Sei sulla pagina 1di 37

ANALISI DEL CLIMA METEOMARINO

1. Premessa
Nella presente relazione vengono riportati i risultati dello studio del moto ondoso al
largo eseguito nell’ambito della progettazione definitiva dell’ intervento di difesa della
fascia litoranea del comune di Cirò Marina (KR) dai fenomeni erosivi.
Tali studi forniscono gli elementi tecnici di base per la scelta della configurazione e
della tipologia ottimale delle opere da adottare, nonché per la progettazione struttura-
le delle stesse. In particolare, nel presente studio sono stati riportati l’inquadramento
geografico dell’area interessata dalla realizzazione delle opere con l’individuazione
dell’unità fisiografica in cui ricade il paraggio in esame e il relativo settore di traversia.
Si è proceduto quindi all’analisi del clima ondoso a largo utilizzando le serie storiche di
misure ondametriche rilevate dalla boa posta a largo della costa di Crotone. Per la va-
lutazione del clima ondoso a largo, con riferimento a ciascuna delle direzioni di prove-
nienza del moto ondoso di largo, le altezze d’onda rilevate dalla boa sono state suddi-
vise in classi ed a ciascuna di esse è stata associata una persistenza media annua. Si
è proceduto quindi alla determinazione dei contenuti energetici connessi al moto on-
doso ed alla valutazione dell’energia risultate a largo del paraggio in esame.
Al fine di valutare le caratteristiche della mareggiata di progetto, in termini di direzio-
ne di provenienza, altezza d’onda e periodi significativi, è sta elaborata un’analisi di
natura statistica per la determinazione degli eventi estremi di largo e cioè dei valori
delle altezze d’onda e dei periodi significativi connessi a un determinato periodo di ri-
torno (Tr = 50).
Una volte definite le caratteristiche del clima ondoso di lorgo si è proceduto a studiar-
ne il trasferimento sottocosta, mediante opportuno modello matematico per la valuta-
zione del fenomeno della rifrazione. Tale parte dello studio è stata finalizzata alla ca-
ratterizzazione del clima ondoso sottocosta mediante la determinazione delle persi-
stenze medie annue delle classi d’onda significative e della relativa distribuzione dei
contenuti energetici medi annui al frangimento.
Per quanto concerne la valutazione delle caratteristiche della mareggiata di progetto
ed in particolare dell’altezza d’onda di progetto, si è proceduto ad analizzare il feno-
meno di propagazione da largoa sottocosta anche per i valori dei carichi ondosi da uti-
lizzare per il dimensionamento strutturale delle opere a scogliera.

1
1.2 Il settore di traversia: fetches geografici e fetches efficaci
Per proteggere qualsiasi opera bisogna prima determinare il paesaggio costiero, que-
sto avviene attraverso la determinazione del settore d traversia e del fetch.
Si definisce settore di traversia di un paraggio il settore angolare che include tutte le
direzioni dalle quali possono giungere le onde, è una determinazione molto imprecisa.
Il fetch viene definito come una zona di mare in cui il vento spira con intensità e dire-
zione costanti o, ancora, può essere definito come la lunghezza di porzione di mare
sulla quale può avvenire la generazione del moto ondoso a opera dell’azione esercitata
dal vento.
Il fetch misura pertanto la lunghezza dell’area sottoposta alla perturbazione nella di-
rezione del vento.
Si definisce fetch geografico la misura della distanza tra due opposte coste in mari
chiusi. Per questi mari è comune introdurre la lunghezza del fetch efficace. E’ impor-
tante considerare che nel concetto di fetch efficace viene considerato lo sviluppo e
propagazione del onda della larghezza del fetch e della dispersione direzionale
dell’energia dell’onda. Proprio in base a queste considerazioni, già nel 1975 lo S.P.M
propose l’utilizzazione della seguente espressione (Saville):

Feff =
∑ x ⋅ cos φ
i
n
i

∑ cos φ
2
i

Dove:
- xi: fetch geografico per l’i-esima direzione;
- φi : angolo che la generica direzione i forma con la direzione del vento;
- n: esponente del coseno al numeratore che varia tra 6 e 10, ma nel caso parti-
colare del porto di Crotone ci si trova in mare chiuso, pertanto è pari a 6.

Nel presente lavoro sono stati calcolati i fetch efficaci ogni 10° utilizzando la relazione
di Saville sopra esposta che lega appunto i fetch geografici con le possibili direzioni di
provenienza del vento.
Di seguito sono riportate le tabella di calcolo del fetch efficace per ogni direzione:
DIREZIONE 141
i i (cos i)^2 Xi xicos( i)6
(°N) (rad) [km]
-45 -0,785398163 0,5 359 45
-40 -0,698131701 0,586824089 385 78
-35 -0,610865238 0,671010072 398 120
-30 -0,523598776 0,75 445 188
-25 -0,436332313 0,821393805 732 406
-20 -0,34906585 0,883022222 1300 895
-15 -0,261799388 0,933012702 1144 929
-10 -0,174532925 0,96984631 987 900

2
-5 -0,087266463 0,992403877 839 820
0 0 1 793 793
SOMMA 8 5.173
DIREZIONE-
141 Feff 638,1117244
Tabella 1. Fetch Efficace Direzione 141 N.

DIREZIONE 133
i i (cos i)^2 xi xicos( i)6
(°N) (rad) [km]
-45 -0,785398163 0,5 318 40
-40 -0,698131701 0,586824089 346 70
-35 -0,610865238 0,671010072 385 116
-30 -0,523598776 0,75 376 159
-25 -0,436332313 0,821393805 443 246
-20 -0,34906585 0,883022222 454 313
-15 -0,261799388 0,933012702 746 606
-10 -0,174532925 0,96984631 1218 1.111
-5 -0,087266463 0,992403877 1048 1.024
0 0 1 951 951
5 0,087266463 0,992403877 804 786
SOMMA 9 5.421
DIREZIONE-
133 Feff 595,7007591
Tabella 2. Fetch Efficace Direzione 133 N.

DIREZIONE 123

i i (cos i)^2 xi xicos( i)6


(°N) (rad) [km]
-45 -0,785398163 0,5 278 35
-40 -0,698131701 0,586824089 304 61
-35 -0,610865238 0,671010072 317 96
-30 -0,523598776 0,75 346 146
-25 -0,436332313 0,821393805 384 213
-20 -0,34906585 0,883022222 376 259
-15 -0,261799388 0,933012702 442 359
-10 -0,174532925 0,96984631 453 413
-5 -0,087266463 0,992403877 745 728
0 0 1 1.221 1.221
5 0,087266463 0,992403877 1048 1.024
10 0,174532925 0,96984631 955 871
15 0,261799388 0,933012702 804 653
SOMMA 11 4.555
DIREZIONE-
123 Feff 414,0137688
Tabella 3. Fetch Efficace Direzione 123 N.

DIREZIONE 113

i i (cos i)^2 xi xicos( i)6


(°N) (rad) [km]
-45 -0,785398163 0,5 259 32
-40 -0,698131701 0,586824089 271 55
-35 -0,610865238 0,671010072 278 84
-30 -0,523598776 0,75 304 128
-25 -0,436332313 0,821393805 317 176
-20 -0,34906585 0,883022222 346 238
-15 -0,261799388 0,933012702 384 312
-10 -0,174532925 0,96984631 376 343
-5 -0,087266463 0,992403877 442 432
0 0 1 453 453
5 0,087266463 0,992403877 746 729
10 0,174532925 0,96984631 1218 1.111

3
15 0,261799388 0,933012702 1048 851
20 0,34906585 0,883022222 955 658
25 0,436332313 0,821393805 804 446
SOMMA 13 6.048
DIREZIONE-
113 Feff 475,9267668
Tabella 4. Fetch Efficace Direzione 113 N.

