Sei sulla pagina 1di 72

PROTECT

Electronics Co. Ltd.

DRL2-EP
Dispositivo digitale per la regolazione
della bobina di estinzione e per la
resistenza parallela
Descrizione tecnica
La presente descrizione é stata preparata per il dispositivo digitale
di tipo EuroProt, prodotto dalla PROTECTA Electronics Co. Ltd

Budapest, 2003. giugno


Nr.:DI-13-12664-00
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

DRL2-EP 1
1 Campo d’applicazione, caratteristiche principali 4
1. 1 Campo d’applicazione ................................................................................................4
1.1.1Introduzione .........................................................................................................4
1.1.2Il principio della misura dei parametri omopolari della rete................................5
1.1.3La gestione della resistenza in serie .....................................................................6
1.1.4Aumento di corrente per la localizzazione di guasto ...........................................6
1. 2 Caratteristiche principali.............................................................................................6
1.2.1La funzione di misura dei parametri omopolari ...................................................6
1.2.2Determinazione della posizione della bobina ......................................................7
1.2.3La funzione di accordo.........................................................................................7
1.2.4La funzione di Comando della resistenza d’aumenta corrente di guasto di
terra 7
1.2.5Caratteristiche hardware.......................................................................................7
1.2.6Caratteristiche software........................................................................................8
1.2.7Caratteristiche della comunicazione ....................................................................8
1.2.8Caratteristiche opzionali.......................................................................................8
2 Struttura hardware 10
2. 1 Caratteristiche hardware ...........................................................................................10
2.1.1I moduli di hardware e le loro funzioni..............................................................10
2. 2 Installazione ..............................................................................................................12
2.2.1Installazione in sistema di „rack”.......................................................................13
2.2.2Installazione sul retro .........................................................................................15
2.2.3Installazione abbassata .......................................................................................16
2.2.4Installazione semi-abbassata ..............................................................................16
2. 3 Connessioni elettrici .................................................................................................16
3 Connessioni esterne 17
3.1 Disegni per le connessioni ........................................................................................17
3.2 La definizione degli ingressi e delle uscite ...............................................................20
3.2.1Ingressi analogici del dispositivo DRL2-EP .....................................................20
3.2.2Ingressi digitali del dispositivo DRL2-EP ........................................................21
3.2.3Contatti d‘uscita del dispositivo DRL2-EP........................................................22
3.2.4Ingressi e uscite del dispositivo DRL2i-EP........................................................24
4 La descrizione delle funzioni 25
4.1 La regolazione della bobina di estinzione.................................................................25
4.1.1Le condizioni d’avviamento della funzione di misura.......................................26
4.1.1.1 Avviamento automatico.................................................................26
4.1.1.2 Avviamento a mano.......................................................................27
4.1.1.3 La funzione di misura frequente....................................................27
4.1.2Il calcolo della posizione e della corrente di bobina ..........................................27
4.1.3La procedura di misura.......................................................................................28
4.1.4L’accordo della bobina di Petersen ....................................................................32

-2-
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

4.1.4.1 L’accordo automatica ....................................................................32


4.1.4.2 L’accordo manuale per raggiungere una posizione predefinita.....32
4.1.4.3 L’accordo manuale diretta .............................................................33
4.1.5Condizioni irregolari di accordo ........................................................................33
4.2 La modalità di funzionamento master / slave ...........................................................34
4.2.1Le condizioni dell’esercizio parallelo ................................................................34
4.2.2Le condizioni per modalità di funzionamento master e slave............................34
4.3 Il Comando della resistenza seriale ..........................................................................36
4.4 Il comando della resistenza parallela (Rp)................................................................36
4.4.1Comando automatico della resistenza................................................................37
4.4.2Protezione termica della resistenza ....................................................................37
4.5 Esclusione e inclusione delle funzioni......................................................................38
4.5.1Inibizione della funzione di regolazione bobina ................................................38
4.5.1.1 Inibizione della funzione di regolazione automatica della bobina 39
4.5.1.2 Inibizione della funzione di regolazione manuale della bobina ....39
4.5.2Inibizione dell’iniezione di corrente ..................................................................40
4.5.3Il blocco dei comandi pilotaggio bobina ............................................................40
4.5.4Inibizione della funzione di regolazione della resistenza...................................40
4.6 La funzione di autodiagnosi......................................................................................42
5 I parametri e il sistema PROTLOG 43
5.1 I parametri del DAN .................................................................................................43
5.2 Ingressi e uscite di PROTLOG .................................................................................44
6 Visualizzazione dei dati on-line, registrazione eventi e controllo 47
6.1 Dati on-line ...............................................................................................................47
6.1.1Valori analogici misurati....................................................................................47
6.1.2Contatori.............................................................................................................49
6.1.3I bit di stato nel menu Test di LCD....................................................................50
6.1.4Messaggi su LCD ...............................................................................................51
6.2 Registrazione eventi analizzati .................................................................................52
6.3 Registratore cronologico di eventi (digitale) ............................................................53
6.4 Controlli....................................................................................................................55
7 Messa in servizio 56
8 Caratteristiche tecniche 58
9 I dati necessari per l’ordine 60
10 APPENDICE – DISEGNI 61

-3-
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

1 Campo d’applicazione, caratteristiche principali

1. 1 Campo d’applicazione

1.1.1 Introduzione

Il dispositivo DRL2-EP é un automatismo di regolazione numerico per il sistema di


estinzione dei guasti a terra nelle reti MT (bobina di Petersen). Il dispositivo può essere
usato nelle reti MT della Distribuzione, dove in parallelo alla bobina di estinzione può
essere installata una resistenza atta ad aumentare la corrente di guasto al fine di selezionare
correttamente la linea interessata. Il dispositivo regolala la reattanza della bobina di
estinzione, e comanda l’inserzione della resistenza.
Contro i guasti a terra nelle reti MT, la compensazione della corrente di guasto di terra é
uno strumento di estinzione molto efficace. Questa si realizza collegando una reattanza
(bobina di estinzione o bobina di Petersen) tra il neutro del trasformatore (direttamente o
attraverso trasformatore formatore di neutro) e la terra, per compensare la capacità
omopolare della rete. In tal modo, riducendo la corrente di guasto, si aumenta la probabilità
di autoestinzione dell’arco. L’uso della bobina di estinzione é tanto più efficace quanto più
il valore della reattanza induttiva della bobina si avvicina al valore della reattanza
capacitíva omopolare della rete, cioè ci si avvicina alla condizione di risonanza, dove il
valore della corrente di guasto di terra tende ad annullarsi.
L’accordo si realizza con lo spostamento del nucleo della bobina (la variazione del
traferro).

-4-
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

1.1.2 Principio della misura dei parametri omopolari della rete

Nella pratica la ricerca dell’accordo si può realizzare con due metodi: il metodo
convenzionale dell’accordo di risonanza o quello più moderno dell’iniezione di corrente.
L’accordo di risonanza cerca direttamente il punto di risonanza della rete. Il rapporto tra la
tensione naturale omopolare della rete (Uo) ed il grado di compensazione é descritto dalla
”curva a campana”. L’accordo (o compensazione) é raggiunto se il valore di Uo é vicino
del massimo, che implica la condizione di risonanza. Il regolatore accorda la bobina
variandone la posizione e determinando i parametri della rete da accordare. Verificata la
posizione ottimale della bobina, il regolatore aggiusta l’induttanza della bobina al valore
desiderato.

Gli svantaggi di questo metodo sono i seguenti:


◊ La velocità della regolazione é relativamente lenta
◊ L’a ricerca dell’accordo viene eseguita anche se non é necessario il cambiamento del
valore dell’induttanza
◊ Il metodo non funziona se „la curva a campana” é piatta (il cambiamento di Uo é
piccolo)

Il metodo di iniezione di corrente si basa sul calcolo dei valori dei parametri della rete
senza movimentazione della bobina. Mediante iniezione di corrente nel circuito omopolare
si induce una variazione del valore Uo; attraverso la conoscenza del circuito omopolare
equivalente si calcola la nuova posizione di accordo. La bobina viene movimentata solo se
è necessario.

I vantaggi di questo metodo al confronto di accordo di risonanza sono i seguenti:


◊ La regolazione é veloce
◊ La movimentazione della bobina viene eseguita solo se il cambiamento é necessario,
così si aumenta la durata di vita del motore
◊ Il punto di risonanza viene attraversato solo una volta, se questo é necessario.
◊ Il metodo è efficace anche se „la curva a campana” é piatta (il cambiamento di Uo
naturale é piccolo)

Il regolatore DRL2-EP usa il metodo di iniezione di corrente attraverso un trasformatore


d’isolamento e una bobina di limitazione della corrente, usando la tensione ausiliaria
dell’impianto. Il Dispositivo Iniettore di corrente é contenuto in un „rack” separato. La
corrente viene iniettata nell’avvolgimento ausiliario della bobina di Petersen.

-5-
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

1.1.3 La gestione della resistenza in serie

Il valore della resistenza in serie alla bobina di Petersen può essere modificato in funzione
della posizione della bobina stessa, facendo chiudere o aprire un contattore.

1.1.4 Aumento di corrente per la localizzazione di guasto

Nel caso di guasto di terra sulle reti compensate il valore della corrente omopolare (Io) é
piccolo, il che rende difficile la selezione della linea sede di guasto. Per ovviare ai
problemi di sensibilità si usa la resistenza parallela per aggiungere una corrente
wattmetrica di valore sufficiente ad attivare le protezioni. Il regolatore DRL2-EP inserisce
o disinserisce la resistenza in modo automatico o su comando da operatore.

1. 2 Caratteristiche principali

Il regolatore DRL2-EP fa parte della famiglia dei dispositivi multiprocessori di EuroProt


della PROTECTA S.r.l. Le protezioni e gli automatismi dei generatori, dei motori, dei
trasformatori e delle sbarre, delle reti da 6 kV fino a 400 kV, appartengono a questa
famiglia di dispositivi, compresi anche gli oscilloperturbografi incorporati o separati. I
dispositivi possono essere integrati in un sistema, in modo che l’interfacciamento verso i
diversi sistemi SCADA sia realizzato secondo vari protocolli (IEC 870-5-101, IEC 870-5-
103, SPA, e via dicendo). La PROTECTA S.r.l. prevede anche il software per la
regolazione dei parametri e per l’estrazione delle informazioni, che può essere ridiedere sul
posto di lavoro di protezioni o nel µSCADA.

1.2.1 La funzione di misura dei parametri omopolari

I parametri omopolari della rete vengono misurati tramite l’iniezione di corrente


nell’avvolgimento ausiliario della bobina di Petersen.
◊ L’iniezione viene eseguita in due passi, mediante due iniezioni in opposizione di fase.
In questo modo il valore della corrente, a parità di sensibilità, può essere diminuito alla
metà rispetto all’iniezione uni-direzionale. Così nel Dispositivo di Iniezione si può
applicare un trasformatore più piccolo e una bobina più piccola.
◊ La tensione nominale della bobina ausiliaria della bobina di estinzione non é, in
generale, costante e varia in funzione della posizione del nucleo della bobina. Il
dispositivo considera la variazione lineare con la posizione del nucleo.
◊ Se la tensione Uo supera il 30% della nominale (p.e. su guasto o in caso di elevata
dissimmetria della rete), l’automatismo non esegue l’iniezione e cambia il modo di
funzionamento. In tal caso, invece dell’iniettore, viene inserita una induttanza in

-6-
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

parallelo all’avvolgimento ausiliario della bobina di Petersen e la reattanza omopolare


della rete viene calcolata dalla corrente, che passa nella bobina e dalla variazione della
Uo.

1.2.2 Determinazione della posizione della bobina

La posizione della bobina si determina dalla misura del potenziometro che indica la
posizione. Poiché la posizione può essere funzione non lineare della corrente della bobina,
viene calcolata la relazione mediante interpolazione con dieci punti per minimizzare
l’errore di calcolo.

1.2.3 La funzione di accordo

◊ Il processo di accordo é realizzato in tre passi. Con questo metodo si aumenta la


precisione nel caso che la posizione attuale della bobina é „lontana” da quella ottimale
calcolata. Nel primo passo ci si avvicina alla posizione desiderata; nel secondo passo si
raffina l’accordo; il terzo di solito serve solo per il controllo.
◊ Il grado di disaccordo può essere indicato sia in unità relative che assolute.
◊ C'e la possibilità di gestire anche una bobina fissa in parallelo. Il valore della bobina
addizionale è definito come un parametro e la condizione di inserzione viene definita
dall’utente.
◊ La reattanza omopolare del trasformatore o del trasformatore formatore di neutro può
essere assegnata come parametro e viene considerata durante i calcoli.
◊ L’automatismo supporta anche la regolazione delle bobine mobili di accordo in
parallelo. In questo caso uno dei dispositivi (Slave) sospende la regolazione, mentre
l’altro (Master) assume il compito di regolatore unico.

1.2.4 La funzione di Comando della resistenza parallela


Sono previste le seguenti modalità di funzionamento:
◊ L’inserimento fisso della resistenza
◊ L’inserimento automatico della resistenza nel caso di guasto di terra
◊ L’inserimento/disinserimento manuale della resistenza per localizzare il guasto

1.2.5 Caratteristiche hardware

◊ Dispositivo a principio numerico a multiprocessore, con processore ad alta velocità per


l’elaborazione dei segnali (DSP)
◊ 24 ingressi digitali optoisolati, alcuni dei quali possono essere usati liberamente per le
funzioni logiche definite dall’utente.
◊ 32 contatti d’uscita
◊ Schermo LCD da 2*16 caratteri, 7 led e tastiera per l’interfaccia locale uomo-
macchina.

-7-
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

◊ Schermo LCD grafico, per la visualizzazione contemporanea delle misure, con il


sinottico delle apparecchiature primarie.
◊ Porta ottica di comunicazione e porta RS232
◊ Orologio a tempo reale con batteria tampone
◊ Il dispositivo é contenuto in un pannello a scatola adatto per montaggio su telai
normalizzati da 19” oppure può essere montato sui telai di relè in forma apribile o
abbassata
◊ Il relativamente leggero (9 kg) dispositivo di Iniezione é contenuto in un rack
indipendente.

