C
TI
Integrazione redazionale allo Studio Tecnico della
FIAT MULTIPLA
AN
BIPOWER
M
SE
Questo Cd è una produzione di Semantica Srl. Ogni sua riproduzione senza il consenso dell’editore è vietata.
Copyright 2005 - Semantica srl
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA BIPOWER
La Multipla Fiat si presenta con una gamma arricchita e benzina), che stanno riscuotendo grande successo
nei contenuti di serie e optional e dotata di nuovi tra il pubblico. Il motore Bipower, dispone di quattro
motori a basso impatto ambientale (con doppia ali- elettroiniettori appositamente studiati per questo
mentazione, benzina e gas metano. Su tutte le versio- combustibile e gli impianti di alimentazione della
ni è stato migliorato il comfort delle sospensioni ed è benzina e del gas metano (entrambi di tipo
stato adottato l’alzacristalli elettrico ad impulso per il Multipoint) sono separati. Queste caratteristiche assi-
finestrino del guidatore. Tutte le versioni adottano curano grandi vantaggi in termini di guidabilità e di
freni a disco posteriori. prestazioni. L’iniezione liquida, infatti, consente di con-
Sensori di ultima generazione modulano l’intervento trollare meglio la quantità di metano iniettato nel con-
dell’Air Bag a seconda del peso e della massa del pas- dotto di aspirazione e quindi di ottenere il rapporto
seggero e, come optional, sono disponibili i Window aria-combustibile voluto con maggior precisione.
Bag che, scendendo lungo i finestrini per salvaguarda- Che significa poi assicurare un maggior comfort di
re la testa degli occupanti in caso di collisione laterale, guida ai regimi transitori più utilizzati in ambito cit-
offrono una protezione ancora migliore rispetto a tadino, ossia in accelerazione, in frenata e nella mar-
quella garantita dai Side Bag. cia in colonna. Usando gas metano, poi, è possibile
A
La Multipla Fiat è, di serie, equipaggiata con quattro ottenere le stesse prestazioni fornite dall’alimenta-
motori: due tradizionali, il 1. 6 Torque 16v da 76 kW zione a benzina. Il metano, è un combustibile «puli-
C
(103 CV) e il 1. 9 JTD da 85 kW (115 CV) che garantisco- to» e quindi coerente con le
no bassi consumi, prestazioni brillanti e una guida politiche della Fiat,
equilibrata, elastica e piacevole. E due a basso impat- ormai da anni atten-
to ambientale: il «blupower» (solo a metano) e il
TI ta all’impatto
«bipower» (con doppia alimentazione a metano ambientale.
AN
M
SE
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
generalità
Generalità
TABELLA IDENTIFICAZIONE
A
Commercializzazione dal 1998 fino al 05/2004
Codice autotelaio ZFA 186.000
C
Tipo motore 182A4.000 186A4.000 182B6.000
3
Cilindrata (cm ) 1.581 1.581 1.596
Potenza (Kw/Cv) 76/103
TI 76/103 B ÷ 68/92 M 76/103 B ÷ 68/92 M
Normativa antinquinamento 93/116/CE 93/116/CE EURO 3
Emissioni CO2 allo scarico (g/Km) 205 205 B/159 M 212 B/167 M
AN
Tre targhette di identificazione, la prima installata al centro del vano Targhetta identificazione
motore sulla paratia di separazione abitacolo; la seconda, relativa
alla marcatura scocca, accessibile dal lato piedi, vano passeggero; la A
SE
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
generalità
Pastello Codice Metallizzati Codice Per il sollevamento della vettura con un ponte a bracci o un solleva-
AZZURRO TIRRENO 440 VERDE STREET 357 tore da officina disporre le estremità dei bracci od il sollevatore sola-
mente nelle zone indicate in figura.
BLU JUMP 476 BLU WAY 416
VERDE GARDENA 364 TURCHESE BIO 431 Freccia bianca con sollevatore da officina
GRIGIO MOON 671 Freccia nera con ponte a bracci
Metallizzati Codice GRIGIO ALSAZIA 664
ROSSO BAROCCO 124 GRIGIO BRONZO 674 Punti sollevamento
ROSSO PONENTE 131 NERO SETA 803
Marcatura Scocca
La marcatura della scocca è posizionata sul pianale, lato passeggero, in
A
prossimità del battitacco e della slitta destra sedile lato passeggero.
Targhetta vernici
C
TI
AN
Marcatura motore
B 2
3
A 1. Copertura filettatura anteriore
2. Copertura filettatura posteriore
3. Ganci amovibili
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
generalità
A
(scarico - alimentazione combustibile - freni ) elementi in gomma ( cuffie - • • • • • • • • •
manicotti - boccole - ecc.), tubazioni flessibili, impianti freni e alimentazione
C
Controllo visivo condizioni cinghie comandi vari • • • •
Controllo /regolazione corsa o altezza pedale frizione • • • •
Controllo regolazione leva freno a mano
TI • • • •
Verifica impianto antievaporazione • •
Sostituzione cartuccia filtro aria • • •
AN
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > dati tecnici
Motore 4 cilindri in linea con 4 valvole per cilindro azionate da 2 alimentazione mista, benzina e metano, per la versione Multipla Bi
alberi a camme in testa. Posizione anteriore trasversale. Power. L’impianto di alimentazione a metano è sovrapposto all’im-
Alimentazione tramite benzina per la versione Multipla 100/16 V ed pianto di alimentazione benzina.
A
C
TI
AN
M
Emissioni CO2 allo scarico (g/km) 205 214 212 159 (*) 214 167 (*)
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > dati tecnici
Complessivo testata
A
C
TI
La guarnizione tra testa cilindri e basamento è del tipo in fibra arami-
dica ASTADUR.
AN
Volume camera combustione nella testa cilindri (cm3) 33,35 Sporgenza pistoni (mm) Tacca di riferimento Misura guarnizione (mm)
Altezza minima ammessa (mm) 140,6 0,795 ÷ 0,881 nessuna 1,55 ÷ 1,65
0,881 ÷ 0,967 1 1,65 ÷ 1,75
SE
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > dati tecnici
Le quattro valvole per cilindro sono montate nelle rispettive guide, GUIDE VALVOLE
comandate da due alberi a camme tramite punterie idrauliche.
Guide valvole
A
SEDI VALVOLE
Le guide valvole sono piantate nelle relative sedi della testa cilindri
Ubicazione sedi valvole con interferenza.
C
Diametro sede guida valvola su testa cilindri (mm) 12,950 ÷ 12,977
TI Diametro esterno (mm)
14,010 ÷ 14,030
(0,05 / 0,10 / 0,25)
Diametro esterno guida valvola (mm)
AN
Aspirazione Scarico
13,010 13,030
Diametro interno guida valvola (mm) 8,022 ÷ 8,040
Gioco guida valvola/testata 0,033 ÷ 0,080
Maggiorazioni (mm) (00,5 / 0,10 / 0,25)
M
MOLLE VALVOLA
SE
Larghezza fascia di contatto con valvola (mm) ±2 Due molle per ogni valvola, una esterna e l’altra interna di diametro
minore.
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > dati tecnici
5
3
A
C
TI 6
1.Valvola a sfera
2. Molla
SE
3. Camera di accumulo
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > dati tecnici
Il basamento è in ghisa, ad elevata resistenza meccanica; cinque sup- Diametro boccole (mm)
porti di banco ricavati direttamente nel materiale.
I cilindri sono ricavati direttamente nel basamento e sono seleziona- Esterne 35,664÷35,684
ti in tre classi dimensionali più una maggiorazione.
Apposite canalizzazioni ricavate nelle pareti del basamento permet- Interne 32,000÷32,020
tono il passaggio del liquido di raffreddamento e dell’olio di lubrifi-
cazione. Conicità canne cilindri (mm) < 0,005
A seconda dell’anno di fabbricazione e della normativa antinquina-
mento, il monoblocco presenta valori di alesaggio differenti. 182 B 6 Diametro canne cilindri (mm)
Monoblocco Classe A 80,500 ÷ 80,510
A
Classe C 80,520 ÷ 80,530
C
Classe A 86,400 ÷ 86,410
ALBERO MOTORE
SE
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > dati tecnici
A
• perni di banco albero motore (mm)
0,019÷0,046
C
Gioco cuscinetti di banco - Diametro esterno pistone (mm)
• perni di banco albero motore (mm)
0,019 ÷ 0,508
• Classe A 80,452÷80,462
Gioco cuscinetti di biella -
Perni di biella albero motore (mm)
0,025 ÷ 0,063
TI • Classe B 80,459÷80,471
Minorazione perni di biella (mm) 0,254 ÷ 0,508 Diametro sede spinotto (mm) 21,997 ÷ 22,001
Gioco pistone/canna cilindri (mm)
M
10
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > dati tecnici
A
2° anello tenuta 0,020÷0,055
3° anello raschiaolio 0,020÷0,055
C
Euro3 Luce (mm)
• 1° anello tenuta 0,150÷0,350
ANGOLI DI FASATURA
SE
11
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > dati tecnici
A
4. Ingranaggio albero motore
Alzata nominale camme (mm) 6 5.Tenditore automatico
Aspirazione 8,5 6. Cinghia distribuzione
C
Scarico 8
5
L’impianto di lubrificazione del motore è messo in pressione Complessivo sistema di lubrificazione motore
mediante una pompa ad ingranaggi fissata al basamento e coman-
SE
7
5
1. Pescante con reticella filtrante 4
6
2. Pompa olio
3. Cartuccia filtro olio 3
4. Canalizzazione longitudinale principale
5. Canalizzazione verticale supporti alberi distribuzione
6. Ricaduta olio in coppa
7. Interruttore per spia pressione olio motore
2
1
12
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > dati tecnici
POMPA OLIO
A
Gioco diametro interno ingranaggi condotto/perno
0,015 ÷ 0,048
su corpo pompa (mm)
Pressione olio motore a 4.000 giri (bar) > 2,5
C
Pressione olio motore a regime minimo (bar) > 0,6 TI
Pompa olio
PRESSOSTATO
Pressostato ubicato sul lato anteriore sinistro del monoblocco nella
AN
Ubicazione pressostato
M
4
3
SE
4 1. Albero ausiliario
2.Valvola limitatrice
3. Filtro a reticella
4. Corpo pompa
13
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > dati tecnici
7 8
1
6
A
5
C
3 TERMOSTATO
TI Termostato
AN
1. Pompa acqua
2. Sensore temperatura acqua motore
M
3.Termostato
4. Radiatore
5. Elettroventilatore
6. Serbatoio alimentazione
SE
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
Miscela al 50% di acqua e Paraflu 11 per garantire una protezione
anticongelante fino a -35° C. Montato sul lato posteriore della testa cilindri, con la funzione di
mantenere il motore alla temperatura ottimale.
Inizio apertura (°C): 86 ÷ 90
Capacità 7 litri
Apertura massima (°C): 101 ÷ 105
Corsa valvola (mm): ≥ 9,5
Prodotto Paraflu 11
RADIATORE
È composto da una massa radiante e da due vaschette laterali per
POMPA ACQUA l’ingresso e l’uscita del liquido refrigerante.
È del tipo centrifugo a palette fissata al basamento motore e aziona- I tubi e le alette della massa radiante sono in alluminio, le vaschette
ta direttamente tramite la cinghia distribuzione. in plastica.
14
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > dati tecnici
A
C
TI
AN
15
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > dati tecnici
L’impianto di alimentazione a doppio combustibile (benzina e meta- L’elettropompa combustibile dispone di un motorino elettrico a
no) è costituito dall’unione di un impianto di alimentazione base tra- magnete permanente, che comanda la girante della pompa, e di un
dizionale (Magneti Marelli IAW 49F) per il funzionamento a benzina coperchio supporto terminale, che contiene i collegamenti elettrici e
ed un impianto di alimentazione CNG a metano (vedere sezione idraulici.
dedicata). Lo stadio dell’elettropompa è di tipo singolo a flusso periferico con
L’impianto di alimentazione benzina è di tipo “returnless”, cioè con la alte prestazioni in condizioni di bassa tensione e temperatura.
sola tubazione di collegamento tra serbatoio combustibile e motore,
per cui sono stati eliminati la tubazione di ritorno, il filtro ed il rego- Sezione pompa carburante
latore di pressione; questi ultimi due componenti sono incorporati
nel complessivo pompa. 1 2
A
3 2
C 2
TI
3 1. Magnete permanente
2. Girante della pompa
1 3. Coperchio supporto terminale
4
AN
2
1. Serbatoio
2. Pompa carburante Portata (l/h) 110
3.Tubazione di mandata Pressione (bar) 4
4. Rampa iniettori
Tensione (V) 12
M
POMPA BENZINA
INIETTORI
SE
Complessivo elettropompa/sonda livello carburante A doppio getto, sono specifici per motori a 4 valvole per cilindro, in
quanto consentono di poter dirigere opportunamente i getti verso le
4 due valvole di aspirazione. Il fissaggio degli iniettori è effettuato dal
collettore, che preme gli stessi nelle rispettive sedi ricavate sui con-
dotti di aspirazione. Inoltre sono ancorati al collettore carburante per
mezzo di “fermi di sicurezza”.
1. Elettropompa combustibile Due anelli di tenuta in Viton assicurano la tenuta sul condotto di
2. Filtro combustibile aspirazione e sul collettore.
2 3.Indicatore di livello del tipo a Iniettori specifici solo per benzina
galleggiante
3 4. Regolatore di pressione a
1
membrana
5. Prefiltro a reticella
16
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > dati tecnici
Canister
3
2
1. Canister
A
1
2. Collegamento al collettore
3. Elettrovalvola canister
C
Capacità (l) 65 per versione solo benzina
TI
Capacità (l) 38 versione Bipower
AN
L’impianto di alimentazione a doppio combustibile (benzina e meta- metano iniettato dipende unicamente dal tempo di apertura dell’e-
M
no) è costituito dall’unione di un impianto di alimentazione benzina lettroiniettore (tempo di iniezione) che viene stabilito dalla centrali-
tradizionale e da un impianto di alimentazione CNG, ad esso integra- na elettronica.
to (OMT Tartarini), per il funzionamento a metano. Il fissaggio degli elettroiniettori è effettuato dal collettore distribu-
zione metano, che preme gli elettroiniettori stessi nelle rispettive
SE
4
1. Anello di tenuta anteriore in gomma
1 2 3 2. Anello di tenuta posteriore in gomma
3. Ingresso alimentazione metano
4. Sede di innesto
17
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > dati tecnici
2 4
A
3
1 4
C
5
5 2
1. Riduttore di pressione
2.Valvola di intercettazione
TI 1
3. Sensore di pressione
4.Tubazione alta pressione 1. Bombole metano
5.Tubazione bassa pressione 2. Elettrovalvole su bombole
AN
3.Tubazioni metano
4. Riduttore pressione metano
Il riduttore di pressione ha il compito di ridurre la pressione del meta- 5. Collettore metano/elettroiniettori
no dal valore presente nella bombola al valore di alimentazione degli
elettroiniettori metano (9 ± 1 bar), in tutte le condizioni di funziona-
mento del motore. Il metano allo stato gassoso viene compresso ad una pressione
M
Quando la pressione nella bombola scende approssimativamente a nominale di esercizio di 200 bar a 15°C, nelle bombole fissate sotto il
11 bar, la centralina controllo motore commuta automaticamente l’a- pavimento del veicolo. A carica ultimata, il metano all’interno della
limentazione da metano a benzina, in quanto una pressione inferio- bombola resta comunque sempre allo stato gassoso.
re a 11 bar all’ingresso del riduttore comporterebbe automaticamen- La bombola è interamente in acciaio (per normativa) e viene sotto-
SE
te una pressione inferiore a 9 bar all’uscita dello stesso, che sarebbe posta, per legge, a una prova idraulica a 300 bar pressione (come pre-
insufficiente per una buona alimentazione del motore. visto dalla normativa relativa all’urto e dalle prove di crash (ECE 1024
ed ECE 34).
Ubicazione riduttore di pressione
Prodotti Gas metano
Capacità 38,9 m 3
18
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > dati tecnici
A
introduzione metano 6. Punto di ingresso
3. Sezione corpo 7. Punto di uscita
bocchettone 7
C
4.Valvola di non ritorno 2
5.Tubazione alta pressione TI Elettrovalvola
3 L’elettrovalvola, direttamente calettata sul complessivo valvole, ha la
2 funzione principale di gestire il flusso del metano in uscita dalla
bombola stessa, intercettando il condotto di uscita dal complessivo
AN
valvole.
Il condotto di ingresso è invece dotato di una valvola di non ritorno
presente sulla bombola laterale sinistra.
5 Ciascuna elettrovalvola è elettricamente alimentata dalla chiave di
4 avviamento tramite un apposito teleruttore ed è collegata a massa
attraverso l’interruttore inerziale.
M
Il complessivo valvole è costituito da: si apre la via verso il gruppo riduttore di pressione, mettendo in
comunicazione la bombola con il sistema di alimentazione motore.
Elettrovalvola intercettatrice di tipo normalmente chiuso. Il flusso di metano verso l’esterno è impedito dalla valvola di non
ritorno.
Valvola manuale di intercettazione.
Valvola di non ritorno presente sulla bombola laterale sinistra.
Valvola manuale di intercettazione (rubinetto)
Pastiglia fusibile. Il gruppo valvole è provvisto di un rubinetto manuale di intercetta-
Limitatore di flusso. zione del metano posizionato a monte dell’elettrovalvola. La sua
apertura/chiusura consente o impedisce l’uscita o l’entrata del meta-
Ingresso nel complessivo valvole collegato, tramite
no dalla bombola ed è importante in caso di eventuali manutenzio-
una tubazione ad alta pressione, al bocchettone di introduzione
ni dell’impianto.
metano (consente l’ingresso del metano durante la fase
di riempimento della bombola ma non il flusso del metano
per la presenza della valvola di non ritorno).
Valvola di non ritorno
Uscita dal complessivo valvole collegata, tramite una tubazione La valvola di non ritorno è inserita nel condotto di ingresso metano
ad alta pressione, al gruppo riduttore di pressione del complessivo valvole della bombola laterale sinistra e serve ad
nel vano motore (consente l’uscita del metano per l’alimentazione impedire il flusso di metano dall’elettrovalvola al bocchettone di
motore ed è intercettata dall’elettrovalvola). introduzione in fase di alimentazione (per aumentare la sicurezza, una
seconda valvola di non ritorno è montata nel bocchettone stesso).
19
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > dati tecnici
A
Il circuito aspirazione aria è costituito da vari componenti che prov-
C
FILTRO ARIA
vedono al corretto convogliamento della portata d’aria necessaria al
motore nelle diverse condizioni di funzionamento.
TI Filtro aria a secco con elemento intersostituibile di carta, situato nel-
l’apposita scatola a sinistra del vano motore.
10
01. Collettore di aspirazione
02. Sensore temperatura e pressione aria aspirata
03. Presa per impianto antievaporazione carburante
04. Presa di aspirazione (blow-by) per ricircolo dei gas di scarico a regime minimo
05. Presa per servofreno
06. Attuatore regime minimo motore
07. Corpo farfallato
08. Presa principale di aspirazione gas dal basamento motore
09. Filtro aria
10. Bocchetta di aspirazione
20
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > dati tecnici
Supporto motore
Componente Fissaggio Ø Valore Nm
A
Supporto rigido posteriore Dado M12 55
Tasselli elastici supporto anteriore Vite M12 x 1,25 80
Tasselli elastici supporto anteriore Vite M8 35
C
Tasselli elastici supporto intemedio Vite M12 x 1,25 80
Tasselli elastici supporto intemedio Vite M8 35
Tasselli elastici supporto lato cambio Vite M12 x 1,25 80
Tasselli elastici supporto lato cambio Vite M8 35
TI
Supporto motore
AN
Componente Fissaggio Ø Valore Nm
Testata
M
Segue a pag, 22 →
21
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > dati tecnici
→ Segue da pag. 21
Pistoni e bielle
Componente Fissaggio Ø Valore Nm
Distribuzione
Componente Fissaggio Ø Valore Nm
A
Serbatoio benzina e tubazioni
C
Componente Fissaggio Ø Valore Nm
Alimentazione benzina
Componente Fissaggio Ø Valore Nm
Segue a pag. 23 →
22
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > dati tecnici
→ Segue da pag. 22
Collettori aspirazione e scarico
Componente Fissaggio Ø Valore Nm
A
Tubazione scarico uscita collettore Dado M8 28 Solo benzina
C
Sistema controllo emissioni
Componente Fissaggio Ø Valore Nm
Lubrificazione
Componente Fissaggio Ø Valore Nm
M
Raffreddamento
SE
Componenti accessori
Componente Fissaggio Ø Valore Nm
23
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > gestione motore benzina
L’impianto Marelli IAW 4EF, specifico per la motorizzazione esclusi- accensione elettronica digitale a scarica induttiva
vamente a benzina consente di gestire ed ottimizzare al meglio il distribuzione statica
funzionamento del motore appartenendo alla categoria dei siste-
iniezione elettronica di tipo sequenziale fasato (1-3-4-2)
mi integrati di:
Componenti impianto
A
18 15 8
C
4 7
17 23 14 35 13 16
24 12 6
TI 5 11
28
AN
21 31 10
39 22 20 9
27 37
36
19
M
32
38 30
29 34
25 33
SE
1
26
24
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > gestione motore benzina
A
controllo dell’avviamento a freddo
L’impulso di fine iniezione o fasatura di erogazione è contenuto in
controllo combustione - sonda Lambda una mappa memorizzata in centralina ed è variabile in funzione del
controllo della detonazione regime motore e della pressione nel collettore di aspirazione. In pra-
C
tica si tratta delle elaborazioni che la centralina elettronica esegue
controllo dell’arricchimento in accelerazione
per comandare l’apertura sequenziale e fasata dei quattro iniettori,
taglio combustibile in fase di rilascio (Cut-off ) uno per cilindro, per una durata strettamente necessaria a formare la
recupero vapori combustibile
TI miscela aria-benzina più prossima al rapporto stechiometrico.
Il combustibile viene iniettato direttamente nel collettore in prossi-
limitazione del numero di giri massimo mità delle valvole di aspirazione ad una pressione di circa 3 bar.
controllo alimentazione combustibile - elettropompa combustibile Mentre la velocità (numero di giri al minuto) e la densità dell’aria
(pressione e temperatura) vengono utilizzate per misurare la quan-
AN
collegamento con l’impianto di climatizzazione tità di aria aspirata, stabilita la quale viene dosata la quantità di com-
riconoscimento della posizione dei cilindri bustibile in funzione del titolo di miscela desiderato, gli altri sensori
presenti nel sistema (temperatura liquido refrigerante, posizione val-
regolazione dei tempi di iniezione
vola a farfalla, tensione di batteria, ecc.) permettono alla centralina
regolazione anticipi di accensione elettronica di correggere la strategia di base per tutte le particolari
controllo e gestione del regime minimo condizioni di funzionamento del motore.
M
Sistema di iniezione
Le condizioni essenziali che devono sempre essere soddisfatte nella
preparazione della miscela aria-combustibile per il buon funziona-
mento dei motori ad accensione comandata sono principalmente:
25
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > gestione motore benzina
A
Le candele dei cilindri 1-4 e 2-3 sono collegate direttamente (due a Sonda Lambda postcatalizzatore
due) per mezzo di cavi di alta tensione ai terminali del secondario
della bobina ed il loro collegamento si può considerare in serie, in Pin 1 Marrone Segnale Pin 24 centralina gestione motore
C
quanto la testa del motore effettua l’unione delle stesse. Questa solu-
zione è anche detta a “scintilla persa’ in quanto l’energia accumulata Pin 2 Bianco Massa sonda Pin 12 centralina gestione motore
dalla bobina si scaricherà quasi esclusivamente sugli elettrodi della Massa
Pin 3 Nero/Blu Pin 2 centralina gestione motore
candela posta nel cilindro in compressione consentendo l’accensio-
TI
ne della miscela. L’altra scintilla è ovviamente inutilizzata, non trovan-
riscaldatore
ELENCO COMPONENTI
Segnali entrata e uscita
18 19 1. Centralina elettronica
16 20 21
22 2. Sensore tachimetrico
M
15
3. Centralina CODE
17 4. Attuatore regime minimo motore
5. Elettroiniettori
23
6. Elettrovalvola vapori carburante
SE
14 7. Presa di diagnosi
24
8. Candele di accensione
9. Bobine di accensione
13 10. Spia eccessiva temperatura liquido raffreddamento motore
1 11. Spia avaria iniezione
2
12. Impianto climatizzatore
13. Sensore temperatura liquido raffreddamento motore
14. Sensore pressione e temperatura aria aspirata
12 15. Sensore posizione valvola farfalla
16. Sensore di detonazione
11 3 17. Sensore di giri e PMS
18. Sensore di fase iniezione
10 19. Commutatore di accensione
20. Sonda Lambda (precatalizzatore)
9 21. Sonda Lambda (postcatalizzatore)
7 4
22. Elettropompa carburante
8 23. Relé comando alta e bassa velocità elettroventola radiatore
6 5 24.Tachimetro / contachilometri
26
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > gestione motore benzina
Sensore posizione albero a camme Pin 1 Verde Alimentazione Pin 68 centralina gestione motore
Il sensore di posizione albero a camme, o sensore di fase, è collocato
dietro l’ingranaggio dell’albero a camme di aspirazione. Il segnale Pin 2 Bianco Segnale Pin 69 centralina gestione motore
inviato alla centralina è generato da un sensore ad effetto HaIl mon-
tato in corrispondenza della puleggia di comando albero distribuzio- Nero/
Pin 3 Massa Pin 54 centralina gestione motore
ne lato aspirazione. Verde
A
2
C
campo magnetico normale (linee di forza perpendicolari al verso
della corrente), genera ai suoi capi una differenza di potenziale, nota
TI
come tensione di Hall.
Se l’intensità della corrente rimane costante, la tensione generata
dipende solo dall’intensità del campo magnetico; è sufficiente quin-
AN
27
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > gestione motore benzina
motore. Questa informazione viene poi utilizzata per il calcolo del mico. Su una faccia della membrana è presente il vuoto assoluto di
tempo di iniezione e del punto di accensione. riferimento, mentre sull’altra faccia agisce la depressione presente
nel collettore di aspirazione. Il segnale (di natura piezoresistiva) deri-
Sensore flusso e temperatura aria vante dalla deformazione che subisce la membrana, prima di essere
inviato alla centralina, viene amplificato da un circuito elettronico
contenuto nello stesso supporto che alloggia la membrana cerami-
ca. Il diaframma, a motore spento, flette in funzione del valore di pres-
sione atmosferica; si ha così l’esatta informazione dell’altitudine.
Durante il funzionamento del motore l’effetto della depressione pro-
cura un’azione meccanica sulla membrana del sensore che flette
facendo variare il valore delle resistenze.
Poiché l’alimentazione è tenuta rigorosamente costante (5 Volt) dalla
centralina, variando il valore delle resistenze, varia il valore della ten-
sione in uscita.
