ESERCIZI DI RIPASSO
Facciamo un ripasso dei verbi all’indicativo presente che abbiamo imparato
nelle lezioni 8, 9, 10 e 11.
I VERBI ESSERCI – AVERE – TENERE
e) Il cane ha sonno.
o) “Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua
filosofia.” (William Shakespeare)
s) Alla fine di ogni corso (noi) abbiamo tre ore di esame scritto.
1
Tenerci a qualcosa significa che quella cosa ci interessa, che abbiamo cura per quella cosa. Esempio: ci
tengo a andare a trovare i nonni la domenica pomeriggio.
Dire, fare, partire! Lezioni 8 a 11 – Esercizi di ripasso 4
5. Scelta multipla:
a. ha
b. c’è
c. tiene
d. ci sono
a. ha
b. hanno
c. ci sono
d. tengono
a. ha
b. hanno
c. ci sono
d. tengono
a. ha
b. hanno
c. tiene
d. c’è
Dire, fare, partire! Lezioni 8 a 11 – Esercizi di ripasso 5
a. ha
b. hanno
c. tengono
d. ci sono
di Andrea
...E questo è Pongo, anche
lui è molto pigro.
Di solito prendo un
e faccio colazione. Poi mi lavo i denti,
bicchiere di latte caldo e
mangio un po’ di frutta.
73
72
Dire, fare, partire! Lezioni 8 a 11 – Esercizi di ripasso 6
mi vesto e vado a lavorare. Alle otto e un quarto, A volte parlo con qualcuno
Mi metto sempre un vestito prendo l’autobus che è del più e del meno.
e la cravatta. sempre pieno zeppo.
fermata
capolinea
altrimenti mangio
un panino al bar.
81
85
86 87
88
mi preparo qualcosa da
mangiare, mi spoglio, faccio la doccia,
89 90
91
Dire, fare, partire! Lezioni 8 a 11 – Esercizi di ripasso 7
92 94
97
97
96
a) Andrea è un ragazzo
a. timido.
b. pigro.
c. stanco.
b) Si sveglia sempre alle
a. sei.
b. sette e mezza.
c. sette.
c) Però si alza sempre
a. alle 8.
b. mezz’ora dopo.
c. in ritardo.
d) Appena si alza
Dire, fare, partire! Lezioni 8 a 11 – Esercizi di ripasso 8
2
Riuscire significa essere capace di: riesco a correre 10 chilometri ogni giorno; riesci a parlare l’italiano
con un madrelingua? Il verbo riuscire si coniuga come il verbo uscire.
Dire, fare, partire! Lezioni 8 a 11 – Esercizi di ripasso 12
Il venerdì sera, dopo la lezione, va (andare) sempre al bar con gli amici.
All’ora di pranzo vado (andare) alla tavola calda. Dopo pranzo torno (tornare)
in ufficio e rispondo (rispondere) alle email che ricevo (ricevere).
Finisco (finire) di lavorare alle cinque e mezza. Ma non esco (uscire) mai
prima delle sei.
Tre volte alla settimana vado in palestra dalle sei alle otto. Faccio la spesa e
torno a casa stanca morta. Mi spoglio (spogliarsi), faccio il bagno nella vasca
e mi rilasso (rilassarsi).
Siccome abito da sola, il fine settimana lavo (lavare), stiro (stirare) e pulisco
(pulire) la casa.
Ogni giorno Roberta si sveglia alle sette e si alza subito. Non è affatto
pigra, ma riesce a svegliarsi solo dopo aver preso un caffè. La mattina mangia
anche una brioche con la marmellata.
Finisce di lavorare alle cinque e mezza. Ma non esce mai prima delle
sei.
Tre volte alla settimana va in palestra dalle sei alle otto. Fa la spesa e
torna a casa stanca morta. Si spoglia, fa il bagno nella vasca e si rilassa.
Dire, fare, partire! Lezioni 8 a 11 – Esercizi di ripasso 16
A scuola non studiano, non fanno. i compiti, non leggono i libri, non
scrivono nemmeno una riga. Chiacchierano tutto il tempo tra di loro, si
raccontano delle barzellette e prendono in giro tutti, compresa la maestra.
b) (noi) lavoriamo dalle nove alle cinque, ma non finiamo mai prima delle
sei.
15. Scelta multipla. Ci può essere più di una forma corretta o nessuna frase
corretta.
a. ando al mare
b. viaggio alla spiaggia
c. vado al mare
d. esco per il mare
a. spendono – vanno
b. spengano – vadano
c. spengono – vanno
d. scendono — andano
a. usciono – tornono
b. salgono – tornano
c. usciono – tornano
d. escono – tornano
a. chiude
b. chiede
c. chiudi
d. chiedi
Dire, fare, partire! Lezioni 8 a 11 – Esercizi di ripasso 19
a. hanno – fermano
b. ho – smettano
c. hanno – smettono
d. ho – si fermono
e. sono – si fermano
a. esco
b. usco
c. arrivo
d. ando
a. abito – spede
b. abito – spedi
c. abita – spede
d. abita – spedisce
e. abito – spedisce