Sei sulla pagina 1di 12

Università degli Studi di BARI

Corso formazione attività di sostegno per la scuola secondaria di 2° grado

PROVA PER L'ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA PER


L'ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO

Anno Accademico 2013/2014

Test di Competenze linguistiche e comprensione del testo

Brano 1
Leggere il brano e rispondere ad ogni quesito collegato solo in base alle informazioni contenute.
I disturbi dell'alimentazione più frequenti sono l'anoressia nervosa e la bulimia nervosa: la prima consiste nel rifiuto di mantenere il peso corporeo al di
sopra del peso minimo normale, la seconda è caratterizzata soprattutto da ricorrenti episodi di abbuffate, spesso seguiti da condotte di compensazione
(vomito autoindotto, uso di lassativi, diuretici o altri farmaci, digiuno o attività fisica praticata in maniera eccessiva). Un'alterata percezione del peso e
della propria immagine corporea è un elemento comune a entrambi i disturbi.
Risulta spesso difficile tracciare una linea di netta demarcazione tra anoressia e bulimia nervosa. Molti autori hanno osservato che fino al 50% dei
pazienti affetti da anoressia nervosa può sviluppare sintomi di tipo bulimico e che, sebbene con minore frequenza, alcuni pazienti con bulimia nervosa
manifestano, nel corso del tempo, sintomi tipici dell'area anoressica.
(da: “Psicologia contemporanea”, settembre/ottobre 2008)

1. Che cos'è una “linea di demarcazione”? (vedi brano 1)


A) Una tassonomia
B) Un'analisi
C) Un intreccio
D) Una diagnosi
E) Un confine

2. Secondo quanto riportato nel brano 1, i pazienti affetti da anoressia nervosa:


A) possono sviluppare anche sintomi tipici della bulimia nervosa
B) sono più numerosi dei pazienti affetti da bulimia nervosa
C) soffrono di ricorrenti episodi di abbuffate
D) non sviluppano in nessun caso sintomi della bulimia nervosa
E) raramente sviluppano sintomi della bulimia nervosa

3. Quale tra i seguenti comportamenti è definito nel brano 1 come condotta di compensazione?
A) Il rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra del peso minimo normale
B) Nessuna delle altre risposte è corretta
C) L'uso di qualsiasi farmaco
D) Qualsiasi attività fisica
E) L'uso di lassativi

4. Secondo quanto riportato nel brano 1, anoressia e bulimia nervosa sono:


A) disturbi completamente diversi
B) i disturbi dell'alimentazione più frequenti
C) la stessa patologia
D) disturbi che affliggono il 50% dei pazienti che soffrono di disturbi alimentari
E) i disturbi dell'alimentazione più importanti

5. Secondo quanto riportato nel brano 1, quale tra i seguenti NON è un sintomo della bulimia nervosa?
A) Ricorrenti episodi di abbuffate
B) Una percezione alterata del peso e della propria immagine
C) Vomito autoindotto e uso di lassativi
D) La ricerca di un peso corporeo al di sopra del peso minimo normale
E) Pratica eccessiva dell'attività fisica

1
Brano 2
Leggere il brano e rispondere ad ogni quesito collegato solo in base alle informazioni contenute.
Il primo e principale obiettivo del laboratorio teatrale è la formazione del gruppo. [1] L’intesa e l’affiatamento di persone tanto nelle dinamiche
interpersonali quanto nel lavoro creativo costituiscono una forza e un serbatoio di energia e di risorse a cui attingere per i bisogni e i desideri del
singolo, per i processi e la vita del gruppo, per le produzioni e le trasformazioni nella vita sociale quotidiana.
Poiché le relazioni quotidiane sono percepite in gran parte come comunicazioni verbali, il laboratorio teatrale è il luogo dove si stimola invece il
mondo della comunicazione non verbale: gesti, mimica facciale, sguardo, postura, vocalizzazioni o emissioni involontarie di suoni, aspetto esteriore,
abbigliamento, trucco, accessori, comportamenti. Così, nel silenzio, i partecipanti si distribuiscono nello spazio, in piedi o seduti, e cercano con lo
sguardo un punto, reale o immaginario, che attiri la loro attenzione, e si avvicinano a esso per poi allontanarsene. Dalla percezione di un punto si passa
quindi alla più coinvolgente percezione dell’altro. Lo sguardo non è più il guardarsi convenzionale, ma scoperta dell’altro, un incontro che stabilisce
una comunicazione profonda, affettiva. Come per lo sguardo, così si esplorano anche gli altri aspetti della comunicazione non verbale, a coppie o in
gruppo, fino ad arrivare al contatto fisico tra partecipanti. Un classico esercizio in proposito è quello svolto dal gruppo a occhi bendati e distribuito
nello spazio. I componenti vanno alla ricerca del partner che in precedenza avevano memorizzato con il tatto e l’olfatto. Utilizzando appunto le mani e
il naso ognuno deve scartare gli estranei e trovare il proprio partner. Quando si è certi del ritrovamento, si pronuncia il nome del compagno e si
possono togliere le bende per abbracciarsi.
Alla scoperta dell’altro si affianca subito la scoperta degli altri, la scoperta del gruppo come famiglia, insieme di persone a cui ci si può affidare con
fiducia, gruppo di amici che condivide successi e fallimenti, emozioni e fatiche.
(da: C. Bernardi, “Il teatro sociale”, Carocci)