1.2.6 Caratteristiche software

◊ Programmazione delle equazioni logiche in sistema PROTLOG, dove si utilizzano gli


ingressi esterni e i segnali logici interni. Il risultato può essere utilizzato per comandi di
funzionamento interni o per comandare i contatti di uscite programmabili.
◊ Registrazione eventi con risoluzione di 1 ms.
◊ Registrazione grandezze analogiche su evento, per seguire il processo di accordo o gli
eventi di guasti di terra in modo semplice.
◊ Contatori di manovra
◊ Oscilloperturbografo per memorizzare ed analizzare la forma d’onda dei segnali
analogici.
◊ Funzioni implementati di autodiagnosi con l’uso di hardware e software „ watch dog”

1.2.7 Caratteristiche della comunicazione

◊ La regolazione dei parametri (PROTLOG escluso), l’estrazione delle informazioni on-


line e la lettura di una parte dei dati del registratore di eventi possono essere effettuate
anche dal frontale del dispositivo.
◊ La comunicazione seriale tramite PC, usando un protocollo PROTECTA, rende
possibile la gestione totale del dispositivo.
◊ Una porta RS232 per la comunicazione locale e due coppie di porte ottiche per il
collegamento a doppia anello ottico.
◊ Schermo on-line per supportare la messa in servizio e la restituzione dei dati attuali.
◊ L’orologio interno può essere sincronizzato dall’ingresso hardware oppure tramite la
comunicazione seriale.
◊ Usando la porta di comunicazione secondaria opzionale, il dispositivo può essere
collegato anche al sistema SCADA.

1.2.8 Caratteristiche opzionali

-8-
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

◊ 4 relè di uscita con portata di 4 A a 110 V, 220 Vcc


◊ La seconda linea di comunicazione per la connessione allo SCADA può essere
realizzata con INFOWARE, PROLAN, IEC 870-5-101, IEC 870-5-103, SPA, o altro
protocollo.

-9-
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

2 Struttura hardware

2. 1 Caratteristiche hardware

L’Unità di Comando e il Dispositivo Iniettore di Corrente sono contenuti in due rack


separati da 19”.
L’Unità di Comando funziona completamente sul principio numerico, il Dispositivo
Iniettore di Corrente contiene elementi elettronici attivi e passivi. L’Unità di Comando
numerico consiste dei moduli di schede di circuiti stampati, che possono essere inseriti dal
retro del pannello; una scheda madre dietro del frontale del pannello contiene le linee di
comunicazione seriali e paralleli. Sul frontale del pannello vengono posizionati lo schermo
grafico LCD, il display da 2*16 caratteri, i LED, i pulsanti e una porta RS232 di
comunicazione.
Nella fase di progettazione é stata curata l’insensibilità del sistema ai disturbi
elettromagnetici. Tutti i segnali provenienti dall’impianto rimangono sulla parte posteriore
del dispositivo. La tensione c.c. di alimentazione e i circuiti ampermetrici – voltmetrici
sono posti alle estremità destra o sinistra del contenitore. L’accoppiamento tra i segnali in
ingresso, che pescano i disturbi dal campo, e i segnali interni a basso livello, é minima.
Grazia a questa struttura hardware, il dispositivo é insensibile ai disturbi elettromagnetici,
e soddisfa i requisiti moderni della compatibilità elettromagnetica.
L’interfaccia locale uomo-macchina é realizzata tramite la mascherina frontale, la porta
ottica per la telecomunicazione é installata sulla scheda CPU. La struttura del dispositivo
rende possibile il semplice ampliamento del dispositivo stesso con nuovi moduli a circuito
stampato.

Il Dispositivo Iniezione di Corrente é un’apparecchiatura elettronica, che contiene delle


schede a circuito stampato.

2.1.1 I moduli di hardware e le loro funzioni

I moduli di schede di circuiti stampati inseriti dal retro del pannello sono di diversi tipi e
hanno funzioni differenti. I simboli marcati sulle maniglie si riferiscono al tipo del modulo.
Questa é l’identificazione della scheda. Solo i moduli che sono dello stesso tipo e hanno il
simbolo d’identificazione uguale sono intercambiabili tra loro.

I moduli seguenti fanno parte del dispositivo DRL2-EP nella configurazione di base (i
simboli in grassetto sottolineato sono indicati sulla maniglia):

Dispositivo DRL2-EP:
◊ PS4 : Modulo di alimentazione c.c.-c.c.
◊ O, Os: 8 ingressi digitali con accoppiatori ottici, in cui il polo negativo é comunizzato.

- 10 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

◊ R8: 8 contatti di uscita. I contatti NA (normalmente aperti) sono collegati al


connettore. I contatti sono raggruppati in quattro gruppi indipendenti (raggruppati 3-1-
3-1). I contatti hanno lo stesso punto comune nell‘interno dello stesso gruppo, ma i
gruppi sono indipendenti tra loro.
◊ R4s: 4 contatti di uscita. Tutti i tre punti del contatto tipo „Morse“ sono collegati al
connettore. Ogni contatto ha il suo punto comune indipendente. Il tipo dell’uscita (NA
normalmente aperta, e NC normalmente chiusa) é determinata dalla connessione
esterna.
◊ R4E: 4 contatti di uscita per i circuiti di comando. Tutti i tre punti del contatto tipo
„Morse“ sono collegati al connettore. Ogni contatto ha il suo punto comune
indipendente. Il tipo dell’uscita (NA normalmente aperta, e NC normalmente chiusa) é
determinato dalla connessione.
◊ CPU: Consiste di un controller tipo ATEL 80C196NU, due processori di
elaborazione-segnali ad alta velocità di tipo ADSP-2191 per i calcoli matematici,
convertitore AD da 8/16 canali, memoria tipo di EEPROM per memorizzare i
parametri, due controller di tipo CAN da 1 Mbaud per la comunicazione interna tra gli
elementi intelligenti interni, una porta seriale con protocollo PROTECTA, una porta di
comunicazione opzionale per lo SCADA e un oscilloperturbografo opzionale.
◊ U/f: Convertitore tensione-frequenza per la misura di tensione a dinamica estesa largo
intervallo.
◊ DRLA: Unità di misura per il potenziometro di posizione del nucleo della bobina.
◊ VT2: Modulo del circuito voltmetrico
◊ CT2: Modulo del circuito ampermetrico. Sulla maniglia é indicata la corrente
nominale.

- 11 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

Dispositivo Iniezione di Corrente DRL2i-EP:

◊ I>S1: Modulo di limitatore di corrente per limitare la corrente iniettata e per la


protezione del dispositivo, se nel caso di un guasto di terra la tensione Uo aumentasse a
valore troppo alto.
◊ COIL: Contiene un induttanza per regolare il valore della corrente iniettata.
◊ TR: Questo modulo contiene il trasformatore di separazione, che separa
galvanicamente la corrente iniettata dalla tensione ausiliaria dell’impianto.
◊ CBM: Qui si trovano due interruttori di protezione, i quali aprono i circuiti interni del
dispositivo nel caso di guasto interno, impedendo così l’ulteriore danneggiamento
dell’unità.

2. 2 Installazione

Il dispositivo DRL2-EP ed il corrispondente dispositivo DRL2i-EP sono contenuti in due


rack da 19”. I connettori si trovano sul retro degli involucri. Il dispositivo, con l’uso dei
diversi accessori di montaggio, può essere installato in sistema „rack”, in modo di essere
installato sul retro, in modo abbassato o parzialmente abbassato. Gli accessori di
montaggio sono forniti dal produttore, perciò il modo di installazione deve essere definito
nell’ordine.

- 12 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

2.2.1 Installazione in sistema a „rack”

Il dispositivo può essere montato su telai normalizzati da 19” con l’uso dei fori di fissaggio
sul frontale. I connettori vanno cablati ai morsetti sul lato posteriore, interno all’armadio.

Vista anteriore
Figura 1

- 13 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

Vista posteriore
Dispositivo EuroProt per il montaggio su telai normalizzati da 19 “, o per
installazione in modo abbassato
Figura 1/b

- 14 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

2.2.2 Installazione sul retro

Gli elementi di montaggio forniti dalla PROTECTA S.r.l. rendono possibile l’installazione
del dispositivo sul telaio di relè apribile. Il pacchetto di accessori contiene il retro apribile,
che rende possibile l’apertura unilaterale del dispositivo.

Dispositivo EuroProt montato sul pannello, con telaio apribile


Figura 2

- 15 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

2.2.3 Installazione abbassata

L’installazione abbassata é uguale a quella in sistema di „rack”.

2.2.4 Installazione semi-abbassata

Per questo tipo di installazione i distanziatori possono essere ordinati dal produttore.
Quest’accessorio viene applicato al dispositivo da installazione in sistema di „rack”/
abbassata. Il cablaggio viene realizzato sul retro del dispositivo.

2. 3 Connessioni elettriche

La connessione elettrica dei moduli viene realizzata tramite connettori montati sul retro del
dispositivo. I contatti maschio dei connettori sono montati sulla scheda, gli elementi
femmina sono collegati con cavi elettrici e sono estraibili. Due tipi di morsetti vengono
applicati. Nei circuiti ampermetrici la corrente viene condotta attraverso un paio di
connettori Weidmüller tipo STVS6SB e STVS6SS adatti per conduttori con sezione fino a
4 mm2. Gli altri connettori sono di tipo Weidmüller SLAx/xx 3.2SNOR e BLAxSNOR
STVS6SS adatti per conduttori con sezione fino a 2,5 mm2.

- 16 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

3 Connessioni esterne

3.1 Disegni per le connessioni


Le connessioni più importanti sono riportate in figura 3. Sulla figura 4 é presentato
l’iniettore di corrente.
I disegni per il cablaggio delle diverse variazioni si trovano in Appendice.

- 17 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

- 18 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

- 19 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

3.2 Definizione degli ingressi e delle uscite

3.2.1 Ingressi analogici del dispositivo DRL2-EP

◊ Uo1 (Tensione omopolare 1) È la tensione omopolare proveniente dai terminali


dell’avvolgimento a triangolo aperto (open delta) del trasformatore di tensione di sbarra
MT. Questo segnale fondamentale viene utilizzato sia dall’algoritmo di misura, sia
dalla rilevazione del guasto di terra. ATTENZIONE! Il terminale marcato va
connesso alla terra! Questo é fondamentalmente importante per eliminare i disturbi,
anche perché spesso molto piccoli valori della tensione vanno misurati
◊ Uo2 (Tensione omopolare 2) È la tensione omopolare dell’altra semisbarra, che é
necessario per la rilevazione dello stato di parallelo esterno.
◊ Tensioni di fase R,S,T La tensione di riferimento U ref, viene calcolata da queste
grandezze. Essa é una tensione concatenata utilizzata come riferimento per l’algoritmo
di misura. Se il valore di U ref scende sotto il 50% della tensione nominale, la
regolazione viene inibita, mentre le funzioni riguardanti l’inserzione della resistenza
parallela non vengono influenzate.
◊ - Posizione Bobina É il terminale del potenziometro di posizione della bobina. Questo
punto viene raggiunto dal contatto scorrevole, se il nucleo é in posizione di fine corsa
inferiore. I segnali del potenziometro vengono utilizzati per la determinazione della
posizione del nucleo.
◊ + Posizione Bobina É il terminale del potenziometro di posizione della bobina. Questo
punto viene raggiunto dal contatto scorrevole, se il nucleo é in posizione di fine corsa
superiore.
◊ Comune Posizione Bobina É il contatto scorrevole del potenziometro di posizione
bobina.
◊ Corrente d’iniezione É la corrente iniettata, che viene fornita dal dispositivo DRL2i-
EP. Questa corrente viene iniettata nell’avvolgimento ausililario di potenza della
bobina di Petersen. Questo é un segnale fondamentale per l’algoritmo di misura.

- 20 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

3.2.2 Ingressi digitali del dispositivo DRL2-EP

◊ DAN1/DAN Incluso (impulsivo) La funzione di accordo automatico viene abilitata dal


livello alto di questo segnale e rimane abilitata finché non arrivi un segnale di
disabililtazione o una condizione di inibizione. L’ingresso é di tipo impulsivo
(sensibile al fronte).
◊ DAN1/DAN Escluso (impulsivo) La funzione di accordo automatico viene
disabilitata, finchè quest’ingresso é attivo. La funzione viene disabilitata e rimane in
stato disabilitato finché non ricada questo ingresso e pervenga un nuovo segnale di
abilitazione. Lo stato disabilitato viene forzato anche nel caso di scomparsa della
tensione di alimentazione.
◊ Stato congiuntore per abilitazione master/slave Posizione interruttore congiuntore.
Se quest’ingresso é attivo, le due semisbarre sono collegate tra loro e il dispositivo,
secondo la sua programmazione, si porta in stato master o slave.
◊ Fine corsa superiore Questo é un segnale proveniente dalla bobina di Petersen, che
indica la fine corsa superiore della stessa. Se quest’ingresso é attivo, il dispositivo non
emette il Comando di aumenta corrente.
◊ Fine corsa inferiore É un segnale proveniente dalla bobina di Petersen, che indica la
fine corsa inferiore della stessa. Se quest’ingresso é attivo, il dispositivo non emette il
Comando di diminuisci corrente.
◊ Rs includi Indica che la resistenza in serie con la bobina di Petersen é inserita o
disinserita
◊ ECI Anomalia É il segnale comune di anomalia degli interruttori di protezione e
dell'alimentatore del dispositivo DRL2i-EP. La regolazione automatica é disabilitata,
finché l’ingresso é attivo.
◊ DAN2 in modalitá master-slave Indica se lo stato del DAN appartenente all’altra
semisbarra é in modo di funzionamento master o slave.
◊ DAN2 posizione bobina É la posizione della bobina di Petersen appartenente all’altra
semisbarra.
◊ DAN2 in modalitá Escluso Indica se il DAN appartenente all’altra semisbarra, é in
stato escluso.
◊ Reattore supplementare incluso/escluso É l’indicazione incluso/escluso del reattore
fisso supplementare. Se l’ingresso é attivo, il reattore é incluso.
◊ Programmabili Sono ingressi liberamente utilizzabili del sistema PROTLOG. Gli
ingressi possono essere osservati dal registratore cronologico degli eventi e anche dal
sistema SCADA.
◊ Start processo misura É il segnale proveniente dal MCI, che richiede il ciclo di
iniezione.

- 21 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

3.2.3 Contatti d‘uscita del dispositivo DRL2-EP


Le lettere tra le parentesi indicano la posizione normale del contatto (normalmente
aperto=NA, normalmente chiuso=NC).

