Sei sulla pagina 1di 8

Marcello Peri Centro Gestalt Bologna Tesina Gestalt Counseling Aspetti esistenziali fondanti il lavoro gestaltico Fede organismica

ca Fin da ragazzino ho cercato di seguire la affermazione Zen: Comportati quando sei in compagnia come quando sei solo, quando sei solo come quando sei in compagnia. Venivo da una infanzia riservata e solitaria, ed stato soltanto alla soglia dei trent'anni che ho cominciato ad esplorare ed incrementare il contatto emotivo con il prossimo. Cos molto spesso ho inteso questa indifferenza allo stare in solitudine o in compagnia semplicemente come una giustificazione al distacco dalle emozioni. Ma ad un livello pi profondo questa massima, con altre simili, mi ha anche indicato una strada determinante per il lavoro su me stesso: il basare la mia esistenza su ci che provo, prendendomene la responsabilit di quello che sono, sia che io possa o non possa definirmi socialmente. Cos, stato forse con lo Zen che ho cominciato un percorso cosciente di Gestalt, intendendo con questa parola non una tecnica ma una via di consapevolezza esistenziale. Il concetto che nella Gestalt corrisponde a questo atteggiamento la fede organismica. Preferisco questo termine ai suoi simili autoregolazione organismica, od omeostasi perch questi sono facilmente identificabili con una teoria o un modello di riferimento indipendente dal soggetto. L'essenza della fede organismica si trova invece nel suo essere non una conoscenza controllabile dalla mente, ma una esperienza che ha il suo centro nel qui e ora soggettivo. Il significato secolare e religioso della parola "Fede", spesso indica un riferimento ad altro dal qui e ora: una speranza, una aspettativa che come tale potrebbe essere delusa. D'altra parte esiste una connotazione spirituale per la quale la fede non pu rappresentare una aspettativa; tale connotazione espressa nella tradizione teistica con il monito per cui non possibile tentare Dio, dubitarne, avvicinarsi ad esso in base ad una ambivalenza. D'altra parte credo che tale ambivalenza sia insita nel concetto di dio-personale: un essere assoluto e perfetto, ma allo stesso tempo interlocutore dell'essere umano incarnato nel relativo. In tale polarit, la Fede organismica corrisponde alla fede senza giudizi o aspettative, che ha forte assonanza con l'accoglienza incondizionata indicata da Carl Rogers come base del Counseling. Pi che di una fede nell'organismo, si pu parlare di fede nell'organicit: la interrelazione degli eventi che dall'infinitamente piccolo all'infintamente grande costituiscono un sistema unico, univoco, olistico. Tale concezione si avvicina a quella della realt come frattale, come universo olografico. In tale concezione vi coincidenza tra il mondo interno e quello esterno, tra i quali il punto di contatto il sentire nel qui e ora.

Mentre "autoregolazione organismica" ed "omeostasi" possono rappresentare modelli conoscitivi, l'espressione "fede organismica" indica una esperienza soggettiva, od un'azione. La realt, dal pi grande universo al pi piccolo microcosmo, costituisce un tutt'uno organico, e la Fede, cio la presa di responsabilit sul proprio essere nel qui e ora, il modo primario con cui il soggetto pu porre se stesso nel contatto. E' sorprendente quanto poco materiale vi sia su questo tema: sono quasi costretto a citare Claudio Naranjo per approfondire questo aspetto. Nella Gestalt diventa importante essere coscienti del "qui e ora" del corpo, delle emozioni, del pensiero non perch questo esser coscenti ci porti "a capire qualcosa", ma perch la coscienza stessa deve essere ristabilita essa parte di quello che siamo ed una parte alla quale dato stare al centro del nostro essere. La centralit della coscienza fa della Gestalt un approccio intrinsecamente olistico: il corpo, le emozioni, il pensiero, rappresentano diversi livelli di realt dei quali la coscienza la unica misura comune, il minimo comune denominatore. Si aggiunga a questo che la coscienza soggettiva ed qui e ora, e che i soggetti non esistono in modo indipendente, ma si compenetrano in una rete di relazioni con gli altri e con tutti i fenomeni della realt, a formare quel campo unificato che anche alla base delle pi moderne teorie scientifiche. Con ci, la pratica della Gestalt pu coprire largamente anche il campo della Psicologia Transpersonale, pur non costruendo alcuna specifica teoria su di esso. La fede organismica ha conseguenze sui tutti i piani della salute, della spiritualit, della politica, dell'ecologia, delle organizzazioni umane. "Si tratta da un certo punto di vista di una fede nella spontaneit, nel Tao, nel fatto che il naturale in s stesso funziona bene" (Claudio Naranjo) Ma si tratta anche di una fede in se stessi, nel proprio essere parte e quindi misura del naturale. Il naturale di cui si parla qui non infatti un naturale ordinato dalla mente: l'ordine esiste solo come partecipazione all'azione, e l'azione di per s trasformazione. Il naturale di cui si parla qui non infatti un "naturale" conosciuto dalla mente, contrapposto ad un "artificiale" o "culturale": la coscienza esiste solo come partecipazione all'azione, e l'azione di per s trasformazione degli opposti l'uno nell'altro. Come nello Zen, il centro vuoto, neutro, non ha colore, natura o cultura. E' da questo centro che possibile fare esperienza del gioco armonioso delle polarit. Il contatto e il confine (che lo permette)

