Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
3 2 1
NUOVO
corso di italiano
p i r ic c o , p i a tt u a le , p i m u lt im e d ia le
nuove letture
nuovi ascolti
un orso c te o e d vi punta a
una v g r a mi d e o mati ca
Nuovo Espresso include un videocorso
unico nel suo genere: infatti il solo manuale sul mercato ad avere una vera e propria serie a episodi e una videogrammatica integrata nel libro.
Espresso
Lezione 1
NUOVO
Espresso
Lezione 1
NUOVO
ci e il verbo andare, i verbi dovere e sapere la concordanza aggettivo - sostantivo gli aggettivi in -co / -ca il partitivo (larticolo indeterminativo al plurale) le indicazioni di luogo c un ? / dov il ? gli interrogativi quando e quale lorario (a che ora ?) il passato prossimo il participio passato il superlativo assoluto tutto il / tutti i, qualche la doppia negazione le stagioni le quantit i pronomi diretti lo, la, li, le e ne la costruzione impersonale (si + verbo) i verbi riessivi alcune espressioni di tempo gli avverbi di tempo e di frequenza modi di dire con il verbo fare gli aggettivi possessivi luso dellarticolo con i possessivi il superlativo relativo il passato prossimo dei verbi riessivi perch - siccome
c - ci sono, potere e venire le preposizioni di tempo, le preposizioni articolate i mesi, la data i numeri ordinali, i numeri cardinali da 100 linterrogativo quanto
Lezione 5
Lezione 5
i verbi regolari in -ire, andare, giocare, leggere, uscire gli avverbi di frequenza le preposizioni in, a, con i giorni della settimana mi piace, mi piacciono la forma anche / neanche i pronomi indiretti singolari (tonici e atoni)
Lezione 4
Lezione 4
i verbi regolari in -ere, volere e preferire il plurale dei sostantivi gli articoli determinativi bene - buono gli interrogativi che cosa, quali, quante, perch
Lezione 3
Lezione 3
i verbi regolari in -are, essere, avere, fare e stare i sostantivi (al singolare) la negazione gli articoli determinativi (singolari) e indeterminativi questo - questa le preposizioni a e in gli interrogativi che, chi, dove, quanti i numeri cardinali no a 100
Lezione 2
Lezione 2
i pronomi soggetto: io, tu, Lei il presente di essere, avere, chiamarsi (al singolare) lalfabeto gli articoli determinativi il e la gli aggettivi di nazionalit (al singolare) gli interrogativi: come, di dove, qual i numeri cardinali da 0 a 20
i colori i comparativi limperativo 2 persona singolare (tu) i pronomi diretti atoni e tonici troppo, questo - quello forme e uso dellimperfetto le locuzioni temporali con limperfetto luso del passato prossimo e dellimperfetto (I) la particella ci gli alterati in -ino e -one n n i verbi farcela, sapere e andarsene il comparativo come / quanto il passato prossimo di cominciare e nire i verbi aumentare e diminuire forme e uso del condizionale presente qualcuno - nessuno stare + gerundio i pronomi diretti e il verbo avere (ce lho) la concordanza participio passato - pronomi diretti gli avverbi gi / non ... ancora la posizione dei pronomi diretti e indiretti con i verbi allinnito i pronomi relativi che e cui luso dellimperfetto per esprimere una richiesta e unintenzione i verbi sapere e conoscere al passato prossimo e allimperfetto luso del passato prossimo e dellimperfetto (II) nessuno + sostantivo il verbo volerci limperativo negativo alla 2 persona sing. la posizione dei pronomi nellimperativo informale il verbo servire quello che gli imperativi irregolari informali limperativo con il Lei e il voi limperativo negativo (con il Lei e il voi) la posizione dei pronomi nellimperativo formale il comparativo e il superlativo di buono e bene i nomi irregolari il futuro semplice bisogna la particella ne il periodo ipotetico della realt (se + presente o futuro) i verbi pronominali tenerci, andarci, volerci, farla, piantarla, nirla, ecc. metterci con il signicato di avere bisogno di tempo la particella ci per esprimere compagnia e mezzo stare per + innito mentre / durante il passato prossimo dei verbi modali il congiuntivo presente dei verbi in -are, -ere e -ire e di alcuni verbi irregolari luso del congiuntivo per esprimere necessit, speranza e unopinione personale il comparativo pi... che
Lezione10
Lezione 9
Lezione 8
Lezione 7
Lezione 6
e a marzo 2015
Espresso
NUOVO
NUOVO Espresso prevede moltissimi nuovi ascolti, nuovi testi e nuovi percorsi. Particolare attenzione stata dedicata nel rendere NUOVO Espresso pi in linea con le direttive
del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Ogni lezione introdotta da una pagina di apertura con lindice dei contenuti comunicativi e grammaticali. inoltre presente un glossario espresso con le principali espressioni utilizzate e uno spazio in cui ogni studente pu inserire la propria traduzione o spiegazione.
