MANUTENZIONE
FB14-20A(C)NT
FB16-20A(C)N
Italiano 639385-IT A
Manuale d'uso e manutenzione
Si consiglia di firmare un contratto di manutenzione con il rivenditore, che potrà anche fornire
le parti di ricambio. Solo una manutenzione professionale garantisce un funzionamento
duraturo e senza problemi del carrello. La registrazione delle date di manutenzione su un
apposito registro facilita il monitoraggio del programma di manutenzione. Per un servizio di
manutenzione qualificato, autorizzato ed efficiente, contattare il nostro reparto assistenza o il
rivenditore del carrello.
Mitsubishi Forklift Trucks® è un marchio registrato di Mitsubishi Heavy Industries®, Inc. Tutti i
marchi e nomi di prodotti sono o possono essere marchi commerciali dei rispettivi proprietari,
utilizzati per identificarne prodotti e servizi.
REVISIO-
NE DATA DESCRIZIONE DELLA MODIFICA APPROVATA DA
A 05-07-2018 Prima pubblicazione R&D
Sommario
1 Introduzione .....................................................................................................9
8 Batterie ..........................................................................................................84
8.1 Informazioni generali...............................................................................84
8.2 Sicurezza con le batterie piombo-acido ....................................................85
8.3 Manutenzione della batteria.....................................................................85
8.3.1 Manutenzione generale .............................................................86
8.3.2 Manutenzione giornaliera...........................................................86
8.3.3 Manutenzione settimanale .........................................................86
8.3.4 Manutenzione mensile ...............................................................86
8.3.5 Manutenzione annuale ..............................................................87
8.3.6 Stoccaggio................................................................................87
8.3.7 Malfunzionamenti ......................................................................87
8.3.8 Come pulire le batterie ...............................................................87
8.4 Requisiti per le aree di carica delle batterie ...............................................89
8.5 Caricare la batteria .................................................................................90
8.5.1 Quando la batteria è carica ........................................................92
8.6 Misurazione del peso specifico della batteria ............................................93
8.7 Acquisto di una nuova batteria .................................................................93
8.8 Sostituzione della batteria .......................................................................93
8.8.1 Sostituzione della batteria con il dispositivo standard ...................94
8.8.2 Sostituzione laterale della batteria ..............................................96
8.8.3 Aprire il blocco della batteria.......................................................97
9 Manutenzione.................................................................................................98
9.1 Istruzioni di sicurezza per la manutenzione ...............................................98
9.2 Pannelli di copertura del carrello ..............................................................99
9.2.1 Panoramica dei pannelli di copertura del carrello .........................99
9.2.2 Apertura dello sportello della batteria ........................................ 100
9.2.3 Apertura del pannello di copertura della batteria ........................ 101
9.2.4 Rimozione della lamiera laterale ............................................... 103
9.2.5 Aprire la copertura del tetto (carrello con cabina) ....................... 104
9.3 Fusibili ................................................................................................. 104
9.3.1 Posizione dei fusibili nel quadro elettrico ................................... 104
9.3.2 Posizione dei fusibili per gli accessori opzionali.......................... 105
9.4 Risoluzione dei problemi ....................................................................... 106
9.4.1 Esempi di casi di risoluzione dei problemi.................................. 107
9.4.2 Trazione ................................................................................. 107
9.4.3 Freni....................................................................................... 108
9.4.4 Elementi idraulici ..................................................................... 108
9.4.5 Sterzo .................................................................................... 108
9.4.6 Ricarica .................................................................................. 109
9.5 Pulizia del carrello elevatore .................................................................. 109
9.6 Manutenzione giornaliera ...................................................................... 110
9.7 Manutenzione settimanale..................................................................... 111
9.8 Manutenzione mensile .......................................................................... 111
9.9 Manutenzione annuale (o ogni 1.000 h) .................................................. 112
9.10 Oli e lubrificanti..................................................................................... 113
9.10.1 Catene del montante ............................................................... 113
9.10.2 Canali del montante................................................................. 113
9.11 Rifiuti pericolosi e smaltimento............................................................... 113
9.12 Ordine delle parti di ricambio ................................................................. 114
11 Opzioni......................................................................................................... 120
11.1 Opzioni ................................................................................................ 120
11.2 Sensore dell'angolo di inclinazione / indicazione di stato del display con
FC ....................................................................................................... 123
11.3 Indicatore del peso del carico ................................................................ 124
11.4 Dispositivi per la sostituzione laterale della batteria ................................. 125
11.4.1 Requisiti per i carrelli elettrici per pallet utilizzati per spostare batterie
di carrelli con controbilanciamento ............................................ 125
11.4.2 Installazione del dispositivo di sostituzione laterale della batteria 126
11.4.3 Sostituzione della batteria con i dispositivi di sostituzione laterale
della batteria ........................................................................... 126
11.4.4 Installare una batteria con i dispositivi di sostituzione laterale...... 130
11.5 Protezione dal sole ............................................................................... 132
11.6 Riscaldatore (carrello con cabina) .......................................................... 132
11.6.1 Sostituire i filtri dell’aria del riscaldatore ..................................... 133
11.7 Lavavetri (carrello con cabina) ............................................................... 133
11.7.1 Sostituzione della spazzola del tergicristallo .............................. 134
1 Introduzione
Il presente manuale è una guida per l'azionamento e la manutenzione dei
carrelli elevatori.
Prima di iniziare a utilizzare o riparare un carrello elevatore a forche, leggere
con attenzione il presente manuale e acquisire familiarità con tutte le istruzioni.
Le descrizioni, illustrazioni e specifiche contenute nel presente manuale si
riferiscono ai carrelli elevatori con i numeri di serie validi al momento della
stampa.
I carrelli elevatori sono in costante evoluzione. Le illustrazioni grafiche nel
presente manuale possono essere leggermente diverse dall’effettivo disegno
del carrello. Il fabbricante si riserva il diritto di modificare il disegno, i dispositivi e
le caratteristiche tecniche senza preavviso e senza obblighi.
La copia e la concessione in prestito non autorizzate del presente materiale
sono rigorosamente vietate.
LEGGERE IL MANUALE
Prima di azionare il carrello o effettuare interventi di manutenzione sul
carrello leggere il presente manuale. Dopo aver letto il presente manuale,
riporlo in un luogo sicuro e asciutto per usi futuri.
Un carrello può causare incidenti gravi se non si ha sufficiente familiarità
con il suo funzionamento e se non si conoscono le istruzioni d'uso e
manutenzione.
Per ordinare più copie del presente manuale, contattare il rivenditore.
AVVERTENZA
Le operazioni di assemblaggio del montante, messa in servizio del carrello
elevatore e assistenza all'operatore devono essere effettuate da personale
qualificato e autorizzato dal fabbricante.
Per istruzioni sull'assemblaggio del montante, vedere la sezione pertinente
nel manuale di servizio.
ATTENZIONE
Prima di iniziare ad azionare il carrello, rimuovere la copertura in plastica
dalla parte superiore del sedile dell'operatore. La scarica elettrostatica (ESD)
che può essere generata nel caso di azionamento con il sedile rivestito di
plastica può danneggiare il carrello.
PERICOLO
PERICOLO indica un pericolo con elevato livello di rischio che, se non
evitato, comporterà gravi lesioni o decesso.
AVVERTENZA
ATTENZIONE indica un pericolo con livello medio di rischio che, se non
evitato, potrebbe comportare gravi lesioni o decesso oppure danni alla
macchina.
ATTENZIONE
AVVERTENZA indica un pericolo con basso livello di rischio che, se non
evitato, potrebbe comportare lesioni di entità minore o moderata oppure
danni alla macchina.