Volendo focalizzare sul funzionamento della Fede organismica nella normale pratica di Counseling, necessario introdurre un altro concetto, quello di contatto. L'esperienza immediata del confine io-tu, viene definito nella Gestalt come contatto. Il contatto la funzione di relazione tra due o pi entit del campo organismico, che danno vita a un processo che ha un inizio e una fine. Nell'esperienza di Counseling e terapia, esso viene per lo pi inteso a partire dal punto di vista del soggetto come il processo di orientamento, azione e soddisfacimento di una istanza relazionale con un altro essere umano. Una matrice primaria del contatto individuabile nella relazione con la madre, Perls sottolinea particolarmete il contatto con il capezzolo come uno dei primi processi distinguibili nella vita individuale. Analogamente allo studio della percezione nella Psicologia della Gestalt, durante il processo l'oggetto del contatto appare in primo piano mentre tutto il resto appare come sfondo. Perls ricorda come il cucciolo si orienta intuitivamente verso il capezzolo della madre anche in un ambiente molto caotico e confusivo: esso lo tiene quindi in primo piano. Il contatto costituisce un esperienza che comprende desiderio, azione, soddisfacimento e conclusione, dopo la quale pu emergere una nuova istanza. In questo senso si parla anche di ciclo del contatto. Il contatto pu essere inteso tanto dal punto di vista del comportamento, quanto da quello del vissuto soggettivo, che rende conto ad esempio della sostanza emotiva e fisica dei processi. E' intrinseca nel contatto la capacit di distinguere : non esiste contatto senza confine. La distinzione primaria quella io-tu, apertamente ricordata nella cosiddetta Preghiera della Gestalt, opera di Perls di cui riporto qui la versione breve: Io sono io E tu sei tu Io non sono al mondo per soddisfare le tue aspettative E tu non sei al mondo per soddisfare le mie aspettative Io sono io Tu sei tu Al di l delle indicazioni verbali, va sottolineato come secondo Perls, in piena assonanza con le moderne Epigenetica e la Memetica cos come con filosofie orientali quali Buddhismo e Taoismo, sono i confini che costituiscono lIo: non vi identit preesistente alla relazione. Quando viene creato un confine, esso sentito sia come contatto che come isolamento, e questa tensione consente lo scambio creativo tra soggetti. (Fritz Perls) La mancanza di confine, o meglio una ambivalenza di confini che non consente la conclusione dei processi di contatto, si pu definire confluenza. Una esperienza che del primo anno di corso che mi sempre rimasta impressa,

