Sei sulla pagina 1di 26

Lavoro Energia Potenza

1
Impulso: I = Ft
• sapendo che
F = ma
• equivalente a
F = m*(v/t)
• si ottiene
Ft = m∆v
mv è la quantità di moto

2
Ft = mv
• Quando una forza F costante sollecita un
corpo puntiforme di massa m per un intervallo
di tempo t la quantità di moto si modifica di:
mDv = mv - mv0
eguale all’impulso Ft

3
Ft = mv = P
• Quantità di moto uguali possono essere
impresse ad un corpo di una data massa, sia
da una forza intensa che agisca per un tempo
breve, che da una forza debole che agisca per
un tempo lungo

4
Impulso: esempio
• “Accompagnare” una palla lanciandola, serve
ad aumentare il tempo di contatto (e quindi di
applicazione della forza) e della sua velocità
finale; al contrario, per respingere una palla,
dobbiamo applicare una forza, eguale e
contraria, per un breve periodo

5
Quantità di moto
Tutti gli esperimenti di interazione tra due corpi, possono esser considerati come esempi di
conservazione della quantità di moto, definita come una grandezza vettoriale.

Definiamo quantità di moto Q di una particella di massa m e


velocità v la grandezza vettoriale:

Q = mv

La quantità di moto è pertanto un vettore avente per direzione e verso quelli di v e modulo
uguale al prodotto della massa per il modulo della velocità.

Essendo questa il prodotto tra la massa e la velocità, la quantità di moto, nei sistemi SI e
CGS, avrà come unità di misura Kg m/s e g m/s
6
Principio della conservazione della quantità di
moto
• In un sistema di corpi isolato, la quantità di
moto rimane costante: per ogni forza che si
crea all’interno del sistema se ne crea un’altra
uguale e contraria:
m1v1 = m2v2

7
LAVORO:
Forza costante
 
L  F  s  F  s  cos 

Forza non costante


(es. forza che varia in intensità in funzione della posizione x)

Si divide la distanza percorsa x2 - x 1 in piccoli intervalli uguali Dx per cui


F~cost in Dx.

Il lavoro in Dx sarà: L = F Dx
Il lavoro totale sarà dato da:

x2  
L   F  dx
x1
8
Il lavoro L è nullo se:
• La forza è nulla: F=0
• La particella non si muove: s=0
• La forza è perpendicolare allo spostamento:
 = /2  cos  = 0

Sistema Unità di misura Nome dell’unità di


misura derivata

SI Newton * metro (N * m) Joule (J)

Dina * centimetro
cgs (dyn * cm) erg

9
ESEMPIO: il lavoro muscolare.

Il muscolo striato, se stimolato in modo continuo (tetanizzato) può


contrarsi secondo due modalità:

contraz. isometrica: non cambia la sua lunghezza, ma sviluppa


tensione per equilibrare una forza esterna. In questo caso non compie
lavoro (ma consuma comunque energia). La tensione massima
che il muscolo realizza corrisponde alla lunghezza 'di riposo' .

contraz. isotonica: il muscolo, in presenza di un dato carico F


all'estremità, si accorcia della quantità Dl. Tale accorciamento
è massimo in assenza di carico, mentre si annulla se il carico
aumenta oltre una certa soglia :

In questa circostanza il muscolo compie lavoro:

Fm  F
L  F  Dlm 
Fm
10
L=W
v(t3)
v(t2 )
ds B

v(t 1) m F

A  
lavoro infinitesimo : d W  F d s  F d s cos

B B
lavoro da A a B :  
W A B  A
d W  
A
F  d s

unità di misura del lavoro (S.I.): [W]= N m Joule

11
Lavoro della forza peso:
z A
zA ds dz   ds cos 
(III) ds
(I)
mg (II) 
zB mg
B
 
m g  d s  mg ds cos    mg dz

B B
 
L AB  
A
m g  d s   mg 
A
dz  mg ( z A  z B )

lavoro indipendente dal cammino percorso:

L(I)AB = L(II)AB = L(III)AB


la forza peso é un esempio di “forza conservativa”
12
POTENZA
Si considera il tempo in cui il lavoro viene fatto.

Potenza media: lavoro W diviso l'intervallo di tempo Dt in cui tale lavoro viene
fatto
W
P 
Dt
Potenza istantanea:
  
dW ds 
P F  F v
dt dt
Nel S. I. l’unità di misura della potenza è il watt (W):
W=J/s
Un kilowattora (kWh) è, invece, l’unità di energia in termini di potenza:
Energia convertita o consumata in un h con una rapidità costante di 1 kW =
1000J / s
1kWh  (10 3 W)(3600 s)  10 3 J / s 3.6 10 3 s   3.6 x10 6 J
13
ENERGIA POTENZIALE
CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA

Forza conservativa:
il lavoro che tale forza compie, quando l'oggetto a cui è applicata
si muove su un percorso chiuso, è zero.

