Sei sulla pagina 1di 24

9 772035 704017

1,00

www.corriereflegreo.it

ILCORRIEREFLEGREO
11 settembre 2012 - Marted Anno 5 N 99

POZZUOLI n Linquietante appello di un dipendente comunale dopo la scoperta fatta al cimitero

peRche ci sono altRi defunti nella nicchia di mia madRe?


Giuseppe Bellucci chiede giustizia: Ho denunciato tutto da un anno ma la situazione sempre la stessa e nessuno mi d risposte
Pontillo a pagina 2
AI LETTOR I
IL COR RIER E FLEGREO TOR NA IN EDICOLA GIOVED 13 sETTEmbRE

POZZUOLI n Il piano di evacuazione non esiste, ma il vero problema sono le strade per scappare da uneventuale emergenza

Vie di fuga dal bRadisismo? solo tRappole!


Di Bonito a pagina 3

Da qualsiasi zona cittadina si voglia partire, il rischio di non farcela praticamente assicurato

QUARTO n Sei malviventi armati di pistole e fucili svaligiano un furgone portavalori

Rapina da 100mila euRo nel paRcheggio dellipeRcoop


E il secondo assalto del genere in appena quattro giorni: in azione la stessa banda?
De Vivo a pagina 11

2 i Fatti di Pozzuoli
n Linquietante appello di un dipendente comunale dopo la scoperta fatta al cimitero

ILCORRIEREFLEGREO
11 settembre 2012

peRche ci sono altRi defunti nella nicchia di mia madRe?


Si chiama Giuseppe Bellucci, un dipendente comunale e ha da raccontare una storia che rasenta lincredibile. Una vicenda che lui stesso, il 22 agosto dello scorso anno, ha gi denunciato ai carabinieri della stazione di Pozzuoli, ma della quale, a oltre dodici mesi di distanza, pare che nessuno sia ancora riuscito a venirne a capo. Teatro del fatto il cimitero di via Luciano. Cosa successo, signor Bellucci? Tutto cominciato alla morte di mia madre, Matilde Papaccio, avvenuta lanno scorso. Qualche giorno dopo averla tumulata nella nicchia di mio padre, tra le sue carte ho scoperto che lei era destinataria di una concessione del Comune di Pozzuoli per un loculo al cimitero di via Luciano, loculo consegnato a mia madre il 5 gennaio 2001, cos come si evince da tutte le documentazioni in mio possesso. Qual stata la prima cosa che ha fatto? Sono andato al cimitero per verificare se la concessione di questa nicchia fosse regolare. Ho esibito latto ai responsabili della struttura, che hanno effettuato una ricerca nei loro archivi e mi hanno confermato che effettivamente quel loculo era stato assegnato a mia madre. Cos ho chiesto di poter vedere la nicchia e con alcuni operai del cimitero ci siamo recati sul posto. E l ho scoperto una cosa che mai mi sarei aspettato. Cio? Ho scoperto che su quel loculo cera gi una lapide con la foto ed i nomi di altri defunti. Non le dico la mia sorpresa! Ho subito chiesto spiegazioni ai responsabili del cimitero e mi stato risposto di attendere qualche giorno per ottenere un chiarimento sulla situazione. E la situazione si chiarita? Macch! Si ingarbugliata ancora di pi. Dopo due giorni sono tornato al cimitero e, presso la nicchia data in concessione a mia madre, ho trovato un signore che si presentato come parente dei defunti che sono in quel loculo. E cosa le ha detto questo signore? Mi ha detto che mia madre gli aveva venduto questa nicchia per 5 milioni delle vecchie lire. Gli ho chiesto se poteva esibirmi dei documenti a riprova di ci che stava sostenendo. E lui mi ha fatto vedere un foglio di carta in cui cera scritta una specie di dichiarazione che mia madre avrebbe firmato per concedere luso di quella nicchia a tempo indeterminato per una cifra di un milione e mezzo di vecchie lire. A me sembra che questo documento non abbia nessuna valenza giuridica e ho anche dubbi che lo abbia scritto mia madre. Dunque, non mi rimasto altro da fare che denunciare il tutto ai carabinieri. Di questa denuncia mi sono premurato anche di informare il Comune con una lettera protocollata al Municipio. Quanto tempo trascorso dalla sua denuncia e quali sono stati gli sviluppi? E passato oltre un anno ma non successo niente. La situazione sempre la stessa: quella nicchia data in concessione a mia madre resta sempre occupata da altri defunti, con tanto di lapide e loro nomi. Cosa far adesso? Sicuramente la cosa non finisce qui: perseguir tutti gli strumenti che la legge mi consente per arrivare fino in fondo alla questione. Quella nicchia stata data regolarmente in concessione a mia madre e io voglio sapere se mia madre ne ancora concessionaria e, in caso contrario, per quale ragione non lo pi. Non soltanto una questione di legittimit o di principio, ma ora diventata anche unesigenza. Ad inizio del mese prossimo, si dovranno riesumare le spoglie di mia sorella e nella nicchia di mio padre ormai non c pi posto, visto che l dentro ci sono i resti intatti di quattro defunti: e io non consentir a nessuno che i resti di mia sorella vengano parcheggiati chiss

Giuseppe Bellucci chiede giustizia: Ho denunciato tutto un anno fa ma la situazione sempre la stessa e nessuno mi d risposte
dove, mentre la nicchia concessa a mia madre e pagata al Comune da mia madre occupata da estranei e non si riesce a capire a quale titolo lo sia. Le stesse domande che si pone il signor Bellucci, ce le poniamo anche noi: c qualcuno che intende dire ufficialmente come stanno le cose? Chi ha ragione e chi torto in questa vicenda? E, inoltre, mai possibile che, di fronte ad una situazione del genere, un cittadino che si rivolge correttamente alle istituzioni, debba aspettare tanto tempo senza ricevere la bench minima risposta? Danilo Pontillo

n I malintenzionati sono tornati alla carica

truffe in casa: anziana perde pensione e risparmi


Il trucco sempre lo stesso e, purtroppo, riesce quasi sempre
Se siete genitori, non pi giovanissimi e qualche sconosciuto si presenta da voi dicendo di essere un amico de figlio o della figlia, state molto attenti: siete quasi sicuramente finiti nella rete di qualche truffatore. Sono ricominciate a girare, come qualche tempo fa, le truffe con il trucco della finta amicizia e soprattutto accompagnate con una richiesta di denaro per far fronte a qualche pagamento non assolto da uno dei figli. Lultimo caso 24 ore fa. Unanziana donna di 69 anni, madre di un 40enne, si vista avvicinare da un coetaneo di suo figlio. Luomo, per attaccare bottone si presentato come un amico di scuola del figlio che non vedeva da molto tempo, ma che ultimamente aveva incontrato. Il truffatore stato molto abile. Conosceva infatti molti particolari della vita privata del figlio, tanto da sapere che di recente aveva avuto problemi di salute. Ed ora come sta? Meglio? ha chiesto il finto amico di famiglia. La donna, nonostante non sapesse chi aveva di fronte, ha iniziato a dargli fiducia. Tanto da accettare la richiesta di denaro riguardante un oggetto che il figlio 40nne avrebbe acquistato tempo fa dal finto amico. Costo: circa 1000 euro. Con s lanziana donna non ha tutti quei soldi, anche se ha appena ritirato la pensione. Un particolare che il truffatore conosce bene. Una volta giunti a casa, la donna si allontana per andare a prendere tra i tamento del parco Bognar. Non aveva buone notizie, tuttaltro. Luomo, in realt era un vero e proprio truffatore che dietro mentite spoglie si trasform addirittura in un abile e violento rapinatore che riusc a sottrarre alla vittima ben 2mila euro. La donna era in attesa da tempo di avere risposte in merito ad una richiesta per alcuni benefici dallistituto di previdenza sociale. Quando luomo buss alla sua porta, lei credette che finalmente i suoi desideri sarebbero stati esauditi. Il truffatore, ben vestito, con un impermeabile elegante ed una borsa di pelle, inizi a far capire alla povera vittima che la sua istanza allInps era andata a buon fine. Bisognava soltanto regolare gli ultimi obblighi. Tra questi il pagamento di 99 euro per poter avviare definitivamente la pratica. La donna, che viveva della sola pensione e vedova da 43 anni, si allontan per andare a prendere i contanti, nella sua stanza da letto. I soldi erano custoditi al segreto, ma il finto ispettore dellInps la segu. Attese che l85enne prendesse tutti i suoi risparmi e la stratton, fino a farle cadere di mano tutti i suoi soldi. Una volta arraffati i 2mila euro, luomo fugg via, lasciando sul pavimento la donna che fortunatamente non riport alcuna ferita, ma solo un grande spavento. Non sarebbe stata lunica truffa del genere, purtroppo. Giovanni Di Bonito

suoi risparmi i mille euro chiesti dal finto amico del figlio. Una mossa sbagliatissima e frutto di troppa ingenuit. Appena la donna si allontana, luomo afferra i soldi della pensione che la signora aveva nascosto non troppo bene. Al suo ritorno il truffatore ottiene anche i mille euro e subito dopo scappa via. 1750 euro rubati ad unanziana donna con un figlio malato. Questo riuscito ad organizzare il truffatore, uno dei tanti che non sembra nutrire alcuna remora nellentrare in azione. Era accaduta pi o meno la stessa cosa ad unaltra donna. Signora, sono un ispettore dellInps, ho buone notizie per lei, mi apre il portone?. Si present cos un uomo di circa 35 anni alla porta di unanziana donna, che viveva da sola in un appar-

Giuseppe Bellucci, il dipendente comunale che ha sporto denuncia

11 settembre 2012

ILCORRIEREFLEGREO

il Fatto 3

n Il piano di evacuazione non esiste, ma il vero problema sono le strade per scappare da uneventuale emergenza

Vie di fuga dal bRadisismo? solo tRappole!


Da qualsiasi zona di Pozzuoli si voglia partire, il rischio di non farcela praticamente assicurato
Che Pozzuoli e lintera area flegrea non abbiano un piano di evacuazione da mettere in atto in caso di un forte sisma, non lo si scopre oggi. Lultimo risale a ben 28 anni fa, quando lintera rete stradale e di infrastrutture era ben differente da quello di oggi. Dal 1984 ad oggi di strade, gallerie e ponti ne sono stati realizzati non pochi, ma non detto che oggi sia pi facile poter scappare dalla citt nel caso malaugurato che un forte evento sismico faccia scattare lallarme. Assodato che ad oggi nessuno saprebbe cosa fare in caso di fuga, abbiamo provato ad immaginare cosa si escogiterebbe privatamente se la terra iniziasse a tremare nuovamente in maniera tale da rendere necessaria unevacuazione. In pratica, in caso di evento tale da non permettere la programmazione di alcunch, cosa farebbe una normale famiglia di Pozzuoli? Prendiamo ad esempio una famiglia che abita nella parte bassa della citt ed una nella parte alta. Via Napoli e via Artiaco ad esempio. I primi, accompagnati da altre centinaia se non migliaia di altre famiglie, entrerebbero in auto e si dirigerebbero probabilmente verso Bagnoli, altra zona calda e a forte rischio sismico. Ma basti pensare a ci che accade in un normale fine

Lungomare tra via Matteotti e il corso Umberto

La Montagna Spaccata

settimana, quando le auto in strada si moltiplicano. Spesso occorrono anche 60 minuti per attraversare interamente via Napoli. Nel caso in cui a riversarsi in strada in maniera caotica fossero ancora pi auto, la carreggiata risulterebbe impraticabile. Meglio, forse, optare per Agnano attraverso via Solfatara e via San Gennaro. Per raggiungerle, per chi arriva dal lungomare, ci sarebbe la sola via Matteotti e via Carlo Rosini. In pratica bisognerebbe passare dal budello delle rampe che passano davanti al Rione Terra. Anche qui il discorso sarebbe identico a quello di

via Napoli: non si cammina di venerd sera, figuriamoci con centinaia di auto in fuga. A questo punto, le due ipotetiche famiglie che abbiamo immaginato, potrebbero scegliere di abbandonare Pozzuoli in tutta fretta attraverso via Campana per raggiungere lo svincolo della tangenziale. La famiglia di via Artiaco sarebbe avvantaggiata in questo caso, ma dovrebbe vedersela con chi arriverebbe ad esempio da Quarto. Perch un sisma non riguarderebbe soltanto una fetta dellarea flegrea, ma la sua interezza. Anche i vicini quartesi avrebbero la stessa necessit, cio quella di las-

ciare in fretta e furia le proprie abitazioni per dirigesi ancora non si sa dove con esattezza. E qui entra in gioco un altro fattore: la confluenza sulle stesse strade di flussi dauto provenienti da posti differenti. Via Campana verrebbe presa dassalto sia dai puteolani che dai quartesi, andando a creare un vero e proprio imbuto alla rotonda che porta alla tangenziale. Anche nel caso in cui chi da Quarto volesse lasciare la citt, ma in alternativa a via Campana imboccasse il tunnel del Campiglione, i problemi non sarebbero pochi. Anzi, forse sarebbero di pi.

Il tunnel del Monte Nuovo

Via Napoli, zona Gerolomini

La galleria infatti da tempo sotto accusa per le sue dimensioni e per la scarsissima efficienza del suo sistema di aerazione. Se centinaia di auto lo affollassero improvvisamente, lingorgo sarebbe assicurato. Non un grossissimo problema se allinterno del tunnel ci fosse aria pura da respirare. In pochi minuti la galleria si trasformerebbe in una cappa di smog micidiale. Questo sempre se da Quarto si riuscisse ad uscire. La Montagna Spaccata rappresenterebbe un ostacolo davvero difficile da affrontare. Basterebbe un mezzo pesante per bloccare il traffico e non certo raro che di l transitino bus e camion. E Bacoli e Monte di Procida? I problemi dei restanti cugini flegrei sarebbero gli stessi di quelli di Pozzuoli e Quarto, con pochissime strade a disposizione e tutte con una portata davvero minima, come ad esempio via Scalandrone. Tutto ci che abbiamo immaginato potrebbe accadere in qualsiasi momento, ma restiamo ottimisti. Ottimisti come coloro che hanno deciso di vivere qui, dove da quasi 30 anni non viene aggiornato il piano di evacuazione. Giovanni Di Bonito

4 i Fatti di Pozzuoli

ILCORRIEREFLEGREO
11 settembre 2012

n Inaugurata la nuova sede e nominati i dirigenti: ma resta la spaccatura interna dopo lelezione di Russo alla presidenza consiliare

italia dei ValoRi: non si placano le polemiche


Aldo Pepe, primo dei non eletti, si fa portavoce degli scontenti: Non-gestione del partito in citt
LItalia dei Valori apre la sua nuova sede a Pozzuoli, ma allinterno del partito di maggioranza si registrano gi le prime defezioni. A non partecipare alla cerimonia di inaugurazione, infatti, stato Aldo Pepe, candidato alla carica di consigliere comunale alle ultime elezioni e piazzatosi primo dei non eletti dellIdv. La sua scelta di disertare linaugurazione stata voluta, cos come ha spiegato egli stesso, ad una vecchia ferita: laver barattato la poltrona della presidenza del consiglio comunale andata poi ad Enrico Russo con una presenza di un esponente del partito di Di Pietro allinterno della giunta comunale. Aldo Pepe, poco prima della cerimonia di inaugurazione, aveva dichiarato in maniera molto esplicita le sue intenzioni: Diserter linaugurazione della nuova sede in quanto non sono daccordo con questa non-gestione che si sta facendo del partito in citt. Un vero e proprio divorzio, dunque, quello registrato allinterno dellItalia dei Valori di Pozzuoli. Al taglio del nastro della nuova sede hanno partecipato il segretario regionale Nello Formisano, il segretario provinciale Elpidio Capasso, il consigliere regionale Anita Sala, che hanno espresso nei loro interventi piena condivisione e sostegno al lavoro iniziato circa un anno fa a Pozzuoli -si legge in una nota del partito- con lapertura alla societ civile e al mondo associazionistico, che ha visto crescere affidabilit e credibilit del partito di Italia dei Valori a Pozzuoli e che culminato alle ultime elezioni, con il raddoppio dei consensi e la nomina a consigliere comunale di un esponente della nostra lista, ribadendo cos il successo della linea politica che si seguita. Nel considerare certamente positivamente la recente adesione dei molti iscritti registrati in meno di un mese, sia per loro apporto che ne deriver nella costruzione di proposte risolutive ai problemi dei cittadini sia per la ulteriore motivazione a proseguire nel nuovo cammino politico, recentemente intrapreso, al fine di organizzare e strutturare in maniera stabile il partito, lassemblea cittadina dellIdv, ha deliberato allunanimit, la definizione del nuovo gruppo dirigente, composto dallattuale commissario cittadino Idv di Pozzuoli, Francesco Costigliola, dal consigliere comunale e presidente del consiglio comunale di Pozzuoli, Enrico Russo, e dai signori Nello Solmonte, Leonardo Rocco, Francesco Scamardella, Valentina Buono e Michele Saggiomo, che avranno la responsabilit della conduzione e del buon andamento del partito Idv a Pozzuoli fino al nuovo congresso cittadino. Nonostante le parole rassicuranti ufficialmente uscite dal partito,

Il commissario cittadino Franco Costigliola con il segretario regionale Nello Formisano

Aldo Pepe, primo dei non eletti in consiglio comunale e portavoce degli scontenti del partito

per, pare che i malumori emersi a giugno, in occasione del varo della giunta comunale, non si siano mai sopiti. Quando emerse chiaramente che il partito di maggioranza aveva optato per la poltrona della presidenza del consiglio comunale rinunciando di fatto ad ogni pretesa per un posto nellesecutivo. In 34 tra candidati consiglieri, iscritti e simpatizzanti dellItalia dei

Valori di Pozzuoli usarono parole poco concilianti per commentare il baratto. Nel documento si leggeva: Rilevato che alle ultime elezioni comunali a Pozzuoli, il partito dellItalia dei Valori ha ottenuto un lusinghiero risultato, raddoppiando i voti ottenuti rispetto alla precedente tornata elettorale solo un anno fa e concorrendo alla vittoria della coalizione di

centrosinistra guidata da Vincenzo Figliolia con lelezione di un consigliere; preso atto che, nonostante il risultato raggiunto, il neo Sindaco ha ritenuto di non riconoscere allItalia dei Valori alcuna rappresentanza nella costituenda Amministrazione ed mancato un incisivo intervento degli organi di partito, con la presente manifestiamo la profonda insoddisfazione ed amarezza per la tale decisione che tradisce lo spirito della coalizione, mortificando un partito che della stessa stata promotore fin dallinizio. Siamo sicuri che il consigliere eletto dellItalia dei Valori, Enrico Russo, terr fede al deliberato del coordinamento puteolano del partito del 18 maggio 2012, confermando quanto pi volte dallo stesso pubblicamente dichiarato e rifiutando, pertanto, ogni e qualsiasi altro incarico che non avrebbe alcuna valenza politica ma costituirebbe solo ulteriore mortificazione per tutti gli iscritti e simpatizzanti dellItalia dei Valori. Dario Postiglione

n Caterina Piccirilli lascia il comando dopo due anni: al suo posto arriva Andrea Pellegrino

Il passaggio di consegne gioved mattina al Molo Caligoliano


Dopo due anni di servizio a Pozzuoli, il tenente di vascello Caterina Piccirilli lascer la guida della Capitaneria di Porto. La cerimonia per il passaggio di consegne tra lei ed il futuro comandante, Andrea Pellegrino, si svolger gioved mattina alle 10,30 al molo Caligoliano. Era il 3 settembre del 2010 quando il comandante Piccirilli si insedi ufficialmente a Pozzuoli. Era la prima donna ad insediarsi alla guida di una Capitaneria di Porto. Due anni di

cambio della guardia alla capitaneria di porto


intenso lavoro per la Piccirilli che subito dopo il passaggio di consegne avvenuto allepoca con il tenente di vascello Amedeo Nacarlo, dovette affrontare casi piuttosto spinosi. Tra tutti, quello riguardante la morte di Angelo Pisano, il 72enne travolto da un gommone nelle acque di Pozzuoli mentre al largo si stavano svolgendo alcune gare di offshore. Importantissimo lapporto del comandante e dellintera Capitaneria di Porto di Pozzuoli per le indagini che portarono presto allindividuazione dellimbarcazione killer. Per il comandante Piccirilli, poi, una miriade di operazioni per la sicurezza in mare, cos come per la sicurezza alimentare, con numerosissimi sequestri di prodotti ittici messi in vendita da abusivi sia per strada che nei pressi del mercato ittico. Da gioved, a guidare la capitaneria di Pozzuoli ci sar Andrea Pellegrino, parigrado del comandante Piccirilli. Giovanni Di Bonito

Il comandante uscente Caterina Piccirilli

Da sinistra, il commissario cittadino Franco Costigliola, il consigliere comunale Enrico Russo e il segretario provinciale Elpidio Capasso

11 settembre 2012

ILCORRIEREFLEGREO
n Via Fasano: assalto di malviventi armati a bordo di un motorino

i Fatti di Pozzuoli 5

pedinato e rapinato di un orologio prezioso


un lunghissimi serpentoni di automobili. In una di queste cera un uomo. Una mano al volante e laltra in bella vista, con al polso il prezioso orologio. Per gli scippatori unoccasione da non perdere. E difatti, dopo essersi avvicinati in sella al loro scooter, tentarono di portargli via il prezioso. Per meglio minacciare la vittima, uno dei due rapinatori non esit ad estrarre una pistola. Lautomobilista, per, non si arrese e cerc di difendere s stesso, ma anche lorologio. Ne nacque una violenta colluttazione, davanti agli occhi di decine di altri automobilisti. Uno dei rapinatori sferr un colpo alla testa con il calcio della pistola, procurando al malcapitato una ferita alla testa. Giovanni Di Bonito

Al polso aveva un gioiello da 20mila euro: due banditi glielhanno portato via sotto la minaccia di una pistola
Aveva al polso un orologio da circa 20mila euro, di quelli da indossare per le grandi occasioni. E durata poco, per, lultima occasione. In due glielo hanno portato via puntandogli contro una pistola. E accaduto ad un uomo di Pozzuoli che si trovava al volante della sua auto. Con lui cerano tanti familiari, seduti anche in altre auto che lo seguivano. Erano tutti diretti ad un pranzo di famiglia. Vestiti elegantemente e pronti a trascorrere qualche ora di spensieratezza, il convoglio di auto stava transitando in via Fasano quando uno scooter con due giovani in sella si ferma improvvisamente davanti a loro. Inutile sollecitarli a togliersi davanti. I due erano malintenzionati e soprattutto armati. Con

tutta calma si sono coperti il viso con sciarpe e cappellini e si sono diretti verso lauto guidata da chi al polso aveva un orologio di lusso e di gran valore. Con una pistola puntata contro la vittima stato tutto troppo facile, per i due rapinatori, riuscire nel loro

intento. Di sicuro lorologio era stato notato bene prima della rapina. I malviventi avrebbero quindi seguito il gruppo di auto e una volta che queste hanno attraversato uno dei tratti cittadini meno trafficati, hanno tentato e portato a termine il colpo. Fortu-

natamente nessuno rimasto ferito. A giugno una rapina simile, sempre ai danni di un automobilista, fall per dopo la reazione della vittima. Accadde a Baia, nel tratto di strada che ogni fine settimana, in particolare quelli estivi, si trasforma in

n Traffico intenso a causa del semaforo... ci risiamo!

