuoli
ILCORRIEREFLEGREO
11 settembre 2012
n Gli alunni hanno organizzato una serie di coreografie per celebrare la riapertura della scuola
Caterina Piccirilli. Ringrazio di cuore chi ha partecipato alla realizzazione di questa grandissima opera ha esordito la direttrice Palomba Credo che tutto sia frutto di una forte ed importante sinergia tra le varie istituzioni. La scuola Marconi presenta un design adatto alla didattica innovativa della nostra istituzione scolastica; con questo evento vogliamo inaugurare linizio di questo nuovo anno insieme alle famiglie e ai nostri alunni. A seguire le parole del magistrato Priore, che in qualit di giudice istruttore presso il Tribunale di Roma ha seguito alcuni dei maggiori casi nazionali di terrorismo italiano e internazionale, come la strage di Fiumicino del 1973, il caso Ustica e lattentato contro Giovanni Paolo II. Le scuole rappresentano il maggiore presidio della legalit ha affer-
mato lautore di Intrigo Internazionale- Con la riapertura di questa scuola stiamo affermando ancora una volta la volont di voler reagire; i nostri territori hanno sempre pi bisogno del senso di giustizia. Bisogna reagire ai fenomeni devastanti, che fanno balzare in prima pagina le nostre citt. Proprio dalle scuole necessario partire per insegnare ai bambini ad imparare la conformit alle leggi. Soddisfazione anche nelle parole del sindaco Figliolia, che nei giorni scorsi ha avuto un incontro con i dirigenti scolastici del territorio: Dobbiamo voltare pagina ha sottolineato il primo cittadino Per farlo bisogna trasformare questa citt, partendo dal rispetto delle regole e dalla valorizzazione del mondo scolastico. Prima del taglio del nastro, i bambini si sono esibiti in una serie di core-
ografie, allietando il pubblico con musica e canti. Di grande commozione il momento di preghiera voluto da Monsignor Pascarella, che ha benedetto la scuola Marconi. La scuola ha il compito di educare e far rispettare la dignit degli altri ha detto il Vescovo di Pozzuoli Questa struttura destinata proprio alla crescita culturale ed umana dei bambini, che saranno indirizzati sempre al bene e al rispetto soprattutto delle persone ferite dalla vita. A plaudire alla riapertura della nuova scuola materna ed elementare di Pozzuoli stato anche lassessore provinciale alle Politiche dellInfanzia, Filippo Monaco. La riapertura il frutto dellimpegno di questa e delle passate amministrazioni che si sono adoperate per restituire a Pozzuoli un pezzo di storia ha affermato il con-
sigliere comunale con una nota scritta Dopo trentanni la scuola ritorna nelle disponibilit dellente locale; un piccolo tassello per far rinascere la nostra citt. Ma avere nelle disponibilit del Comune la nuova struttura significa anche alleviare il peso per le casse dellente. Con la nuova struttura si abbattono i costi dovuti allaffitto di strutture private. Alla manifestazione di ieri ha inoltre preso parte il Consiglio Comunale dei Ragazzi (il sindaco Viola Giugliano; gli assessori Andrea Maddaloni, Assia Sulmonte, Giuliana Iannicelli; i consiglieri comunali Sara Grande, Alice Casiello, Giordana Artiaco, Alessandra Martino, Michele Testa e Maria Rosaria DAgostino). La baby giunta, istituita dal Comune di Pozzuoli, nasce per favorire la partecipazione dei bambini alla vita collettiva e politica della citt. La mini squadra di governo, che segue quella di Quarto, avr il compito di deliberare nelle seguenti materie: politica ambientale, sport, tempo libero, giochi, rapporto con le associazioni, pubblica istruzione, assistenza ai giovani e agli anziani, rapporti con lUnicef. Un progetto, dunque, importante che mira a dar voce ai pi piccoli affinch la citt di Pozzuoli sia sempre pi vicina alle esigenze dei bambini. Tiziana Casciaro
11 settembre 2012
ILCORRIEREFLEGREO
n In azione sei banditi armati di pistole e fucili
i Fatti di Quarto 11
Malviventi in fuga con 100mila euro: il secondo colpo del genere nel giro di appena quattro giorni
n Nei guai con la giustizia il pregiudicato quartese Pietro DAusilio
Processato per direttissima, stato condannato a sei mesi: ma non andr in carcere
Ha rubato merce per un valore di 120 euro, mentre faceva la spesa con la moglie e la figlia di 4 anni. Subito arrestato dalla polizia stato anche condannato a sei mesi di carcere con pena sospesa e al pagamento di 300 euro di multa. Protagonista del furto stato un pregiudicato quartese di di 34 anni, Pietro DAusilio. Sabato pomeriggio luomo si era recato al centro commerciale Auchan di Giugliano. Prima di riempire il suo carrello con merce che avrebbe regolarmente pagato alle casse, il 34enne ha iniziato a nascondere altra merce allinterno del cestello di una lavatrice esposta nel reparto elettrodomestici. Di sicuro non si trattava di prodotti di prima necessit, dal momento che stato scoperto si trattava di un decoder per il digitale terrestre, un telefono giocattolo per la figlia, alcuni abiti per bambini, due ricariche per profumatori dambiente e addirittura alcuni cosmetici per la moglie. Prima di passare alle casse, la merce nascosta nella lavatrice era stata riposta in una borsa, ma tutti gli strani movimenti delluomo avevano attirato lattenzione degli addetti allantitaccheggio che a loro volta hanno subito avvisato la polizia. Luomo stato arrestato e portato davanti al giudice che lo ha condannato per direttissima. c.d.v.
