Colazione al bar
Due amici, Matteo e Luciana, si incontrano al bar “Santo Stefano” a
Castelnuovo, in Abruzzo.
Domande
1. Che cosa prende Luciana?
2. Perché non mangia Luciana?
3. Quando mangia Luciana?
4. Che cosa prende Matteo?
5. Quanto paga Matteo?
6. In che momento del giorno siamo?
Parole utili
il caffè coffee
il cappuccino cappuccino
l’acqua minerale mineral water
la bibita drink
il miele honey
2
il succo d’arancia orange juice
il latte milk
il tè caldo/freddo hot tea/iced tea
la cioccolata hot chocolate
il limone lemon
lo yogurt yogurt
lo zucchero sugar
il pane/una fetta di pane bread/a slice of bread
il panino (tramezzino) al cheese sandwich
formaggio
al prosciutto/al salame ham/salami sandwich
il cornetto croissant
una pasta pastry
il biscotto cookie
la marmellata jam
i cereali cereal
i salatini crackers/snacks
il burro butter
la colazione breakfast
lo spuntino/la merenda snack
fare colazione to have breakfast
fare uno spuntino to have a snack
essere a dieta to be on a diet
il cameriere/la cameriera waiter/waitress
il conto bill/check
la cassa cash/register
la mancia tip
offrire to offer
ordinare to order
pagare to pay
Esercizio
Rispondi alle seguenti domande:
Che ora è?
Luisa e Marco fanno colazione prima di andare all’università e fanno progetti per la giornata.
3
Domande
1. Che ore sono quando Luisa e Marco si incontrano?
2. Quali lezioni ha Luisa?
3. A che ora ha le lezioni Luisa?
4. A che ora prende l’autobus Luisa per andare a lezione?
5. Luisa a che ora incontra Marco?
4
L’ora (Time)
To ask the time, in Italian we use the singular Che ora è? Or the plural Che ore sono? The answer is Sono le
+ number of the hour.
Che ore sono? Sono le dieci. What time is it? It is ten o’clock
Che ora è? Sono le undici. What time is it? It is eleven o’clock.
Che ore sono? Sono le sette. What time is it? It is seven o’clock.
However, the singular form è is used for noon, midnight and one o’clock.
È mezzogiorno. It is noon.
È mezzanotte. It is midnight.
È l’una. It is one o’clock.
Note that for one o’clock in Italian we use l’, not le.
2. Italian expresses fractions of an hour with e + number of minutes elapsed. From the half hour to the next
hour. You can also tell time by stating the next hour and using meno (minus) and the number of minutes to
the hour. For example:
Un quarto (a quarter) and mezzo (a half) often replace quindici and trenta. For example:
For a.m. you can use the expression di mattina; for p.m. you can use del pomeriggio for the early afternoon
(12 p.m. to 5 p.m.), di sera (5 p.m. to 10 p.m.), di notte (10 p.m. to 12 p.m.):
For official and public schedules (bus, train, plane and radio, television, cinema, etc.), the 24-hour clock is
used:
Esempi
Arrivo da te intorno alle 17.00. Va bene? I will be arriving at your place around 5, okay?
Mancano cinque minuti alle sette. It is five minutes to seven.
A che ora apre? What time does it open?
A che ora chiude? What time does it close?
La lezione inizia fra cinque minuti. The lesson starts in five minutes.
Scusa, mi puoi dire l’ora? (informal) Excuse me, can you tell me the time?
Scusi, mi può dire l’ora? (formal) Excuse me, can you tell me the time?
5
Esercizi
1. Che ore sono? Express the following times in Italian. Note that Italian uses a period instead of a colon to
separate the hours from the minutes.
1.30 p.m. 7.00 a.m. 8.30 a.m. 7.25 a.m. 9.05 a.m.
3.45 p.m. 6.22 a.m. 11.30 p.m. 5.00 p.m. 10.15 p.m.
2. Marco’s watch is always five minute slow. Read what he says and correct him.
Example: Marco: - Sono le sette e cinque. Tu: - No, sono le sette e dieci!
3. Read what Laura usually does during the day, then answer the questions.
La mattina Laura fa colazione alle 7.15 e alle 7.45 esce di casa per andare all’università.