Pericolo elettrico
Vietato fumare
Non toccare
Pronto soccorso
Pb
3 Istruzioni di sicurezza
AVVERTENZA
Non effettuare alcuna modifica ai dispositivi elettrici del carrello senza
espressa autorizzazione del fabbricante. Le modifiche ai dispositivi elettrici
possono influire sulla compatibilità elettromagnetica e, pertanto, ridurre la
sicurezza operativa.
3.4 Rumore
La Direttiva macchine 2006/42/CE stabilisce per il fabbricante la responsabilità
di misurare l'emissione di rumore della macchina e dichiarare i risultati.
Il livello medio di pressione acustica (LpA) del carrello a cui può essere soggetto
l’operatore del carrello è stato misurato al livello dell’orecchio dell’operatore del
carrello in base alla procedura di verifica del tipo specificata negli standard EN
12053+A1 e EN ISO 4871. Questi risultati sono elencati nelle Specifiche
tecniche.
3.5 Vibrazioni
La Direttiva macchine 2006/42/CE stabilisce per il fabbricante la responsabilità
di misurare l'emissione di vibrazioni della macchina e dichiarare i risultati.
L’emissione di vibrazioni per questo carrello è stata misurata conformemente
alla procedura di verifica del tipo specificata nello standard EN 13059+A1.
Questi risultati sono elencati nelle Specifiche tecniche.
Questo standard e i risultati del test dichiarati non possono essere utilizzati per
le misurazioni sul campo volte a determinare l'esposizione giornaliera
dell'operatore alle vibrazioni. Questi risultati possono essere utilizzati
esclusivamente per il confronto di dati sulle emissioni di macchine simili.
La Direttiva 2002/44/CE sulle vibrazioni stabilisce che il datore di lavoro ha la
responsabilità di proteggere i propri dipendenti.
I dati effettivi sull’emissione di vibrazioni devono essere misurati mettendo in
funzione il carrello sul sito in cui è stato messo in servizio e in cui gli operatori
del carrello effettuano le proprie attività di routine giornaliere. Con questa
misurazione è possibile calcolare l'esposizione giornaliera.
3.10 Stabilità
AVVERTENZA
Se il carrello non è stabile, può causare incidenti pericolosi.
Azionare sempre il carrello con il montante arretrato e inclinato indietro e il
traslatore con forca abbassato. Il carrello è meno stabile quando viene
azionato con le sezioni del montante estese.
AVVERTENZA
Non azionare il carrello con il carico decentrato.
AVVERTENZA
Distanziare le forche il più possibile per mantenere il pallet o il carico in
sicurezza. Se le forche non vengono separate a sufficienza, il carico non è
stabile. Non prelevare un carico non allineato al centro delle forche.
3.10.1 Baricentro
Il baricentro è il punto di un oggetto in cui il peso è applicato uniformemente. Se
l'oggetto ha una forma regolare, il suo centro geometrico corrisponde al
baricentro. Se non è regolare, il baricentro può trovarsi lateralmente rispetto al
centro geometrico.
Quando il carrello elevatore preleva un carico, il carrello elevatore e il carico
hanno un nuovo baricentro comune.
NOTA: Se il carico non ha una forma regolare, collocare la parte più pesante
vicino al carrello di sollevamento nel centro delle forche.
AVVERTENZA
Non azionare il carrello elevatore se la targhetta della capacità non ne riporta
la capacità.
4 Ambiente operativo
ATTENZIONE
Il carrello deve essere asciutto prima di portarlo in un magazzino frigorifero.
Se si porta un carrello umido in un magazzino frigorifero, esiste il rischio di
malfunzionamento causato dall’accumulo di ghiaccio.
4.5 Illuminazione
Il carrello deve essere utilizzato esclusivamente in aree di lavoro con sufficiente
illuminazione e visibilità. Nelle aree senza sufficiente illuminazione o visibilità,
utilizzare dispositivi opzionali per migliorare le condizioni di lavoro.
4.6 Corsie
Il carrello deve essere utilizzato nelle corsie destinate al traffico dei carrelli.
Mantenere i carichi solo nelle aree dedicate.
ATTENZIONE
Manovrare il carrello sempre a distanza di sicurezza dal bordo delle
piattaforme di carico o delle rampe di carico.
4.8 Rampe
L’operatore che manovra il carrello su una pendenza o una rampa deve essere
in possesso dell’autorizzazione da parte del supervisore del sito.
L'inclinazione della rampa non deve superare i valori misurati elencati nelle
Specifiche tecniche. Utilizzare simboli di avviso dove tali valori sono superati.
AVVERTENZA
Non tutti i tipi di carrello possono essere manovrati su rampe. Verificare che
il carrello possa essere utilizzato su rampe.
Non manovrare il carrello su pendenze o rampe con un’inclinazione
superiore al 15%.
ATTENZIONE
Su una rampa non ruotare bruscamente il volante. Esiste il rischio di
capovolgimento.
ATTENZIONE
Non manovrare il carrello in prossimità del bordo della rampa di carico.
Esiste il rischio di capovolgimento.
4.10 Montacarichi
Il supervisore del sito deve autorizzare l’uso di un montacarichi per il trasporto
del carrello da un piano all'altro.
ATTENZIONE
Durante l'ingresso o l'uscita del carrello dal montacarichi non consentire
l'accesso ad altre persone. Prima che il montacarichi inizi a muoversi,
rilasciare il pedale dell'acceleratore per attivare il freno di stazionamento e
portare il commutatore a chiave/commutatore di avviamento su OFF.
I pesi combinati del carrello, del carico e dell'operatore non devono superare la
capacità di carico massima del montacarichi.
Nei montacarichi e in qualsiasi spazio ristretto, il carrello deve essere sempre
fatto spostare con il carico in avanti.
5 Informazioni generali
4 5 6 7 8
2
1
3
2
9 10
Figura 1: Panoramica delle targhette e degli adesivi del carrello
ATTENZIONE
Assicurarsi che la targhetta del tipo e la targhetta della capacità contengano
informazioni corrispondenti.
Assicurarsi che la targhetta della capacità e la targhetta del tipo di
accessorio contengano informazioni corrispondenti.
quando si aziona un carrello con accessori, assicurarsi sempre che la
capacità del carrello sia sufficiente.
AVVERTENZA
Il tetto di protezione è un dispositivo di sicurezza. Non effettuarvi modifiche
che possono indebolire la struttura del tetto di protezione. Non tagliare,
piegare, perforare o saldare il tetto di protezione. Esiste il rischio di perdita
delle funzioni di protezione!
Se esiste la possibilità che eventuali oggetti caduti passino dalle aperture
del tetto di protezione, è necessario utilizzare il tettuccio in plexiglass o una
protezione aggiuntiva equivalente.
5.4.2 Cabina
È possibile ordinare il carrello con la cabina. La cabina protegge l’operatore del
carrello elevatore da rumore, polvere e dagli agenti atmosferici. Il finestrino
anteriore e il finestrino posteriore della cabina sono dotati di tergicristalli e il
finestrino posteriore di uno sbrinatore.
La cabina può essere equipaggiata con:
• Sportelli in PVC
• Sportelli in acciaio
• Riscaldamento della cabina (solo per sportelli in acciaio)
• Pacchetto per interni incluso il pannello del tetto con luce di lettura e radio
con altoparlanti
ATTENZIONE
Non azionare il carrello elevatore con cabina con gli sportelli in acciaio o la
copertura del tetto aperti.
Figura 4: Cabina
1 2 3
6
7
8
9
4 5
NOTA: Per il carrello elevatore sono disponibili tre diverse combinazioni di pedali
alternative, vedere Sezione 5.4.12 Pedali.
