Coaching %er l Im%renditore e il )rofessionista di !rian Trac# Il Segreto del Cuore di (uediger Schache EFT emotional freedom techniques 'igliorare i ra%%orti di co%%ia di Lise !our"eau )NL al la*oro $ Tecniche %er la tua crescita %rofessionale e %ersonale
tecniche di memoria
A%%rendimento (a%ido+ Tecniche di 'emoria e Lettura &eloce di Giancarlo Sali )osso Farti Dimagrire di )aul 'C,ENNA S&OLTA DECISI&A di Gianluca !ellofatto Il Ga""iano -onathan Li*ingston Audioli"ro di (ichard !ach
'IND CONT(OL 4e$"oo15 Do*e l illusione si fonde con l i%nosi I segreti dei grandi 'ENTALISTI6 di Al"erto 'A(IO
SE')LICE'ENTE FELICE 'igliora la tua *ita su"ito e %er sem%re di Luca LO(EN/ONI !4 IL )OTE(E NASCOSTO DELL O'!(A di Giuse%%e &ercelli e Ga"riella D Al"ertas SONO IL 'IO E(OE Come li"erare il tuo talento nella *ita e nel la*oro di Lelio 7lele7 CANA&E(O S)ONSO( DI TUO FIGLIO di Elena TAGLIAFE((I 1"! FELICITA DEL CO()O FELICITA DELLA 'ENTE di Sal*atore 'erra e (osanna 'ansueto 111 CA)I(SI AL )(I'O SGUA(DO di 'ichele T(I!U/IO 7/io 'i1e7 Il linguaggio in*isi"ile dei *olti e del cor%o 11# 'IGLIO(A LA TUA &ITA CON LA 'EDITA/IONE di Elena !EN&ENUTI Sem%lici esercizi %er ri%ortare energia nella tua *ita ed eliminare stress e ansia6 11!
CA'!IA LE TUE C(EDEN/E di Claudia FACCIO Come cam"iare i *ecchi schemi de%otenzianti %er migliorare il tuo modo di *i*ere e di %ensare 1$"
L A(TE DI )(ENDE(SI CU(A DI SE di Cher#l (IC2A(DSON Come trasformare la %ro%ria *ita un mese alla *olta 1$$ IL LINGUAGGIO DELLE TUE E'O/IONI di (en8 'A(TINA 1$4
%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Funn& cats http'(()))*&outu+e*com()atch,v-A.%%L4+/l&"01eature-&outu*+e %%%%%%%%%%%%%%%%%%%
LA SCELTA GIUSTA di Francesca GINO Come contrastare i Fattori che influenzano le nostre Decisioni
Posted: 19 Sep 2013 12:02 AM PDT "LA SCELTA GIUSTA Come contrastare i Fattori che influenzano le nostre Decisioni " di Francesca GINO (Sperling e upfer E!itori """#sperling#it) ci aiuter$ a fare sempre la scelta giusta per arri%are proprio l$ !o%e %ogliamo. Infatti ci permette !i riconoscere le forze (interne o esterne) che ci con!izionano e soprattutto di riempire la
!istanza che si crea fra ci& che %ogliamo e ci& che finiamo per fare . Fattori apparentemente irrile%anti possono a%ere profon!e conseguenze sulle nostre de isioni e sui nostri o!porta!enti. 'ueste influenze finiscono per farci !eragliare an "e #uando la strada se!$ra erta e si ura. %on spiegazioni chiare& sinteti''ate in (re%i principi chia%e& l(autri e i inse)na a capire )uan!o e perch* manchiamo gli o(ietti%i e come possiamo correggere i fattori che mo!ificano le !ecisioni pi+ importanti . Francesca Gino& laureata on lode a Trento& * professore associato !i Economia azien!ale presso l,-ar%ar! .usiness School. I suoi studi su capacit$ !i giu!izio e processo !ecisionale& influenza sociale& etica e creati%it$& sono a!pia!ente itati dai !edia. Sono comparsi su testate prestigiose o!e T"e + ono!ist& ,inan ial Ti!es& T"e -e. /or0 Ti!es& -e.s.ee0& S ientifi A!eri an e Ps1 "olo)1 Toda1. Nel /001 The Ne" 2or3 Times ha anno%erato le ricerche !i Francesca Gino tra le migliori i!ee !ell,anno. 4erch* 5 cos6 !ifficile portare a termine ci& che si !eci!e7 "4erch* sono molte le forze che fanno !eragliare le nostre intenzioni. In!i%i!uare )ueste forze ci ren!e pi+ consape%oli !ei nostri limiti e !i come con%i%erci & raggiungen!o al tempo stesso gli o(ietti%i che ci poniamo sia nella nostra %ita professionale che in )uella personale " spie)a ,ran es a 2ino. Se 3uoi saperne di pi4& leggi la recensione !i Giuliano Aluffi: 4er essere migliori accen!ete le luci e accettate consigli +sistono 3 ate)orie di influen'e: le forze che pro%engono !a noi& in #uanto esseri u!ani so))etti all(e!o'ione e all(errore5 le forze originate !ai nostri rapporti con gli altri& s aturite dalle rela'ioni so iali& e le forze !al mon!o esterno& ori)inate dall(a!$iente. "La Scelta Giusta" des ri3e $ene le dina!i "e "e sottendono #uesti tre di3ersi fattori e i per!ette di a)ire on onsape3ole''a e& nel farlo& ci fa attuare le strategie !ecisionali giuste e! efficaci . 6a 3ita di o)ni sin)olo indi3iduo 5 caratterizzata !alle sue scelte& !ai %alori "e de ide di perse)uire& dalle !ifficolt$ in ui si i!$atte e dalle persone a ui far riferi!ento. Fre)uentare gente saggia 5 un ottimo meto!o per !i%entare noi stessi in!i%i!ui !i (uon senso . Molte persone las iano "e la propria esisten'a sia dettata dalla routine e da ir ostan'e fortuite o& o!e a ade spesso& si fanno influenzare negati%amente in%ece !i fare scelte personali creati%e che portano a miglioramenti significati%i. Deci!ere !i "nutrire" la propria mente e spirito pu& essere un trampolino !i lancio %erso una %ita ricca !i realizzazioni e !i so!!isfazioni. "6e de isioni "e pre3edia!o di prendere& sulla $ase di pro)etti detta)liati e s rupolosi& spesso sono !olto di3erse da #uelle a ui arri3ia!o. %i aspettia!o una deter!inata arriera& i proponia!o di se)uire una erta dieta& pro)ra!!ia!o un piano di rispar!io per la pensione& predisponia!o una dire'ione per il nostro )ruppo di la3oro& e intendia!o infor!ar i al !e)lio pri!a di fare un a #uisto i!portante." Francesca Gino 6a parte finale di o)ni apitolo di #uesto li$ro espone& in !odo concreto e chiaro& un principio o un suggerimento !a pren!ere in consi!erazione per e%itare !i essere !istolti& in futuro& !ai %eri o(ietti%i. "6e for'e "e pro3en)ono da noi sono fattori prodotti !alla nostra mente e !al nostro cuore ed esistono per il
se!pli e fatto "e sia!o esseri u!ani. 6e for'e ori)inate dai nostri rapporti on )li altri aratteri''ano le relazioni e l,interazione con il nostro prossimo . In #uanto esseri u!ani sia!o esseri so iali& !a i rapporti on )li altri spesso !andano all(aria i nostri piani. Infine le for'e dal !ondo esterno sono fattori tipi i e caratteristici !el contesto in cui operiamo e pren!iamo le !ecisioni. Tutti redia!o di essere fino in fondo responsa$ili delle nostre s elte& !a spesso non * os7." 4er fare le scelte giuste (isogna ASSU8E9SI LA 9ES4ONSA.ILITA, !ella propria %ita & accettare le sfi!e "e si presentano per !i%entare una persona migliore. 8iso)na sta$ilire )li o$ietti3i e ri ordare "e la nostra 3ita * un insie!e di s elte "e fa ia!o& di 3alori "e perse)uia!o& diffi olt9 e persone "e de idia!o di fre#uentare. 6e sfide della 3ita sono nelle nostre mani: se riusciremo a! accettarle e affrontarle !i (uon animo& alla fine potremo rica%are un "(uon frutto" ricco !i amore e so!!isfazione. :uando er "i di ottenere #ual osa& non 5 fon!amentale posse!ere il talento e le capacit$ per farlo . L,essenziale 5 a%ere il coraggio !i impegnarsi a cam(iare la propria %ita & senza mai arren!ersi.
o!e iE "e * in alto e ci& che 5 !entro 5 come ci& che 5 fuori." Partendo da #uesto !otto& >"onda 81rne e i suoi olla$oratori i ri3elano "e il Se)reto re uperato * la potente 6e))e dell(Attra'ione dell(=ni3erso. Il filosofo e s rittore .o( 49OCTO9 lo spie)a nel se)uente !odo: "Tutto #uello "e arri3a nella tua 3ita * do3uto al fatto "e TU l,hai attratto %erso !i te. + lo "ai fatto me!iante le immagini che hai nella mente. Tutto )uello che pensi& lo attrai." "@ltre T"e Se ret" * stato pu$$li ato al uni !esi dopo "T"e Se ret"& non solo per il suo straor!inario successo& !a proprio per "* $iso)na3a fare un,analisi pi+ approfon!ita on o!!enti e& se possi$ile& arricchimenti& a!pliando e inte)rando in !aniera ostrutti3a e o$ietti3a. Il pri!o apitolo di "@ltre la 6e))e dell(Attra'ione" * un riepilo)o del ontenuto di "@ltre T"e Se ret". I apitoli su essi3i lo completano con nuo%i contri(uti di altri pensatori !entalisti e on la tratta'ione di tematiche !,attualit$. 2 < IL SIGNIFICATO DEL SUCCESSO "Non importa )uali sono stati i tuoi fallimenti passati o i pro$le!i "e de3i affrontare ora& tu "ai pieno diritto di a3ere su esso in futuro. 4uoi ottenere tutto )uello che hai sempre !esi!erato: rius ire nella 3ita& essere a!!irato& sentirti reali''ato e soprattutto& di3entare ri o." 6o so "e potre$$e se!$rare i!possi$ile& !a niente lo * se 3era!ente lo 3uoi. 4ensa !i continuo a )uello che %uoi %eramente. In realt9& #uesta * la osa pi4 i!portante& la "ia3e di tutti )li altri o!ponenti del su esso. "PuE darsi "e dire a te stesso " iE "e 3o)lio pi4 di o)ni altra osa * di3entare ri o" ti se!$ri un(affer!a'ione !aterialista& e)oista e i!!orale. Potresti pensare "e le tue aspira'ioni do3re$$ero essere pi4 no$ili& pi4 spirituali& pi4 eti "e. :ueste 3irt4& perE& non per!ettono di fare !olta strada nel !ondo odierno& soprattutto se "i le !ette in !ostra * una persona on !olti de$iti e po "e risorse finan'iarie. Fi3ia!o in una so iet9 o identale& un a!$iente forte!ente o!petiti3o e in un periodo diffi ile e pieno di insi ure''e. Sai osa ti ser3e per andare a3antiG Denaro& !olto denaro." %erto& il su esso puE essere inteso an "e o!e #uello interiore& !a& in #uesto apitolo& l(autri e i sprona a guar!are anche oltre e si soffer!a sul lato materialistico& an "e per "* spesso sia!o $lo ati 3erso il su esso proprio per "* non a$$ia!o il ora))io di "esplorare" e di spingerci "OLT9E". ; < LA C-IA;E CONSISTE NEL 4ENSA9E 4OSITI;O Possia!o essere otti!isti o pessi!isti& tran#uilli o irre#uieti& alle)ri o tristi& ti!idi o ora))iosi& riflessi3i o i!pulsi3i& e . Di solito pensia!o e a)ia!o in !aniera di3ersa a secon!a !el momento e delle ir ostan'e. @)ni persona "a o!un#ue un !odo di essere suo& "e influis e sul proprio o!porta!ento: * iE "e sia!o soliti "ia!are personalit$. Il nostro !odo di affrontare la 3ita NON 5 un,ere!it$ genetica: dipende da o!porta!enti e pre on etti introiettati stando a ontatto on i nostri fa!iliari e i nostri a!i i& dall(a!$iente in ui sia!o res iuti e dalla so iet9 in ui 3i3ia!o. Tutto ci& che %i%iamo& il nostro !odo di pensare& il nostro !odo di essere& pu& essere comun)ue mo!ificato: per a!$iarne il senso do$$ia!o solo a3ere la for'a e la 3olont9 di farlo pri!a on atte))ia!ento !entale positi3o e poi passare all,A?IONE sen'a li!iti !entali "ne)ati3i". An "e lo psi olo)o Donald Martin& "e * un esperto di pensiero positi3o& i d9 delle diretti3e "ia!andole le tre "%": < %@MP>@M+SS@ (fai un o!pro!esso positi3o on te stesso) < %@-T>@66@ (!antieni la tua !ente on entrata sulle ose i!portanti) < %AM8IAM+-T@ (ris "ia& a!$ia e !i)liora o)ni )iorno). A < NUO;I SEG9ETI DELLA LEGGE DELL,ATT9A?IONE 6a onos en'a della le))e di attra'ione risale a !oltissi!o te!po fa& !a iE non si)nifi a "e ne sappia!o tutti i se)reti. %i sono altri poteri "e non onos ia!o fino in fondo& o!e le di!ensioni dell(ener)ia "e an ora i)noria!o& o !odi di !ettersi in rapporto on essa "e non sappia!o utili''are orretta!ente. -oi esseri u!ani 3i3a!o in un =ni3erso sol ato di 3i$ra'ioni& fatto di elettri it9 e di !a)netis!o& lu e e altre innu!ere3oli 3i$ra'ioni o onde di ener)ia. :uindi possia!o intera)ire on essa& an "e attra3erso le altre le))i dell(=ni3erso.
La funzione !ella legge !i attrazione 5 realizzare tutto )uello che pensiamo & consciamente o meno. 6a le))e infatti ri e3e e ri!anda u)ual!ente le 3i$ra'ioni& positi3e o ne)ati3e& deter!inando di onse)uen'a il proprio destino. Esther -ic3s "a ela$orato cin)ue in!icazioni "e possono essere d(aiuto per far lu e su al uni punti riti i ri)uardo a come applicare tale legge: < >i orda di "iedere tutto il $ene possi$ile per tutti. < ,o ali''a la tua !ente sul sapere per "* a adono le ose < Sii realista on i tuoi )iudi'i in ons i < %on entrati sulla ura e sulla )uari)ione < @sser3a i fatti sin roni i. :ueste in#ue indi a'ioni espri!ono una 3isione )enerosa e altruista della 6e))e dell(Attra'ione& "e finora non era !ai stata esposta on tanta "iare''a. 6a le))e dell(Attra'ione i dar9 #uello "e "iedia!o: pri!a perE !o((iamo pulire e risanare la nostra mente . 6a le))e dell(Attra'ione non funziona )uan!o i pensieri negati%i assor(ono completamente la nostra mente & e a 3olte ritornano in ons ia!ente sen'a a3erli es lusi o!pleta!ente. =tili''are il "-@" * si ura!ente ne)ati3o& infatti la ne)a'ione 3iene per epita attra3erso la for'a delle 3i$ra'ioni "e ri e3e e risponde on !a))iore intensit9 a #uelle di !a))iore for'a. :uindi ELI8INIA8O LE NEGA?IONI: sono assoluta!ente distrutti3e. D < OTTI8I??A LE TUE 9ISO9SE 8ENTALI Per poter otti!i''are le nostre risorse !entali& $iso)na preparare la nostra !ente su tre stru!enti deter!inanti: < CONCENT9A?IONE: I!para a on entrarti al !assi!o. 6a !a))ior parte de)li esperti on ordano sul fatto "e $iso)na fare prati a e allena!ento e iE dipende da sei ondi'ioni $asilari: 1) I!pe)no on te stesso 2) +ntusias!o 3) A$ilit9 nel farlo ;) 8enessere e!oti3o e fisi o A) Stato d(ani!o B) a!$iente ir ostante. < 8EDITA?IONE %er a di dedi are un po( di te!po per !editare e rilassarti on al uni eser i'i spe ifi i. < ;ISUALI??A?IONE I!para a 3isuali''are immagini positi%e. :uanto pi4 utili''i i!!a)ini 3isi3e positi3e& tanto pi4 di su esso saranno i risultati. 10< I 4IU, 9ICC-I DEL 8ONDO I pi4 ri "i del !ondo pro$a$il!ente non onos eranno la 6e))e dell(Attra'ione (o forse s7) !a possia!o affer!are on si ure''a "e essi "anno fatto influire in !odo o!pleta!ente positi3o i loro pensieri& e #uindi le loro 3i$ra'ioni erano estre!a!ente fa3ore3oli (pro$a$il!ente per pura intui'ione& o per aso& oppure per fortuna. Ma tutti erano predisposti assoluta!ente on estre!a positi3it9 nell(ese)uire i loro intenti e #uindi i loro o$ietti3i o !a)ari solo i loro desideri. Attual!ente nel !ondo (se ondo una $an a dati di ",or$es" del 200D) i sono ir a 112A persone di A; Paesi "e possiedono un apitale di oltre un !iliardo di dollari. Possia!o onos ere al!eno i pri!i 10 nella lista (6e))endo il li$ro :<) ). Men'ionerE il pri!o: :arren .uffett (Stati =niti)& l(in3estitore di a!pio respiro: B2.000 !ilioni di dollari. 6a )estione dei suoi in3esti!enti si $asa3a su tre tipi !i operazioni: < 8ercato .orsistico (6e))e del >it!o: tutto #uello "e arri3a a un estre!o pri!a o poi torna 3erso l(estre!o opposto) < Fuori !al mercato (6e))e della >elati3it9: il su esso esiste in #uanto esiste il falli!ento) < Controllo !i Imprese (6e))e dell(Attra'ione: le ose forti e solide attra))ono nuo3e 3i$ra'ioni an ora pi4 forti e solide). Il ter'o della lista * .ill Gates (Stati =niti)& definito "il ra)a''o d(oro dell(infor!ati a". Infatti )ra'ie a lui e al suo a!i o Paul Allen fu reato il loro pri!o prodotto sensa'ionale: un pro)ra!!a deno!inato 8S@DOS (Mi rosoft Dis0 @peratin) S1ste!) "e era )i9 un siste!a operati3o& ele!entare !a ri%oluzionario. Si ura!ente le))endo l(ulti!o apitolo 3i sentirete un po( de!oti3ati dalle 3ostre risorse finan'iarie& !a proprio per #uesto non (isogna mai arren!ersi& an'i si de3e pensare in gran!e.
Ma)ari non si rius ir9 ad e!er)ere o!e #uesti "super ri "i"& !a di erto si potr9 sfruttare il P@T+>+ "e o)nuno di noi possiede dentro di sH attra3erso la )rande ,@>IA<+-+>2IA della 6e))e dell(Attra'ione "e 3a @6T>+ i nostri li!iti e le nostre aspettati3e. %o!e i inse)na il )rande <ames ALLEN: "L,uomo 5 IL 4AD9ONE DEL 49O49IO 4ENSIE9O& A>T+,I%+ D+6 P>@P>I@ %A>ATT+>+ ed * %@6=I %J+ 49ODUCE E 8ODELLA LA 49O49IA CONDI?IONE& I6 P>@P>I@ AM8I+-T+& e& in ulti!a istan'a& IL 49O49IO DESTINO... +ssendo dotato di for'a& intelli)en'a e a!ore& * padrone dei propri senti!enti& possiede la "ia3e di tutte le situa'ioni e ha in s5 la capacit$ !i trasformarsi e rigenerarsi per ren!ere se stesso come !esi!era ." + o le !ie ita'ioni preferite da Oltre la Legge !ell,Attrazione di .ren!a .arna(A (L,Et$ !ell,Ac)uario E!izioni): "Il su esso di The Secret di 9hon!a .Arne "a aperto la !ente e il uore di milioni !i persone in tutto il !ondo. %on il !io pre edente li$ro Oltre The Secret "o er ato di aiutare i lettori a o)liere in pieno il potere della 6e))e di Attra'ione& a farne la )uida della loro 3ita& nel la3oro o!e nel rapporto on )li altri. @ra& on #uesto !io nuo3o li$ro& 3o)lio dare una risposta alle do!ande "e an ora assillano !olti lettori& 3o)lio s onfi))ere le loro insi ure''e. Forrei "e apissero #uale straor!inaria opportunit$ "anno o))i a disposi'ione& se solo si con%incono !ella loro forza e !elle loro potenzialit$ . :uesto li$ro * ri3olto a tutti #uelli "e desiderano a!$iare la loro 3ita& !a non sanno an ora o!e fare." .ren!a .arna(A "Sei la calamita pi+ potente !ell,Uni%ersoB Disponi di una for'a !a)neti a dentro di te "e * la pi4 forte al !ondo e #uesto potere !a)neti o i!pers ruta$ile %iene emesso me!iante i tuoi pensieri." 9hon!a .Arne "La ricchezza 5 uno stato mentale e la sua fonte si tro3a nel pensiero. Il denaro& "e se!$ra )iun)ere ai ri "i per 3ie !isteriose& pro3iene in3e e !a !entro !i noi& * il risultato di una deter!inata attitu!ine mentale." Andre. K"ite "Sei tu che sta(ilisci il tuo !estino& ne sei l(autore& sei tu "e s ri3i la storia. Sei tu ad a3ere la penna in !ano e il risultato * )uello che scegli tu" Lisa Nichols& autri e di "La Legge !ella Determinazione " "L,o(ietti%o !i tutta la %ita 5 progre!ire& e o)ni essere 3i3ente "a il diritto inaliena$ile a tutta la res ita "e * in )rado di ra))iun)ere." :allace :attles "Comincia su(ito& a!esso& fai in !odo "e apitino !ira oli nella tua 3itaL" <oseph 8urphA "-on a$$ia!o $iso)no di te!pli n* di fillosofie o!pli ate. 6a nostra !ente e il nostro uore sono il nostro te!pio." Dalai 6a!a "6a !a))ior parte delle persone pensa "e il proprio o$ietti3o sia pa)are i de$iti. %iE le !anterr9 se!pre inde$itate& per "* attrarranno )uello che pensano." 8o$ Pro tor
"@)ni falli!ento "a in sH il )er!e di uno strepitoso su esso." Napoleon -ILL ";isualizzare si)nifi a 3edere te stesso !entre $enefi i dei tuoi so)ni& come se gi$ si fossero realizzati." Ursula 8ar3ham "L,immaginazione 5 l,inizio !ella creazione. I!!a)ini iE "e desideri& desideri iE "e i!!a)ini& e alla fine finisci per creare ci& che !esi!eri." 2eor)e 8ernard S"a.
D@6@>+& A-SIA& >A88IA& %@6PA& D+P>+SSI@-+& S@,,+>+-IA& I-FIDIA& S@6IT=DI-+. 6(otti!i''a'ione dei senti!enti si ottiene attra3erso #ueste strate)ie: P+>D@-@& 2>ATIT=DI-+& FIDUCIA IN SE,& 6A 2I@IA& 6(A8O9E& 6+ A,,+>MAII@-I P@SITIF+& 6A FIS=A6IIIAII@-+ @TTIMA6+& 6(A=T@IP-@SI& I6 >I6ASSAM+-T@& 6A M+DITAII@-+& 6A >ISATA& nell(ESTE9NA9E LE E8O?IONI. FE9ITE E 8ASC-E9E 6e ferite fonda!entali sono in#ue: >I,I=T@ < A88A-D@-@ < =MI6IAII@-+ < T>ADIM+-T@ < I-2I=STIIIA. Spesso l(essere u!ano usa "le !as "ere della personalit9" per prote))ersi dalle ferite. 6a )uari)ione delle ferite potr9 3erifi arsi #uando si rius ir9 a prendere os ien'a a #uale !as "era appartiene la ferita. Indi3iduato iE si do3r9 a ettare in !odo intelli)ente e $enefi o L,A8O9E 4E9 SE STESSI e di onse)uen'a l,amore %erso gli altri. ,ate #uesto !otto an "e 3ostro: NON FA9E AGLI ALT9I CIO, C-E NON ;O99ESTI ;ENISSE FATTO A TEB SENTI9SI CO84LETI +ssere o!pleti si)nifi a a3ere rapporti positi3i on oloro on ui 3enia!o in ontatto nella #uotidianit9& an "e se non sono so))etti appa)anti. Infatti la nostra o!pleta res ita ed e3olu'ione a33iene proprio #uando sia!o in ar!onia on tutti ed a$$ia!o un e#uili$rio "sano" in pri!is on noi stessi& e di riflesso on tutti )li altri. 6(uni a osa da onsiderare e !ettere in atto per sentirsi 3era!ente o!pleti * A8A9E SE STESSI senza i >8A> e i >SE>. Sen'a li!iti& sen'a du$$i. Il nostro "+SS+>+" * o!e un "T+S@>@ P>+II@S@" da ustodire ed appre''areL C-I SIA8O Sia!o un(ani!a in un orpo. 6(ani!a * situata nella 'ona %=@>+ A6 ,I-+ DI >+A6IIIA>+ 6(A>M@-IA& 6(AM@>+ + 6A ,+6I%ITA(. 6a nostra ani!a "a $iso)no di nutri!ento e per nutrirsi de3e AMA>+ !a soprattutto de3e IMPA>A>+ A FIF+>+ non solo sul piano dell(a3ere !a an "e e soprattutto sul piano dell( essere. %"i 3i3e solo di !aterialit9 potr9 speri!entare infeli it9 nel uore. Se i!paria!o ad ascoltare le critiche&siano esse ostrutti3e o distrutti3e& tro3ere!o "e anche in esse ci pu& essere una %ena !i amore. In po "e parole trasformare le cose negati%e in positi%e& eliminare i sensi !i colpa& "e spesso danne))iano l(esisten'a e i portano pensieri ne)ati3i. In o!in ia!o a li$erar i da atte))ia!enti " ontro<produ enti" e 3alutia!o on al!a tutti i nostri pre)i e difetti: #uando rius ire!o ad entrare nella nostra interiorit9& solo allora sare!o in )rado di o!portar i per ":=+66@ %J+ SIAM@". Do$$ia!o fare "puli'ia" nella nostra !ente: $uttare tutto iE "e non * pi4 ne essario ri ordare& le on3in'ioni "e i "anno ondi'ionato l(esisten'a& e creare nuo%e esperienze per il !omani. Sia!o "-@I" a s e)liere "T=TT@ DI -@I". (-on * retori a& !a realt9). Tutti i nostri "s "e!i" di pensiero si possono !odifi are: se %ogliamo %i%ere in maniera positi%a e atti%a la nostra %ita& !o((iamo imparare a concepire pensieri positi%i. @)ni "!essa))io positi3o" "e portia!o alla nostra !ente i ritorner9 in for!a si!ile. Do$$ia!o tenere presente "e il potere 5 sempre esclusi%amente nel momento attuale& !a soprattutto do3ete se!pre ri ordare "e siete solo 3oi "e potete pensare on la 3ostra !ente per "* siete solo 3oi l(autorit9& #uindi "il potere" del 3ostro !ondo. Per !odifi are al !e)lio la 3ostra esisten'a si de3ono !odifi are: < le pi4 radi ate on3in'ioni5 < orre))ere il pensare5 < orre))ere le espressioni5 < orre))ere il parlare. Il pro esso di res ita& #uindi * !olto i!pe)nati3o& ed * 3alido solo #uando si de ide in pri!a persona di !esi!erare il CA8.IA8ENTO. 6a pri!a osa da fare * "NON C9ITICA9;I 8AI". Do3ete s!etterla di spre are ener)ia e do3ete i!parare a onsiderare la !ente o!e uno stru!ento da adoperare #uando
1"
lo desiderate. ,er!ate il 3ostro pensiero su #uesta affer!a'ione: "6A M+-T+ +( =-@ ST>=M+-T@& P@T>A( +SS+>+ =SAT@ A F@ST>A I-S%I-DI8I6+ S%+6TA + I- @2-I M@D@ A F@I PI=( %@-S@-@". S+%@-DA PA>T+: ESE9CI?I DI AUTOSTI8A +ser i'io nP 1 O >ilassa!ento +ser i'io nP 2 O %ontrollo del lin)ua))io +ser i'io nP 3 O >espira'ione +ser i'io nP ; O Identit9 personale +ser i'io nP A O Gli ancoraggi +ser i'io nP B O Fisione o))etti3a delle ose +ser i'io nP C O +li!ina'ione dei $lo "i: Identifi arli +ser i'io nP D O 2estione dei $lo "i: personifi arli +ser i'io nP 9 O 2estione dei $lo "i: li$erarsene +ser i'io nP 10 O 9aggiungere gli o(ietti%i: i!entificarli +ser i'io nP 11 O >a))iun)ere )li o$ietti3i: eliminare gli ostacoli +ser i'io nP 12 O >a))iun)ere )li o$ietti3i: facilitare la riuscita. T+>IA PA>T+: ESE9CI?I S4ECIFICI :uesti eser i'i spe ifi i ser3iranno per superare !eterminati stati !,animo. Alla $ase di tutto& per rius ire a reali''are la nostra 3ita in !odo se!pli e ed e#uili$rato& (isogna A8A9SI: %JI AMA S+ ST+SS@ AMA 26I A6T>I. Il pri!o passo da fare * usare l(affer!a'ione SONO DIS4OSTO A CA8.IA9E& !odifi are )li s "e!i di pensiero di autosti!a& a$$andonare il $iso)no& rilassarsi& las iarsi andare& a((an!onare il passato& eli!inare il risenti!ento. ,ate le affermazioni positi%e giornaliere& fate an "e esercizio fisico& fate un(auto on3ersa'ione per fa3orire il 3ostro onflitto interiore& entrate in o!uni a'ione on il 3ostro aspetto fisi o& infine proiettate%i %erso un futuro positi%o& affer!ando on on3in'ione frasi di !edita'ione "e raffor'ano la 3ostra autosti!a& o!e #ueste: < Amo la %ita in tutte le sue forme e manifestazioni < Apro il mio cuore las iando "e il !io a!ore e la !ia ener)ia positi3a fluis ano li$era!ente. < An "e se le situa'ioni a!$iano& l,amore per me stesso rimane inalterato. < Amo la %itaE me stesso e gli altri e mi lascio amare . < Io %oglioE meritoE scelgo !i stare (ene. < A!are !e stesso e )li altri o)ni )iorno "e passa * se!pre pi4 fa ile. < Sono apa e di trasfor!are iE "e penso IN A?IONI& le e!o'ioni in pia ere e il la3oro nei !iei o$ietti3i. In on lusione: se rius ia!o a cogliere l,essenza !ell,autostima& "e #uesto li$ro i inse)na& la nostra 3ita sar9 si ura!ente pi4 3i3i$ile e ri a di e!o'ioni positi3e& !a soprattutto potremo realizzare ci& che il nostro cuore !esi!era %eramente& la3orando )iorno dopo )iorno per entrare in ontatto on noi stessi e per rius ire a apire il nostro 3ero I@. NOI ;ALIA8OBBB& #uindi perch5 non %alorizzarci7 :<) + o le !ie ita'ioni preferite da "AUTOSTI8A < 8anuale !i autostima e (enessere psicofisico" di Giuliana G-IANDELLI (EIFIS E!izioni): "Se il 3ostro atte))ia!ento sar9 ostile s atener9 la ollera& se in%ece si 5 pi+ tolleranti potrete tenere controllato il %ostro atteggiamento... "Il pi+ alto li%ello !i autostima lo si raggiunge )uan!o potrete contare solo su !i %oi sapendo os7 3alutare otti!a!ente la realt9& sapere fare le s elte !i)liori al fine di trarne il !assi!o dalla 3ita& )uan!o %i sentirete DEGNI !ella felicit$ che la %ita %i pu& !are& #uando non a3rete ti!ore ad esprimere i %ostri pensieri o !esi!eri o esigenze& #uando 3i sentirete de)ni di )odere dei risultati dei 3ostri sfor'i... "Per 3i3ere in uno stato di feli it9 interiore& sentirsi forti in #ualsiasi ir ostan'a& si !e%e ricongiungere il corpo e l,anima... 8iso)na utili''are la %isione OLISTICA !ella %ita "e edu a l(intero essere: corpo@mente@spirito... Ognuno !i %oi 5 il miglior me!ico !i se stesso ... Anche l,amore arri%er$ )uan!o non lo cercherete & andare a a ia dell(a!ore porta solo infeli it9& do3ete i!parare "e l,amore 5 DENT9O DI ;OI& non fuori di 3oi. A8ATE e SA9ETE 9IA8ATI..
11
Il pensiero positi%o 3i porta a essere fidu iosi& saprete affrontare la 3ita on atte))ia!ento costrutti%o e pro!utti%o& affrontando le 3arie situa'ioni %i focalizzerete solo sulla positi%it$ !ell,esito & %i concentrerete solo sul %ostro %alore e su #uello de)li altri& !a soprattutto farete in !odo di realizzare tutto ci& che !esi!erate acca!a... Per sentir i o!pleti a$$ia!o $iso)no della onsape3ole''a del s*& sapere chi siamo& sapere i nostri %alori e o!e trattenia!o le rela'ioni interpersonali5 inoltre essere in sintonia on le nostre sensa'ioni& on il orpo e on la natura& apendone il lato spirituale... Sono felice !i )uello che la %ita mi offre e sono in )rado di apprezzare )uello che ho... %on un,alta opinione !i se stessi nas ono le )randi aspettati3e." Giuliana Ghian!elli "L,autostima 5 un fiore che %a annaffiato ogni giorno." :illA 4ASINI "6(essere u!ano * una parte dell(=ni3erso #uindi del tutto& una parte li!itata nel te!po e nello spa'io. Per epis e se stesso& i suoi pensieri& i suoi senti!enti& o!e un #ual "e osa di separato dal resto& in una sorta di illusione otti a della os ien'a. :uesta illusione la si puE para)onare a una pri)ione "e onfina nei desideri e nell(affetto per le persone "e i sono pi4 3i ine. Il nostro o!pito * #uello di li$erar i da #uesta pri)ione espandendo il ra))io della nostra o!passione per estenderla a tutte le reature e o!presa la natura in tutta la sua $elle''a." A. +instein
1$
1#
Il i lo si ripete se!pre da apo& on serie di3erse di 3erit9 o esperien'e psi olo)i "e& per!ettendo di apire )radual!ente "e il 9egno !i Dio 5 !entro !i noi. Cos,5 il fon!amentalismo7 -a #ue ini'ial!ente o!e !o3i!ento onser3atore protestante nei pri!i anni del 3entesi!o se olo& in A!eri a. Il fonda!entalis!o parte dalla pre!essa "e l(identit9 * definita in $ase alla de3o'ione a una 3erit9 uni a. +sso * ritenuto la 3ersione pi4 e3idente del !odo di affrontare le differen'e rela'ionali. Per il fonda!entalis!o assu!e pri!aria i!portan'a l(ortodossia (dal )re o ort"os& )iusto& e doQa& opinione). %iE "e * ontenuto in un pi olo er "io * la reden'a )iusta& e iE "e si tro3a all(esterno di esso * peri oloso e s$a)liato. 6a os ien'a dell(osser3atore (e dell(osser3ato) * irrile3ante o& nel !i)liore dei asi& su$ordinata alla reden'a orretta. Il fiu!e dell(ener)ia "fressen"& o #ualsiasi osa "e sia naturale& 3iene oppresso& ontrollato& te!uto e 3iolato& poi "* #uesto fiu!e !odifi a in ontinua'ione la natura dell(esperien'a e dell(interpreta'ione. L,amore come a(ilit$. Le pratiche !i sponsorship 6a !oman!a fon!amentale *: in che relazione siamo con il fiume !ella %ita7 Possia!o te!erlo e er are di ondannarlo& i)norarlo e sfruttarlo& o accettarlo e la%orarci insieme. :uesta a(ilit$ relazionale * #uel "e "ia!ia!o "AM@>+". %onsiderando l(a!ore come coraggio e o!e a$ilit9& la terapia delle rela'ioni on SH d9 enfasi al prin ipio e alle prati "e di SP@-S@>SJIP& nelle #uali l(a'ione della presen'a !entale puE to are ed "essere on" un(esperien'a o!e !e''o per attri$uirle 3alore u!ano e trasfor!arla. Tra le competenze !i sponsorship 3i sono: l,ASCOLTO profon!o& il orretto no!inare& il dare una ollo a'ione& espri!ere& appro3are& onnettere& dis iplinare& prote))ere& incoraggiare e sfi!are. Appli ando #uesti on etti di sponsors"ip alla psi oterapia& sia!o )uidati da tre princ6pi interrelati: 1) a o)liere e sponsori''are il SH "e si presenta5 2) a edere al SH o!ple!entare5 3) s3iluppare un SH rela'ionale "e olle)a i due SH. A(ilit$ !i sponsorship terapeutica: 1< %onnettersi on il SH 2< %onnettersi on l(altro 3< %uriosit9 ;< >i etti3it9 A< To are e ontenere una 3erit9 esperien'iale B< -o!inare ade)uata!ente C< 6as iar andare D< -otare e e'ioni& differen'e e altre 3erit9 o!ple!entari 9< Identifi are e sfidare le influen'e di auto<ne)a'ione 10< Per epire il a!po rela'ionale "e ontiene le di3erse identit9 11< %ontenere si!ultanea!ente 3erit9 !ultiple 12< Parlare si!ultanea!ente a 3erit9 !ultiple 13< Sapere #uando e o!e pre!ere il pulsante di reset. 9ituali terapeutici. 4assaggi a nuo%e entit$ %"e osa sono i ritualiG I rituali sono forse la forma pi+ antica !i terapia. @)ni ultura "a s3iluppato dei rituali per le prin ipali fun'ioni so io<psi olo)i "e. >ituali tradi'ionali #uali $attesi!i o ir on isioni&
14
!atri!oni e funerali "anno rappresentato il ponte di passa))io da uno stadio della 3ita a un altro& e . I rituali !i continuit$& o!e )li anni3ersari e le 3a an'e& affer!ano e ri)enerano i 3alori e l(identit9 di un siste!a. I rituali !i guarigione per!ettono di riprendersi dai trau!i e di rein orporare l(indi3iduo disso iato nella o!unit9 so io<psi olo)i a. I rituali !i espiazione fornis ono i !e''i per s usare e o!pensare i torti arre ati. 6e )uattro fasi !ei rituali terapeutici sono: 1< Su))erire un rituale o!e possi$ile solu'ione 2< Pianifi are il rituale 3< Attuare il rituale ;< >ein orporare se stessi nella o!unit9. Suggerire un rituale come possi(ile soluzione: 1< Identifi are il sinto!o ri orrente& i sinto!i orporei roni i& lo s arso insi)"t o)niti3o& l(espressione non ra'ionale. 2< Identifi are il trau!a e!oti3o o la sfida sottesa al sinto!o 3< In#uadrare positi3a!ente il sinto!o o!e tentati3o in o!pleto di a!$ia!ento nello s3iluppo o nel pro esso di )uari)ione ;< Sus itare la piena oopera'ione esperien'iale e la !oti3a'ione per ese)uire il rituale. 4ianificare il rituale: 1< ,ar s3iluppare al liente si!$oli fisi i della 3e "ia identit9 2< ,ar s3iluppare al liente si!$oli fisi i della nuo3a identit9 3< Identifi are un atto rituale $asilare ($ru iare& seppellire& di "iarare...) ;< Pianifi are il rituale 3ero e proprio (do3e& on "i& #uando& )uali azioni specifiche) A< ,ar preparare il liente e!oti3a!enteRspiritual!ente al rituale. La 4SICOTE9A4IA 5 uno !ei principali meto!i "rituali" contemporanei per guarire "le rotture" e sostenere la crescita personale e lo s3iluppo personale. L,A8O9E 5 l,elemento principale e !eterminante poi "* la sua forza 5 G9ANDE. I terapeuti possono ri onos ere nell(a!ore e nel prin ipio orrispondente di sponsors"ip la (ase !i una terapia efficace. =no sponsor efficace: 1) %i ris%eglia alla $ont9 e all(intelli)en'a !el %ostro essere 2) 3i ris3e)lia alla $ont9 e all(intelli)en'a !el mon!o circostante 3) 3i presenta al une tecniche e rituali per s%iluppare un S* relazionale "e onnetta sH<nel<!ondo e il !ondo<in<sH. In altre parole& gli sponsor incoraggiano la !e!izione alla realizzazione !i se stessi & al ser%izio e al contri(uto per il mon!o& e ad appre''are la rela'ione inte)rale tra #uesti due. "6(o$ietti3o del !io la3oro * #uello di ris%egliare il %ostro S*& soprattutto * ri3olto ad esa!inare prati "e "e olti3ano il SH relazionale& #uello "e ontiene le differen'e e crea le armonie. Fi au)uro di le))ere #uesto li$ro come una poesia per ris%egliare %oi stessi e gli altri on la speran'a di in ora))iare il ri)ore di una !isciplina (asata sul cuore." Step"en 2illi)an + o le !ie ita'ioni preferite da "AIUTA9E SE STESSI < Il coraggio !i amare" di Step"en GILLIGAN:
12
"Se restia!o fedeli al dialo)o& a un erto punto si !anifesta una "fun'ione tras endente": )li opposti si inte)rano in for!a unitaria& al ui interno una ontraddi'ione diffi ile si trasfor!a in un(inte)ra'ione di )ra'ia. @ra le differen'e sono onsiderate o!e o!ple!enti essen'iali e si per epis e un senso di !a))iore unit9. %iE "e per!ette il 3erifi arsi dell(i!portante trasfor!a'ione delle differen'e !al conflitto al sostegno reciproco *& natural!ente& il coraggio !i amare." Sun) "6(illu!ina'ione * un aso& !a la prati a rende so))etti al aso." >i "ard 8a0er >os"i "Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce ." 8laise Pas al "La psicoanalisi 5 essenzialmente una cura attra%erso l,amore." Si)!und ,reud "6e parti profonde della !ia 3ita tra$o ano& o!e se le ri3e del fiu!e si aprissero. Se!$ra "e ora le ose !i asso!i)lino di pi4& "e possa 3edere pi4 oltre nei #uadri. Mi sento pi4 3i ino a #uel "e il lin)ua))io non puE ra))iun)ere." >ainer M. >il0e "6(a!ore * la for!a produtti3a dell(essere in rela'ione on )li altri e on se stessi. Si)nifi a responsa$ilit9& ura& rispetto e onos en'a& e !esi!erare la crescita e lo s%iluppo !ell,altro. +( l(espressione dell(inti!it9 tra due esseri u!ani& a ondi'ione di !antenere l(inte)rit9 re ipro a." +ri " ,ro!! "La fonte !ell,amore 5 !entro !i noi& e noi possiamo aiutare gli altri a essere molto felici. =na parola& un )esto& un pensiero& possono ridurre la sofferen'a dell(altro e re)alar)li )ioia. Una parola pu& !are sollie%o e fi!ucia& dissipare il du$$io& s on)iurare un errore& sanare un onflitto& aprire le porte alla li$era'ione. Un gesto pu& sal%are una %ita o in ora))iare a far $uon uso di una pre'iosa opportunit9. Un pensiero pu& fare altrettanto& per "* i pensieri si tra!ucono sempre in parole e azioni. Se nel nostro cuore c,5 A8O9E& ogni pensiero& parola e azione sapr$ fare miracoli. Poi "* alla radi e dell(a!ore (* la comprensione& le parole e le a'ioni "e s aturis ono dall(a!ore sono se!pre utili." Thich Nhat -anh "'uan!o amate& tutto an!r$ per il %erso giusto. 6(a!ore "a un suo !odo di a)ire. A8ATE& e ne riconoscerete i !oni... In #uesto li$ro la psi oterapia * onsiderata una rigorosa pratica poetica& pi4 "e una 3erit9 s ientifi a letterale. =no de)li o$ietti3i pi4 i!portanti della 3isione poeti a * ri olle)are il lin)ua))io all(esperien'a per epita& e li$erare i si)nifi ati dai presupposti ri)ida!ente prefissati... :uesto * un li$ro "e tratta di come 5 possi(ile usare la psicoterapia per colti%are il coraggio e la li(ert$ !i amare. +( stato s ritto in un !o!ento stori o in ui l(a!ore se!$ra e lissarsi& !entre l(odio e la dispera'ione au!entano& in ui i si di!enti a di iE "e * o!une e restano solo le differen'e. :uesto li$ro onsidera l(a!ore o!e un,a(ilit$ e una forza "e puE guarire e raffor'are& ricongiungere e )uidare& al!are e incoraggiare. Su))eris e idee pi4 prati "e dell(a!ore "e ri "iede apa it9 rela'ionali di proteggere e non manipolare la %ita& di dare e ri e3ere& di essere ed essere< on& di ar!oni''are e differen'iare& di to are e li$erare. 'uan!o 5 presente l,amore& azioni e pensieri sono in maggiore sintonia& pi4 flessi$ili& pi4 utili5 #uando non lo *& la psi oterapia spesso si trasfor!a nell(ennesi!o sfrutta!ento e !anipola'ione del liente." Step"en 2illi)an
13
Istruzioni di &ita dal 'onaco che &endette la Sua Ferrari di (o"in Sharma
" 6i$era il leader "e si tro3a in te e in tuo fi)lio" di 9o(in S-A98A (G9I.AUDI E!izioni) 5 uno splen!i!o li(ro "e ri3ela un siste!a se!pli e& !a straor!inariamente efficace& per li(erare il potenziale naturale !el lea!er "e )ia e dentro di noi fin dalla pi4 tenera et9. >o$in S"ar!a ("""#ro(insharma#com)& esperto di fa!a interna'ionale di strate)ie di s%iluppo personale& 5 uno !egli esperti !i lea!ership pi+ rispettati !el mon!o e $lo))er fa!oso. I suoi (estseller sono in cima alle classifiche internazionali !ei li(ri pi+ %en!uti in oltre F0 lingue (* uno de)li autori pi4 letti del !ondo): Inoltre >o$in S"ar!a 3iene ontinua!ente ri "iesto in tutto il !ondo o!e prin ipale oratore per lo s3iluppo dei leader a tutti i li3elli. Tra i suoi lienti tro3ia!o al une tra le !a))iori a'iende statunitensi: Mi rosoft& 2eneral Motors& I8M& ,ed+Q e -ortel -et.or0s& non "H i!portanti asso ia'ioni di ate)oria. +( on3into "e tutti a((iamo il potenziale per raggiungere gran!i risultati e con!urre unCesistenza ricca !i gioia& soddisfa'ioni e feli it9 pura. In al uni di noi #uesto poten'iale )ia e addor!entato nel profondo: sta solo aspettando di us ire allo s operto per essere !esso alla pro3a. :uesto li$ro * un otti!o stru!ento "e ti ser3ir9 per s3iluppare al !assi!o il tuo enor!e poten'iale. A etta la sfida e a$$i il ora))io di "%i%ere alla gran!e". Per ini'iare $ene il tuo per orso di res ita personale "ai $iso)no di istruzioni %ali!e. Infatti& non a aso& #uesto testo si intitola: "IST>=II@-I DI FITA". Attra3erso #ueste pa)ine potrai apire o!e: < >i onos ere i talenti e le apa it9 < 8igliorare le relazioni con coloro che ami < Ispirare i tuoi figli a s%iluppare un carattere forte e una mente saggia < E)uili(rare la tua %ita e %i%ere con maggiore semplicit$& gioia e pace < 9itornare a ci& che pi+ conta nella %ita e a go!ere !ei suoi !oni. IL 8IO G9ANDE 9IS;EGLIO Sulian Mantle& eQ ri o a33o ato di su esso& "a i!parato "e ci& che !a%%ero conta nella %ita& alla fine& NON sono i (eni materiali o i soldi "e a$$ia!o a u!ulato& ma )uanti !ei nostri talenti a((iamo li(erato e UTILI??ATO per uno SCO4O che aggiunga ;ALO9E a )uesto mon!o. :uello "e 3era!ente onta di pi4 sono le 3ite "e a$$ia!o to ato e l(eredit9 "e a$$ia!o las iato. TolstoT s risse: ";i%iamo per noi stessi )uan!o %i%iamo per gli altri". Il su esso sfo ia nella tua 3ita e )iun)e o!e l(in3olontaria e ine3ita$ile onse)uen'a di una 3ita tras orsa ad arricchire la %ita !i altre persone. "La %ita non 5 altro che una serie !i finestre !i opportunit$ & le)ate insie!e per for!are un tutt(uno". LA 8IGLIO9 4EGGIO9 ES4E9IEN?A DELLA 8IA ;ITA Molte persone non s oprono 3era!ente osa sia la 3ita fin "* non stanno per !orire. "Jo i!parato "e se non agisci sulla %ita& la %ita ten!e a! agire su !i te." S!etti di 3i3ere la tua 3ita auto!ati a!ente e comincia a %i%erla con intenzione. Comincia a %i%ere OGGI la tua %ita nel mo!o in cui !esi!ererai a%erla %issuta #uando )ia erai sul tuo letto di !orte. Di ia!o spesso di 3oler a!$iare il !ondo& !a non sia!o disposti a cam(iare noi stessi. Alla fine della tua 3ita s oprirai "e le ose "e pensa3i fossero #uelle )randi erano in realt9 le pi ole ose e "e tutte )uelle cose che pensa%i fossero piccole& di s arsa i!portan'a& erano in realt$ )uelle gran!i e importanti. IL DONO DELLA ;ITA "Tutto )uello che ci acca!e nella %ita acca!e per una ragione. 6e nostre diffi olt9 re ano ine3ita$il!ente !ei (enefici e portano con s5 !elle LE?IONI che !o((iamo imparare per poter passare al li3ello su essi3o della 3ita."