Laura va all’università con l’autobus. L’autobus parte alle 8.00 e arriva alle 8.20. Le lezioni
iniziano alle 8.30 e finiscono alle 12.15. Dopo le lezioni Laura torna a casa e pranza. Dopo
pranzo, verso le 16.00, va in biblioteca a studiare e dopo va in piscina. Qualche volta
incontra i suoi amici al bar per mangiare un panino. Torna a casa verso le 22.00 e guarda un
po’ la televisione. Alle 11.00 va a letto.
che that
da solo/da sola alone
di solito usually
dopo afterwards
invece on the other hand
o or
se if
subito immediately
tardi late
tutti everybody
Esercizio
Re-write the following paragraph twice, using the following subjects: Paolo / Daniela e Francesco.
In Italian, there are simple and articulated prepositions (preposizioni semplici e articolate).
Preposizioni semplici
di (of) Questa è la macchina di mia madre.
a (at, to) Andiamo a Roma.
da (from) Paul viene da New York.
in (in, into, to) Gli studenti studiano in biblioteca.
con (with) Luisa esce con i suoi amici.
su (on, over) I libri sono sul tavolo.
per (for) Questi fiori sono per Elisa.
tra/fra (between, among) La scuola è tra/fra il ristorante e il bar.
Preposizioni articolate
One way in which Italian prepositions differ from those in English is how they work in combination with
definite articles. In English, the definite article usually follows the preposition such as in “on the table” or “in
the box.” In Italian, when some prepositions (a, da, di, in, su) are followed by a definite article they contract
to form one word. They are called preposizioni articolate such as in sul tavolo or nella scatola. Each
contraction has the same ending as the article. When the definite article begins with the letter “ l,” the
contraction has two “ll.”
Gli studenti vanno alla mensa. Students are going to the cafeteria.
Paolo viene dall’università. Paolo is coming from the university.
I giorni della settimana sono sette. Seven are the days of the week.
Nel caffè c’è poco zucchero. In the coffee, there is little sugar.
Il gatto è sulla sedia. The cat is on the chair.
Many articulated prepositions are used with expressions of time to answer the questions: A che ora?
The article is not used with mezzogiorno (noon) and mezzanotte (midnight):
The forms di + article can express an undetermined and unspecified quantity that in Italian is called il
partitivo (the partitive). In English, the partitive is expressed with some/any. The use of the partitivo is
optional, using a noun with no article.
Nel mio frigorifero ci sono delle mele, In my fridge there are some apples,
degli spinaci e dell’insalata. some spinach and some salad.
Nel tè metti (del) latte o (del) limone? Do you put (any) sugar or lemon in the tea?
Mangio sempre (dei) biscotti a colazione. For breakfast, I always eat some cookies.
Preferisco dei salatini. I prefer some snacks.
No article is used with the preposition a in certain expressions such as a casa or a scuola:
No article is used with the preposition in when talking about rooms in a house, in certain buildings or an area
in the city:
Da + name means at, to, or in someone’s house; da + article + noun means at, to, or in someone’s workplace:
Remember:
Domande
1. Dove sono Paolo e Mara? Paolo e Mara sono a cena insieme
2. Cosa programmano? Loro programmano la festa di compleanno
3. Chi invitano alla festa? Loro invitano Laura
4. Quando è la festa? La festa è sabato prossimo
5. Cosa prepara per la festa Paolo? Prepara i panini al prosciutto
6. Maria cosa prepara? Maria compra le bibite e i tramezzini
The nouns girls and book are both direct objects because they answer the question whom (who) or what.
Verbs that take a direct object are called transitive verbs. The verbs that do not take a direct object (we
arrive, I walk, she sleeps) are intransitive. Direct-object pronouns replace direct-object nouns.
Singular Plural
mi me ci us
ti you (informal) vi you all
La you (formal m. and f.) Li you (formal m.)
Le you (formal f.)
lo him, it li them (m)
la her, it le them (f.)
The form of the direct-object pronoun depends on the number and gender of the noun it replaces:
Paolo compra la pizza e la mangia. Paolo buys pizza and eats it.
Io vedo Roberto ogni giorno. I meet Roberto every day.
Lo vedo spesso. I often meet him.
In a negative sentence, the word non must be placed before the object pronoun:
Paolo compra la pizza, ma non la mangia. Paolo buys pizza but he does not eat it.
Io vedo Roberto, ma non lo saluto. I meet Roberto but I do not greet him.
If there is an infinitive, the object pronoun is attached to the end of the infinitive, but note that the final –e of
the infinitive is dropped:
A: È una buona idea comprare una macchina nuova! It is a good idea to buy a new car!
B: Si, è una buona idea comprarla. Yes, it is a good idea to buy it.
A. È importante ascoltare il professore? Is it important to listen to the teacher?
12
B: Si, è importante ascoltarlo. Yes, it is important to listen to him.