Andamento pressione
A
(Coefficiente di Temperatura Negativo). La resistenza presentata dal
sensore diminuisce all’aumentare della temperatura. Il circuito di 4750
ingresso centralina realizza una ripartizione della tensione di riferi-
C
mento di 5 Volt tra la resistenza del sensore ed un valore fisso di rife-
rimento, ottenendo una tensione proporzionale alla resistenza, quin-
di alla temperatura.
Caratteristiche elettriche
TI 148
Temperatura - °C R Nominale - Kohm Tolleranza ± °C Tolleranza ± Ohm %
-40* 49,933 2,4 13,6
15 105
AN
-30 26,628 2,2 12,1 KPa
112,5 787,5 mmHg
-20 15,701 2,1 10,8
-10 9,539 2,0 9,6
0 5,959 1,9 8,5 Pin 54 centralina gestione
Pin A Nero Massa
motore
+10* 3,820 1,7 7,4
Segnale Pin 55 centralina gestione
+20 2,509 1,6 6,5 Pin B Viola/Bianco
temperatura motore
M
Sensore pressione
L’elemento sensibile del sensore di pressione è costituito da un
ponte di Wheatstone serigrafato su una membrana in materiale cera-
28
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > gestione motore benzina
6 7
A
5
Sensore giri
1. Massa motore È montato sul basamento e si “affaccia” sulla ruota fonica ricavata
2. Indicatore temperatura su quadro di bordo sulla puleggia albero motore.
C
3. Connessione elettrica È del tipo induttivo, funziona cioè mediante la variazione del campo
4. Carcassa metallica motore magnetico generata dal passaggio dei denti della ruota fonica (60 - 2
5. Massa motore denti).
6. NTC per termometro
7. NTC per iniezione
TI La centralina utilizza il segnale del sensore di giri per determinare la
velocità di rotazione e per determinare la posizione angolare dell’al-
bero motore.
10 3.816
20 2.502
25 2.044
SE
30 1.679
40 1.152
50 807
60 576
70 418
80 309
90 231
100 176
29
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > gestione motore benzina
Il valore di picco della tensione in uscita dal sensore dipende, a parità Il potenziometro è di tipo lineare (monorampa); le sue caratteristiche
di altri fattori, dalla distanza tra sensore e dente (traferro). principali sono:
Sulla ruota fonica sono ricavati sessanta denti, due dei quali vengono
asportati per creare un riferimento: il passo della ruota corrisponde corsa meccanica totale da 0° a 105°
quindi ad un angolo di 6° (360° diviso 60 denti). Il punto di sincroni- angolo elettrico utile da 88° a 92°
smo è riconosciuto alla fine del primo dente successivo allo spazio di
campo operativo di temperatura da -30° C a +125° C
due denti mancati: quando questo transita sotto il sensore, il motore
si trova con la coppia di stantuffi 1÷4 a 114° prima del PMS.
Non necessita di regolazione in quanto il programma della centrali-
Andamento del segnale na autoapprende la posizione di minimo farfalla (0 ÷ 950 mV).
Il fissaggio del potenziometro sul corpo farfallato è del tipo SNAP-IN.
(V)
1 Pin 54 centralina gestione
Pin A Nero Massa
+ 1 ± 0.5 mm motore
Pin 60 centralina gestione
Pin B Rosa Alimentazione
motore
Pin 54 centralina gestione
Pin C Bianco/Rosso Segnale
motore
2
A
4
3
Sensore velocità veicolo
C
Il sensore è posizionato all’uscita del differenziale, in corrispondenza
del giunto semiasse sinistro e trasmette alla centralina l’informazio-
1. Sensore ne relativa alla velocità del veicolo: il segnale viene anche utilizzato
2. Segnale
3. Riferimento denti mancanti
TI per il funzionamento del tachimetro.
Il sensore è del tipo ad effetto Hall: in base alla frequenza degli impul-
4. Ruota fonica si è quindi possibile conoscere la velocità del veicolo.
motore
Resistenza 1,134 ÷ 1,386 ohm a 20° C
SE
Potenziometro a farfalla
Il sensore è costituito da un potenziometro la cui parte mobile è
comandata dall’albero valvola a farfalla.
Potenziometro farfalla
SEGNALI IN USCITA
Regolatore minimo
Il motore elettrico passo-passo è caratterizzato da un’elevata preci-
sione e rapidità di rivoluzione (circa 220 passi al secondo). Gli impul-
si inviati dall’unità elettronica di comando al motore vengono tra-
sformati da moto rotatorio in moto lineare di spostamento (circa 0,04
mm/passo) attraverso un meccanismo di tipo vite/madrevite, azio-
nando l’otturatore i cui spostamenti variano la sezione del condotto
di by-pass.
30
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > gestione motore benzina
La portata d’aria minima (Qo) di valore costante è dovuta al trafila- Pin 65 centralina gestione
mento sotto la valvola farfalla che viene regolata in produzione e Pin A Verde/Bianco Attivazione
motore
garantita da un tappo di inviolabilità. La portata massima (Q2) viene
garantita dalla posizione di massima retrazione dell’otturatore (circa Pin 64 centralina gestione
Pin B Giallo/Rosso Attivazione
220 passi corrispondenti a 8,9 mm). Tra questi due valori la portata motore
d’aria segue l’andamento riportato nel grafico seguente. Pin 57 centralina gestione
Pin C Arancione Attivazione
motore
Andamento portata aria in funzione del passo
Pin 58 centralina gestione
839 mm Pin D Grigio/Nero Attivazione
motore
A
40
E.C.U. + 12 V E.C.U.
30
C
20 6
7
10 8
Q1
10 Q2
TI
0 10 60 100 200 220 2 3 1 4
AN
1. Presa A.T. per candela cilindro 1
4 2. Presa A.T. per candela cilindro 2
L’attuatore, fissato al corpo farfallato, è costituito da: 3 3. Presa A.T. per candela cilindro 3
2 4. Presa A.T. per candela cilindro 4
un motorino elettrico passo-passo munito
1 5. Presa B.T. collegamento centralina
di due avvolgimenti nello statore e di un rotore composto 5 6. Circuito primario
da coppie di poli magnetici permanenti
7.Traferro
M
31
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > gestione motore benzina
Iniettore B cilindro 2
Pin 79 centralina
Pin 1 Giallo/Nero Segnale
gestione motore
Fusibile 30A
Pin 2 Marrone/Bianco Alimentazione +12V
scatola Maxi Fuse
Iniettore C cilindro 3
Pin 78 centralina
Pin 1 Giallo/Nero Segnale
gestione motore
A
Fusibile 30A
Pin 2 Marrone/Bianco Alimentazione +12V
scatola Maxi Fuse
Iniettori
C
I getti di carburante alla pressione differenziale di circa 3,5 bar, esco- Iniettore D cilindro 4
no dell’iniettore polverizzandosi istantaneamente e formando due Pin 72 centralina
coni di propagazione. Pin 1 Giallo/Nero Segnale
gestione motore
La logica di comando degli iniettori è del tipo “sequenziale fasato”,
cioè i quattro iniettori vengono comandati secondo la sequenza di
TI Pin 2 Marrone/Bianco Alimentazione +12V
Fusibile 30A
scatola Maxi Fuse
aspirazione dei cilindri del motore.
AN
4 Segnale contagiri
2 15 5 Centralina cambio automatico (temperatura liquido
3 41 refrigerante)
6 Non collegato
7 Non collegato
8 Non collegato
9 Sonda Lambda precatalizzatore (negativo)
10 Non collegato
11 Non collegato
12 Sonda Lambda postcatalizzatore (negativo)
14 40 13 Centralina CODE
26 52 14 Comando alta velocità ventola radiatore
67 15 Consenso teleruttore impianto iniezione
53
16 Segnale posizione farfalla (solo per cambio automatico)
60 74 17 Spia eccessiva temperatura liquido raffreddamento
motore
18 Non collegato
59 73 19 Non collegato
66 80 20 Sonda Lambda precatalizzatore (positivo)
21 Segnale richiesta inserimento alta velocità ventola radiatore
32
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > gestione motore benzina
A
38 Non collegato 68 Alimentazione sensori
39 Non collegato 69 Sensore di fase
40 Comando bassa velocità ventola radiatore 70 Sensore di detonazione (negativo)
C
41 Teleruttore compressore condizionatore 71 Elettroiniettore cilindro n° 1
42 Non collegato 72 Elettroiniettore cilindro n° 4
43 Non collegato 73 Non collegato
44
45
Schermatura cavi sonde Lambda
Non collegato
TI 74
75
Segnale consumo carburante
Segnale pressione aria aspirata
46 Non collegato 76 Segnale posizione farfalla
47 Alimentazione (+15) 77 Schermatura cavi sensore di giri
48 Richiesta inserimento condizionatore 78 Elettroiniettore cilindro n° 3
AN
49 Segnale posizione leva marcia (solo per cambio automatico) 79 Elettroiniettore cilindro n° 2
50 Segnale velocità veicolo 80 Non collegato
M
A D
A30 Bobina di accensione D1 Giunzione anteriore/plancia
D4 Giunzione anteriore/motore
B D6 Giunzione anteriore/posteriore
B1 Centralina di derivazione D81 Giunzione iniettori
B5 Scatola MAXI FUSE
B25 Fusibile alimentazione servizi sotto E
chiave (15/54) E50 Quadro strumenti
B28 Fusibile pompa benzina
B29 Fusibile iniettori H
B35 Fusibile memorie iniezione e CODE H1 Commutatore di accensione
B36 Fusibile sonda Lambda
B040 Fusibile alimentazione servizi iniezione I
(anteriore) I50 Interruttore inerziale
C
C10 Massa anteriore sinistra J
C31 Massa posteriore destra J10 Relé principale iniezione
C60 Massa centralina iniezione
33
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > gestione motore benzina
K N70 Elettroiniettore
K15 Sonda Lambda su precatalizzatore N74 Attuatore minimo
K17 Sonda Lambda su catalizzatore
K36 Sensore/trasmettitore temperatura R
refrigerante R10 Giunto di diagnosi multiplo
K43 Sensore temperatura aria integrato
K45 Sensore temperatura refrigerante motore
K46 Sensore di giri CODICI COLORI
K47 Sensore di fase
K50 Sensore di battito A Azzurro M Marrone
K56 Sensore posizione farfalla
B Bianco N Nero
L
L10 Elettrovalvola recupero vapori
combustibile C Arancione R Rosso
M G Giallo S Rosa
A
M10 Centralina controllo motore
H Grigio V Verde
N
C
N40 Elettropompa combustibile e misuratore L Blu Z Viola
di livello TI
Vista cablaggio motore
AN
M
SE
34
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > gestione motore benzina
A
C
TI
AN
A
16
accensione elettronica digitale a scarica induttiva 17 1
18
C
distribuzione statica 19 25
iniezione elettronica di tipo Sequenziale fasato (1-3-4-2)
20
36
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > gestione motore benzina/metano
A
pre benzina nel serbatoio. Per tale motivo entrambi gli indicatori del cipo di accensione viene ottenuta inviando all’unità elettronica di
livello del combustibile sono presenti. Solo in caso di recovery è pos- base il fisso di anticipo da sommare a quello applicato nel funziona-
sibile l’avviamento a metano. mento a benzina. Questa comunicazione avviene tramite la linea
C
La modalità di funzionamento viene segnalata attraverso la spia di CAN presente tra le due unità di controllo.
funzionamento BENZINA (POWER MODE) posizionata nel quadro di Tramite CAN vengono inoltre disabilitati i comandi verso gli iniettori
bordo. Tale indicatore, indipendentemente dalla posizione del tasto benzina, la diagnosi e la strategia di autoapprendimento benzina. Le
di commutazione, se spento indica inequivocabilmente il funziona-
mento a metano, se acceso segnala il funzionamento a benzina.
TI altre funzioni dell’unità elettronica base vengono eseguite regolar-
mente e tutti i segnali in ingresso rimangono inalterati. Tutti i suoi
Tra le due unità elettroniche è presente una linea di comunicazione comandi sono regolarmente attuati (stepper, accensione, ecc.).
CAN per mezzo della quale vengono scambiati dati, comandi e altre L’unità elettronica METAFUEL elabora le informazioni provenienti dai
informazioni necessarie per la corretta gestione delle due centraline. sensori dell’impianto base e da quelli aggiunti per riconoscere le
AN
Le funzioni gestite dalla centralina METATRON 5D0.2B0 sono essen- condizioni operative del sistema e generare gli opportuni comandi
zialmente le seguenti: per gli iniettori a metano.
Le strategie per la gestione utilizzano curve caratteristiche e parame-
funzionamento a benzina tri di controllo memorizzati nell’unità elettronica METAFUEL. I valori
funzionamento a metano di calibrazione sono definiti in base agli obiettivi di prestazioni, con-
gestione quadro segnali motore sumi, emissioni e guidabilità.
M
gestione dell’accensione
Vista valvole metano
gestione dell’iniezione
gestione del regime al minimo
autoadattamento dell’impianto
SE
avviamento
funzionamento in accelerazione e decelerazione
funzionamento in cut-off
funzionamento a pieno carico
protezione ai fuorigiri
correzione barometrica
recupero vapori combustibile
controllo dei gas della combustione
sonda Lambda precatalizzatore
controllo emissioni secondo EOBD
collegamento compressore di condizionamento
segnalazione livello carburante
commutazione tra i due modi di funzionamento (benzina e metano)
collegamento con chiave elettronica (Fiat CODE)
autodiagnosi del sistema
comando pompa benzina
comando elettrovalvole intercettazione metano
37
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > gestione motore benzina/metano
CENTRALINA INIEZIONE-METAFUEL 5D0.2B0 La logica di illuminazione dell’indicatore “Modo BENZINA” sul quadro
La centralina è montata sotto la plancia lato passeggero ed è in di bordo è quella di segnalare, indipendentemente dalla posizione
grado di resistere alle alte temperature. del tasto selezionatore:
È un’unità di tipo digitale a microprocessore caratterizzata da eleva-
ta capacità di calcolo, precisione, affidabilità, versatilità, basso consu- a) il funzionamento a Gas illuminazione disattivata
mo di energia e assenza di manutenzione.
b) il funzionamento a benzina illuminazione attivata
Il compito dell’unità elettronica di comando è quello di elaborare i
segnali provenienti dai vari sensori aggiuntivi appartenenti all’im-
pianto metano e dai vari sensori condivisi con l’ impianto benzina La commutazione tra i due modi di funzionamento, su comando del-
attraverso l’applicazione degli algoritmi software e di comandare il l’utente, è possibile in ogni momento.
pilotaggio degli attuatori (in particolare elettroiniettori, elettrovalvo-
le di intercettazione metano) al fine di realizzare il miglior funziona-
mento possibile del motore e di comunicare con la centralina IAW Commutazione Benzina —> Gas
4EF.G1 tramite linea CAN ad alta velocità. Sono possibili i seguenti casi:
A
Illuminazione dell’indicatore
disattivata
“Modo BENZINA”
C
All’avviamento motore l’indicatore “Modo BENZINA” è acceso
TI (attivato), indicando così che il motore è alimentato a benzina
La funzione è regolata dall’unità elettronica METAFUEL e da un tasto All’avviamento motore l’indicatore “Modo BENZINA” è acceso
selezionatore posto sul cruscotto sotto al tachimetro. (attivato), indicando così che il motore è alimentato a benzina
La posizione rilasciata del tasto selezionatore (1) sta ad indicare la
scelta dell’utente di funzionare a Gas, quella di tasto premuto, di fun- Ad avviamento avvenuto (appena fuori dal cranking) si ha la com-
SE
zionare a benzina. Sono inoltre presenti un indicatore di funziona- mutazione a metano e si spegne l’indicatore “Modo BENZINA”
mento “Modo BENZINA” costituito da una spia verde (POWER MODE)
posta sul quadro di bordo ed un indicatore di livello Gas costituito da
una serie di led verdi + 1 giallo per la riserva (2). Quest’ ultimo indica- L’utente rilasciando il tasto selezionatore avvia la funzione di com-
tore è sempre attivato indipendentemente dal modo di funziona- mutazione Benzina —> Gas, la quale avviene solo quando sono sod-
mento. disfatte le seguenti condizioni:
Quadro strumenti
a) pressione Gas in bombola superiore ad una soglia
(valore impostato a circa 14 bar)
38
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > gestione motore benzina/metano
A
non avviene ed il funzionamento resta a metano) 8
19
1
Soddisfatta una delle due condizioni, immediatamente avviene la
C
commutazione da Gas a benzina e si accende l’illuminazione dell’in- 9 *
dicatore “Modo BENZINA” sul quadro di bordo. La posizione del tasto 10
selezionatore rimane invariata. 17
Dopo l’avvenuta commutazione viene interdetto completamente il
funzionamento a Gas metano finche non verrà eliminata la condizio-
TI
ne che ha causato la commutazione automatica (rifornimento carbu- 16 15
rante o eliminazione guasto). * linea CAN
AN
L’utente premendo il tasto selezionatore avvia la funzione di com- 01. Centralina controllo motore a metano
mutazione Gas —> Benzina, la quale avviene immediatamente assie- 02. Batteria
me all’accensione dell’indicatore “Modo BENZINA” sul quadro di 03. Commutatore di avviamento
04. Relé impianto iniezione
SE
bordo.
05. Relé comando elettrovalvole bombole e riduttore di pressione
Ubicazione regolatore metano 06. Elettrovalvole bombole
07. Elettrovalvola riduttore di pressione metano
08. Sensore alta pressione metano
09. Sonda Lambda a monte del catalizzatore
10. Collegamento strumento di diagnosi
11. Indicatore livello metano
12. Elettroiniettori metano
13. Relé alimentazione iniettori metano
14. Selettore modalità di funzionamento benzina o metano
15. Elettropompa benzina
16. Relé intercettazione pompa benzina
17. Sensore posizione valvola a farfalla
18. Centralina controllo motore a benzina
19. Sensore pressione e temperatura aria
20. Sensore giri e PMS
21. Sensore fase motore
22. Sensore bassa pressione e temperatura metano sul collettore
39
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > gestione motore benzina/metano
Nota: Volt
Vs = 5V
Vengono trattati solo i segnali non descritti nella gestione a benzina.
5
4
Sensore alta pressione gas 3
Il sensore di pressione (1) è montato sul gruppo riduttore di pressio- 2
ne (2), all’ingresso della linea alta pressione (3). 1
Si tratta di un sensore di tipo capacitivo (il cui elemento sensibile è
costituito da due dischi ceramici dorati) che contiene il circuito con- 0 100 200
dizionatore del segnale. Bar
E’ alimentato con una tensione di 5V. 4
Ubicazione sensore pressione
A
1
C
TI Sensore bassa pressione e temperatura gas
Il sensore di pressione e temperatura (5) è montato nella parte cen-
2 trale del collettore, dove sono montati gli iniettori (6).
Ubicazione sensore
AN
5
M
SE
40
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > gestione motore benzina/metano
Doppio sensore: una parte è di tipo resistivo NTC e rileva la tempera- Iniettore A cilindro 1
tura del metano; la seconda parte del sensore è di tipo capacitivo (il Pin 64 centralina
cui elemento sensibile è costituito da due dischi ceramici dorati) che Pin 1 Grigio/Nero Segnale
gestione metano
contiene il circuito alimentato con una tensione di 5V: tale sensore -
Fusibile B29A
a caratteristica lineare - “legge” la pressione del metano nel colletto- Pin 2 Arancione Alimentazione +12V
scatola vano motore
re (circa 10 bar ).
Tale sensore serve ad effettuare la diagnosi “fuel system” del sistema
CNG ed affinare la catena di calcolo di una corretta combustione. Iniettore B cilindro 2
Pin 57 centralina
Pin 1 Verde/Bianco Segnale
gestione metano
SEGNALI IN USCITA Fusibile B29A
Pin 2 Arancione Alimentazione +12V
scatola vano motore
Nota:
Vengono trattati solo i segnali non descritti nella gestione a benzina.
Iniettore C cilindro 3
Pin 63 centralina
Iniettori Pin 1 Bianco/Giallo Segnale
gestione metano
Gli elettroiniettori, specifici per il metano, sono del tipo sonico.
Fusibile B29A
La differenza principale di questi elettroiniettori rispetto a quelli fun- Pin 2 Arancione Alimentazione +12V
A
scatola vano motore
zionanti a benzina sta nel fatto che essi possiedono un ugello per l’u-
scita del metano più grande e sono alimentati ad una pressione
notevolmente più alta (10 ± 1 bar). Di conseguenza la quantità del Iniettore D cilindro 4
C
metano iniettato dipende unicamente dal tempo di apertura dell’e- Pin 56 centralina
lettroiniettore (tempo di iniezione) che viene stabilito dalla centrali- Pin 1 Giallo/Rosso Segnale
gestione metano
na elettronica.
Fusibile B29A
zione metano, che preme gli elettroiniettori stessi nelle rispettive
TI
Il fissaggio degli elettroiniettori è effettuato dal collettore distribu- Pin 2 Arancione Alimentazione +12V
scatola vano motore
sedi ricavate sui condotti di aspirazione.
Inoltre sono ancorati al collettore distribuzione metano per mezzo di Ubicazione iniettori
fermi di sicurezza. Due anelli (1 e 2) in gomma assicurano la tenuta
AN
Elettroiniettori
M
1 4 2 3
SE
41
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > gestione motore benzina/metano
A
39/42 Non collegato
43 Collegamento a segnale posizione farfalla
A 44 Collegamento a segnale pressione assoluta
C
45 Non collegato
46 Collegamento a segnale positivo sonda Lambda pre-
catalizzatore
14 40
TI 47
48/50
Ingresso selettore benzina o metano
Non collegato
26 52 51 Collegamento a segnale positivo sensore giri
53 67 52 Collegamento a segnale negativo sensore giri
AN
60 74
B Connettore B
59 73 Pin Descrizione
66 80
53 Non collegato
M
42
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > gestione motore benzina/metano
A
C L61 Elettrovalvola regolazione metano
C10 Massa anteriore sinistra
C31 Massa posteriore destra M
C
C60 Massa centralina iniezione M10 Centralina controllo motore
C62 Massa centralina iniezione metano M16 Dispositivo elettrico commutazione benzina/metano
M19 Centralina iniezione metano
D
D1 Giunzione anteriore/plancia
TI N
D4 Giunzione anteriore/motore N40 Elettropompa combustibile e misuratore di livello
D6 Giunzione anteriore/posteriore N70 Elettroiniettore
D81 Giunzione iniettori N72 Elettroiniettore metano
AN
I A Azzurro M Marrone
I50 Interruttore inerziale
SE
B Bianco N Nero
J
J10 Relé principale iniezione C Arancione R Rosso
J25 Relé elettrovalvole metano
J26 Relé alimentazione metano G Giallo S Rosa
J27 Relé esclusione alimentazione benzina
H Grigio V Verde
K
K15 Sonda Lambda su precatalizzatore L Blu Z Viola
K17 Sonda Lambda su catalizzatore
43
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > gestione motore benzina/metano
A
C
A
C
A
C
operazioni manutenzione
Operazioni senza distacco del motore
- Utilizzando la vite (11) di fissaggio del ripa-
ro cinghia distribuzione, fissare l’indice fisso
(12) alla sede della vite stessa.
Smontaggio - Rimuovere le viti (7) del coperchio di prote- Fissaggio indice fisso
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. zione (8) e rimuoverlo.
- Rimuovere le ruote anteriori.
- Rimuovere il passaruota supplementare. Rimozione carter distribuzione 11
- Rimuovere la cinghia di comando dell’alter-
natore e pompa acqua.
A
12
- Rimuovere le candele di accensione.
- Posizionare nella sede della candela del
cilindro n° 1 un comparatore (1), con tastato- 7
C
re (2).
Posizionamento comparatore 8
1
TI
AN
spondenza con il rilievo (4) presente sul ripa- per la fasatura a “0”. puleggia di comando della cinghia organi
ro della cinghia distribuzione. In questa con- ausiliari fissandola con la vite.
dizione la tacca (5) deve coincidere con il Rimozione dispositivo di tensionamento - Montare successivamente il disco graduato
sensore di giri (6). sulla relativa base di appoggio facendo coin-
cidere lo “0” del disco con l’indice fisso posi-
Punti di fase zionato in precedenza.
4
Montaggio disco graduato
3
5
9 10
47
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > operazioni manutenzione
- Ruotare di circa 10° l’albero motore nel nor- Riposizionamento disco graduato - Rimuovere le bobine di accensione.
male senso di rotazione come indicato in - Rimuovere i coperchi posteriori (3) degli
figura, agendo mediante apposita chiave sul alberi distribuzione agendo sui dadi di fis-
dado (1) di fissaggio della puleggia (2) di 8° saggio e scollegando i cavi di massa (4) ad
comando organi ausiliari; rilevare sul compa- essi vincolati.
ratore il valore di spostamento assiale dello
stantuffo (esempio 0,6 mm). Rimozione coperchi alberi a camme
A
3 4
Posizionamento sullo “0”
C
2 - Montare la dima per la messa in fase degli
alberi della distribuzione (5).
- Far coincidere la sede (6) dell’albero con la
- Ruotare l’albero motore in senso contrario
alla normale rotazione di circa 20° rispetto
TI chiavetta (7) presente sull’attrezzo stesso.
- Bloccare i dadi di fissaggio (8) della dima.
alla posizione precedente (l’indice fisso,
come illustrato in figura, deve risultare a circa Montaggio dima alberi a camme
10°) fino a rilevare sul comparatore il medesi-
AN
Verifica PMS 5
10°
10° 7
- Leggere sul disco graduato il valore angola-
re corrispondente allo spostamento assiale
effettuato in precedenza.
- Effettuare una media aritmetica fra il valore
angolare dell’albero motore impostato a ini-
zio procedura 10° ed il valore attuale 8°.
- Sbloccare il disco graduato dalla relativa
base e collocarlo rispetto all’indice fisso, 6
senza ruotare l’albero motore, al valore risul-
tante dalla media aritmetica.
- Bloccare nuovamente il disco graduato.
48
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > operazioni manutenzione
- Allentare il dado di fissaggio del tendicin- - Montare la cinghia sull’ ingranaggio pompa - Posizionare l’attrezzo anticoppia.
ghia automatico (1) in modo da scaricare la olio (7). - Serrare le viti di fissaggio da M12 delle
tensione della cinghia. - Montare la cinghia sul galoppino fisso (8). pulegge condotte comando distribuzione
- Rimuovere la cinghia dentata (2) comando - Montare la cinghia sulla puleggia distribu- alla coppia di 120 Nm.
distribuzione. zione di aspirazione (9). - Rimuovere gli attrezzi per la messa in fase.
- Montare la cinghia sulla puleggia distribu- - Rimuovere il comparatore per il PMS.
Rimozione cinghia distribuzione zione di scarico (10). - Far compiere due giri all’albero motore nel
- Montare infine la cinghia sul dispositivo di senso normale di rotazione.
tensionamento automatico (11). - Allentare il dado di fissaggio del dispositivo
1 di tensionamento cinghia e con l’aiuto del-
Montaggio cinghia l’attrezzo (15) di fermo.
