Sei sulla pagina 1di 19

Dire, fare, partire!

Lezioni 8 a 11 – Esercizi di ripasso 1

ESERCIZI DI RIPASSO
Facciamo un ripasso dei verbi all’indicativo presente che abbiamo imparato
nelle lezioni 8, 9, 10 e 11.
I VERBI ESSERCI – AVERE – TENERE

1. Inserite i tre verbi coniugati nel riquadro.

ESSERCI AVERE TENERE


(io) ho (io) tengo
(tu) hai (tu) tieni
C’è (lui) ha (lui) tiene
Ci sono (noi) abbiamo (noi) teniamo
(voi) avete (voi) tenete
(loro) hanno (loro) tengono

2. Completate con il verbo avere al presente e sottolineate il soggetto:

a) (io) Non ho idea su che cosa scrivere.

b) Luigi ha tanta paura del buio.

c) Eleonora ha voglia di conoscere l’Italia.

d) I bambini hanno tanta fame.

e) Il cane ha sonno.

f) I gemelli hanno la febbre.

g) (voi) avete sete? Vi posso offrire qualcosa da bere?

h) Francesco ha sette fratelli.

3. Completate con il verbo esserci e sottolineate il soggetto.


Dire, fare, partire! Lezioni 8 a 11 – Esercizi di ripasso 2

a) Oggi c’è tanto da fare, è meglio che ci mettiamo subito al lavoro.


b) “C’è gente che non dorme ma riflette sul tempo che va”. (Canzone: Si sta
facendo notte di Renato Zero).
c) “Ci sono delle persone che sono state considerate coraggiose perché
avevano troppa paura per scappare”. (Thomas Fuller)
d) “Ci sono solo due tipi di persone davvero affascinanti: quelle che sanno
tutto e quelle che non sanno assolutamente nulla”. (Oscar Wilde)
e) “C’e sempre un motivo per andare e c’è sempre un motivo per restare
amico mio.” (Le cose che ho di Gio Tonno).
f) “C’è sempre un perché”. (Film di Dario Baldi)

4. Completate con i verbi essere, esserci, avere o tenere e sottolineate il


soggetto:

a) In giardino ci sono molti fiori.

b) Il giardino ha molti fiori.

c) Intorno alla casa (noi) abbiamo un bel


giardino.

d) Vicino alla piscina c’è un bel giardino.

e) In biblioteca ci sono i libri.

f) La biblioteca ha tanti libri.

g) Sul tavolino ci sono i libri della nonna.

h) Gianmarco ha molti libri e li tiene tutti in


camera sua. (tiene = mantiene («guardar»)

i) I libri di Gianmarco sono sul tavolo.


Dire, fare, partire! Lezioni 8 a 11 – Esercizi di ripasso 3

j) (io) tengo il libro di Michela intanto che lei va in bagno.

k) I libri, (io) li tengo tutti in uno scaffale in camera mia.

l) (Io) Ci tengo1 ai miei libri, non li presto a nessuno.

m) Ho ricevuto due libri in regalo. Uno mi è piaciuto e perciò (io) me lo


tengo . L’altro invece lo regalo.

n) Che c’è stasera in televisione? Mah, non so, ci saranno i soliti


programmi cretini.

o) “Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua
filosofia.” (William Shakespeare)

p) Giulio non ha molti problemi.

q) Paola e Sergio hanno un bel gatto persiano che si chiama


Michelangelo.

r) Alla fine di ogni corso ci sono tre ore di esame scritto.

s) Alla fine di ogni corso (noi) abbiamo tre ore di esame scritto.

t) Il corso ha una durata complessiva di 16 giornate ed è articolato in 4


moduli.

u) Il corso ha lo scopo di formare ricercatori con elevate competenze


scientifiche.

v) Nel corso c’è un’interazione diretta non solo con il professore ma


anche con gli altri partecipanti.

w) Toc, toc, c’è qualcuno?

x) L’Italia ha 57 milioni di abitanti.

1
Tenerci a qualcosa significa che quella cosa ci interessa, che abbiamo cura per quella cosa. Esempio: ci
tengo a andare a trovare i nonni la domenica pomeriggio.
Dire, fare, partire! Lezioni 8 a 11 – Esercizi di ripasso 4

y) In Italia ci sono 57 milioni d abitanti.

