Sei sulla pagina 1di 6

Lezione 2 a e 2 b

 Traduzione – Commento (Attività 3) - Esemplificazione degli errori più frequenti.Tabella


Valutazione della traduzione; I cambiamenti traduttivi e morfosintattici; PARTE 2
 Soluzioni es. L2b
 Le valenze verbali; I verbi transitivi, non transitivi e inaccusativi; Tabelle dei test
 Esercizi di esemplificazione
Attività 4 Scrivere a penna le soluzioni degli es. e inserire nel raccoglitore; Ritirare le
fotocopie sui verbi irregolari

http://www.treccani.it/enciclopedia/passato-remoto_(Enciclopedia-dell%27Italiano)/

6. Il passato remoto nel testo


Nelle narrazioni letterarie (come in 18), nelle narrazioni obiettive o nei racconti personali privi di
ancoraggio deittico, il passato remoto (insieme ad altri tempi perfettivi come passato prossimo e
presente perfettivo; codifica sequenze narrative di primo piano (quelle che costituiscono la trama
principale della narrazione), mentre gli eventi di sfondo sono codificati da tempi imperfettivi come
l’imperfetto o il presente (Weinrich 1978; Centineo 1991):

Albeggiava. Due degli uomini si tolsero gli sci ed entrarono nell’isba; il terzo, quello che aveva
parlato, rimase fuori con l’arma puntata. Era alto, molto giovane, e portava una corta barba nera; a tutti
e tre, gli abiti imbottiti sotto la tuta mimetica conferivano l’apparenza dei loro movimenti. I due, con le
pistole in pugno, ordinarono che nessuno si muovesse (Levi, Se non ora, quando?, p. 69)

http://www.treccani.it/enciclopedia/imperfetto_(Enciclopedia-dell%27Italiano)/

4. L’imperfetto nella stilistica testuale

L’imperfetto come tempo relativo per eccellenza va visto in un contesto di più frasi connesse in un
testo. Da questo punto di vista le funzioni più frequenti sono di tipo continuo o progressivo o abituale,
tipi che spesso rientrano nei testi narrativi indipendentemente dal livello diamesico. Tra i tipi
caratteristici si ritrova il classico inizio delle fiabe, il c’era una volta che introduce tempo, luogo e
partecipanti della narrazione.

C’era una volta … – Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato. C’era
una volta un pezzo di legno (Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio, p. 3)

L’imperfetto appare in sequenze descrittive nei testi letterari e, nel parlato, in racconti e narrazioni di
eventi al passato. In tali sequenze è spesso associato a strutture di secondo piano o di sfondo rispetto
alla trama principale del racconto, mentre gli eventi di primo piano si associano a tempi perfettivi
come il passato remoto o il passato prossimo (Weinrich 1964):

Albeggiava. Due degli uomini si tolsero gli sci ed entrarono nell’isba; il terzo, quello che aveva
parlato, rimase fuori con l’arma puntata. Era alto, molto giovane, e portava una corta barba nera; a tutti
e tre, gli abiti imbottiti sotto la tuta mimetica conferivano l’apparenza dei loro movimenti. I due, con le
pistole in pugno, ordinarono che nessuno si muovesse (Levi, Se non ora, quando?, p. 69)
Verbi transitivi e intransitivi

La partizione dei verbi in transitivi e intransitivi è stata sottoposta a critica dai moderni indirizzi di
ricerca linguistica: una diversa possibilità di classificazione della reggenza verbale è, per esempio,
affidata alla nozione di valenza (vedi: Dardano e Trifone, Grammatica italiana con nozioni di
linguistica, cap. 3.1)

4.2 LE VALENZE (o argomenti) DEI VERBI

I verbi si possono classificare sulla base del numero di argomenti o valenze che richiedono.

a) zerovalenti: Piove b) monovalenti: Piero dorme; Si tratta di pochi soldi.

c) bivalenti, SN__SN; SN___ SP, SN__prop., SP__ SP; SP ___ prop.

d) trivalenti; Gianni ha dato il libro a Maria, Gianni ha parlato a Maria del suo lavoro.

Uno stesso verbo verbo può presentare configurazioni argomentali diverse (chiudere, aprire, ) Piero ha
chiuso la porta- bivalente; La porta si è chiusa. monovalente

Questa chiave non chiude bene - attante STRUMENTO diventa argomentale, AGENTE non viene
realizzato.

c) bivalenti, SN__SN Maria legge un libro ; SN___ SP Maria scrive a Mario; SN__prop. Maria dice
che esce; SP__ SP A Gianni dispiace del tuo problema. SP __ prop A Gianni dispiace che tu parta.

4.3. VERBI TRANSITIVI E VERBI NON TRANSITIVI

Gli argomenti del verbo si realizzano nella frase assumendo le funzioni di: Soggetto, Oggetto Diretto,
Oggetto Indiretto ecc. In questa prospettiva i verbi si classificano in due categorie:

TRANSITIVI: ottenere, ricevere, dare, prendere ecc.