- Scaricare lentamente la tensione della cin-
ghia sino ad allineare il riferimento mobile
(16) con il riferimento fisso (17) del dispositi-
vo di tensionamento.
2 - Serrare il dado di fissaggio (18) del tendito-
re mobile distribuzione da M6 alla coppia di
25 Nm.
A
Posizione di corretto tensionamento
C
10 9
Montaggio
- Posizionare un attrezzo anticoppia (3) ed
allentare la vite (4) di fissaggio della puleggia
11
TI 8
(5) corrispondente all’albero distribuzione
ove era stata inserita precedentemente la
dima di fasatura. 6 7
AN
18
17
Montaggio anticoppia 15
- Svitare la vite di fissaggio (12). 16
5 - Posizionare l’attrezzo per tensionamento
3 della cinghia dentata (13).
M
- Bloccare il dado di fissaggio del dispositivo dere in senso inverso allo smontaggio.
di tensionamento.
Rimozione ferma volano
Posizione di massimo tensionamento
49
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > operazioni manutenzione
A
2
- Rimuovere la puleggia dentata condotta. - Svitare le viti di fissaggio della testa cilindri
- Rimuovere il riparo completo della cinghia al basamento e rimuoverla.
C
della distribuzione. - Recuperare la guarnizione testata.
- Rimuovere il sensore di posizione albero a
camme. Rimozione testata
1
TI
- Svitare le viti di fissaggio (7).
- Rimuovere la testata anteriore (8).
- Rimuovere la guarnizione sottostante della
testata (9).
AN
Rimozione testata anteriore
(15).
8 - Rimuovere le candele di accensione (16).
4
9 Rimozione candele
3 10
3 11
12 15
- Svitare le viti di fissaggio (5) e disimpegna-
re il collettore di scarico (6).
50
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > operazioni manutenzione
- Utilizzando un compressore molle (1), ope- - Mediante un comparatore centesimale (8) e - Verificare che le misure del guida valvola
rare lo schiacciamento delle molle valvola. la base magnetica (9), verificare l’altezza corrispondano ai valori riportati di seguito.
- Sfilare i semiconi (2), gli scodellini (3) e le minima tra piano di riferimento all’interno
molle (4), quindi rimuovere l’attrezzo e sfilare della camera di combustione e il piano della Diametro sede guide valvole
12,950 ÷ 12,977
le valvole di aspirazione e scarico (5) dalla testa cilindri. su testa cilindri (mm)
testa. 14,010 ÷ 14,030
Verifica altezza minima Diametro esterno (mm) (+0,05 / +0,10 /
Rimozione valvole +0,25)
8
Diametro esterno guide valvole (mm)
1 Aspirazione 13,010
Scarico 13,030
A
- Montare gli anelli paraolio (10) sui guide
2
valvole, predisponendo il calettatore (11)
3
sullo stelo della valvola provvisoriamente
C
4 inserita nella sede, quindi inserire il nuovo
Altezza minima (mm) 12,5 ÷ 13,00 anello paraolio sul calettatore.
- Rimuovere il calettatore e mediante l’utiliz-
5
TI
- Controllare che le valvole non presentino
zo di un battitoio, piantare l’anello paraolio
nella sede.
rigature o segni di ingranamento.
- Utilizzando una pinza (6), rimuovere gli - Verificare che lo spessore nella parte di con- Montaggio anelli paraolio
anelli paraolio (7) dai guide valvole. tatto con la sede valvola corrisponda al valo-
AN
re di 1 mm. 11
Rimozione guide valvole - Verificare che il diametro dello stelo valvola
corrisponda al valore di 7,974 ÷ 7,992 mm.
6 - Verificare che le misure delle sedi valvole
corrispondano ai valori riportati. 10
M
- Verificare con un apposito strumento che le - Rimontare valvole, molle, scodellini e semi-
caratteristiche delle molle valvola nelle diver- coni, utilizzando la medesima attrezzatura
se condizioni di carico non siano mutate e i dello smontaggio.
Verifiche e ricomposizione valori di lunghezza sotto carico siano corri-
- Disincrostare e pulire le sedi valvole ed i spondenti a quelli riportati di seguito. Montaggio punterie
relativi condotti dai depositi carboniosi.
- Pulire il piano inferiore della testa cilindri Altezza molla esterna (mm) Carico applicato N
dai residui della guarnizione. 24,5 460 ÷ 500
- Verificare che la planarità del piano della
33,5 234 ÷ 256
testata non superi il valore di 0,1 mm.
51
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > operazioni manutenzione
- Rimuovere la testa cilindri dalla morsa. - Misurare i perni dell’albero della distribu- - Accostare le viti di fissaggio della testa cilin-
- Montare l’attrezzo di sostegno (1) sulla testa zione. dri seguendo l’ordine indicato di seguito.
superiore (2) e posizionarla in morsa. - Utilizzando una chiave dinamometria ed un
Perni alberi (mm) goniometro per il serraggio angolare, serrare
Montaggio su supporto le viti della testa da M10X1,25 rispettando la
Diametro 1° perno 29,944 - 29,960 sequenza indicata alla coppia di 40 Nm + 90°
2 + 90°.
Diametro 2° perno 52,400 - 52,415
Sequenza di serraggio
Diametro 3° perno 52,800 - 52,815
A
5 10
- Svitare il dado (3) e rimuovere il coperchio Alzata nominale camme (mm)
posteriore di tenuta (4). 6 2
Aspirazione
8
8,5
C
Rimozione coperchio posteriore
Scarico 8
4 3
TI
- Verificare inoltre che le superfici degli 9
eccentrici e dei perni non presentino usura, 4
rigature o segni di ingranamento. 1
- Montare il nuovo anello di tenuta olio (5) 3
AN
7
sulle teste superiori utilizzando un inseritore
(6) di diametro adeguato.
- Collegare al termostato la tubazione del
Montaggio anello di tenuta liquido raffreddamento motore dal riscalda-
tore e la tubazione del liquido raffreddamen-
5 to alla pompa acqua.
M
6
Vista connettore sensori di fase
- Sfilare dalla sede l’albero distribuzione
completo di anello paraolio.
SE
52
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > operazioni manutenzione
19 15
16
Rimozione motore dalla vettura 18
A
- Svitare le viti (10) e rimuovere la staffa (11)
di supporto del filtro aria. 23
- Svitare il dado (12) di fissaggio del cavo di
C
massa (13) sul cambio e scansarlo. 20
1
- Scollegare la connessione luci retromarcia
(14).
TI
Rimozione cavo frizione
- Svitare le viti (24) di fissaggio del supporto
sostegno (25).
- Scollegare la testina (26) della trasmissione
8 10 flessibile di selezione, scalzare la cuffia di pro-
tezione (27), quindi scalzare il gruppo tra-
AN
5 27
- Rimuovere la vaschetta di raccolta dal
cestello batteria (15).
- Svincolare le scatole porta fusibili (16) inne-
4 state a pressione e aprire la fascetta (17) del
cablaggio motore.
- Svitare il dado (18) e svincolare dal suppor-
to centralina il cavo di massa (19).
- Svitare le viti di fissaggio del cestello batte- 24
3 6 ria alla scocca (20).
- Scollegare le connessioni elettriche (21 e
22) della centralina iniezione, quindi rimuo-
vere il complessivo cestello batteria/centrali-
na iniezione (23).
53
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > operazioni manutenzione
- Scollegare le connessioni elettriche (1, 2 e - Scollegare la tubazione (10) di mandata car- Rimozione testina tirante sterzo
3). burante dal raccordo rapido (11).
- Svitare il dado di fissaggio (4) e separare dal - Aprire la fascette (12) e scollegare le tuba- 22
morsetto positivo batteria il cavo di alimen- zioni (13) di depressione per servofreno del-
tazione del motorino di avviamento. l’impianto antievaporazione (14) e del liqui-
do refrigerante (15) al corpo farfallato.
Rimozione connessioni elettriche - Aprire le fascette e svincolare le tubazioni
dalla testa cilindri.
1
Rimozione tubazioni 23
2 15 21
11 12
3 10 13 24
A
freno/mozzo ruota (26).
4 - Sfilare il semiasse (27) dall’innesto sul
- Predisporre un contenitore atto al recupero mozzo ruota.
C
dell’olio dell’impianto dell’idroguida.
- Utilizzando una siringa scaricare dal serba- Scomposizione disco/semiasse
toio l’olio della pompa idroguida (16).
- Aprire le fascette (5) e scollegare le tubazio-
ni di mandata e ritorno (6) liquido raffredda-
TI
- Scollegare la pompa idroguida dalla tuba-
zione (17) aprendo la fascetta di fissaggio
mento al riscaldatore. (18).
- Svitare il raccordo (19) e scollegare la tuba-
Rimozione fascette zione (20) dalla pompa idroguida.
AN
5 16
27
M
26
54
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > operazioni manutenzione
- Scollegare le connessioni elettriche delle - Imbracare il motore utilizzando un solleva- - Svitare le viti di fissaggio del tassello elasti-
sonde Lambda. tore idraulico (13) dotato di apposite catene co lato distribuzione alla scocca (20).
- Svitare le viti di fissaggio della staffa di e ganci.
rinforzo al basamento motore (1). Rimozione fissaggi tassello elastico
- Svitare i dadi di fissaggio della staffa di Imbracatura motore
rinforzo della tubazione di scarico (2).
- Rimuovere le staffe di rinforzo dalla parte
inferiore della vettura (3).
- Svitare i dadi di fissaggio (4) della tubazione
di scarico al collettore e svitare i dadi di fis- 13
20
saggio (5) della tubazione al convertitore
catalitico.
- Svincolare il tassello in gomma dal perno
posto sulla scocca (6).
- Rimuovere il tratto anteriore della tubazio-
ne di scarico (7) prestando attenzione a recu- - Estrarre il gruppo motopropulsore dal vano
perare, senza danneggiarli, il cavo elettrico motore.
della sonda Lambda e le due guarnizioni (8).
A
Rimozione scarico Montaggio
- Svitare e sfilare le viti di fissaggio (14 e 15). - Imbracare il gruppo motopropulsore.
- Rimuovere il supporto rigido dal motore - Preparare il vano motore per l’inserimento
C
(16). del motopropulsore.
- Posizionare tutti i cavi elettrici e le tubazio-
Rimozione supporto rigido ni in modo da non creare possibili appigli al
8
1
TI
16
montaggio.
- Posizionare il supporto rigido e serrare le
3 15 viti di fissaggio da M12X1,25 alla coppia di 80
14 Nm.
4 - Posizionare il tassello elastico e serrare la
AN
Vista supporto
3
6 7
M
SE
- Svitare le viti di fissaggio del supporto rigi- - Svitare e sfilare le viti di fissaggio (17 e 18).
do al rinforzo (9). - Rimuovere il tassello elastico dal motore
- Svitare e sfilare la vite di fissaggio (10), svita- (19).
re i dadi di fissaggio (11).
- Rimuovere il supporto rigido dal motore Rimozione tassello elastico
(12).
19
Rimozione supporto
55
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > operazioni manutenzione
- Serrare la vite di fissaggio da M8 del tassel- te sterzo alla coppia di 40 Nm. - Ripristinare il livello olio della pompa idro-
lo elastico supporto intermedio alla coppia - Serrare i bulloni di fissaggio del montante guida.
di 35 Nm. ammortizzatore da M10 alla coppia di 70 - Utilizzando nuove fascette fissare le tuba-
- Serrare la vite di fissaggio da M12X1,25 del Nm. zioni alla testa cilindri e la tubazione liquido
tassello elastico supporto intermedio alla - Serrare il dado da M24 del mozzo al mon- refrigerante al corpo farfallato, fissare inoltre
coppia di 80 Nm. tante alla coppia di 70 Nm + 62°. la tubazione dell’impianto antievaporazione
- Serrare le viti di fissaggio da M12X1,25 del - Utilizzando un martello ed un idoneo scal- e la tubazione depressione per servofreno.
tassello elastico supporto anteriore lato pello, praticare delle acciaccature antigiro al - Collegare la tubazione carburante.
distribuzione alla coppia di 80 Nm. dado di fissaggio del mozzo ruota. - Montare il cavo comando acceleratore sul
corpo farfallato.
Supporti motore
Vista tirante accelleratore
4
A
C
- Utilizzando nuove fascette fissare le tuba-
zioni di mandata e ritorno liquido raffredda-
2
TI mento al riscaldatore.
- Avvitare il dado di fissaggio e collegare sul
morsetto positivo batteria il cavo di alimen-
tazione del motorino di avviamento.
- Collegare la testina della trasmissione flessi-
AN
ria/centralina iniezione.
- Collegare le connessioni della centralina
iniezione.
- Montare la batteria.
Attenzione:
SE
56
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > operazioni manutenzione
A
18
11
C
4 19
21
12
10
TI
3 - Rimuovere il compressore del condiziona-
AN
4 tore.
5 22 20
- Rimuovere la cinghia di comando alternato-
re.
- Rimuovere l’alternatore.
2 - Scollegare le connessioni elettriche da tutti - Scollegare le connessioni di alimentazione
1 i componenti posizionati sul motore. delle candele di accensione (23).
M
- Aprire la canalina porta cablaggio (14) e - Svitare le viti di fissaggio delle bobine di
rimuovere il cablaggio motore (15). accensione dalla staffa di supporto (24).
- Scollegare la connessione elettrica dell’in- - Rimuovere le bobine di accensione comple-
terruttore luci retromarcia (6). Rimozione cablaggio motore te di cavi alta tensione delle candele (25).
SE
8 25
6
15
14
7 9
57
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > operazioni manutenzione
- Svitare le viti di fissaggio (1) della tubazione - Svitare le viti di fissaggio (13) e rimuovere il - Svitare le viti (22) e il dado.
introduzione olio e le viti di fissaggio (2) del- collettore aspirazione (14) unitamente all’a- - Rimuovere il riparo posteriore inferiore
l’astina dell’olio. stina dell’olio. della cinghia della distribuzione (23).
- Scollegare la tubazione aspirazioni vapori - Svitare il dado (24) e rimuovere il rullo ten-
olio al minimo (3). Rimozione collettore aspirazione dicinghia (25).
- Rimuovere la tubazione introduzione olio
motore (4). Rimozione rullo tendicinghia
14
Rimozione tubazioni accessorie 22
1 12
23
24
3 25
2 13
4 11
A
- Rimuovere la cinghia della distribuzione - Svitare le viti di fissaggio.
C
(vedere operazione dedicata). - Rimuovere il coperchio di tenuta olio (26) e
2 - Rimuovere la testata (vedere operazione sfilare successivamente l’albero ausiliario
dedicata). pompa olio (27).
20
21 29
- Svitare i perni di fissaggio (11).
- Rimuovere la canalina portacablaggio (12).
58
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > operazioni manutenzione
- Svitare le viti di fissaggio di supporto - Svitare le viti di fissaggio (10) e rimuovere il - Recuperare la guarnizione della pompa olio
pompa acqua al basamento (1). coperchio posteriore dell’albero motore (11). (20).
- Rimuovere la pompa acqua completa di - Svitare la vite di fissaggio (21) e rimuovere il
tubo introduzione (2). Rimozione coperchio posteriore tratto interno al basamento (22) dell’astina
- Svitare le viti di fissaggio (3) e rimuovere il olio motore.
supporto dell’alternatore (4). - Utilizzando un battitoio di diametro appro-
priato, rimuovere il tappo di protezione (23) e
Rimozione pompa acqua l’ingranaggio della pompa dell’olio.
2 Rimozione pompa olio
17
19
20
1
18
10 11
A
C
21
4
3
TI
- Svitare e rimuovere il trasmettitore pressio-
ne olio motore (12).
- Posizionare l’attrezzo fermavolano motore - Svitare la vite di fissaggio (13) e rimuovere il
(5). separatore vapori olio (14).
- Svitare le viti di fissaggio (6) e rimuovere il - Svitare la vite di fissaggio (15) e rimuovere il 23
AN
motore.
5 25
7
8 24
15
59
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > operazioni manutenzione
- Svitare le viti di fissaggio (1) e rimuovere il - Rimuovere le due boccole dell’albero ausi- Ricomposizione pistoni
cappello di biella (2). liario dal basamento utilizzando un battitoio - Pulire il cielo dello stantuffo dai residui car-
- Rimuovere il semicuscinetto di biella infe- (12) di diametro adeguato. boniosi.
riore (3). - Verificare che la differenza di peso tra i
- Rimuovere il complessivo biella pistone (4). Rimozione boccole pistoni rientri nel valore di ±5 grammi.
- Rimuovere il semicuscinetto di biella supe- - Per il raggiungimento dell’eguaglianza di
riore (5). peso è ammessa una leggera lavorazione
- Verificare, con una idonea base magnetica nelle zone (17) indicate in figura .
ed un comparatore, che il valore del gioco
assiale dell’albero motore rientri nel valore Punti di alleggerimento
prescritto. 12
Attenzione: 17
Se il valore del gioco assiale dell’albero
motore non rientrasse nei valori prescritti, al
rimontaggio rettificare la sede sul basamen-
A
to motore ed utilizzare semianelli di spalla-
mento opportunamente maggiorati di 0,127
mm. - Utilizzando un alesatore, rimuovere i residui
C
di lavorazione da entrambe le boccole.
- Svitare le viti di fissaggio (6) e rimuovere i
cappelli di banco (7).
- Rimuovere i cuscinetti di banco inferiori (8).
- Rimuovere l’albero motore (9).
TI
Scomposizione pistone e biella
- Rimuovere gli anelli elastici di ritegno perno
- Verificare che il diametro interno della sede
spinotto rientri nei valori prescritti, in caso
- Rimuovere i cuscinetti di banco superiori pistone. contrario sostituire il perno spinotto con uno
(10). - Sfilare il perno (13) e separare le bielle (14) maggiorato di 0,2 mm.
- Rimuovere i semianelli di spallamento (11). dei pistoni (15).
AN
Orientamenti di montaggio
- Utilizzando l’idonea pinza (15), rimuovere
gli anelli elastici (16) dal pistone. 18
11
Rimozione fasce elastiche
15 16
10
9
7
19
6
60
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > operazioni manutenzione
A
Verifica planarità rientri nei valori previsti, alesare le canne - Montare l’albero motore nell’apposita sede
cilindri secondo la maggiorazione di 0,4 mm. sul basamento.
- Eseguire il controllo di bilanciamento stati- - Applicare il filo calibrato (Plastigage) per
C
1 co dell’albero motore appoggiando i perni di effettuare il rilievo del gioco dei perni di
banco su idonee parallele. banco.
- Misurare il diametro dei perni di banco ed il - Montare i cappelli di banco.
2
TI
diametro dei perni di biella. - Serrare a coppia le viti di fissaggio da M10
dei cappelli di banco alla coppia di 80 Nm.
Diametro perni di banco (mm)
3 Misura gioco perni
Classe A 59,994 ÷ 60,000
AN
61
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > operazioni manutenzione
- Introdurre gli anelli di tenuta (1) nella canna cilindro a cui appartiene la biella siano poste
Gioco cuscinetti di biella / perni di biella cilindro e utilizzando uno spessimetro (2) sul lato scarico.
verificare che la luce tra l’estremità rientri nei - Montare l’assieme biella pistone (6) com-
albero motore (mm) 0,025 ÷ 0,063 valori prescritti, in caso contrario sostituire gli pleto di semicuscinetto e, utilizzando un
anelli di tenuta. compressore per anelli elastici, inserire il
pistone nella canna (7).
Verifica gioco al taglio
Gioco cuscinetti di biella / perni di biella Montaggio pistoni
2
albero motore (mm) 0,019 ÷ 0,046 6 7
1
- Eseguire l’operazione di misurazione del
gioco su tutti i perni avendo cura di eseguir-
la su di un perno alla volta senza mai muove-
re l’albero motore.
- Eseguire l’operazione di misurazione dei
diametri esterni dei pistoni perpendicolar-
mente all’asse del foro spinotto a 10,2 mm
A
dal bordo inferiore del mantello pistone.
- Utilizzando uno spessimetro (3) controllare - Eseguire la prova del gioco dei perni di biel-
C
Diametro esterno pistone per Euro3 (mm)
il gioco di accoppiamento tra gli anelli elasti- la applicando il filo calibrato (8) Plastigage
ci (4) e le relative cave sul pistone (5). per il rilievo del gioco di montaggio.
Classe A 80,452 ÷ 80,462
TI
Verifica gioco di accoppiamento Applicazione Plastigage
Classe B 80,459 ÷ 80,471 4 8
3
Classe C 80,468 ÷ 80,478
AN
62
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > operazioni manutenzione
Nota: Rimozione anello tenuta - Verificare che i diametri dei perni rientrino
Nel caso il valore rilevato non rientri nei valo- nei valori prescritti.
ri prescritti, sostituire i cuscinetti di biella. - Verificare inoltre che il gioco dei perni, con
4 le rispettive sedi boccole sul basamento,
- Eseguire il controllo su tutti i perni di biella, rientri nei valori indicati di seguito.
uno alla volta senza mai ruotare l’albero
motore. Diametro boccole (mm)
- Serrare i dadi di fissaggio da M9 dei cappel- Esterne 35,664 ÷ 35,684
li di biella alla coppia di 51Nm.
Interne 32,000 ÷ 32,020
- Montare l’ingranaggio di rinvio comando
pompa organi ausiliari motore nell’apposita
sede. 3 - Qualora i valori rilevati non rientrino nei
- Applicare del sigillante sul tappo otturatore, valori prescritti, sostituire l’albero e le relative
quindi piantarlo nell’apposita sede. boccole.
- Montare il tratto interno basamento dell’a- - Montare le boccole albero ausiliario.
stina olio motore. - Montare il coperchio anteriore sul basa- - Utilizzare l’adattatore per alesare la boccola
- Posizionare una nuova guarnizione della mento. interna in quanto il diametro esterno della
pompa olio. - Serrare le viti di fissaggio da M6 alla coppia boccola superiore è maggiore e l’alesatore
- Montare la pompa olio serrando le viti di fis- di 7 Nm. non lavorerebbe correttamente (8).
A
saggio da M6 alla coppia di 25 Nm. - Utilizzando un introduttore di dimetro ade-
- Montare il sensore di detonazione, il separa- guato, montare in sede il nuovo anello parao- Montaggio boccole
tore vapori olio ed il trasmettitore pressione lio (5).
C
olio motore. 8
- Serrare il trasmettitore pressione olio da Montaggio paraolio
M14X1,5 alla coppia di 32 Nm.
- Montare il coperchio posteriore dell’albero
motore.
TI
- Montare il volano motore bloccando le viti
di fissaggio.
- Montare il fermavolano.
AN
2
1 10
9
6
- Montare la pompa acqua completa di tubo
introduzione.
- Serrare le viti di fissaggio da M6 della
pompa acqua alla coppia di 25 Nm.
- Montare la staffa di supporto alternatore e
serrare le viti di fissaggio da M6 alla coppia di
25 Nm.
7
- Rimuovere la guarnizione di tenuta (3) dal - Posizionare il coperchio sul basamento
coperchio anteriore agendo con un punzone motore inserito nell’albero comando organi
sulla fessura (4). ausiliari.
63
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > operazioni manutenzione
- Serrare le viti di fissaggio da M6 alla coppia - Montare il rullo tendicinghia. - Montare il comando della cinghia distribu-
di 11 Nm. - Montare l’ingranaggio sull’albero di coman- zione.
- Montare il nuovo anello di tenuta (1) con un do organi ausiliari - Montare le cinghie degli organi ausiliari.
attrezzo di diametro adeguato. - Utilizzando l’attrezzo di ritegno, bloccare Per le successive operazioni di montaggio
l’ingranaggio e serrare la vite di fissaggio da procedere in senso inverso allo smontaggio.
Montaggio nuovo anello tenuta M10 alla coppia di 80 Nm.
- Pulire i piani di contatto del basamento e Vista carter distribuzione
della coppa olio, rimuovendo i residui del
sigillante siliconico.
- Applicare il sigillante siliconico su tutto il
1 perimetro della coppa del basamento.
- Montare la coppa olio sul basamento.
- Serrare le viti da M6 della coppa olio moto-
re alla coppia di 9 Nm.
- Pulire le superfici di contatto della testa
cilindri e del basamento.
- Posizionare la guarnizione della testa cilin-
dri con la dicitura “ALTO”rivolta verso l’opera-
tore.
A
- Montare il riparo posteriore inferiore della - Montare la testata completa di ogni sua
cinghia distribuzione. parte.
C Nota:
TI Il posizionamento della pompa carburante è
fisso e stabilito da un incavo (10) di riferimen-
to, posizionato nella sede sul serbatoio, che
POMPA CARBURANTE - Utilizzando la chiave per ghiere (7), svitare deve corrispondere con la relativa protube-
la ghiera di fissaggio (8), quindi rimuovere la ranza sul cestello pompa.
AN
Vista pompa per allestimento Bi Power pompa combustibile completa di misuratore
di livello. Posizionamento anello
Rimozione pompa
4 3
M
9
SE
2 6 7 10
Smontaggio
- Scollegare la batteria. 8
- Rimuovere i sedili posteriori centrale e late-
rale destro.
- Svitare le viti di fissaggio e rimuovere la 5
guida sinistra del sedile laterale destro e la - Chiudere la ghiera di fissaggio.
guida destra del sedile centrale. - Collegare dall’innesto rapido la tubazione
- Sollevare il rivestimento pavimento (2) nella di mandata carburante.
zona pretranciata, in modo da poter accede- - Collegare la connessione elettrica dell’elet-
re allo sportello della pompa carburante. tropompa combustibile e misuratore di livel-
- Svitare le viti di fissaggio (3) e rimuovere il lo.
coperchio di protezione (4). - Avvitare le viti di fissaggio del coperchio di
- Scollegare la connessione elettrica (5) del- Montaggio protezione della pompa carburante.
l’elettropompa combustibile e misuratore di - Posizionare nell’apposita sede nel serbatoio - Riposizionare il rivestimento pavimento.
livello. l’elettropompa carburante prestando atten- - Rimontare le guide dei sedili e serrare le viti
- Scollegare dall’innesto rapido la tubazione zione al corretto posizionamento dell’anello di fissaggio da M10 x 1,25 alla coppia di 34
(6) di mandata carburante. di tenuta (9). Nm.
64
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > operazioni manutenzione
Montaggio apparecchiatura
10
3 2 5 12 14 16
A
8 - Scollegare la connessione elettrica dell’elet-
4 9 trovalvola intercettatrice metano su bombo-
C
la laterale sinistra.
- Scollegare i raccordi (17), quindi rimuovere
la tubazione di collegamento bombola late-
TI rale sinistra con bombola laterale destra.
- Svitare sulla valvola unidirezionale il raccor-
do della tubazione di arrivo metano da boc-
1 chettone (18).
AN
17
BOMBOLE METANO
CNG (COMPRESSED
NATURAL GAS)
Smontaggio
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore.
- Scollegare la batteria.
- Mettere in sicurezza l’impianto.
- Rimuovere il riparo del gruppo bombole.
