Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
31008083 12/2018
Quantum con
EcoStruxure™
Control Expert
Modulo contatore ad alta velocità 140
EHC 105 00
Manuale dell'utente
(Traduzione del documento originale inglese)
12/2018
31008083.07
www.schneider-electric.com
Questa documentazione contiene la descrizione generale e/o le caratteristiche tecniche dei
prodotti qui contenuti. Questa documentazione non è destinata e non deve essere utilizzata per
determinare l'adeguatezza o l'affidabilità di questi prodotti relativamente alle specifiche
applicazioni dell'utente. Ogni utente o specialista di integrazione deve condurre le proprie analisi
complete e appropriate del rischio, effettuare la valutazione e il test dei prodotti in relazione all'uso
o all'applicazione specifica. Né Schneider Electric né qualunque associata o filiale deve essere
tenuta responsabile o perseguibile per il cattivo uso delle informazioni ivi contenute. Gli utenti
possono inviarci commenti e suggerimenti per migliorare o correggere questa pubblicazione.
Si accetta di non riprodurre, se non per uso personale e non commerciale, tutto o parte del
presente documento su qualsivoglia supporto senza l’autorizzazione scritta di Schneider Electric.
Si accetta inoltre di non creare collegamenti ipertestuali al presente documento o al relativo
contenuto. Schneider Electric non concede alcun diritto o licenza per uso personale e non
commerciale del documento o del relativo contenuto, ad eccezione di una licenza non esclusiva di
consultazione del materiale "così come è", a proprio rischio. Tutti gli altri diritti sono riservati.
Durante l'installazione e l'uso di questo prodotto è necessario rispettare tutte le normative locali,
nazionali o internazionali in materia di sicurezza. Per motivi di sicurezza e per assicurare la
conformità ai dati di sistema documentati, la riparazione dei componenti deve essere effettuata
solo dal costruttore.
Quando i dispositivi sono utilizzati per applicazioni con requisiti tecnici di sicurezza, occorre
seguire le istruzioni più rilevanti.
Un utilizzo non corretto del software Schneider Electric (o di altro software approvato) con prodotti
hardware Schneider Electric può costituire un rischio per l’incolumità del personale o provocare
danni alle apparecchiature.
La mancata osservanza di queste indicazioni può costituire un rischio per l'incolumità del
personale o provocare danni alle apparecchiature.
© 2018 Schneider Electric. Tutti i diritti riservati.
2 31008083 12/2018
Indice
Informazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Informazioni su... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Parte I Panoramica sulle funzionalità del modulo HC 105 00 13
Capitolo 1 Introduzione del modulo EHC 105 00 . . . . . . . . . . . . . . 15
Caratteristiche per l'utente generali per EHC 105 00 . . . . . . . . . . . . . 16
Caratteristiche di sistema di EHC 105 00 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Capitolo 2 Descrizione strutturale del modulo EHC 105 00. . . . . . . 19
Configurazione hardware di EHC 105 00 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Diagramma a blocchi di un canale contatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Panoramica dei segnali I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Capitolo 3 Caratteristiche operazionali del modulo EHC 105 00 . . . 25
Segnali di I/O digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Caratteristiche funzionali del contatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Funzionalità di avvio e arresto contatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Priorità dei segnali di avvio e arresto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Grafico temporizzazione di avvio e di arresto senza configurazione
ingresso hardware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Grafico temporizzazione di avvio e di arresto con configurazione
ingresso hardware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Abilitazione e monitoraggio contatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Modalità setpoint d'uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Setpoint . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Capitolo 4 Tipi di contatore EHC 105 00 e le relative modalità
operative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
4.1 Panoramica sui tipi di contatore e le relative modalità . . . . . . . . . . . . 44
Tipi di contatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Numeri delle modalità operative del contatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
4.2 Contatori evento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Modalità operative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Grafici di temporizzazione per le modalità operative 1 e 8 . . . . . . . . . 49
Grafico di temporizzazione per le modalità operative 2 e 9. . . . . . . . . 51
Grafico di temporizzazione per la modalità operativa A . . . . . . . . . . . 52
Grafico di temporizzazione per la modalità operativa B . . . . . . . . . . . 53
31008083 12/2018 3
4.3 Contatori differenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Modalità operative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Grafico di temporizzazione per la modalità operativa 3 . . . . . . . . . . . . 56
Grafico di temporizzazione per la modalità operativa 4 . . . . . . . . . . . . 58
4.4 Contatori ripetitivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Modalità operativa 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Grafico di temporizzazione per la modalità operativa 5 . . . . . . . . . . . . 61
4.5 Contatore frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Modalità operative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Grafico di temporizzazione per le modalità operative 6 e 7 . . . . . . . . . 64
Capitolo 5 Monitoraggio e avvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Monitoraggio impulsi in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Monitoraggio bus del sistema Quantum. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Monitoraggio US24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Proprietà dell'avvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Parte II Descrizione del modulo contatore ad alta velocità
EHC 105 00 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Capitolo 6 Descrizione del modulo contatore ad alta velocità EHC
105 00 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Configurazione hardware del modulo EHC 105 00 . . . . . . . . . . . . . . . 76
Indicatori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Cablaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Specifiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Specifiche hardware EHC 105 00 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Parte III Configurazione EHC 105 00 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Capitolo 7 Modalità di indirizzamento Quantum . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Indirizzamento Flat - Moduli di I/O Serie 800 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Indirizzamento topologico - Moduli I/O Serie 800 con Control Expert . 91
Indirizzamento IODDT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Esempio di indirizzamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Numerazione bit di I/O digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Capitolo 8 Registri e tipi di dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
8.1 Comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Comunicazione della RAM di stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
8.2 Struttura della RAM di stato (3x) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Struttura di ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Parole di stato di ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
4 31008083 12/2018
8.3 Struttura della RAM di stato (4x) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Struttura d'uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Parole di controllo d'uscita (OCW). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
8.4 Tipi dati derivati (IODDT) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
IODDT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
T_CNT_EHC105_MOD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
8.5 Indirizzamento topologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Indirizzamento topologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Capitolo 9 Configurazione Software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Procedura di configurazione del software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Mappatura di una stazione di I/O Quantum locale . . . . . . . . . . . . . . . 117
Accesso alla configurazione dei parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Configurazione parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
Capitolo 10 Esempi di configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
10.1 Esempio 1: contatore eventi (avanti, relativo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Prerequisiti e configurazione del software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Configurazione hardware e cablaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Rappresentazione schematica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Schermata di configurazione dei parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Funzionamento e Temporizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
10.2 Esempio 2: contatore eventi (avanti, assoluto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Prerequisiti e configurazione del software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Configurazione hardware e cablaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Rappresentazione schematica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Schermata di configurazione dei parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Funzionamento e Temporizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
10.3 Esempio 3: contatore ripetitivo (avanti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
Prerequisiti e configurazione del software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
Configurazione hardware e cablaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Rappresentazione schematica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Schermata di configurazione dei parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
Funzionamento e Temporizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
31008083 12/2018 5
10.4 Esempio 4: contatore differenziale (indietro) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Prerequisiti e configurazione del software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
Configurazione hardware e cablaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Rappresentazione schematica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Schermata di configurazione dei parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Funzionamento e Temporizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
6 31008083 12/2018
Informazioni di sicurezza
Informazioni importanti
AVVISO
Leggere attentamente queste istruzioni e osservare l’apparecchiatura per familiarizzare con i suoi
componenti prima di procedere ad attività di installazione, uso, assistenza o manutenzione. I
seguenti messaggi speciali possono comparire in diverse parti della documentazione oppure
sull'apparecchiatura per segnalare rischi o per richiamare l'attenzione su informazioni che
chiariscono o semplificano una procedura.
31008083 12/2018 7
NOTA
Manutenzione, riparazione, installazione e uso delle apparecchiature elettriche si devono affidare
solo a personale qualificato. Schneider Electric non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi
conseguenza derivante dall’uso di questo materiale.
Il personale qualificato è in possesso di capacità e conoscenze specifiche sulla costruzione, il
funzionamento e l'installazione di apparecchiature elettriche ed è addestrato sui criteri di sicurezza
da rispettare per poter riconoscere ed evitare le condizioni a rischio.
PRIMA DI INIZIARE
Non utilizzare questo prodotto su macchinari privi di sorveglianza attiva del punto di
funzionamento. La mancanza di un sistema di sorveglianza attivo sul punto di funzionamento può
presentare gravi rischi per l'incolumità dell'operatore macchina.
AVVERTIMENTO
APPARECCHIATURA NON PROTETTA
Non utilizzare questo software e la relativa apparecchiatura di automazione su macchinari
privi di protezione per le zone pericolose.
Non avvicinarsi ai macchinari durante il funzionamento.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle
apparecchiature.
8 31008083 12/2018
Per alcune applicazioni, ad esempio per le macchine confezionatrici, è necessario prevedere
misure di protezione aggiuntive, come un sistema di sorveglianza attivo sul punto di
funzionamento. Questa precauzione è necessaria quando le mani e altre parti del corpo
dell'operatore possono raggiungere aree con ingranaggi in movimento o altre zone pericolose, con
conseguente pericolo di infortuni gravi. I prodotti software da soli non possono proteggere
l'operatore dagli infortuni. Per questo motivo, il software non può in alcun modo costituire
un'alternativa al sistema di sorveglianza sul punto di funzionamento.
Accertarsi che siano stati installati i sistemi di sicurezza e gli asservimenti elettrici/meccanici
opportuni per la protezione delle zone pericolose e verificare il loro corretto funzionamento prima
di mettere in funzione l'apparecchiatura. Tutti i dispositivi di blocco e di sicurezza relativi alla
sorveglianza del punto di funzionamento devono essere coordinati con l'apparecchiatura di
automazione e la programmazione software.
NOTA: Il coordinamento dei dispositivi di sicurezza e degli asservimenti meccanici/elettrici per la
protezione delle zone pericolose non rientra nelle funzioni della libreria dei blocchi funzione, del
manuale utente o di altre implementazioni indicate in questa documentazione.
