2 TC(R)303/305/307-3.5it
Rassegna dei capitoli
Introduzione 7
Tasto FNC 33
Programmi di Avvio 37
Programmi 43
Codifica 67
Menu 71
Accessori 131
Sommario 4 TC(R)303/305/307-3.5it
Sommario, continuazione
Programmi ................................................... 43 Linea di riferimento .................................................... 61
Introduzione .............................................................. 43 Definizione della linea di base ........................................ 61
Topografia ................................................................. 44 Linea di riferimento ......................................................... 63
Tracciamento ............................................................ 45 Linea di riferimento ......................................................... 64
Coordinate di Tracciamento in memoria ......................... 45 Tracciamento ortogonale ................................................ 65
Inserimento manuale dei valori di tracciamento .............. 45 Avvertenze ..................................................................... 66
Tracciamento polare ....................................................... 46 Impostazioni .............................................................. 72
Tracciamento ortogonale ................................................ 46 Settaggio dell'Angolo ...................................................... 75
Tracciamento cartesiano ................................................ 46 Impostazioni unita' .......................................................... 78
Esempio ......................................................................... 47 Impostazioni EDM .......................................................... 79
Pulsanti .......................................................................... 47 Comunicazioni ................................................................ 83
Errori .............................................................................. 47 Data e Ora ...................................................................... 84
Distanza di Raccordo ................................................ 48 Info sul sistema ......................................................... 85
1. Metodo poligonale ...................................................... 48 Gestione dati ............................................................. 87
2. Metodo radiale (A-B, A-C) ........................................... 50 EDIT / VISUA / CANCELLA ............................................ 87
Visualizzazione estesa ................................................... 51 Cancellazione della memoria .......................................... 92
Errori .............................................................................. 51 Trasferimento dati ........................................................... 93
Calcolo dell'area ........................................................ 52 Statistiche ....................................................................... 94
Stazione libera ........................................................... 54 Messaggi ed Avvertimenti ............................................... 95
Procedure di misura ....................................................... 55 Determinazione degli errori strumentali ...................... 96
Procedura di calcolo ....................................................... 56 Errore di collimazione orizzontale ................................... 97
Impostazione della stazione ........................................... 56 Errore d’indice verticale .................................................. 97
Misure ............................................................................ 57 Determinazione dell’errore dell’asse di collimazione (c) .. 98
Risultati .......................................................................... 58 Determinazione dell’errore d’Indice V ............................. 99
Residui ........................................................................... 59 Messaggi e Avvertimento .............................................. 100
Messaggi d'errore ........................................................... 60
TC(R)303/305/307-3.5it 5 Sommario
Sommario, continuazione
Norme di sicurezza ................................... 101 Controllo e rettifica .................................................... 118
Ambito di utilizzo ...................................................... 101 Treppiede ..................................................................... 118
Utilizzi consentiti ........................................................... 101 Livella sferica ................................................................ 118
Utilizzi non consentiti .................................................... 101 Livella sferica del basamento ........................................ 118
Limiti di utilizzo ........................................................ 102 Piombo laser ................................................................ 119
Ambiti di responsabilità ............................................ 102 EDM senza riflettore ..................................................... 120
Pericoli nell'utilizzo ................................................... 103 Carica delle batterie ................................................. 122
Classificazione laser ................................................ 107
Distanziometro elettronico integrato (infrarosso laser) .. 108
Dati tecnici ................................................. 124
Distanziometro elettronico integrato (laser visibile) ....... 109 Correzione atmosferica ........................................... 128
Distanziometro elettronico integrato .............................. 110 Formule di riduzione ................................................ 130
Guida luminosa EGL .................................................... 110
Piombo laser ................................................................. 111
Accessori ................................................... 131
Accettabilità elettromagnetica (EMV) ......................... 112
Accettabilità elettromagnetica (EMV), continuazione .. 113
Indice alfabetico degli argomenti ............ 132
Dichiarazione FCC (valida negli USA) ....................... 114
Sommario 6 TC(R)303/305/307-3.5it
Introduzione Caratteristiche particolari
Il Leica TC(R)303/305/307 è una • Facile e veloce da imparare!
stazione totale elettronica di alta
qualità, progettata per il cantiere • Tastiera progettata con criteri
edile. logici; con display LCD grande e
La sua tecnologia innovativa rende i chiaro.
lavori quotidiani di rilievo più facili da
svolgere. • Piccolo, leggero e facile da usare.
TC300z01
TC(R)303/305/307-3.5it 7 Introduzione
Elementi principali
1 Mirino
1 2 3 4 5 6 7 8 9 2 Guida luminosa EGL incorporata
(opzionale)
3 Vite micrometrica zenitale
4 Batteria (opzionale)
5 Supporto per batteria GEB111
6 Coperchio per batteria
7 Oculare; Messa a fuoco del
reticolo
8 Messa a fuoco dell’immagine del
cannocchiale
9 Maniglia di trasporto amovibile
con viti di fissaggio
10 Interfaccia seriale RS232
11 Vite calante
12 Obiettivo con uscita del raggio
del Distanziometro Elettronico
(EDM) incorporato
13 Display
14 Tastiera
15 Livella sferica
16 Tasto On/Off
17 Tasto trigger
TC300Z02
10 11 12 13 14 15 16 17 18 18 Vite micrometrica azimutale
Introduzione 8 TC(R)303/305/307-3.5it
Termini tecnici ed abbreviazioni
ZA = Linea di collimazione / asse
SA
di collimazione
SA ZA
V Asse del cannocchiale = linea dal
centro del reticolo al centro
ZA dell'obiettivo.
KA SA = Asse principale
KA Asse verticale di rotazione del
cannocchiale.
KA = Asse di rotazione del
VK
cannocchiale
Asse orizzontale di rotazione del
Hz0 cannocchiale.
KA
V = Angolo verticale / Angolo
Hz zenitale
HK VK = Cerchio verticale
Con divisione circolare codificata per
la lettura dell’angolo V.
TC300Z24
SA SA Hz = Angolo orizzontale
HK = Cerchio orizzontale
Con divisione circolare codificata per
la lettura dell’angolo Hz.
TC(R)303/305/307-3.5it 9 Introduzione
Termini tecnici ed abbreviazioni, continuazione
c i
TC300Z16
TC300Z13
TC300Z37
TC300Z38
TC300Z39
TC300Z40
Inclinazione Errore di Errore d’indice Linea a piombo Zenit Reticolo
dell’asse collimazione verticale / Compensatore
principale orizzontale (INDICE-V)
(COLLIM-HZ)
Angolo tra linea a L’errore di Quando l‘asse di Direzione della Punto sulla linea Piastra di vetro
piombo ed asse collimazione collimazione è gravità. Il a piombo al di con reticolo,
principale. orizzontale (C) è la orizzontale, il compensatore sopra posta all'interno
deviazione cerchio verticale definisce la linea dell’osservatore. del cannocchiale.
dall’angolo retto tra deve indicare a piombo
l’asse di rotazione esattamente 90° all’interno dello
del cannocchiale e (100 gon). strumento.
l’asse ottico del Qualsiasi devia-
cannocchiale zione rispetto a
stesso. Si elimina questi valori viene
misurando in due denominata errore
posizioni del di indice verticale
cannocchiale. (I).
Introduzione 10 TC(R)303/305/307-3.5it
Termini tecnici ed abbreviazioni, continuazione Area di applicabilità
SD Distanza inclinata tra asse di Questo Manuale d'Uso è valido per
E, N, H rotazione del cannocchiale tutti gli strumenti della Serie TPS300
dello strumento e centro del Basic.
prisma / punto laser (TCR),
SD indicata dallo strumento e Gli strumenti del tipo TC sono
hr
corretta delle influenze meteo equipaggiati con un EDM
HD Distanza orizzontale, indicata all'infrarosso non visibile e quelli del
dH dallo strumento e corretta delle tipo TCR con un ulteriore EDM a
influenze meteo laser visibile per la misura senza
dH Dislivello tra stazione e punto riflettore.
hi
misurato
HD I modelli "J" sono versioni per il
hr Altezza del riflettore dal terreno Giappone e quelli "S" sono
hi Altezza strumentale equipaggiati con il basamento
TC300Z59
TC(R)303/305/307-3.5it 11 Introduzione
Pacchetto software per PC Leica SurveyOffice
Il pacchetto software Leica Contenuto del programma • Tools Esterni:
SurveyOffice è usato per lo scambio Accesso a Format Manager
di dati tra il TPS300 ed il PC. Esso Dopo una installazione ben riuscita, (formati di uscita definiti
contiene molti programmi ausiliari appaiono i seguenti programmi: dall'utente) e TPS Setup (settaggi
che vi supportano nell'uso dello • Data Exchange Manager: di base definiti dall'utente). Da qui,
strumento. Per il trasferimento di coordinate, per esempio, può anche essere
misure, liste di codici e formati di richiamato direttamente il vostro
Installazione sul PC uscita tra strumento e PC. programma di calcolo.
Il programma di installazione per il • Codelist Manager:
Per creare e trattare le liste di • Esci:
Leica SurveyOffice può essere Per uscire dal SurveyOffice.
trovato sul CD-ROM fornito con lo codici.