ILCORRIEREFLEGREO
11 settembre 2012
Il vicesindaco Vincenzo Lucci: tra le sue deleghe ci sono anche viabilit e parcheggi
Il colmo, per, lo si raggiunge oggi, con una comunicazione (ufficiale?) sul tema, a firma del vicesindaco Vincenzo Lucci su di un sito internet locale, un blog comune ma non comunale. Considerato che, nonostante le diverse comunicazioni adottate, le relative ordinanze pi volte discusse e pubblicizzate, la presenza
in strada dei preposti nel comunicare ed informare, ancora emergono quesiti e richieste di chiarimenti e soprattutto legittime istanze sulle ordinanze numero 459 del 12 giugno 2012 e 466 del 12 luglio 2012 riguardanti la viabilit e parcheggi sul nostro territorio. Si ritiene, quindi, opportuno, per evitare disin-
fici pubblici nonch quelli privati; un radicale intervento di ammodernamento degli impianti di pubblica illuminazione secondo tecniche innovative ed utilizzando una formula che permetta di ottenere maggiori risparmi energetici, riducendo i costi ed utilizzando parte di tali risparmi per remunerare gli investimenti di ammodernamento profusi dai gestori degli impianti; lutilizzo di superfici dei tetti degli edifici pubblici (scuole, Casa Comunale, impianti sportivi, eccetera) per concedere in affitto le aree per linstallazione di pannelli solari beneficiando di ritorni in termini economici o risparmiando lenergia consumata nello stesso impianto; lavvio di procedure finalizzate alla selezione di professionisti che collaborino per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
A questi primi sei indirizzi, ve ne si aggiungono poi altri quattro che vedono protagonisti i cittadini stessi, di ogni et, dai pi piccoli ai pi grandi. Lintento spiegava il consigliere Scotto Lavina nel maggio scorso durante una riunione del parlamentino civico anche quello di infondere, soprattutto nei bambini, una coscienza civica e la consapevolezza che il risparmio energetico pu avere effetti benevoli tanto sullambiente quanto sulla comunit stessa. E per questo che ritengo sia opportuno considerare questo tema come una materia dinsegnamento scolastico finalizzando parte dei contributi comunali di sostegno ai Pof (Piani dellOfferta Formativa) a questo tipo di formazione in modo da scolpire nelle menti dei pi giovani i concetti che sono alla base dei comportamenti
11 settembre 2012
ILCORRIEREFLEGREO
i Fatti di Bacoli 13
14 Calcio
Serie D n Sabato il primo successo stagionale con il Nard
ILCORRIEREFLEGREO
11 settembre 2012
a combattere, ad emozionare. Come diceva il presidente, la strada sar lunga ed insidiosa ma adesso la Puteolana potr percorrerla con maggior tranquillit. Al netto dei rinforzi che potrebbero arrivare in questultima settimana di mercato. E soprattutto, ora i granata sanno che non saranno soli. Leonardo Balletta
Puteolana/2 n Sabato uscito al 20 del primo tempo per una distorsione al ginocchio
n Protagonisti
La sfortuna sembra proprio essersi accanita nei confronti di Vitale Di Domenico. Per il jolly ex Sibilla, lesordio casalingo con il Nard durato appena 20, poi un altro infortunio piuttosto serio lha costretto ad uscire. Sar la risonanza magnetica a cui si sottoporr questo pomeriggio a dare il responso definitivo, ma dalle prima indicazioni il massaggiatore Gigi Di Palma sospetta la distorsione al ginocchio con periodi di ripresa che sembrano essere abbastanza lunghi. Una tegola per la compagine Di Domenico costretto ad uscire in barella al 20. (foto Alfio Panico) granata, proprio nel momento in cui la squadra ha trovato la prima vittoria in campiw Il Quadro onato, e un brutto colpo anche per il giocatore, che Risultati 2 ^ Giornata S.Antonio Abate-Pomigliano durante lo scorso campionato era gi stato fermo per 0-1; Battipagliese-Ischia 3-1; Taranto-Gladiator 0-3; lallungamento alladduttore (infortunio occorsogli Bisceglie-Trani 2-1; CTL Campania-Brindisi 0-0; Fogdurante la sfida contro il Palestrina). Aveva dovuto gia-Francavilla 2-3; Matera-Grottaglie 2-1; Putesottoporsi ad una lunga riabilitazione a Salerno, olana-Nard 1-0; Potenza-MonosPolis 0-2. con un professionista come Salvatore Carmando. Classifica MonosPolis, Francavilla, Matera e I compagni gli hanno dedicato la vittoria sul Nard. Pomigliano 6; CTL Campania Gladiator e Bisceglie 4; Vitale Di Domenico il primo calciatore che ho Ischia, Battipagliese e Puteolana 3; Brindisi 2; Fogmesso nella lista consegnata ai presidenti Righetti e gia 1; Trani, Grottaglie, Potenza, Nard, Taranto e Di Marino ha affermato mister Sorrentino. Mi S.Antonio Abate 0. dispiace tantissimo per il suo infortunio ma la soci*F.Trani e Taranto una gara in meno. et e la squadra gli saranno vicini e non lo abbanProssimo turno Trani-Battipagliese; Francavilladoneremo, aiutandolo nel periodo di recupero. Noi Potenza; Gladiator-S.Antonio Abate; Grottaglie-Bisceglie; Ischia-Puteolana; MonosPolis-CTL lo aspettiamo per rivederlo di nuovo in campo con Campania; Nard-Brindisi; Pomigliano-Matera; la maglia della Puteolana. Taranto-Foggia. Daniele Illiano
11 settembre 2012
ILCORRIEREFLEGREO
Eccellenza n Un altro successo per i biancazzurri nella prima giornata di Coppa Italia
Calcio 15
n Promozione Qui Quarto n Esordio di fuoco per gli azzurri, Viribus schiantata
marino soddisfatto: amorosetti tranquillo: coppa felice: che carattere benissimo la nostra difesa cinici come volevo questa puteolana! Buon impatto e gestione contro una
Vittoria che d fiducia, ma in campionato sar pi dura
Per molti avrebbe gi potuto giocare e vincere in Eccellenza da questanno, e invece laccesso al primo campionato regionale il Quarto dovr conquistarselo sul campo, vincendo la Promozione. Intanto per nel week end gli azzurri hanno confermato di essere una vera e propria corazzata schiantando con un secco 41 la Viribus Unitische in Eccellenza c gi, ma che al Giarrusso non ha avuto scampo. Abbiamo disputato una buona partita contro una avversaria di categoria superiore e dunque il risultato fa ben sperare sia per il passaggio del turno sia per il campionato dice sereno Amorosetti. Oggi siamo stati pi cinici di altre volte e questo mi da fiducia. Era importante partire bene e iniziare col piede giusto la stagione ma il campionato sar molto pi difficile. Di Tucci (doppietta), DAuria e Domenico De Gennaro i gol quartesi. Leonardo Balletta
Qui 1909 n Pareggio interno con il Forio, di Del Vecchio Mirabella il gol granata
Pi contento della prestazione che del risultato, i miei ragazzi hanno dato lanima
Un buon pari per incominciare. La Puteolana 1909 ha aperto la sua stagione con un ottimo 1-1 casalingo ottenuto in rimonta contro il Florigium, che al Conte avrebbe voluto far pesare la categoria superiore e che invece ha rischiato di lasciarci le penne negli ultimi 10 minuti, quando a DAlterio stato annullato il gol vittoria dopo che all80 Del Vecchio Mirabella aveva realizzato quello del pari. Sono sicuramente soddisfatto del pareggio ottenuto contro una squadra di categoria superiore dice mister Giampiero Coppa, in tribuna per problemai burocratici - ma sono ancora pi soddisfatto per la prestazione, e non parlo solo di quanto siamo rimasti in superiorit numerica ma anche nel primo tempo. Ottima la condizione fisica dimostrata ed il carattere profuso per tutti i 90 minuti, un bravo generale a tutti i miei giocatori che hanno dato lanima. le.ba.