stato forse uno dei momenti pi minimalisti, dove sono emerse le radici del contatto. Al termine di un esercizio, Franco ha lasciato il gruppo senza consegne specifiche, in breve si creato il silenzio e la attenzione si polarizzata sulle dinamiche corporee e prossemiche. Eravamo rimasti tutti in piedi, piuttosto vicini tra noi ed in breve il livello di attenzione e tensione cresciuto. Franco era di fronte a noi ed ha assunto di seguito alcune posizioni relazionali, con diverse mimiche e posture, si allontanato e si avvicinato a piacimento. La maggior parte di noi rimasta in attesa, con pi o meno ansia, qualcuno si mosso sul posto, forse si seduto; io sono stato l'unico che ha imitato Franco, ponendomi a mia volta di fronte al gruppo e giocando con i movimenti e con lo sguardo, provando una forma di esaltazione e di tensione, anche di paura a tratti, tutto con grande vitalit. In una situazione destrutturata mi sono sentito libero e ho immediatamente assunto spazio e potere. Ho sentito di poter decidere io il confine con l'altro da me (Franco e i miei compagni). Tra l'altro ho voluto dire: Adesso mi possibile, io faccio quello che fa il leader. Posso stare da solo davanti a voi e guardarvi. Eccomi, combatto ed esisto. Successivamente ci sono state molte occasioni in cui ho combattuto sulla frontiera del contatto, ma qui vorrei ricordare una volta in cui la paura ebbe il sopravvento. Mi trovavo al corso di Integrazione Posturale, e stavo simulando una seduta su un ragazzo di quarant'anni; gli premevo il petto in punti precedentemente studiati, e nel frattempo interpretavo suo padre ripetendogli frasi orribili, emerse in un rispecchiamento precedente. Tutto regolare insomma, se non che, la simpaticotonia monta e il ragazzo raccoglie le forze, si alza da terra e comincia a spintonarmi efficacemente verso il resto della sala, incurante del fatto che altre coppie stavano lavorando vicino a noi, che dietro di me c'e uno scalino, e di qualche altro importante dettaglio. Io non trovo di meglio che terrorizzarmi un attimo, per poi riempirmi di adrenalina e urlargli di passare alla fase successiva del lavoro, ordine a cui obbedisce. Era la prima volta che partecipavo direttamente ad un acting out in un gruppo terapeutico o qualcosa di simile, e non mi aspettavo una reazione del genere. Da questa esperienza ho imparato la distinzione tra rito e processo creativo, tra seduta simulata e seduta reale. Parlo qui di rito a partire dalla sua etimoligia di usanza, cio di procedimento indipendente dal soggetto. Nel rito la responsabilit personale messa in ombra in favore di una identificazione proiettiva, che non permetta la formazione di un confine tra io e tu. Con ci, a mio parere un rito rappresenta sempre un'ambivalenza, una confluenza, un ciclo di contatto non concluso. Molte pratiche terapeutiche sono proposte in misura maggiore o minore in questa modalit: in questa modalit che ho affrontato la seduta descritta poc'anzi. Stavo cercando di completare un esercizio, ed allo stesso tempo di capire come ottenere un risultato magico come Jack Painter, il mio insegnante: ero narcisisticamente proiettato in un successo fantasmatico. Dall'altra parte, ero timoroso e risentito per alcuni aspetti del contesto relazionale del corso, e mi sono sfogato con un certo sadismo sul mio partner. In fin dei conti: ero emotivamente distaccato, diviso, stavo seguendo una procedura di lavoro senza un reale contatto esistenziale. Con tutto ci sar chiaro come sia impossibile fare sedute di Counseling

simulate. Anche nell'interpretare un personaggio, il cliente riporta i suoi vissuti nel qui e ora, n pi ne meno che cercando di rappresentare la sua vita personale. Tali vissuti sono l'unico tema su cui di fatto sia possibile avere contatto e lavorare: al di l dell'indicazione formale, una seduta sempre un contatto esistenziale irripetibile tra due persone, e tale la dignit che le va accordata. Il Counseling ha costiuito storicamente, in particolare con Rogers, un superamento della ritualit psichiatrica, in favore della dignit dei soggetti che si incontrano. Nel Counseling affluisce anche il senso di accoglienza esistenziale tipico di molte ritualit religiose. Il terapeuta in gioco La direzione in cui si muove il lavoro gestaltico fare esperienza che i problemi esterni sono tutt'uno con processi interni, che il soggetto pu esplorare, assumendo su di essi libert e responsabilit. Ma questo possibile solo se il terapeuta rimane in contatto con il cliente durante la sua esperienza di esplorazione dei processi, essendo quindi empatico e allo stesso tempo centrato su di s. Per il Counselor tanto necessario riconoscere e lavorare sul sentire dell'altro, quanto stare in contatto con il sentire proprio. E' anzi necessario fare emergere ci che viene in primo piano, ed eventualmente metterlo in gioco nella relazione proprio in quanto soggettivo e relativo: in questo modo lo scambio veramente alla pari e pu essere chiamato Counseling. Un esempio di questa messa in gioco del terapeuta si incontra spesso nei lavori con Franco, che estemporaneamente nel suo tempo di conduzione o durante giri di dialogo, offre una espressione di s di cuore mostrandosi con semplicit anche su aspetti molto personali e sensibili. In modo pi strutturato nei seminari estivi, egli propone nella sala di lavoro lo scambio ordinato e personale di apprezzamenti o critiche verso ciascuno dei presenti, mettendo se stesso nel numero dei partecipanti. In questo modo egli mette un confine molto flessibile, che consente un grande contatto con il gruppo, e un modello di sensibilit per le relazioni interpersonali nel gruppo. Inoltre, per quanto mi possibile illustrarli per iscritto, vi sono alcuni espedienti che indicano la strada verso una maggiore distinzione del proprio confine, e quindi una consapevolezza della relazione io-tu nel qui e ora. Domande o sentenze che implicitamente o esplicitamente si possono porre in seduta sono: Come questa sensazione? A me sembra che... Dove nel corpo senti questa cosa? Prova a entrare in questa sensazione... Respira. L'esplorazione pu essere facilitata anche dalla intensificazione ci che c': una tensione, un movimento, una frase. Un modo per aumentare di molto la profondit emotiva del contatto la Empatia Corporea proposta nella Biosistemica: la armonizzazione con le modalit di ritmo, intensit, tonicit nel contatto, vocalit del cliente. L'attenzione a tutte queste dimensioni, consente di lavorare in un continuum energetico e simbolico: da un lato la sincronizzazione dei sistemi counselor e cliente stabilisce un rapporto di fiducia e facilita l'ulteriore espressione emotiva, dall'altro il rispecchiamento che ne deriva pu stimolare l'esplorazione della alterit interna su un piano pi prettamente gestaltico.