◊ Inj.kapcs.1 – Inj.kapcs.4 La corrente iniettata viene iniettata attraverso questi contatti


sull’avvolgimento ausiliario di potenza della Petersen.
◊ Anomalia CPU É la segnalazione di scorretto funzionamento della CPU e del
convertitore AD (NA)
◊ Anomalia lieve É un contatto programmabile per la segnalazione delle anomalie
diverse. (NA)
◊ Fuori limite tensione omopolare Uo Il valore di Uo supera la soglia regolata di
allarme (NA)
◊ Apertura contattore R parallela (impulsivo) É il comando di disinserzione della
resistenza parallela.(NA)
◊ Chiusura contattore R parallela (impulsivo) É il comando di inserzione della
resistenza parallela.(NA)
◊ Parallelo esterno Le bobine di Petersen appartenenti alle due semi-sbarre rilevano una
condizione di parallelo esterno, perché le due sezioni di rete vengono connesse fuori
dell’impianto. (NA)
◊ Funzionamento master/slave La funzione automatica di regolazione é predisposta in
funzionamento master oppure slave. (NA)
◊ DAN posizione bobina É l’informazione di posizione bobina del DAN in
funzionamento slave (trasmessa in condizione di posizionamento stabile della bobina).
É un segnale della comunicazione Master/Slave. (NA)
◊ DAN in modalità Escluso É un segnale della comunicazione Master/Slave.
◊ Comando di aumenta corrente su ASC1 É il comando di aumenta corrente sulla
bobina. (NA)
◊ Comando di diminuisci corrente su ASC1 É il comando di diminuisci corrente sulla
bobina. (NA)
◊ Chiusura/Apertura Sezionatore Resistenza Serie (livello) Questo contatto comanda
il contattore della resistenza serie Rs2. (NA)
◊ Anomalia grave É il segnale dello stato disalimentato, di errore interno o degli stati
d’errore programmabili. (NC)
◊ DAN1 Incluso Il DAN è in regolazione automatica inclusa.
◊ DAN1 Escluso Il DAN è in regolazione automatica esclusa.
◊ Richiesta inclusione reattore supplementare (impulsivo) É il Comando per la
chiusura della bobina fissa addizionale.
◊ Richiesta esclusione reattore supplementare (impulsivo) É il Comando per
l’apertura della bobina fissa addizionale.
◊ Segnale dell’iniezione É la segnalazione dell’emissione del comando di iniezione in
corso per il MCI.

- 22 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

◊ Contatti programmabili Sono uscite programmabili dall’utente tramite il sistema di


PROTLOG.

- 23 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

3.2.4 Ingressi e uscite del dispositivo DRL2i-EP


Tutti gli ingressi e uscite vanno collegati.
◊ Contatti ausiliari É l‘uscita dei contatti ausilisari degli interruttori di protezione del
dispositivo. Il segnale va collegato al corrispondente terminale del dispositivo DRL2-
EP.
◊ Interruttore di protezione 1 e 2 Questi interruttori di protezione proteggono il
modulo d’iniezione contro il corto circuito.
◊ Tensione di alimentazione 220V~ La tensione ausiliaria dell‘impianto va collegata a
tali terminali. La corrente da iniettare proviene da qui, attraverso un trasformatore di
disaccoppiamento.
◊ Tensione d‘iniezione É il valore al secondario del trasformatore di disaccoppiamento
della tensione ausiliaria. Collegata all‘induttanza, fornisce la corrente di iniezione
attraverso i contatti d‘uscita di inversione polarità.
◊ Bobina di limitazione della corrente Questa, come un elemento in serie nel circuito,
serve per limitare la corrente d‘iniezione ad un valore relativamente costante.
◊ I> La corrente iniettata scorre attraverso questo modulo di limitatore di corrente. Una
corrente particolarmente alta potrebbe fluire se, durante l‘iniezione, avvenisse un
guasto di terra, causando il sovra-riscaldamento del dispositivo. Per protezione del
dispositivo, il modulo interrompe la corrente sopra il valore di circa 4 A.

- 24 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

4 Descrizione delle funzioni


I parametri delle funzioni e le uscite delle relative equazioni di PROTLOG si trovano alla
fine delle singole descrizioni di funzione. Questi sono indicati nella forma in cui saranno
visualizzati sullo schermo durante l‘uso del software PROTECTW.EXE.
Ai parametri nel testo ci si riferisce con il nome Par1..n .

I valori minimo e massimo dei parametri e il passo di regolazione vengono indicati tra
parentesi nella forma seguente:

Nome (min - max / passo) = xx unità di misura.

Le equazioni di PROTLOG nel testo sono citate con il nome Equ1..n .


I parametri e i riferimenti PROTLOG sono unici per ogni capitolo, perciò la loro
numerazione comincia sempre con 1.

4.1 Regolazione della bobina di estinzione

La ricerca di un nuovo accordo é necessaria nel caso in cui lo stato di esercizio della rete
cambia stabilmente, p.e. se le linee o altri elementi vengono inseriti/disinseriti
dall‘operatore o dall‘intervento delle protezioni, cambiando così la capacità omopolare
della rete. L’induttanza della bobina di estinzione deve essere accordata in conformità al
nuovo stato. Il cambiamento dello stato della rete ha influenza sulla tensione naturale del
neutro (Uo omopolare). Il dispositivo DRL2-EP percepisce il cambiamento della tensione,
e se questo permane al di sopra di un valore limite prefissato, per un tempo dato, avvia la
procedura di accordo. I parametri omopolari della rete (reattanza e resistenza) vengono
determinati dalla procedura di iniezione di corrente. La reattanza risultante viene calcolata
dalle capacità delle linee della rete e dalla reattanza della bobina di estinzione,
sommandole tenendo conto del segno.
L’induttanza della bobina può essere determinata dal potenziometro indicatore di
posizione del nucleo. In questo modo la componente capacitiva può essere derivata
facilmente.
Il passo seguente é di decidere se il grado di accordo é giusto o no. Il grado di sopra- o
sotto-compensazione desiderato può essere assegnato come un parametro. Il regolatore
verifica che il valore della corrente induttiva, relativo al valore desiderato ±2% (± 3 A, per
valori minori di 3 A).
Se la corrente é dentro nel campo di errore ammesso, la tensione Uo viene memorizzata dal
regolatore, e nei passi seguenti la tensione omopolore viene confrontata a questo valore
memorizzato.
Se la corrente induttiva esce fuori della zona di tolleranza, la procedura di accordo viene
avviata, cambiando conseguentemente l’induttanza della bobina in modo che la corrente
sia conforme al valore calcolato di compensazione.

- 25 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

Questo processo viene eseguito in tre passi. Nel primo passo (accordo grossolano) il valore
desiderato viene avvicinato, ma prima del valore calcolato la regolazione si ferma. Dopo di
questo viene eseguita una nuova misura, poi si esegue l’accordo fine. Il terzo ciclo di
misura serve per verificare la regolazione, producendo anche la correzione della posizione
della bobina, se necessario.
Con il metodo descritto da un lato può essere diminuito il numero di inversioni di
direzione del motore, aumentando la durata di vita meccanica, inoltre si raggiunge
un’accordo molto preciso. Dopo che la bobina ha raggiunto la posizione finale, il valore
della tensione omopolare Uo viene memorizzato come successivo riferimento.

4.1.1 Condizioni d’avviamento della funzione di misura

Il processo di misura può essere avviato automaticamente dal dispositivo oppure


dall’operatore secondo le modalità illustrate nel seguito.

4.1.1.1 Avviamento automatico

Il valore attuale della tensione omopolare viene confrontato col riferimento memorizzato.
La condizione di avviamento diventa valida se il valore assoluto della differenza é
maggiore di Par1 per un intervallo pari a Par2 (Par1 e Par2 sono parametri).
Il valore della tensione omopolare Uo di solito viene memorizzato come riferimento alla
fine della procedura di accordo, indipendentemente dal fatto che la correzione della
posizione sia stata necessario o no.
La tensione omopolare viene misurata dopo il processo di accordo e ne viene memorizzata
la media calcolata su 1 secondo. In alcuni casi viene memorizzato il valore zero come
riferimento di Uo, perché é avviato il ciclo di misura in modo automatico.Questi casi sono
i seguenti:
◊ Dopo un Reset
◊ Dopo di un down-loading dei parametri.
◊ Alla fine dell’esclusione dell’accordo di bobina, quando la regolazione automatica
diventa attiva di nuovo.

I parametri sono:
◊ Par1: (Uo / Uo base) > soglia (10 - 100 / 1) = xx %
Il valore da impostare viene dato come valore relativo percentuale di Uo base
memorizzata.

◊ Par2: Ritardo d'attivazione della misura (1 - 6000 / 1) = xx s

- 26 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

4.1.1.2 Avviamento manuale

Il processo di misura può essere avviato dall’operatore nei modi seguenti:

◊ Dando un impulso sull’ingresso Start processo misura.


◊ Tramite l’interfaccia uomo-maccina, usando il menu Op.modi → ContBob.→ Start
◊ Tramite l’uso della comunicazione seriale, con il comando Start processo misura nel
menu Controlli.

4.1.1.3 La funzione di misura frequente

La precisione della misura del cambiamento della tensione omopolare si riduce se il valore
di Uo rimane piccolo. In questo caso un’altra condizione trigger viene scelta per
l’avviamento dell’accordo, quando il valore di Uo per 5 secondi rimane al di sotto di Par1.
In questa speciale funzione di misura frequente la corrente iniettata non cambia polarità
durante la misura. La misura viene eseguita in ogni 20 secondi.
Nel caso la posizione della bobina risulti differente di più di 5 A dall’ideale per l’intervallo
indicato nel paragrafo 4.2.1.1, appartenente alla condizione normale di avviamento, si
avvia il ciclo completo di misura bifase.

Il parametro é:
◊ Par1: Uo< Modo di misura frequente (100 - 400 /50) = xx mV

4.1.2 Calcolo della posizione e della corrente di bobina

La posizione della bobina e la corrente corrispondente, in caso della tensione nominale,


vengono determinate dal potenziometro indica-posizione. Una piccola corrente continua
viene iniettata attraverso il potenziometro e viene misurata la tensione del contatto
scorrevole rispetto al punto di fine corsa inferiore. La relazione tra questa tensione e la
corrente di bobina nel caso della tensione di guasto di terra nominale é definita, e non é
lineare in ogni caso. Per la determinazione della corrente, con un errore minimo, viene
applicata un’approssimazione da 10 punti.
Il valore nominale del potenziometro é 200 Ohm. Valori diversi devono essere concordati
con il costruttore.
Il rapporto di approssimazione viene definito per il dispositivo in forma parametrizzata.
Un gruppo dei parametri consiste nei valori della corrente nominale in diverse posizioni
della bobina (nei due punti di fine corsa e in altri 8 punti intermedi), l’altro gruppo
contiene i corrispondenti valori di resistenza del potenziometro (Par1-20). In più la
tensione del potenziometro misurata dal dispositivo tra i punti di fine corsa va impostata

- 27 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

(Par21-22). La tensione misurata sul potenziometro puó essere visualizzata sul display nel
menu Test, oppure sullo schermo del PC nel menu Informazioni On-line.
I parametri sono:
◊ Par1-20:
Fine corsa inferiore Fine corsa superiore

Corrente della bobina (0 - 500 / 1) = xx A xx A


Resistenza potenziometro (0 -32000 / 1) = xx *0.1 Ω xx *0.1 Ω

CARATTERISTICA POTENZIOMETRO
Corrente della bobina Resistenza potenziometro
1. interruzione xx A xx *0.1 Ω
2. interruzione xx A xx *0.1 Ω
3. interruzione xx A xx *0.1 Ω
4. interruzione xx A xx *0.1 Ω
5. interruzione xx A xx *0.1 Ω
6. interruzione xx A xx *0.1 Ω
7. interruzione xx A xx *0.1 Ω
8. interruzione xx A xx *0.1 Ω

◊ Par21-22:
Fine corsa inferiore Fine corsa superiore
Tensione potenziometro (0 - 5000 / 1) = xx mV xx mV

4.1.3 La procedura di misura


Per un intervallo di 1 secondo una corrente viene iniettata nella rete attraverso
avvolgimento ausiliario secondario di potenza della bobina di Petersen; la grandezza e la
direzione vettoriale della corrente iniettata e la tensione omopolare vengono misurate dal
dispositivo.
Dopo un breve tempo di attesa di 200 ms prosegue l’iniezione di corrente con la polarità
opposta per 1 secondo, misurando le stesse grandezze. La posizione vettoriale viene
misurata rispetto alla tensione di riferimento. Nel calcolo si applica l’algoritmo Fourier,
tenendo conto solo dell’armonica dominante.
Quando la tensione Uo si alza al di sopra del 30% della tensione nominale in caso di
guasto di terra, la procedura di misura si modifica. Questo é l’esercizio Uo alta. In questo
caso l’iniezione va sospesa per proteggere l’iniettore. La misura viene eseguita con la
messa in serie della bobina di limitazione del corrente di iniezione con l’avvolgimento
secondario di potenza della bobina di Petersen. Le grandezze della rete vengono calcolate
dalla corrente, che passa la bobina di limitazione della corrente e dal cambiamento di Uo. Il
calcolo, fatto conoscere in seguito, può essere applicato anche per questo caso. Nella prima
fase della misura la corrente iniettata é 0 A, nella seconda viene considerata la corrente,
che passa la bobina di limitazione della corrente.

- 28 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

La corrente iniettata e la corrente misurata vengono trasformate dalla bobina di Petersen e


dal suo avvolgimento secondario di potenza. Il valore al primario della corrente iniettata,
che fa cambiare la tensione Uo, viene calcolato dai rapporti delle bobine. Questo rapporto
non é costante, ma é in funzione della posizione del nucleo. Questa funzione é supposta di
lineare in tutto campo di variazione. Per definire il rapporto attuale, due parametri vanno
determinati: la tensione nominale dell’avvolgimento secondario di potenza nella posizione
di fine corsa inferiore (Par1) e nella posizione di fine corsa superiore (Par2).
La tensione nominale della bobina di Petersen é anche un parametro da impostare (Par3).
Il rapporto attuale, riferito alla corrente, viene calcolato secondo le seguenti relazioni:

U (t.t.) fine _ corsa _ sup eriore


ai _ fine _ corsa _ sup eriore = e
Un
U (t.t.) fine _ corsa _ inf eriore
ai _ fine _ corsa _ inf eriore =
Un
cosí
I − I fine_ corsa_ inf
ai = ai _ fine_ corsa_ inf + (ai _ fine_ corsa_ sup − ai _ fine_ corsa_ inf ) *
I fine_ corsa_ sup − I fine_ corsa_ inf

Dove
◊ ai_fine_corsa_inferiore e ai_fine_corsa_superiore sono i rapporti di corrente in posizioni di fine
corsa,
◊ U(t.t.) fine_corsa_inferiore e U(t.t.) fine_corsa_superiore sono le tensioni nominali
dell’avvolgimento di potenza in posizioni di fine corsa,
◊ Un é la tensione nominale della bobina di Petersen
◊ ai é l’attuale rapporto di corrente nella posizione della bobina, cui la corrente é uguale a
I.,
◊ I é la posizione attuale della bobina di Petersen, espressa in corrente,
◊ I fine_corsa_inferiore e I fine_corsa_superiore sono le correnti della bobina di Petersen in posizioni
di fine corsa,

La reattanza omopolare é la seguente:

Uo2 − Uo1
X=
Iinj2 − Iinj1 * ai * sin ϕ

dove
◊ X é la reattanza omopolare della rete,
◊ Uo1 e Uo2 sono I vettori della tensione omopolare primaria nei due passi di iniezione,

- 29 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

◊ Iinj1 e Iinj2 sono I vettori della corrente nei due passi di iniezione,
◊ ai é il rapporto di corrente attuale,
◊ ϕ é l’angolo tra I vettore di Uo2 - Uo1 e Iinj2 - Iinj1 .