• Software Upload: • Registro:
strumento. Da tener presente che il Registrazione del tipo di strumento
Leica SurveyOffice può essere Per caricare/cancellare software di
sistema e programmi applicativi e e di altri oggetti (ad es. formati) o
installato soltanto sotto i sistemi programmi.
software EDM come pure testi di
operativi MS Windows 95, 98, 2000
sistema/applicativi.
Windows NT 4.0e sotto Windows
Prima di lanciare Software Per ulteriori informazioni sul
ME.
Upload, inserite sempre una Leica SurveyOffice fate
Per l'installazione lanciate il batteria carica nello strumento. riferimento alla completa Guida in
programma "setup.exe" nella directory • Coordinate Editor: Linea.
\SOffice\"Language"\Disk1 del CD- Per l'Importazione/ Esportazione
come pure creazione e trattamento
ROM e seguite le istruzioni del
dei file di coordinate.
programma di installazione. Quando
• Settaggi:
si usano gli strumenti TPS300,
Per i settaggi generali di tutti gli
selezionare l'opzione "Standard" o applicativi di SurveyOffice (ad es.
"Definito dall'utente" e selezionare parametri d'interfaccia).
anche i Tools del TPS300.
Introduzione 12 TC(R)303/305/307-3.5it
Funzionamento dello strumento Tastiera
Il tasto On/Off è situato sul Pulsanti del display Barra di inserimento
coperchio laterale del TC(R)303/305/
307 per evitare accensioni
inavvertite. Barra evidenziatrice Simboli
Campo o pulsante del
display attualmente gestito
8 Tasti di
NrPt 913 navigazione
hr 1.70 0m
1
Controllo della
Hz 135°54'23"
2 barra di
V 102°12'48"
3 RL inserimento
HD ----.--- 4m
nelle modalità di
TC300Z25
<STAZ>
edit ed
inserimento, o
controllo della
barra
Tutti i display mostrati in evidenziatrice.
questo manuale sono degli
esempi.
Tasti funzione 2° livello Tasti fissi
Le funzioni di secondo livello dei Tasti con funzioni assegnate in
tasti possono essere attivate modo permanente (ENTER, SHIFT)
premendo ed i tasti fissi
corrispondenti.
<STAZ> PREC
vengono impostati.
Indietro all'ultima pagina
attiva.
Per il tasto trigger sono possibili tre I Pulsanti sono una serie di comandi
settaggi: al tasto può essere che appaiono nell'ultima riga del PROS Per continuare alla pagina
assegnata la Funzione ALL o DIST o display. Essi possono essere successiva.
può essere disattivato. selezionati con i tasti di navigazione
ed attivati con . A seconda della
Il tasto può essere attivato nel menu funzione/applicativo attivo sono Trovate altre e dettagliate
di configurazione (vedere disponibili pulsanti diversi. informazioni su menu/puls-
"Configurazione/ Effettuazione della anti specifici degli applicativi nelle
misura "). sezioni pertinenti.
TC300Z31
1 4 Basamento rimovibile GDF111(in
2 opzione)
5 Caricatore di batteria ed
3
accessori (in opzione)
4 6 Chiave a barra esagonale (2x)
Serie di perni (2x)
7 Batteria di scorta GEB111 (in
5 opzione)
10
8 Parasole/ Tappo adattatore per
basamento (in opzione)
11 9 Trasformatore per caricatore di
6 batteria (in opzione)
10 Mini asta per prisma (in opzione)
11 Stazione totale
12
lk ok
m öm
7
dl ko do
lm
ko ok ok
opzione)
8 13 13 Manuale per l’uso / Mini piastra
segnale (solo per strumenti TCR)
14 Copertina in plastica / Parasole
9 14 per obiettivo
15 Puntale per mini prisma (in
15 opzione)
Preparazione alla misura 18 TC(R)303/305/307-3.5it
Inserimento / sostituzione della batteria
Inserite la batteria
correttamente (controllate
gli indicatori di polarità all’interno del
coperchio batteria). Inserite il
contenitore delle batterie
nell’alloggiamento dal lato corretto.
TC300Z03
TC300Z05
• Per la ricarica delle batterie vedere
il capitolo „Ricarica delle batterie“.
1. Rimuovete il contenitore delle 3. Inserite la batteria nel contenitore
batterie. delle batterie.
TC300Z04
TC300Z06
2. Rimuovete la batteria e 4. Inserite il contenitore delle batterie
sostituitela. nello strumento.
TC(R)303/305/307-3.5it 19 Preparazione alla misura
Centramento con piombo laser, messa in bolla approssimata
TC300Z58
TC300Z32
TC300Z33
TC300Z57
1. 1.
TC300Z07
TC300Z08
TC300Z09
1. Sistemate lo strumento sopra la 4. Posizionate le gambe del 7. Variate la lunghezza delle gambe
testa del treppiede. Stringete treppiede in modo che il raggio del treppiede per centrare la bolla
leggermente la vite centrale di laser sia indirizzato sul punto a sferica. Ora lo strumento è
fissaggio del treppiede. terra. approssimativamente in bolla.
2. Girate le viti calanti del basamento 5. Conficcate bene le gambe del
e portatele nella loro posizione di treppiede nel terreno.
centro corsa. 6. Girate le viti calanti del basamento
3. Accendete il piombo laser con per centrare il raggio laser
. La livella elettronica appare esattamente sul punto a terra.
nel display.
20" 20"
TC300Z35
Inserimento di caratteri Ad es. valori angolari, altezza del Nel campo di inserimento attivo
riflettore e dello strumento, appare una barra verticale
Se è stato saltato un carattere (ad coordinate, ecc. contenente caratteri alfanumerici ed
es. -15 invece di -125), è possibile altri.
inserirlo più tardi. Esempio: 350°49'30"
2 P
1. Posizionate la barra sopra il nume- 3 Q
ro "1". 4 NrPt: CORNER
Hz: 350°49'30" S
9 0
0 T
0 1
1 U
-15 -125
2 3 In caso di inserimenti che devono Commutazione tra set di
3 4 essere compresi entro certi limiti, a caratteri numerici/
causa della loro stessa natura (ad es. alfanumerici.
2. Con potete inserire un unità angolare sessadecimale), la
selezione nella barra verticale è Selezione dei caratteri nella
carattere a destra del numero" 1".
automaticamente limitata ai numeri barra di inserimento.
3. : Correzione del valore
validi.
inserito con la barra verticale di
edit. Per esempio, se è stata selezionata
4. Conferma dell'inserimento / Inserimenti misti (numerici/
l'unità angolare "Sessagesimale", è
alfanumerici) consentiti
modifica mediante . impossibile l'inserimento di 370°.
soltanto nei campi dei dati
Dopo l'inserimento del "3" sono alfanumerici.
accettati solo i numeri <6, dal
momento che non è consentito, ad
esempio, l'inserimento di 370.
La ricerca dei punti inizia sempre dal Numero del punto Ora della registrazione
punto più recente (più giovane).
Pertanto gli ultimi punti inseriti /
misurati sono visualizzati per primi; i PUNTI NOTI
punti noti prima dei punti misurati.
TC300Z89
P13, misura, ore: 15:46:12 ... ....
P13, misura, ore: 16:18:38 ... ....
un nome di stazione.
<ESCI><ENH=0><PREC><SET>
Procedura:
1. Inserite l'ID del punto e l'altezza
del riflettore
Punto misurato Offset PT.
2. Inserite i valori di offset (longitudi-
nale, trasversale e/o in quota)
Offset_T -
secondo lo schizzo
3. Definite il periodo per il quale
+
r_L
l'offset deve essere applicato.
-
r_L
fse
4. < SET > calcola i valori corretti e
fse
Of
ritorna all'applicazione dalla quale
Of
TC700Z96
è più alto del punto
misurato
(*).
2. <SET> <CERCA> Per stabilire nuovi criteri
Impostazione e registrazione delle di ricerca.
coordinate di stazione. Ritorno alla
finestra generale dei Programmi
E0 d'Avvio.
N0
E
3. La Wildcard di ricerca consente la
ricerca globale di punti nell'intera
memoria (tutti i lavori).
PtOr : 201
hr : 1.300 m
dHz: Dopo la prima misura è
Hz1 HzOr : 236°56'14"
più facile individuare gli
dHz : 51°12'23"
altri capisaldi (o lo stesso
DHD : 0.569 m
punto quando si cambia
TC300z14
1. punto noto
la posizione del
<MIS> <SET>
cannocchiale), se,
Le coordinate dei punti di ruotando lo strumento, si
orientamento possono essere lette MIS: Viene effettuata la misura porta la differenza
dalla memoria interna o essere di un angolo e di una angolare indicata su un
inserite manualmente. distanza. Se non è valore prossimo a 0° 00'
possibile misurare una 00" .
Se il numero di un punto di distanza, viene fatta solo la
orientamento non viene trovato nella misura dell'angolo.
dHD: Differenza fra la distanza
memoria interna, allora lo strumento orizzontale del caposaldo
attiva automaticamente l'inserimento Finestra per l'orientamento
calcolata dalle coordinate
manuale delle coordinate. a più capisaldi.
e la distanza misurata.