AVVIAMENTO E VERIFICA
Prima di utilizzare regolarmente l'apparecchiatura elettrica di controllo e automazione dopo
l'installazione, l'impianto deve essere sottoposto ad un test di avviamento da parte di personale
qualificato per verificare il corretto funzionamento dell'apparecchiatura. È importante programmare
e organizzare questo tipo di controllo, dedicando ad esso il tempo necessario per eseguire un test
completo e soddisfacente.
AVVERTIMENTO
RISCHI RELATIVI AL FUNZIONAMENTO DELL'APPARECCHIATURA
Verificare che tutte le procedure di installazione e di configurazione siano state completate.
Prima di effettuare test sul funzionamento, rimuovere tutti i blocchi o altri mezzi di fissaggio dei
dispositivi utilizzati per il trasporto.
Rimuovere gli attrezzi, i misuratori e i depositi dall'apparecchiatura.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle
apparecchiature.
31008083 12/2018 9
Il software deve essere testato sia in ambiente simulato che in ambiente di funzionamento reale.
Verificare che il sistema completamente montato e configurato sia esente da cortocircuiti e punti a
massa, ad eccezione dei punti di messa a terra previsti dalle normative locali (ad esempio, in
conformità al National Electrical Code per gli USA). Nel caso in cui sia necessario effettuare un
test sull'alta tensione, seguire le raccomandazioni contenute nella documentazione
dell'apparecchiatura al fine di evitare danni accidentali all'apparecchiatura stessa.
Prima di mettere sotto tensione l'apparecchiatura:
Rimuovere gli attrezzi, i misuratori e i depositi dall'apparecchiatura.
Chiudere lo sportello del cabinet dell'apparecchiatura.
Rimuovere tutte le messa a terra temporanee dalle linee di alimentazione in arrivo.
Eseguire tutti i test di avviamento raccomandati dal costruttore.
FUNZIONAMENTO E REGOLAZIONI
Le seguenti note relative alle precauzioni da adottare fanno riferimento alle norme NEMA
Standards Publication ICS 7.1-1995 (fa testo la versione inglese):
Indipendentemente dalla qualità e della precisione del progetto nonché della costruzione
dell'apparecchiatura o del tipo e della qualità dei componenti scelti, possono sussistere dei
rischi se l'apparecchiatura non viene utilizzata correttamente.
Eventuali regolazioni involontarie possono provocare il funzionamento non soddisfacente o non
sicuro dell'apparecchiatura. Per effettuare le regolazioni funzionali, attenersi sempre alle
istruzioni contenute nel manuale fornito dal costruttore. Il personale incaricato di queste
regolazioni deve avere esperienza con le istruzioni fornite dal costruttore delle apparecchiature
e con i macchinari utilizzati con l'apparecchiatura elettrica.
L'operatore deve avere accesso solo alle regolazioni relative al funzionamento delle
apparecchiature. L'accesso agli altri organi di controllo deve essere riservato, al fine di impedire
modifiche non autorizzate ai valori che definiscono le caratteristiche di funzionamento delle
apparecchiature.
10 31008083 12/2018
Informazioni su...
In breve
Nota di validità
Questo documento è valido per EcoStruxure™ Control Expert 14.0 o versione successiva.
Documenti correlati
Per scaricare queste pubblicazioni tecniche e altre informazioni di carattere tecnico consultare il
sito www.schneider-electric.com/en/download.
31008083 12/2018 11
12 31008083 12/2018
Quantum con EcoStruxure™ Control Expert
Panoramica sulle funzionalità del modulo EHC 105 00
31008083 12/2018
Parte I
Panoramica sulle funzionalità del modulo HC 105 00
Introduzione
Questa parte contiene le informazioni sulle funzionalità del modulo contatore ad alta velocità EHC
105 00.
31008083 12/2018 13
Panoramica sulle funzionalità del modulo EHC 105 00
14 31008083 12/2018
Quantum con EcoStruxure™ Control Expert
Introduzione del modulo EHC 105 00
31008083 12/2018
Capitolo 1
Introduzione del modulo EHC 105 00
Panoramica
Questo capitolo contiene le informazioni sulle funzionalità globali del modulo contatore ad alta
velocità EHC 105 00.
31008083 12/2018 15
Introduzione del modulo EHC 105 00
Le frequenze di conteggio fino a 100 kHz possono essere monitorate in funzione della
lunghezza del cavo, del tipo di trasmettitore e della tensione; fare riferimento a Specifiche
hardware EHC 105 00, pagina 85.
Sono disponibili otto ingressi digitali isolati e otto uscite digitali isolate (livello di 24 VDC). Questi
punti I/O possono essere assegnati ai vari segnali dei singoli contatori.
16 31008083 12/2018
Introduzione del modulo EHC 105 00
Caratteristiche di sistema
Il modulo EHC 105 è caratterizzato dai seguenti elementi funzionali.
Le informazioni di configurazione sono trasferite dal controller al modulo EHC 105 00 solo
all'avvio del controller o alla sostituzione a caldo del modulo.
Il trasferimento dati del setpoint e del valore effettivo avviene ad ogni ciclo di scansione.
Il programma utente viene elaborato nel controller.
Il modulo EHC105 funziona in modo sincrono con il controller, consentendo in questo modo
risposte e controllo veloci.
NOTA: alcuni parametri predefiniti sono assegnati all'avvio del modulo, e ciò permette di
assegnare delle funzioni specifiche agli ingressi digitali. (Fare riferimento a Panoramica dei segnali
I/O, pagina 23).
31008083 12/2018 17
Introduzione del modulo EHC 105 00
18 31008083 12/2018
Quantum con EcoStruxure™ Control Expert
Descrizione del modulo EHC 105 00
31008083 12/2018
Capitolo 2
Descrizione strutturale del modulo EHC 105 00
Introduzione
Questo capitolo descrive la configurazione e la struttura del modulo EHC 105 00.
31008083 12/2018 19
Descrizione del modulo EHC 105 00
Configurazione hardware
Il modulo contatore può essere montato in:
sottorack locale
sottorack RIO
sottorack DIO
20 31008083 12/2018
Descrizione del modulo EHC 105 00
Diagramma a blocchi
31008083 12/2018 21
Descrizione del modulo EHC 105 00
Simbolo Significato
*) Configurabile sia come AND o OR. Se il gate non è configurato l'uscita da
questo gate è TRUE.
**) Il divisore della tensione d'ingresso dell'impulso di conteggio è stato
schematicamente semplificato
Segnali d'ingresso digitali
Segnali d'uscita digitali
RAM di stato
Inversione
Dalla finestra di dialogo di configurazione dei parametri
Assegnazioni degli IN/OUT digitali ai segnali di conteggio interni e possibili
inversioni di I/O (tramite una finestra di dialogo di configurazione)
22 31008083 12/2018
Descrizione del modulo EHC 105 00
Segnale Descrizione
IN1 ... 8: Segnali di ingresso digitale che possono essere collegati e individualmente invertiti agli
ingressi di controllo del contatore.
24Cx/5Cx (x = 1...5): Ingressi digitali per impulsi di conteggio 24/5 VDC.
VAR: Bit all'interno di un registro d'uscita (4x...), che determina se il setpoint d'uscita sarà
relativo o assoluto rispetto al valore di setpoint finale per tutti i 5 i contatori.
EBUA: Bit del registro d'uscita (4x...), che determina lo stato di disattivazione del modulo per
tutti 5 i contatori quando la comunicazione tra il controller e il modulo EHC 105 00 viene
interrotto.
Modalità di funzionamento Una delle 11 possibili modalità operative che possono essere selezionate per ogni
1...B: contatore tramite un registro 4x.
VRx (x = 1...5): Bit all'interno di un registro d'uscita (4x...), che determina la direzione del conteggio.
LSx (x = 1...5): Carico/Avvio:
Bit all'interno di un registro d'uscita (4x...), ampiezza minima impulso: 3 ms.
BEAx (x = 1...5): Disattivazione uscita:
Bit all'interno di un registro d'uscita (4x...). L'impulso deve avere un'ampiezza minima di
3ms.
STx (x = 1...5): Riavvio contatore:
Bit all'interno di un registro d'uscita (4x...), ampiezza minima impulso: 3 ms.
Abilita contatore: Esistono due ingressi diversi di attivazione per ogni contatore:
Abilitazione software del contatore
Abilitazione hardware del contatore
31008083 12/2018 23
Descrizione del modulo EHC 105 00
Segnale Descrizione
DE/SEx (x = 1...5): Setpoint finale temporizzato:
Impostabile tramite la schermata di configurazione dei parametri.
Ampiezza impulso: Definisce la lunghezza dell'impulso di setpoint finale temporizzato.
Nella modalità operativa A: Definisce il tempo per tutte le uscite associate.
OUT1...8: Segnali d'uscita digitali, che possono essere assegnati e individualmente invertiti
all'uscita contatore.
24 31008083 12/2018
Quantum con EcoStruxure™ Control Expert
Caratteristiche operazionali dettagliate del modulo EHC 105 00
31008083 12/2018
Capitolo 3
Caratteristiche operazionali del modulo EHC 105 00
Introduzione
Questo capitolo include informazioni dettagliate sulle caratteristiche operazionali del modulo EHC
105 00.
31008083 12/2018 25
Caratteristiche operazionali dettagliate del modulo EHC 105 00
IN1...IN8
IN1 ... IN8 sono segnali di ingresso digitali che possono essere collegati e invertiti singolarmente
agli ingressi di controllo del contatore
Tempi di risposta
Questi ingressi hanno i seguenti tempi di risposta (incluse le scansioni del firmware):
10 ms per IN1...IN6
5 ms per IN7 e IN8
Regole
Per IN1...IN8 valgono le seguenti regole:
Ogni segnale INx può essere selezionato più volte.
Ogni ingresso può essere assegnato alle funzioni di caricamento/avvio, riavvio o disinserzione
delle uscite forzate.
Gli ingressi possono essere utilizzati anche come ingressi di abilitazione contatore. In questo
caso, tuttavia, le allocazioni sono definite e non possono essere modificate (IN1 è assegnato al
contatore 1, IN2 al contatore 2 ecc.).
Ogni ingresso digitale può essere invertito tramite le finestre di dialogo di configurazione.
Valori predefiniti
Il valore predefinito per IN1...IN8 è Non invertito.
Per l'assegnazione dei valori predefiniti fare riferimento a Proprietà dell'avvio, pagina 69.