La reattanza omopolare scaturisce della risultante reattanza parallela delle reattanze


omopolari delle singole linee della rete e della reattanza induttiva della bobina di Petersen.
La risultante corrente reattiva omopolare (IX) é la somma con segno delle correnti
capacitive (IC) e delle correnti induttve (IL). La corrente induttiva può essere determinata
usando il potenziometro indica-posizione del nucleo.
I X = IL − IC ⇒ IC = IL − I X

La rete é in stato di sopra-compensazione, se IX é positivo e é in stato sotto-compensato, se


IX é negativo.
I valori desiderati di disaccordo (Par4, Par5) e la direzione (Par7) vanno assegnati come
parametri. Il regolatore, dipendentemente dal valore di Par6, decide di usare il valore
relativo o l’assoluto. La corrente della bobina di Petersen da impostare durante l’accordo é
determinate dalla relazione seguente:
k
I L _ da _ impostare = I C * (1 + disaccordato ) nel caso di calcoli con valori relativi, e
100

I L _ da _ impostare = I C + I disaccordato nel caso di calcoli con valori assoluti


dove
◊ IL_da_impostare la corrente della bobina di Petersen da raggiungere
◊ kdisaccordato il valore percentuale del disaccordo desiderato, che é positivo nel caso di
sovra-compensazione e negativo nel caso di sotto-compensazione.
◊ kdisaccordato = Par4 nel caso di sovra-compensazione, kdisaccordato = -Par4 nel caso di
sotto-compensazione.
◊ Idisaccordato il grado di disaccordo della corrente, che é positivo nel caso di sovra-
compesazione e é negativo nel caso di sotto-compesazione.
◊ Idisaccordato= Par5 nel caso di sovra-compesazione I disaccordato = -Par5 nel caso di sotto-
compesazione.

Il dispositivo può anche gestire una bobina di Petersen in parallelo. Se alla stessa rete
vengono collegate due bobine di Petersen, solo uno dei due dispositivi può essere attivo,
l’altro va escluso. In modo cosi può essere eliminato il funzionamento ooposto dei diversi
dispositivi. La bobina, il cui dispositivo é escluso, va impostata ad un valore fisso. Questo
valore fisso va impostato per il dispositivo attivo come Par8. Va controllata anche la
presenza della bobina fissa collegata alla rete. La condizione viene definita dallo stato
dell’ingresso Reattore supplementare incluso/escluso.
La corrente va sottratta dalla risultante corrente induttiva di IL_impostato, se il reattore é
collegato.

I ' L _ impostata = I L _ impostata − I fissa

- 30 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

dove
◊ I’L_ impostata é la corretta corrente impostata della bobina di Petersen,
◊ Ifissa é la corrente della bobina fissa (Ifissa =Par8).

Per l’esecuzione dei calcoli é necessario avere la tensione omopolare primaria (Uopimaria),
che di solito può essere misurata sul triangolo aperto del trasformatore di tensione di sbarra
(Uosecondaria). É stato supposto, che durante un guasto di terra – quando la tensione
omopolare primaria é uguale alla tensione di fase – la tensione del triangolo aperto del
trasformatore di tensione é la tensione di linea. Uno dei parametri é la nominale tensione di
fase primaria del trasformatore di tensione (Par9). Unintermedia (di solito 100V) é la
tensione nominale primaria dell’incorporato trasformatore di tensione intermedio del
dispositivo, che va adattata alla tensione secondaria del trasformatore di tensione
principale. Cioè:

Uosec ondaria Ufasesec ondaria Un


= * 3 = int ermedia * 3 .
Uo primaria Ufase primaria Un

La reattanza omopolare del trasformatore di formatore di neutro (Par10), collegato in serie


con la bobina può essere anche considerata dal dispositivo, se il valore non é zero. Questa
reattanza diminuisce la tensione della bobina e va anche considerata durante il calcolo
della corrente da impostare.

I parametri sono:
◊ Par1, Par2:
Fine corsa inferiore Fine corsa superiore
Avv. secondario di potenza (0 - 1000 / 1) = xx V xx V

◊ Par3: Tensione nominale della bobina (1000 - 32000 /100) = xx V


◊ Par4: Grado di compensazione (relativo) (0 - 100 / 1) = xx %
◊ Par5: Grado di compensazione (assoluto)(0 - 100 / 1) = xx A
◊ Par6: Comp. relativo o assoluto? (0 = ass., 1 = rel.) = x
◊ Par7: Direzione di compensazione (0 = sotto, 1 = sovra) = x
◊ Par8: Corrente della bobina fissa (0 - 500 / 1) = xx A
◊ Par9: VT nominale di fase (Un) (100 - 32000 / 10) = xx V
◊ Par10: Xo del trasformatore (0 -32000 / 1) = xx mOhm

- 31 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

4.1.4 L’accordo della bobina di Petersen

La corrente della bobina aumenta, se la reattanza di bobina viene diminuita, e scende, se la


reattanza di bobina viene aumentata. Il comando di accordo su viene emesso attraverso il
contatto di uscita di Comando di aumenta corrente su ASC1, mentre . il comando di
accordo giù viene emesso attraverso il contatto di uscita di Comando di diminuisci
corrente su ASC1. Il motore, che fa muovere il nucleo della bobina, di solito ha
un’inerzia, che può causare il superamento della posizione desiderata, dopo la ricaduta del
comando di movimentazione motore. Tale superamento può essere eliminato, ritirando il
comando di movimentazione motore, quando la posizione desiderata della bobina,
conformemente al parametro impostato Par1, viene avvicinata.

◊ Par1: Sovra alimentazione (0 - 20 / 1) = xx *0.1 A

Il comando di accordo su viene immediatamente ritirato, se uno delle seguenti condizioni


si realizza:
◊ Viene ricevuto un segnale sull’ingresso Fine corsa superiore.
◊ Viene emmesso il diretto Comando manuale di diminuisci corrente.

Il comando di accordo giù viene immediatamente ritirato, se uno delle seguenti condizioni
si realizza:
◊ Viene ricevuto un segnale sull’ingresso Fine corsa inferiore
! Viene emesso il diretto Comando manuale di aumenta corrente.
L’accordo della bobina – la modifica della posizione del nucleo – puó essere realizzata
nelle seguenti maniere.

4.1.4.1 Accordo automatico


La corrente ideale della bobina viene calcolata dalla funzione di misura, il cui valore viene
messo a disposizione della funzione di regolazione.
Non sarà effettuato l’accordo se la corrente, corrispondente alla posizione attuale della
bobina, é dentro l’intervallo di 3 A o di 2% riguardante la nuova corrente desiderata. La
posizione giusta della resistenza é determinata dal metodo definito nel paragrafo 4.1.2.

4.1.4.2 Accordo manuale per raggiungere una posizione predefinita


La bobina può essere accordata in posizione determinata dal parametro Par1:
◊ Dal menu Op.modi → ContBob. → I predef sullo schermo,
◊ Tramite l’uso della comunicazione seriale, con il comando Preset accordo IL nel
menu Controlli.

- 32 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

Usando questo comando la bobina può essere comandata direttamente in posizione


determinata dal parametro Par1. Raggiunta la posizione predefinita, qualora l’automatismo
sia non é escluso, viene avviata una nuova misura e la bobina viene accordata nella
posizione definita dall’automatismo di regolazione.

Il parametro é:

◊ Par1: Corrente predefinita della bobina (0 - 500 / 1) = xx A

4.1.4.3 Accordo manuale diretto


I comandi diretti di accordo manuale su (Equ1) e giù (Equ2) possono essere definiti
dall’utente con l’aiuto del sistema di PROTLOG. Il comando di movimentazione motore,
direzionalmente giusto, viene emesso dal dispositivo, finché uno dei comandi diretti
manuali é attivo. Raggiunta la posizione predefinita, qualora l’automatismo non sia
escluso, viene avviata una nuova misura e la bobina viene accordata nella posizione
definita dall’automatismo di regolazione.

Le uscite di PROTLOG sono:

◊ Equ1: Comando man. SU


◊ Equ2: Comando man. GIU'

4.1.5 Condizioni irregolari di accordo


L’accordo desiderato non può essere raggiunto sempre. In certi casi la corrente calcolata da
impostare é fuori del campo disponibile. Queste condizioni irregolari possono
sopravvenire, se tutta la rete viene scollegata dal trasformatore, o altre sezioni intere della
rete vengono collegate alla rete, oppure la bobina parallela fissa é troppo grande. Il
regolatore in ogni caso cerca di trovare la miglior posizione della bobina. Se la bobina é
arrivata in fine corsa e anche una bobina fissa é collegata alla rete, qust’ultima viene
collegata/scollegata dal regolatore secondo la situazione, poi il ciclo di misura viene
riavviato. Se la bobina arriva in fine corsa anche dopo di questo, la condizione viene
considerata irregolare e viene emesso il fuori limite.
Se l’induttanza della bobina di Petersen non é sufficiente per compensare la capacità della
rete, l’accordo finisce in fine corsa superiore. Questi casi vengono contati dal contatore
Sottocompens. - IL <.
Se l’induttanza della bobina di Petersen é troppo grande per compensare la capacità della
rete, l’accordo finisce in fine corsa inferiore. Questi casi vengono contati dal contatore
Sovracompens. - IL > .

- 33 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

4.2 Modalità di funzionamento master / slave

Sulle due semisbarre di una sbarra divisa molto spesso sono in esercizio due bobine di
Petersen separate e i relativi DAN. I due DAN devono funzionare indipendentemente,
finchè le due semisbarre non sono collegate. Nel caso della congiunzione delle semisbarre
(esercizio parallelo) il funzionamento indipendente dei DAN causa delle anomalie. Perciò
in questi casi uno dei due DAN viene disabilitato (diventa slave) mentre l’altro DAN
(master) continua la regolazione, tenendo conto della posizione della bobina slave. Tramite
configurazione dei parametri deve essere scelto se ciascuno dei due DAN debba diventare
master oppure slave.

4.2.1 Condizioni dell’esercizio parallelo

L’esercizio parallelo avviene se l’interruttore congiuntore viene chiuso. La posizione è


riportata sull’ingresso Stato congiuntore per abilitazione master/slave.
Va applicato un altro metodo per l’identificazione del parallelo esterno per discriminare se
le due semisbarre vengono connesse fuori dell’impianto. Sugli ingressi di Uo1 (Tensione
omopolare 1) e Uo2 (Tensione omopolare 2) dei due DAN vengono misurate le due
tensioni omopolari appartenenti alle due semisbarre. La differenza vettoriale (dUo) delle
due tensioni (Uo1 e Uo2) viene calcolata continuamente dal programma. Può essere
impostata, come parametro, una soglia Par1, che è il valore massimo del segnale di
differenza dUo, caratteristico per il parallelo esterno, riferito alla Uo1 in unità relative. Il
DAN va in modalità parallelo esterno, se dUo < Par1 permane per un tempo
parametrizzabile di Par2. L’esercizio parallelo esterno si interrompe, se dUo > Par1
permane per almeno 500ms.
Le condizioni per modalità di funzionamento master/slave devono essere definite
dall’equazione PROTLOG di Equ1. (Posizione congiuntore e/o parallelo esterno)

I parametri corrispondenti sono:

◊ Par1: (Uo1-Uo2) / Uo1 parallelo esterno (5 - 50 / 1) = xx %


◊ Par2: Ritardo del modo parallelo esterno (1 - 600 / 1) = xx s

L’uscita corrispondente PROTLOG è:

Equ1: Cond. Master/Slave

4.2.2 Condizioni per modalità di funzionamento master e slave

Le condizioni per modalità di funzionamento master sono:

- 34 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

◊ Il dispositivo non deve essere parametrizzato per il funzionamento slave, cioè il


parametro Abilitaz. modo Slave deve essere impostato al valore NO (-).
! L’equazione PROTLOG di Cond. Master/Slave deve essere valida.

Le condizioni per modalità di funzionamento slave sono:


! Il dispositivo deve essere parametrizzato per il funzionamento slave, cioè il
parametro Abilitaz. modo Slave deve essere impostato al valore SÍ (+).
! L’equazione PROTLOG di Cond. Master/Slave deve essere valida.
! Il segnale proveniente dal dispositivo master deve arrivare all’ingresso DAN2
in modalitá master-slave.

Il dispositivo emette il segnale funzionamento master tramite l’uscita Funzionamento


master/slave verso il dispositivo slave, se il dispositivo è parametrizzato per il
funzionamento master (cioè il funzionamento slave non è autorizzato) e sussiste l’esercizio
parallelo. Il dispositivo slave, dopo che l’esercizio parallelo è stato percepito, emette il
segnale funzionamento slave tramite l’uscita Funzionamento master/slave verso il
dispositivo master. Dopo di questo la bobina viene mantenuta in posizione stessa oppure
viene regolata in posizione pre-parametrizzata di Par2 dal DAN slave. (Questo parametro
Par2 è identico al parametro corrispondente al 4.1.4.2) Si può definire con l’equazione
PROTLOG di Equ1, se la bobina venga comandata in posizione pre-determinata. Dopo
che la bobina è raggiunta la posizione finale, il DAN slave inibisce la sua funzione di
regolazione e la posizione della bobina viene inviata al DAN master attraverso l’uscita
DAN posizione bobina. Per questa operazione ci vogliono 10 secondi al massimo.
Il DAN master, ricevendo il segnale del DAN slave, dopo un ritardo impostabile dal
parametro Par1, assume il ruolo della regolazione dal dispositivo slave. Questo ritardo
deve essere sufficiente per consentire alla bobina slave di raggiungere la posizione pre-
determinata (se è parametrizzata in modo così), poi consentire al DAN slave di inviare il
segnale posizione bobina al master, cioè il ritardo è almeno 10 s + il tempo di
raggiungimento-posizione della bobina.

I parametri corrispondenti sono:

◊ Par1: Ritardo del modo Master (10 - 600 / 1) = xx s


◊ Par2: Corrente predefinita della bobina (0 - 500 / 1) = xx A

L’uscita corrispondente PROTLOG è:

Equ1: Accordo IL predefinito

- 35 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

4.3 Il Comando della resistenza serie

Durante un guasto di terra si sviluppa un componente unidirezionale della corrente sulla


bobina di Petersen, che impedisce dell’involuzione del guasto stesso. Per eliminare questo
componente unidirezionale al più presto possibile, viene applicata una resistenza in serie
con la bobina di Petersen. Il valore della resistenza può essere cambiato, cortocircuitando
una parte di stessa (Rs2). Questo ha lo scopo di mantenere il costante di tempo entro certi
limiti.Il DAN svolge il compito del Comando di Rs2. Con il parametro Par1 può essere
definito, al di sopra di quale valore di corrente va cortocircuitata (disinserita) la resistenza
Rs2. Il re-inserimento della resistenza viene eseguito al valore di 5 A del Par1.