13 In che locale
Leggi veloce
a b c d
buon app
Teresa pre ferisce la cucina di Emilio no mare. n mangia carne. Andrea am a i piatti tipici reg Ada vuole ionali. fare una festa in un per circa ristorante cinquant a persone.
etito!
persone.
gica Cucina veg Piatti bio, etariana ingr Aperto solo edienti km 0 a cena Chiuso il luned
La zucca
ma
e Sale Grande scelta insa e pepe e vini al bicchier late di fantasia e. Sala ban chetti fino persone a 180 . Veranda allapert o Viale del Vignola, 57 Roma Tel 064756 798
Ristorant
Pizze anc zeria Fer he a mez Men del zogiorno illi giorno Giorno di 25 chiusura marted Piazza Cap ri, 11 Roma Tel 067574 4566
Ristorant e Piz
e del pes Speciali catore tt Locale clim di pesce atizzato Chiuso domenic a e sabato mezzog iorno a
Ristorant
Cucina erina pug (domenic liese a Pasta fatta cucina siciliana ) gradita in casa la Da 50 ann prenotazione i al vost ro servizio Corso Trie ste, 55 Roma Tel 068688 741
Trattoria
Zia Cat
E tu, quale
ristorante
preferisci?
14 Un invito
12 a ce na Gigi ed An na hanno E8 ospiti a cen Ascolta il io. a e prepar dialogo e e nellesemp ano! un me segna i pia com i, me a atic tti. n. boli matem tti An cheche nominano. no gli spaghe loghi ai sim A me piaccio n 27 arrosto Collega i dia no. t A me carote k. gelato piace il roc cotolette n A me ins alata -a me. pere cotte formaggi t Anche -+ ma o cedonia +petti di lare. + + frittata con pollo melanzan non piace bal le zucchine n A me e alla par pur di pat frutta fre s. migiana minestro sca li. ate me invece gial A i t ne libr riso i tto ai fun piacciono mozza ghi e positiva pu A rel n fras lame non spaghetti una risponde (a he a me. e a me / a me t Neanc tortellini piace (-). Il compagno ondere neanch lle rosse, come doe negativa pu risp case o cosa non ti in bro fras o <-> nelle ti piace (+) una a segn ; cosa un no ivi o me Scr un segno <+> he a me / a rispondere anc oste del compagno, con le risp s). Riporta LE Z I O N E 3 41 + nellesempio.
tempo liber
11
Tutte le lezioni sono state ampiamente riviste e aggiornate, modicate e migliorate anche in base ai suggerimenti dei tantissimi insegnanti che in tutto il mondo usano Espresso.
Anche a me +
4 + -
E 911
a. Second o te quali
a b c
12
Paola. li impegni di ogg i? lagenda deg Che gio rno a con una X logo e complet sab ato Ascolta il dia sera erd ven pomeriggio sera pomeriggio cinema ina corso di cuc tarra corso di chi go corso di tan nis lezione di ten
34
caff cult
.
