Sei sulla pagina 1di 5

Il romanzo e la novella .

capitolo IV

CF ffl"H*ffè#;iai;
vita,
lRa§azzi di Dopo auer {tctrtet:ipato con tre comp1gni u un tentatiao fal-
cap vl lito diJurLo, Riccetto, all'atbct, Lorn(r o, casa tla solo (uno à
o la miserabile condizrone del
sottoproletariato romano
Jinito all'ospedale, due soruo stctLi p,resi e «tnsegna.ti alla po- . l impasto linguistico sperimentale
lizio). E aJfamato, e tenta rJi trrnctre qualcosa da mangia-
re nella spazza,tura che a'iuta a scaricare dal camion,della nettezza urbaria. Mq schifato, ci ri-
nuncia. Dopo aaer tentato al rusrcato di rubare dnlforruaggio ed, essere stato sorpreso e pi.cchi,ato d,al
padrone della bancarella, torna a casa e s'addormenta. Ma è saegli.ato dai poliziotti aenuti, ad ar-
restarlo.

da di vita,
PP Paso ni. Ragezzi Il Riccetto ne tornava, bianco in faccia come un cencio,l giù verso via Taranto,2 piano
se
E naudi,Torino 1979 [1955].
piano, aspettando che piazzassero le bancarelle del mercatino e venisse gente a far la spe-
sa. Aveva una fame, povero figlio,3 che stava per sturbarsi,a e metteva un piede avanti al-
l'altro senza sapere neanche lui dove andava. Via Tàranto era lì presso: che ci volela a ar-
rivarci? Imboccò via Tàranto, difatti, ch'era deserta come un campo minato, con miglia-
ia di persiane chiuse sulle facciate che si ammassavano, scure, sulla scesa,s verso il cielo
pieno di quei fuochi artificiali canditi.6 E il venticello, fresco, che faceva diventare bian-
chi e celesti in faccia come finocchi, dava ogni tanto uno scossone alle due file di albe-
relli appennicati e tubercolosiT che salivano, di qua e di 1à dalla strada, con le facciate,
10 verso il cielo di San Giovanni.s Ma lì dov'era il mercatino, all'incrocio di via Monza o di
via Orvieto, di bancarelle nemmeno il ricordo. Ma nemmeno un pezzo di carta si vede-
va: un torsolo, una coccia,e uno spicchio d'aglio acciaccato,t0 niente, pareva che lì di mer-
cati non ce ne fossero stati mai, o che mai ci dovessero venire. - Ah vabbè, - fece il Ric-
cetto, con le mani affondate nelle saccocce,ll tanto in giù che aveva cacciato il car,allo dei
15 calzoni alle ginocchia, e rannicchiandosi dentro la camicetta col collo rralzato. E risvol-
tò per la prima strada che gli capitò davanti, locco locco.12 Mannaccia la m..., - fece in-
cazzandosi improwisamente, a denti stretti e a voce quasi forte. - Tanto qqua chi me sen-
te? - disse poi lanciando un'occhiata esploratival3 intorno, - e si purela me sentono, che
me frega -. Stava tremando come una foglia. I fanalils ch'erano ancora accesi si smorza-
20 rono di botto,16 la luce cadde più cruda e triste dal cielo e s'incollò sui17 muri. Tirtti, dai
portieri agli impiegati, dalle donne di servizio ai commendatori, dormivano ancora die-
tro le imposte verniciate di via Pinerolo. Ma a un tratto in fondo alla strada, dei freni si
misero a stridere così forte che li awebbero sentiti fino a San Giovanni; e-poì subito do-
po dei botti, che rimbombarono in tutto il quartiere ormai investito dal Liancorels del
25 giorno. Il Riccetto si diresse senzaforzare da quella parte, e imboccò piazzaRe di Roma.,
Era lì che facevano tutto quel fracasso. Dietro gli alberetti sulle aiuole nere e bagnatef
con le panchine \,'uote, era fermo il camion dell'immondezza,Ts e in fila lungo il marcia\
piede, wa dozzinadi bidoni, con intorno i canestrari2o con le maniche rimboccate che
bestemmiavano. Il conducente era sceso, e coi riccioletti sull'occhio, se li stava a sentire
30 appioppato2l a un parafango zozzo22 del camion, con le mani in saccoccia. Un pischello,zs

I cencio: straccro. dell'alba sulle nuvole. 14 si pure: anche se.