Quarto-Viribus Unitis 4-1 Riposava: Pimonte PROSSIMO TURNO (DOMANI): Sibilla riposa Real Nola-M. di Procida U. Nuovo NA-Puteolana 1909 Pimonte-Quarto
16 Sport
Pattinaggio n Campionato Nazionale ACSI, il club flegreo chiude al terzo posto
ILCORRIEREFLEGREO
11 settembre 2012
n Aerobica Sportiva
a raggiungere la perfezione. Con questi risultati abbiamo confermato la crescita della nostra societ, e vogliamo che le nostre ragazze continuino a regalarci e a regalarsi queste bellissime soddisfazioni. Giampiero Cardillo
finale), chiudendo cos ancora al terzo posto il loro gruppo. terminata invece senza reti lavventura di Lucci, che ha avuto comunque la possibilit di misurarsi con i migliori giovani atleti del panorama internazionale. g.c.
Una foto di gruppo a Riccione, sotto il podio tutto flegreo conquistato tra le principianti classic (foto FB)
11 settembre 2012
ILCORRIEREFLEGREO
C regionale n Ecco il colpo tanto atteso, e ora si sogna Azan
Basket 17
Salvatore Errico in maglia Puteoli. Era B2, ora ripartir dalla Virtus in C regionale. Sotto Carlo Azan ai tempi della B
tornare a giocare a Pozzuoli, qui sono a casa mia commenta Salvatore Errico, che si sta allenando
casa Virtus nelle ultime ore infatti quella di riportare a Pozzuoli Carlo Azan. Lala partenopea infatti ancora di propriet della Nuova Dicearchia, con la quale ha disputato due campionati di serie B. E proprio in questi giorni si sta valutando lipotesi di poter regalare a coach Serpico un ulteriore innesto di grande spessore. Azan infatti viene da tre stagioni consecutive in C dilettanti disputate da assoluto protagonista ed ovviamente in C regionale sarebbe un vero e proprio crack. Al momento solo un sogno, che per nei prossimi giorni potrebbe diventare realt. Giampiero Cardillo
n Ilcommento
18 Trasporti Autobus
Monte di Procida Napoli Piazza Garibaldi
Monte di Procida n 1.15 n 3.50 n 5.00 n 5.20 n 6.00 n 6.35 n 6.50 n 7.00 n 7.10 n 7.20 n 7.30 n 7.40 n 8.10 n 8.30 n 8.50 n 9.20 n 10.20 n 10.45 n 11.20 n 12.20 n 13.30 n 13.50 n 14.10 n 14.40 n 15.00 n 15.20 n 16.00 n 16.20 n 17.00 n 17.20 n 17.40 n 18.10 n 18.30 n 18.40 n 19.30 n 20.00 n 20.30 n 21.00 n 21.50 n 22.00 n 22.50 n 23.05 n 23.50 Torregaveta n 3.55 n 5.05 n 5.25 n 5.40 n 6.05 n 6.20 n 6.40 n 6.55 n 7.05 n 7.15 n 7.25 n 7.35 n 7.45 n 7.50 n 8.15 n 8.35 n 8.55 n 9.25 n 9.40 n 10.00 n 10.20 n 10.25 n 10.40 n 10.50 n 11.25 n 11.40 n 12.00 n 12.25 n 12.50 n 13.35 n 13.55 n 14.15 n 14.45 n 15.05 n 15.25 n 15.40 n 16.05 n 16.25 n 16.40 n 17.05 n 17.25 n 17.45 n 18.15 n 18.35 n 18.45 n 19.35 n 20.05 n 20.35 n 21.00 n 21.05 n 21.55 n 22.05 n 22.55 n 23.10 n 23.55 FUSARO n 5.31 n 6.11 n 7.26 n 7.45 n 9.35 n 10.35 n 11.00 n 12.35 n 15.35 n 16.35 n 17.35 n 22.05 n 23.15 n 0.05 BACOLI n 1.25 n 4.00 n 5.12 n 5.52 n 6.32 n 6.50 n 7.05 n 7.15 n 7.35 n 8.00 n 8.05 n 8.30 n 8.50 n 9.10 n 9.55 n 10.15 n 10.30 n 10.55 n 11.35 n 11.55 n 12.15 n 13.05 n 13.45 n 14.05 n 14.25 n 14.55 n 15.15 n 15.55 n 16.15 n 16.55 n 17.15 n 17.55 n 18.30 n 18.50 n 18.55 n 19.45 n 20.15 n 20.45 n 21.15 n 21.15 n 22.15 n 23.05 LUCRINO n 1.34 n 4.10 n 5.25 n 6.05 n 6.45 n 7.05 n 7.15 n 7.30 n 7.50 n 8.20 n 8.25 n 8.50 n 9.10 n 9.30 n 10.10 n 10.30 n 10.40 n 11.10 n 11.50 n 12.10 n 12.30 n 13.20 n 14.00 n 14.20 n 14.40 n 15.10 n 15.30 n 16.10 n 16.30 n 17.10 n 17.30 n 18.10 n 18.40 n 19.05 n 19.10 n 20.00 n 20.30 n 21.00 n 21.30 n 21.25 n 22.25 n 23.15 AGNANO n 1.45 n 4.25 n 4.25 n 5.00 n 5.15 n 5.25 n 5.40 n 5.55 n 6.20 n 6.35 n 7.00 n 7.15 n 7.30 n 7.45 n 8.00 n 8.05 n 8.15 n 8.35 n 8.40 n 9.05 n 9.25 n 9.45 n 10.00 n 10.25 n 10.45 n 10.55 n 11.05 n 11.25 n 11.25 n 12.05 n 12.25 n 12.45 n 13.05 n 13.35 n 14.00 n 14.15 n 14.35 n 14.55 n 15.25 n 15.45 n 16.05 n 16.25 n 16.45 n 17.05 n 17.25 n 17.45 n 18.05 n 18.25 n 18.55 n 19.25 n 19.20 n 20.15 n 20.45 n 21.15 n 21.40 n 21.40 n 22.30 n 22.35 n 23.30 n 23.35 n 0.35 Piazzale Tecchio n 1.50 n 4.30 n 4.30 n 5.05 n 5.20 n 5.30 n 5.45 n 6.00 n 6.25 n 6.40 n 7.05 n 7.20 n 7.35 n 7.50 n 8.05 n 8.10 n 8.20 n 8.40 n 8.45 n 9.10 n 9.30 n 9.50 n 10.05 n 10.30 n 10.50 n 11.10 n 11.30 n 12.10 n 12.30 n 12.50 n 13.10 n 13.40 n 14.05 n 14.20 n 14.40 n 15.00 n 15.30 n 15.50 n 16.10 n 16.30 n 16.50 n 17.10 n 17.30 n 17.50 n 18.10 n 18.30 n 19.00 