17
Le cose migliori sono )uelle pi+ %icine: il respiro& la lu e nei tuoi o "i& i fiori ai tuoi piedi& le !ansioni alla tua portata& il sentiero del 8+-+ "e * proprio da3anti a te. -on afferrare le stelle& !a s3ol)i il se!pli e o!une o!pito della 3ita os7 o!e 3iene: i !o%eri )uoti!iani e il pane )uoti!iano sono le cose pi+ !olci !ella %ita . %arlos %astaneda una 3olta s risse "e "la differen'a fonda!entale tra un uo!o o!une e un )uerriero * "e un guerriero pren!e tutto come sfi!a& !entre l(uo!o o!une prende tutto o o!e una $enedi'ione o una !aledi'ione". IL ;IAGGIO 8I9ACOLOSO DEL G9ANDE <ULIAN 8ANTLE >o$in S"ar!a i des ri3e la profonda testi!onian'a di Sulian Mantle& un uo!o in )ra3i diffi olt9 fisi "e e psi olo)i "e& "e ries e a portare a ter!ine pro)ressi3a!ente il suo "3ia))io !ira oloso" di rinas ita e #uindi di ris3e)lio della sua ani!a. "6a s onfitta personale pi4 profonda "e )li esseri u!ani possono su$ire onsiste nella !ifferenza tra ci& che uno 5 capace !i !i%entare e ci& che in realt$ 5 !i%enuto "& "a detto As"le1 Monta)u. Sulian Mantle ries e a i!padronirsi di se stesso attra3erso una )rande trasfor!a'ione e res ita personale interiore& fino ad arri3are alla )uari)ione totale delle sue ferite e!oti3e. 6a !a))ior parte di noi 3i3e tutta la 3ita indossando una "maschera sociale" "e nas onde il nostro 3ero io. Piuttosto "e 3i3ere la 3ita "e era3a!o destinati a 3i3ere& finia!o tutti per 3i3ere la 3ita di altre persone. + os7 fa endo& !oria!o di una !orte lenta. "6a !orte * soltanto uno dei !olti !odi di !orire". ":uindi& @>A 3i3o la !ia 3ita solo in (ase a )uello che secon!o il mio cuore 5 il mo!o giusto !i %i%ere. Se !i sento di pian)ere& allora pian)o. Se !i sento sopraffatto dalla )ioia& anto. Se sento a!ore per #ual uno& lo esprimo. Fi3o total!ente il !o!ento e go!o ogni singolo momento di #uesto )rande dono "e "ia!ia!o 3ita... A$$ia!o tutti il do3ere u!ano di %i%ere la nostra %ita a! alta %oce. A$$ia!o tutti il profondo o$$li)o u!ano di %i%ere la nostra %ita migliore e !are il massimo nel nostro )io o ogni singolo giorno." I fallimenti e i !olori !ella %ita in realt$ sono i nostri migliori amici . Sono le nostre ferite "e alla fine i pro urano sa))e''a. I nostri osta oli ine3ita$il!ente !i%entano il nostro trampolino. + )li i!pedi!enti i ondu ono ai nostri punti di for'a. In o)ni 3ita (* uno s opo )randioso. De3i definire le tue P>I@>ITA( ( le cose che contano !a%%ero per te)& i 3alori e i so)ni "e ti )uidano& e costruire il tuo mon!o intorno a )ueste cose . -on $asta solo arri3are a fine )iornata. De3i fare in !odo "e o)ni )iorno sia un tra!polino per ottenere ci& che %uoi %eramente dalla tua 3ita. De3i assu!erti la responsa(ilit$ di te stesso e del !ondo in ui 3i3i. "L,A8O9E 5 ci& !i cui a((iamo maggiormente (isogno in #uesto !ondo. + non !i riferis o solo all(a!are altre persone. Do$$ia!o !ostrare a!ore per ci& che a((iamo intorno e& osa pi4 i!portante& !o((iamo mostrare amore per noi stessi. TUTTO CIO, C-E FAI 8ENT9E ;I;I LE TUE GIO9NATE DE;E 4A9LA9E D,A8O9E ." Il P>I-%IPI@ D+66(A88@-DA-IA: pi+ DAI agli altri pi+ alla fine rice%erai tu stesso . :uando sarai pi4 on entrato ad aggiungere %alore alla %ita !elle persone "e ser3i& i soldi o!in eranno a s orrere a fiu!i. I soldi non sono altro "e il pa)a!ento dell(uni3erso per il 3alore a))iunto e i ser3i'i resi. 8aggiore sar$ il %alore che riuscirai a! aggiungere& pi+ sol!i farai. %i sono in#ue >e)ole (o Maestrie) del leader della fa!i)lia: una !aestria * una apa it9 in ui una persona di3enta e e'ionale attra3erso la continua focalizzazione e la 49ATICA costante. >iassu!o $re3e!ente #uesti G consigli per essere !ei (uoni genitori: LA 49I8A 9EGOLA DEL LEADE9 DELLA FA8IGLIA "La lea!ership nella %ita comincia con la lea!ership in casa ." "-on di!enti are !ai "e il miglior !ono che puoi fare ai tuoi figli 5 il tuo TE84O . :uesto di!ostra loro "e li ami e li consi!eri %eramente. -ient(altro * os7 pre'ioso o os7 i!portante." Tutti er ano disperata!ente un senso& la "%A=SA T>AI-A-T+"& "e inonder9 i loro uori di passione e !etter9 in !oto il !e)lio "e "anno dentro di loro. %iE "e o)nuno di noi desidera * uno spa'io e un luo)o in ui sentirci amati& stimati e importanti. =n posto "e possia!o "ia!are " asa". :uando er "ia!o di e3itare di prender i la responsa$ilit9 del nostro o!porta!ento& lo fa ia!o tentando di dare #uella responsa$ilit9 a #ual "e altro indi3iduo o or)ani''a'ione o entit9. Comincia tu a pren!ere la stra!a giusta. Fai tu i cam(iamenti che 5 necessario fare.
18
Dopo il tempo !i )ualit$& il se ondo !i)lior re)alo "e puoi fare ai tuoi fi)li * il !ono !i un (uon ESE84IO. @ra rea un %@-T>ATT@ di FISI@-+ ,AMI26IA>+ "e poi ti ser3ir9 o!e )uida #uotidiana per poter o!piere le s elte pi4 sa))e su o!e tras orrerai i tuoi )iorni e in3estirai il tuo te!po. %on entrati se!pre sulle cose che CONTANO DA;;E9O (fo ali''ati "sulle 4oche Cose Da%%ero Importanti& piuttosto "e sulle Molte %ose Po o I!portanti") e !ettilo per iscritto& per "* nella 3ita le ose "e 3en)ono 3in olate sulla arta sono le ose a ui sia!o 3in olati nella 3ita. =no dei se)reti del su esso * #uello di insistere su una "G9ANDE C-IA9E??A" !ei risultati che %ogliamo. LA SECONDA 9EGOLA DEL LEADE9 DELLA FA8IGLIA "4assa !allo sgri!are tuo figlio a formare un lea!er." 6a 3era leaders"ip de)li esseri u!ani sta NELL,ELOGIA9LI piuttosto che nel con!annarli. Pi4 profondi saranno i tuoi rapporti on )li altri& pi4 effi a e sar9 la tua leaders"ip nei loro onfronti. "4rima che )ualcuno ti !ia una mano& !e%i prima toccare il suo cuore". Per a3ere su esso in assoluto nella 3ita * i!portante essere %eramente gentili con gli altri e dedi arsi loro on affetto e a!ore: il o!porta!ento "e 3iene pre!iato * il o!porta!ento "e 3iene ripetuto. 6a lo!e sincera * uno dei !i)liori sti!oli del uore u!ano e tutta3ia la usia!o rara!ente. Il fallimento 5 l,autostra!a per il successo. ,allire non * altro "e i!parare a 3in ere. I (uoni genitori ricompensano i fallimenti eccellenti. Il tuo principale !o%ere come genitore 5 !i%entare un "costruttore !i fi!ucia umana"& !antenere le tue pro!esse e tener fede ai tuoi i!pe)ni. 6e persone "e !anten)ono le proprie pro!esse )uada)nano redi$ilit9. 6a cre!i(ilit$ * la "ia3e "e pro!uo3e fi!ucia e la fidu ia * la $ase di o)ni rela'ione profonda e si)nifi ati3a. LA TE9?A 9EGOLA DEL LEADE9 DELLA FA8IGLIA "Fa, che tuo figlio si concentri SULLA G9ANDE??A & non sulla !e(olezza." :uesta re)ola si $asa sul riconoscere i punti !i forza !ei tuoi figli e concentrarsi su )uesti talenti & in !odo da aumentarli e s%ilupparli. 6a !a))ior parte delle persone passa pi4 te!po a on entrarsi sulle proprie de$ole''e "e a s%iluppare i propri punti !i forza. -e onse)ue "e la !a))ior parte delle persone non rea !ai un olle)a!ento on la gran!e capacit$ che 5 loro !o%ere scoprire. Tutti "anno poten'ial!ente delle )randi apa it9 nella 3ita. Sia!o tutti sulla terra per un !oti3o spe iale. A((iamo tutti )ualcosa !i speciale !a !are al mon!o & nel nostro unico !odo. Il tuo compito !i genitore * #uello di colti%are i punti !i forza speciali e i principali talenti !ei tuoi figli & per "* possano $rillare o!e persone e fare la differen'a "e sono destinati a fare. 6a 3era "ia3e * " specializzarsi" per di3entare un leader effi a e e un perfor!er di alto li3ello sul a!po di )io o della 3ita (+instein& per ese!pio& si * spe iali''ato nella sua o!peten'a prin ipale& Si!i JendriQ olti3E per tutta la 3ita la sua a$ilit9 nel suonare la "itarra& e .). Inizia a !are ascolto al tuo cuore. 6a !a))ior parte delle persone tras orre troppo te!po a pensare e non a$$astan'a te!po a sentire. "6(essen'a dell(essere padroni della 3ita sta nel fare )ualun)ue cosa sia necessaria per trasformare il sogno in realt$". 6e 'uattro Discipline !ella Gran!ezza 4ersonale sono: 1 < Immagina )uoti!ianamente5 2 < 4oniti o(ietti%i settimanalmente5 3 < Cammina con i giganti regolarmente5 ; < Dona (ene%olmente. 6a soddisfa'ione profonda nella 3ita non deri3a dall(a u!ulare o))etti& ma !al realizzare noi stessi. 6a feli it9 nella 3ita non deri3a dall(ottenere& ma !all,essere. Per iE smetti !i cercare !i ottenere !i pi+ !alla %ita e cerca !i essere !i pi+ per la %ita. + o do3(* la feli it9 duratura. Il senso !ella %ita 5 in realt9 una %ita che ha senso. Ma per essere in )rado di a))iun)ere un 3ero 3alore ad altre persone e !are il miglior contri(uto possi(ile al mon!o & !e%i prima scoprire chi sei realmente come essere umano. LA 'UA9TA 9EGOLA DEL LEADE9 DELLA FA8IGLIA "4er essere un genitore eccellente & !i%enta una persona eccellente."
1!
"6a 3ita * o!e una rappresenta'ione teatrale: #uello "e onta non * la sua durata& ma l,eccellenza della re ita'ione." (Sene a) 6a #uarta re)ola si $asa sul !i%entare la persona che sei !estinato a essere. +( di3entare il tuo io !i)liore e realizzare il pieno potenziale !ella tua mente& !el tuo corpo e del tuo spirito& in !odo da poter essere un gran!e lea!er nella tua famiglia. :uesta re)ola si $asa o!pleta!ente sull(autorinno3a!ento e sull(autori)enera'ione. 6e persone "e in #uesto !ondo "anno da33ero su esso e 3i3ono )randi 3ite personal!ente& professional!ente o spiritual!ente& sono )uelle che non sono mai so!!isfatte !i se stesse. Superano costantemente i limiti del loro poten'iale& !i%entan!o pi+ forti& pi+ sagge e pi+ efficienti. LA 'UINTA 9EGOLA DEL LEADE9 DELLA FA8IGLIA "9egala a tuo figlio l,immortalit$ attra%erso il !ono !i UN LASCITO ." "Tutte le !iserie dell(uo!o deri3ano dal non essere apa e di star seduto in silen'io& da solo& in una stan'a." (8laise Pas al). "Se un uo!o non ries e a stare al passo on i suoi o!pa)ni& forse * per "* sente suonare un ta!$uro di3erso. 6as iatelo se)uire il rit!o di !usi a "e sente& #ualun#ue sia la sua aden'a e #uanto sia di3erso." (Jenr1 Da3id T"oreau). Tutto iE "e do$$ia!o fare per las iare nel !ondo un se)no de)no di nota * sforzarci !i compiere piccoli atti !i gran!ezza ogni giorno. Se fai os7& il tuo las ito 3err9 da sH. :uesta re)ola * fonda!entale ed * la pi4 i!portante di tutte& * #uella "e ri "iede di inse)nare ai tuoi fi)li di %i%ere per )ualcosa che 5 pi+ importante !i loro stessi. Pensa a iE "e "a detto Fa la3 Ja3el: "6a 3era pro3a di un uo!o non * #uando assu!e il ruolo "e 3uole per se stesso& !a #uando assu!e il ruolo "e il destino "a in ser$o per lui." Allena i tuoi fi)li ad as oltare "i deli ati sussurri dei luo)"i sa ri del loro uore". Ascolta ci& che il tuo cuore ti !ice !i fare . + impegnati a %i%ere il tuo !estino& in !odo da lasciare un patrimonio intellettuale significati%o. =n(otti!a !oman!a "e do3resti in ora))iarli a "iedersi in ontinua'ione * se!pli e!ente: "Come posso essere pi+ utile e prezioso per il mon!o7" "'ual * l,utilizzo pi+ ele%ato !el mio tempo e !ei miei talenti7 ". 6(uni3erso "a un pro)etto )randioso per ias uno di noi. =na 3olta "e a3rai s operto #uale sia il pro)etto e "e sarai ENT9ATO IN A?IONE per allinearti a! esso& partiranno le s intille. @)nuno di noi de3e "iedere a se stesso& non solo o!e )enitore& !a o!e persona: "Cosa rappresenter$ la mia %ita !opo che sar& morto7 ". In on lusione: spero "e tutti 3oi lettori ondi3idiate !o!enti feli i e !era3i)liosi nelle 3ostre fa!i)lie. Possano #ueste le'ioni in itar3i a essere persone pi4 sa))e& )enitori !i)liori e di3entare )randi leader di 3oi stessi e della 3ostra fa!i)lia.
"Il tragitto 5 importante o!e la sua fine ed * tal!ente i!portante NON 9I8ANDA9E il nostro essere felici fino all(arri3o di #ual "e e3ento futuro... 6a feli it9 -@- arri3a #uando si otten)ono erte ose. Arri%a )uan!o hai certi pensieri. 6a feli it9 non * altro "e uno stato mentale& che crei attra3erso il !odo in ui pro essi e interpreti )li e3enti della tua 3ita. Arri%a 9ING9A?IANDO per tutto )uello che hai nella tua %ita e dallo s3iluppo dell(Atte))ia!ento Mentale di 2ratitudine in $ase al #uale apprezzi profonda!ente tutte le pi ole !era3i)lie della tua 3ita... Ma soprattutto metti sempre l,amore nelle cose che fai." 9o(in Sharma "Di solito a$$ia!o paura di di3entare #uello "e rius ia!o a intra3edere nei nostri !o!enti pi4 perfetti." A$ra"a! 8aslo" "-on esistono )randi atti& !a solo pi oli atti& o!piuti on )rande a!ore". Madre Teresa di %al utta "6e 3ite dei )randi uo!ini i ri ordano "e possia!o rendere su$li!i le nostre 3ite& e "e& #uando e ne andre!o& las ere!o le nostre i!pronte sulla sa$$ia del te!po." Jenr1 K. 6on)fello. "Se do3essi ri3i3ere an ora& !i rilasserei di pi4. S alerei pi4 !onta)ne& nuoterei in pi4 fiu!i e starei a )uardare pi4 tra!onti. A%rei pi+ pro(lemi reali e meno pro(lemi immaginari." -adine Stair "Tu "e 3uoi reali''are po o de3i sa rifi are po o5 tu "e 3uoi ottenere !olto de3i sa rifi are !olto5 tu che %uoi
$"
conseguire moltissimo !e%i sacrificare moltissimo ." <ames ALLEN "Ogni la%oro 5 %uoto tranne )uan!o c,5 amore& poi "* il la3oro * la !anifesta'ione 3isi$ile dell(a!ore." GI.9AN (#uindi a!a il tuo la3oro& dedi a te stesso ad esso e nel farlo dai pi4 3alore ad altre 3ite) "Esiste il rischio che non puoi permetterti !i correre e il rischio che non puoi permetterti !i NON correre... -on (* niente di tanto inutile #uanto il fare effi iente!ente iE "e non do3re$$e essere fatto del tutto." 4eter D9UC E9 "6a responsa(ilit$ * il pre''o della )rande''a." Kinston %"ur "ill "6e $uone #ualit9 fonda!entali dell(uo!o sono: l(affetto& il senso di e!patia& l(onest9& la dis iplina e l(intelli)en'a u!ana& orretta!ente )uidate da una $uona !oti3a'ione." Dalai 6a!a "La tua con!otta !a genitore !etermina i giorni !ei tuoi figli : "%i sono pi oli o "i puntati su di te e ti osser3ano notte e )iorno. %i sono pi ole ore "ie "e rapida!ente assor$ono o)ni parola "e di i. %i sono pi ole !ani ansiose di fare tutto iE "e fai5 e un $a!$ino "e so)na il )iorno in ui di3enter9 o!e te. Sei l(idolo di #uel ra)a''ino5 sei il pi4 sa))io dei sa))i. -ella sua pi ola !ente su di te non sor)e !ai un sospetto. %rede in te de3ota!ente& fa tesoro di tutto iE "e di i e fai5 dir9 e far9 esatta!ente nel tuo stesso !odo #uando sar9 )rande proprio o!e te. %(* un ra)a''ino da)li o "i s)ranati "e rede tu a$$ia se!pre ra)ione5 e i suoi o "i sono se!pre aperti e ti osser3a )iorno e notte. Tu !ai l,esempio ogni giorno& in tutto ci& che fai& al (am(ino "e aspetta di res ere per di3entare o!e te." Anoni!o ahlil
$1
$$
In una situa'ione fa!iliare e#uili$rata e sana l(essere u!ano * predisposto 3erso l(esterno& in !odo positi3o& sar9 pi4 o!uni ati3o ed i suoi rapporti ir ostanti ed esterni saranno si ura!ente e#uili$rati. Di #uesto tutti ne $enefi eranno& sia fisi a!ente "e e!oti3a!ente. Ini'ial!ente do$$ia!o anali''ar i e o!prendere la nostra interiorit9 attra3erso "L,ANALISI INTE9IO9E". Dopo 3err9 la "presa !i coscienza": er "ere!o di ri ostruire #uella !era3i)liosa sensazione !i essere in gra!o !i fare )ualun)ue cosa. Do$$ia!o ri o!in iare a parlar i di pi4& ad espri!er i e )uardar i ne)li o "i on atten'ione& a3ere una predisposi'ione al dialo)o& !a soprattutto SA4E9 ASCOLTA9E )li altri. 'UINTA A?IONE DA CO84IE9E: CONOSCEN?A E SU4E9A8ENTO Solo se rius ire!o ad a #uisire la onos en'a dei nostri ondi'iona!enti do3uti ad errori della nostra infan'ia& adoles en'a& e da adulti& potre!o ri!uo3ere le nostre insi ure''e& le nostre paure. Do$$ia!o fare un 3ia))io di s operta interiore per eliminare le paure. 6e nostre paure fon!amentali sono I: 1) LA 4AU9A DI 4E9DE9E SE STESSI: LA 8O9TE. 2) LA 4AU9A DELLA SOLITUDINE E DI NON ESSE9E A8ATI . 3) LA 4AU9A DI 49ENDE9E DELLE DECISIONI per "* es lude altre possi$ilit9 di s elta. ;) LA 4AU9A DELLA CADUCITA,: non (* niente di sta$ile& niente di dure3ole. Per ri!uo3ere i $lo "i ener)eti i $iso)na operare su !ue fronti: #uello inconscio !ediante l(analisi dei so)ni e delle e!o'ioni e #uello fisico attra3erso la respira'ione& l(espressione sonora delle proprie e!o'ioni e la distensione dei !us oli o ulari. %o!e il rilassa!ento s io)lie le tensioni e!oti3e& os7 il !assa))io s io)lie le tensioni !us olari5 nel nostro in ons io& o!e nella nostra i!pal atura !us olare& ri!ane i!pressa la nostra storia personale& !a an "e la storia dell(u!anit9. SESTA A?IONE DA CO84IE9E: ASSU8ETE IL GIUSTO ATTEGGIA8ENTO 6e prin ipali regole per migliorare se stessi sono: < Compren!ere !i a%er (isogno !i migliorare. < Deci!ere !i mettere in moto il cam(iamento. < In!i%i!uare CO8E FA9LO. < Essere pazienti e perse%eranti. < S%iluppare atteggiamenti !i fi!ucia e altruismo . < 9allegrarsi anche per i successi pi+ piccoli. < 9icor!are che siamo noi a creare i nostri pro(lemi . Innan'itutto o!in ia!o a a!$iare la frase fatidi a: "Io sono fatto os7L" in " Io posso cam(iareB" o an ora !e)lio "Io ;OGLIO cam(iareB". %o!in ia!o on il !ettere ordine: 1) Che cosa %ogliamo cam(iare nella nostra %ita7 2) Di )uali situazioni %ogliamo li(erarci7 3) Siamo !isposti a pagare il prezzo !el cam(iamento7 La cosa pi+ importante 5 FA9E IL 49I8O 4ASSO . Tutte le ose "anno un loro te!po: ci %uole !el tempo perch5 il cam(iamento si consoli!i. Tutto dipender9 da noi& dalla nostra de isione& dalla nostra perse3eran'a e dalle nostre azioni. Il cam(iamento richie!e L,A?IONE. Il a!$ia!ento o!in ia #uando la de isione di a!$iare * salda dentro di noi& #uando * un(esi)en'a pri!aria e 3itale. Do((iamo la%orare su NOI stessi& i!parando a %alorizzare le nostre potenzialit$ interiori& a 3olte s onos iute o inespresse. @)ni pro esso di trasfor!a'ione se)ue tre tappe fonda!entali: 1) 4ren!ere coscienza& per "* non possia!o a!$iare iE "e non onos ia!o. 2) A ettare la situa'ione #ual *& ammettere onestamente !i a%er (isogno !i aiuto (ad es. al olisti& dro)ati e . de3ono rius ire ad a!!ettere di essere alle prese on un pro$le!a e poi di essere in apa i di 3enirne fuori da soli). 3) AGI9E !i conseguenza. SETTI8A A?IONE DA CO84IE9E: T9ASFO98ATE IL NEGATI;O IN 4OSITI;O %i sono dei !o!enti in ui * ne essario affrontare una s3olta. Spesso la solu'ione pi4 i!!ediata * ri!andare& ma il riman!are pu& !i%enire pi+ pericoloso !ella stessa scelta . Do$$ia!o in3e e essere ri etti3i per far emergere la soluzione "e er a3a!o. 6e !oman!e "e i ponia!o di solito sono #ueste: < Per "* do3rei fare iEG < PotrE espri!ere !e stessoG < Mi far9 sentire reali''atoG < Cosa !esi!ero %eramente7 < ;oglio che la mia %ita %a!a cos67 Dopo #ueste riflessioni non a3rai pi4 du$$i& 3olerai 3ia o!e il 3ento 3erso nuo3e e!o'ioni e nuo3e s operte: i!parerai "e o!uni are * una 3ia per arri "ire la #ualit9 della propria 3ita personale e professionale& in !aniera ar!oni a e in sintonia on iE "e pensia!o e on iE "e fa ia!o. Le =0 cose !a fare per cam(iare la propria %ita& ADESSO:
$#
1) 8e3ete a #ua pura 2) Fate regolarmente esercizio fisico 3) Meditate ;) 4er!onate A) 4er!onate%i B) 6i$erate3i dalle 3e "ie ianfrusa)lie C) Curate i %ostri rapporti D) Sta(ilite i traguar!i& la meta& il sogno ("6a 3ita sen'a !eta * un 3a)a$onda))io." Sene a) 9) 4ianificate le giornate 10) Tenete un diario. De enni di studi portarono il dott. A(raham 8aslo" a sta$ilire "e esistono all(interno di o)nuno di noi dei (isogni fon!amentali "e er "ia!o onsape3ol!ente o in onsape3ol!ente di soddisfare al fine di ra))iun)ere #uell(e#uili$rio "e i do3re$$e ondurre a un senso o!piuto della nostra esisten'a fisiolo)i a e filosofi a. +)li defin7 una pirami!e !i gerarchie !i (isogni: < 8iso)no di sopra33i3en'a: sono i $iso)ni fisiolo)i i < 8iso)no di prote'ione e tran#uiliit9: * il $iso)no di sicurezza < 8iso)no di sentirsi parte di un )ruppo& di essere a!ati e di a!are: * il $iso)no di appartenenza so iale < 8iso)no di essere rispettati ed appre''ati: * il $iso)no di stima < 8iso)no !i realizzarci. :uest(ulti!o * il pi4 i!portante& io* lo s opo di tutto un per orso di 3ita. 6a !aniera !i)liore per ostruire un atte))ia!ento !entale pro!utti%o onsiste nel cominciare a comportarsi come se gi$ si a%esse un atteggiamento positi%o %erso la %ita . +( soltanto il 3ostro atte))ia!ento "e deter!ina la rius ita di un(i!presa. 6(atte))ia!ento "e noi a$$ia!o 3erso la 3ita deter!ina l(atte))ia!ento "e la 3ita a3r9 3erso di noi. Il nostro atte))ia!ento 3erso )li altri deter!ina l(atte))ia!ento de)li altri 3erso di noi: sia!o interdipendenti. 6a nostra !ente puE essere solo ne)ati3a o positi3a. Fisto "e non si )uada)na nulla a essere ne)ati3i& 5 meglio essere positi%i. Dia!o soddisfa'ione a)li altri e sare!o ontra a!$iati. -on parlia!o se!pre dei nostri pro$le!i personali: non aiuta n* noi n* )li altri. -on parlia!o della nostra salute a !eno "e non sia otti!a. Assu!ete un atte))ia!ento di $enessere e #uesto atte))ia!ento ispirer9 le persone "e 3i ir ondano. Trattate tutte le persone come se fossero le pi+ importanti !ella %ostra %ita . OTTA;A A?IONE DA CO84IE9E: SCEGLIETE I ;OST9I 4ENSIE9I @)ni 3ita e o)ni a'ione u!ana sono il frutto di un pensiero: #uindi per "3i3ere $ene" (isogna "4ENSA9E .ENE". Il risultato di iE "e pensia!o e fa ia!o matura gra!ualmente o!e #uando affidia!o un se!e alla terra: i 3o)liono te!po e ure appropriate per "* )er!o)li. Per #uesto * ne essario i!entarsi tutti i )iorni per sostituire i pensieri negati%i con altri positi%i& sereni e! ele%ati. I pensieri sono ener)ia: sono l(essen'a della persona "e li )enera. %iE "e 3iene ostruito dal rapporto pensiero@azione di3enta la parte preponderante ostrutti3a di #uella persona. Ini'ial!ente per onos ere se stessi $iso)na 3alutare #uali sono le nostre paure& fare un(analisi del nostro passato& an ellare le ne)ati3it9& proiettarsi 3erso il futuro in !odo sereno e positi3o& dare un nuo3o orso alla nostra 3ita attra3erso la nostra ari a interiore or!ai sop7ta& "e de3e essere solo >ISF+26IATAL NONA A?IONE DA CO84IE9E: CONT9OLLATE ;OI STESSI Siete ;OI gli unici artefici !el %ostro !estinoB I 3alori "e unis ono o))i le persone sono& per lo pi4& il !aterialis!o e l(e)ois!o& "e non reano ar!onia nH unione. In3e e i 3alori "e donano serenit9 ed e#uili$rio sono: la )iusti'ia "e o!prende a!ore& o!passione e o!prensione5 il rispetto per se stessi& "e * autosti!a& e 3erso )li altri& ri onos endoli u)uali a noi5 la olla$ora'ione $asata sul rispetto e sui )iusti rapporti u!ani. DECI8A A?IONE DA CO84IE9E: A8ATE E A..IATE SUCCESSO Per raffor'are la fidu ia in noi stessi !o((iamo pronunciare spesso )ueste AFFE98A?IONI con con%inzione in isi3a: < -o fi!ucia in me stesso e in #uello "e fa io. < La mia %ita fila a gonfie %ele. < Sono una creatura mera%igliosa . < 6(a!ore "e puE o)ni osa si !anifesta attra3erso di !e. < Io amo la %ita e la %ita ama me. < Amo me stesso e %a!o (ene cos6 come sono. < ;i%o l,esperienza !ella felicit$ e !el successo. "Se a #uesto punto il so)no non si * an ora reali''ato& 9I49O;ATE& !a)ari on un pi''i o di a!ore e di auto on3in'ione in pi4L 6a 3ita inesora$il!ente tras orre: proprio per #uesto do$$ia!o afferrarla e fare in mo!o che sia il pi+ appagante possi(ile. :uando sar9 arri3ato l(ulti!o !o!ento& )uardere!o la lu e "e si spe)ne on un sorriso& per "* a$$ia!o fatto tutto
$4
#uello "e do3e3a!o e soprattutto per "* a((iamo realizzato ci& che a((iamo !esi!erato ." Al!o 8auro .ottura + o le !ie ita'ioni preferite dal li$ro "%o!e reali''are i tuoi so)ni" di Aldo Mauro 8ottura: "Il successo 5 la progressi%a realizzazione !i un %ali!o i!eale & il %ostro i!ealeB ;i%ete nella chiara luce !ei %ostri sogni... @)nuno di noi *& in #uesto pre iso !o!ento& la so!!a al)e$ri a dei propri pensieri e delle proprie de isioni& ma !omani pu& !i%entare ci& che oggi !eci!e !i !i%entare& cam(ian!o il proprio atteggiamento mentaleB... Il su esso nella 3ita non * frutto di auto o!$ustione& #uindi !o%ete imparare a !ar%i fuoco !a soli e la !ecisione !i cam(iare non * "e l(ini'io." Aldo Mauro .ottura "=na delle pulsioni pi4 profonde della natura u!ana * il desiderio di essere apprezzati." Killia! Sa!es ":uando tu s!etterai di 3oler rie!pire la tua oppa di feli it9 e ini'ierai a riempire )uella !egli altri& s oprirai& on !era3i)lia& "e la tua sar9 se!pre piena." 2oganan!a ":uando "ai di fronte un pro$le!a& )uarda)li le !ani: reca UN 9EGALO 4E9 TE." 9ichar! .AC"Si sti!a "e solo il AU delle persone ra))iun)e il su esso e #uando le ose 3anno !ale ostoro hanno il coraggio !i risolle%are la testa e 9ICO8INCIA9E !a capo... L,ATTEGGIA8ENTO * lo spe "io dell(ani!a di una persona& il suo potere 5 immenso& puE dar i dei risultati stupendi& ma 5 necessario formarlo giorno !opo giorno ... @)ni essere u!ano si onsidera il pi4 i!portante sulla terra& #uindi comportiamoci con gli altri come %orremmo che gli altri si comportassero con noi& comportiamoci come se fossimo le persone pi+ fortunate !ella terra e presto lo !i%enteremo ." Aldo Mauro .ottura <<<<<<<<<<<
CALLIGARIS, Medico dell'ANIMA 4L5essere umano 6 costituito a corpo7 mente e anima* 8uesta triplice essen9a 6 ri1lessa sulla sua pelle:* 8uesta 1rase scritta a ;*Calli<aris ci apre a un universo i conoscen9a Samantha Fuma<alli e Flavio ;an ini % 1"("4($""!
L'essere umano costituito da corpo, mente ed anima. Questa triplice essenza riflessa sulla sua pelle. Questa frase illuminante scritta da Giuseppe Calligaris rappresenta un'apertura affacciata su un ampio universo di conoscenza. Il centro di tale universo l'uomo e il clima che si manifesta nell'am iente circostante la conseguenza dell'alternarsi di pertur azioni e schiarite che hanno origine dal flusso di tempeste nate nel mondo psichico. ! ene, se in poche righe a iamo presentato i personaggi attorno ai "uali ruoter# l'intera vicenda, facciamo ora conoscenza con ognuno di essi. Giuseppe Calligaris stato un medico ricercatore che ha operato le proprie indagini in campo neuro$psichiatrico nella prima met# del %ovecento. La citazione, tratta da uno dei suoi numerosissimi scritti, sintomatica della direzione presa fin dai primi giorni delle sue esplorazioni nel campo della neurologia. &artendo, infatti, da un tema a astanza preciso come la necessit# di scoprire i collegamenti tra le zone cutanee prive di sensi ilit# e specifiche aree della corteccia cere rale, lo scienziato friulano fin' con l'incappare in un discorso molto pi( ampio, che ha dato origine alla citazione in apertura. Come si comprende chiaramente dalle poche parole citare, il fisico )con tutti i suoi organi e le sue funzioni* indissolu ilmente legato ai pensieri )mente* e all'anima )sentimenti ed emozioni di ordine superiore*. +a il circuito non
$2
si interrompe "ui, -n ulteriore elemento, che la pelle, fa da specchio per i precedenti soggetti. Quando cominciammo a ripercorrere le sue ricerche, senza accontentarci di credere ciecamente, ma verificando sperimentalmente passo dopo passo i risultati ottenuti dal nostro predecessore )e illuminante guida*, a iamo riscontrato la veridicit# di "uanto espresso, per arrivare in seguito ad estendere la materia fino a renderla una tecnica applicativa capace di risolvere )e non soltanto identificare e comprendere* gli stati di malessere che tur ano la comune esistenza dell'essere umano. .itorniamo, per un attimo, all'inizio/ il protagonista assoluto del concetto ase l'essere umano e le sue componenti principali sono corpo, mente e anima. Intendiamoci meglio sul significato preciso di "uesti termini. &er corpo do iamo intendere la materia che compone il corpo stesso e l'energia vitale che anima ogni organo, "uindi volendo usare termini di origine antroposofica, di facile comprensione, il Corpo fisico ed il Corpo eterico. L'insieme di "uesti due elementi costituisce la nostra materialit# viva e risponde, appunto, alle leggi fisiche del mondo materiale. L'anima )o psiche, che in greco ha il medesimo significato* la componente immateriale dell'uomo. &er la precisione il termine andre e esteso a comprendere anche la parte spirituale e "uindi l'unione dei Corpi astrale e causale. Quindi l'anima, come intesa da Calligaris, sare e all'origine dei sentimenti, delle percezioni, delle illuminazioni e, infine, della coscienza di s0 e della volont#. Queste ultime manifestazioni si presentano sul mondo fisico, ma non vivono propriamente su di esso, tanto vero che non sono costrette a soggiacere ai vincoli del tempo e dello spazio. -n esempio apparentemente anale costituito dagli avvenimenti della vita onirica/ "uando il fisico in stato di riposo e "uindi non manifesta particolari esigenze, non soffoca )permetteteci il termine* l'indipendenza psichica, l'individuo non costretto a mantenere la percezione di trovarsi nel proprio letto, ma pu1 muoversi nel tempo e nello spazio provando sensazioni altrettanto concrete e reali "uanto "uelle che si presentano durante l'attivit# diurna. &ossiamo "uindi dire che la suddivisione fin "ui operata evidenzia che dei due diversi personaggi uno soggetto alle regole materiali e l'altro a leggi "uantistiche. 2eniamo alla mente/ possiamo immaginarla come una sorta di capacit# pensante, presente nell'uomo, in grado di ela orare e tradurre le percezioni provenienti tanto dal mondo materiale, "uanto da "uello pi( sottile. Questa mente che riesce a comunicare con entram i i corpi, si occupa anche della registrazione degli eventi, ovvero colla ora al processo mnemonico. 3ale processo ha una doppia finalit#/ la prima evolutiva e consiste nella comprensione del proprio vissuto come agaglio di esperienza, il secondo scopo conservativo, ovvero serve alla sopravvivenza e al mantenimento della specie, alla protezione della vita secondo criteri di miglioramento. La mente, dun"ue, "uando viene accusata di fare rutti scherzi spesso malcompresa. Il suo lavoro difficile soprattutto perch0 deve essere in grado di parlare due lingue differenti/ "uella psichica e "uella materiale. Calligaris afferma che un osservatore esterno pu1 trovare sulla pelle di "ualun"ue soggetto i riflessi delle sue attivit# fisiche, mentali e psichiche, a patto di conoscerne perfettamente le aree corrispondenti. !d vero, ma altres' reale )e "ui lo affermiamo come autori di molteplici sperimentazioni* la possi ilit# di riportare alla luce gli eventi memorizzati per favorire la presa di coscienza ed annullarne gli eventuali effetti negativi tanto sul piano fisico, "uanto nei processi mentali ed emotivi. &er comprendere come ci1 possa avvenire, consideriamo la triplice corrispondenza sotto una forma semplificata )vedere illustrazione*.
$3
Il collegamento che unisce "uesti tre elementi percorri ile in ogni direzione e le ripercussioni di un malessere fisico, di un pro lema psico4emotivo o di uno s"uili rio energetico si possono rintracciare in ognuno di "uesti tre piani dell'essere umano. 5in "ui, pro a ilmente, non stiamo dicendo nulla di particolarmente nuovo, almeno per gli studiosi o appassionati di cure olistiche, medicine naturali ed esoterismo. La grande innovazione, che nasce da "ueste scoperte, che tanto un malessere psichico )che si ripercuote su un organo fisico* "uanto uno fisico possono essere letti sulla pelle, e, cosa ancora pi( sorprendente, possi ile stimolare la pelle in modo adeguato per inviare un messaggio controtendenza, "uindi avviare il procedimento risolutivo del malessere. La procedura proposta non si fonda, ovviamente, sull'impiego di una acchetta magica, ma di una stimolazione cutanea, "uindi di una tecnica riflessologica. %on si stupiranno, "uindi, i riflessologi n0 tantomeno gli esperti di medicina cinese, "uanto chi a ituato ad utilizzare rimedi che agiscano sulla pura materia. Certo che se non fossimo costituiti anche da una componente animica e spirituale o, meglio ancora, se non fossimo neppure dotati di memoria )conscia ed inconscia che sia*, sare e sufficiente a olire il sintomo per cancellare anche la causa, &er fortuna non cos'. 6nzi, maggiormente sono sviluppate le facolt# del corpo astrale e del corpo causale e pi( risultano possi ili attivit# degne di nota e rispetto tra le "uali, appunto, la coscienza di s0. Il processo che conduce a "uesto stadio, da Carl Gustav 7ung, era denominato individuazione del 80. !, si faccia attenzione/ la maiuscola en meritata a tutti gli effetti, 3orniamo dun"ue alla pelle, 8u di essa si estende una fitta rete di Linee energetiche che riflettono lo stato di enessere degli organi fisici e delle facolt# psichiche )sentimenti il nome che stato loro impartito da Calligaris e che manterremo*. 8ulla cute, possiamo rilevare gli s"uili ri, siano essi a livello fisico o psicologico, e operare in modo da riarmonizzare sentimenti e pensieri. 3utto ci1 pu1 accadere grazie ad una regola fondamentale delle corrispondenze psico$fisico$ cutanee, la Legge degli 6ntagonismi. &er chiarire nel modo pi( sintetico possi ile "uesto concetto, si rende necessario un esempio. Il sistema cardiocircolatorio )fisico* collegato secondo la 3riplice corrispondenza all'emozione )sentimento* ed entram i si riflettono su una linea energetica che passa )in un tratto del suo decorso* lungo la linea assiale del dito mignolo la "uale riflette contemporaneamente lo stato dell'organo e del sentimento corrispondenti. Il sistema respiratorio )fisico*, correlato con il sonno )sentimento*, si riflette, invece, su una linea che decorre nella zona interdigitale tra il mignolo e l'anulare. &er sonno si intende effettivamente il riposo, ma anche la calma, "uindi lo stato che permette di recuperare le energie spese durante i periodi attivi )e$mozionanti, cio che partono da una causa fino ad esplicitarsi in movimento, azione*. &ro a ilmente ci siamo gi# traditi, anticipando la sorpresa, Come emozione e sonno sono due sentimenti atti a compensarsi l'un l'altro, cos' cardiocircolatorio e respiratorio lavorano in antagonismo. +a non do iamo immaginare l'antagonismo come "uello che fa scontrare due nemici9 3utt'al pi( sono antagonisti come i due piatti di una stessa ilancia, La Legge degli 6ntagonismi, "uindi, permette di ripristinare l'e"uili rio momentaneamente perduto agendo riflessologicamente sulla linea opposta a "uella che manifesta un'iperattivit#,
$7
L'uomo che in continuo rapporto con il mondo che lo circonda risente delle influenze esterne che si susseguono e si alternano ininterrottamente. &ertanto, per poter sopravvivere in un am iente cos' movimentato, ogni essere umano deve essere )e difatti lo * dotato di un meccanismo di autorecupero e di auto ilanciamento. Quando le prove della vita non superano le capacit# di recupero dell'individuo )a patto di rispettare i tempi tecnici* nessuna di tali prove si trasformer# in un trauma irrisolto. +a "uando un uomo si trova a fronteggiare situazioni per le "uali non sufficientemente e"uipaggiato, allora l'esperienza vissuta pu1 trasformarsi in una ferita aperta, in un evento traumatico. :esta ilizzante pu1 essere anche una successione di fatti troppo rapida che non lascia il tempo necessario alla meta olizzazione )digestione e assimilazione* degli eventi. 8e un trauma non viene affrontato fino alla sua comprensione, rimane parcheggiato a livello inconscio nel reparto dei pro lemi ancora da risolvere. Le manifestazioni di un di malessere non sono che il segnale per riportare l'attenzione sul tema specifico. Quindi la costruzione di un'esistenza e"uili rata e felice richiede inevita ilmente una ricapitolazione cosciente dell'esistenza. Il +etodo Calligaris per il .ie"uili rio !nergetico psico$fisico consente di avviare proprio un processo regressivo e di analisi interfacciandosi contemporaneamente con il piano fisico e con "uello psichico. +a le meraviglie della .iflessologia cutanea non si esauriscono "ui9 In effetti il discorso en lontano dal finire, poich0 l'uomo, oltre a rappresentare un intero micro$cosmo, in costante contatto con il macro$cosmo. ! non soltanto tramite i consueti cin"ue sensi che ci offrono la possi ilit# di captare gli stimoli provenienti dal mondo fisico, ens' grazie anche a "uegli organi percettivi sottili che ci consentono di captare i segnali provenienti dagli strati immateriali, o meglio di differente densit#. 6nche sotto "uesto punto di vista, le scoperte di Calligaris si rivelano straordinarie. Infatti, stimolando adeguatamente alcuni punti sensi ili sulla superficie cutanea possi ile aiutare il risveglio di facolt# superiori e, in seguito, incrementarle e ottimizzarle. La ricerca in tal senso di Giuseppe Calligaris durata tutta la vita e non ha mai trovato una fine9 6ttraverso la fondazione dell'6ssociazione Culturale 2ega stiamo cercando di non lasciare cadere "uesta eredit# e, anzi, di portare avanti sperimentazioni, ricerche, e tutti i possi ili sviluppi che "ueste scoperte hanno proposto.
Chi Giuseppe Calligaris %ato a 5orni di 8otto, in provincia di -dine, il ;< otto re =>?@, era figlio di un medico condotto operante nell'6lta 2alle del 3agliamento che, in "uell'epoca, era terra di frontiera, da non molti anni appartenente al .egno d'Italia. ! di frontiera si riveler#, in seguito, anche il pensiero dello studioso. 6nche ammettendo la forte influenza della tradizione familiare sulla scelta dell'indirizzo di studi del giovane Calligaris, indu iamente non si pu1 escludere una vocazione innata per la medicina, n0 si pu1 negare che, gi# allora, la sua mente fosse fortemente innovativa. Infatti, nel =<A=, Calligaris si laure1 a Bologna discutendo una tesi estremamente insolita/ Il pensiero che guarisce. !videntemente, il nostro personaggio non aveva nessuna intenzione di lasciarsi incatenare la mente dalle teorie pi( classiche e consolidate. Leggendo il suo primo scritto si comprende come a ia fin da su ito riconosciuto l'imprescindi ile legame tra gli stati psicologici e le condizioni di salute fisica. In altre parole il legame psico$cere ro$viscero$cutaneo stava gi# prendendo forma dentro di lui senza, per1, avere ancora il supporto della sperimentazione. 8oltanto un anno pi( tardi, Calligaris si trasfer' nella Capitale per assumere l'incarico di assistente del professor +ingazzini, direttore dell'Istituto di %europatologia dell'-niversit# di .oma ed ottenere, poco pi( tardi, una propria cattedra come docente. %el =<A<, a soli C; anni, fu nominato segretario del primo Congresso dei %eurologi italiani e, nello stesso anno, pu lic1 il primo testo dal titolo Le mieliti sperimentali. :opo "uesto rillante inizio, la sua carriera sem r1 diventare ancora pi( promettente "uando, ritornato in 5riuli, fond1 con l'aiuto del padre una clinica per malattie nervose. +a, per "uanto rillante e dotato di intuizioni, l'uomo non pu1 sfuggire alle condizioni storiche e politiche della sua epoca e Calligaris si trov1 en presto a vestire la divisa di Capitano +edico per prestare la propria opera durante il lungo &rimo Conflitto +ondiale. 6 ituato ad annotare tutte le sue esperienze, dalla sua vita militare nac"ue l'unico li ro non strettamente scientifico partorito dalla sua penna -n +edico e la guerra. Il volume, che fu criticato per l'analisi clinico$pacifista degli eventi ellici e per la crudezza del giudizio rivolto a chi scaricava le proprie ansie e frustrazioni in una violenza ingiustificata, segn1 l'inizio dei suoi
$8
contrasti con la collettivit#. +a il danno pi( pesante inflittogli dalla Guerra, oltre alla perdita di cin"ue anni di ricerche, fu la distruzione della clinica e di "uasi tutto il materiale di studio in essa contenuto. :urante l'invasione del 5riuli da parte dell'esercito 6ustriaco, infatti, la clinica era stata re"uisita e, poco prima della ritirata, completamente devastata. 3utt'altro che prostrato da tali vicissitudini, Calligaris, riprese il proprio lavoro con immutato vigore e, nel =<;?, consegn1 alla stampa il li ro in due volumi Il 8istema +otorio !Dtrapiramidale che fu adottato per lungo tempo come testo nelle 5acolt# di +edicina. :a "ui in poi, la successione delle sue opere fu rapidissima e, nell'arco di sedici anni, sforn1 numerose migliaia di pagine di testo raccolte in oltre venti volumi. 2ia, via che le sue teorie venivano divulgate in li reria, nei convegni e tramite le riviste specializzate, cresceva anche l'ostracismo da parte dei vertici della medicina accademica fino a portare ad una sorta di Eprocesso in"uisitorio dello studioso ed alla distruzione sistematica delle sue opere. La sua scomparsa, nel =<FF, non fu mai seguita in Italia dalla meritata ria ilitazione, neppure a partire dal momento in cui l'influenza della psiche sui distur i fisici diventata innega ile. In compenso in .ussia, in Germania, in 6ustria, negli 8tati -niti d'6merica e in molti altri &aesi le sue teorie sono state analizzate seriamente e hanno trovato un loro spazio, a volte anche nell'universo medico. -na reve frase estremamente illuminante a proposito dell'operato e della personalit# di Calligaris la seguente, tratta dalla dedica del suo li ro E3elepatia e radio$onde cere raliE )pu licato postumo*/ 9 il la irinto delle Catene Lineari del corpo e dello spirito, nel "uale mi aggiro da tanti anni, rinchiuso prigioniero insieme con i miei critici, non altro che un circuito oscillante delle irradiazioni dell'-niverso9. In poche parole Calligaris riesce a rendere l'idea di come i suoi studi lo a iano in "ualche modo preso in ostaggio, insieme a tutti "uelli che non tenevano in considerazione le sue rivelazioniG nel contempo sintetizza il cuore stesso delle sue scoperte/ il fondamentale collegamento con "uell'!nergia -niversale di cui l'-omo utilizzatore superficiale e poco cosciente. Note sugli autori 5lavio Gandini e 8amantha 5umagalli sono scrittori, studiosi e ricercatori di metodi naturali per la salute e il enessere, di esoterismo, psicologia, metapsichica e spiritualit#. La formazione antroposofica ha permesso a entram i di affrontare e comprendere le innovative scoperte del prof. Giuseppe Calligaris e di renderle una materia accessi ile al vasto pu lico. %el ;AAA fondano l'6ssociazione 2ega e creano il +etodo Calligaris, cos' chiamato in onore del geniale scienziato. La metodologia riflessologica si rivela una potente chiave d'accesso al regno dell'inconscio, capace di/ $ rista ilire l'e"uili rio energetico, $ condurre alla rievocazione e ricapitolazione per sanare le ferite del passato )Cronoriflessologia* $ risvegliare le facolt# superiori, e molto altro... 3engono conferenze e seminari in Italia con l'intento di divulgare le tecniche riflessologiche e rendere accessi ile a molti una conoscenza che fino ad oggi stata di pochi. &er maggiori informazioni visitare il sito http/44HHH.vega;AAA.it oppure scrivere a vegaIvega;AAA.it. 6utori di numerosi articoli apparsi su riviste di settore e dei li ri/ L'anima svelata );AA@*, La Quinta via );AA?* Felicit, il Tesoro nascosto )aprile ;AA<*, 6nima !dizioni.