6. Nel laboratorio teatrale si tende a stimolare: (vedi brano 2)


A) l’uso del tatto
B) il silenzio
C) l’uso dell’olfatto
D) il linguaggio non verbale
E) il linguaggio verbale

7. L’esercizio descritto nel brano 2 prevede che:


A) si lavori in coppia con una persona che si conosce bene
B) si formi il gruppo attraverso il linguaggio non verbale
C) si esplorino le dinamiche interpersonali
D) i partecipanti facciano fatica e si emozionino
E) i partecipanti siano bendati

8. Quale delle seguenti affermazioni NON è deducibile dal brano 2?


A) I laboratori teatrali possono sviluppare relazioni interpersonali profonde
B) La comunicazione non verbale è uno strumento importante nei laboratori teatrali
C) Le persone devono imparare a fidarsi dei sensi diversi dalla vista per imparare a fidarsi degli altri
D) Nella vita di tutti i giorni ci relazioniamo gli uni con gli altri soprattutto attraverso le parole
E) Il gruppo può essere una risorsa importante per ogni suo componente

9. Quale può essere un contrario di "affiatamento", nella frase contrassegnata da [1]? (vedi brano 2)
A) Armonia
B) Asfissia
C) Insensibilità
D) Discordia
E) Affetto

10. Secondo il brano 2, NON è una conseguenza dell’affiatamento delle persone nei rapporti
interpersonali e nel lavoro creativo la possibilità di attingere energia per:
A) le trasformazioni della vita sociale quotidiana
B) la produzione artistica di qualità
C) la vita del gruppo
D) i desideri di un individuo
E) i propri bisogni personali

2
Università degli Studi di BARI
Corso formazione attività di sostegno per la scuola secondaria di 2° grado

Brano 3
Leggere il brano e rispondere ad ogni quesito collegato solo in base alle informazioni contenute.
In Italia i docenti delle superiori lavorano 630 ore l'anno, in Germania si sale a 713 ore, in Spagna, sempre alle superiori, si lavora 693 ore. In Italia il
numero di ore di insegnamento all'anno per docente nella scuola secondaria inferiore è di 630 ore, confrontate con un numero che varia da 415 in
Grecia a 756 in Germania.
La fotografia, più recente, sul numero di ore dedicate alla didattica dei docenti è contenuta nell'ultimo rapporto sulla scuola dell'Ocse, pubblicato a
settembre scorso (i dati si riferiscono al 2010). Nella maggior parte dei Paesi Ocse, agli insegnanti viene richiesto formalmente un impegno specifico
in ore; in taluni Paesi (come per esempio Finlandia, Italia, Francia, Slovenia) soltanto il tempo di insegnamento viene specificato in un numero di
lezioni a settimana, e viene data per presupposta la quantità di tempo di non insegnamento richiesto per le altre attività della funzione docente, oppure
viene specificato un numero di ore di lavoro solo per alcune specifiche attività.
L'anno scolastico dura più a lungo in Italia rispetto alla media Ocse, ma il tempo complessivo di insegnamento dei docenti è inferiore. In tutti gli ordini
di scuola gli insegnanti prestano servizio in Italia per 39 settimane, contro le 38 della media Ocse, ma in Italia vi sono 770 ore nette di insegnamento
annuale nella scuola primaria, e 630 nella secondaria inferiore e superiore, contro la media Ocse di 782 ore nella primaria, 704 ore nella secondaria
inferiore e 658 ore nella secondaria superiore.
Alle superiori siamo in linea con la media UE. Alle medie, in Francia i docenti lavorano 646 ore, in Spagna 713, in Portogallo 761. Alle superiori, in
Francia ci si attesta sulle 632 ore (in linea con le 630 ore dei prof. italiani delle superiori), in Spagna si sale a 693 ore. Nella media Ue a 21, sempre alle
superiori, le ore di lavoro a scuola annue sono 635, un dato in linea con quello italiano.
(da: Nicoletta Cottone e Claudio Tucci, “Ecco quanto lavorano gli insegnanti degli altri Paesi”)