n 19.30 n 20.20 n 20.50 n 21.20 n 22.40 n 23.35 Mergellina n 1.55 n 4.35 n 4.35 n 5.10 n 5.25 n 5.35 n 5.50 n 6.05 n 6.30 n 6.45 n 7.10 n 7.25 n 7.40 n 7.55 n 8.10 n 8.15 n 8.25 n 8.50 n 8.55 n 9.20 n 9.40 n 10.00 n 10.15 n 10.40 n 11.00 n 11.20 n 11.40 n 12.20 n 12.40 n 13.00 n 13.20 n 13.50 n 14.15 n 14.30 n 14.50 n 15.10 n 15.40 n 16.00 n 16.20 n 16.40 n 17.00 n 17.20 n 17.40 n 18.00 n 18.20 n 18.40 n 19.10 n 19.40 n 20.30 n 21.00 n 21.30 n 22.50 n 23.40 Piazza Municipio n 2.05 n 4.45 n 4.45 n 5.20 n 5.35 n 5.45 n 6.00 n 6.15 n 6.40 n 6.55 n 7.20 n 7.35 n 7.50 n 8.05 n 8.20 n 8.25 n 8.40 n 9.05 n 9.10 n 9.35 n 9.55 n 10.15 n 10.30 n 10.55 n 11.15 n 11.35 n 11.55 n 12.35 n 12.55 n 13.15 n 13.35 n 14.05 n 14.30 n 14.45 n 15.05 n 15.25 n 15.55 n 16.15 n 16.35 n 16.55 n 17.15 n 17.35 n 17.55 n 18.15 n 18.35 n 18.55 n 19.25 n 19.55 n 20.45 n 21.15 n 21.45 n 23.00 n 23.45 Napoli Staz. Vesuviana n 2.15 n 4.50 n 4.55 n 5.30 n 5.45 n 5.55 n 6.15 n 6.30 n 6.55 n 7.10 n 7.35 n 7.55 n 8.10 n 8.35 n 8.50 n 8.45 n 9.00 n 9.10 n 9.30 n 9.40 n 10.05 n 10.30 n 10.50 n 11.10 n 11.30 n 11.50 n 12.10 n 12.55 n 13.10 n 13.30 n 13.50 n 14.20 n 14.45 n 14.55 n 15.15 n 15.40 n 16.10 n 16.30 n 16.50 n 17.10 n 17.30 n 17.50 n 18.10 n 18.30 n 18.50 n 19.10 n 19.40 n 20.10 n 21.00 n 21.30 n 22.00 n 23.10 n 23.55
ILCORRIEREFLEGREO
11 settembre 2012
La Schiana Bellavista
Ospedale La Schiana n 7.30 n 8.30 n 9.30 n 10.30 n 11.30 n 12.30 n 13.30 n 14.30 n 15.30 n 16.30 n 17.30 Scalandrone n 7.37 n 8.37 n 9.37 n 10.37 n 11.37 n 12.37 n 13.37 n 14.37 n 15.37 n 16.37 n 17.37 Lucrino n 7.42 n 8.42 n 9.42 n 10.42 n 11.42 n 12.42 n 13.42 n 14.42 n 15.42 n 16.42 n 17.42 Sella di Baia n 7.47 n 8.47 n 9.47 n 10.47 n 11.47 n 12.47 n 13.47 n 14.47 n 15.47 n 16.47 n 17.47 Bellavista (ASL) n 7.55 n 8.55 n 9.55 n 10.55 n 11.55 n 12.55 n 13.55 n 14.55 n 15.55 n 16.55 n 17.55 Sella di Baia n 8.00 n 9.00 n 10.00 n 11.00 n 12.00 n 13.00 n 14.00 n 15.00 n 16.00 n 17.00 n 18.00 Lucrino n 8.05 n 9.05 n 10.05 n 11.05 n 12.05 n 13.05 n 14.05 n 15.05 n 16.05 n 17.05 n 18.05 Scalandrone n 8.10 n 9.10 n 10.10 n 11.10 n 12.10 n 13.10 n 14.10 n 15.10 n 16.10 n 17.10 n 18.10 Ospedale La Schiana n 8.15 n 9.15 n 10.15 n 11.15 n 12.15 n 13.15 n 14.15 n 15.15 n 16.15 n 17.15 n 18.15
11 settembre 2012
ILCORRIEREFLEGREO
Trasporti 19
Autobus
M1B Mondragone Napoli P.le Tecchio
DA MONDRAGONE n 4.30 n 5.00 n 5.30 n 6.00 n 6.30 n 7.00 n 7.30 n 8.00 n 8.40 n 9.20 n 10.00 n 10.50 n 12.00 n 13.15 n 14.20 n 14.50 n 15.30 n 16.10 n 16.50 n 17.30 n 18.10 n 18.50 n 19.40 n 20.10 n 20.50 n 21.30 DA NAPOLI P.LE TECCHIO n 6.05 n 6.35 n 7.05 n 7.40 n 8.15 n 8.50 n 9.20 9.50 n 10.30 n 11.10 n 11.50 n 12.40 n 13.50 n 15.05 n 16.10 n 16.40 n 17.20 n 18.00 n 18.40 n 19.20 n 20.00 n 20.40 n 21.30 n 22.00 n 22.30 n 23.05
P8 Pozzuoli Pianura
DA POZZUOLI n 5.30 n 6.40 n 8.00 n 9.20 n 10.40 n 12.00 n 13.20 n 14.40 n 16.40 n 18.00 n 19.20 n 20.40 n 22.00 DA PIANURA n 6.00 n 7.20 n 8.40 n 10.00 n 11.20 n 12.40 n 14.00 n 15.20 n 17.20 n 18.40 n 20.00 n 21.20
P9 Solfatara Metr
DA VIA COSTE DAGNANO n 5.30 n 6.30 n 7.30 n 8.30 n 9.30 n 10.30 n 11.30 n 12.30 n 13.30 n 14.30 n 15.30 n 16.30 n 17.30 n 18.30 n 19.30 n 20.30 n 21.30
MONTERUSCELLO FUSARO
(ARRETRAMENTO A QUARTO) FERIALE si effettua dal luned al venerd Tratta MONTE DI PROCIDA FUSARO SELEX M.te di procida Fusaro Fusaro M.te di procida Parte alle 7.20 17.00 Arriva alle 7.55 17.35
Percorso Tratta: Monte di Procida Fusaro Selex Monte Di Procida Via Torregaveta Cappella Bacoli Via Risorgimento Alt. Distr. Esso Villa Comunale Via Lungolago V.Le Olimpico Fusaro Selex
Percorso Tratta: Quarto Fusaro Selex Quarto Stazione (Proveniente Dalla Rotonda, Prima Della Stazione) Ritorno Alla Rotonda Quarto Ponte Cumana Localita La Macchia Via Campana Verso Pozzuoli Incrocio A Dx Per Monteruscello Monteruscello Interno Via Grotte Del Sole Arcofelice Fusaro Selex
S141 Qualiano Quarto Pozzuoli (servizio scolastico) DA QUALIANO n 7.15 n 12.10 DA PIAZZA ALDO MORO ARCO FELICE n 8.35
Metropolitana