If the infinitive is preceded by the helping verbs: dovere, potere and volere, the object pronoun may either
13
attach to the infinitive or precede the conjugated verb:
Voglio comprare quella gonna rossa I want to buy that red skirt.
Voglio comprarla. I want to buy it.
La voglio comprare. I want to buy it.
Ho la febbre. Devo chiamare il dottore. I have a fever. I have to call the doctor.
Devo chiamarlo. I have to call him.
Lo devo chiamare. I have to call him.
The pronouns lo and la are often shortened to l’ before verbs that begin with a vowel:
A. Marco, inviti Giorgio alla tua festa? Marco, will you invite Giorgio to your
party?
B. Sì, l’invito! (Sì, lo invito!) Yes, I will invite him!
The object pronouns are attached to ecco to express here I am, here you are, here he is, and so on:
Esercizi
1. Select the best answer for each question.
1. Non mangio mai la pizza; non _________ mangio perché preferisco gli spaghetti.
2. Signora, _________chiamo stasera.
3. Marisa non invita Roberto alla festa; Marisa non _______ invita mai.
4. Domani compro i libri; tu, quando _________ compri?
5. Paolo è innamorato di Marisa; lui ________ ama molto.
Io ho fatto colazione.
The participio passato (past participle) of regular verbs is formed by changing the ending of the verb:
The majority of verbs use avere to form the passato prossimo, just like in English (I have studied):
ieri yesterday
ieri sera last night
la settimana scorsa last week
sabato scorso last Saturday
il mese scorso last month
l’anno scorso last year
due giorni fa two days ago
una settimana fa a week ago
un anno fa a year ago
l’altro giorno the other day
Common adverbs of time, such as già (already), mai (ever/never), sempre (always) and non…ancora (not…
yet) are often placed between avere and the past participle:
ESERCIZI
1. Make all appropriate changes in the sentences below using the subjects in parenthesis.
1. Ho preso il treno per andare a Roma. (tu / Paolo / I miei genitori / voi)
2. Elena ha letto la tua lettera ieri sera. (io / io e Marco / loro / mia madre)
3. I. miei genitori hanno deciso di cenare dalla nonna. (Massimo / noi / voi / io)
4. Avete visto quel film il mese scorso. (loro / noi / io / Susanna)
3. Complete the following sentences using the past tense with the verbs in parenthesis.
1. Questa notte Marco _____________ (fare) un brutto sogno.
2. Ieri sera io ______________ (comprare) un bel vestito.
3. I miei amici _____________ (ricevere) una lettera dall’Italia.
4. Tu ____________ (non offrire) un caffè ai tuoi amici.
5. Noi ____________ (leggere) tutto il libro.
Laura è in vacanza in Italia. Leggi l’e-mail che scrive alla sua amica Anna.
Cara Anna, come stai? Io sto molto bene. Sono in Italia, a Pisa, con la mia amica
Amanda per un corso di pittura e studiamo anche la lingua italiana. Stiamo a Pisa da tre
settimane e rimaniamo qui per altre 4 settimane. Per noi è stupendo essere in Italia. È
tutto fantastico! Pisa è piena di turisti e di studenti. La città non è molto grande ma è
molto bella e tranquilla. Molte persone vengono qui per vedere la famosa torre pendente.
Abbiamo trascorso tre giorni a Roma in una gita organizzata dalla scuola di pittura che
frequentiamo. Abbiamo visitato molte chiese e abbiamo visto i dipinti di famosi pittori
italiani. Roma è fantastica! Ho conosciuto anche dei ragazzi italiani molto simpatici in
un pub: purtroppo il mio italiano non è ancora buono, ma con loro posso parlare anche
in inglese. Il prossimo fine settimana penso di andare a visitare Siena o Firenze. Perché
non vieni in Italia? Abbiamo un grande appartamento e puoi stare da noi.
Ciao, Laura
Decidi se le seguenti affermazioni sono Vere (True) o False (False). Correggi le frasi sbagliate.
1. Laura è a Pisa da due settimane. V F
2. È a Pisa con una sua amica. V F
3. Per Laura, Pisa è molto grande. V F
4. Ha trascorso tre giorni a Pisa. V F
5. Laura ha visto molti quadri famosi a Roma. V F
6. Ha conosciuto dei ragazzi italiani. V F
7. Lei parla italiano molto bene. V F
8. Il prossimo fine settimana rimane a Pisa. V F
9. Laura invita Anna. V F
10. L’appartamento è comodo ma piccolo. V F