I parametri corrispondenti sono:

Par1: Ibobina(Rs ON) (0 - 500 / 1) = xx A

4.4 Il comando della resistenza parallela (Rp)

La resistenza parallela viene applicata, se nel caso di uno stabilizzato guasto di terra della
rete con neutro compensato o isolato, la corrente omopolare è troppo bassa perchè
distingua le linee intatte dalle linee in guasto. La corrente della resistenza attraversa il
luogo del guasto, così la linea in guasto può essere identificata con l’auto di un relè da
massima corrente omopolare. La resistenza può essere collegata al neutro della rete oppure
all’avvolgimento di potenza della bobina di Petersen, connessa al neutro.
Il DAN supporta le seguenti modalità di funzionamento:
! Rp fissa
! L’inserimento automatico di Rp nel caso di guasto di terra
! L’inserimento manuale di Rp dall’operatore
La selezione del modo di funzionamento avviene con l’aiuto delle equazioni Equ1 ed
Equ2. La resistenza non viene inserita automaticamente dal dispositivo, se il valore logico
dell’equazione Equ1 è vero. La resistenza è sempre inserita (eccetto che viene disinserita
dalla sua protezione di sovraccarica-termica o da un DAN master), se il valore logico
dell’equazione Equ2 è impostato ad essere sempre vero. L’equazione Equ2, usando gli
ingressi programmabili, può essere regolata in modo, che il DAN segua le istruzioni
dell’operatore.

Le uscite corrispondenti PROTLOG sono:

Equ1: Contr.Rp inibito


Equ2: Rp ON

- 36 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

4.4.1 Comando automatico della resistenza

Il DAN verifica il guasto di terra sulla base del monitoraggio della tensione omopolare Uo.
La soglia della tensione omopolare, al cui di sopra il DAN suppone di avere un guasto di
terra, può essere impostato con il parametro Par1. Questo va fornito come per mille della
nominale tensione omopolare. La maggior parte dei guasti di terra viene estinta dalla
bobina di Petersen. Quando si presenta un guasto di terra, sempre parte un contatore, che
ha un ritardo di Par2. Durante quest’intervallo, la bobina di Petersen ha la possibilità di
eliminare il guasto. Qualora, allo scadere di questo temporizzazione ancora sempre esiste il
guasto di terra, la resistenza viene inserita dal dispositivo. Non viene eseguita l’inserimento
della resistenza, se il guasto di terra non è presente continuamente durante l’intervallo
impostato con il parametro Par2, perchè il temporizzatore sempre ritorna in posizione di
partenza, se il guasto di terra è sparita, e riparte quando un guasto di terra si presenta. La
resistenza rimane inserita per un intervallo impostato dal parametro Par3 dopo la
scomparsa del guasto di terra, poi viene disinserita dal DAN. Questo ha lo scopo di non
disinserire la resistenza durante la richiusura rapida, facilitando così l’estinzione del
secondo guasto.

I parametri corrispondenti sono:

◊ Par1: Uo> per guasto a terra (Uo / Uon) (10 - 1000 / 1) = xx * 0.1V
◊ Par2: Ritardo di Rp ON per guasto a terra (10 - 60000 / 10) = xx ms
◊ Par3: Ritardo di Rp OFF dopo guasto a terra (10 - 60000 / 10)= xx ms

4.4.2 Protezione termica della resistenza

La resistenza parallela può essere inserita solo per un breve tempo durante un guasto a
terra, altrimenti si sovra-riscalderebbe. Una semplice protezione contro la sovraccarica-
termica viene realizzata da una logica implementata, che monitora fino a quanto tempo è
inserita la resistenza. Dopo dello scadere del tempo, impostato dal parametro Par1, la
resistenza viene disinserita dal DAN.

I parametri corrispondenti sono:

◊ Par1: Durata max. di Rp ON (prot. termica) (1 - 600 / 1) = xx s

- 37 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

4.5 Esclusione e inclusione delle funzioni

La terminologia seguente viene applicata per distinguere le diverse condizioni


d’esclusione:
◊ Escluso / Disabilitato Lo stato escluso comincia, quando una delle condizioni
d’esclusione diventa logicamente vera, e permane anche se le condizioni d’esclusione
ricadono. Lo stato escluso è il risultato dell’intervento dell’operatore. Lo stato escluso
viene memorizzato in memoria che non lo dimentica e rimane così memorizzato anche
dopo lo spegnimento del dispositivo. Lo stato escluso viene cancellato, quando una
delle condizioni d’inclusione diventa logicamente vera e tutte le condizioni
d’esclusione diventano logicamente false.
◊ Bloccato Lo stato bloccato comincia, quando una delle condizioni di blocco diventa
logicamente vero, e permane anche se le condizioni di blocco ricadono. Lo stato
bloccato viene memorizzato in memoria che non lo dimentica e rimane così
memorizzato anche dopo lo spegnimento del dispositivo. Lo stato bloccato viene
cancellato, quando una delle condizioni di sblocco diventa logicamente vera e tutte le
condizioni di blocco diventano logicamente false.
◊ Temporaneamente inibito Lo stato temporaneamente inibito comincia, quando una
delle condizioni d’inibizione diventa logicamente vero, e termina, quando tutte le
condizioni d’inibizione ricadono.

4.5.1 Inibizione della funzione di regolazione bobina

I sorgenti dell’inibizione possono essere i seguenti:


◊ L’ingresso digitale di DAN1 Escluso,
◊ L’ingresso digitale di DAN Escluso,
◊ Il Comando da LCD di Op.modi → ContBob. → Escluso,
◊ Il Comando da comunicazione seriale di DAN Escluso, emesso dal menu Controlli.

I sorgenti dell’inclusione possono essere i seguenti:


◊ L’ingresso digitale di DAN1 Incluso,
◊ L’ingresso digitale di DAN Incluso,
◊ Il Comando da LCD di Op.modi → ContBob. → Incluso,
◊ Il Comando da comunicazione seriale di DAN Incluso, emesso dal menu Controlli.

Condizioni e segnali di blocco:


◊ La scaduta della temporizzazione del comando cambia corrente della bobina (timeout)
(vedi 4.5.3)
◊ La corrente di iniezione è troppo piccola durante la misura (la cui causa può essere uno
stacco nel circuito).

- 38 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

Condizioni di sblocco:
◊ Il risultato dell’equazione PROTLOG di Reset allarme, definita dall’utente,
◊ Il Comando da LCD di Op.modi → Reset.

Condizioni di inibizione temporanea:


◊ Il segnale ricevuto sull’ingresso digitale di DAN2 in modalità Escluso, se il
dispositivo è in modalità di funzionamento master o slave.
◊ L’ingresso digitale di ECI Anomalia,
◊ Il risultato dell’equazione PROTLOG di DAN inibito, definita dall’utente,
◊ Errore HW del potenziometro
◊ La tensione di referenza Uref non è sana (< 50 %),
◊ Uo è salita al di sopra di Par1 di guasto di terra per un tempo di almeno Par2.
◊ Un tempo lungo di Par3 dopo la ricaduta del guasto di terra,
◊ Accordo manuale per raggiungere lo stato predefinito (4.1.4.2),
◊ Accordo manuale diretta (4.1.4.3),
◊ Modalità di funzionamento slave,
◊ Per un tempo di Par4 dopo l’arrivo in modalità di funzionamento Master.

I parametri corrispondenti sono:

◊ Par1: Uo> per guasto a terra (Uo / Uon) (10 - 1000 / 1)= xx * 0.1V
◊ Par2: Uo> -> inibizione DAN (500 -60000 /100) = xx ms
◊ Par3: Durata inibizione dopo guasto a terra (1 - 600 / 1) = xx s
◊ Par4: Ritardo del modo Master (10 - 600 / 1) = xx s

4.5.1.1 Inibizione della funzione di regolazione automatica della bobina

Se la funzione di regolazione automatica della bobina è inibita, il dispositivo non fa partire


automaticamente il ciclo di misura, se si presenta la condizione di avviamento automatico
(la tensione omopolare cambia notevolmente) (vedi 4.1.1.1)
Usando le definizioni soppracittati, lo stato inibito logicamente può essere espresso come il
seguente:

Stato inibito = stato escluso + stato bloccato + stato temporaneamente inibito

Dove il segno „ +” significa l’operatore logico di O (OPPURE).

4.5.1.2 Inibizione della funzione di regolazione manuale della bobina


Se la funzione di regolazione manuale della bobina è inibita, il dispositivo non fa partire
un ciclo di misura nel caso d’avviamento manuale (vedi 4.1.1.2).
Usando le definizioni soppracittati, lo stato inibito logicamente può essere espresso come il
seguente:

- 39 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

Stato inibito = stato bloccato + stato temporaneamente inibito

Dove il segno „ +” significa l’operatore logico di O (OPPURE).

Come si vede, l’accordo manuale può essere avviata, anche se l’accordo automatica è
esclusa.

4.5.2 Inibizione dell’iniezione di corrente


Nei casi seguenti la corrente iniettata di misura viene separata dall’avvolgimento di
potenza, allo scopo di proteggere l’unità di iniezione:
Condizione di blocco:
◊ La corrente di misura è troppo piccola durante un ciclo di misura (la cui la causa
probabile è uno stacco nel circuito).

Condizioni di sblocco:
◊ L’equazione PROTLOG di Reset allarme, definita dall’utente
◊ Il Comando da menu LCD di Op.modi → Reset

Nel caso di condizione di blocco l’iniezione continua e la misura sono inibite.

4.5.3 Blocco dei comandi pilotaggio bobina

I comandi d’accordo su e accordo giù vengono ritirati e nemmeno verranno emessi ulteriori
comandi, se i comandi d’accordo della bobina sono bloccati.
Condizioni e segnali di blocco:
◊ Se scade la temporizzazione del Comando pilotaggio bobina (timeout). Se viene
emesso un Comando di pilotaggio bobina in qualsiasi direzione, parte un
temporizzatore con un tempo di ritardo, impostabile dall’utente tramite il parametro
Par1. Se il tempo scade príma che la bobina raggiungesse la posizione desiderata, lo
stato di un bit da indica-errore interno viene cambiato.
Condizioni di sblocco:
◊ L’equazione PROTLOG di Reset allarme, definita dall’utente
◊ Il Comando da menu LCD di Op.modi → Reset

Il parametro corrispondente è:
◊ Par1: Max. pilotaggio della bobina (1 - 600 / 1) = xx s

4.5.4 Inibizione della funzione di regolazione della resistenza


Le sorgenti dell’esclusione sono i seguenti:
◊ Il Comando da LCD di Op.modi → Cont.Rp. → Escluso,

- 40 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

◊ Il Comando da comunicazione seriale di Contr. Rp Escluso, emesso dal menu


Controlli.

Le sorgenti dell’inclusione sono i seguenti:


◊ Il Comando da LCD di Op.modi → Cont.Rp. → Incluso,
◊ Il Comando da comunicazione seriale di Contr. Rp Incluso, emesso dal menu
Controlli.

Condizioni di inibizione temporanea:


◊ L’equazione PROTLOG di Contr.Rp inibito, definita dall’utente
◊ L’avviamento di protezione termica della resistenza Rp (vedi 4.4.2).

- 41 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

4.6 Funzione di autodiagnosi

Il dispositivo continuamente sorveglia il suo stato esterno ed emette un segnale di allarme,


se avviene qualsiasi errore durante il funzionamento normale. Le seguenti uscite servono
per la segnalazione delle anomalie: Anomalia CPU DAN, Anomalia lieve, Anomalia
grave.
Il contatto Anomalia CPU DAN viene eccitato sotto le seguenti condizioni:
◊ Errore EEPROM, che viene controllata dal dispositivo durante l’avviamento e il
cambiamento dei parametri. L’EEPROM contiene i parametri impostati del dispositivo.
◊ Batteria RAM scarica, che viene controllata dal dispositivo durante l’avviamento. La
RAM con batteria tampone contiene gli eventi registrati e i segnali interni di stato.
◊ Errore convert. AD, che viene controllato continuamente dal dispositivo.
Il contatto Anomalia lieve viene eccitato sotto le seguenti condizioni:
◊ L’equazione PROTLOG di Anomalia lieve è vera.
Il contatto Anomalia grave viene eccitato sotto le seguenti condizioni:
◊ Errore EEPROM, che viene controllata dal dispositivo durante l’avviamento e il
cambiamento dei parametri. L’EEPROM contiene i parametri impostati del dispositivo.
◊ Batteria RAM scarica, che viene controllata dal dispositivo durante l’avviamento. Il
RAM con batteria tampone contiene gli eventi registrati e i segnali interni di stato.
◊ Errore convert. AD, che viene controllato continuamente dal dispositivo.
◊ Errore HW del potenziometro, che indica l’errore del circuito di misura del
potenziometro; per esempio, difetto sull’alimentatore della scheda di misura oppure
mancanza della tensione d’alimentazione. La presenza delle anomalie viene controllata
continuamente dal dispositivo.
◊ Uscita di PROTLOG Altri errori gravi. L’utente ha la possibilità di definire delle
condizioni di segnalazione allarme usando la combinazione dei segnali degli ingressi e
dei segnali interni, secondo l’applicazione la necessità dell’utente stesso. È opportuno
usare i seguenti segnali, alcuni del tipo ad auto-mantenimento, che indicano degli errori
interni o esterni, perchè la regolazione non è operativa sotto queste condizioni:
! Corrente misura bassa
! Timeout pilot.bobina
! ECI anomalia

- 42 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

5 Parametri e il sistema PROTLOG

5.1 Parametri del DAN

Nella tabella seguente vengono elencati i parametri del dispositivo. Nella prima colonna
vengono elencate le denominazioni dei parametri, che sono visualizzate nel software
PROTECTW.EXE. Nella seconda colonna vengono elencati i valori min. e max. possibili
dei parametri, il passo e le dimensioni. Nella terza colonna vengono elencati i nomi dei
parametri, che sono visualizzati sullo schermo LCD del dispositivo. L’ultima colonna
indica il numero del paragrafo corrispondente di questo manuale.