%%%%%%%%%%%% La fisica quantistica spiegata in modo semplice ;li esperimenti i 1isica =uantistica per spie<are anche i 1enomeni pi> strani ella vita e el =uoti iano Ale?an er Lo& 7 @en Aohnson % "8("2($"1$ In passato =uasi tutti i 1enomeni ener<etici erano attri+uiti a<li 6i o a =ualche spirito mali<no* Burante lCIlluminismo e il Rinascimento cominciammo a capire pi> a 1on o e pi> accuratamente in che mo o 1un9ionavano realmente le cose7 ela+oran o teorie a atte a escrivere i 1enomeni* Scien9iati =uali Copernico7 Deplero e ;alileo posero elle s1i e alle prece enti visioni el mon o in termini i astronomia e i or+ite celesti7 portan o alla luce nuove in1orma9ioni7 in particolare ri<uar o al 1atto che i pianeti7 inclusa la Eerra7 or+itano intorno al Sole7 al contrario ella prece ente teoria secon o la =uale tutto ruotava intorno alla Eerra* Ne)ton ie e ulteriore impulso allCilluminismo scienti1ico con la sua +en nota teoria sulla 1or9a i <ravitF7 che scoprG HcosG si raccontaI =uan o 1u colpito alla testa a una mela ca uta allCal+ero* Inoltre7 sviluppJ il calcolo in1initesimale e le tre le<<i el moto* 8ueste teorie 1un9ionavano tutte a++astan9a +ene7 per =uanto se ne sapeva allCepoca* Euttavia7 si sapeva anche che cCerano parecchie cose che esse non erano in <ra o i spie<are* 8uan o Al+ert Einstein7 uno e<li scien9iati pi> +rillanti mai vissuti7 imostrJ che E-mc$7 il mon o scienti1ico 1u proiettato in un nuovo para i<ma7 tale a corrispon ere molto me<lio a ciJ che si veri1icava nellCuniverso* La scien9a ha 1atto un salto =uantico <ra9ie a =uesta conoscen9a* O<<i a++iamo appreso a utili99are lCener<ia secon o mo alitF che a ra<a99o io le<<evo sui 1umetti e<li 4eroi pulp:* Ricor o Bic. Erace& che parlava al suo socio per me99o el suo ispositivo a polso $!
otato i vi eo +i ire9ionale7 e o<<i a++iamo cellulari altrettanto piccoli* Si potre++ero letteralmente portare al polso7 se an asse i mo a* E che ire poi e<li uomini che an avano sulla luna' che i ea 1antasiosaK La poi lCa++iamo 1atto* Non ho alcun u++io che un <iorno avremo un Erico er1 come =uello che usava il me ico i +or o i Star Ere. e che saremo per1ino capaci i teletrasportare la <ente a un luo<o allCaltro serven oci ei campi i ener<ia* Una questione di fisica quantistica Come puJ acca ere tutto =uesto, Si chiama 1isica =uantistica* La 1isica =uantistica 6 molto i11icile a spie<are7 ma consentitemi i citarvi alcuni esempi esunti a esperimenti svolti al Bipartimento ella Bi1esa statunitense* Nel 1!!8 hanno prelevato alcune cellule al palato i un so<<etto e le hanno poste allCinterno i una provetta* Manno colle<ato la provetta a una macchina ella veritF7 o poli<ra1o* Poi hanno colle<ato il so<<etto a un poli<ra1o7 ma collocan olo in una 9ona totalmente iversa ellCe i1icio* Manno 1atto <uar are al so<<etto iversi tipi i pro<rammi televisivi* Alcuni presentavano imma<ini i pace e tran=uillitF7 mentre altri erano violenti e emo9ionanti* Manno scoperto che le cellule el so<<etto re<istravano la me esima attivitF esattamente nello stesso momento in cui la rilevava il so<<etto stesso* 8uan o il so<<etto <uar ava i pro<rammi calmi e rilassanti7 la risposta 1isiolo<ica sia ellCin ivi uo che elle cellule si calmava* 8uan o si passava ai materiali stimolanti7 sia il so<<etto che le sue cellule mostravano se<ni i eccita9ione* ;li sperimentatori poi allontanarono sempre i pi> il so<<etto alle sue cellule7 1ino a mettere 1ra loro una istan9a i circa ottanta chilometri* Erano trascorsi cin=ue <iorni a =uan o le cellule erano state prelevate al palato el so<<etto7 e stavano ancora re<istran o esattamente la me esima attivitF7 proprio allCunisono col so<<etto* Nn altro esperimento a<li e11etti molto simili7 ma a un so<<etto allCaltro an9ichO 1ra un so<<etto e le sue cellule7 prese il nome i esperimento Einstein%Po ols.&%Rosen* In =uesto stu io 1on amentale7 <li sperimentatori hanno preso ue so<<etti che non si conoscevano7 hanno concesso loro alcuni minuti per sviluppare una conoscen9a super1iciale e poi li hanno separati i circa =uin ici metri7 metten oli ciascuno allCinterno i una 4<a++ia i Fara a&: Huna <a++ia elettroma<neticaI* La 4<a++ia i Fara a&: 6 pro<ettata per impe ire lCin<resso o lCuscita i 1re=uen9e ra io e altri se<nali* Per esempio7 potreste isporre unCantenna i trasmissione FL in una <a++ia i Fara a& e a una istan9a i =uin ici metri non riuscireste a sintoni99are la vostra ra io su tali 1re=uen9e nO a riceverle7 perchO la <a++ia 6 molto e11icace nel +loccare le 1re=uen9e* In +reve7 la 4<a++ia i Fara a&: +locca lCener<ia normale7 ma consente il 1lusso i ener<ia =uantistica* Nna volta messi i ue so<<etti allCinterno ella <a++ia7 li hanno colle<ati a un elettroence1alo<ra1o HEE;I7 una macchina che controlla lCattivitF neurolo<ica* Manno poi proiettato un 1ascio i luce proveniente a una penna luminosa ne<li occhi el primo so<<etto7 ma non in =uelli el secon o* Puntare un 1ascio i luce ne<li occhi i =ualcuno in =uesto mo o causa unCattivitF neurolo<ica misura+ile e un restrin<imento visi+ile ella pupilla* NellCattimo in cui lChanno 1atto7 lCattivitF neurolo<ica i entram+i i so<<etti ha ri1lesso la stessa attivitF elettroence1alo<ra1ica e lo stesso restrin<imento ella pupilla* Manno cam+iato i so<<etti e li hanno posti a istan9e sempre ma<<iori 1ra loro7 ottenen o o<ni volta il me esimo risultato* enomeni paranormali o fisica quantistica! Le conclusioni a cui 6 pervenuto il su etto stu io sta+iliscono che a livello inconscio si veri1ica un costante tras1erimento i in1orma9ioni a persona a persona7 1ra in ivi ui con cui a++iamo anche solo un colle<amento super1iciale* Per la prima volta =uesto spie<a centinaia i esempi riconosciuti i =uella che per ecenni era sem+rata unCattivitF paranormale* Nn esempio' una ma re sta pran9an o con un amico a Ne) /or. Cit& e alle 1$*12 al9a lo s<uar o al suo piatto i insalata con una espressione terrori99ata e ice allCamico' PQ successo =ualcosa a AaneR Bevo tele1onare a #"
AaneS* La onna si al9a imme iatamente e chiama la Cali1ornia7 nel tentativo i reperire sua 1i<lia Aane* Scopre che alle 1$*12 esatte Aane 6 rimasta coinvolta in un inci ente Cauto e che 6 scossa7 ma sta +ene* Ba ra<a99o e++i mo o i conoscere irettamente uno i =uesti eventi* Il nome el mio mi<liore amico era Aohn* I suoi <enitori7 Larina e ;eor<e7 si erano assentati +revemente per recarsi a Fair1iel ;la e7 a circa unCora e me99a i via<<io7 per pren ersi una +reve pausa7 e avevano lasciato Aohn sotto la custo ia i Eina7 la sorella ma<<iore* ;iunti circa a metF stra a7 la ma re i Aohn aveva etto al marito' PBo++iamo tornare su+ito a casa* Aohnn& 6 nei <uaiS* Arrivati a casa poco opo7 trovarono Aohn con la testa incastrata 1ra le s+arre ella rin<hiera7 mentre sua sorella stava ascoltan o musica con <li auricolari7 incapace i u ire le urla i Aohn* Il +am+ino stava +ene7 ma era impaurito* Allora7 come aveva 1atto Larina a sapere che Aohn stava male e che era in pericolo, Per molti ecenni lCa++iamo attri+uito allCESP o a vari altri 1enomeni i tipo paranormale* O<<i7 perJ7 sappiamo7 <ra9ie allCesperimento Einstein%Po ols.&%Rosen7 che si trattava semplicemente i un soli o insieme i le<<i naturali7 conosciute sotto il nome i 1isica =uantistica* Nel caso i Aane e i sua ma re e in =uello el mio mi<liore amico Aohn7 il tras1erimento inconscio i in1orma9ioni era semplicemente a11iorato al pensiero conscio elle persone coinvolte* Se++ene raro7 =uesto 1enomeno 6 +en lontano allCessere sconosciuto* In1atti7 un numero crescente i persone sta scopren o mo alitF i accesso a =ueste in1orma9ioni inconsce attraverso lCutili99o a 1ini i <uari<ione ella 1isica =uantistica* 8uesto solleva il tema el misticismo7 perchO presi al i 1uori ella spie<a9ione che ne F la 1isica =uantistica7 =uesti esperimenti scienti1ici potre++ero presentare una parven9a mistica* Il pi> elle volte ciJ che in passato si e1iniva 4mistico: rappresenta semplicemente un in ice che =ualcuno ha imparato a usare le 1un9ioni naturali ella 1isica =uantistica ai 1ini i una particolare applica9ione* Oppure7 come nel caso che prece e7 si tratta i =ualcosa che succe e per caso* Esistono persone capaci i pie<are <li o<<etti i metallo o i spostare o<<etti con la menteT o che sem+rano essere al corrente i cose che non potre++ero in alcun mo o conoscere* Biciamo pure che i sicuro lF 1uori esistono ei ma<hi7 ma non 1anno ricorso alla 1isica =uantistica7 usano piuttosto lCin<anno o lCillusione* Non 6 i =uesto che stiamo parlan o* La veritF 6 semplicemente che prima i o<<i non si era compreso come il 1enomeno potesse acca ere* La comincian o a compren ere la 1isica =uantistica7 si ac=uisisce una visione ella reale inamica i acca imento i =uesti 1enomeni* In1atti7 una elle teorie i ri1erimento ella 1isica =uantistica recita che7 ata una su11iciente opportunitF7 virtualmente nulla 6 impossi+ile* 8uin i7 ciJ che era stato consi erato mistico non lo 6 a11atto7 +ensG 6 semplicemente 1isica =uantistica che non avevamo compreso perchO avevamo se<uito le teorie i Ne)ton* Un mutamento di paradigma molto atteso Bo++iamo temere la 1isica =uantistica, Niente a11atto* Si ri1erisce al mo o in cui lCuniverso 1un9iona e ha sempre 1un9ionato* Semplicemente7 noi prima non lCavevamo capito* Come le<<erete nelle pa<ine i =uesto li+ro7 la comprensione ella 1isica =uantistica sta apren o le porte alle ma<<iori scoperte mai viste prima nel campo ella <uari<ione e ella salute* Q una nuova comprensione7 un nuovo mutamento i para i<ma el pensiero7 ma per noi 6 irrinuncia+ile* Ri1lettete solo su =uesto' se 1oste stati trasportati a Salem7 nel Lassachusetts7 nellCanno 13!$7 e se aveste tirato 1uori il cellulare per chiamare un amico7 cosa pensate che vi sare++e successo, Non si capiva la 1isica el micro1ono7 elle pile7 ei microchip7 ei ispla& LEB7 nO le 1re=uen9e ra io che via<<iano nellCaria* Sareste stati perse<uiti come ma<hi e stre<he perchO la 1isica non era compresa* CC6 1orse =ualcosa i male1ico nei cellulari, HLia mo<lie rispon ere++e i sGKI* 8uesto si<ni1ica 1orse che la 1isica non esisteva, Se aveste avuto ue ra io a =uei tempi e le aveste utili99ate7 avreste potuto parlarvi lCun lCaltro, Ovviamente sGK La 1isica non 6 mutata7 sono cam+iate solo le nostre conoscen9e7 la nostra comprensione e le applica9ioni che ne a++iamo tratte* Le persone che per prime hanno scoperto eterminati aspetti ella 1isica e il mo o in cui 6 stato creato lCuniverso hanno sempre incontrato lCincomprensione e talvolta la con anna o il martirio* LCelenco 6 lun<o e pieno i nomi 1amosi* Copernico Hche scoprG che la Eerra e <li altri pianeti ruotano intorno al SoleI7 #1
;alileo Hche provJ matematicamente la teoria copernicanaI7 Colom+o Hche provJ che il mon o era roton oI e molti altri 1urono con annati per aver scoperto elle veritF scienti1iche* I marinai ella NiUa7 ella Pinta e ella Santa Laria erano assolutamente convinti che sare++ero precipitati oltre il +or o estremo ella Eerra7 perchO cre evano che 1osse piatta* Cre evano cio6 in una vecchia teoria che non solo non era vera a =uel tempo7 ma non lo era mai stata prima* Euttavia7 non aspettatevi i trovare una <ran e comprensione ella 1isica =uantistica 1ra il pu++lico o per1ino 1ra <li e ucatori* Io H@enI recentemente ho ato uno s<uar o al li+ro i scien9e i secon a elementare i mia 1i<lia e le stanno inse<nan o la stessa 1isica ne)toniana che inse<navano a me =uan o 1re=uentavo la secon a7 =uarantacin=ue anni 1a* Il ramma 6 che per1ino allora si sapeva <iF che =uella teoria era superata* Ci vo<liono anni7 o per1ino ecenni7 a11inchO una teoria o+soleta esca al =ua ro i pensiero <enerale7 anche se non 6 pi> vali a* Fortunatamente7 o<<i un numero sempre crescente i persone comincia a compren ere il si<ni1icato ellCener<ia nei termini in cui lo escrive la 1isica =uantistica7 nonostante ven<a i<norato allCistru9ione i massa* Q essen9iale che 1acciate una revisione ei principi per compren ere il potere rivolu9ionario el Co ice i ;uari<ione* I molti "olti dell#energia LCener<ia puJ assumere molte 1orme* Per esempio7 esiste unCener<ia che enominiamo 4luce:* Essa compren e un eterminato spettro i 1re=uen9e ener<etiche7 compreso 1ra 47# ? 1"14 e 772 ? 1"14* Noi rileviamo tali 1re=uen9e per me99o ella vista* Esistono 1re=uen9e sonore che rileviamo me iante lCu ito e i recettori posti nei nostri pie i e tessuti corporei* Esiste la +an a a ra<<i in1rarossi che percepiamo sotto 1orma i calore* CC6 poi la +an a ultravioletta7 situata su+ito al i lF i ciJ che riusciamo a ve ere a =uel lato ello spettro luminoso* Esistono molte altre 1re=uen9e ener<etiche per le =uali non isponiamo i recettori corporei* 8uelle7 naturalmente7 un tempo erano ritenute mistiche7 ma o<<i posse iamo strumenti in <ra o i rilevarle* Le chiamiamo ra<<i ?7 ultrasuoni7 ra ar7 NMF7 VMF7 eccetera* LCelenco 6 in1inito* Le 1re=uen9e sono costituite a tre elementi principali* Nno ri<uar a il numero i volte in cui la 1re=uen9a passa a positiva a ne<ativa in un eterminato perio o i tempo* Bi solito =uesto ato va sotto il nome i cicli al secon o* Per esempio7 lCelettricitF ha 1$" cicli al secon o in Europa e 3" cicli al secon o ne<li Stati Nniti CAmerica* CC6 poi lCampie99a7 cio6 la ma<nitu o ellCon a al i sopra e al i sotto ella linea i +ase7 o punto 9ero* In1ine7 cC6 la 1orma Con a* Proprio cosG7 le on e hanno una 1orma* Si puJ avere unCon a sinusoi ale7 costituita a unCon a +ella7 liscia7 curva e simmetrica7 che ricor a il movimento on oso el mare* Ci sono on e 1rasta<liate o punte%on a7 che sal<ono e scen ono come a<hi* Esistono anche on e =ua rate e molte altre 1orme Con a* Ci sono poi elle 1re=uen9e che utili99iamo per trasmettere altre 1re=uen9e* O<<i a++iamo compreso come 1are per inviare centinaia i mi<liaia i messa<<i al secon o me iante una minuscola 1i+ra7 serven oci ella 1re=uen9a ella luce* Le chiamiamo 1i+re ottiche7 e le usiamo o<ni <iorno =uan o parliamo al tele1ono* Eutto =uesto risulta ancora a++astan9a mistico per me7 perchO non ne compren o el tutto il 1un9ionamento7 maR me ne servo, Ci potete scommettereK L'articolo un abstract del libro: The Healing Code, Il codice della Guarigione %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Potere della visualizzazione mentale. Antonio 9uaglietta oggi %arliamo del potere della visualizzazione mentale. )rima di %arlare di come utilizzare la *isualizzazione %er il nostro "enessere %ersonale: sco%riamola3 (is%ondi a ognuna delle domande seguenti+
#$
9uante stanze ci sono nella casa in cui *i*i; Di che colore era la "ici che a*e*i da %iccola<o;
9ual 8 il %i= "el %aesaggio che hai *isto nella tua *ita;
!ene: %er tro*are la ris%osta a ognuna di >ueste domande: hai do*uto *edere con la tua mente ci? che era richiesto: hai dovuto visualizzare la risposta. La *isualizzazione mentale 8 infatti una delle atti*it0 %rinci%ali di ogni %ersona ed 8 necessaria %er gestire la maggior %arte della *ita >uotidiana3 )ensa che ogni *olta che andiamo mentalmente nel %assato o nel futuro stiamo *isualizzando delle scene@ *eri e %ro%ri film che chiamiamo ricordi o %re*isioni3 Strano eh: hai a%%ena sco%erto che ognuno di noi fa ci? che %i= desidera: %re$*ede il futuro333 ma non se ne rende consa%e*ole6
I moti*i sono molti e li es%loreremo man mano: oggi concentriamoci su un %unto+ quanto la visualizzazione condiziona le nostre decisioni . )ensaci un attimo: ogni *olta che %rendi una decisione: che si tratti di attra*ersare o meno la strada in >uel %unto: andare o no in un luogo: incontrare o meno una %ersona: fare o non fare >uella telefonata: decidi in base a ci che pre-vedi come esito di quell evento. (eagisci sem%licemente: come si suol dire: al film mentale che ti sei fatto3 !e visualizzi esiti positivi a"isci# se visualizzi esiti ne"ativi ti blocchi$
S%esso %er? non siamo consa%e*oli delle nostre *isualizzazioni: esse sono talmente *eloci e numerose nella nostra mente che %assano sotto la soglia della nostra consa%e*olezza3 Se andando ad una festa ti %assa in mente l immagine dell ultima festa in cui ti sei annoiato333 sarai demoti*ato e non ci andrai3 Il "ello 8 che che se ri*edi in*ece la festa in cui ti sei di*ertito molto333 sarai moti*ato e ci andrai entusiasta3 ##
(icorda le *olte in cui: mentre stai tran>uillo: ti %assa in mente un immagine negati*a im%ro**isa e in*olontaria e ti ro*ina letteralmente lo stato d animo3 Solitamente li chiamiamo %ensieri negati*i+ immagini di noi che non stiamo "ene: di >ualcosa di s%iace*ole che accade: di %ersone che ci trattano male o che %ensano male di noi: etc3
%uanto sei consapevole adesso del potere che ha sulla qualit della tua vita la visualizzazione?
S%esso: non riuscendo a go*ernare i nostri film: ci mettiamo nel %eggiore degli stati d animo: immaginiamo il %eggio e %retendiamo di %rendere decisioni im%ortanti o di agire com%ortamenti rilassati e s%ontanei333 ma ci accorgiamo %resto che 8 molto difficile3 )erch8; )erch8 non gestiamo le nostre *isualizzazioni: le su"iamo3 Siamo come s%ettatori legati alla sedia di un cinema in cui >ualcun altro %roietta sullo schermo ci? che *uole: >uando *uole333 facendo s%esso za%%ing confuso3
&na abilit necessaria per il nostro benessere ' essere i re"isti delle nostre visualizzazioni. Prima impariamo a padrone""iare i (ilm che ci (acciamo# prima "estiremo i nostri stati d animo.
!ene: %er oggi fermiamoci >ui e iniziamo ad accrescere la nostra consa%e*olezza e a *isualizzare in modo efficace con un esercizio sem%lice e utile3
#4
#* "ra concentrati e visualizza con attenzione il luogo in cui eri, notando qualche piccolo particolare che ti ha colpito. 4* "ra che hai chiaro il luogo, riprendi l#immagine delle persone che erano con te e rivedi le loro espressioni chiare e de$inite. 2* %ene, adesso che hai la scena completa, rendila chiara, luminosa e con colori vividi. 3* "ra entra nella scena e lasciala scorrere, rivivila in mente... come se stesse accadendo esattamente adesso attorno a te. 7* &ota come sono cambiate le tue sensazioni... qual# adesso il tuo stato d#animo? Sono certo che >uesto sem%lice esercizio ti ha dato l idea del %otere enorme che ha la *isualizzazione mentale3 Im%ariamo: dun>ue: a riconoscerla: gestirla e utilizzarla a nostro *antaggio3 %%%%%%%%%%%%%%%%%%
#2
< do!ande !irate a ui far se)uire risposte pre ise e a'ioni spe ifi "e5 < indi a'ioni e spunti operati%i !a applicare su(ito. Inoltre i lettori tro3eranno #ui stru!enti per: < definire on pre isione )li o$ietti3i di profitto5 < !ettere a punto e i!ple!entare un effi a e piano strate)i o5 < )estire il te!po in fun'ione de)li o$ietti3i5 < pensare in !odo siste!i o e strate)i o. "@))i * a!pia!ente ri onos iuto "e il coaching pu& consentire !i migliorare in mo!o straor!inario le proprie performance la%orati%e e di ra))iun)ere la soddisfa'ione personale in un arco !i tempo molto inferiore rispetto a )uello che si impieghere((e !a soli." Attra3erso eser i'i e !etodi prati i& effi a i e ollaudati& "%oa "in) per l(i!prenditore e il professionista" ti aiuter9 ad identifi are i tuoi punti di for'a e a sta$ilire un e#uili$rio nella tua 3ita ottenendo& allo stesso te!po& il su esso e ono!i o. :uesto li$ro * suddi3iso in H parti. La prima parte: FA9E C-IA9E??A Capitolo =: Crea il tuo piano strategico personale Il tuo su esso personale * do3uto alla tua a$ilit9 di pensareE programmareE !eci!ere e AGI9E. =n piano strate)i o personale ostituis e lo stru!ento "e ti porta dal punto in ui sei al punto in cui %orresti essere molto pi+ %elocemente ed e3itando fer!ate fre#uenti. 6a apa it9 di or)ani''are un piano strate)i o personale onsiste in un mo!o sistematico !i pensare e agire e& #uindi& * #ual osa "e pu& essere appreso. ,o ali''ando la tua atten'ione su ci& che 5 fon!amentale s%olgere& ti far9 rispar!iare te!po e denaro. Il tuo apitale personale onsiste nell(energia fisicaE emoti%a e mentale "e sei in )rado di in3estire nella tua atti3it9 professionale. 6(o$ietti3o da definire * #uello di ottenere il massimo rica%o possi(ile !all,in%estimento !elle tue energie. :uando non ottieni i risultati "e 3uoi e ti senti insoddisfatto poniti !elle !oman!e: "In che cosa sono particolarmente capace7" Prendi in esa!e le aree in cui sei superiore agli altri& in !odo da essere o!petiti3o. Identifi a %JIA>AM+-T+ #uella spe ifi a area !i eccellenza che pu& a%ere il pi+ forte impatto positi%o sulla tua carriera e& una 3olta indi3iduata& ri3ersa tutte le tue ener)ie nel !i%entare IL 8IGLIO9E in #uell(area. 'uali capacit$ chia%e !o%rai posse!ere fra H o G anni7 Sai in "e !odo esse sono di3erse dalle tue apa it9 attualiG Come puoi iniziare a s%ilupparle7 Comincia oggi a creare un piano per a #uisire e )estire #uelle #ualit9 e a$ilit9 supple!entari di ui a3rai $iso)no per essere il !i)liore nel a!po pres elto e& #uindi& la%ora a )uesto piano ogni giorno. 1 !oman!e fon!amentali per dare ini'io al tuo piano strate)i o personale: 1) ;ALO9I. :uali 3alori& 3irt4& #ualit9 e aratteristi "e ri3estono !a))iore i!portan'a nella tua atti3it9 professionale e a'iendaleG 2) ;ISION. I!!a)inati tra in#ue anni da o))i. %o!e sare$$e la tua atti3it9 professionale e a'iendale& se fosse perfettaG 3) 8ISSION. Sulla $ase dei tuoi 3alori& in "e !odo& pre isa!ente& er "i di ra))iun)ere la tua 3isionG ;) SCO4O. =na delle aratteristi "e o!uni a tutti a tutti i diri)enti e i!prenditori di su esso * il possesso di uno scopo !i respiro glo(ale. 'ual 5 lo scopo !ella tua atti%it$ professionale o azien!ale7 A) O.IETTI;I. 'uali specifici o(ietti%i !e%i raggiungere& per reali''are la tua ideale 3ision futuraG B) CONOSCEN?A E CO84ETEN?E. In #uale area de3i e ellere& per ra))iun)ere i tuoi o$ietti3i e reali''are la tua 3isionG C) CO84O9TA8ENTI. Di #uali a'ioni e o!porta!enti !entali a3rai $iso)no& per essere in )rado di ra))iun)ere )li o$ietti3i "e "ai sta$ilito per teG
#3
D) ATTI;ITA, 'UOTIDIANE. 'uali sono le atti%it$ )uoti!iane specifiche nelle )uali !o%rai impegnarti per di3entare la persona "e 3uoi di3entare e ra))iun)ere )li o$ietti3i "e 3uoi ra))iun)ereG Capitolo /: Di )uale atti%it$ ti occupi7 6e sette !oman!e chia%e per a!$iare la dire'ione della tua atti3it9 professionale e a'iendale: 1) Di #uale atti3it9 !i o upoG 2) Di )uale atti%it$ potrei occuparmi7 3) %"i sono i !iei on orrentiG ;) %"i sono i !iei lientiG A) 'ual 5 la mia area !i eccellenza7 B) 'uali sono i miei limiti critici7 C) Do%e mi tro%o& rispetto al mio s%iluppo personale e professionale7 %apitolo 3: Stu!ia la concorrenza %apitolo ;: Conosci i tuoi clienti %apitolo A: I!entifica le tue aree !i eccellenza %apitolo B: Elimina i tuoi limiti critici %apitolo C: Do%e sei sulla cur%a sigmoi!e7 La secon!a parte: AU8ENTA9E LA 49ODUTTI;ITA, == C-IA;I per aumentare la pro!utti%it$: 1) S%iluppa !egli o(ietti%i chiari e mettili per iscritto. "Si o!e una !a))iore produtti3it9 ini'ia on dei "iari o$ietti3i& il " goal setting"& o33ero la loro !efinizione& * una o!ponente "ia3e del nostro pro)ra!!a di %oa "in). =n o$ietti3o de3e essere specifico e misura(ile. De3e riflettere le tue on3in'ioni e de3e essere alla tua portata. 6(o$ietti3o e i tuoi 3alori de3ono essere allineati. Infine l(o$ietti3o de3e a3ere un limite !i tempo." 2) Scri%i un piano !,A?IONE chiaro. Stila una lista !i tutti i passi o i compiti necessari per ra))iun)ere il tuo o$ietti3o. Pensa "sulla carta": #uesto se!pli e passo au!enter9 la tua produtti3it9 !el /GJ o pi+. 3) Definisci le tue 49IO9ITA,. ;) Concentrati e! elimina le !istrazioni. A) Prolun)a la tua )iornata la3orati3a& !a au!enta il tuo te!po li$ero. B) La%ora con maggiore impegno. C) Tieni il rit!o. D) La%ora in mo!o 4IU, INTELLIGENTE. Focalizzati sul ;ALO9E dei o!piti "e porti a ter!ine. Se il nu!ero delle ore "e dedi "i ad essi * i!portante& iE "e onta real!ente sono la )ualit$ e la )uantit$ !ei risultati che ottieni. 9) Allinea il la3oro alle tue apa it9. 10) >a))ruppa i tuoi o!piti. 11) Ta)lia le fasi inter!edie. < La legge !i 4areto. 6a pi4 i!portante di tutte le apa it9 produtti3e * un efficace e! efficiente uso !el tuo tempo. 6e se)uenti se!pli i re)ole ti onsentiranno di ottenere il massimo ren!imento possi(ile dal tuo te!po: 1) De!ica pi+ tempo alle atti%it$ !i ALTO ;ALO9E e !eno te!po alle atti3it9 di $asso 3alore. 2) Inizia facen!o cose nuo%e e altamente pro!utti%e eRo e3ita di fare le ose 3e "ie e i!produtti3e. 3) Dedi a #uanto pi4 te!po possi$ile alle atti%it$ I84O9TANTI eKo U9GENTI.
#7
6(e ono!ista ;ilfre!o 4A9ETO& onos iuto per la sua appli a'ione della !ate!ati a all(analisi e ono!i a& s3iluppE un on etto "ia3e di )estione del te!po. +)li affer!E "e il 20U della popola'ione )uada)na l(D0U del reddito e possiede l(D0U delle ri "e''e. @))i #uesta le))e * stata a!pliata e 3iene o!une!ente "ia!ata " regola !ell,10K/0". L,10J !ei risultati che ottieni 5 !ato !al /0J !ei tuoi sforzi. Solita!ente il 20U dei tuoi lienti rappresenter9 l(D0U delle tue 3endite. Il "prin ipio D0R20"& la for!ula on ui 9ichar! !eno te!po e fare solo le cose importanti. De%i eliminare !alla tua %ita le cose inutili& #uel 20U di in o!$en'e "e si porta 3ia l(D0U del tuo te!po. Fi3ere $ene * una #uestione di s elte. +sistono solo I mo!i per aumentare la tua pro!utti%it$: 1) Fai certe cose !i pi+. 2) Fai certe cose !i meno. 3) Inizia a fare )ualcosa che non stai facen!o ora. ;) Smetti !i fare )ualcosa che stai facen!o ora. Indi3idua le tue atti3it9 di !assi!o 3alore e !e!ica pi+ tempo alle atti%it$ !i alto %alore. < Il pensiero a (ase zero. L,a(itu!ine !etermina )uasi il =00J !i )uello che fai. Il le)a!e tra le a$itudini e lo stile di 3ita * forte: a$itudini %itali e altamente pro!utti%e apparten)ono solita!ente a persone effi a i e feli i. 6a prati a re)olare del pensiero a $ase 'ero * una delle a$itudini pi4 potenti "e tu possa a3ere. Per prati are il pensiero a $ase 'ero& poniti re)olar!ente la se)uente !oman!a: Esiste )ualcosa nella tua %ita cheE sapen!o )uello che sai oraE e%iteresti !i fare ancora oggiE se a%essi l,opportunit$ !i farlo !i nuo%o7 +sa!ina la tua 3ita pri3ata: a) Ci sono relazioni nelle )uali e%iteresti !i farti coin%olgere oggi7 $) Ci sono a(itu!ini "e ri)uardano la tua salute& la tua for!a fisi a& la tua dieta o il tuo stile di 3ita& che e%iteresti !i pren!ere oggi7 ) Ci sono in%estimenti !i tempoE sol!i o emozioni che e%iteresti !i fare oggi7 < Delega efficacemente. < Il potere !ella LE;A. %i sono C for!e del potere della le3a: 1) ,ar le3a sull,energia !elle altre persone. 2) ,ar le3a sulle competenze delle altre persone. 3) ,ar le3a sui capitali delle altre persone. ;) ,ar le3a sull,efficacia delle altre persone. A) ,ar le3a sui fallimenti delle altre persone. B) ,ar le3a sulle i!ee delle altre persone. C) ,ar le3a sui contatti o sulla cre!i(ilit$ delle altre persone. < La legge !el "%antaggio comparati%o"!i 9icar!o. < Il principio !el 4artenone. "4iccoli miglioramenti in !i%erse aree possono portare note%oli cam(iamenti nei risultati ." :uesto prin ipio deri3a proprio dall(ese!pio del "Partenone": "iara!ente un pi olo a!$ia!ento in ias una olonna pro3o "ere$$e un note3ole a!$ia!ento in tutta la struttura. 6a stessa osa 3ale per la tua atti3it9 professionale o a'iendale. La terza parte: INC9E8ENTA9E GLI AFFA9I OC- * di3entato fa!oso adattando al !ondo del la3oro il ele$re prin ipio di Pareto& 3uole aiutar i a on entrare il nostro i!pe)no& a !assi!i''arne i risultati: de3i a)ire o!e se a3essi
#8
%i sono F mo!i per aumentare le entrate: 1) Fendi di pi4 2) Fendi pi4 spesso ai lienti )i9 a #uisiti 3) Fendi #ual os(altro ;) %on ludi 3endite pi4 onsistenti A) Au!enta i pre''i B) %on ludi 3endite pi4 redditi'ie C) >idu i i osti di 3endita. < I #uattro li3elli di soddisfa'ione del liente. < S%iluppa la tua atti%it$ con i contatti procurati tramite i clienti . Il potere del 4ASSA4A9OLA. < Crea un forte piano !i 8A9 ETING. 2li ele!enti $ase sono sette: 1) Prodotto5 2) Pre''o5 3) Persone5 ;) Pro!o'ione5 A) Pa 0a)in) ( onfe'ione)5 B) Posi'iona!ento5 C) Posto. < %o!pleta il tuo forte piano di !ar0etin). < Crea il tuo marchio personale (.9AND). La costruzione !i un forte marchio azien!ale costituisce l,elemento chia%e per differen'iare un prodotto sul !er ato e& #uindi& per ostruire un(atti3it9 e ono!i a effi a e. Il tuo !ar "io personale * ostituito da due ele!enti: le pro!esse "e fai (l,immagine che !ai !i te) e le pro!esse "e !antieni (la tua reputazione). I sette principi !el personal (ran!ing: 1) Il prin ipio della specializzazione 2) Il prin ipio della lea!ership 3) Il prin ipio della personalit$ ;) Il prin ipio della !istinzione A) Il prin ipio della %isi(ilit$ B) Il prin ipio della coerenza C) Il prin ipio della perse%eranza. < 8assimizza i profitti. Il tuo o$ietti3o finale * aumentare il profitto per ottenere il massimo gua!agno possi(ile !al tuo in%estimento di apitali& te!po ed ener)ia. 8asandoti sulle inda)ini "e "ai fatto sulla redditi3it9& sei ora nella posi'ione di pren!ere !elle !ecisioni e di AGI9E. :uesta prati a far9 della tua a'ienda una delle pi4 effi a i del settore in ui operi. S3ol)i i se)uenti utili eser i'i: 1) In!i%i!ua le tue funzioni e le atti%it$ maggiormente re!!itizieKpro!utti%e e #uelle "e lo sono !eno. 2) In!i%i!ua i tuoi !ipen!enti pi+ re!!itizi e #uelli "e lo sono !eno. 3) In!i%i!ua i tuoi clienti pi+ re!!itizi e #uelli "e lo sono !eno. ;) Indi3idua le tue iniziati%e !i mar3eting pi4 redditi'ie e #uelle "e lo sono !eno. A) Indi3idua i tuoi pro!ottiKser%izi pi+ re!!itizi e #uelli "e lo sono !eno. B) Indi3idua i mercati pi+ re!!itizi e #uelli "e lo sono !eno. C) In!i%i!ua le A?IONI che ti impegnerai a compiere imme!iatamente & in se)uito a iE di ui ti sei reso onto le))endo #uesto li$ro. In on lusione in3ito i lettori di o)ni )enere& i oa " e )li studenti di oa "in) a ra o)liere i $enefi i di #uesto li$ro< pro)ra!!a di oa "in) a! altissimo potenziale: infatti potr9 essere un supporto efficace e pratico da sfruttare al !e)lio& e rius ir9 si ura!ente a se!plifi are e ottimizzare tempi e risorse per )ualsiasi atti%it$ impren!itoriale e manageriale.
#!
+ o le !ie ita'ioni preferite da COAC-ING per l,Impren!itore e il 4rofessionista di .rian T9AC2 e Camp(ell Fraser: "A((i cura !ella tua %isione e !ei tuoi sogni & poi "* sono i fi)li della tua ani!a& i pro)etti della tua on#uista definiti3a. 6a !a))ior parte delle sfortune * il risultato di un catti%o uso !el tempo." Napoleon -ILL "=na 3olta sta$ilito il suo s opo& un uomo !o%re((e tracciare mentalmente un percorso che lo porti !ritto al suo conseguimento& sen'a )uardare n* a destra n* a sinistra." <ames ALLEN "%olui "e pianifica ogni mattina le azioni !ella giornata e segue )uel piano& porta on s* un filo "e lo )uider9 attra3erso il la$irinto della pi4 intri ata delle 3ite." Fi tor Ju)o "Chi ha successo si a(itua a fare ci& che chi fallisce non ama fare ." T"o!as +dison "Siamo ci& che facciamo ripetutamente. 6(e ellen'a& dun#ue& non * un(a'ione& !a un,a(itu!ine." Aristotele "%iE "e pensia!o o iE in ui redia!o "a& alla fine& po "e onse)uen'e. L,unica cosa che comporta )ualche conseguenza 5 ci& che FACCIA8O." So"n >us0in ":uando trattia!o on le persone& ri ordia!o i "e non stia!o trattando on reature fatte di lo)i a. Stiamo trattan!o con creature fatte !i E8O?IONI." Dale CA9NEGIE ":uando 3edi un(atti3it9 "e fun'iona& * se)no "e #ual uno& una 3olta& "a preso una !ecisione coraggiosa." 4eter D9UC E9 "+3ita di er are di essere e ellente in tutte le ose. Scegli poche cose in cui essere (ra%o e !ai il meglio !i te stesso." 6i' As"e "%onos o il pre''o del su esso: !e!izioneE !uro la%oro e un,incessante !e%ozione alle ose "e 3uoi 3edere reali''ate." ,. 6. Kri)"t "%i 3o)liono 3ent(anni per ostruirsi una reputa'ione e in#ue !inuti per distru))erla." :arren .UFFETT "8AI A99ENDE9SI& !ai arrendersi& !ai& !ai& !ai& !ai& in nessuna osa& i!portante o insi)nifi ante& )rande o pi ola& !ai arrendersi& tranne "e alle ra)ioni dell(onore e del $uonsenso." K. %"ur "ill
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
"Il Segreto !el Cuore" di 9ue!iger SC-AC-E (8acro E!izioni """#macroli(rarsi#it) in po "i !esi "a s alato le lassifi "e di 3endita tedes "e& arri3ando a 3endere oltre G00000 copie. >uedi)er S "a "e& sti!ato autore di li$ri& )iornalista indipendente& affer!ato oa " e relatore& dopo a3er la3orato per 12 anni o!e diri)ente presso una delle pi4 presti)iose a'iende della 2er!ania& a 3C anni "a dato una s3olta fonda!entale alla sua 3ita professionale& intraprendendo la arriera di s rittore& il suo so)no. 6a sua for!a'ione si * note3ol!ente approfondita )ra'ie a nu!erosi 3ia))i in tutto il !ondo e durante i due anni in un entro di )uari)ione del 8rasile. Tutto #uesto )li "a per!esso di s3iluppare una 3isione profonda e )lo$ale dei legami fra personalit$E amoreE relazioni interpersonali e il senso !ella %ita . Ar)o!enti& #uesti& o33ia!ente& dei suoi richiestissimi (estseller: "I F ;eli < Il Cammino %erso la %erit$"& "Il 4rogetto Segreto !ella tua Anima < Scoprilo e ritro%a te stesso"& "Consigli !al Cuore". Tutti 3o)lia!o a!are ed essere a!ati: "Il segreto !el cuore" i ri3ela come utilizzare la forza che 5 in ognuno !i noi e o!e rius ire os7 a !eterminare ci& che a%%iene nella nostra %ita. >uedi)er S "a "e riassu!e in =0 punti fon!amentali l(essen'a della sua a!pia e profonda sa))e''a e dei suoi lun)"i
4"
anni di studi e ri er "e& fornen!oci utili in!icazioni 49ATIC-E e su))eri!enti ispirati da numerosi esempi tratti !alla %ita reale. @)ni se)reto ra "iuso in #uesto li$ro "pre'ioso" * un pi olo tesoro "e i 3iene !esso a disposi'ione per 3i3ere on pi4 onsape3ole''a le straor!inarie capacit$ che ognuno !i noi ha !i attirare nella propria %ita le persone che !esi!era.Ognuno !i noi possie!e !entro !i s5 una gran!e FO9?A@ENE9GIA "e * ostante!ente all(opera ( "e tu i reda o no& "e tu lo 3o)lia o !eno): essa la%ora sempre per te& o33ia!ente se tu la ris3e)li ontinua!ente: 5 il segreto del tuo magnete !el cuore e tu hai il potere !i a!operarlo e mo!ificarlo.
Il primo segreto: ATT9A?IONE "Chiun)ue cerchi la tua %icinanza %iene attratto !a )ualcosa che si tro%a nel tuo magnete !el cuore ." "'ual 5 il moti%o per cui un certo tipo !i uomo o !i !onna ti attrae come per magia e altri& se$$ene pi4 indi ati per instaurare un rapporto di oppia fun'ionante& non ti attirano per nienteG Come mai tutte le tue relazioni hanno uno s%olgimento simile& nonostante i tuoi tentati3i di a!$iare le oseG" Solo capen!o il tuo magnete potrai capire chi attrai e perch* . Tutto "a un senso. "-on si tratta del tuo orpo. +( !olto pi4 fa ile... si tratta della tua emanazione." 6a for'a dell(attra'ione a)is e indipendente!ente dall(aspetto& dall(istru'ione& dall(et9& dalla lin)ua e dalle ir ostan'e !ateriali. Tutto rea)is e a tutto& nulla acca!e senza moti%o... e tutto ha un senso. Stando insie!e ad un(altra persona& attra3erso lo s a!$io ontinuo e le situa'ioni #uotidiane& s opri !olte pi4 ose su di te di #uante ne potresti s oprire se fossi da solo. :uindi il si)nifi ato dell(attra'ione re ipro a onsiste nella possi$ilit9 di "ri onos ersi" al di fuori delle onsuete per e'ioni sensoriali per 3i3ere insie!e deter!inate situa'ioni. Il si)nifi ato profondo di o)ni in ontro risiede per entra!$i nell(opportunit$ !i crescere e di conoscere meglio se stessi e gli altri. Speri!entando la for'a del tuo !a)nete o!in erai a mo!ificarlo consape%olmente e a 3olerlo usare& !i%entan!o un "C9EATO9E ATTI;O": sarai in )rado di pro)ettare un "interruttore interno" e sintoni''arlo o!e e #uando lo desideri. Il secon!o segreto: LO S4ECC-IO "Tutto )uello che attrai 5 come uno specchio che ti mostra ci& che si tro%a nel tuo magnete& affin "* tu ti possa orientare !e)lio". -on se!pre * fa ile intuire il prin ipio dello spe "io: "il !oti3o * "e lo spe "io non si li!ita a riflettere #uello "e sei pre isa!ente& ma ti mostra molto !i pi+." %on spe "io si intende "e l(altra persona ri "ia!a l(atten'ione su #ual osa "e si tro3a nel tuo !a)nete: #uindi per epis i te stesso nella persona "e ti sta di fronte. @)ni 3olta "e de idi di a!are l(altro per #ualsiasi #ualit9& a!i un po( di pi4 an "e te stesso. Il nostro !a)nete "a I !i%erse mo!alit$ !i azione: 1) "Tu attrai )uello che 5 simile o uguale a te oppure te ne senti attratto " ( iE "e * si!ile& per "* le affinit9 i danno senso di si ure''a). 2) "Attiri l,opposto !i )uello che sei o te ne senti attratto" ( iE "e * opposto& per "* rius irai a onos ere ose nuo3e e #uindi sarai se!pre in ontinua e3olu'ione). 3) "Attrai esattamente )uello che %orresti e%itare a! ogni costo" ( iE "e rifiutia!o e3o a sensa'ioni ed i!!a)ini forti: * proprio per #uesto "e lo attiri on parti olare intensit9). %o!un#ue la "3ia pi4 dol e" per o!piere i passi sen'a ontrollare niente sar9 se!pre #uella di: OSSE9;A9EE CA4I9EE ACCETTA9E e DECIDE9E . ;) "Attiri )ualcosa !i inspiega(ileE sorpren!ente e nuo%o . Ma)ari lo definis i un miracolo" (ti pia iono i !ira oliG Inseris i nel tuo !a)nete il senso della "resa" e non aspettarti nulla. + se proprio 3uoi aspettarti #ual osa& aspettati un miracolo).
41
Il terzo segreto: C-IA9E??A "Dal aos delle infinite possi$ilit9 la tua chiarezza seleziona proprio le persone e gli a%%enimenti a!atti a te". "Chi sei7 Do%e %uoi an!are7 'uali sono i tuoi !esi!eri7 Cosa %orresti assolutamente sperimentare7 Con che genere !i persone !esi!eri stare7 'ual 5 per te il senso !ella %ita & in #uesto !o!ento o in )eneraleG" -on sono do!ande fa ili e& an "e se tro3i le risposte& #ueste possono a!$iare nel orso del te!po. Per fortuna non si tratta tanto di dare risposte o!plete o definiti3e& #uanto di imparare a sentire in che !irezione si %uole an!are. Il tuo o!pito non * apire tutto& !a estrarre dall(infinita #uantit9 di possi$ilit9 proprio )uelle a!atte al tuo progetto !i %ita. Per iE sare$$e $ene a3ere al!eno delle i!ee C-IA9E di #uesta tua "idea di 3ita". Il !e)lio "e puoi fare per te * ren!erti conto !ella tua i!ea !i %ita e sentirti in cammino %erso il tuo futuro perfetto con fe!e e fi!ucia. Il pensiero o!un#ue * solo la "ia3e di a ensione& !entre L,E8O?IONE 5 il %ero e proprio motore "e i per!etter9 di oltrepassare la nostra so)lia i!portante di "3era 3ita" futura. %i sono H moti%i che (loccano i nostri pensieri: 1P $lo o: ;uoi a%ere )ualcosa. 2P $lo o: ;e!i la meta in lontananza. 3P $lo o: 4er te 5 importante. 6e for'e de isi3e sen'a sfor'o sono: intenzioneE cammino e gioia: 6a pri!a for'a de isi3a: A%ere l,intenzione anzich5 il !esi!erio 6a se onda for'a de isi3a: Sentire il cammino e non solo la meta 6a ter'a for'a de isi3a: Sentire la gioia in%ece !ell,importanza. :uindi la tua "iare''a * la onse)uen'a del tuo onos ere non solo te stesso& ma anche la forza e l,effetto !elle tue DECISIONI. 6e de isioni produ ono 3era!ente de)li effetti nel tuo !a)nete solo se c,5 anche la partecipazione DEL CUO9E. In aso di du$$io aspetta fin "* uore e ra)ione non di ono s7 simultaneamente. -on prendere de isioni ontrarie al tuo sentire. 6a tua "iare''a au!enta nella !isura in ui hai (ene in mente )ual 5 lo stile !i %ita a!atto a te. Creati una ;ISIONE di o!e ti 3uoi sentire. Tale 3isione * indipendente dalle altre persone e dal loro o!porta!ento. 6a tua 3isione "iara su chi sei e cosa %uoi pro)ra!!a il tuo !a)nete. Il )uarto segreto: LA 49O49IA FONTE "La fonte !i tutto ci& che cerchi si tro%a nel tuo magnete . 6a fonte * ci& che senti". -essuno ti puE dare una sensa'ione& pu& solo suscitarla !entro !i te. 6a sensa'ione 5 tua e sei tu che la pro!uci. 6a persona "e ti sta a anto 5 un !ono che ti aiuta in #uesto. Ti aiuter9 a s oprire #uali sono i tuoi 3eri desideri. Se "ai un so)no ri orrente& scopri )uali emozioni %ogliono essere %issute on la sua reali''a'ione. Cosa rappresenta il tuo sogno7 ,in "* non pro3i #uelle e!o'ioni& il tuo !a)nete ontinua ad essere aratteri''ato da una !an an'a. Scopri in )uali mo!i potresti procurarti )ueste emozioni e mettili in pratica il pi+ possi(ile . Il )uinto segreto: IL 4OTE9E DEI SI8.OLI "Ogni %olta che scopri un sim(olo nel tuo magnete hai in mano una chia%e magica per la trasformazione". ",in "H redi in un si!$olo& #uesto continuer$ a riapparire nella tua %ita o nei tuoi rapporti & dal !o!ento "e risuona nel !a)nete di altre persone "e se ne sentono in ons ia!ente attratte." "=n o))etto o un(a'ione rappresenta )ualcosa. :uesta perlo!eno * la tua esperien'a e ritieni sia e3idente per "iun#ue. Ma * da33ero os7G Tutte le %olte.". Il nostro intelletto * se!pre alla ri er a di erte''e e si ure''e e& si o!e a!a se!plifi arsi la 3ita& usa come sim(oli gli oggetti o le azioni che sem(rano rappresentare )ualcosa . 6o s opo di o)ni si!$olo "e i sia!o prodotti in ons ia!ente da soli * #uello di metterlo !a parte e li(erarcene.
4$
Solo #uando 3edi un o))etto o un ri ordo per )uello che 5 (un o))etto o un pensiero relati3o al passato)& puoi de idere nel #ui e ora in (ase al tuo autentico sentire. Elimina la >ro(a %ecchia> !alla tua %ita: separati !a ogni oggetto che e%oca in te ricor!i !olorosi . Se sono dolorosi e li tras ini nei tuoi ri ordi attirerai solo un !a)nete ne)ati3o& di onse)uen'a sensa'ioni ne)ati3e. Li(erati !a ci& che ti porti !entro: solo os7 potrai essere e sentirti li$ero. Il sesto segreto: LA 49OFE?IA AUTO9EALI??ANTE "9aramente le persone che ti sono %icine si comportano come %uoi & ma spesso si comportano come temi". "6e persone "e ti stanno a anto si o!portano rara!ente o!e 3orresti& ma piuttosto come temi che acca!aG ,orse le tue parole o le tue a'ioni non corrispon!ono ai tuoi pensieri o ai tuoi senti!enti. 2li altri saranno #uindi diffidenti nei tuoi onfronti e ti terranno a distan'a." Sono i tuoi %eri pensieri e sentimenti a! agire con maggiore intensit$. %"i entra in ontatto on te "a la per e'ione di iE "e senti e pensi& e !eno ne * os iente& pi4 rea)is e auto!ati a!ente. +siste dentro di noi la "legge !ella risonanza". 6a s ien'a sta o!in iando a ris oprire e a spie)are #uesta anti "issi!a onos en'a nell(a!$ito dei "neuroni specchio". In po "e parole& si sta er ando di di!ostrare "e al une o!ponenti delle nostre ellule orporee entrano in o!uni a'ione on le ellule di altre persone o!e se fossero tras!ettitori e ri e3itori. -ell(uni3erso dei senti!enti& la paura 5 la forza pi+ potente !opo l,amore. @)ni essere u!ano "a delle paure& an "e o forse soprattutto #uelli "e sosten)ono il ontrario. 6a paura& o!e la )ioia o l(a!ore& * una nor!ale o!ponente del nostro piano e!o'ionale. 6a differen'a non sta nell(a3erla o nel non a3erla& ma nel gra!o !i coscienza e nel mo!o in cui la gestiamo. Il si)nifi ato delle profe'ie autoreali''anti e delle idee sulle altre persone onsiste nel tuo renderti onto dell(enor!e potere e della gran!e influenza che puoi esercitare sull,an!amento !ella tua %ita e !elle tue relazioni. :uanto pi4 ri onos i "e il tuo !a)nete e la tua e!ana'ione sono strumenti mera%igliosi& tanto pi4 potrai plasmare on ener)ia e onsape3ole''a il tuo presente e futuro& eli!inando tutte le sensa'ioni ed e!o'ioni ne)ati3e. Il settimo segreto: A8O9E DI SE, "L,energia pi+ potente nel tuo magnete E, L,A8O9E per la tua %ita ". "'uan!o sei insicuro sulle !ecisioni !a pren!ere e le a'ioni da o!piere... :uando 3uoi trasfor!are i pensieri e le sensa'ioni s)rade3oli... Chie!iti sempre: COSA FA9E..E L,A8O9E7 Se ti sa rifi "i per #ual uno per "H pensi "e lo si possa an "e fare #uando si a!a& chie!iti se l,amore si comportere((e cos6. 6(a!ore 3orre$$e "e tu ti fa essi #uestoG Forre$$e "e tu se)uissi un(idea di a!ore in ui l(affetto * le)ato alla sofferen'aG". 6(a!ore di s* * il tur$o "e accelera il conseguimento !i tutto ci& che %uoi ottenere . :uasi tutti redono di sapere os(* l(a!ore& !a in prati a nessuno * in )rado di des ri3erlo. L,amore esiste gi$ in ognuno !i noi& non "ai $iso)no di er arlo. Non c,5 nulla che tu possa fare per raggiungere o tro%are l,amore & il tuo uni o o!pito onsiste se!pli e!ente nel rimuo%ere tutto ci& che non 5 amore. Il resto %iene !a s5. In o)ni osa "e fai e da3anti a o)ni pro$le!a "e esister9 nella tua 3ita& !e%i solo agire secon!o il tuo cuore e "iederti in o)ni siuta'ione: %@SA ,A>+88+ 6(AM@>+G :uesta do!anda risol3er9 se!pre le nostre risposte& !a alla $ase i de3e essere se!pre l(a!ore di s*. 6(a!ore * uno stato interiore al di l9 del pensiero& o!e la pa e& se iE ti 3iene i!possi$ile pensarlo allora pro3a ad "amare la tua %ita". :uando a!erai la tua 3ita& non farai pi+ nulla che ti possa ferire e non ti lascerai nemmeno ferire !agli altri . :uando 3edi la tua 3ita come un !ono e la a!i& an "e il tuo !a)nete e!ana #uesto stato d(ani!o. Amore 5 comprensione. Pi4 apis i te stesso e )li altri& pi4 nu!erose di3entano le situa'ioni "e sei in )rado di a ettare sen'a a!$iarle. + !a))iore * la #uantit9 d(a!ore "e pro3i.