Situazione resa ancor pi grave dal maltempo dei giorni scorsi


Eravamo quasi abituati, dopo la riapertura di entrambe le corsie proprio alla fine di via Montenuovo Licola Patria, nei pressi dellospedale di La Schiana, a guidare in una maniera quasi normale, nonostante il boom di autoveicoli in coda che ha colpito il nostro comune durante il periodo estivo. Ovviamente, per, ci che sembrava un sogno si dimostrato in quanto tale: sono ricominciati i lavori stradali a La Schiana, con tutti i disagi che questi comportano alla circolazione ed alla tranquillit dei cittadini puteolani che, in questo modo, rischiano di nuovo di trovarsi imbottigliati per ore nel traffico. Basta pensare a poco tempo fa, senza dover neanche allontanarsi poi cos tanto nel tempo: la differenza di traffico tra i due periodi (il primo, con la corsia del lato lago dAverno chiusa, e il secondo, quello che appena finito, con entrambe le corsie aperte) evidente e salta subito alla mente e, purtroppo, adesso anche agli occhi. Ed in un periodo come questo, con la benzina che sfiora i due euro al litro, rimanere imbottigliati in una lunga coda di autovetture e mezzi pesanti magari per andare al lavoro o a fare la spesa, un lusso che i cittadini non possono permettersi. Una perdita di tempo che si ripercuote subito dopo sulla tranquillit degli stessi, una discesa verticale della qualit della vita e, diciamocelo, una vera seccatura! Eppure, questi sembrano dei lavori proprio infiniti: da mesi, ormai, il semaforo alla fine della lunghissima via Montenuovo Licola Patria viene dis-

laVoRi a schiana: Ricomincia il caos


ed andare avanti a capo chino, senza preoccuparsi mai pi di tanto, senza farsi sentire troppo, stando scrupolosamente attenti solo a terminare la propria giornata. Potrebbe essere cos, ma potrebbe anche darsi che, prima o poi, qualcuno alzi la testa e si renda conto che, tra i tanti modi di fare, non sempre chi ci governa sceglie quello giusto. A naso, in realt, proprio nel nostro comune, ci funziona quasi al contrario e sembra che anche le piccole cose, quelle di facile risoluzione (un esempio a caso: i cartelli con gli orari del parcheggio ex Sofer perennemente rattoppati o sostituiti con pezzi di carta di stampante con sopra caratteri a pennarello...) diventino di colpo degli scogli insormontabili, montagne di duemila piedi con pareti rocciose a picco sul Rione Terra, impossibili da oltrepassare se non con laiuto divino. A questo punto, cosa resta da fare? Augurarci che questi lavori terminino presto e che non coincidano con altri lavori da fare sul suolo puteolano. Magari, ancora meglio, durante le ore di traffico che si accumulano giocoforza giorno dopo giorno, in attesa del tanto adorato verde, invece di osservare in silenzio gli operai al lavoro (gli unici che, in questo trambusto, non hanno colpa) borbottando sul tempo perso, non resta che girarsi verso il ciglio della strada e annegare i problemi nel meraviglioso panorama dei due laghi. Non risolver il problema, certo, ma almeno il tempo scorrer pi velocemente Rosario Scavetta

n A scoprirla quasi per caso stata la polizia

piantagione di marijuana nelloasi degli astroni


Alla vista degli agenti, il proprietario della coltivazione scappa e sfugge alle manette

Una scoperta quasi casuale quella effettuata dalla polizia che dopo aver notato un uomo fuggire si ritrovata in una piantagione di marijuana. E accaduto allinterno di unoasi naturale, quella degli Astroni, al confine con Pozzuoli. Una pattuglia stava transitando nella zona e, giunta nei pressi delloasi naturalistica gestita dal Wwf, ha notato un uomo che alla vista della pantera scappato via. I poliziotti hanno cercato di inseguirlo, ma luomo riuscito a far perdere le proprie tracce. Dopo aver attraversato un tratto di strada sterrata, tra la fitta vegetazione sono state notate moltissime piante di marijuana. Erano alte mediamente un metro e mezzo ed erano giunte al punto massimo di maturazione. Le piante sono state tagliate e distrutte. Appena due settimane fa, la Guardia di Finanza di Pozzuoli scopr ben 80 arbusti di cannabis in una campagna di Quarto. In manette fin un disoccupato di 50 anni. g.d.b.

attivato e poi riacceso oppure portato via e poi, subito dopo, riportato in zona, legato saldamente a qualche inferriata o a qualche altro tipo di supporto. Ovviamente per evitare che qualche vandalo lo porti via, ma quasi a voler comunicare, sghignazzando sotto i baffi: Io non me ne andr mai di qui!. E sembra essere proprio questa la situazione, purtroppo. Gi in passato ci siamo occupati di questo problema, facendo notare in tutti i modi quanto questo possa essere un vero grattacapo per chi, malauguratamente, si trova a dover circolare necessariamente lungo la strada in questione, come chi, ad esempio, si reca al lavoro a Monterusciello o a Cuma e quindi, quotidianamente, deve armarsi di pazienza (in alcuni casi molta pazienza) e subire a bocca chiusa i quarti dora di traffico. E fortunatamente (questo proprio il

caso di dirlo) non stato cos durante lestate. O meglio, il problema del traffico cera ed anche in quantit, ma non a causa di questo particolare semaforo. Naturalmente, il flusso incessante di automobili provenienti dalle corsie di decelerazione della Tangenziale di Napoli, poste poche centinaia di metri pi in l, ha fatto s che per le nostre strade vi fosse unemorragia continua di autovetture, provenienti non solo dal centro del nostro capoluogo, ma anche da gran parte delle zone limitrofe. Emorragia che ha paralizzato pi e pi volte lintero territorio cittadino, dallincrocio in questione sino al Porto, senza dimenticare, ovviamente, via Campana e la zona dellAnfiteatro. Ma forse proprio nel destino dei puteolani, dover soffrire a denti stretti, chiudere gli occhi, serrare la mascella

6 i Fatti di Pozzuoli

ILCORRIEREFLEGREO
11 settembre 2012

n I decreti 42 e 43 dell'11 maggio obbligano allutilizzo di libri di testo in formato misto

inizia la scuola: ma quanto pesa sul bilancio familiaRe?


La maggior parte delle famiglie inizia anche la corsa ai libri usati per risparmiare qualche euro in questi tempi di crisi: la scuola di oggi, infatti, ci porta a spendere a volte in modo esagerato. E il periodo in cui tutti guardano anche al portafogli: soprattutto chi ha due o pi figli da far studiare. E cos inizia il vero problema. Ad aumentare sono soprattutto i prezzi di zaini trolley e di astucci. Poi a questa spesa si aggiungono libri di testo, dizionari e materiale di cancelleria. Secondo

Rispetto allanno scorso si spenderanno mediamente 100 euro in pi


Anche questanno si ripropone il problema del caro libri, che non lascia incolume larea flegrea e che tocca picchi pi alti rispetto allanno scorso. Il mese di settembre per le famiglie rappresenta un vero e proprio problema per fronteggiare il caro scuola. Tutti in libreria per prenotare i libri di testo, per accaparrarsi il diario e lo zaino che va di moda, penne e quaderni. unindagine del Codacons, infatti, ogni nucleo familiare, questanno, spender mediamente 100 euro in pi rispetto al 2011, comprensivi dellacquisto di libri e del corredo scolastico. Ma sono i testi scolastici a pesare di pi: si calcola infatti che la spesa sar in media di circa 80 euro superiore a quella dellanno precedente. La ragione di questo aumento sui libri, secondo lassociazione di consumatori, dipende non tanto dallo sforamento dei tetti stabiliti dal ministero (che avviene ogni anno, come sottolineano dal Codacons) quanto dallentrata in vigore, a partire da questanno, del divieto di utilizzare testi esclusivamente a stampa. Le istituzioni scolastiche, per i decreti numero 42 e 43 dell11 maggio 2012, devono obbligatoriamente adottare esclusivamente libri di testo in formato misto ovvero interamente scaricabili da Internet. Un processo di innovazione irreversibile, che tuttavia coster caro: Il provvedimento sul lungo termine pu avere effetti positivi, ma nellimmediato non fa che tradursi nellennesimo rincaro a danno degli italiani, dicono dal Codacons. Infatti, a fronte della nuova normativa, gli insegnanti sono stati costretti a cambiare libro di testo perch non tutte le case editrici si sono adattate alle nuove regole, o comunque a dover cambiare ledizione del libro, scegliendo la pi aggiornata, quella per intenderci che comprende anche i contenuti multimediali. Rosario Scavetta

n Dopo alcuni lavori pubblici

Via antiniana: asfalto dissestato


Pericolo in un punto particolarmente critico per la circolazione stradale
verificare la corretta esecuzione lesecuzione dei lavori, al fine di garantire la sicurezza di tutti i cittadini, turisti e tanti che quotidianamente raggiungono la nostra citt. ro.sca.

n Via Montagna Spaccata

segnale stradale abbattuto: chi deve rimuoverlo?

Quali sono le caratteristiche essenziali dei segnali stradali? Semplice: devono essere visibili, devono essere chiari e non devono in nessun modo risultare pericolosi alla guida. O, anche, pi semplicemente, basterebbe far vedere il segnale stradale completamente piegato presente su via Montagna Spaccata, versante di Pozzuoli, e prenderlo come perfetto esempio in negativo. Quel segnale, con tutte le caratteristiche opposte, il prototipo perfetto di un segnale stradale. Del tutto disteso, con la base piegata ed, ovviamente, in parte sulla carreggiata, il segnale in questione non rappresenta solamente lennesima brutta figura di Pozzuoli, ma anche un reale pericolo per chi circola lungo via Montagna Spaccata. ro.sca.

Da qualche mese sono in corso alcuni lavori pubblici che stanno interessando la zona alta della citt di Pozzuoli. In particolar modo le strade in questione sono via San Gennaro, prima di raggiungere la via Antniana, dove alcune imprese stanno lavorando alla sistemazione di alcune infrastrutture con linserimento di nuovi tubi, cavi o quantaltro necessario per ladeguamento del sistema fognario ed elettrico. Ci segnalano diversi cittadini della zona, per, che nei punti dove il lavoro gi stato terminato, lasfalto pare stia cedendo e alcune parti della strada, soprattutto nei giorni scorsi di temporali intensi, hanno resto lasfalto sdrucciolevole e pericoloso per le auto e i motociclisti che imboccano la discesa di via Antiniana. Larea particolarmente impervia e di scarsa visibilit. Il minimo che possiamo fare quello di richiamare chi di dover nella verifica e al controllo dei lavori che vengono eseguiti allinterno della zona. E sempre importante e doveroso

n Qualche vandalo si diverte in una zona nascosta E intanto il Comune dovr pagare i danni
Ci risiamo: ancora una volta la zona di via Celle, alle spalle della centralissima via Artiaco e a pochi passi dal centro di Pozzuoli, caduta per diverse ore nelle mani di qualche vandalo che si divertito a fare danni senza alcuna ragione. E cos, in una zona che gi normalmente si ritrova a fare i conti con rifiuti abbandonati (molto spesso ingombranti o speciali), con unarea archeologica in condizioni pietose e con un sistema fognario che porta allallagamento quando le acque piovane intasano la grata di scolo, ci si ritrova anche con il problema dei cartelli incen-

Via celle: incendiato un divieto di sosta


diati. Lultima segnalazione stradale data alle fiamme una indicazione di divieto di sosta con rimozione forzata con carro gru. E proprio vero che la stupidit umana non ha limiti, ma ogni volta ci si meraviglia quando si notano oggetti utili a tutta la cittadinanza cadere in questo stato a causa di qualcuno che ha intenzione di divertirsi senza pensare alle conseguenze dei propri gesti. Un cartello da sostituire non certamente un dramma, ma comunque una spesa che il Comune dovr affrontare ro.sca.

11 settembre 2012

ILCORRIEREFLEGREO

i Fatti di Pozzuoli 7

n Non c pi lextracomunitario accampato, ma non era certo lunico problema

Villetta di toiano: s.o.s. dei cittadini


dormono, unaltra ancora di rami che stanno per cadere I problemi di questa parte di Toiano, infatti, non si esauriscono certamente qui. Va detto, infatti, che gi da un primo sguardo distratto e in lontananza si capisce sin da subito che il prato non se la passa certamente bene. Diradato e completamente trascurato, tra un tratto derba ed un altro lo sguardo si perde nei tratti di terreno grezzo, squallido e tuttaltro che piacevole alla vista e al calpestio. C senza dubbio da dire che i citta-

Per il nostro rione le chiacchiere dellAmministrazione non ci bastano: vogliamo i fatti!


Sono trascorse settimane, giorni intensi fatti di mugugni della cittadinanza, di toni non troppo tranquilli ma sempre distesi e di richieste di intervento. Quello che stava accadendo a Toiano, insomma, non andava proprio gi alle centinaia di persone che risiedono nei pressi della villetta comunale. La classica ultima goccia, era stata costituita dalla presenza di un extracomunitario che aveva deciso di stabilire il proprio campo base esattamente allinterno della villa, incurante di tutto quello che accadeva intorno a s. La popolazione di Toiano, per, non aveva protestato per una questione di razzismo, quanto soprattutto per le scarse condizioni igieniche in cui si trovavano i pochi metri quadri a disposizione del nuovo occupante, cos come lo spazio circostante. E cos, quando pochi giorni fa il prato stato liberato, i cittadini di questa parte del quartiere Toiano, hanno tirato un sospiro di sollievo, pur esprimendo speranza per le sorti delluomo. Come abbiamo ripetuto tantissime volte, non siamo assolutamente razzisti, tuttaltro - il primo commento del signor Davide, che ci aveva segnalato la vicenda- Solo che non giusto che una persona viva in un giardinetto pubblico neanche tanto pulito, con il rischio di andare incontro a malattie, ma allo stesso modo non giusto neanche che le mamme debbano stare in pensiero se i loro bambini si recano nel parco. Ripeto, non c razzismo, ma almeno si tratta di un segnale. Da cittadini toianesi molto spesso abbiamo espresso il desiderio di avere una villetta un po pi pulita e gradevole, se non altro per i nostri bambini e i nostri anziani, che sono coloro che maggiormente la utilizzano. Invece prosegue ogni volta ci troviamo ad affrontare un problema diverso. Una volta si tratta di sporcizia, unaltra di persone che dini di questa parte di Pozzuoli sono tuttaltro che soddisfatti della gestione della situazione igienico-sanitaria. E troppa, infatti, nel quartiere, la sporcizia che si annida ovunque, anche a causa dellincivilt di una piccolissima parte di cittadini. Nel mese di luglio, il sindaco Figliolia, stabil un piano di pulizia, a partire dal taglio delle erbacce su molti marciapiedi, che interess anche le frazioni di Toiano, appunto, e di Monterusciello, in modo da scongiurare il proliferare di insetti e ratti, cos come si poteva leggere nel comunicato stampa di quei giorni. Il problema che, da luglio, niente stato pi fatto. Ed per questo che i cittadini sono decisamente insoddisfatti, anche se non puntano il dito soltanto contro lattuale Amministrazione. Sono anni che il quartiere di Toiano dimenticato, e rispetto al passato possiamo dire che non cambiato tantissimo, proprio per non dire niente. Intanto ci dice la signora Olga- restiamo immersi nei soliti problemi, come se non facessimo parte di quelle zone di Pozzuoli che interessano ai palazzi del potere. Ma ci sarebbe tanto, tantissimo da fare, altro che chiacchiere. Troppo spesso, invece, siamo solo considerati come cittadini di serie B, come i nostri cugini di Monteruscello. La domanda che noi ci facciamo tutti i giorni : meritiamo tutto questo? Nellattesa che qualcuno risponda, non possiamo far altro che sperare in interventi seri, che migliorino le condizioni di vita degli abitanti del quartiere. Rosario Scavetta

n Immondizia, vegetazione spontanea e pericoli per i bambini di Toiano

giostRine di seRie b peR il Rione?


mente da chi ci governa, sono lasciati giocare in una situazione simile? Non sembra di essere nella parte civilizzata del pianeta: sembra di essere, appunto, a Pozzuoli. Cosa bisognerebbe fare per portare tutto alla normalit? Anche questo un quesito a cui, anche un bambino che va a giocare in questarea saprebbe rispondere: manutenzione. Prima di tutto unopera straordinaria per rimuovere tutto ci che fuori posto. Quindi, via il cumulo di immondizia, via le bottiglie rotte, via le macerie ed i calcinacci negli angoli, via anche le giostrine che ormai non possono essere pi utilizzate. Poi unopera di ripristino, reinstallando giostre a norma, pulite, non arrugginite e, soprattutto, intere! Dopodich, per, per non ritornare allo stesso punto di adesso nel giro di qualche mese, bisognerebbe fare in modo che qualcuno, ovviamente stipendiato, controlli la situazione dellarea in maniera ordinaria, ovvero in lassi di tempo prestabiliti per fare in modo di operare nel piccolo prima di dover, nuovamente, eliminare e reinstallare tutto. Ci vuole una particolare abilit? No. C bisogno solo di volont. ro.sca.

Ritorniamo sui punti caldi della gestione di Pozzuoli. Viene da pensare, ma sicuramente non sar cos, che chi governa il nostro territorio abbia una visione distinta e separata delle zone di Pozzuoli. C una Pozzuoli di Serie A, quella pi turistica, quella alla luce del sole, la zona dove passano pi automobili, autobus turistici, personalit importanti. E poi c una Pozzuoli di Serie B, che a volte si tramuta in Serie Z da come viene gestita, che quella pi lontana dalle grandi strade, quella meno frequentata dagli amministratori della Cosa Pubblica, quella dove ci si arrangia, nelle maniere pi assurde e senza effettivamente dover pensare che, dallaltra parte, non vi sono cittadini appartenenti al Comune di Pozzuoli,ma stranieri che non sono assolutamente sotto la protezione delle istituzioni. Abbandonati a se stessi, i toianesi, giustamente non fanno mancare la loro voce di protesta, segnalandoci, in questo caso, le pessime condizioni in cui versa larea delle giostrine del rione. Ci si chiede: giusto che sia cos? E giusto che un quartiere solo perch definito popolare, debba subire labbandono da parte delle istituzioni?

E giusto che proprio unarea ad appannaggio dei pi piccoli debba essere abbandonata in questo modo? La situazione, infatti, tragica: volendo passare oltre sulle condizioni estetiche dei giochi (pittura scrostata, puzza di ruggine, escrementi e immondizia), anche le condizioni strutturali di queste giostrine sono tremende. Molte di esse mancano proprio di pezzi, presentano spigoli vivi a causa dellabbandono in cui sono state lasciate per chiss quanto tempo e che,

anche naturalmente, si vengono a creare con lusura e, soprattutto, sono a due passi da un enorme cumulo di immondizia varia. Plastica di qualsiasi tipo, bottiglie di vetro rotte, materiale di risulta, da lontano sembra di scorgere anche un bel carico di mattonelle. Ma anche un cumulo di erba secca, da chiss quanto tempo abbandonato l, pronto a prendere fuoco alla minima disattenzione di un passante. Ed i bambini, i pi piccoli, che dovrebbero essere tutelati maggior-

8 i Fatti di Pozzuoli

ILCORRIEREFLEGREO
11 settembre 2012

un nuovo bradisismo? pozzuoli non potrebbe resistere


Lo ribadisce il professore Ortolani, gli edifici e la rete fognaria non reggerebbero a scosse pi intense
La quiete dopo la tempesta. A Pozzuoli, da qualche giorno, si respira nuovamente unaria serena. I cittadini, allarmati in un primo momento dallo sciame sismico che ha fatto tremare la citt nella mattinata di venerd, si presentano oggi pi calmi. Ma a distanza di qualche giorno dalle scosse e dai forti boati, il temuto e famigerato fenomeno del sollevamento e abbassamento del suolo, tipico dei Campi Ardenti, continua a far parlare di s. A dare una spiegazione degli eventi di bassa magnitudo localizzati venerd nellarea flegrea il professore Franco Ortolani, docente di Geologia presso lUniversit Federico II di Napoli. Si tratta di eventi compatibili con la palese vivacit geologica dellarea flegrea. Niente di preoccupante rende noto il geologo Naturalmente il pensiero corre alla trivellazione in corso nella zona di Bagnoli. E da escludere che un sondaggio di qualche decina di diametro fatto nelle prime centinaia di metri nella zona marginale della caldera flegrea possa innescare eventi simili. Mentre si esegue la perforazione, inizia la sismicit: una semplice coincidenza. Ci non toglie che la perforazione sostenuta dallo stesso Ingv si stia eseguendo al di fuori delle previste regole di valutazione di impatto ambientale. Allora che significato si pu dare alla sismicit di venerd mattina? Questa la domanda principale che nel corso di queste giornate sta prendendo il sopravvento. Almeno 200 sono state infatti le scosse registrate: la magnitudo pi alta stata di 1.7 alle 9:34 del mattino. Il pensiero scientifico prosegue Ortolani con una nota scrittacorre verso una possibile ripresa di un fenomeno bradisismico ascendente come quello che si verific nel 1983-84. Fenomeno che se realmente sta iniziando causer un progressivo sollevamento del suolo; se si ripeter levoluzione dello scorso fenomeno, dopo alcune decimetri di sollevamento massimo nella zona epicentrale dovrebbe iniziare una continua attivit sismica caratterizzata da eventi di limitata magnitudo, ma di notevole impatto sulle menti dei cittadini. Se si accentuer un nuovo fenomeno bradisismico fino a raggiungere sollevamenti massimi del suolo simili a quelli verificatisi nel 1985 si avranno ripercussioni sugli edifici, sui manufatti quali edifici, fognature, acquedotti e metanodotti. Gli effetti dellultimo bradisismo sono stati attentamente studiati e valutati dal gruppo di ricerca coordinato dallo scrivente anche nellambito di una convenzione di studio stipulata tra Regione Campania e Universit Federico II. I dati acquisiti evidenziarono lurgenza di emanare una nuova legge antibradisismo che tenesse conto della dilatazione del suolo e dellimpatto sui manufatti. La proposta non fu accolta dalle istituzioni responsabili per cui attualmente larea flegrea, unica area fortemente urbanizzata al di sopra di un suolo soggetto periodicamente ai fenomeni di sollevamento e dilatazione anomala dei terreni, non usufruisce di manufatti strutturati per resistere alle sollecitazioni bradisismiche. Nellarea si applica la legge antisismica che non prevede le sollecitazioni bradisismiche. Gli eventi del 1969-70 e del 1983-85 hanno evidenziato che non vi relazione tra fenomeno bradisismico ed eruzioni vulcaniche in preparazione. Dobbiamo attendere fiduciosi levoluzione del fenomeno; potrebbe anche avvenire quanto accadde nel 2000 allorch dopo segnali di vivace agitazione del sottosuolo il fenomeno si spense dopo qualche mese. Tiziana Casciaro

Il professor Ortolani

n Lo sciame sismico ha risollevato le polemiche: le vie di fuga risalgono agli anni Ottanta. Lallarme de Le Aquile

tutto fermo al 1984, non esiste una rete di sorveglianza

n Ordine dei Geologi, siglati i protocolli dintesa per la nascita di presidi territoriali

in campania fortissimo il rischio frane e terremoti: bisogna prevenire

Doronzo: Con il bradisismo le strutture puteolane potrebbero avere dei problemi


La Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile sta continuando a seguire levolversi del fenomeno del bradisismo, in contatto con lIngv e le locali strutture di Protezione Civile. Da venerd, comunque, la situazione sotto controllo: la citt di Pozzuoli ha smesso di tremare. Bisogna informare la gente e predisporre dei piani per far capire i problemi legati ai terremoti e ai rischi idrogeologici ha dichiarato Giuseppe Doronzo, segretario dellOrdine dei Geologi della Campania Un paio di anni fa, allinterno di una manifestazione internazionale sul rischio Vesuvio e dellarea flegrea spigammo che le due questione vulcanologiche, seppur diverse, erano da non sottovalutare. Come Ordine dei Geologi della Campania collaboriamo con lassessorato Regionale per avviare piani di Protezione civile con delle squadre dove sono presenti anche dei geologi per ridurre i rischi. Sulla questione delle scosse di bradisismo, il professore Doronzo spiega che il fenomeno consiste nellinnalzamento e abbassamento del suolo ed chiaro che le strutture potrebbero avere dei problemi anche se le stesse sono a norma. Lesempio sono le opere al Rione Terra, al fine di evitare che il sito storico possa essere ulteriormente distrutto da questo fenomeno sismico spiega bisogna necessariamente cambiare atteggiamento nei confronti dei terremoti e dei rischi geologici. La Campania ha un fortissimo rischio frane e terremoti; bisogna convivere con lattuazione della prevenzione e della previsione degli eventi. Informazioni dettagliate di quello che accade e di come comportarsi sono fondamentali e la gente deve per questo ricevere una buona dose di informazioni. Il primo giorno di scuola in Giappone, per esempio, viene spiegato agli alunni cosa fare in caso di terremoto - conclude Doronzo - In Italia, invece, non cos. In tutti i comuni della Campania ci vogliono i piani di Protezione civile e noi come Ordine dei Geologi abbiamo gi siglato un protocollo dintesa per attuare dei presidi territoriali. t.c.