NOME DEL PARAMETRO (Min–Max /Passo) NOME sul LCD Riferi


Dim. mento
PARAMETRI DELLA BOBINA
Tensione nominale della bobina (1000 - 32000 /100) V Bobina tens.nom. 4.1.3
Sovra alimentazione (0 - 20 / 1) *0.1 A Sovra alimentaz. 4.1.4
Max. pilotaggio della bobina (1 - 600 / 1) s tmax della bob. 4.5.3
I dati di fine corsa superiore ed inferiore della bobina
Corrente della bobina (0 - 500 / 1) A I fine corsa inf 4.1.2
I fine corsa sup
Resistenza potenziometro (0 –32000 / 1) *0.1 Ω R fine corsa inf 4.1.2
R fine corsa sup
Tensione potenziometro (0 – 5000 / 1) mV U potm.fine inf. 4.1.2
U potm.fine sup
Avv. secondario di potenza (0 – 1000 / 1) V U Avv.S fine inf 4.1.3
U Avv.S fine sup
La CARATTERISTICA POTENZIOMETRO con i punti d’interruzione 1…8
Corrente della bobina (0 - 500 / 1) A I n.interruzione 4.1.2
Resistenza potenziometro (0 – 5000 / 1) mV R n.interruzione 4.1.2
La reattanza omopolare del trasformatore formatore di neutro
Xo del trasformatore (0 –32000 / 1) mΩ Xo del transf. 4.1.3
PARAMETRI DI REGOLAZIONE
Grado di compensazione (relativo) (0 - 100 / 1) % I comp. relativo 4.1.3
Grado di compensazione (assoluto) (0 - 100 / 1) A I comp. assoluto 4.1.3
Comp. relativo o assoluto? (0 = ass., 1 = rel.) Comp. rel. o ass 4.1.3
Direzione di compensazione (0 = sotto, 1 = sovra) Comp.sotto/sovra 4.1.3
Corrente della bobina fissa (0 - 500 / 1) A I bobina fissa 4.1.3
Disponibilità bobina fissa - / + Disp.bob. fissa 4.1.3
nell'impianto
(Uo / Uo base) > soglia (10 - 100 / 1) % Uo / Uo base > 4.1.1.1

- 43 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

Ritardo d'attivazione della misura (1 - 6000 / 1) s Ritardo d'attiv. 4.1.1.1


Uo< Modo di misura frequente (100 - 400 /50) mV Uo< misura freq. 4.1.1.3
Corrente predefinita della bobina (0 - 500 / 1) A I bobina predef. 4.1.4.2
Durata inibizione dopo guasto a (1 - 600 / 1) s t inib.dopo GaT 4.5.1
terra
Uo> -> inibizione DAN (500 -60000 /100) ms Uo> -> inib.DAN 4.5.1
Parametri del modo di funzionamento Master/slave
(Uo1-Uo2) / Uo1 parallelo esterno (5 - 50 / 1) % (Uo1-Uo2)/Uo1 4.2.1
Ritardo del modo parallelo esterno (1 - 600 / 1) s t parallelo est. 4.2.1
Ritardo del modo Master (10 - 600 / 1) s t modo Master 4.2.2
Abilitaz. modo Slave -/+ Abil.modo Slave 4.2.2
Caratteristiche del trasformatore di tensione e del trasformatore di corrente
VT nominale di fase (Un) (100 - 32000 / 10) V VTpr.nom.di fase 4.1.3
PARAMETRI DI CONTROLLO Rp
Uo> per guasto a terra (Uo / Uon) (10 - 1000 / 1) * 0.1V Uo> guasto a t. 4.4.1
Ritardo di Rp ON per guasto a terra (10 - 60000 / 10) ms t Rp ON per GaT 4.4.1
Ritardo di Rp OFF dopo guasto a (10 - 60000 / 10) ms t RpOFF dopo
terra GaT 4.4.1

Durata max. di Rp ON per guasto a ( 1 - 600 / 1) s tmax Rp ON 4.4.2


terra (prot. termica)
Parametro di comando della resistenza seriale
Ibobina(Rs ON) (0 - 500 / 1) A Ibobina(Rs ON) 4.3

Parametri di comunicazione
Cavo ottico o RS232 (0 = cavo ottico, 1 = RS232/Ottico
RS232)
Loop ottico (1 = si, 0 = no) Loop ottico
Baudrate (150 – 19200) Baud Baudrate
Cod. stazione (0 – 254) Cod. stazione
Cod. apparato (0 – 254) Cod. apparato

5.2 Ingressi e uscite di PROTLOG

Le equazioni logiche possono essere definite semplicemente dall’utente, tramite il sistema


PROTLOG della PROTECTA S.r.l..Queste sono delle equazioni logiche che usano i
segnali più importanti presenti nel dispositivo. L’uso del sistema PROTLOG è descritto
nell’istruzione per l’uso di EPU 2000. Il sistema PROTLOG è disponibile solo nel caso di
comunicazione seriale, comandata dal software di PROTECTW.EXE.
Nell’elenco seguente si trovano le denominazioni degli ingressi e delle uscite (i risultati)
del sistema e i numeri dei paragrafi corrispondenti.

- 44 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

NOME DELLE USCITE DELL’EQUAZIONE RIFERIMENTO


Comando man. SU 4.1.4.3
Comando man. GIU' 4.1.4.3
DAN inibito 4.5.1
Cond. Master/Slave 4.2.1
Accordo IL predef. 4.2.2
Contr.Rp inibito 4.5.4
Reset allarme 4.5.1, 4.5.3
Altri errori gravi 4.6
Rp ON 4.4
Anomalia lieve 4.6
ODxx 3.2.3

NOME DEGLI INGRESSI DESCRIZIONE RIFERI


DELL’EQUAZIONE MENTO
SW1 pulsante Pulsante SW1 della tastiera
SW2 pulsante Pulsante SW2 della tastiera
DAN1 incluso Ingresso digitale DAN1 incluso 3.2.2
DAN1 escluso Ingresso digitale DAN1 escluso 3.2.2
Stato congiuntore Ingresso digitale Stato congiuntore per 3.2.2
abilitazione master/slave
Fine corsa sup. Ingresso digitale Fine corsa superiore 3.2.2
Fine corsa inf. Ingresso digitale Fine corsa inferiore 3.2.2
Rs includi Ingresso digitale Rs includi 3.2.2
DAN2 in MS Ingresso digitale DAN2 in modalitá 3.2.2
master-slave
DAN2 escluso Ingresso digitale DAN2 in modalitá 3.2.2
escluso
DAN incluso Ingresso digitale DAN incluso 3.2.2
DAN escluso Ingresso digitale DAN1 escluso 3.2.2
Reat. suppl. IN Ingresso digitale Reattore supplementare 3.2.2
incluso/escluso
Start misura Ingresso digitale Start processo misura 3.2.2
IDxx Ingresso digitale IDxx 3.2.2
DAN in mod.escl. Stato escluso del DAN 4.5.1
DAN inibito Stato inibito del DAN 4.5.1
Pilot.bobina inib. Lo stato bloccato dei comandi di 4.5.3
pilotaggio bobina
Accordo in funzione L’accordo automatica, o l’accordo 4.1.4.1,
manuale ad un valore impostato è in corso 4.1.4.2
Comando di aumenta I Comando di uscita Comando di aumenta 3.2.3
corrente su ASC1

- 45 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

Comando di dimin. I Comando di uscita Comando di 3.2.3


diminuisci corrente su ASC1
Parallelo esterno L’esercizio parallelo esterno è presente 4.2.1
Modo Master Il dispositivo è in modo di funzionamento 4.2.2
Master
Modo Slave Il dispositivo è in modo di funzionamento 4.2.2
Slave
Urif sano Stato sano della tensione di riferimento 4.5.1
Guasto a terra È lo stato di guasto a terra 4.5.1,
4.4.1
Uo>t -> DAN inibito Il DAN è inibito a causa di Uo eccessiva 4.5.1
Iniezione inibita È lo stato inibito dell’iniezione 4.5.2
Corrente misura bassa È successo un errore di iniezione durante 4.5.2
la misura, la corrente è stata troppo bassa
Timeout pilot.bobina Tempo scaduto per pilotaggio bobina 4.5.3
ECI anomalia Anomalia dell’iniettore 4.5.1
Sottocomp. - IL < È lo stato di mancanza di corrente 4.1.5
induttiva
Sovracomp. - IL > È lo stato di sopravanzo di corrente 4.1.5
induttiva
Uo< misura frequente È la modalità di funzionamento di misura 4.1.1.3
frequente a causa di Uo bassa
Rp ON dal DAN La resistenza Rp è inserita dal DAN 4.4
Cont.Rp escluso È lo stato escluso dell’automatismo Rp 4.5.4
Cont.Rp inibito È lo stato inibito dell’automatismo Rp 4.5.4
Rp prot. termica È intervenuta la protezione termica della 4.4.2
Rp

- 46 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

6 Visualizzazione dei dati on-line, registrazione eventi e


controllo

6.1 Dati on-line


I dati on-line sono dei valori analogici, dei contatori e delle informazioni di stato digitali.
Questi dati possono essere raggiunti dal PC attraverso lo schermo on-line del software
PROTECTW.EXE oppure dal menu LCD di Test/Ver → Test.

6.1.1 Valori analogici misurati


Nella tabella seguente si trovano i dati analogici visualizzati. Nella prima colonna vengono
elencate le denominazioni delle grandezze analogiche misurate, che sono visualizzati nel
software PROTECTW.EXE. Nella seconda colonna vengono elencati quei nomi che sono
visualizzati sullo schermo LCD del dispositivo. La terza colonna è una descrizione breve.

- 47 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

Nome Nome su LCD Descrizione


Uo primario [V] Uo primario[V] È il valore efficace primario della
prima armonica della tensione
omopolare
Uo secondario [V] Uo sec. [*10mV] È il valore efficace secondario della
prima armonica della tensione
omopolare.
Uo primario base [V] Uo base prim. [V] È il valore di base della Uo
memorizzata per la condizione di
avviamento (vedi 4.1.1.1).
Uo2 secondario [V] Uo2 sec. [*10mV] È il valore efficace secondario della
prima armonica della tensione
omopolare appartenente dell’altra
semisbarra.
Urif secondario [V] Urif sec. [V] È il valore efficace della prima
armonica della tensione di
riferimento.
U potenziometro [mV] Upotenziom [mV] È la tensione appartenente al
potenziometro. Può essere usato per
la descrizione dei parametri della
caratteristica potenziometro. Non è
uguale al valore misurato sui
morsetti.
Iini secondario [mA] Iini [mA] È il valore efficace della prima
armonica della corrente iniettata
secondaria
Corrente capacitiva È la corrente capacitiva calcolata Ic
della rete [A] della rete (vedi 4.1.3).
Corrente resistiva della È la corrente resistiva calcolata IR
rete [A] della rete (vedi 4.1.3).
Compensazione [A] È la corrente di compensazione. È
positivo se IL > IC e è negativo se IL
< IC.
Posizione della bobina Bobina pos. [A] È la corrente di Petersen, calcolata
[A] dalla posizione del potenziometro.
Posizione della bobina I bob. Slave[A] È la corrente di Petersen della
slave [A] bobina slave, calcolata dalla
posizione del potenziometro.

- 48 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

6.1.2 Contatori

La tabella seguente contiene i contatori visualizzati. Nella prima colonna vengono elencate
le denominazioni dei contatori, che sono visualizzati nel software PROTECTW.EXE.
Nella seconda colonna vengono elencati quei nomi che sono visualizzati sullo schermo
LCD del dispositivo. La terza colonna è una descrizione.
Nome Nome su LCD Descrizione
Accordo Accordo cont. Sono i numeri degli accordi
automatici e delle regolazioni
a valori impostati (vedi
4.1.4.1, 4.1.4.2)
Sottocompens. - IL < Sottocompens IL<cont. È lo stato di mancanza di
corrente induttiva, l’accordo è
terminato in fine corsa
superiore (vedi 4.1.5)
Sovracompens. - IL > Sovracompens È lo stato di sopravanzo di
IL>cont. corrente induttiva, l’accordo è
terminato in fine corsa
inferiore (vedi 4.1.5)
Guasto a terra Guasto a terra cont. È il numero dei guasti a terra
Soppressione arco riuscita Soppressione AR cont. Sono i numeri dei guasti di
terra estinti prima
dell’inserzione di Rp. (È
operativo solo nel caso di
Comando automatico incluso
di Rp)
Rp ON Rp ON cont. Sono i numeri dei comandi
emessi di inserzione Rp

- 49 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

6.1.3 Bit di stato nel menu Test di LCD

Su LCD possono essere visualizzati due byte di stato in forma binaria, che contengono le
informazioni sullo stato del dispositivo. Nella tabella seguente si trovano le descrizioni di
queste.

Nome su LCD Bit Leggenda ON-LINE Commento Rifer.


DRL2 1.stato xxxxxxx1 Errore EEPROM 4.6
DRL2 1.stato xxxxxx1x Batteria RAM scarica 4.6
DRL2 1.stato xxxxx1xx Errore convert. AD 4.6
DRL2 1.stato xxxx1xxx Errore HW del potenz. Errore del potenzi- 4.6
ometro indica-
posizione
DRL2 1.stato xxx1xxxx Errore grave È la segnalazione 4.6
del contatto
Anomalia grave
DRL2 1.stato xx1xxxxx DAN disabilitato È lo stato escluso 4.5.1
della funzione di
accordo automatica
della bobina
DRL2 1.stato x1xxxxxx DAN inibito È lo stato inibito 4.5.1
della funzione di
accordo automatica
della bobina
DRL2 1.stato 1xxxxxxx Contr.Rp disabilitato È lo stato escluso 4.5.4
della funzione di
Comando di Rp
DRL2 2.stato xxxxxxx1 Contr. Rp inibito È lo stato inibito 4.5.4
della funzione di
Comando di Rp
DRL2 2.stato xxxxxx1x Iniezione inibita È lo stato inibito 4.5.2
dell’iniezione di
corrente
DRL2 2.stato xxxxx1xx Timeout pilot. bobina È lo stato di tempo 4.5.3
scaduto di
pilotaggio bobina
DRL2 2.stato xxxx1xxx Pilot.bobina bloccato È lo stato bloccato 4.5.3
dei comandi di
pilotaggio bobina
DRL2 2.stato xxx1xxxx Urif sano È lo stato sano 4.5.1
della tensione di

- 50 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

riferimento
DRL2 2.stato xx1xxxxx Rp ON La resistenza Rp è 4.2
stata inserita dal
DAN
DRL2 2.stato x1xxxxxx Guasto a terra È avvenuto un 4.4.1
guasto a terra
DRL2 2.stato 1xxxxxxx ----------

6.1.4 Messaggi su LCD


Sul display da 2*16 caratteri del dispositivo possono essere visualizzati i seguenti
messaggi:

Il testo del messaggio Nota Riferiment


o
Errore EEPROM! 4.6
Batteria RAM scarica! 4.6
Errore convert. AD! 4.6
Nessun nuovo evento! Il registratore eventi non ha degli
eventi derivati.
DRL2 Protecta 10.06.2003 V4.2 È il nome del dispositivo e il suo
numero di versione (dopo delle
modifiche è diverso).
Timeout pilot bobina! Tempo scaduto per pilotaggio 4.5.3
bobina
Errore HW del potenziometro! 4.6

La visualizzazione dei messaggi viene indicata anche dal led rosso superiore con la
marcatura LCD. Dopo premuto il bottone ENTER, il messaggio sparisce
indipendentemente dalla persistenza della. Fa eccezione il messaggio di anomalia del
convertitore A/D, che indica un errore critico hardware del dispositivo e non può essere
tacitato, finchè l’errore persiste. Nel caso di visualizzazione di questo errore, il
produttore va avvisato!