LE Z I O N E 4 53
urale
verica, leg gi il testo al pu nto b.)
b. Leggi il
corrispond Quali citt italiane enti, come visitano i A Roma nellesempio turisti stra il Coloss . eo, natura nie A Firenze lmente, ma ri? Roma su tutt , ogn e, ma anche i Mu dellarte ital i giorno centina ia di turi sei Vatican anche Firenze e iana del Rin sti Ven bellissima i, fanno la ascimento la per ent che comprendono ezia. Cosa preferi Basilica. , mentre scono ved rare nella Il turismo la Cappel andare a ere? Galleria c anche Venezia sign degli Uf la Sistina. al nord, sop e a Torino ic a anche and zi , la citt are a Piazza e ammirare i cap con il Mu rattutto a Milano, NellItalia olavori seo Egizio San Marco fam del Sud i pi importa oso per il suo duo turi nel tempo. e visitare la nte dopo mo (ma anc Altro luo sti non vanno solt quello del go e capolav he per il oro del Bar famoso la Reg anto al mare, ma Cai Cen ro, aco in vanno anc lo di Leo gia Borbon occo italian nardo) he a Pom Egitto. ica o: ha 120 pei, 0 stanze e di Caserta, opera del grande dove possono fare il suo par un co lungo architetto 3 chilom Luigi Van vero viaggio etri. vitelli 1
2 3
Lappuntamento con il caff culturale diventa pi frequente e ricco: alla ne di ogni lezione nuove pagine di letture e informazioni per trattare in modo non convenzionale la cultura e la societ italiana.
c. Quale
58
4 5 6
di queste
ti piacerebb e visitare?
C AF F C U LT U R
ALE 4
. test 1
1 Collega i dis
1
Test
fessore. ederci pro n Arriv Rea. ederci. sono Ugo t Arriv i. nic Buonasera, mi Do 9 nora. e, Antonio e: ____ / giorno sig t Piacer nti Total n Buon retto 3 pu mento cor giorno. Ogni abbina t Buon . rre tte es sio ni co du e es pr te co n le di dov a le ba ttu ___? Co mp let ________ di dove sei o, e Lei, __ o argentin t Io son __ / 6 Totale: __ _? __ nti __ pu __ 3 ______ to giusto liano, e tu, sione al pos Io sono ita Ogni espres
n
3 Completa il
chiama
n
o? ___ italian Lei ______ liano. _____ ita S s, ____ _______? isol. Come si __ Carlo Gh _______ t Mi __ _______? Come si __
n
Og
sono scrive i. elle, effe, o, e, ess acca, i, irizzo? t Gi, _ il suo ind ________ n Qual bre 328. tem Set XX are? t Via _ un cellul ________ 98. n Lei 32900234 numero t S. Il __ / 14 Totale: __ sto 2 punti giu to pos ni verbo al ha
Sono stati inseriti test di ripasso a punti per dare allo studente la possibilit di vericare quanto appreso nelle lezioni.
do ma nd e Co lle ga le
? Chi Luisa li? e par Che lingu fai? Che lavoro ? Dove lavori ni hai? Quanti an indirizzo? Qual il suo
amica. una mia orante. In un rist se. e il france e les ng Li ta. La farmacis vereto 7. Piazza Ro Ventisei. nti giusto 3 pu a al posto Ogni rispost
Totale: __
__ / 18
156
l T E ST 1
Bilancio
Dopo que ste lezioni , che cosa Parlare dell a mia Descrivere
facciamo
so fare?
il punto
Cose nuo
4
imparato che mi sem
ve che ho
famiglia
10 parole
o espressioni
I bilanci sono stati arricchiti da attivit di progetto, per utilizzare nel mondo reale in modo cooperativo tutte le competenze acquisite nel corso.