5. Scelta multipla:

a) ............................... gente che ama mille cose. (Sergio Endrigo)

a. ha
b. c’è
c. tiene
d. ci sono

b) ............................... persone che sanno tutto, ma questo è tutto


quello che sanno. (Niccolò Machiavelli)

a. ha
b. hanno
c. ci sono
d. tengono

c) ............................... dei momenti che ho voglia di star solo rinchiuso


in una stanza a pensare ai fatti miei. (Giorgio Gaber)

a. ha
b. hanno
c. ci sono
d. tengono

d) Perché non ............................ un alimento per gatti al gusto di topo?


(anonimo)

a. ha
b. hanno
c. tiene
d. c’è
Dire, fare, partire! Lezioni 8 a 11 – Esercizi di ripasso 5

e) Persino nel suo silenzio .................................... errori linguistici.


(Stanislaw Lec)

a. ha
b. hanno
c. tengono
d. ci sono

6. Nelle lezioni 8 e 9 abbiamo seguito la creativa descrizione della giornata


di Tarcisio. Ed ora leggiamo la storia quotidiana di Andrea, meno creativa di
quella di Tarcisio.

Io sono un ragazzo molto Tutti i giorni mi sveglio alle


La storia quotidiana pigro. sette,

di Andrea
...E questo è Pongo, anche
lui è molto pigro.

però mi alzo solo alle sette


e mezza. Mi lavo, mi pettino

Di solito prendo un
e faccio colazione. Poi mi lavo i denti,
bicchiere di latte caldo e
mangio un po’ di frutta.

73
72
Dire, fare, partire! Lezioni 8 a 11 – Esercizi di ripasso 6

mi vesto e vado a lavorare. Alle otto e un quarto, A volte parlo con qualcuno
Mi metto sempre un vestito prendo l’autobus che è del più e del meno.
e la cravatta. sempre pieno zeppo.

Scendo al capolinea e Appena arrivo in ufficio


cammino altri cinque minuti Faccio l’impiegato in una prendo un caffè e comincio
per arrivare in ufficio. ditta italiana da cinque anni. a lavorare.

fermata

capolinea

Mi fermo a Dopo pranzo ho tanto Lavoro dalle nove


mezzogiorno sonno, ma devo lavorare. alle cinque,
per il pranzo.
ma non esco mai prima delle sei.
Quando ho tempo C’è sempre molto da fare.
vado al ristorante
con gli amici,

altrimenti mangio
un panino al bar.
81

Dalle otto alle nove e mezza


Verso le sei e mezza, sette, di sera frequento un corso di aspetto un amico che mi dà
prendo la metropolitana. italiano. un passaggio in macchina

85

e torno a casa stanco Mi tolgo subito la cravatta


Gioco un po’ con il cane,
morto. e le scarpe.

86 87
88

mi preparo qualcosa da
mangiare, mi spoglio, faccio la doccia,

89 90
91
Dire, fare, partire! Lezioni 8 a 11 – Esercizi di ripasso 7

mi metto il pigiama, Verso mezzanotte, spengo


accendo la televisione e A volte mi addormento
davanti alla TV. la TV, vado a letto e mi
guardo il telegiornale. addormento subito.

92 94

Il venerdì sera, dopo la Il fine settimana leggo,


lezione vado sempre al bar vado al cinema o a teatro.
con gli amici.

Lavoro dal lunedì al venerdì.

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

97

97
96

Siccome abito da solo, devo Quando c’è un ponte vado al


anche fare la spesa, lavare, mare o in montagna. Non
stirare, pulire e mettere in Il fine settimana resto quasi mai a casa.
ordine la casa. studio molto perché
voglio imparare bene
l’italiano.
Ci sono sempre
molti esercizi da fare
e tanti verbi da
98
imparare a memoria.
99
100

7. Comprensione. Rispondete alle domande di scelta multipla:

a) Andrea è un ragazzo
a. timido.
b. pigro.
c. stanco.
b) Si sveglia sempre alle
a. sei.
b. sette e mezza.
c. sette.
c) Però si alza sempre
a. alle 8.
b. mezz’ora dopo.
c. in ritardo.
d) Appena si alza
Dire, fare, partire! Lezioni 8 a 11 – Esercizi di ripasso 8

a. si lava, si veste e fa colazione.


