• N. GALLERANO (a cura di), L'uso pubblico della storia. Franco Angeli, Milano 1995, p.7.
• R. SPAZZALI, Foibe: un dibattito ancora aperto. Tesi politica e storiografica giuliana tra scontro e confronto, Editrice Lega
Nazionale, Trieste 1990,
• La scuola italiana e la storia recente dei giuliano dalmati, Atti del convegno di Pordenone, 29 ottobre 1989, Associazione delle
comunitа istriane, Trieste, 1990.
• R. PUPO, L'etа contemporanea in F. SALIMBENI (a cura di), Istria. Storia di una regione di frontiera, Morcelliana, Brescia 1994,
p. 131.
• R. PUPO, Venezia Giulia. Immagini e problemi, Editrice Goriziana, Gorizia 1992.
• MASERATI, L'occupazione jugoslava di Trieste (Maggio Giugno 1945), Del Bianco, Udine 1963
• G. FOGAR, Sotto l'occupazione nazista nelle province orientali, Del Bianco, Udine 1963
• B.C. NOVAK, Trieste 1941-1954. La lotta politica, etnica e ideologica, Mursia, Milano 1973
• D. de CASTRO, La questione di Trieste. L'azione politica e diplomatica italiana dal 1943 al 1954. Lint, Trieste 1981.
• T. SALA, La crisi finale nel litorale adriatico. 1944-1945, Del Bianco, Udine 1962
• G. COX, La corsa per Trieste, Editrice Goriziana, Gorizia 1985.
• R. ROMEO, Scritti politici. 1953-1987, Milano 1990, p. 40.
• N. LUXARDO DE FRANCHI, Dietro gli scogli di Zara, Editrice Goriziana, Gorizia 1992
• FRANCESCO SEMI, nel suo bel volume La cultura istriana nella civilta europea, Alcione Editore, Venezia, 1996
• F. SEMI, Istria e Dalmazia. Uomini e tempi. I. Istria e Fiume, Del Bianco, Udine 1991
• C. COLUMMI - L. FERRARI - G. NASSISI - G. TRANI, Storia di un esodo. Istria 1945-1956, Istituto regionale per la storia del
movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia, Trieste, 1980
• E. APIH Trieste, Laterza, Bari 1988, p. 166.
• M. PACOR, Confine orientale. Questione nazionale e resistenza nel Friuli-Venezia Giulia, Feltrinelli, Milano 1964.
• * Sotto l'occupazione nazista nelle provincie orientali, di Galliano Fogar - Del Bianco editore, Udine 1968
• * Dall'Irredentismo alla Resistenza nelle provincie adriatiche, di Gabriele Clocchiatti - Udine 1966
• A pag. 1825 del fascicolo di novembre 1953 di Documenti di vita italiana, edito dal Centro di documentazione della Presidenza del Consiglio, il Comune di San
Dorligo (ivi impropriamente chiamato San Dorlingo) viene inesplicabilmente attribuito alla Zona B; siccome questa errata attribuzione è riportata in una
statistica del censimento del 1921 nei territori oggi costituenti il T.L.T. nelle sue zone A e B, essa altera la composizione etnica della Zona A, cui toglie circa
cinquemila slavi, e della Zona B cui invece li aggiunge.
• A. Tamaro: Trieste, ed. Istituto editoriale italiano, Milano 1946
• Lettera di A. Quarantotti, in Giornale di Trieste, 5 novembre 1952
• D. de Castro: Il problema di Trieste, I ed., Cappelli 1952, I vol..
• Giorgio Roletto: Trieste e i suoi problemi, ed. Borsatti, Trieste 1952,
• Franco Razzi, Lager e Foibe in Slovenia, 1945, La Lanterna editrice, Vicenza 1997
• Guido Rumici, Fratelli d'Istria, 1945-2000, Mursia, Milano 2001
• R Sala, 1941-1945: gli italiani nella penisola balcanica. Sui monti della solitudine, "Storie Dossier", VII (1992), 62 (maggio)
• T. Sala, La crisi finale nel litorale adriatico. 1944-1945, Del Bianco, Udine 1962
• F. Salimbeni (a cura di), Istria. Storia di una regione di frontiera, Morcelliana, Brescia 1994
• Alvise Savorgnan di Brazzа (Oberto), Fazzoletto Verde, La Nuova Base editrice, Udine 1998
• Giacomo Scotti, Goli Otok, Italiani nel gulag di Tito, Edizioni Lint, Trieste 1997
• F. Semi, Istria e Dalmazia. Uomini e tempi. I. Istria e Fiume, Del Bianco, Udine 1991
• Carlo Sgorlon, La Foiba Granda, Mondadori, Milano 1994
• Carlo Sgorlon, La Malga di Sоr, Oscar Mondadori, Milano 1998
•
Carlo Sgorlon, L'armata dei fiumi perduti, Oscar Mondadori, Milano 1993
• R. Spazzali, Foibe: un dibattito ancora aperto. Tesi politica e storiografica giuliana tra scontro e confronto, Editrice Lega Nazionale, Trieste 1990
• G. Stella, Porzus. La grande trappola, in "Corriere della Sera", 27 agosto 1997
• G. Valdevit, Foibe. Il peso del passato. Venezia Giulia 1943-1945, a cura dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia,
Marsilio, Venezia 1997
• Trieste e la Venezia Giulia, Istituto Editoriale Julia Romana, Roma 1951
• Angelicus e Ruben, Sotto due bandiere, Zigiotti, Trieste 1948
• M.Cecovini, Del patriottismo di Trieste, Pesce d’oro, Milano 1968
• Le foibe di Basovizza e Monrupino, L.N.T., Trieste 1990
• L.Grassi, Storia della Venezia Giulia, Edizioni S.V.G., Trieste s.d.
• G.Giuricin, Istria, momenti dell’esodo, Reverdito, Trento 1985
• E. Maserati, L’occupazione jugoslava di Trieste, Del Bianco, Udine 1966
• P.A. Quarantotti-Gambini, Primavera a Trieste, Edizioni I. Svevo, Trieste 1985
• Comitato TS ’68, Contributo dei volontari giuliani e dalmati alla guerra di redenzione 1915-1918, Pesce d’oro, Milano 1968
• S.Sprigge, Trieste diary, Edizioni Goriziana, Gorizia 1989
• G. Bedeschi, Fronte italiano: c’ero anch’io, vol.1, Mursia, Milano 1987
• G. Bevilacqua, Verità scomode, Lint, Trieste 1991
• Santin, Al tramonto, Lint, Trieste 1978
• R. Spazzali, Foibe, Edizioni L.N., Trieste 1990
• * Confine orientale. Questione nazionale e resistenza nel Friuli-Venezia Giulia, di Mario Pacor, - Milano 1964