Parlare dell
brano imp
ortanti:
Una cosa
particolarm
ente difficile
uri a qualcun
igliamento
ti
e gli italiani:
progetto
Il trailer del videoc orso gruppo di 4-5 compagni. 1. Lavora con un
ne e gram communicazio
are Per comunic
matica
n t
mi? - Come Come ti chia Mi chiamo Piacere. La signora Cav S, sono io. ani?
si chiama?
/-a? Sei/ spagnolo oghese. port S./No, sono ero di telefono? tuo/il Suo num i? il l Qua n a? - Come scus t Come scus rizzo? indi Suo il tuo/il n Qual za, 22. t Via/Piaz - ArrivederLa! ! Arrivederci! domani! - Ciao tte! A presto! - A volta! - Buonano Alla prossima
n t
3. Dovrete preparate un trailer di scrivere un un min test scegliere una o da leggere per acco uto per il videocorso di NUOVO mpagnare lezione, un le Espresso testo o un 1. Cominci dialogo del scene del lm (voce ate con lo fuo libro come spunto per ri campo). Se volete 4. Dividet il vostro vide potete evi i ruoli o. (regista, ope un softwar ratore, atto e grat uito ri, ecc.) e 5. Quando come Vide girate le scen ospin. il video e. Se volete pronto mo fare il montag stratelo al resto della gio potete usa classe. re
144
nali pronomi perso In italiano i e quando si vuol si usano solo e enza il soggetto mettere in evid o. In genere verb il ca quando man . ssari non sono nece sia Lei, La forma di corte al femminile. al maschile e
avere ho hai ha
FACCIAM
O IL PU NTO
4 (LEZIO NI
...fai iltesto
8 , 9 E 10 )
a pag.XX
Lagg
ettivo
Le form
signore
Sono di Gen
ova.
Gli ag ge numer ttivi concor da o La mag con i nomi no nel gene in -a al la desinenza re e cu gior pa al lare, prendono sia singo sin enza rte de i si riferiscon nel hile desin golare o la stessa in -o al masc gli masch o. Gli aggettivi ttivi in -e hann ile -e hann in -o, gli ag aggettivi m lare. Gli agge un mus aschili gettiv o inve femminile singo lare. singo eo fam i fe inile ce la st ha il femmini al femm oso un mus essa fo mminili ha maschile che le eo intere rma sia nno pe Accord una ch ssante iesa fam o r di pe ce lo de inve r llagge pi il mas osa essor una ch ttivo chile ch il singola di dottore; prof iesa int ce inve or re in eressa e per ri si dice dott Gli ag nte a il . . ore G fe Con i nomi prop ge sign li m di aggett minile signor invece la desin ttivi in -o ha ivi in . professore e nn en desinen za -i, gli ag o al plural e gettiv za -e. artenenza. i G lapp il in li care pl -a la ag urale per indi in -i sia gettivi in citt, si usa di femm -e ha singolar Con i nomi di al mas inile. masch e chile ch nno ile di un verbo il muse e al sempre prima plural o fam domanda e sono
no una tivi introduco Gli interroga osizione. o di una prep
Lez. 6
Gli ag
gettivi
mi? Come ti chia Di dove sei? ono? numero di telef Qual il tuo
rminativi Gli articoli dete il e la
in -co/
maschile il signore
femminile la signora
i agge il li aggettiv ttivi lare il, per lacc i ento su in -co hann in -ca hann o sulla te
ne llagge C A 1 de13 G R AM MAT I tti Posizio
Come i nom i, gl G
-ca
femmini le
trattoria chiese In italia tipica antiche no di palazzo trattorie so nazion anti co tipiche alit, pe lito lagget ristoran palazzi tivo te ti r gli ag pico anti chi gettivi segue il no Una ci ristoran me. quali tt tran ti ti pici co cativi Un ta e quan s anche pe volo ro quilla / giac do ci tondo sono pi r i colori, pe / raga ca verde / sta Alcun r gli ag agge zzo fr nza pi i agge an ge tt ivi un ccola cese o dopo ttivi di una ttivi con fo e rum orosa bella m rm laltro. acchin e brevi e m a. olto us Ma se ate di ques solito una ti aggettivi va nn macch hanno o prim ina m un a de in l nom olto be dicazi Alcun e: one pi lla. i prec signi aggettivi po isa, al cati ssono lora se stare pr guono Un ca diversi. ima o il nom ro bam dopo e: bino. il nom (un ba e. In mbino questo 212 buono) GRAM caso ha MATI Una m nno du CA acchin e a cara . (una macch ina co stosa)
o il pl lla penu il plur ural al ltima rzulti sillaba e in -chi, se e in -che. ma. hanno e in -c i se ha nno la ccento vo
e i muse i famos i i muse i intere ssant le chies e famos i e le zone interessa nti
plurale
Anche la pagina di grammatica alla ne della lezione stata migliorata e resa gracamente pi chiara. Cos come la grammatica sistematica alla ne del volume, ancora pi utile alla consultazione e al ripasso.