2 1
5.4.5 Volante
1 3
• Direzione di sterzata
Durante la marcia del carrello elevatore in avanti (rispetto alla direzione delle
forche), ruotare il volante in senso orario per dirigere il carrello a destra. Ruotare
il volante in senso antiorario per dirigere il carrello a sinistra.
5.4.6 Bracciolo
5 3 6 8
4 2 1 7
Figura 8: Panoramica del bracciolo
NOTA: Tre dei comandi a sfioramento sono riservati a funzioni aggiuntive quali:
traslazione laterale, posizionatore forche, pinza e rotazione.
Leva di sollevamento Utilizzare la leva con la mano destra. Tirare la leva per
sollevare le forche. Più forza viene esercitata sulla leva,
maggiore è la velocità di sollevamento. Spingere la leva per
abbassare le forche. Più spinta viene esercitata sulla leva,
maggiore è la velocità di abbassamento. Quando viene
rilasciata, la leva torna automaticamente alla posizione
centrale.
Leva di inclinazione Utilizzare la leva con la mano destra. Tirare la leva per
inclinare il montante o il carico verso l’alto. Spingere la leva per
riportare il montante o il carico in posizione orizzontale.
Quando viene rilasciata, la leva torna automaticamente alla
posizione centrale.
Leva di traslazione laterale Utilizzare la leva con la mano destra. Spingere la leva in avanti
(optional) per spostare le forche o il carico a sinistra. Tirare la leva
indietro per spostare le forche o il carico a destra. Quando
viene rilasciata, la leva torna automaticamente alla posizione
centrale.
Leva del posizionatore Utilizzare la leva con la mano destra. Spingere la leva in avanti
forche (optional) per separare le forche. Tirare la leva indietro per avvicinare le
forche. Quando viene rilasciata, la leva torna automaticamente
alla posizione centrale.
Leva di rotazione (optional) Utilizzare la leva con la mano destra. Spingere la leva in avanti
per ruotare la pinza o il carico in senso antiorario. Tirare la leva
indietro per ruotare la pinza o il carico in senso orario. Quando
viene rilasciata, la leva torna automaticamente alla posizione
centrale.
Leva di estensione (optional) Utilizzare la leva con la mano destra. Spingere la leva in avanti
per estendere le forche. Tirare la leva indietro per ritrarre le
forche. Quando viene rilasciata, la leva torna automaticamente
alla posizione centrale.
Leva della pinza (optional) Utilizzare la leva con la mano destra. Tirare la leva indietro per
chiudere la pinza. Premere il pulsante F2, quindi spingere la
leva in avanti per rilasciare la pinza (la leva della pinza deve
essere nella posizione neutra quando viene premuto il
pulsante F2). Quando viene rilasciata, la leva torna
automaticamente alla posizione centrale.
2 3 4
Leva di sollevamento Utilizzare la leva con la mano destra. Tirare la leva per
sollevare le forche. Più forza viene esercitata sulla leva,
maggiore è la velocità di sollevamento. Spingere la leva per
abbassare le forche. Più spinta viene esercitata sulla leva,
maggiore è la velocità di abbassamento. Quando viene
rilasciata, la leva torna automaticamente alla posizione
centrale.
Leva di inclinazione Utilizzare la leva con la mano destra. Tirare la leva per
inclinare il montante o il carico in avanti. Spingere la leva per
riportare il montante o il carico in posizione orizzontale.
Quando viene rilasciata, la leva torna automaticamente alla
posizione centrale.
Leva di traslazione laterale Utilizzare la leva con la mano destra. Spingere la leva in
(optional) avanti per spostare le forche o il carico a sinistra. Tirare la leva
indietro per spostare le forche o il carico a destra. Quando
viene rilasciata, la leva torna automaticamente alla posizione
centrale.
Leva del posizionatore forche Utilizzare la leva per regolare la divaricazione delle forche.
(optional)
Leva della pinza (optional) Utilizzare la leva con la mano destra. Tirare la leva indietro per
chiudere la pinza. Premere il pulsante di rilascio della pinza,
quindi spingere la leva in avanti per rilasciare la pinza (la leva
della pinza deve essere nella posizione neutra quando il
pulsante viene premuto). Quando viene rilasciata, la leva
torna automaticamente alla posizione centrale.
Pulsante di rilascio della Utilizzare il pulsante per attivare il rilascio della pinza.
pinza (optional) Premere il pulsante di rilascio della pinza, quindi spingere la
leva in avanti per rilasciare la pinza (la leva della pinza deve
essere nella posizione neutra quando il pulsante viene
premuto).
1
2
3
4
5
6
7
8
Luci di lavoro manuali Utilizzare l'interruttore delle luci di lavoro manuali per controllare
(opzione) le luci di lavoro. L'interruttore ha 3 posizioni:
• OFF
• Le luci anteriori sono accese e le luci posteriori si accendono
automaticamente in retromarcia
• Le luci anteriori e posteriori sono accese
Luci di lavoro automatiche Quando le luci di lavoro sono regolate sulla modalità automatica,
(optional) si accendono automaticamente se l'illuminazione dell'ambiente
di lavoro è inadeguata. Quando le luci di lavoro vengono
Lunotto termico (optional) Utilizzare questo pulsante per attivare e disattivare il lunotto
termico.
Indicatore della luce di Utilizzare questo pulsante per attivare e disattivare la luce di
lettura (optional) lettura.
1
2
3
4
Display del carrello Per ulteriori informazioni sul display, vedere Sezione
5.4.11 Display del carrello.
1 2 3
Figura 12: Modalità operative del carrello
1 2
1 2
KM/H
13:00
3
Figura 14: Schermata principale del display del carrello
NOTA:
Le immagini del display riportate nel manuale presentano esempi di messaggi in
Inglese. La lingua del display può essere modificata tramite TruckTool.
Contattare il personale dell'assistenza. Vedere APPENDICE B: Lingue del
display del carrello.
5 1
4 2
6 3
Figura 15: Pulsanti di controllo del display
Icona Descrizione
Icona per la cintura di sicurezza del sedile
KM/H
13:00
Figura 16: Icona per la cintura di sicurezza del sedile
L'icona per la cintura di sicurezza viene visualizzata sul display del carrello
elevatore quando non è allacciata.
AVVERTENZA
Prima di iniziare a manovrare il carrello, allacciarsi la cintura di sicurezza. La
cintura di sicurezza riduce il rischio di restare intrappolati tra il carrello e il
suolo in caso di ribaltamento e il rischio di caduta, in particolare in situazioni
di arresto improvviso.
Quando il livello di carica della batteria scende a due barre, il colore delle barre
residue diventa giallo. Inoltre nell'angolo inferiore sinistro del display del carrello
viene visualizzata un’icona con un punto esclamativo su sfondo giallo, per
indicare il livello di carica basso della batteria, vedere Figura 17: Livello basso di
carica della batteria. Quando l'indicatore dello stato di carica della batteria
diventa giallo, è necessario ricaricare la batteria prima possibile.
KM/H
Quando il livello di carica della batteria scende a una barra, il colore della barra
residua diventa rosso. Inoltre nell'angolo inferiore sinistro del display del carrello
elevatore viene visualizzata un’icona con un punto esclamativo su sfondo rosso,
vedere Figura 18: Batteria quasi scarica. Quando l'indicatore dello stato di
carica della batteria diventa rosso, la batteria è quasi scarica e deve essere
ricaricata immediatamente.
NOTA: Quando l'indicatore dello stato di carica della batteria diventa rosso, le
funzioni idrauliche sono disabilitate e viene consentita solo una velocità di
trazione limitata.
KM/H
1 2
KM/H
13:00
Figura 20: Panoramica dell'indicatore del freno di stazionamento
• Quando la pinza si apre, sul display del carrello elevatore viene visualizzata
un'icona della pinza con 2 frecce che puntano verso l'esterno, vedere
Figura 21: Schermata principale con l'icona di apertura della pinza per
bobine.