NON TRANSITIVI: 1) INTRANSITIVI: passeggiare, dormire, russare, sorridere


2) INACCUSATIVI semplici: arrivare, arrossire, partire, morire
o pronominali: vergognarsi, pentirsi, sedersi

Uno stesso verbo lessicale può presentare usi diversi o configurazioni argomentali diverse e può
appartenere a più gruppi:
a) intransitivi e inaccusativi (correre, volare)
b) inaccusativi semplici e pronominali (sedere/sedersi, dispiacere/dispiacersi)
c) transitivi/inaccusativi: affondare, aumentare, guarire, bruciare, riempire, accendere, spezzare,
ingrassare
NOTA BENE Solo alcuni verbi transitivi possono essere usati come riflessivi , mentre gli inaccusativi
pronominali sono solo verbi intransitivi.

TRANSITIVI: ottenere, ricevere, dare, prendere ecc. ottenere un premio, ricevere un regalo, dare la
preferenza, prendere una decisione

NON TRANSITIVI: 1) INTRANSITIVI: passeggiare, dormire, russare, sorridere


Maria ha passeggiato, ha dormito, aveva russato, aveva sorriso.....
2) INACCUSATIVI semplici: arrivare, arrossire, partire, morire
Siamo arrivati, Ero arrossito, Saremmo partiti, Erano morti
o pronominali: vergognarsi, pentirsi, sedersi
Mario si è vergognato, si è pentito, si è seduto...
a) intransitivi e inaccusativi (correre, volare) Correva l'anno 1520; Il treno corre, Il tempo è volato,
L'aquilone è volato via
b) inaccusativi semplici e pronominali (sedere/sedersi, dispiacere/dispiacersi)
Mario siede a tavola / si è seduto a tavola; È un sapore che dispiace; Questo mi dispiace / Si sono
dispiaciuti quando abbiamo rifiutato l'invito; Si è dispiaciuta di non averti salutato.
c) transitivi / inaccusativi: affondare, aumentare, guarire, bruciare, riempire, accendere, spezzare,
ingrassare, ricordare
Il vento ha affondato la barca, La barca è affondata; La neve ha aumentato il freddo, Il freddo è
aumentato; Maria è guarita, Il medico ha guarito Maria....

 Sui verbi transitivi e intransitivi vedi Treccani, La grammatica italiana, 2012


http://www.treccani.it/enciclopedia/transitivi-e-intransitivi-verbi_%28La-grammatica-italiana%29/
 I non transitivi e gli inaccusativi sono trattati in:
http://www.treccani.it/enciclopedia/verbi_(Enciclopedia-dell%27Italiano)/ Elisabetta Jezek -
Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi inergativi* sono quelli che in italiano nei tempi composti hanno avere (19), mentre gli inaccusativi
hanno essere (20):

(19) Luca ha camminato, lavorato, riso, dormito

 Vedi anche, per una trattazione più dettagliata e per i test:


http://www.treccani.it/enciclopedia/verbi-inaccusativi_(Enciclopedia-dell'Italiano) Elisabetta
Jezek - Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Classi di verbi inaccusativi in italiano

Il gruppo dei verbi inaccusativi si può articolare nelle seguenti classi (Folli 1999; Jezek 2003; Salvi &
Vanelli 2004):

(a) verbi inaccusativi semplici: hanno solo la variante inaccusativa senza


clitico si: arrivare, scendere, cadere, morire, scoppiare, sparire, ecc.;

(b) verbi inaccusativi pronominali: hanno solo la variante inaccusativa con


clitico si obbligatorio: arrabbiarsi, disperarsi, pentirsi, vergognarsi, ecc.;

(c) verbi inaccusativi semplici e pronominali: hanno sia la variante inaccusativa semplice sia quella
pronominale: sedere /sedersi, dispiacere / dispiacersi, appassionare / appassionarsi ecc.;

(d) verbi inaccusativi e inergativi: hanno una o più varianti inaccusative (semplici e/o pronominali) e
una inergativa:rimbalzare, rimbombare, squillare, piovere, nevicare, ecc.;

(e) verbi transitivi e inaccusativi: hanno una variante transitiva e una o più varianti inaccusative
(semplici e pronominali): 
affondare, aumentare, guarire, migliorare, asciugare / asciugarsi, rompere / rompersi, riempire / riempi
rsi, ecc.;

(f) verbi transitivi, inaccusativi e inergativi: hanno una variante transitiva, una o più varianti
inaccusative (semplici e/o pronominali) e una inergativa: continuare, bruciare / bruciarsi, eccetera.