Un nuovo modello del piano di evacuazione con moderne vie di fuga affinch si possa fronteggiare un possibile risveglio del bradisismo. Questa la richiesta della cittadinanza, supportata in questa annosa battaglia da numerosi enti associativi. Da almeno 15 anni il gruppo Le Aquile della Protezione Civile di Pozzuoli si rivolge al Palazzo Comunale di via Tito Livio perch si possa garantire lincolumit della popolazione. Lo sciame sismico con epicentro nel vulcano Solfatara ha risvegliato, non solo la natura del territorio, ma anche le infuocate polemiche sul tema. Non esiste al momento un piano di evacuazione nella zona flegrea, soprattutto a Pozzuoli e Bacoli denuncia il gruppo Le Aquile della Protezione Civile di Pozzuoli, che accende i riflettori sullassenza di moderne e funzionali vie di fuga - E tutto fermo al 1984. Immaginate solo laffluenza di migliaia di auto e persone con le strade dissestate e a doppia percorrenza per i lavori che ci ritroviamo. Manca sul territorio una rete di sorveglianza e di allarme alla popolazione come fu istituita nel 1982. Le trivellazioni nellarea dei Campi Flegrei potrebbero essere la causa dello sciame sismico proseguono i volontari della protezione civile locale o anche si potrebbe parlare di un risveglio critico del bradisismo. Ma non si poteva avvisare la popolazione? Di questi sondaggi nessuno sa niente!. Duro lattacco del sodalizio puteolano, che conclude: Che mancassero i piani di emergenza ed

evacuazione lo stiamo predicando da oltre 15 anni, cio da quando ci stiamo costituiti come gruppo di Protezione Civile, ma nessuno ci ha dato ascolto. Dal Palazzo Comunale di via Tito Livio giungono le prime rassicurazioni: la giunta Figliolia a lavoro per il piano comunale di protezione civile. Un progetto, fermo al 1984, che dovr essere approvato dalla Commissione Nazionale Grandi Rischi. Nonostante ci sia lobbligo di redigere e aggiornare il piano comunale di protezione civile, Pozzuoli e Bacoli, come del resto molti altri Comuni campani, ne sono del tutto sprovvisti comment lo scorso anno il direttore della Scuola Regionale di Alta Formazione della Protezione civile campana, Francesco Bianco Noi abbiamo fatto il possibile per limitare i rischi allestendo corsi di formazione per i volontari, ma il compito tocca ai Comuni. La relazione per la pianificazione nazionale di emergenza dellarea flegrea stilata dalla protezione civile risale a 9 anni fa e vi si legge:

Si rileva che lunica possibilit di salvezza per i circa 350mila abitanti lallontanamento preventivo dallarea, seguendo i percorsi stradali ed utilizzando i cancelli di uscita previsti dai piani comunali. La terra ha tremato, abbiamo sentito diverse scosse; Qui ad Arco Felice c stato un boato, come unesplosione. Il palazzo ha tremato per qualche secondo, stato come una forte bomba; Ero in cucina e ad un tratto i piatti e i bicchieri hanno iniziato a muoversi, mi sono spaventata: questi solo alcuni dei commenti rilasciati nei giorni scorsi sui social network dai cittadini che hanno diffuso i propri timori in cerca anche di notizie pi confortanti sul fenomeno del bradisismo. Ma nonostante le rassicurazioni giunte dai vulcanologi che parlano di fenomeni ordinari, per qualche giorno la citt di Pozzuoli ha vissuto nuovamente lincubo bradisismo. La citt poggia infatti sulla caldera dei Campi Flegrei, una delle pi grandi e pericolose al mondo. t.c.

11 settembre 2012

ILCORRIEREFLEGREO

i Fatti di Pozzuoli 9

WoRld uRban foRum, un pRogetto Vincente anche peR i campi flegRei


E stato discusso ed esposto nel corso della manifestazione da tre giovani tecnici puteolani
Ci sono anche i Campi Flegrei tra i protagonisti del sesto World Urban Forum, appuntamento delle Nazioni Unite, tenutosi a Napoli dall1 al 7 settembre. Redatto da tre giovani tecnici flegrei, gli architetti Allan Cristiano e Germana di Gennaro e lingegnere Agostino La Rana, il progetto, vincitore del terzo premio del concorso didee per giovani progettisti Im a City changer - La sostenibilit nelledilizia residenziale e bandito dallAssociazione Costruttori Napoli (Acen) insieme con Un Habitat ONU, stato presentato e discusso nel corso della manifestazione del forum Onu. Oltre alla cerimonia di premiazione effettuata da Cecilia Martinez, direttrice dellufficio Habitat delle Nazioni Unite di New York e Rodolfo Girardi, presidente Acen, il progetto stato infatti esposto al padiglione Italia nel corso di tutta la sesta edizione del WUF che aveva come tema Il futuro urbano. La finalit del concorso era proprio quella di offrire visibilit, attraverso seminari, mostre, pubblicazioni e forum, ai giovani architetti e ingegneri della Regione Campania, che in questo modo avranno la possibilit di farsi conoscere dal mondo delle imprese e non solo, mediante i loro progetti. Proprio in seguito al grande interesse suscitato, a breve lAcen realizzer una pubblicazione ed una mostra dei progetti vincitori. Il progetto made in terra flegrea prevedeva tipologie edilizie ad uso residenziale ubicate in Campania, conformemente a tutte le normative nazionali, regionali e comunali. Lidea progettuale conteneva aspetti tecnici di dettaglio, aspetti economici e di im-

patto ambientale legati allintero ciclo di vita delledificio. Una costruzione, dunque, ad impatto zero, sia per quanto riguarda laspetto economico che ambientale; i tre progettisti si sono im-

pegnati per coniugare gli elementi di risparmio energetico e benessere qualitativo. Credo - ha reso noto larchitetto Allan Cristiano, uno dei giovani tecnici dei Campi

Flegrei ad aver ottenuto il terzo premio - che la cosa che sia piaciuta di pi del progetto sia la filosofia dellintervento, che vede in ogni iniziativa, quale ne sia la scala, loccasione per essere in-

cisivi sulla qualit urbana e di conseguenza sulla vivibilit delle nostre citt, facendo leva su meccanismi di partenariato pubblico-privato. Tiziana Casciaro

n Successo per lo spettacolo itinerante di Mimmo Grasso

taRanteRRa nella foResta Regionale di cuma


agli oggetti, ai quadri e ai loro abitanti evocati dai versi, servendosi esclusivamente dei propri corpi, di tammorre, bastoni e tessuti che trasformano e ridisegnano lo spazio dellazione, evocando ora la tenda nel deserto di un anacoreta, ora una processione, una penultima cena, una piazza darmi, una distesa assolata di grano, un formicaio, un tempio, un pantano, una giostra, un giaciglio, una fossa, un solo luogo di ricongiungimento e a un tempo di separazione. Uno spettacolo pensato per essere rappresentato ovunque il teatro possa tornare a essere un momento collettivo di reciproco ri-conoscimento profondo, tra chi offre e riceve, chi riceve e offre. t.c.

Ha riscosso un forte successo lo spettacolo itinerante Taranterra di Mimmo Grasso, messo in scena domenica pomeriggio presso la Foresta Regionale di Cuma. Protagonisti gli attori della compagnia Asylum 2012, sotto la guida del regista Massimo Maraviglia. I percorsi guidati allinterno della riserva naturale hanno preceduto e seguito lo spettacolo, che si svolto nella lecceta sottostante lantico Faro Romano, da cui il pubblico ha potuto godere di unentusiasmante vista panoramica. La kermesse, che rientra nella rassegna Il Bosco e la Duna promossa dallAssessorato allAgricoltura e Foreste della Regione

Campania, era gratuita ed aperta a tutti. Il testo di poesia di Mimmo Grasso si trasformato in uno spettacolo itinerante, con la regia di Massimo Maraviglia, che sadatta in modo naturale al luogo in

cui viene messo in scena proponendo in tal modo uno spettacolo che ogni volta si rinnova e si arricchisce di nuovi elementi, suggestioni, energie. Taranterra infatti una messa in scena in cui gli attori danno vita

10 i Fatti di Pozzuoli

ILCORRIEREFLEGREO
11 settembre 2012

E nasce anche il Consiglio Comunale dei Ragazzi


Grazie a tutti. Con questo cartellone esposto sulla porta dingresso delledificio scolastico ha avuto inizio la cerimonia di inaugurazione della scuola maternaelementare Guglielmo Marconi di viale Capomazza. Listituzione scolastica del 1 Circolo Didattico, chiusa per motivi di sicurezza dopo il bradisismo degli anni 80, stata oggetto di un primo intervento strutturale nel 2004. Successivamente i lavori hanno interessato unaltra ala dello storico fabbricato. Nella mattinata di ieri, dopo 30 anni dunque dalla chiusura, la struttura ha riaperto i battenti, in occasione del nuovo anno scolastico ormai alle porte. Aule didattiche, spazi giochi, area verde e laboratori adatti alla crescita degli alunni rappresentano alcune delle novit di questo istituto. La cerimonia, a cui hanno fatto da cornice centinaia di persone, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico, Angela Palomba; dei magistrato Rosario Priore; del sindaco Enzo Figliolia con la sua giunta; di Monsignor Gennaro Pascarella, vescovo di Pozzuoli; del comandante dei Carabinieri di Pozzuoli, il maggiore Roberto Spinola; del dirigente del Commissariato di Polizia, il vicequestore Michele Cante; del comandante della Guardia di Finanza, il capitano Michele Ciarla; del comandante della Capitaneria di Porto,

gRande festa al plesso maRconi

n Gli alunni hanno organizzato una serie di coreografie per celebrare la riapertura della scuola

Due momenti della festa

Caterina Piccirilli. Ringrazio di cuore chi ha partecipato alla realizzazione di questa grandissima opera ha esordito la direttrice Palomba Credo che tutto sia frutto di una forte ed importante sinergia tra le varie istituzioni. La scuola Marconi presenta un design adatto alla didattica innovativa della nostra istituzione scolastica; con questo evento vogliamo inaugurare linizio di questo nuovo anno insieme alle famiglie e ai nostri alunni. A seguire le parole del magistrato Priore, che in qualit di giudice istruttore presso il Tribunale di Roma ha seguito alcuni dei maggiori casi nazionali di terrorismo italiano e internazionale, come la strage di Fiumicino del 1973, il caso Ustica e lattentato contro Giovanni Paolo II. Le scuole rappresentano il maggiore presidio della legalit ha affer-

mato lautore di Intrigo Internazionale- Con la riapertura di questa scuola stiamo affermando ancora una volta la volont di voler reagire; i nostri territori hanno sempre pi bisogno del senso di giustizia. Bisogna reagire ai fenomeni devastanti, che fanno balzare in prima pagina le nostre citt. Proprio dalle scuole necessario partire per insegnare ai bambini ad imparare la conformit alle leggi. Soddisfazione anche nelle parole del sindaco Figliolia, che nei giorni scorsi ha avuto un incontro con i dirigenti scolastici del territorio: Dobbiamo voltare pagina ha sottolineato il primo cittadino Per farlo bisogna trasformare questa citt, partendo dal rispetto delle regole e dalla valorizzazione del mondo scolastico. Prima del taglio del nastro, i bambini si sono esibiti in una serie di core-

ografie, allietando il pubblico con musica e canti. Di grande commozione il momento di preghiera voluto da Monsignor Pascarella, che ha benedetto la scuola Marconi. La scuola ha il compito di educare e far rispettare la dignit degli altri ha detto il Vescovo di Pozzuoli Questa struttura destinata proprio alla crescita culturale ed umana dei bambini, che saranno indirizzati sempre al bene e al rispetto soprattutto delle persone ferite dalla vita. A plaudire alla riapertura della nuova scuola materna ed elementare di Pozzuoli stato anche lassessore provinciale alle Politiche dellInfanzia, Filippo Monaco. La riapertura il frutto dellimpegno di questa e delle passate amministrazioni che si sono adoperate per restituire a Pozzuoli un pezzo di storia ha affermato il con-

Lintervento del giudice Rosario Priore

Il discorso del dirigente scolastico Angela Palomba

Il consiglio comunale dei ragazzi

sigliere comunale con una nota scritta Dopo trentanni la scuola ritorna nelle disponibilit dellente locale; un piccolo tassello per far rinascere la nostra citt. Ma avere nelle disponibilit del Comune la nuova struttura significa anche alleviare il peso per le casse dellente. Con la nuova struttura si abbattono i costi dovuti allaffitto di strutture private. Alla manifestazione di ieri ha inoltre preso parte il Consiglio Comunale dei Ragazzi (il sindaco Viola Giugliano; gli assessori Andrea Maddaloni, Assia Sulmonte, Giuliana Iannicelli; i consiglieri comunali Sara Grande, Alice Casiello, Giordana Artiaco, Alessandra Martino, Michele Testa e Maria Rosaria DAgostino). La baby giunta, istituita dal Comune di Pozzuoli, nasce per favorire la partecipazione dei bambini alla vita collettiva e politica della citt. La mini squadra di governo, che segue quella di Quarto, avr il compito di deliberare nelle seguenti materie: politica ambientale, sport, tempo libero, giochi, rapporto con le associazioni, pubblica istruzione, assistenza ai giovani e agli anziani, rapporti con lUnicef. Un progetto, dunque, importante che mira a dar voce ai pi piccoli affinch la citt di Pozzuoli sia sempre pi vicina alle esigenze dei bambini. Tiziana Casciaro

Il vescovo Pascarella e il sindaco Figliolia mentre tagliano il nastro

11 settembre 2012

ILCORRIEREFLEGREO
n In azione sei banditi armati di pistole e fucili

i Fatti di Quarto 11

assalto al poRtaValoRi nel paRcheggio dellipeRcoop


Ancora una rapina ai danni di un furgone portavalori, in pieno giorno e messa a segno con estrema precisione e rapidit. Questa volta a farne le spese stato un mezzo di vigilanza privata che aveva appena prelevato del denaro da alcuni esercizi del centro commerciale Quarto Nuovo, in via Masullo. E accaduto domenica mattina, intorno alle 12,30. In giro, a quellora, erano centinaia le persone che affollavano linterno e la piazzetta appena al di fuori del centro commerciale. Il mezzo portavalori stato circondato da almeno sei malviventi, armati di pistole e fucili e con il volto coperto da un passamontagna. I vigilantes che si trovavano allinterno del furgone sono stati costretti ad abbandonarlo sotto la minaccia delle armi. In pochi istanti, i rapinatori si impossessano di alcuni sacchetti contenenti denaro per un valore stimato dai carabinieri intorno ai 100mila euro. Un commando di veri professionisti che, noncuranti della presenza di cos tante persone e della miriade di telecamere installate allesterno della struttura, hanno portato a termine il loro lavoro senza alcun contrattempo. Per chi doveva occuparsi della custodia e del trasporto del denaro c stato poco da fare. Le armi puntate contro di loro hanno rappresentato unintimidazione che in pratica li ha immobilizzati. Sulla rapina stanno indagando i carabinieri della tenenza di Quarto. Un colpo simile in tutto e per tutto a ci che accaduto mercoled scorso a Monterusciello, dove un altro furgone portavalori stato assalito da un commando di rapinatori. Anche in quel caso i malviventi hanno agito di giorno, intorno alle 8,30 del mattino. Il mezzo trasportava denaro destinato allufficio postale di via Capuana. Poco prima che uno degli addetti lasciasse il mezzo per entrare con i plichi contenenti i soldi nellufficio postale, il commando ha estratto le armi e preso banconote per oltre 100mila euro. Subito dopo i banditi si sono allontanati su unauto rubata che poi avrebbero abbandonato sulla Domitiana. Allinterno i carabinieri che nel frattempo avevano organizzato posti di blocco e fatto sorvolare elicotteri avrebbero anche ritrovato una pistola con matricola abrasa. Impossibile stabilire se ad entrare in azione sia stata la stessa banda di rapinatori, la scorsa settimana a Monterusciello e domenica mattina a Quarto, ma le due rapine fanno riflettere. Due casi praticamente identici tra loro e avvenuti a pochissimi giorni di distanza uno dallaltro. Il parcheggio del centro commerciale Quarto Nuovo, purtroppo, non nuovo a rapine del genere. Esattamente due anni fa un colpo fu tentato ai danni di un tir che trasportava sigarette. Il commando, composto da almeno tre persone, tutte con il volto travisato, assal il camion prendendo di mira uno degli autisti del mezzo. Dopo una breve colluttazione, i tre rapinatori riuscirono ad entrare allinterno della cabina di guida del furgone. In mano uno di loro aveva una valigetta allinterno della quale era nascosto un apparecchio capace di mandare in tilt il sistema antifurto del mezzo, in particolare di sabotare il gps, installato proprio in previsione di eventuali rapine. Il commando riusc a mettere in moto il camion carico di sigarette, ma pot fare soltanto pochi metri. In azione entr infatti il sistema anti-rapina, evidentemente non influenzabile dallapparecchio in mano ai rapinatori. I tre malviventi, a quel punto, si ritrovano in trappola, costretti a rimanere allinterno del mezzo, ma impossibilitati ad allontanarsi. Intervennero anche gli agenti della vigilanza privata che seguiva il camion. Il commando fu cos costretto ad abbandonare il tir, facendo perdere le proprie tracce. Carlo De Vivo

Malviventi in fuga con 100mila euro: il secondo colpo del genere nel giro di appena quattro giorni
n Nei guai con la giustizia il pregiudicato quartese Pietro DAusilio

Ruba al centro commerciale: arrestato

Processato per direttissima, stato condannato a sei mesi: ma non andr in carcere
Ha rubato merce per un valore di 120 euro, mentre faceva la spesa con la moglie e la figlia di 4 anni. Subito arrestato dalla polizia stato anche condannato a sei mesi di carcere con pena sospesa e al pagamento di 300 euro di multa. Protagonista del furto stato un pregiudicato quartese di di 34 anni, Pietro DAusilio. Sabato pomeriggio luomo si era recato al centro commerciale Auchan di Giugliano. Prima di riempire il suo carrello con merce che avrebbe regolarmente pagato alle casse, il 34enne ha iniziato a nascondere altra merce allinterno del cestello di una lavatrice esposta nel reparto elettrodomestici. Di sicuro non si trattava di prodotti di prima necessit, dal momento che stato scoperto si trattava di un decoder per il digitale terrestre, un telefono giocattolo per la figlia, alcuni abiti per bambini, due ricariche per profumatori dambiente e addirittura alcuni cosmetici per la moglie. Prima di passare alle casse, la merce nascosta nella lavatrice era stata riposta in una borsa, ma tutti gli strani movimenti delluomo avevano attirato lattenzione degli addetti allantitaccheggio che a loro volta hanno subito avvisato la polizia. Luomo stato arrestato e portato davanti al giudice che lo ha condannato per direttissima. c.d.v.

n Domani si concluderanno i festeggiamenti in onore della Patrona di Quarto

s.maria: centinaia di quartesi in strada per la processione


Grande partecipazione si sta registrando nel corso di queste giornate alla tradizionale festa in onore della Patrona di Quarto. Nella ricorrenza di Mille anni di presenza della Madonna, il Comitato Mille anni con Maria Aspettando il millenario ha suddiviso la cittadina flegrea in sette contrade con lobiettivo di far rivivere alla cittadinanza le tradizioni e di rinnovare lamore della citt per la Madonna. Domani, mercoled 12 settembre, i festeggiamenti avranno fine con una serie di eventi importanti, sia religiosi che ludici. Le celebrazioni eucaristiche in onore della Patrona si terranno alle 7, alle 8.30, alle 10, 11, 12.30 e alle 19,30. Inoltre nel piazzale dellantica chiesa, intitolata alla Vergine Maria, si terr: la presentazione della squadra di calcio del Quarto; la sagra della falanghina e della salsiccia e la musica del Gruppo Folk in serata. Ma il momento clou della festa stato sicuramente quello del rito della processione: nella giornata di domenica centinaia di persone sono scese in strada, facendo da cornice alla statua della Vergine Maria, sollevata e trasportata su un carro. Il corteo religioso, che riscuote ogni anno sempre pi riscontri, si snodato lungo alcune arterie del centro: via Paratine, via Crocillo, via Vaiani, via Einaudi, via Kennedy, via Giorgio De Falco, via Cicori, via Pietrabianca, via De Vivo, via De Gasperi, via Salvo dAcquisto, via Dante Alighieri, via Gandhi, Corso Italia con rientro nellantica piazza di Quarto. Una tradizione secolare che rappresenta uno dei momenti pi importanti per i fedeli quartesi, soliti radunarsi in strada per vedere il passaggio della statua della Madonna. Ancora una volta la citt di Quarto ha dimostrato, dunque, la sua forte devozione nei confronti di Santa Maria, mettendo in campo una serie di festeggiamenti, unitamente ai consueti rituali, cari alla cittadinanza, come lAlzabandiera. Tiziana Casciaro

12 i Fatti di Monte di Procida


n Piano di sosta: ancora polemiche

ILCORRIEREFLEGREO
11 settembre 2012

strisce blu: il vicesindaco snobba il comitato


sullintero territorio. Sin dallentrata in vigore dellordinanza sindacale numero 456 che riordina lassetto della sosta a pagamento locale, diversi sono stati i segnali dellimpopolarit del progetto voluto dallattuale Amministrazione. Un paese a strisce blu e a caro prezzo che, come se non bastasse, soggetto a continui ritocchi al look delle strade e sperimentazioni ancora in corso da parte dellEnte. Quindi, trenta giorni dopo, il secondo sollecito al consesso civico ma, dalla Casa Comunale di via Quandel, soltanto un silenzio assordante. Il tutto mentre, nel frattempo, si levavano alte le polemiche di piazza, le richieste di chiarimenti ora alluno ora allaltro politico che sincrociava per le vie del paese. Una situazione, dunque, non pi sostenibile che, il 5 settembre scorso, aveva spinto il consigliere Salvatore Capuano, capogruppo di Giovani per Monte di Procida a protocollare, presso gli Uffici Comunali, una Richiesta di informazioni circa il rilascio di abbonamenti annuali in base allordinanza sindacale numero 466 . formazione o falsi fraintendimenti, di istituire un punto informazioni presso la sede comunale - si legge sulla pagina consultabile on-line - Pertanto, si avvisa che a partire da prossimo luned 10 settembre 2012 e per tutti i luned, mercoled dalle ore 11 alle ore 12,30 e il gioved dalle ore 17 alle ore 18,30 fino al 30 settembre presso lente Comune di Monte di Procida istituito un punto informazioni curato dallo scrivente, in modo da poter ulteriormente informare ed accogliere eventuali istanze e reclami. Va inoltre ricordato che viste le gi diverse richieste pervenute le stesse possono essere accolte se improntate al buon senso, visto che le ordinanze generali non possono rispondere ad esigenze di singoli casi individuali, ma devono tener conto della generalit del nostro territorio. Dunque, viene qui consegnata una risposta virtuale a quei singoli casi individuali che bazzicano sul web, paradossalmente lo stesso meccanismo che il vicesindaco Lucci, tra le cui deleghe ci sono anche Viabilit e Parcheggi, invitava ad evitare. Melania Scotto dAniello

Le uniche risposte ufficiali di Vincenzo Lucci arrivano attraverso il web


Un pessimo messaggio sociale quello che lAmministrazione montese sta lanciando ai propri elettori nonch alla comunit tutta che, nellAssise guidata dal sindaco Franco Iannuzzi trova la sua rappresentanza politica. Non c comunicazione tra le parti, siano esse di maggioranza, minoranza o del mezzo. In via destinzione i rapporti col cittadino; al vento le domande protocollate in Municipio da comitati civici e delegazioni in attesa di risposte alle quali, probabilmente, soltanto la Sibilla risponder. Senza spulciare tra le carte e gli argomenti pregressi, basta citare lultima, sconcertante vicenda. E dal 6 luglio scorso (giorno in cui il documento ufficiale venne protocollato al Municipio di via Panoramica) che, il comitato Liberi di sostare ancora attende riscontro da parte dellEsecutivo montese in merito alla richiesta di approntare modifiche allattuale piano di sosta n Gli ormeggiatori della Gdm salutano la stagione estiva appena trascorsa

Il vicesindaco Vincenzo Lucci: tra le sue deleghe ci sono anche viabilit e parcheggi

acquamorta in festa per la grande abbuffata


Una suggestiva diana di fuochi chiude levento che ha reso omaggio alla splendida litoranea
Vestita a festa, nel week-end appena trascorso, la Marina di Acquamorta. A dare il la ad una simpatica e golosa iniziativa sono stati gli ormeggiatori della Gdm Spa, la societ che si occupa dei servizi portuali nel pi piccolo dei centri flegrei che, nel salutare la stagione estiva 2012 ha organizzato La grande abbuffata, unoccasione per stare insieme e gustare i sapori e le tradizioni culinarie nostrane. Ricco e variegato il men offerto e preparato live dagli organizzatori: dalla classica insalata di mare, alla frittura di paranza mista e, nel mezzo, tre prelibatissimi assaggi di primi, contorni, macedonia di frutta e dolci casarecci. A decine i partecipanti che hanno offerto il loro contributo per trascorrere qualche ora in allegria, con lauspicio che, insieme con la stagione invernale si aprano anche i cantieri per rendere Acquamorta sempre pi accogliente e per restituirle la valorizzazione che merita. Intanto, il lavoro degli ormeggiatori della Gdm proseguir, come sempre, tutto lanno. Al termine della manifestazione, una suggestiva diana di fuochi ha chiuso il piccolo grande evento, nella splendida cornice del porticciolo montese. m.s.d.a.