- Partendo dal lato sinistro, numerare la bom-
bola esterna con il numero (11) ed i collari di
fissaggio con il numero (12).
FILTRO CARBONI ATTIVI - Numerare la bombola esterna lato destro
con il numero (13) e i collari di fissaggio con
Smontaggio il numero (14).
- Agendo sulle quattro alette (6) scansare - Numerare la bombola centrale con il nume- - Disporre l’attrezzo per supporto bombole
dalla sede sul filtro carboni attivi l’elettroval- ro (15) e i collari di fissaggio con il numero su di un sollevatore idraulico a colonna pre-
vola intercettatrice vapori (7). (16). disposto a supportare il peso della bombola.
65
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > operazioni manutenzione
23
7
3 5 21
6
1
A
- Svitare il dado (11) di fissaggio della ghiera
porta bobina (12). 20
- Rimuovere il gruppo pistoncino (13).
C
Rimozione pistoncino
22
4
TI
- Serrare il dado di fissaggio della ghiera
12 porta-bobina alla coppia di 28 Nm.
- Inserire la bobina e fissarla mediante il rela-
AN
ELETTROVALVOLA
Smontaggio 19
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore.
- Scollegare la batteria. 16 18
- Mettere in sicurezza l’impianto.
- Scollegare la connessione elettrica dalla 15
bobina dell’elettrovalvola (5). 17
- Svitare il dado (6) completo di relativo anel-
lo di tenuta (7) di fissaggio della bobina elet- 14
trovalvola (8).
- Sfilare la bobina comando elettrovalvola,
l’anello di tenuta (9) e l’anello metallico (10)
di compressione.
66
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > operazioni manutenzione
MESSA IN SICUREZZA - Lo spegnimento anomalo del motore - Indossando l’apposito casco con visiera di
IMPIANTO potrebbe causare la memorizzazione in tipo conforme alla normativa UNI-EN 166 ed
centralina di alcuni errori (errore relé i “guanti invernali” conformi alla normativa
Procedura di scarico pompa benzina, errore relé iniettori ecc.), si UNI-EN 388 e UNI-EN 511, allentare lenta-
del circuito bassa pressione rende quindi necessaria la procedura di mente e gradatamente il raccordo della
- Scollegare la connessione dell’elettrovalvo- cancellazione codici guasto con lo strumen- tubazione interessata all’intervento assisten-
la di intercettazione del metano posta sul to di diagnosi. ziale, prestando attenzione a non venire
gruppo riduttore. direttamente a contatto con il getto di CNG
- Selezionare tramite l’interruttore CNG\me- presente nella tubazione (il contatto diretto
tano, posto sulla plancia a destra del volante, Procedura di scarico del circuito con la pelle del getto di gas liquido, provoca
il modo di avviamento a metano. alta o bassa pressione ustioni da raffreddamento).
- Collegare il morsetto negativo e il morsetto - Portare la vettura al di fuori dell’officina in - Prima di procedere all’intervento assistenzia-
positivo della batteria. ambiente aperto e disporla ad una distanza le,scollegare nuovamente il morsetto negativo
- Avviare il motore e attenderne lo spegni- minima di sicurezza di 5 metri rispetto ad ed il morsetto positivo della batteria, unirli tra
mento. altre vetture e ad impianti e apparecchiature di loro e collegare a terra la vettura.
- Ripetere l’avviamento del motore e atten- elettriche. - Al termine dell’intervento assistenziale can-
dere un nuovo spegnimento per eliminare il - Chiudere le valvole manuali poste sul grup- cellare gli eventuali errori memorizzati in
gas residuo nelle tubazioni. po bombole CNG. centralina.
A
Rimozione pompa olio
C
POMPA OLIO
TI
coppa olio e recuperare il fluido nell’apposi-
to contenitore (4). 10
Smontaggio - Dopo aver rimosso il contenitore dell’olio,
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. svitare le viti di fissaggio della coppa al basa- 9
- Scollegare la batteria. mento motore (5).
AN
- Svitare le viti di fissaggio delle staffe di - Utilizzando il taglierino dedicato (6), taglia-
rinforzo del motopropulsore (1). re lo strato di sigillante siliconico posto su
- Svitare le viti di fissaggio del riparo volano tutto il perimetro, quindi rimuovere la coppa 8
motore (2). olio (7).
- Rimuovere il riparo volano motore (3).
Rimozione coppa olio
Rimozione riparo volano
M
6
SE
Scomposizione
- Svitare le viti di fissaggio della tromba aspi-
razione olio motore (11).
7 - Rimuovere la tromba aspirazione olio
motore (12).
3
Rimozione tromba aspirazione
5
2
4
1
67
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > operazioni manutenzione
Verifica e ricomposizione - Verificare gli altri giochi ingranaggi. Verifica pressione olio
- Misurare che il gioco tra corpo pompa (1) e - Far riscaldare il motore fino alla temperatu-
relativi ingranaggi (2) rientri nei valori indica- Gioco diametro interno ra di 90° C.
ti. ingranaggi condotto/perno 0,015 ÷ 0,048 - Rimuovere l’interruttore pressione olio.
su corpo pompa (mm) - Montare il raccordo (5) per il manometro
Gioco radiale tra corpo pompa (6).
0,110 ÷ 0,180 Gioco tra ingranaggio conduttore e - Montare il manometro per la verifica della
e ingranaggi (mm) 0,30
ingranaggio condotto (mm) pressione.
A
C
- Controllare il gioco assiale fra piano di
TI
appoggio coperchio (3) e superficie ingra-
naggi (4).
AN
Nm.
- Pulire i piani di contatto fra basamento e
coppa olio ed applicare il sigillante. - Avviare il motore.
- Montare la coppa dell’olio sul basamento. - Verificare che la pressione al minimo sia di
SE
68
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > operazioni manutenzione
Rimozione manicotto
5
6
A
7 Smontaggio
C
1 - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore.
8 - Scollegare la batteria.
- Scollegare la connessione elettrica del sen-
- Rimuovere la cinghia del servosterzo. - Rimuovere la pompa acqua completa di motore, quindi scaricarlo nell’apposito con-
- Svitare i dadi di fissaggio della pompa idro- supporto (12). tenitore.
guida (2). - Svitare i dadi di fissaggio (16) del termosta-
- Scansare lateralmente la pompa idroguida Rimozione pompa to alla testa cilindri, svitare la vite (17) e svin-
senza scollegare le due tubazioni dell’olio (3). colare dal termostato la staffetta portaca-
blaggio (18).
Rimozione pompa idroguida
M
10 Rimozione termostato
3 15
SE
9 11 14
13
15
18
15
Montaggio
- Posizionare la pompa completa di supporto 16 17
2
sul motore. 14
- Serrare le viti da M6 della pompa acqua alla
- Svitare la vite di fissaggio (4) della staffa al coppia di 25 Nm.
basamento e la vite (5) di fissaggio della - Serrare le viti da M6 della pompa acqua alla
pompa acqua al basamento. tubazione rigida alla coppia di 25 Nm.
- Rimuovere la staffa di supporto (6). - Serrare le viti di fissaggio da M10 del sup- Montaggio
- Allentare la vite inferiore di fissaggio dell’al- porto alternatore alla coppia di 50 Nm. - Verificare l’integrità del termostato.
ternatore (7). - Serrare le viti di fissaggio da M12X1,25 del- - Pulire accuratamente i piani di appoggio
69
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > operazioni manutenzione
del termostato e della testa cilindri. Rimozione radiatore - Collegare la tubazione inferiore utilizzando
- Sostituire la guarnizione del termostato. come fissaggio una fascetta nuova.
- Serrare il dado da M8 del termostato al - Collegare la tubazione superiore utilizzan-
motore alla coppia di 25 Nm. 10 do come fissaggio una fascetta nuova.
- Posizionare la staffetta porta cablaggio e 9 - Verificare l’integrità dell’elettroventilatore.
fissarla con la relativa vite. - Posizionare l’elettroventilatore e fissarlo
- Collegare le tubazioni liquido di raffredda- con le relative viti.
mento utilizzando fascette nuove. - Collegare la connessione elettrica.
- Collegare la connessione elettrica del sen- - Vincolare il cablaggio con le fascette.
sore. - Montare il complessivo del filtro dell’aria.
7 8
RADIATORE RIFORNIMENTO E SPURGO
Smontaggio Scarico
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore.
- Scollegare la batteria. - A motore freddo rimuovere il tappo del ser-
- Rimuovere il filtro aria. 6 batoio di espansione.
- Scollegare la connessione elettrica (1) del-
A
l’elettroventola. 5 Attenzione:
- Liberare il cablaggio elettrico dalle fascette Non rimuovere assolutamente il tappo del
di ritegno (2). serbatoio di espansione quando il motore è
C
- Svitare le viti di fissaggio (3). caldo.
- Rimuovere l’elettroventilatore sfilandolo Montaggio
dalla parte superiore della vettura (4). - Verificare l’integrità e la pulizia esterna del - Scollegare il manicotto inferiore del radiato-
Rimozione elettroventola
radiatore.
TI
- Avvitare le viti di fissaggio.
re e scaricare il liquido di raffreddamento
motore in un recipiente idoneo.
4 Punti di fissaggio superiori Nota:
Il liquido raffreddamento motore è dannoso
AN
2 Rifornimento e spurgo
- Collegare il manicotto inferiore al radiatore
M
raffreddamento motore.
1 - Aprire gli sfiati dell’impianto di raffredda-
mento motore.
- Riempire l’impianto raffreddamento moto-
SE
re con il liquido.
2 3 - Chiudere gli sfiati dell’impianto raffredda-
mento motore.
- Montare il tappo del serbatoio di espansio-
ne.
- Predisporre un contenitore per il recupero - Avviare il motore e portarlo alla tempera-
del liquido raffreddamento. tura di regime affinché l’apertura del ter-
- Aprire la fascetta (5) e scollegare la tubazio- mostato liberi l’aria residua contenuta nel
ne inferiore (6) dal radiatore scaricando il circuito.
liquido di raffreddamento motore nel conte- - A motore freddo rabboccare il liquido di
nitore sottostante. raffreddamento nel serbatoio di espansio-
- Aprire la fascetta (7) e scollegare la tubazio- ne fino al raggiungimento del riferimento
ne superiore (8) dal radiatore scaricando il MAX.
liquido di raffreddamento motore nel conte- - Rimuovere la vettura dal ponte sollevatore.
nitore sottostante.
- Svitare le viti di fissaggio del radiatore alla Tipo e capacità liquido raffreddamento
traversa di sostegno (9).
- Rimuovere il radiatore dalla parte superiore Capacità 7 litri
della vettura, disimpegnandolo dai tamponi Prodotto Paraflu 11
di ritegno inferiore (10).
70
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
1. motore 1.6 16V > operazioni manutenzione
Montaggio
- Se necessario sostituire la cinghia.
- Montare la cinghia sulle pulegge dell’alter-
natore e della pompa dell’acqua.
Vista cinghie Per le successive operazioni procedere in
senso inverso allo smontaggio.
CINGHIA SERVOSTERZO
Smontaggio
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore.
3 - Rimuovere la cinghia alternatore.
- Svitare le viti di fissaggio (3) del riparo in
plastica della cinghia.
- Rimuovere il riparo (4) della cinghia pompa
servosterzo.
1 - Svitare il dado di bloccaggio (5) e la vite di
regolazione (6) allentando così la tensione
A
della cinghia, quindi rimuovere la cinghia (7).
C
2
TI 4
3
AN
1. Cinghia alternatore 5 PK 940
2. Cinghia compressore 4 PK 962 6
3. Cinghia idroguida 3 PK 675
71
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
2. frizione > dati tecnici
2. Frizione
dati tecnici
La frizione è del tipo monodisco a secco, con cuscinetto reggispinta Il distacco della frizione è realizzato, secondo il tipo di allestimento,
sempre a contatto della molla spingidisco. da un comando meccanico a fune, oppure da un comando idraulico
Il trascinamento del disco condotto è ottenuto tramite la pressione alimentato dal circuito olio dei freni comprendente un cilindro mae-
A
esercitata da una molla a diaframma. stro sul pedale e un ripetitore sul leveraggio disinnesto.
C
6
TI
1
2 4
AN
5
M
3
SE
1. Disco condotto
2. Spingidisco
3. Cuscinetto reggispinta
4. Meccanismo di disinnesto
5. Cavo flessibile
6. Pedale di comando
7. Pompa frizione
7 8. Attuatore frizione
9. Serbatoio liquido freni/frizione
72
72
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
2. frizione > dati tecnici
A
C
TI
200
137
AN
sostituzione liquido
Periodicità manutenzione
ogni 2 anni
73
73
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
2. frizione > operazioni manutenzione
operazioni manutenzione
La frizione non stacca correttamente
Verifica pedale frizione Difetto Intervento
Verificare la corsa del pedale frizione Corsa pedale non corretta Ripristinare la funzionalità del pedale frizione
Verifica disco frizione Difetto Intervento
Usura del disco frizione
Assenza di deformazioni del disco frizione
A
Anomalia disco frizione o spingidisco Sostituire il disco frizione o spingidisco
Assenza di danneggiamenti della molla
a diaframma dello spingidisco
C
Verifica mozzo scalanato Difetto Intervento
Anomalia mozzo albero primario cambio Sostituire l’albero primario del cambio
Verificare presenza di sporcizia, ruggine o
ammaccature sulla parte scanalata
del mozzo disco frizione
TI
Anomalia boccole del mozzo disco frizione
Ripristinare la corretta
lubrificazione delle boccole
e sull’albero primario del cambio
Se necessario sostituire il disco frizione
AN
Verifica volano Difetto Intervento
Verificare l’integrità del volano
(in particolare lo stato della superficie Volano danneggiato Sostituire il volano
e l’assenza di segni di surriscaldamento)
Verifica finale corretto funzionamento pedale frizione Difetto Intervento
Ricercare l’anomalia partendo
Verificare che l’anomalia non sia più presente Anomalia persiste
M
da un altro sintomo
La frizione slitta
Verifica azionamento del pedale Difetto Intervento
SE
Verificare usura del disco frizione Anomalia disco frizione o spingidisco Sostituire il disco frizione
Verificare imbrattamento
(olio o grasso) del disco frizione
Sostituire anche l’anello paraolio
Verificare assenza di deformazioni Presenza di olio o di grasso
di entrata nel cambio
del disco frizione
74
74
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
2. frizione > operazioni di manutenzione
A
Ricercare l’anomalia partendo
Verificare che l’anomalia non sia più presente Anomalia persiste
da un altro sintomo
C
Verifica pedale frizione Difetto Intervento
Verificare la corsa del pedale frizione Corsa pedale non corretta Ripristinare la funzionalità del pedale frizione
TI
Verifica supportazione motore Difetto Intervento
Assestare i fissaggi: allentare le viti,
AN
Anomalia supporti motore centrarle nelle relative sedi e serrarle
Verificare l’integrità dei supporti alla coppia prescritta
e del tirante di reazione del motore Assestare i fissaggi: allentare le viti,
Anomalia del tirante di reazione centrarle nelle relative sedi
e serrarle alla coppia prescritta
Verifica disco frizione Difetto Intervento
M
75
75
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
2. frizione > operazioni manutenzione
Verificare integrità del cavo di comando Anomalia del cavo o fissaggio non corretto Ripristinare fissaggi del cavo oppure sostituirlo
Verificare l’integrità delle boccole Anomalia o indurimento delle boccole Ripristinare integrità della pedaliera
di articolazione della pedaliera, il corretto
fissaggio della pedaliera Fissaggi non corretti Ripristinare fissaggi
e l’anomalia o indurimento delle boccole
Anomalia mozzo albero primario cambio Sostituire l’albero primario del cambio
Verificare insufficienza del grasso
sulle boccole del mozzo disco frizione Ripristinare la corretta
e dell’albero primario del cambio Anomalia boccole del mozzo disco frizione lubrificazione delle boccole
Se necessario sostituire il disco frizione
A
Verifica disco frizione Difetto Intervento
C
Verificare l’assenza di deformazioni del disco
frizione e l’assenza di danneggiamenti Anomalia disco frizione o spingidisco Sostituire il disco frizione
della molla a diaframma dello spingidisco
TI
Verifica finale corretto funzionamento disco frizione Difetto Intervento
76
76
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
2. frizione > operazioni manutenzione
A
porta cavo.
Montaggio
2 Rimozione flessibile da pedaliera - Posizionare il cavo comando disinnesto fri-
C
zione.
- Collegare il cavo al pedale frizione.
- Montare la paratia.
TI - Avvitare le due viti del tampone posto sulla
paratia.
7
- Collegare il cavo alla leva di comando disin-
nesto ed all’innesto del cambio.
- Regolare il giusto gioco della corsa del
AN
pedale frizione.
- Rimontare il filtro aria completo.
Montaggio
lo a fondo 2 o 3 volte.
- Verificare che la scentratura del disco con-
dotto non sia superiore a 0,25 mm. Vista cavo disinnesto
- Allineare il disco condotto per il montaggio
SE
Centratura frizione 6
3
- Operando ora dal lato vano motore, smon-
4 tare il filtro aria completo.
- Svitando il dado (8) scollegare il cavo disin-
nesto frizione e disimpegnarlo dall’innesto
sul cambio (9).
- Rimuovere il cavo comando disinnesto dal
vano motore (10).
77
77
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
2. frizione > operazioni manutenzione
- Misurare con un righello metallico (1) la - Staccare l’anello elastico (5) di ritegno della - Smontare il filtro aria completo.
corsa (2) del pedale a riposo (3). leva comando disinnesto (6) e rimuovere la - Utilizzando una siringa svuotare il serbatoio
leva stessa. olio freni/frizione.
Pedale a riposo (mm) 145 ± 5 - Rimuovere la boccola superiore (7). - Posizionare un recipiente nella parte infe-
- Sfilare l’albero comando forcella (8). riore della vettura.
- Rimuovere la boccola inferiore (9). - Rimuovere il fermaglio di sicurezza (10) e
Nota: scollegare il puntale (11) della pompa pedale
La corsa corrisponde alla distanza tra la posi- Rimozione leveraggio frizione.
zione del pedale a fondo corsa e rilasciato.
Misurare la corsa in corrispondenza della 5 6 Rimozione del fermaglio
mezzeria del pedale. 7
10
- Se il valore rilevato fosse diverso da quello
prescritto, procedere alla registrazione del 8
cavo flessibile. 11
- Avvitare o svitare il dado di registro e rego- 9
lare la corsa del pedale al valore prescritto.
- Assestare il pedale premendolo a fondo 2 o
3 volte.
A
- Controllare nuovamente la corsa del peda-
le.
- Rimontare il filtro dell’aria completo.
C
- Collegare il cavo negativo della batteria.
COMANDO 12
14
IDRAULICO FRIZIONE
4 Smontaggio 13
- Scollegare la batteria.
78
78
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
2. frizione > operazioni manutenzione
A
al suo cestello.
- Smontare il filtro dell’aria completo. Il simbolo presente sul contenitore identifica il
- Aspirare con una siringa il liquido freni/fri- liquido freni - frizione di tipo sintetico, distin-
C
zione contenuto nel relativo serbatoio. guendoli da quelli di tipo minerale. L’impiego
- Rimuovere la molletta (1) e scollegare la di oli di tipo minerale danneggia irrimediabil-
tubazione (2) dal cilindro attuatore. mente le speciali guarnizioni in gomma del-
- Svitare le viti di fissaggio (3) e rimuovere il
cilindro attuatore (4) dal vano motore.
TI
l’impianto idraulico freni - frizione.
Attenzione:
Rimozione cilindro attuatore Prestare la massima attenzione per evitare
che il liquido freni - frizione, altamente corro-
AN
3 sivo, vada a contatto con le parti verniciate.
Se dovesse succedere, lavare immediata-
4 mente con acqua.
Nota:
L’aria contenuta nel circuito idraulico agisce
M
79
79
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
3. cambio C 513 > dati tecnici
3. Cambio
dati tecnici
Cambio a 5 velocità C 513 disposto trasversalmente nel vano moto- esterno cambio del tipo a doppio flessibile è costruito con materiali
re, comprendente 3 alberi in cascata supportati da cuscinetti, con plastici ad elevate caratteristiche (resistenza alla fatica, potere auto-
ingranaggi sempre in presa e coppia di riduzione finale. Il comando lubrificante, peso ridotto).
A
01. Cuscinetto a rulli conici
02. Corona dentata
C
03. Ingranaggio contachilometri
04. Planetari
12 05. Satelliti
14 06. Anelli di registro planetari
TI
07. Anello di registro cuscinetti scatola differenziale
08. Cuscinetto a rulli conici
09. Cambio meccanico con differenziale
10. Comandi esterni cambio meccanico
AN
4 1 6
2 5 6 8
SE
10
11
9
una scatola ruotismi che contiene e supporta gli alberi primario e secondario,
le aste e le forcelle di innesto marce e il dispositivo di selezione ed innesto marce
un coperchio posteriore che contiene gli ingranaggi della 5a velocità
e la piastra di ritegno cuscinetti posteriori degli alberi primario e secondario
una scatola di unione cambio al motore che contiene la frizione, il cuscinetto reggispinta ed il relativo leveraggio di comando
80
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
3. cambio C 513 > dati tecnici
I 3,909 3,909
L’albero secondario è costituito da:
II 2,238 2,238
ingranaggi della 1a, 2a, 3a, 4a e 5a velocità
ricavati direttamente sull’albero
III 1,520 1,520
Rapporti di trasmissione
IV 1,156 1,156
INGRANAGGI
V 0,946 0,946
Gli ingranaggi sono del tipo:
A
RM 3,909 3,909
a dentatura elicoidale per le marce avanti
1.581 16v BIPOWER
C
a dentatura diritta per la retromarcia
Rapporto ponte 3,933 4,067
TI
I 15,374 9,102
SINCRONIZZATORI
I sincronizzatori, per le marce avanti, sono di tipo Borg-Warner.
II 8,802 9,102
Lo schema adottato per i sincronizzatori è definito di tipo sdoppiato,
AN
L’albero primario è costituito da: Il differenziale lavora su due cuscinetti a rulli conici che devono esse-
re montati con un precarico.
ingranaggi della 1a, 2a velocità e RM ricavati direttamente sull’albero I planetari presentano all’interno tre scanalature nelle quali scorrono,
tramite un giunto a tripode, i due semiassi che trasmettono il moto
ingranaggi della 3a, 4a e 5a velocità calettati sull’albero
alle ruote.
Sull’esterno della scatola differenziale è calettato l’ingranaggio di
L’albero primario lavora su due cuscinetti a sfere. comando per il rinvio contachilometri.
81
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
3. cambio C 513 > dati tecnici
Complessivo differenziale
A
3
6
4
C
5
4
6
TI
8
AN
M
82
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
3. cambio C 513 > operazioni manutenzione
operazioni manutenzione
Operazioni senza distacco del cambio
Ripristinare il corretto
A
Verificare i fissaggi dei cavi di comando Supporto leva non montato correttamente
fissaggio dei cavi di comando
del cambio: non devono risultare fissati in
modo non corretto Ripristinare il corretto
Supporto leva non montato correttamente
fissaggio del supporto leva
C
Verifica cavi comando cambio TI Difetto Intervento
83
83
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
3. cambio C 513 > operazioni manutenzione
Revisionare il cambio
In particolare verificare i mozzi e i manicotti
scorrevoli: non devono presentare Manicotti o mozzi usurati Sostituire i manicotti o mozzi interessati
intaccature, usure o giochi eccessivi e
devono scorrere liberamente
A
3
6 5
INGRANAGGIO 5a MARCIA - Innestare la 5a velocità premendo la relativa
C
forcella d’innesto. 7
Smontaggio
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. Nota: 9
- Aprire il cofano motore e scollegare il mor-
setto negativo della batteria.
TI
L’inserimento contemporaneo di due marce
comporta il bloccaggio degli alberi del cam- 10 8
- Sollevare la vettura e rimuovere la ruota bio.
anteriore sinistra.
- Rimuovere il passaruota e il passaruota sup- - Raddrizzare le acciaccature ed allentare le
AN
84
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
3. cambio C 513 > operazioni manutenzione
COMANDO TACHIMETRICO 1
2
Smontaggio
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore.
- Scollegare la batteria.
- Scollegare la connessione elettrica (1), svita-
re e rimuovere il sensore comando contachi-
lometri (2).
A
C
TI
AN
M
SE
85
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
3. cambio C 513 > operazioni manutenzione
A
- Scollegare la connessione elettrica (1) di ali- 6
mentazione dell’elettroventilatore. 9 12
- Liberare il cablaggio elettrico (2) dalle
C
fascette di ritegno. 8
- Svitare le viti di fissaggio (3).
- Rimuovere e sfilare l’elettroventilatore dalla
10
parte superiore del vano motore. 4
TI7
Rimozione elettroventilatore 13
AN
Nota:
Se la vettura è dotata di comando disinnesto - Svitare le viti della serratura del cofano vano
frizione idraulico, staccare la relativa tubazio- motore.
ne dell’attuatore. - Montare la traversa (15) e ridurla in modo
2 che la lunghezza finale non fuoriesca dagli
Attuatore idraulico
M
86
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
3. cambio C 513 > operazioni manutenzione
- Svitare le viti di fissaggio superiori del cam- Rimozione semiasse - Posizionare la staffa (16) di sostegno del
bio al basamento motore. cambio sul sollevatore idraulico, quindi fis-
- Smontare la ruota anteriore sinistra. sarlo al cambio utilizzando la vite preceden-
- Smontare il passaruota anteriore sinistro. temente estratta e la vite (17).
- Svitare le viti (1) di fissaggio del passaruota - Svitare la vite (18) di fissaggio della campa-
e con l’apposito attrezzo scalzare (2) i botto- na cambio al basamento.
ni di ritegno.
- Scalzare e rimuovere il passaruota supple- Posizionamento supporto cambio
mentare.
7 15
Rimozione passaruota supplementare
18
1
9 17
8
A
2 - Scansare il tassello in gomma (11) dal relati-
vo perno di ritegno.
1 - Recuperare la guarnizione di attacco (12).
C
2
1 Rimozione tubo scarico - Svitare le viti (19) di fissaggio del rinforzo
antiflessionale al supporto rigido motore e le
11
- Utilizzando un martello e un idoneo scal-
pello disacciaccare e successivamente svita-
TI viti al basamento motore, quindi rimuovere il
supporto.
re il dado (3) di fissaggio mozzo ruota. 12 - Svitare la vite (20) di fissaggio del supporto
- Utilizzare una chiave a bussola da 36 mm rigido a tassello elastico (21) e del tassello
opportunamente rettificata affinché possa elastico alla traversa, svitare inoltre i dadi di
AN
aderire su tutta la superficie del dado. fissaggio (22) del supporto del cambio.
- Svitare i bulloni (4) di fissaggio del montan- - Rimuovere il supporto rigido completo di
te dell’ammortizzatore. 10 tassello elastico.
- Svitare il dado di fissaggio (5) e, utilizzando
un estrattore per testine (6), scalzare la testi- Rimozione supporto rigido posteriore
na dello sterzo dal montante.
