Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Ricordati!
italiano: Oddio, mamma mia! E ora? Speriamo bene! Per fortuna che ho con me l’immagine
di San Cristoforo che mi protegge! Signore la vuole toccare?
islandese: No, no grazie. Io non sono cattolico. Forse la vuole provare il signore vicino a me.
indiano: No, io sono ateo. Quindi spero solo che tutto andrà bene. Questo volo lo prendo
spresso e i problemi di solito li risolvono subito.
islandese: Forse ha ragione. Io però ho con me l’ascia di Thor, il dio del Tuono. Io sono un
seguace della religione degli Asi, gli antichi dei nordici. Sicuramente Thor mi salverà! Anche
perché non è onorevole morire così banalmente.
italiano: Gli Asi? Ma non è una religione pagana? E la seguite ancora? È incredibile! Fate
anche sacrifici?
islandese: Sì, li facciamo, ma raramente e non umani. Ci riuniamo per le feste pagane e la
nostra sacerdotessa dirige il rituale. Celebriamo agli dei e li glorifichiamo. Un po’ come voi
cristiani no?
indiano: Mi scusi, ma penso che il signore islandese abbia ragione. Che differenza fa in cosa
crede? Le vostre religioni sono illogiche e basate sulla superstizione. Perché invece non ci
rilassiamo con una bottiglia di champagne? Se me permette la offro io.
italiano e islandese: Grazie molto gentile, la beviamo volentieri. Questa è certamente la cosa
che unisce a tutte.
Pronome Si riferisce a
mi me (italiano)
a) Prendiamo l’olio e li/lo mettiamo in una pentola. Quando l’olio è caldo, prendiamo
uno spicchio d’aglio, la/lo sbucciamo, lo/la tagliamo e la/lo mettiamo nell’olio. Poi
facciamo a pezzetti un peperoncino e la/lo aggiungiamo al tutto. Quando gli spaghetti
sono pronti li/lo buttiamo nella padella e lo/li facciamo saltare nella salsa. Sai che
ricetta è?
b) Prendiamo dei biscotti Savoiardi e li/la bagniamo con un pochino di Marsala e molto
caffè. Prendiamo del mascarpone e dello zucchero e li/le mescoliamo insieme.
Quando la crema di mascarpone la/le mettiamo sopra i biscotti. Poi prepariamo altri
biscotti e li/lo mettiamo sopra alla crema e quindi la/li
ricopriamo con altra crema. Infine, prendiamo del
cacao in polvere e li/lo spargiamo sulla crema di
mascarpone.
Conosci questo dolci italiano? _ _ _ _ _ _ _ Ù
Gli aggettivi del primo gruppo hanno quattro terminazioni: maschile singolare ‘-o’; maschile
plurale ‘-i’; femminile singolare ‘-a’; femminile ‘-e’.
Gli aggettivi del secondo gruppo hanno due terminazioni (il maschile e femminile sono
uguali).
alta; anziano; basso; bionda, bruna, brutto; calvo; felice; giovane; grasso;
magra; miope; pigro; riccia; sportiva; triste.
2) Scegli gli aggettivi corretti
3) Completa l’aggettivo nella forma corretta e indica si le affermazioni sono vere o false.
In Italia: