Sei sulla pagina 1di 6

Benvenuti su Wikipedia

L'enciclopedia libera e collaborativa

1 702 609 voci in italiano

Versione per dispositivi mobili (https://it.m.wikipedia.org?mobileaction=toggle_view_mobile)

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue.
Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici
delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni
specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA,
che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?

Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la
registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una
domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere
una voce.
Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle
donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione (https://do
nate.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:FundraiserLandingPage&country=IT&uselang=it&
utm_medium=sidebar&utm_source=donate&utm_campaign=C13_it.wikipedia.org).
Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2  140  333 utenti registrati, dei quali
8  208 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 113 hanno funzioni di
servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai
progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione
delle voci.

Vetrina
La battaglia di Maratona (in greco antico: ἡ ἐν Μαραθῶνι μάχη, he en
Marathôni máche) fu combattuta nell'agosto o nel settembre 490 a.C.
nell'ambito della prima guerra persiana e vide contrapposte le forze della
polis di Atene, appoggiate da quelle di Platea e comandate dal polemarco
Callimaco, a quelle dell'impero persiano, comandate dai generali Dati e
Artaferne.

L'origine dello scontro va cercata nel supporto militare che le poleis greche di Atene ed Eretria
avevano dato alle colonie elleniche della Ionia quando esse si erano ribellate all'impero. Deciso a
punirle duramente, il re Dario I di Persia organizzò una spedizione militare che fu intrapresa nel
490 a.C.: sottomesse le isole Cicladi e raggiunta via mare l'isola di Eubea, i due comandanti
sbarcarono un contingente che assediò e distrusse la città di Eretria; la flotta proseguì verso
l'Attica, approdando in una piana costiera presso la città di Maratona. Saputo dello sbarco, le forze
ateniesi insieme a un manipolo di opliti di Platea si affrettarono verso la piana con l'intento di
bloccare l'avanzata del più numeroso esercito persiano. Una volta deciso di dare battaglia, gli
Ateniesi riuscirono ad accerchiare il nemico che, preso dal panico, fuggì disordinatamente alle navi,
decretando così la propria disfatta. Reimbarcatisi, i Persiani circumnavigarono Capo Sunio
progettando di portare l'attacco direttamente alla sguarnita Atene, ma l'esercito ateniese guidato
dallo stratego Milziade, precipitandosi verso la città a marce forzate, poté sventare lo sbarco
persiano sulla costa presso il Pireo. Fallita la sorpresa, gli aggressori tornarono in Asia Minore coi
prigionieri catturati a Eretria.

La battaglia di Maratona è famosa anche per la leggenda dell'emerodromo Fidippide che, secondo
Luciano di Samosata, avrebbe corso ininterrottamente da Maratona ad Atene per annunciare la
vittoria e, giuntovi, sarebbe morto per lo sforzo. Pur trattandosi di una commistione di più storie
antiche, il mito di tale impresa è resistito nei secoli fino a ispirare l'ideazione della gara podistica
della maratona, che nel 1896 fu introdotta nel programma ufficiale della prima edizione dei giochi
olimpici moderni tenutisi ad Atene.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

Voci di qualità

Blue Monday è un singolo del gruppo rock/synth pop britannico New


Order, pubblicato originariamente nel 1983 dalla Factory Records e
successivamente remixato e ridistribuito nel 1988 e nel 1995 (dalla London
Records, rispettivamente come Blue Monday '88 e Blue Monday-95.
Composto dai membri della band Gillian Gilbert, Peter Hook, Stephen Morris
e Bernard Sumner, è in assoluto uno dei loro brani più celebri, divenuto col
tempo un vero e proprio classico della scena club-dance mondiale ed un'opera
seminale per la musica elettronica tutta, ispirando pure diversi artisti della scena sia indipendente
che mainstream.

Destò una certa curiosità la speciale confezione per la prima edizione in vinile 12", con The Beach
(un ri-arrangiamento strumentale della canzone) sul lato B, progettata dai grafici Peter Saville e
Brett Wickens in modo tale da ricordare un floppy disk 5¼", con un codice crittografato formato da
file di quadratini colorati sul lato destro, che nasconde i titoli dei pezzi, i nomi del gruppo e
dell'etichetta discografica.

Apparve in alcune edizioni su CD e musicassetta del secondo album in studio del complesso,
Power, Corruption & Lies, uscito nello stesso periodo.
Al suo debutto sul mercato, il pezzo ottenne un ottimo successo commerciale, entrando nelle top
ten di molti Paesi in tutto il mondo. Attualmente è il singolo a dodici pollici più venduto di sempre.
Soltanto nel Regno Unito, contando anche le ripubblicazioni del 1988 e del 1995, si contano 1,16
milioni di copie acquistate (delle quali 700.000 nel 1983).

È stato acclamato dalla critica e inserito in molte classifiche delle canzoni più belle della storia della
musica.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

Lo sapevi che...