DIREZIONE 103

i i (cos i)^2 xi xicos( i)6


(°N) (rad) [km]
-45 -0,785398163 0,5 258 32
-40 -0,698131701 0,586824089 261 53
-35 -0,610865238 0,671010072 259 78
-30 -0,523598776 0,75 271 114
-25 -0,436332313 0,821393805 278 154
-20 -0,34906585 0,883022222 304 209
-15 -0,261799388 0,933012702 317 257
-10 -0,174532925 0,96984631 346 316
-5 -0,087266463 0,992403877 384 375
0 0 1 376 376
5 0,087266463 0,992403877 442 432
10 0,174532925 0,96984631 453 413
15 0,261799388 0,933012702 745 605
20 0,34906585 0,883022222 1217 838
25 0,436332313 0,821393805 823 456
30 0,523598776 0,75 955 403
35 0,610865238 0,671010072 804 243
SOMMA 14 5.356
DIREZIONE-
103 Feff 379,0657248
Tabella 5. Fetch Efficace Direzione 103 N.

DIREZIONE 93
i i (cos i)^2 xi xicos( i)6
(°N) (rad) [km]
-
-45 0,785398163 0,5 240 30
-
-40 0,698131701 0,586824089 243 49
-
-35 0,610865238 0,671010072 258 78
-
-30 0,523598776 0,75 261 110
-
-25 0,436332313 0,821393805 259 144
-20 -0,34906585 0,883022222 271 187
-
-15 0,261799388 0,933012702 278 226
-
-10 0,174532925 0,96984631 304 277
-
-5 0,087266463 0,992403877 317 310
0 0 1 346 346
5 0,087266463 0,992403877 384 375
10 0,174532925 0,96984631 376 343
15 0,261799388 0,933012702 442 359
20 0,34906585 0,883022222 453 312
25 0,436332313 0,821393805 745 413
30 0,523598776 0,75 1217 513
35 0,610865238 0,671010072 823 249

4
40 0,698131701 0,586824089 955 193
45 0,785398163 0,5 804 101
SOMMA 15 4.614
DIREZIONE-
93 Feff 303,24372
Tabella 6. Fetch Efficace Direzione 93 N.

DIREZIONE 83
i i (cos i)^2 xi xicos( i)6
(°N) (rad) [km]
-
-45 0,785398163 0,5 124 16
-
-40 0,698131701 0,586824089 130 26
-
-35 0,610865238 0,671010072 240 73
-
-30 0,523598776 0,75 243 103
-
-25 0,436332313 0,821393805 258 143
-20 -0,34906585 0,883022222 261 180
-
-15 0,261799388 0,933012702 259 210
-
-10 0,174532925 0,96984631 271 247
-
-5 0,087266463 0,992403877 278 272
0 0 1 304 304
5 0,087266463 0,992403877 317 310
10 0,174532925 0,96984631 346 316
15 0,261799388 0,933012702 384 312
20 0,34906585 0,883022222 376 259
25 0,436332313 0,821393805 442 245
30 0,523598776 0,75 453 191
35 0,610865238 0,671010072 745 225
40 0,698131701 0,586824089 1217 246
45 0,785398163 0,5 823 103
SOMMA 15 3.779
DIREZIONE-
83 Feff 248,3695762
Tabella 6. Fetch Efficace Direzione 83 N.

DIREZIONE 73
i i (cos i)^2 xi xicos( i)6
(°N) (rad) [km]
-
-45 0,785398163 0,5 133 17
-
-40 0,698131701 0,586824089 124 25
-
-35 0,610865238 0,671010072 124 37
-
-30 0,523598776 0,75 130 55
-
-25 0,436332313 0,821393805 240 133
-20 -0,34906585 0,883022222 243 167
-
-15 0,261799388 0,933012702 258 210
-
-10 0,174532925 0,96984631 261 238
-
-5 0,087266463 0,992403877 259 253
0 0 1 271 271
5 0,087266463 0,992403877 278 272
10 0,174532925 0,96984631 304 277
15 0,261799388 0,933012702 317 257
20 0,34906585 0,883022222 346 238
25 0,436332313 0,821393805 384 213

5
30 0,523598776 0,75 376 159
35 0,610865238 0,671010072 442 134
40 0,698131701 0,586824089 453 92
45 0,785398163 0,5 745 93
SOMMA 15 3.140
DIREZIONE-
73 Feff 206,4048334
Tabella 7. Fetch Efficace Direzione 73 N.

DIREZIONE 63
i i (cos i)^2 xi xicos( i)6
(°N) (rad) [km]
-
-45 0,785398163 0,5 147 18
-
-40 0,698131701 0,586824089 143 29
-
-35 0,610865238 0,671010072 133 40
-
-30 0,523598776 0,75 124 52
-
-25 0,436332313 0,821393805 124 69
-20 -0,34906585 0,883022222 130 90
-
-15 0,261799388 0,933012702 240 195
-
-10 0,174532925 0,96984631 243 222
-
-5 0,087266463 0,992403877 258 252
0 0 1 261 261
5 0,087266463 0,992403877 259 253
10 0,174532925 0,96984631 271 247
15 0,261799388 0,933012702 278 226
20 0,34906585 0,883022222 304 209
25 0,436332313 0,821393805 317 176
30 0,523598776 0,75 346 146
35 0,610865238 0,671010072 384 116
40 0,698131701 0,586824089 376 76
45 0,785398163 0,5 442 55
SOMMA 15 2.732
DIREZIONE-
63 Feff 179,5668593
Tabella 8. Fetch Efficace Direzione 63 N.

DIREZIONE 53
i i (cos i)^2 xi xicos( i)6
(°N) (rad) [km]
-
-45 0,785398163 0,5 142 18
-
-40 0,698131701 0,586824089 147 30
-
-35 0,610865238 0,671010072 147 44
-
-30 0,523598776 0,75 143 60
-
-25 0,436332313 0,821393805 133 74
-20 -0,34906585 0,883022222 124 85
-
-15 0,261799388 0,933012702 124 101
-
-10 0,174532925 0,96984631 130 119
-
-5 0,087266463 0,992403877 240 235
0 0 1 243 243
5 0,087266463 0,992403877 258 252
10 0,174532925 0,96984631 261 238
15 0,261799388 0,933012702 259 210

6
20 0,34906585 0,883022222 271 187
25 0,436332313 0,821393805 278 154
30 0,523598776 0,75 304 128
35 0,610865238 0,671010072 317 96
40 0,698131701 0,586824089 346 70
45 0,785398163 0,5 384 48
SOMMA 15 2.391
DIREZIONE-
53 Feff 157,1715504
Tabella 9. Fetch Efficace Direzione 53 N.

DIREZIONE 43
i i (cos i)^2 xi xicos( i)6
(°N) (rad) [km]
-
-45 0,785398163 0,5 150 19
-
-40 0,698131701 0,586824089 144 29
-
-35 0,610865238 0,671010072 142 43
-
-30 0,523598776 0,75 147 62
-
-25 0,436332313 0,821393805 147 81
-20 -0,34906585 0,883022222 143 98
-
-15 0,261799388 0,933012702 133 108
-
-10 0,174532925 0,96984631 124 113
-
-5 0,087266463 0,992403877 124 121
0 0 1 130 130
5 0,087266463 0,992403877 240 235
10 0,174532925 0,96984631 243 222
15 0,261799388 0,933012702 258 210
20 0,34906585 0,883022222 261 180
25 0,436332313 0,821393805 259 144
30 0,523598776 0,75 271 114
35 0,610865238 0,671010072 278 84
40 0,698131701 0,586824089 304 61
45 0,785398163 0,5 317 40
SOMMA 15 2.093
DIREZIONE-
43 Feff 137,58983
Tabella 10. Fetch Efficace Direzione 43 N.

