Sistemi di Trasporto
2
Onda di Shock
3
Onde di Shock
4
Onde di Shock
Onda di shock in presenza di un collo di bottiglia:
5
Onde di Shock
Ad un incidente
s
Incidente
da risolvere
Dissoluzione
dell’onda
Formazione dell’onda
Deflusso Condizione
ordinario di stop
6
Onde di Shock
In presenza di un mezzo
pesante lento
s
Velocità del
mezzo pesante
Dissoluzione
dell’onda di shock
Formazione
dell’onda di shock\
t
Deflusso Condizione di
ordinario rallentamento
7
Onde di Shock
8
Onde di Shock
Relazioni Spazio-Tempo e Densità-Portata nelle onde di shock:
I veicoli si
addensano a
valle di una Onda di shock
perturbazione
Veicoli a monte
del collo di
bottiglia
k t
9
Shock Waves (equazione)
q a monte
$% &$'
a valle
ω=
(% &('
q1
q2 Capacità
del collo di
bottiglia
k
k1 k2
10
Esercizio 1
n Esempio (incidente)
q Tempo di risoluzione (T) = T
15 minuti
n Dati della strada
q Cap = 2400 v/h
q vc = 75 Km/h
q kc = 32 veic/km
q Kjam = 64 veic/km
𝑢- 𝑇
𝑢+ Δ𝑡 = 𝑢- Δ𝑡 − 𝑇 Δ𝑡 = 𝑁 = 𝑘456 𝐿
𝑢- − 𝑢+
DA ITS a C-ITS
𝑞9 − 𝑞:
• Shock Wave Dumping 𝑣8 =
𝑘9 − 𝑘:
– Scenario 0 – no detection 𝑞: = 0
𝑞9 = 2000 𝑘: = 180
𝑘9 = 30
4 Km
𝑣8 = −13 𝐾𝑚/ℎ
𝑆𝑝𝑖𝑙𝑙𝑏𝑎𝑐𝑘 = 18 𝑚𝑖𝑛
VMS
– Scenario 1 – ITS 2 Km
4 Km
• Dopo 9 minuti (2 Km coda) il problema è rilevato dai sensori
– L’allarme è lanciato al pannello a messaggio variabile
– Il flusso sulla main lane a valle della diversione diminuisce del 60%
𝑞9 = 800, 𝑘9 = 10 → 𝑣8 ≅ −5 𝑘𝑚/ℎ → Spillback (9+25) = 34 min
DA ITS a C-ITS – Scenario 2.a – V2V (back) propagation