24Cx/5Cx (x=1...5)
24Cx/5Cx (x = 1...5) sono ingressi digitali per impulsi di conteggio a 24/5 VDC.
26 31008083 12/2018
Caratteristiche operazionali dettagliate del modulo EHC 105 00
OUT1...OUT8
OUT1 ... OUT8 sono segnali di uscita digitali che possono essere assegnati e invertiti
singolarmente alle uscite del contatore VA1E (setpoint 1), VA2E (setpoint 2), E/SE (setpoint finale)
e DE/SE (setpoint finale temporizzato).
Valori predefiniti
Le uscite OUT1...OUT8 non sono invertite.
Per l'assegnazione dei valori predefiniti fare riferimento a Proprietà dell'avvio, pagina 69.
AVVERTIMENTO
RISCHIO DI STATI DEL PROCESSO IMPREVISTI
Non selezionare la stessa uscita OUT1 ... OUT8 con più di un setpoint.
Una doppia assegnazione provoca stati del processo imprevisti e particolarmente difficili da
diagnosticare.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle
apparecchiature.
31008083 12/2018 27
Caratteristiche operazionali dettagliate del modulo EHC 105 00
Panoramica
In questa sezione sono descritte le possibili impostazioni per le caratteristiche funzionali dei cinque
contatori del modulo EHC 105. La figura illustra le impostazioni possibili.
Setpoint d'uscita
Per tutti i contatori, il bit VAR determina se il setpoint d'uscita sarà relativo o assoluto rispetto al
valore di setpoint finale. VAR è un bit all'interno di un registro d'uscita (4x...).
Il significato del segnale di VAR è:
VAR = 1: il setpoint di uscita è relativo (rispetto al valore di setpoint finale)
VAR = 0: il setpoint di uscita è assoluto.
Modalità di funzionamento
La modalità di funzionamento di ognuno dei cinque contatori è determinata dal valore di BA.
BA è un registro 4x, che può assumere uno di 11 valori possibili (1....9, A, B), ognuno dei quali
rappresenta una modalità operativa specifica. Per il significato dei valori 1 ... B fare riferimento a
Numeri delle modalità operative del contatore, pagina 46.
Prima della configurazione, la modalità predefinita di tutti i contatori è equivalente alla modalità
operativa A. Le modalità 0, C, D, E, F sono equivalenti alla modalità A.
28 31008083 12/2018
Caratteristiche operazionali dettagliate del modulo EHC 105 00
Direzione conteggio
Ogni contatore può funzionare come contatore bidirezionale, ossia può eseguire il conteggio in
avanti o indietro.
La direzione di conteggio di ogni contatore è determinata da VRx (x = 1...5).
VRx (x = 1...5) è un bit all'interno di un registro d'uscita (4x...).
Il significato del segnale di VRx (x = 1...5) è:
VRx = 0: contatore avanti, iniziando da 0, arresto al valore finale E/Sx.
VRx = 1: contatore indietro, iniziando al valore iniziale E/Sx, arresto a 0.
NOTA: non modificare il valore del bit VRx durante il funzionamento del contatore. Se il valore
cambia, le uscite associate del contatore vengono disattivate.
Prima della configurazione, l'impostazione predefinita di VRx è VRx (x = 1...5) = 0.
31008083 12/2018 29
Caratteristiche operazionali dettagliate del modulo EHC 105 00
30 31008083 12/2018
Caratteristiche operazionali dettagliate del modulo EHC 105 00
Carica / Avvia
Carica/avvia, LSx (x = 1...5), è un bit di un registro di uscita (4x...), larghezza impulso minima: 3 ms.
Per maggiori informazioni fare riferimento alla sezione Grafico temporizzazione di avvio e di
arresto senza configurazione ingresso hardware, pagina 33 e Grafico temporizzazione di avvio e
di arresto con configurazione ingresso hardware, pagina 35.
L'impostazione predefinita prima della configurazione è LSx (x = 1...5) = 0.
Disattivazione uscita
La disattivazione dell'uscita, BEAx (x = 1...5), è un bit di un registro di uscita (4x...). L'impulso deve
avere un'ampiezza minima di 3ms.
Se BEAx = 1, blocca il conteggio corrente in un buffer. Mentre il contatore continua il conteggio,
VA1Ex, VA2Ex e E/SEx vengono azzerati. Questo vale anche per qualsiasi uscita assegnata
OUTx.
Per maggiori informazioni fare riferimento alla sezione Grafico temporizzazione di avvio e di
arresto senza configurazione ingresso hardware, pagina 33 e Grafico temporizzazione di avvio e
di arresto con configurazione ingresso hardware, pagina 35.
L'impostazione predefinita prima della configurazione è BEAx (x = 1...5) = 0.
Riavvia
Riavvio contatore, STx (x = 1...5), è un bit di un registro di uscita (4x...), larghezza impulso minima:
3 ms.
Il segnale STx rilascia i valori del buffer e del contatore di valore di corrente equivalente.
Per maggiori informazioni fare riferimento alla sezione Grafico temporizzazione di avvio e di
arresto senza configurazione ingresso hardware, pagina 33 e Grafico temporizzazione di avvio e
di arresto con configurazione ingresso hardware, pagina 35.
L'impostazione predefinita prima della configurazione è STx (x = 1...5) = 0.
31008083 12/2018 31
Caratteristiche operazionali dettagliate del modulo EHC 105 00
Priorità
La tabella indica le priorità dei segnali di avvio e di arresto:
NOTA: i comandi del programma utente sono necessari per avviare e riavviare le procedure di
conteggio. È necessaria anche l'impostazione degli ingressi digitali corrispondenti. Se non viene
assegnato nessun ingresso digitale ai comandi tramite Carica/avvia e Riavvia, la procedura di
conteggio viene avviata dai bit della parola di stato d'uscita (4x...) rispettivamente LSx e STx.
32 31008083 12/2018
Caratteristiche operazionali dettagliate del modulo EHC 105 00
Grafico di temporizzazione
Il seguente grafico di temporizzazione mostra la funzionalità di avvio e arresto senza utilizzare i
segnali di ingresso carica/avvia, riavvia, disattivazione uscita e abilitazione contatore. Il contatore
1 è configurato come contatore eventi, parallelo, assoluto, funzione di uscita non invertita e
conteggio avanti.
Influenza di LS1
Con il fronte di salita proveniente da LS1, il valore di conteggio effettivo è impostato a 0. Le uscite
VA1E1, VA2E1 e E/SE1 sono impostate su 1 per la modalità operativa 1 ... 5 e 8, 9 o su 0 per le
modalità operative A e B.
31008083 12/2018 33
Caratteristiche operazionali dettagliate del modulo EHC 105 00
34 31008083 12/2018
Caratteristiche operazionali dettagliate del modulo EHC 105 00
Grafico di temporizzazione
Il seguente grafico di temporizzazione mostra la funzionalità di avvio e di arresto con i segnali di
ingresso carica/avvia, riavvia, disattivazione uscita e abilitazione contatore. Il contatore 1 è
configurato come contatore eventi, parallelo, assoluto, funzione di uscita non invertita e conteggio
avanti.
Carica/avvia o riavvia
La valutazione dell'ingresso digitale per Carica/avvia o riavvia è combinata rispettivamente con
LSx o STx da AND.
La condizione AND è vera se non è stata eseguita nessuna configurazione per carica/avvia o
riavvia; i bit LSx e STx operano quindi in maniera indipendente.
31008083 12/2018 35
Caratteristiche operazionali dettagliate del modulo EHC 105 00
Influenza di BEAx
BEAx è sempre attivo con il segnale alto e non può essere invertito.
Un segnale BEAx attivo imposta tutte le uscite invertite sul segnale alto.
I/O digitali
Se le uscite digitali sono invertite, lo stato dei segnali VA1Ex, VA2Ex e E/SEx non sarà invertito.
Se l'ingresso digitale non è invertito, il segnale alto è attivo. Se l'ingresso digitale è invertito, il
segnale basso è attivo.
Disattivazione uscita
Gli ingressi digitali di disattivazione dell'uscita hanno la stessa funzione del bit BEAx.
36 31008083 12/2018
Caratteristiche operazionali dettagliate del modulo EHC 105 00
Opzione Significato
Ingresso x per abilitazione contatore: L'abilitazione del contatore (HW) è attiva.
selezionato
Ingresso x per abilitazione contatore: non L'impulso di conteggio è sempre abilitato.
selezionato
Ingresso Contatore
IN1 1
IN2 2
: :
Segnale Significato
1 Contatore abilitato (ingresso non invertito)
0 Contatore disabilitato (ingresso non invertito)
31008083 12/2018 37
Caratteristiche operazionali dettagliate del modulo EHC 105 00
L'impostazione predefinita è 0.
38 31008083 12/2018
Caratteristiche operazionali dettagliate del modulo EHC 105 00
Setpoint d'uscita
Ogni modulo EHC ha due setpoint d'uscita:
il primo setpoint d'uscita VA1x (x = 1...5)
il secondo setpoint d'uscita VA2x (x = 1...5)
Il setpoint d'uscita viene configurato una volta per tutti i moduli contatore. Tutti i contatori di un
modulo operano in modalità setpoint d'uscita assoluto o relativo.
Intervallo valori di VA1x = 0...(2 exp31) 1
L'impostazione predefinita è 0.
31008083 12/2018 39
Caratteristiche operazionali dettagliate del modulo EHC 105 00
Setpoint
Setpoint
Ogni contatore ha due setpoint:
VA1Ex (x = 1...5)
VA2E (x = 1...5)
Modalità Effetti
1, 2, 3, 4 Una modifica del valore del setpoint finale ha effetto immediato (indipendentemente dal
fatto che il contatore sia attivo o inattivo). Il valore effettivo non cambia.
5 Una modifica del valore del setpoint finale ha effetto solo se il segnale BEA viene
impostato in anticipo.
8, 9 Una modifica di questo valore non ha alcun effetto se il contatore è attivo. Se il
contatore non è attivo, una modifica di questo valore ha effetto immediato. Il valore
effettivo è impostato a 0 o sul valore del setpoint finale, a seconda della modalità di
conteggio (avanti o indietro).
Setpoint finale
Il setpoint finale E/SEx (x = 1...5) è un bit di un registro di ingresso (3x...).
Può essere assegnato a qualsiasi uscita digitale OUT1...OUT8 tramite la schermata di
configurazione dei parametri.