DIREZIONE 33
i i (cos i)^2 xi xicos( i)6
(°N) (rad) [km]
-
-40 0,698131701 0,586824089 163 33
-
-35 0,610865238 0,671010072 158 48
-
-30 0,523598776 0,75 150 63
-
-25 0,436332313 0,821393805 144 80
-20 -0,34906585 0,883022222 142 98
-
-15 0,261799388 0,933012702 147 119
-
-10 0,174532925 0,96984631 147 134
-
-5 0,087266463 0,992403877 143 140
0 0 1 133 133

7
5 0,087266463 0,992403877 124 121
10 0,174532925 0,96984631 124 113
15 0,261799388 0,933012702 130 106
20 0,34906585 0,883022222 240 165
25 0,436332313 0,821393805 243 135
30 0,523598776 0,75 258 109
35 0,610865238 0,671010072 261 79
40 0,698131701 0,586824089 259 52
45 0,785398163 0,5 271 34
SOMMA 15 1.762
DIREZIONE-
33 Feff 119,70818
Tabella 11. Fetch Efficace Direzione 33 N.

DIREZIONE 23
i i (cos i)^2 xi xicos( i)6
(°N) (rad) [km]
-
-30 0,523598776 0,75 163 69
-
-25 0,436332313 0,821393805 158 88
-20 -0,34906585 0,883022222 150 103
-
-15 0,261799388 0,933012702 144 117
-
-10 0,174532925 0,96984631 142 130
-
-5 0,087266463 0,992403877 147 144
0 0 1 147 147
5 0,087266463 0,992403877 143 140
10 0,174532925 0,96984631 133 121
15 0,261799388 0,933012702 124 101
20 0,34906585 0,883022222 124 85
25 0,436332313 0,821393805 130 72
30 0,523598776 0,75 240 101
35 0,610865238 0,671010072 243 73
40 0,698131701 0,586824089 258 52
45 0,785398163 0,5 261 33
SOMMA 13 1.575
DIREZIONE-
23 Feff 117,069691
Tabella 12. Fetch Efficace Direzione 23 N.

DIREZIONE 13
i i (cos i)^2 xi xicos( i)6
(°N) (rad) [km]
-20 -0,34906585 0,883022222 163 112
-
-15 0,261799388 0,933012702 158 128
-
-10 0,174532925 0,96984631 150 137
-
-5 0,087266463 0,992403877 144 141
0 0 1 142 142
5 0,087266463 0,992403877 147 144
10 0,174532925 0,96984631 147 134
15 0,261799388 0,933012702 143 116
20 0,34906585 0,883022222 133 92
25 0,436332313 0,821393805 124 69
30 0,523598776 0,75 124 52
35 0,610865238 0,671010072 130 39
40 0,698131701 0,586824089 240 48
45 0,785398163 0,5 243 30
SOMMA 12 1.385

8
DIREZIONE-
13 Feff 116,5095462
Tabella 13. Fetch Efficace Direzione 13 N.

DIREZIOINE 3

i i (cos i)^2 xi xicos( i)6


(°N) (rad) [km]
-
-10 0,174532925 0,96984631 163 149
-
-5 0,087266463 0,992403877 158 154
0 0 1 150 150
5 0,087266463 0,992403877 144 141
10 0,174532925 0,96984631 142 130
15 0,261799388 0,933012702 147 119
20 0,34906585 0,883022222 147 101
25 0,436332313 0,821393805 143 79
30 0,523598776 0,75 133 56
35 0,610865238 0,671010072 124 37
40 0,698131701 0,586824089 124 25
45 0,785398163 0,5 130 16
SOMMA 10 1.158
DIREZIONE-
3 Feff 115,0114
Tabella 14. Fetch Efficace Direzione 3 N.

DIREZIONE 353
i i (cos i)^2 xi xicos( i)6
(°N) (rad) [km]
0 0 1 163 163
5 0,087266463 0,992403877 158 154
10 0,174532925 0,96984631 150 137
15 0,261799388 0,933012702 144 117
20 0,34906585 0,883022222 142 98
25 0,436332313 0,821393805 147 81
30 0,523598776 0,75 147 62
35 0,610865238 0,671010072 143 43
40 0,698131701 0,586824089 133 27
45 0,785398163 0,5 124 16
SOMMA 8 898
DIREZIONE-353 Feff 110,76764
Tabella 15. Fetch Efficace Direzione 353 N.

DIREZIONE (°N) FETCH EFFICACE (km)


3 115,01
13 116,51
23 117,07
33 119,71
43 137,59
53 157,17
63 179,57
73 206,40
83 248,37
93 303,24
103 379,07
113 475,93
123 414,01
133 595,70
143 638,11
353 110,77
Tabella 16. Fetch Efficace per tutte le Direzioni N.

9
Si può notare come la maggiore estensione competa alle direzione comprese tra i 103
e i 143°N per le quali il fetch efficace è compreso tra 400 e 600 km. I settori compresi
tra 53 e 103°N sono invece caratterizzate da lunghezze comprese tra i 150 e 400 km.
Infine i settori compresi tra 0 e 53°N sono di lunghezza limitata.
Nella figure 1 e 2 vengono illustrati il fetch efficace e geografico per Crotone. Nella Fi-
gura 3 viene illustrata la rosa dei fetches efficaci, calcolati per le medesima area, so-
vrapposti ai fetches geografici.

33
43
73

83

93

103

113

Figura 1. Fetch efficace per Crotone.

10
S

353
3 13 53
23
63
33
43
73

83

CROTONE
93

103

113

141

133
123

Figura 3. Fetch geografico per Crotone.

FETCH GEOGRAFICO

FETCH EFFICACE 0

330 30

300 60

1300 N

900 W

S
E

353
13 53
3

500
23
63
33
43
73

270 100 83

93
90
103

113

141

240
133 123

120

210 150

180
Figura 3: Fetches geografico ed efficace per Crotone.

11
Dir (°) Fetch eff. (m) Dir (°) Fetch eff. (m)
180 234,2
5 77,6 185 195,0
10 83,5 190 157,7
15 88,7 195 122,8
20 93,9 200 91,2
25 101,2 205 63,1
30 108,8 210 39,0
35 115,7 215 18,9
40 121,0 220 2,8
45 127,9 225 2,2
50 136,9 230 1,6
55 147,5 235 1,3
60 159,1 240 1,0
65 171,4 245 0,9
70 185,0 250 0,8
75 200,6 255 0,7
80 220,5 260 0,7
85 243,1 265 0,7
90 267,1 270 0,6
95 292,3 275 0,6
100 318,1 280 0,6
105 344,2 285 0,6
110 370,0 290 0,6
115 392,9 295 0,7
120 415,4 300 0,7
125 437,5 305 1,9
130 455,9 310 5,6
135 458,9 315 10,1
140 455,4 320 15,2
145 445,9 325 20,9
150 430,8 330 27,2
155 409,8 335 33,9
160 383,7 340 41,2
165 351,7 345 48,8
170 314,3 350 56,5
175 274,2 355 64,0
180 234,2 360 71,1

Tabella17 Fetch efficace per Crotone.

