Giuseppe Falco
I segreti della
comunicazione
positiva
Ebook gratuito
Comunicazionepositiva.it
Giuseppe Falco
I segreti
http://www.ComunicazionePositiva.it
Copyright Giuseppe Falco
Tutti i diritti riservati
- LEZIONE 1 -
Limportanza di imparare
a comunicare
Benvenuto/a alla prima lezione del nostro ebook
I segreti della comunicazione positiva.
Lobiettivo di questa lezione di comprendere
perch oggi sempre pi importante imparare a comunicare
efficacemente nella nostra vita quotidiana.
Nelle seguenti lezioni impareremo COME esattamente sia possibile
migliorare il nostro modo di comunicare con noi stessi e con gli altri.
Non mi piacciono lunghe introduzioni teoriche, quindi cominciamo!
Una delle competenze pi importanti da sviluppare nella nostra vita
senzaltro quella di imparare a comunicare. Tutti noi impariamo fin
da piccoli a parlare e successivamente, a scuola, ad usare anche il
linguaggio scritto, ma, come vedremo nel corso di questo libro,
comunicare non si riduce esclusivamente allatto di parlare o di scrivere.
Si tratta di una competenza relazionale complessa che tutti possono
imparare e migliorare.
Il successo (o il fallimento) delle nostre relazioni con gli altri
inevitabilmente legato alla nostra capacit di comunicare efficacemente
con loro. Essere in grado di comunicare bene con gli altri porta infatti ad
un miglioramento del nostro rapporto con loro, e di conseguenza ad una
migliore qualit della nostra stessa vita.
Quello che si osserva oggi invece nella nostra vita quotidiana spesso
il contrario. Interi ambienti lavorativi, familiari, amicali, affettivi appaiono
infatti interrotti da blocchi comunicativi o indeboliti da incredibili dispendi
di energia o perdita di vitalit. A ci si accompagna inevitabilmente
paura, sofferenza e angoscia. Angoscia che si cerca di mascherare in
molti modi, per esempio attraverso la realizzazione professionale ad ogni
costo, il ricorso a sport estremi o persino richiudendosi in individualismo
tanto limitato quanto amaro. Siamo tutti un po malati relazionali.
Tutti noi vorremmo teoricamente una comunicazione pi profonda,
scambi pi vivi, rapporti pi creativi, incontri aperti e
stimolanti,
apportatori
di
crescita
3
cambiamento,
ma
spesso
un
*Sperimentiamo
Guardate la seguente figura. Cos? Scrivete la vostra risposta nello
spazio sottostante.
di
comunicare
efficacemente
pu
essere
10
- LEZIONE 2 -
12
5 atteggiamenti da evitare
nella comunicazione con noi stessi
La comunicazione con noi stessi costituisce senza dubbio una premessa
indispensabile per poter comunicare meglio con gli altri. Infatti, molti dei
nostri conflitti interni vengono spesso involontariamente proiettati sugli
altri, provocando incomprensioni, disagi ed inevitabili blocchi della
comunicazione.
In questarticolo vorrei illustrare cinque diversi atteggiamenti da evitare
quando parliamo con noi stessi. Riconoscerli significa compiere il primo
passo verso il miglioramento del dialogo che abbiamo con noi stessi o
monologo interiore.
Vediamoli qui in dettaglio:
Focalizzarsi sul problema: questa lessenza del lamento. Ci
identifichiamo con il problema, non con la soluzione. E invece
opportuno presupporre che molti problemi abbiano una soluzione e
chiedersi: Come voglio che questa situazione cambi?
*Sperimentiamo
Ti proponiamo qui di seguito un semplice esercizio, dal titolo
Sorridere a se stessi.
Obiettivo dell esercizio: sviluppare empatia verso se stessi.
Procedura:
Con gli occhi chiusi inspira ed espira profondamente per un paio di
volte
Riprendi poi a respirare come sempre e accogli tutte le sensazioni
che provengono dal tuo corpo. In particolare diventa consapevole
dei piedi, delle gambe, del bacino, delle braccia, del torace ed
infine del volto.
Comincia a questo punto a sorridere, come fai sempre quando
sorridi a qualcuno, ma in questo caso rivolgi il sorriso a te stesso/a.
Prova poi a divenire serio/a in volto: noti dei cambiamenti nel suo
stato interiore?
Prova poi a divenire infuriato in volto: avverti dei cambiamenti nel
tuo stato interiore?
Torna nuovamente a sorridere e diventa di nuovo consapevole delle
sensazioni interiori che il sorriso produce in te.
14
..
..
..
..
..
..
.
.
.
.
..
..
.
.
.
..
..
15
16
- LEZIONE 3 -
costruttivo.
In sintesi, per far s che una critica sia costruttiva possiamo ricorrere al
metodo ABC. A sta ad indicare il comportamento specifico del nostro
interlocutore che ci ha infastidito, B il nostro stato danimo come
conseguenza del comportamento dellaltro (si tratta di un messaggio-io,
vedi paragrafo precedente), C invece il suggerimento che diamo
allaltro su come ci aspettiamo che si comporti la prossima volta.
Possiamo quindi dire Quando hai fatto A, mi sono sentito B, la prossima
volta preferirei che facessi C; ad esempio Quando a colazione ti
immergi nella lettura del giornale, mi sento trascurata da te, ti chiedo
per questo se possibile scambiare quattro chiacchiere prima di andare
al lavoro, oppure Il fatto che tu venga costantemente in ritardo agli
appuntamenti mi innervosisce molto, mi aspetto che le prossime volte tu
rispetti gli impegni presi.
Come si vede da questi esempi, critiche cos formulate sono efficaci per
19
20
- LEZIONE 4 -
22
23
Molti aspetti del linguaggio del corpo variano in base alla cultura e ci
indica che il linguaggio del corpo anche un comportamento appreso. In
altre parole:
24
25
CONCLUSIONE
COMPLIMENTI, sei arrivato a completare lebook I segreti della
comunicazione positiva!
Speriamo davvero che tu lo abbia trovato utile ed interessante. Ricorda
sempre che la tua opinione fondamentale! Comunicaci i tuoi commenti
su questo corso scrivendo a info@comunicazionepositiva.it
Cordialmente,
Giuseppe Falco
http://www.ComunicazionePositiva.it
26
27
28
29
30
31
32