4#
Tre semplici esercizi per amare !i pi+ la tua %ita: 1) "Chi mi ha nella sua %ita 5 fortunato# Come mai7" Pi4 risposte tro3i a #uesta do!anda& pi4 sei in )rado di a!arti. 'uanto pi+ senti il tuo %alore& tanto pi+ lo percepiscono gli altri. 2) "E, un atto !,amore nei miei confronti7" :uando ti tro3i in una situa'ione diffi ile "iediti: " +( un atto d(a!ore nei !iei onfronti fare #uesta o #uell(altra osaG 'uale sare((e a!esso una (uona azione nei miei confronti7" +sa!ina il pensiero "e ti 3iene in !ente e senti osa su ede dentro di te. 3) Aspettati i miracoli e un regaloB L,amore per la tua %ita 5 il pi+ gran!e regalo che puoi fare a te stesso e a)li altri. Allontana !alla tua mente i pensieri e le esperienze negati%e "e ti i!pedis ono di pro3are a!ore& altri!enti influen'eranno il tuo !a)nete sen'a "e tu possa ontrollarli. Fa, in mo!o che il tuo conto emozionale sia il pi+ possi(ile in pari . L,otta%o segreto: LO S4A?IO INTE9IO9E "Il tuo !a)nete si on entra intensa!ente su #ual osa nella misura in cui tu senti !entro !i te lo spazio %uoto pronto a! accoglierlo". "Lo spazio interiore 5 )uel luogo !entro !i te !estinato a! accogliere ci& che !esi!eri . @)ni 3olta "e ti per!etti di sentirlo& atti3i il tuo !a)nete fa endo)li attirare on !a))iore intensit9 l(o))etto dei tuoi desideri". Molti non 3o)liono a ostarsi a #uesto spa'io per "H te!ono di pro3are un senso di insoddisfa'ione e 3uoto. Ma #uesta fonte fa parte di te. Come atti%are l,energia !ello spazio interiore: 1Ppasso: %i de3e essere lo sti!olo per a!$iare #ual osa. 2P passo: >ie!pire lo spa'io 3uoto "e o)nuno di noi "a dentro di s*. 3P passo: >i ordati del tuo spa'io interiore e in3ita ad entrare le ose di ui senti la !an an'a. Pi4 de idi di riempire il tuo spazio interiore& pi4 sentirai !eno !an an'e. In )uesto mo!o non sentirai pi+ il senso !i mancanzaE ma !i a((on!anzaB Se desideri 3era!ente ose nuo3e nella tua 3ita& !e%i lasciare an!are )ualcosa !i %ecchio a li3ello interiore o esteriore e a3ere una 3isione )lo$ale di iE "e ti appartiene& a!ottan!o un nuo%o "mo!o !i %i%ere". Il nono segreto: DECISIONE O A?IONE "Se 3uoi ottenere #ual osa& pren!i !elle !ecisioni e AGISCI !i conseguenza . A)endo in maniera !ecisa a!plifi "i la for'a di attra'ione presente nel tuo !a)nete". 8etti gi$ in atto )uello che %uoi realizzareB Comportati come se ti fosse )i9 stato per!esso e tu lo stessi gi$ sperimentan!o. 6(uni3erso a!a sentirti a)ire e risponde di onse)uen'a. Sei insi uroG Agisci lo stessoB +( fa ile a)ire an "e da una posi'ione di in erte''a. Spesso * suffi iente fare i primi passi "e !uo3eresti se fossi si uro dell(arri3o del nuo3o. In #uesto !odo atti3i nel tuo !a)nete delle ener)ie di ui in se)uito non potrai "e stupirti. Come atti%are la !inamica !ell,azione: 1) Non su(ire le !ecisioni altrui& pren!i le tue. Pri!a di tutto de idi se 3uoi essere aperto al nuo3o. Prendi delle de isioni. In #uesto !odo !etterai in !oto la tua 3ita& ari ando il tuo !a)nete on il !esi!erio !i cam(iamento. Se non sei tu a de idere& su$irai le de isioni altrui. 2) S(arazzati !ei %ecchi pesi. :uando de idi& il tuo agire mette in moto l,uni%erso. 3) Senti e ringrazia. 4ro%a gratitu!ine per tutto )uello che hai gi$ & e 3edrai "e il tuo !a)nete ini'ier9 su$ito ad a)ire in !odo di3erso. :ualun#ue osa tu fa ia& mettici sempre il >cuore>. Se (* #ual osa "e desideri da !olto te!po e non sei an ora rus ito a ottenere... chie!iti se hai agito !a%%ero con !ecisione o non piuttosto come %ittima "e si difende per non soffrire ulterior!ente. Senti dentro di te la differen'a fra #uesti due atte))ia!enti di fondo.
44
Il !ecimo segreto: LA FO9?A DEL 49ESENTE "Il momento pi+ importante !ella tua %ita 5 il presenteB Tutto ci& che senti e pensi ora crea il tuo futuro ". Deci!i nel presenteL usa la for'a dell(intuizione. @)ni 3olta "e de ide l(intelletto * il passato a de idere. 6o s opo della nostra 3ita non * produrre risultati& ma pro%are esperienze. Per epis i se!pre pi4 la tua 3ita nel #ui e oraL Deci!i e agisci soprattutto nel presente . Jai solo $iso)no di fidu ia nel a!!ino della tua 3ita e di un(ulteriore possi$ilit9 di de idere "e ti onsenta di non do3er se!pre er are onsi)lio nel passato. Il i lo della tua 3ita nel presente: !eci!ereE agireE accettare. 1) De idere nel presente: usa la for'a dell(intui'ione. 2) A)ire nel presente: fai al pi4 presto #uello "e desideri speri!entare. 3) =n to asana per l(a!ore: %e!ere )uello che c,5 realmente. >enditi onto "e l(a!ore non onos e passato n* futuro: %i%i nel )ui e ora e accetta te stesso e )uello che succe!e . 6a feli it9 "e pro3i ed e!ani * diretta!ente propor'ionale alla tua capacit$ !i amare e go!ere !el momento presente& l(uni a osa "e ti appartiene 3era!ente. Dentro di te (* un altare su ui onser3i parti del tuo passato& per ini'iare una nuo3a 3ita de3i "s!antellare " il tuo altare 3e "io e s e)liere una 3ita reale @>A. Interro)a ontinua!ente il tuo intelletto& ma ascolta sempre le tue sensazioni: il tuo cuore ti con!urr$ sicuramente %erso una %ita ricca !i so!!isfazioni in tutti i campiB + o le !ie ita'ioni preferite da "Il Segreto !el Cuore" di 9ue!iger SC-AC-E: "'ualun)ue cosa tu cerchi negli altri si tro%a gi$ !entro !i te & allora di osa sei fonda!ental!ente alla ri er aG Di sensazioniB... Nessuno pu& !arti l,amore perch* ce l,hai gi$ !entro !i te. :uesto lo sai. 2uarda la foto di un $a!$ino feli e. 6o sentiG -on ri e3i niente e tutta3ia lo senti& * lo stesso a!ore "e pro3i #uando "ai 3i ino una persona a ui 3uoi $ene... @)ni ontatto on un(altra persona "a lo s opo di raffor'are #uello "e )i9 esiste& o!pletare iE "e * arente& far crescere grazie alle !ifferenze & aiutarci a conoscere noi stessi... =n $el pensiero sen'a emozione * o!e un fiore sen'(a #ua: perde rapida!ente 3i)ore e $elle''a. + se s!ette di essere $ello tu non lo de)ni pi4 di uno s)uardo... Le E8O?IONI !esi!erate sono sempre il moti%o e lo stimolo alla (ase !i ogni cosa . L,intelletto 5 solo uno strumento& "e tal3olta ries e a far i redere di essere il !oti3o." >uedi)er S "a "e "La felicit$ !ella tua %ita !ipen!e !alla )ualit$ !ei tuoi pensieri ." Mar o Aurelio "6a 3ita non * un pro$le!a da risol3ere& !a una realt$ !a sperimentare." .u!!ha "6a ra)ione for!a l(uo!o& il sentimento lo con!uce." S. S. >ousseau "Una goccia !,amore %ale pi+ !i un oceano !i intelligenza ." 8laise Pas al "La mente intuiti%a 5 un !ono sacro e la !ente ra'ionale * un fedele ser3o. -oi a$$ia!o reato una so iet9 "e onora il ser3o e "a di!enti ato il dono." Al$ert +instein "6(a!ore nel passato * solo !e!oria. :uello nel futuro * fantasia. Solo )ui e ora possiamo amare %eramente." Ma"at!a Gan!hi
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+on possiamo pretendere che le cose cambino# se continuiamo a (are le stesse cose. ,a crisi ' la pi- "rande benedizione per le persone e le nazioni# perch la crisi porta pro"ressi. ,a creativit nasce dall an"oscia come il "iorno nasce dalla notte oscura. . nella crisi che sor"e l inventiva# le scoperte e le "randi strate"ie. /hi supera la crisi supera se stesso senza essere "!uperato". ...
42
!ei riuscito ad ascoltarlo? ma so%rattutto ti sei fermato 0 minuti a sperimentarlo? no: "he a%%ena %uoi fallo: %erchA 8 l unico modo %er sa%ere se de*i tornare indietro all esercizio della meditazione olistica guidata: o se %uoi gi0 da su"ito iniziare a s%erimentare >uesto metodo che mi sta dando tante soddis(azioni pro(essionali e personali *1 L esercizio 8 sem%licissimo: %unta una s*eglia 4o anche no5 e %orta l attenzione sul tuo res%iro e*itando di influezarlo333%er >uanto %ossi"ile3 '(enna si tratta di una tecnica scaccia pensieri?" La ris%osta 8 no333ed 8 "ellissima la metafora della %ioggia che *oglio ri%ro%orti+ Immagina di essere fuori casa a %asseggiare: d un tratto arri*a una %ioggia intensa333allora ti rifugi sotto una tettoia nella s%eranza che smetta %resto3 Sei li tutto umidiccio che guardi con s%eranza una %ioggia che non termina e non da segno di interrom%ersi333a >uesto %unto %uoi cercare una seconda tettoia o%%ure %rendere coraggio e camminare sotto l acqua (ino a casa3 Nella nostra *ita la %ioggia 8 ine*ita"ile: e s%esso siamo costretti 7so%%ortarla7: >uesto esercizio NON 8 una 7tettoia7 o una 7tecnica scaccia %ensieri7 ma un *ero e %ro%rio training alla disidentificazione dai tuoi %ensieri3 9uesto ti %ermette di camminare sotto la %ioggia: di "agnarti ma di non essere %reoccu%ato %er >uesto3 Ti e*ita di soffrire DUE *olte: come facciamo di solito3 !o((riamo sia per la pio""ia e sia per la nostra impossibilit di a((rontarla. )cco la struttura dell esercizio* 21 %uaderno* come faccio s%esso ti consiglio di andare a com%rare un >uaderno a%%osta %er gli esercizi di )siNeL 4>uesto "log5 %er %oter *alutare: da**ero: >uanto ti ha fatto "ene e ti far0 "ene seguirmi @$5 Da utilizzare %er *alutare ci? che ti 7salta in mente7 durante la meditazione: suddi*idendolo in B categorie+ %ensieri: sensazioni ed emozioni3 31 !pazio del respiro+ %renditi B minuti in un %osto tran>uillo 4o anche no se sei a"ituato5 in cui %ortare la tua com%leta attenzione al tuo res%iro: nel suo entrare ed uscire dal tuo cor%o3 Senza giudizi: senza tentati*i di controllo: sem%licemente di*entare s%ettatori del nostro res%iro3 C 8 chi si concentra sulla sensazione fisica del cor%o che si riem%ie e si s*uota: o chi si concentra sul %ercorso dell aria o chi sente la tem%eratura del res%iro dal naso o sulla "occa3 9ualun>ue sia il tuo modo di res%irare segui >uesto: ti ri%eto: de*i e*itare di modificare il tuo res%iro3
43
'agari inizialmente ti *err0 da res%irare in modo %i= %rofondo: giusto %er %erce%ire meglio il suo fluire: ma il tuo o"ietti*o 8 sem%licemente >uello di osser*are: senza intervenire. Ed ogni *olta che un %ensiero ti "alena %er la testa: a1 renditene conto: b1 allontanalo dolcemente: c1 ri%orta in modo dolce l attenzione sul res%iro3 Lo so sono un po' ripetitivo, ma sono concetti importanti ;) 01 4ncorpora+ se hai gi0 una tua %ratica meditati*a: di >ualsiasi genere essa sia: %ro*a ad aggiungerci di tanto in tanto: anche l attenzione sul res%iro3 Se ad esem%io fai il "od#scan %uoi facilmente soffermarti un %o di %i= sul tuo stomaco o sul tuo naso %er %erce%ire il tuo res%iro mentre entra ed esce3 51 Pratica+ lo s%azio del res%iro: come descritto nel li"ro 7'indfulness7: *iene fatto %er B minuti B *olte al giorno3 E *iene usato come una %ratica aggiunti*a al normale meditare: e non come un sostituto della %ratica >uotidiana3 Il mio consiglio 8 sem%licemente >uello di iniziare a farlo ogni tanto >uando ti *a e: chiaramente di continuare con la tua e*entuale %ratica >uotidiana3 Tutto >uesto ser*e %er arri*are al %unto C3333 61 /on(usione+ lo s%azio di res%iro *iene utilizzato >uando ci sentiamo 7confusi7: >uando i %ensieri ci 7tormentano73 Uno si %iazza lD: e in tre minuti %u? 7decom%rimere7333 e magari a*ere degli insight su come risol*ere il %ro"lema3 (icordandoti che durante la %ratica non de*i ne cercare: ne risol*ere nulla: ma solo restare consa%e*ole3 In >uesto sito tro*i la sua descrizione originaria e l audio %er %oter fare l esercizio3 )raticare >uesto esercizio %u? essere la cosa %i= im%ortante della tua *ita3 9uando arri*er0 un *ero momento di difficolt0: %sicologicamente difficile da gestire: potrai portare l attenzione al tuo respiro: accogliere >uella difficolt0 e riuscire a ris%ondere a >uell e*ento in modo %i= %reciso: %onderato e so%rattutto: 7%i= sereno73 S%erimentalo e fammi sa%ere che cosa ne %ensi: nel frattem%o ti aggiorno sul mio %rogetto di 7studio indipendente7 con il casco Emoti* E%oc3 )urtro%%o il caschetto sem"ra non funzionare al EFFG 4non ci sono tutti i %untini *erdi@55 %er cui %enso che me lo do*ranno sosituire +4 De*i as%ettare ancora un %o : %erchA dalla Fili%%ine sono un %o lenti con le consegne @5 (ead more+ htt%+<<HHH3%sicologianeurolinguistica3net<IFEI<FJ<mindfulness$lo$s%azio$del$ res%iro3htmlKiLzzE#nBu/-lh
47
EFT emotional freedom techniques Come usare EFE per utili99are completamente il tuo poten9iale e le tue capacitF* Il superamento ei +locchi al 1ine i poter utili99are appieno il nostro poten9iale* i An re) Le)is Se sei come la stra<ran e ma<<ioran9a elle persone nel mon o7 sai che potresti s1ruttare il tuo poten9iale pi> i =uanto <iF 1ai* Non sare++e 1antastico se ci 1osse un mo o semplice per poter s1ruttare =uesto poten9iale, @uona noti9ia' il mo o esisteK Si tratta i una semplice 1ormula per il successo Hmen9ionata i se<uitoI che 6 stata sperimentata e veri1icata a molte persone in tutto il mon o nel corso e<li anni* O<ni persona che ha ottenuto <ran i risultati nella propria vita utili99an o pienamente le proprie capacitF7 ha utili99ato =uesta 1ormula Hsia che ne 1ossero consapevoli o menoI* E =uesto puJ 1un9ionare anche nel tuo caso* Ecco la 1ormula' 1* $ecisione' Sapere esattamente cosa vuoi ra<<iun<ere* $* $esiderio' Sapere esattamente il perchO tu vo<lia ra<<iun<ere tale o+iettivo* #* iducia' Cre ere7 con tutto il cuore7 al i lF i o<ni u++io7 che riuscirai a ra<<iun<ere lCo+iettivo che ti sei posto* 4* A%ione' Essere isposti a 1are e e11ettivamente 1are tutto ciJ che serve per ra<<iun<ere lCo+iettivo* Ecco* Ora che conosci la 1ormula7 cosa vorresti ottenere nella tua vita, Forse vuoi solo e semplicemente pi> serenitF o ma<ari vorresti vivere una rela9ione a11ettiva appa<ante o 1orse una lavoro pi> so is1acente e 1are carriera* Potresti voler ima<rire7 essere pi> in 1orma e pi> sano7 pi> 1elice7 pi> ricco o ci sono elle cose che esi eri 1are o essere7 potresti voler 1ar =ualcosa nella vita che lasci il se<no o che 1accia la i11eren9a o semplicemente essere in <ra o i appre99are ciJ che <iF hai in =uesto momento* Cattiva noti9ia' 6 una 1ormula semplice7 tuttavia non 6 sempre cosG 1acile metterla in pratica* Il motivo per cui non 6 sempre 1acile mettere in pratica =uesta 1ormula per ra<<iun<ere i tuoi o+iettivi 6 che ci sono cose HostacoliI nel me99o* 8ualche volte tra il ire e il 1are cC6 i me99o il mare* Reali99are e ra<<iun<ere completamente il proprio poten9iale 6 semplice in teoria e sare++e semplice anche nella pratica se non 1osse per tutti i +locchi che ci tratten<ono al 1arlo* Noti9ia stupe1acente' la prima cosa in assoluto che ti trattiene allCutili99are il tuo poten9iale e che ti +locca sei proprio tuK Io chiamo =uesti +locchi e tutto ciJ che sta nel me99o 4resisten9a:* La resisten9a solitamente si mani1esta con u++i7 paure7 non vo<lia i uscire alla propria 9ona i com1ort7 auto%sa+ota<<io7 pensieri ne<ativi7 convin9ioni limitanti7 scuse7 mancan9a i 1i ucia7 mancan9a i etermina9ione7 mancan9a i concentra9ione7 ecc* E per complicare ancora i pi> le cose7 molti i =uesti limiti personali a<iscono a livello inconscio* Cio67 tu non ne sei nemmeno consapevole* @uona noti9ia' visto che la ma<<ior parte i =uesta resisten9a 6 stata creata proprio a te7 tu hai il potere i tras1ormarla e in1luen9arla* 48
Noti9ia straor inaria' utili99an o EFE sarF pi> semplice poter utili99are tutto il proprio poten9iale cancellan o i +locchi e le resisten9e* Fortunatamente7 con EFE siamo in <ra o i rimuovere i +locchi e le resisten9e che si interpon<ono alla possi+ilitF i utili99are appieno il proprio poten9iale* Anche se =uesti +locchi e resisten9e a<iscono a livello ella mente inconscia7 saremo in <ra o i trovarne la causa e i rimuoverla a livello pro1on o* EFE puJ cancellare u++i7 paure7 attaccamento alla 9ona i com1ort7 atte<<iamenti i auto%sa+ota<<io7 pensieri ne<ativi7 convin9ioni limitanti7 scuse7 mancan9a i 1i ucia7 mancan9a i etermina9ione7 mancan9a i concentra9ione e molto altro* In ipen entemente a ciJ che vuoi essere7 1are o avere7 in ipen entemente alla situa9ione attuale7 in ipen entemente al tuo aspetto7 etF7 ra99a7 sesso7 pro1essione7 reli<ione7 <ra o i cultura7 esperien9e prece enti7 successo o 1allimento7 =uesta 1ormula ti puJ aiutare a reali99are ciJ che vuoi e EFE ti puJ aiutare a cancellare i +locchi e le resisten9e che stanno nel me99o* Bi se<uito ti <ui erJ in un processo 1atto i 12 passi che illustra come applicare =uesta 1ormula nella tua vita Hun piccolo assa<<io el processo che inse<no nei miei corsi i 4Come s1ruttare il proprio poten9iale con EFE:I* Alcune persone chiamano =uesto processo 4Attiva9ione ella Le<<e ellCAttra9ione:7 4Biventare un creatore consapevole: 4Aumentare la propria Vi+ra9ione:7 4Allinearsi con i propri o+iettivi: o 4Entrare in Risonan9a Vi+ra9ionale con i propri o+iettivi:* I lo chiamerJ 4Picchiettare per reali99are il proprio poten9iale:* Ecco i passi per poter s1ruttare appieno il proprio poten9iale con EFE sui =uali viene +asato il corso Hpre<o notare che =uesti passi ovre++ero essere anali99ati nellCarco i parecchie ore e che =uin i =uanto sotto riportato rappresenta solo un +reve accenno con spie<a9ioni minimeI'
4Anche se in realtF non so cosa sia possi+ile per me7 mi apro alla possi+ilitF che tutto sia possi+ile7 incluso ciJ che io veramente vo<lio e ciJ che veramente amo*:
4Anche se non so esattamente ciJ che vo<lio e =uin i non riesco a pren ere una ecisione7 a esso eci o i 1are chiare99a7 i concentrarmi in o<ni caso e i iventare pi> consapevole i ciJ che sia <iusto per me:* 4Anche se non vo<lio eci ere7 poichO pren ere una ecisione si<ni1ica limitare le varie op9ioni7 accetto come mi sento e scel<o i permettere a me stesso i sce<liere incrementan o le mie opportunitF:*
8ueste ue oman e possono aiutare a motivare il ra<<iun<imento ellCo+iettivo e a a<ire per ottenerlo Hla motiva9ione 6 sia intrinseca che estrinseca e sia il +astone che la carotaI' Cosa succe ere++e se non ra<<iun<essi il tuo scopo e che conse<uen9e potre++e avere su te e <li altri, Cosa succe erF =uan o ra<<iun<erai il tuo scopo e =uali saranno i +ene1ici che otterrai tu e le altre persone, La prima oman a potre++e 1ar emer<ere =ualche resisten9a7 emo9ione ne<ativa7 sentimenti spiacevoli che potre++ero aiutare a aumentare la motiva9ione a cam+iare* E EFE 6 ecce9ionale per cancellare =ualsiasi pensieri7 emo9ioni7 convin9ioni7 comportamenti7 o inten9ioni contrario a =uello che vuoi7 che possono emer<ere 1acen oti =ueste oman e* La secon a oman a pro+a+ilmente ti puJ aiutare a 1ar emer<ere emo9ioni positive e sentimenti associati al cam+iamento e =ueste sensa9ioni potranno essere rin1or9ate con EFE che aiuterF cosG a 1ar emer<ere ulteriori motiva9ioni al cam+iamento* Esempio i picchiettamento' 4Anche se nel caso che non ra<<iun<a il mio o+iettivo7 ci potre++ero essere conse<uen9e ne<ative7 scel<o i concentrarmi sui +ene1ici che ci saranno =uan o ra<<iun<erJ il mio scopo e permetto a =ueste sensa9ioni i ispirarmi e mi permetto i sentirmi +ene <iF a ora solo pensan o a =uesti +ene1ici7 aven o 1i ucia nel 1atto che posso ra<<iun<ere lCo+iettivo e che scel<o i 1arlo acca ere*:
9. 7imuovere i blocchi
Non cC6 strumento mi<liore i EFE per cancellare e risolvere le resisten9e in tutte le sue 1orme' +locchi inconsci7 convin9ioni limitanti7 auto%sa+ota<<io7 9ona i com1ort7 o =ualsiasi altra cosa che intralcia il ra<<iun<imento ei tuoi o+iettivi o lo s1ruttamento totale el tuo poten9iale* EFE non solo ri uce i sentimenti e le emo9ioni ne<ative che ti +loccano nel tuo cammino7 ma lavora anche per risolvere le cause7 i ricor i ori<inali e le esperien9a o 4traumi:7 a cui i u++i e le convin9ioni limitanti nascono* Esempio i picchiettamento' 4Anche se ho paura i 1allire7 perchO lCultima volta che ho 1allito mi sono sentito umiliato e non vo<lio sentirmi ancora cosG7 mi amo e mi accetto e mi per ono7 e con il picchiettamento <uarisco =ueste vecchie paure e 1erite7 cosicchO stavolta sarF iverso7 perchO io sono iverso e tutto puJ cam+iare e an are iversamente perch6 io sto cam+ian o e sono <iF cam+iato*
7. :are chiarezza del motivo per cui vuoi ci che vuoi ;cosa ' piimportante per te?1
Passo 4* Sopra chiamato 4Ren ere il cam+iamento pi> interessante(incentivante(necessario: ri<uar a il 1atto i usare le motiva9ioni sia positive che ne<ative in tuo 1avore* E la motiva9ione 6 1on amentale per poter a<ire7 6 ciJ che ci spin<e a 1are =ualsiasi cosa* Euttavia7 mentre la motiva9ione a<isce per +reve perio i7 al 1ine i avere una motiva9ione e una etermina9ione per perio i lun<hi7 cC6 +iso<no iispirazione* 8uesta ispira9ione eriva allCi enti1ica9ione ei motivi per cui vuoi ciJ che vuoi* EC il 4PerchO: pi> che il 4Cosa: che alla 1ine etermina la ire9ione che pren erF la tua vita e le a9ioni a intrapren ere* Nello scoprire perchO vuoi =uello che vuoi7 6 importante sintoni99arsi e iventare consapevole i cosa 6 importante per te nella tua vita e i ciJ che per te veramente ha valore* Esempio i picchiettamento' 4Anche se pensavo i voler ra<<iun<ere =uel o+iettivo per =uel motivo7 ho appena reali99ato =ual 6 il vero motivo e sono <rato per =uesta nuova in1orma9ione e =uesto nuovo appren imento e per come =uesto mi puJ aiutare7 e amo sapere perchO 6 cosG importante per me e per <li altri*:
<. /reare obiettivi che ti ispirano e che sono in linea con i tuoi valori
Nna volta che hai i enti1icato cosa 6 importante per te nella tua vita7 cio6 =uali sono i tuoi valori7 la chiave 6 essere sicuri che =ualsiasi o+iettivo che sta+ilisci sia in linea con =uesti valori* Nna e1ini9ione precisa e<li o+iettivi 6 un mo o estremamente e11icace i s1ruttare appieno il tuo poten9iale* Ei aiuta a s1ruttare al massimo le tue risorse e ti ispira a crescere* Euttavia7 per 1ar si che la e1ini9ione e<li o+iettivi sia veramente e11icace7 <li o+iettivi evono essere in linea con i tuoi valori* La con<ruen9a e lCinte<ritF morale che erivano allCallineamento e<li o+iettivi esi erati 1ortemente con i tuoi pi> alti valori 1orniscono enormi =uantitF i ener<ia e ispira9ione che verranno ancora pi> s1ruttati con lCutili99o i EFE* 2$
Nel punto $ cCera un ini9iale e1ini9ione e<li o+iettivi 4Beci ere ciJ che vuoi:7 ma =uesto eserci9io i e1ini9ione e<li o+iettivi in linea con i propri valori 1a la i11eren9a* Esempio i picchiettamento' 4Mo =uesto o+iettivo <ran ioso che mi appassiona e mi ispira7 e amo e accetto chi sono e come mi sento* W +ello sentire e sapere che sono allineato con ciJ che sono e con ciJ in cui cre o e mi sento pi> completo7 pi> potente7 inte<rato e armonioso e in =uesto mo o posso s1ruttare il mio poten9iale completamente*
2>.
Piani(icazione
Si ice che se tu 1allisci la piani1ica9ione7 6 come se piani1icassi i 1allireK @eh7 cC6 molto a ire sia a 1avore che contro la piani1ica9ione e cC6 sicuramente un momento e un luo<o a atto per piani1icare e un momento e un luo<o per non piani1icare* EFE puJ essere utili99ato per eliminare =ualsiasi resisten9a7 poichO ela+oriamo un mo o e11icace i piani1icare* Esempio i picchiettamento' 4Anche se non avevo una <ran vo<lia i piani1icare prima i 1arlo7 amo7 onoro e rispetto me stesso e sono contento i aver tracciato chiaramente una mappa che mi 1ornisce una ire9ione7 concentra9ione e chiare99a*:
22.
?"ire
La Le<<e ellCAttra9ione a11erma che =uan o tu sei in <ra o i entrare nella risonan9a vi+ra9ionale con il tuo o+iettivo7 allora lCo+iettivo appare* Personalmente cre o che =uesto sia vero7 LA sii consapevole che non puoi entrare nella risonan9a vi+ra9ionale sen9a a<ire* Entrare nella risonan9a vi+ra9ionale con i tuoi o+iettivi consiste nel eci ere cosa vuoi7 cre ere che puoi ra<<iun<erlo7 visuali99arlo7 esi erarlo7 sentirsi +ene e <rati per la reali99a9ione che sta avvenen o7 piani1icare7 a<ire e ovviamente eliminare =ualsiasi +locco con EFE urante il cammino* Ricor ati che le ultime sei lettere ella parola 4attra9ione: sono proprio la parola 4a%9%i%o%n%e:* Il picchiettamento con EFE puJ aiutarti a chiarire come a<ire e =uali a9ioni pren ere* Esempio i picchiettamento' 2#
4Anche se tutto an ava +ene nel parlare7 visuali99are7 a11ermare e imma<inare i miei o+iettivi7 ma =uan o evo a<ire sento tutta =uesta resisten9a che sale7 pren o coscien9a i come mi sento e rispetto e accetto come mi sento mentre lascio an are o<ni resisten9a7 sentimento che mi limita e pensiero che mi trattiene* E anche se sento un poC i isa<io =uan o evo a<ire come ovrei7 lo riconosco per =uello che 67 X uscen o e an an o oltre alle mie vecchie 9one i con1ort7 amo sapere che sto crean o pi> spa9io per me stesso poichO sto avan9an o e uscen o a vecchie aree HsIcomo e per appro are in nuove aree nel pala99o elle possi+ilitF*
23.
Puoi s1ruttare appieno il tuo poten9iale semplicemente imparan o a persone che lo hanno 1atto e a ottan o un simile atte<<iamento e7 se appropriato7 imitan o la loro mentalitF* 8uesto processo i imparare e imitare il mo o e<li altri 6 molto e11icace7 ma a volte puJ 1ar emer<ere =uestioni o aspetti che possono essere picchiettati e che possono essere 1acilmente a11rontati con EFE* Esempio i picchiettamento' 4Anche se non sono nO Nelson Lan ela nO Lahatma ;an hi7 nO Lartin Luther Din<7 esi ero essere ispirato a loro e semplicemente imma<inan o =uali erano i loro pensieri permette anche a me i cam+iare il mio mo o i pensare e i poter se<uire umilmente e con <ratitu ine le orme i =uesti <ran i uomini**
25.
Nn +uon coach 1a molto i pi> che aiutarti a in ivi uare una strate<ia per ra<<iun<ere il successo e ritenerti responsa+ile elle tue a9ioni* Nn coach vali o7 usan o strumenti e11icaci7 ti permette i 1ar chiare99a su ciJ che vuoi7 i enti1ica ove sei in =uesto momento rispetto a =uello che vuoi ra<<iun<ere e ottenere7 sta+ilisce come arrivare a ove sei a ove vuoi essere e ti aiuta a lavorare sui tuoi +locchi7 ostacoli e resisten9e che incontrerai lun<o il percorso* Non 6 un caso che la ma<<ior parte ei pi> +ravi nel mon o in =ualun=ue campo7 si 1anno se<uire a un coach e continuano a imparare per sempre mi<liorarsi* Nn +uon coach ti puJ aiutare a scoprire e ve ere le risorse che ci sono entro i te e che tu non eri in <ra o i notare e ti puJ aiutare a s1ruttare completamente il poten9iale che non hai utili99ato 1ino a ora* Esempio i picchiettamento' 4Anche se non posso 1are tutto a solo e a volte ho +iso<no ellCaiuto e<li altri7 sono 1ortunato perchO il nostro scopo in =uesto mon o 6 i lavorare insieme7 i aiutarci lCun con lCaltro7 i contri+uire e =uesta 6 una =uestione i are e avere7 cosG permetto a<li altri i aiutarmi e appre99o il loro aiuto e ne sono <rato7 appre99o i essere in <ra o i aiutare <li altri e appre99o la loro <ratitu ine*:
26.
Per arti<lieria pesante inten o la 1e e* E no7 non sto necessariamente parlan o i 1e e reli<iosa* La mi<liore e1ini9ione che riassume ciJ che inten o 6 4Piena 1i ucia7 1e e in =ualcuno o =ualcosa:* CC6 talmente tanto potere nel avere completa 1i ucia e 1e e in se stessi7 nelle proprie a+ilitF e anche in =ualcosa che va oltre te stesso e che ti a la sa<<e99a i poter s1ruttare il tuo poten9iale* Esempio i picchiettamento' 4;ra9ie universo perchO stai <uaren o la mia vecchia pro<ramma9ione* ;ra9ie 1onte i ener<ia per lCispira9ione e i consi<li che mi 1ornisci* Li ispiace7 per onami7 ti amo* Sono talmente <rato ora che so con tutto il mio cuore che tutto an rF +ene7 molto +ene*: %%%%%%%%%%%%% &' Non dare mai un#immagine falsa di se stessi( )' $ire sempre di s*, quando + s*, e no, quando + no( ,' Mantenere la parola data, anche e soprattutto se costa( -' Guardare gli altri ad occhi aperti, cercando di conoscere i pregi e i difetti( .' Accogliere degli altri non solo i pregi ma anche i difetti e "ice"ersa( /' 0sercitarsi a perdonare( 1' $are agli altri il meglio di se stessi, sen%a nascondere loro i propri difetti( 2 ' Riprendere il rapporto con gli altri anche dopo delusioni e tradimenti( 3' Imparare a chiedere scusa, quando ci si accorge di a"er s4agliato( &5' Condi"idere gli amici, "incendo la gelosia( &&' 0"itare amici%ie chiuse e possessi"e( &)' $are agli altri anche quando gli altri non possono darci niente(6 22
6ise 8our$eau "a ini'iato la sua arriera nel a!po delle 3endite nel 19BB ed * di3enuta rapida!ente la !i)lior Direttri e di 'ona del %anada. Ja !antenuto la sua posi'ione fino al 19D2. In tutto #uel periodo ha formatoE moti%ato e aiutato pi+ !i I0000 persone a !i%entare pi+ consape%oli !el loro potenziale . %os7 "a potuto rendersi onto "e le persone ra))iun)e3ano solo rara!ente iE "e 3ole3ano nella 3ita e po "issi!i erano da33ero feli i: #uindi "a las iato il suo la3oro per per orrere un nuo3o sentiero. Da allora "a ondotto ri er "e sul o!porta!ento u!ano e si 5 specializzata nel !eco!ificare il significato metafisico !i malesseri e malattie. Il suo s opo * aiutare le persone a conoscersi meglio& a! accettarsi e a! amarsi per )uello che sono . Il suo pri!o li$ro& intitolato "Ascolta il tuo corpo"& 5 !i%entato un (estseller mon!iale e& nel )iro di 12 anni& ha %en!uto oltre H00#000 copie nella 3ersione fran ese. 2li inse)na!enti di 6ise 8our$eau sono diffusi in pi+ !i /0 4aesi. 6ise 8our$eau * autrice !i numerosi (estsellers& tradotti in M lingue& fra ui: "Chi sei7"& "Le cin)ue ferite e come guarirle"& "Ascolta e... 8angia. Stop al controllo"& "'uan!o il Corpo ti !ice !i Amarti"& "AmoreL il 4otere !ell,Accettazione"& tutti editi in Italia da A89ITA. 6ise * l(ani!a della pi4 fa!osa scuola !i crescita personale ( entro di s3iluppo personale) del %anada fran ofono. Tiene& an "e in Italia& onferen'e e se!inari. :uesto "pi olo li$ro" ra "iude una gran!e esperienza !i %ita !i coppia: infatti esso i des ri3e in !odo detta)liato al uni re#uisiti& o33ia!ente on risposte !ettagliate& per rie)uili(rare un rapporto !i coppia s oprendo le proprie poten'ialit9 e i propri li!iti. 6(autri e ri onos e nella 3ita di oppia il si!$olo di un,unione interiore tra il nostro principio maschile e il nostro principio femminile . Il testo * for!ato da tante !oman!e !ei lettori all,autrice: tutte le risposte si $asano su una !etodolo)ia "e * or!ai collau!atissima& e "e rappresenta il nucleo !ella filosofia !i %ita !i Lise .our(eau. %i sono oltre 100 do!ande (la !a))ior parte di donne) on altrettante risposte detta)liate ri)uardo al rapporto di oppia: come migliorarlo attra3erso i 3ari o!porta!enti& sia dei fi)li& sia sessuali& e . 6(autri e ries e& in !odo esausti3o& a fornire solu'ioni effi a i e " ollaudate" da esperien'e 3issute e testi!oniate an "e nei 3ari orsi& onferen'e e se!inari. Men'ionerE& a titolo di ese!pio& solo al une do!ande pi4 fre#uenti (!oltissi!e altre le tro3erete nel li$ro): 1) Desidero sin era!ente ontinuare la !ia attuale 3ita di oppia& !a !i sono a orta "e * se!pre !io !arito a de idere "e osa * $ene per !e e per i $a!$ini5 "a se!pre ra)ione lui& e non rius ire ad affer!ar!i di pi4 !i fa soffrire. :ual * il prin ipio& in !e& "e non "o a ettatoG 9isposta: Spesso l(essere u!ano non a etta i 3ari prin ipi fe!!inili e !as "ili. 8iso)na "e entra!$i i!pariate ad accettare il principio femminile : o)ni essere u!ano aspira all(ar!onia fra la propria parte fe!!inile e la propria parte !as "ile. >iper orria!o #uesti due prin ipi "e spesso !olte persone non ries ono a ri onos ere:
23
< il principio femminile * espresso dalla !olcezza& dall(arte& dalla !usi a& dall(intuizione& dai desideri5 e dalla parte di noi "e onos e le nostre esi)en'e autenti "e5 * la nostra parte ricetti%a& riflessi%a5 < il principio maschile si espri!e attra3erso la %olont$& la lo)i a& la razionalit$& l(auda ia& il coraggio. +( la nostra parte atti%a& "tras!ittente"& "e i onsente di passare all,azione e rendere os7 !anifeste le esi)en'e aptate dal prin ipio fe!!inile. :uando la donna non a etta il proprio prin ipio fe!!inile& si on3in e di 3enire dopo )li altri5 dun#ue non ascolta le sue esigenze. In lei pre3ale inso!!a la parte !as "ile& e dun#ue passa all(a'ione5 saranno allora a'ioni "e !irano a soddisfare le ne essit9 altrui. Il prin ipio !as "ile non recepisce i !essa))i del prin ipio fe!!inile& "e er a di dir)li di "e osa "a da33ero $iso)no& se)uendo l(intui'ione. + o per "* 5 importante che una coppia si !ia& come meta& l,A98ONIA interiore& i!pie)ando o!e punto di riferi!ento& la sua rela'ione on il sesso opposto. 2) Dopo 3ent(anni di !atri!onio& di ui 1D feli i& "o di3or'iato. Poi "o in ontrato l(uo!o ideale& on ui "o " a!!inato" per #uattro anni& fino alla sua !orte dra!!ati a& sei !esi fa. Da allora J@ PA=>A di inna!orar!i di nuo3o& paura di ri3i3ere !o!enti tanto trau!ati i. Mi sento ina essi$ile: puoi dar!i un tuo o!!ento& per fa3oreG >) "+( e3idente "e "ai paura& e "e dietro la paura di inna!orarti se ne nas onde una pi4 )rande: la paura d(essere di nuo3o a$$andonata. %ir ostan'e di #uesto )enere ti apitano per "* tu prenda os ien'a di #uesta paura di essere a$$andonata& e per "* tu i!pari& in se)uito& a %i%ere nel presente. In #uesto !o!ento stai usando le esperien'e del passato per de idere del presente5 se ontinui ad a3ere paura "e si riprodu ano )li stessi e3enti& ri3i3i ontinua!ente il passato. 4i+ in%esti energia nel passato& pi+ ti costruisci la garanzia !i ri%i%ere altre circostanze simili& altri a$$andoni. Usa in%ece il passato per renderti onto di o!e la paura di essere a$$andonata ti i!pedis a di 3i3ere il presente. FIDATI DI 4IU, DELLA ;ITA& e )radual!ente rius irai a 3in ere #uesta paura. ;i%i il presente nella gioia& e las iati )uidare dalla tua di!ensione di3ina interiore. Sappi "e ogni essere umano !e%e consi!erarsi in continua e%oluzione & e iE "e "ai 3issuto ti "a fatto di3entare si ura!ente "pi+ forte"& #uindi apriti alla %ita& %i%i ci& che ti regala GIO9NO DO4O GIO9NO& !a soprattutto non a%ere mai paura !i niente& per "* l(a$$andono "e tu pensi non esiste... tu si ura!ente sei gi$ completa nel tuo essere." 3) %o!e o!portarsi on un !arito "e si dro)aG Di e se!pre "e 3uole s!ettere& !a poi ri o!in ia. Sono s!arrita& non so pi4 "e fare. >) -essuno al !ondo ti ostrin)e a tollerare una situa'ione "e 3a al di l9 delle tue for'e. 6a pri!a osa da fare& dun#ue& * %erificare se hai raggiunto il limite rispetto alla tua soglia !i tolleranza . I propri li!iti personali 3anno rispettati. Poi& passa all,introspezione: sei stata attratta da una persona "e si dro)a& dun#ue da una persona "e "a una )rossa dipenden'a. =sa la situa'ione di tuo !arito per imparare a guar!arti attra%erso !i lui e per onos erti !e)lio: !a che cosa sei !ipen!ente7 4otreste aiutar%i reciprocamente a superare le %ostre !ipen!enze . Tutta3ia& se ti pare troppo pesante otte!perare al " ontratto"& se ti rende la 3ita diffi ile& nulla ti impe!isce !i allontanarti !a )uesta situazione. >enditi onto& o!un#ue& "e "ai )rosse diffi olt9 ad a ettare la parte di te "e * dipendente. Per #uesto ti * diffi ile a ettare la dipenden'a di tuo !arito. Pri!a o poi ti to "er9 farlo. D(altro anto& forse "ai $iso)no di a!!ettere "e non puoi aiutarlo (esistono entri spe iali''ati per #uesto). >itirandoti dalla rela'ione& ti tro3erai di fronte #uella parte di te "e& per sentirsi utile& "a $iso)no di )ettarsi ani!a e orpo su una persona "e !ostra di a3ere pro$le!i )ra3i: * "la sin!rome !el sal%atore". Inoltre desideri "e lui risol3a il suo pro$le!a& #uindi "e a!$i il suo o!porta!ento& per e3itare di do3er prendere la de isione di andartene. Ma "ai la pro3a "e& !al)rado tutte le sue $uone inten'ioni& poi& di fatto& le a'ioni non orrispondono alle pro!esse. Che cos,hai !a gua!agnare rimanen!o in )uesta situazione7 Che cos,hai !a per!ere se te ne %ai7 'uale
27
%antaggio potresti trarre dal ontinuare a soffrire an ora per un po(& pri!a di de idertiG Soffrire ora o soffrire dopo& "e differen'a faG Jai per aso una tolleran'a !a))iore rispetto all(infeli it9 "e alla feli it9G =na persona "e non "a an ora apito !i a%ere pieno !iritto alla felicit$& e !i meritarlo& a3r9 diffi olt9 a dire s7 a iE "e la rendere$$e feli e5 non si rende onto di a ontentarsi di po "e $ri iole passe))ere& os7 o!e non si rende onto di poter !ire !i no a ci& che la ren!ere((e infelice& e di poter a%ere il meglio "e non rede di !eritarsi. :uando ti sarai resa onto di #uesto stato di fatto& potrai ini'iare un la3oro in profondit9. -ai (isogno !i costruire una con%inzione nuo%a& tale per ui la felicit$ 5 accessi(ile& * un tuo diritto. 4uoi iniziare a cre!erci7 D(ora in poi D+%IDI DI S%+26I+>+ solo nella !irezione !el (enessere interiore "e desideri. +( #uella "e "ia!o "GESTIONE DELLA 49O49IA FELICITA," ;) Come !efinire una %era relazione !i coppia7 >) + o ini'ial!ente una defini'ione di intimit$: "%aratteristi a di iE "e * ontenuto nel pi4 profondo di un essere. Dare all(altro il potere di onos er i appieno& e di essere per noi fonte di a!$ia!ento". + o& ora& al uni su))eri!enti dell(autri e: < Accetta te stesso e accetta l,altro& on edendo ad entra!$i d(essere iE "e siete. < >i ordati di non diri)ere o ontrollare #ual osa o #ual uno: iE * l(opposto dell(a!ore e dell(a etta'ione. < I!para ad esprimere i tuoi !esi!eri& o a dare un onsi)lio senza aspettati%e. < I!para ad i!pe)narti on tutto il uore: "AMA>+ F=@6 DI>+: " ;OGLIO C-E TU SIA FELICE"& e non "ti a!o per #uello "e !i dai". < Sii onsape3ole "e non sono le tue on3in'ioni a pro3o are )li atte))ia!enti del tuo partner. < S%iluppa in te le )ualit$ che %orresti che l,altro posse!esse . < A etta "e 5 attra%erso le %ostre !ifferenze "e potrete entra!$i res ere !a))ior!ente < Sta$ilis i on il tuo partner un rapporto !i complicit$. State insie!e per migliorare la )ualit$ !ella %ostra %ita. < A!a l(altro e %anne FIE9O& in !odo da essere feli e "e )li altri lo a!!irano. < 4ro%a interesse per ci& che l,altro sente !entro !i s55 os7 non sar9 la !ente on ettuale a diri)erti& ma il cuore. In on lusione la !ia defini'ione ideale * #uesta: "=-A >+6AII@-+ DI %@PPIA I- %=I CIASCUNO GODE DI LI.E9TA, TOTALE& 8A NESSUNO -A ;OGLIA DI SF9UTTA9E TALE ;ANTAGGIO A S4ESE DELL,ALT9O." -on fate3i in)annare dalla !enteL Lasciate che parli il %ostro cuore& non fate de idere la 3ostra 3ita "dalla paura"& siete persone che 8E9ITANO TUTTO& #uindi non !ettete nessun "paletto !entale li!itante". Affrontate tutto on deter!ina'ione& #uindi 4E9C-E, NON SCEGLIE9E IL 8EGLIO7 Ma per s e)liere (isogna AGI9EBBB "Per "* #uesto li$ro ti sia 3era!ente utile& pri!a di le))ere la !ia risposta& tro%a !a solo la tua... ti su))eris o forte!ente di S4E9I8ENTA9E le mie soluzioni 4E9LO8ENO T9E ;OLTE... Se infatti ontinuerai a usare solo iE "e "ai appreso in passato per )estire il tuo !o!ento presente& sen'a !ai speri!entare niente di nuo3o& non i sar9 da stupirsi se poi& nella tua 3ita& $en po o a!$ier9 in !e)lio. ;uoi un miglioramento7 Allora scegli !i ;I;E9E ES4E9IEN?E NUO;EB 8uona fortunaL %on a!ore." 6ise 8our$eau + o le !ie ita'ioni preferite da 8igliorare i rapporti !i coppia di Lise .OU9.EAU: "Tutti %ogliamo essere amati& se #uesto non a ade& essere a!!irati& se #uesto non a ade& essere te!uti& se #uesto non a ade& essere odiati e dispre''ati. ;ogliamo ris%egliare un,emozione nell,altro& #uale "e sia. 6(ani!a ra$$ri3idis e da3anti al 3uoto e cerca il contatto a )ualsiasi prezzo ... La nostra felicit$ non %iene !all,esterno& ma DA DENT9O. %iE "e a ade on il partner * solo il riflesso della feli it9 "e ias uno rea per s*& dentro di s*...
28
:uando rius irai a cre!ere in te stessa& sar9 naturale "e il suo o!porta!ento nei tuoi onfronti si trasfor!i5 saprai di redere in te stessa #uando non ti sentirai pi+ costretta a !are !elle giustificazioni o a fornir)li delle di!ostra'ioni "e i orsi "e stai se)uendo sono per te una $uona osa... :uando rius irete a parlar%i apertamente& con il cuore& senza giu!izio& sen'a er are di a!$iar3i a 3i enda o di !etter3i sotto a usa& a3rete tro3ato entra!$i la 3ostra solu'ione. 6a "ia3e per !i)liorare un rapporto di oppia * imparare a percepirsi reciprocamente & per epire le rispetti3e paure... "6a so iet9 odierna er a di )o3ernar i on no'ioni di "nor!aleRanor!ale"& !a #uello "e * nor!ale per uno& non lo * ne essaria!ente per un altro. 8utan!o il nostro mo!o !i %e!ere le cose& trasfor!ia!o an "e la nostra per e'ione della nor!alit9... In #uesto li$ro "o spesso su))erito di osser%are che cosa ci !istur(a nell,altro& e di prendere os ien'a del fatto "e iE "e i distur$a nell(altro 5 )ualcosa che fa anche parte !i noi... Lo scopo !i ogni essere umano 5 migliorarsi interiormente & e #uesto a ade rapida!ente attra%erso l,amore e attra3erso le esperien'e ad esso orrelate." Lise .or(eau
2!