• Quando la pinza si chiude, sul display non viene visualizzata alcuna icona.
KM/H
13:00
Figura 21: Schermata principale con l'icona di apertura della pinza per bobine
KM/H
13:00
Figura 22: Schermata principale con l'icona di blocco della pinza
13:00
Figura 23: Schermata principale con le icone funzione di interblocco di trazione e
idraulico
Se l’interruttore del sedile non è attivato e una leva del bracciolo/leva manuale è
attiva, l’icona di interblocco idraulico viene visualizzata sul display del carrello.
Per riattivare le funzioni idrauliche:
1. Attivare l’interruttore del sedile,
2. Riportare le leve idrauliche in posizione neutra.
Messaggio informativo
Un messaggio informativo dà istruzioni all'operatore del carrello elevatore nei
casi in cui il carrello non funzioni nel modo previsto. In presenza di un
messaggio informativo, il colore delle righe della schermata principale diventa
blu e viene visualizzata un'icona su sfondo blu nell'angolo inferiore sinistro del
display del carrello elevatore. Le indicazioni di data e ora vengono sostituite con
il messaggio informativo appropriato. Vedere Figura 24: Schermata principale
con un messaggio informativo.
KM/H
Accelerator pedal
must be released
Figura 24: Schermata principale con un messaggio informativo
Messaggio di avvertenza
In presenza di un messaggio di avvertenza, il colore delle righe della schermata
principale cambia in giallo e nell'angolo inferiore sinistro del display viene
visualizzata un'icona su sfondo giallo. L'icona cambia in base al tipo di
messaggio di avvertenza, vedere l'elenco delle icone nella
Sezione 5.4.11.3 Icone sul display del carrello.
Messaggio di allarme
In presenza di un messaggio di allarme, il colore delle righe della schermata
principale e lo sfondo dell'area centrale per le informazioni cambiano in rosso e
viene visualizzato un punto esclamativo su sfondo rosso nell'angolo inferiore
sinistro del display del carrello. Nell'area centrale per le informazioni, il codice di
errore appropriato sostituisce la velocità.
Le indicazioni di data e ora vengono sostituite con il messaggio di allarme
appropriato.
4A243
Battery lock
must be closed
Figura 26: Schermata principale con un messaggio di allarme
4 PIN 2
Modalità sospensione
Se il carrello è configurato per utilizzare la modalità sospensione quando è
fermo, il display include la relativa schermata.
Nella modalità sospensione, il display visualizza il livello di carica della batteria e
le ore di funzionamento. Vedere Figura 30: Modalità sospensione.
12345H
Modalità manutenzione
Il display visualizza la schermata della modalità manutenzione, quando il
personale dell'assistenza ha disattivato il carrello durante l'intervento di
manutenzione e il carrello non può essere azionato.
SERVICE
Hydraulic functions
disabled
4 PIN 2
12345H SERVICE
Hydraulic functions
disabled
KM/H
13:00
F2
A B C D
Type OP10N0015
12:45 Max.
9.
12.0
11.5
Max.
9.
10.5
9.43
Max.
9.
--
--
Max.
9.
--
--
Serial number 156897K
8. 9.23 8. -- 8. -- 8. --
Hours 12345h
Last reset 1582h
Code Hours BDI Count
1. 10E205 200 10 5
2. 05E123 190 8 1
3. 05E124 158 9 2
4. 10E205 150 10 5
5. 05E123 148 8 1
6. 05E124 132 9 2
7. 10E205 127 10 5
8. 05E123 103 9 2
1 2 3 4 5
F2
Type PS12DF
Hours 76h
Next maintenance in 0h
Hours 76h
Last reset 37h
Code Hours BDI Count
0. 10A8100 76h 77 1
1. 8A205 76h 50 1
2. 25W203 76h 67 2
3. 8A205 76h 68 1
4. 25A224 76h 79 2
5. 8A154 76h 79 1
6. 9A250 76h 79 1
7. 10A8100 76h 79 1
12:45
12.06.2018
La regolazione di data e ora viene effettuata una cifra alla volta. Per passare da
una cifra all'altra utilizzare i tasti di navigazione sinistro/destro. Dall'ultima
cifra dell'ora, la selezione si sposta sulla prima cifra della data e dall'ultima cifra
della data alla prima cifra dell'ora.
Per impostare la cifra attiva, utilizzare i tasti di navigazione su/giù.
5.4.12 Pedali
Per il carrello elevatore sono disponibili 3 diverse combinazioni di pedali
alternative:
Figura 38: Panoramica del pedale dell'acceleratore e del pedale dei freni
1
2
3
Figura 39: Pedale dell'acceleratore, pedale di presenza operatore e pedali dei freni
Figura 40: Panoramica del pedale doppio e del pedale dei freni
1 2 3
1. MSG20 3. MSG75
2. MSG65
5.4.15 Montante
1 2 3
Figura 47: Panoramica del montante
6 Prima dell'uso
1 2
3 2
ATTENZIONE
Prima di iniziare ad azionare il carrello elevatore per la prima volta, ricordarsi
di rimuovere la copertura in plastica dalla parte superiore del sedile
dell'operatore. La scarica elettrostatica (ESD) che può essere generata nel
caso di azionamento con il sedile rivestito di plastica può danneggiare il
carrello elevatore.
ATTENZIONE
Prima di manovrare il carrello, verificare che il sedile dell'operatore sia
regolato correttamente al fine di evitare lesioni e danni al sedile stesso.
ATTENZIONE
Per evitare lesioni, non regolare il sedile manovrando il carrello.
3. Riportare la leva di regolazione del peso nella posizione centrale tra le fasi di
regolazione.
ATTENZIONE
Per evitare lesioni, non regolare il sedile manovrando il carrello.
2. Regolare lo schienale.
ATTENZIONE
Per evitare lesioni, non regolare il sedile manovrando il carrello.
AVVERTENZA
Prima di iniziare a manovrare il carrello, allacciarsi la cintura di sicurezza. La
cintura di sicurezza riduce il rischio di restare intrappolati tra il carrello e il
suolo in caso di ribaltamento e il rischio di caduta, in particolare in situazioni
di arresto improvviso.
2. Se necessario regolarla.
3. Spingere la linguetta nella fibbia fino a chiuderla.
2. Regolare il volante.
2. Sollevare il finestrino.
3 2 1
7 Istruzioni d'uso
PERICOLO
Non saltare o scivolare giù. Rischio di lesione al piede!
AVVERTENZA
Entrando nella cabina dell'operatore o uscendovi non afferrare il volante! Un
eventuale movimento del volante può causare la perdita di equilibrio.
AVVERTENZA
Entrando nella cabina dell'operatore o uscendovi abbassare con attenzione
il busto per evitare di urtare il tetto di protezione!
ATTENZIONE
Entrando nella cabina dell'operatore o uscendovi fare sempre attenzione a
mantenersi in equilibrio.
Indossare calzature appropriate per evitare di scivolare.
Prima di entrare nella cabina dell’operatore, verificare di non avere grasso
sulle scarpe.
Accertarsi che le mani siano pulite e asciutte per evitare che scivolino
durante la presa della maniglia.
PERICOLO
Prima di iniziare a manovrare il carrello, allacciarsi la cintura di sicurezza. La
cintura di sicurezza riduce il rischio di restare intrappolati tra il carrello e il
suolo in caso di ribaltamento e il rischio di caduta, in particolare in situazioni
di arresto improvviso.
4 PIN 2
ATTENZIONE
Non fermare il carrello elevatore in modo improvviso. Un arresto improvviso
può causare la caduta del carico dalle forche o il rovesciamento del carrello.