Valore predefinito: E/SEx (x = 1...5) = 0.
Per le assegnazioni predefinite fare riferimento a Proprietà dell'avvio, pagina 69.
40 31008083 12/2018
Caratteristiche operazionali dettagliate del modulo EHC 105 00
Ampiezza impulso
L'ampiezza impulso definisce la lunghezza dell'impulso del setpoint finale temporizzato. Inoltre,
nella modalità operativa A l'ampiezza impulso definisce la temporizzazione per tutte le uscite
associate.
Significato del valore ampiezza impulso:
31008083 12/2018 41
Caratteristiche operazionali dettagliate del modulo EHC 105 00
42 31008083 12/2018
Quantum con EcoStruxure™ Control Expert
Tipi di contatore EHC 105 00 e le relative modalità operative
31008083 12/2018
Capitolo 4
Tipi di contatore EHC 105 00 e le relative modalità operative
Introduzione
Questo capitolo include le informazioni sui diversi tipi di contatori e le relative modalità operative.
31008083 12/2018 43
Tipi di contatore EHC 105 00 e le relative modalità operative
Sezione 4.1
Panoramica sui tipi di contatore e le relative modalità
Introduzione
Questa sezione descrive i tipi di contatore e le relative modalità di funzionamento.
44 31008083 12/2018
Tipi di contatore EHC 105 00 e le relative modalità operative
Tipi di contatore
Tipi di contatore
Il modulo EHC 105 00 può funzionare nelle seguenti modalità contatore:
Contatore eventi (con e senza setpoint finale veloce)
Contatore eventi con uscite temporizzate o bloccate
Contatore differenziale (senza setpoint finale veloce)
Contatore ripetitivo (con setpoint finale veloce)
Contatore frequenza
NOTA: Una modifica della modalità operativa accompagnata da carico/avvio non è possibile.
L'impostazione del bit di carico/avvio dopo aver modificato la modalità operativa deve essere
eseguita nel ciclo di scansione successivo.
31008083 12/2018 45
Tipi di contatore EHC 105 00 e le relative modalità operative
46 31008083 12/2018
Tipi di contatore EHC 105 00 e le relative modalità operative
Sezione 4.2
Contatori evento
Contatori evento
Panoramica
Questa sezione descrive le modalità operative del modulo EHC 105 00 se sta funzionando come
contatore di evento.
31008083 12/2018 47
Tipi di contatore EHC 105 00 e le relative modalità operative
Modalità operative
Modalità operative
Modalità di Descrizione
funzionamento
A Con uscite time on regolabili.
La configurazione dell'ampiezza impulsi applica lo stesso valore a tutte le
uscite del contatore.
1 Con attivazione del setpoint d'uscita parallelo.
2 Con attivazione del setpoint d'uscita seriale.
8 Con attivazione del setpoint d'uscita parallelo e del setpoint finale veloce.
9 Con attivazione del setpoint d'uscita seriale e del setpoint finale veloce.
B Con attivazione del setpoint bloccata.
Intervallo valori
L'intervallo dei valori per tutte le modalità operative è: 0...(2 exp 31) 1, tranne che per la modalità
operativa 5, per la quale è 0...(2 exp 16) 1.
48 31008083 12/2018
Tipi di contatore EHC 105 00 e le relative modalità operative
Conteggio avanti
Il conteggio avanti è realizzato con VRx = 0.
Altri segnali
Il seguente grafico è un grafico di temporizzazione tipico di un contatore eventi con attivazione del
setpoint relativo e seriale che non prende in considerazione i seguenti segnali:
BEAx (vedi pagina 31)
STx (vedi pagina 31)
31008083 12/2018 49
Tipi di contatore EHC 105 00 e le relative modalità operative
Contatore indietro
Il conteggio indietro è realizzato con VRx = 1.
Altri segnali
Il seguente grafico è un grafico di temporizzazione tipico di un contatore eventi con attivazione del
setpoint relativo e seriale che non prende in considerazione i seguenti segnali:
BEAx
STx
50 31008083 12/2018
Tipi di contatore EHC 105 00 e le relative modalità operative
Conteggio avanti
Il conteggio avanti è realizzato con VRx = 0.
Altri segnali
Il seguente grafico è un grafico di temporizzazione tipico di un contatore eventi con attivazione del
setpoint relativo e seriale che non utilizza i seguenti segnali:
BEAx (vedi pagina 31)
STx (vedi pagina 31)
31008083 12/2018 51
Tipi di contatore EHC 105 00 e le relative modalità operative
Conteggio avanti
Il conteggio avanti è realizzato con VRx = 0.
NOTA: l'attivazione delle uscite digitali è diversa dall'attivazione dei bit di registro.
52 31008083 12/2018
Tipi di contatore EHC 105 00 e le relative modalità operative
Conteggio avanti
Il conteggio avanti è realizzato con VRx = 0.
NOTA: l'attivazione delle uscite digitali è diversa dall'attivazione dei bit di registro.
31008083 12/2018 53
Tipi di contatore EHC 105 00 e le relative modalità operative
Sezione 4.3
Contatori differenziali
Contatori differenziali
Introduzione
Questa sezione descrive le modalità operative del modulo EHC 105 se sta funzionando come
contatore differenziale.
54 31008083 12/2018
Tipi di contatore EHC 105 00 e le relative modalità operative
Modalità operative
Modalità di funzionamento
Il contatore differenziale ha le seguenti modalità di funzionamento:
Modalità di Descrizione
funzionamento
3 Con attivazione del setpoint parallelo.
4 Con attivazione del setpoint seriale.
Configurazione
La configurazione, il controllo e la valutazione del contatore differenziale vengono eseguiti tramite
i parametri e i valori del primo contatore ad eccezione dell'ingresso contatore.
La configurazione del secondo contatore deve essere eseguita separatamente. I parametri
possibili nella schermata di configurazione sono:
Inverti ingresso contatore (conteggio del segnale d'ingresso attivo)
Usare ingresso per attivazione contatore
NOTA: non è possibile impostare un setpoint finale veloce per i contatori differenziali. Se un
contatore è disabilitato, il monitoraggio della temporizzazione del contatore viene sospeso.
Intervallo valori
Gli intervalli dei valori sono i seguenti:
Valori di setpoint: 0...(2 exp 30) -1.
Valori effettivi: -(2 exp 30)...(2 exp 30) -1.
NOTA: l'intervallo dei valori permette al contatore differenziale di essere utilizzato anche per il
monitoraggio continuo.
31008083 12/2018 55
Tipi di contatore EHC 105 00 e le relative modalità operative
Conteggio avanti
Il conteggio avanti è realizzato con VRx = 0.
Altri segnali
Il seguente grafico è un grafico di temporizzazione tipico con cutoff del setpoint parallelo che non
considera i seguenti segnali:
BEAx: per ulteriori informazioni, vedere Funzionalità di avvio e arresto contatore, pagina 31
STx: per ulteriori informazioni, vedere Funzionalità di avvio e arresto contatore, pagina 31
56 31008083 12/2018
Tipi di contatore EHC 105 00 e le relative modalità operative
Conteggio indietro
Il conteggio indietro è realizzato con VRx = 1.
Altri segnali
Il seguente grafico è un grafico di temporizzazione tipico con cutoff del setpoint parallelo che non
utilizza i seguenti segnali:
BEAx: per ulteriori informazioni, vedere Funzionalità di avvio e arresto contatore, pagina 31
STx: per ulteriori informazioni, vedere Funzionalità di avvio e arresto contatore, pagina 31
31008083 12/2018 57
Tipi di contatore EHC 105 00 e le relative modalità operative
Conteggio avanti
Il conteggio avanti è realizzato con VRx = 0.
Altri segnali
Il seguente grafico è un grafico di temporizzazione tipico con cutoff del setpoint seriale che non
utilizza i seguenti segnali:
BEAx: per ulteriori informazioni, vedere Funzionalità di avvio e arresto contatore, pagina 31
STx: per ulteriori informazioni, vedere Funzionalità di avvio e arresto contatore, pagina 31
58 31008083 12/2018
Tipi di contatore EHC 105 00 e le relative modalità operative
Sezione 4.4
Contatori ripetitivi
Contatori ripetitivi
Introduzione
Questa sezione descrive le modalità di funzionamento del modulo EHC 105 se sta funzionando
come contatore ripetitivo.
31008083 12/2018 59
Tipi di contatore EHC 105 00 e le relative modalità operative
Modalità operativa 5
Caratteristiche
Il contatore ripetitivo è un contatore avanti/indietro con un massimo di due setpoint di uscita, un
setpoint finale veloce che funziona come terzo setpoint e un setpoint finale temporizzato.
Come contatore ripetitivo, ogni volta che viene raggiunto il valore di setpoint finale vi sono le
seguenti restrizioni:
i valori E/Sx sono limitati agli intervalli di valori 0...(2 exp 16) -1.
Il valore di setpoint finale non può essere modificato quando il contatore è attivo. BEA deve
essere impostato in precedenza.
Il valore di setpoint finale deve essere uguale o superiore a 2.
Modalità di funzionamento
Il contatore ripetitivo ha la seguente modalità di funzionamento:
Sincronizzazione
Questo ingresso contatore di abilitazione / disabilitazione permette di eseguire la sincronizzazione
con un evento esterno.
L'impulso di conteggio successivo dopo un fronte 0->1 sull'ingresso contatore abilitazione /
disabilitazione imposta il valore effettivo su 0 o sul valore di setpoint finale, a seconda che la
modalità di conteggio sia avanti o indietro.
60 31008083 12/2018
Tipi di contatore EHC 105 00 e le relative modalità operative
Conteggio avanti
Il conteggio avanti è realizzato con VRx = 0.
Altri segnali
Il grafico riprodotto è un grafico di temporizzazione tipico di un contatore ripetitivo che non utilizza
i seguenti segnali:
BEAx: per ulteriori informazioni, vedere Funzionalità di avvio e arresto contatore, pagina 31
STx non ha alcuna funzione in questa modalità operativa.
31008083 12/2018 61
Tipi di contatore EHC 105 00 e le relative modalità operative
Sezione 4.5
Contatore frequenza
Contatore frequenza
Introduzione
Questa sezione descrive le modalità operative del modulo EHC 105 se sta funzionando come
contatore di frequenza.