Con il termine di Catena Baltica, Via Baltica o Baltic Way (in estone
Balti kett, in lettone Baltijas ceļš, in lituano Baltijos kelias; in russo:
Балтийский путь, trasl. Baltijskij put') si definisce quell'evento popolare di
protesta, tenutosi il 23 agosto 1989 nelle allora Repubbliche Socialiste
Sovietiche di Estonia, Lettonia e Lituania, quando approssimativamente due
milioni di persone, tenendosi pacificamente per mano, formarono una catena umana lunga circa
675 km passando attraverso Tallinn, Riga e Vilnius, le capitali delle Repubbliche Baltiche.

Leggi la voce  · Proponi un'altra voce

Ricorrenze

Nati il 3 luglio...

Valentiniano I (321)

Franz Kafka (1883)

Tom Cruise (1962)

... e morti

Maria de' Medici (1642)

Jim Morrison (1971)


Jim Morrison
Mordecai Richler (2001)

In questo giorno accadde...

1863 – La battaglia di Gettysburg termina con una netta vittoria delle forze dell'Unione a scapito
degli Stati Confederati.

1890 – L'Idaho viene ammesso come 43º stato degli Stati Uniti d'America.

1953 – L'alpinista tirolese Hermann Buhl raggiunge la vetta del Nanga Parbat, a 8.125 metri.

1962 – A seguito di un referendum, la Francia accetta l'indipendenza dell'Algeria.

1976 – Un commando israeliano, nell'aeroporto ugandese di Entebbe, libera gli ostaggi di un aereo
dell'Air France.

Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Leone II, Tommaso apostolo e
Mustiola.

Nelle altre lingue


Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia e una selezione casuale di altre
edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 3 luglio 2021): English (inglese) (6  329  119+) ·


Binisaya (cebuano) (5  850  376+) ·
Svenska (svedese) (3  058  623+) ·
Deutsch (tedesco) (2  592  374+) ·
Français (francese) (2  341  878+) ·
Nederlands (olandese) (2  060  083+) ·
Русский (russo) (1  735  717+) ·
Italiano (1  702  609) ·
Español
(spagnolo) (1 697 413+) ·
Polski (polacco) (1 480 595+)

Dal mondo di Wikipedia: Suomi (finlandese) · Slovenčina (slovacco) · Simple English (inglese
semplice) · ქართული (georgiano) · Tagalog (tagalog) · Basa Sunda (sundanese) · ‫( اردو‬urdu) ·
ગુજરાતી (gujarati) · Alemannisch (alemanno) · Føroyskt (færøese) · Gaelg (mannese) · Ilokano
(ilokano) · Englisc (anglosassone o inglese antico) · Lingala (lingala) · Emiliàn e rumagnòl
(emiliano-romagnolo) · ພາສາລາວ (lao) · Lia-tetun (tetum) · ᏣᎳᎩ ᎧᏬᏂᎯᏍᏗ (cherokee) · ᐃᔨᔫ
ᐊᔨᒧᐎᓐ (cree)

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene
diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons
Wikibooks

Risorse multimediali condivise Manuali e libri di testo liberi scritti ex


novo
Wikiquote

Raccolta di citazioni Wikisource

Biblioteca di opere già pubblicate


Wikizionario

Dizionario e lessico Wikiversità

Risorse e attività didattiche


Wikinotizie

Notizie a contenuto aperto Wikidata

Database di conoscenza libera


Wikispecies

Catalogo delle specie Wikivoyage

Guida turistica mondiale


Meta-Wiki

Progetto di coordinamento Wikimedia

Novità da Wikipedia

Voci nuove in evidenza:

Riconoscimento venoso · ZooParc de Beauval · Ralph C. Smith

Voci sostanzialmente modificate in evidenza:

Decio Lucio Grandoni · Centaurea giardinae · Fanfiction

il Wikipediano, notizie dalla comunità

Lavori in corso

Festival della qualità di luglio.


Dagli altri progetti

Traduzione della settimana da Meta-Wiki

Questa settimana la voce da tradurre è:

Sumidouro State Park

(versione in italiano: Parco statale di Sumidouro)

Citazione del giorno da Wikiquote

“Quando viene dichiarata una guerra, la prima vittima è la Verità.„

Arthur Ponsonby

Immagine del giorno da Commons

Ultime notizie da Wikinotizie

Accedi allo speciale dedicato alla pandemia in corso per trovare tutti gli articoli
relativi

Rilettura del mese su Wikisource

Notturno

Gabriele D'Annunzio, Milano, Treves 1921.


Destinazione del mese su Wikivoyage

Salonicco

Il centro storico di Salonicco, seconda città della Grecia per importanza, vanta interessanti musei
e chiese dagli splendidi mosaici, capolavori del periodo paleocristiano e bizantino.

Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti

Il progetto è ospitato dalla Wikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali
errori contenuti in questo sito.

Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.

Sala stampa · Contatti · FAQ · Copyright · Wikipedia sul tuo sito · Citare Wikipedia · Not Italian? it-0?
Click here!

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pagina_principale&oldid=120528206"

Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.

Potrebbero piacerti anche