ATTENZIONE
Prima di lasciare il carrello elevatore incustodito, parcheggiarlo sempre in
una posizione sicura che non sia di ostacolo. Verificare inoltre che le forche
siano abbassate, ruotare il commutatore a chiave/commutatore di
avviamento nella posizione OFF e portare il selettore della direzione di
funzionamento nella posizione neutra.
7.3 Freni
ATTENZIONE
Prima di iniziare a lavorare con il carrello elevatore, esercitarsi con la frenata
con e senza carico in un'area sicura.
ATTENZIONE
In tutte le situazioni indicate sopra, il carrello può arrestarsi in modo brusco.
ATTENZIONE
Sterzare il carrello senza movimenti bruschi. Movimenti improvvisi del
volante possono causare situazioni pericolose, in particolare quando si
manovra il carrello ad alte velocità.
Prevedere le situazioni pericolose in modo da poter evitare il rischio
incidenti o lesioni.
7.4.1 Velocità
Controllare la velocità in base alla situazione.
• Tenere conto del carico, della visibilità, delle persone presenti nell'area di
lavoro e dell'ambiente di lavoro.
• Rallentare agli incroci tra i corridoi e ogniqualvolta la visibilità è ostacolata.
• Se la visibilità non è adeguata, ricorrere all'aiuto di un assistente.
AVVERTENZA
Un'accelerazione o una frenata incontrollata, l'eccessiva velocità in curva e
sterzate veloci e improvvise possono far rovesciare il carico causando un
incidente.
In qualsiasi condizione, manovrare il carrello elevatore a una velocità che
consenta di fermarlo in modo sicuro.
ATTENZIONE
Durante l'uso del carrello, utilizzare il segnalatore acustico quando è
necessario per avvisare gli altri carrelli presenti nella stessa area.
PERICOLO
Prima di iniziare a manovrare il carrello, allacciarsi la cintura di sicurezza. La
cintura di sicurezza riduce il rischio di restare intrappolati tra il carrello e il
suolo in caso di ribaltamento e il rischio di caduta, in particolare in situazioni
di arresto improvviso.
97181-33500
MODEL
BATTERY
MIN. MASS MAX. MASS VOLTAGE NOMINAL POWER
kg kg V kW
REAR bar
D
H
NOTA: La targhetta della capacità può contenere più capacità effettive ad altre
altezze di sollevamento e distanze del baricentro di carico, se applicabile.
AVVERTENZA
Non superare per nessun motivo la capacità massima di carico del carrello.
Rischio di capovolgimento!
PERICOLO
Non utilizzare il carrello per manipolare pallet danneggiati. Pericolo di
cadute!
Non lasciare un pallet danneggiato o un carico instabile su uno scaffale o
una pila. Pericolo di cadute!
8 Batterie
AZIONE OBBLIGATORIA
Quando si utilizzano batterie e caricabatterie per veicoli, osservare sempre
gli standard, le leggi, le regole e i regolamenti correnti in vigore nel paese di
utilizzo.
Per le batterie conformi alla direttiva ATEX 94/9 CE, è necessario osservare
le istruzioni per il mantenimento della classe di protezione appropriata
durante il funzionamento (vedere il certificato pertinente).
AVVERTENZA
Le batterie contrassegnate con questo simbolo devono essere riciclate.
Le batterie non contrassegnate con questo simbolo non vengono restituite
per il processo di riciclaggio e devono essere smaltite come rifiuti pericolosi.
AVVERTENZA
Le batterie contrassegnate con questo simbolo devono essere riciclate.
Le batterie non contrassegnate con questo simbolo non vengono restituite
per il processo di riciclaggio e devono essere smaltite come rifiuti pericolosi.
Pb
Vietato fumare!
Non esporre le batterie a fiamme libere, brace ardente o scintille in quanto
possono causarne l'esplosione.
Eventuali schizzi di acido negli occhi o sulla pelle devono essere sciacquati
immediatamente con acqua.
In caso di incidente, consultare immediatamente un medico!
Lavare con acqua gli indumenti contaminati con acido.
8.3.6 Stoccaggio
Se si rimuove la batteria dal servizio per un lungo periodo di tempo, assicurarsi
che:
• La batteria deve essere completamente carica
• Il luogo di stoccaggio deve essere asciutto e privo di ghiaccio
Per assicurarsi che la batteria sia sempre pronta per il funzionamento, è
possibile selezionare una delle seguenti procedure di carica:
• Eseguire la carica di stabilizzazione mensilmente
• Eseguire una carica di mantenimento a una tensione di carica di 2,23 V x
numero di celle.
Tenere conto del tempo di stoccaggio, quando si valuta la durata della batteria.
8.3.7 Malfunzionamenti
Nel caso di malfunzionamenti della batteria o del caricabatteria, contattare
immediatamente il fabbricante della batteria.
0A
12
V-
48
1
2
3
Figura 64: Panoramica della procedura di carica della batteria
ATTENZIONE
Verificare che il caricabatteria sia del modello appropriato (tipo e tensione
corretti) e la batteria disponga di sufficiente ventilazione.
LEGGERE IL MANUALE
Per istruzioni dettagliate sulla procedura di carica, vedere il manuale del
caricabatteria.
AVVERTENZA
Non lasciare i cavi della batteria all'esterno del carrello elevatore. I cavi
possono danneggiarsi e costituire un serio pericolo di ustioni!
ATTENZIONE
Verificare che la capacità del dispositivo di sollevamento utilizzato sia
sufficiente. Utilizzando un dispositivo di sollevamento per sollevare la
batteria, collocare una piastra non conduttiva sulla superficie superiore per
evitare il rischio di cortocircuito. Tale operazione non è necessaria, se il
dispositivo di sollevamento dispone di sufficiente isolamento ed è dotato di
un distributore oppure se la base dei poli e le combinazioni di celle sono
completamente protette.
3
2
1
6. Rimuovere la batteria.
1 2
Figura 66: Vassoio e supporto a rulli della batteria
9 Manutenzione
PERICOLO
Non effettuare alterazioni o riparazioni che possono indebolire la struttura
del carrello o compromettere la sicurezza.
Prima di aprire il cofano motore o del sistema elettrico ruotare il
commutatore a chiave/commutatore di avviamento del carrello sulla
posizione OFF e scollegare il connettore della batteria.
Durante le operazioni di saldatura, scollegare sempre la batteria e tutti i
dispositivi elettronici. Rimuovere la vernice per un raggio di 10 cm dal punto
di saldatura al fine di evitare la formazione di gas tossici durante la
saldatura.
AVVERTENZA
Prima di aprire il sistema, rilasciare la pressione idraulica.
Togliersi anelli, orologi e gioielli in metallo. Se un oggetto di metallo entra in
contatto con la parte elettroconduttrice, può causare un cortocircuito o
un'ustione.
Ricordare che le superfici del sistema idraulico e dei motori possono essere
calde.
Sostenere sempre il carrello elevatore su supporti se si rende necessario
lavorare sotto il carrello.
AVVERTENZA
Non controllare l'eventuale presenza di perdite d'olio con le mani.
ATTENZIONE
Tenere l'area di manutenzione pulita. Olio, grasso e acqua rendono il
pavimento scivoloso.
Nel sistema idraulico utilizzare esclusivamente olio pulito. Rabboccare l'olio
sempre attraverso il filtro.
AVVERTENZA
Notare che nei connettori sotto i pannelli è presente tensione CC (48 V).
ATTENZIONE
Si consiglia di firmare un contratto di manutenzione con il rivenditore in
grado di fornire anche le parti di ricambio originali. Solo una manutenzione
professionale garantisce un funzionamento duraturo e senza problemi del
carrello elevatore. Registrando le date di manutenzione su un apposito
registro, è più facile monitorare il programma di manutenzione. Per un
servizio di manutenzione qualificato, autorizzato ed efficiente, contattare il
nostro reparto di assistenza o il rivenditore locale.