12
Fetches efficaci per Cirò Marina.

1.3 Moto ondoso generato in mare aperto: dati della boa RON di Crotone

Una buona conoscenza dei parametri di moto ondoso è un presupposto di fonda-


mentale importanza in tutti i settori dell’idraulica marittima.
Fino a pochi anni fa non si disponeva, per i mari Italiani, di registrazioni dirette del
moto ondoso, si faceva, quindi, riferimento a procedure di ricostruzione indirette
che necessitavano, ugualmente, di una buona conoscenza del campo di vento sul
mare, cioè della forza generatrice dello stesso moto ondoso.
Solo negli ultimi anni sono stati installati, lungo le coste della penisola, strumenti
per la rilevazione diretta delle onde.
Dal 1° luglio 1989 è attiva in Italia la Rete Ondametrica Nazionale (RON), sistema
di rilevamento del moto ondoso direzionale finanziato dal Ministero dei Lavori Pub-
13
blici, ad essa oggi ci si affida per ottenere le informazioni dirette più complete ed
affidabili. Gli ondametri sono ancorati su fondali dell’ordine dei 100 metri al fine di
registrare le caratteristiche dell’onda senza che questa abbia subito le modifiche
dovute all’attrito sul fondo, senza che risenta dei fenomeni di shoaling e rifrazione.
Attualmente la RON è composta da 14 boe (figura 3) la cui collocazione, lungo le
coste italiane, è inquadrata in un sistema di pianificazione marittimo avente il dupli-
ce scopo di:
1) monitorare le zone di mare circostanti il territorio nazionale dove è massima
l’energia del moto ondoso;
2) ottimizzare la rete in funzione di altre reti di misura ad essa antecedenti.
La rete Ondametrica Nazionale all’origine era composta da otto boe direzionali, di
tipo pitch-roll, dislocate al largo di La Spezia, Alghero, Ortona, Ponza, Monopoli,
Crotone, Catania e Mazara. Ognuna di queste seguiva il profilo della superficie del
mare permettendo di determinare la direzione delle onde. Erano dotate, inoltre, di
un sistema di localizzazione satellitare, utilizzante il satellite ARGOS, per il controllo
della posizione tramite triangolazione. La prima modifica alla rete risale al 1999. In
queste circostanze, furono aggiunte, a quelle preesistenti, le ulteriori boe a trasla-
zione di Cetraro ed Ancona, e si sostituì, con una boa a traslazione quella di Cata-
nia. Le stazioni vennero inoltre munite di un centro di ricezione ed elaborazione dei
dati a terra.

14
Rete Ondametrica Nazionale.

L’ultima modifica alla RON, è stata compiuta nel 2002 portando il numero delle sta-
zioni a 14, aggiungendo 4 nuove boe posizionate a Capo Dinaro (Civitavecchia),
Capo Gallo (Palermo), Punta della Maestra (alto Adriatico) e Capo Comino (Sarde-
gna Orientale).
I sensori presenti sulle boe registrano i movimenti della superficie del mare che
vengono poi, successivamente, trasmessi alle stazioni di ricezione a terra che han-
no il compito di valutare la qualità delle registrazioni, di sintetizzare e di raccogliere
i dati.
Le registrazioni, normalmente sono effettuate per un periodo di 30 minuti ogni tre
ore, con intervalli inferiori nel caso delle mareggiate più intense.
Dalle informazioni acquisite dalle boe si ricavano:
• i parametri sintetici:
- Hs (m), altezza d’onda significativa spettrale;

15
- Tp (s), periodo di picco;
- Tm (s), periodo medio;
- Dm (gradi N), direzione media di propagazione, ovvero la direzione ver-
so cui il moto ondoso si propaga. Questa differisce di 180° rispetto al-
la direzioe di provenienza di moto ondoso, ovvero, ovvero rispetto al-
la direzione da cui il moto ondoso proviene.
• I parametri spettrali per banda di frequenza:
- Densità di energia;
- Direzione media di propagazione;
- Dispersione direzionale (spread);
- Asimmetria;
- Kurtosis.

Analisi statistica delle onde al largo


I dati registrati dalla RON possono essere sottoposti ad analisi statistiche e probabi-
listiche. Attraverso l’approccio statistico è possibile descrivere mediante appositi in-
dici (media, mediana, frequenza assoluta e relativa) le caratteristiche ondose medie
di un paraggio costiero. La conoscenza del clima medio risulta di fondamentale im-
portanza negli studi di morfodinamica dei litorali, per prevedere l’eventuale evolu-
zione di un tratto di costa ed i possibili interventi (rinascimento), nonché per valu-
tare il risultato dell’azione continua nel tempo delle onde.
L’analisi probabilistica viene invece condotta con l’obiettivo di conoscere le caratte-
ristiche del clima ondoso estremo di un paraggio costiero al fine di valutare l’altezza
d’onda di progetto di una qualsiasi opera marittima una volta assegnati gli anni
presunti di vita dell’opera, ovvero gli anni in cui questa rimarrà funzionante mante-
nendo inalterate le sue caratteristiche costruttive, ed il livello di rischio ch si è di-
sposti ad accettare in relazione agli eventuali rischi per la vita umana.
Soffermandosi per il momento sull’analisi del clima ondoso medio, l’interesse risulta
concentrato su tutti gli stati di mare che possono interessare un dato paraggio co-
stiero al fine di conoscere i settori angolari da cui provengono la maggior parte del-
le onde, ma anche per valutare da quale direzione del settore di traversia proven-
gono gli eventi ondosi più significativi.
L’analisi viene condotta suddividendo i valori di altezza d’onda significativa, Hs, in
classi di uguale dimensioni e il settore di traversia relativo ad ogni ondametro costi-
tuente la RON, in settori angolari, generalmente di 30°.

16
Si valuta il numero ni di eventi ondosi ricadenti in ogni classe relativamente ad un
dato settore angolare. A questo punto sarà possibile determinare la frequenza in
percentuale di apparizione delle Hs per settore di provenienza come:
ni
fi p = ⋅ 100 = f i ⋅ 100
N

Moto ondoso generato in mare aperto: dati della boa RON di Crotone
Nel caso particolare del presente lavoro di tesi si farà riferimento ai dati della boa
direzionale di Crotone (tipo Datawell directional Wavec MKI), appartenente alla Re-
te Ondametrica Nazionale, posizionata nel punto di coordinate avente latitudine 39°
01’ 23’’ N e longitudine 17° 13’ 12’’ E.
Il periodo di registrazione si estende dal 01/07/1989 al 31/12/2007, per un periodo
complessivo di 18 anni e 6 mesi. Il sito di interesse ricade nel tratto di mare sotteso
all’ondametro.

Boa di Crotone

2. Distribuzione settoriale del moto ondoso


La distribuzione settoriale del moto ondoso viene effettuata per settori angolari di
ampiezza pari a 15°, e riguarda i venti provenienti da tutte le direzioni non solo
quelli compresi tra 353° e 143° a Nord che rappresenta il settore di traversia del
porto, ma da 0° gradi a 360° a Nord.

17
Per ogni settore angolare si valuta il numero di volte ni in cui i valori di altezza
d’onda, ricadenti in ogni classe, sono stati misurati dall’ondametro. Dividendo ogni
valore di ni per il numero totale di registrazioni e moltiplicando per 100 si determina
la frequenza di apparizione. Il tutto viene sintetizzato nella tabella 1. Allegati a co-
desta tabella ci saranno:
- L’istogramma di frequenza;
- La rosa di frequenza ;
- La rosa di moto ondoso.

