cultura
equilibrio
/isconosce le emozioni
%* 5.C(6.7+(
%* 5.)-7)9*
UNIVERSIT! DI UR"IN#
$STER DIRETT# D %RN&# NNETTI
' %E""RI# ()*+
LA R!CE!"NE 2EL .E##A33!"
LA R!CE!"NE 2EL .E##A33!"
.mplica da parte di chi ascolta una concentrazione
intenzionale non strutturata
"facilitata da una autentica disponibilita nei confronti
dell altro$& 1& +anetti 2334!&
.mportante nella ricezione del messaggio
"abbassare il livello della propria soggettivit$
UNIVERSIT! DI UR"IN#
$STER DIRETT# D %RN&# NNETTI
' %E""RI# ()*+
L ELA4"RA!"NE 2EL .E##A33!"
L ELA4"RA!"NE 2EL .E##A33!"
Lelaborazione del messaggio avviene
)uando chi ascolta attribuisce uno o pi5
significati al messaggio ricevuto1
UNIVERSIT! DI UR"IN#
$STER DIRETT# D %RN&# NNETTI
' %E""RI# ()*+
%ascolto nella fase di
elaborazione pu essere distinto
in sei aspetti :
C7+9(+:97
*:975.;(%*6.7+(
5.C<.()9*
5(%*6.7+(
()-5()).7+(
C7+9()97
UNIVERSIT! DI UR"IN#
$STER DIRETT# D %RN&# NNETTI
' %E""RI# ()*+
* 7 &#NTENUT#
* 7 &#NTENUT#
#i tiene conto di che cosa laltro ci vuole
informare e di che cosa pensa in relazione
alloggetto della comunicazione tenendo
conto che la vera oggettivit* si basa sul
confronto delle rappresentazione che ognuno
ha dello stesso fatto
7
2i che cosa sta parlando 6
7
2i che cosa ci vuole informare 6
7
7uali sono le sue idee ed opinioni in merito a
)uanto ci sta dicendo 6
( 7 RIVE-5I#NE DI SE.
( 7 RIVE-5I#NE DI SE.
% emittente in modo consapevole o
inconsapevole rivela qualcosa di s=&
%a carenza di autorivelazione causa
di un comunicazione difficile&
)pesso cerchiamo solo
-
0i dimostrare la nostra superiorit
-
0i fare bella figura
-
0i essere considerati
( 7 RIVE-5I#NE DI SE.
( 7 RIVE-5I#NE DI SE.
%a paura nevrotica del giudizio porta ad
una dissimulazione :
0omande di mascheramento
accusare
+ella dimensione di autopresentazione
lattenzione focalizzata nelle seguenti
domande:
-
Che cosa laltro sta dicendo di s=, mentre comunica >
-
Che cosa vuole che io pensi di lui >
-
;uole che io lo valuti positivamente o negativamente >
-
;uole apparire una persona onesta # colta #
+ 7 //E--# o RI&8IEST
+ 7 //E--# o RI&8IEST
Nella )uale si tiene conto di che cosa laltro in
modo esplicito od implicito ci appella a pensare$
credere$ fare o non fare1
3li appelli possono essere8
2!RETT!
NA#C"#T!
PARA2"##AL!
9na comunicazione positiva si nutre di molti
appelli diretti1
3li appelli nascosti si hanno )uando chi parla
influenza il destinatario in modo manipolatorio
per sottometterlo o per ottenere favori o privilegi1
3li appelli paradossali sono )uelli che si
contraddicono tra loro1
C una contraddizione nei termini
3li appelli diretti implicano lespressione chiara e
spontanea di desideri ed intenzioni1
Parte delle persone evitano tali appelli perch&
hanno paura di scoprirsi$
temono di essere rifiutati$
oppure cercano di non dare limpressione
dimporre ci che in realt* desiderano1
Nella dimensione dellappello
si cerca di rispondere alle
domande8
,Che cosa laltro mi chiede 6
7
2i che cosa mi vuole convincere 6
7
Che cosa vuole ottenere da me 6
9 7 RE-5I#NE
9 7 RE-5I#NE
come laltro percepisce la
relazione in corso e come
intende modificarla
Nella dimensione della relazione si
cerca di rispondere alle domande8
,!n che modo laltro mi percepisce 6
,Che tipo di relazione ha instaurato con me 6
,Come vorrebbe modificarla 6
UNIVERSIT! DI UR"IN#
$STER DIRETT# D %RN&# NNETTI
' %E""RI# ()*+
: 7 ES/RESSI#NE
: 7 ES/RESSI#NE
sentimenti,
emozioni,
stati danimo
che il soggetto prova ad esprimere&
/olte emozioni e molti sentimenti sono
visibili attraverso il corpo, che si
esprime suo malgrado&
-er esempio la tristezza prima nel volto che nelle parole
UNIVERSIT! DI UR"IN#
$STER DIRETT# D %RN&# NNETTI
' %E""RI# ()*+
Nella dimensione dellespressione
emerge la comunicazione non verbale
si cerca di rispondere alle domande8
,Che cosa laltro sente dentro di s& 6
,7uali stati danimo esprime 6
,7uali sentimenti ed emozioni 6
: , C"NTE#T"
#i esamina come si incastonano
le cose narrate
con il contesto in cui sono
immerse e con la situazione
interpersonale