M
5
20
3
6
14
- Scollegare la connessione elettrica della 13
spia usura delle guarnizioni frenanti (7).
- Girare verso il basso il complessivo disco
freno/mozzo ruota (8). - Svitare la vite (15) di fissaggio della campa-
- Sfilare il semiasse (9) dall’innesto sul mozzo na del cambio in modo da consentire il posi-
ruota. zionamento della staffa di sostegno cambio.
87
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
3. cambio C 513 > operazioni manutenzione
- Svitare le viti di fissaggio (1 e 2), quindi Rimozione fissaggio al basamento - Inserire le viti da M8 lato supporto e serrar-
smontare il supporto rigido del gruppo pro- le alla coppia di 28 Nm e le viti da M10 lato
pulsore lato cambio. basamento alla coppia di 50 Nm.
- Rimuovere il supporto rigido (3) dal motore. - Montare il riparo motore.
6 - Avvitare le viti da M8 di fissaggio della tuba-
Rimozione supporto anteriore zione di scarico al catalizzatore e serrarle alla
coppia di 24 Nm.
- Posizionare il tassello di gomma sul relativo
2 perno.
1 7
- Posizionare il semiasse sul mozzo ruota.
- Collegare la connessione elettrica della spia
usura guarnizioni freno.
3 - Avvitare il dado da M10 della testina sterzo
e serrarlo alla coppia di 40 Nm.
- Serrare i bulloni da M10 del montante
ammortizzatore alla coppia di 70 Nm.
- Inserire e serrare il dado da M24 del mozzo
- Abbassare il cambio completo di semiassi e ruota alla coppia di 70 Nm + 62°.
rimuoverlo dalla vettura. - Avvitare le viti da M12 x 1,25 superiori del
A
cambio al basamento motore e serrarle alla
coppia di 88 Nm.
Montaggio - Rimuovere le traverse di supporto del
C
- Prima del montaggio provvedere a sistema- motore utilizzate durante l’operazione di
- Smontare il tassello del supporto elastico re tutto il cablaggio e le tubazioni dei sistemi stacco del cambio con il sollevatore idraulico.
lato cambio svitando la vite (4) di fissaggio ausiliari del motore in modo che non intralci- - Collegare la testina flessibile di selezione
centrale e le viti (5) di fissaggio esterne.
- Rimuovere il tassello elastico dal motore.
no le operazioni.
TI
- Sollevare il martinetto idraulico disponen-
marce, riposizionare la cuffia di protezione ed
avvitare le viti di fissaggio della staffa sup-
do il cambio il più possibile allineato alle sedi porto cambio.
Rimozione tassello elastico dei due supporti motori ed accostarlo alla fri- - Avvitare il dado di fissaggio del cavo di
zione vincolandolo ai perni di centraggio. massa sul cambio.
AN
- Serrare le viti da M12 x 1,25 di fissaggio infe- - Avvitare le viti e fissare la staffa di supporto
riori del cambio al basamento motore alla del filtro aria.
coppia di 88 Nm. - Collegare il cavo comando disinnesto frizio-
- Serrare il dado da M12 x 1,25 di fissaggio ne sull’innesto del cambio e sulla leva.
inferiore del cambio al basamento motore - Montare le bobine di accensione.
alla coppia di 55 Nm. - Montare il motorino di avviamento.
5
M
- Collegare la connessione elettrica del sen- - Montare il cestello porta batteria e la batteria.
sore tachimetrico. - Montare l’elettroventilatore raffreddamen-
- Posizionare il tassello elastico e serrare le to radiatore.
viti da M8 di fissaggio alla scocca alla coppia - Collegare il cavo frizione.
SE
di 35 Nm.
- Serrare la vite da M12 x 1,25 centrale di fis- Nota:
saggio del tassello al supporto rigido alla Se il comando disinnesto frizione è idraulico,
4 coppia di 80 Nm. montare la relativa tubazione sull’attuatore
- Posizionare il supporto rigido e serrare le ed eseguire lo spurgo dell’aria nel sistema di
viti di fissaggio al cambio alla coppia di 8 Nm. comando.
- Svitare il dado (6) di fissaggio del cambio al - Inserire la vite da M12 nel foro del supporto
basamento. e serrare alla coppia di 8 Nm. - Montare il filtro aria completo.
- Scollegare la connessione elettrica dal sen- - Posizionare e fissare la staffa di rinforzo - Montare il passaruota con la copertura sup-
sore tachimetrico (7). motore. plementare.
88
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
3. cambio C 513 > operazioni manutenzione
3
1 2
4
5
6
7
8
A
9 10 11
12 13
14
15
C
17 18
19
20 23
22
16 24 25 26
TI 21
27
28
29
AN
30
38
31
32 33 42
34
36
M
35 41
39 40
37
43 45
44
SE
01. 0-ring 16. Anello appoggio cuscinetto 4a 31. Cuscinetto rulluni pignone 1a
02. Bussola cuscinetto pignone 17. Cuscinetto rullini pignone 4a 32. Pignone condotto 1a
03. Pignone intermedio RM 18. Pignone conduttore 4a 33. Anello sincronizzazione 1a
04. Cuscinetto pignone RM 19. Anello arresto cuscinetto posteriore albero primario 34. Mozzo sincronizzatore 1a/2a
05. Perno pignone RM 20. Cuscinetto posteriore albero primario 35. Anello arresto mozzo sincronizzatore
06.Vite arresto perno RM 21 Anello appoggio cuscinetto 5a 36. Pignone condotto RM
07. Cuscinetto albero primario 22. Cuscinetto rullini pignone 5a 37. Cuscinetto rullini pignone 2a
08. Albero primario 23. Pignone conduttore 5a 38. Anello sincronizzazione 2a
09. Cuscinetto a rullini pignone 3a 24. Anello sincronizzazione 5a 39. Pignone condotto 2a
10. Pignone conduttore 3a 25. Mozzo sincronizzatore 5a 40. Pignone condotto 3a
11. Molle mozzo sincronizzatore 26. Manicotto scorrevole sincronizzatore 5a 41. Distanziale
12. Anello sincronizzazione 3a 27. Piastra riparo sincronizzatore 42. Pignone condotto 4a
13. Mozzo sincronizzatore 3a/4a 28. Dado albero primario 43. Cuscinetto posteriore albero secondario
14. Mozzo scorrevole sincronizzatore 3a/4a 29. Cuscinetto albero secondario 44. Pignone condotto 5a
15. Anello sincronizzatore 4a 30. Albero secondario 45. Dado albero secondario
89
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
3. cambio C 513 > operazioni manutenzione
Smontaggio - Svitare i tappi per il posizionamento delle - Svitare le viti (16) di fissaggio della scatola
- Posizionare il gruppo cambio differenziale aste di comando marce (10). ingranaggi al supporto unione cambio mec-
(1) su di un cavalletto per la revisione (2). - Svitare le viti (11) di fissaggio albero retro- canico al motore.
- Svitare la vite (3) e rimuovere l’ingranaggio marcia. - Posizionare la leva (17) di selezione innesto
di rinvio del contachilometri (4). - Svitare l’interruttore (12) delle luci retro- marce verso il basso.
- Svitare le viti (5) e rimuovere il coperchio marcia. - Rimuovere la scatola ingranaggi utilizzando
posteriore (6). due leve in corrispondenza delle apposite
Rimozione interruttore retromarcia sporgenze (18).
Posizionamento cambio
Rimozione scatola ingranaggi
5
6 16
A
10 17
11 12
C
16
3 4 18
2
TI
- Svitare le viti di fissaggio e rimuovere la
flangia differenziale (13) completa di anello
- Svitare le viti (7) e rimuovere la staffa (8) di O-ring (14) e di anello di rasamento (15).
supporto dispositivo di selezione innesto
AN
1a e 2a velocità.
13
- Rimuovere il complessivo di ingranaggi
della 5a marcia.
- Rimuovere gli anelli elastici (9) di ritegno 21
cuscinetti posteriori alberi primario e secon- 14
dario. 20
9 9
19 22
90
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
3. cambio C 513 > operazioni manutenzione
- Rimuovere l’asta (1) comando 1a e 2a velo- Rimozione complessivi ingranaggi Scomposizione albero primario
cità unitamente alla forcella (2). - Rimuovere il cuscinetto posteriore (18), l’in-
granaggio condotto 4a marcia (19) e il distan-
Nota: 8 ziale tra 3a e 4a marcia utilizzando un estrat-
Se l’asta offre resistenza all’estrazione è tore a due bracci (20).
necessario agire sulle altre aste (3 e 4) per far
spostare i nottolini (5 e 6). Rimozione ingranaggio 4a marcia
Nota:
Operare con cautela per evitare la fuoriuscita 9 20
del nottolino.
10 11 18
- Rimuovere contemporaneamente l’asta
comando 5a e retromarcia e la forcella 3a e 4a
velocità (7).
19
- Rimuovere i due nottolini di sicurezza
marce.
A
12
Rimozione aste di comando
C
4 - Svitare la vite (13) del nasello di comando
3 marce.
TI
- Rimuovere la spina (14) con un punzone e
rimuovere il nasello di comando marce (15). - Rimuovere l’ingranaggio condotto 3a mar-
7 cia (21) e l’ingranaggio condotto 2a marcia
1
Rimozione nasello (22).
AN
14
2 Rimozione ingranaggi 2a e 3a marcia
13
15
M
3
SE
1
- Svitare le viti (16) e rimuovere la leva di sele-
6 5 zione innesto marce (17).
21
- Rimuovere contemporaneamente i com-
plessivi albero primario e secondario (8). 16
- Rimuovere l’ingranaggio di rinvio retromar-
cia (9). 22
- Rimuovere il cuscinetto anteriore (10) albe-
ro secondario.
- Rimuovere il complessivo differenziale (11).
- Rimuovere la calamita (12).
91
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
3. cambio C 513 > operazioni manutenzione
A
Montaggio ingranaggio 3a e mozzo
9
C
23 28
- Rimuovere il cuscinetto posteriore (10) e lo
4 4 spessore (11).
26
TI
- Rimuovere l’ingranaggio conduttore 4a
marcia (12) e il cuscinetto ad aghi per l’ingra- 22
naggio conduttore 4a marcia (13). 25
- Rimuovere la boccola (14) per l’ingranaggio
conduttore 4a marcia.
AN
scorrevole 3a e 4a marcia.
- Rimuovere l’anello sincronizzatore (19) 3a mar-
cia e l’ingranaggio conduttore 3a marcia (20). - Montare la boccola (29) per l’ingranaggio
- Rimuovere il cuscinetto ad aghi (21) per l’in- conduttore 4a marcia, utilizzando un inserito-
SE
92
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
3. cambio C 513 > operazioni manutenzione
- Montare il cuscinetto posteriore (1). Montaggio mozzo scorrevole Montaggio ingranaggio condotto 3a
14
1 6
A
- Montare il manicotto scorrevole 1a, 2a mar- 4a marcia.
cia e retromarcia (7). - Montare l’ingranaggio condotto 4a marcia
- Riporre nelle loro sedi sul mozzo i tasselli (8) (16).
C
di presincronizzazione.
- Montare il cuscinetto ad aghi (2) per l’ingra- - Montare il cuscinetto ad aghi (9) per l’ingra- Montaggio ingranaggio condotto 4a
naggio condotto 1a velocità. naggio condotto 2a velocità.
- Montare l’ingranaggio condotto (3) 1a velo-
cità.
TI
- Montare i tre anelli dl sincronizzatore 2a
marcia (10) facendo accoppiare gli innesti
- Montare i tre anelli del sincronizzatore 1a (11 e 12).
marcia (4) facendo accoppiare gli innesti (5). - Montare l’ingranaggio (13) della 2a marcia.
AN
Montaggio ingranaggio e sincronizzatore 1a Montaggio anelli e ingranaggio 2a 16
15
13
M
12 10
4
SE
11
2 17
93
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
3. cambio C 513 > operazioni manutenzione
- Montare la leva selezione/innesto marce (1). Montaggio alberi nella scatola Ricomposizione scatole
- Serrare le viti (2) da M8 alla coppia di 21 ÷ - Portare tutte le forcelle di comando marce
26 Nm. 9 in posizione folle.
- Applicare del sigillante Loctite 573 sulle
Montaggio leva superfici di contatto tra supporto unione
cambio meccanico al motore e scatola ingra-
naggi.
2 - Montare la scatola ingranaggi sul supporto
unione cambio meccanico al motore.
- Mantenere la leva selezione/innesto marce
verso l’alto e verificare che il nasello di sele-
8 zione marce si inserisca nella forcella di
comando 3a e 4a marcia.
6 7 - Serrare le viti da M8 scatola ingranaggi alla
coppia di 21÷26 Nm.
- Montare i tappi di posizionamento aste
comando marce.
1 - Serrare le viti da M8 dell’albero della retro-
marcia alla coppia di 29÷36 Nm.
A
5
- Montare l’interruttore delle luci retromar-
cia.
- Montare il nasello di comando marce (2) e - Montare gli anelli elastici di ritegno cusci-
C
fissarlo con la spina (3) e la vite (4). - Montare l’asta di comando (10) 5a marcia. netti posteriori alberi primario e secondario.
- Montare la forcella di comando 3a e 4a mar- - Applicare il sigillante sulle superfici di con-
Montaggio nasello cia (11) e la relativa asta di comando (12). tatto tra scatola ingranaggi e piastra di rite-
4 Nota:
TI gno cuscinetti posteriori alberi primario e
secondario.
3 Posizionare il nottolino di sicurezza dell’asta - Montare la piastra di ritegno cuscinetti
prima del montaggio della stessa nella relati- posteriori alberi primario e secondario, e ser-
va sede. rare le viti da M8 alla coppia di 21÷26 Nm.
AN
Nota: 11
Assicurarsi che la dentatura d’innesto dell’in- 12
15
granaggio sia rivolta verso il basso. 16
13
- Montare l’ingranaggio (8) di rinvio della
retromarcia.
- Montare contemporaneamente i comples-
sivi alberi primario e secondario (9).
- Montare i nottolini di sicurezza innesto 17
marce utilizzando un punzone. 14
94
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
3. cambio C 513 > operazioni manutenzione
- Montare la forcella di comando 5a marcia. Montaggio coperchio e ingranaggio di rinvio - Svitare i fissaggi e rimuovere il cambio con
- Montare la flangia di ritegno molle e rullini il differenziale dal cavalletto di supporto.
del sincronizzatore 5a marcia. 2 - Posizionare il cambio con differenziale sul
1
- Montare l’ingranaggio condotto 5a marcia. supporto utilizzato per lo stacco e riattacco
- Serrare le nuove ghiere degli alberi primario dalla vettura.
e secondario, alla coppia di 100 ÷ 124 Nm.
- Serrare la vite della forcella comando 5a Posizionamento cambio in vettura
marcia alla coppia di 15 ÷ 19 Nm.
- Applicare il sigillante Loctite 573 sulle
superfici di contatto tra piastra di ritegno
cuscinetti posteriori albero primario e secon-
dario e sul coperchio posteriore.
- Montare il coperchio posteriore (1) e serra-
re le viti (2) da M8 alla coppia di 21÷26 Nm.
- Montare l’ingranaggio di rinvio contachilo- 4 3
metri (3) e fissarlo con la vite (4).
A
Nota:
Con questa operazione viene tranciata la
spina elastica di ritegno.
C
Revisione differenziale - Estrarre i satelliti.
- Rimuovere i planetari (8) e i relativi anelli di
7 Nota:
M
leggera resistenza.
5 8 9
95
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
3. cambio C 513 > operazioni manutenzione
- Montare una nuova spina elastica di ritegno - Posizionare la base di misura (2) completa Nota:
perno portasatelliti utilizzando un punzone. di comparatore centesimale sul piano di 0,12 corrisponde all’interferenza prescritta
- Agendo con un giravite, verificare il corretto appoggio flangia differenziale (3). per l’assestamento ed il precarico dei cusci-
accoppiamento tra planetari e satelliti. - Rilevare la quota “P”, profondità tra piano di netti del differenziale.
- Far combaciare le due parti della semiscato- appoggio flangia differenziale e la pista
la differenziale quindi montare la corona esterna del cuscinetto (4). - Verificare tra gli anelli di ricambio disponi-
cilindrica rispettando i contrassegni fatti alla bili quello con i valori prossimi a quello cal-
scomposizione. Rilevamento quota P colato.
- Serrare le viti da M10 alla coppia di 77÷92
Nm. Nota:
- Montare i cuscinetti (1) sulla scatola interna Qualora il valore ottenuto non corrisponda
2
del differenziale, pressandoli con una bocco- allo spessore di uno o più anelli di registro a
la di diametro adeguato. disposizione, montare l’anello o gli anelli di
4 spessore totale immediatamente superiore.
Montaggio cuscinetti 3 P
- Riporre nella sua sede l’anello o gli anelli (5)
di rasamento per precarico.
- Montare la flangia differenziale (6) comple-
1 ta di anello O-ring (7) e fissarla con le relative
A
viti.
Posizionamento flangia
C
- Calcolare lo spessore “S” dell’anello di rasa-
TI
mento per il precarico cuscinetti differenzia-
le secondo la formula seguente:
7
SE
96
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
4. trasmissione > dati tecnici
4. Trasmissione
dati tecnici
I semiassi, i giunti omocinetici e l’albero intermedio che costituisco- Giunto omocinetico lato ruota e giunto scorrevole lato differenziale.
no l’assieme trasmissione, trasmettono il movimento dal cambio alle Semiassi di misura differente tra il destro e il sinistro, il destro più
A
ruote motrici. lungo comprende una massa di bilanciamento.
Viste trasmissione
C
TI
AN
M
97
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
4. trasmissione > dati tecnici
Semiasse destro
A
6. Anello di sicurezza
7. Giunto lato ruota 3
C 4
TI 1
2
5
7
AN
6
M
LUBRIFICANTE
SE
98
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
4. trasmissione > operazioni manutenzione
operazioni manutenzione
- Serrare il dado da M10 di fissaggio della
testina del tirante sterzo alla coppia di 40
Nm.
- Collegare la connessione della spia usura
SEMIASSI Rimozione semiasse guarnizione frenante.
- Serrare il dado da M24 di fissaggio mozzo
Smontaggio ruota alla coppia di 70 Nm + 62°.
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Procedere alla cianfrinatura di sicurezza del
- Smontare la ruota interessata. dado seguendo le indicazioni riportate nel
- Predisporre una idonea vaschetta sotto la disegno seguente.
vettura per il recupero dell’olio del cambio.
- Svitare il tappo posto sul cambio e scaricare Orientamento cianfrinatura
l’olio. 5
A
- Utilizzando un martello ed uno scalpello,
liberare dalla cianfrinatura e successivamen-
te svitare il dado (1) di fissaggio del mozzo
C
ruota.
- Utilizzare una bussola di diametro 36 mm
opportunamente rettificata affinché possa
aderire su tutta la superficie del dado.
- Svitare i bulloni di fissaggio (2) del montan-
TI
te dell’ammortizzatore. Montaggio
- Svitare il dado di fissaggio (3) ed utilizzando - Verificare che il semiasse sia integro.
l’estrattore per testine (4) scalzare la testina - Verificare che le cuffie non siano danneg-
AN
dello sterzo dal montante. giate e che all’interno vi sia il grasso di lubri-
ficazione.
Rimozione fissaggi ammortizzatore - Innestare il giunto tripode sul differenziale.
- Bloccare il semiasse alla flangia con una
fascetta nuova.
2 - Innestare il giunto omocinetico sul mozzo
M
ruota.
Collegamento a mozzo
SE
1
4
99
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
4. trasmissione > operazioni manutenzione
A
a sfera semiasse destro (mm)
semiasse il giunto a tripode (7).
Scomposizione giunto omocinetico - Rimuovere la fascetta di fissaggio (8) e la
cuffia di protezione (9). Quote di montaggio
C
Rimozione tripode TI
9
8 1
7
AN
6
2 2
1
3 Montaggio cuscinetto tenuta
4
5
M
Rimozione cuscinetto
SE
Montaggio
- Verificare che le sfere e le relative sedi siano
perfettamente speculari e prive di segni di
ingranamento o rigature.
- Controllare che il semiasse non presenti
deformazioni o scentrature nella zona di
innesto del giunto e che la zona a contatto
con la guarnizione di tenuta non sia usurata.
- Posizionare la nuova cuffia di protezione
sull’albero.
- Montare il cuscinetto sul semiasse.
- Riempire di grasso tutela MRM2 la cuffia di - Controllare che il semiasse non presenti
protezione ed il cuscinetto. deformazioni o scentrature nella zona di
- Posizionare il giunto omocinetico e con una innesto del giunto e che la zona di contatto
leggera pressione su di esso innestarlo al con la guarnizione di tenuta non sia usurata.
cuscinetto. Montaggio - Montare il giunto a tripode sul semiasse.
- Vincolare la cuffia di protezione al giunto - Posizionare la nuova cuffia di protezione sul - Riempire di grasso Tutela MRM2 la cuffia di
utilizzando due nuove fascette. semiasse. protezione e il cuscinetto.
100
100
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
5.
3. sterzo > dati tecnici
5. Sterzo
dati tecnici
L’impianto sterzante è del tipo a scatola guida e cremagliera con ser- sicurezza alle alte velocità. Il volante è regolabile in altezza e il pian-
voassistenza idraulica, che garantisce leggerezza e maneggevolezza tone sterzo è del tipo collassabile per consentire di aumentare il
dello sterzo in tutte le condizioni di funzionamento, precisione e grado di sicurezza del guidatore in caso di urto frontale.
A
Complessivo sterzo
C
4 TI
AN
1
M
2
3
SE
1. Colonna sterzo
2. Pompa servosterzo
5 3. Scatola guida
4. Serbatoio olio
5.Tubo radiatore
101
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
5. sterzo > dati tecnici
A
Tubazione pompa/scatola servosterzo (Lato idroguida) Raccordo M14 x 1.5 30
Tubo scambiatore calore servosterzo Dado M6 6
C
Vista tirante destro
TI
AN
M
SE
102
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
5. sterzo > operazioni manutenzione
operazioni manutenzione
Rumorosità a fine corsa
A
Eseguire una prova effettuando e con il regime del motore (muggito)
una sterzata a fondo e successivamente Non è necessario alcun intervento:
Il rumore resta costante
rilasciando il volante la rumorosità è dovuta alla valvola di by-pass
(soffio in sterzata, sbuffo in rilascio)
che scarica la pressione in eccesso
C
Verifica qualità liquido servosterzo Difetto Intervento
Verificare visivamente il servosterzo
nel relativo serbatoio. Accertarsi dell’assenza
di olio emulsionato (di colore
TI
Liquido emulsionato
Eliminare eventuali infiltrazioni di aria
dalle tubazioni dell’impianto servosterzo
più chiaro e con bollicine)
Verifica tubazioni servosterzo Difetto Intervento
AN
103
103
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
5. sterzo > operazioni manutenzione
A
Verifica perdite vaschetta Difetto Intervento
C
Verificare visivamente assenza
di perdite di liquido dalla vaschetta Perdite dalla vaschetta Sostituire la vaschetta
del liquido servosterzo
TI
Verifica tubazioni Difetto Intervento
104
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
5. sterzo > operazioni manutenzione
A
Indurimento a fine corsa Ripristinare il corretto assetto della vettura
Verifica tiranti sterzo Difetto Intervento
C
Verificare l’integrità dei tiranti dello sterzo Tiranti danneggiati o usurati Sostituire i tiranti
Eseguire una prova effettuando sterzate Indurimento in entrambe le direzioni Vedere tabella diagnosi
a fondo in varie condizioni per verificare
l’effettivo insorgere dell’indurimento
in una sola direzione. Ripristinare il corretto livello
Livello liquido servosterzo insufficiente
Verificare visivamente il livello liquido se si manifestano perdite
servosterzo nella relativa vaschetta
Verifica tiranti sterzo Difetto Intervento
Verificare l’assenza di piegature
Tiranti danneggiati o usurati Sostituire i tiranti
o danneggiamenti dei tiranti dello sterzo
Verifica scatola guida Difetto Intervento
Verificare il corretto funzionamento
Scatola guida non regolarmente tarata Sostituire la scatola guida
della scatola guida
Verifica corretto funzionamento Difetto Intervento
Verificare che l’anomalia Ricercare l’anomalia partendo
Anomalia persiste
non sia più presente da un altro sintomo
105
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
5. sterzo > operazioni manutenzione
Montaggio
- Inserire il giunto albero sterzo sul pignone
scatola sterzo.
- Serrare il bullone da M8 del supporto alla
VOLANTE E PIANTONE - Scollegare le connessioni elettriche (4) del scatola sterzo alla coppia di 25 Nm.
commutatore di accensione. - Serrare le viti da M8 del supporto alla scoc-
Smontaggio - Svitare le viti (5) di fissaggio del supporto ca alla coppia di 22 Nm.
- Scollegare la batteria. alla scocca. - Collegare le connessioni elettriche del com-
- Attendere 10 minuti. - Svitare il bullone (6) di fissaggio del suppor- mutatore di accensione.
- Posizionare le ruote perfettamente dritte e to alla scatola dello sterzo. - Montare il devio guida.
contrassegnare la posizione del volante con - Rimuovere il supporto alberi comando ster- - Montare il rivestimento del piantone sterzo.
la semiscatola superiore. zo. - Posizionare il volante nell’apposita sede
- Svitare le viti (1). verificando che i segni fatti in precedenza
- Spostare leggermente il modulo Air Bag (2). Rimozione piantone coincidano perfettamente.
- Scollegare la connessione elettrica Air Bag - Serrare il dado da M16 x 1,5 del volante alla
(3). coppia di 50 Nm.
- Riporre l’Air Bag nell’apposito armadio - Posizionare l’anello di protezione.
appoggiandolo su una superficie libera con il - Collegare la connessione elettrica degli
cuscino rivolto verso l’alto. 4 avvisatori acustici.
A
- Collegare la connessione elettrica del
Rimozione Air Bag modulo Air Bag.
- Riposizionare in sede il modulo Air Bag.
C
2 3 1
- Serrare le viti da M6 del modulo Air Bag
conducente alla coppia di 7÷11 Nm.
1
TI Montaggio volante
AN
5
visatore acustico.
- Rimuovere l’anello di protezione e svitare il
dado di fissaggio. 6
- Rimuovere il volante.
SE
106
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
5. sterzo > operazioni manutenzione
16
A
3
10 5
C
1
6 15
4
10
7
TI
5
AN
8 9
17
107
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
5. sterzo > operazioni manutenzione
- Svincolare il perno della scatola servosterzo - Avvitare i tiranti sterzo sulla scatola servo- Verifica livello olio
dall’albero inferiore comando sterzo. sterzo.
- Sfilare la scatola servosterzo verso il vano - Controllare che le quote di lunghezza dei
ruota lato sinistro e rimuoverla dal vano cen- tiranti sterzo registrabili siano quelle rilevate
trale della traversa di sostegno. allo stacco.