3"
6a se'ione "LINGUISTICA" o!prende i apitoli "=na o!uni a'ione pi4 ri a"& "Doman!e !i precisione" e "Metafore" a ui si a))iun)ono& on #uesta nuo3a edi'ione& "6in)ua))io ipnoti o" e "Meta<!essa))i". Infine (* la se'ione "49OG9A88A?IONE" (ritenuta dall(autri e l(aspetto pi4 i!portante della P-6). Infatti& on il mo!ellamento& i!parerete non soltanto ad applicare sinergicamente tutte le tecniche !i 4NL per estrarre e sintetizzare talenti straor!inari& !a an "e ad a3ere a esso alle risorse nas oste dentro di 3oi& in !odo da o!prendere )uale sia il %ostro %ero potenziale. 'uali sono gli schemi !i pensiero preferenziali7 1) ;ISI;O (idee& fantasie e ri ordi 3en)ono rappresentati sotto for!a di immagini) 2) AUDITI;O (pensate con i suoni& 3o i o ru!ori) 3) CINESTESICO (per 3oi i pensieri sono sensazioni& o!e un to o. An "e il )usto e olfatto 3en)ono onsiderati parte di #uesta ate)oria). 6a nostra !ente adotta preferen'ial!ente uno di #uesti due !etapro)ra!!i: " ;E9SO" (fa3ore3ole)5 ";IA DA"(sfa3ore3ole). %osa (* nei 3ostri pensieriG 6(a$ilit9 di pensare a iE "e si desidera 3era!ente si indi a on "3erso". 6(a$ilit9 di pensare a iE "e non si 3uole si indi a on "3ia da". Come gestire il proprio !ialogo interno7 Usate le DO8ANDE per mettere in !iscussione il !ialogo interno : Che cosa a%rei potuto fare !i !i%erso e cosa posso imparare per il futuro7 A #uisendo la onsape3ole''a delle do!ande "e ponia!o a noi stessi& possiamo esercitare un,influenza note%ole sugli stati !i cui facciamo esperienza . Il nostro stato influis e sulle nostre rea'ioni e #ueste di3entano a$itudini "e deter!inano il nostro futuro. Al une on3in'ioni& spesso ne)ati3e (ad es: :ueste presenta'ioni non 3anno !ai $ene... oppure: parlare in pu$$li o !i stressa& oppure: -on ries o a rilassar!i e .)& possia!o !odifi arle in !e)lio attra3erso do!ande riflessi3e: C,5 mai stata una %olta in cui la presentazione 5 an!ata (ene7 In che mo!o parlare in pu$$li o fa s7 "e tu ti senta stressatoG Come %orresti sentirti in%ece7 Che cosa ti impe!isce !i rilassarti7 Che cosa puoi fare7 :uindi ri onos endo e !ettendo in dis ussione le cancellazioni& le generalizzazioni e le !istorsioni nelle 3ostre parole e in #uelle dei 3ostri interlo utori& non solo migliorerete la )ualit$ !ella %ostra comunicazione 5 au!enter9 an "e la 3ostra apa it9 di scegliere cos,5 che %olete !a%%ero !alla %ita. 49OG9A88A?IONE: "6(i!portan'a del !odella!ento". Il prin ipio $ase del !odella!ento *: SE 'UALCUNO E, IN G9ADO DI FA9LO& LO 4UO, FA9E C-IUN'UE. Il !odella!ento si o upa pi4 del "CO8E" "e del "P+>%J+(". PuE essere definito uno stato di uriosit9 e di totale apertura: si tratta di ascoltare& osser%are& rispettare gli altri per imparare !a loro e !a noi stessi . +( un !odo per raggiungere risultati !uraturi ed essere da33ero soddisfatti di sH. La 4NL 5 un processo !i mo!ellamento& per es o)itare strate)ie di "scorciatoie" $iso)na: < i!entificare l,a(ilit$ che inten!ete pro!urre. < s e)liere una o pi4 persone "e a parer 3ostro di!ostrano di possedere #uell(a$ilit9 < osser%ate il mo!ello in azione per i!entificare cosa fa !i preciso e come lo fa < fate !oman!e al 3ostro !odello < )uali sono le a(ilit$ !a mo!ellare < ripro!ucete gli schemi mentali e comportamentali !el mo!ello . Se i risultati saranno u)uali al 3ostro "!odello"& a3ete o!pletato effi a e!ente il pro esso& se non lo sono& tornate al !odello e s oprite #uali altri ele!enti fanno la differen'a& infine annotate la strate)ia& in !odo da poterla utili''are e an "e s3ilupparla e #uindi !i)liorarla in se)uito. %"e osa si intende per "TOTE"G (T+ST<@P+>AII@-+<T+ST<+S%I) +( una pro edura "e i a o!pa)na per tutta la 3ita: onfrontia!o lo stato attuale on lo stato desiderato e !ettia!o in atto #uei o!porta!enti "e a nostro )iudi'io i porteranno 3erso l(us ita dal test e alla soddisfa'ione dei nostri o$ietti3i. Il se)reto sta nel non fer!arsi alle do!ande& ra o)liere infor!a'ioni ne essarie in !odo di o!pletare la strate)ia per
31
ra))iun)ere i nostri o$ietti3i. :uindi il T@T+ 5 un ciclo !i fee!(ac3 la ui fun'ione * stimolarci a tro%are ci& !i cui a((iamo (isogno per raggiungere lo stato !esi!erato. SECONDA 4A9TE: 8ODELLA9E SE STESSI CON LA 4NL Il $ello * com(inare gli elementi !ella 4NL in !odi di3ersi. Il pri!o di #uesti apitoli * " ATTINGE9E AL 49O49IO 4OTEN?IALE INTE9IO9E: ANCO9AGGIO". :uesto pro esso 3i onsentir9 di a edere alle 3ostre risorse naturali in #ualsiasi !o!ento. In parti olare& l,ancoraggio %i consente !i gestire il %ostro stato emozionale . :uando saprete controllare il 3ostro stato& potrete s e)liere #uali te ni "e i!pie)are e in "e !odo tras!ettere la 3ostra influen'a in #ualun#ue situa'ione. "ALLINEA9SI: li%elli !i cam(iamento neurologici" %ias uno di noi "a %alori e con%inzioni "e )uidano o)ni suo )esto e o)ni parola "e proferis e. :uindi pri!a an ora di poter an "e soltanto pensare a o!e 3o)lia!o influen'are )li altri& a$$ia!o $iso)no di pensare a come influenzare noi stessi. Tale oeren'a aprir9 le porte al su esso e alla 3ostra apa it9 di essere un ese!pio ispiratore e& in ulti!a analisi& 3i onsentir9 di ra))iun)ere un alto )rado di soddisfa'ione. 9o(ert DILTS& uno dei !a))iori for!atori di P-6 a li3ello interna'ionale& "a s3iluppato un !odello& "e prende il no!e di li%elli logici del a!$ia!ento& "e ostituis e una straordinaria orni e di riferi!ento: < 'uale scopo mi gui!a& nel fare iE "e fa ioG (SCO4O) < Chi sono io7 %o!e !i per epis o e o!e potre$$e a!$iare #uesto senso d(identit9G ( IDENTITA,) < In "e !odo tutto iE si adatta alle !ie on3in'ioni e ai !iei 3aloriG ( CON;IN?IONI + ;ALO9I) < Come posso farcela7 Di )uali a(ilit$ ho (isogno7 (CA4ACITA,) < Cosa posso fare7 'uali A?IONI posso intrapren!ere7 (CO84O9TA8ENTO) < In "e !odo tutto iE influis e sul !io o!porta!entoG ( A8.IENTE). Per un atte))ia!ento "49OATTI;O" (orientato all(a'ione) * ne essario concentrarsi sui li%elli pi+ alti: spiritualit$& i!entit$& mission& con%inzioni e %alori. 4i+ sarete capaci !i operare indipendente!ente dal o!porta!ento delle altre persone& e dai a!$ia!enti nell(a!$iente& pi+ !i%enterete proatti%i. In "e !odo si s3iluppa la on)ruen'a personaleG >ispondendo a #ueste do!ande& "e elen "erE di se)uito& e dando te!po al te!po& ini'ierete a s3iluppare un senso di congruenza personale: < Di #uale siste!a fate parte e #uale siste!a 3orreste influen'areG < 'uali sono la %ostra i!entit$ e la %ostra mission7 < 'uali sono i %ostri %alori e le %ostre con%inzioni7 < :uali sono le 3ostre capacit$7 < %"e osa fateG < :ual * il 3ostro am(ienteG Il se!pli e pro esso di a #uisire onsape3ole''a dei 3ostri li3elli 3i onsentir9 di scegliere )uali cose %olete mantenere e #uali& in3e e& cam(iare. CON;IN?IONI 4OTEN?IANTI 6e on3in'ioni sono opinioni che !iamo a noi stessi& !egli altri e !el mon!o. +sse influenzano e danno for!a al nostro o!porta!ento. :ualsiasi !o!ento diffi ile rius ire!o a superarlo si ura!ente se alla (ase a((iamo la CON;IN?IONE !i farcela. Le nostre con%inzioni (sia ne)ati3e "e positi3e) influenzano ogni attimo !ella nostra %ita. %on la P-6 potete cam(iare le %ostre con%inzioni e crearne !i nuo%e "e 3i sosten)ano nella reali''a'ione dei 3ostri o$ietti3i. OTTENE9E CIO, C-E SI DESIDE9A ;E9A8ENTE: O.IETTI;I .EN FO98ATI ,ate3i #uesta do!anda: Che cosa %oglio %eramente7 @))iG Do!aniG :uest(annoG Il prossi!o annoG -ei prossi!i in#ue anniG Dalla mia carriera7 Dalla %ita7 Per o!prendere $ene iE "e si desidera& $iso)na o!prendere il proprio scopo pi+ ele%ato& assi urarsi "e gli
3$
o(ietti%i siano in linea con ci& che siamo e che !esi!eriamo essere & AGI9E a pi oli passi 3erso il su esso. Per ottenere il su esso desiderato& $iso)na adottare delle "s or iatoie": < Pensate a #ual osa "e desiderate 3era!ente5 < %on edete3i (per "* no) il per!esso di so)nare e las iate an "e fare all(in ons io& * una parte fonda!entale del pro esso5 < In "e !odo #uesto o$ietti3o * allineato on iE "e siete e on la persona "e 3olete di3entareG Tutte #ueste teorie fanno appello al se!pli e $uonsenso& iE "e fa la differen'a * #uanto te!po dedi "ia!o al metterle effetti%amente IN 49ATICA. COAC-ING E 4NL 6o s opo di un coaching attuato on )li stru!enti della P-6 * supportare le persone affinch5 possano realizzare il loro pieno potenziale. Il suo inter3ento si $asa sulla presupposi'ione "e& per la !a))ior parte& le ose "e li!itano il nostro poten'iale -@- 3en)ono dall(esterno: si tratta di strate)ie ineffi a i o no i3e "e a$$ia!o appreso e che risie!ono in noi. In on lusione #uando si ri orre alla P-6 (definita an "e " lo stu!io !ella struttura !ell,esperienza soggetti%a")& si ris opre come strutturiamo i nostri pensieri & i nostri ri ordi& la nostra i!!a)ina'ione& in !odo si!ile allo studio di un odi e di pro)ra!!a'ione. :uesto pro esso i porta a o!prendere in che mo!o arri3ia!o a o!portar i o!e fa ia!o& e se non ottenia!o i risultati desiderati& possiamo cercare gli errori !i programmazione e sistemarli . + o le !ie ita'ioni preferite da 4NL AL LA;O9O di Sue NIG-T (NL4 ITAL2 < Alessio 9o(erti E!itore):
"Pensate a un o(ietti%o "e desiderate reali''are nella 3ita o nel la3oro. 'ual 5 il %ostro stato !esi!erato7 'ual 5 il %ostro stato attuale7 'uale )ualit$ !o%ete tro%are in %oi& per ini'iare a ol!are la distan'a tra i dueG In che mo!o potete ritro%are in %oi )uella )ualit$ & os7 da espri!erla in on o!itan'a on l(o$ietti3o "e 3olete ra))iun)ere o))iG... La nostra capacit$ !i influenzare %a al !i l$ !elle parole. 2eneral!ente pi+ !el M0 per cento delle nostre apa it9 di influen'are o!uni ando NON dipendono dalle parole "e utili''ia!o... Usate le !oman!e per !ettere in dis ussione il dialo)o interno. 6e do!ande "e ri3ol)ia!o a noi stessi sono particolarmente importanti& per "* la !ente in ons ia * predisposta a rispondere e continuer$ a la%orare finch5 non tro%er$ una risposta... %oloro "e otten)ono risultati straordinari sono moti%ati !alla passione e !all,amore per ci& che fanno." Sue night "%iE "e 3edia!o e iE "e udia!o di3iene l(o))etto dei nostri pensieri. I nostri pensieri di3entano le nostre e!o'ioni. 6e nostre emozioni influen'ano le nostre rea'ioni. 6e reazioni di3entano a$itudini e sono le nostre a(itu!ini a de idere il nostro !estino." 8o$ 2ass "E, impossi(ile non comunicare." 4aul :atzla"ic3 "Se ontinuia!o a fare #uello "e a$$ia!o se!pre fatto& ontinuere!o a ottenere se!pre )li stessi risultati." "Se a un uo!o dai un pes e& l(a3rai sfa!ato per un )iorno. Se )li inse)ni a pes are& l(a3rai sfa!ato per se!pre." "Porta il tuo te!po (at!osferi o) on te." Stephen CO;E2& da "Le sette regole per a%ere successo " "Il pro$le!a non * tanto iE "e fa ia!o& )uanto ci& che !i%entiamo." @s ar Kilde "Se desideri 3i3ere appieno& !e%i s%iluppare il senso !ella prospetti%a. 6a 3ita * infinita!ente pi4 )rande dell(ine'ia a ui si a))rappa il tuo uore e alla #uale "ai onferito il potere di tur$arti a #uesto !odo." AnthonA DE 8ELLO
3#
Lemoria Q una situa9ione classica' incontri persone nuove e7 =ualche istante opo7 hai <iF imenticato il loro nomeK Nomi7 pass)or 7 pin7 numeri i tele1onoR la lista 6 in1inita* Con cosG tante cose a tenere a mente 6 avvero possi+ile mi<liorare le tue capacitF i memori99a9ione, La +uona noti9ia 6 4SI#4K Come per o<ni muscolo el tuo corpo7 il etto 4o lo usi o lo perdi: si applica anche alla memoria' =uanto pi> tieni in eserci%io il tuo cervello7 tanto me<lio ricor i* Le tecniche di memoria Ho strumenti 4mnemonici:I servono per ricor are le in1orma9ioni che7 altrimenti7 sono molto i11icili a richiamare' cosG si puJ evitare una 1rustrante per ita i memoria <ra9ie a un notevole aumento ei ati imma<a99inati nel cervello* LCi ea alla +ase 6 i co i1icare le in1orma9ioni i11icili a rammentare in un modo che + molto pi7 facile da ricordare* Il nostro cervello si 6 evoluto per interpretare e11icacemente stimoli complessi come imma<ini7 colori7 strutture7 suoni7 o ori7 sapori7 sensa9ioni tattili7 le emo9ioni e il lin<ua<<io* Purtroppo moltissime in1orma9ioni che o++iamo ricor are sono presentate in mo o iverso7 come parole stampate su una pa<ina* $o44iamo utili%%are tutta la nostra mente Hentram4i gli emisferi cere+raliI per ricor are il me<lio possi+ile* In particolare +iso<na utili99are "i"ide immagini mentali' in1atti esse sono molto pi> 1acili a ricor are =uan o ne hai +iso<no* Puoi 1are le se<uenti cose per massimi99are i risultati' % Ntili99a imma<ini positi"e e piace"oli* Il tuo cervello +locca spesso =uelle spiacevoli* % Nsa imma<ini "i"aci7 colorate7 cariche i si<ni1icato' sono pi> 1acili a ricor are rispetto a =uelle incolori* % Ntili99a tutti i tuoi sensi per co i1icare le in1orma9ioni o memori99are unCimma<ine* Ricor a che la tua memoria 6 prevalentemente "isi"a H1ino allC2582.9I7 ma puJ contenere anche i suoni7 <li o ori7 i sapori7 le sensa9ioni tattili7 i movimenti e le emo9ioni Hcoin"olgimento emoti"oI* % Visuali99a imma<ini mentali a tre dimensioni e in mo"imento per ren erle pi> vivi e* Inoltre cosG puoi creare associa%ioni pi> 1orti* 8 0sagera le dimensioni elle parti importanti ellCimma<ine* 8 Usa l#umorismo: Le cose +u11e7 di"ertenti o particolari HinusualiI sono pi> 1acili a ricor are* % Allo stesso mo o7 rime vol<ari e sensuali sono molto i11icili a imenticareK % I sim4oli Hsema1oro rosso7 ita puntate7 se<nali stra ali7 ecc*I sono in <ra o i co i1icare messa<<i molto complessi in mo o rapido ed efficace* I tre princGpi 1on amentali alla +ase elle tecniche i memoria sono lCimma<ina9ione7 lCassocia9ione e la posi9ione Hil luo<oI' a11inch6 il cervello ricor i =ualcosa che ha imma<inato e associato a altro eve anche 4am+ientare: il ricor o%imma<ine in un luo<o particolare* Ei consi<lio i s1ruttarli tutti e tre insieme per ottenere risultati straor inari* 1I Immagina%ione 8uanto pi> stimoli e utili99i lCimma<ina9ione e visuali99i imma<ini fortemente impresse nella mente7 tanto pi> aumentano le tue capacitF i appren imento* In1atti lCimma<ina9ione non ha limiti' =uin i stimola i sensi e i conse<uen9a il cervello* In =uesto mo o iventerai pi> pre isposto a imparare cose nuove* $I Associa%ione 8uesto 6 il meto o con cui si colle<a una cosa a ricor are a un mo o pi> e11icace per ricor arla' visuali99arla come unCimma<ine7 associandola a qualcos#altro di gi; noto Hancora<<io i unCin1orma9ione a unCaltra in1orma9ioneI* 34
Puoi creare le associa9ioni attraverso iverse mo alitF' % Letten o le cose una sopra allCaltra* % Facen ole scontrare tra i loro* % Nnen o insieme le imma<ini* % Avvol<en ole una intorno allCaltra* % Ruotan ole nello spa9io o 1acen ole +allare A* % Colle<ale utili99an o lo stesso colore7 o ore7 1orma7 o la stessa emo9ione* #I <osi%ione Ei F ue vanta<<i importanti' un contesto coerente in cui puoi inserire le in1orma9ioni in mo o che si associno me<lio7 e un mo o i separare un ricor o a un altro* Per esempio7 locali99an o una cosa a ricor are in una cittF particolare7 puoi separarla a un ricor o simile am+ientato in unCaltra cittF sen9a pericolo i con1usione* Q consi<lia+ile ricostruire etta<liatamente lCatmos1era i =uesti luo<hi per ra11or9are il coinvol<imento emotivo' cosG si memori99a pi> e11icacemente* Se vuoi appro1on ire7 ti consi<lio i le<<ere un +uon li+ro Hcome 4Usiamo la memoria: i =on> ?u%anI7 ma soprattutto i 1re=uentare un vali o corso di memoria*
32
"Tutti )li eser i'i di 3isuali''a'ione ed asso ia'ione aiutano a! aumentare la nostra fantasia& on tutte le conseguenze positi%e sulla nostra 3ita e sulle nostre atti3it9. + non solo& * di!ostrato in psi olo)ia "e la 3isuali''a'ione orretta di pro)etti futuri e della loro reali''a'ione aumenta la pro(a(ilit$ !ella loro riuscita (in proposito si le))ano )li s ritti di 9o(ert DILTS)." < TECNICA DEI LOCI +( un(anti a te ni a "e deri3a da Mar o Tullio Cicerone ed 5 ancora %ali!a ai nostri giorni. 6(appli a'ione di #uesta te ni a * asso iata alla nostra asa: infatti o)ni parola "ia3e * olle)ata ad un punto della nostra asa (l(a!$iente a noi pi4 fa!iliare)& partendo dal punto pi4 3i ino all(entrata e prose)uendo il "tour" della nostra a$ita'ione& collegan!o ogni luogo significati%o alle parole chia%i !el !iscorso . < LETTU9A ;ELOCE Per ini'iare una $uona lettura e renderla pi4 rapida do$$ia!o onsiderare al uni aspetti !a migliorare: 1 < A se onda della !ateria si de3e se)uire un pro edi!ento di3erso 2 < 6e))ere senza fare altre cose onte!poranea!ente5 3 < 6e))ere in posi'ione o!oda da seduto& da3anti ad una lu e ade)uata5 ; < 6e))ere sempre a%anzan!o e !ai indietre))iando (fatta e e'ione per la !ate!ati a)5 A < E%itare la pronuncia mentale5 B < Arri "ire il proprio 3o a$olario. < A84LIA8ENTO DEL CA84O ;ISI;O A!pliare il a!po 3isi3o ostituis e sen'(altro un aspetto i!portantissi!o per au!entare la 3elo it9 di lettura. < FISSITA, e LETTU9A A .LOCC-I %onsiste nell(allenare )li o "i a o)liere on un solo s)uardo pri!a una sin)ola parola& poi pi4 di una& fino a o!prendere il si)nifi ato di /@H righe contemporaneamente (sia in senso ori''ontale "e 3erti ale). +se)uendo alla lettera le te ni "e #ui illustrate potrai si ura!ente ini'iare a ris ontrare pi oli !i)liora!enti nella !e!ori''a'ione: * naturale "e $iso)na !antenere il er3ello se!pre in allena!ento ostante& metten!o IN 49ATICA #ueste te ni "e ogni giorno. In on lusione lo s opo di #uesto e<$oo0& $re3e !a utile& * #uello di aumentare la propria competiti%it$ !i appren!imento e risparmiare tantissimo tempo. Pro3a i on impegno e (uona %olont$ (!i ra o!ando)& on la onsape3ole''a dei tuoi o(ietti%i (en chiari e una $uona dose di moti%azione. +ser itati partendo da #uesto e<$oo0& ini'ia a !ettere in dis ussione la tua !e!oria& puoi o!in iare per )io o e poi si ura!ente di3enter9 un(a$itudine positi3a: %ale %eramente la pena !i pro%arciB
%%%%%%%%%%%%%
Paul M ?enna * tra gli autori pi+ letti nel a!po dell(autoaiuto (self "elp) e i suoi li(ri sono stati tutti clamorosi (estseller: Cam(ia ;ita in Sette Giorni& 4osso Farti Di%entare 9icco& Sicuri !i S* in un Attimo& Tu 4uoi Essere Felice& Dormire 5 Facile& Smetti !i Fumare Su(ito e Senza Ingrassare. Si * for!ato in Pro)ra!!a'ione -euro<6in)uisti a ( 4NL) on 9ichar! .ANDLE9& uno dei fondatori di #uesta s ien'a dello s3iluppo personale. I se!inari di Paul sono fre#uentatissi!i e i suoi pro)ra!!i tele3isi3i& tras!essi in oltre I0 4aesi& 3en)ono 3isti !a milioni !i persone. %o!e coach "a se)uito atleti& !ana)er& attori& antanti& tra ui Da3id 8o.ie e >o$$ie Killia!s. Ja o!piuto )randi prodi)i in 3ari a!pi della psi "e u!ana& urando on su esso distur$i di 3aria natura: * onsiderato uno !ei migliori ipnoterapeuti !el mon!o e ha cam(iato in meglio la %ita !i migliaia !i persone . Il li$ro "Posso farti di!a)rire" propone un !etodo "e 3a ontro tutte le tenden'e in a!po di diete e !ostra come sia possi(ile !imagrire parten!o !al proprio "sentire"& dal cam(iamento !el proprio approccio psicologico
33
%erso il ci(o e non da i!posta'ioni ali!entari esterne e innaturali. Paul M ?enna pro!ette un !etodo per riuscire a !imagrire !a%%ero& al ontrario di ri!edi "fai da te" e diete se!pre pi4 i!pro$a$ili propinate dai !ass !edia e dalla arta patinata. 6a osa pi4 in redi$ile * "e& a )iudi are dalle testi!onian'e& )uesto li(ro riesce a! a%ere successo proprio laddo3e !olti esperti del settore fallis ono. "Posso farti di!a)rire" * for!ato da sette capitoli: 1< SI+T+ P>@-TI P+> 'UALCOSA DI CO84LETA8ENTE DI;E9SOG 2< IL 8ETODO 4E9 DI8AG9I9E 4IU, SE84LICE DEL 8ONDO 3< 49OG9A88ATE LA 8ENTE 4E9 FA9 DI8AG9I9E IL CO94O ;< FI-%+>+ 6(A6IM+-TAII@-+ -+>F@SA A< LA ;E9ITA, SULL,ESE9CI?IO FISICO B< 26I S%A%%IAF@26I+ C< DO8ANDE F9E'UENTI S=6 M+T@D@ P+> DIMA2>I>+ PI=( S+MP6I%+ D+6 M@-D@. S!ettere di !an)iare troppo * prima !i tutto una )uestione !i CON;IN?IONI e 8OTI;A?IONE. -e onse)ue "e cam(ian!o i tuoi SC-E8I 8ENTALI cam(ierai anche il tuo aspetto fisico & e la fa!e non ne essaria se ne andr9 3ia o!e #ualsiasi a$itudine !alsana tu a$$ia )i9 an ellato in passato. La mente 5 come un computer& "e ne essita del giusto soft"are per fun'ionare al !e)lio. "Posso farti di!a)rire" ti aiuter9 a migliorare il sistema operati%o !el tuo cer%ello & rimuo%en!o cos6 le catti%e a(itu!ini alimentari& responsa$ili di un(errata ali!enta'ione. Ti pia ere$$e !an)iare tutto #uello "e 3uoi& #uando 3uoi& e !imagrire lo stessoG Ma o!e si puE a!$iare il orso delle oseG 6a risposta si fonda non sulla !ieta& $ens7 sull(esi)en'a di !odifi are il tuo !odo di rea)ire ai se)nali !andati dal er3ello& io* sulla mo!ificazione !el tuo comportamento. SIETE 49ONTI 4E9 'UALCOSA DI CO84LETA8ENTE DI;E9SO7 :uesto siste!a potre$$e se!$rare assurdo: in3e e * molto semplice. All(ini'io farete fati a a redere "e !imagrire sia facile5 tutta3ia 5 %ero. In realt9 #uesto siste!a "a di!ostrato "e il !etodo "e state per apprendere 5 circa sette %olte pi+ %ali!o !i )ualsiasi !ieta. Il !essa))io *: "DI8ENTICATE;I DELLE DIETE. 4er sempre. 6e diete non sono altro "e un $uon eser i'io per in)rassare e sentirsi dei falliti." "@ra prendete3i #ual "e !inuto per i!!a)inare di se)uire #uesto pro)ra!!a e di ra))iun)ere e !antenere fa il!ente il 3ostro tar)et di peso. 'uanto %i fare((e sentire (ene7 :uanta ener)ia a3resteG Cosa sareste capaci !i fare7 'uali %estiti potreste in!ossare7 Con chi stareste7 %osa faresteG Esattamente come sare((e la %ostra %ita se a3este 3issuto per anni e anni ol 3ostro tar)et di pesoG" %o!in iate ad anali''are #ueste do!ande e fo ali''ate il 3ostro o$ietti3o in mo!o preciso (se 3olete& an "e per iscritto). Se)uite attenta!ente le istru'ioni. IL 8ETODO 4E9 DI8AG9I9E 4IU, SE84LICE DEL 8ONDO 6e strate)ie su))erite da M ?enna sono molto efficaci e riportano ad un rapporto pi+ naturale e sano con il proprio corpo e con il ci(o. Sono una pro3a di #uanto la propria !ente puE influire sul proprio orpo e sul proprio spirito. Fi sono I regole per !imagrire senza sacrifici: 4rima regola !,oro: 8ANGIATE SOLO 'UANDO A;ETE DA;;E9O FA8E . 6a fa!e ner3osa o la 3o)lia di #ual osa in parti olare& non sono un $iso)no di i$o e non 3anno prese in onsidera'ione5 la fa!e ner3osa * i!pro33isa e spesso si ridu e ad una disidrata'ione del orpo& tanto * 3ero "e in #uesti asi * onsi)liato $ere uno o due $i "ieri d(a #ua per farla sparire. -el aso #uesta 3o)lia non si pla "i& esiste una pro edura $asata su EFT per far passare #ueste 3o)lie ner3ose. Secon!a regola !,oro: 8ANGIATE 'UELLO C-E ;OLETE& NON 'UELLO C-E 4ENSATE DO;9ESTE Terza regola !,oro: CONCENT9ATE;I SU 'UELLO C-E 8ANGIATE E GODETE;I OGNI .OCCONE Per le prossi!e due setti!ane rallentate la %elocit$ con cui mangiate fino a ir a un )uarto del solito e masticate ogni (occone fino in fon!o. 'uarta regola !,oro: 'UANDO 4ENSATE DI ESSE9E SA?I& S8ETTETE DI 8ANGIA9E Se ondo il dott. ,. 8at!an)"elidT& autore del pionieristi o sa))io " Il tuo corpo implora l,ac)ua"& !olti dolori e fastidi "e si pro3ano nell(ar o della )iornata& in lusa la fa!e& sono in realt$ il primo effetto !ella !isi!ratazione. .e%ete un (el (icchiere !,ac)ua fresca: se infatti os7 non a3ete pi4 fa!e& era sete5 se in3e e l(a3ete an ora mangiate& !a se!pre molto lentamente. 49OG9A88ATE LA 8ENTE 4E9 FA9 DI8AG9I9E IL CO94O 6a tua immaginazione * !olto pi4 potente della tua 3olont9. A(ituati a focalizzare l,attenzione su )uello che %eramente ;UOI. Pensa al tuo orpo o!e a un corpo attraenteB =na ri er a s ientifi a s3olta re ente!ente ne)li Stati =niti e in +uropa "a di!ostrato in !aniera definiti3a "e le tecniche !i ;ISUALI??A?IONE accrescono sostanzialmente la capacit$ !i !imagrire. ;INCE9E L,ALI8ENTA?IONE NE9;OSA 6a fa!e e!o'ionale * i!pro33isa e ur)ente5 )uella fisica 5 gra!uale e pu& aspettare. Il prof. 8en ,let "er (autore di
37
La !ieta senza !ieta) "a ra))iunto risultati sorprendenti inse)nando alle persone a rispondere ai " ra!pi della fa!e" uscen!o e facen!o )ualcosa: spe)nere la TF e us ire a fare due passi& "ia "ierare on un a!i o& andare al ine!a. In #uesto !odo infatti soddisfa e3ano la ra$$ia e!o'ionale e a #uieta3ano i se)nali e!oti3i "e il loro fisi o in3ia3a. =- S+2>+T@ da adottare * #uesto: ":uanto pi4 i!parerete ad accettare il %ostro fisico cos6 com,5& tanto pi4 resterete !era3i)liati da #uanto puE a!$iare sen'a al uno sfor'o. DO;ETE A8A9;I& !o%ete fare amicizia col corpo che a%ete per poter ottenere il corpo che %oleteB" LA ;E9ITA, SULL,ESE9CI?IO FISICO Il meta(olismo * la 3elo it9 alla #uale il orpo produ e ener)ia: pi4 il !eta$olis!o * 3elo e& pi4 * 3elo e il fisi o a fare #ualsiasi osa& dal re)olare la te!peratura orporea& a $ru iare il )rasso in e esso& indipendente!ente dal fatto del )rasso in)erito attra3erso i pasti. Il tasso a ui orre il !eta$olis!o si "ia!a " tasso meta(olico (asale" ed * la pri!a ausa deter!inante di #uante alorie $ru ia il orpo in un )iorno. :uindi in realt9 il !eta$olis!o non 5 fisso5 puE a!$iare e a!$ia nel orso della 3ita in risposta a o!e si !an)ia e o!e si usa il orpo. =na osa i!portante da non sotto3alutare: "SE CONTINUATE A STA9E A DIETA& CONTINUE9ETE AD ING9ASSA9E 4E9 TUTTA LA ;ITAB" :uesto per "*& #uando si di)iuna& il orpo er a di preser3arsi $lo ando il !eta$olis!o& per onser3are ener)ie: infatti rallenta l(intero siste!a ener)eti o al !ini!o e assor$e #uello "e puE trasfor!are in )rasso (riser3a ener)eti a) da onser3are nel orpo. D(altra parte& se !an)iate o)ni 3olta "e a3ete fa!e& il fisi o i!para "e "a se!pre il ar$urante a disposi'ione& per ui a elera il !eta$olis!o per far s7 "e l(ener)ia possa essere usata on rapidit9 ed effi ien'a. L,esercizio fisico 5 sicuramente importante nella nostra 3ita (non ne essaria!ente andare in palestra). Il dott. Sa!es Jill& ri er atore e autore di sa))i& "a s operto "e& per ottenere una for!a perfetta& $iso)na fare !i)liaia di passi al )iorno (* onsi)lia$ile oltre cin)uemila passi al giorno): PI=( PASSI ,A%%IAM@ A6 2I@>-@& PI=( 2>ASS@ 8>=%+>+M@ A6 2I@>-@L "-on 3ale se non si fa fati a5 poco sforzo in pi+& %ale molto !i pi+." "-on i!porta osa a$$iate tentato fino a o))i: 5 giunta l,ora !i fare )ualcosa !i ra!icalmente !i%erso . 6o stesso identi o !etodo "e 3i "o illustrato in #uesto li$ro ha aiutato gi$ migliaia e migliaia !i persone a !imagrire con facilit$ e a stare molto meglio con se stesse. @>A T@%%A A F@IL" Paul M ?enna + o le !ie ita'ioni preferite da 4OSSO FA9TI DI8AG9I9E di 4aul 8C ENNA (TEA E!izioni): "6a 3ostra immaginazione * di )ran lun)a molto pi+ potente !ella %ostra %olont$... Non siamo solo )uello che mangiamo& ma anche )uello che 4ENSIA8O... Si ottiene se!pre di pi4 da iE "e si mette a fuoco... %o!e potete a!$iare atte))ia!entoG A(ituan!o%i a focalizzare l,attenzione su )uello che %eramente ;OLETE. %"e 3i pia ia o no& do3rete a$ituar3i a pensare al 3ostro orpo come a un corpo attraenteB Fai a te stesso )uello che %orresti che gli altri facessero a te ... 6a nostra immagine !i s5 a)is e o!e un filtro "e fa passare solo #uello "e si adatta a )uello che noi pensiamo !i essere... +( i!portante ri ordare "e non i!porta #uanto 3olete a!$iare& per ora su eder9 solo un )iorno o)ni tanto. -on do3ete ne essaria!ente ini'iare un pro)ra!!a di eser i'io fisi o anoni o& ma DO;ETE 8UO;E9;I. Fatelo ogni %olta che ne a%ete la possi(ilit$: prendete le scale in3e e dell(as ensore5 par "e))iate un po( lontano dall(uffi io e fate !uemila passi in pi+ per arri3ar i5 $allate5 fate sport5 di3ertite3i... GaA -en!ric3s& nel suo li$ro "A "ie3in) Fi$ran e" (">a))iun)ere la 3i$ra'ione") parla di un !e anis!o del orpo u!ano "e lui "ia!a "punto ;" e "e si tro3a nel plesso solare& appena sotto la assa tora i a 3erso il entro del orpo. Si tratta di fatto di un !us olo addetto al ontrollo del flusso di i$o nello sto!a o. Purtroppo in !olte persone #uesto !us olo * de$oleL Tutta3ia potete i!parare a sentire il punto F "e si "iude #uando a3ete !an)iato a$$astan'a. -el fratte!po& fermate%i semplicemente )uan!o sospettate !i essere sazi& sapendo "e non i!porta se s$a)liate: potete se!pre ri o!in iare a !an)iare se 3i a or)ete di a3ere an ora fa!e... Il su esso e la feli it9 non sono ose "e se!pli e!ente " apitano" ad al uni e ad altri no: si tratta in3e e di risultati pre%e!i(ili )enerati da un mo!o !i pensare e !i agire consape%ole ." 4aul 8c enna Testimonianze: ":uesto !etodo ri "iede fati a& ma sulla perse%eranza si fon!a la %ittoria per oloro "e "anno o!$attuto a lun)o #uesta $atta)lia." >onald >uden "Sono feli e e !i sento pi4 padrona della !ia 3ita. Non %i%o pi+ per mangiare& mangio per %i%ere." Sanet Allen "Il !etodo per di!a)rire di Paul M ?enna * la !i)lior osa "e io a$$ia !ai fatto." Peter Kil0inson "-e a3e3o piene le tas "e di s3e)liar!i o)ni !attina on l(ossessione del i$o. Da #uando "o in o!in iato a usare il siste!a di Paul non !i su ede pi4. +( fantasti oL" Sanet %o$$& trainer <<<<<<<<<<<<<<<<<
38
3!
telefono da %ris: "AMI%@& TI F@26I@ 8+-+ e S@-@ F+-=T@ P+> AI=TA>TI I- :=+ST@ M@M+-T@ DI,,I%I6+." Il suo defunto !aestro lo incoraggia%a a! an!are a%antiB 9IT9O;A TE STESSO Il dialo)o tra %ris e >o$ si intensifi a fino a definire una 3era e propria 8ISSIONE !a s%olgere. "%on un po( di (uon senso e un pi''i o di elasticit$ mentale& rius irai a reare rapporti so iali !i)liori. Do3rai s3ol)ere una !issione !olto i!portante e do3rai essere T= (>o$) ad aiutar!i. %o!in erai su$ito. A!i o !io& nei prossi!i sette )iorni riscoprirai il potere !ella fe!e& ris oprirai "e TUTTO E, 4OSSI.ILE per chi cre!e." SEI 9ES4ONSA.ILE DELLA TUA ;ITA "Attra3erso la "nostra passe))iata" 3ede!!o uno spetta olo in redi$ile& un panora!a !o''afiato& il ielo di un a''urro terso& il sole era allo 'enit& )li al$eri& i fiori e il prato& se!$ra3ano un a #uerello& e #uel fiu!e& !io Dio& se!$ra3a una lastra di ristalloL %ris& !a * 3ero o sto so)nandoG" "+( tutto 3ero >o$1& #uesta * una riser3a spe iale ed * a essi$ile solo ad una sele'ionata e ristretta er "ia di persone... Il !io aiuto a3r9 solo uno s opo: 9IS;EGLIA9TI attra%erso l,istruzioneB Se)uirE un(anti a strate)ia inese "e di e: "Se fai piani per un anno& se!ina )rano. Se fai piani per un de ennio& pianta al$eri. Se fai piani per la %ita& istruisci le persone". AS%@6TA I6 %@-SI26I@ + >I%+FI 6(IST>=II@-+& A,,I-%J+( T= DIF+-TI SAFI@ P+> I6 >+ST@ D+66A FITA". Il primo insegnamento *: SEI 9ES4ONSA.ILE DI TUTTO CIO, C-E SEI E C-E FAI NELLA ;ITAB %"i sei& iE "e fai e perfino iE "e "ai& 5 la conseguenza !elle tue scelteB 6a !a))ior parte delle persone passa l(intera 3ita a s ari are le proprie responsa$ilit9 su)li altri& sulla sfortuna& sul te!po& sulla atti3eria altrui& sulla politi a& sulla risi e su tutto& tranne che su se stessiB 6a "nuo%a azione" potre$$e essere: ti rim(occhi le maniche& o!in i a stu!iare e a imparare tutto su un !eterminato argomento & poi er a di pa!roneggiare iE "e "ai i!parato metten!olo IN 49ATICA. 4erch5 cam(ian!o le tue azioni cam(i anche l,esitoB Se 3uoi a!$iare l(esito !e%i cam(iare TU e per fare iE !e%i pren!erti la piena responsa(ilit$. Solo T= potrai reare la #ualit9 della tua 3ita: sii soprattutto onesto con TE STESSO. T9O;A IL TUO SCO4O Prenditi la responsa$ilit9 della tua salute (se 3uoi a3ere una for!a s!a)liante)& prenditi la responsa$ilit9 del tuo la3oro (se 3uoi rius ire ad ottenere #ual osa)& prenditi o)ni responsa$ilit9 per o)ni s opo "e "ai. Comincia a FA9E 'UALCOSA DI DI;E9SO se aspiri a )ualcosa !i miglioreB Ognuno !i noi !e%e tro%are uno scopo che trascen!a se stessi : riconoscerlo e onorarlo 5 forse la pi+ importante azione !i successo che possiamo compiereB Scoprire la propria missione si)nifi a onos ere se stessi e di3entare iE "e possia!o essereL >o$ert 6ouis Ste3enson disse: "+ssere iE "e si *& e !i%entare ci& che si 5 capaci !i !i%entare& * l(uni o s opo della 3ita." %on uno scopo chiaro& tutto nella 3ita o!in ia ad a%ere un senso. Lo scopo non e)ui%ale agli O.IETTI;I: lo s opo& seppure su$is a dei naturali a))iusta!enti& non in!ica COSA %uoi fare ma la DI9E?IONE %erso cui an!areB +se!pio: "Il !io s opo nella 3ita * di aiutare il possi!o on il !io entusias!o e no$ilt9 d(ani!o& affin "* tutti possano espri!ere a!ore e possano 3i3ere in ar!onia." SCO49I IL TUO UNI;E9SO
7"
"6e lu i del 3i3ere #uotidiano !ostrano a)li esseri u!ani un ielo pri3o di possi$ilit9 e pieno di li!ita'ioni& !a ri ordati& o!e s risse il Dalai 6a!a: "-+SS=-@ * nato sotto una atti3a stella& %I S@-@ S+MMAI =@MI-I %J+ 2=A>DA-@ MA6+ I6 %I+6@." Tu hai tutto ci& che ti ser%e& e non "ai $iso)no di altro se non usare meglio ci& che hai tra le orecchieB Il meglio che puoi !i%entare * il tuo pi4 )rande 3anta))io o!petiti3oL Il nostro cer%ello 5 una gran!e risorsa: il $uon Dio i "a fatto un dono straordinario... do$$ia!o solo imparare a usarloB "Il %ero centro !i potere !ella nostra mente 5 l,INCONSCIOB +( #ui "e i nostri risultati affondano le loro radi i. +( on l(e!isfero sinistro "e sta$ilia!o )li o$ietti3i& ma 5 la parte !estra che !eci!e se& come& e )uan!o farloB 6a nostra perfor!an e * deter!inata !al nostro cer%ello e& pi4 spe ifi ata!ente& !al nostro atteggiamento e !alle nostre con%inzioni. %o!e s risse :uintiliano: "Il do3ere de)li inse)nanti * saper inse)nare& #uello dei dis epoli * essere !isponi(ili a imparare." C9EA IL TUO DESTINO %o!e disse Soren ?ier0e)aard: "Se do3essi espri!ere un desiderio& non "iederei ri "e''a e potere& ma la tra%olgente sensazione !i potenzialit$& l(o "io se!pre )io3ane e ardente "e %e!e ci& che 5 possi(ile. Il pia ere delude& la possi(ilit$ mai." Cam(ian!o i tuoi pensieri& cam(ier$ anche la tua 4E9CE?IONE !ella realt$ . Per ui: focalizzati su ci& che ;UOI e non su #uello di ui faresti a !enoL Se ondo 8aN"ell 8ALT? #ualun#ue a!$ia!ento "e apportia!o alla nostra 3ita i porta fuori dalla osiddetta "'ona di o!fort": in3ia!o os7 un se)nale "i!i o al nostro siste!a ner3oso. 6a nostra !ente lo interpreta o!e un peri olo e er a di o!piere tutte le a'ioni per farlo tornare allo stato pre edente: proprio o!e un ter!ostato. Il pro$le!a * "e iE a ade an "e #uando #uesto se)nale non * un ris "io& !a se!pli e!ente !i%erso !al solito. Il suggerimento pratico "e ti do *: "Crea una ;ISIONE chiara !i ci& che %uoi si realizzi nella tua %ita & crea AFFE98A?IONI che supportino tale %isione e me!itaci tutti i giorni: il tuo in ons io per epir9 la tua 3isione come gi$ reale e puoi s o!!etter i "e ti aiuter$ a realizzarlaB" C9EDI DI 4OTE9E @)ni #ual3olta il tuo er3ello 3orr9 farti redere "e la porta di fronte a te * "iusa& pensa %J+ -@- * F+>AM+-T+ %@SI(: tro3erai la for'a e le risorse per s oprire la o!$ina'ione. 6(autore di #uesto s ritto * Napoleon -ill& e il titolo *: "L,uomo che cre!e !i potere": "SE C9EDI DI ESSE9E .ATTUTO& LO SA9AI. S+ >ITI+-I DI -@- SAP+> @SA>+& -@- @S+>AI. S+ F@>>+STI FI-%+>+& MA P+-SI DI -@- >I=S%I>%I& +( :=ASI %+>T@ %J+ ,A66I>AI. SE I88AGINI DI 4E9DE9E& -AI GIA, 4E9SO... Per "* nel !ondo * 3ero "e il successo inizia !alla %olont$ !ell,in!i%i!uo. E, nella sua mente. Se redi di 3enir sur lassato& lo sarai. 6e $atta)lie u!ane non arridono se!pre all(uo!o pi4 forte o pi4 3elo e. Pri!a o poi& l,uomo che %ince sar$ l,uomo che C9EDE DI 4OTE9 ;INCE9E ." A?IONE EFFICACE "6e ose possono arri3are a #uelli "e aspettano& ma solo le cose lasciate !a )uelli che si !anno !a fare ." A$ra"a! 6in oln :uando scri%i i tuoi o(ietti%i e li pianifichi rendi possi$ile il !ira olo& ma )uan!o agisci con efficacia& sei tu a !i%entarloB -ella legge !i 4areto la for!ula !ate!ati a indi a3a la distri$u'ione della ri "e''a in una so iet9 (l(D0U della ri "e''a * posseduta dal 20U della popola'ione). Ma "a tro3ato appli a'ione& on note3ole ris ontro& an "e in altre
71
realt9. 6a sintesi di #uesta le))e * "e l,10 per cento !ei risultati 5 pro!otto !al /0 per cento !el la%oro. :ui (* il nu leo della !ifferenza tra efficienza e! EFFICACIA . E4ILOGO "6e s operte onsistono nel 3edere iE "e tutti "anno 3isto e pensare ci& che nessuno ha pensato." Al$ert S'ent 21or)1i =n 3ersetto della 8I88IA da non di!enti are !ai: "L,A8ICO A8A IN OGNI TE84O& +( ,ATT@ P+> +SS+>+ =- ,>AT+66@ -+66A SF+-T=>A". + o le !ie ita'ioni preferite dal li$ro S;OLTA DECISI;A di Gianluca .ELLOFATTO: "'uan!o SI AGISCE cresce il coraggio& #uando si ri!anda res e la paura." Pu$lilio Siro "-on puoi s oprire nuo3i o eani fino a #uando non "ai il coraggio !i per!ere !i %ista la spiaggia... :uando passi da un se!pli e istinto di sopra33i3en'a all( impegno !i ser%ire gli altri& la tua 3ita non puE fare a !eno di esplodere in un su esso." 9o(in S-A98A "%"i onos e )li altri * sapiente& "i onos e se stesso * illu!inato." 6ao T'u "Tu non sei #uello "e se!$ri nei !o!enti di triste''a. Sei molto !i pi+." Paulo %oel"o "De%i assumerti la responsa(ilit$ personale: non puoi a!$iare le ir ostan'e& le sta)ioni o il 3ento& ma puoi cam(iare te stesso." <im 9O-N "6(uo!o non * la reatura delle ir ostan'e& ma sono le circostanze la creatura !ell,uomo ." 8enTa!in Disraeli "I!para a !etterti in ontatto on il silen'io dentro di te e sappi "e tutto nella %ita ha una finalit$." +lisa$et" ?u$ler<>oss "6a !a))ior parte delle persone !uore on la propria !usi a rin "iusa dentro." T"oreau "-on so #uale strada prenderai nella tua 3ita& !a so #uesto: se su #uella strada non tro3erai un mo!o per ser%ire& non sarai MAI feli e." Al$ert S ".eit'er "Non lasciare che )ualcuno si allontani !a te senza stare meglio o senza essere pi+ felice rispetto a #uando * arri3ato." Madre Teresa di %al utta "Molte persone entreranno ed us iranno dalla tua 3ita& ma soltanto i %eri amici lasceranno impronte nel tuo cuore." +leanor >oose3elt "Non a%er paura !ella %ita. %redi in3e e "e la %ita sia !a%%ero !egna !i essere %issuta& e il tuo reder i aiuter$ a ren!ere ci& una %erit$." Killia! Sa!es
%%%%%%%%%%
7$
di3entati dei (estseller internazionali. Tra i suoi !i)liori li$ri: Il ga((iano <onathan Li%ingston& Le ali !el tempo& Nessun luogo 5 lontano& ILLUSIONIL Le a%%enture !i un messia riluttante& Uno& Un 4onte sull,Eternit$& Il Cielo ti Cerca. Il ga((iano <onathan Li%ingston * essen'ial!ente una fia(a a contenuto morale e spirituale "e narra la storia di un )a$$iano& metafora !ell,uomo& "e perse)ue per tutta la 3ita un ideale di perfe'ione "e lo porter9 dappri!a all(isola!ento e #uindi allo studio e al sa rifi io& fino a! appren!ere il segreto !ella (ont$ e !ell,amore "e er "er9 di inse)nare ai propri si!ili. 6a !etafora prin ipale del li$ro * il percorso !i autoperfezionamento del )a$$iano "e i!para a 3olare e a 3i3ere attra%erso l,a(negazione& il sacrificio e la gioia !i farlo. -on $asta allenarsi al 3olo perfetto: il 3ero s opo * arri3are a apire il se)reto della $ont9 e dell(a!ore& o33ero la osa pi4 diffi ile da !ettere in prati a. >i "ard 8a "& in #uesto ro!an'o pi olo !a profondo& ries e a spie)are )uanto sia importante %i%ere pienamente le proprie passioni& an "e #uando non 3en)ono apite o ondi3ise. %i !ostra il senti!ento di li(ert$ "e * insito in ognuno !i noi& senti!ento "e non !e%e essere trascurato& !a "e an'i %a curato per farci sentire appagati e realizzati nell(ar o della nostra esisten'a. Il )a$$iano Sonat"an 6i3in)ston parla della %oglia !i lottare& di ottenere ci& in cui si cre!e: un a!!ino "e spesso in3e e& per paura di fallire o di essere )iudi ati& non tentia!o neppure di intraprendere. :uella li$ert9 alla #uale tante persone a!$is ono& #uella li$ert9 per la #uale tanti indi3idui sono ostretti a lottare& !a soprattutto )uella li(ert$ che ci ren!e unici. Sonat"an desidera solo poter 3olare& o!piendo os7 #uel )esto onsiderato tanto inutile& e far parte ipi della sua )ioia an "e i suoi a!i i& fa endo per epire l,importanza !ell,essere se stessi attra3erso la sua piene''a& la sua !era3i)liosa s operta di #uanto sia i!portante e $ello poter e saper 3olare. Ma * proprio l,enorme forza !i %olont$ di Sonat"an "e pre3ale su tutti )li "ottusi" pre on etti dei suoi si!ili: e)li ontinua a 3olare e a )ioire delle nuo3e e!o'ioni "e ries e a per epire. Sonat"an& an "e se potre$$e se!$rare un ri$elle& in effetti non lo *: puE definirsi solo un )io3ane )a$$iano "e o!pie iE "e "sente" di do3er fare& seguen!o il suo istinto& la sua mente& il suo cuore& an "e se spesso #uesto o!porta !o%er fare scelte sofferte& "e o!un#ue di!ostrano il coraggio !elle proprie azioni. Ma )li altri )a$$iani non lo apiranno& a e ati da #uei 3alori !ateriali nei #uali intra3edono l(uni a ra)ione di 3ita& e soprattutto fer!ati dal ti!ore di a!$iare& arri3ando persino a a iarlo dallo stor!o& 3edendolo o!e una sorta di !ina ia. <onathan !i%enta cos6 un sim(olo& la )uida ideale di "i "a la for'a di u((i!ire alla propria legge interiore #uando sa di essere nel )iusto& nonostante i pregiu!izi !egli altri5 di "i pro3a un pia ere parti olare nel far (ene le cose a cui si !e!ica: una spe ie di ")uru" istinti3o e alla !ano& !a non per #uesto !eno effi a e nel suo inse)na!ento. "%ias uno di noi *& in 3erit9& un(i!!a)ine del 2rande 2a$$iano& un(infinita idea di li$ert9& sen'a li!iti". Solo os7& aprendo )li o "i& rius ire!o a 3edere& o o!un#ue per epire& tutte #uelle ose "e i faranno sentire finalmente %i%i& e sare!o apa i di far 3olare lontano #uel )a$$iano "e * elato nel nostro uore. In realt9 #uesto ro!an'o nas onde il significato profon!o !ella %ita: la ricerca !ella li(ert$ e !ella realizzazione !i noi stessi. Il messaggio del li$ro di a%er coraggio !elle proprie azioni& senza il timore !i non riuscire nell(intento o di ri!anere delusi. 6a storia del )a$$iano puE essere interpretata o!e la !etafora dell(uo!o chiamato a! uscire !alla propria routine& dal onfor!is!o& dalle re)ole so iali& "e ostituis ono una "pri)ione"& per inseguire i propri sogni& cre!en!o nelle proprie capacit$& an "e a osto di sfidare tutti. 6a tena ia& la passione& l(a$ne)a'ione sono le ar!i pri!arie per li$erarsi dalle atene e ra))iun)ere la "li$ert9"& intesa o!e ra))iun)i!ento della feli it9. =n I-S+2-AM+-T@ P>@,@-D@ * #uello di !istinguersi !alla massa& il er are di crescere intellettualmente sempre !i pi+& per noi "e 3i3ia!o in una so iet9 "e i spin)e se!pre pi4 all(o!olo)a'ione. +( la !etafora della li$ert9& non solo fisi a& ma mentale. +( il so)no della li(ert$ !i pensiero& !i espressione& !i essere )uel che siamo ("alla fa ia" della !assa "e non
7#
"a il ora))ioL). E, un inno alla %ita "e de3e essere 3issuta da persone li$ere e al meglio poi "* di 3ita e n(* una sola e sare((e triste arri%are alla %ecchiaia con il rimpianto !i non a%er potuto realizzare se stessi e i propri sogni . + o le !ie ita'ioni preferite da Il Ga((iano <onathan Li%ingston < Au!ioli(ro di 9ichar! .AC(;er!echiaro E!izioni): "De3i solo se)uitare a conoscere meglio te stesso& o)ni )iorno un po "ino di pi4. S e)lia!o il nostro !ondo su essi3o in $ase a iE "e noi apprendia!o in #uesto. Se non i!pari nulla& il !ondo di poi sar9 identi o a #uello di pri!a& on le stesse li!ita'ioni "e "ai #ui& )li stessi "andi ap... =n )a$$iano * unMinfinita idea di li$ert9& sen'a li!ite al uno& e il 3ostro orpo& da una punta dellMala a #uellMaltra& altro non * "e un )ru!o di pensiero... +d e)li i!parE a 3olare& e non si ra!!ari a3a per il pre''o "e a3e3a do3uto pa)are. S opr7 "e erano la noia e la paura e la ra$$ia a rendere os7 $re3e la 3ita di un )a$$iano. -on dar retta ai tuoi o "i& e non redere a #uello "e 3edi. 2li o "i 3edono solo iE "e * li!itato. Guar!a col tuo intelletto& e s opri #uello "e onos i )i9& allora i!parerai o!e si 3ola... Il se)reto onsiste3a nel sapere "e la sua 3era natura 3i3e3a& perfetta o!e un nu!ero non s ritto& onte!poranea!ente dappertutto& nello spa'io e nel te!po... Il 3ostro orpo& dalla punta del $e o alla oda& dall(una all(altra punta delle ali& non 5 altro che il %ostro pensiero& una for!a del 3ostro pensiero& 3isi$ile& on reta. Spezzate le catene che imprigionano il pensiero& e an "e il 3ostro orpo sar9 li$eroL Alla fine& )uelli che %incono sono coloro che pensano !i poterlo fare... N $uffo. :uei )a$$iani "e non "anno una !eta ideale e "e 3ia))iano solo per 3ia))iare& non arri3ano da nessuna parte& e 3anno piano. :uelli in3e e "e aspirano alla perfezione& an "e sen'a intraprendere al un 3ia))io& arri%ano !o%un)ue& e in un $aleno... Sia!o li$eri di andare do3e i a))rada e di essere #uelli "e sia!o... -oi do$$ia!o las iar perdere& sca%alcare tutto ci& che ci limita... Pi4 alto 3ola il )a$$iano& e pi4 3ede lontano... + lui ap7. A3e3ano ra)ione #ue)li u elli. 6ui pote3a 3olare& s7& pi4 in alto. +d era l(ora& s7 di andare a asa. A$$ra iE on un ulti!o s)uardo il suo ielo& i !a)nifi i a!pi del ielo& do3e a3e3a i!parato !olte ose. "Sono pronto" disse alfine. + il )a$$iano Sonat"an 6i3in)ston fe e prua 3erso l(alto& s ortato da #uei due splendidi u elli& e s o!par3ero insie!e nella notte." 9ichar! .ach
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
74
Fadi! Ieland& esperto di fisi a #uantisti a& "a dedi ato parte della sua 3ita alla te nolo)ia infor!ati a& fino a #uando non "a in ontrato il Transurfing. Fi ri ordo "e Sa(ato O Aprile /0=H a 8ilano (per "i 3uole approfondire #uesta te ni a) M* lMe3ento T9ANSU9FING DA2. @spite dM@nore della 2iornata: Fadi! Ieland. Ma "e os(* il T>A-S=>,I-2G Il Transurfin) 5 un mo!o !i pensare e !i agire per ottenere )uello che %uoi. -on lottare per ottenerlo& !a se!pli e!ente ottenerlo. + non si tratta di a!$iare se stessi& si tratta di tornare al proprio %ero s*. +( !olto se!pli e. Il mon!o 5 come uno specchio& riflette il tuo atteggiamento %erso !i esso. Se non sei soddisfatto del !ondo& esso ri)etter9 indietro #uella insoddisfa'ione su di te. Se lotti ontro di esso& lotter9 ontro di te. Il Transurfin) * un(anti a onos en'a "e i * )iunta da un te!po lontano di !illenni: * una te nolo)ia sia se!pli e "e effi a e per a%ere controllo sulla realt$. :uesta te ni a * ri3olta alle persone nor!ali& "e non possiedono al una a$ilit9 in parti olare: infatti i risultati 3ariano da persona a persona. @)nuno ottiene #uello "e "a ordinato& "e si tratti di un la3oro& un alto stipendio& una !a "ina o un apparta!ento. Al uni tro3ano la loro ani!a )e!ella& altri si li$erano da pro$le!i e o!plessi& e . Il Transurfin) apre una porta in un !ondo differente& do3e non si * pi4 $urattini& ma 8aestri !el proprio !estino proprio per "* %a oltre il !odo ordinario di 3edere il !ondo. In #uesto suo ulti!o la3oro Fadi! Ieland illustra come gestire la propria realt$ in !odo tuttMaltro "e !a)i o& !a )uasi scientifico& in $ase a pre ise !odalit9 di inter3ento "e spie)ano o!e a #uisire in !odo se!pli e la sensa'ione di li$ert9 interiore pri3ile)iando lo stile di 3ita se ondo il proprio " redo". Ma * 3era!ente possi$ile )estire in mo!o consape%ole la nostra realt9 #uotidianaG Sicuramente possiamo farlo: non solo possia!o )estire la nostra realt9 !a& utili''ando le ">+2@6+ D+6 T>A-S=>,I-2"& possiamo migliorare nettamente la nostra %ita "trasfor!andola" on reta!ente secon!o la "nostra testa" e non #uella della "!assa o!olo)ata". "8iso)na apire una osa se!pli e: in #uesto !ondo i siete 3oi e (* lo spe "io. ,intanto "* la 3ostra atten'ione * on entrata sul riflesso& 3i tro3ate all(interno dello spe "io e tutto iE "e su ede #ui dentro& su ede indipendente!ente dalla 3ostra 3olont9. Foi siete perfetta!ente in )rado di fuorius ire dallo spe "io. All(interno di esso (* un so)no in ons io& al di fuori di esso (* un sogno luci!o." =na 3olta "e 3i siete resi onto di tro3ar3i di fronte a uno spe "io& ac)uisite l,a(ilit$ !i formare la realt$ secon!o l,immagine !ei %ostri pensieri . =na 3olta "e a3rete assi!ilato le infor!a'ioni di $ase& potete an "e di!enti ar3i di #uello "e 3i "anno inse)nato. A partire da #uesto !o!ento potrete fare da soli le s operte o reare nuo3i apola3ori. @ orrer9 se!pli e!ente cam(iare la !irezione !ell,intenzione: non ottenere ma creare. Do3ete de idere os(* )iusto o non * )iusto per 3oi per "* 3oi& da soli& for!ate lo strato del 3ostro !ondo. Siete in diritto di definire )iusto iE "e per altri * errato& a patto "e iE non re "i danno ad al uno. >i ordate3i se!pre "e il mon!o 5 uno specchio e on orda on o)nuno& on "iun#ue osi e!ettere il proprio 3erdetto. ;oiE per&E non siete uno specchioB Per #uesto do3ete essere perfetta!ente onsape3oli di tutto iE& do3ete a$ituar3i a fon!ere anima e ragione in una profonda unione. In on lusione possia!o a))iun)ere "e la sostan'a * una& sta in superfi ie ed "a un aspetto !olto se!pli e. State di fronte a uno spe "io "e riflette l(i!!a)ine dei 3ostri pensieri: di onse)uen'a for!ulate pensieri da poter on reti''are on de isione. Infine fate tesoro di #uesti inse)na!enti e ri ordate3i se!pre !i essere %oi "L,A9.IT9O" !ella %ostra %ita ripetendo3i se!pre #ueste parole: "4OSSO E SONO DEGNO& 4E9C-E, IO -O DECISO COSI,B" + o la SINTESI DELLA 49ATICA DEL T9ANSU9FING:
72
"1. Sii onsape3ole "e la realt9 si !anifesta a partire da uno spa'io delle 3arianti do3e sono rappresentati tutti )li e3enti possi$ili ed i!!a)ina$ili& del presente& del passato e del futuro. 2. =na 3ariante si !ateriali''a nel !o!ento in ui noi i sintoni''ia!o on la 3i$ra'ione ad essa orrispondente. 3. S e)li la 3ariante do3e per epis i feli it9 nellMani!a ed un a ordo tra uore e ra)ione. ;. Mantieni nella testa la diapositi3a del fine su ui ti 3uoi sintoni''are. Fi3ila dentro di te i!!a)inandoti attore di #uella situa'ione di 3ita ideale. A. I!!er)iti& inoltre& onsape3ol!ente nel pro esso di reali''a'ione del fine "e ti sei riproposto& 3isuali''alo in te e assaporane le sensa'ioni e le e!o'ioni orrispondenti. B. Se de3i )iustifi arti ra'ional!ente una s elta sappi "e non * #uella della tua ani!a. -on stai andando 3erso il tuo fine attra3erso la tua portaL C. Sii onsape3ole "e ne essita un te!po il a!$ia!ento delle linee della 3ita& a$$i pa'ien'a e nel fratte!po Vdatti in affittoW& osser3ati dallMesterno on dista o !entre )io "i un ruolo "e non * an ora il tuo. D. -on farti a))an iare dalle pro3o a'ioni dei pendoli. Mantieni lMattitudine a ri ordarti "e o)ni e!o'ione ne)ati3a non ser3e nH a te nH alla risolu'ione di un e3entuale pro$le!a& !a solo a #ual "e pendolo "e 3uole ru$arti ener)ia. 9. 6as ia andare o)ni senso di i!portan'a interna ed esterna& al fine di non reare nessun poten'iale superfluo "e potre$$e portare alla !anifesta'ione di esatta!ente iE "e non 3uoi. 10. Sappi "e ci& che scegli si manifester$ sempre& in !odo ine#ui3o a$ile e sen'a al uno sfor'o da parte tua. +M la realt9 "e fun'iona os7 e %a solo assecon!ata e fatta fluire. 11. Ogni pro(lema ha gi$ la sua soluzione e sar9 la orrente delle 3arianti a su))erirtela se le per!etterai di s orrere li$era!ente. 9esta pacatamente sereno in #uesta onsape3ole''a5 se non i ries i& allora $ru ia il poten'iale superfluo dellMi!portan'a tramite lCA?IONE. 12. Prati a ostante!ente la )innasti a ener)eti a ed eser itati a rilas iare le tensioni !us olari. 13. @sser3a se!pre il prin ipio della oordina'ione: rinun ia a di!ostrare il tuo 3alore e s e)li onsape3ol!ente di rispondere se!pre in positi3o a #ualun#ue a adi!ento. 1;. Gioisci anche !elle !isgrazie apparenti. In #uesto !odo il futuro a3r9 se!pre in ser$o per te una pia e3ole sorpresa. 1A. Datti il per!esso ad ottenere e las ia "e lMinten'ione esterna porti alla !anifesta'ione tutto iE "e 3uoiL" ;a!im ?elan!