<SET> Visualizzazione dei risultati <RESI> Display dei residui. • Se le misure di orientamento sono
dell'orientamento se sono fatte soltanto nella posizione II del
stati misurati più capisaldi. cannocchiale, l'orientamento Hz è
basato sulla posizione II del
RISULTATI ORIENTAMENTO RESIDUI 1/3 cannocchiale. Se le misure sono
PtOri: ABC1 fatte solo nella I posizione o sono
NrPti: 2 dHz : -0°00'23" miste, l'orientamento Hz è basato
NrSt : 200 dHD : -0.045 m sulla I posizione del cannocchiale.
CorHZ: 123°00'23" dOffs: -0.028 m
StDev: ± 0°00'08" dH : 0.075 m • L'altezza del prisma non può
cambiare tra misure in prima e
<ESCI> <RESI> <OK> <ESCI> <OK> seconda posizione del
cannocchiale.
Attuale • Se un caposaldo viene misurato
<OK> L'orientamento Hz calcolato TC300z80
più volte nella stessa posizione del
viene impostato nello cannocchiale, l'ultima misura
strumento. -) valida viene usata per
D(
dH l'orientamento.
Se per l'orientamento viene misurato dO
ffs
più di un caposaldo, allora dHz (+)
(+
)
l'orientamento è calcolato con la Punto da
media di tutti i punti misurati. tracciare
TC(R)303/305/307-3.5it 43 Programmi
Topografia
Con il programma Topografia viene Procedura: Display di misura 1
supportata la misura particolare di un
numero illimitato di punti. Il 1. Inserimento del numero di punto TOPOGRAFIA 1
programma è simile alla misura (vedere anche "Inserimento num./ NrPt : AB-12
semplice. Solo la definizione della alfanum. del punto") hr : 1.600 m
stazione o l'orientamento guidati 2. Inserimento del codice, se Cod. : Baum
(vedere il capitolo "Programmi di necessario (vedere anche Hz : 123°12'34"
Avvio") e la ulteriore visualizzazione "CODIFICA") V : 79°56'45"
delle coordinate del riflettore sono 3. Inserite la nuova altezza del HD : 412.883 m
diversi. riflettore o cambiate l'altezza <ESCI>
esistente.
4. Effettuate e registrate le misure
Display di misura 2
con, , o (se è
assegnato REC). Hz : 123°12'34"
SD : 406.542 m
Trovate maggiori e dH : 72.081 m
dettagliate informazioni sulla <ESCI>
TC300z48
Programmi 44 TC(R)303/305/307-3.5it
Tracciamento Coordinate di Tracciamento in memoria Inserimento manuale dei valori di
Indicazione normale degli offset di L'offset planimetrico tra punto misurato Il tracciamento è basato su un sistema
tracciamento polare dHz, dHD, dH. e punto da tracciare e' indicato come di coordinate e l'offset scomposto nelle
elementi longitudinale e trasversale. componenti nord ed est.
Punto da Punto da
TC300z42
tracciare tracciare
Attuale Attuale Punto da
Attuale
tracciare N
D
H
+d +dE
+dN
+dHz +dT
dHz
+dL
TC300z47
TC300z41
dHz Offset angolare: positivo se dL Offset longitudinale; dE Offset Est tra punto da
il punto che deve essere positivo se il punto nomina- tracciare e punto misurato.
tracciato è sulla destra della le è più lontano. dN Offset Nord tra punto da
direzione attuale. dT Offset trasversale, tracciare e punto misurato.
dHD Offset longitudinale: positivo perpendicolare all'asse di
se il punto che deve essere collimazione; positivo se il
tracciato è più lontano. punto nominale è sulla
dH Offset in quota; positivo se destra del punto misurato.
il punto che deve essere
tracciato è più in alto del
punto misurato.
Programmi 46 TC(R)303/305/307-3.5it
Esempio Pulsanti Errori
Inserendo come criterio di ricerca Con nel campo dati "NrPt" è NrPt o Coordinate non valide!:
una Wildcard (*), è possibile trovare possibile visualizzare e scorrere i • Inserimento di un numero di punto
con facilità un gruppo di punti e dati. non disponibile.
tracciarli uno dopo l'altro. > Reinserire numero di punto/
coordinate.
TRACCIAMENTO 2D RICERCA 3/6
NrPt : P1* Lav : Proj_A4 Inserimento di dati non validi:
P100 NrPt : C12 • I dati di tracciamento inseriti
Dist : 10.200 m E : 735.482 m manualmente sono incompleti (ad
dHz : 30°25'14" N : 633.711 m es. distanza di tracciamento
dHD : 4.782 m H : 141.581 m mancante).
dH : 0.411 m Tipo : PtNoto > Controllare il parametro di
<ESCI> <VIS> <ESCI> <CERCA> <OK> tracciamento e reinserirlo.
TC(R)303/305/307-3.5it 47 Programmi
Distanza di Raccordo 1. Metodo poligonale
Col programma Dist. di Raccordo L'utente può scegliere tra due metodi
TC300Z85
N
0''
(MLM) vengono calcolati la distanza diversi:
0'0
°0
inclinata, la distanza orizzontale, il
=0
Hz
dislivello e l'azimut tra due punti. I
DISTANZA DI RACCORDO
punti sono misurati online, Az 1-2
selezionati dalla memoria oppure T101
Az 2-3
immessi mediante tastiera. T202
1 Poligonale (A-B, B-C)
dSD 1-2
2 Radiale (A-B, A-C)
Le distanze e le direzioni tra due dSD 2-3
punti successivi sono determinate e T303
DIST-RACC. PT 1
Pt1 : T101
hr : 1.300
HD : 102.501 m
Programmi 48 TC(R)303/305/307-3.5it
1. Metodo poligonale (continuazione)
TC(R)303/305/307-3.5it 49 Programmi
2. Metodo radiale (A-B, A-C)
2
00'
1 3
anche dalla memoria o immetterlo DIST RDIALE (Pt1-Pt2)
Hz
Punto
centrale mediante tastiera (<CERCA>).
4 Pt1: 15
3. Inserite il numero di punto Pt2: 16
Distanza inclinata 1-4 desiderato e l'altezza del riflettore HD : 2.359 m
per il secondo punto. In aggiunta, dH : 1.003 m
1. Inserite il numero di punto viene visualizzato il numero del
desiderato e l'altezza del riflettore punto misurato precedentemente. <ESCI> <NuoPC> <NuoPR>
per il primo punto.
Programmi 50 TC(R)303/305/307-3.5it
Visualizzazione estesa Errori
Commutazione tra le
visualizzazioni mostrate
sopra e sotto.
DIST-RACC.PT 1
Pt1 : T101
hr : 1.300 m
Hz : 222°45'42"
V : 87°30'55"
HD : 102.501 m
<ESCI> <MIS>
TC(R)303/305/307-3.5it 51 Programmi
Calcolo dell'area
Con questo programma è possibile
Lunghezza della poligonale,
TC300z34
calcolare on-line aree definite da dal punto di partenza
capisaldi collegati da rette (ad es. all'attuale punto misurato.
punti 1....5). Il numero di punti è
illimitato.
Programmi 52 TC(R)303/305/307-3.5it
Calcolo dell'area, continuazione
1. Inserimento del numero di punto. Display di misura Risultati
TC(R)303/305/307-3.5it 53 Programmi
Stazione libera
Il programma applicativo "Stazione Sono possibili le seguenti sequenze Tutti i display mostrati sono
Libera" è usato per determinare la di misure ai capisaldi: degli esempi. È possibile
posizione dello strumento mediante 1. Solo angoli Hz e V che le versioni locali del software
misure ad un minimo di due e ad un 2. Distanza ed angoli Hz e V differiscano dalla versione di base.
massimo di cinque punti noti. 3. Angoli Hz e V su uno o alcuni punti
Esso supporta misure a punti usando ed angoli Hz e V più distanza su
o distanze ed angoli Hz e V (tipica altro(i) punto(i).
intersezione inversa su 2 punti) o
solo angoli (tipica intersezione I risultati finali calcolati sono Est,
inversa su 3 punti) od una Nord e Quota della attuale stazione
combinazione di angoli e distanze a strumentale, nonché l'orientamento
punti diversi. del cerchio Hz dello strumento.
Programmi 54 TC(R)303/305/307-3.5it
Procedure di misura
TC(R)303/305/307-3.5it 55 Programmi
Procedura di calcolo Impostazione della stazione
Il procedimento di calcolo determina 3. La posizione planimetrica finale (E, Impostate il nome della stazione
automaticamente il metodo di H) è calcolata con una occupata e lo strumento.
determinazione, ad es. intersezione compensazione ai minimi quadrati
inversa su 2 punti, intersezione Procedura:
inversa su 3 punti con soli angoli, 4. La quota finale (H) è calcolata con 1. Inserite il nome della stazione
ecc.… la media delle differenze di quota (Sta)
Se vengono eseguite più delle misure basate sulle misure originali. 2. Inserite l'altezza strumentale (hi)
minime richieste, la routine di calcolo
usa una compensazione ai minimi 5. L'orientamento del cerchio Hz STAZIONE LIBERA
quadrati per determinare la posizione viene calcolato con le misure (Impost. Stazione)
planimetrica e media orientamento e medie originali in I e II posizione e
quote. la posizione planimetrica finale Stn : PEG1
calcolata. hi : 1.567 m
1. Il procedimento di calcolo viene
intrapreso con le misure medie
originali in I e II posizione. Nel <ESCI> <OK>
caso di misure multiple allo stesso
caposaldo, il procedimento di
calcolo tiene conto solo dell'ultima <OK> Passa alla finestra di
misura per ogni posizione del misura.
cannocchiale. <ESCI> Termina e ritorna al
programma di avvio.