Il colmo, per, lo si raggiunge oggi, con una comunicazione (ufficiale?) sul tema, a firma del vicesindaco Vincenzo Lucci su di un sito internet locale, un blog comune ma non comunale. Considerato che, nonostante le diverse comunicazioni adottate, le relative ordinanze pi volte discusse e pubblicizzate, la presenza

in strada dei preposti nel comunicare ed informare, ancora emergono quesiti e richieste di chiarimenti e soprattutto legittime istanze sulle ordinanze numero 459 del 12 giugno 2012 e 466 del 12 luglio 2012 riguardanti la viabilit e parcheggi sul nostro territorio. Si ritiene, quindi, opportuno, per evitare disin-

n Si punta sulle energie rinnovabili

Aperto il bando per progettare, realizzare e gestire impianti a sviluppo sostenibile


Al Comune di Monte di Procida tutto pronto per iniziare linstallazione dei primi pannelli fotovoltaici sulle coperture di edifici pubblici. In fase di gara laffidamento dei lavori per la progettazione, realizzazione e gestione degli impianti a sviluppo sostenibile per la durata di 20 anni. Liniziativa rientra nel progetto Paes (Piano dAzione per lEnergia Sostenibile) approvato dal Consiglio Comunale tutto, nellambito delle 10 azioni per lefficienza energetica sul territorio. Al via, quindi, il bando, a procedura aperta da aggiudicarsi con il criterio dellofferta economicamente pi vantaggiosa, sullimporto a base dasta di 692.524,61 euro ed oneri di sicurezza per 21.418,29 euro, il tutto oltre Iva, anche in presenza di una sola offerta valida e con lesclusione di offerte in aumento. La strada dellefficienza intrapresa dallAmministrazione Iannuzzi e fortemente voluta dal consigliere Andrea Scotto Lavina, tra le cui deleghe anche quella relativa alle Energie Rinnovabili prevede: lattivazione di uno sportello informativo a servizio del cittadino pronto a fornire tutte quelle informazioni utili per comprendere i vantaggi ambientali oltre che economici e fiscali previsti dalla normativa di settore; lavvio di un concreto ed analitico censimento per le classi energetiche, in primis, di tutti gli edi-

impianti fotoVoltaici: il comune dice s


virtuosi da perseguire. Ma, il pi piccolo dei centri flegrei, vuole anche osare nel prendere in considerazione la nota strategia definita Rifiuti Zero. Dopo gli importanti successi che Amministrazione e cittadini continuano ad avere nella differenziazione dei rifiuti prosegue necessario avviare i primi passi verso questa soluzione, aderendo alla rete istituzionale di Enti partner e sposando le tecniche primordiali per tendere al traguardo della radicale riduzione della produzione del rifiuto, incidendo in tal modo sia sulla riduzione degli oneri necessari per lo smaltimento che sul consumo energetico che dalla raccolta e dallo smaltimento viene profuso. Favorire lo sviluppo del settore attraverso una politica di snellimento e burocratizzazione nonch di riduzione degli oneri concessori per chi procede ad interventi di miglioramento dellefficienza energetica del proprio edificio (passaggio ad una classe energetica migliore) o preveda linstallazione di impianti ad energie alternative, lultimo punto delle linee guida da cui partir il progetto che si avvarr anche di veri e propri addetti ai lavori in continuo aggiornamento circa le normative vigenti e le nuove tecnologie. m.s.d.a.

fici pubblici nonch quelli privati; un radicale intervento di ammodernamento degli impianti di pubblica illuminazione secondo tecniche innovative ed utilizzando una formula che permetta di ottenere maggiori risparmi energetici, riducendo i costi ed utilizzando parte di tali risparmi per remunerare gli investimenti di ammodernamento profusi dai gestori degli impianti; lutilizzo di superfici dei tetti degli edifici pubblici (scuole, Casa Comunale, impianti sportivi, eccetera) per concedere in affitto le aree per linstallazione di pannelli solari beneficiando di ritorni in termini economici o risparmiando lenergia consumata nello stesso impianto; lavvio di procedure finalizzate alla selezione di professionisti che collaborino per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

A questi primi sei indirizzi, ve ne si aggiungono poi altri quattro che vedono protagonisti i cittadini stessi, di ogni et, dai pi piccoli ai pi grandi. Lintento spiegava il consigliere Scotto Lavina nel maggio scorso durante una riunione del parlamentino civico anche quello di infondere, soprattutto nei bambini, una coscienza civica e la consapevolezza che il risparmio energetico pu avere effetti benevoli tanto sullambiente quanto sulla comunit stessa. E per questo che ritengo sia opportuno considerare questo tema come una materia dinsegnamento scolastico finalizzando parte dei contributi comunali di sostegno ai Pof (Piani dellOfferta Formativa) a questo tipo di formazione in modo da scolpire nelle menti dei pi giovani i concetti che sono alla base dei comportamenti

11 settembre 2012

ILCORRIEREFLEGREO

i Fatti di Bacoli 13

Necessari interventi di monitoraggio e di pianificazione territoriale


Prevenire meglio che curare, recita un vecchio detto. Ma, a Bacoli, di prevenzione, qualunque sia lambito di pertinenza, non se ne parla. Cos, dopo lo scandalo abusivismo che ha visto andare gi come fossero pezzi di cartone diversi manufatti messi in piedi l dove non sarebbero proprio dovuti sorgere (complice la mancanza di una seria pianificazione territoriale e linerzia da parte degli organi preposti al monitoraggio e alla sorveglianza delle aree considerate a rischio e sottoposte a vincolo paesaggistico), ecco che oggi ci si trova di fronte ad unaltra importante questione, anchessa troppo a lungo sottaciuta dalla politica bacolese: linstallazione di antenne di telefonia mobile ed impianti radar in un paese facente parte, a pieno titolo, del triangolo della morte campano. Antenne ed elettromagnetismo: non si discute daltro in questi giorni a Bacoli, tra tensioni, paure ed allarmismi. La Wind, azienda di telefonia mobile, era infatti pronta a costruire unaltra mega-antenna a Cuma. Unoperazione che ha fatto tremare la cittadina, pronta ad opporsi con manifestazioni pacifiche alla realizzazione del nuovo impianto. Successo al primo round per i bacolesi attivi: lautorizzazione viene bloccata quando il sindaco Ermanno Schiano, incontrando la cittadinanza, emette unordinanza per fermare ad horas i lavori causa lassenza della licenza per edificare. Vinta una battaglia, dunque, ma non la guerra. Nellincontro, i cittadini hanno puntato lattenzione su diverse problematiche, da cui sono emerse soprattutto le preoccupazioni per la propria incolumit: dalla presenza di antenne abusive su palazzi privati, alla presenza di antenne trasmettenti o riceventi microonde che non rispettano i limiti di altezza, ad ancora la diffidenza nei confronti dei dati Arpac. Lultima parola sullinstallazione o meno del ripetitore nella periferia di Cuma, spetterebbe infatti allAgenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, Ente che pi volte avrebbe fatto discutere. Le ultime poco felici vicissitudini di questi tempi, infatti, la vedono coinvolta sul tema della balneabilit a Napoli, chiamata in causa dalla Procura che ha aperto le indagini circa linquinamento delle acque della costa partenopea. Alla luce di questi avvenimenti cos partita spedita una petizione popolare in citt avente ad oggetto: Monitoraggio Elettromagnetismo Antenne Telefonia Mobile e Radar Selex sul territorio del Comune di Bacoli. Documento, questultimo che i cittadini che sostengono la causa, sono decisi a portare in Consiglio Comunale durante la prossima riunione del parlamentino civico che dovrebbe avere luogo luned prossimo, 17 settembre, come sempre presso la Sala Ostrichina del Compendio Vanvitelliano del Fusaro. Una raccolta firme che procede per tappe nel centro flegreo, accompagnata da unopera di sensibilizzazione, le cui ragioni sono contenute nel documento in circolazione, indirizzato al sindaco di Bacoli, ai Capigruppo consiliari, al Presidente della Commissione Ambiente, al Presidente della Commissione Paesaggistica ed a tutti i consiglieri comunali. I cittadini residenti nella zona del Fusaro e di Cuma, in merito allinstallazione di una stazione radio base per la telefonia cellulare nel proprio territorio e alla prossima approvazione, da parte del Comune di Bacoli, di un piano antenna, fanno rilevare allAmministrazione e ai loro rappresentanti politici presenti in Consiglio Comunale che nella zona esiste da svariati decenni, nella parte alta della localit Scalandrone una vasta area di territorio in cui sono localizzate numerose postazioni con antenne radar della Selex di notevole potenza, portata e dimensioni si legge nel modulo per le firmePurtroppo non stato mai possibile, nel corso degli anni, avere notizie certe circa le caratteristiche di questi radar n misurazioni dei valori di picco dei campi elettromagnetici generati da queste apparecchiature quando sono in funzione ai fini della valutazione della relativa pericolosit sanitaria (segreto militare??). Il numero elevato di radar, le notevoli dimensioni, portata e potenza degli stessi, sono elemento di viva preoccupazione dei residenti della zona in cui, peraltro, risultano presenti in un raggio inferiore ai 700/800 metri, numerose cooperative edilizie densamente abitate, scuole, supermercati ristoranti eccetera. Appare evidente che, nonostante la mancanza di dati, la presenza di radar di queste dimensioni e in numero cos elevato una fonte certa di notevole inquinamento elettromagnetico. E da sottolineare, infatti, che, se nellanno 2011, con il Decreto Sviluppo fu aumentato del 70% il limite allora applicato per la presenza di impianti di telefonia mobile, senza che Bacoli si preoccupasse di valutare limpatto sul territorio e le caratteristiche degli impianti sino ad allora edificati, ci che pi scoraggia la comunit che comunque, in un territorio come quello bacolese che conta gi molte antenne anche per la presenza della Selex, si inizi a parlare soltanto ora, nel bel mezzo di questa delicata vicenda, di pianificazione sul tema. Pertanto, ai cittadini appare incomprensibile che nonostante tutto ci, il Comune di Bacoli abbia approvato il progetto per la costruzione di un traliccio per impianto di radio telefonia base in via Cuma zona ex Saipem nonch autorizzato la Selex Spa alla costruzione di una tralicciata di cemento, nella zona di Arco Felice Vecchio, per la posa in opera di altri potentissimi radar. Nel novembre scorso, infatti, la Selex, lazienda leader nella produzione di sistemi radar civili e militari, aveva ricevuto una nuova autorizzazione paesaggistica dal Comune di Bacoli per poter allestire un radar in via Arco Felice Vecchio. Il lasciapassare stato ottenuto dal settore tecnico comunale con laccordo che la struttura sarebbe stata realizzata entro i prossimi cinque anni. Ma, gi allora, a seguito di una decisione di tale risonanza, tornava nelle menti e sulle bocche dei residenti in zona lincubo del colosso presente sul territorio. La societ Selex, infatti, pur rappresentando una delle realt pi produttive, in termini occupazionali, sul territorio bacolese pur sempre un punto interrogativo per la popolazione. Il timore che questo tipo di radar possa provocare effetti dannosi sotto il cielo della cittadina ed ulteriore esposizione della stessa a fenomeni radioattivi che mettano a repentaglio la salute di 27mila abitanti in un territorio che, su scala nazionale, conta un elevatissimo numero di decessi per cause tumorali. Tutto ci comporta una notevole sovrapposizione di pi sorgenti elettromagnetiche in una zona gi devastata e martoriata dalla presenza di numerose e potenti fonti di inquinamento elettromagnetico (radar Selex) insiste ancora il documento che ha raccolto gi decine di firme I cittadini residenti nel territorio fra Cuma e Fusaro chiedono, pertanto, che lAmministrazione Comunale sospenda immediatamente le autorizzazioni rilasciate a Wind e Selex, nonch a tutti gli altri operatori di telefonia mobile, nelle more della prossima approvazione di un piano antenne del Comune di Bacoli che, come criterio fondamentale di elaborazione del piano faccia riferimento anche alla presenza di antenne o altre fonti di radiazioni gi esistenti nella zona. Nello specifico, i cittadini chiedono ai loro rappresentanti politici in Consiglio Comunale che nel nuovo piano sia prevista la inibizione allinstallazione di ulteriori fonti di inquinamento nella zona Fusaro Cuma, gi satura di inquinamento elettromagnetico e la istituzione di una rete di monitoraggio continuo da finanziarsi a spese dei gestori degli impianti (attualmente Selex). E, poi, il documento conclude: In riferimento a quanto esposto, sicuri di una sensibilizzazione dellAmministrazione Comunale, dei rappresentanti politici del Consiglio Comunale e delle varie Commissioni interessate, i cittadini residenti nella zona del Fusaro e di Cuma ribadiscono il loro impegno costante e continuo affinch siano recepite le loro istanze e si costituiscono in comitato al fine di intraprendere tutte le azioni possibili per garantire il diritto alla salute per s e per i propri famigliari. In tema di inquinamento elettromagnetico essi ritengono di aver gi dato e di continuare a dare oltre il consentito. Melania Scotto dAniello

antenne: paRte la petizione popolaRe

n Il Comune blocca i lavori a Cuma. Ma non finita qui

14 Calcio
Serie D n Sabato il primo successo stagionale con il Nard

ILCORRIEREFLEGREO
11 settembre 2012

puteole, e il cuoRe del conte e toRnato a batteRe


Un gol di Letizia ha spazzato via una settimana di silenzi e polemiche, e restituito fiducia a tutti, giocatori e pubblico
Laveva detto prima che il campionato iniziasse Francesco Di Marino. La strada verso la salvezza sarebbe stata lunga ed insidiosa e per la Puteolana e i suoi tifosi sarebbe stato importante tenere saldamente il volante gi dalle prime curve. Senza lasciarsi disorientare dalle prime sconfitte, e perch no, dalle prime vittorie. Nessun dramma dunque per lo 03 di Monopoli alla prima, ma anche nessun volo pindarico dopo il primo successo ottenuto sul Nard sabato scorso. Anche se, bisogna dirlo, stato un successo preziosissimo, anche al netto dei 3 punti. E gi perch questa vittoria firmata Letizia ha portato in dote ai granata ci che impossibile trovare sul mercato: la fiducia in se stessi, e nei propri mezzi. Una fiducia che il giovane gruppo di mister Sorrentino aveva smarrito giorno dopo giorno al cospetto di un pubblico esigente come quello di Arco Felice. Un pubblico che Volpe e compagni hanno riconquistato proprio sabato, mettendo in campo cuore e orgoglio, superando la drammatica uscita dal campo di un veterano come Di Domenico e trovando poi il gol scacciacrisi con unautentica prodezza di Letizia. Solo cos sono riusciti a risvegliare la passione del popolo granata, che ha rivissuto emozioni antiche. Il cuore del Conte tornato a battere, e questa la vera, grande vittoria di questo gruppo. Che adesso deve continuare a crescere,

a combattere, ad emozionare. Come diceva il presidente, la strada sar lunga ed insidiosa ma adesso la Puteolana potr percorrerla con maggior tranquillit. Al netto dei rinforzi che potrebbero arrivare in questultima settimana di mercato. E soprattutto, ora i granata sanno che non saranno soli. Leonardo Balletta

Puteolana/2 n Sabato uscito al 20 del primo tempo per una distorsione al ginocchio

n Protagonisti

Sorrentino: Non lo abbandoneremo, societ e squadra resteranno al suo fianco

di domenico, che sfoRtuna

La sfortuna sembra proprio essersi accanita nei confronti di Vitale Di Domenico. Per il jolly ex Sibilla, lesordio casalingo con il Nard durato appena 20, poi un altro infortunio piuttosto serio lha costretto ad uscire. Sar la risonanza magnetica a cui si sottoporr questo pomeriggio a dare il responso definitivo, ma dalle prima indicazioni il massaggiatore Gigi Di Palma sospetta la distorsione al ginocchio con periodi di ripresa che sembrano essere abbastanza lunghi. Una tegola per la compagine Di Domenico costretto ad uscire in barella al 20. (foto Alfio Panico) granata, proprio nel momento in cui la squadra ha trovato la prima vittoria in campiw Il Quadro onato, e un brutto colpo anche per il giocatore, che Risultati 2 ^ Giornata S.Antonio Abate-Pomigliano durante lo scorso campionato era gi stato fermo per 0-1; Battipagliese-Ischia 3-1; Taranto-Gladiator 0-3; lallungamento alladduttore (infortunio occorsogli Bisceglie-Trani 2-1; CTL Campania-Brindisi 0-0; Fogdurante la sfida contro il Palestrina). Aveva dovuto gia-Francavilla 2-3; Matera-Grottaglie 2-1; Putesottoporsi ad una lunga riabilitazione a Salerno, olana-Nard 1-0; Potenza-MonosPolis 0-2. con un professionista come Salvatore Carmando. Classifica MonosPolis, Francavilla, Matera e I compagni gli hanno dedicato la vittoria sul Nard. Pomigliano 6; CTL Campania Gladiator e Bisceglie 4; Vitale Di Domenico il primo calciatore che ho Ischia, Battipagliese e Puteolana 3; Brindisi 2; Fogmesso nella lista consegnata ai presidenti Righetti e gia 1; Trani, Grottaglie, Potenza, Nard, Taranto e Di Marino ha affermato mister Sorrentino. Mi S.Antonio Abate 0. dispiace tantissimo per il suo infortunio ma la soci*F.Trani e Taranto una gara in meno. et e la squadra gli saranno vicini e non lo abbanProssimo turno Trani-Battipagliese; Francavilladoneremo, aiutandolo nel periodo di recupero. Noi Potenza; Gladiator-S.Antonio Abate; Grottaglie-Bisceglie; Ischia-Puteolana; MonosPolis-CTL lo aspettiamo per rivederlo di nuovo in campo con Campania; Nard-Brindisi; Pomigliano-Matera; la maglia della Puteolana. Taranto-Foggia. Daniele Illiano

L11 azzurro schierato contro la Turchia. Improta ha il numero 11 (foto Facebook)

Il ragazzo cresciuto nella 1909 tornato a vestire la maglia della nazionale

2-2 peR gli azzuRRini, impRota titolaRe

Riccardo in campo dallinizio contro la Turchia, gi un punto fermo dellItalia di Di Biagio


Dopo aver fatto bene con la nazionale under 19 di Alberigo Evani, Riccardo Improta ha cominciato con il piede giusto anche la sua nuova avventura con lunder 20. Il ragazzo, cresciuto a Pozzuoli con la 1909 di Fiore e poi passato prima al Lanciano, poi al Genoa e questanno in prestito alla Juve Stabia, in B, stato infatti convocato dal CT Gigi Di Biagio che lha schierato titolare nel match amichevole contro i pari et della Turchia. La partita, giocata a Jesolo, finita in parit con il risultato di 22, e rientrava nel programma di preparazione degli azzurrini in vista del Torneo Quattro Nazioni che vedr i ragazzi di Di Biagio impegnati contro Germania, Svizzera e Polonia. le.ba.

Lesultanza della Puteolana per il gol di Letizia (foto Alfio Panico)

11 settembre 2012

ILCORRIEREFLEGREO
Eccellenza n Un altro successo per i biancazzurri nella prima giornata di Coppa Italia

Calcio 15

sib(e)llissima, espugnata anche caiVano


DellAversana: Gruppo compatto e di categoria, ora la sfida al Vis San Nicola
Buona la prima per la Sibilla Bacoli. Con le reti di Liccardi su calcio di rigore e di Cozzolino i flegrei hanno infatti sbangato il campo della Nuova Boys Caivanese mettendo una seria ipoteca sul passaggio del turno in Coppa Italia, che sar per ufficiale solo dopo il match del 19 settembre al Chiovato contro il Comprensorio Mariglianese. Intanto domenica prossima ci sar lesordio al campo alle falde del Castello Aragonese di Baia in campionato contro il Vis San Nicola. Una gara che varr anche come presentazione ufficiale dei biancazzurri ai propri tifosi. Siamo molto soddisfatti del successo di domenica a Caivano dice Gennaro DellAversana, direttore sportivo della compagine di Bacoli. La squadra ha dimostrato di stare bene fisicamente e di essere pronta per lesordio in campionato. Questo successo ci d morale in vista dei prossimi impegni. Morale che era gi alle stelle dopo il precampionato sontuoso dei biancazzurri: questa Sibilla pu fare grandi cose, e mister Nunziata potr divertirsi nella gestione di una rosa valida, completa e competitiva. Nella retroguardia elementi come Piccolo, Borrino e DOriano rappresentano una garanzia. A centrocampo la grinta di capitan Peppe Costagliola si fatta subito notare con Papa che ha dimostrato di essere un discreto giocatore. Molto interessante anche il baby Cozzolino, prelevato dalla Puteolana 1902, giocatore che la passata stagione era in forza alle giovanili del Como. Nel reparto offensivo, poi, Di Matteo ha dimostrato ancora una volta che la sua fantasia e indispensabile per il gioco di mister Nunziata, mentre il baby Sabatino, Aliyev e soprattutto Marco Liccardi possono fare la differenza quando vogliono. Insomma ci sono tutti i presupposti per una stagione da protagonista in casa Sibilla che significherebbe anche riscattare la deludente retrocessione della passata stagione. Noi come abbiamo pi volte detto non puntiamo alla vittoria del campionato ma solo a divertirci continua DellAversana. Abbiamo una squadra composta da elementi di categoria che pu farci divertire ma il nostro un girone difficile dove nessun risultato scontato. Questo pomeriggio il gruppo si ritrover al Chiovato per preparare il match contro il Vis San Nicola. Daniele Illiano

foto Sabatino Esposito - Dino

n Promozione Qui Quarto n Esordio di fuoco per gli azzurri, Viribus schiantata

marino soddisfatto: amorosetti tranquillo: coppa felice: che carattere benissimo la nostra difesa cinici come volevo questa puteolana! Buon impatto e gestione contro una
Vittoria che d fiducia, ma in campionato sar pi dura
Per molti avrebbe gi potuto giocare e vincere in Eccellenza da questanno, e invece laccesso al primo campionato regionale il Quarto dovr conquistarselo sul campo, vincendo la Promozione. Intanto per nel week end gli azzurri hanno confermato di essere una vera e propria corazzata schiantando con un secco 41 la Viribus Unitische in Eccellenza c gi, ma che al Giarrusso non ha avuto scampo. Abbiamo disputato una buona partita contro una avversaria di categoria superiore e dunque il risultato fa ben sperare sia per il passaggio del turno sia per il campionato dice sereno Amorosetti. Oggi siamo stati pi cinici di altre volte e questo mi da fiducia. Era importante partire bene e iniziare col piede giusto la stagione ma il campionato sar molto pi difficile. Di Tucci (doppietta), DAuria e Domenico De Gennaro i gol quartesi. Leonardo Balletta

Qui 1909 n Pareggio interno con il Forio, di Del Vecchio Mirabella il gol granata

Qui Monte n E finita 0-0 contro il Procida

n Coppa Italia Direttanti


IL QUADRO DELLE FLEGREE: RISULTATI 1^ GIORNATA:
GRUPPO 9

Pi contento della prestazione che del risultato, i miei ragazzi hanno dato lanima
Un buon pari per incominciare. La Puteolana 1909 ha aperto la sua stagione con un ottimo 1-1 casalingo ottenuto in rimonta contro il Florigium, che al Conte avrebbe voluto far pesare la categoria superiore e che invece ha rischiato di lasciarci le penne negli ultimi 10 minuti, quando a DAlterio stato annullato il gol vittoria dopo che all80 Del Vecchio Mirabella aveva realizzato quello del pari. Sono sicuramente soddisfatto del pareggio ottenuto contro una squadra di categoria superiore dice mister Giampiero Coppa, in tribuna per problemai burocratici - ma sono ancora pi soddisfatto per la prestazione, e non parlo solo di quanto siamo rimasti in superiorit numerica ma anche nel primo tempo. Ottima la condizione fisica dimostrata ed il carattere profuso per tutti i 90 minuti, un bravo generale a tutti i miei giocatori che hanno dato lanima. le.ba.

squadra di categoria superiore. E domani si torna in campo a Nola contro il Real


Il calendario aveva provato a fare un brutto scherzo al Monte di Procida. Per lesordio ufficiale infatti al Vezzuto Marasco arrivato il Procida per un derby sentitissimo. Ma i giallobl di casa sono riusciti ad uscirne indenni nonostante la differenza di categoria (gli isolani giocano in Eccellenza). Pi del risultato mi interessava valutare limpatto dei miei ragazzi e la gestione dei primi 90 contro unavversaria di categoria superiore analizza mister Umberto Marino e devo dire che sono abbastanza soddisfatto. Allinizio abbiamo pagato un po lemozione, ma tranne che per una punizione di Brancaccio non ricordo altre occasioni per il Procida. Abbiamo tenuto bene in fase difensiva, e abbiamo provato a colpire in contropiede. Quando saremo al top fisicamente potremo esprimerci al meglio anche in attacco. le.ba.