11. In quale grado di scuola si lavora in media più ore nell’ambito dell’Ocse? (vedi brano 3)
A) Il brano non fornisce dati sufficienti per rispondere
B) Nella scuola secondaria superiore
C) Nella scuola primaria
D) Nella scuola media
E) Nella scuola secondaria inferiore

12. Quale dei seguenti dati sulla situazione italiana si avvicina di più alla media dell’UE? (vedi brano 3)
A) Le ore di insegnamento alla scuola primaria
B) Le ore di docenza alle superiori
C) L’impegno, a livello di monte ore complessivo, richiesto ai docenti
D) La durata dell’anno scolastico
E) Il tipo di impegno, scolastico ed extrascolastico, richiesto ai docenti

13. Tutti i seguenti dati sono corretti, tranne uno. Quale? (vedi brano 3)
A) In media, le scuole dei Paesi Ocse sono aperte una settimana meno che in Italia
B) In Germania gli insegnanti lavorano mediamente più che in Italia e Spagna
C) Gli insegnanti italiani lavorano meno dei loro colleghi di tutti gli altri Paesi europei
D) Gli insegnanti spagnoli alle superiori lavorano più che in Italia, ma meno che in Germania
E) Gli insegnanti tedeschi non lavorano meno di 700 ore all’anno

14. Come vengono conteggiate le ore di insegnamento in Finlandia e in Slovenia? (vedi brano 3)
A) Viene fornito il dato medio dei Paesi dell’Ocse, chiedendo ai docenti di prenderlo come riferimento
B) Nessuna delle altre alternative è corretta
C) Considerando tutto il tempo che tiene impegnati i docenti, anche al di fuori delle attività svolte a scuola
D) Viene fornito a tutti i docenti un numero di ore massimo e minimo, entro cui attenersi nella loro attività
settimanale
E) Considerando solo il tempo dedicato alle lezioni e, a volte, anche ad altre attività specifiche a esse
parallele

15. Qual è il Paese più in linea con l’Italia per quanto riguarda il numero di ore annue lavorate da parte
dei docenti nella scuola secondaria inferiore? (vedi brano 3)
A) Portogallo
B) Spagna
C) Germania
D) Francia
E) Grecia

3
Brano 4
Leggere il brano e rispondere ad ogni quesito collegato solo in base alle informazioni contenute.
Ricordo di essere stato colpito nella mia infanzia da uno spettacolo abbastanza semplice e la cui impressione tuttavia è sempre rimasta viva in me
nonostante il tempo e il mutamento intervenuto nei miei interessi. Il reggimento di Saint-Gervais aveva fatto le manovre, e secondo le usanze, i
cittadini avevano cenato in gruppi. La maggior parte di quelli che componevano il reggimento si riunirono dopo cena nella piazza di Saint-Gervais e si
misero a danzare tutti insieme, ufficiali e soldati intorno alla fontana e sulla vasca erano saliti i tamburini, i pifferi e quelli che portavano le torce. Una
danza di gente resa allegra da una cena abbondante non sembrerebbe dover presentare nulla di interessante; tuttavia l'insieme di cinque o seicento
uomini che si tengono tutti per mano e che formano una lunga fila che ondeggia seguendo il tempo, ordinatamente, con mille movimenti e giravolte,
mille tipi di evoluzioni, la scelta delle musiche che le animavano, il rumore dei tamburi, la luce delle fiaccole, una certa aria militaresca unita al
divertimento, tutte queste cose formavano una sensazione fortissima che riscaldava il sangue. [1] Era tardi e le donne dormivano, ma si alzarono tutte.
[2] Subito le finestre si riempirono di spettatrici che davano un nuovo impulso agli attori; ma esse non rimasero a lungo alla finestra, vennero in piazza:
le mogli venivano a vedere i propri mariti mentre le serve portavano il vino; anche i bambini, svegliati dal fracasso, vennero mezzo spogliati fra i padri
e le madri. La danza venne sospesa e fu tutto un abbracciarsi, un ridere, un salutarsi, un farsi festa. [3] Tutto ciò provocò una grande commozione che
non sarei capace di descrivere, ma che risultò abbastanza naturale nella generale allegria, trovandosi tutti in mezzo a ciò che era loro caro. Mio padre,
abbracciandomi, fu preso da una emozione che io credo di saper condividere anche oggi, e mi disse: "Jean-Jacques, ama il tuo paese; guarda questi
buoni Ginevrini, sono tutti amici, tutti fratelli, la felicità e la concordia regnano tra di loro. [4] Tu sei Ginevrino, un giorno vedrai altri popoli, ma
quando avrai viaggiato come tuo padre ti accorgerai che non esiste nessuno che sia uguale a loro". [5] Si cercò di ricominciare la danza ma non fu
possibile: nessuno sapeva più quel che faceva, tutti erano in preda a un'ebrezza più dolce di quella del vino. Dopo essere rimasti ancora a ridere e
chiacchierare sulla piazza, bisognò separarsi, e ciascuno tornò alla propria casa insieme ai familiari; ecco come queste donne, graziose e prudenti al
tempo stesso, riportarono a casa i mariti, non turbandone il divertimento, ma condividendolo. Capisco perché questo spettacolo, che tanto mi
commosse, possa essere privo di attrattive per molti altri: occorrono occhi fatti per vederlo, un cuore fatto per sentirlo […] l'unica gioia pura è quella
pubblica, e i veri sentimenti naturali hanno imperio solo sul popolo. Ah! dignità, figlia dell'orgoglio e madre della noia, quando mai i tuoi tristi schiavi
hanno conosciuto momenti simili durante la loro vita?
(Da: J.J. Rousseau, “Opere”, Ed. Sansoni)