2. Tutte le misure sono trattate con la
stessa precisione,
indipendentemente dal fatto che
sono state eseguite in una sola o
in due posizioni.
Programmi 56 TC(R)303/305/307-3.5it
Misure
Metodi di Stazione Libera: 2. Inserite l'altezza del riflettore (hr). Il tasto ALL misura e
• intersezione inversa su 2 punti registra gli angoli Hz e V e
la distanza.
=> Usare sempre il tasto -o il STAZIONE LIBERA 1/I II
Pulsante <MIS> Stn : ABC1
• intersezione inversa su 3 punti hr : 2.300 m REC Il comando REC (fate
con soli angoli Hz : 236°56'14" riferimento a FNC) misura e
=> Usare sempre il comando REC V : 91°12'23" registra solo gli angoli Hz e
sotto il menu FNC o il tasto - SD : 123.569 m V.
se questo è stato definito come
REC <ESCI> <CALC> <MIS> <CALC> Se sono stati misurati
• Mix di distanze ed angoli almeno 2 punti in una sola
<MIS > Pulsante per iniziare le posizione ed almeno una
=> Usare il tasto o il Pulsante misure. measurements. distanza, passa alla finestra
<MIS > per distanze ed angoli, od dei risultati e calcola la
il comando REC per i soli angoli. a) Se il riflettore è un prisma, posizione dello strumento
automaticamente sono misurati e <ESCI> Termina e ritorna al
registrati gli angoli Hz e V e la programma di avvio.
distanza
Procedura:
b) Se il riflettore non è un prisma o se
1. Inserite il Numero Punto del 1/I Indicazione di stato: indica
l'EDM senza riflettore non riesce a
riflettore (PtNr). che il primo punto è stato
misurare una distanza, sono
Se il punto desiderato non viene misurato nella posizione I
misurati e registrati solo gli angoli
trovato nella memoria interna, il del cannocchiale.
Hz e V.
sistema automaticamente apre 1/I II Primo punto misurato nelle
l'inserimento manuale delle posizioni I e II del
coordinate. cannocchiale.
TC(R)303/305/307-3.5it 57 Programmi
Risultati
<ESCI><PREC><RESID><SET>
Programmi 58 TC(R)303/305/307-3.5it
Risultati , continuazione Residui
2a Pagina (Visualizzazione delle <SET> Imposta le coordinate e Questa finestra mostra i residui
deviazioni standard) l'altezza strumentale calcolati.
visualizzate nel sistema, I residui indicano sempre il valore
come dati finali di stazione. calcolato (valore noto) meno il valore
FREE STATION RESULT <RESID>Passa alla finestra dei misurato.
Pti : 2 residui.
s.Dev E : 0.012 m <PREC> Ritorna alla finestra di
s.Dev N : 0.120 m RESIDUALS 1/3
misura, per la misura di altri PtID: ABC1
s.Dev H : 0.035 m punti.
s.DevAng : 0°00'23" dHz : -0°00'23"
<ESCI> Conclude il programma dHD : -0.045 m
STAZIONE LIBERA, senza dH : 0.075 m
<EXIT><PREC><RESID><SET> impostare nel sistema i
nuovi dati di stazione.
<ESCI> <PREC>
Pti = Numero dei punti
misurati
s.Dev E = Deviazione Standard <PREC> Ritorna alla finestra dei
della Est di Stazione risultati
s.Dev N = Deviazione Standard <ESCI> Conclude il programma
della Nord di Stazione STAZIONE LIBERA, senza
s.Dev H = Deviazione Standard impostare nel sistema i
della Quota di Stazione nuovi dati di stazione.
s.DevAng = Deviazione Standard Usate i tasti cursore
dell'orientamento per visualizzare i residui dei
del cerchio vari punti misurati.
TC(R)303/305/307-3.5it 59 Programmi
Messaggi d'errore
Programmi 60 TC(R)303/305/307-3.5it
Linea di riferimento Definizione della linea di base
Con questo programma è possibile tracciare o controllare allineamenti di La linea di base viene definita da due
fabbricati, sezioni stradali, fondazioni, etc.. E' possibile definire una linea di punti di base. I punti di base possono
riferimento rispetto ad una linea di base nota (questo esempio utilizza una essere definiti in tre modi:
linea di confine esistente di un cantiere edile). La linea di riferimento puo' • Misura del punto
essere traslata longitudinalmente, parallelamente oppure anche ruotata sul • Inserimento delle coordinate
primo punto di base. mediante tastiera
• Selezione del punto dalla memoria
to
e misura automatica dei punti di
en
rim
se
rife
base con o /REG.
ba
di
di
ea
ea
Lin
lin
TC300Z98
1. punto di base
TC(R)303/305/307-3.5it 61 Programmi
Definizione della linea di base (continuazione)
Programmi 62 TC(R)303/305/307-3.5it
Linea di riferimento
La linea di base può essere spostata Inserimento dei parametri Rot.+: Rotazione della linea di
longitudinalmente e parallelamente Con i tasti freccia / è possibile riferimento in senso orario
oppure ruotata. Questa nuova linea spostare la selezione sui parametri intorno al punto di
viene detta linea di riferimento. Tutti i di traslazione e rotazione. riferimento.
valori misurati si basano sulla linea di OffH+: Traslazione in quota; la
riferimento. Def. Trasl. LineaBase linea di riferimento è più
Pt1 : 101 alta rispetto al primo punto
Pt2 : 102 di riferimento.
to Offs: 1.000 m
rim i
rife ea d
en
Linea di
Lin.: 5.450 m
Lin
base
1. punto di base
del punto iniziale (= punto di ortogonale"
riferimento) della linea di <LRif> Richiamo del modulo di
riferimento in direzione del programma "Linea di
punto di base 2. riferimento"
TC(R)303/305/307-3.5it 63 Programmi
Linea di riferimento
to
rim i
rife ea d
en
linea di riferimento. Dopo la linea di riferimento
Lin
misurazione della prima distanza la
finestra di dialogo mostra i valori
misurati ((dLin, dOffs, SHt) in modo Come quota di riferimento per la
dOffs continuo, anche quando è attivato il misurazione di differenze di quota
modo tracciamento. (dHt) viene sempre presa l'altezza
Punto del primo punto di riferimento.
in
misurato
dL
Risult.Linea riferimento
TC300Z102
PtNr: 103
1° punto di riferimento
hr : 1.550 m 1° punto di riferimento
Altezza
dOffs: -0.054 m
dHt+
dLin : 0.020 m Quota di
Trasl. quota +
riferimento
dHt : 0.120 m dHt-
<ESCI> <TRASL>
1° punto di base
Programmi 64 TC(R)303/305/307-3.5it
Tracciamento ortogonale
TC300Z100
traslazioni longitudinali, trasversali e Misura Linea & Offset
in quota per i punti da tracciare. Il PtNr: 103
programma calcola quindi le hr : 1.550 m
to
en
differenze tra il punto misurato e
rim
quello calcolato. Il programma indica dHz : -0°15'20"
rife
di
o le differenze ortogonali (dLin, dOffs, dHD : 1.220 m
ea
Lin
Dht) oppure quelle polari (dHZ, dHD, dHt : 0.350 m
a
ine
Offset
<ESCI> <TRASL> <L&O>
dL
dHt). Per ridurre il più possibile dOffse
t
queste differenze, portare il prisma
sul punto da tracciare.
ea
Punto di Punto dOff: 3.750 m
Lin
tracciamento misurato
dLin: 10.500 m
1° punto di riferimento dHt : 0.350 m
Con / è possibile passare
dalle differenze di tracciamento <ESCI> Ritorno al menù del
ortogonali a quelle polari. programma
Immissione della traslazione: <TRASL> Definizione di una nuova
linea di riferimento
Ins. Linea & Offset <CALC> Tracciamento di punti
Se è attivato il modo
PtNr: 103 <L&O> Inserimento nuovi elementi
tracciamento (vedi capitolo
hr : 1.550 m di tracciamento
"Impostazioni EDM") vengono
Attivazione di una misura
costantemente visualizzati i valori di
Offs: 3.750 m della distanza
correzione per l'ubicazione del Attivazione di una misura
Lin : 10.500 m
riflettore. della distanza e registra-
Ht : 1.500 m
<ESCI> <TRASL> <CALC> zione dei dati di misura.
TC(R)303/305/307-3.5it 65 Programmi
Tracciamento ortogonale, continuazione Avvertenze
Programmi 66 TC(R)303/305/307-3.5it
Codifica
I codici contengono informazioni rela- Codifica OSW Codifica GSI
tive ai punti registrati. Con l'aiuto
della codifica i punti possono essere Diversamente dalla codifica GSI, Le liste di codici GSI create con
assegnati ad un particolare gruppo, quella OSW consente la divisione in TCTools o negli strumenti T100
semplificando la successiva nomi e valori dell'attributo. possono essere usate di nuovo.
elaborazione.
Cod.: Nome del codice Cod.: Nome del codice
In linea di principio, si fa distinzione
Desc: Ulteriore commento Desc: Ulteriore commento
tra codifica GSI (strumenti TPS100)
e codifica OSW (strumenti TPS300). Attrib.: Nome dell'attributo definito Info1: Altre linee di informazioni,
Per ulteriori informazioni riguardo alla dall'utente; definito durante ... liberamente editabili.
