Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CIRCUITI ELETTRICI
Un circuito è un insieme di conduttori connessi tra loro e collegati ad un generatore
- Se la serie dei conduttori non è interrotta, il circuito si dice chiuso e in esso passa corrente
elettrica
- Se la serie è interrotta, il circuito si dice aperto e in esso non passa corrente
- Un circuito è formato da una pila e 3 conduttori che sono una lampadina e 2 fili di rame
COLLEGAMENTO IN SERIE
Più conduttori sono legati in serie se sono posti in successione tra loro, in essi passa la stessa
corrente
COLLEGAMENTO IN PARALLELO
Più conduttori sono legati in parallelo se hanno i primi terminali connessi tra loro e i secondi
connessi tra loro. Essi hanno la stessa differenza di potenziale
RESISTORI EQUIVALENTI
- Si chiama resistore equivalente della rete di resistori quella di un singolo resistore che,
sottoposto alla stessa differenza di potenziale 𝜟V che assumono i terminali della rete,
assorbe dal generatore la stessa corrente elettrica
Req = 𝜟V / ieq
RESISTORI IN SERIE
- Considero un circuito formato da una pila e da 2 resistori di resistenze R1 e R2 in serie tra
loro e con la pila
Per definizione, l’intensità i della corrente che passa nel circuito deve essere la stessa se si
sostituiscono i 2 resistori con il resistore equivalente [i eq (serie) = i]
Invece la differenza di potenziale 𝜟V tra i poli del generatore è la somma delle differenze di
potenziale 𝜟V1 e 𝜟V2 a cui sono sottoposti il primo e secondo resistore [𝜟V = 𝜟V1 + 𝜟V2]
Per la prima legge di Ohm 𝜟V1 = R1 x i 𝜟V2 = R2 x i
Da qui si ottiene che 𝜟V = R1 x i + R2 x i = (R1 + R2) x i
Dalla formula Req = 𝜟V / ieq sostituisco 𝜟V = R1 x i + R2 x i = (R1 + R2) x i
Si arriva alla formula finale che è Req = R1 + R2
La resistenza equivalente in SERIE di n resistori posti in serie è uguale alla somma delle
resistenze dei singoli resistori: Req = R1 + R2 + … + Rn
RESISTORI IN PARALLELO
- Considero un circuito costituito da una pila e da 2 resistori, di resistenze R1 e R2, collegati
in parallelo tra loro
L’intensità i della corrente rilasciata dal generatore è uguale alla somma delle intensità i1 e
i2 delle correnti che attraversano i 2 resistori, tuttavia è anche uguale all’intensità i eq della
corrente che attraversa il resistore equivalente [ieq (parallelo) = i]
I 2 resistori sono sottoposti alla stessa differenza di potenziale 𝜟V, quindi per la legge di
Ohm i1 = 𝜟V / R1 i2 = 𝜟V / R2
Sostituendo le formule ieq (parallelo) = i e i1 = 𝜟V / R1 i2 = 𝜟V / R2 nella formula Req = 𝜟V /
ieq, riscritta come 1 / Req = ieq / 𝜟V
Si ottiene: 1 / Req = 1 / 𝜟V x (i1 + i2) = 1 / 𝜟V x 𝜟V / R1 + 𝜟V / R2) = 1 / 𝜟V x (1 / R1 + 1 / R2)
x 𝜟V = 1 / R1 + 1 / R2
Se si hanno n resistori collegati in PARALLELO, l’inverso della loro resistenza
equivalente Req è uguale alla somma degli inversi delle resistenze dei singoli resistori:
1 / Req = 1 / R1 + 1 / R2 + … + 1 / Rn
LE LEGGI DI KIRCHHOFF
- Un nodo è un punto in cui convergono tre o più conduttori
- Ciascuno dei conduttori che congiungono 2 nodi costituisce un ramo
- Due o più rami che hanno estremi comuni, ovvero che connettono i 2 stessi nodi formando
un tratto chiuso del circuito, costituiscono una maglia
LA RESISTENZA INTERNA
Vuol dire che il generatore può fornire al circuito esterno un ‘energia potenziale minore, quindi il
“dislivello elettrico” si riduce. Per descrivere questa diminuzione di tensione la possiamo associare
alla resistenza interna del generatore (r)
La resistenza interna misura l’impedimento al moto delle cariche che si ha all’interno del
generatore
CAP 22
VELOCITà DI DERIVA DEGLI ELETTRONI
Si definisce velocità di deriva Vd il modulo della velocità media degli elettroni di conduzione di un
metallo
Wc = ½ Q x fem
W g = Q x fem
Quindi Wc = ½ Wg
SCARICA DI UN CONDENSATRORE
Se dal condensatore carico togliamo dal circuito il generatore si crea una corrente che passa
attraverso il resistore e scarica il condensatore e alla fine del processo di scarica, l’energia che era
immagazzinata nel condensatore viene dissipata tutta nella resistenza tramite l’effetto joule
La formula matematica è i= - (fem / R) x e alla meno t / R x C