Durante lavori profondi o lunghi, pu essere utile riportare il cliente qui, alla consapevolezza della situazione e relazione presente, ad esempio richiedendo lo sguardo, in modo da connettere le fantasie ed i sogni con la coscienza immediata, corporea e relazionale. Un ultimo aspetto che ritengo importantissimo il silenzio. Le parole si muovono principalmente sopra esperienze emotive e relazionali. Pi profonde delle parole sono le espressioni vocali non simboliche, i versi, gli sfoghi. Con silenzio intendo semplicemente non usare le parole per riempire i vuoti, ed invitare la persona a non parlare intorno a quello che sente, ma a stare nelle sensazioni come base dell'espressione verbale. Mantenedo aperta la possibilit del silenzio, si d anche maggiore attenzione ad aspetti non verbali, come le posizioni del corpo, la prossemica, la semplice respirazione, che possono aprire la coscienza molto di pi di un dialogo serrato. Il silenzio una delle prove pi dure per il terapeuta, perch lo mette a confronto con la sua identit e motivazione pi profonda che lo ha portato in quel lavoro e a contatto con quel cliente, e con la fine distinzione tra presenza ed assenza esistenziale. Per tutti questi aspetti, una seduta di Gestalt pu anche essere considerata una forma di meditazione, transpersonale e dinamica. La parola meditare in tibetano si traduce familiarizzarsi: durante la seduta, il cliente e il terapeuta familiarizzano con le proprie emozioni e proiezioni, e si confrontano creando insieme qualcosa di nuovo. In questo senso torna evidente anche il riferimento originario di Perls allo Zen, che oltre alla meditazione, presenta aspetti centrali di libert, responsabilit e confronto immediato con l'altro che richiamano da vicino la pratica di diversi gestaltisti. Zen e spiritualit Ecco un tradizionale botta e risposta tra due maestri Zen: Il nostro corpo l'albero il nostro spirito simile ad uno Noi strofiniamo senza posa lo per non lasciarvi traccia (Jinshu) Non N Poich Dove (Eno) vi potrebbe tutto posarsi albero specchio la della specchio specchio di della bodhi, brillante. brillante, polvere. bodhi brillante; vuoto polvere?

Allo stesso modo, la Gestalt per met autoregolazione organismica o fede organismica, spontaneit o coltivazione della spontaneit. Laltra met attenzione precisa al "qui e ora". Dunque la Gestalt met ubriachezza, met lucidit. Claudio Naranjo, autore della frase precedente, ricorda anche come queste due polarit siano presenti nella maggior parte delle tradizioni sciamaniche, cos come nella religione misterica dei greci, in cui Apollo era considerato come la