- Serrare i dadi M14x1,5 dei tiranti registrabi-
li alla coppia di 50 Nm. 5
Scomposizione
- Rilevare la quota di lunghezza dei tiranti 7
sterzo. Montaggio
- Allentare i dadi (1) di bloccaggio dei tiranti - Montare la scatola servosterzo nell’apposita 6
sterzo. sede sulla traversa inferiore.
- Svitare i tiranti della scatola servosterzo (2). - Serrare le due viti da M10 della scatola ser-
vosterzo alla coppia di 70 Nm.
Rimozione teste sterzo - Collegare alla scatola servosterzo i raccordi POMPA SERVOSTERZO
di entrata e di uscita olio.
- Posizionare le testine dei tiranti in prossimità Smontaggio
dei montanti vincolando la testina stessa. - Scollegare la batteria.
- Serrare il dado da M10 delle testine snoda- - Posizionare un recipiente sotto il vano
A
1 te dei tiranti sterzo alla coppia di 40 Nm. motore.
2 - Collegare l’albero inferiore comando sterzo - Smontare la cinghia di trascinamento della
alla scatola servosterzo. pompa servosterzo.
C
- Serrare il bullone da M8 alla coppia di 25 Nm. - Scollegare dalla pompa servosterzo le due
- Rifornire il servosterzo con apposito olio. tubazioni di mandata e di ritorno olio (8).
- Montare il supporto motore rigido posteriore. - Svitare le viti (9) di fissaggio della pompa
TI
- Serrare i dadi da M12 del supporto motore
alla coppia di 120 Nm.
servosterzo dai supporti.
- Rimuovere la pompa servosterzo (10).
- Inserire la vite da M12x1,5 del supporto e
- Rimuovere le fascette (3) e sfilare la cuffia serrarla alla coppia di 80 Nm. Rimozione pompa servosterzo
della scatola servosterzo (4). - Serrare le viti da M8 della staffa di rinforzo al
AN
10
supporto rigido motore alla coppia di 28 Nm.
Rimozione cuffia - Serrare le viti da M10 della staffa di rinforzo 9
al basamento alla coppia di 50 Nm.
- Posizionare la tubazione di scarico. 8
- Vincolare il ritegno in gomma al perno
posto sulla scocca.
M
108
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
6. sospensioni > dati tecnici
6. Sospensioni
dati tecnici
SOSPENSIONE ANTERIORE ci oscillanti ancorati a una traversa ausiliaria, ottimizzata per il comfort
Sospensione anteriore a ruote indipendenti,tipo Mac Pherson con brac- e la sicurezza di guida. I principali elementi della sospensione sono:
A
molle ad elica fortemente disassate rispetto all’asse ammortizzatore per ridurre l’attrito di scorrimento.
Le molle appoggiano su piattelli con interposti anelli in gomma per evitare rumorosità di funzionamento
C
tampone di fine corsa in cellasto* con intervento graduale per migliorare il comfort e la progressività di risposta nell’appoggio in curva
bracci oscillanti in ghisa sferoidale, incernierati alla traversa anteriore per mezzo di due boccole elastiche
TI
(quella posteriore è a sospensione idraulica)
Proprietà
Altri vantaggi
Ottimo comportamento a lungo termine
109
9
10 2
7
12
13 3
11 1
14 4
A
5
C
6
7
TI
8
AN
110
A
7. Braccio oscillante
8. Barra stabilizzatrice
9. Fissaggi braccio oscillante all’assale posteriore
C
10. Perno fuso
11. Mozzo ruota
12. Dado fissaggio mozzo ruota
9
13. Calotta mozzo ruota
14.Tamponi paracolpi
8
TI 4
6
5
AN
10 11
12
13
7
6
M
SE
111
A
Misura pneumatici e cerchi (*) Pneumatico a struttura radiale
C
1.581 16v • BIPOWER
Pressioni pneumatici
Dimensioni cerchi 6J x 15” - 31.5
Nota:
185
TI Misurazione da effettuare a freddo.
Larghezza nominale pneumatici (mm)
195
1.581 16v / BIPOWER
AN
/65 185/65
Rapporto d’aspetto pneumatici Pneumatico 205/45
/60 195/60
112
Sospensione anteriore
Componente Fissaggio Ø Valore Nm
A
Sospensione posteriore
Componente Fissaggio Ø Valore Nm
C
ammortizzatori Vite superiore M10 x 1.25 70
ammortizzatori Dado inferiore M12 x 1.25 88
assale Vite laterale M12 x 1.25 106
tasselli elastici fissaggio assale a scocca
TI
Vite M12 x 1.25 120
barra stabilizzatrice Vite M10 x 1.25 56
barra stabilizzatrice Vite M8 30
bracci oscillanti Vite M16 x 1.5 150
AN
Mozzi ruota
Componente Fissaggio Ø Valore Nm
Viste sospensioni
113
operazioni manutenzione
Rumorosità e vibrazioni anteriori (con vettura su strada rettilinea non sconnessa, il rumore aumenta proporzionalmente alla velocità)
A
Verifica cuscinetti ruote Difetto Intervento
C
Eseguire una prova sterzando
ll rumore aumenta molto con l’angolo
gradualmente a destra o a sinistra: Sostituire il cuscinetto mozzo ruota anteriore
di sterzata: cuscinetto usurato o danneggiato
verificare che l’intensità del rumore aumenti
Verifica ruote
TIDifetto Intervento
Rumorosità e vibrazioni anteriori (con vettura su strada sconnessa o con molte curve)
Verificare eventuale attrito tra stelo Presenza segni di sfregamento Lubrificare oppure sostituire l’ ammortizzatore
ammortizzatore e guarnizione di tenuta.
Verificare inoltre eventuali perdite di olio
dall’ammortizzatore Perdite di olio Sostituire l’ammortizzatore
114
114
Rumorosità e vibrazioni anteriori (con vettura su strada sconnessa o con molte curve) (segue)
Verificare l’integrità e il corretto serraggio Supporti bracci usurati o danneggiati Sostituire braccio oscillante
di boccole e tasselli. Nell’ordine:
teste a snodo bracci oscillanti e
tassello attacco ammortizzatore Tassello attacco ammortizzatore danneggiato Sostituire il tassello
A
Verificare la corretta equilibratura delle
ruote e l’integrità dei cerchi ruota Cerchi ammaccati o deformati Sostituire i cerchi
C
Rumorosità e vibrazioni posteriori (con vettura su strada rettilinea non sconnessa, il rumore aumenta proporzionalmente alla velocità)
Rumorosità e vibrazioni posteriori (con vettura su strada sconnessa o con molte curve)
115
115
Rumorosità e vibrazioni posteriori (con vettura su strada sconnessa o con molte curve) (segue)
A
del mozzo ruota posteriore
Verifica boccole e tasselli elastici Difetto Intervento
C
Supporti bracci usurati o danneggiati Sostituire i supporti
Verificare l’integrità e il corretto serraggio
di boccole e tasselli. Tassello attacco ammortizzatore danneggiato Sostituire braccio oscillante
Nell’ordine: teste a snodo bracci oscillanti,
tassello attacco ammortizzatore e
TI
Tassello attacco ammortizzatore danneggiato Sostituire il tassello
tampone fine corsa della sospensione
Tampone fine corsa danneggiato Sostituire il tampone fine corsa
AN
Viste sospensioni
M
SE
Telaietto anteriore
Ancoraggio teleietto posteriore
116
116
A
Smontaggio
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore.
C
- Comprimere la molla (7) dell’ammortizzato- - Svitare il bullone (10) di fissaggio della testa
re. snodata braccio oscillante al montante
2 - Svitare il dado di fissaggio (8) del tassello mozzo anteriore.
TI
superiore bloccando lo stelo dell’ammortiz-
zatore con una chiave esagonale (9).
- Svitare la vite (11) dei cavallotti anteriori
(12) e posteriori (13) di fissaggio braccio
- Rilasciare la molla e sfilare i componenti del oscillante alla traversa.
gruppo ammortizzatore anteriore. - Separare la testa snodata braccio oscillante
(14) dal montante mozzo anteriore con l’e-
AN
Scomposizione molla ammortizzatore strattore dedicato.
- Rimuovere il braccio oscillante inferiore
7 anteriore (15).
1
9
Rimozione braccio oscillante inferiore
10
M
12 15
- Svitare le viti (3) di fissaggio dell’attacco
superiore ammortizzatore.
SE
Rimozione ammortizzatore 8
14
Ricomposizione e montaggio 13
3 - Inserire i componenti sul gruppo ammortiz-
zatore anteriore utilizzando il supporto
pneumatico per compressione molle.
- Utilizzando l’attrezzo per bloccare lo stelo
dell’ammortizzatore, avvitare il dado di fis- 11
saggio del tassello superiore senza serrarlo.
- Rimuovere l’ammortizzatore dall’attrezzo
pneumatico per compressione molle.
- Posizionare l’ammortizzatore anteriore.
- Serrare le viti da M8 dell’attacco superiore
ammortizzatore alla coppia di 40 Nm.
4 - Serrare i dadi da M10x1,25 dell’ammortizza- Montaggio
tore al montante mozzo ruota alla coppia di - Riposizionare il braccio oscillante inferiore
70 Nm. anteriore.
117
117
- Serrare le viti da M10x1,25 dei cavallotti - Svitare le viti di fissaggio della traversa Rimozione tirante
anteriori e posteriori braccio oscillante alla intermedia alla scocca (8).
traversa alla coppia di 75 Nm. - Rimuovere la traversa delle sospensioni
- Serrare il dado da M10x1,25 della testa sno- completa di traversa intermedia (9).
data braccio oscillante alla coppia di 70 Nm.
Rimozione culla avantreno
Serraggio testa snodata 10
5
5
9
A
CULLA AVANTRENO
Smontaggio 7 8 6 8 7 11
C
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore.
- Scollegare la batteria.
- Rimuovere la tubazione di scarico all’attac- - Svitare i dadi di fissaggio dei tiranti anco-
co del collettore di scarico.
- Rimuovere il supporto rigido della tubazio- Montaggio
TI raggio destro e sinistro barra stabilizzatrice.
- Svitare le viti (12) dei cavallotti (13) destro e
ne di scarico. - Posizionare sul martinetto idraulico la tra- sinistro di fissaggio barra stabilizzatrice alla
- Svitare le viti di fissaggio (1). versa delle sospensioni. traversa.
- Svitare la vite di fissaggio (2), svitare i dadi di - Sollevare il martinetto idraulico e portare la - Rimuovere la barra stabilizzatrice (14).
AN
118
118
- Serrare i dadi da M10x1,25 dei tiranti anco- - Svitare il bullone di fissaggio del montante Scostamento anello interno
raggio destro e sinistro barra stabilizzatrice mozzo alla testa snodata braccio oscillante
alla coppia 70 Nm. inferiore (3).
- Separare la testa snodata braccio oscillante
(4) dal montante mozzo. 9
CUSCINETTO MOZZO RUOTA - Svitare i bulloni di fissaggio del montante
mozzo all’ammortizzatore (5).
Smontaggio - Rimuovere il montante mozzo anteriore (6).
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore.
- Scollegare la batteria. Rimozione mozzo
- Rimuovere la coppa del mozzo ruota. 10
5
- Raddrizzare l’acciaccatura di sicurezza anti-
giro del dado giunto omocinetico lato ruota.
- Svitare il dado giunto omocinetico lato 6
ruota (1).
Nota:
Tenere premuto il pedale del freno mentre si Attenzione:
allenta il dado. Prestare la massima attenzione per non dan-
A
neggiare il mozzo ruota.
Rimozione dado mozzo
3 - Rimuovere l’anello interno del cuscinetto
C
mozzo anteriore con l’estrattore a tre bracci.
1 Scomposizione
- Rimuovere il mozzo anteriore (7) dal mon-
tante (8) utilizzando una pressa.
Rimozione mozzo
M
11
12
2 7
119
119
- Posizionare il montante anteriore (1) in una Montaggio cuscinetto - Posizionare le testine dei tiranti in prossi-
morsa. mità dei montanti vincolando la testina stes-
- Montare l’anello elastico (2) ritegno cusci- sa.
netto mozzo anteriore. - Serrare il dado da M10 delle testine snoda-
4 te dei tiranti sterzo alla coppia di 40 Nm.
Montaggio anello elastico - Serrare il dado da M25x1,5 del giunto omo-
cinetico lato ruota alla coppia 70 Nm + 62°.
2 - Acciaccare il dado giunto omocinetico lato
3 ruota (5).
1
Acciaccatura dado
Montaggio
- Inserire il montante mozzo nel giunto omo-
A
cinetico lato ruota.
- Unire con le viti il montante mozzo all’am-
mortizzatore e serrare il dado da M10x1,25
C
alla coppia 70 Nm. 5
- Inserire il perno testa snodata braccio oscil-
- Montare il cuscinetto mozzo anteriore al lante nel montante mozzo e serrare il dado
montante (3) utilizzando una pressa (4).
TI
da M10x1,25 alla coppia di 70 Nm.
Ammortizzatore posteriore
8 MOLLE
Molla posteriore
M
SE
Smontaggio 6
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. Smontaggio
- Comprimere parzialmente la sospensione - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore.
con un martinetto idraulico (6). - Comprimere parzialmente la sospensione
- Svitare la vite (7) di fissaggio superiore del- Montaggio con un martinetto idraulico.
l’ammortizzatore all’assale posteriore. - Posizionare l’ammortizzatore posteriore. - Spostare la staffa di sostegno cavo freno a
- Svitare il dado (8) di fissaggio inferiore del- - Serrare la vite da M10x1,25 di fissaggio mano e tubi freni, svitare la vite di fissaggio al
l’ammortizzatore al braccio oscillante. superiore dell’ammortizzatore all’assale braccio oscillante in modo da agevolare l’ac-
- Rimuovere l’ammortizzatore posteriore. posteriore alla coppia di 70 Nm. cesso alla barra stabilizzatrice.
120
120
- Svitare la vite di fissaggio (1) della barra sta- - Rimuovere il braccio oscillante posteriore. ASSALE POSTERIORE
bilizzatrice al braccio oscillante e le viti (2) del
cavallotto di sostegno. Rimozione braccio oscillante Smontaggio
- Svitare il dado (3) di fissaggio inferiore del- - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore.
l’ammortizzatore al braccio oscillante. - Allentare il dado di registro leva freno a
- Rimuovere il martinetto idraulico. mano.
- Sfilare la molla ad elica posteriore (4). - Rimuovere le ruote posteriori.
- Sollevare la vettura.
Rimozione molla - Rimuovere il silenziatore di scarico posterio-
re.
- Rimuovere la barra stabilizzatrice.
- Rimuovere le molle ad elica della sospensio-
1 ne posteriore.
- Scollegare le funi freno a mano (5) dalla
staffa di collegamento (6) e scalzarle dai sup-
porti sulla scocca (7).
3
2
Rimozione funi freno a mano
A
7
5
4 6
C
Montaggio
- Verificare il braccio oscillante.
Montaggio
TI
- Montare il braccio oscillante posteriore e
fissarlo con la relativa vite.
- Montare la molla ad elica posizionandola - Serrare il dado da M16x1,5 di fissaggio del 5
correttamente tra il supporto superiore e il braccio oscillante all’assale alla coppia di 150
braccio oscillante. Nm.
AN
- Comprimere parzialmente la sospensione - Alloggiare la molla ad elica della sospensio- - Rimuovere la molletta (8) dai raccordi tra le
con un martinetto idraulico. ne posteriore interessata. tubazioni rigide correttori freni posteriori e i
- Serrare il dado da M12x1,25 di fissaggio - Posizionare il martinetto idraulico sotto il tubi flessibili intermedi (solo vetture senza
inferiore dell’ammortizzatore al braccio oscil- braccio oscillante e comprimere la molla. ABS).
lante alla coppia di 88 Nm. - Montare l’ammortizzatore. - Separare le tubazioni rigide da quelle flessi-
- Serrare la vite da M10x1,25 di fissaggio della - Serrare il dado da M12x1,25 alla coppia di bili (9), svitando i raccordi di collegamento.
M
121
121
- Montare su un martinetto idraulico a colon- Rimozione staffe di sostegno - Montare i tamponi fine corsa.
na il supporto (1) per fissare l’assale posterio- - Montare i bracci oscillanti completi di freni
re. a tamburo e cavi freno a mano ed avvitare i
dadi da M16x1,5 alla coppia di 150 Nm.
Supporto assale - Montare gli ammortizzatori posteriori ed
avvitare le viti da M10x1,25 superiori all’assa-
le alla coppia di 60 Nm.
1 - Rimuovere l’assale posteriore dal banco per
la revisione e fissarlo su un martinetto idrau-
4 lico provvisto di staffe di supporto.
- Montare sull’assale posteriore le tubazioni
freni complete di correttore di frenata, cal-
zandole sulle mollette di supporto.
- Avvitare le viti del correttore di frenata
all’assale posteriore, senza serrarle.
- Avvitare le viti da M8 delle staffe di soste-
gno tubazioni freni alla coppia 25 Nm.
- Svitare le viti di fissaggio del correttore di - Avvitare le tubazioni rigide da M10 ai cilin-
frenata all’assale posteriore (solo vetture dretti freni posteriori alla coppia di 14 Nm.
A
senza ABS). - Riposizionare l’assale posteriore con il mar-
- Svitare le viti di fissaggio laterali (2) dell’as- - Scalzare le tubazioni rigide freni dalle mol- tinetto idraulico nella sua sede.
sale rigido posteriore alla scocca. lette di supporto sull’assale posteriore. - Serrare le viti da M12x1,25 laterali dell’assa-
C
- Rimuovere dall’assale posteriore le tubazio- le rigido alla scocca alla coppia di 106 Nm.
Rimozione fissaggi laterali ni freni complete del correttore di frenata. - Rimuovere il martinetto idraulico.
- Posizionare l’assale posteriore sul banco per - Serrare le tubazioni rigide da M10 corretto-
la revisione.
TI
- Svitare le viti (5) di fissaggio ammortizzato-
ri freni a quelle flessibili intermedie, alla cop-
pia di 14 Nm.
ri all’assale. - Montare la molletta di sicurezza sui raccor-
- Svitare i bulloni (6) di fissaggio bracci oscil- di tra le tubazioni rigide correttori freni e i
lanti, completi di freni a tamburo e cavi freno tubi flessibili intermedi.
AN
5
- Abbassare il martinetto idraulico con l’assa-
le rigido posteriore.
- Scollegare le tubazioni rigide (3) ai cilindret-
SE
ti freni posteriori. 7
Rimozione tubi freno 6
122
122
- Verificare il livello impianto idraulico freni CUSCINETTO MOZZO RUOTA Rimozione tamburo
ed eventualmente ripristinarlo.
- Effettuare lo spurgo aria del circuito idrauli- Smontaggio
co dei freni anteriori e posteriori. - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore.
- Montare le due ruote posteriori. - Scollegare la batteria. 4
- Effettuare la regolazione corsa freno a mano. - Sollevare completamente la leva del freno a
- Rimuovere la vettura dal ponte sollevatore. mano. 5
- Controllare ed eventualmente regolare l’as- - Togliere la coppa ruota e smontare la ruota
setto ruote posteriori. interessata.
- Rimuovere con l’estrattore a massa batten-
te (1) la coppa del mozzo (2).
Montaggio per vetture con ABS
- Posizionare le tubazioni rigide dei freni Rimozione coppa mozzo
posteriori e fissarle tramite le mollette di rite-
gno al ponte.
- Montare i tamponi fine corsa. 1
- Montare i bracci oscillanti completi dei - Sfilare il mozzo ruota posteriore (6) comple-
dischi freni, pinze freno e cavi freno a mano, to di distanziali.
avvitare i dadi da M16x1,5 delle viti di fissag-
A
gio alla coppia di 150 Nm. Nota:
- Montare gli ammortizzatori posteriori ed Il cuscinetto mozzo posteriore non deve
avvitare le viti da M10x1,25 di fissaggio supe- essere smontato dal mozzo. Sostituire il
C
riori all’assale alla coppia di 70 Nm. mozzo posteriore completo di cuscinetto.
- Rimuovere l’assale posteriore dal banco e
fissarlo su un martinetto idraulico provvisto Rimozione mozzo ruota
di staffe di supporto.
- Riposizionare l’assale posteriore con il mar-
2
TI
tinetto idraulico.
- Serrare le viti da M12x1,25 di fissaggio late-
rali dell’assale rigido posteriore alla scocca 6
AN
- Serrare le tubazioni rigide (vite destra da M6) - Abbassare la leva freno a mano, sollevare la
ai cilindretti freni posteriori alla coppia di 7 Nm. vettura.
- Rimuovere il martinetto idraulico.
- Serrare le tubazioni rigide freni da M10 a Rimozione dado mozzo
SE
123
123
7. Freni
dati tecnici
La vettura è equipaggiata con freni anteriori a disco autoventilati Il comando dei freni di servizio è a pedale con servofreno a depres-
con pinze flottanti e freni posteriori a tamburo con ganasce auto- sione da 9” e cilindro maestro da 13/16”.
centranti e recupero automatico del gioco; o freni a disco pieni a Il sistema idraulico è di tipo sdoppiato a due circuiti incrociati indi-
seconda delle versioni. pendenti. Freno a mano di tipo meccanico a doppia fune.
A
FRENI ANTERIORI FRENI POSTERIORI
C
Vista freni anteriori TI Vista freni posteriori
AN
M
SE
124
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
7. freni > dati tecnici
7
1
4 5 6
A
1. Serbatoio liquido freni e cilindro maestro
2. Servofreno a depressione
C
3. Freni anteriori a disco
4. Pedale freno 3
5. Leva comando freno di stazionamento
6. Freni posteriori a tamburo
7. Correttore di frenata (vetture senza ABS)
TI
Il sistema idraulico è integrato con il sistema ABS Bosch 5.3 a quattro funzione EBD (Electronic Brake force Distribution) per la ripartizione
AN
sensori attivi e quattro canali. La centralina dell’impianto controlla la della frenata tra asse anteriore e posteriore.
10
M
6 9
1
4 9
SE
3
5 2 10
125
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
7. freni > dati tecnici
A
C
1.581 16v • BIPOWER 1.581 16v • BIPOWER
Diametro cilindro maestro mm (inch) 20,64 (13/16’) Diametro cilindro servofreno inch 9’
TI
LIQUIDO FRENI
AN
Freni anteriori
Componente Fissaggio Ø Valore Nm
126
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
7. freni > dati tecnici
Impianto idraulico
Componente Fissaggio Ø Valore Nm
A
Canotto supporto per pedale frizione Ghiera - 15
Pedale freni Dado M8 15
Servofreno completo a pedaliera Dado M8 22
C
Supporto pedaliera Dado M8 22
Supporto pedaliera Vite M8 15
Tubazione rigida freni a cilindretti posteriore Raccordo M10 14
Tubo flessibile pinze freni posteriore - M10 16
TI
Freno a mano
Componente Fissaggio Ø Valore Nm
AN
127
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
7. freni > dati tecnici
Il sistema ABS Bosch 5.3 a quattro sensori attivi e quattro canali è Centralina elettronica
composto da: La centralina elettronica ha le funzioni di:
una centralina elettronica integrata nel modulatore idraulico acquisire i dati provenienti dai sensori giri ruota “attivi”
una centralina elettroidraulica che modula la pressione di frenata memorizzare i parametri di controllo definiti
mediante otto elettrovalvole, due per ogni ruota nella messa a punto del veicolo
quattro sensori di tipo “attivo” che rilevano la velocità angolare memorizzare il software di controllo
di rotazione delle ruote
elaborare i dati acquisiti
Traferro sensori anteriori (mm) 0,21 ÷ 1,99 rilevare avarie ai componenti dell’impianto frenante
Traferro sensori posteriori su tamburi (mm) 0,58 ÷ 1,52 memorizzare i codici di guasto ed attivare le spie ABS e EBD
trasmettere e ricevere dati tramite il connettore di diagnosi
A
Traferro sensori posteriori su dischi (mm) 0,57 ÷ 1,53
dialogare con la centralina di iniezione
La centralina elettronica elabora i segnali provenienti dai sensori atti-
C
vi e dall’interruttore comando luci di arresto e attua la modulazione
della pressione fluido freni nelle condizioni di: Modulatore idraulico
Ha la funzione di modulare la pressione del fluido alle pinze freni tra-
fase di aumento della pressione
fase di mantenimento della pressione
TI mite elettrovalvole nelle fasi di incremento, mantenimento e scarico
pressione fluido freni.
Il modulatore è costituito da:
fase di riduzione della pressione
otto elettrovalvole a due vie
AN
Completano l’impianto le tubazioni dell’impianto idraulico: una elettropompa di recupero a doppio circuito
due accumulatori di bassa pressione
un cablaggio elettrico specifico
due accumulatori di alta pressione
un indicatore ottico posto sul quadro di controllo
Ubicazione modulatore
M
GRUPPO ELETTROIDRAULICO
È composto da una centralina elettronica e da un modulatore elet-
troidraulico.
Gruppo elettroidraulico
1. Centralina elettronica
2. Modulatore elettroidraulico
128
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
7. freni > dati tecnici
Andamento forza frenante Il circuito di sicurezza se nella fase di controllo ha riscontrato una o
più anomalie ai componenti dell’impianto agisce nel seguente
modo:
A
disinserisce l’impianto ABS garantendo comunque
il funzionamento del sistema frenante convenzionale
C
segnala la condizione di anomalia al conducente
con l’accensione della spia sul quadro di bordo
TI
Spia avaria
La spia “avaria ABS” è una spia cosiddetta intelligente. Grazie ad un
apposito circuito di pilotaggio interno allo strumento, si accende,
AN
Fa. Forza frenante asse anteriore oltre che per segnalare una anomalia al sistema ABS, anche nel caso
Fp. Forza frenante asse posteriore di mancanza di collegamento o corto circuito verso massa del circui-
A. Curva di distribuzione attuata dall’impianto freni to che collega lo strumento con la centralina.
B. Curva di distribuzione ideale
C. Curva di distribuzione attuata dal tradizionale correttore di frenata idraulico
D. Curva di distribuzione attuata dalla funzione EDB Funzionamento sensori ruote
M
L’avaria della funzione EBD viene segnalata dalla contemporanea un codificatore magnetico multipolare integrato nel cuscinetto
accensione di: del mozzo ruota “strumentato”
SE
Funzione recovery
La centralina elettronica è dotata di un circuito di sicurezza che ha il
compito di sorvegliare l’efficienza dell’impianto ABS.