Boys Caivanese-Sibilla 0-2 Riposava: Comp. Mariglianese


GRUPPO 11

Monte di Procida-Procida 0-0 Riposava: Real Nola


GRUPPO 14

Puteolana 1909-Florigium 1-1 Riposava: Uomo Nuovo Napoli


Gruppo 16

Quarto-Viribus Unitis 4-1 Riposava: Pimonte PROSSIMO TURNO (DOMANI): Sibilla riposa Real Nola-M. di Procida U. Nuovo NA-Puteolana 1909 Pimonte-Quarto

16 Sport
Pattinaggio n Campionato Nazionale ACSI, il club flegreo chiude al terzo posto

ILCORRIEREFLEGREO
11 settembre 2012

loRsa mostRa gli aRtigli, che spettacolo a Riccione


Sedici medaglie il team Monterusciello. Soddisfatta Alessandra Sassone: Abbiamo ottenuto un ottimo risultato
Prima di noi c solo la perfezione. Con questo commento il dirigente della Pattinatori Orsa Maggiore, Alessandra Sassone, commenta il risultato ottenuto dai suoi giovani atleti al Campionato Nazionale ACSI 2012 che si svolto a Riccione nei giorni scorsi. E la dirigenza del club puteolano non pu che essere soddisfatta di questo terzo posto (su cinquantasei formazioni iscritte) conquistato in classifica generale al termine di una settimana che ha visto lOrsa Maggiore tra le assolute protagoniste di questa kermesse. Ben sedici sono state le medaglie ottenute dai ragazzi flegrei. E spicca su tutti il podio tutto puteolano nella categoria Principianti Classic, dove Di Costanzo, Ferraro e Guardascione si sono classificate rispettivamente al primo, al secondo e al terzo posto. Abbiamo ottenuto un ottimo risultato commenta unAlessandra Sassone estremamente soddisfatta. Per molte delle nostre atlete era la prima volta in una gara ufficiale, e seppure fosse un torneo amatoriale c sempre una grande emozione. Ed anche per questo che sono molto contenta per i risultati ottenuti da tutti coloro hanno gareggiato. Questo uno sport in cui sei da solo, e che al minimo errore ti penalizza, quindi lemozione pu giocare brutti scherzi. E ovviamente fa molto effetto quel terzo posto in classifica generale, che conferma un trend positivo che ormai non pi una novit per il team puteolano. Per certi versi mi aspettavo che le ragazze ottenessero dei buoni risultati, ma forse non fino a questo punto prosegue poi Sassone. Ovviamente vogliamo continuare a lavorare in questa direzione, per cercare di migliorarci sempre di pi e per provare

n Aerobica Sportiva

a raggiungere la perfezione. Con questi risultati abbiamo confermato la crescita della nostra societ, e vogliamo che le nostre ragazze continuino a regalarci e a regalarsi queste bellissime soddisfazioni. Giampiero Cardillo

w Ecco i podi della Pattinatori Orsa Maggiore


Pulcini Professional - F 2) Liberatore Viviana Principianti Classic - F 1) Di Costanzo Claudia 2) Ferraro Valentina 3) Guardascione Arianna Primavera Acsi Gr. 3 - F 1) Barile Camilla Primavera Acsi Gr. 4 - F 1) Astone Dora Juniores Acsi Gr. 3 - F 2) Marchesano Alessia Juniores Acsi Gr. 4 - F 2) Barracono Claris Azzurrini Acsi Gr. 1 - F 1) Milano Maria Elena Primi Passi Classic 2007 - F 1) De Chiara Caterina Acsi Giovani Gr.1 - F 1) Ciarnelli Francesca Jeunesse - F 1) Nervegna Nadia Giovanissimi B - F 1) Sicilia Noemi

Canoa Polo n Under21 a Poznan

al california club si lavora gi


Ad ottobre la Coppa Italia e la C per le pi piccole, il trio juniores invece sar al Gal di fine settembre
Fervono gi i lavori al California Club di Monte di Procida, polo di riferimento a livello nazionale ormai per la ginnastica aerobica sportiva. Lattivit ripresa a pieno ritmo dopo la pausa estiva, e gi si guarda ai primi appuntamenti. Per le pi piccole, si partir ad ottobre con la serie C e la Coppa Italia, mentre la stagione agonistica delle pi grandi inizier solo a marzo. Ci non toglie che per per il trio Junior formato da Giorgia Farinaro, Elvira Catuogno e Adriana Marasco ci sar un bel prologo da vivere intensamente a fine mese a Salerno, visto che parteciperanno al Gal della Ginnastica di Salerno. Leonardo Balletta

mondiale alla francia, litalia di lucci chiude ottava


Esperienza positiva per gli azzurri di Fabris
Si conclusa allottavo posto, con un bilancio di due vittorie e sei sconfitte in otto incontri, lavventura dellItalia ai Mondiali di canoa polo Under 21 a Poznan. Ed terminata dunque anche la prima esperienza di Ciro Lucci ad una competizione internazionale ufficiale, alla quale latleta di Bacoli arrivato dopo il tricolore conquistato poco pi di un mese fa con il suo club. Per la nazionale azzurra del ct Fabris, nonostante le sei sconfitte, stata sicuramente unesperienza positiva, con gli italiani che sono usciti a testa alta da ogni incontro, eccezion fatta da quello con i campioni della Francia (ko per 113). Lucci e compagni dopo aver chiuso il girone di qualificazione al terzo posto, con un successo allattivo conquistato sulla Namibia (12-1), nella fase successiva sono riusciti a superare a fatica la Danimarca (3-2 il risultato

finale), chiudendo cos ancora al terzo posto il loro gruppo. terminata invece senza reti lavventura di Lucci, che ha avuto comunque la possibilit di misurarsi con i migliori giovani atleti del panorama internazionale. g.c.

Ciro Lucci, la sua Italia ha chiuso allottavo posto ai Mondiali di Poznan

Esordienti B - F 2) Sicilia Marika Giovanissimi A - F 1) Angrisani Matilde Seniores - M 1) Nervegna Alessio

Una foto di gruppo a Riccione, sotto il podio tutto flegreo conquistato tra le principianti classic (foto FB)

11 settembre 2012

ILCORRIEREFLEGREO
C regionale n Ecco il colpo tanto atteso, e ora si sogna Azan

Basket 17
Salvatore Errico in maglia Puteoli. Era B2, ora ripartir dalla Virtus in C regionale. Sotto Carlo Azan ai tempi della B

oRa e ufficiale: saRa la ViRtus di eRRico


La ventiduenne ala di Pozzuoli sar il faro della squadra di Serpico
E senza dubbio uno dei colpi di mercato di questa C regionale, e a metterlo a segno stata la Virtus. Era nellaria, ma ora ufficiale: Salvatore Errico nella prossima stagione giocher a Pozzuoli. Sicuramente un innesto di grande spessore per coach Serpico, che potr contare sulle prestazioni dellaala puteolana che nonostante la giovane et ha maturato in questi ultimi anni grande esperienza. E le cifre delle ultime sue stagioni parlano chiaro, e basta citare i suoi numeri per capire quanto Errico potr essere uno degli assoluti protagonisti della prossima C2. Lo scorso anno a Monte di Procida, in Divisione Nazionale C, il ragazzo puteolano ha chiuso con una media di 12.3 punti (65% da due), con 5.2 rimbalzi a partita, in 26.5 minuti di impiego in 26 gare disputate. Cifre arrivate dopo la stagione di B dilettanti con la Nuova Dicearchia, in cui Errico disput 28 partite, giocando 28.1 minuti di media e terminando il campionato con 12 punti e 7.6 rimbalzi a partita. Numeri decisamente importanti dunque, per un giocatore che dovr portare tutta la sua esperienza e fare senza dubbio da chioccia ad un gruppo giovane che parte con lobiettivo di conquistare una salvezza tranquilla. Ovviamente sono contento di agli ordini di coach Serpico praticamente dallinizio della preparazione e che ora pu dirsi ufficialmente un giocatore della Virtus. C un bel clima e lambiente ideale per giocare senza pressioni. Se devo dire la verit la squadra mi ha colpito molto in queste prime settimane, io credo che possiamo divertirci questanno. Il campionato mediocre, a parte Monte non vedo grosse corazzate. Ripeto, noi possiamo dire la nostra, perch ci sono molti ragazzi interessanti, e poi se arriva Azan secondo me andiamo a giocarci i playoff. Idea che iniziata a circolare in

tornare a giocare a Pozzuoli, qui sono a casa mia commenta Salvatore Errico, che si sta allenando

casa Virtus nelle ultime ore infatti quella di riportare a Pozzuoli Carlo Azan. Lala partenopea infatti ancora di propriet della Nuova Dicearchia, con la quale ha disputato due campionati di serie B. E proprio in questi giorni si sta valutando lipotesi di poter regalare a coach Serpico un ulteriore innesto di grande spessore. Azan infatti viene da tre stagioni consecutive in C dilettanti disputate da assoluto protagonista ed ovviamente in C regionale sarebbe un vero e proprio crack. Al momento solo un sogno, che per nei prossimi giorni potrebbe diventare realt. Giampiero Cardillo

n Ilcommento

Serie A donne n Dopo una settimana di lavoro, il bilancio del coach


Coach Stefano Scotto Di Luzio coi suoi due assistenti Antonio Pisano e Rosario Gaudioso (foto Alfio Panico)

coach serpico si gode il suo fenomeno


Con lui la squadra far un grande salto di qualit
Avere in squadra un giocatore come Salvatore Errico pu sicuramente cambiare le sorti di una stagione, e lo sa bene Mauro Serpico, che potr contare sul contributo della giovane ala di Pozzuoli per la prossima stagione. Ovviamente sono contentissimo che Sasi abbia scelto di giocare con noi commenta lallentare della Virtus, alla sua prima esperienza nel campionato di C regionale. Errico un giocatore che non si discute, figuriamoci poi cos potr fare in questo campionato. Con lui la squadra far un salto di qualit incredibile. unarma tattica importante, pu ricoprire pi ruoli e poi ha delle qualit importanti che in questo campionato possono fare la differenza. E coach Serpico gi inizia lavorare su quello che potr essere il suo quintetto. Con Errico posso variare molto, perch in qualsiasi posizione lo metto fa la differenza. Lui pu giocare da tre, da quattro e anche da cinque, e con DAcunto e Illiano pu scambiarsi di ruolo in qualsiasi momento. Poi Nastri e Orsini potrebbero completare il quintetto, ma anche Mazzella per me sar una pedina importante. Quindi sono veramente contento della squadra che ho conclude poi lallenatore della Virtus. Il nostro obiettivo deve essere quello di conquistare la salvezza, poi se dovesse arrivare qualcosa di pi ben venga. g.c.

scotto gi carico: questa squadra mi piace!


Le ragazze hanno lavorato duramente senza battere ciglio, c grande concentrazione
Una settimana di lavoro, la prima, intervallata dallarrivo di Olga Maznichenko (gioved sera), e vissuta senza due pedine chiave com Kelly Mazzante e la play USA Darzia Morris. Eppure coach Stefano Scotto di Luzio gi contento, e il suo bilancio dopo questi primi giorni in palestra estremamente positivo. Sono molto soddisfatto perch ho visto le ragazze lavorare duro senza battere ciglio dice il coach e questo nonostante si sia lavorato davvero tanto. A volte anzi sono stato costretto a frenarle io. Vedo da parte di tutte grande concentrazione, e voglia di conoscersi lun laltra. Tutte risposte positive che mi hanno confermato che la mia idea di pallacanestro per questo gruppo attuabile. Intanto domenica prossima in programma il primo test amichevole, le flegree andranno al PalaArgine di Ponticelli e se la vedranno con la Saces Napoli, squadra di A2. A meno di miracoli non ci saranno n la Morris n capitan Mazzante, ma il resto del gruppo sar voglioso di mettere in campo le prime direttive del coach. Leonardo Balletta

18 Trasporti Autobus
Monte di Procida Napoli Piazza Garibaldi
Monte di Procida n 1.15 n 3.50 n 5.00 n 5.20 n 6.00 n 6.35 n 6.50 n 7.00 n 7.10 n 7.20 n 7.30 n 7.40 n 8.10 n 8.30 n 8.50 n 9.20 n 10.20 n 10.45 n 11.20 n 12.20 n 13.30 n 13.50 n 14.10 n 14.40 n 15.00 n 15.20 n 16.00 n 16.20 n 17.00 n 17.20 n 17.40 n 18.10 n 18.30 n 18.40 n 19.30 n 20.00 n 20.30 n 21.00 n 21.50 n 22.00 n 22.50 n 23.05 n 23.50 Torregaveta n 3.55 n 5.05 n 5.25 n 5.40 n 6.05 n 6.20 n 6.40 n 6.55 n 7.05 n 7.15 n 7.25 n 7.35 n 7.45 n 7.50 n 8.15 n 8.35 n 8.55 n 9.25 n 9.40 n 10.00 n 10.20 n 10.25 n 10.40 n 10.50 n 11.25 n 11.40 n 12.00 n 12.25 n 12.50 n 13.35 n 13.55 n 14.15 n 14.45 n 15.05 n 15.25 n 15.40 n 16.05 n 16.25 n 16.40 n 17.05 n 17.25 n 17.45 n 18.15 n 18.35 n 18.45 n 19.35 n 20.05 n 20.35 n 21.00 n 21.05 n 21.55 n 22.05 n 22.55 n 23.10 n 23.55 FUSARO n 5.31 n 6.11 n 7.26 n 7.45 n 9.35 n 10.35 n 11.00 n 12.35 n 15.35 n 16.35 n 17.35 n 22.05 n 23.15 n 0.05 BACOLI n 1.25 n 4.00 n 5.12 n 5.52 n 6.32 n 6.50 n 7.05 n 7.15 n 7.35 n 8.00 n 8.05 n 8.30 n 8.50 n 9.10 n 9.55 n 10.15 n 10.30 n 10.55 n 11.35 n 11.55 n 12.15 n 13.05 n 13.45 n 14.05 n 14.25 n 14.55 n 15.15 n 15.55 n 16.15 n 16.55 n 17.15 n 17.55 n 18.30 n 18.50 n 18.55 n 19.45 n 20.15 n 20.45 n 21.15 n 21.15 n 22.15 n 23.05 LUCRINO n 1.34 n 4.10 n 5.25 n 6.05 n 6.45 n 7.05 n 7.15 n 7.30 n 7.50 n 8.20 n 8.25 n 8.50 n 9.10 n 9.30 n 10.10 n 10.30 n 10.40 n 11.10 n 11.50 n 12.10 n 12.30 n 13.20 n 14.00 n 14.20 n 14.40 n 15.10 n 15.30 n 16.10 n 16.30 n 17.10 n 17.30 n 18.10 n 18.40 n 19.05 n 19.10 n 20.00 n 20.30 n 21.00 n 21.30 n 21.25 n 22.25 n 23.15 AGNANO n 1.45 n 4.25 n 4.25 n 5.00 n 5.15 n 5.25 n 5.40 n 5.55 n 6.20 n 6.35 n 7.00 n 7.15 n 7.30 n 7.45 n 8.00 n 8.05 n 8.15 n 8.35 n 8.40 n 9.05 n 9.25 n 9.45 n 10.00 n 10.25 n 10.45 n 10.55 n 11.05 n 11.25 n 11.25 n 12.05 n 12.25 n 12.45 n 13.05 n 13.35 n 14.00 n 14.15 n 14.35 n 14.55 n 15.25 n 15.45 n 16.05 n 16.25 n 16.45 n 17.05 n 17.25 n 17.45 n 18.05 n 18.25 n 18.55 n 19.25 n 19.20 n 20.15 n 20.45 n 21.15 n 21.40 n 21.40 n 22.30 n 22.35 n 23.30 n 23.35 n 0.35 Piazzale Tecchio n 1.50 n 4.30 n 4.30 n 5.05 n 5.20 n 5.30 n 5.45 n 6.00 n 6.25 n 6.40 n 7.05 n 7.20 n 7.35 n 7.50 n 8.05 n 8.10 n 8.20 n 8.40 n 8.45 n 9.10 n 9.30 n 9.50 n 10.05 n 10.30 n 10.50 n 11.10 n 11.30 n 12.10 n 12.30 n 12.50 n 13.10 n 13.40 n 14.05 n 14.20 n 14.40 n 15.00 n 15.30 n 15.50 n 16.10 n 16.30 n 16.50 n 17.10 n 17.30 n 17.50 n 18.10 n 18.30 n 19.00 n 19.30 n 20.20 n 20.50 n 21.20 n 22.40 n 23.35 Mergellina n 1.55 n 4.35 n 4.35 n 5.10 n 5.25 n 5.35 n 5.50 n 6.05 n 6.30 n 6.45 n 7.10 n 7.25 n 7.40 n 7.55 n 8.10 n 8.15 n 8.25 n 8.50 n 8.55 n 9.20 n 9.40 n 10.00 n 10.15 n 10.40 n 11.00 n 11.20 n 11.40 n 12.20 n 12.40 n 13.00 n 13.20 n 13.50 n 14.15 n 14.30 n 14.50 n 15.10 n 15.40 n 16.00 n 16.20 n 16.40 n 17.00 n 17.20 n 17.40 n 18.00 n 18.20 n 18.40 n 19.10 n 19.40 n 20.30 n 21.00 n 21.30 n 22.50 n 23.40 Piazza Municipio n 2.05 n 4.45 n 4.45 n 5.20 n 5.35 n 5.45 n 6.00 n 6.15 n 6.40 n 6.55 n 7.20 n 7.35 n 7.50 n 8.05 n 8.20 n 8.25 n 8.40 n 9.05 n 9.10 n 9.35 n 9.55 n 10.15 n 10.30 n 10.55 n 11.15 n 11.35 n 11.55 n 12.35 n 12.55 n 13.15 n 13.35 n 14.05 n 14.30 n 14.45 n 15.05 n 15.25 n 15.55 n 16.15 n 16.35 n 16.55 n 17.15 n 17.35 n 17.55 n 18.15 n 18.35 n 18.55 n 19.25 n 19.55 n 20.45 n 21.15 n 21.45 n 23.00 n 23.45 Napoli Staz. Vesuviana n 2.15 n 4.50 n 4.55 n 5.30 n 5.45 n 5.55 n 6.15 n 6.30 n 6.55 n 7.10 n 7.35 n 7.55 n 8.10 n 8.35 n 8.50 n 8.45 n 9.00 n 9.10 n 9.30 n 9.40 n 10.05 n 10.30 n 10.50 n 11.10 n 11.30 n 11.50 n 12.10 n 12.55 n 13.10 n 13.30 n 13.50 n 14.20 n 14.45 n 14.55 n 15.15 n 15.40 n 16.10 n 16.30 n 16.50 n 17.10 n 17.30 n 17.50 n 18.10 n 18.30 n 18.50 n 19.10 n 19.40 n 20.10 n 21.00 n 21.30 n 22.00 n 23.10 n 23.55

ILCORRIEREFLEGREO
11 settembre 2012

P.le Tecchio Monteruscello / Monteruscello P.le Tecchio


P.le Tecchio S.F.C. Mostra n 6.00 n 6.35 n 7.00 n 7.35 n 8.00 n 8.35 n 9.00 n 9.35 n 10.00 n 10.35 n 11.00 n 11.35 n 12.00 n 12.35 n 13.00 n 13.35 n 14.00 n 14.35 n 15.00 n 15.35 n 16.00 n 16.35 n 17.00 n 17.35 n 18.00 n 18.35 n 19.00 n 19.35 n 20.00 n 20.35 n 21.00 n 21.35 n 22.00 Ospedale S.Paolo n 6.10 n 6.45 n 7.10 n 7.45 n 8.10 n 8.45 n 9.10 n 9.45 n 10.10 n 10.45 n 11.10 n 11.45 n 12.10 n 12.45 n 13.10 n 13.45 n 14.10 n 14.45 n 15.10 n 15.45 n 16.10 n 16.45 n 17.10 n 17.45 n 18.10 n 18.45 n 19.10 n 19.45 n 20.10 n 20.45 n 21.10 n 21.45 n 22.10 Agnano bivio via Scarfoglio n 6.20 n 6.55 n 7.20 n 7.55 n 8.20 n 8.55 n 9.20 n 9.55 n 10.20 n 10.55 n 11.20 n 11.55 n 12.20 n 12.55 n 13.20 n 13.55 n 14.20 n 14.55 n 15.20 n 15.55 n 16.20 n 16.55 n 17.20 n 17.55 n 18.20 n 18.55 n 19.20 n 19.55 n 20.20 n 20.55 n 21.20 n 21.55 n 22.20 Uscita Tang. Monteruscello n 6.30 n 7.05 n 7.30 n 8.05 n 8.30 n 9.05 n 9.30 n 10.05 n 10.30 n 11.05 n 11.30 n 12.05 n 12.30 n 13.05 n 13.30 n 14.05 n 14.30 n 15.05 n 15.30 n 16.05 n 16.30 n 17.05 n 17.30 n 18.05 n 18.30 n 19.05 n 19.30 n 20.05 n 20.30 n 21.05 n 21.30 n 22.05 n 22.30 Monteruscello S.F. Circum. n 6.45 n 7.20 n 7.45 n 8.20 n 8.45 n 9.20 n 9.45 n 10.20 n 10.45 n 11.20 n 11.45 n 12.20 n 12.45 n 13.20 n 13.45 n 14.20 n 14.45 n 15.20 n 15.45 n 16.20 n 16.45 n 17.20 n 17.45 n 18.20 n 18.45 n 19.20 n 19.45 n 20.20 n 20.45 n 21.20 n 21.45 n 22.20 n 22.45 Monteruscello Grotta del Sole n 6.00 n 6.35 n 7.00 n 7.35 n 8.00 n 8.35 n 9.00 n 9.35 n 10.00 n 10.35 n 11.00 n 11.35 n 12.00 n 12.35 n 13.00 n 13.35 n 14.00 n 14.35 n 15.00 n 15.35 n 16.00 n 16.35 n 17.00 n 17.35 n 18.00 n 18.35 n 19.00 n 19.35 n 20.00 n 20.35 n 21.00 n 21.35 n 22.00 Ingresso Tangenziale n 6.15 n 6.50 n 7.15 n 7.50 n 8.15 n 8.50 n 9.15 n 9.50 n 10.15 n 10.50 n 11.15 n 11.50 n 12.15 n 12.50 n 13.15 n 13.50 n 14.15 n 14.50 n 15.15 n 15.50 n 16.15 n 16.50 n 17.15 n 17.50 n 18.15 n 18.50 n 19.15 n 19.50 n 20.15 n 20.50 n 21.15 n 21.50 n 22.15 Agnano bivio via Scarfoglio n 6.25 n 7.00 n 7.25 n 8.00 n 8.25 n 9.00 n 9.25 n 10.00 n 10.25 n 11.00 n 11.25 n 12.00 n 12.25 n 13.00 n 13.25 n 14.00 n 14.25 n 15.00 n 15.25 n 16.00 n 16.25 n 17.00 n 17.25 n 18.00 n 18.25 n 19.00 n 19.25 n 20.00 n 20.25 n 21.00 n 21.25 n 22.00 n 22.25 Ospedale S.Paolo n 6.35 n 7.10 n 7.35 n 8.10 n 8.35 n 9.10 n 9.35 n 10.10 n 10.35 n 11.10 n 11.35 n 12.10 n 12.35 n 13.10 n 13.35 n 14.10 n 14.35 n 15.10 n 15.35 n 16.10 n 16.35 n 17.10 n 17.35 n 18.10 n 18.35 n 19.10 n 19.35 n 20.10 n 20.35 n 21.10 n 21.35 n 22.10 n 22.35 P.le Tecchio S.F.C. Mostra n 6.45 n 7.20 n 7.45 n 8.20 n 8.45 n 9.20 n 9.45 n 10.20 n 10.45 n 11.20 n 11.45 n 12.20 n 12.45 n 13.20 n 13.45 n 14.20 n 14.45 n 15.20 n 15.45 n 16.20 n 16.45 n 17.20 n 17.45 n 18.20 n 18.45 n 19.20 n 19.45 n 20.20 n 20.45 n 21.20 n 21.45 n 22.20 n 22.45