ATTENZIONE
Non manovrare il carrello elevatore senza i pannelli di copertura installati.
Prima di aprire i pannelli di copertura del carrello elevatore, spegnere il
carrello e scollegare il connettore della batteria.
ATTENZIONE
Aprendo i pannelli di copertura, porre attenzione alla presenza di tensione
pericolosa nei connettori sotto i pannelli.
1 2 4 5
3 6 9
8 10
Figura 67: Panoramica dei pannelli di copertura del carrello
AVVERTENZA
Chiudendo lo sportello della batteria, non sostenere lo sportello della
batteria per i bordi e non lasciare le mani fra lo sportello e il telaio del
carrello. Rischio di schiacciamento! Rischio di intrappolamento!
1. Ruotare la maniglia del pannello di copertura della batteria sulla destra del
carrello.
AVVERTENZA
Chiudendo il coperchio della batteria, non sostenere il coperchio della
batteria per i bordi e non lasciare le mani fra il coperchio e il telaio del
carrello. Rischio di schiacciamento! Rischio di intrappolamento!
9.3 Fusibili
ATTENZIONE
Prima di controllare e sostituire i fusibili, disattivare l’alimentazione del
carrello e scollegare il connettore della batteria.
1 2 3 4 5 6 7 8 11 10
12 9
Figura 69: Panoramica dei fusibili
Tabella 7: Fusibili
N. Posizione Valore nominale Descrizione
1 1F1 5A Circuito del commutatore a chiave
2 2F1 5A Freni elettromagnetici
1 2 3 4 5 6 7 8
Figura 70: Fusibili per accessori opzionali
• Verificare che la batteria sia completamente carica (una tensione bassa della
batteria può generare messaggi di errore)
• Riavviare il carrello (alcuni messaggi di errore vengono cancellati al riavvio)
9.4.2 Trazione
Tabella 10: Quando il carrello non si muove
Domanda Rispo- Azione
sta
9.4.3 Freni
Tabella 11: Quando i freni non funzionano correttamente
Domanda Rispo- Azione
sta
SÌ Riavviare il carrello.
Se non risolve, contattare l’assistenza.
SÌ Riavviare il carrello.
Se non risolve, contattare l’assistenza.
9.4.5 Sterzo
Tabella 13: Quando lo sterzo non funziona correttamente
Domanda Rispo- Azione
sta
SÌ Riavviare il carrello.
Se non risolve, contattare l’assistenza.
9.4.6 Ricarica
Tabella 14: Quando il caricabatterie non funziona correttamente
Domanda Rispo- Azione
sta
SÌ Riavviare il caricabatterie.
Se non risolve, contattare l’assistenza.
AVVERTENZA
Non pulire il carrello elevatore con liquidi detergenti infiammabili.
ATTENZIONE
Non pulire i dispositivi elettrici del carrello con acqua. L'acqua può
danneggiare i dispositivi elettrici.
• Fare una prova per verificare se il detergente è idoneo per il tessuto del
sedile dell'operatore.
• Non utilizzare un'idropulitrice per lavare il sedile.
• Non bagnare il cuscino del sedile.
• Pulire regolarmente il sedile dell'operatore.
PERICOLO
In presenza di danni o altri problemi che influiscono sulla sicurezza o sul
funzionamento del carrello elevatore, mettere il carrello fuori servizio fino a
quando i danni non vengono riparati e il carrello è completamente
funzionante.
ATTENZIONE
Tenere il carrello elevatore pulito da ghiaia e sporcizia. Rischio di
malfunzionamento.
PERICOLO
In presenza di danni o altri problemi che influiscono sulla sicurezza o sul
funzionamento del carrello elevatore, mettere il carrello fuori servizio fino a
quando i danni non vengono riparati e il carrello è completamente
funzionante.
AVVERTENZA
La manutenzione sul montante può richiedere interventi in altezza.
Assicurarsi di utilizzare un’apparecchiatura di accesso applicabile e di
seguire le istruzioni di sicurezza fornite dal fabbricante dell’apparecchiatura.
Rischio di caduta!
AVVERTENZA
La manutenzione sul montante può richiedere interventi in altezza.
Assicurarsi di utilizzare un’apparecchiatura di accesso applicabile e di
seguire le istruzioni di sicurezza fornite dal fabbricante dell’apparecchiatura.
Rischio di caduta!
Cambiare quanto segue una volta all’anno o ogni 1000 ore di funzionamento, a
seconda della prima scadenza:
• Olio idraulico
• Olio per trasmissione
Per i lubrificanti consigliati, vedere Sezione 9.10 Oli e lubrificanti.
Punti di lubrificazione
Grasso NLGI. Tipo multiuso di grado n.1 o 2 (al litio)
Asse posteriore
ATTENZIONE
Utilizzando olio o grasso per lubrificare le catene in condizioni operative con
presenza di polvere o sabbia, le particelle di sporcizia possono attaccarsi
alle catene causandone la rapida usura per abrasione.
10 Trasporto e stoccaggio
ATTENZIONE
Non utilizzare il perno di traino di carico per trainare rimorchi! La sua
capacità nominale non è adatta allo scopo!
10.3 Trasporto
Durante il trasporto, è importante fissare il carrello in modo che non si muova.
Per fissare il carrello è possibile utilizzare corde o catene.
Il trasporto del carrello elevatore può essere organizzato in 2 modi:
• Montante installato sul carrello.
ATTENZIONE
Non fissare il carrello elevatore dalla traversa superiore del montante! Le
corde possono rompersi e causare un incidente.
ATTENZIONE
Non fissare il carrello elevatore dal tetto di protezione! Le corde possono
rompersi e causare un incidente o la finitura del tetto di protezione può
danneggiarsi.
ATTENZIONE
Fare attenzione a non installare le corde passandole su bordi taglienti. Le
corde possono rompersi e causare un incidente.
ATTENZIONE
Non fissare il carrello elevatore facendo passare le corde di traverso al
pavimento! Il montante può danneggiarsi.
Figura 73: Bloccaggio del carrello per il trasporto con il montante installato
10.4 Stoccaggio
Se il carrello non viene utilizzato per un periodo prolungato, collocarlo su una
superficie uniforme in un ambiente fresco (sopra 0°C) e asciutto. Prima dello
stoccaggio, effettuare quanto segue:
11 Opzioni
11.1 Opzioni
Questa sezione fornisce informazioni sulle funzioni opzionali disponibili per il
carrello
19 16 6 9 3 15 17
5
26
7
1 8 10 16
22
20
21
4
6
12 23
3 3 3 24
11
2 13
18
25 14
Accessori di sicurezza
Questi accessori di sicurezza sono disponibili come optional:
N. Opzione Descrizione
N. Opzione Descrizione
6 Luci di sicurezza blu Il carrello è dotato di una luce di segnalazione blu anteriore
(posteriori e anteriori) e posteriore. La tensione di ingresso della luce di
segnalazione è 12-60 Vcc e il consumo di alimentazione è
15 Watt.
Se selezionate come opzione singola e autonoma, un
requisito opzionale è il converter opzionale CC a 240 W.
Accessori generici
Questi accessori generici sono disponibili come optional:
N. Opzione Descrizione
8 Presa di ricarica USB a 5 Presa per la ricarica di dispositivi portatili (come il cellulare)
V
9 Riduzione automatica Le prestazioni del carrello elevatore possono essere ridotte
delle prestazioni in base automaticamente in base all'altezza di sollevamento del
all'altezza di sollevamento carico. Quando il carico viene sollevato sopra l'altezza di
sollevamento libero del montante, il sistema idraulico del
carrello viene automaticamente rallentato. Un sensore
magnetico per il montante viene installato sulla staffa del
faro di lavoro e un magnete è installato sul carrello di
sollevamento. La riduzione delle prestazioni viene
configurata tramite TruckTool.