Videocorso!
NUOVO Espresso include un videocorso accompagnato da una pratica videogrammatica ricca di informazioni utili e chiare.
Ogni episodio, come una vera e propria serie a puntate, racconta le vicende di quattro amici seguiti nella loro quotidianit, tra lavoro, amori, vacanze e simpatici imprevisti. disponibile anche la versione con i sottotitoli in italiano.
1 Prima di guar
inse rend
dare il o nell a sequ vide o, osse rva i foto gram enza i foto mi e fai gram mi uni pote man cant si sulla stor i. Gua rda ia il vide o per la veri fica.
4 3 2
videocorso
a b c
2 Guarda lep isod io. La tua stor ia mol 3 Indica se le to diffe rent e?
lep isod io. affe rma
A1
Espresso
Espresso
Lezione 1 Lezione 2 Lezione 3 Lezione 4 Lezione 5 Lezione 6 Lezione 7 Lezione 8 Lezione 9 Lezione 10
libr
o de
oc
or
NUOVO
NUOVO
1 1
Amici
Espresso
corso di
N U OVO
italiano
28
VIDEOC
ORSO 2
Federico un ragaz vero falso zo italiano. Federico telefona a Sebastian Federico . parla ling lese molt Laura una o bene. mica di Fede Laura cerca rico. una came ra.
1
Maria Bal Giovanna
Espresso
2 Lannuncio
O Espre sso
corso di ital iano
NUOV
Espresso
vide
ocor
ente
e es
NUOVO
erci
zi, c
on v i de o c o rs
Espresso
2
N U OVO
con
Rizzo
so
Lezione 1
A2
liano corso di ita
Come mi sta Da bambina abitavo qui Una serata tra amici Un appuntamento mancato Ricordi romantici Una vita (poco) sana Ho un dolore qui Colloqui di lavoro La casa di Federico Un giorno, per caso
La seconda a destra Coshai fatto tutto il giorno Il panino perfetto Lagenda di Laura La famiglia della sposa
c o n v i d eocorso
Ogni puntata del videocorso accompagnata da unutile videogrammatica che approfondisce le strutture, le funzioni comunicative e le espressioni apparse nellepisodio.
o s s e r p s E
ISB N 9 182-33 78-88-6 5-8
N U OVO
DVD multimediale
allegato al libro dello studente
DVD rom
1
vai su ww zioni.it i d e a w.alm
6 9 7888
5 1 8233
broadcast prohibited
visita il sito dedicato a NUOVO Espresso per accedere gratu itame nte in modo semplice e rapido a tantissimi materiali extra da scaricare o utilizzare on
line
con
g
i* sercizi*
> GIOCHI
orso del videoc gli episodi li a sottotito con e senz le lezioni a grammatic della video
che *disponibili an
su c d
a u d io
www.a
lmaedi
zioni.it
alma@almaedizioni.it
viale dei Cadorna 44 50129 Firenze Italia t. +39 055 476644 f. +39 055 473534