Il circuito di sicurezza con chiave di accensione inserita e per un
tempo di 4 secondi:
2
controlla il funzionamento della centralina elettronica
aziona le elettrovalvole per controllarne il funzionamento
aziona la pompa di recupero per controllarne il funzionamento 1. Codificatore magnetico
controlla i segnali dei sensori attivi 2. Captatore magnetoresistivo
129
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
7. freni > dati tecnici
1 1
2
2
1. Codificatore magnetico
2. Captatore magnetoresistivo
3.Traferro
4. Segnale in uscita 3
1. Codificatore magnetico V.Tensione
2. Captatore magnetoresistivo t.Tempo
V
A
Il funzionamento del sensore si basa sul variare della resistenza elet-
trica interna in funzione dell’ intensità e dell’orientamento delle linee
di forza di un campo magnetico esterno, generando un segnale in t
C
onda quadra variabile in frequenza in funzione della velocità di rota- 4
zione della ruota, ma costante in ampiezza. TI
PIN OUT CENTRALINA ABS Pin Descrizione
Dettaglio connettore 09. Segnale sensore numero di giri ruota posteriore sinistra
AN
1 15 16. Massa
17. Positivo da batteria (+ 30)
18. Positivo da batteria (+ 30)
Pin Descrizione 19. Massa elettronica
SE
130
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
7. freni > dati tecnici
A
D K70 Sensore ruota anteriore sinistra
D1 Giunzione anteriore plancia K71 Sensore ruota anteriore destra
D5 Giunzione anteriore ABS K75 Sensore ruota posteriore sinistra
C
K76 Sensore ruota posteriore destra
E
E50 Quadro strumenti M
E2021
E1010
Circuito luci stop
Circuito alimentazione
TI M50 Centralina ABS
131
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
7. freni > dati tecnici
A
C
TI
operazioni manutenzione
All’aumentare della pressione sul pedale freno, non si rileva una corrispondente azione frenante
A
Verificare assenza di anomalie
nella centralina ABS Mancato colloquio con la centralina e connettore di diagnosi alimentazione
centralina ABS
C
Diagnosi attiva con strumento di diagnosi Difetto Intervento
Verificare l’integrità dei dischi freni anteriori Dischi anteriori usurati o danneggiati Rettificare i dischi o se necessario sostituirli
e degli stantuffi di comando
SE
delle pinze freni Stantuffi pinze anteriori usurati o grippati Sostituire le pinze freni
Verificare l’integrità dei tamburi freni Tamburi posteriori usurati o danneggiati Sostituire i tamburi
posteriori e dei cilindretti di comando
freni posteriori Cilindretti comando ganasce usurati o grippati Sostituire i cilindretti
133
133
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
7. freni > operazioni manutenzione
All’aumentare della pressione sul pedale freno, non si rileva una corrispondente azione frenante (segue)
A
Verifica corretto funzionamento Difetto Intervento
Verificare che l’anomalia Ricercare l’anomalia partendo
C
Anomalia persiste
non sia più presente da un altro sintomo
Azionando i freni la ripartizione tra le ruote anteriori e posteriori non è corretta (vetture con ABS)
Verifiche preliminari
TIDifetto Intervento
Verificare preliminarmente se la spia “ABS”
e la spia “ freno a mano “ si accendono
Dopo l’avviamento le due spie restano accese Passare alla verifica successiva
AN
contemporaneamente all’avviamento
ma poi si spengono
Verifica con strumento di diagnosi Difetto Intervento
Proseguire secondo quanto indicato
Rilevato un errore nella centralina
dalla apparecchiatura di diagnosi
Collegare apparecchiatura di diagnosi
M
134
134
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
7. freni > operazioni manutenzione
Azionando i freni la ripartizione tra le ruote anteriori e posteriori non è corretta (vetture senza ABS)
A
Verificare che l’anomalia Ricercare l’anomalia partendo
Anomalia persiste
non sia più presente da un altro sintomo
C
Premendo il pedale freno si riscontra una corsa superiore alla normale corsa di esercizio
135
135
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
7. freni > operazioni manutenzione
Premendo il pedale freno si verifica un irrigidimento nella corsa pedale (vetture con ABS) (segue)
Verificare il corretto montaggio/integrità Tubo montato in modo non corretto o piegato Ripristinare corretto montaggio
del tubo di depressione
Tubo danneggiato Sostituire tubo depressione
A
della valvola di non ritorno non funziona correttamente
Verifica servofreno Difetto Intervento
C
Verificare il corretto funzionamento
Servofreno non efficiente Sostituire servofreno
del servofreno
136
136
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
7. freni > operazioni manutenzione
Azionando i freni in modo brusco e improvviso (frenata “da panico”) il sistema ABS non funziona in modo regolare
e si ha di conseguenza un parziale blocco di una o più ruote
Verifiche preliminari Difetto Intervento
A
nella centralina ABS Rilevata anomalia in un sensore posteriore Sostituire il sensore
e la plausibilità di tutti i parametri
Rilevata anomalia in un mozzo ruota anteriore Sostituire il mozzo ruota
C
Rilevata anomalia in un mozzo ruota posteriore Sostituire il mozzo ruota
Viste freni
137
137
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
7. freni > operazioni manutenzione
Scomposizione al banco
- Posizionare la pinza freni nella morsa.
- Rimuovere dalla pinza freni le due guarni-
zioni frenanti (17).
SOSTITUZIONE PATTINI - Pigiare due tre volte il pedale del freno in - Svitare il raccordo (18) sulla pinza e rimuo-
modo da creare il giusto avanzamento dello vere la tubazione.
Smontaggio stantuffo e dei nuovi pattini. - Rimuovere la tubazione dell’impianto freni.
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore.
- Smontare le due ruote anteriori. Rimozione tubazione freno
- Liberare il ritegno in gomma (1) della tuba- PINZA FRENO 17
zione freni dalla sede (2) sul montante delle
sospensioni. Smontaggio
- Scollegare la connessione elettrica del cavo - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore.
di usura dei pattini freno (3). - Rimuovere il liquido dei freni dal relativo
- Rimuovere la molla di fissaggio della pinza serbatoio aspirandolo con una siringa.
freno alla staffa (4). - Rimuovere le ruote anteriori.
- Rimuovere i tappi copriviti posteriori (5), svi- - Rimuovere la molletta di fissaggio (8).
tare le viti sottostanti (6), quindi scalzare la - Svitare il raccordo (9) della tubazione dei
pinza dei freni anteriori (7). freni.
A
- Rimuovere dalla pinza i pattini freno e sosti- - Liberare il ritegno in gomma (10) della tuba-
tuirli. zione dei freni dalla sede (11) sul montante
della sospensione. 18
C
Rimozione pattini freno - Scollegare la connessione elettrica (12) del
cavo di usura pattini freno.
2 - Rimuovere la molla (13) di fissaggio della - Rimuovere la valvola di spurgo (19) comple-
TI
pinza freno alla staffa.
- Rimuovere i tappi coprivite posteriori (14).
ta di cappuccio.
11
M
5 6 7 4
10
SE
138
138
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
7. freni > operazioni manutenzione
- Rimuovere la cuffia di protezione dello stan- Montaggio - Svitare i due perni di fissaggio (5).
tuffo (1). - Montare la pinza freni anteriore sul disco. - Rimuovere il disco freni (6).
- Rimuovere la guarnizione di tenuta (2). - Serrare le viti da M8 della pinza freni alla
coppia di 24 Nm. Rimozione disco
Nota: - Montare la molla di fissaggio della pinza
Durante l’estrazione della guarnizione di innestandola correttamente.
tenuta fare attenzione a non rigare il cilindro - Collegare la connessione elettrica usura
del corpo pinza freni. pattini freno.
- Serrare il raccordo da M10 della tubazione
Rimozione guarnizione tenuta alla coppia di 14 Nm.
- Rifornire il serbatoio con liquido freni speci-
fico sino al livello Max.
- Spurgare l’aria dal sistema frenante.
2
DISCHI
Smontaggio
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore.
A
- Scollegare la batteria. 5
- Rimuovere la pinza con i pattini. 6
- Svitare le viti di fissaggio (3).
C
- Rimuovere la staffa della pinza freni (4).
1
Rimozione staffa porta pinza
TI Montaggio
- Posizionare il disco freni.
Ricomposizione - Serrare i perni da M8 di fissaggio alla coppia
- Montare la guarnizione nella sede sul corpo di 12 Nm.
pinza freni.
AN
- Serrare il raccordo da M8 della tubazione - Posizionare la staffa della pinza freni ante-
freni alla coppia di 6 Nm. 4 riori.
- Posizionare le due guarnizioni frenanti nel- - Serrare le viti da M12 della staffa alla coppia
l’apposita pinza freni. di 105 Nm.
SE
Viste freni
139
139
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
7. freni > operazioni manutenzione
Rimozione tubazione
6
TAMBURO Nota:
Verificare il completo allentamento della
Smontaggio fune tirante freno a mano.
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore.
- Accertarsi che il freno a mano sia rilasciato. Rimozione cuffia leva freno a mano
- Svitare le viti (1). 3
- Rimuovere il tamburo freni (2).
Rimozione perni
5
2
- Posizionare la staffetta di blocco (7) sul cilin-
1 dretto (8) comando ganasce freni.
A
- Utilizzando una pinza, rimuovere le molle (9
4 e 10) di richiamo ganasce.
- Rimuovere le mollette di ritegno (11) gana-
C
sce freni posteriori.
- Rimuovere il dispositivo di recupero dei gio-
chi (12) unitamente alle due ganasce freno
TI posteriore (13).
- Svitare la vite di fissaggio (14).
- Rimuovere il cilindretto comando ganasce (8).
Montaggio
- Rimuovere eventuali tracce di ruggine dalle Rimozione cilindretto
AN
Nota:
Posizionare un apposito recipiente per la rac- Montaggio
colta del liquido dei freni.
Nota:
Se si monta un cilindretto nuovo posizionare
la staffetta di ritegno dei pistoncini.
- Abbassare il pedale freni fino a fine corsa in
Smontaggio modo che fuoriesca il liquido residuo rimasto - Posizionare il cilindretto comando ganasce.
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. nella tubazione relativa. - Serrare le due viti da M6 del cilindretto alla
- Scalzare la cuffia di protezione (3) della leva - Rimuovere il coperchio di protezione (5). coppia di 8 Nm.
freno a mano. - Scollegare dall’innesto sul tamburo, il cavo - Posizionare il dispositivo di recupero dei
- Segnare la posizione del dado (4) di registro comando freno a mano. giochi unitamente alle ganasce freno.
del cavo di comando del freno a mano ed - Scollegare il raccordo rigido (6) della tuba- - Posizionare le mollette di ritegno ganasce
allentarlo almeno di 2 o 3 giri. zione dei freni. freni posteriori.
140
140
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
7. freni > operazioni manutenzione
- Posizionare con l’apposita pinza le molle di Regolazione freno con forza sul pedale del freno almeno 10, 15
richiamo delle ganasce. stazionamento volte.
- Rimuovere l’attrezzo di ritegno del cilindret- - Avvitare il dado di registro freno a mano.
to. Nota: - Assicurarsi che, con la leva freno a mano a
- Avvitare il raccordo rigido della tubazione Il recupero del gioco dovuto all’usura è auto- riposo, le ruote posteriori siano libere nella
freni posteriori. matico, la registrazione del freno a mano loro rotazione.
- Collegare il cavo di comando freno a mano deve essere effettuata solo dopo aver sosti- - Verificare che l’azione frenante del freno a
nella sede sul tamburo. tuito le ganasce dei freni posteriori, il cilin- mano inizi già dal primo scatto.
- Posizionare il coperchio di protezione. dretto freni posteriori e la fune completa. - A fine registrazione verificare che la leva
- Serrare i perni da M8 del tamburo freni alla non impegni più di cinque scatti.
coppia di 12 Nm. - Avviare il motore. - Spegnere il motore.
- Regolare il freno a mano. - Con il motore a regime minimo premere - Calzare la cuffia di protezione sulla leva.
A
POMPA FRENI Scomposizione al banco - Posizionare le guarnizioni di tenuta per le
- Rimuovere l’anello elastico (6) di ritegno. tubazioni serbatoio liquido freni.
Smontaggio - Sfilare dal cilindro maestro (7) il gruppo - Posizionare la molla di ritorno con la relati-
C
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. pompante. va boccola in gomma.
- Aprire il cofano motore. - Sfilare la molla di ritorno (8) con la relativa - Posizionare nel cilindro maestro il gruppo
- Scollegare il morsetto negativo della batte- boccola in gomma. pompante.
ria e il morsetto positivo.
- Smontare il filtro dell’aria.
TI
- Rimuovere le guarnizioni di tenuta (9) per le
tubazioni serbatoio liquido freni.
- Fissare il complessivo con un nuovo anello
elastico di ritegno.
- Svitare il dado di fissaggio della staffetta di - Scomporre il gruppo pompante (10) nei sin-
ritegno. goli componenti.
- Liberare la batteria dalla staffa di ritegno e Montaggio
AN
141
141
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
7. freni > operazioni manutenzione
10
A
vere la molletta (2) e separare l’asta (3) del
servofreno dal pedale freno. 13
- Svitare i dadi di fissaggio (4).
C
- Rimuovere il servofreno. 11
11
Rimozione servofreno
3
Smontaggio
TI
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore.
- Scollegare il morsetto negativo della batte-
ria.
- Smontare il filtro aria completo.
AN
Montaggio
SE
142
142
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
7. freni > operazioni manutenzione
A
- Svitare la vite di spurgo di 1/4 di giro.
- Quando il pedale del freno arriva a fine
corsa avvitare la vite di spurgo.
C
- Ripetere l’operazione fino a quando il liqui-
do che arriva nel recipiente è completamen-
te privo di aria, avvitare la vite di spurgo.
3
1
TI
- Svitare le viti (6) di fissaggio dei sensori
numero di giri ruote posteriori destro e sini- Nota:
stro. Durante lo spurgo aria, riempire il serbatoio
- Scollegare le connessioni elettriche (7) dei liquido freni quando occorre.
sensori ruote dell’ABS.
AN
- Rimuovere i sensori numero di giri (8). - Sfilare il tubetto dalla vite di spurgo.
- Ripetere tale operazione sull’altro cilindret-
Rimozione sensore to posteriore e sulle pinze freni anteriori.
7 Spurgo aria freni anteriori e posteriori
9
M
9
Montaggio
- Montare correttamente nel suo alloggia-
mento il sensore giri ruote anteriore posizio-
SE
Nota:
Montaggio Se dopo aver eseguito l’operazione di spurgo
- Montare il sensore numero di giri ruota sini- aria l’impianto non ripristina la piena funzio-
stra e destra. nalità, ripetere l’intera procedura dopo aver
- Posizionando correttamente i relativi atteso circa 10 minuti, in modo che il liquido
cablaggi elettrici. freni si sia stabilizzato nell’impianto.
143
143
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
8. impianto
7. freni
elettrico
> dati tecnici
> dati tecnici
8. Impianto elettrico
dati tecnici
A
protezione attiva
volta alla riduzione “alla fonte” delle possibili cause guasto
C
protezione passiva
volta a ridurre al minimo gli effetti di un eventuale guasto TI
Nelle prima categoria rientra un attento progetto dei cablaggi, con
posizionamento ed ancoraggio accurato degli stessi, definendo con
cura percorsi opportunamente riparati e protetti.
Per questo sono state adottate opportune modifiche ai cavi dell’al-
ternatore e del motorino, con l’adozione di cappucci di protezione.
AN
Tra le protezioni passive rientrano invece tutti gli interventi, del resto
da sempre adottati sulle vetture, per ridurre elevate correnti di gua-
sto (sovraccarico e cortocircuito).
Tutti i fusibili inseriti nell’impianto sono stati dimensionati in base
all’assorbimento nominale dei carichi inservibili contemporaneamen- ALTERNATORE
te e in modo da garantire l’intervento in caso di cortocircuito netto. L’alternatore produce corrente alternata che viene convertita in cor-
M
Tutti i sistemi e gli impianti elettrici sono alimentati dalla batteria rente continua da un apposito raddrizzatore.
con la tensione di 12 V. L’albero dell’alternatore (rotore) viene messo in rotazione dall’albe-
La batteria a sua volta viene ricaricata, durante il funzionamento del ro motore attraverso una cinghia. Alimentato con la corrente di ecci-
motore, dall’alternatore. tazione il rotore genera un campo magnetico che induce sull’avvol-
SE
Le principali linee di alimentazione sono protette da “maxifuse”, rag- gimento fisso (statore) una corrente alternata. Un ponte raddrizzato-
gruppati in due scatole poste vicino alla batteria ed alimentate diret- re a diodi, posto sul retro dell’alternatore, trasforma la corrente alter-
tamente da essa. nata in continua che viene inviata per la ricarica della batteria. Un
Le alimentazioni di tutti i servizi e gli impianti sono poi protette da regolatore di tensione mantiene l’erogazione di corrente alla tensio-
appositi fusibili, raggruppati nella centralina di derivazione, oppure ne costante di 14 V per tutti i campi di variazione del carico e del
volanti: i fusibili volanti sono collocati sotto plancia, appena sopra la regime del motore.
centralina di derivazione stessa, oppure sulla destra sopra il cassetto
portaoggetti. Alternatore
In tal modo è assicurata la protezione di tutte le alimentazioni, con le
sole eccezioni del cavo del motorino di avviamento (batteria-motori- 1. Scatola 10
no) e di quello di ricarica (motorino-alternatore): questi ultimi cavi 2. Raffreddatore del raddrizzatore 1
sono comunque protetti da una guaina supplementare “corazzata”. 3. Diodo di potenza 2 9
4. Diodo d’eccitazione
5. Regolatore 3 8
BATTERIA 6. Statore 4
La batteria è del tipo a ridotta manutenzione. 7. Rotore 7
5
8.Ventola 6
Tensione (V) 12
9. Puleggia
Capacità (Ah) 62
10. Supporto
Spunto (A) 480/600
144
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
8. impianto elettrico > dati tecnici
Tensione (V) 14 2
1. Leva di comando
Corrente nominale ( A) 45/80 (50/90) (*) 2. Elettromagnete 1
3. Pignone
Resistenza avvolgimento induttore 2.16 ÷ 2.64 Ω
4. Demoltipliche
tra i due anelli collettore - a 20°C (W) (2.34 ÷ 2,86) Ω (*)
5. Rotore
Velocità alternatore
6.000 6. Campo
per controllo (giri/min)
Corrente 3 4 5 6
40 ÷ 45
per stabilizzazione termica (A)
Corrente di controllo (A) 40 ÷ 45 Tensione (V) 12
Tensione di regolazione a 20° C (V) 14,3 ÷ 14,6 Potenza nominale (kw) 1,3
Rotazione, lato pignone destrorsa
Numero poli 4
MOTORINO AVVIAMENTO
A
Il motorino di avviamento è del tipo a corrente continua con eccita- Eccitazione in serie
zione in serie.
È caratterizzato da un’elevata coppia di spunto per dare il primo Innesto a ruota libera
C
impulso al motore e possiede un elevato numero di giri al minuto per Comando elettromagnetico
sostenere l’aumento di velocità. TI
CENTRALINA DI DERIVAZIONE B1 Fusibili
Alloggiata nel cassetto plancia lato guidatore è protetta da uno spor- I fusibili sono alloggiati sul lato anteriore della centralina di deriva-
tellino rimovibile. zione.
AN
Vista anteriore e posteriore centralina Fusibile A Descrizione
E frizione
5 G
F2 Luci posizione ant. sx, targa dx, post. sx; illuminazio-
ne accendisigari; radio, navigatore
6 F3 Luci posizione ant. dx, targa sx, post. dx; illumina-
SE
145
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
8. impianto elettrico > dati tecnici
zione sono protette dalla scatola “maxifuse” B5, che contiene i fusibi- Elenco fusibili
li denominati a seconda dei circuiti protetti:
Cod. Circuito
alimentazione fusibili e relé
EFI
della gestione motore B1 Centralina di derivazione
alimentazione commutatore B5 Scatola MAXI FUSE
IGN B7 Fusibile (MAXI FUSE) per ABS
di accensione H1
B8 Fusibile (MAXI FUSE) per elettroventola motore
alimentazione servizi attraverso fusibili
J/B2 e J/B1 B12 Fusibile lavafari
della centralina di derivazione B1
B13 Fusibile fendinebbia
B14 Fusibile tetto apribile
Altri fusibili “maxifuse” sono collocati singolarmente nel vano motore B15 Fusibile presa di corrente
e proteggono i seguenti impianti: B16 Fusibile sbrinamento specchi
B17 Fusibile alzacristalli posteriori
B7 alimentazione sistema ABS B19 Fusibile bloccoporte
B21 Fusibile alzasedile guidatore
alimentazione elettroventole B22 Fusibile alzacristallo anteriore lato guida
B8
raffreddamento motore B23 Fusibile alzacristallo anteriore lato passeggero
B25 Fusibile alimentazione servizi sotto chiave (15/54)
A
Altri fusibili volanti sono alloggiati nel cassetto sulla plancia, lato gui- B26 Fusibile alimentazione sotto chiave escluso avviamento
datore, accanto alla centralina di derivazione B1, altri nella scatola (INT/A)
portarelé e portafusibili nel vano motore. B27 Fusibile alimentazione sotto chiave escluso avviamento
C
Altri circuiti vengono alimentati ruotando la chiave del commutato- (INT/A)
re di accensione H1 nelle varie posizioni: B28 Fusibile pompa benzina
B29 Fusibile iniettori
in posizione MAR sono alimentati numerosi circuiti e servizi
“sotto chiave” protetti (linea INT) dai fusibili della centralina
TI B31
B32
Fusibile ABS
Fusibile Air Bag
di derivazione B1 e (linea 15/54) dai fusibili volanti B25, B26 e B31 B34 Fusibile iniettori METANO
in posizione AVV B35 Fusibile memorie iniezione e CODE
B36 Fusibile sonda Lambda
AN
è alimentato il motorino di avviamento; (linea 50)
B38 Fusibile per riscaldatore supplementare
in tale posizione risultano scollegati alcuni circuiti (linea INT/A) B40 Fusibile alimentazione servizi iniezione
protetti dal fusibile volante B27 B41 Fusibile alimentazione centralina iniezione
B55 Fusibile tassametro
in posizione PARK sono alimentate le luci di posizione B57 Fusibile radiotaxi
(linee STAZ, e POS) B71 Fusibile interruttore cinture di sicurezza
M
146
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
8. impianto
7. freni
elettrico
> operazioni
> operazioni
manutenzione
manutenzione
operazioni manutenzione
A
collegamento tra alternatore
successivo Anomalia nell’alternatore Revisionare l’alternatore
e strumento contagiri
Verifica strumento Tutto OK Difetto Intervento
C
Verificare l’integrità della
spia generatore posta nello
strumento. Le spie di
segnalazione sono
Proseguire
con il controllo
TI
Strumento non funzionante Sostituire lo strumento
realizzate tramite led integrati successivo
nel circuito elettronico e
pertanto NON sono sostituibili
AN
Girando la chiave su MAR gli strumenti si illuminano, ma il motorino di avviamento non gira
M
147
147
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
8. impianto elettrico > operazioni manutenzione
A
15
2
17
C
8 10
TI 12
13 14
15
AN
Ricomposizione
- Controllare che il regolatore di tensione Scomposizione al banco
- Svitare le viti di fissaggio (3) del tendicin- non sia danneggiato. - Fissare il motorino di avviamento su una
ghia. - Pulire accuratamente i particolari smontati. morsa da banco.
- Rimuovere il tendicinghia (4). - Riposizionare in sede il regolatore di tensio- - Scollegare il morsetto elettrico (18) di ali-
- Scalzare la cinghia (5) dalla puleggia dell’al- ne e avvitare le viti di fissaggio. mentazione.
M
ternatore. - Riposizionare il coperchio e calzare le 3 lin- - Svitare le viti (19) di fissaggio elettromagne-
- Scollegare la connessione elettrica inferiore guette di ritegno. te.
(6). - Riposizionare la rondella e avvitare il dado. - Rimuovere l’elettromagnete parte fissa (20)
- Svitare la vite (7) e rimuoverla. - Avvitare le viti di fissaggio del coperchio. e recuperare la molla (21).
SE
148
148
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
8. impianto elettrico > operazioni manutenzione
Montaggio
A
- Controllare che il motorino di avviamento
non sia danneggiato.
1
- Posizionare il motorino di avviamento sul
C
cambio e serrare le viti di fissaggio da M8 alla
TI coppia di 22 Nm.
- Con l’ausilio di una boccola (8) di diametro - Riposizionare in sede il giunto con frizione
adeguato, fare scorrere l’anello di ritegno (9) (18).
e disimpegnare l’anello elastico (10), quindi - Calzare il tampone (19) di gomma.
estrarre l’anello di ritegno dall’albero. - Montare il riduttore (20).
- Estrarre la frizione (11) dall’albero (12). - Inserire ed avvitare le viti prigioniere (21).
- Inserire lo statore (22).
M
23
SE
23
12 11 - Collegare il cablaggio al motorino di avvia-
mento.
9 19 - Chiudere il coperchio di protezione cablag-
gio motorino di avviamento.