"Codifica", per cortesia fate la creazione della lista di Info8:
riferimento al capitolo "Gestione dei codici.
Dati".
Valore: Valore dell'attributo; può
essere inserito o editato
quando si richiama il
codice.
TC(R)303/305/307-3.5it 67 Codifica
Codifica, continuazione
Ricerca dei blocchi di codice Ampliamento/editing del codice
Come posso trovare di nuovo un Vengono trovati tutti i codici I singoli blocchi di codice possono
codice già inserito? rispondenti al criterio di ricerca essere inseriti direttamente
Partendo dal display inserito. attraverso la tastiera.
"TOPOGRAFIA", la funzione di <MAN> L'inserimento manuale del
codifica può essere richiamata molto codice è attivato e viene
facilmente. CODIFICA (cerca/Selez.) richiamato un blocco di
Cerca: T* codice vuoto.
Cod. : TR1
TOPOGRAFIA 1 Desc : Survey_peg INSER. ATTRIBUTI
NrPt : A101 Cod. : ------
hr : 1.700 m Info1: ------
Cod. : * Info2: ------
Hz : 153°41'23" <ESCI> <MAN> <ATTR><SET> Info3: ------
V : 82°12'17" Info4: ------
HD : ----.--- m <ATTR> Visualizzazione degli
<ESCI> attributi rimanenti. <ESCI><CERCA><ALTR><SET>
Codifica 68 TC(R)303/305/307-3.5it
Codifica, continuazione
Ampliamento / correzione del Eccezioni: Registrazione di un Blocco di
codice codice
Con l'editor della lista di codici di
1. Richiamate un codice disponibile SurveyOffice agli attributi può essere Dopo essere usciti dalla funzione di
nella lista codici. assegnato uno stato. codifica con <SET> il blocco di
codice è temporaneamente
2. Gli attributi possono essere • Gli attributi con "stato fisso" memorizzato nel sistema. La
sovrascritti liberamente. (vedere SurveyOffice) sono protetti registrazione avviene solo con la
contro la scrittura. Essi non misura (tasti fissi o REC) e
INSER. ATTRIBUTI L possono essere sovrascritti o sempre con riferimento all'attuale nu-
Cod. : TRB1M editati. mero di punto.
Info1: PILONNN
• Per gli attributi con stato
Info2: CEMENTOO Leica SurveyOffice
"Obbligatorio" è richiesto
Info3: H=1.1 P Con l'aiuto del TPS-Setup
l'inserimento di una conferma.
Info4: D=0.5 Q ("Tools Esterni") lo strumento può
R • Gli attributi con stato "Normale" essere configurato, di modo che i
<ESCI><CERCA><ALTR><SET> possono essere editati codici siano registrati prima o dopo la
liberamente. misura.
Richiamate la modalità di
edit ed editate l'attributo.
TC(R)303/305/307-3.5it 69 Codifica
Codifica, continuazione
Avvertimenti/ Messaggi I blocchi di codice inseriti Pulsanti possibili
individualmente (<MAN>) <ESCI> Uscita dalla funzione di
L'ATTRIBUTO NON PUO' ESSERE sono trasferiti nella lista di codici. codifica. Il programma
MODIFICATO torna indietro
> Attributo con stato fisso, che non Leica SurveyOffice nell'applicativo o funzione
può essere modificato. Le Liste di codici possono precedentemente attiva.
essere facilmente create e caricate
<MAN> Attivazione dell'inserimento
nello strumento usando il Software
NESSUNA LISTA DI CODICI manuale del codice.
"Leica-Surveying-Office" fornito con
DISPONIBILE <ALTR> Visualizzazione di altri
lo strumento.
> Nessuna lista di codici in memoria. attributi del codice.
Inserite o caricare la lista di codici.
<SET> Accettazione del codice
inserito o selezione e
INSERIMENTO RICHIESTO memorizzazione
<OK> temporanea nel sistema del
> Codice mancante. Continuare blocco di codice.
l'inserimento.
Codifica 70 TC(R)303/305/307-3.5it
Menu Impostazioni rapide
Richiamo del menu "Impostazioni Rapide" sono i settaggi ContrastoDSP:
Funzioni. più frequentemente usati, raggruppati Impostazione del contrasto display,
in un unico display. Tutti questi con variazioni del 10%.
MENU settaggi possono essere modificati
IMPOSTAZIONE RAPIDE anche nella configurazione. Corr.Incl:
IMPOSTAZIONI TOTALI Il parametro o i campi di selezione Attivazione / Disattivazione del
GESTIONE DATI sono controllati attraverso i tasti di compensatore.
CALIBRAZIONE navigazione. Il parametro
INFO SISTEMA attualmente attivo viene indicato dalla Tasto-USER:
barra nera. Assegnazione della funzione dal
<ESCI> menu FNC.
Richiamo delle funzioni TastoTRIGGER:
<ESCI> Lascia il menu. Ritorno a del Menu Configurazione del tasto trigger
"Misura". IMPOSTAZIONI RAPIDE situato sul fianco dello strumento. È
possibile assegnare ad esso la
Esecuzione. funzione ALL o DIST o disattivarlo.
IMPOSTAZIONI RAPIDE
ContrastoDSP: 50%
Corr.Incl. : 2-Assi
Tasto-USER : IR<=>RL
TastoTRIGGER: ALL
<ESCI> <SET>
TC(R)303/305/307-3.5it 71 Menu
Codifica
Impostazioni Impostazioni sistema
TC300Z30
2 Bip veloce (interrotto) Lo strumento può essere
3 Bip continuo riattivato con un tasto
qualsiasi.
TC(R)303/305/307-3.5it 73 Menu
Impostazioni sistema, continuazione
Menu 74 TC(R)303/305/307-3.5it
Settaggio dell'Angolo
TC(R)303/305/307-3.5it 75 Menu
Settaggio dell'Angolo, continuazione
Impost. V
L'orientamento "0" del cerchio verticale può essere fatto coincidere sia con lo zenit che con il piano orizzontale o l'angolo
può essere espresso in %.
TC300z87
4'
71°3
+100%
--.--% °
45
20° +18%
360s
0° ±V
gon
-5
0
-79.
go
n
5 go
--.--%
-100%
TC300z28
TC300z29
n
-300%
L'angolo V aumenta da 0° - 360° (0 - Gli angoli V sopra il piano orizzontale 100% corrisponde ad un angolo di
400 gon). sono indicati con valori positivi, e 45° (50 gon, 1600 mil).
quelli sotto il piano orizzontale con
valori negativi. Il valore % aumenta molto in
fretta.
È per motivo questo che sul display,
oltre il 300%, appare "--.--%".
Menu 76 TC(R)303/305/307-3.5it
Settaggio dell'Angolo, continuazione
Collim-Hz. Ris.Angoli
On Collimazione Hz è Il formato di visualizzazione
commutata su ON. dell'angolo può essere selezionato in
Off Collimazione Hz è tre intervalli (1, 5 o 10) e modificato.
commutata su OFF.
• Per i 360° ' ":
Se l'opzione "Correzione 0° 00' 01" / 0° 00' 05" / 0° 00' 10"
dell'errore di collimazione ON" è Sono sempre indicati i secondi (").
attiva, ogni angolo Hz misurato
viene corretto (in funzione • Per i 360°:
dell'angolo V). 0.0005° / 0.001° / 0.005°
TC(R)303/305/307-3.5it 77 Menu
Impostazioni unita'
Angoli Distanza
IMPOSTAZIONI UNITA'
° ' '' (gradi sessagesimali) m Metri
Angoli : gon valori angolari possibili: ft-in1/ 8 Piedi US-pollice e 1/ 8
Distanze: US-ft da 0° a 359°59'59" pollice
Temp. : °F sessadec (gradi decimali) US-ft Piedi US
Press. : inHg valori angolari possibili: INT-ft Piedi internazionali
da 0° a 359.999°
<ESCI> <SET> gon valori angolari possibili:
da 0g a 399.999 gon Temperatura
mil valori angolari possibili: °C Gradi Celsius
da 0 al 6399.99mil °F Gradi Fahrenheit
Menu 78 TC(R)303/305/307-3.5it
Impostazioni EDM
TC(R)303/305/307-3.5it 79 Menu
Impostazioni EDM, continuazione
30 20
18
Miniprisma
+17.5 86
GMP101/102 120
70
Target adesivo
+34.4
riflettente
Viene impostato su "Cost.Prisma"
Utente -- (-mm + 34.4; e.g.: mm = 14 ->
input = -14 + 34.4 = 20.4)
RL +34.4 Senza riflettore
Menu 80 TC(R)303/305/307-3.5it
Impostazioni EDM, continuazione
TC300z12
La Guida Luminosa EGL, disponibile 2 1
in opzione, è formata da due luci
colorate lampeggianti, nel gruppo
cannocchiale della stazione totale.