POZZUOLI SOLFATARA PER NAPOLI n 5.43 n 6.13 n 6.25 n 6.37 n 6.45 n 7.11 n 7.24 n 7.38 n 7.44 n 7.57 n 8.11 n 8.18 n 8.27 n 8.36 n 8.43 n 8.48 n 9.00 n 9.10 n 9.17 n 9.25 n 9.37 n 9.49 n 10.01 n 10.06* n 10.14* n 10.19 n 10.25 n 10.37 n 10.43 n 10.47 n 10.52 n 11.00 n 11.10 n 11.16 n 11.27 n 11.37 n 11.48 n 11.58 n 12.05 n 12.13 n 12.19 n 12.37 n 12.46 n 12.53 n 13.01 n 13.07 n 13.15 n 13.24 n 13.37 n 13.47 n 13.57 n 14.08 n 14.13 n 14.25 n 14.36 n 14.41 n 14.48 n 14.58 n 15.17* n 15.25 n 15.35 n 15.46 n 16.00 n 16.06 n 16.13 n 16.25 n 16.37 n 16.43 n 16.48 n 17.08 n 17.14* n 17.22 n 17.28 n 17.37 n 17.48 n 17.55* n 18.00 n 18.07 n 18.14* n 18.18* n 18.27 n 18.35 n 18.41 n 18.50 n 18.58* n 19.08 n 19.19* n 19.25 n 19.37 n 19.48* n 20.00 n 20.12 n 20.17* n 20.27 n 20.47* n 20.55* n 21.04 n 21.11* n 21.25 n 21.43* n 21.54* n 22.01 n 22.33* n 22.44* n 23.07*
*corsa con ultima fermata a Napoli Campi Flegrei
Percorso Tratta: Via Belvedere Via Cilea Via Scarlatti Teatro Diana Via Cimarosa P.zza Vanvitelli Via Bernini P.zza Medaglie Doro P.Zza Immacolata P.Zza Leonardo Via Salvator Rosa P.Zza Mazzini . A Sx Per Arenella Ingr. Tangenziale Arcofelice Fusaro Selex
Percorso Tratta: Loggetta Via Dellepomeo R.Ne Traiano Viale Traiano Ultimo Incrocio Prima Di Via Cintia A Dx Per Zona Mercato Ortofrutticolo Via Dellepomeo Pianura Interno Pianura Via Provinciale Montagna Spaccata Via Campana P.zza Annunziata Via Domitiana Arcofelice Fusaro Selex
NAPOLI PER POZZUOLI SOLFATARA n 5.25* n 5.30* n 5.46 n 6.05* n 6.15* n 6.16 n 6.24* n 6.30* n 6.36 n 6.38* n 6.50 n 6.52* n 7.10 n 7.16 n 7.22 n 7.28 n 7.34 n 7.41 n 7.58 n 8.14 n 8.20 n 8.26 n 8.34 n 8.42 n 8.56 n 9.02 n 9.13 n 9.19 n 9.32 n 9.48 n 9.50* n 9.56 n 10.14 n 10.20 n 10.25 n 10.42 n 10.50 n 10.58 n 11.08 n 11.16 n 11.22 n 11.34 n 11.44 n 11.52* n 11.57 n 12.05 n 12.13 n 12.23 n 12.37 n 12.44 n 12.55 n 13.08 n 13.12 n 13.25 n 13.34 n 13.40 n 13.46 n 13.55 n 14.01 n 14.16 n 14.22 n 14.36 n 14.44 n 14.54 n 15.06 n 15.17 n 15.22 n 15.26 n 15.33 n 15.45 n 16.01 n 16.21 n 16.37* n 16.37 n 16.43 n 16.50 n 16.53* n 16.58 17.12 n 17.16 n 17.22 n 17.34 n 17.44 n 17.53* n 17.56 n 18.08 n 18.18 n 18.24 n 18.37* n 18.37 n 18.44 n 18.54 n 19.11 n 19.19 n 19.25* n 19.34 n 19.44 20.14 n 20.21 n 20.25* n 20.34 n 20.57 n 21.17 n 21.40 n 22.01 n 22.22
*corsa con partenza da Napoli Campi Flegrei
POZZUOLI PER VILLA LITERNO n 5.30 n 6.25 n 6.41 n 6.52 n 7.09 n 7.40 n 8.09 n 8.38 n 9.50 n 10.03 n 11.38 n 12.05 n 12.45 n 13.43 n 14.10 n 14.45 n 15.05 n 15.49 n 16.09 n 16.50 n 17.27 n 18.05 n 18.50 n 19.36 n 19.57 n 20.48 VILLA LITERNO PER POZZUOLI n 5.56 n 6.58 n 7.21 n 8.10 n 8.26 n 9.15 n 9.47 n 9.56 n 10.25 n 11.10 n 12.15 n 12.35 n 13.14 n 14.12 n 14.28 n 15.17 n 16.29 n 16.56 n 17.35 n 17.57 n 18.32 n 19.08 n 20.12 n 21.24 n 22.49
20 Annunci
Pe r in se ri re i Tu oi a n n un ci ch iam a a ll o 081. 526.44.66
ed dal Luned al Giov 0 alle 12,00 dalle 9,3
ILCORRIEREFLEGREO
11 settembre 2012
Abbigliamento
Vendo stivali n 39 Nero Giardini per inutilizzo. Nuovi, comprati a febbraio pagato euro 110,00, vendo per euro 50,00. Tel. 3270294108
Animali
Un cucciolo di pochi mesi cerca casa. E dolce, tranquillo e bisognoso di tanto affetto. Chi pu ospitarlo? Il 28 ottobre si smarrito nella zona di Licola un cane maschio di razza meticcia di nome Whisky. Offro una ricompensa di 100 euro a chiunque me lo riporti. 340/2621549
Attrezzature
Vendo soggiorno color noce in ottime condizioni. Euro 350,00. Tel. 3391146190 Vendo armadio piuma di mogano nero da camera da letto. Misure 3,00X2,50m. Prof. 0,60m. Prezzo 1,500 euro incluso trasporto. Per info contattare 3332512542 dalle 14.30. Vendo tavolo stile Luigi XV lavorato amano, rotondo e apribile, con 4 sedie poltroncina in velluto rosa. Prezzo euro 2.000,00 trattabili. Tel. 0815261529
Auto e moto
Vendo Piaggio Beverly 250cc anno 2005, 50.000km. Euro 1000,00. Tel. 3396045024 Vendo Honda chiocciola anno 2001. Tel. 3394448550 Vendo Opel Corsa anno 1997, carrozzeria e meccanica in ottime condizioni. Vendo per inutilizzo. Euro 700,00 escluso passaggio di propriet. Tel. 3334631387 Vendo Peugeot Saletis 250 colore grigio, km 17.000, anno 2007 completo di casco e bauletto. Euro 2.000,00. Tel. 3289589813
11 settembre 2012
ILCORRIEREFLEGREO
Annunci 21
Lavoro