8 22
Vista cablaggi motorino
9 21
10 18
20
149
149
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
8. impianto elettrico > operazioni manutenzione
Componente Denominazione
A
ABS C30 Massa posteriore sinistra tellone
B8 Fusibile (MAXI FUSE) per C31 Massa posteriore destra D89 Giunzione per sensore di
elettroventola motore C50 Massa sistema Air Bag parcheggio
C
B12 Fusibile lavafari C51 Massa su sedile per Air Bag D96 Giunzione intermedia cavo
B13 Fusibile fendinebbia laterale lato guida cambia CD
B14 Fusibile tetto apribile C52 Massa su sedile per Air Bag
B15
B16
Fusibile presa di corrente
Fusibile sbrinamento specchi C60
TI
laterale lato passeggero
Massa centralina iniezione
E
E40
Strumenti di bordo e indicatori
Led allarme
B17 Fusibile alzacristalli posteriori C62 Massa centralina iniezione E50 Quadro strumenti
B19 Fusibile bloccoporte Metano E65 Display navigatore
B21 Fusibile alzasedile guidatore
AN
B26 Fusibile alimentazione sot- D8 Giunzione anteriore/ condi- F16 Fendinebbia destro
to chiave escluso avvia- zionatore - riscaldatore F20 Luce direzione laterale sinistra
mento (INT/A) D9 Giunzione anteriore/ radia- F21 Luce direzione laterale
B27 Fusibile alimentazione sot- tore destra
SE
to chiave escluso avvia- D20 Giunzione plancia/poste- F30 Fanale posteriore sinistro
mento (INT/A) riore F31 Fanale posteriore destro
B28 Fusibile pompa benzina D21 Giunzione plancia / condi- F40 Fanale posteriore supple-
B29 Fusibile iniettori zionatore - riscaldatore mentare (terzo stop)
B31 Fusibile ABS D22 Giunzione riscaldatore F50 Luce targa sinistra
B32 Fusibile Air Bag addizionale F51 Luce targa destra
B34 Fusibile iniettori Metano D30 Giunzione porta anteriore
B35 Fusibile memorie iniezione sinistra G Luci interne
e CODE D31 Giunzione porta anteriore G10 Plafoniera anteriore
B36 Fusibile sonda Lambda destra G25 Plafoniera posteriore sini-
B38 Fusibile per riscaldatore D35 Giunzione porta posteriore stra
supplementare sinistra G26 Plafoniera posteriore destra
B40 Fusibile alimentazione ser- D36 Giunzione porta posteriore G32 Luce antina parasole
vizi iniezione destra G40 Plafoniera baule
B41 Fusibile alimentazione cen- D45 Giunzione tetto apribile G45 Luce comandi condiziona-
tralina iniezione D47 Cavo spiralato su volante tore /riscaldatore
B55 Fusibile tassametro D55 Giunzione predisposizione
B57 Fusibile radiotaxi tassametro H Comandi elettrici manuali
B71 Fusibile interruttore cinture D56 Giunzione predisposizione H1 Commutatore di accensione
di sicurezza insegna TAXI H5 Devioguida
150
150
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
8. impianto elettrico > operazioni manutenzione
H15 Comando assetto proiettori I40 Interruttore freno a mano K45 Sensore temperatura refri-
H30 Comando specchi regolabili I45 Interruttore cinture di sicu- gerante motore
H31 Comando specchi regolabi- rezza K46 Sensore giri
li / abbattibili I50 Interruttore inerziale K47 Sensore fase
H40 Interruttore alzacristallo I65 Interruttore funzione MAX- K50 Sensore battito
anteriore lato guida su DEF K54 Sensore pressione Metano
porta anteriore K55 Potenziometro pedale acce-
H41 Interruttore alzacristallo J Relé leratore
anteriore passeggero su J10 Relé principale iniezione K56 Sensore posizione farfalla
porta anteriore lato guida J15 Relé pompa combustibile K57 Sensore pressione e tempe-
H47 Interruttore alzacristallo J20 Relé inserimento compres- ratura Metano
posteriore sx su plancia sore condizionatore K58 Sensore sterzo
H48 Interruttore alzacristallo J25 Relé elettrovalvole metano K62 Gruppo sensori volumetrici
posteriore dx su plancia J26 Relé alimentazione metano per allarme
H50 Interruttore alzacristallo su J27 Relé esclusione alimenta- K66 Sensore per Air Bag laterale
porta ant. lato pass zione benzina lato guida
H53 Interruttore alzacristallo su J30 Relé 1a velocità elettroven- K67 Sensore per Air Bag laterale
A
porta posteriore sx tola motore lato passeggero
H54 Interruttore alzacristallo su J31 Relé 2a velocità elettroven- K70 Sensore ruota anteriore ABS
porta posteriore dx tola motore K71 Sensore ruota anteriore ABS
C
H55 Interruttore blocco alzacri- J34 Relé 1a velocità elettroven- K72 Sensore di pressione ABS
stalli posteriori tola aria abitacolo K74 Sensore di imbardata
H61 Commutatore tetto apribile J35 Relé elettroventilatore aria K75 Sensore ruota posteriore sx
H62
anteriore
Commutatore tetto apribile J36
TI
abitacolo
Relé riscaldatore addizionale K76
per ABS
Sensore ruota posteriore dx
posteriore da posti anteriori J40 Relé fendinebbia per ABS
H69 Interruttore alzasedile gui- J43 Relé luci di direzione / emer- K79 Sensore temperatura aria
datore genza esterna (riscaldatore addi-
AN
151
151
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
8. impianto elettrico > operazioni manutenzione
M74 Ricevitore telecomando ris- N61 Motorino alzacristallo ante- P55 Lunotto termico
caldatore addizionale riore destro P60 Specchio retrovisore ester-
M80 Centralina comando blocco- N65 Motorino alzacristallo no sinistro
porte posteriore sinistro P61 Specchio retrovisore ester-
M81 Centralina comando alza- N66 Motorino alzacristallo pos- no destro
cristalli anteriori teriore destro P75 Lettore cambia CD
M82 Centralina comando alza- N70 Elettroiniettore P130 Interfaccia per comandi
cristalli posteriori N72 Elettroiniettore metano radio su volante
M83 Centralina comando tetto N74 Attuatore minimo P131 Interfaccia “GSM BOX” per
apribile posteriore N77 Regolatore di pressione com- radiotelefono
M84 Centralina sensore di par- bustibile
cheggio N81 Attuatore miscelazione aria Q Dispositivi di sicurezza
M90 Centralina navigatore N82 Attuatore presa aria Q9 Air Bag lato conducente
N85 Elettroventilatore aria abi- Q10 Cavo spiralato su volante
N Motorini elettrici e attuatori tacolo Q12 Air Bag passeggero (esterno)
N11 Motorino elettroventola Q13 Air Bag passeggero (centrale)
motore O Resistenze e reostati Q20 Pretensionatore cintura
A
N15 Motorino tergicristallo O10 Resistenza regolazione anteriore lato guida
N16 Motorino tergilunotto elettroventola motore Q21 Pretensionatore cintura
N22 Motorino elettropompa la- O30 Resistenza regolazione elet- anteriore lato passeggero
C
vacristallo/lavalunotto troventola aria abitacolo Q30 AIR Bag laterale lato guida
N25 Motorino elettropompa lava- Q31 AIR Bag laterale lato pas-
fari P Utilizzatori vari seggero
N30 Motorino correttore assetto
proiettore sinistro
P10
TI
Avvisatore acustico tono
alto
Q40
Q41
Window Bag lato guida
Window Bag lato passeggero
N31 Motorino correttore assetto P11 Avvisatore acustico tono
proiettore destro basso R Diagnosi
N36 Motorino tetto apribile P20 Autoradio R10 Giunto di diagnosi multiplo
AN
152
152
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
8. impianto elettrico > schemi elettrici
A
C
TI
Schema distribuzione alimentazione
AN
M
SE
A
C
TI
Distribuzione masse
AN
M
SE
A
C
TI
Schema luci posizione
AN
M
SE
A
C
TI
Schema luci anabbaglianti
AN
M
SE
A
C
TI
Schema luci direzione/emergenza
AN
M
SE
A
C
TI
Schema luci fendinebbia
AN
M
SE
A
C
TI
Schema strumento di bordo
AN
M
SE
A
C
TI
Vista cablaggi strumento di bordo
AN
M
SE
A
C
TI
Schema allarme
AN
M
SE
Schema allarme
A
C
TI
Schema condizionatore manuale
AN
M
SE
9. Varie
Climatizzazione
dati tecnici
Complessivo impianto climatizzazione
7
4
A
2
C
TI
AN
6
1
8
5
M
1. Compressore
2. Puleggia con giunto elettromagnetico compressore
SE
3. Condensatore
4. Filtro essiccatore
5. Pressostato a 3 livelli
6.Valvola di espansione
7. Gruppo evaporatore 3 4
8.Termostato antibrina
163
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
9. varie > climatizzazione
4 Sezione compressore
6
A
8 1
C
2
TI 4
7 3
1
9
AN
2 7
1. Compressore
2. Condensatore
3. Elettroventola motore 8
4.Valvola di espansione 10
5. Gruppo evaporatore 3
6. Elettroventilatore abitacolo 01. Puleggia con giunto 5 6
M
164
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
9. varie > climatizzazione
ESSICCATORE Pressostato
Il filtro essiccatore è collegato, mediante una tubazione, al condotto Un pressostato a tre livelli controlla la sicurezza ed il corretto funzio-
di entrata nell’evaporatore e filtra il fluido refrigerante in maggior namento del circuito.
parte allo stato gassoso ma in minima parte anche allo stato liquido, I tre livelli di pressione consentono infatti l’inserimento/disinseri-
più l’olio lubrificante/anticongelante. mento del compressore e della elettroventola di raffreddamento nel
seguente modo:
Essiccatore
pressione minima che consente
1° livello (sotto i 2.5 bar)
l’inserimento del compressore
pressione che richiede l’inserimento
1 2° livello (15 bar) dell’elettroventola di raffreddamento
del condensatore
pressione troppo elevata e perciò
3° livello(oltre 28 bar)
pericolosa per l’intero sistema
2
1. Strato filtrante
2. Silicagel Circuiti interni pressostato
1
A
1 2 3 4
C
TI
Condensatore 1 3
Il condensatore è uno scambiatore di calore posto davanti al radiato-
AN
Pressostato
165
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
9. varie > climatizzazione
Verifica 1° livello (2.5 bar) deve essere manomessa, ciò comporterebbe una perdita di efficien-
- Scollegare il pressostato dalla relativa tubazione e verificare il circui- za del sistema.
to aperto tra i pin 3 e 4.
- Ricollegare il pressostato alla relativa tubazione, il contatto tra i pin Valvola espansione
3 e 4 si chiude.
- Ricollegare la connessione elettrica del pressostato e mettere in 1
funzione l’impianto premendo il tasto A/C sul pannello di comando
del condizionatore.
- Attendere qualche minuto, contemporaneamente accertarsi che il
compressore si inserisca regolarmente.
Taratura 1° livello
apertura contatto (bar) 2,2 ÷ 2,7
chiusura contatto (bar) 2,3 ÷ 2,9
2
A
- Attendere ancora qualche minuto, il contatto tra i pin 1 e 2 si chiu-
de. 4
- Contemporaneamente accertarsi che si inserisca l’elettroventola.
C
1. Bulbo sensibile 3
Taratura 2° livello 2. Passaggio
3. Molla 5
chiusura contatto (bar) 14,2 ÷ 16,2
4. Otturatore
apertura contatto (bar) 10,3 ÷ 12,3
TI 5.Vite di regolazione
Si consiglia di non lasciar aumentare la pressione del circuito fino a Sensore temperatura aria esterna
tale valore, troppo vicino ai limiti di sicurezza. È posto sullo specchio retrovisore esterno sinistro.
Taratura 3° livello
apertura contatto (bar) 25 ÷ 30
chiusura contatto (bar) 19 ÷ 24
SE
VALVOLA ESPANSIONE
La valvola termostatica di espansione, montata sui condotti di entra-
ta e di uscita dell’evaporatore, ha il compito di regolare il flusso e l’e-
spansione (calo di pressione) del fluido R134a prima dell’ingresso
nell’evaporatore.
La regolazione automatica della sezione di passaggio del fluido refri-
gerante all’interno della valvola di espansione è realizzata da un
bulbo sensibile che risente della temperature del fluido refrigerante
e in funzione di questa provvede a regolare opportunamente la
sezione dell’orifizio di passaggio agendo su una molla apposita che
sposta un otturatore e determina l’entità dell’espansione.
L’aumento di temperatura all’uscita dell’evaporatore, rilevato dal
bulbo sensibile fa sì che venga “aperta” la valvola con conseguente
aumento della portata di fluido nell’evaporatore.
Al contrario una bassa temperatura comporterà una diminuzione di
flusso. Si tratta di un sensore NTC (Resistenza a 25° C = 10 Kohm), con
La vite di regolazione della valvola è tarata alla produzione e NON campo di funzionamento da -30° C a +50° C.
166
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
9. varie > climatizzazione
A
C
Si tratta di un sensore NTC (Resistenza a 25° C = 10 Kohm), con
campo di funzionamento da 0° C a +80° C.
TI
AN
Pressostato plurilivello 8
Raccordi circuito refrigerante Dado M6 9
M
167
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
9. varie > climatizzazione
operazioni manutenzione
Il ventilatore che invia aria nell’abitacolo non si aziona
Verifica circuito elettrico
Tutto OK Difetto Intervento
elettroventilatore climatizzazione
A
relé elettroventilatore,
climatizzazione,
elettroventilatore, Sostituire componente interessato
Proseguire con (se si tratta di un fusibile indagare sulla causa
climatizzazione
C
il controllo che può averne provocato l’intervento)
comandi elettroventilatore,
successivo Elettroventilatore difettoso
climatizzazione,
collegamento tra
elettroventilatore
climatizzazione e relativi
TI Sostituire manopola di comando
comandi attraverso
la resistenza di regolazione Sostituire elettroventilatore
AN
antipolline.
Proseguire con
Si ricorda che il filtro antipolline
il controllo Filtro ostruito Sostituire il filtro antipolline
dovrebbe essere sostituito
successivo
spesso, come minimo
una volta all’anno
168
168
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
9. varie > climatizzazione
A
non sia più presente
Il ventilatore invia aria nell’abitacolo alla temperatura esterna senza essere raffreddata
C
Verifiche preliminari Tutto OK Difetto Intervento
Verifica giunto
Tutto OK Difetto Intervento
elettromagnetico compressore
Verificare il funzionamento del
giunto elettromagnetico del Proseguire con
Malfunzionamento del giunto Sostituire il compressore completo
compressore, ed in particolare il controllo
elettromagnetico compressore di giunto elettromagnetico
il corretto collegamento a successivo
massa dello stesso
169
169
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
9. varie > climatizzazione
Il ventilatore invia aria nell’abitacolo alla temperatura esterna senza essere raffreddata (segue)
A
della climatizzazione oppure
Fine diagnosi Anomalia persiste Ricercare l’anomalia partendo da un altro sintomo
la centralina di controllo
del motore non danno
C
l’abilitazione all’inserimento
del circuito di refrigerazione
Proseguire con
Verificare che la portella di Ripristinare la funzionalità
il controllo Portella inceppata o difettosa
ricircolo si muova liberamente della portella oppure sostituirla
successivo
170
170
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
9. varie > climatizzazione
A
pressore (5). - Rimuovere il rivestimento (11) laterale.
- Rimuovere il compressore (6).
Rimozione rivestimento
C
Rimozione compressore - Scaricare l’olio contenuto nel compressore.
- Se necessario ruotare alcune volte manual- 10
10
mente il compressore in modo da far fuoriu-
1
TI
scire tutto l’olio.
- Recuperare l’olio scaricato (8) dal compres-
3 sore in un opportuno recipiente trasparente
(quantità A).
- Scaricare e recuperare in un identico reci-
AN
tità C=B-A).
Compressore
Montaggio
- Riposizionare il compressore.
- Avvitare le viti di fissaggio del compressore.
Nota:
Sostituire gli anelli O-ring dei raccordi.
Utilizzare esclusivamente anelli di colore
verde, resistenti al fluido refrigerante R134A.
171
171
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
9. varie > climatizzazione
- Scalzare il gruppo interruttori agendo dal Rimozione raccordi - Scollegare la connessione elettrica (18) del-
lato indicato dalla freccia, quindi spostarlo l’attuatore presa aria.
leggermente. 9 - Svitare le viti (19).
- Scollegare le connessioni elettriche (1, 2 e 10 - Rimuovere il coperchio (20).
3). - Spostare la guarnizione (21).
- Svitare la vite (22).
Rimozione connessioni elettriche - Scollegare il sensore antibrina (23) dall’eva-
poratore.
- Rimuovere il gruppo evaporatore (24).
9
10 Rimozione evaporatore
A
Rimozione traversa 19
23
12 12 12
C
- Rimuovere il coperchio di accesso ai fusibili.
- Rimuovere il blocchetto per la disabilitazio-
ne dell’Air Bag lato passeggero.
- Scaricare il circuito refrigerante del condi-
TI 22
zionatore.
- Rimuovere il filtro aria motore.
- Operando nel vano motore svincolare le 11
AN
6 31
5 4 30
29
- Aprire le fascette di ritegno (9) delle tuba- 28
zioni di mandata e ritorno del liquido di raf- 27
freddamento al condizionatore. 16
- Scollegare le tubazioni (10) e recuperare il 15
liquido di raffreddamento. 25
- Chiudere le tubazioni al fine di evitare l’in- 17 26
gresso di corpi estranei.
172
172
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
9. varie > climatizzazione
A
dizionatore. 1 - Recuperare il filtro deidratatore con suppor-
- Collegare la connessione elettrica di colle- 4 to (14).
gamento. - Se necessario svitare il dado (15), aprire il
C
- Posizionare la traversa e fissarla con le viti e 3 2 collare di ritegno (16) ed estrarre il filtro dal
il dado. supporto.
- Collegare i ritegni del cablaggio Air Bag. 6
1
- Collegare le tubazioni di mandata e ritorno
del liquido di raffreddamento al riscaldatore,
TI 6
Rimozione essiccatore
173
173
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
9. varie > climatizzazione
A
- Scalzare la cinghia elastica comando com- 7
pressore (4) ruotando la puleggia di coman- 10
do degli organi ausiliari (5) e facendo con- 8
C
temporaneamente leva sulla cinghia stessa
prestando particolare attenzione a non dan-
neggiare i componenti interessati dallo stac-
- Svitare i dadi esterni (2) accessibili dal lato
vano motore.
co.
TI
- Rimuovere il contenitore (3) filtro. Rimozione cinghia comando compressore
174
174
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
9. varie > Air Bag
Air Bag
dati tecnici
A
lato guida e lato passeggero.
In caso di urto laterale di una certa entità, vengono invece
Air Bag di protezione frontale, lato guida e lato passeggero azionati l’Air Bag laterale - collocato nel sedile -
e il Window Bag - collocato nel rivestimento padiglione
C
Air Bag laterali
in caso di urto laterale, l’intervento del Window Bag
protegge la zona superiore
Window Bag
TI sia del posto anteriore che del posto posteriore
3
SE
7 14
6
13
5
15
09. Spia su quadro strumenti per segnalazione disabilitazione Air Bag passeggero
2 1 11 10. Sensore di urto laterale lato guida
12 11. Air Bag laterale lato guida
12. Sensore di urto laterale lato passeggero
13. Air Bag laterale lato passeggero
14.Window Bag lato passeggero
15.Window Bag lato guida
8
4 10
9
175
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
9. varie > Air Bag
A
2. Connessione elettrica per collegamento Air Bag secondo stadio (giallo)
Air Bag lato guida 3. Connessione per altre funzioni elettriche volante
4. Cavo spiralato
C
5. Devioguida
4 3 1 TI
2
Air Bag passeggero
Il modulo Air Bag lato passeggero è collocato sulla plancia e proteg-
ge i due passeggeri anteriori.
Si tratta in effetti di un modulo composto da due generatori di gas
AN
Cavo spiralato 4
Il cavo spiralato permette di trasmettere la rotazione del volante al
1.Traversa vettura
meccanismo di sgancio posto all’interno del corpo, di trasferire il
2. Modulo Air Bag lato passeggero
segnale elettrico dei comandi presenti sul volante (avvisatore acusti-
3. Copertura cuscino 3
co e altri comandi opzionali) e di connettere il modulo Air Bag senza
4. Generatori di gas
pericolo di rottura.
5. Connessioni elettriche 5
il dispositivo, costituito da due piattelli, è fissato, tramite il piattello
inferiore, al devioguida ed è reso solidale al volante, tramite opportu-
ni incastri presenti sul piattello superiore. All’interno dei due piattel- 2
li, i cavi di collegamento del modulo e dei pulsanti degli avvisatori 4
acustici sono avvolti a spirale permettendo di seguire i movimenti
del volante.
176
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
9. varie > Air Bag
Air Bag laterale Il modulo contenente il cuscino ha la forma di un lungo tubo: viene fis-
L’Air Bag laterale è alloggiato nella parte esterna di ciascuno dei sedi- sato attraverso cinque punti di ancoraggio alla longherina laterale del
li anteriori laterali. tetto. Le staffe di ancoraggio, a rottura prestabilita, consentono il corret-
È costituito da un contenitore, integrato nello schienale del sedile, to dispiegamento verso il basso del cuscino in caso di intervento.
che alloggia il generatore di gas ed il sacco ripiegato.
Il generatore di gas è attivabile elettricamente tramite un segnale Window Bag
proveniente dalla centralina elettronica.
6
7
2
3
8
4
1
A
Il rivestimento del montante anteriore è fissato elasticamente in
modo da staccarsi dalla propria sede per consentire il dispiegamen-
1 to del Window Bag ma, per evitare di invadere l’abitacolo, è trattenu-
C
to da un attacco a molla.
Il taglio e le cuciture del cuscino fanno sì che il cuscino stesso, se
riempito dal gas, si gonfi uniformemente ed assuma una forma idea-
2 5
TI le per la protezione degli occupanti anche di diversa taglia.
Opportuni fori di sfiato permettono lo sgonfiaggio immediato del
cuscino dopo l’intervento.
1. Copertura esterna 5. Connessione elettrica Per mantenere il modulo Window Bag nella sua corretta posizione
2. Contenitore 6. Struttura schienale anche durante la fase di gonfiaggio, esso viene fissato alla scocca
AN
3. Cuscino ripiegato 7. Rivestimento sedile anche attraverso una bretella di trattenimento, posta anteriormente:
4. Generatore di gas 8.Targhetta di identificazione in tal modo se durante l’urto i cristalli si rompono e la longherina del
tetto viene deformata, il modulo mantiene sempre la sua corretta
posizione rispetto agli occupanti da proteggere.
1 3
4
SE
Window Bag
In caso di urto laterale, il Window Bag rappresenta un’ulteriore prote- 1
zione per gli occupanti dei sedili anteriori, ma anche per quelli dei
sedili posteriori.
1. Generatore di gas
In particolare consente di aumentare il grado di protezione per i pas-
2. Modulo Window Bag
seggeri dei sedili anteriori, in quanto oltre all’area toracica, già protet-
3. Cuscino Window Bag ripiegato
ta dagli Air Bag laterali, viene protetta anche la testa.
4. Bretella di trattenimento
Si offre inoltre una prima protezione anche ai passeggeri dei sedili
posteriori.
Il dispositivo è infatti costituito da una tendina-cuscino (Window
Bag) che si gonfia interponendosi tra la testa dei passeggeri e i cri- Pretensionatori
stalli laterali. Il pretensionatore è un dispositivo pirotecnico attivabile elettrica-
Il cuscino ripiegato del Window Bag è collocato sotto il rivestimento mente con un segnale proveniente dalla centralina elettronica, inte-
padiglione, mentre il montante posteriore alloggia il generatore di gas. grato nell’arrotolatore delle cinture di sicurezza anteriori.
177
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
9. varie > Air Bag
Esso interviene, in caso di urto di una certa severità, in modo da recu- Anche tale segnale viene opportunamente elaborato all’interno
perare l’inevitabile allungamento delle cinture dovuto all’azione del della centralina, che decide di conseguenza l’azionamento dell’Air
peso del corpo, mantenendo quest’ultimo aderente allo schienale Bag laterale del lato in cui è stato rilevato l’urto.
del sedile. La centralina infatti, è dotata di un secondo sensore di sicurezza che
Al termine dell’intervento la cintura rimane bloccata, segnando così rileva gli urti laterali (in modo del tutto analogo a quello per gli urti
l’avvenuto intervento del dispositivo. frontali) e dà il consenso all’attivazione dell’Air Bag laterale del lato in
cui è stato rilevato l’urto.
Pretensionatore Tale sensore è orientato in modo da rilevare urti alla vettura solo dal
lato in cui è collocato, per esempio il sensore sul montante lato guida
1A rileva solo urti alla vettura che avvengono da tale lato e non rileva
urti dal lato destro.
1
5
2
1B
A
C
2
1 TI
6
comando invia un segnale che innesca le cariche pirotecniche dei bino collocato anteriormente sull’apposito seggiolino, montato nel
generatori dei gas. La combustione del propellente sviluppa una rea- senso contrario alla marcia, l’interruttore deve essere posto su OFF.
zione chimica formando del gas inerte la cui pressione genera una In tal caso, la centralina esclude l’attivazione dell’Air Bag lato passeg-
forza che spinge il pistone a cremagliera verso l’alto. Quest’ultimo fa gero e comanda anche l’accensione della apposita spia “disabilitazio-
ruotare la ruota dentata connessa alla ruota dentata; la stessa, impe- ne Air Bag lato passeggero” sul quadro strumenti.
gnandosi con la boccola dentata, cambia il movimento rotatorio del
mandrino, in senso opposto allo svolgimento del nastro cintura, riav- Chiave disinserimento
volgendo lo stesso di alcuni centimetri.
Gli appositi sensori di cintura allacciata (sensori O.L.) posti nelle fib- 1. Interruttore a chiave
bie delle cinture anteriori permettono alla centralina di riconoscere 2. Posizione OFF:
se la cintura è allacciata o no e di adattare opportunamente l’attiva- Air Bag lato passeggero disabilitato
zione dei Bag e inibire l’attivazione dei pretensionatori nel caso la 1 3. Posizione ON:
cintura non risulti allacciata (attivazione che determinerebbe solo un Air Bag lato passeggero abilitato
costo aggiuntivo in caso di riparazione vettura).
3 2
Sensori urto laterale
Alla base del montante delle due porte anteriori è presente un sen-
sore accelerometrico che, nel caso di urti laterali, trasmette un segna-
le alla centralina.
178
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
9. varie > Air Bag
A
re rosso si accende per circa 4 secondi (fase di autodiagnosi iniziale), gli Air Bag presenti sul lato interessato. Per fornire una copertura
poi si spegne. La spia resta accesa oppure si accende durante la nor- totale agli urti laterali sono utilizzati due sensori satelliti collocati sul
male marcia nei seguenti casi: pavimento vicino ai montanti centrali (destro e sinistro).
C
TI
Componente Fissaggio Ø Valore Nm
AN
Centralina Air Bag Dado M6 8
Modulo Air Bag laterali Dado 8,5
Modulo Air Bag passeggero Vite M6 7 ÷ 11
Modulo meccanico completo Air Bag Vite M6 7 ÷ 11
Satellite sensore Air Bag Vite M6 8
M
179
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
9. varie > Air Bag
A
Codice componente Denominazione Codice componente Denominazione
C
B passeggero
B1 Centralina di derivazione K
B32 Fusibile Air Bag K66 Sensore per Air Bag laterale lato guida
C
TI K67 Sensore per Air Bag laterale lato passeggero
passeggero O
Q9 Air Bag lato conducente
D Q12 Air Bag passeggero (esterno)
D47 Cavo spiralato su volante Q13 Air Bag passeggero (centrale)
D60 Giunzione Air Bag Q20 Pretensionatore cintura anter. lato guida
D62 Giunzione Air Bag laterali Q21 Pretensionatore cintura anteriore lato
M
180
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
9. varie > Air Bag
A
C
TI
A
C
TI
AN
M
SE
182
Edizioni Semantica Per L'Automobile - Roma Via Dei Cavalleggeri, 1 - Tel. 06 39366535 - Fax 06 6381994
FIAT MULTIPLA
9. varie > Air Bag
operazioni manutenzione
All’avviamento la spia “avaria Air Bag” si accende e resta accesa per più di 4 secondi
Nota:
In caso di urto di particolare severità che ha causato l’attivazione del sistema, la spia resta accesa. Non essendo possibile la cancellazione
della memoria della centralina, quest’ultima deve essere sostituita. Se la vettura non è dotata di Air Bag, sul retro dello strumento, in cor-
rispondenza dell’ideogramma che indica il sistema, è collocato un apposito ponticello, se questo mancasse la spia resta perennemente
accesa.
A
Verifica con strumento di diagnosi Tutto OK Difetto Intervento
C
Collegare l’apparecchiatura Proseguire secondo quanto indicato
di diagnosi alla presa Rilevato un errore nella centralina
dall’apparecchiatura di diagnosi
diagnosi e verificare
l’assenza di anomalie
Proseguire
con il controllo
TI
nella centralina Air Bag successivo
e la plausibilità Ripristinare collegamento tra centralina
Mancato colloquio con la centralina
di tutti i parametri Air Bag e connettore di diagnosi
AN