62 31008083 12/2018
Tipi di contatore EHC 105 00 e le relative modalità operative
Modalità operative
Caratteristiche
Il contatore di frequenza conta il numero degli impulsi per unità di tempo. L'unità di tempo viene
specificata quando si seleziona la modalità di funzionamento 6 o 7. Il valore di lettura viene quindi
salvato come valore effettivo.
Il valore effettivo determinato rappresenta il conteggio impulsi per unità di tempo e può essere
utilizzato per definire delle velocità, delle frequenze di flusso o il numero di giri.
Questo tipo di contatore non elabora gli ingressi e le uscite.
La funzione watchdog del temporizzatore non è supportata.
Modalità di funzionamento
Il contatore di frequenza ha la seguente modalità di funzionamento:
31008083 12/2018 63
Tipi di contatore EHC 105 00 e le relative modalità operative
Conteggio avanti
Il conteggio avanti è realizzato con VRx = 0.
Altri segnali
Il grafico riprodotto è un grafico di temporizzazione tipico di un contatore ripetitivo che non utilizza
i seguenti segnali:
BEAx: per ulteriori informazioni, vedere Funzionalità di avvio e arresto contatore, pagina 31
STx non ha alcuna funzione in questa modalità operativa.
64 31008083 12/2018
Quantum con EcoStruxure™ Control Expert
Monitoraggio e avvio
31008083 12/2018
Capitolo 5
Monitoraggio e avvio
Monitoraggio e avvio
Introduzione
Questo capitolo fornisce informazioni sul monitoraggio e l'avvio del modulo EHC 105 00.
31008083 12/2018 65
Monitoraggio e avvio
Requisiti di monitoraggio
Per attivare il monitoraggio del segnale, è necessario impostare un valore compreso tra 1 e 255
nella schermata di configurazione dei parametri per Temporizzazione watchdog del contatore.
Questo valore fissa la temporizzazione del watchdog del contatore in un intervallo compreso tra
100 ms e 25,5 s.
Il monitoraggio degli impulsi di conteggio per il contatore corrispondente avviene quando è abilitato
l'impulso di conteggio e il contatore è funzionante. Il prerequisito è che venga specificato la
temporizzazione del watchdog.
NOTA: per un valore 0 non viene eseguito alcun monitoraggio.
Notifica di overflow
Notifica di overflow:
Modalità Descrizione
Conteggio avanti L'overflow del contatore viene rilevato al valore effettivo di > 2 exp (31)-1.
Conteggio indietro L'overflow del contatore viene rilevato al valore effettivo di > 2 exp (31).
NOTA: Per maggiori informazioni vedere Descrizione del modulo contatore ad alta velocità EHC
105 00, pagina 73.
66 31008083 12/2018
Monitoraggio e avvio
Funzione di monitoraggio
Un segnale "sistema attivo" viene attivato sul bus di sistema Quantum. Se la CPU è guasta, tutte
le uscite vengono impostate in base all'errore e il LED verde di stato ATTIVO si spegne.
Segnale Significato
1 Viene mantenuto lo stato di uscita corrente.
0 Tutte le uscite utilizzate sono impostate sul livello 0.
31008083 12/2018 67
Monitoraggio e avvio
Monitoraggio US24
Funzione di monitoraggio
68 31008083 12/2018
Monitoraggio e avvio
Proprietà dell'avvio
Comportamento all'avvio
All'avvio del modulo EHC 105 00 si verifica quanto segue:
Fase Descrizione
1 Tutti i valori effettivi sono azzerati.
2 Le uscite vengono disattivate (ovvero, VA1E = VA2E = E/SE = 0).
3 I contatori vengono automaticamente impostati nel modo seguente:
conteggio avanti
valori di setpoint d'uscita assoluti (VAR = 0)
uscite in modalità operativa A (modalità di controllo temporizzato).
31008083 12/2018 69
Monitoraggio e avvio
70 31008083 12/2018
Quantum con EcoStruxure™ Control Expert
Descrizione del modulo contatore ad alta velocità EHC 105 00
31008083 12/2018
Parte II
Descrizione del modulo contatore ad alta velocità EHC 105 00
31008083 12/2018 71
Descrizione del modulo contatore ad alta velocità EHC 105 00
72 31008083 12/2018
Quantum con EcoStruxure™ Control Expert
Descrizione del modulo contatore ad alta velocità EHC 105 00
31008083 12/2018
Capitolo 6
Descrizione del modulo contatore ad alta velocità EHC 105 00
Introduzione
Questo capitolo contiene informazioni relative alla descrizione del modulo EHC 105.
31008083 12/2018 73
Descrizione del modulo contatore ad alta velocità EHC 105 00
Presentazione
Funzione
Il modulo 140 EHC 105 00 è un modulo contatore ad alta velocità. Utilizza cinque contatori
equivalenti, utilizzabili indipendentemente, che hanno le seguenti funzioni:
contatore eventi a 32 bit con 6 modalità
contatore eventi con attivazione uscita setpoint parallelo
contatore eventi con attivazione uscita setpoint parallelo e setpoint finale veloce
contatore eventi con attivazione del setpoint seriale
contatore eventi con attivazione del setpoint seriale e setpoint finale veloce
contatore eventi con attivazione uscita setpoint temporizzato
contatore eventi con attivazione uscita setpoint bloccato
74 31008083 12/2018
Descrizione del modulo contatore ad alta velocità EHC 105 00
Illustrazione
L'illustrazione seguente mostra il modulo EHC 105 e i relativi componenti.
NOTA: la barra dei morsetti per il cablaggio di campo (Modicon n. 140 XTS 002 00) deve essere
ordinata separatamente. La barra dei morsetti comprende etichetta e sportello rimovibile.
31008083 12/2018 75
Descrizione del modulo contatore ad alta velocità EHC 105 00
Tensione di alimentazione
Il modulo EHC 105 00 è alimentato dal bus Quantum con VCC = 5 VDC. Gli I/O isolati e gli ingressi
contatore costituiscono un'eccezione. Essi ricevono infatti la tensione di esercizio US24 = 24 VDC
da un alimentatore esterno. Il LED P verde si accende quando è presente alimentazione US24.
Inoltre, se non è presente l'alimentazione 24 VDC, il bit di stato 7 è impostato e il LED F si accende.
Se viene fornita di nuovo alimentazione 24 VDC, il bit di stato 7 viene reimpostato e il LED F si
spegne.
NOTA: in alternativa è possibile usare anche gli ingressi contatore 5 VDC disponibili.
Sostituzione a caldo
Come per tutti i moduli Quantum, è possibile rimuovere e inserire il modulo durante il
funzionamento del bus. In questo caso, tuttavia, è necessario riconfigurare il modulo.
Ingressi contatore
Gli ingressi contatore sono isolati l'uno dall'altro e dagli I/O digitali. Ogni ingresso contatore è
presente in due varianti: 5C1...5C5 sono destinati ai segnali da 5 VDC e 24C1...24C5 ai segnali
da 24 VDC.
Tutti i segnali di ingresso sono visualizzati da LED verdi. (Fare riferimento a Indicatori, pagina 79).
AVVERTIMENTO
RISCHIO DI ERRORE DELLA CONFIGURAZIONE HARDWARE
Collegare i trasmettitori con segnali di uscita 5 VDC solo a 5C1...5C5.
Utilizzare solo un collegamento (5 VDC o 24 VDC) da ogni ingresso contatore.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle
apparecchiature.
76 31008083 12/2018
Descrizione del modulo contatore ad alta velocità EHC 105 00
Attivazione contatore
Ad ogni contatore viene assegnato un ingresso hardware (IN1...IN5) come "attivazione contatore"
(funzione gate). L'uso dell'ingresso come attivazione contatore può essere impostato
separatamente per ogni canale del contatore nella configurazione parametri. Se non viene
assegnato come attivazione del contatore, l'ingresso può essere utilizzato per altre funzioni. In
questo caso l'ingresso contatore è sempre attivato.
Ingressi digitali
Il modulo è dotato di cinque contatori e otto ingressi digitali, ad ognuno dei quali possono essere
assegnate funzioni diverse.
Gli ingressi digitali sono isolati dal backplane.
Tutti i segnali di ingresso sono visualizzati da LED verdi. (Fare riferimento a Indicatori, pagina 79).
Agli ingressi digitali possono essere assegnate le seguenti funzioni:
Attivazione contatore (funzione gate)
Carica/avvia contatore (uscite impostate)
Riavvio contatore (uscite impostate)
Trigger disattivazione uscite (azzera le uscite VA1Ex, VA2Ex e E/SEx)
Gli stati dei segnali di uscita possono essere invertiti
31008083 12/2018 77
Descrizione del modulo contatore ad alta velocità EHC 105 00
Uscite digitali
Il modulo ha otto uscite digitali. Tutte le uscite sono protette dai cortocircuiti e dai sovraccarichi
(Imax = 500 mA) e hanno un isolamento del potenziale rispetto agli ingressi e al backplane (bus di
I/O).
Alle uscite possono essere assegnate le seguenti funzioni:
Primo setpoint (temporizzato per la modalità A)
Secondo setpoint (temporizzato per la modalità A)
Setpoint finale (temporizzato per la modalità A)
Le uscite del modulo assegnate al setpoint finale delle modalità di funzionamento che utilizzano
il setpoint finale vengono elaborate in modo particolarmente veloce:
senza setpoint finale veloce: valore tipico 3 ms
con setpoint finale veloce: valore tipico 0,5 ms
Cortocircuito
Un cortocircuito di una o più uscite provoca un messaggio di errore (il LED F rosso si accende).
Non appena il cortocircuito è stato neutralizzato, le uscite possono essere riportate al
funzionamento normale tramite il segnale Q di reset collettivo.
Accensione
All'accensione (backplane 5 VDC) tutte le uscite digitali sono inattive. In caso di guasto della
stazione master tutte le uscite vengono disattivate (le uscite passano a 0 con logica positiva e a 1
con logica negativa).
Ponticelli
Alla consegna, il modulo non è provvisto di ponticelli. Le barre dei contatti del modulo sono
utilizzate solo a scopo di test.