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
73
VPs1 "olo)ia @))iW& VFitaW& VIl -uo3o S ien'iatoW e il VKall Street SournalW5 * an "e apparso in pro)ra!!i tele3isi3i& tra ui V6a -atura delle %oseW (%8%). Ja presentato oltre un entinaio di onferen'e s ientifi "e ad un 3asto pu$$li o in tutto il !ondo.
",eno!eni i!possi$ili" spie)a& in !aniera o!pleta& #uei feno!eni definiti o!e i!possi$ili "e se!pre pi4 spesso i tro3ia!o di fronte nella nostra 3ita. Dean >adin affer!a "e& se ondo la neuros ien'a& la telepatia 5 un fenomeno possi(ile e "e& nellMIstituto presso ui la3ora& sono stati ra olti !olti dati osser3ati3i "e confermano la sua reale manifestazione. I feno!eni "non con%enzionali" 3en)ono solita!ente i)norati dalla s ien'a uffi iale& "e e3ita di farne o))etto di ri er a per paura di possi$ili riti "e e per posi'ioni pre on ette sullMar)o!ento. 6a telepatia& la 3e))en'a& la radiestesia& le appari'ioni di entit9 disin arnate e tanti altri e3enti del !ondo paranor!ale rimangono ancora !a spiegare e& se$$ene fa iano parte del nostro 3issuto #uotidiano& rappresentano an ora una sfi!a per il ri er atore urioso. Soprattutto per il ri er atore pri3ato "e& stan o dellM indifferen'a della s ien'a uffi iale& si !ette !olte 3olte di i!pe)no per er are di apire #ual osa sulla loro ori)ine e "e osa rappresentino nella loro sostan'a. Dean >adin * definito "un !isto di uriosit9& erudi'ione& peri'ia te ni a& e s altra intelli)en'a" (-e. /or0 Ti!es Ma)a'ine) poi "* ries e a di!ostrare "e "le pro3e in fa3ore dell(esisten'a dei feno!eni paranor!ali sono schiaccianti e %eritiere." 8rian Sosep"son (pre!io -o$el per la fisi a) @))i la !anifesta'ione dei feno!eni paranor!ali "a deter!inato !ue tipologie !i atteggiamento e appro io alla ri er a: < Da una parte i sono )li Vs0epti sW& una 3era e propria reli)ione $en or)ani''ata di V scetticiW "e se!$rano rispondere alle diretti3e delle reli)ioni uffi iali& "e studiano i feno!eni Vnon on3en'ionaliW per di!ostrare lMinfondate''a dei testi!oni. < DallMaltra i sono i ricercatori curiosi "e& sen'a pre)iudi'i& e in uranti del lin ia))io !ediati o de)li s0epti s& si a ostano al !ondo del paranor!ale !a auto!i!atti& per 3erifi are la loro fondate''a e& nel aso di loro effetti3a e o!pro3ata !anifesta'ione& per apire o!e si o!portano per ripro!urli e utilizzarli per i (isogni !ell,umanit$. :uesto li$ro fornir9 risposte s$alorditi3e alle pi4 o!uni do!ande& s3elando la 3erit9 s ientifi a su #uesti e3enti spesso onsiderati paradossali. Il li$ro * o!posto da I temi& o)nuno dei #uali spie)a nei detta)li la o!prensione o!pleta di ar)o!enti spe ifi i: Tema = O 8OTI;A?IONE %"e osa si intende per effetti psi "i iG < +sperien'a < >epli a < Meta<analisi. TE8A / O 49O;E: Telepatia < Per e'ione a distan'a < Per e'ione attra3erso il te!po < Intera'ione !enteR!ateria < Intera'ioni !entali on or)anis!i 3i3enti < %os ien'a di a!po < +ffetti PSI nel asinE < Appli a'ioni. TE8A H O CO849ENSIONE: Pi ola )uida allo s etti is!o < Federe )li effetti PSI < Metafisi a. TE8A I O I84LICA?IONI 6a teoria < I!pli a'ioni. < 6(ID+A < +( >+A6+ T=TT@ %I@(G < @PI-I@-I I- %AM8IAM+-T@. Che cosa si inten!e per effetti psichici7 Sono esperien'e profonda!ente si)nifi ati3e& "ia!ate "psi "i "e" o psi: su))eris ono la presen'a di profon!e&
77
in%isi(ili interconnessioni tra le persone& e tra gli oggetti e le persone. 6(aspetto pi4 urioso delle esperien'e psi * "e se!$rano tras endere )li ordinari onfini dello spa'io e del te!po. -ell(uso popolare& i feno!eni psi "i i possono essere definiti o!e se)ue: < TELE4ATIA: s a!$io di infor!a'ioni tra due o pi4 !enti sen'a l(uso dei sensi ordinari. < C-IA9O;EGGEN?A: ri e'ione di infor!a'ioni a distan'a& al di l9 della portata dei sensi ordinari. < 4SICOCINESI: intera'ione !entale on la !ateria ani!ata o inani!ata. < 49ECOGNI?IONE: per e'ione di infor!a'ioni ri)uardanti e3enti futuri in ui tali infor!a'ioni non possono essere inferite attra3erso !e''i ordinari. < ES4: percezione eNtrasensoriale5 ter!ine reso popolare da S. 8. >"ine ne)li anni trenta. Si riferis e alla per e'ione di infor!a'ioni per !e''o di telepatia& "iaro3e))en'a o pre o)ni'ione. < 4SI: lettera dell(alfa$eto )re o (/) utili''ata o!e ter!ine neutro per tutti i feno!eni di tipo +SP e psi o ineti i. < O.E: (@=T<@,<8@D/ +YP+>I+-%+): esperienza eNtracorporea: l(esperien'a di sentirsi separati dal orpo. Solita!ente a o!pa)nata da per e'ioni 3isi3e si!ili alla "iaro3e))en'a. < NDE (-+A><D+ATJ +YP+>I+-%+): esperienza !i pre@morte: riferita a 3olte da oloro "e 3en)ono rianimati in punto di !orte. Spesso indi a un(esperien'a essen'iale "e in lude sensa'ioni di pa e& @8+& 3isioni di lu e e erti altri feno!eni. < 9EINCA9NA?IONE: l(idea "e si !uoia e si rinas a in una nuo3a 3ita. < INFESTA?IONE: feno!eni ri orrenti "e a33erre$$ero in parti olari lo alit9& tra ui 3isione di appari'ioni& strani suoni& !o3i!enti di o))etti e altri effetti fisi i e per etti3i olle)ati a)li effetti PSI da so!i)lian'e on la psi o inesi e la "iaro3e))en'a. < 4OLTE9GEIST: feno!eni psi o ineti i su lar)a s ala pre edente!ente attri$uiti a spiriti& ora in3e e asso iati a una persona 3i3ente& spesso un adoles ente. Che cos,5 la 8ETA@ANALISI7 6a !eta<analisi * una te ni a lini o<statisti a #uantitati3a "e per!ette di o!$inare i dati di pi4 studi ondotti su di uno stesso ar)o!ento& )enerando un uni o dato on lusi3o per rispondere a uno spe ifi o #uesito lini o. In po "e parole 5 una tecnica che fa l,analisi nell,analisi. PuE se!$rare diffi ile teori a!ente& !a in effetti * !olto se!pli e. 6a !eta<analisi risulta utile )uan!o esiste incertezza nella %alutazione !i efficacia !i un trattamento & o per "H i risultati dei sin)oli studi non sono uni3o i& oppure per "H i sin)oli studi sono effettuati su po "i pa'ienti& #uindi per sta(ilire pro%e pi+ concrete e! affi!a(ili. Che cos,5 la TELE4ATIA7 6a telepat7a& detta an "e trasmissione !el pensiero& * la ipoteti a apa it9 di comunicare con la mente& io* sen'a l(utili''o di altri sensi o stru!enti (sentire a !istanza). Il ter!ine "telepatia" 3enne introdotto nel 1DD2 da ,rederi Killia! Jenr1 M1ers e deri3a dal )re o Z[\]& t*le (lontano) e ^_`]ab& p9t"eia (senti!ento). %o!e la pre o)ni'ione e la "iaro3e))en'a& la telepatia fa parte delle osiddette per e'ioni eQtrasensoriali o +SP e& pi4 in )enerale& di #uello delle presunte "fa olt9 paranor!ali". -e)li anni Settanta un altro parapsi olo)o a!eri ano& %"arles Jonorton& si interessE di telepatia introdu endo un nuo3o !etodo di studi& "ia!ato te ni a!ente Ganzfel! (dal tedes o "campo uniforme"). =n tipi o esperi!ento di #uesto )enere oin3ol)e due parte ipanti& un ri e3ente e un tras!ittente& "e sono situati in due di3erse stan'e isolate a usti a!ente. Il ri e3ente * in una ondi'ione di Vattenua'ione sensorialeW& il osiddetto 2an'feld& appunto. 6(esperi!ento di 2an'feld * o!posto di tre fasi: prepara'ione del ri e3ente e del tras!ettitore& in3io del $ersa)lio e 3aluta'ione dell(esito. Che cos,5 la 8ETAFISICA7 6a !etafisi a * #uella parte della filosofia "e& andando oltre gli elementi contingenti !ell,esperienza sensi(ile & si o upa de)li aspetti ritenuti pi4 autenti i e fonda!entali della realt9& se ondo la prospetti3a pi4 a!pia e uni3ersale possi$ile. In altri ter!ini tutte le s ien'e "e si o upano dell(in3isi$ile (all(o "io sensoriale) sono s a!$iate per
78
!etafisi "e. 6a !etafisi a * la s ien'a dell("aseit9" (propriet9 di un essere "e "a in sH la ra)ione e il fine della propria esisten'a)5 !entre la fisi a * la s ien'a dell"(a$aliet9" (propriet9 di un essere "e tro3a in altro la ra)ione della propria esisten'a). 6a !etafisi a studia l(ente in #uanto ente& ossia in #uanto "a rapporto on l(essere& in #uanto "a l(essere& in #uanto parte ipa dell(essere. :uesto * il suo o))etto for!ale. 6a !etafisi a non studia l(ente in #uanto !ateriale ( os!olo)ia) o in #uanto $ello (esteti a) o in #uanto $uono (eti a) o in #uanto sa ro (reli)ione) o in #uanto utile (e ono!ia)& !a pre isa!ente in #uanto le)ato e rela'ionato all(essere. Per l(uo!o la !etafisi a * un(esi)en'a $iolo)i a& ossia * un(esi)en'a onnaturale& pri!aria e fonda!entale& o!e #uella di !an)iare& dor!ire& 3estirsi. 6(uo!o * natural!ente !etafisi o& un ani!al !etap"1si u!& o!e lo "ia!a S "open"auer& per "H * dotato oltre "e di orpo an "e di ani!a& di spirito. 6(uo!o "e rinun ia alla !etafisi a ri ade nell(ani!alit9. ,are !etafisi a si)nifi a fare esatta!ente #uesto: solle3are #uestioni radi ali& ulti!ati3e& on lusi3e e er are di proporre solu'ioni a etta$ili sul piano della ra)ione.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
hai mai avuto un "Dj vu"? >uella strana sensazione di a*er gi0 *issuto e *isto una certa situazione; E un fenomeno da**ero interessante che %u? essere facilmente s%iegato dalle moderne scienze cogniti*e3 A**iene a causa dell e((etto (amiliarit: una modalit0 del funzionamento del tuo cer*ello che %u? essere utile conoscere durante ogni percorso di (ormazione e di crescita personale3 !ei riuscito ad ascoltarlo? me lo auguro altrimenti temo che ca%irai da**ero %oco di ci? che sto %er raccontarti +5 La ANL di >uesta settimana non 8 un esercizio o una tecnica s%ecifica %er fare >ualcosa: ma una serie di %rinci%i che se a%%resi %ossono aiutarci a fare 7un sacco di cose7 +5 e una di queste cose ' apprendere me"lio3 Non tutti sanno che la distinzione (ra conscio e inconscio ' qualcosa di assodato dalle scienze co"nitive3 'a in*ece di %arlare di %sicologia del %rofondo ed occu%arsi delle loro dinamiche interiori: gli %sicologi che si occu%ano di >uesti argomenti: si limitano ad applicare il metodo sperimentale e a trarne dei dati 7scientifici73 CosD il concetto di 7inconscio scienti(ico7 8 emerso in sordina: oggi gli scienziati cogniti*i chiamano >uesto genere di %rocessi con termini freddi: come+ sistema 2 e sistema 33 Il sistema E 8 >uello che si occu%a degli automatismi: di com%rendere *elocemente la situazione: di leggere le emozioni sul *olto di una %ersona: di %rendere decisioni: di a%%rendere333in altre parole ' il processo inconscio. @entre il sistema due ' il controllore che
7!
guarda che le ra%ide intuizioni del sistema E siano corrette ma non solo controlla anche tutte le *olte che ti tro*i in una situazione nuo*a o%%ure >uando i significati di*entano am"igui3 ) quello che potremmo dire essere il conscio# il tuo io. 9uesto sistema 8 lento mentre il sistema I 8 *eloce3 Buarda questa imma"ine+
/osa pensa quest uomo? 7amore mio >uanto ti amo7; 333du"ito +5 e ne du"iti certamente anche tu3 Scommetto che hai ca%ito al *olo che non si tratta di una %ersona innamorata ma di un ti%o inca*olato nero3 E forse guardandolo %uoi anche immaginare cosa stia %er dire o %er fare: non 8 *ero; E quanto tempo ci hai messo? %ochissimi istanti: >uesto 8 il sistema E: il tuo %ensiero *eloce3 Le cose cam"iano le""ermente se io ti mostro questa imma"ine*
8"
/osa ' successo adesso? %ro"a"ilmente ti sei cimentato nell o%erazione333>uanto tem%o ci hai messo; esatto: >uesto 8 il sistema I >uello lento3 I termini %ensiero lento e *eloce: cosD come l esem%io che ti ho a%%ena mostrato: li ho %resi dall ultimo libro di Daniel ,ahneman: l unico %sicologo al mondo ad a*er &INTO un %remio No"el %er l economia333%azzesco ma *ero +5 /ome hanno (atto "li psicolo"i ad arrivare a questi risultati? attra*erso numerosi metodi di ricerca: ed uno dei %i= im%ortanti do*resti conoscerlo se segui )siNeL333sto %arlando del 7primin"73 E attra*erso >uesto genere di ricerche che si 8 iniziato a ca%ire come ragioniamo realmente333come intera"isce la realt circostante con la nostra mente e viceversa. Nel suo li"ro ,ahneman afferma candidamente+ 7se %ortassimo i risultati delle ricerche attuali sul %rime: indietro di IF BF anni: *erre""ero considerati come $antascienza73 E in effetti 8 %ro%rio cosD: e se hai ascoltato l audio %enso che non ti sia difficile com%renderlo333ci? su cui si concentra ,ahneman nella sua storia %ersonale 4>uando de*e %rendere la %atente5 8 la (luidit co"nitiva3 'eno conosci ci? che stai %er affrontare e %i= %uoi farti aiutare dal senso di (luidit co"nitiva per riconoscere# elementi e concetti a cui prestare attenzione3 2o riassunto i tre elementi che aiutano a s*ilu%%are >uesto senso: e che %uoi usare sia %er migliorare il tuo modo di formarti e di studiare3
81
21 :iducia nel sistema 2+ o in modo %i= conosciuto e familiare 7fiducia nel tuo inconscio73 )er fare in modo che il sistema E dia il massimo di se noi do""iamo e*itare di 7confutarlo e contrastarlo7 attra*erso la razionalit0 ed i du""i del sistema I3 'entre a%%rendi ti con*iene *alutare do%o un "el %o : se 7hai ca%ito7 o%%ure 7ricordi tutto73 7Tu sai molte %i= cose di >uante %ensi di conoscerne7 4'3 Eric1son53 31 :requenza+ Se *uoi a%%rendere >ualcosa 8 necessario che la fre>uenti: che tu ne sia in un >ualche modo es%osto3 )erchA il meccanismo associati*o del sistema E ra%%resenta solo le idee 7atti*ate7: >uelle %i= dis%oni"ili in memoria 333ma NON tiene conto delle informazioni che non sono atti*ate o non conosciute: saltando 7tro%%o %resto alle conclusioni73 01 Pratica+ 8 la ri%etizione che %ermette alle idee ed ai concetti di di*entare sem%re %i= dis%oni"ili nella rete associati*a3 9uesto sem"ra simile al secondo consiglio ma 8 leggermente di*erso: mentre %rima si tratta di studiare cose che non sai: >ui si tratta di ri%etere ci? che sai %er renderlo sem%re %i= dis%oni"ile3 :orse il consi"lio pi- importante (ra questi tre '.... secondo te? "ra*o<a la fiducia nel tuo modo di a%%rendere3 Se ci %ensi mentre stai leggendo >ueste %arole non hai "isogno di fermarti %arola %er %arola: %erchA il significato di >ueste lettere lo com%rendi senza un grande sforzo3 Anche i concetti %i= astrusi che hai *isto fino a >ui sono stati assimilati dal tuo sistema 2 e non dal due3 Al massimo il due si 8 limitato a fare dei confronti: a notare se >uesto o >uello fossero in linea con ci? che tu %ensi3 E >uesto accade %er la maggior %arte del tem%o in modo inconscio: con a**allo del sistema I3 Il sistema uno necessita di coerenza: 8 >uesta che ti %ermette di fare le cose in automatico: di %rendere decisioni intuiti*amente3 Ed 8 anche >uesta coerenza: che unita al sistema I %igro: ci fanno incorrere negli errori cogniti*i333di cui parleremo pi- spesso333 %ena che "uffo: ho
8$
sco%erto che si %u? migliorare moltissimo: apprendendo da come "sba"liamo" *1 4l sistema 2 ha solo un modo %er funzionare molto "ene: incorrendo nel numero minimo di errori: informarsi3 Uno studio incentrato sulla scelta di un candidato %olitico: ci mostra che erano solo le %ersone 7informate7 a e*itare >uei "ias 4errori5 legati alla %iace*olezza del candidato: o alla sua %resenza sui media3 /oncludendo torniamo al nostro DAM0 &u: tutti gli studenti conoscono "ene >uesto %rinci%io3 Ogni *olta che si tro*ano da*anti ad un com%ito a crocette: o che ri%rende le %arole del li"ro: o che ri%rende addirittura le immagini e gli schemi studiati333 hanno %ro*ato un senso di DAM0 *u333 >uel senso di fluidit0 cogniti*a ti ha fatto dire 7eure1a7: come un isi"ht che arriva dal cielo. C"ni volta che apprendi e studi tieni a mente >uesti %rinci%i: ricordandoti anche >uello che ti ho raccontato sul %ost dedicato alla memoria e al fatto che: NON si dimentica cosD facilmente3 Anzi 8 molto %i= facile dimenticarsi le cose3 )ro*a a dimenticarti >uello che ti ho detto adesso; dimentica che cosa 8 la fluidit0 cogniti*a @5 (ead more+ htt%+<<HHH3%sicologianeurolinguistica3net<IFEI<EE<a%%rendimento$deMa$*u$inconscio$ e3htmlKiLzzIEeTBFNFF $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$
Deepa3 Chopra * !edi o endo rinolo)o indiano& !a si * for!ato e prati a ne)li Stati =niti. 6a sua !etodolo)ia unis e le pi4 a3an'ate s operte s ientifi "e nel a!po della fisi a #uantisti a e della Psi o<-euro<I!!unolo)ia on le !illenarie te ni "e e onos en'e della !edi ina A1ur3edi a indiana.
8#
Ja dedi ato lMintera 3ita a formare i lea!er delle pi4 )randi realt9 e ono!i "e& politi "e& so iali !i tutto il mon!o. Ja sta$ilito il prin ipio fonda!entale "e la salute perfetta non 5 soltanto assenza !i malattia& !a $ens7 uno stato %itale !i e)uili(rio e integrazione !i corpo& mente e spirito& fa3orendo o$ietti3i ispirati e al te!po stesso realisti i per 3i3ere delle esisten'e pi+ significati%e& ar!oniose e soddisfa enti. Ti!e Ma)a'ine onsidera Deepa0 %"opra "il poeta@profeta !ella me!icina alternati%a"& inserendolo tra i =00 massimi eroi e icone !el secolo. +( autore di nu!erosi li$ri tradotti in pi4 di HG lingue& tra ui 3ari (estseller del -e. /or0 Ti!es. %ito i se)uenti: L,Anima !el ;ero Lea!er (di ui pu$$li "erE la re ensione prossi!a!ente)& The Sha!o" Effect& Le Sette Leggi Spirituali !ei Supereroi & Le F Chia%i !ella Felicit$& 9ein%entare il CorpoE 9is%egliare l,Anima & Conoscere Dio 5 Conoscere Te Stesso D Le Sette Leggi Spirituali !el Successo (%ofanetto 2 ,il!). "Spiritual Solutions" * for!ato da #uattro apitoli: < %apitolo uno: Che cos,5 una soluzione spirituale7 < %apitolo due: Le pi+ gran!i sfi!e !ella %ita >ela'ioni Salute e $enessere Su esso %res ita personale < %apitolo tre: Caro Deepa3L lettere personali < %apitolo #uattro: Crearsi soluzioni su misura. Che cosC5 una soluzione spirituale7 Per "H la 3ita * os7 diffi ileG -on i!porta on #uali punti di for'a sei nato (denaro& intelli)en'a& una personalit9 affas inante& un aspetto radioso o $uone onos en'e) per "H niente !i tutto )uesto fornisce la formula magica per unMesisten'a fa ile. 6a 3ita ti !ette da3anti a pro$le!i diffi ili "e ausano sofferen'e e onflitti interiori. CC5 un !isegno e un o(ietti%o racchiuso in ogni esistenza . Il !oti3o per ui do$$ia!o affrontare delle pro3e * se!pli e: per !i%entare pi+ consape%oli !el nostro o(ietti%o interiore . Se ries i a %e!ere "oltre" i pro(lemi& #uando ries i a portare la tua os ien'a fuori dal a!po di $atta)lia do3e si s3ol)e una lotta sen'a fine& a adono due ose onte!poranea!ente: la os ien'a si estende e& di onse)uen'a& affiorano nuo%e risposte. Se anali''i il li3ello del pro$le!a& s opri la presen'a dei se)uenti ele!enti: < i tuoi desideri sono ontrastati. %iE "e 3uoi in ontra opposi'ione5 < ti se!$ra "e o)ni passo a3anti sia una lotta5 < insisti nel fare e rifare iE "e non "a !ai fun'ionato pri!a5 < di fondo pro3i ansia e "ai paura di fallire5 < non "ai la !ente lu ida. %M* onfusione e onflitto interiore5 < #uando la frustra'ione au!enta& lMener)ia di!inuis e. Sei se!pre pi4 esausto. Ogni sfi!a 5 unCopportunit$ creati%a: iE "e lo rende possi$ile * la apa it9 della os ien'a di espan!ersi senza limiti. :uando sei completamente aperto& ti a or)i dei se)uenti ele!enti: < non M* pi4 nessuna lotta5 < i !esi!eri si realizzano spontaneamente 5 < iE "e 3uoi adesso * la osa !i)liore "e potre$$e su edere. -e trai $enefi io sia tu& sia lMa!$iente ir ostante5 < il mon!o esteriore riflette )uello che sta succe!en!o nel tuo mon!o interiore 5 < ti senti o!pleta!ente al si uro. Sei a tuo a)io nellMuni3erso5
84
< )uardi te stesso e il !ondo on o!passione e o!prensione. Spesso le diffi olt9 "e si in ontrano nellMaffrontare le sfide sono s "ia ianti. Proprio o!e il orpo #uando * sottoposto al dolore fisi o& os7 la !ente& di riflesso& si ripie)a su di sH se 3iene sottoposta al dolore !entale. Per eli!inare situa'ioni di stress& di insofferen'e e . (isogna essere sempre in sintonia con la pura coscienza : solo os7 i sentire!o in uno stato di pace e li(ert$ interiore. 6a os ien'a non * passi3a& infatti i porta diretta!ente ad a)ire (o a non a)ire). 6a 3era essen'a della nostra 3ita * #uella di essere in "apertura" alla "solu'ione spirituale". 6a solu'ione si tro3a espandendo la nostra os ien'a& an!an!o oltre la %isione limitata !el pro(lema. Il pro esso o!in ia ol riconoscere !a )uale tipo !i coscienza partiamo per "H per o)ni sfida nella 3ita i sono tre li%elli !i coscienza: < 4rimo li%ello: coscienza contratta ripiegata su !i s*. :uesto * il li3ello !ei pro(lemi& de)li osta oli e de)li s ontri. 6e risposte sono li!itate. 6a paura ontri$uis e a un senso di onfusione e onflitto. < Secon!o li%ello: coscienza estesa. :uesto * il li3ello in ui cominciano a! apparire le soluzioni. %i sono !eno s ontri. 2li osta oli si superano pi4 fa il!ente. < Terzo li%ello: pura coscienza. :uesto * il li3ello in ui i pro(lemi non esistono. @)ni sfida * unMopportunit9 reati3a. %i sentia!o o!pleta!ente in armonia con le forze !ella natura. Il !ondo interiore e #uello esteriore si riflettono lMuno nellMaltro senza confusione o conflitto. :uando affrontia!o una situa'ione& rea)ia!o attra3erso i se)uenti aspetti !ella nostra coscienza: < Per e'ioni < %on3in'ioni < Presupposti < Aspettati3e < Sensa'ioni. 'uan!o la coscienza cam(ia& cam(ia anche la nostra situazione. @)ni situa'ione puE essere sia 3isi$ile "e in3isi$ile. La parte %isi(ile * #uella ontro ui o!$atte la !a))ioran'a delle persone per "* * "l9 fuori"& a essi$ile ai in#ue sensi. La parte in%isi(ile * #uella pi4 nas osta e #uindi #uella pi4 diffi ile da o!$attere. Le pi+ gran!i SFIDE !ella %ita: 9elazioni: per a3ere $uone rela'ioni& $iso)na essere in onnessione on un li3ello pi4 profondo di te stesso& da ui possono s aturire spontanea!ente l(a!ore e l(intesa. :uando le rela'ioni si ris3e)liano: +3olu'ione& =)ua)lian'a& Sin erit9& Inti!it9& Assu!ersi le responsa$ilit9& Arrendersi e Dare. Per a #uisire un $enessere totale& $iso)na ar)inare l(ansia e l(in#uietudine ri)uardo a tutte le ose "e potre$$ero andare !ale& o33ero i osiddetti "fattori di ris "io". 6a apa it9 di "tenere testa" alle diffi olt9 parte !alla mente. Da iE possia!o s3iluppare il o!porta!ento di una 3ita di su esso. Per a3ere un appro io !i)liore al su esso& do$$ia!o innan'itutto "ieder i osa sia 3era!ente: il successo 5 il risultato !i una serie !i !ecisioni giuste. Il !odo in ui affrontia!o l(i)noto deter!ina #uanto sia!o $ra3i a pendere le de isioni )iuste. 2li aspetti fonda!entali per fare le s elte )iuste emergono spontaneamente !alla fonte che 5 !entro !i noi e non dall(a!$iente esterno. .isogna saper AGI9E senza impulsi%it$& sen'a paura& ma con autocontrollo. Per ra))iun)ere il su esso do$$ia!o s3iluppare un tratto aratteriale "e i prote))e dall(insta$ilit9& dall(illusione& dall(indul)en'a 3erso se stessi e dalla perdita di !oti3a'ioni. Caro Deepa3L lettere personali Per onos ere !e)lio nei detta)li al une pro$le!ati "e della nostra 3ita l(autore dedi a una $uona parte del li$ro a !are risposte e "iari!enti pre isi a !olte persone "e lo ri "iedono.
82
6o s opo di #ueste risposte * di fornire nuo%e prospetti%e& partendo dal presupposto "e il li%ello !elle risposte non 5 mai il li%ello !el pro(lema. =na nota ita'ione di 2oet"e puE far i o!prendere !e)lio o!e poter oltrepassare i nostri li!iti: "Sii coraggioso e forze potenti %erranno in tuo aiuto." Il ora))io * la apa it9 di oltrepassare i li!iti i!posti dalla paura e dall(insi ure''a. In altre parole do$$ia!o i)norare i nostri li!iti !a ;EDE9E OLT9E senza con!izionamenti esterni . In on lusione: %"e os(* una Solu'ione SpiritualeG 6a !i)liore risposta *: CE9CANE UNA E LO SCO49I9AIB :uando i pro$le!i pi4 o!plessi tro3ano le risposte )iuste& l(I@ in ontra te stesso. Pi4 ti a33i ini al 3ero I@& pi4 puoi fare o!pleto affida!ento sulla os ien'a& "e * parte inte)rate della tua P>+II@SA + %A>A FITAL + o le !ie ita'ioni preferite da S4I9ITUAL SOLUTIONS di Deepa3 C-O49A (82 LIFE E!izioni): ",in dalle !ie pri!e esperien'e in #ualit9 di !edi o& ;0 anni fa& le persone "anno se!pre preteso delle risposte. %iE "e 3ole3ano erano ure !edi "e& !a an "e la rassicurazione e il conforto !el contatto umano erano altrettanto preziosi& se non !i pi+. A !eno "e non sia o!pleta!ente sfinito& un !edi o si 3ede o!e un sal3atore i!pro33isato "e strappa le 3itti!e dal peri olo per portarle in uno stato di si ure''a e $enessere. Sono )rato per )li anni tras orsi a 3isitare pa'ienti per "H "o apito la differen'a tra onsi)li e solu'ioni. Alle persone in !ifficolt$ raramente gio%ano i consigli. Le crisi non aspettano5 pu& acca!ere )ualcosa !i %eramente (rutto se non si tro%a la soluzione giusta ... A te personalmente& una crisi che cosa ha comportato7 Pro$a$il!ente& #ualsiasi fosse la situa'ione& ti sei tirato indietro& ti sei chiuso in te stesso e "ai sentito la !orsa dell(ansia. 'uesto stato !i coscienza ripiegata su !i s* 5 il nemico che non ti fa tro%are una soluzione . 6e 3ere solu'ioni a una risi 3en)ono !alla coscienza estesa e aperta. %iE "e pro3i dentro di te s!ette di oppri!erti e di farti paura. I li!iti sparis ono e nuo3e idee "anno spa'io per s3ilupparsi... La %ita NON !e%e essere mai intesa come una lotta . 6a 3ita de3e essere intesa come una ri%elazione "e )iun)e dalla sua stessa fonte sotto for!a di pura coscienza. Spero "e #uesto li$ro ti las i an "e solo un se)no positi3o e duraturo." Deepa3 Chopra
%%%%%%%%%%%%%
EFFICACIA )E(SONALE N elementi chia*e %er uno stile di *ita ideale di )iernicola De 'aria
Posted: 11 De 2012 12:3D AM PST "EFFICACIA 4E9SONALE F elementi chia%e per uno stile !i %ita i!eale" di 4iernicola DE 8A9IA (Il Giar!ino !ei Li(ri E!izioni) * il li$ro "e puoi a3ere IN 9EGALO nel !ese di di e!$re a #uistando #ualsiasi li$ro o prodotto fisi o sul sito Il GIA9DINO DEI LI.9I. 4iernicola De 8aria * un impren!itore e formatore !i esperienza internazionale. Diri)e 2 so iet9 nel settore della onsulen'a e della for!a'ione& applican!o !irettamente il suo meto!o Efficacia 4ersonaleP & "e inse)na a "i 3uole ottenere pi+ risultati con meno la%oro e pi+ tempo li(ero. "+ffi a ia Personale" ti inse)ner9 i meto!i per ottenere una %ita e)uili(rata attra3erso ele!enti& a$ilit9 e "nuo%e regole !i gioco". Ti sprona ad affrontare ed eliminare i "(locchi" "e spesso sono presenti nella routine #uotidiana. +( un 3ero e proprio manuale per "* ontiene nu!erosi esercizi 49ATICI& da33ero efficaci per ra))iun)ere risultati concreti nella tua 3ita.
83
Cosa si inten!e per EFFICACIA 4E9SONALE7 "6(+ffi a ia Personale * la capacit$ !i pro!urre maggiori risultati con il minor !ispen!io possi(ile !i tempo & energia e attenzione. +( !olto pi4 "e usare !e)lio il te!po& si)nifi a proprio "pro)ettare" o " riprogettare" il mo!o in cui %i%i e la%ori per ottenere ci& che %uoi !alla %ita." 4iernicola De 8aria AU8ENTA9E la tua efficacia personale * la "ia3e per 3i3ere al !e)lio e per creare uno stile !i %ita i!eale per il tuo (enessere totale. 6a !a))ior parte della )ente 3i3e ostante!ente nella "frattura". :uesto li$ro * adatto proprio per "saldare #uesta frattura" e per dare un giusto e)uili(rio nella 3ita& fatican!o !i meno e ottenen!o !i pi+. -oi non sia!o stati reati per "sopra33i3ere"& siamo stati creati per "%i%ere" e per sfruttare al massimo il nostro enorme potenziale: e o per "* * stato reato #uesto li$ro. +ffi a ia Personale ti fornir9 un i!portante supporto in #uanto i!parerai innan'itutto )uali sono "i nemici" ( o!porta!enti e a$itudini) "e ti li!itano e come affrontarli su essi3a!ente attra3erso: < 6e tre A.ILITA, fon!amentali < 6e tre NUO;E 9EGOLE DEL GIOCO < 6e tre 9ISO9SE@C-IA;E ( apirai come trarre il massimo da #ueste risorse). Il li$ro * for!ato da !ue parti: 4A9TE = Capitolo = < I sette errori che !istruggono la tua efficacia personale +>>@>+ 1 < -o troppe cose !a fareB +>>@>+ 2 < Distra'ione: "Do%e metti la tua attenzione& ottieni risultati" +>>@>+ 3 < Iner'ia < "-on "ai ener)ia per tuttoL" +>>@>+ ; < 4aura !el fallimento +siste l(antidoto per la paura del falli!entoG +>>@>+ A < Paura del su esso +>>@>+ B < 8ancanza !i chiarezza < S opri l(ori''onte di pre3isione +>>@>+ C < -on ti di3erti a$$astan'a Capitolo / < I sette elementi che costruiscono la tua efficacia personale +le!ento 1 < Il Siste!a di 2uida < Che tipo !i persona %uoi essere e che tipo !i %ita %uoi %i%ere7 +le!ento 2 < +#uili$rio +!oti3o +le!ento 3 < Il Senso di %onnessione +le!ento ; < Decisioni perfette: I ; pilastri della de isione perfetta +le!ento A < Atten'ione +le!ento B < Propulsione < A?IONE O S elta < Fai la cosa giusta +le!ento C < I siste!i di e!er)en'a 4A9TE / %apitolo 3 < Come creare il tuo stile !i %ita i!eale %apitolo ; < 8assimizzare le risorse esterne: Accesso e Sol!i %apitolo A < M pratiche per utilizzare al meglio le risorse pi+ preziose : Tempo& Energia e Attenzione %apitolo B < %on lusione Se 3uoi le))ere l,INDICE completo del li$ro& li a su #uesto lin0: EFFICACIA 4E9SONALE Per #uanto !i ri)uarda& i miei errori principali sono i nP = e I& !entre )li elementi risoluti%i sono i nP = ( "e * la $ase indispensa$ile su ui po))iano tutti )li altri) e O (l(azione * deter!inante).