16. Quale tra le seguenti affermazioni è deducibile dal brano 4?


A) I soldati ballavano perché erano ubriachi per il vino bevuto durante la cena
B) Secondo l’autore del brano la dignità era una caratteristica propria delle persone coinvolte
nell’episodio descritto
C) La cena aveva appesantito le persone che danzavano
D) La danza venne sospesa dalle donne che arrivarono improvvisamente
E) L’episodio narrato si svolge quando l’autore era bambino

17. La scena descritta nel brano 4:


A) ha per protagonisti esclusivi i soldati di un reggimento che festeggiava dopo le manovre
B) ha per obiettivo la descrizione della dignità del popolo dei Ginevrini
C) è un momento di allegria corale
D) si svolge durante una festa di paese
E) ha luogo durante uno dei viaggi dell’autore

18. Cosa si intende con l’espressione “le finestre si riempirono di spettatrici che davano un nuovo impulso
agli attori” contrassegnata da [2] nel brano 4?
A) I musicisti sopra la fontana ripresero a suonare quando si accorsero che delle donne li guardavano
dalle finestre
B) Le mogli, guardando i propri mariti, diedero loro la spinta per riprendere a danzare
C) Nessuna delle altre alternative è corretta
D) Le donne del paese guardavano il reggimento danzare come se fossero state a teatro
E) La cena venne interrotta quando i commensali si accorsero che erano osservati e allora iniziarono
a danzare

19. Alla danza descritta partecipavano: (vedi brano 4)


A) solo i soldati del reggimento
B) i soldati e i bambini del paese
C) il reggimento, al quale si unirono nel ballo, in seguito, le mogli e le serve
D) i soldati, i musicisti e le loro mogli
E) tutta la gente del paese, alla quale si unirono i soldati del reggimento

4
Università degli Studi di BARI
Corso formazione attività di sostegno per la scuola secondaria di 2° grado

20. Con quale delle seguenti frasi può essere riassunto il messaggio comunicato all’autore del brano 4
dal padre?
A) I Ginevrini sono il popolo migliore, il più fraterno e felice
B) Non esiste un popolo in cui ci si possa trovare bene come il proprio
C) Non si può comprendere il sentimento di gioia che pervade una comunità che non sia la propria
D) Tra culture diverse è auspicabile che si instauri un clima di festa come quello vissuto nella piazza
E) Le donne ginevrine sono capaci di prendersi cura dei propri uomini senza conflitti o turbamenti

Test di Competenze didattiche


21. Si indichi quale caratteristica dell’insegnante NON è opportuna per costruire in classe un clima
funzionale all’apprendimento collaborativo:
A) conoscenza dei modi diversi di apprendere e fare esperienza
B) capacità empatica
C) propensione all’ascolto attivo
D) irremovibilità
E) tendenza a valorizzare i punti di forza dei ragazzi

22. Indicare quale, tra i seguenti, costituisce un intervento psicoeducativo di stampo comportamentale:
A) il test a risposta multipla
B) la didattica
C) nessuna delle altre alternative è corretta
D) il rinforzo
E) la verifica scritta

23. Secondo le recenti ricerche in ambito didattico, il peer tutoring (la metodologia didattica che
prevede la collaborazione fra pari ai fini dell’apprendimento) tende a migliorare i profitti:
A) di nessuno degli studenti coinvolti nel processo
B) solo degli studenti che hanno un alto rendimento scolastico
C) di tutti gli studenti coinvolti nel processo
D) solo degli studenti che hanno un basso rendimento scolastico
E) solo degli studenti che hanno problemi di apprendimento