78 31008083 12/2018
Descrizione del modulo contatore ad alta velocità EHC 105 00
Indicatori
Illustrazione
La tabella seguente mostra gli indicatori a LED del modulo EHC 105.
o
Descrizione
Nella seguente tabella sono riportate le descrizioni dei LED del modulo EHC 105.
31008083 12/2018 79
Descrizione del modulo contatore ad alta velocità EHC 105 00
Cablaggio
80 31008083 12/2018
Descrizione del modulo contatore ad alta velocità EHC 105 00
31008083 12/2018 81
Descrizione del modulo contatore ad alta velocità EHC 105 00
82 31008083 12/2018
Descrizione del modulo contatore ad alta velocità EHC 105 00
Specifiche
Specifiche generali
Specifiche generali
Ingressi contatore
Ingressi contatore
31008083 12/2018 83
Descrizione del modulo contatore ad alta velocità EHC 105 00
Ingressi digitali
Ingressi digitali
Soglia d'ingresso
Soglia d'ingresso
Uscite digitali
Uscite digitali
84 31008083 12/2018
Descrizione del modulo contatore ad alta velocità EHC 105 00
La schermatura deve avere un cavetto corto (< 20 cm) con la terra a un capo del cavo.
Assicurarsi che i cavi segnale non vengano instradati insieme alle linee di potenza o ad altre
possibili sorgenti di disturbi elettrici. La distanza tra i cavi segnale e i cavi di alimentazione deve
essere > 0,5 m.
cavi di collegamento ingressi (blocco):
JELiYCY 2 X 2 X 0,5 a coppia intrecciata, (n. ordinazione: 424 234 035).
JELiYCY 5 X 2 X 0,5 a coppia intrecciata, (n. ordinazione: 424 238 059).
NOTA: verificare che la lunghezza del cavo sia adeguata alle frequenze del trasmettitore e al tipo
di uscita.
31008083 12/2018 85
Descrizione del modulo contatore ad alta velocità EHC 105 00
86 31008083 12/2018
Quantum con EcoStruxure™ Control Expert
Configurazione EHC 105 00
31008083 12/2018
Parte III
Configurazione EHC 105 00
Scopo
Questa parte fornisce informazioni sulla configurazione del modulo contatore ad alta velocità 140
EHC 105 00.
31008083 12/2018 87
Configurazione EHC 105 00
88 31008083 12/2018
Quantum con EcoStruxure™ Control Expert
Modalità di indirizzamento
31008083 12/2018
Capitolo 7
Modalità di indirizzamento Quantum
Scopo
Questo capitolo fornisce informazioni sulle tre diverse modalità con cui Control Expert consente di
indirizzare i dati di I/O da un modulo Quantum di I/O:
Indirizzamento uniforme
Indirizzamento topologico
Indirizzamento IODDT
31008083 12/2018 89
Modalità di indirizzamento
Introduzione
I moduli I/O Serie 800 in Control Expert seguono un sistema di mappatura con indirizzi uniformi.
Per il corretto funzionamento, ogni modulo richiede un determinato numero di bit e/o parole. Il
sistema di indirizzamento IEC è equivalente all'indirizzamento registro 984LL. Utilizzare le
seguenti assegnazioni:
0x è ora %Mx
1x è ora %Ix
3x è ora %IWx
4x è ora %MWx
Nella tabella seguente viene mostrata la relazione tra la notazione 984LL e la notazione IEC.
Passo Azione
1 Immettere l'intervallo di indirizzi nella schermata di configurazione.
Esempi
Negli esempi seguenti viene mostrata la relazione tra l'indirizzamento registro 984LL e
l'indirizzamento IEC:
000001 è ora %M1
100101 è ora %I101
301024 è ora %IW1024
400010 è ora %MW10
90 31008083 12/2018
Modalità di indirizzamento
31008083 12/2018 91
Modalità di indirizzamento
Indirizzamento IODDT
Indirizzamento IODDT
Uno IODDT consente di gestire tutte le informazioni (bit e registri) relative a un canale tramite una
variabile definita dall'utente. Questa variabile viene definita nell'Editor dati di Control Expert
selezionando l'appropriato IODDT per il modulo come tipo dati e specificando l'indirizzo topologico
del modulo mediante la sintassi seguente:
%CH[\b.e\]r.m.c
dove:
b = bus
e = apparecchiatura (derivazione)
r = rack
m = slot modulo
c = canale
Di seguito viene fornito un esempio di IODDT per un modulo di ingresso a termocoppia nello slot
4 di un rack locale:
92 31008083 12/2018
Modalità di indirizzamento
Esempio di indirizzamento
NOTA: Per il tipo di dato IODDT, viene usato T_ANA_IN_VWE e definita la variabile My_Temp con
l'indirizzo %CH1.5.10
Ai fini del confronto, l'indirizzamento del registro utilizzato con Concept viene aggiunto nell'ultima
colonna. Poiché Concept non supporta l'indirizzamento diretto di un bit in una parola, l'estrazione
del bit deve essere eseguita dal programma utente.
31008083 12/2018 93
Modalità di indirizzamento
Introduzione
In genere, la numerazione dei canali di un modulo I/O va da 1 al numero massimo di canali
supportati. Il software invece inizia la numerazione assegnando 0 al bit meno significativo di una
parola (LSB). Il canale più basso dei moduli I/O Quantum viene mappato al bit più significativo
(MSB).
Nella seguente figura viene mostrata la mappatura dei canali I/O rispetto ai bit di una parola:
94 31008083 12/2018
Quantum con EcoStruxure™ Control Expert
Registri e tipi di dati
31008083 12/2018
Capitolo 8
Registri e tipi di dati
Scopo
Questo capitolo fornisce informazioni sui registri e sui tipi di dati del modulo contatore veloce 140
EHC 105 00.
31008083 12/2018 95
Registri e tipi di dati
Sezione 8.1
Comunicazione
Comunicazione
Panoramica
La descrizione seguente della comunicazione tra il modulo 140 EHC 105 e la CPU è basata
sull'indirizzamento dei registri definito in ambito Quantum. Per Control Expert, questo
indirizzamento è sostituito da tre modalità di indirizzamento descritte in Indirizzamento Flat -
Moduli di I/O Serie 800, pagina 90, Indirizzamento topologico - Moduli I/O Serie 800 con Control
Expert, pagina 91 e Indirizzamento IODDT, pagina 92.
Per interpretare correttamente le informazioni relative all'indirizzo fornite nelle seguenti sezioni, è
sufficiente sostituire tutti i riferimenti 3x con %IWx e tutti i riferimenti 4x con %MWx.
Per utilizzare le funzionalità di indirizzamento avanzate di Control Expert consultare
Indirizzamento topologico, pagina 112 e Tipi dati derivati (IODDT), pagina 109.
La comunicazione è gestita dai seguenti registri della RAM di stato:
Registri 3x (%IWx): permettono di trasferire le informazioni di stato e i valori di conteggio dal
modulo EHC alla CPU
Registri 4x (%MWx): permettono di trasferire i parametri di configurazione degli I/O dalla CPU
al modulo EHC
L'illustrazione schematizza la comunicazione tra il modulo EHC 105 00 e la CPU.
96 31008083 12/2018
Registri e tipi di dati
Sezione 8.2
Struttura della RAM di stato (3x)
Scopo
Questa sezione fornisce informazioni sulla struttura della RAM di stato (3x) del modulo
140 EHC 105 00.
31008083 12/2018 97
Registri e tipi di dati
Struttura di ingresso
Panoramica
La seguente illustrazione mostra la struttura di ingresso della comunicazione tra il modulo EHC
105 00 e la CPU.
98 31008083 12/2018
Registri e tipi di dati
Registro Assegnazione
3x Parola di stato di ingresso 1 (ISW 1)
3x+1 Parola di stato di ingresso 2 (ISW 2)
3x+2 Parola bassa Contatore 1: valore effettivo
3x+3 Parola alta
3x+4 Parola bassa Contatore 2: valore effettivo
3x+5 Parola alta
3x+6 Parola bassa Contatore 3: valore effettivo
3x+7 Parola alta
3x+8 Parola bassa Contatore 4: valore effettivo
3x+9 Parola alta
3x+10 Parola bassa Contatore 5: valore effettivo
3x+11 Parola alta
31008083 12/2018 99
Registri e tipi di dati
Scopo
Vi sono due parole di controllo di ingresso, memorizzate in registri 3x successivi nella RAM di stato
del controller.
Queste parole contengono le informazioni di diagnostica sullo stato del modulo EHC 105 00
Parametri
La seguente tabella riporta i parametri della parola di stato di ingresso 1
Sezione 8.3
Struttura della RAM di stato (4x)
Scopo
Questa sezione fornisce informazioni sulla struttura della RAM di stato (4x) del modulo 140 EHC
105 00.
Struttura d'uscita
Panoramica
La seguente illustrazione mostra la struttura di uscita della comunicazione tra il modulo EHC 105
00 e la CPU.
Registro Assegnazione
4x Parole di OCW 1
4x+1 controllo OCW 2
d'uscita (OCW),
4x+2 pagina 105 OCW 3
4x+3 Parola bassa Contatore 1 Valore di stop per VR1="0", valore setpoint finale E/S1
4x+4 Parola alta Valore iniziale per VR1="0", valore setpoint finale E/S1
4x+5 Parola bassa Contatore 2 Valore di stop per VR2="0", valore setpoint finale E/S2
4x+6 Parola alta Valore iniziale per VR2="0", valore setpoint finale E/S2
4x+7 Parola bassa Contatore 3 Valore di stop per VR3="0", valore setpoint finale E/S3
4x+8 Parola bassa Valore iniziale per VR3="0", valore setpoint finale E/S3
4x+9 Parola bassa Contatore 4 Valore di stop per VR4="0", valore setpoint finale E/S4
4x+10 Parola bassa Valore iniziale per VR4="0", valore setpoint finale E/S4
4x+11 Parola bassa Contatore 5 Valore di stop per VR5="0", valore setpoint finale E/S5
4x+12 Parola bassa Valore iniziale per VR5="0", valore setpoint finale E/S5
NOTA: l'assegnazione dei registri 4x e l'Impostazioni dei parametri OCW, pagina 107 sono
utilizzate per la Configurazione I/O, pagina 116 del modulo
Scopo
Vi sono tre parole di controllo d'uscita, memorizzate in registri 4x successivi nella RAM di stato del
controller.