87
E99O9E = -o troppe cose !a fareB Come superare )uesti (locchi Il primo strumento di ui "o $iso)no per ra))iun)ere i !iei o$ietti3i * il DESIDE9IO !i realizzare un mio sogno. Posso a3ere le capacit$ per portare a3anti un pro)etto& posso a3ere le )iuste con%inzioni& la strategia migliore e tutta l(esperien'a di #uesto !ondo& !a se non desidero ra))iun)ere #uell(o$ietti3o& sar9 !olto diffi ile "e io possa " ostrin)er!i" a farlo. :uindi la pri!a !oman!a "e !i pon)o *: !esi!ero ;E9A8ENTE raggiungere )uesto o(ietti%o7 Se 3uoi )uada)nare te!po nell(ar o della tua )iornata e della tua 3ita sen'a assu!ere o!porta!enti s$a)liati& !e%i cancellare !alla tua mente la frase "ho troppe cose !a fare": de3i concentrarti nel fare una cosa alla %olta a se onda delle tue priorit$. "Spesso in passato !i apita3a di i!entar!i in pro)etti "e non desidera3o real!ente o "e !i illude3o potessero dar!i pia ere. Puntual!ente& dopo una setti!ana o un !ese& perde3o l(ini'iale interesse e a$$andona3o il pro)etto. Tirando le so!!e !i a or)e3o di a3er spre ato del te!po in #ual osa "e non !i a3e3a pro urato al un $enefi io. Oggi cerco sempre !i capire se !esi!ero realmente perseguire un certo o(ietti%o & pri!a an ora di dedi ar!i ad esso. =na 3olta "e "o preso atto di 3oler ra))iun)ere un deter!inato o$ietti3o& mi preoccupo !i ren!erlo 'UANTIFICA.ILE e .EN DEFINITO. Porsi de)li o$ietti3i troppo 3a)"i ( o!e "de3o di!a)rire"& "de3o a!$iare la3oro" o "de3o )uada)nare di pi4") i i!pedis e di studiare una strategia a!eguata e rea pi4 fa il!ente i presupposti per il falli!ento." =n altro ele!ento fonda!entale * rappresentato dalle CON;IN?IONI: infatti la tua !ente non puE reali''are #ual osa in ui non rede. :uando a$$ia!o forti on3in'ioni a edia!o auto!ati a!ente a delle risorse mentali "e i per!ettono di dedi ar i in mo!o ottimale alle nostre atti3it9. Jai $iso)no di una strategia precisa& ma anche elastica& "e ti per!etta di apire in tempo se stai per orrendo la strada )iusta per ra))iun)ere la !eta ed e3entual!ente di tro%are stra!e alternati%e nel aso in ui nas essero osta oli i!pre3isti. Il pri!o stru!ento per indi3iduare una pre isa strate)ia * porsi le giuste !oman!e. E99O9E I: 4AU9A DEL FALLI8ENTO Esiste l,anti!oto per la paura !el fallimento7 Ti apita !ai di s$a)liareG 6e ose ti 3anno se!pre $ene o #ual osa ti 3a stortaG Come reagisci7 -ai paura !ei fallimenti o non te ne importa niente7 S(agli e insuccessi fanno parte !ella %ita: non possia!o n* eli!inarli n* e3itarli. +siste un !odo opportuno per affrontare i propri errori e i propri falli!enti: consi!erarli per ci& che sono& ossia se!pli i interruzioni& tappe !el nostro cammino. 9ICO8INCIA9E SE849E& dopo o)ni $attuta d(arresto temporanea& * una le))e ardinale della 3ita. 2uardia!o la natura: o)ni 3olta "e 3iene l(autunno se!$ra "e o)ni osa !uoia !a se!pre a pri!a3era rinas e5 il "i o di )rano "e& se!inato nei a!pi& se!$ra !ar ire e in3e e rinas e !oltipli ato o!e spi)a. +( una le))e fonda!entale della 3ita per "H * una le))e ardinale !ell,amore: chi ama ricomincia sempre per "H nell(a!ore non * proi$ito s$a)liare ma 5 %ietato chiu!ersi. Per ese!pio& #uando un pro)ra!!a non 3a a $uon fine& non (uttiamoci su(ito gi+& !a allMopposto& continuiamo il nostro la%oro senza giu!icarci. %on #uesto !ifferente atteggiamento mentale& il falli!ento non sar9 pi4 un "!asso" "e s "ia ia la nostra autosti!a& !a al ontrario& !i%enter$ un,occasione per "aggiustare il tiro" e per s oprire il !odo pi4 )iusto per
88
in!i%i!uare una !irezione !i%ersa !al pre%isto in cui esprimerci . Spesso la nostra interiorit9& per poter maturare& ne essita di periodi di " o3a"& o!e lMuo3o di un pul ino 3iene o3ato dalla "io ia. ,orse #uell(esperien'a "e !olti riten)ono "trau!ati a" 5 funzionale a uno s%iluppo ulteriore. :uesto i fa o!prendere o!e )li e3enti "e onsideria!o "ne)ati3i" siano spesso in!ispensa(ili per la nostra maturazione. Come %incere la paura7 +( ne essario rendersi onto "e la paura prosciuga l,energia dell(uo!o e lo s3uota delle sue risorse !ateriali e spirituali. .isogna %incere ogni giorno la paura. Il pro$le!a dell(uo!o non * di li$erarsi dalla paura !a piuttosto di im(rigliarla e !ominarla. 6e paure "anno !ille 3olti e sono all(ori)ine di o)ni !alessere. 4i+ %i%iamo !i paure e pi+ siamo !ei falliti. L,A8O9E e L,ACCETTA?IONE DI SE, aiutano a sconfiggere la paura & proprio per "H la paura * nata da una insuffi ien'a di a!ore& dai troppi ri!pro3eri ri e3uti durante lMinfan'ia. 6a !an an'a di a!ore per se stessi )enera !an an'a di fidu ia e di si ure''a& dun#ue )enera la paura "e * appunto assen'a di si ure''a e di fidu ia nelle proprie apa it9L 6a !an an'a di fidu ia in se stessi distru))e le ener)ie utili per fare il primo passo "e * se!pre il pi4 diffi ile. 6a !an an'a di a!ore distru))e il sano e)ois!o& io* l(a!ore per se stessi. 'uan!o ti senti amato sei forte e in%inci(ile. :uando sia!o in )rado di a!ar i e di accettarci completamente e profon!amente i nostri pensieri di3entano positi%i e potenzianti& non i inner3osia!o di fronte ai ontratte!pi& non i inal$eria!o o "iudia!o di fronte alle riti "e& ci rialziamo rapi!amente dopo una s onfitta e sia!o pronti per la 3ittoria. In fondo il !e anis!o di apprendi!ento del nostro er3ello 5 semplicissimo: (asta ripetere gli esercizi "e i 3en)ono onsi)liati& fare 49ATICA senza risparmiarci& fino a #uando )li eser i'i non di3entano un,a(itu!ine e #uindi automaticiB Il la3a))io del er3ello& sta3olta positi3o& si $asa sulla ripetizione !i parole potenzianti& di pensieri positi%i "e an ellano #uelli ne)ati3i& fino a #uando le nuo%e con%inzioni non si i!piantano nellMin ons io& nella parte ar ai a del nostro er3ello e di3entano a #uesto punto auto!ati i. ELE8ENTO =: Il Sistema !i Gui!a Che tipo !i persona %uoi essere e che tipo !i %ita %uoi %i%ere7 Essere persone EFFICACI (piuttosto "e effi ienti) si)nifi a "e o orre sapere (ene cosa si %uole e soprattutto sapere )uanto lo %ogliamo !a%%ero. 'uanto intensamente lo %uoi !eterminer$ )uanto sarai !ispostaKo a I84EGNA9TI & a la%orare su te stessaKo on deter!ina'ione il te!po ne essario& fati ando il )iusto& possi(ilmente !i%erten!oti& fino a !i%entare la persona che %uoi essere. Se lo %ogliamo %eramente& niente e nessuno pu& fermarci. Nessuno comincia un %iaggio senza sapere !o%e si !irige . Pri!a di affrontare un itinerario $iso)na studiare la artina stradale e onos ere il punto in ui si 3uole arri3are. Se ini'i a tra iare la artina stradale della tua nuo3a esisten'a potrai puntare ad o$ietti3i di !a))ior su esso. De3i porti o$ietti3i misura(ili e !elimitati nel tempo ( on una pre isa sca!enza te!porale)& scri%en!oli su un diario. +( il !odo !i)liore per ini'iare a prendere #uellMi!pe)no gi$ con se stessi e fare in !odo "e& un passo alla 3olta& i si a33i ini alla !eta sta$ilita. S ri3ere ti o$$li)a& infatti& a un(opera di sintesi "e trasfor!a pensieri e sensa'ioni in frasi di senso o!piuto: un la3oro "e ti ostrin)e a C-IA9I9E meglio gli o(ietti%i.
8!
ELE8ENTO O: 4ropulsione < A?IONE O Scelta < FAI LA COSA GIUSTA La fase pi+ importante 5 in assoluto lCazione# Puoi fissare un o$ietti3o& desiderarlo ardente!ente& a3ere le )iuste on3in'ioni e le !i)liori strate)ie& ma se alla fine non agisci non otterrai mai niente# Comincia a %i%ere la %ita che hai sempre !esi!erato e& solo una 3olta "e la 3i3i& a%rai il tempo !i fare altre cose& di espan!ere& di la3orare a nuo%i progetti& nuo3e idee. S)o!$era la !ente da #uello "e )i9 sai. N assoluta!ente naturale pensare& #uando si introdu e una nuo3a idea: "A"& "o apito& * o!e #uestMaltra osa "e )i9 so." Nuo%e i!ee e! esperienze sono importanti per "H i portano fuori dal re into nel #uale 3i3ia!o. %"e senso M* nel farle se poi 3o)lia!o riportarle allMinterno del nostro re intoG De3i DECIDE9E ;E9A8ENTE o!e utili''are le tue for'e presenti per na%igare %erso nuo%i orizzonti e stili !i %ita i!eali. 6o scopo di #uesto li$ro * di pre!isporre le persone a! AGI9E. A)ire * se!pli e. 8asta se!pli e!ente "fare la cosa giusta" in ogni momento !ella tua %ita. + farlo )uanto pi+ 5 possi(ile. :uando i!parerai a utili''are #uesto para!igma !i azione e propulsione non a3rai $iso)no di !oti3arti o di for'a. Do3rai se!pli e!ente compiere la piccola azione che il momento ti richie!e e poi compiere )uella !opo& e poi #uella dopo an ora. @)ni esperien'a * in )rado di inse)nare #ual osa di utile& !a sei TU che !o%rai scegliere se essere passi%o e immo(ile o agire. Se 3uoi !i)liorare la tua apa it9 di 3i3ere reati3a!ente& !o%rai a((an!onare lCatteggiamento inconclu!ente "e ti "a parali''ato in al une ir ostan'e. In on lusione tutti noi a((iamo una gran!e forza interiore & !a spesso non rius ia!o a farla emergere. A 3olte sia!o an "e onsape3oli "e essa esiste& !a non rius ia!o a tro%are le mo!alit$ giuste per li(erarla& esternarla e s%ilupparla. 2ra'ie a)li sti!oli tras!essi in #ueste pa)ine e a)li eser i'i da ese)uire& arri3erai $en presto a )uada)nare un e)uili(rio in perfetta sintonia con il tuo ESSE9E . Inoltre potrai %alorizzare il tuo te!po e #uindi concretizzare pi4 ose& raffor'are le relazioni& tro3are il )iusto e#uili$rio tra fa!i)lia e professione e !i)liorare an "e il tuo $ud)et economico. In altre parole tutto iE ti porter9 "!a)i a!ente" a !i)liorare sia il tuo stile di 3ita "e il tuo (enessere psicofisico.
%%%%%%%%%%%%%%
Sil3ia 2. 2uirado * una s rittri e spa)nola& "e * arri3ata nell(a)en'ia P6A/ %reati3idad o!e assistente onta$ile& e poi si * appassionata alla s rittura. Ini'ial!ente #uesto li$ro * partito o!e un )io o& !a poi attra3erso l(a!ore e la "!a)ia della 3ita"& * ini'iata l(esperien'a di #uesta filosofia !i "freschezza" e semplicit$ per migliorare la nostra %ita.
!"
"I olori di!enti ati" ("""#icolori!imenticati#it) * uno straor!inario (estseller spa)nolo (=I#000 copie %en!ute in un anno)& di 3ero su esso. "Infatti uno dei propositi * #uello di ondi3idere i 3alori "e er "ia!o di appli are ed espandere )iorno dopo )iorno attra3erso dei ra onti di filosofia "ia!ata "F9ESCOLOGIA" (l(espressione della apa it9 di pensare in !odo )io3anile& fres o e puro o!e #uello dei $a!$ini)." In VI olori di!enti atiW si tro3a il ora))io di guar!are alla %ita in mo!o nuo%o& creati%o e la apa it9 di pensare Va oloriW "e * nello spirito dei $a!$ini. Ma soprattutto sono storie 8OTI;A?IONALI !e!icate a un pu((lico senza et$& presentate on un linguaggio scritto e %isi%o "e potr9 essere appre''ato da)li adoles enti o!e da)li adulti. + o in $re3e la trama de "I olori di!enti ati": 6a pi ola %ar!esina 3i3e in un !ondo "e "a perso i suoi olori& e "e * di3entato )ri)io e triste. =n $el )iorno& perE& )ra'ie allMaiuto di un )atto nero !olto spe iale& s opre di a3ere il potere di riportare i olori nel !ondo. "I olori di!enti ati"& o!un#ue& * solo uno dei 1A ra onti presenti in #uesto 3olu!e "e porta il suo no!e: ne)li altri ri orrono i te!i del ora))io& dellMa!i i'ia& dellMa!ore& dell(e olo)ia& e . %iE fa del li$ro& "e propone !isegni %eramente simpatici& un(a%%entura !i%ertente ed estre!a!ente reati3a& adatto ai pi4 )io3ani& !a non solo& o!e si * detto: per "H lMi!!a)ina'ione non "a et9& o!e non "anno et9 i 3alori ra ontati (e dise)nati) in #uesto (ellissimo %olume. + o #uindi "e "I olori di!enti ati" di Sil3ia 2. 2uirado di3enta una (ella occasione per riscoprire tali %alori e tale gioia !i %i%ere& !a soprattutto "las ia 3olare" l(i!!a)ina'ione e re uperare #uella parte infantile a ui tutti& assoluta!ente tutti& do3re!!o tornare o)ni tanto. :uesti ra onti i ondu ono 3erso nuo3e prospetti3e di 3ita pi4 reati3a& 3erso a!$ia!enti interiori "e sono "l(essen'a" della nostra 3ita. Mi)liorare noi stessi& di3entare ")enuini " o!e $a!$ini& i deter!ina una 3ita ri a di 3alori "e spesso sono "depositati in antina". "La felicit$ spesso la ricerchiamo lontano !a noi& dalla nostra #uotidianit9: in%ece 5 pi+ %icina !i )uanto si possa immaginare." Metafori a!ente: se una sola )o ia d(a #ua * apa e di fare un per orso& noi& "e sia!o for!ati da !i)liaia di )o e d(a #ua& "e in redi$ili luo)"i possia!o per orrere e che mera%igliose storie possiamo %i%ere7 ">I%@>DA6@: SIAM@ A%:=A. F+-IAM@ %@- 6+I + %@- 6+I %+ -+ A-DIAM@. I6 >+ST@ D+6 %AMMI-@ SEI TU C-E DECIDI CO8E 4E9CO99E9LO T9A LE TUE 8ILLE 4OSSI.ILITA, ." Sil%ia G# Guira!o In on lusione do$$ia!o essere ora))iosi e a%er fi!ucia in noi stessi. Amare la nostra %ita e tutto ci& che ci %iene regalato ogni giorno& %alorizzare la nostra esistenza attra3erso atte))ia!enti di3ersi da adottare& creare nuo%e situazioni& cam(iare i nostri punti !i %ista e soprattutto ascoltare ci& che ci %iene !ettato !al cuore. %ostruite un nuo3o !ondo& trasformate la %ostra %ita con una pre!isposizione !i%ersa & i!!a)inate ci& che %eramente !esi!erate& e ponete una gran!e energia in essa. In #uesto !odo sarete ri ari ati di positi%it$ e! entusiasmo 3erso una "fa%ola fantastica" "e sar9 la 3ostra 3itaL + o le !ie ita'ioni preferite da "I COLO9I DI8ENTICATI e altri racconti illustrati" di Sil%ia G# Guira!o (8AC9O <unior): "+ posso an "(io di3entare o!e i )randi "e non si interessano pi4 "e di ifre. +d * an "e per #uesto "e "o o!prato una s atola oi olori e on le !atite." Antoine !e Saint@ENup*rA& da Il 4iccolo 4rincipe ":uanti desideri posso espri!ereG Tutti )uelli che %uoi... pi+ !esi!eri esprimerai& pi4 storie in3enterai e i!!a)inerai& pi+ la fantasia rinascer$ gran!e e (ella." 8ichael En!e& da La storia infinita "Per tro3are la solu'ione (a tutte le 3ostre proposte)& !o((iamo a((an!onare le nostre !ifferenze e tro%are )uello che a((iamo IN CO8UNE." %"e. Kan) ":uando sarai di fronte "alla paura"& guar!ala negli occhi: non sentirai pi+ paura. Fi3ila o!e opportunit$ per !imostrare a te stesso che sei capace. In ogni paura c,5 sempre un limite !a superare... Ogni cosa ha il suo tempo& )uello che 5 stato non ha pi+ ragione !i essere. %o!e affer!a un detto 'en: in ogni crisi& o!e in o)ni pri!a3era& possono fiorire nuo%e i!ee. +( solo #uestione di %olerle %e!ere... Il te!po * MI@. Appli o a !e stessa il CA94E DIE8 dei lassi i& sen'a stress e sen'a o$$li)"i& %i%en!o solo il momento. 8I GODO IL 8IO TE84OB... Il .UON U8O9E 5 la maniera migliore per farcela nella )uoti!ianit$ & per "H tutte le 3olte "e ri!iamo& li$eria!o i nostri desideri e )uada)nia!o te!po... 6a !a))ior parte di #uesti ra onti prende l(ispira'ione da una ra olta di !a)liette di 4laA Attitu!e. @)ni dise)no 5
!1
una riflessione su )uello che succe!e nel nostro mon!o . Sempre in una %isione 4OSITI;A& riflettono una !aniera di pensare e un !eterminato ATTEGGIA8ENTO !a a!ottare... Do((iamo essere coraggiosi e a%er FIDUCIA5 dalla !ia esperien'a personale& ti posso assi urare "e se ascolti )uello che c,5 !entro !i te e fai )uello che realmente ti moti%a e che ti fa sentire felice& a%rai )uello che !esi!eri. N una le))e5 os7 o!e lo * la le))e di )ra3it9: non si 3ede a o "io nudo& !a si puE speri!entare& esiste." Sil%ia G# Guira!o
'IND CONT(OL 4e$"oo15 Do*e l illusione si fonde con l i%nosi I segreti dei grandi 'ENTALISTI6 di Al"erto 'A(IO
Posted: 29 San 2013 12:03 AM PST "8IND CONT9OL Do%e l,illusione si fon!e con l,ipnosi I segreti !ei gran!i 8ENTALISTIB Derren .9O:N ri%elatoB" di Al(erto 8A9IO (GIOC-IDI8AGIA E!itore """#giochi!imagia#net) * un e<$oo0 straordinario "e des ri3e i se)reti "e si elano dietro )li spetta oli dei )randi mentalistiL 6(autore& Al(erto 8ario (in arte E3tor)& * un esperto ipnotista e mentalista& non "* uno !ei pochi in Italia a conoscere le tecniche segrete !el com(attimento psicologico& una te ni a "e per!ette di affrontare un a%%ersario a !istanza senza toccarlo. +0tor * an "e un ri er atore e gran!e esperto !i ipnosi animale. :uindi un li$ro per reare la !a)iaL La magia !ella mente& l,illusionismo che si fon!e con l,ipnosiB "Mind %ontrol" !escri%e uno sho"& dall(ini'io alla fine. :uindi& oltre ad i!parare le tecniche e i meto!i& a3rai una 3era e propria traccia per ini'iare& s3ol)ere e "iudere uno spetta olo effi a e!ente. Potrai os7 usare #uesta tra ia per creare il tuo spettacolo !i 8in! ControlB
Al(erto 8ario ("""#naturalifecenter#com)& dopo a3er onse)uito il Diplo!a di naturopata presso l(Istituto 9iza di Medi ina 4sicosomatica& ri!ane affas inato dai !e anis!i della !ente e ini'ia la sua ri er a sulle tecniche ipnotiche non con%enzionali. +( il fon!atore !el programma 4SD 8IND CONT9OL& un pro)ra!!a di difesa personale e psi olo)ia del onfronto "e fonde le tecniche pi+ a%anzate !i com(attimento on le pi4 potenti tecniche ipnotiche. In olla$ora'ione on 2io "idi!a)ia +ditore tiene corsi per ipnosi !a spettacolo. In parti olare Al$erto Mario ha creato il suo Sho" 8in! Control& do3e fonde le sue onos en'e sullMipnosi on al uni giochi !i mentalismo. Di onse)uen'a lo spettatore non * pi4 in )rado di o!prendere do3e finis e la realt9 e ini'ia lMillusione. -ell(e<$oo0 "8in! Control" +0tor offre un in redi$ile supporto %isi%o (nu!erose foto e i!!a)ini). Infatti i far9 3edere un intero spettacolo !i mentalismo nel #uale 3iene utili''ata l(ipnosi per ri reare fa!osi effetti partendo dalla s elta dei so))etti pi4 idonei& passando per la te ni a di in!uzione ipnotica& fino a)li effetti da reare. 2li effetti dei )randi !entalisti ( o!e Derren .ro"n) possono essere reali''ati in !aniera )enuina. In
!$
#uesto e<$oo0 tro3erai effetti o!e: l(a!nesia del no!e5 la atalessia tra due sedie5 le )a!$e in ollate a terra5 i !essa))i su$li!inali. "Mind %ontrol" * os7 suddi3iso: < Il se)reto oltre la !ateria < Il potere !ella SUGGESTIONE < Su(conscio e stato !i trance: Trucco o realt$7 < Lo stato !i coscienza .eta < 6o stato di os ien'a Alfa < 6o stato di os ien'a Theta < 6o stato di os ien'a Delta < 6a s elta del !i)lior andidato: pre<test ipnoti i < 6e dita !a)neti "e < 6e !ani 3olanti < 6e !ani le)ate < IL LINGUAGGIO NON ;E9.ALE < Ipnosi ani!ale < Pri!a te ni a per produrre lo stato ipnoti o < Pro edi!ento < Ipnosi lu ida < %o!e presentare il tuo s"o. < 6(apertura < Pre<test < ipnosi ani!ale < stato di tran e < +ffetti da proporre < Su))eri!enti e note < Messa))i su$li!inali < %o!e "iudere il 3ostro s"o. IL 4OTE9E DELLA SUGGESTIONE La nostra mente ha molto pi+ potere !i )uanto si possa immaginare . Infatti la su))estione * in )rado di fare pi4 s "er'i sen'a render i onto del potere "e "a. Molto spesso la nostra i!!a)ina'ione i spin)e a redere ad un deter!inato a33eni!ento& spesso su $asi assoluta!ente irrazionali. Il potere della su))estione * os7 forte "e spesso la nostra paura i spin)e a !ettere in !oto una atena di e3enti "e "a un uni o risultato: proprio la reali''a'ione della situa'ione te!uta. Si tratta delle osiddette "profezie che si auto@a%%erano". 6a nostra !ente rea la nostra realt9 e ne plas!a la dina!i a& )uidando i e orientando i nelle nostre s elte. Emile COUE, era un far!a ista fran ese& fa!oso in tutto il !ondo o!e il padre& o lMispiratore& di !o3i!enti #uali: il pensiero positi3o& la %isualizzazione& il trainin) auto)eno di S "ult'& la sofrolo)ia& lManalisi transa'ionale (AT) e la pro)ra!!a'ione neurolin)uisti a (4NL).
!#
+( autore di li$ri i!portanti sull(autosuggestione (detta an "e " ou*is!o")& tra ui: Il 8eto!o Cou* Il Dominio !i Se Stessi :uando il dott. %ou* da3a le !edi ine alle persone& elo)ia3a l(effi a ia della !edi ina ad al uni e ad altri non di e3a niente. 8en presto s opr7 "e le persone "e a3e3ano a #uistato la !edi ina on l(a))iunta de)li elogi sull,efficacia& a%e%ano maggiori (enefici con la stessa me!icina . S opr7 in #uesto !odo la realt9 dell("Effetto place(o" e il potere della su))estione. + o al uni on etti prin ipali del !etodo di %ou*: 1< 6e possi$ilit9 dell(autosu))estione sono senza limiti 2< Il nostro su(conscio 5 la fonte !el nostro stato fisico e psichico . +( attra3erso la nostra immaginazione "e sia!o in )rado di o!uni are on il nostro su$ ons io. 3< L,immaginazione 5 pi+ potente !ella %olont$. %ou* di!ostrE "e in tutti i onflitti * l(i!!a)ina'ione "e 3in e sulla 3olont9 sen'a al una e e'ione. +)li defin7 infine la su))estione o!e l(a'ione di imporre un,i!ea al cer%ello !i una persona. =na tale a'ione perE non esistere$$e in realt9. Per poter esistere de3e trasfor!arsi in auto@suggestione. Se l(in os iente non a etta la su))estione& se non la "di)eris e" per trasfor!arla in auto<su))estione& essa non produ e al un effetto. IL LINGUAGGIO NON ;E9.ALE Il lin)ua))io non 3er$ale * una for!a ar ai a di o!uni a'ione insita nell(uo!o: o))i #uesto tipo di lin)ua))io * stato odifi ato affin "* potesse di3entare patri!onio di !olti& osa "e fino a di3ersi anni fa era riser3ata solo a po "i eletti. Il linguaggio !el corpo o non %er(ale * #uell(insieme !i comportamenti& gestualit$ e mo!i !i fare "e 3en)ono o!uni ati da una persona senza l,uso !el linguaggio parlato durante una on3ersa'ione. Studi s ientifi i "anno di!ostrato "e la parte di o!uni a'ione "e si s3ol)e a li3ello non 3er$ale 5 largamente pre!ominante sui !essa))i "e 3en)ono tras!essi a parole. =n esempio pratico: se strin)ia!o la !ano ad una persona "e a$$ia!o onos iuto da po o& possia!o o!prendere attra%erso la stretta !i mano se la persona "e a$$ia!o di fronte i tras!ette sensazioni positi%e o negati%e& )uardando an "e 3ari atte))ia!enti di posi'ione e . Stefano .enemeglio& l(ideatore dell(ipnosi !inamica& "a indi3iduato una serie di o!porta!enti non 3er$ali "e eser itano su di noi un effetto emozionale. Infatti affer!a "e& ri onos endo opportuna!ente )li sti!oli "e pro urano una deter!inata e!o'ione& 5 possi(ile son!are l,inconscio !ell,interlocutore. + o al uni testi i!portanti onsi)liati nella (i(liografia di Mind %ontrol& do3e potete approfondire: < 4rogrammazione 8entale di El!on TA2LO9 < Gi+ la 8aschera di 4aul E 8AN
!4
( i inse)na o!e le))ere in !odo ons io l(espressi3it9 fa iale e o!e s3iluppare una !a))iore onsape3ole''a delle proprie espressioni e!oti3e) < Come interpretare i messaggi !el corpo di 8arco 4ACO9I < Ipnosi e Trasformazione di 9ichar! .ANDLE9 e <ohn G9INDE9 In on lusione le suggestioni possono essere anche positi%e: infatti #uelle positi3e predispon)ono la nostra !ente a %e!ere le cose (elle e (uone che succe!ono intorno a noi . %iE si)nifi a !antenere la nostra !ente attenta e %igile& in !odo "e possa cogliere le nuo%e opportunit$ "e si presentano e usarle a nostro %antaggio. Compren!ere il funzionamento !ell,ipnosi ser3ir9 (o33ia!ente per "i lo 3orr9) per difendersi dalle !anipola'ioni !entali delle lo$$1 ()ruppi di pressione& per ese!pio politi i e .) e an "e o!e tecnica per migliorare la nostra %ita in mo!o glo(ale.
%%%%%%%%%%%%%%
SE')LICE'ENTE FELICE 'igliora la tua *ita su"ito e %er sem%re di Luca LO(EN/ONI
Posted: 31 San 2013 12:02 AM PST "SE84LICE8ENTE FELICE 8igliora la tua %ita su(ito e per sempre " di Luca LO9EN?ONI (Sperling e upfer +di'ioni) * un otti!o li$ro "e& on i suoi pre'iosi strumenti pratici& i indi a la 3ia %erso la felicit$& ondi'ione indispensa$ile per trasfor!are la 3ita nel tuo capola%oro personale. %(* un !odo per s(loccare le infinite risorse che sono !entro !i noi. Per ese!pio proporsi !i essere semplicemente felici: un tra)uardo ra))iun)i$ile& o!e di!ostra 6u a 6oren'oni. +ssere feli i non * un "dono di natura". Q uno stato che 5 possi(ile raggiungere con tecniche precise "e inse)nano a gestire le emozioni& a ondi'ionare )li stati d(ani!o per !i)liorare il (enessere psicofisico e ondu ono %erso un,esistenza ricca !i entusiasmo& fi!ucia& passione e gioia.
Luca Lorenzoni ("""#lucalorenzoni#it """#Aourtrainersgroup#com) * 8aster Trainer e fon!atore dell(a'ienda 2our Trainers Group. 6(o$ietti3o di /our Trainers 2roup * di riunire sotto un !ar "io o!une un tea! di do enti con un altissimo li%ello !i preparazione e !i professionalit$& on 3alori e !odalit9 o!uni 3olti al miglioramento !i se stessi e della )ualit$ del ser3i'io fornito. 6(a'ienda 3anta 1A sedi operati3e nelle !a))iori itt9 italiane ed * in ontinua res ita. Luca Lorenzoni * uno dei for!atori Italiani con i migliori risultati. I suoi 13 anni di studi e di esperien'a diretta& pi4 di 20000 ore di aula& oltre I0000 persone formate e la sua capacit$ !i trasmettere grinta e passione a "iun#ue fanno di lui la "Nuo%a 4romessa" nel campo !ella formazione europea. 6u a ontinua a for!arsi tutt(ora fre#uentando ostante!ente orsi di a))iorna!ento e se!inari tenuti da !ocenti !i fama mon!iale o!e: AnthonA 9O..INS& T# -ar% E E9 e <ac3 CANFIELD. I suoi nu!erosissi!i corsi sono in ontinua e3olu'ione& se!pre a))iornati sulle !i)liori te ni "e e !etodolo)ie disponi$ili. +( autore di 3endutissi!i D;D !i formazione& tra ui: 2our Target < Fideo orso in DFD
!2
Uomini e Donne 8ission R)uasiS Impossi(leB Fideo orso in DFD Il 8iglior Te Stesso < Fideo orso in DFD "Semplicemente felice" * un !anuale "e nas e per aiutare gli altri a tro%are ancor pi+ felicit$ e lo s opo * di far ritro%are )uella forza "e spesso i 3iene a !an are e "e in3e e do$$ia!o rin3i)orire per di3entare "se!pli e!ente feli i" e 3i3ere in !odo de isa!ente !i)liore. Il li$ro * o!posto da due parti: 4rima parte: CO8E DI;ENTA9E SE84LICE8ENTE FELICI S e)liere la strada della feli it9 Le fon!amenta !ella felicit$ La gestione !ello stato emoti%o Le DO8ANDE che ti aiutano 6a pira!ide della feli it9 %reatori della nostra feli it9 Secon!a parte @ ESE84I DI COAC-ING: strategie !i miglioramento Pap9& non eri un eroeG ,i)lia per se!pre Storia di un addio 2li uo!ini sono tutti u)uali =na )randissi!a sfida LE FONDA8ENTA DELLA FELICITA, +sistono delle (asi essenziali per 3i3ere una 3ita feli e& "e sono le "fonda!enta della feli it9". 6a pri!a * indes uti$il!ente L,ENTUSIAS8O. Proprio per "* la parola entusias!o deri3a dal )re o& dal 3er$o ent"ousi9'ein& "e si)nifi a "essere ispirati da DI@" o "pieni !i Dio"& si puE dire "e a3ere entusias!o si)nifi "i "a3ere dentro il respiro di Dio". + #uindi custo!ire !entro !i s5 una parte !i%ina. Essere entusiasti 5 una !elle cose pi+ (elle !ella %ita & !a la realt9 * "e la !a))ior parte de)li indi3idui le)a il proprio entusias!o a fattori esterni. "Spesso !i "iedono: Come faccio a essere entusiasta )uan!o le cose %anno male7 6a risposta * una ontro<do!anda: Come fai a non esserlo7" Se non ottieni #uello "e 3uoi e #uindi non reali''i iE "e desideri e i risultati ottenuti non ti soddisfano& che cosa risol%i !i%entan!o ancora pi+ triste7 6a risposta la onos i an "e tu: non risol%i NIENTE& an'i& entri in #uello "e io "ia!o " ir olo 3i'ioso dell(atte))ia!ento i!produtti3o". Il so iolo)o a!eri ano >o$ert ?in) 8erton introdusse il on etto di "profezia che si autoa!empie". %on #uesta espressione indi a3a i asi in ui una supposi'ione "e 3iene reduta 3era porta alla sua reali''a'ione onfer!ando una 3erit9 "e ini'ial!ente era del tutto infondata. Dato "e la nostra !ente * straordinaria& e ries e a sta$ilire i 3ari atte))ia!enti da adottare& o33ia!ente l(ener)ia "e !ettia!o nel fare le ose deri3a se!pre dal nostro atte))ia!ento. :uindi se a$$ia!o un atteggiamento positi%o& potre!o a3ere risultati positi3i. Se in3e e fa ia!o al ontrario& si ura!ente i risultati saranno ne)ati3i. Pre isia!o "e l(atte))ia!ento !entale positi3o non onsiste nel !ettersi da3anti a)li o "i "due fette di pros iutto" o indossare ")li o "iali di Poll1anna". Si)nifi a piuttosto rendersi onto dei risultati "e si otten)ono e& #uando non rispe "iano i nostri desideri& essere
!3
!isposti a 9IAL?A9SI !opo una ca!uta e a ripartire con una maggiore grinta. %onsape3oli "e non sono i risultati "e fanno la feli it9 di una persona& ma 5 una persona "semplicemente felice" che ottiene !ei risultati. "=no dei onsi)li pi4 utili "e spesso su))eris o *: " ;I;I CON 4ASSIONE". Ti onsi)lio di 3edere& se non l("ai an ora 3isto& un fil! $ellissi!o: "L,attimo fuggente" on >o$in Killia!s. =n professore inse)na ai propri studenti il significato profon!o !ei %alori o!e l(a!i i'ia& l(onest9 e la tena ia. "Carpe !iem& cogliete l,attimo. 9en!ete straor!inaria la %ostra %ita". -ella tua 3ita a$ituati a %i%ere il presente e fallo !ettendo i entusiasmo& passione e fi!ucia. :uesto * si ura!ente un $uon ini'io per essere S+MP6I%+M+-T+ ,+6I%+." LE DO8ANDE C-E TI AIUTANO 6e !oman!e pro!utti%e sono #uelle "e ci focalizzano sulla SOLU?IONE e non su)li osta oli. Sono #uelle "e ci permettono !i 8IGLIO9A9CI in3e e "e li!itar i. ,o ali''ati su #uesta do!anda: 'uali sono i risultati pi+ (elli !ella mia %ita7 Pro$a$il!ente le risposte influen'eranno positi3a!ente la #ualit9 delle tue )iornate. 4er cosa sei G9ATO nella tua %ita oggi7 Spesso !olti indi3idui rispondono "-I+-T+". Sappia!o "e #uesta risposta non puE essere 3era. @ppure rispondono "non lo so": #uesta risposta di!ostra l(in apa it9 a tro3are le risposte di3erse. Se la do!anda 3iene i!postata in #uesto !odo: "Se proprio ci fosse )ualcosa per cui tu possa essere grato nella tua %ita oggi & cosa sare((e7" -el !o!ento in ui l(interlo utore o!in ia a orientare il suo focus sulla risposta a #uesta do!anda& su(ito il suo stato emoti%o comincia a cam(iare. >ies e a prendere os ien'a di una realt9 di3ersa e #uindi si predispone in maniera propositi%a 3erso se stesso e la sua realt9 di 3ita attuale. +( #uindi stato suffi iente spostare il focus e di onse)uen'a * a!$iato il suo stato d(ani!o. Inoltre& per trasfor!are una do!anda i!produtti3a in una pro!utti%a& $iso)na sostituire "Per "*" on "CO8E". %os7 risulteranno di3erse le diffi olt9 e il nostro appro io 3erso i pro$le!i& proprio per "* " !oman!e !i )ualit$ pro!ucono una %ita !i )ualit$"& o!e affer!a Ant"on1 9o((ins. LA 4I9A8IDE DELLA FELICITA, Ant"on1 >o$$ins identifi a le aree !i importanza della 3ita di una persona utili''ando il on etto di " pirami!e !ella maestria". Alla $ase >o$$ins sta$ilis e il corpo fisico& l(ener)ia della persona& la salute& lo stato di for!a: inso!!a la ura "e o)ni indi3iduo "a per il suo orpo. Infatti il orpo 3iene definito "te!pio dell(ani!a". Il se ondo )radino della pira!ide * for!ato dalle emozioni e dal significato che noi attri(uiamo agli e%enti . Il ter'o )radino della pira!ide * o!posto dalle nostre relazioni. Personal!ente penso "e la %era ricchezza di un uo!o sia la sua capacit$ !i creare relazioni appaganti& affida$ili e sti!olanti. Sia!o ostante!ente in rela'ione on )li altri sia nell(a!$ito fa!iliare "e in #uello la3orati3o e i olle)"i& )li a!i i& i fa!i)liari& i onos enti possono eser itare un(influen'a su di noi os7 o!e noi possia!o fare altrettanto on loro. >i ordati: "Noi !i%entiamo le persone con cui stiamo" o se preferis i: "%"i 3a on lo 'oppo i!para a 'oppi are". Scegli attentamente l,am(iente in cui crescere . >i ordati "e tu non sei un se!e !a "e on la tua identit9& i tuoi 3alori& le tue e!o'ioni e il tuo !odo di o!uni are& sei in gra!o !i influenzare& in ter!ini sia positi3i "e ne)ati3i&
!7
ci& che ti circon!a. Tu chi %uoi essere7 "%o!e definiresti i soldiG Cos,5 per te il !enaro7 -on sono erto io a s oprire "e i sol!i NON fanno la felicit$. +siste un li$ro di Alfio .A9DOLLA "e affer!a il ontrario: "I sol!i fanno la felicit$". Io redo "e aiutino& !a "e non siano sufficienti. Il successo economico senza realizzazione personale 5 un fallimento . Infatti non sono i risultati "e fanno di un indi3iduo una persona di su esso o si ura di s*& !a 5 la persona !i )ualit$ che crea risultati !i )ualit$ . =n ese!pio la!pante e on reto * dato dal dott. 4atch ADA8S (l(in3entore della clo"nterapia) e dai suoi pro)etti u!anitari. ,u ospite di un !io orso e fe e un inter3ento profondo e $ellissi!o di tre ore sull( amore& sulla fratellan'a e dedi E l(ulti!a !e''(ora a !enigrare il sistema capitalistico e il !enaro ( ausa di tanti !ali)." Se non sei feli e dei risultati "e stai ottenendo& !e%i cam(iare rotta. Un miglioramento !ei risultati senza un miglioramento !i strategia 5 impossi(ile. Se 3uoi& puoi approfondire #uesto on etto nel li$ro " I segreti !ella mente milionaria" di T. Jar3 E3er. Inoltre& se 3orrai approfondire le !odalit9 o!porta!entali e di pensiero o!une!ente adottate o!e !odelli uni3ersali& ti onsi)lio #uesto )rande lassi o della res ita personale: "Le Sette 9egole per A%ere Successo" di Stephen 9. CO;E2 %osa si)nifi a "49OATTI;ITA,"G Proatti3it9 si)nifi a molto !i pi+ del se!pli e "pren!ere l,iniziati%a". Fuol dire "e& in #uanto esseri 3i3enti& noi siamo responsa(ili !ella nostra %ita. Il !odo in ui i o!portia!o * le)ato indissolu$il!ente alle nostre !ecisioni& !olto pi4 "e alle ondi'ioni in ui 3i3ia!o. +( fonda!entale fo ali''arsi sul si)nifi ato della parola "responsa$ilit9" o!e " a(ilit$ a rispon!ere"& io* la apa it9 di scegliere& una 3olta ri e3uto uno sti!olo esterno o interno. 6e persone proatti%e possono s e)liere l(ener)ia "e in3estono& il loro entusias!o& la #ualit9 del proprio la3oro& indipendente!ente da)li spunti e sti!oli "e l(a!$iente ir ostante offre loro. 6e persone "reatti%e"& 3i e3ersa& su$is ono passi3a!ente tutto iE "e potre$$e ondi'ionarle. TEST DI 49OATTI;ITA, 6a possi$ilit9 di trasformarci in persone proatti%e * nel !odo di 3edere le sfide e di !irezionare il nostro focus e le nostre risorse. 6a proatti3it9 * nel linguaggio "e usia!o per des ri3ere )li e3enti e le ir ostan'e esterne. Ti propon)o una sfi!a (test) "e do3rai fare per %alutare la tua proatti%it$: < La%ora solo sulla tua sfera !,influenza & non !elegare mai la responsa(ilit$ dei tuoi risultati e dei tuoi stati d(ani!o a #ual un altro. < +ser itati a s e)liere dei pi oli i!pe)ni e a mantenerli. < Non criticare < 4oniti come mo!ello !i )uello che %orresti nel mon!o . < Fallo sempre: nella tua rela'ione di oppia& nella tua fa!i)lia& sul tuo la3oro. -on porre il tuo fo us sulle 'one d(o!$ra de)li altri. Se ti apita di s$a)liare& ammettilo. < Correggi l,errore e impara una lezione imme!iatamente. < E%ita ogni comportamento accusatorio e la3ora su tutti #ue)li aspetti della tua 3ita in cui hai !ifficolt$ !i controllo. < Focalizzati sull,ESSE9E
!8
< Sii o!prensi3o. "NOI siamo responsa(ili !ella nostra felicit$ e !elle circostanze !ella nostra %ita : ri ordati "e se #ual "e ir ostan'a non dipende dalla nostra 'ona di ontrollo e di influen'a& siamo sempre noi a !eci!ere la 9IS4OSTA e proprio sulla risposta la nostra li$ert9 di s elta * assoluta. Essere responsa(ili 5 fon!amentale per ogni successo in o)ni a!$ito della 3ita. Essere felice 5 la chia%e per a%ere successo o3un#ue e o!un#ue& e ti dirE di pi4: per me la felicit$ 5 gi$ un successo. :uindi per reare la %ita che tu %uoi& costantemente %olta al 8IGLIO9A8ENTO& er a di ren!ere S4ECIALE ogni tua giornata. Il se)reto non * ontare il nu!ero di 3olte "e respiri in una )iornata& ma il numero !i %olte in cui il respiro ti %iene meno per la felicit$. >i ordati di 9ING9A?IA9E per tutto ci& che acca!e& an "e per tutti )li e3enti "e ini'ial!ente non onsideri de)ni di )ratitudine. + #uando ti "iederanno "%o!e staiG" potrai rispondere on a!ore& for'a& solidit9& on uno s)uardo !a)neti o e aris!ati o: ".ene& sono semplicemente felice." + ri ordati se!pre: "Il posto !ei sogni NON 5 il cassetto." Luca Lorenzoni + o al une ita'ioni da "SE84LICE8ENTE FELICE 8igliora la tua %ita su(ito e per sempre" di Luca LO9EN?ONI (Sperling e upfer +di'ioni): "Ognuno !i noi ha una parte straor!inaria: al uni la onos ono& altri la ne)ano o se!pli e!ente non sanno di a3erla& ma 5 sempre presente." Madre Teresa di %al utta "-essuno puE far3i del !ale sen'a il 3ostro onsenso." +leanor >oose3elt "Spesso i do!andia!o: %"i sono io per essere $rillante& pieno di talento& fa3olosoG In realt$ chi sei tu per NON esserlo7 Sia!o fi)li di DI@. Il nostro )io are in pi olo non ser3e al !ondo. Siamo nati per ren!ere manifesta la gloria !i Dio che 5 !entro !i noi. + )uan!o ci li(eriamo !alle nostre paure& la nostra presen'a auto!ati a!ente li(era gli altri." 8arianne :ILLIA8SON& dal li$ro "9itorno all,amore" "'uan!o una persona smette !i e%ol%ere& inizia la !iscesa. 6(uni a osa "e nella 3ita non a!$ia !ai * il cam(iamento. Ogni secon!o che passa noi stiamo cam(ian!o: al une ellule del nostro orpo !uoiono e altre nas ono& i nostri pensieri si !odifi ano& il nostro stato e!oti3o si trasfor!a e os7 an "e il nostro orpo. Non si pu& non cam(iare... Chi AGISCE in !irezione !ei propri sogni& e non s appando da)li in u$i& ha una possi(ilit$ maggiore !i %olare %erso la felicit$... La FIDUCIA 5 un altro fon!amento !ella felicit$. =na 3ita pri3a di fidu ia 3erso )li altri& e soprattutto %erso se stessi& * indis uti$il!ente un(esisten'a sen'a )ioia e appa)a!ento... =n(altra o!ponente fonda!entale della feli it9 * la flessi(ilit$ asso iata alla perse%eranza. "Perse3erare" non si)nifi a essere solo costanti nell(a)ire e nel perse)uire un o$ietti3o. Ma si)nifi a an "e cam(iare strategia& percorrere altre stra!e& essere disposti a mettere in !iscussione il proprio punto di 3ista& migliorare a ogni fallimento imparan!o la lezione "e o)ni aduta puE inse)nar i& preparando i os7 a ra))iun)ere i so)ni "e i rie!piono il uore... Fi0tor Fran3l sostiene "e esistono tre %alori fon!amentali: l,esperienziale& io* #uello "e su ede5 il %alore creati%o& o33ero iE "e creiamo on le nostre a'ioni5 e #uello attitu!inale& fatto dalle risposte che noi !iamo in situa'ioni riti "e... Per assu!ere i!!ediata!ente il controllo sulla nostra 3ita possia!o !ettere in atto due !etodi: prendere un i!pe)no e rispettarlo oppure !eterminare un o(ietti%o e AGI9E per realizzarlo." Luca Lorenzoni
%%%%%%%%%%%%%%%%%% !!