2 via Taranto: a Roma. 7 appennicati e turbercolosi: assonnati e gracili.Pro- 15 famli'.lampioni.
3 poverc fi$io: inserto da narratore corale, come inVer- priamente, la "pennica" è il riposo dopo il pasto. 16 si smorzaruno di botto: sl spensero dl colpo.
ga 0 in certe pagine del Pastlcclaccrb di Gadda. 8 San Giovanni: la basilica di San Giovanni in,Latér\ 17 s'inollò sui: colpi l; *metafora.
4 sturbarci: syenre. rano. I 18 bianane'. prima luce.
I k spiegazione di questa voce romanesca, come 9 buccia.
coccia: ( 19 dell'immondezzai della netteaa urMM.
di molte altre, viene dal glossario che Pasolini stes- 10 aeiaccato: schlacclato. \ 20 anes"iltad:,spazini.
so ha messo in appendice al romanzo. 11 saccocce: tascre. 2l agiryb:arygiabùp.
5 scesa: dlscesa. 12 loccolocco'. mogo mogio. tl rozp:$g.co.
6 quei fuochi...canditi: sono, per *metafora, i bagliori 13 esplontiua'. di esplorazione. U**.rrytm-
parte quattordicesima . II tardo capitalismo: sperimentalismo, nuove avanguardie e Postmoderno (dal 1956 ai nostri giomi)

@ nier faola fasollai - Riccetto viene arestato

E con un sorrisetto che gli stirava la bocca, divertendosi pure lui perché non gliene frega-
va niente di quella discussione, e , arl,zi, gli andava bene perché così non lavorava, se ne

stava zitto un po' discosto, con un'asse in mano -. Ma nun lo sei ito a cchiamà, quer fijo
de na mignotta?2a - fece il conducente, rivolgendosi di botto al giovincello: quello arrossì
.)5 un pochetto, e poi fece calmo: - Come no. - Aoh, a Qji belli, che ve devo da dì125 - fece
il conducente rivolto ai due spazzini. - Arrangiateve un po' I - E se ne risalì in cabina, al-
lungandosi sul sedile e cacciando i piedi fuori dal finestrino. Ma non era tanto una gran
disgrazia per gli spazzini: dovevano soltanto scaricape loro i bidoni dentro il camion an-
ziché uno dei pischelli: I'altro, con una faccia da schiaffi, e sporco come uno zingaro, ci
40 stava. E poi, dopo tutto, l'animaccia loro,26 se alla Borgata Gordiani o al QuadrarozT non
si.fossero trovati dei maschi2s che, per poi avere diritto d'andare a capare2e tra l'immon-
dizia, s'alzavano alle tre del mattino e sfaticavano per quattro o cinque ore, non l'avreb-
bero dol,uto fare da sé sempre quel lavoro? Ma ormai s'erano abituati male e gli rode-
va,30 poveracci, a ritrovarsi così inguaiati.3r Il Riccetto se ne stava 1ì, con le mani già tira-
45 te mezze fuori dalle saccocce, e gli occhi che parlavano.
IJno sdentato, con la barba nera come il carbone sulle mascelle bianche per la gian-
netta,3z e due occhi da povero cristo, che luccicavano come quelli d'un cane, da ub-
briaco, con tutto ch'erano33 le quattro del mattino, gli fece: - Dd"" -. Il Riccetto non
se lo fece dire due volte, e mentre i canestrari ridacchiavano, dicendo, chini sui bidoni
50 gelati: - Duj., che mo qua ce magni de grasso.35 - Approfitta, a maschiè,36 che qua è na
pacchia, - senza filarli37 per niente, prese l'altra asse che sporgeva dal camion e con l'al-
tro suo collega si mise, di lena, a rotolare dentro il camion i bidoni delf immondezza e
a scaricarli.
IJna macchia di vapore grigio e sporco, come inchiostro arìnacquato, intanto s'an-
55 dava allargando per le strisce di cielo che s'intravedevano in cima ai palazzoni, nei mo
ti della piazza: e il disastro38 di nuvolette, prima scoloriva, poi veniva assorbito da quel
sudiciume. Il bel nuvolone bianco, coi riflessi d'acciaio, s'era smandrappato e sbrillen-
tato,se e ora scompariva pure lui come neve nella fanga.a0 L'estate stava per finire. Per
tre ore il Riccetto col paragulettoaÌ della Borgata Gordiani scaricò bidoni d'imrnodezza
sul camion, sul mucchio che si faceva sempre più alto e che raschiava sempre più i pol-
moni con un odore che pareva d'essere in un aranceto bruciato. Già si vedevano in gi-
ro le prime serye con le borse vuote, e si sentivano sempre più frequenti i gniiiiu, gnie-
eeeu dei tranvia2 alle svoltate: e il camion tagliò43 dal quartiere della gente perbene e
granosa,44 prese la Casilina, rasentò con la swa pùzza fresca fresca i casamenti dei pove-
racci, ballò la sambaas per strade piene di buche, coi marciapiedi che parevano fogne,
tra grandi cavalcavia scrostati, steccionate, impalcature, caRtieri, rioni di catupole, vil-
laggi di tuguri,a6 incrociando coi tranvetti di CentocellqaT coi grappoli d'operai ai pre-
dellini, e arrivò, per la Strada Bianca, fin sotto Ie prime abitazioni della Borgata Gor-
diani, sola come un campo di concentramento, in rnezzo a un piccolo altopiano tra la
Casilina e la Prenestina, battuta dal sole e dal vento.
Dove il camion s'era fermato, poco prima d'entrare in borgata, c'erano da una par-
te e dall'altra della strada distese di campi che dovevano esser di grano, ma ch'erano