Esse contengono dei parametri che possono essere impostati
separatamente per ogni contatore:
modalità di funzionamento
direzione di conteggio, ecc.
Nella seguente tabella sono indicate le impostazioni generali dei parametri OCW per tutti i contatori
Sezione 8.4
Tipi dati derivati (IODDT)
Scopo
Questa sezione fornisce informazioni sui tipi dati derivati (IODDT) del modulo 140 EHC 105 00.
IODDT
Panoramica
Questa sezione presenta una descrizione del tipo IODDT T_CNT_105 _MOD di questo modulo.
Uno IODDT consente di gestire tutte le informazioni (bit e registri) relative a un canale tramite una
variabile definita dall'utente. Per informazioni sull'uso degli IODDT, fare riferimento alla sezione
Indirizzamento IODDT, pagina 92.
NOTA: a differenza di quanto indicato in questa descrizione generale dei tipi di dati, negli IODDT
Quantum per i moduli analogici e i moduli esperti il tipo di dati Bool viene utilizzato per %I e per %Q.
T_CNT_105
T_CNT_105 viene utilizzato con tutti i canali dei seguenti moduli di I/O:
EHC 105
Il seguente IODDT per il modulo contatore ad alta velocità EHC 105 è valido per ognuno dei 5
canali del modulo.
T_CNT_EHC105_MOD
Panoramica
Questa sezione presenta una descrizione del tipo IODDT T_CNT_EHC105_MOD di questo
modulo. Questo IODDT permette all'utente di gestire tutte le informazioni (bit e registri) relative al
modulo.
Descrizione
Descrizione dell'IODDT
Sezione 8.5
Indirizzamento topologico
Indirizzamento topologico
Indirizzamento topologico
Indirizzamento topologico
L'indirizzamento topologico consente di accedere agli elementi dei dati di I/O mediante
l'ubicazione topologica del modulo in un sistema.
Canale 1
Indirizzi topologici per gli elementi dati del primo canale:
Canale 2 ... 5
Si può accedere ai dati per i canali da 2... a 5 nello stesso modo che per il canale 1 impostando
l'indice del canale in base al canale a cui accedere:
%<Exchangetype><Objecttype>[\b.e\]r.m.canale.rank
Con canale = 1 ... 5.
Parametri generali
Si può accedere a dati generali del modulo con l'indice 6 del canale.
Indirizzi topologici per gli elementi dei parametri generali del modulo:
Capitolo 9
Configurazione Software
Configurazione Software
Scopo
Questo capitolo fornisce informazioni sulla configurazione software del modulo contatore ad alta
velocità 140 EHC 105 00
Panoramica
La configurazione del software del modulo 140 EHC 105 00 è suddivisa in due parti:
Configurazione I/O
Configurazione parametri
Per entrambe le parti di configurazione del software esempi dettagliati sono disponibili nel capitolo
Esempi di configurazione, pagina 123
Configurazione I/O
Eseguire la configurazione degli I/O significa:
Impostare il valore del setpoint finale per il contatore idoneo in base a Assegnazione dei registri
4x, pagina 104.
Specificare per ogni contatore le caratteristiche (modalità operativa e direzione conteggio) in
base a Impostazioni dei parametri OCW, pagina 107
Specificare le caratteristiche del modulo (comportamento uscita e riconoscimento errore) in
base a Impostazioni dei parametri OCW, pagina 107
Configurazione parametri
La Configurazione parametri, pagina 119 include:
indirizzamento (mappatura e intervallo) e task del modulo
comportamento delle uscite e degli ingressi di ogni contatore
NOTA: accedere alla schermata di configurazione dei parametri tramite la finestra di dialogo
Control Expert di Accesso alla configurazione dei parametri, pagina 118.
Panoramica
Per mappare una stazione locale esistente di I/O Quantum con il modulo EHC 105, utilizzare la
finestra di dialogo seguente.
Passo Azione
1 Aprire l'Editor del bus
2 Contrassegnare uno slot libero nella stazione locale (pulsante sinistro del mouse)
3 Spostare il cursore sullo slot contrassegnato
4 Fare clic con il pulsante destro del mouse
Risultato: Si apre un menu di scelta rapida
Panoramica
La seguente finestra di dialogo Control Expert è necessaria per accedere al modulo in
preparazione a Configurazione parametri, pagina 119
Passo Azione
1 Aprire l'editor del bus di Control Expert
2 Selezionare il modulo EHC 105 00
3 Fare clic con il pulsante destro del mouse
Risultato: viene visualizzato il menu contestuale
Configurazione parametri
Panoramica
Questa sezione contiene informazioni sui parametri accessibili nella schermata di configurazione
dei parametri.
Indirizzamento e task
Nella seguente tabella sono indicati i parametri di indirizzamento e del task con i relativi valori
Contatori
Nella seguente tabella sono indicati i parametri dei contatori con i relativi valori
Capitolo 10
Esempi di configurazione
Esempi di configurazione
Scopo
Questo capitolo fornisce alcuni esempi di configurazione del modulo contatore ad alta velocità 140
EHC 105 00.
Sezione 10.1
Esempio 1: contatore eventi (avanti, relativo)
Scopo
Questa sezione fornisce un esempio di configurazione del modulo 140 EHC 105 00 con un
contatore eventi (avanti, relativo).
Panoramica
Questa sezione contiene i prerequisiti per la configurazione d'esempio 1: il contatore eventi
(avanti, relativo) e il metodo di configurazione (configurazione degli I/O e configurazione dei
parametri) relativi ad ogni elemento.
NOTA: il controller deve essere arrestato prima di poter configurare il modulo 140 EHC 105 00
Configurazione I/O
Questa tabella mostra i prerequisiti relativi alla configurazione di I/O.
Configurazione parametri
Questa tabella mostra i prerequisiti relativi alla configurazione dei parametri.
NOTA: tutti i valori impostabili, inclusi quelli indicati nella tabella, sono presenti nella Schermata di
configurazione dei parametri, pagina 131 di questo esempio.
Panoramica
Questa sezione descrive la procedura per montare il modulo 140 EHC 105 00 e realizzare il
cablaggio di campo in un sistema Quantum.
Montaggio
In questa tabella è riportata la procedura per montare il modulo 140 EHC 105 00
Passo Azione
1 Montare il modulo 140 EHC 105 00 nel backplane specificato (locale, RIO o DIO)
2 Installare la barra dei morsetti del modulo
3 Collegare la tensione dell'alimentazione 24 VDC esterna come mostrato nello
schema di cablaggio:
pin 40 (+)
pin 39 (-)
4 Collegare la sorgente di ingresso impulsi al canale 1 (pin 11),
Cablaggio
Questa figura mostra il cablaggio della configurazione di esempio del 140 EHC 105 00
NOTA: La coppia di serraggio deve essere compresa tra 0,5 Nm e 0,8 Nm.
AVVISO
DISTRUZIONE DELL'ADATTATORE
Prima di stringere il dado di serraggio alla coppia di 0,50 - 0,80 Nm, assicurarsi di posizionare
correttamente il connettore dell'adattatore F ad angolo retto.
Durante il serraggio, tenere saldamente il connettore.
Non serrare il connettore dell'adattatore F ad angolo retto oltre la coppia specificata.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature.
Rappresentazione schematica
Panoramica
La seguente figura mostra una rappresentazione schematica della configurazione di esempio.
ATTENZIONE
CONFIGURAZIONE NON VALIDA
Non utilizzare le uscite OUT1...OUT4 con altri contatori; l'uso multiplo di queste uscite non è
ammesso.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o danni alle apparecchiature.
Funzionamento e Temporizzazione
Avvio contatore_1
Questa tabella mostra la procedura di avvio del contatore_1
Riavvia contatore_1
Questa tabella descrive la procedura per riavviare il Contatore_1. Il riavvio è possibile soltanto se
non è ancora stato raggiunto il valore di setpoint finale (in questo caso 30).
Grafico di temporizzazione
Questo grafico mostra la temporizzazione della configurazione d'esempio
NOTA: se continuano gli impulsi all'ingresso contatore 24C1, dopo aver raggiunto il valore di
setpoint finale, il modulo EHC 105 continua a conteggiare. Il risultato è memorizzato in due registri
d'ingresso successivi come un valore a 32 bit (vedere Assegnazione dei registri 3x, pagina 99).
Se la modalità di funzionamento del contatore, direzione di conteggio, azione di disattivazione
(switch-off), o tipo di setpoint vengono cambiati mentre sono attivi i segnali d'uscita del contatore,
l'uscita verrà disattivata e prenderanno effetto le nuove modifiche.
Sezione 10.2
Esempio 2: contatore eventi (avanti, assoluto)
Scopo
Questa sezione fornisce un esempio di configurazione del modulo 140 EHC 105 00 con un
contatore eventi (avanti, assoluto).
Panoramica
Questa sezione contiene i prerequisiti per la configurazione d'esempio 2: il contatore eventi
(avanti, assoluto) e il metodo di configurazione (configurazione degli I/O e configurazione dei
parametri) relativi ad ogni elemento.
NOTA: il controller deve essere arrestato prima di poter configurare il modulo 140 EHC 105 00
Configurazione I/O
Questa tabella mostra i prerequisiti relativi alla configurazione di I/O.
Configurazione parametri
Questa tabella mostra i prerequisiti relativi alla configurazione dei parametri.
NOTA: tutti i valori impostabili, inclusi quelli indicati nella tabella, sono presenti nella Schermata di
configurazione dei parametri, pagina 152 di questo esempio.
Panoramica
Questa sezione descrive la procedura per montare il modulo 140 EHC 105 00 e realizzare il
cablaggio di campo in un sistema Quantum.
Montaggio
In questa tabella è riportata la procedura per montare il modulo 140 EHC 105 00
Passo Azione
1 Montare il modulo 140 EHC 105 00 nel backplane specificato (locale, RIO o DIO)
2 Installare la barra dei morsetti del modulo
3 Collegare la tensione dell'alimentazione 24 VDC esterna come mostrato nello
schema di cablaggio:
pin 40 (+)
pin 39 (-)
4 Collegare la sorgente di ingresso impulsi al canale 4 (pin 17)
Cablaggio
Questa figura mostra il cablaggio della configurazione di esempio del 140 EHC 105 00
NOTA: La coppia di serraggio deve essere compresa tra 0,5 Nm e 0,8 Nm.
