Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Fabio Ciracì
Verso l’assoluto nulla
La Filosofia della redenzione di Philipp Mainländer
Lecce, PENSA MULTIMEDIA s.r.l., 2006
404 pagine
ISBN 88-8232-442-7
Philipp Mainländer
5
Il presente volume è frutto delle indagini, che ho condotto preva-
lentemente in Germania, per la tesi del Dottorato di Ricerca in Disci-
pline storico-filosofiche dell'Università degli Studi di Lecce.Al Coordi-
natore del Dottorato, Prof. Giovanni Papuli, e al Collegio dei Docenti,
rivolgo, pertanto, il mio ringraziamento.Vorrei, inoltre, ringraziare il Di-
rettore del Dipartimento di Filologia Classica e di Scienze Filosofiche
dell'Università di Lecce, Prof. Loris Sturlese, che ha sostenuto ed inco-
raggiato la ricerca, ed i Proff. Francesco Fistetti e Roberto Finelli per i
loro preziosi consigli e per avere accolto questo mio lavoro nella Colla-
na da loro diretta. Ringrazio, infine, il mio Tutor, Prof. Domenico Fazio,
per le sue preziose indicazioni, dedicando il volume alla sua persona e
al suo magistero.
6
INDICE
Capitolo primo
Philipp Mainländer: un profilo bio-bibliografico
1. Per una storia delle fonti bio-bibliografiche » 11
1.1. Letteratura secondaria » 13
2. Storia delle edizioni » 18
3. Vita e “Familientodessehnsucht” » 20
3.1. Un matrimonio combinato: un tragico inizio » 20
3.2. Giovinezza e formazione. “Il piccolo filosofo” » 22
3.3. La scuola di Dresda » 28
3.4. Il soggiorno italiano: da Spinoza a Schopenhauer » 32
3.5. L’inizio di una lunga tragedia » 45
3.6. Un filosofo “corazziere” » 56
3.7. Il suicidio come prassi: una morte preannunciata? » 63
3.8. Minna Batz-Mainländer » 68
Capitolo secondo
Analitica della facoltà conoscitiva della “Philosophie der Erlösung”
1. Filosofia immanente e idealismo trascendentale » 81
2. La prima fonte della conoscenza: i sensi.
Influsso di H. von Helmholtz » 85
3. Il mondo come rappresentazione » 88
3.1. Intelletto, legge di causalità e spazio » 91
3.2. La materia » 96
3.3. La ragione » 101
3.4. Il tempo » 107
4. Dalle modificazioni alle riproduzioni della ragione » 110
5. La legge di causalità e le sue quattro forme » 113
5.1. Spazio matematico » 116
5.2. la catena causale » 118
6. Inconoscibilità della semplice unità e sua determinazione » 123
7
Indice
Capitolo terzo
La fisica
1. Vita e movimento » 137
1.1. La volontà obiettivata nel corpo:
mistica del sangue e demone » 145
2. Caratterologia, sentimenti, piacere e dolore » 151
2.1. Le qualità della volontà » 151
2.2. Sentimenti di odio e di amore » 154
2.3. Ebbrezza e sonno » 157
3. Dall’eudemonologia schopenhaueriana
all’entropia di Rudolf Clausius » 158
4. Dall’uomo alla materia inorganica:
1) la volontà individuale negli animali » 161
5. Dall’uomo alla materia inorganica:
2) la volontà individuale nelle piante » 165
6. La volontà individuale nel regno della materia inorganica » 168
7. Dai tre stati del mondo inorganico alla riproduzione » 171
8. Disgregazione della semplice unità e creazione del mondo
del molteplice » 176
8.1. Sulla teoria di Franklin, di Kant-Laplace
e sulle leggi di Newton » 176
8.2. Dalla nube originaria alla legge dell’indebolimento
delle forze » 181
9. Ateismo scientifico e morte di Dio » 184
9.1. Necessità morale dell’ateismo » 184
9.2. “Dio è morto e la sua morte fu la vita del mondo” » 187
10. Breve nota al concetto della morte di Dio.
Analogie e differenze fra nichilismo mainländeriano
e nietzscheano » 193
8
Indice
Capitolo quarto
L’estetica
1. L’estetica come scienza del disinteresse » 197
2. Le forme a priori dello stato estetico e la contemplazione » 199
3. Il bello è in tutti gli oggetti » 202
4. Il sublime » 205
5. La teoria del comico » 207
5.1. L’umore » 207
5.2. Il senso comico » 209
5.3. Il comico astratto » 212
6. La dottrina dell’arte e le qualità dell’artista » 213
7. Schopenhauer e Fichte: primato della poesia e della musica » 219
8. La schöne Seele di Schiller » 223
9. La musica » 225
Capitolo quinto
L’etica
1. Etica come dottrina della felicità » 229
2. La funzione dello spirito e il problema della libertà » 235
3. Dallo stato di natura allo Stato moderno » 238
4. Il ruolo della religione » 242
5. Criteri e tipi dell’azione morale » 245
6. Conoscenza ed egoismo rischiarato » 250
7. Il fondamento della morale » 254
7.1. Lo Stato » 254
7.2. Il socialismo utopico e la ruota delle nascite » 257
8. Dall’essere al non-essere. Il comandamento della verginità » 264
Capitolo sesto
La politica
1. Leggi e forme della storia regressiva » 271
2. Kulturgeschichte e Civilisation: contesto e storia
dell’entropia del mondo » 275
3. Sovrappopolazione e nazionalismo » 284
4. Alcune leggi della civiltà » 289
9
Indice
Capitolo settimo
La metafisica
1. Definizioni di Dio » 319
2. La volontà di morte e l’uomo » 336
3. Individualità e forme della morte assoluta » 344
4. Libertà e predestinazione » 351
4.1. Il suicidio » 351
4.2. Il delitto » 359
5. Lo Schlusswort della Filosofia della redenzione » 365
Bibliografia » 371
10