24 - Ma...mign0th? -: - Ma non lo sei andato a chia- 3L irll$aialii in difficolta. 4fi ndlafanga: nel fango.
mare quel fi§lio di puttana? -. 32 Étannealai arietta fresca. 4l col paraguletto: con il furbetto.
25 - Come no.,,da dì! -i - Certo. - Beh, ragazzi, cosa :Xl con tutt0 dr'erano: serbene fossero. 42 i gniiiiu...tuarui'. lo sferragli a re dei tram.
devo dirvi? -. 34 - Daje -: - Dàl - [: dati da fare]. 43 h$iò:passò.
26 l'animaccia l0ro: imprecazione generica, tipo: figu- 35 - Daie...de $asso'. - Dài, che adexo qui ci mangi a 44 ganosa: ricca.
rianoci! volontà -. 45 ballò la samba: passò sussultando.
27 alla Borgata.,,Quadraro: quartieri popolari. 36 amaschiè'. ragazo: a si usa per precedere iì vocativo. 46 tugurti capanne.
28 maxhi: ragazzi. 37 senza filadi: senza curarcene. 47 incrociando..,Centocdle: incrociando i tam lche pas-
29 (fl[trre:.frugare. 38 disastro: ammasso [: come di rottami]. savanol per Centoeellp, altro quartiere p0polare.
30 $i rodeva: /l rrtava. 39 smandrappato c sbrillenhto: stmppato e lacerato. r Tranvettlè diminùivo di "tram".
()
\_-,/
11 romanzo e la noveiia . capitolo IV