b. si lava, si pettina e si lava i denti.
c. si lava, si pettina e fa colazione.
e) Per colazione di solito
a. non prende niente.
b. prende un caffè e un cornetto al bar.
c. prende un bicchiere di latte.
f) Per andare a lavorare si mette
a. un vestito e la cravatta.
b. i pantaloni e la cravatta.
c. una gonna e la cravatta.
g) Va a lavorare
a. a piedi.
b. in macchina.
c. in autobus.
h) Scende
a. alla fermata numero cinque.
b. al capolinea.
c. 5 minuti dopo.
i) Che lavoro fa?
a. fa l’impiegato in una ditta italiana.
b. fa l’operario in una ditta italiana.
c. fa il dirigente di una ditta italiana.
j) A mezzogiorno
a. va al ristorante con gli amici.
b. mangia un panino al bar.
c. a volte va al ristorante altre volte mangia un panino al bar.
k) Lavora
a. dal lunedì al venerdì dalle nove alle cinque.
b. dal lunedì al venerdì dalle nove alle sei.
Dire, fare, partire! Lezioni 8 a 11 – Esercizi di ripasso 9

c. tutti i giorni dalle otto alle cinque.


l) La sera
a. va all’università.
b. frequenta un corso di italiano.
c. va al bar con gli amici.
m) Arriva a casa
a. stanco morto.
b. bagnato fradicio.
c. innamorato cotto.
d. pieno zeppo.
n) Prima di andare a dormire
a. legge il giornale.
b. si fa la doccia e guarda il telegiornale.
o) Andrea abita
a. con i genitori.
b. con la moglie.
c. da solo.
p) Il fine settimana
a. va al cinema, a teatro o al bar.
b. va al cinema, a teatro e studia l’italiano.
c. va al mare o in montagna.

8. Inserite nel quadro i verbi del testo:

ARE ERE IRE


arrivo (arrivare) c’è (esserci) esco (uscire)
aspetto (aspettare) ci sono (esserci) mi vesto (vestirsi)
cammino (camminare) devo (dovere) riesco (riuscire)
comincio (cominciare) leggo (leggere)
faccio (fare) mi metto (mettersi)
guardo (guardare) mi tolgo (togliersi)
Dire, fare, partire! Lezioni 8 a 11 – Esercizi di ripasso 10

ho (avere) prendo (prendere)


lavoro (lavorare) scendo(scendere)
mangio (mangiare) sono (essere)
mi addormento voglio (volere)
(addormentarsi)
mi fermo (fermarsi)
mi lavo (lavarsi),
mi pettino (pettinarsi)
mi preparo (prepararsi)
mi spoglio (spogliarsi)
mi sveglio (svegliarsi)
parlo (parlare)
resto (restare)
studio (studiare)
vado (andare)

9. Qual è il contrario di:

salire scendere accendere spegnere

spendere risparmiare entrare uscire


Dire, fare, partire! Lezioni 8 a 11 – Esercizi di ripasso 11

chiudere aprire vestirsi spogliarsi

mettersi il Togliersi i vestiti andare tornare


vestito

10. Completate con i verbi tra parentesi e raccontate la storia di Andrea:

Andrea è un ragazzo (essere) un ragazzo molto pigro. Tutti i giorni si


sveglia (svegliarsi) alle sette, però riesce (riuscire2) ad alzarsi solo alle sette e
mezza. Si lava (lavarsi), si pettina (pettinarsi) e fa (fare) colazione. Di solito
prende (prendere) un bicchiere di latte caldo e mangia (mangiare) della
frutta. Poi si lava (lavarsi) i denti, si veste (vestirsi) e va (andare) a lavorare.
Si mette (mettersi) sempre un vestito e la cravatta.

Prende (prendere) l’autobus che è (essere) sempre pieno zeppo. A


volte parla (parlare) con qualcuno del più e del meno. Scende(scendere) al
capolinea e cammina (camminare) altri cinque minuti per arrivare in ufficio.

Fa (fare) l’impiegato in una ditta italiana da cinque anni. Appena arriva


(arrivare) in ufficio prende (prendere) un caffè e comincia (cominciare) a
lavorare. Si ferma (fermarsi) a mezzogiorno per il pranzo. Quando ha (avere)

2
Riuscire significa essere capace di: riesco a correre 10 chilometri ogni giorno; riesci a parlare l’italiano
con un madrelingua? Il verbo riuscire si coniuga come il verbo uscire.
Dire, fare, partire! Lezioni 8 a 11 – Esercizi di ripasso 12

tempo va (andare) al ristorante con gli amici, altrimenti mangia (mangiare)


un panino al bar.

Dopo pranzo ha (avere) tanto sonno, ma deve (dovere) lavorare.