- 51 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

6.2 Registrazione eventi analizzati

Il dispositivo DRL2-EP è capace di conservare 500 eventi analizzati, contenenti delle


informazioni coordinate. Nel caso di riempimento della memoria circolare, l’evento più
vecchio sarà sovrascritto. La registrazione può essere avviata dai seguenti eventi:
◊ Accordo automatico della bobina, che avviene dopo la realizzazione della condizione
di avviamento automatico o dopo l’avviamento manuale. Se la posizione della bobina
viene giudicata giusta durante il processo di misura e non viene avviato l’accordo, non
avviene nemmeno la registrazione eventi.
◊ Guasto a terra, che causa l’inibizione del DAN.
◊ Lo stato di anomalia accordo (vedi 4.1.5).

Nel menu Evento di LCD si trovano le informazioni seguenti:

◊ Tempo iniziale della registrazione


◊ Guasto a terra
◊ Accordo
◊ Fine corsa sup.
◊ Fine corsa inf.
◊ Bobina fissa IN
◊ DAN disabilitato

L’evento viene visualizzato in forma seguente dal programma PROTECTW.EXE:

Start dell’evento: giorno. mese. anno. ore: minuti: secondi: millisecondi

Uo primario = xx V
Posizione della bobina = xx A
Corrente capacitiva della rete= x.xx A
Corrente resistiva della rete = x.xx A
Compensazione = x.xx A

Guasto a terra : +/-


Accordo : +/-
Fine corsa superiore : +/-
Fine corsa inferiore : +/-
Bobina fissa IN : +/-
DAN disabilitato : +/-

- 52 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

6.3 Registratore cronologico di eventi (digitale)


Il registratore cronologico di eventi registra il cambiamento dei segnali binari, gestiti da sè
stesso, con una risoluzione di 1 ms. È capace di conservare 300 eventi e se la memoria
circolare viene riempita, l’evento più vecchio sarà sovrascritto nel caso di un evento
nuovo. Nella tabella seguente si trovano i segnali del registratore cronologico di eventi. Il
fronte di salita dell’impulso logico viene indicato dal segno „+” mentre il fronte di discesa
viene indicato dal segno „-”.

Nome del segnale Valore Descrizione Riferim


registrato ento
SW1 pulsante -/+ Pulsante SW1 della tastiera 3.2.2
SW2 pulsante -/+ Pulsante SW2 della tastiera 3.2.2
DAN1 incluso -/+ Ingresso digitale DAN1 incluso 3.2.2
DAN1 escluso -/+ Ingresso digitale DAN1 escluso 3.2.2
Stato congiuntore -/+ Ingresso digitale Stato congiuntore 3.2.2
per abilitazione master/slave
Fine corsa sup. -/+ Ingresso digitale Fine corsa superiore 3.2.2
Fine corsa inf. -/+ Ingresso digitale Fine corsa inferiore 3.2.2
Rs includi -/+ Ingresso digitale Rs includi 3.2.2
ECI Anomalia -/+ Ingresso digitale ECI Anomalia 3.2.2
DAN2 in MS -/+ Ingresso digitale DAN2 in modalitá 3.2.2
master-slave
DAN2 escluso -/+ Ingresso digitale DAN2 in modilitá 3.2.2
escluso
DAN incluso -/+ Ingresso digitale DAN incluso 3.2.2
DAN escluso -/+ Ingresso digitale DAN1 escluso 3.2.2
Reat. suppl. IN -/+ Ingresso digitale Reattore 3.2.2
supplementare incluso/escluso
Start misura -/+ Ingresso digitale Start processo 3.2.2
misura
Idxx -/+ Ingresso digitale IDxx 3.2.2
Anomalia lieve -/+ Uscita Anomalia lieve 4.6
Anomalia grave -/+ Uscita Anomalia grave 4.6
Uo> -/+ Uscita Fuori limite tensione 3.2.3
omopolare
Comando Rp OFF -/+ Comando sull’uscita Apertura 3.2.3
contattore R parallela (impulsivo)
Comando Rp ON -/+ Comando sull’uscita Chiusura 3.2.3
contattore R parallela (impulsivo)
Parallelo esterno -/+ Uscita Parallelo esterno 3.2.3
Funz. master/slave -/+ Uscita Funzionamento master/slave 3.2.3

- 53 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

DAN in mod.escluso -/+ Uscita DAN in modalità Escluso 3.2.3


Rs2 OFF -/+ Uscita Chiusura/Apertura 3.2.3
Sezionatore Resistenza Serie
Comando SU -/+ Uscita Comando di aumenta corrente 3.2.3
su ASC1
Comando GIU’ -/+ Uscita Comando di diminuisci 3.2.3
corrente su ASC1
Bob. fissa ON -/+ Uscita Richiesta inclusione reattore 3.2.3
supplementare
Bob. fissa OFF -/+ Uscita Richiesta esclusione reattore 3.2.3
supplementare
DAN in mod.inibito -/+ Stato inibito della funzione di accordo 4.5.1
automatica
Urif sano -/+ Stato sano della tensione di riferimento 4.5.1
Guasto a terra -/+ È lo stato di guasto a terra 4.4.1
I misura bassa -/+ È successo un errore di iniezione 4.5.2
durante la misura, la corrente è stata
troppo bassa
Caricati nuovi par. -/+ Sono stati caricati dei parametri nuovi
Reset del blocco -/+ È avvenuto il ripristino del blocco 4.5.1,
4.5.3
Timeout pilot.bobina -/+ Tempo scaduto per pilotaggio bobina 4.5.3
Sottocomp. - IL < -/+ È lo stato di mancanza di corrente 4.1.5
induttiva
Sovracomp. - IL > -/+ È lo stato di sopravanzo di corrente 4.1.5
induttiva
Accordo IL predef. -/+ Accordo della bobina per raggiungere 4.1.4.2
la posizione predefinita
Cont.Rp escluso -/+ È lo stato escluso dell’automatismo Rp 4.5.4
Cont.Rp inibito -/+ È lo stato inibito dell’automatismo Rp 4.5.4
Rp prot. termica -/+ È intervenuta la protezione termica 4.4.2
della Rp

- 54 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

6.4 Comandi e predisposizioni

Con l’aiuto del programma PROTECT.EXE i seguenti comandi e predisposizioni, indicati


nella tabella, possono essere eseguiti.

Nome del comando Descrizione Riferimento


Preset accordo IL La bobina viene accordata in posizione 4.1.4.2
predefinita dal DAN
Start processo misura Avviamento manuale del processo di 4.1.1.2
misura/accordo
DAN Escluso È l’esclusione del DAN 4.5.1
DAN Incluso È l’inclusione del DAN 4.5.1
Contr. Rp Escluso È l’esclusione della funzione di controllo 4.5.4
resistenza
Contr. Rp Incluso È l’inclusione della funzione di controllo 4.5.4
resistenza

- 55 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

7 Messa in servizio
Prima della messa in servizio vanno eseguite le seguenti regolazioni e verifiche:

1. Le connessioni dei circuiti secondari vanno controllate. Deve essere fatta


un’attenzione speciale al potenziometro, alla connessione giusta dei comandi di
accordo su e giù e delle segnalazioni di fine corsa superiore e inferiore.
2. I parametri ed i dati della rete siano impostati in conformità all’applicazione data, alla
bobina di Petersen e alla caratteristica del trasformatore di tensione che fornisce la
tensione omopolare Uo.
! Va controllato il potenziometro di posizione della Petersen (indicatore della
posizione del nucleo). La regolazione di fabbrica del dispositivo DRL2-EP, per
quanto riguarda il potenziometro, è 200 – 250 Ω. Se la resistenza del
potenziometro fosse minore di 200 Ω, è necessario modificare la scheda di
misura DRL-A (richiesta speciale da inoltrare produttore).

! I parametri di “Corrente della bobina” ed i corrispondenti valori di


“Resistenza potenziometro” vanno impostati in posizioni „Fine corsa
inferiore” e „Fine corsa superiore” della bobina e nella caratteristica da otto
punti di rottura secondo le caratteristiche di fabbrica della bobina (vedi 4.1.2). I
parametri di “Tensione potenziometro” vanno impostati alle due posizioni di
fine corsa della bobina. Importante! Questi parametri vanno impostati secondo
il valore di U potenziometro dei dati ON-LINE, in modo che i valori della
tensione siano letti alla fine dell’accordo in fine corsa superiore e anche in fine
corsa inferiore. Questi valori vengono misurati dal DAN stesso e di solito non
sono uguali ai valori misurati con uno strumento di misura indipendente! Se il
rapporto tra la tensione del potenziometro e tra le correnti corrispondenti di
Petersen è lineare, non è necessario ad impostare valori diversi per i otto punti
di rottura della “CARATTERISTICA POTENZIOMETRO”. In questo caso
sia impostata la corrente minima di Petersen per tutte le correnti dei punti di
rottura, e per le resistenze sia impostato il corrispondente valore della resistenza
minima in Ω. In questo caso il rapporto lineare viene definito dai parametri di
Corrente della bobina” impostati in entrambi fine corsa e di “Resistenza
potenziometro” corrispondenti. Se il rapporto tra la tensione del potenziometro
e tra le correnti corrispondenti di Petersen è nonlineare, la caratteristica va
definita dai dati di fabbrica, usando l’approssimazione di otto punti di rottura.
Non lasciare mai il valore zero per i parametri “Corrente della bobina” e per il
corrispondente “Resistenza potenziometro” ! Se un punto di rottura non è
necessario, impostiamo i valori identici al punto precedente.

- 56 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

Per il calcolo del valore primario della corrente iniettata va determinato il


valore “Avv. secondario di potenza” in entrambi fine corsa (posizioni di “Fine
corsa inferiore” e “Fine corsa superiore”) quando la tensione nominale è
presente sulla bobina di Petersen (vedi 4.1.3.).

! Per la determinazione del valore di “Sovra alimentazione” della bobina va


assegnato un valore medio di corrente di Petersen per il parametro “Corrente
predefinita della bobina” e il valore del parametro “Sovra alimentazione” sia
zero. Sia avviato un accordo manuale al valore impostato, e alla fine sia
raggiunta la posizione desiderata. Alla fine dell’accordo sullo schermo on-line
va letto il valore della corrente di Posizione della bobina. La differenza tra la
corrente misurata e quella assegnata è la sovra alimentazione. Questa differenza
va impostata per il parametro di “Sovra alimentazione”, tenendo conto che la
scala di questo parametro è 0.1A (vedi 4.1.4.)

! Le equazioni di PROTLOG vanno programmate in modo di soddisfare le


eventuali esigenze particolari dell’utente.

3. La polarità giusta del sistema di iniezione va controllata. Questo è l’ultimo passo della
messa in servizio. Una possibilità di farlo, è di impostare manualmente uno stato di
sottocompensazione, e di avviare un ciclo di misura. Le grandezze misurate
(Compensazione) vengono visualizzate sullo schermo on-line. Se il risultato della
misura, in stato sottocompensato, è negativo, la polarità è giusta. In caso contrario la
polarità della tensione secondaria di Uo va cambiata. Un’ulteriore verifica può essere
eseguita in modo, che avviando l’accordo dai diversi stati di sotto- e
sovracompensazione, lo stato finale viene confrontato al desiderato grado di
compensazione.

- 57 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

8 Caratteristiche tecniche
-Tensione di linea nominale, secondaria 100 V
- Tensione omopolare nominale, secondaria 100 V
-Corrente iniettata, Iinj 2A
-Sovraccaricabilitá dei circuiti ampermetrici:
permanente 4xIn
1s 100xIn (ha In = 1 A)
50 x In (ha In = 5 A)
-Caricabilitá, dinamica 100xIn
-Campo di misura della tensione omopolare U0 0,03...150 V
-Frequenza nominale 50 Hz
-Ingresso indica-posizione,
tipo potenziometro
connessione 3 conduttori
resistenza nominale 200 Ω
corrente di misura 37.5 mA
-Uscite digitali (contatti d’uscita),
tipo indipendente dalla potenziale
Tensione nominale d’operazione 250 V
Corrente di carico permanente 8A
Corrente di chiusura 16 A
Potere di interruzione a 220 V cc,
con carico resistivo 0,25 A
con L/R = 40 ms del carico 0,20 A
-Ingressi digitali (ingressi con separazione d’ottica)
tensione nominale 110 V cc, 24 V cc
consumo 4 mA
-Modalità della comunicazione esterna RS232 o cavo ottico
-Modo di funzionamento del cavo ottico radiale o a spira
-Velocità della comunicazione seriale [BaudRate] 150 … 19200 Baud
(passo da 2x)
-Protocollo della comunicazione (opzione, data per l’ordine) INFOWARE MAB
PROLAN
IEC 870-5-101
IEC 870-5-103
SPA
-Tensione di alimentazione 110 V
tolleranza della tensione 80 ... 160 V
-Temperatura ambientale 00 … 500C
-Rigiditá dielettrica (IEC 255) 2 kV, 50 Hz,
5 kV, 1,2/50 µs

- 58 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

-Immunitá ai disturbi (IEC 255) 2,5 kV, 1 MHz


-Scariche elettrostatiche (ESD) 8 kV (IEC 801-2)
-Transitori veloci ripetuti (Burst test) 2 kV (IEC 801-4)
-Disturbi indotti da campi a radiofrequenze IEC 801-3

-Massa del dispositivo DRL2-EP 8 kg


-Massa del dispositivo DRL2i-EP 9 kg
-Dimensioni (del dispositivo) -Larghezza Altezza Profondità
versione montata nei quadri 483 mm 132.5 mm 201 mm
versione montata sul retro con morsettiera 490 mm 250 mm 250 mm

-Tipo dei morsetti (se il dispositivo è fornito con la morsettiera)


Staccabile: WTL6/1 Weidmüller
Non staccabile: WDU 2,5 Weidmüller

- 59 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

9 Dati necessari per l’ordine

◊ - Tipo del dispositivo [DRL2-EP]


◊ -Versione [tipo per montaggio su telai normalizzati da 19”, tipo per montaggio sul retro
apribile o tipo semi-abbassato]
◊ - Tensione di alimentazione nominale
◊ - Tensione nominale [100 V, 200 V]
◊ - Dati per il potenziometro di indica-posizione della bobina.
◊ - Frequenza nominale.
◊ - Esigenza per la scheda di controllo e protocollo.
◊ - Contatti di relè con potere di interruzione speciale [4 A]
◊ - Esigenza per oscilloperturbografo [sì o no]

PROTECTA Electronic Ltd


Kèsmárk u. 7.
1158 Budapest
Hungary
Tel: (36-1) 417-3472
Fax: (36-1) 417-3162
E-mail: protecta@protecta.hu
Web site: www.protecta.hu

- 60 -
PROTECT DRL2-EP
E lectronics Co. Ltd.

