Fognatura bianca
La seguente esercitazione consiste nell’ipotizzare i diametri delle condotte di una fognatura bianca e
verificarne la velocità massima e il grado di riempimento seguendo un approccio variazionale e
facendo un confronto tra il modello dell’onda dinamica e quello dell’onda cinematica.
La Rete
La rete bianca oggetto di studio è formata da 8 condotte e 6 aree colanti divise in 10 sottobacini.
La Pioggia
Per utilizzare un approccio variazionale è necessario conoscere la curva di probabilità pluviometrica
h
per l’area oggetto di studio. hd ,T = 30 ⋅ d 0.47 id ,T = d ,T
d
Vengono riportate di seguito le curve rappresentative della pioggia per una durata di 20 minuti:
d[min] d[h] h[mm] i[mm/h]
0 0 0:00 0 0
1 0.02 0:01 4.379153485 262.7492091
2 0.03 0:02 6.065606954 181.9682086
3 0.05 0:03 7.339004547 146.7800909
4 0.07 0:04 8.401529622 126.0229443
5 0.08 0:05 9.330524747 111.966297
6 0.10 0:06 10.16532468 101.6532468
7 0.12 0:07 10.92914646 93.67839821
8 0.13 0:08 11.63703823 87.2777867
9 0.15 0:09 12.29940625 81.99604166
10 0.17 0:10 12.92379817 77.54278902
11 0.18 0:11 13.5158925 73.72305003
12 0.20 0:12 14.08008747 70.40043733
13 0.22 0:13 14.61987107 67.47632801
14 0.23 0:14 15.13806424 64.87741816
15 0.25 0:15 15.63698641 62.54794565
16 0.27 0:16 16.11857183 60.44464435
17 0.28 0:17 16.58445331 58.53336463
18 0.30 0:18 17.03602405 56.78674682
19 0.32 0:19 17.47448396 55.18258093
20 0.33 0:20 17.90087521 53.70262563
Il Software
SWMM è un software open source per la simulazione dinamica delle trasformazioni afflussi-deflussi.
Esso consente, dunque, di simulare un sistema di drenaggio urbano in SPS o EPS.
Per l’esercitazione in esame si è utilizzato un approccio variazionale secondo cui, a partire da un
pluviogramma/ ietogramma per assegnato periodo di ritorno, si eseguono una serie di ingressi
rettangolari (a intensità costante) per assegnata durata dell’evento e con questi si va a simulare:
1. Infiltrazione: nella fattispecie si utilizza il metodo del coefficiente di afflusso andando ad
assegnare f o ed f c molto elevati. In tal modo lo ietogramma è tutto sotteso alla curva di
Horton;
2. Ruscellamento: il software utilizza il metodo del serbatoio lineare;
3. Propagazione a pelo libero: in tal caso si è fatto un confronto con il metodo dinamico e
il metodo cinematico (successione di moti uniformi).
Il software è in grado di modellare anche l’acqua trattenuta nelle depressioni del terreno attraverso
un’altezza di soglia hs al di sotto della quale non ruscella nulla.
Per quanto riguarda la propagazione delle correnti a pelo libero nel collettore, il software è in grado
di usare sia il modello dinamico che quello cinematico. SWMM risolverà le equazioni del DSV alle
differenze finite.
I Risultati
Per la seguente esercitazione si è utilizzato il metodo del coefficiente d’afflusso ϕ per la
determinazione della pioggia efficace. Per fare ciò assegniamo dei parametri di infiltrazione molto
alti per fare in modo che Horton vada a simulare il coefficiente di afflusso.
Vengono riportati di seguito i diametri delle condotte che sono stati ipotizzati:
J1
C1(Φ500)
C4(Φ500) C5(Φ500)
J3 J2 J4
C2(Φ800)
C6(Φ500) C7(Φ500)
J6 J5 J7
C3(Φ1000)
J8
C8(Φ1000)
Out1 [70.49]
Cinematica
Node Total Inflow
d J2 J5 J8 Out1
[min] Q[l/s] Q[l/s] Q[l/s] Q[l/s]
1 82.65 134.43 133.11 132.92
2 99.525 162.4172 161.3334 161.1814
3 105.15 171.7463 170.7413 170.6019
4 112.65 184.185 183.285 183.1625
5 122.65 200.77 200.01 199.91
6 139.9954 228.9871 228.1828 228.0702
7 145.7772 238.3928 237.5738 237.4569
8 153.4863 250.9338 250.095 249.9725
9 163.765 267.655 266.79 266.66
10 177.47 289.95 289.05 288.91
11 257.9039 315.4375 315.0814 315.0258
12 247.5685 324.28 323.8053 323.731
13 233.788 336.07 335.437 335.338
14 215.414 351.79 350.946 350.814
15 224.9 367.25 366.42 366.29
16 233.47 381.885 380.825 380.665
17 242.04 396.52 395.23 395.04
18 250.06 408.72 407.78 407.7
19 256.78 420.18 419.31 419.26
20 264.16 433.47 432.65 487.24
Dal confronto tra i due modelli ci accorgiamo che più o meno si hanno gli stessi risultati. Le velocità
sono leggermente maggiori nel modello dell’onda dinamica.
Nel modello dell’onda cinematica il massimo della portata si ha nella condotta 2C3 al 28-esimo
minuto mentre nel modello dell’onda cinematica il massimo si ha nella condotta terminale 2C8 al
minuto 30.