maturit di Dioniso. Dioniso un dio infernale, il dio dellAde, il dio dellombra e questo anche il grande potere di novit della Gestalt: esprimere ed integrare laspetto rifiutato.Apollo il prototipo delleroe che trionfa sul dragone, della focalizzazione che consente la autoconoscenza. E nei misteri greci, Apollo e Dioniso si danno la mano, la tomba di Dioniso allinterno delloracolo di Delfi. Apparentemente sono due forme opposte, ma si tratta della continuit di una stessa forza che fluisce. Cosa vi di persistente nella Gestalt, cosa vi di strutturato? L'unica cosa che sembra pragmaticamente sostenibile che qualcuno terapeuta, e qualcuno cliente, cos come nello Zen qualcuno maestro, qualcuno discepolo. Questa situazione richiama direttamente il concetto di transfert, che sembrerebbe essere l'unica certezza nel mondo della Gestalt, come del resto lo per la maggior parte dei consorzi umani. Nella Gestalt tuttavia il transfert in quanto tale non ha un ruolo nel lavoro. il transfert una esperienza, che ha radice nella condizione esistenziale delle persone coinvolte. In questo senso, non esiste in quanto stato, ma solo come azione energetica emotiva, vettore di relazione. Se il transfert rappresenta la riattivazione di copioni relazionali vissuti in passato dal cliente, questo fatto non importante dal punto di vista interpretativo, bens per la sua manifestazione attuale nella relazione terapeutica. Secondo Perls linterpretazione del transfert allontana lindividuo dalla ricchezza delle sue esperienze di vita, lasciando sullo sfondo la potente forza dellazione e dei sentimenti presenti. In pratica, la Gestalt considera la relazione fra paziente e terapeuta come autentica di per s. In seduta il cliente prova delle emozioni pi o meno persistenti per il terapeuta che possono essere lavorate come si manifestano qui e ora nella realt della relazione e del contatto, cos come il terapeuta prova e pu esprimere le proprie secondo il suo personale sentire. Per spiegare come sia possibile lavorare efficacemente senza interpretare quasi nulla, tantomeno la posizione reciproca (transfert) tra terapeuta e cliente, riporto qui la mia storia Zen preferita: Dopo anni di vita monastica, Takeshi era sconfortato. Confid al suo maestro che non riusciva a raggiungere la illuminazione, e stava pensando tornare al suo paese. Il maestro gli disse di continuare e provare ancora per un mese. Il mese pass, e Takeshi era molto inquieto: nonostante i suoi sforzi la sua situazione sembrava addirittura peggiorata. Il maestro gli propose di provare ancora una settimana, prima di andarsene. Takeshi medit giorno e notte per una settimana, alla fine era stremato e non aveva raggiunto la illuminazione. And dal suo maestro sconsolato per comunicargli la sua partenza. Il maestro gli disse: Prova ancora tre giorni. Poi, se non ha raggiunto quello che cerchi, faresti meglio a ucciderti. Il secondo giorno Takeshi fu illuminato. Questa storia a mio parere rappresenta l'essenza del lavoro gestaltico, poich esprime la centralit non dell'identit, non delle parole che la esprimono, ma della relazione come fatto, come azione, come fluire della realt. L'esperienza dello stare centrati nella relazione, e quindi di raggiungere l'illuminazione come il maestro, propria dell'individuo che si prende la

responsabilit della propria morte, e quindi anche della propria vita, come di quel qualcosa di unico e irripetibile che corrisponde alla sua specifica modalit di unione col tutto. In fin dei conti dal confronto con la propria impermanenza che ognuno fugge: per stare in contatto con quello che c' nel qui e ora, necessario risvegliare il testimone della impermanenza, il cui aspetto soggettivo la morte. Solo tenendo nella coscienza il punto di vista della morte -propria, e non di qualcun altro- possibile sentire tutto ci che costituisce la vita, e sentire per s se l'acqua calda o fredda. Il Counselor, da questa posizione soggettiva, pu offrire un campo aperto all'incontro dell'altro nella verit del suo essere. Virginia Satir esprime qualcosa di simile in conclusione del suo libro In famiglia come va? Vivere le relazioni in modo significativo: ...Era come se io vedessi attraverso di loro fino al cuore interno di ogni essere, scorgendo la luce brillante dello spirito intrappolata nel cilindro spesso e nero della limitazione e dellautorigetto. Il mio sforzo era rendere capaci le persone di vedere ci che vedevo io; allora, insieme potevamo cambiare questo cilindro scuro in uno schermo largo e luminoso e costruire nuove possibilit. Considero che il primo passo di ogni cambiamento consista nel contattare lo spirito. Allora insieme possiamo scoprire come rilasciare lenergia e arrivare cos alla guarigione. Anche questa spiritualit in azione.

Potrebbero piacerti anche