18
Hs (m) <=0.5 <=1 <=1.5 <=2 <=2.5 <=3 <=3.5 <=4 <=4.5 <=5 <=5.5 <=6 <=6.5 <=7 % TOT

Settore

<=15 486 1089 2784 2334 1315 400 125 182 78 7 8 8,239 8808

<=30 674 1906 3853 1440 436 122 33 37 22 7 3 7,982 8533

<=45 877 2178 2253 599 180 68 23 25 9 3 1 5,815 6216

<=60 1069 2079 1237 349 144 57 19 17 7 3 4 4,663 4985

<=75 1257 1605 873 325 134 69 12 24 8 3 3 4,035 4313

<=90 1303 1217 873 340 145 70 37 37 7 5 1 1 3,775 4036

<=105 1238 1129 925 398 186 73 20 52 25 16 14 1 3,814 4077

<=120 1371 1204 982 412 213 96 45 59 28 25 18 14 8 1 4,187 4476

<=135 1471 1540 1333 914 597 389 197 279 155 73 57 20 10 6,581 7035

<=150 1697 1884 1993 1119 682 364 192 228 169 102 43 7 2 1 7,935 8483

<=165 2016 2349 2407 1515 630 211 67 87 30 1 6 8,717 9319

<=180 1999 3500 3778 1503 471 78 20 18 5 8 11 10,656 11391

<=195 1122 3054 3278 948 196 55 13 8 2 8,116 8676

<=210 448 932 1145 278 76 40 12 9 2 2,752 2942

<=225 300 440 389 170 89 36 12 6 2 1,351 1444

<=240 289 356 336 140 80 22 11 8 2 1,164 1244

<=255 271 351 331 150 64 34 7 5 1,135 1213

<=270 267 329 346 170 79 22 5 2 1,141 1220

<=285 306 295 303 156 67 20 10 2 1 1,085 1160

<=300 284 310 332 137 61 24 9 8 2 1,092 1167

<=315 290 319 313 154 79 33 17 11 5 1,142 1221

<=330 299 332 315 162 85 31 5 16 4 1,168 1249

<=345 282 362 339 137 79 43 21 19 4 1,203 1286

<=360 352 463 520 305 265 174 152 124 31 17 3 2,251 2406

% 18,679 27,337 29,222 13,241 5,943 2,368 0,995 1,181 0,559 0,253 0,161 0,040 0,019 0,002 0,094 100,000

TOT 19968 29223 31238 14155 6353 2531 1064 1263 598 270 172 43 20 2 100,000 106900

Tabella 18. Frequenza di apparizione delle Hs per settore di provenienza per la boa di Crotone (luglio
1989-dicembre 2007).

19
Figura 6. Istogramma di frequenza di apparizione delle Hs per settore di provenienza per la boa di Crotone (lu-
glio 1989-dicembre 2007).

20
0 - 1,5
1,5 - 3
3 - 4,5
4,5 - 6
>6

Figura 7. Rosa di frequenza del moto ondoso per la boa di Crotone (luglio 1989-dicembre 2007).

21
0 - 1,5
1,5 - 3
3 - 4,5
4,5 - 6
>6

R = i X 1000
R

Figura 8. Rosa di moto ondoso per la boa di Crotone (luglio 1989-dicembre 2007)

22
PERIODO D’ONDA
L’analisi esaustiva del clima meteomarino deve comprendere anche la caratterizza-
zione di altri parametri del moto ondoso, come il periodo d’onda. Infatti, in questo
caso di studio è necessario conoscere la correlazione tra i valori dell’altezza d’onda
e dei periodi di picco del clima meteomarino, al fine di determinare i periodi da uti-
lizzare nella propagazione del moto ondoso nella zona di interesse.
Mediante tale analisi sono stati ottenuti i risultati grafici che rappresentano la di-
spersione delle variabili altezza d’onda significativa (Hs) e periodo di picco (Tp) del
moto ondoso e altezza d’onda significativa (Hs) e periodo medio (Tm).

Tp (s) <=1.5 <=3 <=4.5 <=6 <=7.5 <=9 <=10.5 <=12 <=13.5 <=15 <=16.5 <=18 >18 TOT

Hs
(m)
>9.5

<=9.5 0
<=9 0
<=8.5 0
<=8 0
<=7.5 0
<=7 0
<=6.5 2 2
<=6 6 13 1 20
<=5.5 17 24 2 43
<=5 22 109 32 8 1 172
<=4.5 39 148 49 10 246
<=4 10 161 278 103 5 1 558
<=3.5 149 411 443 82 1 1086
<=3 3 303 372 339 35 2 1054
<=2.5 125 1035 800 529 34 1 1 4 2529
<=2 5 1343 2798 1731 487 20 2 2 6388
<=1.5 1 700 5791 5132 2271 294 13 6 14208
<=1 454 10209 11572 6882 1449 224 29 2 1 575 31397
<=0.5 6603 19229 12570 4811 1144 306 17 12 11 15 31 4687 49436

TOT 0 7058 30143 31404 21120 8400 3180 453 41 13 15 33 5280 107139
Tabella 19. Tabella di corrispondenza Hs-Tp

23
<=1 <=2 <=3 <=4 <=5 <=6 <=7 <=8 <=9 <=10 <=11 <=12 <=13 >13
Tp (s)

Hs (m)

>9.5

<=9.5

<=9

<=8.5

<=8

<=7.5

<=7

<=6.5

<=6
4
<=5.5
6 9
<=5
28 67 12 1
<=4.5
1 10 34 54 22
<=4
9 62 97 83 11 1
<=3.5
114 269 171 82 3 1
<=3
9 175 152 105 24 2
<=2.5
360 553 284 142 6 1 2
<=2
60 1413 1016 435 105 10 1
<=1.5
2450 2987 1317 484 44 1 3
<=1
2108 6588 4321 1471 343 61 21 9 2 5 1 20
<=0.5
17 10080 10003 4208 1060 258 80 44 27 24 19 9 150
Tabella 20. Tabella di corrispondenza Hs-Tm

E’ stata stabilita, inoltre, la relazione delle variabili Hs-Tp e Hs-Tm per l’insieme dei fron-
ti d’onda provenienti dai settori di incidenza considerati.
Di seguito sono rappresentati i grafici di dispersione delle variabili altezza d’onda si-
gnificativa Hs e periodo di picco Tp, e variabili altezza d’onda Hs e periodo medio Tm.
Naturalmente, questo tipo di correlazione presenta una notevole dispersione
all’interno dell’insieme dei dati rappresentati, per cui non esiste la pretesa di ricavare
una correlazione esatta.

24
Figura 9. Correlazione tra i valori di Hs e TP

Figura 10. Correlazione tra i valori di Hs e Tm

4.1 Clima meteomarino corretto mediante trasposizione geografica

Questo metodo considera l’insieme dei dati del moto ondoso direzionale registrati dalla
boa di Crotone e li trasforma in un nuovo insieme, correggendo le altezze d’onda e i
periodi mediante la comparazione dei fetches equivalenti per tutti le direzioni.

4.1.1 Metodologia di calcolo del moto ondoso corretto

Il valore del fetch efficace F si ottiene mediante il metodo dei raggi vettore, che consi-
ste nel suddividere ciascun settore in 10 raggi, oltre al raggio vettore centrale che
coincide con la direzione media. Calcolando la proiezione sul raggio centrale delle dif-

25
ferenti distanze fino ad arrivare alla costa, si può valutare l’importanza relativa delle
differenti direzioni di generazione delle onde sulla formazione dei fronti unidirezionali
che giungono alla zona di studio. Una volta determinate le distanze R, il fetch è defini-
to dalla seguente relazione:

F=
∑ R cos α 5

∑ cos α 5

In Tabella 7 sono presentai i risultati dei fetches efficaci ottenuti per Cetraro e Nocera
Torinese (settori WSW, W e WNW).
Una volta ottenuti i valori dei fetches efficaci, è stata ricavata una relazione tra le al-
tezze d’onda ed i periodi nei due punti (Cetraro e Nocera Torinese) a partire dalle for-
mule utilizzate per ottenere il moto ondoso (metodi di ricostruzione del moto ondoso a
partire dai dati di vento). Da queste formule si può osservare come l’altezza d’onda
dipende dalla radice quadrata della lunghezza del fetch equivalente, mentre il periodo
dipende dalla radice cubica della lunghezza del fetch equivalente. Sono state conside-
rate, quindi, le seguenti relazioni:

F1
H1 = ⋅ H2
F2

F1
T1 = 3 ⋅ T2
F2

dove i pedici 1 e 2 si riferiscono, rispettivamente, a Cetraro e Nocera Torinese. In Ta-


bella 21 sono riportati i valori calcolati per i fattori di proporzione tra le altezze ed i
periodi per ciascun settore.