@ *i", rroto rusotrini - Riccetto viene arestato

tutti pieni di fratte,as buchi e canneti: e più avanti un orto, con gli alberi ancora più
vecchi del casolare cadente, e non potati più almeno da una ventina d'anni. II fossa-
/5 tello era pieno d'acqua nera, e passeggiavano su e giù per l'erba e la terra ancor più
nere delle vecchie papere sbandate. Poco più in là del casolare finivano i campi di gra-
no, sperdendosi come ar,dava andava+e su delle cave abbandonate e ridivenute anch'esse
campi, tutti spelacchiati, buoni per i greggi sabiniso o abbrrrzzesi di passaggio, e inter-
rotti qua e 1à" da burroncelli e strapiombetti. Il viottolo s'insabbiava lì, e 1ì il camion
80 s'arrestò. - Namo, spicciateve,5l - fece il conduceqte, com'ebbe fatto manovra rivol-
tando il muso del camion verso la Strada Bianca e la parte di dietro sull'orlo di una
scarpata quasi a picco. I due lavoranti aprirono le sponde52 di dietro, e il mucchio del-
l'immondezza si scaricò giù per la scarpata. Come53 la frana cessò di rotolare in basso
per forza naturale, i due le fecero tener dietro i resti, blu di prussia e rosso pomodo-
8ir ro, ch'erano rimasti v pwzzare nel cassone, scopando tutti allaccati.54 Poi I'autista mise
in moto il camion e se ne andò.
I1 Riccetto e l'altro restarono soli nella tanfa,5b con sotto il piano della cava e intorno
i campicelli slabbrati.so Si misero a sedere uno in alto e uno in basso, e cominciarono a
cercare tra i rifiuti.
90 L'altro era pratico, e se ne stava tutto curvo e attento, con una faccia seria come se
stesse a fare un lavoro di precisione: e il Riccetto fece come lui, ma siccome gli schifava5?
raspare colle mani, andò a strappare un ramo da un fico oltre un reticolato che pareva
1ì dai tempi di Crispi5s e con quello, stando accucciato,se cominciò a spostare le carte zoz-
ze , i cocci,le scatole di medicinali, gli avanzi delle minestre e tutta l'altra roba che gli
95 pvzzaYa intorno. Le ore piano piano passarono, e prima di diventare definitivamente gri-
gio e sciroccoso,60 il cielo fece gìusto in tempo a rasserenarsi, lì sopra la Borgata Gor-
diani, perché il solicello ardente delle nove del mattino picchiasse sulle schiene curve
dei due lavoratori. Il Riccetto era tutto un bagno di sudore, e gli occhi ogni tanto gli si
oscuravano: vedeva intorno a sé nel buio delle strisce verdi e rosse: era sul punto di stur-
100 barsi per la fame. - Vaffan... mannaccia a d... ! - disse tutto a un botto, sbavando di rab-
bia. Si drizzò in piedi, e senza neppure salutare l'altro, che del resto neppure lui fece lo
sforzo di voltarsi, fece la bellaol e se n'andò. Percorse sbiellandoo2 dalla stanchezzalaSta-
da Bianca, che difatti era tutta bianca di polvere e di solq sotto il cielo che tornava a of-
fuscarsi, e arrivò rincoglionito sulla Casilina. Lì aspettò un tranvetto, s'attaccò ai respin-
i05 genti,63 e dopo un viaggio di più di rnezz'ora era di nuovo in via Tàranto: a gironzolare
come un cane randagro pel mercatino, tra le bancarelle, fiutando gli odori che nell'afa
dello scirocco fiatavano a migliaia, e tutti appetitosi, in quel piccolo spiazzo ingassato tra
ipalazzoni. r'

I Allumavaoa le bancarelle dei fruttaroli, e, qualche persica65 e due o tre mele, riu-
110 scì a fregarle: se le.andò a mangiare in un vicoletto. Poi tornò più affamato ancora
con quel po' di dolce nello stomaco, attratto dall'odore del formaggio che veniva dal-
la fila delle bancarelle bianche proprio lì di fronte al vicoletto, dietro la funtanella,
sul selciato fradicio. C'erano allineate delle mozzarelle, delle caciotte, e dei provolo-
ni appesi in alto, e sopra il banco c'erano delle pezze già tagliate di emmenthal e di
115 parmigiano, o di pecorino: ce n'erano pure dei pezzi ridotti alla misura di tre o quat-
tro etti, e anche meno, isolati e sparsi tra le forme intere. Il Riccetto, turbato, mise

48 ffite: sterpi. 55 tarfia: puzo. 60 sciroccoso: afoso.