NOTA:questa funzione opzionale è inclusa come standard
per altezze di sollevamento superiori a circa 3000 mm.
11 Indicatore del peso del L’indicatore grafico mostra il peso del carico sul display con
carico un’accuratezza di +/- 50 kg. Il sistema calcola il peso del
N. Opzione Descrizione
24 Braccio di supporto
Altre opzioni
Alimentazione a 240 W Questa opzione è richiesta quando sul carrello è installato
un dispositivo elettrico (come terminali o lettori di codici a
barre). Fornisce 12,4 V / 20 A (240 W) tramite un
convertitore CC/CC. Con il kit di luci per la marcia su strada
(circa 8 A), la potenza disponibile è 180 W.
Accesso mediante codice PIN Questa opzione fornisce un codice di accesso personale
dopo l’avvio del carrello con l’interruttore di Avvio.
È possibile assegnare fino a 10 codici PIN tramite il
TruckTool a 3 livelli di utenti predefiniti diversi (ECO/PRO/
Emergency).
Sistema a due pedali I due pedali ai lati sono i pedali di accelerazione per marcia
avanti e retromarcia. Il pedale dei freni si trova al centro. Il
pedale doppio opzionale funziona come descritto di seguito:
1. Pedali oscillanti: premendone uno l’altro si solleva
2. La posizione dei pedali è monitorata con un sensore
dell’angolo
3. La posizione centrale è monitorata con microinterruttori
Pedale di presenza operatore Il pedale di presenza operatore (OPP) deve essere premuto
per azionare il carrello. Ciò garantisce che i piedi
dell’operatore siano sempre all’interno dell’area protettiva
del carrello durante la marcia. Il pedale è molto sensibile: è
sufficiente che il peso del piede dell’operatore rimanga sul
pedale.
KM/H
13:00
Figura 78: Simbolo dell’angolo di inclinazione sul display del carrello elevatore
ATTENZIONE
Attenersi sempre ai valori massimi indicati per le informazioni relative a peso
e baricentro del carico sulla targhetta della capacità. Non sovraccaricare!
L'indicatore opzionale del peso del carico indica il peso del carico sul display del
carrello. L'accuratezza della bilancia è +/-50 kg. L'indicatore del peso del carico
viene visualizzato al centro dell'area centrale per le informazioni.
KM/H
1
KG
13:00
Figura 79: Indicatore del peso del carico
1 2
Tabella 17: Requisiti per i carrelli elettrici per pallet utilizzati per spostare batterie
di carrelli con controbilanciamento. Notare che ci sono colonne separate per la
batteria 620 Ah e per la batteria 775 Ah.
NOTA: La larghezza delle forche del carrello elevatore per pallet deve essere di
540 mm e la lunghezza delle forche può arrivare a 1.450 mm.
Tabella 17: Requisiti per i carrelli elettrici per pallet utilizzati per spostare batterie di
carrelli con controbilanciamento
Capacità
Transpallet con guida da terra 1,6 t / 1,8 t / 2,0 t 1,6 t / 1,8 t / 2,0 t
4x 16 mm
93
0
mm m
45
8 m
m
40m
13
(9
5
0
0
m
m
m
m
)
~2
0m
m
6. Far arretrare il carrello elettrico per pallet in modo che la parte posteriore
della batteria sia ancora sul carrello.
7. Sollevare le forche del carrello per sollevare la batteria dal piano del vano
batteria.
2. Con il carrello elettrico per pallet, spostare la batteria in modo che la parte
posteriore sia all'interno del vano batteria.
3. Abbassare le forche del carrello elettrico per pallet in modo che le ruote del
vassoio della batteria tocchino il piano del vano batteria.
3 2 1
1 1
2 3
12 Specifiche tecniche
12.1 Dimensioni
α° β°
h4
h1
h3
h6
h5
c
Q
h7
h10
h2
m1
m2
s
l x y
l2
l1
Figura 86: Modelli a 3 ruote, lato
Ast
a/2 a/2
Wa
l6 x
e
b11
b10
b12
b1
b3
α° β°
h4
h1
h3
h6
h5
c
Q
h7
h10
h2
m1
m2
s
l x y
l2
l1
Figura 88: Modelli a 4 ruote, lato
Ast
a/2 a/2
Wa
l6 x
e
b10
b12
b11
b3
b1
Caratteristiche
Peso
Carico sugli assi con kg 3688/502 4015/551 4351/605 4020/529 4333/586 4711/631
carico massimo,
anteriore / posteriore
2.2
(montante simplex,
altezza di
sollevamento minima)
Carico sugli assi senza kg 1394/ 1393/ 1401/ 1476/ 1471/ 1509/
carico, anteriore / 1396 1573 1754 1474 1649 1833
2.3 posteriore (montante
simplex, altezza di
sollevamento minima)
Pneumatici: V = pieno, SE SE SE SE SE SE
L = pneumatico, SE =
3.1
pneumatico pieno,
anteriori / posteriori
Dimensioni
Sollevamento libero h2 80 80 80 80 80 80
4.3
(vedere tabelle) [mm]
Distanza da terra al m2 95 95 95 95 95 95
4.32
centro dell'interasse, [mm]
Prestazioni
5.1 Velocità di marcia, con km/h 16/16 16/16 16/16 16/16 16/16 16/16
/ senza carico
Motori elettrici
Tensione della batteria V/Ah 500-625 500-625 500-625 625-750 625-750 625-750
6.4
/capacità min.-max.
6.5 Peso della batteria kg 679 679 679 812 812 812
Varie
Livello di rumore, dB 65 65 65 65 65 65
valore all'orecchio (A)
8.4
dell'operatore (EN
12053)
Caratteristiche
Peso
simplex, altezza di
sollevamento minima)
Pneumatici: V = pieno, L = SE SE SE SE SE
pneumatico, SE =
3.1
pneumatico pieno,
anteriori / posteriori
Dimensioni
Sollevamento libero h2 80 80 80 80 80
4.3
(vedere tabelle) [mm]
Distanza da terra al m2 95 95 95 95 95
4.32 centro dell'interasse, con [mm]
carico (forche abbassate)
Prestazioni
5.1 Velocità di marcia, con / km/h 17/17 17/17 17/17 17/17 17/17
senza carico
Motori elettrici
6.3 Batteria conforme DIN 43 DIN 43531 DIN 43531 DIN 43531 DIN 43531 DIN 43531
531/35/36 A/B/C/no A/no A/no A/no A/no A/no
Varie
Design attacco per il DIN 15170- DIN 15170- DIN 15170- DIN 15170- DIN 15170-
8.5
traino / tipo DIN, rif. H H H H H
● Opzione disponibile
o Dispositivo standard
— Non disponibile
13 Dichiarazione di conformità CE
• EN ISO 3691-1:2015/AC:2016
• EN 16307-1:2013+A1:2015
• EN 1175-1:1998+A1:2010
Tapio Rummukainen
CEO, Rocla Oy
File tecnico:
ROCLA OY
P.O. Box 88
FI-04401 JÄRVENPÄÄ
FINLAND
APPENDICE A: Adesivi
97181-33500
MODEL
BATTERY
MIN. MASS MAX. MASS VOLTAGE NOMINAL POWER
kg kg V kW
REAR bar
D
H
• Bulgaro – Български
• Croato – Hrvatski
• Ceco – Čeština
• Danese – Dansk
• Olandese – Nederlands
• Inglese – English
• Estone – Eesti
• Finlandese – Suomi
• Francese – Français
• Tedesco – Deutsch
• Greco – Ελληνικά
• Ungherese – Magyar
• Italiano
• Lettone – Latviešu
• Lituano – Lietuvių
• Norvegese – Norsk
• Polacco – Polski
• Portoghese – Português
• Rumeno – Română
• Russo – Русский
• Slovacco – Slovenčina
• Sloveno – Slovenščina
• Spagnolo – Español
• Svedese – Svenska
• Turco – Türkçe
PERICOLO
L'esecuzione dei controlli giornalieri e settimanali è consentita
esclusivamente agli operatori e al personale dell'assistenza con adeguata
formazione.