24. Nel rendere il contesto di classe più adeguato alle situazioni problematiche:
A) è giusto lasciare libero ogni ragazzo di gestire il proprio banco, anche se disordinato e sporco
B) è necessario prestare attenzione anche alla disposizione dei banchi
C) non è importante la disposizione dei banchi
D) non è necessario considerare l’ordine degli arredamenti e della classe stessa perché anche il caos
può essere creativo
E) è necessario posizionare gli alunni con difficoltà vicini tra loro, isolandoli dal resto della classe

25. La filosofia di John Dewey si basa sulla stretta relazione tra:


A) scuola e mondo esterno
B) individualismo e socializzazione
C) gioco e apprendimento
D) teoria e modelli pedagogici
E) scuola e modelli pedagogici

5
26. Per “didattica orientativa” si intende un'impostazione dell'insegnamento:
A) che può essere impiegata solo con studenti estremamente dotati, in quanto si basa su un particolare
orientamento allo studio
B) importata dall’oriente, che mira alla creazione di percorsi lineari e senza possibilità di
cambiamenti in itinere per tutto il ciclo di studi
C) che mira a favorire la capacità di orientamento degli alunni, cioè ad acquisire competenze nella
lettura di mappe, cartine, elementi del paesaggio
D) improntata a un orientamento religioso, fondata sulla trasmissione di valori tradizionali della
cultura di appartenenza degli alunni
E) che mira a favorire le scelte autonome degli alunni, cioè a far maturare in loro la consapevolezza
delle proprie inclinazioni e delle opportunità formative e professionali esistenti

27. Il metodo di Don Bosco è basato:


A) sulla comprensione
B) sulla repressione
C) sull'isolamento
D) sulla prevenzione
E) sull'autonomia

28. Secondo quale teoria l’apprendimento avviene mediante il confronto tra le varie mappe cognitive
presenti nel gruppo classe, attraverso una ricostruzione delle conoscenze che ognuno possiede?
A) Costruttivismo
B) Comportamentismo
C) Teorie dello sviluppo psicologico
D) Psicoanalisi
E) Teoria della Gestalt

29. All’interno delle ricerche sugli stili di apprendimento, Luciano Mariani e Graziella Pozzo
individuano quattro macro aree in cui inserire le diversità in termini di apprendimento.
Quale tra le seguenti opzioni NON rappresenta una delle macro aree?
A) La zona di sviluppo prossimale
B) Le preferenze fisiche e ambientali
C) I tratti di personalità
D) Le modalità sensoriali
E) Gli stili cognitivi

30. Nel “cooperative learning” è utile che gli insegnati diano l’esempio facendo vedere concretamente alcuni
comportamenti da adottare nella discussione (modeling). Quale modalità tra le seguenti è corretta?
A) Creare un'atmosfera d’ascolto e interesse reciproco, lasciando parlare tutti liberamente e senza regole
B) Mantenersi al centro della comunicazione interattiva con gli alunni, fungendo da regolatore degli
scambi
C) Incoraggiare tutti gli alunni a esprimere ciò che pensano, coordinando gli scambi e dando rimandi
sulla correttezza delle affermazioni
D) Incoraggiare tutti gli alunni a esprimere ciò che pensano e non dare continuamente valutazioni su ciò
che viene detto
E) Incoraggiare tutti gli alunni ad ascoltarsi, se necessario mantenendo il silenzio con punizioni

31. Quali aspetti della personalità investe la socializzazione?


A) Solo gli aspetti cognitivi
B) Solo gli aspetti legati alla motivazione
C) Solo gli aspetti legati alla conoscenza
D) Tutti gli aspetti citati nelle altre alternative
E) Solo gli aspetti affettivi

6
Università degli Studi di BARI
Corso formazione attività di sostegno per la scuola secondaria di 2° grado

32. Quali dei seguenti atteggiamenti risulta particolarmente utile per la costruzione, la crescita e il
positivo funzionamento del gruppo di lavoro?
A) Accentrare le decisioni e delegarle a un solo componente del gruppo
B) Frammentare le richieste operative dei singoli componenti del gruppo all’interno delle sezioni
C) Operare scelte negoziate tramite riflessioni collegiali
D) Lasciare al caso le scelte del gruppo
E) Avere rapporti affettivi e interpersonali senza preclusioni tra i vari membri del gruppo

33. La didattica laboratoriale offre alcuni vantaggi rispetto alla lezione frontale.
Quale, tra i seguenti, NON è uno di essi?
A) Favorire la partecipazione attiva degli studenti
B) Semplificare il lavoro dell’insegnante
C) Facilitare processi creativi
D) Permettere di accedere a diversi stimoli verbali e non verbali
E) Consentire il passaggio dal “sapere” al “saper fare”