49 come andava andua'. come capikva. 56 slabbrati: ldai confinil inesolari. 61 fece la befla: se ne andò; la + metafora gergale viene
50 sabini: della campagna romana. 57 schilaua'. f a céva schifo. dal gi0c0, dove Ia bella è Ia paftita finale e decisiva.
51 - l{amo, spiccialeye -'. - Andiamo, sbrigàtevi -. 58 Crispi: Francesco Crispi fu primo ministro nel 1887-91 62 sbiellando; perdendo I'equilibrio.
52 sponde: ante del camion. e nel 1893-96; qui indica, genericamente, un tempo 63 respingenti: le sporgenze atle as':- -: :: ,=i--
53 Come'. Non appena. lontano. 64 AJlumava: Sogsrer.r,?.
54 allaccati: stanchr. 59 accucciato: seduto sulle gambe.
postmodemo (dal 1956 ai nostri giorni)
nuove avanguardie e
_ parte quattordicesima . Ir tardo capitalismo: sperimentalismo,
pièr Paola Pasolini - Riccetto viene arestato
&
gliocchiSuunafettadigruviera,dallapasta}^,po,ingiallita,ecosìodorosadache
e aspettando che il padrone fosse as-
toglieva il fiato. ci s,accostò, facendo nioina,u6 che stava da un bel i:s
grassa come un vescovo, E
sortrito dalla discussione con una cliente,
pezzettolì a esaminare con aria velenoru
Il for-uggio, e con una mossa fulminea zac nelle
120 in iaccoccia. I1 padrone lo sgamò'6e
g0 r0
si beccò67 rl pezzo di gruviera e se lo schiaffò68 la ra
.piantòilcoltelloinunaforma,fece:-unminuto,asignò,?o-uscìfuoridalbanco' veda
che se la squagliava,?...."'d" il tonto,71
acchiappò pel colletto della camicia il Riccetto va p(

e con aria pu,ugp,|u,,, sentendosi in pieno


diritto di farlo, gli ammoìlò.due sganasso- ferm
come si riebbeTa dall'intontimento'
t2b niTB che lo voltò dall,altra parte. Il Riicetto furioso,
nea

testa bass.a, alla disperata7s de\ ganci ai inser


senza pensar tanto gli si buttò sotto a lirando era gr^osso due volte il Ric-
fianchi: l'altro sbarellò76 un momento, ma poi,
siccome
se degli altri bancarellatrTT non fossero
cetto, cominciò a menarlo in modo tale che
al Policlinico'78 Ma però' da fusto e da
corsì li a s.pur.rli, l'awebbe mandato diretto
drittoTe come si sentiva, poté permettersi
di calmarsi subito' Disse a quelli che 1o reg-
130
gevano:-Lassateme,lassateme,amoretti,chenunjefo'niente.Chememettocoli lls
pestos, e con un po, di sangue che gli
Spun-
regazzini,io?8o I1 Riccetto invece, tutto le braccia di quelli
vral
taya trai denti, continuò a calciareIz urìo.u
per un pezietto tra den
conciliante - fece già quasi
che Io reggevano' - Damme er formaggio^mià' e spesa'uu sul
un.pesciarolo lì appresso'84 Il Riccetto
13b il formaggiaro. - E daje sto formaggiJ,-- f... glielo
n0s

e porse' con una faccia smorta' ma-


sfilò fiacco85 dalla tascà il pezzo di [iuviera,
sticandoso vaghi pensieri di vendetà e
inghioténdo il rancore con il sangue delle gen- nSt
il fatto era pro-
give. poi, *";;; .rr" 1 treppio8T intorn"o si scioglieva, siccome che88 verdi' gial-
Ric
folla, tra le bancarelle rosse'
prio trascurabile, se ne andà-giù in mezzo alla
alle
fruttarolise che urlavano intorno bilt
t4o le, tra montagne di pomodori e di melanzani, coi allegri e contenti' Si diresse giù tutl
così forte che si dovevano pi.gu." ,rilapancia,tutti si f
a via Taranto, e si fece piano piano
i quattrocento scalini che portavano a1 pianerot- rei
per la debolezza: vide, sì, che la porta
tolo dove dormiva. Non si reggeva piiin piedi tici
apetta e stratteva di tanto in tanto a
dell,appartamento vuoto, disolito chiusa, era col
e a gesti lenti come uno che
14b qualche colpo d,aria: ma non ci fece caso. Barcoilando da
di spago, 1o fece-passare per due oc-
nuota sott'acqua, cacciò dalla saccoccia un pezzo
in
Poi s'Jlungò sul pavimento' già ad- p(
chiellieo e lo legò, tenendo così chiusi i batìenti'
rrlezzota- giusto il tempo perché la
dormentato. Non doveva essere passata neppure nis