Tutti gli strumenti TC(R)303/ 305/ 307
possono essere equipaggiati con
TC300z22a
questa Guida Luminosa. La persona
al prisma può essere guidata dalle
TC(R)303/305/307-3.5it 81 Menu
Impostazioni EDM, continuazione
Menu 82 TC(R)303/305/307-3.5it
Comunicazioni
TC300z84
strumento devono essere impostati i
parametri di comunicazione Dispari Parità disuguale
dell'interfaccia seriale RS232. Nessuna Nessuna parità (quando
Databit = 8)
Settaggio standard Leica:
19200 Baud, 8 bit di dati, Parità Carattere terminale 1 Batteria esterna
"none", 1 bit di stop, CR/LF CRLF Fine riga; avanzamento di 2 Non collegato / non attivo
una interlinea 3 GND
Velocità in baud CR Fine riga 4 Ricezione dati (TH_RXD)
Velocità di trasferimento dati 2400, 5 Trasmissione dati (TH_TXD)
4800, 19200 [bit/ secondo] Bit di stop
A seconda delle impostazioni per i bit TH... Teodolite
di dati e la parità, questo settaggio
può essere 0, 1 o 2.
TC(R)303/305/307-3.5it 83 Menu
Data e Ora
Per la visualizzazione e
l'impostazione di data ed ora. IMPOSTA DATA/ORA
Ora:
Formato: HH:mm:ss Ora(24h): 12:15:07
(ore, minuti, secondi) Data : 29/02/2000
Data:
Formato: GG/ mm/ aaaa <OK>
(giorni, mesi, anni)
Menu 84 TC(R)303/305/307-3.5it
Info sul sistema
Sono informazioni utili che possono Lav Liberi Tasto-USER
però essere richiamate da menu. Ci Viene visualizzato il numero dei lavori Attribuzione attuale del tasto USER.
sono solo indicazioni degli attuali liberi. Se nella memoria, sotto Le seguenti funzioni sono disponibili
settaggi, che non possono essere qui "Misura e Registrazione", non vi sono dal menu FNC:
modificati. Tutte le modifiche alle lavori, il sistema automaticamente REC: Registrazione di un
impostazioni devono esser fatte nel crea un lavoro "Default". Tutti i dati blocco di misura
menu "IMPOSTAZIONI''. sono memorizzati in questo lavoro di IR<=>RL: Commutazione da IR a
Richiamo delle funzioni Default, che può essere liberamente RL.
del Menu. rinominato. REM: Richiamo della funzione
"QUOTA
INFO SISTEMA INACCESSIBILE"
Corr Incl. all'interno del
Esecuzione.
Visualizzazione dell'attuale settaggio programma di misura.
del compensatore: DLR: Eliminazione dell'ultimo
Per scorrere il display. OFF: Compensatore disattivato. blocco di misura
1-Asse: Compensatore attivato registrato.
<SW> Generalità delle versioni nell'asse longitudinale
software. (nella direzione dell'asse di
collimazione). Tasto TRIGGER
2-Assi: Compensatore attivato negli ALL: La funzione ALL è attivata.
assi longitudinale e Off: La funzione ALL è disattivata.
trasversale. DIST: La funzione DIST è attivata.
TC(R)303/305/307-3.5it 85 Menu
Info sul sistema, continuazione
Batteria Coll-Hz. (ON/OFF) Versione-SW
Capacità della batteria ancora La correzione degli angoli Hz misurati Il software dello strumento è
disponibile (ad es. 40%). con la collimazione Hz può essere composto da diversi pacchetti
commutata ON / OFF. software. In funzione di questi
pacchetti, sono possibili diverse
Temp.Strum. versioni.
Temperatura dello strumento Valori Calibrazione Sist.- Op.: Sistema operativo
misurata. Indicazione degli ultimi valori di Appl.- SW: Applicativi, funzioni e
calibrazione determinati e menu
memorizzati (collimazione Hz, indice Layout: Display Utente
Risc. DSP (On/Off) V ed errore dell'asse di rotazione del
Attiva il riscaldamento del display. cannocchiale).
Con l'impostazione ON il
riscaldamento viene attivato non
appena la temperatura dello
strumento scende sotto i 5°C e
l'illuminazione è spenta. In caso di
temperatura più alta, il riscaldamento
si disattiva di nuovo
automaticamente.
Menu 86 TC(R)303/305/307-3.5it
Gestione dati EDIT / VISUA / CANCELLA
Richiamate la Gestione
Dati.
TC(R)303/305/307-3.5it 87 Menu
EDIT / VISUA / CANCELLA, continuazione
Lavori
Menu 88 TC(R)303/305/307-3.5it
EDIT / VISUA / CANCELLA, continuazione
TC(R)303/305/307-3.5it 89 Menu
EDIT / VISUA / CANCELLA, continuazione
La ricerca punti può essere Vengono trovati tutti i dati che Indipendentemente dai programmi
circoscritta con tre metodi: appartengono alle stazioni che usati, nei file dei dati di misura è
soddisfano il criterio "St100", e con possibile registrare anche altri
• Selezione del lavoro: numeri di punto che iniziano con "A". blocchi di dati:
(ad es. "Project_01 C")
Se viene inserita esattamente una
Parametri:
• Selezione della stazione: stazione (ad es. "St100"), allora
Tipo-EDM, Mod.- EDM, Tipo Prisma,
Ricerca i punti che appartengono vengono trovati tutti i dati aventi i
È Costato Prisma, PPM Atm, PPM
alle stazioni che rispettano il numeri di punto in questione ed
Scala, PPM Quota, Pressione, Q.ta
criterio di ricerca (ad es. "ST*"). appartenenti a questa stazione /
SLM, Temperatura, Umid. Rel., Coeff
queste stazioni (è anche possibile
Rifr., Offset Est dal Meridiano
• Selezione del punto: che la stazione "St100" sia usata più
Centrale
Trova tutti i punti che rispettano le volte).
condizioni sopra menzionate ed Stazione:
anche il criterio di ricerca fissato Pt, E, N, H, hi, Desc, Data, Ora
per la ricerca punto. (ad es. "A*"). Display ampliato con Risultati:
coordinate e le NumPt, SDeHz, Data, Ora, Area,
VISUALIZZA 35 informazioni relative Distanza di raccordo, Differenze di
Tipo: Mis MISURA all'ora. tracciamento, ecc.
NrPt : A412 <CANC> Cancella dalla memoria Misure:
E : 152.814 m il blocco dati Pt, Hz, V, SD, HD, dH, hr, E, N, H,
N : 164.339 m visualizzato. Rem., Data, Ora
H : 15.220 m
hi : 1.500 m <CERCA> Ritorno alla finestra di Codici:
<ESCI> <CANC> <CERCA> ricerca punti. Codice, Rem., Attr.1-8
Menu 90 TC(R)303/305/307-3.5it
EDIT / VISUA / CANCELLA, continuazione
Lista codici <NUOVO> Avvia l'inserimento del Cancellazione di un codice:
codice
A ogni codice possono essere Selezionate il codice in
assegnati una descrizione e max. 8 questione.
attributi, aventi fino a 16 caratteri. Inserimento di un nuovo codice e di
<CANC> Elimina il blocco di
un testo descrittivo.
codice.
VISUA/CANC LISTA CODICI INSER. LISTA CODICI Visualizzazione estesa
Cerc : Nr per la lettura e verifica
Cod. : Nr01 Cod. : Nr01 degli attributi.
Desc : QUERCIA Desc : QUERCIA
Info1: 123
Info2: 12.54 Un codice può essere cercato
Info3: ------5.20 direttamente, mediante il nome del
<ESCI> <CANC> <NUOVO> <ESCI><VIS><ATTR> <SALV> codice, o con una Wildcard (*).
TC(R)303/305/307-3.5it 91 Menu
Cancellazione della memoria
Cancellazione dell'intera memoria o <CANC> Avvia il processo di <NO> Ritorna alla selezione
di singole aree dati (punti noti o cancellazione all'interno dell'area che deve essere
misure) assegnate al lavoro attivo. dell'area scelta. cancellata. I dati sono
Due campi di selezione consentono mantenuti.
<TUTTO> Elimina tutti i dati in
la selezione di un'area particolare.
memoria, <SI> Elimina l'area dati
indipendentemente dagli selezionata all'interno del
altri settaggi. lavoro scelto.
INIZIALIZZ. MEMORIA
La cancellazione della
memoria non può essere
Lav : Progetto_04B Elimina tutti i dati
annullata. Dopo la conferma del
Dati: Misure
messaggio tutti i dati sono
nel dataabase !
definitivamente cancellati.
Menu 92 TC(R)303/305/307-3.5it
Trasferimento dati
Con questa speciale funzione i dati Lav: Selezione del lavoro da cui i Esempio: formato "GSI"
misurati possono essere trasferiti, dati devono essere
attraverso l'interfaccia seriale, ad un trasferiti. All'interno dell'area dati "MISURE" un
ricevitore (ad es. un Laptop). Usando blocco di dati può avere il seguente
questo tipo di trasferimento il Dati: Punti noti o misure possono aspetto:
successo della trasmissione non essere trasmessi
viene controllato. separatamente ed 11....+00000D19 21.022+16641826
indipendentemente gli uni 22.022+09635023 31..00+00006649
TRASFERIMENTO DATI dalle altre. Selezione del 58..16+00000344 81..00+00003342
tipo di dati. 82..00-00005736 83..00+00000091
87..10+00001700 522.16-00000000
Lav : Project_04B
Dati: Coord Form: Selezione del formato
Form: APA dell'uscita. Possono essere
selezionati dei formati che Se il ricevitore è troppo lento
sono caricati nello nel processare i dati, questi
strumento. Nuovi formati possono essere persi. Con questo
<ESCI> <INVIA>
possono essere caricati tipo di trasferimento dati lo strumento
usando il Leica non è informato sulle prestazioni del
Selezione dei singoli ricevitore (nessun protocollo).
parametri. SurveyOffice. Sono
supportati anche i formati
<INVIA> I dati sono trasmessi via Leica GSI8/16.
interfaccia.