AVVISO
DISTRUZIONE DELL'ADATTATORE
Prima di stringere il dado di serraggio alla coppia di 0,50 - 0,80 Nm, assicurarsi di posizionare
correttamente il connettore dell'adattatore F ad angolo retto.
Durante il serraggio, tenere saldamente il connettore.
Non serrare il connettore dell'adattatore F ad angolo retto oltre la coppia specificata.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature.
Rappresentazione schematica
Panoramica
La seguente figura mostra una rappresentazione schematica della configurazione di esempio.
ATTENZIONE
CONFIGURAZIONE NON VALIDA
Non utilizzare le uscite OUT1...OUT4 con altri contatori; l'uso multiplo di queste uscite non è
ammesso.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o danni alle apparecchiature.
Funzionamento e Temporizzazione
Avvio contatore_4
Questa tabella mostra la procedura di avvio del contatore_4
Riavvia contatore_4
Questa tabella descrive la procedura per riavviare il Contatore_4. Il riavvio è possibile soltanto se
non è ancora stato raggiunto il valore di setpoint finale (in questo caso 30).
Grafico di temporizzazione
Questo grafico mostra la temporizzazione della configurazione d'esempio
NOTA: se continuano gli impulsi all'ingresso contatore 24C4, dopo aver raggiunto il valore di
setpoint finale (qui 30), il modulo EHC 105 continua a conteggiare. Il risultato è memorizzato in due
registri d'ingresso successivi come un valore a 32 bit (vedere Assegnazione dei registri 3x,
pagina 99).
Se la modalità di funzionamento del contatore, direzione di conteggio, azione di disattivazione
(switch-off), o tipo di setpoint vengono cambiati mentre sono attivi i segnali d'uscita del contatore,
l'uscita verrà disattivata e prenderanno effetto le nuove modifiche.
Sezione 10.3
Esempio 3: contatore ripetitivo (avanti)
Scopo
Questa sezione fornisce un esempio di configurazione del modulo 140 EHC 105 00 con un
contatore ripetitivo (avanti).
Panoramica
Questa sezione contiene i prerequisiti per la configurazione d'esempio 3: il contatore ripetitivo
(avanti, relativo) e il metodo di configurazione (configurazione degli I/O e configurazione dei
parametri) relativi ad ogni elemento.
NOTA: il controller deve essere arrestato prima di poter configurare il modulo 140 EHC 105 00
Configurazione I/O
Questa tabella mostra i prerequisiti relativi alla configurazione di I/O.
Configurazione parametri
Questa tabella mostra i prerequisiti relativi alla configurazione dei parametri.
NOTA: tutti i valori impostabili, inclusi quelli indicati nella tabella, sono presenti nella Schermata di
configurazione dei parametri, pagina 141 di questo esempio.
Panoramica
Questa sezione descrive la procedura per montare il modulo 140 EHC 105 00 e realizzare il
cablaggio di campo in un sistema Quantum.
Montaggio
In questa tabella è riportata la procedura per montare il modulo 140 EHC 105 00
Passo Azione
1 Montare il modulo 140 EHC 105 00 nel backplane specificato (locale, RIO o DIO)
2 Installare la barra dei morsetti del modulo
3 Collegare la tensione dell'alimentazione 24 VDC esterna come mostrato nello
schema di cablaggio:
pin 40 (+)
pin 39 (-)
4 Collegare la sorgente di ingresso impulsi al canale 2 (pin 13)
Cablaggio
Questa figura mostra il cablaggio della configurazione di esempio del 140 EHC 105 00
NOTA: La coppia di serraggio deve essere compresa tra 0,5 Nm e 0,8 Nm.
AVVISO
DISTRUZIONE DELL'ADATTATORE
Prima di stringere il dado di serraggio alla coppia di 0,50 - 0,80 Nm, assicurarsi di posizionare
correttamente il connettore dell'adattatore F ad angolo retto.
Durante il serraggio, tenere saldamente il connettore.
Non serrare il connettore dell'adattatore F ad angolo retto oltre la coppia specificata.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature.
Rappresentazione schematica
Panoramica
La seguente figura mostra una rappresentazione schematica della configurazione di esempio.
ATTENZIONE
CONFIGURAZIONE NON VALIDA
Non utilizzare le uscite OUT1...OUT4 con altri contatori; l'uso multiplo di queste uscite non è
ammesso.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o danni alle apparecchiature.
Funzionamento e Temporizzazione
Panoramica
NOTA: in questa configurazione l'ingresso contatore è inerentemente abilitato, in quanto non è
stato assegnato un ingresso digitale.
Avvio contatore_2
Questa tabella mostra la procedura di avvio del contatore_2
Valori di uscita
Questa tabella mostra i valori delle uscite, che dipendono dal valore effettivo del contatore_2.
Riavvia contatore_2
NOTA: il riavvio del contatore_2 in questa configurazione/modalità non è possibile
Grafico di temporizzazione
Questo grafico mostra la temporizzazione della configurazione d'esempio
Sezione 10.4
Esempio 4: contatore differenziale (indietro)
Scopo
Questa sezione fornisce un esempio di configurazione del modulo 140 EHC 105 00 con un
contatore differenziale (indietro).
Panoramica
Questa sezione contiene i prerequisiti per la configurazione d'esempio 4: Il contatore differenziale
(indietro, relativo) e il metodo di configurazione (configurazione degli I/O e configurazione dei
parametri) relativi ad ogni elemento.
NOTA: il controller deve essere arrestato prima di configurare il modulo 140 EHC 105 00
Principio
Un contatore differenziale usa due canali. In questo esempio i canali sono rappresentati dal
contatore 3 e dal contatore 4. Il contatore 3 serve come master e la sua configurazione si applica
anche al contatore 4.
I parametri specificati per il contatore 4, verranno ignorati tranne:
CONTEGGIO SEGNALE D'INGRESSO SU TRANSIZIONE NEGATIVA
USARE INGRESSO 4 PER ATTIVAZIONE CONTATORE (ENABLE)
Gli impulsi per il contatore 3 contano in direzione avanti e gli impulsi per il contatore 4 contano
indietro. Il conteggio dà come risultato il valore della differenza effettiva.
Configurazione I/O
Questa tabella mostra i prerequisiti relativi alla configurazione di I/O.
Configurazione parametri
Questa tabella mostra i prerequisiti relativi alla configurazione dei parametri.
NOTA: Tutti i valori impostabili incluso quelli della tabella sono presenti nella Schermata di
configurazione dei parametri, pagina 162 di questo esempio.
Panoramica
Questa sezione descrive la procedura per montare il modulo 140 EHC 105 00 e realizzare il
cablaggio di campo in un sistema Quantum.
Montaggio
In questa tabella è riportata la procedura per montare il modulo 140 EHC 105 00
Passo Azione
1 Montare il modulo 140 EHC 105 00 nel backplane specificato (locale, RIO o DIO)
2 Installare la barra dei morsetti del modulo
3 Collegare la tensione dell'alimentazione 24 VDC esterna come mostrato nello
schema di cablaggio:
pin 40 (+)
pin 39 (-)
4 Collegare la sorgente di ingresso impulsi al canale 3 (pin 15)
5 Collegare la sorgente di ingresso impulsi al canale 4 (pin 17)
Cablaggio
Questa figura mostra il cablaggio della configurazione di esempio del 140 EHC 105 00
NOTA: La coppia di serraggio deve essere compresa tra 0,5 Nm e 0,8 Nm.
AVVISO
DISTRUZIONE DELL'ADATTATORE
Prima di stringere il dado di serraggio alla coppia di 0,50 - 0,80 Nm, assicurarsi di posizionare
correttamente il connettore dell'adattatore F ad angolo retto.
Durante il serraggio, tenere saldamente il connettore.
Non serrare il connettore dell'adattatore F ad angolo retto oltre la coppia specificata.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature.
Rappresentazione schematica
Panoramica
La seguente figura mostra una rappresentazione schematica della configurazione di esempio.
ATTENZIONE
CONFIGURAZIONE NON VALIDA
Non utilizzare le uscite OUT1...OUT4 con altri contatori; l'uso multiplo di queste uscite non è
ammesso.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o danni alle apparecchiature.
Funzionamento e Temporizzazione
Panoramica
NOTA: in questa configurazione l'ingresso contatore è inerentemente abilitato, in quanto non è
stato assegnato un ingresso digitale.
Valori di uscita
Questa tabella mostra i valori delle uscite, che dipendono dal valore effettivo differenziale di
entrambi i contatori.
Grafico di temporizzazione
Questo grafico mostra la temporizzazione della configurazione d'esempio
NOTA: se continuano gli impulsi all'ingresso contatore 24C3 o 24C4, dopo aver raggiunto il valore
di setpoint finale (qui 30), il modulo EHC 105 continua a conteggiare. Il risultato è memorizzato in
due registri d'ingresso successivi come un valore a 32 bit (vedere Assegnazione dei registri 3x,
pagina 99).
Se la modalità di funzionamento del contatore, direzione di conteggio, azione di disattivazione
(switch-off), o tipo di setpoint vengono cambiati mentre sono attivi i segnali d'uscita del contatore,
l'uscita verrà disattivata e prenderanno effetto le nuove modifiche.
Indice analitico
C T
Canale, struttura dati per moduli analogici T_CNT_105, 110
T_ANA_BI_VWE, 92 T_CNT_EHC105_MOD, 111
T_ANA_IN_VE, 92 Tièi di dati per i moduli di conteggio, 95
T_ANA_IN_VWE, 92 Tipi di dati derivati
T_CNT_105, 92 IODDT, 109
Configurazione dei moduli di conteggio, 19
Configurazione moduli di conteggio, 87, 115
Contatori differenziali, 54
Contatori evento, 47
Contatori frequenza, 62
Contatori ripetitivi, 59
E
EHC10500, 15
F
Funzioni dei moduli contatori, 25
I
Indirizzamento, 89
984LL struttura della RAM di stato (3x),
97
984LL struttura della RAM di stato (4x),
102
flat, 90
IODDT, 92
Informazioni sul contatore di gestione
IODT, 111
Informazioni sul contatore di gestione con va-
riabili definite dall'utente
IODT, 110
M
Monitoraggio bus sistema Qunatum, 65