Napoli P.zza Garibaldi Monte di Procida


Napoli Staz. Vesuviana n 0.00 n 2.30 n 5.00 n 5.00 n 5.30 n 5.50 n 6.10 n 6.30 n 6.50 n 7.10 n 7.30 n 7.50 n 8.15 n 8.30 n 8.50 n 9.00 n 9.10 n 9.45 n 9.30 n 9.50 n 10.10 n 10.30 n 10.50 n 11.00 n 11.30 n 11.50 n 12.10 n 12.40 n 13.10 n 13.30 n 13.50 n 14.10 n 14.30 n 14.50 n 15.10 n 15.30 n 16.00 n 16.30 n 16.50 n 17.10 n 17.40 n 18.10 n 18.30 n 18.50 n 19.10 n 19.30 n 20.00 n 20.30 n 21.15 n 21.45 n 22.15 n 22.30 n 23.10 Piazza Municipio n 0.10 n 2.40 n 5.15 n 5.10 n 5.40 n 6.00 n 6.20 n 6.45 n 7.05 n 7.25 n 7.45 n 8.05 n 8.30 n 8.45 n 9.05 n 9.15 n 9.25 n 10.00 n 9.45 n 10.05 n 10.25 n 10.45 n 11.05 n 11.15 n 11.45 n 12.10 n 12.30 n 13.00 n 13.30 n 13.45 n 14.05 n 14.25 n 14.45 n 15.05 n 15.25 n 15.45 n 16.15 n 16.45 n 17.05 n 17.25 n 17.55 n 18.25 n 18.45 n 19.05 n 19.25 n 19.45 n 20.15 n 20.45 n 21.30 n 22.00 n 22.25 n 22.45 n 23.20 Mergellina n 0.20 n 2.50 n 5.25 n 5.20 n 5.50 n 6.10 n 6.30 n 6.55 n 7.15 n 7.35 n 7.55 n 8.15 n 8.40 n 8.55 n 9.15 n 9.25 n 9.35 n 10.10 n 9.55 n 10.15 n 10.35 n 10.55 n 11.15 n 11.25 n 11.55 n 12.20 n 12.40 n 13.10 n 13.40 n 13.55 n 14.15 n 14.35 n 14.55 n 15.15 n 15.35 n 15.55 n 16.25 n 16.55 n 17.15 n 17.35 n 18.05 n 18.35 n 18.55 n 19.15 n 19.35 n 19.55 n 20.30 n 20.55 n 21.40 n 22.10 n 22.35 n 22.55 n 23.30 Piazzale Tecchio n 0.25 n 2.55 n 5.35 n 5.25 n 6.00 n 6.20 n 6.40 n 7.05 n 7.25 n 7.45 n 8.05 n 8.25 n 8.50 n 9.10 n 9.25 n 9.35 n 9.45 n 10.20 n 10.05 n 10.25 n 10.50 n 11.10 n 11.25 n 11.40 n 12.10 n 12.35 n 12.55 n 13.25 n 13.55 n 14.10 n 14.30 n 14.50 n 15.10 n 15.30 n 15.50 n 16.10 n 16.35 n 17.05 n 17.25 n 17.50 n 18.15 n 18.50 n 19.10 n 19.30 n 19.50 n 20.10 n 20.45 n 21.05 n 21.50 n 22.20 n 22.40 n 23.05 n 23.35 AGNANO n 0.30 n 3.00 n 4.20 n 4.40 n 5.10 n 5.20 n 5.40 n 5.30 n 5.50 n 6.05 n 6.05 n 6.25 n 6.25 n 6.45 n 6.50 n 7.05 n 7.10 n 7.30 n 7.50 n 8.10 n 8.30 n 8.55 n 9.15 n 9.30 n 9.40 n 9.50 n 10.25 n 10.10 n 10.30 n 10.55 n 11.15 n 11.30 n 11.45 n 12.15 n 12.40 n 13.00 n 13.30 n 13.55 n 14.15 n 14.35 n 14.55 n 15.15 n 15.35 n 15.55 n 16.15 n 16.40 n 17.10 n 17.30 n 17.30 n 17.50 n 18.20 n 18.55 n 19.15 n 19.35 n 19.55 n 20.15 n 20.50 n 21.10 n 21.55 n 22.25 n 22.45 n 23.10 n 23.40 LUCRINO n 0.40 n 3.10 n 5.25 n 5.50 n 6.00 n 6.18 n 6.38 n 6.58 n 7.15 n 7.25 n 7.45 n 8.25 n 8.45 n 9.10 n 9.45 n 9.55 n 10.05 n 10.25 n 10.45 n 11.10 n 12.00 n 12.30 n 12.55 n 13.15 n 14.10 n 14.50 n 15.10 n 15.50 n 16.10 n 16.30 n 16.55 n 17.25 n 17.43 n 17.45 n 18.05 n 18.40 n 19.10 n 19.30 n 20.10 n 20.30 n 21.05 n 21.25 n 22.10 n 22.40 n 23.25 BACOLI n 0.50 n 3.20 n 5.35 n 6.00 n 6.10 n 6.33 n 6.53 n 7.13 n 7.30 n 7.40 n 8.00 n 8.40 n 9.00 n 9.25 n 10.00 n 10.10 n 10.20 n 10.40 n 11.00 n 11.25 n 12.15 n 12.45 n 13.10 n 13.30 n 14.25 n 15.05 n 15.25 n 16.05 n 16.25 n 16.45 n 17.10 n 17.40 n 17.55 n 17.55 n 18.15 n 19.00 n 19.25 n 19.45 n 20.25 n 20.45 n 21.20 n 21.35 n 22.20 n 22.50 n 23.35 FUSARO n 4.53 n 5.13 n 5.50 n 6.40 n 6.55 n 7.15 n 8.20 n 9.45 n 11.45 n 14.05 n 14.45 n 15.45 n 20.00 Torregaveta n 0.57 n 3.27 n 4.57 n 5.17 n 5.40 n 5.55 n 6.05 n 6.20 n 6.45 n 6.40 n 7.00 n 7.20 n 7.35 n 7.50 n 8.10 n 8.28 n 8.55 n 9.20 n 9.45 n 9.53 n 10.20 n 10.30 n 10.35 n 10.55 n 11.20 n 11.40 n 11.53 n 12.30 n 12.55 n 13.25 n 13.45 n 14.15 n 14.35 n 14.55 n 15.20 n 15.35 n 15.55 n 16.20 n 16.40 n 16.55 n 17.20 n 18.00 n 18.20 n 19.10 n 19.35 n 19.55 n 20.10 n 20.40 n 20.55 n 21.35 n 21.45 n 22.30 n 23.00 n 23.45 Monte di Procida n 1.00 n 3.30 n 5.00 n 5.20 n 6.00 n 6.10 n 6.50 n 6.45 n 7.05 n 7.25 n 7.25 n 7.55 n 8.15 n 8.35 n 9.00 n 10.00 n 10.40 n 11.00 n 12.00 n 13.00 n 13.30 n 13.50 n 14.20 n 14.40 n 15.00 n 15.40 n 16.00 n 16.45 n 17.00 n 17.25 n 18.05 n 18.15 n 18.05 n 18.25 n 19.15 n 19.40 n 20.00 n 20.15 n 21.00 n 21.40 n 21.50 n 22.35 n 23.05 n 23.50

Monteruscello Nisida / Nisida Monteruscello


Mont.ello Grotta del Sole n 7.10 n 8.10 n 9.10 n 10.10 n 11.10 n 12.10 n 13.10 n 14.10 n 15.10 n 16.10 n 17.10 n 18.10 n 19.10 Via Domitiana n 7.20 n 8.20 n 9.20 n 10.20 n 11.20 n 12.20 n 13.20 n 14.20 n 15.20 n 16.20 n 17.20 n 18.20 n 19.20 Arcofelice n 7.30 n 8.30 n 9.30 n 10.30 n 11.30 n 12.30 n 13.30 n 14.30 n 15.30 n 16.30 n 17.30 n 18.30 n 19.30 Pozzuoli Porto n 7.35 n 8.35 n 9.35 n 10.35 n 11.35 n 12.35 n 13.35 n 14.35 n 15.35 n 16.35 n 17.35 n 18.35 n 19.35 Stazione Gerolomini n 7.40 n 8.40 n 9.40 n 10.40 n 11.40 n 12.40 n 13.40 n 14.40 n 15.40 n 16.40 n 17.40 n 18.40 n 19.40 Bagnoli n 7.45 n 8.45 n 9.45 n 10.45 n 11.45 n 12.45 n 13.45 n 14.45 n 15.45 n 16.45 n 17.45 n 18.45 n 19.45 Nisida Capolinea n 7.55 n 8.55 n 9.55 n 10.55 n 11.55 n 12.55 n 13.55 n 14.55 n 15.55 n 16.55 n 17.55 n 18.55 n 19.55 Nisida Capolinea n 7.10 n 8.10 n 9.10 n 10.10 n 11.10 n 12.10 n 13.10 n 14.10 n 15.10 n 16.10 n 17.10 n 18.10 Bagnoli n 7.20 n 8.20 n 9.20 n 10.20 n 11.20 n 12.20 n 13.20 n 14.20 n 15.20 n 16.20 n 17.20 n 18.20 Stazione Gerolomini n 7.25 n 8.25 n 9.25 n 10.25 n 11.25 n 12.25 n 13.25 n 14.25 n 15.25 n 16.25 n 17.25 n 18.25 Pozzuoli Porto n 7.30 n 8.30 n 9.30 n 10.30 n 11.30 n 12.30 n 13.30 n 14.30 n 15.30 n 16.30 n 17.30 n 18.30 Arcofelice n 7.35 n 8.35 n 9.35 n 10.35 n 11.35 n 12.35 n 13.35 n 14.35 n 15.35 n 16.35 n 17.35 n 18.35 Via Domitiana n 7.45 n 8.45 n 9.45 n 10.45 n 11.45 n 12.45 n 13.45 n 14.45 n 15.45 n 16.45 n 17.45 n 18.45 Mont.ello Grotta del Sole n 7.55 n 8.55 n 9.55 n 10.55 n 11.55 n 12.55 n 13.55 n 14.55 n 15.55 n 16.55 n 17.55 n 18.55

La Schiana Bellavista
Ospedale La Schiana n 7.30 n 8.30 n 9.30 n 10.30 n 11.30 n 12.30 n 13.30 n 14.30 n 15.30 n 16.30 n 17.30 Scalandrone n 7.37 n 8.37 n 9.37 n 10.37 n 11.37 n 12.37 n 13.37 n 14.37 n 15.37 n 16.37 n 17.37 Lucrino n 7.42 n 8.42 n 9.42 n 10.42 n 11.42 n 12.42 n 13.42 n 14.42 n 15.42 n 16.42 n 17.42 Sella di Baia n 7.47 n 8.47 n 9.47 n 10.47 n 11.47 n 12.47 n 13.47 n 14.47 n 15.47 n 16.47 n 17.47 Bellavista (ASL) n 7.55 n 8.55 n 9.55 n 10.55 n 11.55 n 12.55 n 13.55 n 14.55 n 15.55 n 16.55 n 17.55 Sella di Baia n 8.00 n 9.00 n 10.00 n 11.00 n 12.00 n 13.00 n 14.00 n 15.00 n 16.00 n 17.00 n 18.00 Lucrino n 8.05 n 9.05 n 10.05 n 11.05 n 12.05 n 13.05 n 14.05 n 15.05 n 16.05 n 17.05 n 18.05 Scalandrone n 8.10 n 9.10 n 10.10 n 11.10 n 12.10 n 13.10 n 14.10 n 15.10 n 16.10 n 17.10 n 18.10 Ospedale La Schiana n 8.15 n 9.15 n 10.15 n 11.15 n 12.15 n 13.15 n 14.15 n 15.15 n 16.15 n 17.15 n 18.15

Miseno Bacoli Porto Miseno


Miseno n 7.30 n 8.00 n 8.30 n 9.00 n 9.30 n 10.00 n 10.30 n 11.00 n 11.30 n 12.00 n 12.30 n 13.00 n 13.30 n 14.00 n 14.30 n 15.00 n 15.30 n 16.00 n 16.30 n 17.00 n 17.30 n 18.00 n 18.30 n 19.00 Bacoli Centro n 7.35 n 8.05 n 8.35 n 9.05 n 9.35 n 10.05 n 10.35 n 11.05 n 11.35 n 12.05 n 12.35 n 13.05 n 13.35 n 14.05 n 14.35 n 15.05 n 15.35 n 16.05 n 16.35 n 17.05 n 17.35 n 18.05 n 18.35 n 19.05 Porto n 7.40 n 8.10 n 8.40 n 9.10 n 9.40 n 10.10 n 10.40 n 11.10 n 11.40 n 12.10 n 12.40 n 13.10 n 13.40 n 14.10 n 14.40 n 15.10 n 15.40 n 16.10 n 16.40 n 17.10 n 17.40 n 18.10 n 18.40 n 19.10 Via Risorgimento n 7.45 n 8.15 n 8.45 n 9.15 n 9.45 n 10.15 n 10.45 n 11.15 n 11.45 n 12.15 n 12.45 n 13.15 n 13.45 n 14.15 n 14.45 n 15.15 n 15.45 n 16.15 n 16.45 n 17.15 n 17.45 n 18.15 n 18.45 n 19.15 Miseno n 7.50 n 8.20 n 8.50 n 9.20 n 9.50 n 10.20 n 10.50 n 11.20 n 11.50 n 12.20 n 12.50 n 13.20 n 13.50 n 14.20 n 14.50 n 15.20 n 15.50 n 16.20 n 16.50 n 17.20 n 17.50 n 18.20 n 18.50 n 19.20

Navetta Torregaveta Monte di Procida


PERCORSO: Torregaveta Staz. F.C. Via Torregaveta Torrione (Monte Di Procida) P.za XVII Gennaio Cercone Torregaveta DA MONTE DI PROCIDA n 6.10 DA TORREGAVETA n 06:45 n 07:05 n 07:25 n 07:45 n 08:05 n 08:25 n 08:45 n 09:05 n 09:25 n 09:45 n 10:05 n 10:25 n 10:45 n 11:05 n 11:25 n 11:45 n 12:05 n 12:25 n 12:45 n 13:05 n 13:45 n 13:25 n 14:05 n 14:25 n 14:45 n 15:05 n 15:30 n 15:55 n 16:25 n 17:05 n 17:25 n 17:45 n 18:05 n 18:25 n 18:45 n 19:05 n 19:25 n 20:05 n 20:45 n 21:20 n 21:40 n 22:00

11 settembre 2012

ILCORRIEREFLEGREO

Trasporti 19
Autobus
M1B Mondragone Napoli P.le Tecchio
DA MONDRAGONE n 4.30 n 5.00 n 5.30 n 6.00 n 6.30 n 7.00 n 7.30 n 8.00 n 8.40 n 9.20 n 10.00 n 10.50 n 12.00 n 13.15 n 14.20 n 14.50 n 15.30 n 16.10 n 16.50 n 17.30 n 18.10 n 18.50 n 19.40 n 20.10 n 20.50 n 21.30 DA NAPOLI P.LE TECCHIO n 6.05 n 6.35 n 7.05 n 7.40 n 8.15 n 8.50 n 9.20 9.50 n 10.30 n 11.10 n 11.50 n 12.40 n 13.50 n 15.05 n 16.10 n 16.40 n 17.20 n 18.00 n 18.40 n 19.20 n 20.00 n 20.40 n 21.30 n 22.00 n 22.30 n 23.05

Monte di Procida Monaldi / Monaldi Monte di Procida


MONTE DI PROCIDA n 6.30 n 7.30 n 9.15 n 10.30 n 12.15 n 13.30 n 14.55 n 16.10 n 17.35 BACOLI n 6.45 n 7.45 n 9.30 n 10.45 n 12.30 n 13.45 n 15.10 n 16.25 n 17.50 BAIA n 6.50 n 7.50 n 9.35 n 10.50 n 12.35 n 13.50 n 15.15 n 16.30 n 17.55 ARCOFELICE n 6.55 n 8.00 n 9.45 n 11.00 n 12.40 n 14.00 n 15.20 n 16.40 n 18.10 INGESSO TANGENZIALE n 7.05 n 8.15 n 10.00 n 11.15 n 12.50 n 14.10 n 15.35 n 16.50 n 18.25 USC.TANG.ARENELLA n 7.10 n 8.25 n 10.10 n 11.25 n 13.00 n 14.15 n 15.40 n 16.55 n 18.40 P.ZZA MEDAGLIE D'ORO n 7.20 n 8.35 n 10.20 n 11.35 n 13.10 n 14.25 n 15.50 n 17.05 n 19.00 OSPEDALE MONALDI n 7.30 n 8.45 n 10.30 n 11.45 n 13.20 n 14.35 n 16.00 n 17.15 n 19.15 OSPEDALE MONALDI n 7.45 n 9.00 n 10.45 n 12.00 n 13.35 n 14.50 n 16.15 n 17.30 n 19.30 P.ZZA MEDAGLIE D'ORO n 7.55 n 9.10 n 10.55 n 12.10 n 13.45 n 15.00 n 16.25 n 17.40 n 19.40 ING. TANG.ARENELLA n 8.00 n 9.15 n 11.00 n 12.15 n 13.50 n 15.05 n 16.30 n 17.45 n 19.45 ARCO FELICE USC. TANGENZIALE n 8.25 n 9.40 n 11.25 n 12.40 n 14.15 n 15.30 n 16.55 n 18.10 n 20.10 BAIA n 8.35 n 9.50 n 11.35 n 12.50 n 14.25 n 15.40 n 17.05 n 18.20 n 20.20 BACOLI n 8.40 n 9.55 n 11.40 n 12.55 n 14.30 n 15.45 n 17.10 n 18.25 n 20.25 MONTE DI PROCIDA n 9.00 n 10.15 n 12.00 n 13.15 n 14.45 n 16.00 n 17.25 n 18.45 n 20.50

P7 nero Quarto Qualiano Marano


DA QUARTO n 6.10 n 7.55 n 9.35 n 11.10 n 13.25 n 15.05 n 16.45 DA MARANO n 7.00 n 8.40 n 10.20 n 11.55 n 14.10 n 15.50 n 17.30

P11 nero Monterusciello Pozzuoli


DA MONTERUSCIELLO n 5.00 n 5.50 n 6.40 n 7.30 n 8.25 n 9.10 n 10.05 n 10.55 n 11.50 n 12.35 n 13.30 n 14.15 n 15.15 n 15.55 n 16.50 n 17.35 n 18.30 n 19.20 n 20.10 n 21.00 DA POZZUOLI n 5.45 n 6.35 n 7.35 n 8.15 n 9.10 n 10.00 n 10.55 n 11.40 n 12.35 n 13.20 n 14.20 n 15.05 n 16.00 n 16.40 n 17.35 n 18.25 n 19.15 n 20.05 n 21.00 n 21.45 n 22.00

P7NE Quarto Pozzuoli Ospedale La Schiana


DA QUARTO n 7.30 n 9.05 n 10.35 n 12.05 n 16.30 n 18.00 n 19.30 DA LA SCHIANA n 8.20 n 9.50 n 11.20 n 12.50 n 15.45 n 17.15 n 18.45 n 20.15

P11 rosso Monterusciello Pozzuoli


DA MONTERUSCIELLO n 5.15 n 6.05 n 6.55 n 7.45 n 8.35 n 9.25 n 10.15 n 11.00 n 11.55 n 12.45 n 13.35 n 14.25 n 15.15 n 16.05 n 16.55 n 17.45 n 18.35 n 19.25 n 20.15 n 21.10 DA POZZUOLI n 6.00 n 6.50 n 7.40 n 8.30 n 9.20 n 10.05 n 11.00 n 11.50 n 12.40 n 13.30 n 14.20 n 15.10 n 16.00 n 16.50 n 17.40 n 18.30 n 19.20 n 20.10 n 21.00 n 22.00

M1N Baia Domitio Licola Borgo


DA BAIA DOMITIA n 8.00 n 9.00 n 18.55 n 19.55 DA LICOLA BORGO (Depuratore) n 6.35 n 7.10 n 17.10 n 18.10 Licola Borgo DA TORRE DI PESCOPAGANO n 4.40 n 5.00 n 5.10 n 5.40 n 6.15 n 6.30 n 6.45 n 8.20 n 16.15 n 17.15 n 17.35 n 19.30 DA VIA S. MARIA DEL PANTANO (Depuratore) n 5.25 n 5.45 n 5.55 n 7.35 n 9.55 n 10.45 n 15.20 n 16.20 n 16.40 n 18.35 n 20.25

P8 Pozzuoli Pianura
DA POZZUOLI n 5.30 n 6.40 n 8.00 n 9.20 n 10.40 n 12.00 n 13.20 n 14.40 n 16.40 n 18.00 n 19.20 n 20.40 n 22.00 DA PIANURA n 6.00 n 7.20 n 8.40 n 10.00 n 11.20 n 12.40 n 14.00 n 15.20 n 17.20 n 18.40 n 20.00 n 21.20

M1NC Torre di Pescopagano

P12 rosso Pozzuoli Licola (via Cuma)


DA POZZUOLI n 5.15 n 6.15 n 7.15 n 8.15 n 9.15 n 10.15 n 11.15 n 12.05 n 13.30 n 13.55 n 15.15 n 17.15 n 19.15 n 21.15 DA LICOLA n 5.15 n 6.15 n 7.15 n 8.15 n 9.15 n 10.15 n 11.10 n 12.15 n 13.00 n 14.20 n 15.15 n 16.15 n 18.15 n 20.15

NAVETTA TORREGAVETA MONTE DI PROCIDA TORREGAVETA


si effettua dal luned al sabato .......................................................Parte alle ......Arriva alle M.te di procida Torregaveta ..................................................................6.45 ..............6.55 Torregaveta Torregaveta........................................................................7.00 ...............7.15 Torregaveta Torregaveta........................................................................7.20 ...............7.35 Torregaveta Torregaveta........................................................................7.40 ...............7.55 Torregaveta Torregaveta SAN ANTONIO ...............................................8.00 ...............8.15 Torregaveta Torregaveta........................................................................8.20 ...............8.35 Torregaveta Torregaveta........................................................................8.40 ...............8.55 Torregaveta Torregaveta via SAN ANTONIO ..........................................9.00 ...............9.15 Torregaveta Torregaveta........................................................................9.40 ...............9.55 Torregaveta Torregaveta.......................................................................10.20 .............10.35 Torregaveta Torregaveta via SAN ANTONIO .........................................11.00 .............11.15 Torregaveta Torregaveta.......................................................................11.40 .............11.55 Torregaveta Torregaveta.......................................................................12.20 .............12.35 Torregaveta Torregaveta via SAN ANTONIO .........................................12.40 .............14.55 Torregaveta Torregaveta.......................................................................13.00 .............13.15 Torregaveta Torregaveta.......................................................................13.20 .............13.35

