Sei sulla pagina 1di 11

COGNOME E NOME:

MATR.:

Meccanica del Volo – A.A. 2017-2018


Esempio di prova scritta d’esame
1. Determinare, dopo averne ricavato la relazione utilizzando la schematizzazione per il velivolo
convenzionale, l’incidenza αt sulla coda. Sono dati:
 Incidenza sul complesso ala-fusoliera αwb =
 Down wash factor (1- / =
 Calettamento aerodinamico ala-coda i =
2. Determinare l’angolo δfloat di libero orientamento dell’equilibratore (nel caso di trasmissione meccanica
reversibile classica). Si conoscono le seguenti caratteristiche:
 Coefficiente di momento di cerniera per minimo (α = 0, δ = 0) CH0 =
 Derivata b2 ( / )=
 Derivata CHα ( / )=
 Derivata b3 ( / )=
 Angolo di incidenza di volo α =

3. Dopo averne ricavata la relazione, determinare il contributo della coda alla derivata (in forma
adimensionale) CMq per un velivolo convenzionale di cui si conoscono le seguenti caratteristiche:
 Coefficiente angolare di portanza della coda at =
 Distanza fuoco dell’ala-baricentro =
 Corda di riferimento c =
 Superficie alare S =
 Superficie in pianta della coda St =
4. Determinare il valore del gradiente dP/dV alla Ve=30 m/s ed alla quota zISA=3000 m, conoscendo il valore
del termine B della relazione quadratica dello sforzo di barra:
 Termine quadratico (½ρB), B = 0.03 m2.
5. Calcolare il numero di cicli di dimezzamento N½ di un modo che si riferisce alla coppia di autovalori
seguenti (soluzioni della matrice di sistema): λ1,2 = -0.4·10-1 ± 1.2 i.
6. Riportare su uno stesso diagramma gli andamenti plausibili, per velivolo convenzionale, delle curve CL(α)
al variare dell’angolo δ dell’equilibratore e CLeq(αeq).
7. Schematizzare il funzionamento dell’aletta compensatrice.
8. Riportare su un andamento qualitativo della curva dello sforzo di barra P in funzione della velocità una
ipotetica fascia d’attrito ed individuare il corrispondente intervallo di insensibilità al trimmaggio.
9. Schematizzare e spiegare i gradi di libertà della pala d’elicottero nel caso di rotore completamente
articolato (Sikorsky).
10. Riportare l’andamento qualitativo caratteristico di diagramma di Argand per il modo fugoide.

Risultato Punteggio
Domanda 1
Domanda 2
Domanda 3
Domanda 4
Domanda 5
Giudizio
Domanda 6
Domanda 7
Domanda 8
Domanda 9
Domanda 10
TOTALE

Potrebbero piacerti anche