TC(R)303/305/307-3.5it 93 Menu
Statistiche
Lav.Liber:
Numero dei lavori liberi o non definiti.
Menu 94 TC(R)303/305/307-3.5it
Messaggi ed Avvertimenti
Dati SALVATI Nessuno dato trovato in memoria! Tutti i blocchi di memoria sono
• I dati sono stati registrati nella • Nella memoria non sono stati occupati!!
memoria interna. trovati blocchi di dati pertinenti. • Memoria disponibile piena.
> La finestra scompare dopo <1 > Ricercate altri dati o inserite dati > Eliminate un lavoro od un'area dati
secondo. Ritorno all'ultimo display pertinenti nella Gestione Dati. dalla memoria interna. Confermate
attivo. Confermate con OK. Ritorno il messaggio con <OK>.
all'ultimo display attivo.
Dati ELIMINATI Il lavoro già esiste nel database!!
• I dati sono stati eliminati dalla • Il lavoro od il nome del lavoro già
memoria interna. esistono in memoria.
> La finestra scompare dopo <1 > Cambiate il nome del lavoro.
secondo. Ritorno all'ultimo display Accertatevi che il nome del lavoro
attivo. non sia già disponibile.
Confermate il messaggio con
LAVORO ELIMINATO <OK>.
• L'intero contenuto di un lavoro è
stato definitivamente eliminato. Nome del lavoro non valido!!
> La finestra scompare dopo <1 • Il nome del lavoro è vuoto o
secondo. Ritorno all'ultimo display contiene un"-".
attivo. > Cambiate il nome del lavoro.
Confermate il messaggio con
<OK>.
TC(R)303/305/307-3.5it 95 Menu
Determinazione degli errori strumentali
La calibrazione contiene la L'operatore viene chiaramente Pulsanti:
determinazione dei seguenti errori guidato attraverso la procedura. Di
strumentali: conseguenza, una errata <VIS> Visualizzazione degli attuali
determinazione dell'errore valori di calibrazione.
• Collimazione Hz strumentale è da escludere.
<MISY< Le misure sono avviate
• Indice V (e contemporaneamente
esclusivamente premendo
livella elettronica)
COLLIMAZIONE-HZ questo pulsante. I tasti
Per accedere alla finestra della o non sono attivi du-
calibrazione è necessario or... rante la calibrazione.
selezionare la voce "Calibrazione"
<ESCI> Ritorno al menu della
del Menu (vedere anche struttura del Con il pulsante <VIS> viene data una calibrazione senza
menu). panoramica dei valori memorizzati. salvataggio.
Richiamo delle funzioni <PREC> Ritorno all'ultimo display
del Menu. DATI CALIBRAZIONE attivo.
Menu 96 TC(R)303/305/307-3.5it
Errore di collimazione orizzontale Errore d’indice verticale
Suggeriamo quindi di
determinarli prima di fare il
primo rilievo, prima di eseguire rilievi
di precisione, dopo lunghi trasporti,
prima e dopo lunghi periodi di lavoro
TC300Z16
TC300Z13
e se la temperatura subisce
variazioni superiori a 10°C (18 °F).
TC(R)303/305/307-3.5it 97 Menu
Determinazione dell’errore dell’asse di collimazione (c)
1. Mettete esattamente in bolla lo A titolo di verifica del puntamento 5. Usando il tasto trigger avviate di
strumento, usando la livella orizzontale, vengono visualizzati gli nuovo la misura
elettronica. angoli Hz e V.
TC300Z18
Menu 98 TC(R)303/305/307-3.5it
Determinazione dell’errore d’Indice V
1. Mettete esattamente in bolla lo A titolo di verifica del puntamento 5. Usando il tasto trigger avviate di
strumento, usando la livella orizzontale, vengono visualizzati gli nuovo la misura.
elettronica. angoli Hz e V.
INDICE VERTICALE 1 INDICE VERTICALE 2
2. Collimate ad un punto situato ad
una distanza di circa 100 m e che
Hz : 123°43'07" Hz : 303°43'17"
non devi dalla linea orizzontale più
V : 272°11'31" V : 87°48'19"
di ± 5°. Controllate attivando la
dHz: -0°00'10"
visualizzazione dell’angolo V.
Collimare al Punto ! dV : 0°00'28"
TC300Z18
viene automaticamente rettificata la
livella elettronica.
TC(R)303/305/307-3.5it 99 Menu
Messaggi e Avvertimento
ATTENZIONE: AVVERTENZA:
Se si usa una lampada- L’impiego di computers non
segnale con lo strumento, la omologati dal Costruttore per l’utilizzo
temperatura della superficie della in campagna, può comportare rischi
lampada puo' essere molto elevata di folgorazione.
dopo un lungo periodo di lavoro. Se Precauzioni:
toccata, può causare scottature. La Attenetevi scrupolosamente alle
sostituzione della lampada alogena, istruzioni fornite dal fabbricante del
prima che la lampada abbia avuto il calcolatore per quanto riguarda l'uso
tempo di raffreddarsi, puo' causare in campagna ed in abbinamento agli
ustioni alla pelle o alle dita. strumenti Leica Geosystems.
Precauzioni:
Proteggere le mani usando dei guanti
o un panno di lana per toccare la
lampada o aspettare che la lampada
si raffreddi, prima di toccarla.
Il modulo EDM incorporato nelle AVVERTENZA: Divergenza del raggio: 1.8 mrad
stazioni totali produce un raggio laser
Fissare direttamente il Durata di impulso: 800 ps
infrarosso invisibile che fuoriesce
raggio laser con dispositivi ottici (ad Potenza massima irradiata: 0.33 mW
dall'obiettivo del cannocchiale.
es. binocoli, cannocchiali) puo' Potenza massima irradiata, per
4.12 mW
essere pericoloso. impulso
Il prodotto rientra nella Classe 1 Incertezza di misurazione: ± 5%
LED in conformità a: Precauzioni:
• IEC 60825-1 : 1993 “Sicurezza Non fissare il raggio laser con
dei dispositivi laser” dispositivi ottici.
Raggio
• EN 60825-1: 1994 “Sicurezza dei
infrarosso in
dispositivi laser”
1
uscita (non
visibile).
Il prodotto è conforme a LED,
TC300z11
Classe I secondo:
• FDA21CFR Ch.I § 1040 : 1988
(US Department of Health and Hu-
man Service, Code of Federal
Regulations) Type: TC.... Art.No.: ......
Power: 12V/6V ---, 1A max
Leica Geosystems AG
I prodotti laser della Classe 2/ II sono CH-9435 Heerbrugg
sicuri se impiegati in condizioni Manufactured:1998
Made in Switzerland S.No.: ......
ragionevoli e prevedibili, e non sono This laser product complies with 21CFR 1040
pericolosi per gli occhi se utilizzati e as applicable.
This device complies with part 15 of the FCC
sottoposti a manutenzione come Rules. Operation is subject to the following two
conditions: (1) This device may not cause harm-
prescritto dalle istruzioni d'uso. ful interference, and (2) this device must accept
any interference received, including inter-
TC300z54
ference that may cause undesired operation.
Tc300z53
TC(R)303/305/307-3.5it 109 Norme di sicurezza
Distanziometro elettronico integrato Guida luminosa EGL
TC300z22a
ATTENZIONE:
Impiegare la guida luminosa 1 Uscita del raggio LED rosso
di tracciamento entro l’ambito di intermittente
utilizzo specificato (per distanze 2 Uscita del raggio LED giallo
superiori a 5 metri (16 ft) dal intermittente
cannocchiale).
Norme di sicurezza 110 TC(R)303/305/307-3.5it
Piombo laser
• EN 60825-1: 1994 "Sicurezza dei This laser product complies with 21CFR 1040
as applicable.
dispositivi laser" This device complies with part 15 of the FCC
Rules. Operation is subject to the following two
conditions: (1) This device may not cause harm-
ful interference, and (2) this device must accept
Il prodotto appartiene alla II classe any interference received, including inter-
ference that may cause undesired operation.
laser, in conformità a: LASER RADIATION - DO NOT
STARE INTO BEAM
• FDA 21CFR Ch.I §1040: 1988 (US 620-690nm/0.95mW max.
CLASS II LASER PRODUCT
Department of Health and Human
Service, Code of Federal 2 1/4s
Regulations)
L a se r r a di atio n is e mitte d
fr o m this ap ertu r e
Raggio laser
(visibile)
ATTENZIONE: ATTENZIONE:
Questo strumento è stato testato e si è accertato Ogni modifica o variazione non espressamente
che è conforme ai limiti prescritti per uno strumento digi- autorizzata da Leica può invalidare il diritto dell'utilizzatore
tale di Classe B, in base alla parte 15 delle Regole FCC. ad usare lo strumento.