P9 Solfatara Metr
DA VIA COSTE DAGNANO n 5.30 n 6.30 n 7.30 n 8.30 n 9.30 n 10.30 n 11.30 n 12.30 n 13.30 n 14.30 n 15.30 n 16.30 n 17.30 n 18.30 n 19.30 n 20.30 n 21.30

P2 La Schiana Toiano Pozzuoli


DA LA SCHIANA n 5.30 n 6.05 n 6.40 n 7.15 n 7.55 n 8.35 n 9.15 n 9.55 n 10.35 n 11.15 n 11.55 n 12.35 n 13.15 n 13.55 n 14.35 n 15.15 n 15.55 n 16.35 n 17.15 n 17.55 n 18.35 n 19.15 n 19.55 n 20.35 n 21.15 n 21.55 DA POZZUOLI n 5.30 n 6.05 n 6.40 n 7.15 n 7.55 n 8.35 n 9.15 n 9.55 n 10.35 n 11.20 n 12.00 n 12.35 n 13.15 n 13.55 n 14.35 n 15.15 n 15.55 n 16.40 n 17.20 n 17.55 n 18.35 n 19.15 n 19.55 n 20.35 n 21.15 n 21.55

P10 nero Pozzuoli Quarto (via la macchia)


DA POZZUOLI n 6.45 n 8.15 n 9.45 n 11.15 n 12.45 n 14.15 n 15.45 n 17.15 n 18.45 n 20.15 n 21.45 DA QUARTO n 6.00 n 7.20 n 9.00 n 10.30 n 12.00 n 13.30 n 15.00 n 16.30 n 18.00 n 19.30 n 21.00

P18B Pozzuoli Lago Patria


DA POZZUOLI n 5.10 n 5.55 n 6.35 n 7.55 n 8.35 n 9.35 n 10.35 n 11.35 n 12.35 n 13.55 n 14.35 n 15.35 n 16.35 n 17.35 n 18.35 n 19.35 n 20.35 n 21.30 DA LAGO PATRIA n 5.55 n 7.00 n 7.20 n 8.40 n 9.40 n 10.40 n 11.40 n 12.40 n 13.40 n 14.50 n 15.40 n 16.40 n 17.40 n 18.40 n 19.40 n 20.40 n 21.30 n 22.20

P10 rosso Pozzuoli Quarto


DA POZZUOLI n 5.45 n 6.15 n 7.00 n 7.45 n 8.45 n 9.15 n 10.15 n 10.45 n 11.45 n 12.15 n 13.15 n 13.19 n 13.45 n 13.49 n 14.45 n 15.15 n 16.15 n 16.45 n 17.45 n 18.20 n 19.15 n 19.45 n 20.45 n 21.15 DA QUARTO n 5.30 n 6.30 n 7.00 n 7.30 n 8.15 n 9.30 n 10.00 n 11.00 n 11.30 n 12.30 n 12.50 n 14.00 n 14.30 n 15.30 n 16.00 n 17.00 n 17.30 n 18.30 n 19.00 n 20.00 n 20.30

MONTERUSCELLO FUSARO
(ARRETRAMENTO A QUARTO) FERIALE si effettua dal luned al venerd Tratta MONTE DI PROCIDA FUSARO SELEX M.te di procida Fusaro Fusaro M.te di procida Parte alle 7.20 17.00 Arriva alle 7.55 17.35

P6B nero Pozzuoli Porto Nuovo


Tribunale Via Pisciarelli DA POZZUOLI PORTO n 7.50 n 8.40 n 9.35 n 10.25 n 11.05 n 11.55 n 12.35 n 13.25 DA NUOVO TRIBUNALE VIA PISCIARELLI n 8.45 n 9.35 n 10.20 n 11.10 n 11.50 n 12.40 n 13.20 n 14.10

P19 rosso Lago Patria Licola Napoli


DA LAGO PATRIA n 6.40 n 7.40 n 8.40 n 9.55 n 10.50 n 12.10 n 13.25 n 14.20 n 15.30 n 16.30 n 17.3 n 18.30 n 19.30 n 20.30 DA NAPOLI n 7.40 n 8.40 n 9.40 n 10.55 n 11.50 n 13.10 n 14.25 n 15.20 n 16.30 n 17.30 n 18.30 n 19.30 n 20.20 n 21.20

Percorso Tratta: Monte di Procida Fusaro Selex Monte Di Procida Via Torregaveta Cappella Bacoli Via Risorgimento Alt. Distr. Esso Villa Comunale Via Lungolago V.Le Olimpico Fusaro Selex

Tratta QUARTO FUSARO SELEX Quarto Fusaro Fusaro Quarto

Parte alle 7.05 17.00

Arriva alle 7.55 18.10

P6B rosso Monterusciello Metr (circolare)


DA MONTERUSCIELLO n 7.10 n 8.25 n 9.35 n 10.40 n 11.45 n 15.00 n 16.05 n 17.10 n 18.15 n 19.20

Percorso Tratta: Quarto Fusaro Selex Quarto Stazione (Proveniente Dalla Rotonda, Prima Della Stazione) Ritorno Alla Rotonda Quarto Ponte Cumana Localita La Macchia Via Campana Verso Pozzuoli Incrocio A Dx Per Monteruscello Monteruscello Interno Via Grotte Del Sole Arcofelice Fusaro Selex

S141 Qualiano Quarto Pozzuoli (servizio scolastico) DA QUALIANO n 7.15 n 12.10 DA PIAZZA ALDO MORO ARCO FELICE n 8.35

NAPOLI FUSARO SELEX


DAL LUNED AL VENERD NAPOLI (C.SO EUROPA) FUSARO SELEX C.so europa Fusaro Fusaro C.so europa Parte alle 7.10 17.00 Arriva alle 7.55 18.10

Metropolitana
POZZUOLI SOLFATARA PER NAPOLI n 5.43 n 6.13 n 6.25 n 6.37 n 6.45 n 7.11 n 7.24 n 7.38 n 7.44 n 7.57 n 8.11 n 8.18 n 8.27 n 8.36 n 8.43 n 8.48 n 9.00 n 9.10 n 9.17 n 9.25 n 9.37 n 9.49 n 10.01 n 10.06* n 10.14* n 10.19 n 10.25 n 10.37 n 10.43 n 10.47 n 10.52 n 11.00 n 11.10 n 11.16 n 11.27 n 11.37 n 11.48 n 11.58 n 12.05 n 12.13 n 12.19 n 12.37 n 12.46 n 12.53 n 13.01 n 13.07 n 13.15 n 13.24 n 13.37 n 13.47 n 13.57 n 14.08 n 14.13 n 14.25 n 14.36 n 14.41 n 14.48 n 14.58 n 15.17* n 15.25 n 15.35 n 15.46 n 16.00 n 16.06 n 16.13 n 16.25 n 16.37 n 16.43 n 16.48 n 17.08 n 17.14* n 17.22 n 17.28 n 17.37 n 17.48 n 17.55* n 18.00 n 18.07 n 18.14* n 18.18* n 18.27 n 18.35 n 18.41 n 18.50 n 18.58* n 19.08 n 19.19* n 19.25 n 19.37 n 19.48* n 20.00 n 20.12 n 20.17* n 20.27 n 20.47* n 20.55* n 21.04 n 21.11* n 21.25 n 21.43* n 21.54* n 22.01 n 22.33* n 22.44* n 23.07*
*corsa con ultima fermata a Napoli Campi Flegrei

Percorso Tratta: Via Belvedere Via Cilea Via Scarlatti Teatro Diana Via Cimarosa P.zza Vanvitelli Via Bernini P.zza Medaglie Doro P.Zza Immacolata P.Zza Leonardo Via Salvator Rosa P.Zza Mazzini . A Sx Per Arenella Ingr. Tangenziale Arcofelice Fusaro Selex

NAPOLI (LOGGETTA) FUSARO SELEX Loggetta Fusaro Fusaro Loggetta

Parte alle 6.55 17.00

Arriva alle 7.55 18.10

Percorso Tratta: Loggetta Via Dellepomeo R.Ne Traiano Viale Traiano Ultimo Incrocio Prima Di Via Cintia A Dx Per Zona Mercato Ortofrutticolo Via Dellepomeo Pianura Interno Pianura Via Provinciale Montagna Spaccata Via Campana P.zza Annunziata Via Domitiana Arcofelice Fusaro Selex

SERVIZIO ESTIVO VOMERO MISENO Dal 12 Giugno


Ore 8:00 ed ore 10:00 Ore 16:00 ed ore 18:00
Percorso Tratta: P.ZzaMuzii Via Arenella Via Piscitelli Via Altamura Via Gemito Via Cilea Via Piave Loggetta Tangenziale Fuorigrotta Uscita Cuma Arco Felice Vecchio Fusaro Cappella Via Miliscola Miseno e ritorno. Il costo unitario del biglietto Andata/Ritorno di .5,00 comprabile solo a bordo.

NAPOLI PER POZZUOLI SOLFATARA n 5.25* n 5.30* n 5.46 n 6.05* n 6.15* n 6.16 n 6.24* n 6.30* n 6.36 n 6.38* n 6.50 n 6.52* n 7.10 n 7.16 n 7.22 n 7.28 n 7.34 n 7.41 n 7.58 n 8.14 n 8.20 n 8.26 n 8.34 n 8.42 n 8.56 n 9.02 n 9.13 n 9.19 n 9.32 n 9.48 n 9.50* n 9.56 n 10.14 n 10.20 n 10.25 n 10.42 n 10.50 n 10.58 n 11.08 n 11.16 n 11.22 n 11.34 n 11.44 n 11.52* n 11.57 n 12.05 n 12.13 n 12.23 n 12.37 n 12.44 n 12.55 n 13.08 n 13.12 n 13.25 n 13.34 n 13.40 n 13.46 n 13.55 n 14.01 n 14.16 n 14.22 n 14.36 n 14.44 n 14.54 n 15.06 n 15.17 n 15.22 n 15.26 n 15.33 n 15.45 n 16.01 n 16.21 n 16.37* n 16.37 n 16.43 n 16.50 n 16.53* n 16.58 17.12 n 17.16 n 17.22 n 17.34 n 17.44 n 17.53* n 17.56 n 18.08 n 18.18 n 18.24 n 18.37* n 18.37 n 18.44 n 18.54 n 19.11 n 19.19 n 19.25* n 19.34 n 19.44 20.14 n 20.21 n 20.25* n 20.34 n 20.57 n 21.17 n 21.40 n 22.01 n 22.22
*corsa con partenza da Napoli Campi Flegrei

POZZUOLI PER VILLA LITERNO n 5.30 n 6.25 n 6.41 n 6.52 n 7.09 n 7.40 n 8.09 n 8.38 n 9.50 n 10.03 n 11.38 n 12.05 n 12.45 n 13.43 n 14.10 n 14.45 n 15.05 n 15.49 n 16.09 n 16.50 n 17.27 n 18.05 n 18.50 n 19.36 n 19.57 n 20.48 VILLA LITERNO PER POZZUOLI n 5.56 n 6.58 n 7.21 n 8.10 n 8.26 n 9.15 n 9.47 n 9.56 n 10.25 n 11.10 n 12.15 n 12.35 n 13.14 n 14.12 n 14.28 n 15.17 n 16.29 n 16.56 n 17.35 n 17.57 n 18.32 n 19.08 n 20.12 n 21.24 n 22.49

20 Annunci
Pe r in se ri re i Tu oi a n n un ci ch iam a a ll o 081. 526.44.66
ed dal Luned al Giov 0 alle 12,00 dalle 9,3

ILCORRIEREFLEGREO
11 settembre 2012

Chi cerca trova...


Immobili
Zona Scalandrone fittasi appartamento panoramicissimo. Tel. 3473418422 Cuma, fittasi villa con ampio giardino. Tel. 3473418422 Fittasi appartamento 90 mq buone condizioni, centralissimo, a due passi dalla metropolitana di Pozzuoli, sito al parco Bognar n. 14, cosi composto: salone ampio, due camere da letto, bagno, cucina, ampia balconata. Euro 900 mensili. Rivolgersi a Carmen tel. 3891681848 Monteruscello vendesi appartamento di 105mq composto da 4 camere da letto, 1 salone, 1 cucina, 2 bagni, ripostiglio e poso auto. Tel. 3331386304 Monterusciello (adiacenze Enel e stazionamento autobus) fittasi appartamento di circa 60 mq. piano terra composto da: ingresso, cucina, soggiorno, due camere da letto, bagno. 400 euro mensili trattabili. Tel. 3392493767 Quarto, in contesto privato signorile ed elegante, ampia e luminosa nuova mansarda di 50 mq. c.a in palazzo di nuova costruzione composto da salone living, camera da letto e accessorio, 2 balconi, 1 che prende la camera da letto e laltro il salone, 2 posti auto , 1 in garage e laltro allinterno del contesto chiuso 400 euro. Per info 3478133081 Bacoli, via Cuma adiacente Fusaro fittasi miniappartamento composto da soggiorno, angolo cottura, camera da letto, bagno, posto auto. Tel. 3887469313 Pozzuoli, ( zona palazzine) carinissimo monolocale arredato composto da camera da letto, angolo cottura e accessorio, possibilit posti auto. Negozi, metropolitana, cumana, autobus nelle immediate vicinanze 400 euro . Per info 3493802054 Licola, vicino al parco Azzurro fittasi villa con 100mq di giardino, 2 camere, cucina abitabile, posto auto. Tel. 3480673256 Licola via Sannullo vicino alle utenze vendesi appartamento 2 livelli con bagno con doccia, bagno padronale bellissimo, garage. Euro 270.000,00 poco trattabili. Tel. 3480673256 Fittasi vicino parco azzurro appartamento indipendente con ampio giardino e visuale. Euro 650,00. Tel. 3480673256 Licola fittasi monolocale composto da camera, cucina, bagno e posto auto. Euro 310,00. Tel. 3480673256 Arco Felice via Annecchino fittasi locale per attivit commerciale o deposito. Euro 350,00. Tel. 0818761679 Monteruscello fittasi villetta nei pressi di Fima composta da 3 camere da letto, salone, cucina, 2 bagni e giardino. Tel. 3388543943 Monteruscello, fittasi sala di 300mq per danza o altre attivit sportive. Tel. 3271985744 Barano d'Ischia: in piccola palazzina ttasi due appartamenti ciascuno con 4/6 posti letto, bagno,cucina, salotto, con vista panoramica ed estrema luminosit. E' possibile richiedere anche una camera con bagno singola. Per informazioni scrivere all'indirizzo e-mail: casabuono@libero.it. oppure chiamare il: 333/506.96.34 Monteruscello fittasi monolocale. Tel. 0815241642 Licola Magic World fittasi appartamento di 100mq con 50mq di terrazzo pi cantinola di 60mq con cucina e bagno. Posti auto e ingresso indipendente. Euro 550,00. Tel. 3331116994 Pozzuoli via Vecchia San Gennaro, fittasi appartamento di 140mq composta da 2 camere, 2 bagni, salone, cucina, terrazzo. Tel. 3382019462 Quarto Via Marmolito in contesto privato signorile ed elegante, ampia e luminosa nuova mansarda di 50 mq. c.a in palazzo di nuova costruzione composto da salone living, camera da letto e accessorio, 2 balconi, 1 presso la camera da letto e laltro per il salone, 2 posti auto , 1 in garage e laltro allinterno del contesto chiuso. Per info 3493802054. Euro 400,00. Causa trasferimento allestero cedesi o fittasi avviata, decennale, attivit di bar, stuzzicheria, rosticceria con licenza di categoria B, compreso licenza vendita alcolici. Ottimo investimento. Prezzo affare. Info 3335797956 (ore pasti). Uscita Tangenziale Monteruscello Nord fittasi locale commerciale uso studio. Euro 400,00. Tel. 3459397432 Cappella Vecchia, via Casale, fittasi appartamento composto da camera da letto, cucina, bagno e ripostiglio. Euro 330.00. Tel. 3389800156 Rione Artiaco fittasi appartamento composto da 2 camere, bagno, cucina, terrazzino. Euro 500,00. Tel. 3382357257 Baia fittasi villetta bilivello da ristrutturare. Euro 700,00. Tel. 3382357257 Pozzuoli zona Cumana (nei pressi della biblioteca comunale), fittasi monolocale 50mq finemente arredato. Euro 500 compreso di pulizie e luci scala. Tel. 3396551261-33434666983 Marina Grande di Bacoli fittasi appartamento arredato a persone distinte per mesi di luglio e agosto. Tel. 0815235487-3203542513 Licola Magic World fittasi appartamento di 120mq in villetta bifamiliare con garage, giardino, ingresso indipendente e camino. Prezzo 500,00 euro. Tel. 0815263144 Bacoli centro, fittasi mini appartamento vicino al mare per mesi estivi. Spazio esterno. Tel. 3488058490 Pozzuoli via Cofanara uscita tangenziale Via Campana fittasi 3 appartamenti di 100mq circa di cui 2 sono situati al 1 piano ed 1 al 2 piano. Posto auto interno e cancello automatico. Tel. 0815266544-3384553664 Arco Felice fittasi a referenziati per periodo estivo appartamento adiacente ex lido Augusto composto da 2 camere pi servizi. Tel. 0815243642 Parco Enea fittasi appartamento di 75mq con servizio uso ufficio, 1 piano. Tel. 0815263434 Mario Orsi Agnano via Raffaele Ruggiero fittasi appartamento al 2 piano composto da tre vani pi accessori. Tel. 0815266604 Via Campana fittasi appartamento piano terra con salone grande, cucina in muratura, camera da letto, bagno e camino. Tel. 3402551250 Bacoli centro, fittasi miniappartamento mesi estivi con spazio esterno. Vicino al mare. Tel 3488058496 Pozzuoli zona Cigliano fittasi appartamento di 100mq composto da 2 camere da letto, 2 bagni, cucina, salone, ingresso indipendente con 2 posti auto con giardino. Euro 450,00. Tel 3396489647 Cerco, zona Monteruscello, appartamento/monolocale ammobiliato prezzo da 200 a 250 euro. Per info contattatemi al numero 3342186598 Salvatore Riferimento stazione cumana ArcoFelice a ridosso della banca bnl vicino al supermercato 2000, fittasi appartamento piano rialzato composto da tre camere pi accessori di mq 88 pi balcone di 23mq. Termoautonomo. No agenzie. Tel. 3478428114 Pozzuoli adiacente parco azzurro vendesi o fittasi villa su tre livelli in parco chiuso. Panoramica. Licenza edilizia. Tel. 3477116885 Pozzuoli zona Anfiteatro, zona collegata con tutti i mezzi pubblici, fittasi per una donna stanza singola arredata con angolo cottura e bagno. Telefono fisso ed internet. Euro 230,00 pi servizi. Tel 3398801261 Fusaro zona Scalandrone fittasi villino con ampio terrazzo panoramicissimo composto da cucina, angolo cottura, 2 camere da letto, bagno, ingresso indipendente. Euro 600,00. Tel. 3392493767 Periodo estivo maggio-settembre fittasi a referenziati appartamento composto da camera da letto, cameretta con 2 posti letto, cucina abitabile e servizio. A 5 min. dalla spiaggia di Miliscola. Per info 3335797956 Pozzuoli centro storico a 50m. da Piazza della Repubblica vendesi locale commerciale di mq 64 uso studio medico o altre attivit. Ingresso anche dal portone del palazzo . Tel. 3404605980 Baia localit Scalandrone fittasi piccolo orto fronte strada. Tel. 3342001126 Pozzuoli uscita via Campana fittasi villetta indipendente di 65mq con camPozzuoli, parco Bognar n.14, centralissimo a due passi dalla stazione della Metropolitana, fittasi appartamento di 90 mq in buone condizioni composto da: salone ampio, due camere da letto, bagno, cucina, ampia balconata. Euro 900 mensili. Tel. 3891681848 (rivolgersi a Carmen) era, bagno, salone con angolo cottura (cucina in muratura), ingresso, piccolo giardino. Tel 3402551250 Pozzuoli via Campana fittasi appartamento 2 stanze, cucina abitabile, corridoio, bagno, 2 balconate soleggiate. Posto auto. Euro 450,00. Tel. 0815268423/0815264044 Monte di Procida fittasi monolocale completamente arredato con tutti i comfort. Tel. 3391821029 Pozzuoli via Pergolesi a 50mt dal Monte Paschi vendesi 3 locali comunicanti piano terra, fronte strada con seminterrato. Ottima esposizione. Euro 140.000,00. Tel. 08185414433701001637. No agenzie. Quarto, fittasi deposito pavimentato di 200mq. Tel. 0818765418 Quarto via Kennedy fittasi locale di 60mq. Tel. 0818765418 Fittasi appartamento via Artiaco composto da 3 vani. Vista mare. Tel. 3201962119 Cappella cedesi attivit di surgelati e generi alimentari o vendesi attrezzature. Tel. 0815231902-0815233290 Cappella via Mercato di Sabato fittasi locale. Tel. 0815231215 Ischitella lato mare a 150 metri dalla tangenziale e a150 metri dal mare in parco privato fittasi villetta ottima esposizione, ampio luminoso salone doppio, cucina abitabile, tre camere da letto, due bagni, piccolo giardino, garage. Euro 1.200,00 mese di luglio, 1.800,00 mese di agosto. Tel. 0818043794 Cappella vecchia Monte di Procida fittasi monolocale piano terra 1 vano con bagno e cucina a muro. Euro 300,00. Tel. 3387060347 Antonio Bacoli localit Cappella (centro storico) fittasi a referenziati appartamento al 1piano con ingresso indipendente e composto da camera da letto, cameretta, cucina abitabile e servizio. Per info 3335797956 Bacoli fittasi appartamento composto da cucina, bagno e 2 stanze. Euro 400,00 mensili. Tel. 3475129113 Pozzuoli zona Anfiteatro fittasi appartamento completamente arredato composto da 2 camere, soggiorno, cucina, bagno e piccolo spazio esterno. Ingresso indipendente e posto auto. Euro 700,00. Tel. 3481133866 Arcofelice zona centrale, fittasi locale 40mq uso studio/ufficio. Euro 650,00. Per info 3200807508

Abbigliamento
Vendo stivali n 39 Nero Giardini per inutilizzo. Nuovi, comprati a febbraio pagato euro 110,00, vendo per euro 50,00. Tel. 3270294108

Animali

Un cucciolo di pochi mesi cerca casa. E dolce, tranquillo e bisognoso di tanto affetto. Chi pu ospitarlo? Il 28 ottobre si smarrito nella zona di Licola un cane maschio di razza meticcia di nome Whisky. Offro una ricompensa di 100 euro a chiunque me lo riporti. 340/2621549

Attrezzature
Vendo soggiorno color noce in ottime condizioni. Euro 350,00. Tel. 3391146190 Vendo armadio piuma di mogano nero da camera da letto. Misure 3,00X2,50m. Prof. 0,60m. Prezzo 1,500 euro incluso trasporto. Per info contattare 3332512542 dalle 14.30. Vendo tavolo stile Luigi XV lavorato amano, rotondo e apribile, con 4 sedie poltroncina in velluto rosa. Prezzo euro 2.000,00 trattabili. Tel. 0815261529

Auto e moto
Vendo Piaggio Beverly 250cc anno 2005, 50.000km. Euro 1000,00. Tel. 3396045024 Vendo Honda chiocciola anno 2001. Tel. 3394448550 Vendo Opel Corsa anno 1997, carrozzeria e meccanica in ottime condizioni. Vendo per inutilizzo. Euro 700,00 escluso passaggio di propriet. Tel. 3334631387 Vendo Peugeot Saletis 250 colore grigio, km 17.000, anno 2007 completo di casco e bauletto. Euro 2.000,00. Tel. 3289589813