34. Cosa si intende con il termine “brainstorming”?


A) Il modellamento
B) L’espressione libera individuale nel parlare di un tema scelto
C) La simulazione di un problema
D) Lo scoppio di entusiasmo che caratterizza il gruppo dopo una scoperta importante
E) Un fenomeno naturale simile alla tempesta

35. Nell’apprendimento autodiretto di Candy, lo studente, per regolare il proprio processo di


apprendimento, NON deve:
A) monitorare i propri comportamenti e modificare le proprie decisioni in itinere
B) articolare realisticamente gli obiettivi del proprio lavoro
C) dipendere dallo stile cognitivo dell’insegnante, provando ad adeguarcisi
D) credere in sè e nelle proprie capacità
E) sviluppare i propri obiettivi cognitivi e socioemotivi

Test di Competenze su empatia e intelligenza emotiva


36. Al fine di costruire una relazione educativa di tipo empatico con i propri alunni, è utile che
l’insegnante:
A) proponga ai propria allievi un sistema di premi per coloro i quali si dimostreranno disponibili a
condividere con la classe i propri pensieri e le proprie emozioni
B) frequenti degli appositi corsi di miglioramento delle competenze espressive verbali, senza i quali
non è possibile mettere in atto buone prassi educative
C) deleghi ai propri allievi il compito di gestione della classe, in modo da superare la propria
posizione autoritaria che contrasterebbe la creazione di una situazione empatica nel gruppo
D) sviluppi capacità di progettazione e organizzazione meticolosa delle attività educative, che tenga
conto di spazi, tempi e strumenti a disposizione
E) sviluppi capacità di autoanalisi di sé e del proprio modo di porsi con gli allievi, di autovalutazione
del proprio operato, di autoregolazione delle proprie istanze emotive

7
37. Secondo la teoria di Martin Hoffman, l’empatia è caratterizzata da tre componenti:
A) cognitiva, motivazionale, ludica
B) affettiva, cognitiva, razionale
C) cognitiva, motivazionale, logica
D) affettiva, cognitiva, motivazionale
E) razionale, logica, ludica

38. L’incertezza è una caratteristica peculiare:


A) dell’età adulta
B) dell’età infantile
C) solamente della prima infanzia
D) di tutte le età
E) dell’età giovanile

39. Quale, tra le seguenti alternative, NON è una prassi educativa funzionale allo sviluppo di
competenze di intelligenza emotiva nell’alunno?
A) L'offerta agli allievi di strumenti mirati a sviluppare la capacità di pensare, riconoscere e nominare le
emozioni sottese alle esperienze emotivamente difficili
B) La strutturazione di momenti di lavoro di gruppo, con lo scopo di aumentare gli scambi relazionali e la
condivisione dei vissuti emotivi e delle esperienze tra gli allievi
C) L'offerta agli alunni di strumenti finalizzati ad attivare nel gruppo-classe risposte di comprensione
reciproca e di solidarietà
D) L’impiego massiccio di provvedimenti disciplinari per gli alunni che manifestino comportamenti
svalutanti per i compagni, al fine di guidarli ad agire in modo funzionale al benessere del gruppo-classe
E) L'impiego di strategie che, agendo sull’ascolto e la condivisione dei problemi, riducano i livelli di
conflitto e di stress, aiutando gli allievi a riconoscere e a mettere in parola il conflitto nel contesto
scolastico

40. Nell’ambito della relazione e della comunicazione, l’approccio sistemico si occupa principalmente:
A) del condizionamento degli stimoli esterni a cui è sottoposto l’individuo
B) dei processi di elaborazione dell’informazione, prendendo come modello le attività di un calcolatore
C) della pragmatica e degli effetti della comunicazione sul comportamento dell’individuo
D) del passato storico del soggetto, considerato fondativo della sua intera personalità
E) della relazione tra individuo, società e cultura in una dimensione diacronica

Test di Competenze su creatività e pensiero divergente


41. Nella prospettiva cognitivista, la ricerca sulla creatività si è focalizzata:
A) sullo spirito geniale dei soggetti creativi
B) sull’inconscio dei soggetti creativi
C) sullo sviluppo fisico dei soggetti creativi
D) sullo stile cognitivo dei soggetti creativi
E) sulla tendenza attualizzante dei soggetti creativi

42. L'efficacia della collaborazione tra coetanei può essere spiegata:


A) dalla ricerca di soluzioni condivise
B) dalla collaborazione
C) dal conflitto socio-cognitivo
D) dalla co-costruzione collaborativa
E) dalla cooperazione