Fetches efficace Cetraro Fetches efficace Nocera Fnoc/Fcetr (FNoc/FCetr)1/2 (FNoc/FCetr)1/3


W 566.62 749.19 0.7563 0.870 0.911
WSW 541.27 649.19 0.8338 0.913 0.941
WNW 447.77 582.86 0.7682 0.876 0.916

Tabella 21. Relazioni tra i fetches

4.1.2 Distribuzione settoriale del moto ondoso corretto

Basandoci sulla metodologia precedentemente esposta e considerando i dati del moto


ondoso per i settori WSW, W e WNW registrati dalla boa di Cetraro corretti, è stato
generato un insieme di dati con le stesse caratteristiche della registrazione originaria.

26
La distribuzione settoriale (WSW, W e WNW) del moto ondoso corretto (in settori di
22.5°), può essere osservato nella rosa di moto ondoso (Figura 19), definita a partire
dai dati di moto ondoso calcolati secondo quanto riportato precedentemente.
Nella Tabella 8 si riporta il numero di osservazioni classificate per settori d’incidenza
del moto ondoso e per distinte soglie di altezze significative d’onda, Hs. Come detto in
precedenza, sono stati analizzati unicamente i settori WSW, W e WNW e, quindi, la
somma delle percentuali di presentazione dei settori considerati risulta essere 68.59%
e non il 100%. Il resto dei dati sono considerati come calme.

REGIME DI MOTO ONDOSO ESTREMO


Nel tentativo di rendere più completa possibile la trattazione sulle caratteristiche di
moto ondoso di un paraggio costiero, oltre che definire l’andamento del clima ondoso
medio occorre soffermarsi, con una certa attenzione, sull’analisi dei valori estremi del-
le altezze d’onda significative ivi registrate.
La stima dell’altezza d’onda di progetto di un’opera marittima si basa sull’analisi pro-
babilistica a lungo termine dei valori di altezza d’onda direttamente misurati o rico-
struiti attraverso processi hindcasting. Tipicamente, l’obiettivo che ci si pone, partendo
da tale analisi e con l’applicazione di adatti metodi previsionali, è quello di determina-
re l’altezza d’onda corrispondente a un dato periodo di ritorno, Tr, ovvero il numero di
anni in cui, mediamente e con una data probabilità, il valore assunto da una variabile,
nel nostro caso l’altezza d’onda, H, sia raggiunto o superato una sola volta.
Assegnato un valore x d’altezza d’onda, la probabilità che questo sia superato, proba-
bilità d’eccedenza, in 1 anno è pari a:

1 − F (x ) =
1
Tr
Essendo F(x) la probabilità di non superamento

⎛ ⎞
F (x ) = P( X ≤ x ) = ⎜⎜1 −
1
⎟⎟
⎝ Tr ⎠
Considerando un periodo di n anni, in generale , si avrà che
n
⎛ ⎞
F ( x ) = P( X ≤ x ) = ⎜⎜1 −
1
⎟⎟
⎝ Tr ⎠
Indicando, poi, con L la vita presunta di un’opera, ovvero il numero di anni in cui que-
sta potrà rimanere attiva mantenendo inalterate le caratteristiche di progetto, la pro-
babilità p che x sia superata in questo arco di tempo sarà pari a (Borgman, 1975):

27
L
⎛ 1 ⎞
p = 1 − ⎜⎜1 − ⎟⎟
⎝ Tr ⎠
In concreto, l’altezza d’onda, HD, di progetto è definita come quella altezza relativa ad
un certo valore Tr, noto il quale la probabilità, p, che questa venga superata in L anni
viene stimata attraverso l’equazione su esposta.
Quindi, la stima dell’altezza d’onda di un’opera marittima viene ottenuta, noto un ido-
neo campione delle caratteristiche ondose estreme di un paraggio, applicando adatti
metodi statistico-probabilistici, previa definizione della vita di progetto, L, dell’opera
da realizzare e del livello di rischio ammissibile, p, per la stessa. I valori di L e p sono
fissati con particolare riferimento all’uso cui l’opera è destinata, nonché al livello di ri-
schio che si è disposti ad accettare in relazione agli eventuali pericoli relativi alla vita
umana e ai danni economici.
Un requisito fondamentale, perché la stima dell’onda di progetto risulti affidabile, è la
disponibilità di registrazioni omogenee (cioè riferentisi allo stesso sito) e indipendenti
(cioè eventi diversi e quindi indipendenti) estese ad un numero di anni sufficiente-
mente lungo. Infatti, per una buona affidabilità della previsione le altezze d’onda van-
no estrapolate per periodi di ritorno non superiori a tre volte la lunghezza del periodo
di registrazione.
La procedura di analisi delle onde estreme più diffuse negli ultimi anni è il metodo POT
(Peaks Over Treshold). Tale metodo è ritenuto attualmente lo strumento d’analisi più
accurato, e trova tra i suoi maggiori sostenitori il Prof. Yoshimi Goda, tanto è che negli
ultimi anni egli stesso ha introdotto delle modifiche alla procedura al fine di renderla
più accurata, nonostante il procedimento di base sia sostanzialmente lo stesso.

Metodo di Goda
Il metodo POT, così come è stato modificato da Goda, consiste nell’estrarre da una se-
rie temporale di dati di altezza d’onda al largo per un dato paraggio, gli eventi ecce-
denti un’altezza di soglia H0Goda, opportunamente scelta. Si definisce, quindi, il numero
medio di tempeste per anno, λ , ovvero, indicando con M il numero di anni di osserva-

zione e con NT il numero totale di superamenti della soglia H0Goda, si avrà che:
NT
λ=
M
La scelta del valore utilizzato nel processo di individuazione degli eventi di mareggiata,
rappresenta uno degli aspetti di maggiore impatto sull’attendibilità dello studio proba-
bilistico. E’ noto che i requisiti caratterizzanti i dati che costituiscono un campione

28
debbano essere la stazionarietà, l’omogeneità e la mutua indipendenza stocastica. Nei
mari Italiani, per assicurare l’omogeneità ed eliminare la variabilità stagionale sono,
generalmente, selezionate solo le mareggiate con altezza di picco superiore a 2.0 m.
Sempre nel tentativo di garantire tale requisito, è bene effettuare una preventiva ana-
lisi delle serie temporali per evidenziare, a esempio, l’opportunità di eliminare eventi
medio bassi, seppur superiori alla soglia di 2.0 m, generati da fenomeni di brezze lo-
cali e non da perturbazioni cicloniche vere e proprie, responsabili delle mareggiate più
severe alle nostre latitudini. Nell’ipotesi in cui si abbia a disposizione per lo studio un
numero di anni di registrazione sufficientemente lungo e si possa, quindi, effettuare
un’analisi settoriale, è conveniente suddividere gli eventi ondosi in idonei settori di
provenienza. Per garantire, poi, l’idipendenza di due eventi consecutivi nella presele-
zione si adottano una serie di criteri:
1) L’attenuazione dell’altezza d’onda al di sotto della soglia di 1.0 m;
2) L’intervallo temporale tra due colmi di mareggiata superiore a 48 ore;
3) Nel caso di dati direzionali, un ulteriore elemento di distinzione tra eventi con-
secutivi è rappresentato da una variazione della direzione media di provenienza
di oltre 60 gradi.

Dai campioni di dati così costruiti vengono estrapolati i valori di altezza d’onda ecce-
denti u secondo valore soglia H c > H 0Goda . Saranno proprio tali N i valori di altezza

d’onda ad essere sottoposti ad analisi probabilistica.