Le altre operazioni di manutenzione devono essere eseguite esclusivamente
da personale dell'assistenza qualificato.
I termini della garanzia stabiliscono la manutenzione appropriata del
carrello. Utilizzare parti di ricambio originali.
Prima
dell'uso Ogni 1.000 h o
giornaliero Mensilmente ogni anno
(operatore) (proprietario) (assistenza)
Cabina
Unità motrice
Elementi idraulici
Livello dell'olio C C
Prima
dell'uso Ogni 1.000 h o
giornaliero Mensilmente ogni anno
(operatore) (proprietario) (assistenza)
Flessibili e cilindri C
Montante
Velocità di sollevamento e C
abbassamento
Prima
dell'uso Ogni 1.000 h o
giornaliero Mensilmente ogni anno
(operatore) (proprietario) (assistenza)
Asse posteriore
Ruote
Prima
dell'uso Ogni 1.000 h o
giornaliero Mensilmente ogni anno
(operatore) (proprietario) (assistenza)
Batteria
Componenti elettrici
Clacson C C C
Cavi e cablaggio C
Prima
dell'uso Ogni 1.000 h o
giornaliero Mensilmente ogni anno
(operatore) (proprietario) (assistenza)
Sicurezza
Test della funzionalità dell'estintore in Vedere le istruzioni del fabbricante o del fornitore
conformità alle istruzioni del fabbricante
Generale
Pulizia C C C
Prima
dell'uso Ogni 1.000 h o
giornaliero Mensilmente ogni anno
(operatore) (proprietario) (assistenza)
Funzioni di sicurezza C C C
• Freno
• Pedale di presenza operatore (se
applicabile)
• Blocco della copertura della batteria
• Adesivi di avvertenza
• Interruttore di emergenza
• Commutatore a chiave
Opzioni (CSM)
Indice
C I
Cabina dell’operatore Icone sul display del carrello ............................37
Cabina........................................................25 Istruzioni d'uso
Pulsanti di controllo del display .....................37 Come arrestare il carrello .............................78
Tetto di protezione .......................................25 Come parcheggiare il carrello .......................78
Caricare la batteria Corsie.........................................................19
Quando la batteria è carica...........................92 In caso di ribaltamento del carrello ................80
Carrello di sollevamento ..................................54 Uso previsto................................................22
Carrello di traslazione di aggancio....................55 Istruzioni generali per la manovra.....................78
Carrello di traslazione laterale integrato ............55 Regole di circolazione..................................78
Codice PIN
Attivazione del carrello con un codice PIN .....74
Come attivare il carrello...................................74 L
Come azionare il carrello .................................70 Lavavetri ...................................................... 133
Come entrare nella cabina dell’operatore e Leve manuali..................................................31
uscirvi ..........................................................70 Lingue del display del carrello ........................ 151
Come evitare incidenti.....................................79 Lista di controllo per la manutenzione............. 152
M R
Manutenzione.................................................98 Rifiuti pericolosi e smaltimento....................... 113
Fusibili ...................................................... 104 Riscaldatore ................................................. 132
Manutenzione annuale............................... 112 Regolazione del riscaldatore ........................69
Manutenzione della batteria .........................85 Sostituire i filtri dell’aria del riscaldatore ....... 133
Manutenzione giornaliera ........................... 110 Risoluzione dei problemi ............................... 106
Manutenzione mensile ............................... 111 Elementi idraulici ....................................... 108
Manutenzione settimanale ......................... 111 Freni......................................................... 108
Pannelli di copertura del carrello ...................99 Ricarica .................................................... 109
Panoramica dei pannelli di copertura del Sterzo....................................................... 108
carrello......................................................99 Trazione ................................................... 107
Pulizia del carrello elevatore....................... 109
Manutenzione della batteria
Stoccaggio..................................................87 S
Manutenzione giornaliera ................................58
Sedile dell'operatore .......................................53
Menu sul display del carrello
Allacciarsi la cintura di sicurezza...................65
Schermata di selezione................................47
Cintura di sicurezza .....................................64
Messa fuori servizio ...................................... 119
Regolazione del sedile dell'operatore ............61
Modalità operative
Regolazione del supporto lombare................64
Modalità operative del carrello ......................35
Regolazione della distanza del sedile............64
Montante........................................................57
Regolazione della sospensione nel sedile
Movimentazione del carico ..............................80
dell'operatore ............................................61
Capacità di sollevamento .............................81
Regolazione dello schienale .........................63
Impilamento del carico .................................82
Sicurezza
Pallet danneggiati........................................82
Compatibilità elettromagnetica .....................13
Prelevamento del carico...............................82
Istruzioni per la supervisione del sito .............14
Lavoro in ambienti pericolosi ........................17
Procedure di emergenza ..............................15
O Radiazione non ionizzante ...........................13
Opzioni ........................................................ 120 Requisiti di sicurezza per i carrelli industriali ..13
Dispositivi per la sostituzione laterale della Requisiti per l'operatore del carrello ..............15
batteria ................................................... 125 Riparazioni e modifiche strutturali .................17
Indicatore del peso del carico ..................... 124 Rumore ......................................................13
Sensore dell'angolo di inclinazione / indicazione Sicurezza con le batterie piombo-acido .........85
di stato del display con FC ........................ 123 Sicurezza sul lavoro.....................................15
Simboli relativi alla sicurezza ........................10
Stabilità ......................................................16
P Vibrazioni....................................................14
Sostituzione della batteria................................93
Pannelli di copertura del carrello
Sostituzione della batteria con il dispositivo
Apertura del pannello di copertura della
standard....................................................94
batteria ................................................... 101
Sostituzione laterale della batteria ................96
Apertura della copertura del tetto ................ 104
Specifiche tecniche ....................................... 135
Apertura dello sportello della batteria .......... 100
Dimensioni................................................ 135
Rimozione della lamiera laterale ................. 103
Spegnere il carrello elevatore ..........................75
Pannello con il display .....................................33
Stabilità
Pannello di controllo laterale ............................32
Baricentro ...................................................16
Parti di ricambio ............................................ 114
Capacità del carrello ....................................17
Pedali ............................................................50
Stoccaggio ................................................... 118
Funzioni dei pedali.......................................52
Pedale dell'acceleratore e pedale dei freni.....51
Pedale dell'acceleratore, pedale di presenza
T
operatore e pedali dei freni .........................51
Pedale doppio e pedale dei freni ...................52 Targhette di identificazione del carrello .............22
Posizionatore forche integrato con Tergicristalli
traslazione laterale ........................................56
U
Uscite di emergenza .......................................71
V
Visualizzazione sul display del carrello
Area centrale per le informazioni...................40
Area dei messaggi.......................................42
Icona funzione di interblocco di trazione e
idraulico ....................................................42
Indicatore del freno di stazionamento ............40
Volante ..........................................................28
Regolazione del volante...............................66
MCFA
2121 W. Sam Houston Pkwy. N.
Houston, TX 77043-2305
USA
MCFE B.V.
Hefbrugweg 77
1332 AM Almere
The Netherlands