Cerco lavoro come assistente anziani o babysitter. Ottima esperienza. Tel. 3465175012 Coppia residente in Pozzuoli cerca collaboratrice domestica per euro 600,00 mensili dalle ore 9,00 alle ore 14,30. Tutti i giorni tranne i festivi. Tel. 3347653208 Partner Wind Infostrada seleziona per la sede di Pozzuoli (nei pressi del cinema Sofia 150 mt dalla metropolitana e cumana) 20 operatori telefonici part time. Offriamo un fisso mensile con provvigioni, turno part time 16.00:21.00. Si offre formazione gratuita, puntualit nei pagamenti. E gradita ma non indispensabile esperienza nel settore. Per sostenere un colloquio contattare lo 081-19369917 e chiedere di Imma Lucignano Zona Flegrea, cerco lavoro come cameriere o responsabile sala. Esperienza ventennale. Automunito. Tel. 3333457640 Arco Felice Vecchio cercasi
Varie
Vendo occhiali Carrera originali colore rosso scuro oppure nero! Euro 50,00. Tel. 3333443370 Regalo 30 pietre di tufo. Tel. 3389800156
22 Rubriche
ILCORRIEREFLEGREO
11 settembre 2012
Oroscopo
ARIETE Oggi la Luna si trova nel segno del Cancro e per voi questo pu significare sbalzi d'umore frequenti e difficilmente governabili. Fate in modo di passare del tempo da soli per riflettere, in modo da non litigare con le persone che avete intorno per motivi futili. Certi giorni capitano. TORO La dolcezza della Luna nel segno amico del Cancro favorir i rapporti interpersonali, sia d'amore che d'amicizia. Il vostro desiderio di coccole e di tenerezza sar ben presto esaudito e vi troverete a godere dell'affetto delle persone che vi amano, per tutta la giornata. GEMELLI Venere in Leone vi invita a brillare e a mettervi proprio sotto la luce dei riflettori. I suoi influssi positivi favoriranno i nuovi incontri amorosi ma anche nuove conoscenze che potrebbero trasformarsi in profonde amicizie, basate su affinit elettive. CANCRO Con la Luna nel vostro segno oggi vi risulter pi facile che mai ottenere l'amore e la comprensione di cui avete tanto bisogno. Il momento propizio anche e soprattutto per i cuori solitari, che potrebbero finalmente incontrare una persona interessante. Sprizzate bellezza da tutti i pori! LEONE Conciliare la vita lavorativa con quella privata non per niente facile ma voi riuscirete a farlo in modo perfetto, grazie agli ottimi influssi di Venere nel vostro segno. La vostra personalit solida e sicura risalter tra tutte e sarete i protagonisti della serata. Brillerete pi del solito. VERGINE La dolce Luna in Cancro vi rende pi malleabili ed empatici nei confronti delle persone che vi sono vicine e che attraversano momenti di difficolt. Oggi saprete dimostrare di essere dei validi e affidabili amici, capaci di sostenere e incoraggiare con calore. BILANCIA Portare avanti le vostre scelte e difenderle ad ogni costo va bene, a patto che le vostre decisioni non creino grossi problemi alle persone che vi vogliono bene. Non seguite solamente l'impulso, come vorrebbe suggerirvi la Luna, dissonante in Cancro. SCORPIONE Saranno piccole premure e piccole attenzioni a rafforzare il vostro legame con il partner. Grazie alla presenza favorevole della Luna nel segno amico del Cancro il dialogo verr sostituito da gesti istintivi e da un'intensa comunicazione non verbale. ..dal sapore esotico. SAGITTARIO Venere in Leone la vostra stella fortunata in questo momento. L'amore carico di passione e di intensit e anche la vita sociale si fa via via pi dinamica e frizzante. Nuovi amici si faranno strada nella vostra vita fino a farne parte in modo stabile. tempo di festeggiare tutti insieme. CAPRICORNO Prosegue l'opposizione della Luna in Cancro che pu spingervi a commettere qualche imprudenza di troppo in amore. Lo slancio passionale che avete bello e di sicuro non pu far male a chi lo riceve. Altrettanto non si pu dire per della vostra gelosia! Tenetela a bada! ACQUARIO Siete affetti da un'inconsueta mancanza di entusiasmo, causata in massima parte dall'opposizione di Venere in Leone. Per ritornare ad essere vitali e tonici come un tempo dovrete ritrovare degli stimoli ma intorno ci sono poche persone in grado di darveli. Provate ad evadere un po. PESCI La Luna in Cancro sar oggi una vostra potente alleata. Non avete pi voglia di saltellare da una storiella all'altra ma desiderate dare un significato pi profondo ai vostri incontri. L'astro notturno vi aiuter in questo e sarete ben presto soddisfatti. Non fatevi cogliere impreparate.