portierafàcesseunatelefonataequelliar,ivassero_cheilRiccettosisentìsvegliare
durante Ia notte l'apparta-
na

150 a pedate e si vide addosso due pofiziotti. Per farla breve,


mentolìaccantoeraStatosvaligiato:perquestola.portasbatteva.IlRiccettq'sveglia-
a un ristoranteel o di*dormire
to, poverello, da chissà che sogni - fà.r. ài -urgiure
e senza capirci niel-te seguì ciondolan-
su un letto - s'alzò stropicciandosi gli occhi,
do giù per Ie scale i polìziotti. -
percne m'avranno preso, - si chiedeva, ancora non
155 del tutto sveglio. - sàrr...l - Lo portarono a Porta Portese,
si tre anni - ci dovette star dentro fino alla
e lo condannarono a qua-
primavera del '50! - per imparargliez la
il
!^
IU
t_
morale. l

nio fwmagib, e wtene' -


1t
83 - Ihmme.spesa -: - Dammi il
76 sbarellò: osc//ò.
66 facsrdo moina: fa cendo finta di niente' 84 - E daie...appress0: - E dàgll questo lbenedettol for-
7? bancarellad: co mmercianti. I
67 si [eccò: affenò. - dietro'
68 se h sdriaflÙ: se lo ficcò'
78 al Policlinio: a/'osPedale'
85
ma§§io, disse

fracwl. senza fotza.


un pescivendolo
1i
79 Ma..dritto: Però , da $ande e grosso e da furbo'
ffl sgmò: sorPrese' 86 masticando: nmugtnando.

I'
gente, che
80 - lasateme.'.io? ': - Lasciatemi, Iasciatemi,
70 a signò: sr§nom. filgarel con 87 treppio: i/ crocch io, l'insieme di persone '
non gti faccio niente. Che dovrei meftermi la
fr se È squaÉkta'..t0rb: se ne ardava via facendo fin
88 siccome che: Polché'
inwinLio?'

l
ta di niente. per 89 fruthruli: fruttiYendol/,
12 Wngù!6l'.daturbo. I Moretti: propriamente, chi è scuro di capelli;
90 occhielli: fori'
estensi0ne, appellativo generico.
73 $i ammollò due sganas§oni: gli diede due ceffoni'
9t ilstotante: mensa carceraria, ironico'
74 si riebbe: si ttPrese.
8t pesto: malconcto.
92 imparar$i: inse§narglr,
82 calciare: sca/crare.
75 alla rlisperata: come ca\itava.
11 romanzo e la novella . capitolo IV

@ rie: raolo easolini - Riccetto viene arestato

la struttura Si distinguono tre Iivelli diversi: la lingua letteraria lentato,. Per la seconda modalità si vedano le battute di dialogo ai
nelle descrizioni, con qualche breve inserto dialettale; l'uso del ger- righi 33-34 e al rigo 50: per esempio, nMa nun lo sei ito a cchiamà,
g0 romanesco nei dialoghi; la xcontaminazione fra i due registri nel- quer fijo de na mignotta?» o uDaje, che mo qua ce magni de gras-
la rappresentazione dell'azione narrativa. Per la prima modalità si so» sono in dialetto. Per la lerza modalità si veda l'inizio dell'ultimo
vedano i righi 54-58 (da "Una macchia di vapore..., a nl'estate sta- capoverso, righi L0t-t2L, da oAllumava le bancarelle, a ull padro-
va perfinire»): la desciizione è prevalentemente letteraria, come con- ne lo sgamò,. Qui espressioni gergali (come, all'inizio, nAllumava,
ferma l'im magine del l'"i nchiostro annacq uato,, cena mente estra- e, alla fine, "sSmò,) si alternano ad altre in italiano letterario (per
nea al mondo del protagonista, e dei gli esempio: tornò più affamato ancora con quel po' di dolce sul-
"riflessi d'acciaio,, mentre "Poi
inserti dialettali si limitano ai due verbi us'era smandrappato e sbril- lo stomaco,).