8
Università degli Studi di BARI
Corso formazione attività di sostegno per la scuola secondaria di 2° grado

43. Nella concezione di Howard Gardner la creatività è osservabile nelle persone in quanto
rappresenta:
A) uno stile di vita, volto alla ricerca di soluzioni ai problemi
B) nessuna delle altre alternative è corretta
C) un’ispirazione quasi divina, che poche persone possiedono
D) un evento non comunicabile agli altri
E) un evento isolato, non replicabile

44. L'“insegnamento creativo” si fonda:


A) sulla sperimentazione in laboratorio
B) su brainstorming, lavoro di gruppo e attività creativa individuale
C) sull’eliminazione delle verifiche scritte
D) su un maggior spazio dedicato alle discipline artistiche
E) sulla creatività degli insegnanti

45. Fase progettuale e fase documentativa del processo educativo:


A) sono intercambiabili
B) sono separate per quanto riguarda i risultati
C) sono separate in maniera netta, senza legami
D) sono fortemente intrecciate
E) procedono su binari paralleli

Test di Competenze organizzative e giuridiche delle istituzioni scolastiche


46. Quali dei seguenti istituti scolastici secondari di secondo grado ha una durata di quattro anni?
A) I licei artistici
B) I licei classici
C) Gli istituti tecnici
D) Gli istituti d'arte
E) Gli istituti tecnici agrari con ordinamento speciale per la viticoltura e l'enologia

47. Il modulo nella programmazione modulare:


A) rappresenta un'unità d'insegnamento che sviluppa un argomento completo
B) è un'unità d'insegnamento minima
C) è utilizzato esclusivamente come laboratorio
D) non richiede una valutazione dell'apprendimento
E) non è articolata in unità più piccole

48. Quale delle seguenti affermazioni sulla Classificazione Internazionale del Funzionamento, della
Disabilità e della Salute (ICF) NON è corretta?
A) Descrive e misura la disabilità della popolazione
B) Rappresenta la versione definitiva e approvata a livello mondiale della Classificazione
Internazionale delle Menomazioni, delle Disabilità e degli Handicap (ICIDH)
C) È uno strumento elaborato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
D) È una classificazione che riguarda soltanto le condizioni di persone affette da particolari anomalie
fisiche o mentali
E) Consente di cogliere, descrivere e classificare ciò che può verificarsi in associazione a una
condizione di salute, cioè le "compromissioni" della persona o il suo "funzionamento"

9
49. Il profilo dinamico-funzionale di un alunno disabile è aggiornato:
A) a conclusione della scuola d'infanzia, della scuola primaria e ogni anno della scuola secondaria di
primo e secondo grado
B) ogni due anni e alla conclusione di ciascun ciclo di studi
C) alla fine di ogni anno scolastico
D) a conclusione della scuola d'infanzia e ogni anno durante il primo ciclo di istruzione
E) a conclusione della scuola d'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo
grado e durante il corso della scuola secondaria di secondo grado

50. La documentazione educativa:


A) raccoglie in maniera sparsa i materiali prodotti durante il percorso educativo
B) interroga criticamente il lavoro svolto, con l’obiettivo di coglierne il senso
C) è stata pensata esclusivamente a fini dimostrativi verso i genitori
D) è una fase sopravvalutata e non necessaria
E) rende solamente conto del lavoro svolto in passato, mantenendone la memoria

51. Il Piano dell’offerta formativa predisposto dalle istituzioni scolastiche viene definito come
documento fondamentale dal d.P.R. 275/1999:
A) in quanto definisce gli obiettivi di medio e lungo termine delle istituzioni scolastiche stesse in
termini di performance degli studenti
B) perché costituisce la base dei programmi di studio di ciascuna classe
C) in quanto costituisce le linee guide che ciascun insegnante dovrà seguire durante l’insegnamento
D) perché costitutivo del progetto curricolare di ciascuna sezione nelle istituzioni scolastiche stesse
E) in quanto costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche stesse

52. A norma del decreto del ministero dell'Istruzione 47 del 2006, le istituzioni scolastiche possono
modificare il monte ore annuale delle discipline di insegnamento (le materie) per una quota pari al:
A) 30%
B) 20%
C) 35%
D) 15%
E) 10%