Lavora (lavorare) dalle nove alle cinque, ma non esce (uscire) mai prima delle
sei. C’è (esserci) sempre molto da fare.

Verso le sei e mezza prende (prendere) la metropolitana e va (andare)


alla lezione di italiano. Studia (studiare) fino alle nove e mezza. Aspetta
(aspettare) un amico che gli dà un passaggio in macchina e arriva (arrivare)
a casa stanco morto. Si toglie (togliersi) subito la cravatta e le scarpe. Si
prepara (prepararsi) qualcosa da mangiare. Si spoglia (spogliarsi), fa (fare) la
doccia e si mette (mettersi) il pigiama. Guarda (guardare) il telegiornale e
ogni tanto si addormenta (addormentarsi) davanti alla TV. Verso mezzanotte
spegne la TV, va (andare) a letto e si addormenta (addormentarsi) subito.

Il venerdì sera, dopo la lezione, va (andare) sempre al bar con gli amici.

Il fine settimana legge (leggere), va (andare) al cinema o a teatro, fa


(fare) la spesa e studia (studiare) molto perché vuole (volere) imparare bene
l’italiano. Ci sono (esserci) sempre tanti esercizi da fare e tanti verbi da
imparare a memoria.

Quando c’è (esserci) un ponte va (andare) al mare o in montagna. Non


resta (restare) quasi mai a casa.
Dire, fare, partire! Lezioni 8 a 11 – Esercizi di ripasso 13

11. Vediamo adesso la storia quotidiana di Roberta. Completate con i verbi


all’indicativo presente. Vi indichiamo soltanto alcuni verbi, cercate di
scoprire i verbi che mancano (li potete andare a cercare nella storia di
Andrea):

Ciao, mi chiamo Roberta e vi racconto la mia giornata. Ogni giorno mi


sveglio alle sette e mi alzo subito. Non sono affatto pigra, ma riesco (riuscire)
a svegliarmi solo dopo aver preso un caffè. La mattina mangio anche una
brioche con la marmellata.

Leggo il giornale con calma e poi mi faccio la doccia, Mi lavo i denti, mi


pettino, mi vesto e mi trucco.(truccarsi).

Quando sono pronta vado a lavorare in macchina.

Di solito esco di casa verso le nove.


Dire, fare, partire! Lezioni 8 a 11 – Esercizi di ripasso 14

Faccio la rappresentante di articoli sportivi.

All’ora di pranzo vado (andare) alla tavola calda. Dopo pranzo torno (tornare)
in ufficio e rispondo (rispondere) alle email che ricevo (ricevere).

Finisco (finire) di lavorare alle cinque e mezza. Ma non esco (uscire) mai
prima delle sei.

Tre volte alla settimana vado in palestra dalle sei alle otto. Faccio la spesa e
torno a casa stanca morta. Mi spoglio (spogliarsi), faccio il bagno nella vasca
e mi rilasso (rilassarsi).

Preparo qualcosa da mangiare. Guardo la TV o ascolto qualche CD. Siccome


ho sempre tanto sonno, vado a letto abbastanza presto. Spengo la luce e mi
addormento subito.
Dire, fare, partire! Lezioni 8 a 11 – Esercizi di ripasso 15

Il fine settimana porto (portare) il


cane a spasso; vado al cinema o a
ballare.

Siccome abito da sola, il fine settimana lavo (lavare), stiro (stirare) e pulisco
(pulire) la casa.

12. Raccontate la giornata di Roberta:

Ogni giorno Roberta si sveglia alle sette e si alza subito. Non è affatto
pigra, ma riesce a svegliarsi solo dopo aver preso un caffè. La mattina mangia
anche una brioche con la marmellata.

Legge il giornale con calma e poi si fa la doccia. Si lava i denti, si pettina,


si veste e si trucca. Quando è pronta va a lavorare in macchina. Di solito esce
di casa verso le nove. Fa la rappresentante di articoli sportivi.

All’ora di pranzo va alla tavola calda. Dopo pranzo torna in ufficio e


risponde alle email che riceve.

Finisce di lavorare alle cinque e mezza. Ma non esce mai prima delle
sei.

Tre volte alla settimana va in palestra dalle sei alle otto. Fa la spesa e
torna a casa stanca morta. Si spoglia, fa il bagno nella vasca e si rilassa.
Dire, fare, partire! Lezioni 8 a 11 – Esercizi di ripasso 16

Prepara qualcosa da mangiare. Guarda la TV o ascolta qualche CD.


Siccome ha sempre tanto sonno, va a letto abbastanza presto. Spegne la luce
e si addormenta subito.

Il fine settimana porta il cane a spasso; va al cinema o a ballare.

Siccome abita da sola, il fine settimana lava, stira e pulisce la casa.

13. Completate con ANO, ANNO, ONO o ONNO.

Dino, Gino e Rino sono tre gemelli terribili. Ogni


mattina la mamma li sveglia alle sei e un quarto, ma loro
non si alzano mica. Si nascondono sotto le coperte e fanno
finta di dormire. Quando la mamma apre la finestra loro ridono sotto le
coperte.

Dopo tanto sacrificio i tre gemelli si alzano e vanno in bagno. Ma non


si lavano. Aprono il rubinetto e fanno. finta di lavarsi. Si tolgono il pigiama e
si mettono la divisa per andare a scuola.

A scuola non studiano, non fanno. i compiti, non leggono i libri, non
scrivono nemmeno una riga. Chiacchierano tutto il tempo tra di loro, si
raccontano delle barzellette e prendono in giro tutti, compresa la maestra.

Quando tornano a casa dopo pranzo si mettono davanti alla


televisione e giocano ai videogiochi tutto il pomeriggio, non si tolgono
nemmeno la divisa. Solo qualche volta escono e giocano a calcio.

La sera i loro genitori cercano di convincerli a fare i compiti, ma i tre


gemelli terribili si chiudono in camera loro e, zitti zitti, fanno finta di studiare
mentre invece si siedono davanti al computer e chattano con gli amici.
Dire, fare, partire! Lezioni 8 a 11 – Esercizi di ripasso 17

14. Completate con i verbi adatti.

a) Per andare a lavorare mi metto sempre i pantaloni e una maglietta. Me


lo posso permettere perché faccio la maestra in una scuola
elementare.

b) (noi) lavoriamo dalle nove alle cinque, ma non finiamo mai prima delle
sei.

c) Gli studenti chiedono al professore di rimandare il compito.

d) (tu) chiudi sempre porte e finestre quando esci di casa?

e) Voi spendete troppi soldi per cose inutili.

f) I turisti chiedono all’autista dove devono scendere per andare al


museo.

g) (noi) chiediamo un favore a Gianluca, ma lui ci dice di no. Che


antipatico!

h) (io) chiudo il libro, spengo la luce e vado a letto perché ho molto


sonno. Non guardo nemmeno il telegiornale questa sera.

i) Il fine settimana (io) vado al cinema, porto il cane a spasso e qualche


volta vado al mare.

j) Quando ho fame mangio.

k) Quando ho sete bevo.

l) Quando ho sonno dormo.

m) Quando ho paura grido, piango, chiamo la mamma.

n) Quando ho la febbre vado dal dottore.

o) Quando sono stanco mi riposo, dormo, mi rilasso.


Dire, fare, partire! Lezioni 8 a 11 – Esercizi di ripasso 18

15. Scelta multipla. Ci può essere più di una forma corretta o nessuna frase
corretta.

1. Il fine settimana ............................... con gli amici.

a. ando al mare
b. viaggio alla spiaggia
c. vado al mare
d. esco per il mare

2. I ragazzi .......................... la luce e ............................... a dormire

a. spendono – vanno
b. spengano – vadano
c. spengono – vanno
d. scendono — andano

3. Loro ............................... di casa alle nove e ...............................


solo verso le dieci di sera.

a. usciono – tornono
b. salgono – tornano
c. usciono – tornano
d. escono – tornano

4. Il turista ............................... un’informazione al carabiniere.

a. chiude
b. chiede
c. chiudi
d. chiedi
Dire, fare, partire! Lezioni 8 a 11 – Esercizi di ripasso 19

5. Le sorelle di Jacopo ............................... deciso:


............................... di fumare da domani in poi.

a. hanno – fermano
b. ho – smettano
c. hanno – smettono
d. ho – si fermono
e. sono – si fermano

6. Io ............................... sempre tardi in ufficio, ma cerco di


rimediare andando via presto. (Charles Lamb)

a. esco
b. usco
c. arrivo
d. ando

7. ............................... talmente in periferia che il postino mi


............................... la posta. (Anonimo)

a. abito – spede
b. abito – spedi
c. abita – spede
d. abita – spedisce
e. abito – spedisce

Potrebbero piacerti anche