Wikipedia
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue.
Chiunque
può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle
enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni
specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che
ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.
Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 296 039 utenti registrati, dei quali 7 594
hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 122 hanno funzioni di servizio. Gli utenti
costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai
rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Vetrina
La campagna, iniziata come un attacco locale della durata prevista di circa cinque giorni, a causa
dell'abilità di manovra delle forze britanniche e della inefficace e disordinata difesa italiana si trasformò in
un'offensiva generale che, dopo due mesi e quattro battaglie campali (Sidi Barrani, Bardia, Tobruch e
Beda Fomm), si concluse con la totale disfatta delle forze del maresciallo Graziani e la vittoria delle
moderne unità motocorazzate britanniche, che conquistarono interamente la Cirenaica, annientarono la
10ª Armata e catturarono circa 115 000 soldati italiani.
La pesante sconfitta ebbe forti contraccolpi in Italia; Benito Mussolini, già in difficoltà dopo i duri rovesci
in Grecia e le gravi perdite navali subite in seguito alla cosiddetta notte di Taranto, fu costretto, per il
rischio concreto di perdere anche la Tripolitania, a chiedere aiuto dell'alleato tedesco, decretando così la
fine della «guerra parallela» fascista. Per non rischiare di vedere l'Italia prematuramente sconfitta nel
teatro del Mediterraneo, Adolf Hitler decise per un rapido invio di reparti corazzati tedeschi in
Nordafrica, che consentirono all'Asse di contrattaccare e mantenere aperto il fronte nordafricano fino alla
primavera del 1943.
Voci di qualità
L'epatite B è una malattia infettiva, causata dal virus HBV, appartenente alla
famiglia Hepadnaviridae, che colpisce il fegato degli hominoidea. La malattia,
nota in origine come "epatite da siero" è causa di epidemie in alcune parti
dell'Asia e in Africa ed è a carattere endemico in Cina. Circa un quarto della
popolazione mondiale, più di due miliardi di persone, è stato contagiato dal
virus dell'epatite B ed esistono circa 350 milioni di portatori cronici del virus.
La trasmissione di epatite B avviene tramite esposizione a sangue infetto o a fluidi corporei come sperma
e liquidi vaginali, mentre il DNA virale è stato rilevato anche nella saliva, nelle lacrime e nell'urina di
portatori cronici con alto titolo nel siero sanguigno. Il virus dell'epatite B non può essere però trasmesso
attraverso il contatto casuale, come per esempio il tocco delle mani, la condivisione di posate o bicchieri,
l'allattamento, baci, abbracci, tosse o starnuti. Il virus è comunque in grado di sopravvivere fino a 7 giorni
nell'ambiente.
La malattia provoca un'infiammazione acuta del fegato, vomito, ittero e, di rado, può portare alla morte.
L'epatite B cronica può causare cirrosi epatica e cancro al fegato, una malattia mortale con una scarsa
risposta alla chemioterapia. Si stima che ogni anno muoiano circa 750 000 persone per le conseguenze
dell'epatite B.
Leggi la voce · Tutte le voci di qualità
Lo sapevi che...
Ricorrenze
Nati il 24 settembre...
Girolamo Cardano (1501)
Howard Hughes (1905)
Pedro Almodóvar (1949)
... e morti
Pipino il Breve (768)
Túpac Amaru (1572) Howard Hughes
Françoise Sagan (2004)
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la Madonna della Mercede e la memoria di san Gerardo di
Csanád.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia e una selezione casuale di altre edizioni
con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 24 settembre 2022): English (inglese) (6 554 070+) ·
Binisaya (cebuano) (6 125 658+) ·
Deutsch (tedesco) (2 727 357+) ·
Svenska (svedese) (2 553 493+) ·
Français (francese) (2 457 058+) ·
Nederlands (olandese) (2 101 951+) ·
Русский (russo) (1 855 421+) ·
Español (spagnolo) (1 804 427+) ·
Italiano (1 772 908) ·
Polski (polacco) (1 536 514+)
Dal mondo di Wikipedia: Română (rumeno) · Slovenščina (sloveno) · తెలుగు (telugu) · मराठी (marathi)
· தமிழ் (tamil) · Kiswahili (swahili) · Vèneto (veneto) · Nahuatl (nahuatl) · Tatarça / Татарча (tataro) ·
Rumantsch (romancio) · Boarisch (bavarese) · Arpitan (arpitano) · Ślůnski (slesiano) · Tok Pisin (tok
pisin) · Kikongo/Kituba (kikongo) · Gagana fa'a Sāmoa (samoano) · Dorerin Naoero (nauruano) · ትግርኛ
ፊደል (tigrino) · Setswana (tswana)
Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri
progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:
Commons Wikibooks
Risorse multimediali condivise Manuali e libri di testo liberi scritti ex
novo
Wikiquote
Raccolta di citazioni Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikizionario
Dizionario e lessico Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikispecies
Catalogo delle specie Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento
Wikimedia
Novità da Wikipedia
Partito della Libertà d'Albania · Battaglia di Halmyros · Cosroe I · Stazione di Agliano-
Castelnuovo Calcea · Dmytro Hrabovs'kyj · Vitalien Laurent
Lavori in corso
“La gelosia è in un certo senso giusta e ragionevole, poiché tende solo a conservare un bene che ci
appartiene, o che crediamo ci appartenga; mentre l'invidia è un furore che non può sopportare il bene
altrui.„
François de La Rochefoucauld
Amorosa visione
Giovanni Boccaccio, Firenze, 1833.
Samarcanda
Città famosa lungo la via della seta, crocevia di popoli e culture tra l'oriente e l'occidente, Samarcanda
conserva tutto il fascino di una città dell'Asia centrale.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dalla Wikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali
errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa · Contatti · FAQ · Copyright · Wikipedia sul tuo sito · Citare Wikipedia · Not Italian? it-0?
Click here!
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pagina_principale&oldid=122948985"
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono
applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.