PROGRAMMI
- i programmi di oggi 09:00 Tg 1 09:04 Unomattina 09:30 Tg 1 09:35 Unomattina 10:00 Unomattina Verde 10:25 Unomattina Rosa 10:54 Unomattina 10:55 Che tempo fa 11:00 Tg1 11:05 Unomattina Storie Vere 11:29 Unomattina 12:00 La prova del cuoco 13:30 Tg1 14:00 Tg1 Economia 14:10 Verdetto Finale 15:15 La vita in diretta 16:50 Rai Parlamento 17:00 Tg1 (Informazione) 17:10 Che tempo fa 17:12 La vita in diretta 18:50 L'eredit 20:00 Tg1 20:30 Qualificazioni Mondiali 2014 23:10 Porta a Porta 06:00 Tg5 Prima Pagina 07:50 Traffico 07:55 Borsa e Monete 08:00 Tg5 Mattina 08:40 La telefonata di Belpietro 08:50 Mattino Cinque 11:00 Forum 13:00 Tg5 13:40 Beautiful 14:10 CentoVetrine 14:45 Inga Lindstrom 16:30 Pomeriggio Cinque 18:50 Avanti un altro 20:00 Tg5 20:40 Veline 21:10 L'onore e il rispetto 23:30 L'amore e altri luoghi impossibili
09:10 Winx Club 09:35 Spike Team (Ragazzi) 09:55 Eppur si muove 10:09 Cartoon Flakes 10:15 Incinta per caso 10:30 Meteo 2 10:35 Tg2 Insieme Estate 11:20 Il nostro amico Charly 12:10 La nostra amica Robbie 13:00 Tg2 Giorno 13:30 Tg2 E... state con costume 13:50 Medicina 33 14:00 Senza traccia 14:45 Army Wives 15:30 La valle delle Rose Selvatiche 17:00 90210 17:45 Tg2 Flash L.I.S. 17:50 Rai Tg Sport 18:15 Tg2 18:45 Cold Case 19:35 Ghost Whisperer 20:25 Estrazioni del Lotto 20:30 Tg2 21:05 Criminal Minds 22:35 L'angelo della misericordia 23:25 Tg2 23:50 La Storia siamo noi
06:40 Picchiarello 06:55 Pokemon 07:25 Dragon Ball 07:55 Georgie 08:20 Heidi 08:45 E.R. 10:35 Grey's Anatomy 13:00 Sport Mediaset 13:40 Futurama 14:10 I Simpson 14:35 Dragon Ball GT 15:00 Fringe 16:00 Smallville 16:50 Merlin 17:45 Trasformat 18:30 Studio Aperto 19:20 CSI: Scena del crimine 21:10 Kung Fu Panda 23:00 Hulk
FARMACIENOTTURNE
POZZUOLI MonteruscelloVia Monteruscello 65/a LamarcaVia Solfatara, 117 QUARTO GALDIERI via Cicori 11/A BACOLIEMONTEDIPROCIDA ColesantiVia Fusaro, 131 - Fusaro
Meteo
il tempo di domani...