In concreto N i indica il numero di eventi, all’interno del campione NT , in cui è stato

superato un secondo valore soglia, Hc. Allora, il campione totale NT è ottenuto con ri-
ferimento al superamento di una soglia H 0Goda ≤ H c , mentre gli episodi effettivamente

utilizzati per stimare i parametri della distribuzione statistica sono ottenuti estraendo
dal campione precedente quelli che superano la seconda soglia Hc.
Il valore di Hc viene fatto generalmente variare in relazione alle caratteristiche onda-
metriche del paraggio oggetto di studio e in modo tale da avere dei sottocampioni
composti da almeno 30-50 dati, come raccomandato in letteratura (Lamberti 1993).
Le distribuzioni usualmente candidate per l’analisi dei valori estremi di altezza d’onda
sono la FT-I, più nota come distribuzione di Gumbel

⎛ ⎛ x − B ⎞⎞
F ( x ) = exp⎜⎜ − exp⎜ − ⎟⎟
⎝ ⎝ A ⎠ ⎟⎠
La Fischer-Tippett II (abbreviata come FT-II)

29
⎛ ⎛ x − B ⎞ −k ⎞
F (x ) = exp⎜ − ⎜1 + ⎟ ⎟⎟
⎜ ⎝ k ⋅ A ⎠ ⎠

E quella di Weibull

⎡ ⎛ x − B ⎞k ⎤
F ( x ) = 1 − exp ⎢− ⎜ ⎟ ⎥
⎢⎣ ⎝ A ⎠ ⎥⎦

La funzione F(x) rappresenta la probabilità di non eccedenza della variabile x , in que-


sto caso l’altezza d’onda significativa Hs, mentre A, B e k sono detti, rispettivamente,
parametri di scala, di posizione e di forma.
E’ necessario introdurre per la statistica dei valori estremi il concetto di variabile ridot-
ta y definita come:

y=
(H s − B )
A
La stima dei parametri incogniti che definiscono ciascuna distribuzione avviene adope-
rando, tra i vari metodi disponibili, quello dei minimi quadrati. I coefficienti incogniti
sono calcolati per regressione lineare minimizzando lo scarto tra la funzione di distri-
buzione teorica e quella sperimentale. Questa ultima è ottenuta assegnando un idoneo
livello di probabilità ai valori osservati, nel nostro caso le altezze d’onda registrate, at-
traverso le formule di plotting position, che, secondo quanto suggerito da Goda assu-
me la forma seguente:
m −α
Fm = 1 −
NT + β

Con m = 1,2,….,m (con m=1 si indica il più grande valore dei dati sperimentali ordina-
ti in ordine decrescente).

Adattabilità del sistema e stima del tempo di ritorno


Il primo passo da compiere nell’analisi dei valori estremi consiste nell’ordinare i dati in
ordine decrescente. Per ogni valore di altezza d’onda si stima la probabilità di non ec-
cedenza, Fm , attraverso le formule di plotting position e impiegando per la distribu-
zione di Gumbel i coefficienti di Gringorten:
α = 0.44
β = 0.12
Le relazioni di Petruaskas e Aagaard, modificate da Goda (1998) per quella di Weibull:

30
0.27
α = 0.2 +
k
0.23
β = 0.2 +
k
Con k = 0.75, 1, 1.4, 2, e le relazioni di Goda e Onozawa per la FT-II
0.52
α = 0.44 +
k
0.23
β = 0.12 −
k
Con k=2.5, 3.33, 5.0 e 10.0.
Sarà così possibile stimare il valore della variabile ridotta, per ogni valore di Hs supe-
riore alla soglia di Hc, come di seguito illustrato:
per Gumbell
ym = − ln[− ln(Fm )]

Per la Fisher-Tippet II

⎡ ⎤
y m = k ⎢− ln (Fm ) k − 1⎥
1

⎣ ⎦
Per Weibull

ym = [− ln(1 − Fm )]k
1

In base alla relazione lineare tra Hm e ym


H m = A ⋅ ym + B

Si ricavano i parametri di scala e di posizione A e B.


A questo punto si stabilisce tra le distribuzioni candidate quella che meglio si adatta a
rappresentare i dati. La selezione avviene seguendo due semplici criteri.
Il primo è dato dalla correlazione tra i valori di Hm e quelli della variabile ridotta ym : si
sceglie quindi la funzione di distribuzione che offre la più alta correlazione.
Il secondo criterio si basa sul valore minimo dello scarto quadratico medio tra il valore
di Hm misurato dall’ondametro, e quello calcolato, attraverso l’equazione di seguito il-
lustrata:
Ni

∑ [H − ( A ⋅ y m + B )]
2
m
m =1

Una volta individuata la distribuzione che meglio rappresenta il campione e calcolati i


parametri A e B, è possibile stimare l’altezza d’onda significativa con assegnato tempo
di ritorno Tr . Infatti, questa è data dalla seguente relazione

31
H Tr = A ⋅ yTr + B
Dove per Gumbell

⎧ ⎡ 1 ⎤⎫
yTr = − ln ⎨− ln ⎢1 − ⎥⎬
⎩ ⎣ λ ⋅ Tr ⎦ ⎭
Per la Fisher-Tippet II

⎧⎪⎡ ⎛ 1 ⎞⎤
−k
⎫⎪
yTr = k ⎨⎢− ln⎜⎜1 − ⎟⎟⎥ − 1⎬
⎪⎩⎣ ⎝ λ ⋅ Tr ⎠⎦ ⎪⎭

Per Weibull

yTr = [− ln(λ ⋅ Tr )]k


1

Con l numero medio di mareggiate per anno.

Analisi probabilistica per la boa di Crotone


Come detto ed illustrato in precedenza per il regime medio, anche per quello estremo
sono stati utilizzati i valori di altezza d’onda della boa di Crotone a partire dal Luglio
1989 al 31 dicembre del 2007.
Sono stati selezionati quindi i valori soglia delle altezze d’onda significative da utilizza-
re nel prosieguo dello studio. Il valore di prima soglia H0Goda è stato scelto pari a 2 me-
tri individuando, quindi, un numero di eventi indipendenti NT =332. Il valore soglia Hc
da utilizzare per estrapolare dal campione precedente i valori di altezza d’onda da sot-
toporre ad analisi probabilistica è stato scelto pari a 4 metri, quindi, un numero di e-
venti indipendenti Ni =37. I risultati dell’analisi condotta sono sintetizzati di seguito:
Parametri

H0Goda 2

Hc 4

NT (Hs>H0) 332

Ni (Hs>Hc) 37

Anni di osservazioni 18.5


N di mareggiate per 1 anno λ 18.7
Tabella 22. Parametri caratteristici per l'analisi del clima ondoso estremo: boa di Crotone (1989-2007).