Il lavoro tra A e B non dipende dal percorso dell'oggetto.

Il lavoro fatto da una forza conservativa dipende solo dalla posizione


iniziale e finale dell'oggetto.

Esempio: (moto ad una dimensione) se la forza dipende solo dalla


posizione (x), è conservativa. 14
Campo di forza conservativo
Campo di forza per il quale il lavoro lungo qualsiasi percorso chiuso sia
nullo :
  per qualsiasi curva

 F (r )  d s  0 chiusa 

ds
r

F( r )
o, equivalentemente:
B B
 
 
 
F  ds  F  d s per qualsiasi coppia di punti A,B
A A
e per qualsiasi percorso
1 , 2 che li congiunge
1 2

A 1 B
2 15
ENERGIA CINETICA
L'energia cinetica è una misura del lavoro che un oggetto può compiere in
virtù del suo movimento

1
K mv 2
2

TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA

Il lavoro compiuto dalla risultante delle forze applicate ad un oggetto è uguale


alla variazione di energia cinetica dell'oggetto

Wtot  K f  K i  DK

16
Una forza è conservativa se l'energia cinetica di un
oggetto su cui essa agisce torna ad assumere il suo
valore iniziale dopo un qualsiasi percorso chiuso.

Esempio: Molla

(Analogamente il moto su di un piano inclinato.) 17


Esempio: Piano inclinato (calcolo del lavoro lungo un percorso
chiuso)

Forza peso

18
Forza non conservativa (es. attrito)

 LABA  0
 dipende dal percorso
 non ripassa con la stessa K

Forza di attrito

19
Energia Potenziale

Il lavoro compiuto dalla forza di gravità quando un oggetto passa dall'altezza y a


quella di riferimento y=0 dipende solo dalla altezza iniziale e finale.
È perció utile definire l'energia potenziale (di posizione)

U = m g y
Analogamente, per la forza conservativa della molla elastica che agisce sulla
massa m, si può definire una energia potenziale (di posizione)

20
Lavoro della forza elastica

In un grafico forza-spostamento, l’area al di sotto del grafico rappresenta il


lavoro compiuto dalla forza.

Questo permette di
Forza elastica Il lavoro compiuto tra le
calcolare il lavoro di posizioni 0 e s è uguale
all’area colorata.
forze variabili con lo
Per la forza elastica:
spostamento, come la
forza elastica:

21
22
L`Energia potenziale:

a) dipende solo dalla posizione (è definita a meno di una costante additiva


arbitraria)

b) costituisce una forma di energia immagazzinata dal sistema che può


totalmente essere recuperata e trasformata in energia cinetica.

c) c'è solo in caso di forze conservative, in quanto l'energia cinetica deve


riprendere il valore iniziale quando il sistema ha ripreso la configurazione iniziale.
Per qualsiasi forza conservativa si può definire una Energia Potenziale
(gravitazionale, elettrica, elastica, ... )

d) ha senso parlare di variazione di U (cioè DU)


Scelto un riferimento in cui si assegna un determinato valore di U0, allora
si può dare significato ad U in ogni posizione.
e) In generale è conveniente attribuire il valore di U0=0 nel riferimento scelto
dove:

F 0
23
PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA
MECCANICA

Se F conservativa è la risultante delle forze allora vale il Teorema


dell'Energia Cinetica

U0 – U = K – K 0

Quando la risultante delle forze è conservativa, la somma


dell'Energia Cinetica e dell'Energia Potenziale (E) è costante
durante il moto.

K0 + U0 = K + U = E = cost

24
1
K U  mv 2  U x, y , z   E  cost
2

dove U in generale è funzione del punto P.

Forze conservative  E costante durante il moto.

1 1
m v 1  U1  m v 22  U 2  ...
2
2 2

non compare l'accelerazione ma solo velocità e posizione.

È utile nella trattazione e soluzione di molti problemi perché è indipendente dal


moto, ma dipende solo da posizione iniziale e finale
(non è necessario utilizzare la legge di Newton).

25
CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA TOTALE

L'energia può trasformarsi nelle varie


forme, ma non può essere né creata
né distrutta:
l'energia totale è costante.

Forme di energia Tipi di forze


meccanica conservative
termica forze di attrito
elettromagnetica forze non conservative (non
ecc. di attrito)

Si può scrivere:

DK + DU + DUint + D(altre forme di energia) = 0

26

Potrebbero piacerti anche