(Inaccusativi mai possibile la forma passiva; sono sempre non durativi – trasformativi e puntuali)
Distinguere i verbi transitivi, i non transitivi: inergativi e inaccusativi semplici o pronominali.
Riconoscere i test indicati con l'asterisco *

1. L'arrosto è bruciato.
2. Si è bruciato *l'arrosto.
3. Anna ha bruciato l'arrosto.
4. *Ne è bruciato di arrosto.
5. L'aereo ha volato per ore.
6. Il pallone è volato in cielo.
7. Sono corso al bus.
8. Maria ha corso tutto il giorno.
9. Si sono seduti al bar.
10. Sono seduti al bar.
11. Si pentirono dell'acquisto.
12. Maria è guarita.
13. Il medico ha guarito Maria.
14. *Sceso l'ultimo viaggiatore, il treno ripartì.
15. Sono stati salvati molti bambini.
16. Si sono capite molte cose.

1. L'arrosto è bruciato. Inacc. semplice (=È bruciato l’arrosto)


2. Si è bruciato *l'arrosto. Inacc. pronominale ( v. a due varianti: sempl. e pron.
bruciare/bruciarsi) test posposizione del soggetto
3. Anna ha bruciato l'arrosto. Trans.
4. *Ne è bruciato di arrosto. Inacc - test Il soggetto dei verbi inaccusativi può essere
pronominalizzato con il clitico partitivo ne
5. L'aereo ha volato per ore. Intr. inerg.
6. Il pallone è volato in cielo. Inacc. semplice
7. Sono corso al bus. Inacc. semplice
8. Maria ha corso tutto il giorno. Intr. inerg.
9. Si sono seduti al bar. Inacc. pronominale (verbi a due varianti: sempl. e pron.sedere / sedersi)
10. Sono seduti al bar. Inacc. semplice
11. Si pentirono dell'acquisto.Inacc. (verbi inacc. solo pronominali)
12. Maria è guarita. Inacc semplice
13. Il medico ha guarito Maria. Trans. (c. ogg.)
14. *Sceso l'ultimo viaggiatore, il treno ripartì. Inacc semplice test participio passato assoluto con
soggetto posposto
15. *Sono stati salvati molti bambini. Costruzione passiva
16. *Si sono capite molte cose. Costruzione con si passivante

Attenzione alle frasi 15 e 16 da non confondere con i verbi inaccusativi per la posposizione del
soggetto con la forma passiva e con il si passivante - il verbo intransitivo non è mai di forma passiva.
Attività 4

Quali ausiliari occorrono? Riconoscere transitivi/intransitivi e inaccusativi semplici e pronominali

1. Lo zio …. partito e …. viaggiato tutta la notte.


2. La mamma …. tornata a casa ed …….. portato i dischi che aspettavamo.
3. Quando tu ed io ………. usciti da scuola, giocheremo insieme nei giardini.
4. Dopo che Giulio e Daniela ...….. rientrati a casa e …. visto il dono della zia, provarono una
grande
5. gioia.
6. La gattina… …. fuggita sul tetto e ……... miagolato a lungo.
7. Le mie cuginette …… nate in campagna e …… cresciute forti e robuste.
8. Le foglie ….. ingiallite, …. cadute e ……. lasciato i rami nudi e spogli.

Collocare nel posto adatto i verbi della colonna destra e sottolineali se sono usati non-transitivamente:

La caldaia dell'impianto di riscaldamento ……… il gasolio, che …. … senza cresce


inquinare l'aria. brucia
Poiché il costo della vita ………., il negoziante ………. i prezzi.

Questo edificio …...... un poco alla volta per la decrepitezza: ……….. il cede – cederà
posto ad una nuova costruzione. rovinò-rovinarono
Quando ……. il vento, i pescatori ………… le reti. calò-calarono
L'urto ………… la carrozzeria e i vetri ……………. a terra in frantumi.

……………………. la data di presentazione della domanda, perché le aumenta -aumenterà


interpretazioni del regolamento ……………… troppo. differirono-differivano
La popolazione della città ………………. ogni anno e questo fenomeno
…………………. i problemi degli agglomerati urbani. guarisce-guarisca
La sete ci …….. la gola perché il sole del mezzogiorno …………. in cielo. ardeva
Questa ferita non ………………. ancora: spero che la pomata alla penicillina terminava-terminai
la ……………… presto.
Poiché il tempo assegnato ………………. , ……………….. rapidamente il
mio quiz.

Distinguere i verbi transitivi, i non transitivi: inergativi e inaccusativi semplici o pronominali.


Riconoscere i test indicati con l'asterisco *

1. Siamo arrivati in aereoporto molto tardi.


2. La torta è sparita in un momento.
3. Maria continuava la filastrocca.
4. La strada continua.
5. Mario si continua a girare.
6. Ha continuato a piovere.
7. La palla ha rimbalzato.
8. Il sole ha asciugato le reti.
9. Si è asciugata *la biancheria.
10. Non me *ne sono vergognata.
11. Il telefono ha squillato.
12. *Pentitosi l’accusato, scontò una pena breve.

Potrebbero piacerti anche