Questi limiti intendono fornire una ragionevole protezione
contro interferenze dannose in una zona abitata.
Questo strumento genera, utilizza e può irraggiare Etichetta del prodotto:
energia di frequenza radio e, se non è installato ed This device complies with part 15 of the FCC Rules.
utilizzato conformemente alle istruzioni, può causare Operation is subject to the following two conditions:
interferenze dannose alle radiocomunicazioni. (1) This device may not cause harmful interference, and
Cio’ nonostante, non esiste alcuna certezza che tali (2) this device must accept any interference received,
including interference that may cause undesired operation.
interferenze si verifichino in una particolare zona.
TC3000Z54
possono determinare spegnendo e riaccendendo lo
Type: TC.... Art.No.: ......
strumento, si invita l’utilizzatore a cercare di correggere Power: 12V/6V ---, 1A max
l’interferenza in uno o più dei modi seguenti: Leica Geosystems AG
CH-9435 Heerbrugg
• Ri-orientare o ri-posizionare l’antenna ricevente. Manufactured:1998
• Aumentare la distanza tra lo strumento e il ricevitore. Made in Switzerland S.No.: ......
• Collegare lo strumento ad una presa di un circuito This laser product complies with 21CFR 1040
as applicable.
diverso da quello cui è collegato il ricevitore. This device complies with part 15 of the FCC
Rules. Operation is subject to the following two
• Consultare il rappresentate Leica o un tecnico radio- conditions: (1) This device may not cause harm-
ful interference, and (2) this device must accept
televisivo esperto per eventuali consigli. any interference received, including inter-
ference that may cause undesired operation.
TC300Z21
TC300Z36
usare lo strumento.
TC300Z70
°F °C
TC300Z61
+158 +70
32 0
-40 -40
TC300Z71
Non trasportate mai lo strumento non Per la spedizione dello strumento a Quando riponete lo
imballato all’interno di un veicolo. mezzo treno, aereo o nave usate strumento, soprattutto in
Lo strumento può essere l’imballaggio originale Leica estate e all’interno di un’auto, tenete
danneggiato da colpi e vibrazioni. È Geosystems (custodia di trasporto o sempre presenti i limiti di
per questo motivo che deve essere cartone per la spedizione via mare) temperatura di stoccaggio.
trasportato sempre nella custodia e od un altro imballaggio adatto che
di conseguenza protetto. protegga lo strumento da colpi e Anche quando conservate lo
vibrazioni. strumento in casa, usate la custodia
di trasporto (se possibile, in un luogo
sicuro).
TC300Z66
TC300Z67
TC300Z50
Se lo strumento si bagna, Obiettivo, oculare e Condensa sui prismi:
toglierlo dalla custodia. prismi: I prismi riflettenti più freddi
Pulire con un panno ed asciugare lo • soffiare via la polvere da lenti e della temperatura ambiente, tendono
strumento (al massimo a 40 °C/ prismi ad appannarsi. Non è sufficiente
108°F), la custodia di trasporto, la • non toccare mai il vetro con le dita pulirli con un panno. Dovete tenerli
spugna interna e gli accessori. • per la pulizia usare solo un panno per qualche tempo all'interno della
Richiudere lo strumento solo quando morbido e pulito. Se necessario, vostra giacca o in un veicolo per
è perfettamente asciutto. inumidire il panno con alcool puro. permettere loro di raggiungere la
temperatura ambiente.
Quando usate lo strumento in Non utilizzare altri liquidi che
campagna, chiudete sempre di potrebbero corrodere i componenti in Cavi e connettori:
nuovo la custodia di trasporto. resina sintetica. I connettori devono essere
sempre puliti ed asciutti. Soffiare via
lo sporco annidato negli spinotti dei
cavi di connessione.
TC300z44
TC300z43
TC300z45
Le giunture tra le parti in metallo e E’ necessario aver precedentemente Livellate lo strumento e poi
quelle in legno devono essere messo in bolla lo strumento con rimuovetelo dal basamento. Se la
sempre salde e strette. precisione, mediante la livella bolla non è centrata, regolatela
• Serrare le viti Allen (2). elettronica. Se la bolla fuoriesce dal usando il perno di regolazione e le
• Stringere i giunti articolati sulla bordo marcato, usare la chiave di due viti di rettifica con testa a croce.
testa del treppiede (1), in modo rettifica in dotazione per eseguire una Rotazione delle viti di rettifica:
che le gambe del treppiede nuova rettifica. • verso sinistra: la bolla della livella
rimangano divaricate, anche si nuove verso la vite.
quando lo si solleva da terra. Dopo la rettifica, nessuna vite dovrà • verso destra: la bolla della livella si
essere lenta. allontana dalla vite.
TC300z20
1. Montare lo strumento sul ≤ 3 mm / 1.5 m
treppiede, circa 1.5 m da terra, e
metterlo in bolla.
2. Attivare il piombo laser e marcare Se il centro dello spot laser descrive A seconda della luminosità e della
il centro del punto rosso. un chiaro movimento circolare o se il superficie, la dimensione dello spot
3. Ruotare lentamente lo strumento centro del punto si allontana di oltre laser può variare. Ad una distanza di
di 360° e osservare il punto laser. 3 mm dal primo punto segnato, è 1.5 m il valore medio del diametro
probabilmente necessaria una deve essere di 2.5 mm.
La verifica del piombo laser dovrebbe rettifica. Contattate il servizio
essere eseguita su una superficie d'assistenza Leica Geosystems più Il diametro max. del movimento
brillante, liscia ed orizzontale (ad es. vicino. circolare del centro dello spot laser
un foglio di carta). non dovrebbe superare il valore di 3
mm ad una distanza di 1.5 m.
TC300z88
all'esterno dei limiti della croce, la
direzione del raggio deve essere
rettificata.
TC300z51
rettifica, mantenete il
Tirate via i due tappi dai vani di cannocchiale puntato verso la piastra
rettifica sul lato superiore del corpo segnale.
del cannocchiale. Per correggere
l’altezza del raggio, inserite il Dopo ciascuna rettifica
cacciavite nel vano di rettifica rimettete i tappi nei vani di
posteriore e giratelo in senso orario rettifica, per tenere fuori umidità e
(il punto sulla piastra segnale si sporcizia.
sposta obliquamente verso l’alto) o
antiorario (il punto si sposta
obliquamente verso il basso). Per
correggere il raggio in direzione late-
rale, inserite il cacciavite nel vano di
rettifica anteriore e giratelo in senso
orario (il punto si sposta verso
destra) o antiorario (il punto si sposta
verso sinistra).
TC300z52
TC(R)303/305/307-3.5it 121 Manutenzione e stoccaggio
Carica delle batterie
AVVERTIMENTO:
3 2
Usare il carica-batterie
soltanto in locali asciutti, e mai
all'aperto. Le batterie devono essere
caricate esclusivamente ad una
temperatura compresa tra i
+ 10°C e i + 30°C (50°F e i 86°F).
Per l’immagazzinaggio delle batterie
TC300Z72
TC300Z73
è consigliata una temperatura 1
compresa tra gli 0°C e i +20°C
(32°F e i 68°F).
Il vostro strumento Leica 1 Caricatore di batteria GKL111
Usate solo batterie,
Geosystems funziona con batterie 2 Cavo di connessione alla rete
equipaggiamenti di ricarica
ricaricabili inseribili. Per gli strumenti 3 Cavo di connessione al veicolo
ed accessori raccomandati da Leica
TC(R)303/305/307 usate la batteria
Geosystems.
GEB111 al NiMH. Usando il caricatore di batteria Basic
GLK111 può essere ricaricata una
Per sfruttare completamente
batteria Basic / Pro. La ricarica può
la capacità della batteria,
essere eseguita attraverso una presa
con le nuove batterie GEB111 è
di rete, usando l’unità di
assolutamente necessario eseguire
alimentazione, o attraverso il cavo di
da 3 a 5 cicli completi di carica/
connessione per auto, all’interno del
scarica.
veicolo (12V o 24V).
TC300Z74
TC300Z75
TC300Z76
Collegate il caricatore di batteria Appena la lampada verde lampeggia Mettete nello strumento il contenitore
GKL111 alla rete elettrica od al la batteria è ricaricata (occorrono da delle batterie con la batteria inserita.
veicolo. 1 a 2 ore) e può essere rimossa dal Ora lo strumento è pronto per
Inserite la batteria GEB111 nel caricatore. misurare e può essere acceso.
caricatore in modo che i contatti di Inserite la batteria carica nel
metallo del caricatore e della batteria contenitore delle batterie del vostro Trovate ulteriori informazioni nel
si tocchino e la batteria resti bloccata strumento. State attenti alla corretta capitolo “Inserimento / ricarica della
al suo posto. polarità (corrispondente alle batteria “ o nel manuale d’uso del
L’accensione continua della lampada indicazioni nel coperchio batteria). vostro caricatore di batteria GKL111.
verde indica il processo di carica.
=Y-A·X·Y
T100Z49
Leica Geosystems AG
CH-9435 Heerbrugg
710600-3.5it
(Switzerland)
Stampato in Svizzera - Copyright Leica Phone +41 71 727 31 31
Geosystems AG, Heerbrugg, Svizzera 2000 Fax +41 71 727 46 73
Traduzione del testo originale (710596-2.1.0de) www.leica-geosystems.com