10 APPENDICE – DISEGNI

- 61 -
INGRESSI DIGITALI
ISOLA CODIFICA ENEL SEGNALE PROVENIENZ
ALIMENTAZIONE A
ID01 DAN1 Incluso (impulsivo) DV9662-NCI
ID02 DAN1 Escluso DV9662-NCI
(impulsivo)
ID03 Stato congiuntore per DV9662-NCI
abilitazione master/slave
ID04 Programmabile
ID05 Programmabile
ID06 Corrente d’iniezione ECI1
ID07 Programmabile
ID08 Fine corsa superiore ASC
ID09 Fine corsa inferiore ASC
ID10 Programmabile
ID11 Rs includi Rs includi
-110Vcc ID12 Programmabile
ID13 ECI Anomalia / Attivato ECI1
ID14 Programmabile
ID15 Programmabile
ID16 DAN2 in modalità master DAN2
/ slave
ID17 DAN2 posizione bobina DAN2
ID18 DAN2 in modalità Escluso DAN2
ID19 Programmabile
ID20 Programmabile
ID21 DAN Incluso (impulsivo) TPT
ID22 DAN Escluso (impulsivo) TPT
ID23 Reattore supplementare Campo
insluso/escluso
ID00 COMUNE –110Vcc

Designed by Description:
Edited by: DEF/EP 84TE
Drawn by: Baloghné PROTECT
Electronics Co. Ltd.
Checked by: Subject: IID:
Prod.manager
TABELLA DI INSERZIONE EP-06-12676-00
Approved by:
2003.07.03.
E DI PIN-IN/PIN-OUT Pages:1/3
- 62 -
INGRESSI ANALOGICI
CODIFICA ENEL SEGNALE PROVENIENZA
IA01 Tensione omopolare 1 TV semisbarra1
IA02 Tensione omopolare 1 TV semisbarra 1
IA01b Tensione omopolare 2 TV semisbarra 2
IA02b Tensione omopolare 2 TV semisbarra 2
IA03 Tensione fase 4 TV semisbarra 1
IA04 Tensione fase 4 TV semisbarra 1
IA05 Tensione fase 8 TV semisbarra 1
IA06 Tensione fase 8 TV semisbarra 1
IA07 Tensione fase 12 TV semisbarra 1
IA08 Tensione fase 12 TV semisbarra 1
IA09 - Posizione Bobina ASC
IA10 + Posizione Bobina ASC
IA10b Comune Posizione Bobina ASC
IA11 Misura della corrente ECI1
d’iniezione
IA12 Misura della corrente ECI1
d’iniezione
IA13
IA14
IA15 Corrente omopolare linea 1 Campo
IA15b Corrente omopolare linea 1 Campo
IA16 Corrente omopolare linea 2 Campo
IA16b Corrente omopolare linea 2 Campo
IA17 Corrente omopolare linea 3 Campo
IA17b Corrente omopolare linea 3 Campo
IA18 Corrente omopolare linea 4 Campo
IA18b Corrente omopolare linea 4 Campo
IA19 Corrente omopolare linea 5 Campo
IA19b Corrente omopolare linea 5 Campo
IA20 Corrente omopolare linea 6 Campo
IA20b Corrente omopolare linea 6 Campo
IA21 Corrente omopolare linea 7 Campo
IA21b Corrente omopolare linea 7 Campo
IA22 Corrente omopolare linea 8 Campo
IA22b Corrente omopolare linea 8 Campo
IA23 Corrente omopolare linea 9 Campo
IA23b Corrente omopolare linea 9 Campo
IA24 Corrente omopolare linea 10 Campo
IA24b Corrente omopolare linea 10 Campo

Designed by Description:
Edited by: PROTECT
Electronics Co. Ltd.
Drawn by: Baloghné
Checked by: Subject: IID:
Prod.manager
TABELLA DI INSERZIONE EP-06-12676-00
Approved by:
2003.07.03.
E DI PIN-IN/PIN-OUT Pages2/3
- 63 -
USCITE DIGITALI
IISOLA CODIFICA ENEL SEGNALE DESTINAZIONE
ALIMENTAZIONE
OD00a COMUNE+110Vcc
OD01 Anomalia CPU DAN DV966A2-NCI
OD02 Anomalia lieve DV966A2-NCI
OD03 Fuori limite tensione omopolare DV966A2-NCI
OD04 Apertura contattore R parallela (impulsivo) DV966A2-NCI
OD05 Chiusura contattore R Parallela(impulsivo) DV966A2-NCI
OD06 Paralallo esterno DV966A2-NCI
OD07 Funzionamento master/slave DAN2
+110Vcc OD08 DAN posizione bobina DAN2
OD09 DAN in modalità Escluso DAN2
OD10 ECI1 corrente d’iniezione ECI1
OD11
OD12 Comando di aumenta corrente su ASC1 ASC1
OD13 Comando di diminuisci Corrente su ASC1 ASC1
OD14 Programmabile
OD15 Chiusura/Apertura Sezionatore Resistenza Serie ASC1
(livello)
OD16 Programmabile
OD17 Programmabile
OD18 Anomalia grave DV966A2-NCI
OD00b COMUNE +24Vcc
OD19 DAN1 Incluso TPT
+24Vcc OD20 DAN1 Escluso TPT
OD21 Fine corsa inferiore della bobina
OD22 Fine corsa superiore della bobina
OD23 Programmabile
OD24 Programmabile
OD00a COMUNE +110Vcc
OD25 DAN1 Incluso/Escluso DV966A2-NCI
+110Vcc OD26 Richiesta inclusione reattore supplementare Campo
(impulsivo)
OD27 Richiesta esclusione reattore supplementare Campo
(impulsivo)
+24 V OD00c COMUNE +24Vcc
OD28 Perdita di isolamento lieve linea 1 DV928A2-NCI
OD29 Perdita di isolamento lieve linea 2 DV928A2-NCI
OD30 Perdita di isolamento lieve linea 3 DV928A2-NCI
OD31 Perdita di isolamento lieve linea 4 DV928A2-NCI
OD32 Perdita di isolamento lieve linea 5 DV928A2-NCI
OD33 Perdita di isolamento lieve linea 6 DV928A2-NCI
OD34 Perdita di isolamento lieve linea 7 DV928A2-NCI
OD35 Perdita di isolamento lieve linea 8 DV928A2-NCI
OD36 Perdita di isolamento grave linea 1 DV928A2-NCI
OD37 Perdita di isolamento grave linea 2 DV928A2-NCI
OD38 Perdita di isolamento grave linea 3 DV928A2-NCI
OD39 Perdita di isolamento grave linea 4 DV928A2-NCI
OD40 Perdita di isolamento grave linea 5 DV928A2-NCI
OD41 Perdita di isolamento grave linea 6 DV928A2-NCI
OD42 Perdita di isolamento grave linea 7 DV928A2-NCI
OD43 Perdita di isolamento grave linea 8 DV928A2-NCI
OD44 Perdita di isolamento grave linea 9 DV928A2-NCI
OD45 Perdita di isolamento grave linea 10 DV928A2-NCI
OD46 Perdita di isolamento lieve linea 9 DV928A2-NCI
OD47 Perdita di isolamento lieve linea 10 DV928A2-NCI

Designed by Description:
Edited by: PROTECT
Electronics Co. Ltd.
Drawn by: Baloghné
Checked by: Subject: IID:
Prod.manager
TABELLA DI INSERZIONE EP-06-12676-00
Approved by:
2003.07.03.
E DI PIN-IN/PIN-OUT Pages3/3
- 64 -
- 65 -
"U" "V" CT2 "S" "T" VT2 "R" DRLA
No. Segnale Mors. Conn.int. No. Segnale Mors. Conn.int. No. Segnale Conn.int.
1 1 1 COMUNE +110Vcc OD00a↔
2 2 2 COMUNE –110Vcc ID00↔
3 3 Tensione omopolare 1 P/1↔ 3
4 4 Tensione omopolare 1 P/2↔ 4 -Posizione Bobina IA09
5 Misura della corrente d’iniezione J/7↔ 5 Tensione fase 4 IA03↔ DEFL/U8 5 Comune Posizione Bobina IA10b
6 Misura della corrente d’iniezione IA11 6 Tensione fase 8 IA05↔ DEFL/U6 6 + Posizione Bobina IA10

"P" U_f "O" U_f


No. Segnale Mors. Conn.int. No. Segnale Mors. Conn.int.
1 Tensione omopolare 1 IA01 S/3↔,DEFL/L1 1 Tensione omopolare 2 IA01b
2 Tensione omopolare 1 IA02 S/4↔DEFL/L2 2 Tensione omopolare 2 IA02b
3 Terra 3 Terra
4 4

"J" R4E "I" R4C "H" R8


No. Segnale Mors. Conn.int. No. Segnale Mors. Conn.int. No. Segnale Mors.
1 Misura della corrente IA12 J/4 ↔ 1 COMUNE +110Vcc OD00a↔ 1 COMUNE +110Vcc OD00a↔
d’iniezione 2 Fuori limite tensione omopolare OD03
2
2 3 Apertura contattore R parallela OD04
3 Anomalia CPU DAN OD01↔ DEFL/E6
3 ECI1 corrente d’iniezione OD10 J/12 ↔ (impulsivo)
4 COMUNE +110Vcc OD00a↔
4 J/1↔ 4 Chiusura contattore R Parallela OD05
5
5 (impulsivo)
6 Anomalia lieve OD02↔ DEFL/E9
6 Corrente d’iniezione ID06 J/9 ↔ 5 COMUNE +110Vcc OD00a↔
7 COMUNE +110Vcc OD00a↔
7 J/10↔ 6 Paralallo esterno OD06
8 Anomalia grave OD18
8 7 COMUNE +110Vcc OD00a↔
9
9 J/6↔ 8 Funzionamento master/slave OD07
10 COMUNE +110Vcc OD00a↔
10 J/7↔ 9 DAN posizione bobina OD08
11
11 10 DAN in modalità Escluso OD09
12 D/5↔
12 J/3↔ 11 COMUNE +110Vcc OD00a↔
12 DAN1 Incluso/Escluso OD25

"G" R8 "F" R8 "E" O


No. Segnale Mors. No. Segnale Mors. No. Segnale Mors.
1 COMUNE +110Vcc OD00a↔ 1 COMUNE +24Vcc OD00b↔ 1 DAN1 Incluso (impulsivo) ID01
2 Comando di aumenta corr. su ASC1 OD12 2 DAN1 Incluso OD19 2 DAN1 Escluso (impulsivo) ID02
3 Comando di diminuisci corr. su ASC1 OD13 3 DAN1 Escluso OD20 3 Stato congiuntore per ID03
4 Programmabile OD14 4 Fine corsa inferiore della bobina OD21 abilitazione master/slave
5 COMUNE +110Vcc OD00a↔ 5 COMUNE +110Vcc OD00a↔ 4 Programmabile ID04
6 Chiusura/AperturSezion.Resis.Serie(livello) OD15 6 DEFLC7↔ 5 Programmabile ID05
7 COMUNE +110Vcc OD00a↔ 7 COMUNE +110Vcc OD00b↔ 6 Corrente d’iniezione
8 Programmabile OD16 8 Fine corsa superiore della bobina OD22 7 Programmabile ID07
9 Programmabile OD17 9 Programmabile OD23 8 Fine corsa superiore ID08
10 Richiesta incl. Reattoresuppl.(impulsivo) OD26 10 Programmabile OD24 9 OPTO- ID00↔
11 COMUNE +110Vcc OD00a↔ 11 COMUNE +110Vcc OD00a↔
12 Richiesta escl. Reattor suppl.(impulsivo) OD27 12 DEFLC8↔

"D" Oc "C" O "A" "B" PS4


No. Segnale Mors. Conn.int. No. Segnale Mors. No. Segnale Mors.
1 Fine corsa Inferiore ID09 1 DAN2 positione bobina ID17 1 COMUNE +110Vcc OD00a↔
2 Programmabile ID10 2 DAN2 in modalita Escluso ID18 2 COMUNE -110Vcc ID00↔
3 Rs includi ID11 3 Programmabile ID19 3
4 Programmabile ID12 4 Programmabile ID20 4
5 ECI ID13 I/12↔ 5 DAN Incluso(impulsivo) ID21
Anomalia/Attivato 6 DAN Escluso(impulsivo) ID22
6 Programmabile ID14 7 Reattore suppl. incl./escl. ID23
7 Programmabile ID15 8 ECI Attivato DEFL E/3
8 DAN2 in modalita ID16 9 OPTO- ID00↔
master/slave
9 OPTO- ID00↔

Designed by: Description

Edited by: 2003.07.01. DRL2/EP PROTECT


Drawn by: Electronics Co. Ltd.
Baloghné
Checked by: Subject ID:

Prod.manager: DI-06-12055-00
Approved by MORSETTIERA
Pages: 2/3

- 66 -
- 67 -
- 68 -
4
11
2 15 5
23 19 7

"P-U" CBM "P-U" CBM


No. Segnale Mors. Conn.int. No. Segnale Mors. Conn.int.
1 +110Vcc 4" Mors.11,15,19 2/6 ECI Anom2 20
2 -110Vcc 7" Mors5 2/5
3 DRLi/C1,C5" 2/4 ECI Anom 1 19" KS15,11,4
4 Avvolg.sec.dipotenza 24 2/3 ECI Anom 1 21
5 N 31 2/2 Rich.ECI 1 9" DRLi/C7"
6 N DRLi/K1" 2/1 R 220V~ 33 DRLi/K2"

"K-O" TR
No Segnale Mors. Conn.int.
1 R 220V~ DRLi/P/6"
2 R 220V~ 33 DRLi/P2/1"
3 DAN I inizione 26
4 DAN I inizione 25
5 DRLiC3"
6 DRLiC4"

"E-I" COIL
No Segnale Mors. Conn.int.
1
2
3
4
5 IEC 1" DRLi/C6"
6 DRLi/C2"

"C" "D" I>S1


No Segnale Mors. Conn. int.
1 DRLi/C5
2 DRLi/E6"
3 DRLi/K5"
4 DRLi/K6"
5 DRLi/C1,P3"
6 IEC 1" DRLi/E5
7 Rich ECI 1 9" DRLi/P2/2"
8 -110Vcc 5" KS7

Designed by: Description:


Edited by: 2003.07.01 DRLi2/EP PROTECT
Electronics Co. Ltd.
Drawn by: Baloghné
Checked by: Subject: ID:
Prod manager: MORSETTIERA INIETTORE DI CORRENTE DI-06-12054-00
Aproved by:
Pages:2/3

- 69 -
- 70 -
- 71 -
- 72 -

Potrebbero piacerti anche