11 settembre 2012

ILCORRIEREFLEGREO

Annunci 21

...un mare di annunci


Pozzuoli fittasi in parco custodito appartamento di 110mq. Posto auto in box chiuso. Euro 800,00. Tel. 3481133866 Pozzuoli Solfatara fittasi appartamento completamente ristrutturato composto da salone, cucina, 2 camere da letto, bagno e posto auto. Euro 550,00. Tel. 3481133866 Pozzuoli, via Cosenza fittasi locale commerciale di ampia quadratura con 2 ingressi. Tel. 3386802162 commessa per negozio di alimentari, anche prima esperienza. Orari: 7,3014,30. Tel. 3926626596 Fotografo free lance con studio privato, realizza servizi fotografici di qualit professionale. Si effettuano servizi fotografici per ogni tipo di evento, inoltre si realizzano book fotografici per casting mondo dello spettacolo (moda, cinema, etc). Prezzi modici, alta qualit delle stampe fotografiche effettuate con tecnologia allavanguardia. Si realizzano inoltre servizi fotografici per qualsiasi tipo di cerimonie (matrimoni, battesimi, comunioni, feste di laurea, feste 18 anni). incluso nel prezzo si offre un trattamento estetico completo eseguito da truccatrice professionista. No perditempo, annuncio sempre valido. Per contatti 3482265281 Zona Flegrea, Signora Italiana residente a Pozzuoli cerca lavoro come badante anziani o collaboratrice domestica. Disponibilit ore 9,00-17,00. Tel. 3397124898-3496044046 Cuoco con esperienza trentennale cerca lavoro fine settimana o turni serali. Tel. 3803206066 Zona Flegrea, cerco lavoro come collaboratrice domestica, babysitter o assistente anziani. Tel. 3339215157 Donna napoletana cerca lavoro come badante notte e giorno. Tel. 3478877834 Donna di 42enne italiana residente a Pozzuoli seria riservata cerca lavoro come collaboratrice domestica o badante anche a persona allettata. Tel 3466889983 Insegnante madrelingua Inglese, impartisce al proprio domicilio accurate ripetizioni/lezioni private, corsi di lingua, dizione e letteratura Inglese a studenti di ogni ordine e grado e per professionisti. Preparo inoltre per concorsi ed esami, corsi universitari, ERASMUS. Offro inoltre lezioni di gruppo in laboratorio didattico interattivo multimediale (massimo 6 persone per gruppo per lezione). Si garantiscono prezzi modici e massima professionalit. Possibilit di pagamento settimanali, o mensili. Tel. quindicinali 3482265281 Signora cerca urgentemente lavoro come collaboratrice domestica o babysitter dalle 9,00 alle 14,00. Zona Flegrea. Tel. 3403756756 Cerco lavoro come badante o collaboratrice domestica. Tel. 3339770357 Collaboratrice domestica ucraina esperta e referenziata cerca lavoro a ore come Baby-sitter (ore pomeridiane). Tel 3398801261 Bacoli Corso di formazione gratuito di Come Cercare Lavoro. Durante il corso saranno dati materiali didattici e attestato partecipativo. Alla fine del corso previsto Stage Formativo nelle imprese del territorio! Dott. Ferdinando Caputo. Info al n 800090112 oppure al sito www.facebook.com/comecercarelavoro Cerco lavoro come collaboratrice domestica. Tel. 3391606221 Call center nuova apertura ricerca operatori di telemarketing residenti nella zona flegrea. Lavoro a turni. Tel. 3774611495 Pozzuoli, agenzia di animazione cerca animatori con un minimo di esperienza. No perditempo. Tel. 3333083999 Coppia residente in Pozzuoli cerca collaboratrice domestica dalle 09,00 alle 15,00 tutti i giorni escluso festivi. Euro 600,00 mensili. Tel. 3398841783 Imbianchino di tinteggiatura per interni con esperienza pluriennale cerca lavoro. Tel 3381523539 Ragazza 25enne laureanda in Economia impartisce lezioni di doposcuola a bambini di scuole elementari al proprio domicilio (Licola) il luned e il mercoled pomeriggio dopo le 15,30. Tel 3492210677 Insegnante educatrice svolge ripetizioni per elementari medie, itc e itcg presso il proprio domicilio prezzi modici (zona Cuma) Tel. 3386010714 Educatrice/animatrice socio culturale con qualifica professionale offresi come assistente per bambini/e ragazzi/e con disabilit psichica, ritardi mentali, disturbo del linguaggio, dislessia, deficit dellattenzione e iperattivit, organizzando laboratori espressivi pomeridiani: sport terapy,work terapy, musicoterapia e teatro (zona Cuma) Tel. 3386010714 Signora 51enne cerca lavoro come badante per bambini al proprio domicilio anche per pranzo, dalle ore 9,00 alle ore 16,30. Ho molta pazienza e amo i bambini. Tel. 3397322686 Cerco lavoro in cucina in ristorante o pizzeria. Disponibilit nei week end. Tel. 3279512060 Istruttore acquagym e nuoto offresi per piscine e centri benessere, zona flegrea, orari pomeridiani, massima seriet. Chiedere di Carlo. Tel. 3389941246 Ragazza cerca lavoro come hostess in sala. Tel. 0818041831 Signora con esperienza cerca lavoro come aiuto cuoco. Tel. 0818041130 Ragazza seria, precisa, ordinata cerca lavoro presso studi, uffici, aziende con mansioni di segretariato. Si offre e chiede massima seriet. Per contatti: 3293428445 Signora italiana residente al Fusaro cerca lavoro come assistente anziani o babysitter nella zona Flegrea. Massima seriet. Tel. 3389464533 Cerco lavoro come lavapiatti. Tel. 3279512060 Pozzuoli, diplomata automunita cerca lavoro come baby- sitter dalle 8.30 alle 12.30 nei pressi di Monteruscello e Quarto. Chiamare dalle 18.00 alle 20.00. Tel. 0810209629. Espero Prof. di liceo disponibile per accurate lezioni di Latino e Greco. Tel. 3484563150-0815265979 tel. dopo le 21.00 Dinamico? Grintoso? Tanta voglia di guadagnare? Hai risposto si? Cerchiamo te! Azienda sita in Bacoli cerca 20 operatori part-time da inserire nel proprio organico. Si offre: corso di formazione gratuito in sede, formazione costante, fisso mensili, provvigioni ai massimi livelli di mercato. E allora che aspetti? Candidati o inviando una mail a

oppu re inviaci una mail a: nci@corr ieref legre o.it annu


selezionibacoli@libero.it o chiamando al numero 0810121852. Chiedi di Cristina. Mario Daniele esegue lavori di pitturazione a partire da 150 euro a stanza inoltre effettuo pulizie cantine, impianti elettrici etc. Per info tel. 3294264034 e-mail mario.daniele190@virgilio.it Babysitter anche ad ore. Avete bisogno di un po di tempo libero per voi? Sono una persona affidabile ed affettuosa, accolgo bimbi nella mia casa con giardino in via Monteruscello uscita tangenziale. Tel. 3349058594 Offresi per lavori in cartongesso, cabine armadio, pareti attrezzate, pareti anti umido e insonorizzate, contro soffitte. Per contatti napolistyle@live.com Docente di lingue straniere impartisce lezioni di inglese, francese e materie umanistiche a studenti di ogni ordine e grado. Tel. 3403306203 Insegnante 42enne automunita cerca lavoro come badante o accompagnatrice. Giorno e notte. Tel. 08152682303487676528 Fabbro specializzato con oltre quindici anni di esperienza offre la propria disponibilit a ditte e/o privati nella zona flegrea. Tel. 3292210272 Cerco badante possibilmente italiana max 45 anni notte e giorno per nonna quasi autosufficiente. Zona Fuorigrotta 3388425791 Ragazza volenterosa e affidabile cerca lavoro come collaboratrice domestica o babysitter. Tel. 3342278232 Ragazza con voglia e bisogno di lavorare cerca qualsiasi occupazione tranne notturne! Buona esperienza come baby sitter! zona Arcofelice e limitrofe! Tel 3455274958 Professoressa pensionata impartisce efficaci lezioni di recupero di latino, inglese e francese per ragazzi di 1 e 2 liceo di qualsiasi indirizzo. Tel. 0818687604 in mattinata. Bacoli, casalinga esegue a domicilio lavori di piccola sartoria. Tel. 0818545413. Chiedere di Francesca 19enne diplomata cerca lavoro come babysitter o collaboratrice domestica. Tel. 3279456333 53enne automunita, seria ed affidabile cerca lavoro come badante o babysitter dalle ore 08:00 alle ore 13:00. nei pressi di Pozzuoli, Quarto, Monteruscello. Tel 3405127010 Laureata in scienze politiche impartisce in un luogo ideale per lo studio lezioni private in tutte le materie a studenti di scuole elementari, medie e superiori. Tel. 3200462483

Lavoro
Cerco lavoro come assistente anziani o babysitter. Ottima esperienza. Tel. 3465175012 Coppia residente in Pozzuoli cerca collaboratrice domestica per euro 600,00 mensili dalle ore 9,00 alle ore 14,30. Tutti i giorni tranne i festivi. Tel. 3347653208 Partner Wind Infostrada seleziona per la sede di Pozzuoli (nei pressi del cinema Sofia 150 mt dalla metropolitana e cumana) 20 operatori telefonici part time. Offriamo un fisso mensile con provvigioni, turno part time 16.00:21.00. Si offre formazione gratuita, puntualit nei pagamenti. E gradita ma non indispensabile esperienza nel settore. Per sostenere un colloquio contattare lo 081-19369917 e chiedere di Imma Lucignano Zona Flegrea, cerco lavoro come cameriere o responsabile sala. Esperienza ventennale. Automunito. Tel. 3333457640 Arco Felice Vecchio cercasi

Per i Tuoi annunci gratuiti


di:
Lavoro Immobili Auto moto Nautica Abbigliamento Arredi At t rezzature Computer Ele t t rodome stici musica Telefonia sport Animali

chiama allo 081.526.44.66


dal Luned al Gioved dalle 9,30 alle 12,00

Varie
Vendo occhiali Carrera originali colore rosso scuro oppure nero! Euro 50,00. Tel. 3333443370 Regalo 30 pietre di tufo. Tel. 3389800156

oppure inviaci una mail a: annunci@corrieref legreo.it

22 Rubriche

ILCORRIEREFLEGREO
11 settembre 2012

Oroscopo
ARIETE Oggi la Luna si trova nel segno del Cancro e per voi questo pu significare sbalzi d'umore frequenti e difficilmente governabili. Fate in modo di passare del tempo da soli per riflettere, in modo da non litigare con le persone che avete intorno per motivi futili. Certi giorni capitano. TORO La dolcezza della Luna nel segno amico del Cancro favorir i rapporti interpersonali, sia d'amore che d'amicizia. Il vostro desiderio di coccole e di tenerezza sar ben presto esaudito e vi troverete a godere dell'affetto delle persone che vi amano, per tutta la giornata. GEMELLI Venere in Leone vi invita a brillare e a mettervi proprio sotto la luce dei riflettori. I suoi influssi positivi favoriranno i nuovi incontri amorosi ma anche nuove conoscenze che potrebbero trasformarsi in profonde amicizie, basate su affinit elettive. CANCRO Con la Luna nel vostro segno oggi vi risulter pi facile che mai ottenere l'amore e la comprensione di cui avete tanto bisogno. Il momento propizio anche e soprattutto per i cuori solitari, che potrebbero finalmente incontrare una persona interessante. Sprizzate bellezza da tutti i pori! LEONE Conciliare la vita lavorativa con quella privata non per niente facile ma voi riuscirete a farlo in modo perfetto, grazie agli ottimi influssi di Venere nel vostro segno. La vostra personalit solida e sicura risalter tra tutte e sarete i protagonisti della serata. Brillerete pi del solito. VERGINE La dolce Luna in Cancro vi rende pi malleabili ed empatici nei confronti delle persone che vi sono vicine e che attraversano momenti di difficolt. Oggi saprete dimostrare di essere dei validi e affidabili amici, capaci di sostenere e incoraggiare con calore. BILANCIA Portare avanti le vostre scelte e difenderle ad ogni costo va bene, a patto che le vostre decisioni non creino grossi problemi alle persone che vi vogliono bene. Non seguite solamente l'impulso, come vorrebbe suggerirvi la Luna, dissonante in Cancro. SCORPIONE Saranno piccole premure e piccole attenzioni a rafforzare il vostro legame con il partner. Grazie alla presenza favorevole della Luna nel segno amico del Cancro il dialogo verr sostituito da gesti istintivi e da un'intensa comunicazione non verbale. ..dal sapore esotico. SAGITTARIO Venere in Leone la vostra stella fortunata in questo momento. L'amore carico di passione e di intensit e anche la vita sociale si fa via via pi dinamica e frizzante. Nuovi amici si faranno strada nella vostra vita fino a farne parte in modo stabile. tempo di festeggiare tutti insieme. CAPRICORNO Prosegue l'opposizione della Luna in Cancro che pu spingervi a commettere qualche imprudenza di troppo in amore. Lo slancio passionale che avete bello e di sicuro non pu far male a chi lo riceve. Altrettanto non si pu dire per della vostra gelosia! Tenetela a bada! ACQUARIO Siete affetti da un'inconsueta mancanza di entusiasmo, causata in massima parte dall'opposizione di Venere in Leone. Per ritornare ad essere vitali e tonici come un tempo dovrete ritrovare degli stimoli ma intorno ci sono poche persone in grado di darveli. Provate ad evadere un po. PESCI La Luna in Cancro sar oggi una vostra potente alleata. Non avete pi voglia di saltellare da una storiella all'altra ma desiderate dare un significato pi profondo ai vostri incontri. L'astro notturno vi aiuter in questo e sarete ben presto soddisfatti. Non fatevi cogliere impreparate.

PROGRAMMI
- i programmi di oggi 09:00 Tg 1 09:04 Unomattina 09:30 Tg 1 09:35 Unomattina 10:00 Unomattina Verde 10:25 Unomattina Rosa 10:54 Unomattina 10:55 Che tempo fa 11:00 Tg1 11:05 Unomattina Storie Vere 11:29 Unomattina 12:00 La prova del cuoco 13:30 Tg1 14:00 Tg1 Economia 14:10 Verdetto Finale 15:15 La vita in diretta 16:50 Rai Parlamento 17:00 Tg1 (Informazione) 17:10 Che tempo fa 17:12 La vita in diretta 18:50 L'eredit 20:00 Tg1 20:30 Qualificazioni Mondiali 2014 23:10 Porta a Porta 06:00 Tg5 Prima Pagina 07:50 Traffico 07:55 Borsa e Monete 08:00 Tg5 Mattina 08:40 La telefonata di Belpietro 08:50 Mattino Cinque 11:00 Forum 13:00 Tg5 13:40 Beautiful 14:10 CentoVetrine 14:45 Inga Lindstrom 16:30 Pomeriggio Cinque 18:50 Avanti un altro 20:00 Tg5 20:40 Veline 21:10 L'onore e il rispetto 23:30 L'amore e altri luoghi impossibili

09:10 Winx Club 09:35 Spike Team (Ragazzi) 09:55 Eppur si muove 10:09 Cartoon Flakes 10:15 Incinta per caso 10:30 Meteo 2 10:35 Tg2 Insieme Estate 11:20 Il nostro amico Charly 12:10 La nostra amica Robbie 13:00 Tg2 Giorno 13:30 Tg2 E... state con costume 13:50 Medicina 33 14:00 Senza traccia 14:45 Army Wives 15:30 La valle delle Rose Selvatiche 17:00 90210 17:45 Tg2 Flash L.I.S. 17:50 Rai Tg Sport 18:15 Tg2 18:45 Cold Case 19:35 Ghost Whisperer 20:25 Estrazioni del Lotto 20:30 Tg2 21:05 Criminal Minds 22:35 L'angelo della misericordia 23:25 Tg2 23:50 La Storia siamo noi

06:40 Picchiarello 06:55 Pokemon 07:25 Dragon Ball 07:55 Georgie 08:20 Heidi 08:45 E.R. 10:35 Grey's Anatomy 13:00 Sport Mediaset 13:40 Futurama 14:10 I Simpson 14:35 Dragon Ball GT 15:00 Fringe 16:00 Smallville 16:50 Merlin 17:45 Trasformat 18:30 Studio Aperto 19:20 CSI: Scena del crimine 21:10 Kung Fu Panda 23:00 Hulk

FARMACIENOTTURNE
POZZUOLI MonteruscelloVia Monteruscello 65/a LamarcaVia Solfatara, 117 QUARTO GALDIERI via Cicori 11/A BACOLIEMONTEDIPROCIDA ColesantiVia Fusaro, 131 - Fusaro

Meteo

il tempo di domani...

28C
19C

09:35 La Storia siamo noi 10:35 Cominciamo bene 11:10 TG3 Minuti 11:13 Cominciamo Bene 12:00 TG3 12:25 Cominciamo Bene 13:10 Julia 14:00 Tg Regione 14:20 Tg3 14:49 Meteo 3 14:50 TgR Piazza Affari 14:55 Tg3 L.I.S. 15:00 La casa nella prateria 15:50 Il pistolero di Dio 17:25 Geo Magazine 2012 18:55 Meteo 3 19:00 Tg3 19:30 Tg Regione 19:51 TG Regione Meteo 20:00 Blob 20:10 Cotti e mangiati 20:35 Un posto al sole 21:05 Ballar

06:20 Mediashopping 07:45 Pacific Blue 08:40 Hunter 09:50 Carabinieri 5 10:50 Ricette di famiglia 11:25 Anteprima Tg4 11:30 Tg4 - Meteo 4 14:45 Lo sportello di Forum 15:30 Hamburg - Distretto 21 16:35 Una ragione per vivere e una per morire 18:50 Anteprima Tg4 18:55 Tg4 - Meteo 4 19:35 Tempesta d'amore 20:10 Siska 21:10 Forrest Gump 23:00 Tg

07:00 Omnibus La7 07:30 Tg La7 07:50 Omnibus La7 09:45 Coffee Break 10:55 J.A.G. 11:45 Agente speciale 13:30 Tg La7 14:05 Cristina Parodi Live 15:50 Movie flash 15:55 Commissario Cordier 17:55 Cristina Parodi Cover 18:25 I men di Benedetta 19:20 G Day 20:00 Tg La7 20:30 Otto e mezzo 21:10 Bat 21 23:10 Un capo in incognito

11 settembre 2012

ILCORRIEREFLEGREO

Rubriche 23

LORO sprecato
Il secondo vangelo canonico tradizionalmente attribuito a San Marco, detto anche Giovanni Marco. Levangelista non fu apostolo e discepolo di Ges, ma di Barnaba e Paolo, e poi di Pietro. Nato a Gerusalemme da una certa Maria, Marco dovette convertirsi molto presto. La sua famiglia possedeva una casa nella citt santa presso la quale si radunavano i primi cristiani e nella quale si rec Pietro a seguito della sua miracolosa fuga dal carcere. Compagno di Paolo nel suo primo periodo apostolico, tuttavia se ne separ: quando lapostolo e i suoi compagni simbarcarono da Pafo e giunsero a Perge di Panfilia, Marco si conged da questi e torn a Gerusalemme. Abbandon, cos, la missione, forse intimorito dai pericoli del viaggio. Paolo, in seguito, non lo vorr con s in occasione del suo secondo viaggio, ritenendo poco opportuno riprenderlo poich non aveva partecipato allopera devangelizzazione. Scatur, allora, un grosso litigio tra Barnaba e Paolo che decisero di separarsi. Barnaba prese con s il nipote Marco e salp alla volta di Cipro; Paolo, invece, scelse Sila come nuovo compagno. Durante la prima prigionia di Paolo, tuttavia, troviamo nuovamente levangelista accanto allapostolo (Fm, 24). Levangelista riusc a riconquistare la fiducia di Paolo, tanto che questi, durante la sua seconda prigionia, chiese a Timoteo di prendere Marco e condurlo con s a Roma, perch mi utile per il ministero (2Tm 4,11). Marco fu compagno e collaboratore di due santi molto cari alla comunit puteolana: Paolo, lapostolo delle genti, con la sua venuta (61 d.C.) segn linizio della storia ufficiale della diocesi puteolana; Pietro, primo fra gli apostoli e capo della

Alla scoperta dei beni cultur ali della nostr a terr a

Campi deiFlegrei

chiesa, da cui Pozzuoli ricevette la cristiana religione; anche Marco fu benvoluto dalla chiesa locale e assurse a protettore e patrono dei massari puteolani. Nella prima met del XVIII secolo, proprietari terrieri e contadini puteolani eressero, su progetto dellarchitetto Francesco Pepe, su un terreno loro concesso, dietro fitto, lungo lattuale via Roma, dai Padri Benedettini del monastero di Montevergine, una cappella in onore del santo evangelista. A seguito delleruzione del Monte Nuovo (1538), i monaci benedettini erano stati costretti ad abbandonare il proprio complesso monastico, in seguito parzialmente riutilizzato per la costruzione del palazzo del vicer Don Pedro De Toledo. Ai monaci fu concesso, per la nuova sede e la nuova chiesa di SantAndrea, un terreno vicino al mare nel luogo denominato La Malva. La chiesa e la cappella di San Marco erano comunicanti e diversi furono i

litigi sorti tra i rispettivi proprietari. Nel 1787, a causa del bradisismo, i monaci furono nuovamente costretti ad abbandonare il proprio monastero e si trasferirono nel palazzo del principe di Stigliano (Villa Avellino). Ledificio religioso fu acquistato e trasformato in abitazione privata da Don Giuliano Pollio. La chiesa di SantAndrea fu sconsacrata, mentre la cappella di San Marco, in posizione pi elevata, fu munita di un muro di chiusura, fu ampliata e trasformata in chiesa. Era una chiesa dallaspetto modesto e quasi nascosta dalle case vicine. Sia la facciata sia linterno sono di un barocchetto dalla linea semplice e serena (R. Annechino, 1923). Nel 1929, durante i lavori di bonifica della parte bassa di Pozzuoli e di isolamento del Tempio di Serapide (Macellum), furono abbattuti il palazzo Pollio e la chiesa di San Marco. Nel 1933 la chiesa fu ricostruita, su progetto dellingegnere Nicola Forte,

nelle vicinanze dellantica struttura. Il maestoso prospetto della chiesa, al convergere tra via Sacchini e via Roma, sembra quasi dare il benvenuto nel centro storico di Pozzuoli a coloro che provengono da via Fasano. La facciata caratterizzata da quattro grandi colonne corinzie che inquadrano il portone di ingresso, anchesso sormontato da un timpano. La severit degli elementi classici contribuisce a creare unimmagine solenne e grandiosa. Linterno della chiesa, a croce greca, molto arioso ed armonioso, con decorazioni e motivi architettonici di gusto neoclassico. Allinterno della chiesa furono accolte opere provenienti dalla chiesa preesistente: una statua lignea policroma di San Marco evangelista (XVI-XVII sec.); una tela raffigurante la Madonna in trono col bambino (XVII sec.); laltare maggiore in marmo policromo (XVIII sec.). In occasione della festa del santo, il 25 aprile, la statua era portata in processione per chiedere al Signore la benedizione dei campi. I monaci, per loccasione, celebravano dodici messe e prendevano parte alla processione serale. Negli anni 80, causa fenomeni sismici, la statua fu temporaneamente prelevata dalla chiesa. La statua, caratterizzata da un panneggio dorato e la cui regalit accentuata dal leone simbolo dellevangelista (tetramorfo), a seguito di un restauro tornata allantico splendore. La tela fu, invece, trafugata e ritrovata nel 1996 dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. Trattasi di una copia della Madonna di Montevergine, Mamma Schiavona. Similmente ad altre chiese puteolane, anche San Marco negli anni 80 fu preda di ladri che trafugarono alcuni elementi dellantico altare maggiore. Laura Sassu

ILCORRIEREFLEGREO
Direttore Responsabile

Danilo Pontillo
Caposervizio

Leonardo Balletta

Redazione Giampiero Cardillo Tiziana Casciaro Carlo De Vivo Giovanni Di Bonito Marco Di Bonito Daniele Illiano Giuseppe Marino Veronica Meddi

Carlo Pareto Dario Postiglione Laura Sassu Rosario Scavetta Melania Scotto dAniello Maria Grazia Siciliano

Foto Alessandro Bianco Alessandro Esposito Mimmo Lucignano Alfio Panico Nando Panico Grafica e impaginazione Riccardo Monfrecola

Editore Served s.r.l. Via Roma, 10 80078 Pozzuoli (NA) Redazione e Amministrazione Via Roma, 10 80078 Pozzuoli (NA) Tel. Fax 081/526.44.66 Email: info@corriereflegreo.it

Contatti Pubblicitari Tel. 393.4413739

Registrazione Tribunale di Napoli n87 del 23.10.2008 Copie arretrate 2,00

sul porto di Pozzuoli

apre il primo TAKE AWAY con specialita di pesce


yacht and beach service

Via Cristoforo Colombo, 18 80078 Pozzuoli, Na info 342 84 48 306 | pescatoemangiato.net

Potrebbero piacerti anche