!E sotteproletariaÉo e I'intellettuale Nel brano si so- letariato romano; sul piano passionale e viscerale, Pasolini è at-
vrappongono dunque esigenze dìverse: sul piano formale, è evì- tratto da quanto c'è d'eversivo e di scandaloso, ma anche di mor-
dente, nell'impasto Iinguistico, l0 sperimentalismo di nOfficina,; boso e di corrotto, nel mondo popolare: stabilisce cioè un pa-
sul piano dell'impegno etic0-p0litico, si nota la volontà di far co- rallelo sotterraneo fra la "diversità" del popolo e quella dell'in-
noscere la situazione, ai limiti della soprawivenza, del sottopro- tellettuale.

"Soli nella tanfa" ll «paraguletto della Borgata Gordiani, e intorno, (righi 94-95) appartengono al sottoproletariato urbano.
Riccetto - spazini awentizi e abusivi - frugano nella spazatura lmmagini simili siamo abituati a vederle ancora, nel nostro pre-
alla ricerca di qualcosa da mettere sotto i denti. Per quanto orri- sente. Sono girate negli sterminati s/ums di città come Nairobi,
bile possa sembrare, è un modo per soprawivere ("E poi, dopo nell'inferno delle favelas di città latinoamericane. Le vediamo, tra-
tutto, l'animaccia Ioro, se alla Borgata Gordiani o al Quadraro non smesse dal telegiornale, magari mentre pranziamo; e non osta-
si fossero trovati dei maschi che, per poi avere il diritto di anda- colano affatto né il passaggio dal primo al secondo, né la suc-
re a capare tra l'immondizia, s'alzavano alle tre del mattino e sfa- cessiva digestione. La televisione, infatti, le depotenzia, le rende
ticavano per quattro o cinque ore,, righi 40-42). Riccetto ha ac- viftuali: appartengono a un mondo che non è il nostro, anche se
c0nsentito a unirsi ai «canestrari» perché, da una parte, è spinto in qualche caso è a poche ore di volo da noi. La cruda rappre-
dalla fame, dall'altra, è allettato dalla prospettiva di soddisfarla sentazione che Pasolini fa di questo orribile rimescolare nella otan-
in qualche modo ("D6jg, che mo qua ce magni de grasso. - Ap- f6» può servire a ricordarci che questo accadeva anche in ltalia
profitta, a maschiè, che qua è na pacchia,, righi 50-51). Questo non molti decenni fa. E che questo mondo sordido e degradato,
accadeva a Roma, negli anni del secondo dopoguerra. I protago- che per molti aspetti sembra essere diventato invisibile, esiste an-
nisti della ricerca tra ule carte zoae,i cocci,le scatole di medici- cora, non solo in un qualche "altrove" sufficientemente remoto,
nali, gli avanzi delle minestre e tutta I'altra roba che gli puuava ma anche a casa nostra.

ESERCIZI

Guida all'analisi - tipologia A L'immagine del "popolo"


Ricostruisci rapidamente il ritratto di Riccetto: dove pre-
vale I'intento conoscitivo e dove la "visceralità" dell'au-
tore?
ll fatto

I nlassumi il contenuto del brano.

Che cosa differenzia il "popolo" di Pasolini dal personag-


gio popolare di stampo neorealistico?
ll linguaggio sperimentale

EI tn quali parti del testo è usato il dialetto romanesco? A


quale scopo risponde?

Potrebbero piacerti anche