53. Nell'ambito della valutazione del rendimento degli alunni disabili della scuola secondaria:
A) sono consentite prove equipollenti ma non la presenza di assistenti per l'autonomia e la
comunicazione
B) non sono consentite prove equipollenti, ma devono essere concessi tempi più lunghi rispetto agli
altri alunni per risolvere la stessa prova
C) i docenti possono utilizzare, nella valutazione di un alunno, unicamente o prove scritte o prove
orali, in funzione del tipo di disabilità
D) i docenti sono esentati dall'obbligo di valutazione degli alunni
E) sono consentite prove equipollenti e tempi più lunghi per l'effettuazione delle prove scritte o
grafiche e la presenza di assistenti per l'autonomia e la comunicazione

54. Secondo il Regolamento recante la Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico


dei licei, quante ore annuali obbligatorie sono previste per attività e insegnamenti al liceo scientifico
nel primo biennio?
A) 1.126 ore
B) 891 ore
C) 990 ore
D) 1.500 ore
E) 1.023 ore

10
Università degli Studi di BARI
Corso formazione attività di sostegno per la scuola secondaria di 2° grado

55. A norma del d.lgs. 297/1994, come avviene l'accesso ai ruoli del personale docente della scuola
secondaria di secondo grado, ivi compresi i licei artistici e gli istituti d'arte?
A) Per il 50% dei posti a tal fine annualmente assegnabili, mediante concorsi per titoli ed esami e,
per il restante 50%, attingendo alle graduatorie permanenti
B) Per il 60% dei posti a tal fine annualmente assegnabili, mediante concorsi per titoli ed esami e,
per il restante 40%, attingendo alle graduatorie permanenti
C) Per il 70% dei posti a tal fine annualmente assegnabili, mediante concorsi per titoli ed esami e,
per il restante 30%, attingendo alle graduatorie permanenti
D) Per il 20% dei posti a tal fine annualmente assegnabili, mediante concorsi per titoli ed esami e,
per il restante 80%, attingendo alle graduatorie permanenti
E) Per il 30% dei posti a tal fine annualmente assegnabili, mediante concorsi per titoli ed esami e,
per il restante 70%, attingendo alle graduatorie permanenti

56. Nella scuola secondaria di secondo grado sono garantite attività didattiche di sostegno realizzate con
docenti di sostegno specializzati, con priorità per:
A) le iniziative di sperimentazione educativa
B) la stipula di accordi di programma, finalizzati alla predisposizione, attuazione e verifica dei
progetti educativi
C) la programmazione coordinata dei servizi scolastici con quelli sanitari, assistenziali, culturali,
ricreativi e sportivi
D) le forme di integrazione tra attività scolastiche e attività integrative extrascolastiche
E) la dotazione di attrezzature tecniche e di sussidi didattici

57. Il dirigente scolastico di un istituto secondario di secondo grado:


A) ricopre la carica di ispettore tecnico ispettivo
B) approva il bilancio d'esercizio
C) presiede tutti gli organi collegiali a eccezione del comitato per la valutazione del servizio dei
docenti
D) procede alla formazione delle classi, all'assegnazione a esse dei singoli docenti
E) cura i rapporti con i genitori

58. Quale tra le seguenti è un'innovazione introdotta dalla legge n. 517/1977?


A) L’introduzione, nella scuola primaria, del tempo prolungato
B) Il diritto dei portatori di handicap di essere inseriti nelle classi comuni delle scuole primarie e
secondarie di primo grado
C) La creazione degli organi collegiali
D) L’introduzione degli esami di riparazione nelle scuole primarie
E) L’autonomia scolastica

59. Ai sensi della legge 297/1994, da quanti rappresentanti degli studenti è costituito il consiglio di
circolo o di istituto nelle scuole secondarie di secondo grado con popolazione scolastica superiore a
500 alunni?
A) 3
B) 4
C) 2
D) 6
E) 8

11
60. Nel caso uno studente volesse cambiare tipologia di istruzione secondaria, quale delle seguenti
affermazioni è corretta?
A) La legge non assicura il riconoscimento dei crediti acquisiti in caso di cambiamento dal sistema
dei licei al sistema dell'istruzione e formazione professionale
B) La legge non assicura la possibilità del cambiamento, che di regola viene giudicato in autonomia
dalla nuova scuola scelta dallo studente
C) Il passaggio dal sistema d'istruzione e formazione professionale al sistema dei licei può avvenire
automaticamente a seguito della richiesta, senza necessità di valutare che la preparazione dello
studente sia adeguata alla nuova scelta
D) La legge assicura la possibilità di cambiare indirizzo all'interno del sistema dei licei, nonché di
passare dal sistema licei al sistema dell'istruzione e della formazione professionale e viceversa
E) La legge assicura la possibilità di cambiare indirizzo all'interno dei licei, nonché di passare dal
sistema licei al sistema dell'istruzione e della formazione professionale ma non viceversa

********** FINE DELLE DOMANDE **********

12

Potrebbero piacerti anche