28C
19C
09:35 La Storia siamo noi 10:35 Cominciamo bene 11:10 TG3 Minuti 11:13 Cominciamo Bene 12:00 TG3 12:25 Cominciamo Bene 13:10 Julia 14:00 Tg Regione 14:20 Tg3 14:49 Meteo 3 14:50 TgR Piazza Affari 14:55 Tg3 L.I.S. 15:00 La casa nella prateria 15:50 Il pistolero di Dio 17:25 Geo Magazine 2012 18:55 Meteo 3 19:00 Tg3 19:30 Tg Regione 19:51 TG Regione Meteo 20:00 Blob 20:10 Cotti e mangiati 20:35 Un posto al sole 21:05 Ballar
06:20 Mediashopping 07:45 Pacific Blue 08:40 Hunter 09:50 Carabinieri 5 10:50 Ricette di famiglia 11:25 Anteprima Tg4 11:30 Tg4 - Meteo 4 14:45 Lo sportello di Forum 15:30 Hamburg - Distretto 21 16:35 Una ragione per vivere e una per morire 18:50 Anteprima Tg4 18:55 Tg4 - Meteo 4 19:35 Tempesta d'amore 20:10 Siska 21:10 Forrest Gump 23:00 Tg
07:00 Omnibus La7 07:30 Tg La7 07:50 Omnibus La7 09:45 Coffee Break 10:55 J.A.G. 11:45 Agente speciale 13:30 Tg La7 14:05 Cristina Parodi Live 15:50 Movie flash 15:55 Commissario Cordier 17:55 Cristina Parodi Cover 18:25 I men di Benedetta 19:20 G Day 20:00 Tg La7 20:30 Otto e mezzo 21:10 Bat 21 23:10 Un capo in incognito
11 settembre 2012
ILCORRIEREFLEGREO
Rubriche 23
LORO sprecato
Il secondo vangelo canonico tradizionalmente attribuito a San Marco, detto anche Giovanni Marco. Levangelista non fu apostolo e discepolo di Ges, ma di Barnaba e Paolo, e poi di Pietro. Nato a Gerusalemme da una certa Maria, Marco dovette convertirsi molto presto. La sua famiglia possedeva una casa nella citt santa presso la quale si radunavano i primi cristiani e nella quale si rec Pietro a seguito della sua miracolosa fuga dal carcere. Compagno di Paolo nel suo primo periodo apostolico, tuttavia se ne separ: quando lapostolo e i suoi compagni simbarcarono da Pafo e giunsero a Perge di Panfilia, Marco si conged da questi e torn a Gerusalemme. Abbandon, cos, la missione, forse intimorito dai pericoli del viaggio. Paolo, in seguito, non lo vorr con s in occasione del suo secondo viaggio, ritenendo poco opportuno riprenderlo poich non aveva partecipato allopera devangelizzazione. Scatur, allora, un grosso litigio tra Barnaba e Paolo che decisero di separarsi. Barnaba prese con s il nipote Marco e salp alla volta di Cipro; Paolo, invece, scelse Sila come nuovo compagno. Durante la prima prigionia di Paolo, tuttavia, troviamo nuovamente levangelista accanto allapostolo (Fm, 24). Levangelista riusc a riconquistare la fiducia di Paolo, tanto che questi, durante la sua seconda prigionia, chiese a Timoteo di prendere Marco e condurlo con s a Roma, perch mi utile per il ministero (2Tm 4,11). Marco fu compagno e collaboratore di due santi molto cari alla comunit puteolana: Paolo, lapostolo delle genti, con la sua venuta (61 d.C.) segn linizio della storia ufficiale della diocesi puteolana; Pietro, primo fra gli apostoli e capo della
Campi deiFlegrei
chiesa, da cui Pozzuoli ricevette la cristiana religione; anche Marco fu benvoluto dalla chiesa locale e assurse a protettore e patrono dei massari puteolani. Nella prima met del XVIII secolo, proprietari terrieri e contadini puteolani eressero, su progetto dellarchitetto Francesco Pepe, su un terreno loro concesso, dietro fitto, lungo lattuale via Roma, dai Padri Benedettini del monastero di Montevergine, una cappella in onore del santo evangelista. A seguito delleruzione del Monte Nuovo (1538), i monaci benedettini erano stati costretti ad abbandonare il proprio complesso monastico, in seguito parzialmente riutilizzato per la costruzione del palazzo del vicer Don Pedro De Toledo. Ai monaci fu concesso, per la nuova sede e la nuova chiesa di SantAndrea, un terreno vicino al mare nel luogo denominato La Malva. La chiesa e la cappella di San Marco erano comunicanti e diversi furono i
litigi sorti tra i rispettivi proprietari. Nel 1787, a causa del bradisismo, i monaci furono nuovamente costretti ad abbandonare il proprio monastero e si trasferirono nel palazzo del principe di Stigliano (Villa Avellino). Ledificio religioso fu acquistato e trasformato in abitazione privata da Don Giuliano Pollio. La chiesa di SantAndrea fu sconsacrata, mentre la cappella di San Marco, in posizione pi elevata, fu munita di un muro di chiusura, fu ampliata e trasformata in chiesa. Era una chiesa dallaspetto modesto e quasi nascosta dalle case vicine. Sia la facciata sia linterno sono di un barocchetto dalla linea semplice e serena (R. Annechino, 1923). Nel 1929, durante i lavori di bonifica della parte bassa di Pozzuoli e di isolamento del Tempio di Serapide (Macellum), furono abbattuti il palazzo Pollio e la chiesa di San Marco. Nel 1933 la chiesa fu ricostruita, su progetto dellingegnere Nicola Forte,
nelle vicinanze dellantica struttura. Il maestoso prospetto della chiesa, al convergere tra via Sacchini e via Roma, sembra quasi dare il benvenuto nel centro storico di Pozzuoli a coloro che provengono da via Fasano. La facciata caratterizzata da quattro grandi colonne corinzie che inquadrano il portone di ingresso, anchesso sormontato da un timpano. La severit degli elementi classici contribuisce a creare unimmagine solenne e grandiosa. Linterno della chiesa, a croce greca, molto arioso ed armonioso, con decorazioni e motivi architettonici di gusto neoclassico. Allinterno della chiesa furono accolte opere provenienti dalla chiesa preesistente: una statua lignea policroma di San Marco evangelista (XVI-XVII sec.); una tela raffigurante la Madonna in trono col bambino (XVII sec.); laltare maggiore in marmo policromo (XVIII sec.). In occasione della festa del santo, il 25 aprile, la statua era portata in processione per chiedere al Signore la benedizione dei campi. I monaci, per loccasione, celebravano dodici messe e prendevano parte alla processione serale. Negli anni 80, causa fenomeni sismici, la statua fu temporaneamente prelevata dalla chiesa. La statua, caratterizzata da un panneggio dorato e la cui regalit accentuata dal leone simbolo dellevangelista (tetramorfo), a seguito di un restauro tornata allantico splendore. La tela fu, invece, trafugata e ritrovata nel 1996 dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. Trattasi di una copia della Madonna di Montevergine, Mamma Schiavona. Similmente ad altre chiese puteolane, anche San Marco negli anni 80 fu preda di ladri che trafugarono alcuni elementi dellantico altare maggiore. Laura Sassu
ILCORRIEREFLEGREO
Direttore Responsabile
Danilo Pontillo
Caposervizio
Leonardo Balletta
Redazione Giampiero Cardillo Tiziana Casciaro Carlo De Vivo Giovanni Di Bonito Marco Di Bonito Daniele Illiano Giuseppe Marino Veronica Meddi
Carlo Pareto Dario Postiglione Laura Sassu Rosario Scavetta Melania Scotto dAniello Maria Grazia Siciliano
Foto Alessandro Bianco Alessandro Esposito Mimmo Lucignano Alfio Panico Nando Panico Grafica e impaginazione Riccardo Monfrecola
Editore Served s.r.l. Via Roma, 10 80078 Pozzuoli (NA) Redazione e Amministrazione Via Roma, 10 80078 Pozzuoli (NA) Tel. Fax 081/526.44.66 Email: info@corriereflegreo.it