Nelle tabelle che seguono sono riportati tutti i valori delle altezze d’onda maggiori di
4m ed i relativi valori della variabile ridotta ym per ogni distribuzione:

32
FI-
SHER- FISHER- FISHER- FISHER-
AU- GUM- WEI- WEI- WEI- WEI- TIPPET TIPPET TIPPET TIPPET
TORI BEL BULL BULL BULL BULL II II II II

k=0,75 k=1 k=1,4 k=2 k=2,5 k=3,3 k=5 k=10

Hs ym ym ym ym ym ym ym ym ym

6 5,645 10,225 5,655 3,457 2,390 25,218 15,878 10,675 7,589

5,9 5,455 9,816 5,467 3,366 2,342 23,862 15,109 10,214 7,299

5,8 5,266 9,406 5,278 3,275 2,295 22,505 14,339 9,752 7,008

5,6 4,886 8,586 4,901 3,094 2,199 19,791 12,799 8,829 6,428

5,4 4,507 7,766 4,525 2,912 2,104 17,077 11,259 7,906 5,847

5,2 4,127 6,947 4,148 2,731 2,009 14,364 9,720 6,983 5,267

4,9 3,558 5,717 3,583 2,458 1,865 10,293 7,410 5,599 4,396

4,9 3,558 5,717 3,583 2,458 1,865 10,293 7,410 5,599 4,396

4,9 3,558 5,717 3,583 2,458 1,865 10,293 7,410 5,599 4,396

4,9 3,558 5,717 3,583 2,458 1,865 10,293 7,410 5,599 4,396

4,88 3,520 5,635 3,545 2,440 1,856 10,022 7,256 5,507 4,338

4,8 3,368 5,307 3,395 2,367 1,818 8,936 6,640 5,138 4,106

4,8 3,368 5,307 3,395 2,367 1,818 8,936 6,640 5,138 4,106

4,8 3,368 5,307 3,395 2,367 1,818 8,936 6,640 5,138 4,106

4,8 3,368 5,307 3,395 2,367 1,818 8,936 6,640 5,138 4,106

4,7 3,178 4,898 3,206 2,277 1,770 7,579 5,871 4,676 3,815

4,7 3,178 4,898 3,206 2,277 1,770 7,579 5,871 4,676 3,815

4,7 3,178 4,898 3,206 2,277 1,770 7,579 5,871 4,676 3,815

4,64 3,065 4,652 3,093 2,222 1,742 6,765 5,409 4,399 3,641

4,6 2,989 4,488 3,018 2,186 1,722 6,223 5,101 4,215 3,525

4,6 2,989 4,488 3,018 2,186 1,722 6,223 5,101 4,215 3,525

4,6 2,989 4,488 3,018 2,186 1,722 6,223 5,101 4,215 3,525

4,5 2,799 4,078 2,830 2,095 1,675 4,866 4,331 3,753 3,235

4,5 2,799 4,078 2,830 2,095 1,675 4,866 4,331 3,753 3,235

4,4 2,609 3,668 2,641 2,004 1,627 3,509 3,561 3,292 2,945

4,31 2,438 3,299 2,472 1,923 1,584 2,288 2,868 2,876 2,683

4,3 2,419 3,258 2,453 1,914 1,579 2,152 2,791 2,830 2,654

4,2 2,230 2,848 2,264 1,823 1,532 0,795 2,022 2,369 2,364

4,2 2,230 2,848 2,264 1,823 1,532 0,795 2,022 2,369 2,364

4,2 2,230 2,848 2,264 1,823 1,532 0,795 2,022 2,369 2,364

4,2 2,230 2,848 2,264 1,823 1,532 0,795 2,022 2,369 2,364

4,19 2,211 2,807 2,246 1,814 1,527 0,659 1,945 2,323 2,335

4,1 2,040 2,439 2,076 1,732 1,484 -0,562 1,252 1,907 2,074

4,1 2,040 2,439 2,076 1,732 1,484 -0,562 1,252 1,907 2,074

4,1 2,040 2,439 2,076 1,732 1,484 -0,562 1,252 1,907 2,074

4 1,850 2,029 1,888 1,641 1,436 -1,919 0,482 1,446 1,783

4 1,850 2,029 1,888 1,641 1,436 -1,919 0,482 1,446 1,783

33
Tabella 23. Tabella riassuntiva dei valori della variabile ridotta ym.

A B R

0,527 3,025 0,9708


Tabella 24. Tabella riassuntiva dei parametri caratteristici della distribuzione di Gumbel.

Weibull k=0.75 Weibull k=1 Weibull k=1.4 Weibull k=2

A B r A B r A B r A B r

0,244 3,505 0,956086 0,5309 2,9978 0,968607 1,1017 2,1918 0,975961 2,0973 0,9875 0,979643

Tabella 25. Tabella riassuntiva dei parametri caratteristici della distribuzione di Weibull.

Fisher Tippet k=2.5 Fisher Tippet k=3.3 Fisher Tippet k=5 Fisher Tippet k=10

A B r A B r A B r A B r

0,0737 4,1414 0,852643 0,1299 3,9374 0,897997773 0,2167 3,6867 0,931987 0,3445 3,3856 0,955615

Tabella 26. Tabella riassuntiva dei parametri caratteristici della distribuzione di Fisher-Tippett II.

WEIBULL K =
WEIBULL K = 0.75 1

Tr HTr yTr Tr HTr yTr


1 4.53 4.190279 1 4.55 2.928749

5 5.34 7.513516 5 5.41 4.538187

10 5.72 9.081341 10 5.78 5.231335

25 6.25 11.26185 25 6.26 6.147625

50 6.67 12.98594 50 6.63 6.840772

WEIBULL K = WEIBULL K =
1.4 2

Tr HTr yTr Tr HTr yTr

1 5.20 2.15449 1 4.58 1.711359

5 7.11 2.94579 5 5.46 2.130302

10 7.87 3.260578 10 5.78 2.287211

25 8.84 3.659 25 6.19 2.479441

50 9.54 3.94915 50 6.47 2.615487

Tabelle 27. Stima dell’altezza d’onda Hs con periodo di ritorno 1,5,10,25,50 anni. Distribuzione di

Weibull

34
GUMBEL

Tr HTr yTr
1 4,55 2,901402184
5 5,41 4,532817006

10 5,78 5,228655379

25 6,26 6,146555047

50 6,63 6,840237582
Tabella 28. Stima dell’altezza d’onda Hs con periodo di ritorno 1,5,10,25,50 anni. Distribuzione di

Gumbel

Fisher Fisher
Tippet Tippet
k=2,5 K=3.3

Tr HTr yTr Tr HTr yTr

1 4,55 5,48 1 4,54 4,65

5 5,09 12,82 5 5,20 9,73

10 5,45 17,74 10 5,60 12,79

25 6,11 26,72 25 6,27 17,95

50 6,80 36,07 50 6,92 22,93

Fisher Fisher
Tippet Tippet
K=5 K=10

Tr HTr yTr Tr HTr yTr

1 4,54 3,93 1 4,55 3,37

5 5,29 7,38 5 5,36 5,73

10 5,69 9,23 10 5,75 6,87

25 6,31 12,09 25 6,31 8,49

50 6,86 14,64 50 6,77 9,82


Tabelle 29.Stima dell’altezza d’onda Hs con periodo di ritorno 1,5,10,25,50 anni. Distribuzione di Fisher-

Tippet I

Di seguito è riportata una tabella riassuntiva di tutte le altezze d’onda:


Weibull
Gum- K= Weibull Weibull Weibull Fisher Tippet Fisher Tippet Fisher Tip- Fisher Tippet
bel 0,75 K=1 K = 1.4 K=2 K=2.5 K=3.3 pet K=5 K=10

Tr =1 4,55 4,53 4,55 5,20 4,58 4,55 4,54 4,54 4,55

Tr =5 5,41 5,34 5,41 7,11 5,46 5,09 5,20 5,29 5,36

Tr= 10 5,78 5,72 5,78 7,87 5,78 5,45 5,60 5,69 5,75

Tr = 25 6,26 6,25 6,26 8,84 6,19 6,11 6,27 6,31 6,31

Tr = 50 6,63 6,67 6,63 9,54 6,47 6,80 6,92 6,86 6,77


Tabella 30. Tabella riassuntiva dei valori di Hs

35
Come già detto in precedenza la distribuzione che meglio si adatta a rappresentare i
dati è quella che offre il maggior coefficiente di correlazione, che nel caso in esame,
come si può notare dalle tabella elencate nelle pagine precedenti è la distribuzione di
Weibull K=2.
Di seguito è riportata la distribuzione probabilistica per le 9 distribuzioni esaminate:

36
Figura 11. Carta probabilistica

37

Potrebbero piacerti anche