1""
Arri3a un !o!ento nella nostra 3ita in ui do$$ia!o fare un 3ia))io dentro noi stessi e scoprire chi siamo. Sapere "i sia!o se!$ra la osa pi4 o33ia "e i sia& !a non lo *. 4ochi !i noi si conoscono (ene: pi4 spesso onos ia!o l,immagine !i noi "e i nostri )enitori& inse)nanti edu atori e . i "anno "ri!andato": sei pi)ro& sei fra)ile& sei forte... + per #uesto i sia!o fatti un(idea di noi secon!o il giu!izio !egli altri. Il )iudi'io altrui non 5 mai o(ietti%o& in #uanto dipende in )ran parte dai ondi'iona!enti "e a loro 3olta le persone "anno assor$ito. :uindi per s oprire se stessi $iso)na imparare a pensare con la propria testa e col proprio cuore & i!parare a mettere in !iscussione an "e tutto& se ne essario: iE * fonda!entale. Il pri!o passo da o!piere per a33iar i in #uesta dire'ione * di mettere in !u((io )ualsiasi "certezza". Il 3ia))io dentro di noi 5 il pi+ importante "e possia!o o!piere& oltre "e il pi4 affas inante. Le nostre om(re sono !elle 9ISO9SE& non sono limiti. 6e infinite personalit9 ra "iuse in noi sono la nostra ricchezza& non la nostra %ergogna. :uando lo apire!o e lo a ettere!o& saremo finalmente li(eri e soprattutto saremo pa!roni !i noi stessi. GUA9I9E NOI STESSI ATT9A;E9SO LE 9ELA?IONI 6e pri!e rela'ioni da prendere in onsidera'ione sono #uelle con i nostri genitori. Infatti dalla nas ita a$$ia!o a3uto ini'ial!ente o!e punto di riferi!ento l(edu a'ione dei nostri )enitori (sia ne)ati3a "e positi3a). :ualun#ue osa i nostri )enitori i a$$iano dato& nella nostra percezione non 5 stato a((astanza (* una le))e di 3ita "e si ripete da )enera'ione a )enera'ione). 4er guarire completamente e rie#uili$rare an "e le rela'ioni in )enerale& !o((iamo accettare il nostro essere in mo!o completo& sia con i !ifetti che con i pregi. :uando a$$ia!o un atti3o rapporto on noi stessi tendia!o a proiettare su)li altri il nostro disa)io: l,o!io %erso gli altri nascon!e )uasi sempre l,o!io %erso se stessi . Sottolineare le de$ole''e altrui tradis e& in realt9& la non accettazione !elle proprie. LE T9E DO8ANDE C-IA;E =n altro !odo di ri onos ere la nostra o!$ra * rispondere a tre spe ifi "e do!ande& tre do!ande apparente!ente se!pli i "e "anno il potere di !arci informazioni !a%%ero significati%e e precise . 6a risposta di o)nuna di #ueste do!ande i fornir9 una preziosa chia%e !i accesso alla nostra om(ra& ostituendo an "e la $ase per un potente pro esso di integrazione. < 'uali caratteristiche proprio non sopporti negli altri7 Se!$rere$$e paradossale !a le aratteristi "e "e non sopportia!o ne)li altri sono #uelle "e ini'ial!ente non sopportia!o in noi. 9iconoscere le nostre !e(olezze & !ifetti e negati%it$& i per!etter9 di sopportare l(essere u!ano in )enerale. < Cosa non %orresti mai che le persone !icessero !i te7 < C,5 )ualcosa che a%resti %oluto fare e non ti sei mai permesso7 @)nuno di noi "a onfini $en pre isi& 3eri e propri re inti all(interno dei #uali 3i3ia!o le nostre esperien'e. >i!ania!o rin "iusi in #uesti re inti o!e pri)ionieri. Se in3e e ri onos ia!o "e il nostro re into * una pri)ione& o!in ere!o ad allar)are pro)ressi3a!ente la "sta ionata". 'uan!o integriamo l,om(ra& il recinto ca!e e sia!o final!ente li$eri di essere spontanei. T9ASFO98A9E L,O8.9A Come possiamo trasformare i nostri "limiti" in opportunit$ !i crescita7 In pri!o luo)o do$$ia!o indi3iduare la nostra "o!$ra"& da ui spesso prendia!o le distan'e. Infatti proprio la nostra aratteristi a "e allontania!o potr9 essere onsiderata "portatri e della nostra li$ert9". ,a ia!o un esempio pratico: se odio le persone a))ressi3e& e l(a))ressi3it9 in )enerale& on o)ni pro$a$ilit9 non sarE ri onos iuta o!e una persona "e "a )rinta e deter!ina'ione& proprio per "* sfu))o da essa. Se in%ece affronto tale caratteristica sicuramente non mi !ar$ pi+ fasti!io . A #uesto punto la !ia o!$ra passer9 nella !ia "lu e": #uindi a3rE !odo di rafforzare la mia autostima. Ma adesso 3edia!o #uali sono le aratteristi "e "e in )enere reano disa)i e a33ersioni e come rime!iare: Aggressi%it$ O Saper a%ere grinta e !eterminazione Arren!e%olezza O Saper essere flessi(ili Arri%ismo O Saper essere am(iziosi& saper puntare a mete pi+ alte Arroganza O Saper essere asserti%i A%arizia O Saper essere oculati& a%%e!uti Capar(iet$ O Saper essere tenaci e risoluti Egoismo O Sapersi pren!ere cura !i s5 Fragilit$ O Saper chie!ere aiuto I!ealismo O Saper sognare e seguire i propri sogni Impulsi%it$ O Saper essere spontanei In!ecisione O Saper %alutare i pro e i contro In!ifferenza O Saper a%ere !istacco Iperatti%it$ O Saper essere !inamici Ostinazione O Saper perse%erare 4igrizia O Sapersi riposare 4repotenza O Saper far %alere la propria %olont$ 9i(ellione O Saper !ire !i no
1"1
9igi!it$ O Saper a%ere fermezza Spa%al!eria O Saper essere sicuri !i s5 Super(ia O Saper a%ere una (uona opinione !i s5 I CIN'UE 4ASSI DELL,INTEG9A?IONE =na 3olta indi3iduati i nostri aspetti in "o!$ra" e a3er i la%orato su& * te!po di entrare nella fase !i sperimentazione& ra o)liendo ris ontri nella realt9 della nostra 3ita #uotidiana. Per far si "e essi siano effi a i (isogna applicarli a piccoli passi alla %olta. An "e i pi oli risultati sono i!portanti e sono indi atori del a!$ia!ento "e * in orso: il a!$ia!ento "e i riporter9 )radual!ente a riappropriar i della nostra intere''a. Il per orso di inte)ra'ione * un per orso "e pre3ede dis ese e salite. + o i in#ue passi da fare per e3itare ulteriori pro$le!ati "e in o))etto: Pri!o passo: 8ettere a fuoco Se ondo passo: 8o!ificare la percezione Ter'o passo: Immaginare il cam(iamento :uarto passo: Scen!ere in campo :uinto passo: Come potre((e essere meglio !i cos67 @ltre a #uesti passi da appli are& potrai ra))iun)ere in !odo o!pleto la saggezza interiore an "e attra3erso al uni esercizi !i me!itazione onsi)liati in #uesto li$ro. + o un eser i'io prati o "e onsi)lio di ese)uire: "< %"iudi )li o "i e fai #ual "e respiro profondo !entre ti rilassi5 porta la tua atten'ione al tuo respiro (di3enter9 se!pre pi4 al!o e re)olare) < Mentre ti las i dol e!ente ullare dal rit!o del tuo respiro& an "e la tua !ente si al!a e i tuoi pensieri si allontanano se!pre di pi4 o!e nu3ole sospinte dal 3ento... e ti senti o!pleta!ente rilassato& al!o e sereno. @ra noterai "e& !entre l(aria entra& porta dentro di te pa e e tran#uillit9& !entre& #uando es e& porta 3ia ta te tensioni e in#uetitudini... e tutto a33iene in !odo naturale sen'a sfor'o. A #uesto punto sei entrato in un pro esso inarresta$ile (esatta!ente o!e non si puE arrestare "il 3olo de)li u elli")& ti )odi #uesta $ellissi!a sensa'ione sapendo "e il tuo inconscio la%orer$ per te e la espander9 an ora di pi4 attra3erso o)ni tuo respiro. :uando ti sentirai o!pleta!ente rilassato& puoi fare tre respiri profondi (sen'a fretta) ed aprire )li o "i portando on te tutte le sensa'ioni positi3e "e "ai pro3ato in #uesta esperien'a. In #uesto !odo ti sentirai in perfetta ar!onia on te stesso e l(a!$iente ir ostante e si ura!ente potrai per orrere un nuo3o "3ia))io" ari o di ener)ie positi3e e nulla pi4 potr9 arrestare la tua rinascita interiore." "Il per orso "e #ui proponia!o * un percorso !i trasformazione profon!a& una trasfor!a'ione "e non * 3olta a di3entare altro da sH& ma piuttosto a ritornare a s*& alla pienezza "e a$$ia!o perduto& all,integrit$ originaria "e * andata fra!!entandosi nel te!po. 9itornare a s* 5 la chia%e !ella li(ert$. Possia!o essere 3era!ente li$eri solo )uan!o siamo totalmente noi stessi. L,errore pi+ gra%e che ten!iamo a fare 5 proprio %oler essere !i%ersi !a come siamo & !as "erando i tratti del nostro arattere "e )iudi "ia!o inde)ni& inade)uati. =n !essa))io !olto i!portante "e %arl Sun) i "a las iato * "e " non si pu& cam(iare nulla che prima non a((iamo accettato". :uesta onsape3ole''a de3e pre edere o)ni la3oro su noi stessi. Non potremo mai cam(iare ci& che rifiutiamo o !ispezziamo : #uindi i!paria!o ad accogliere ogni singola parte !i noi con amore%olezza unita a un sin ero desiderio di aiuto. "@M8>A + 6=%+" sono la nostra natura& la nostra essen'a& la nostra $elle''a: solo #uando lo apire!o potre!o ri on#uistare la nostra inte)rit9." Giuseppe ;ercelli e Ga(riella D,Al(ertas Se 3uoi approfondire& leggi anche )uesti li(ri consigliati !agli autori nella $i$lio)rafia: The Sha!o" Effect Il potere !el nostro lato oscuro di Deepa3 Chopra& De((ie For! e 8arianne :illiamson L,Om(ra @ Il Lato Oscuro !ella Tua Anima di 9ue!iger Dahl3e The Secret of The Sha!o" @ Il Segreto !ell,Om(ra di De((ie For! @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
1"$
Leggi anche la re ensione di un altro li(ro !ello stesso autore: CO8E ESSE9E SANI E ;ITALI !i 4aramhansa 2OGANANDA 4aramhansa 2oganan!a fu un guru !i ele%atissima spiritualit$ e note%ole seguito in oriente e in o idente. ,ondE l(asso ia'ione reli)iosa Self 9ealization Fello"ship (S9F). 2li inse)na!enti di /o)ananda sono ontenuti nel li$ro " Auto(iografia !i uno Aogi" (tradotto in HG lingue) e in !olti suoi s ritti& tra le'ioni& dis orsi e o!!enti& pu$$li ati in oltre /G 4aesi. 6(autore 3uole diffondere& attra3erso le sue profonde !edita'ioni& l,arte !ell,A8O9E: "Prenditi il te!po ne essario& predisponi il uore ad a o)liere on dol e''a #ueste parole "e ti in!icano il tuo %ero S5: l,Amore. Ini'ia ora il tuo 3ia))io& e sorri!i& per "* il tuo S* * !i%inamente (ello e contiene un Infinito Amore che !esi!era s%elarsi& a te& ADESSOB" 6(a!ore non dipende da un in ontro& da una persona& da una storia ro!anti a. L,amore si ris%eglia con i palpiti nel nostro cuore & che possono esserci sempre& con la giusta pratica. "10D palpiti d(a!ore" i fornis e #uesta prati a. /o)ananda i )uida 3erso un uore "e potr9 se!pre pro3are dei palpiti d(a!ore& in !odo da arri "irlo on la sostanza stessa !ella %ita: il puro Amore in tutte le sue forme& a!ore tra a!anti& fa!iliare& tra a!i i& a!ore per la natura& a!ore per la %ita. Un li(ro !a%%ero speciale !a regalare& !a)ari per San Falentino. "La legge !ell,amore 5 una scienza molto pi+ %asta !i )ualsiasi scienza mo!erna . 6(a!ore guarisce. 6(a!ore ci porta la pace& sia nel nostro uore "e nel !ondo. L,amore ci !ona una felicit$ !uratura. 6(a!ore rende il nostro 3iso e i nostri o "i pi4 $elli. 6(a!ore i fa ridere delle ri "e''e !ateriali. %i aiuta a i!parare #ualsiasi osa on !a))iore 3elo it9. 6(a!ore i rende instan a$ili al la3oro e i dona infinita ispira'ione. L,amore ci fa %eramente go!ere la %ita. 4i+ amore significa pi+ %ita. E l,amore ci porta la %era %ita." =n senti!ento puro e profondo "e spesso non sappia!o 3alori''are nel !odo !i)liore nella nostra 3ita. Do$$ia!o o!prenderlo e soprattutto colti%arlo ogni giorno con impegno . Il potere !ell,amore 5 il pi+ alto potere !ella nostra %ita e& se ne o!prendere!o il 3ero si)nifi ato& sare!o feli i per se!pre per "* esso " i ari a di un(ener)ia lu!inosa& ci fortifica e rigenera in continuazione& i purifi a e i dona serenit9 e 3ita. La %ita senza amore 5 come una pianta senza fiori n5 frutti ." Para!"ansa /o)ananda& attra3erso i suoi "10D Palpiti d(A!ore"& i sprona %erso la gioia !i %i%ere& la )ioia di stare insie!e ed esprimere le proprie emozioni & ri%elare i propri sentimenti& con!i%i!ere il profondo pi4 profondo di s*& sussurrare le !a)i "e 3i$ra'ioni dei propri !o!enti sen'a te!po. Infatti %i%ere non 5 ancorarsi in un porto sicuro e starsene al riparo dalle inte!perie& ma un continuo fare e !isfare& arri%are e ripartire& morire e rinascere. Fi3ere * conoscere il mon!o e il cuore !elle persone : solo os7 si ries ono a !antenere aperti i propri ori''onti 3erso la pi4 alta o!prensione dell(essere e il 3ero si)nifi ato dell(a!ore. Molte persone non sanno o "non 3o)liono saperlo" "e per %i%ere pi+ felici (isogna migliorare il proprio sistema !i %alori. Spesso si s a!$ia la propria 3ita per una lun)a serie di orse on tanti "ri "i" tra)uardi da ra))iun)ere. In3e e la 3ita non * fatta di orse& !a piuttosto 5 la capacit$ !i tro%are il proprio e)uili(rio attra%erso l,essenza principale !ell,Amore che 5 in ognuno !i noi. >i onos erla i ondurr9 alla 3era feli it9 per "* L,A8O9E E, ;ITAB Per ra))iun)ere alti li3elli di feli it9 o orre %i%ere meno spesso nel mon!o !ell,A%ere e pi+ spesso nel mon!o !ell,ESSE9E. 6(a!ore * l(espressione pi4 alta dell(essere u!ano. L,amore 5 ci& che ci ren!e migliori in assoluto & se praticato in ogni secon!o !ella nostra esistenza . +& se ondi3iso on il !ondo intero attra3erso #ualsiasi a'ione& risulter9 la for!a 3in ente in assoluto della nostra 3ita. Fi3ere sen'a a!ore * o!e "sopra33i3ere" alla nostra esisten'a. Allora osa 3olete: " palpitare !,amore" o 3e)etare sen'a 3i3ereG A %oi la scelta... e che sia )uella GIUSTAB "4roponimento !,amore: 3edrE DIO stesso ri3ersare su di !e il Suo Di%ino Amore attra3erso l(a!ore di tutti
1"#
oloro "e !i a!ano." + o al une ita'ioni da "=01 4AL4ITI D,A8O9E 4ensieri !a cuore a cuore" di 4aramhansa 2OGANANDA (ANANDA E!izioni): "Se %uoi rice%ere amore& DONALO. Se 3uoi essere a!ato& comincia a! amare gli altri "e "anno $iso)no del tuo a!ore... I olori dellMa!ore: l,amore 5 sempre puro& !i%ino& ma si tinge !elle sfumature !ella personalit$ !el s* umano esteriore& os7 o!e lMa #ua trasparente appare tinta #uando 3iene 3ersata in un re ipiente olorato... L,amore !i%ino& l(a!ore della 3era a!i i'ia& consiste nel !esi!erare la perfezione per la persona che amate & e nel pro3are un senti!ento di pura gioia #uando pensate alla sua ani!a... L,amore non si pu& a%ere a coman!o& * un re)alo di un uore a un altro uore... Se onos erete al!eno una 3olta l(a!ore di3ino non %orrete per!erlo mai pi+& perch* nell,uni%erso intero non esiste niente !i simile... Siate certi !ei %ostri sentimenti #uando dite a #ual uno: "Ti a!o". Se date il 3ostro a!ore& !e%e essere per sempre& non per "H desiderate ri!anere a anto a #uella persona& !a per "H 3olete la perfe'ione per la sua ani!a... :uando esserai di 3oler rie!pire la tua oppa di feli it9& ed inizierai a riempire )uella !egli altri& s oprirai& on !era3i)lia& "e la tua sar$ sempre piena." 4aramhansa 2oganan!a
@ASEA CMIACCMIEREK Con=uista anche tu il successo <ra9ie al meto o i un vero sel1%ma e man i Lirco ;ASPAROEEO Poste ' 11 Fe+ $"1# "$'24 AL PSE Y?AS=A C@IACC@I0R0: Conquista anche tu il successo gra%ie al metodo di un "ero self8 made manY i Mirco GAS<ARA==A HAN=0<RIMA 0di%ioniI ti imostrerF che + sempre possi4ile cam4iare la dire%ione della tua "ita* A cominciare a oggi* Nel corso i 7 sessioni i lavoro imparerai un metodo pratico ed efficace per e1inire e reali%%are il tuo progetto di "ita* In =uesto ottimo manuale di crescita personale troverai tutti <li strumenti necessari per mo ellare7 a11rontare e vivere il cam+iamento* Mirco Gasparotto7 presidente del Gruppo Industriale ArroBeld Italia e fondatore del Clu4 Mondiale della orma%ione7 mette a tua isposi9ione il meto o e le tecniche che <li hanno permesso i iventare Amministratore $elegato a soli ). anni e i essere o<<i uno dei protagonisti di rilie"o nell'am4ito del life and 4usiness coaching* E5 autore i iversi li+ri che trattano il tema ella lea ership e el +usiness coachin<7 tra cui' Nuo"i Modelli di Leadership Hcoautore con Guido GRANC@II In Y@asta ChiacchiereY l5autore7 attraverso i suoi appro1on iti stu i nella 1orma9ione e esperien9e vissute a uomo che si + fatto da solo7 ci spie<a come migliorare la nostra "ita e come ini9iare a tras1ormarla7 viven ola in mo o pi> pro uttivo e concreto7 Ysen%a paranoie e frustra%ioniY e soprattutto Ysen%a limita%ioniY* Y?asta chiacchiere: ?asta teorie7 formule7 leggi: Chi vuole crescere sul piano personale e su =uello lavorativo non chie e i essere se otto con 1"4
parole altisonanti7 ma vuole essere guidato lungo un percorso il pi7 possi4ile cali4rato sulle sue esigen%e7 1atto i eserci%i7 test7 "erifiche*Y Per cominciare proviamo a rispon ere a =ueste domande' % Cual + il tuo caso! % Che cosa cerchi in un li4ro di Crescita <ersonale! % Cuali sono gli am4iti della tua "ita che "orresti migliorare! Y8uesto 6 un manuale <RA=ICA i crescita personale* Io ti chie erJ i ini9iare da su4ito a lavorare concretamente su tre N0C0SSI=A' A<0RA=ID0 fondamentali' 1I la necessitF i scri"ere un progettoT $I la necessitF i scrivere e avere una focali%%a%ione su ciE che "ogliamo reali%%areT #I la necessitF i essere costanti7 i a"ere AU=A$ISCI<LINA*Y Che cos'+ il metodo SMAR=! Il voca+olo PsmartS 6 un a<<ettivo in<lese che si<ni1ica P+rillanteS7 Psve<lioS7 Pintelli<enteST 6 l5a<<ettivo che me<lio e1inisce o<ni o+iettivo che a++ia superato il test e 6 un acronimo che aiuta a richiamare mnemonicamente tutte le 1asi i analisi e e1ini9ione' S' speci1ico % L' misurato % A' a9ione % R' realistico % E' tempo* 8uella che ci propone l5autore 6 un5ulteriore varia9ione che porta l5a<<ettivo PsmartS al <ra o i superlativo assoluto* Ma lavorato molto alla stesura i =uesto manuale proprio perchO vuole che ogni nostro o4ietti"o sia SMAR=0S= HPil pi7 4rillanteS7 Pil pi> sve<lioS7 Pil pi> intelli<enteSI* Bo++iamo completare il poten9iamento el meto o SLARE per ri e1inirlo nella sua 1orma SLAREESE* Il metodo SMAR=0S=* Lettera per lettera % S - S<0CI ICA % M - MISURA?IL0 % A - AFIAN0 % R - R0ALIS=ICA % = - =0M<A % 0 - 0MAFIANAN=0 % S - SCRI==A % = - =UA
1"2
Le esperien9e i impren itore e i coach i Lirco Gasparotto ci inse<nano come coinvol<erci nella dimensione emo%ionale' in1atti contri+uiscono si<ni1icativamente al ren imento e alla pro uttivitF che so<na o<ni persona* I tre 1attori che completano il meto o sono stati concepiti per la"orare sulla consape"ole%%a dei propri o4ietti"i* Ecco le tre fasi di analisi a anali99are' % essere consapevole i ciE che pro"erai durante la reali%%a%ione dell'o4ietti"o 7 % essere consapevole ella responsa4ilit; che ti assumi7 % essere consapevole el patrimonio che ogni o4ietti"o comporta* La prima cosa 6 definire il nostro progetto7 il passo successivo 6 mutare il nostro atteggiamento mentale e il profilo del nostro agire* Solo cos* riusciremo a crescere e a ottenere le so is1a9ioni che vo<liamo e che meritiamo* Ecco le sette sessioni da "alutare per ini9iare un percorso di crescita indi"iduale' S0SSIAN0 & % IL <RAG0==A $I DI=A La <enesi i un pro<etto 6 ori<inata da un#idea7 a una pro<ettualitF Hla 4o%%a del progettoI che de"e essere scritta* S0SSIAN0 ) % I RUALI La +o99a el pro<etto va sviluppata in mo o a indi"iduare tutti i ruoli previsti a essa* Occorre =uin i veri1icare la compati4ilit; ellCintera pro<ettualitF con i propri "alori guida e con i ruoli attuali Hle proprie con i9ioni ini9ialiI* Q =uesta la 1ase interiore ella mappa della missione in cui 6 e1inito uno scenario ideale a reali99are* S0SSIAN0 , % GLI A?I0==IDI Per o<ni ruolo vanno in ivi uati i relativi o+iettivi* O<ni o+iettivo eve essere processato secon o il meto o YSLAREESEY* % S0SSIAN0 - % L0 A==IDI=A' A<0RA=ID0 Per o<ni o+iettivo vanno scritte le annesse attivitF operative7 vale a ire tutte le singole a%ioni da compiere per la reali%%a%ione dell'o4ietti"o in o<<etto* Be1inisci la Yfase pragmaticaY ra<<ruppan o in un unico elenco le attivitF operative previste per la reali99a9ione e<li o+iettivi el tuo pro<etto* Be1inisci la propor9ione tra i tempi i cui isponi per lCesecu9ione i attivitF connesse a<li o+iettivi 1"3
e attivitF non connesse a essi* S0SSIAN0 . % 0S0CUFIAN0 <RAG0==A Daluta tutti gli aspetti della reali%%a%ione del tuo progetto7 in termini i risorse umane Hvaluta =uali attivitF operative ele<areI7 in termini economici e psico1isici* Calcola tutti i costi el tuo pro<etto e stu ia un canone secon o il =uale or<ani99are tutte le attivitF Hconnesse e non connesse a<li o+iettiviI nellCa<en a operativa Hfase esecuti"aI* S0SSIAN0 / % CAN=RALLA 0 SDILU<<A Segui lo s"iluppo del tuo progetto nel tempo* Cele4ra il completamento di ogni o4ietti"o e ri1letti su<li effetti ella sua reali99a9ione Hche cosa ha comportato7 allCatto pratico7 la reali99a9ione ellCo+iettivo7 =uali sono stati i costi ellCesecu9ione7 <li imprevisti7 le i11icoltFI* Anali99a <li eventuali con1litti <enerati alla 1ase esecutiva* Valuta se i con1litti siano il pro otto i uno s+ilanciamento nellCinterpreta9ione i tutti i ruoli previsti al pro<etto* Ripren i le tecniche i analisi intro otte nella secon a sessione anche per una riflessione sui tuoi "alori guida e per capire se siano cam+iati nel tempo* S0SSIAN0 1 % LA CAN=RI?UFIAN0 LCesecu9ione el tuo pro<etto si svol<e nel mondo* Q nel mon o e 6 <ra9ie al mon o che reali99i il tuo pro<etto* $ai il tuo contri4uto al mondo attuale Haiuta il prossimo e specialmente i gio"ani a in ivi uare la loro mappa ella missioneI e anche al mondo che "err; Hscri"i il tuo testamento a11inchO il tuo patrimonio possa essere un contri+uto per la vita i chi pren erF il tuo postoI* YSegui attentamente ciE che ti chiedo di fare7 non are nulla per scontato7 li+erati ai pre<iu i9i e segui esattamente questo percorso* Solo in =uesto mo o esso iventerF Yla 4ussola della tua "itaY* Solo in =uesto mo o troverai la via verso il tuo successo* Io posso garantirti che i risultati arri"eranno tutti* Eu7 a parte tua7 evi <arantirmi i se<uire o<ni mia parola7 di applicarti ed esercitarti in continua%ione sen%a fermarti mai*Y Mirco Gasparotto Che cosa leggere per approfondire' $ale CARN0GI07 Come trattare gli altri e farseli amici ShaGti GAHAIN7 Disuali%%a%ione creati"a 1"7
Anthon> RA??INS7 Come migliorare il proprio stato mentale, fisico e finan%iario ?rian =RACI7 Massimo rendimento
SONO IL 'IO E(OE Come li"erare il tuo talento nella *ita e nel la*oro di Lelio 7lele7 CANA&E(O
Posted: 1B ,e$ 2013 0D:A2 AM PST "SONO IL 8IO E9OE Come li(erare il tuo talento nella %ita e nel la%oro " di Lelio "lele" CANA;E9O (EDICOLO9S E!izioni) parla di una persona "e si tro3a in una fase riti a della propria 3ita e& attra%erso una gui!a efficace& sfrutta #uesto !o!ento diffi ile e lo trasforma in un,occasione !i crescita personale& uno !ei momenti pi+ entusiasmanti e pro!utti%i !ella propria %ita. :uesto * un potere che a((iamo tutti !entro !i noi& !a "e po "i sono apa i di usare al !e)lio. A #uesto punto entra in )io o ;ero& la )uida "e !ostrer9 a Eroe un nuo3o !odo di on epire la 3ita: i inse)ner9 "e immaginare intensamente una cosa 5 il primo passo per ren!erla possi(ile . Lelio Cana%ero ("""#leliolele#it """#sonoilmioeroe#com) *& tra le altre ose& un for!atore e il primo TALENT COAC- italiano: * onsiderato "l,esperto italiano !el talento". +ser ita on su esso #uesta professione dal 199; e 3anta allMatti3o migliaia !i persone formate& clienti e partnership importanti. 6elio "lele" %ana3ero& 8aster Trainer !i .uonLa%oro team& si o upa essen'ial!ente di comunicazione efficace& %en!ita proatti%a& inno3a'ione dMi!presa& leaders"ip pre!iante& moti%azione circolare. Ma non * #uesto "e )li interessa far i sapere. Se de idia!o di o!prare "Sono il !io +roe" sar9 perch* 5 un li(ro utile& originale e !i%ertente: lMintratteni!ento * un otti!o !etodo di crescita personale. Il !otto di 6elio& nel presentare le sue meto!ologie esclusi%e& *: "C9ESCE9E DI;E9TENDOSI& per "* "o potuto onsatatare "e le emozioni positi%e age%olano l,appren!imento." "Sono il mio eroe" ti in3ita a mettere il !estino nelle migliori mani possi(ili: LE TUEB 6(autore si ri3ol)e a tutte le persone !eterminate a sfruttare al meglio il loro talento & le loro attitudini& il loro poten'iale. "6a storia "e stai per le))ere pu& contri(uire a migliorare in mo!o esponenziale la )ualit$ !ella tua %ita ." < Come posso orientare la mia %ita7 < Come ha fatto il %en!itore a !i%entare un gran!e manager7 < Come fa Eroe& il prota)onista di #uesto li$ro& a trasformare il perio!o pi+ !ifficile !ella sua %ita in uno !ei momenti pi+ entusiasmanti e pro!utti%i7 :uesto li$ro non * un ro!an'o& #uesto ro!an'o non * un !anuale. Q un manuale !entro una storia. Spesso& per ra))iun)ere )li o$ietti3i "e "ai in !ente& hai (isogno !ella persona che puoi !i%entare. 4i+ cre!i in te stesso e pi+ ti riesce ci& che fai. "Sono il !io eroe" s3iluppa $ene #uesto prin ipio e ti ispira sia sul !odo di pensare& sia sul mo!o !i AGI9E. Per "* spesso a!$iare * os7 diffi ileG Per "* il a!$ia!ento non * "uno"& non * una osa sola: * la so!!a di di3ersi ele!enti. Indi3idua #uesti ele!enti& la%ora !istintamente su ognuno !i essi& e reali''erai il a!$ia!entoL "%erta!ente i so)ni non sono tutto5 certamente i sogni sono l,inizio !i tutto. %redere nei !iei so)ni * un !odo di redere a !e stesso. Non 5 mai troppo tar!i per !i%entare la persona che %oglio essere ." I!!a)inare "a 3alore solo se inten!i DA9TI DA FA9E per realizzare concretamente iE "e i!!a)ini. Il li$ro * suddi3iso in =0 giorni& on i se)uenti ar)o!enti: DA M+ A T+ (come far funzionare )uesto li(ro) 2I@>-@ 1: Sono il !io eroe LA STO9IA 2I@>-@ 2: ;I;E9E E, SCEGLIE9E 2I@>-@ 3: SICU9E??A e I-SI%=>+IIA 2I@>-@ ;: +2@ISM@ + ALT9UIS8O 2I@>-@ A: ESSE9E + AF+>+ 2I@>-@ B: APPA>+-IA + SOSTAN?A 2I@>-@ C: DA9E e >I%+F+>+ 2I@>-@ D: >+2@6+ e +%%+II@-I
1"8
2I@>-@ 9: FI-%+>+ + P+>D+>+ 2I@>-@ 10: T= e T+ @6T>+ 6A ST@>IA ;I;E9E E, SCEGLIE9E Assumersi la responsa(ilit$ !i scegliere * #uasi pi4 un !o%ere "e un(op'ione5 (* "i s e)lie di non s e)liere& o!e se an "e #uesta non fosse una s elta& se 3uoi la pe))iore di tutte. L,immaginazione 5 il primo passo %erso la realizzazione . "@r!ai an "e la s ien'a onfer!a "e immaginare ci& che si %uole realizzare aumenta le pro(a(ilit$ !i riuscita . In prati a si tratta di reali''are o)ni osa "e 3uoi 3era!ente !ue %olte: una pri!a a li%ello 8ENTALE& sfruttando l(i!!a)ina'ione& e una se onda a li%ello 9EALE." EGOIS8O E ALT9UIS8O Per ini'iare ad a3ere un $uon e#uili$rio on te stesso& de3i ini'iare ad i!parare a chie!ere alla tua mente ci& che %uoi che pensi o che faccia. De3i rius ire ad imparare !al passato& a %i%ere il presente e ad immaginare il futuro. Il potere "e il nostro passato "a su di noi * in%ersamente proporzionale al potere "e il nostro futuro "a su di noiL Il passato insegna& il futuro ispira& il presente 9EALI??A: 6elio %ana3ero * fo ali''ato sull(effi a ia dei 9ISULTATI. @)ni e3ento ne)ati3o& o)ni s elta s$a)liata& 3anno ar "i3iati nella tua !ente nel !odo )iusto& un po( o!e to)liere la $u ia per )ustarsi un ananas o una $anana. "Sforzarsi !i !are un senso a ci& che 5 acca!uto * il !odo !i)liore per superare un $rutto ri ordo." @33ia!ente non !o((iamo essere egoisti con noi stessi (in #uesto !odo i o!pli "ere!!o !aledetta!ente la 3ita)& ma !o((iamo %olerci (ene. Fi3ere si)nifi a alternare azioni e reazioni: se fai una osa puoi farla con la gioia nel cuore& on suffi ien'a o on un senso di ra$$ia o di frusta'ione& a te la SCELTAB ;i%ere 5 scegliere come agire& 3i3ere * scegliere come reagire& o33ero come interpretare ci& che ci acca!e. Anali''a o)ni situa'ione ir os ri3endola nell(esatto istante in ui a33iene. Cogli l,attimo& resta on entrato su di esso e su di te "e lo stai 3i3endoL A44A9EN?A E SOSTAN?A L,apparenza ren!e %isi(ile la sostanzaB Il tuo stile parla di te5 il tuo mo!o !i proporti 5 il tuo primo (iglietto !a %isitaB + pia ia o non pia ia& o!e affer!a Daniele Tre%isani& la prima impressione influenzer$ ogni espressione successi%a. Per iE se curi l,apparenza come la sostanza& ne ri a3erai spesso ottimi (enefici. ;INCE9E E 4E9DE9E 6a pri!a re)ola * mettercela tutta per %incere5 la se onda re)ola * imparare a per!ere. I 3eri 3in enti odiano perdere: proprio per #uesto sanno come gestire al meglio una sconfitta. +siste una sottile differen'a fra il 3in ere e l,ESSE9E !ei %incenti. %"iun#ue puE 3in ere di tanto in tanto: sono po "i #uelli "e 3in ono se!pre o perdono se!pre. Per 3in ere o orre $attere #ual uno: andare pi4 forte& fare pi4 punti& arri3are pri!a& pi4 in alto& pi4 lontano. +ssere dei 3in enti& perE& non i!pli a solo e se!pre una o!peti'ione: #uando 3in i #ual uno ti pre!ia. 'uan!o !i%enti un %incente sei tu che premi te stesso. >alp" Kaldo +!erson affer!E "e "la pri!a ri o!pensa per una osa $en fatta 5 l,a%erla fatta". %onsidera l(entusias!o non solo in rapporto a iE "e ottieni& !a& )i9 a !onte& a come agisci per ottenerlo. "6a s uola di Fita" * il prin ipio "e ti spin)e ad interpretare ogni cosa che ti succe!e come una lezione che ti fa crescere. Si)nifi a consi!erare positi%amente e3enti e persone "e& a pri!a 3ista& di positi3o non se!$rere$$ero a3ere niente. 6a s uola di 3ita #uindi potre$$e essere o3un#ue intorno a te. :uindi 9ING9A?IA ogni esperienza& perch5 allena la tua conoscenzaB >in)ra'ia la tua paura per "* allena il tuo ora))io& rin)ra'ia #ualsiasi persona& per "* allena il tuo auto ontrollo oppure allena la tua e!patiaL "%o!e il orpo assor$e ontinua!ente dall(esterno aria& a #ua& i!!a)ini& i$i& suoni& allo stesso !odo la mente assor(e e%enti& situazioni& stati !,animo. -el pri!o o!e nel se ondo aso * un )uaio se assor$i ele!enti no i3i& !entre l,i!eale 5 assor(ire elementi (enefici& salutari. :uando ti di i: "-on i ries o" oppure "* pi4 forte di !e" o ose del )enere& stai nutrendo la !ente on ele!enti no i3i.
1"!
'uan!o ti !ici "4OSSO FA9CELA" oppure "%oglio pro%arci" o ose del )enere& stai nutren!o la tua mente con elementi (enefici." Lelio "lele" Cana%ero Scarica G9ATIS le prime G0 pagine !i >Sono il mio eroe> + o al une ita'ioni da "SONO IL 8IO E9OE Come li(erare il tuo talento nella %ita e nel la%oro" di Lelio "lele" CANA;E9O (EDICOLO9S E!izioni): "4er essere felici occorre lottare& per essere infeli i non o orre far niente." Omar FAL:O9T"Scegli un la%oro che ti piace e non la3orerai un solo )iorno della tua 3ita." %onfu io "L,immaginazione * pi4 i!portante della onos en'a." Al$ert +instein "Chi rinuncia ai propri sogni 5 !estinato a morire." 4a!re 4io "Cre!i in ci& che sei e ti riuscir$ meglio ci& che fai... Le !oman!e sono le peggiori nemiche !ei pro(lemi ... Fi3ere * scegliere... L,immaginazione 5 il primo passo %erso la realizzazione ... Pi4 i!paro ad apprezzare me stesso e !eno !i ser3ir9 sentir!i appre''ato da)li altri... Il !enaro 5 un mezzo& )uan!o !i%enta il fine i pro(lemi ten!ono a moltiplicarsi." Lelio "lele" Cana%ero "9IDI& cos6 il cer%ello pensa che tu sia feliceB " 9oA 8A9TINA "Cam(ian!o i tuoi pensieri puoi cam(iare la tua %ita." .rian T9AC2 "6a colla(orazione amiche%ole non * !ai opera del dia3olo& per "* lui la3ora sul fronte opposto." Napoleon -ILL "-on (* nulla di pi4 inutile "e fare in !odo effi iente ose "e non do3re$$ero essere fatte per niente." 4eter Druc3er "Se s$a)li il pro)etto ti restano se!pre !ar)ini di a))iusta!ento5 se s(agli l,analisi& sei fregato." Oscar Farinetti "Se non puoi& allora DE;IB" AnthonA 9O..INS "6(essen'a della 3ita * !are il meglio ogni giorno." <ac3 :elch <<<<<<<<<
11"
< :uanto sappia!o as oltarloG < A!ore in ondi'ionato 3s aspettati3e < 2odere del te!po insie!e < %o!e ostruire la rela'ione on tuo fi)lioG < %osa risponderesti se tua fi)lia un )iorno ti di esse "e 3uole las iare la s uolaG < + se la !aestra ti on3o a per "H "* distratto"G < + an ora& se de3i orre))erlo& o!e fareG %o!e dare una puni'ioneG %o!e elo)iarloG < %o!e )estire il rapporto on tuo fi)lio in una )iornata "no" per teG < %o!e 3alori''are e )odere del te!po da passare insie!eG +lena Ta)liaferri risponde a tutte #ueste do!ande on molti esempi concreti. -on si ne)a nulla ie a!ente& nH le e!o'ioni di ra$$ia nH le frasi pi4 strane. IL GENITO9E S4ONSO9 %ias uno di noi nas e on una personalit9 unica& "e 3iene !anifestata attra3erso un !odo spe iale di stare al !ondo& di3erso da o)ni altra persona. Spesso i di!enti "ia!o della nostra uni it9 e di #uella dei nostri fi)li. Per poter !i)liorare l(uni it9 dei nostri fi)li !o((iamo !i%entare !ei %eri e propri sponsor !ei nostri figli. 6a parola "sponsor" deri3a dal latino "spondere" ed era utili''ata per indi are una persona che si era assunta la responsa(ilt$ !el (enessere spirituale !i un,altra. =no sponsor si i!pe)na a: < In!i%i!uare l,essenza !ella persona sponsorizzata. %"e osa rende #uesta persona un indi3iduo uni o e spe ialeG :uali sono le sue attitudiniG + i suoi talentiG < Sal%aguar!are il suo potenziale& sottolineare e promuo%ere i suoi punti !i forza5 < nelle situa'ioni di diffi olt9& incoraggiarlo a tro%are !elle soluzioni autonome 5 < incoraggiare e sostenere la sua crescita personale a li3ello di i!entit$. +( fonda!entale onsiderare "e essere unici o importanti non si)nifi a affatto essere "!i)liori di" oppure superiori a)li altri. Significa solo essere speciali& on un(identit9 !istinta da #uella de)li altri. Dai a tuo fi)lio il senso !i essere consi!erato incon!izionatamente e di %alere in!ipen!entemente !al comportamento che esprime& incoraggian!olo a! essere se stesso e ad esprimere la sua unicit$ e la sua naturale reati3it9. %o!e "genitore sponsor" tu puoi i!parare a: < CONOSCE9E E GESTI9E 8EGLIO LE TUE E8O?IONI < ESSE9E UN .UON 8ODELLO DA I8ITA9E < CO8UNICA9E 8EGLIO CON TUO FIGLIO e @TT+-+>+ 6A S=A PI+-A FIDUCIA < 8ETTE9TI IN GIOCO COSTANTE8ENTE < ESSE9E C9EATI;O NEL 9A44O9TO CON LUI SFI6=PPA-D@ + MA-T+-+-D@ ATTIFA 6A S=A CU9IOSITA, < ACCETTA9E C-E TUO FIGLIO E, DI;E9SO DAGLI ALT9I FIGLI E DA TE %J+ 6@ JAI 2+-+>AT@ Il )enitore sponsor in ora))ia e sostiene la res ita di suo fi)lio a li3ello di ID+-TITA(. Il senso "e una persona "a della propria identit9 * pi4 profondo rispetto ai suoi 3alori e alle sue on3in'ioni: ri)uarda "%JI" una persona per epis e di essere. 6(identit9 * tutta una serie di risposte "e dia!o alla do!anda: "%JI S@-@G" e puE ri)uardare !oltepli i aspetti della nostra 3ita. LE DO8ANDE C-IA;E Che parole o espressioni utilizzo pi+ spesso per: < %riti are o ri!pro3erareG < Dare ordiniG < %"iedere #ual osaG < ,are dei o!pli!enti o lodare un o!porta!entoG I nostri stati d(ani!o& le parole o espressioni "e usia!o& influen'eranno si ura!ente la res ita e lo s3iluppo dei nostri fi)li. Se ad ese!pio tornia!o a asa dopo il la3oro e sia!o ner3osi& a)itati e preo upati& si ura!ente il nostro stato d(ani!o
111
ne)ati3o influen'er9 in !aniera ne)ati3a l(e3ol3ersi della serata. IL NOST9O STATO D,ANI8O INDI9I??A I NOST9I CO84O9TA8ENTI . :uindi do$$ia!o i!por i di LASCIA9E C-E I 4ENSIE9I NEGATI;I 9ESTINO FUO9I CASA & altri!enti potre$$ero influen'are ne)ati3a!ente l(e#uili$rio e l(ar!onia della nostra fa!i)lia. %o!e di e3a ;irginia Satir (psi oterapeuta fa!iliare): "6a 3ita non * #uella "e do3re$$e essere. La %ita 5 )uella che 5. E, il mo!o in cui l,affronti che fa la !ifferenza ." -on sono )li e3enti esterni a deter!inare il nostro stato d(ani!o& (ens6 il significato e il potere che gli !iamo. %erto non possia!o ontrollare tutto iE "e i a ade nella nostra 3ita& !a in3e e a((iamo il pieno controllo !i tutto )uello che riguar!a il nostro mon!o interiore: le nostre e!o'ioni& i nostri pensieri& le nostre parole& le nostre a'ioni. LE DODICI 9IS4OSTE TI4IC-E Thomas Gor!on& psi olo)o lini o& nel suo li$ro "Genitori efficaci" pone l(a ento su o!e spesso a33iene l(intera'ione tra )enitori e fi)li indi ando "dodi i risposte tipi "e"& o33ero una lassifi a'ione delle risposte "e di solito il )enitore utili''a auto!ati a!ente per rispondere alle e!o'ioni oppure ai pro$le!i presentati dai fi)li& indi ando an "e #uali effetti possono produrre. + o un ese!pio di risposte tipi "e e come mo!ificarle: 1< DA9E O9DINI& CO8ANDA9E Mentre stai fa endo ola'ione& tua fi)lia ti di e "e non 3uole andare pi4 a s uola. Tu o!e rispondiG + o le solite risposte: T= A S%=@6A %I FAI (* s$a)liata& do$$ia!o sostituirla on SM+TTI6A DI 6AM+-TA>TI...) A8O9E INCONDI?IONATO ;S AS4ETTATI;E "A!ore in ondi'ionato" si)nifi a amare senza nessun tipo !i con!izione. Il nostro pensiero ostante *: "Per !io fi)lio 3o)lio il !e)lioL" Do$$ia!o o!prendere "e o)ni fi)lio * di3erso da tutti )li altri fi)li e soprattutto * di3erso da noi "e lo a$$ia!o )enerato. :uindi !olto pro$a$il!ente far9 delle s elte e adotter9 o!porta!enti di3ersi dai nostri oppure da #uelli "e i sare!!o aspettati. -on * )iusto far pesare a nostro fi)lio il fatto "e i sentia!o delusi dalle sue s elte o o!porta!enti di3ersi dalle nostre aspettati3e. Lui non 5 %enuto al mon!o per so!!isfare le nostre aspettati%e. Se ti apita di sentirti os7& e oti delle !oman!e utili per indiri''are le tue ener)ie 3erso #ual osa di pi4 ostrutti3o in futuro: < Come posso aiutarlo7 < 'ual 5 la cosa pi+ giusta per lui7 < Come posso fare a! accettare il fatto che una mia aspettati%a sia stata !isattesa senza farlo pesare a mio figlio7 "%o!e ")enitore sponsor"& puoi s e)liere di partire se!pre dal presupposto "e tuo fi)lio "a una sua sa))e''a e "e 5 in gra!o !i tro%are una soluzione autonoma ai suoi piccoli o gran!i pro(lemi . Il tuo o!pito * di nutrire la sua AUTOSTI8A& !imostran!ogli !i amarlo e !i apprezzarlo in!ipen!entemente !ai risultati "e ottiene e !ai comportamenti "e !ette in atto& anche )uan!o sono !istanti !a ci& che a%resti %oluto per lui. +ssere un )enitore sponsor * si ura!ente un o!pito i!portante ed * an "e una )rande sfida: #uella di interro)arsi o)ni )iorno sul !odo "e a$$ia!o s elto per a o!pa)nare 3erso l(et9 adulta #uel "!era3i)lioso $a!$ino" "e la 3ita i "a affidatoL" Elena Tagliaferri Scarica G9ATIS le prime // pagine !i Sponsor !i tuo figlio + o al une ita'ioni da "S4ONSO9 DI TUO FIGLIO 'uellCin!i%i!uo unico e mera%iglioso" di Elena TAGLIAFE99I (:IDE E!izioni): "I 3ostri fi)li $en "* 3i3ano on 3oi non %i appartengono: essi hanno i loro pensieri. Potete tentare di essere si!ili a loro& !a non sono si!ili a 3oi. Potete donare loro a!ore !a non i 3ostri pensieri. poi "* essi "anno i loro pensieri. Potete offrire rifu)io ai loro orpi&
11$
!a non alle loro ani!e& poi "* esse a$itano la asa del do!ani." ahlil Gi(ran "E, pi+ opportuno agire su me stessa per !i)liorare il !io ruolo di adulto e di )enitore... Per di3entare autono!i nella 3ita 5 necessario ca!ere& farsi male e tro%are le risorse per rialzarsi& spesso sen'a "e nessuno ti aiuti... Il !io au)urio * "e tu possa di3ertirti e las iarti andare insie!e a tuo fi)lio nel te!po "e tas orrerete insie!e& fidandoti del tuo a!ore e della tua innata apa it9 di riconoscere& ascoltare e assecon!are i tuoi e i suoi (isogni." Elena Tagliaferri Li(ri consigliati nella $i$lio)rafia: Ascolta i grilli e scen!i !all,otto%olante. Manuale di Indipenden'a +!oti3a di De(ora CONTI 4NL al la%oro di Sue night Il 8anuale !el Coach di 9o(ert DILTS
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
FELICITA DEL CO()O FELICITA DELLA 'ENTE di Sal*atore 'erra e (osanna 'ansueto
Posted: 2; ,e$ 2013 01:0; PM PST "FELICITA, DEL CO94O FELICITA, DELLA 8ENTE" di Sal%atore 8E99A e 9osanna 8ANSUETO (SO;E9A E!izioni) ti offre su))eri!enti operati3i per ar!oni''are i pia eri del orpo e un sano soddisfa i!ento dei $iso)ni psi olo)i i. "8ens sana in corpore sano": o orre perseguire un giusto e)uili(rio tra la nostra fisi it9 ( on i suoi li!iti e l(ine3ita$ile de adi!ento) e il nostro "io" per un !i)lior rapporto on )li altri e on l(a!$iente. Sal%atore 8erra * psi "iatra& psi olo)o& spe ialista in -europsi "iatria Infantile& psi oterapeuta. Diri)e o!unit9 terapeuti "e. Ja pu$$li ato al uni li$ri& tra ui "Stal3ing" e "Terza et$". 9osanna 8ansueto * psi olo)a e psi oterapeuta. Ja pu$$li ato "6e $u)ie dei $a!$ini". :uesto 3olu!etto * for!ato da D apitoli: < %apitolo pri!o: Il on etto di 8+-+SS+>+ nella ultura )re o<ro!ana < %apitolo se ondo: I6 %@-%+TT@ DI 8+-+SS+>+ e la P+>%+II@-+ < %apitolo ter'o: =-@ S2=A>D@ A66+ A6T>+ %=6T=>+ < %apitolo #uarto: +F@6=II@-+ -+66A >APP>+S+-TAII@-+ A>TISTI%A < %apitolo #uinto: %@>P@ + 8+-+SS+>+ -+66A S@%I+TA( ATT=A6+ < %apitolo sesto: A>M@-IA %@>P@<M+-T+ < %apitolo setti!o: T>AS%@>>+>+ 6(+TA( I- A>M@-IA < %apitolo otta3o: A,@>ISMI + %ITAII@-I ,in dall(anti "it9 era nota la stretta relazione esistente tra mente e corpo& di ui o)ni )iorno ri er "e s ientifi "e e !edi "e produ ono una pro3a. Un corpo sano e in salute aiuta la mente a !are il meglio !i s*. Se * 3ero "e uno stato e!oti3o ne)ati3o puE essere l(ori)ine di una !alattia fisi a& * altres7 3ero "e uno stato emoti%o positi%o pu& portare alla guarigione . 6(essere u!ano (!ente& spirito e orpo) "a $iso)no di deter!inati ele!enti per ali!entare la propria ener)ia 3itale e ri)enerare o)ni )iorno il proprio essere e si tro3ano ostante!ente attorno a noi: 6o S4I9ITO de ide& prende tutte le de isioni "e ritiene 3itali e positi3e per l(indi3iduo. 6a 8ENTE interpreta le de isioni dello spirito e fa in !odo "e 3en)ano ese)uite. Il CO94O ese)ue )li ordini i!partiti dalla !ente attuando iE "e * stato de iso dallo spirito e o!uni ato attra3erso la !ente. CO94O E .ENESSE9E NELLA SOCIETA, ATTUALE 6a .IOENE9GETICA * lo studio dell(essere u!ano attra3erso i suoi pro essi psi o< orporei ed ener)eti i. >appresenta sia una te ni a terapeuti a "e un appro io o!plessi3o alla psi olo)ia e alla pro!o'ione della salute. Infatti puE essere onsiderata una psicoterapia a carattere corporeo dato "e si $asa su un inter3ento inte)rato: da una parte (* l(appro io analiti o (a)is e sul piano psi "i o e o)niti3o)5 dall(altra utili''a spe ifi i inter3enti "e a)is ono sul piano so!ati o. 6a 8ioener)eti a * stata ela$orata da AleNan!er Lo"en (allie3o di :ilhelm 9eich& il padre delle terapie entrate sul orpo). Kil"el! >ei "& neuropsi "iatra allie3o di ,reud& ela$orE le s operte della psi oanalisi sulla sessualit9 e sulle ne3rosi& partendo dal on etto di ener)ia li$idi a. Il o!pito della $ioener)eti a * di scaricare le tensioni muscolari& in prati a aiutare le persone a lasciare
11#
an!are tutto ci& che non 5 pi+ necessario nella 3ita di adulto& i!parare a tro3are nuo3i e#uili$ri pi4 ade)uati alle proprie esi)en'e attuali nel rispetto del proprio spe ifi o arattere. 6o s opo della $ioener)eti a * di rilassare le ontra'ioni !us olari attra3erso te ni "e orporee di espressione& di !o3i!ento& di ontatto e di !anipola'ione fa3orendo os7 l(affiorare delle e!o'ioni e la restitu'ione alla persona di uno stato naturale di ari a ener)eti a e #uindi una sensa'ione di $enessere. Per 4SICOFITNESS si intende un nuo%o approccio scientifico introdotto da #ual "e anno an "e in Italia: il nostro cer%ello& se ade)uata!ente sti!olato& 5 in gra!o !i mo!ificare le sinapsi cam(ian!o cos6 anche il suo mo!o !i funzionare. Tale appro io "a o!e o$ietti3o di pre%enire i !istur(i psichici attra3erso una serie di concrete azioni "e possano ontri$uire a )arantire il $enessere !entale dell(indi3iduo. 6(o$ietti3o fonda!entale della psi ofitness * di fa%orire l,e)uili(rio partendo da spe ifi i eser i'i fisi i& orretti stili di 3ita ed eser i'i di !edita'ione. Se ondo lo psi "iatra Giampaolo 4E9NA& direttore del %+-T>@ +=>@P+@ P+> I DIST=>8I D( ANSIA +D +M@TIFI di Milano: "6a psi ofitness pone l(atten'ione sul (enessere mentale totale !ella persona& er ando di apire il !odo in ui fun'ionia!o e come fattori am(ientali e stili !i %ita possano mo!ificare la chimica !el nostro cer%ello & sia in positi3o "e in ne)ati3o. Il $enessere !entale dipende an "e !alle !ecisioni "e ias uno di noi prende& !a come manteniamo atti%o il nostro corpo o an ora !a come ci rapportiamo agli altri e dal !odo in ui tras orria!o il te!po li$ero. Tutti elementi che ciascuno !i noiE se 3uole& pu& controllare e mo!ificare." A98ONIA CO94O@8ENTE Corpo e mente sono un,entit$ unica. :uando l(ener)ia 3itale fluis e li$era!ente nel nostro or)anis!o sentia!o "e il nostro orpo * FIF@& SA-@& 6I8+>@ e tutte le nostre e!o'ioni e i nostri pensieri sono orientati al pia ere e alla )ioia di 3i3ere. :uesto per "* il orpo e la !ente attin)ono al !edesi!o ser$atoio ener)eti o: la #uantit9 di ener)ia "e una persona i!pie)a ed il !odo in ui l(i!pie)a deter!ina #uindi la sua spe ifi a ed uni a personalit9. 8a come si con)uista la felicit$& l,armonia e il (enessere7 Se ondo Sal%atore NATOLI (professore ordinario di filosofia teoreti a presso l(=ni3ersit9 de)li studi di Milano<8i o a): "-on esistono in assoluto ose& persone& in )enerale $eni "e "anno la prero)ati3a di rendere feli i )li uo!ini& !a la loro felicit$ !ipen!e !al mo!o in cui essi si !ispongono %erso le cose." Pertanto la ri er a del $enessere sar9 un processo continuo che %a con)uistato giorno !opo giorno in un ontinuo in ontro on noi stessi& on il nostro orpo e on "i i ir onda. Se ondo +d.ard Diener (psi olo)o dell(=ni3ersit9 dell(Illinois) "la fascia !,et$ in cui le persone affermano !i sentirsi felici 5 !opo i cin)uant,anni". Aforismi e citazioni "Non esistono parole pi+ chiare !el linguaggio !el corpo & una 3olta "e si * i!parato a le))erlo." AleNan!er LO:EN "2li esseri u!ani sono di3isi in due: !ente e orpo. 6a !ente a$$ra ia tutte le pi4 no$ili aspira'ioni: o!e poesia& filosofia... Ma "i si di3erte * il orpo." Kood1 Allen "La felicit$ 5 un mo!o !i %e!ere." =)o @Tetti "Penso "e pri!a di tutto essere in $uona salute 3i rende feli i& !a fun'iona an "e nell(altro !odo. Se ondo !e 5 molto meno pro(a(ile che un uomo felice si ammali "e non un uo!o infeli e." 8ertrand >ussell "%(* "i on il te!po !i)liora e "i in3e "ia soltanto." Sal3atore Merra
CA)I(SI AL )(I'O SGUA(DO di 'ichele T(I!U/IO 7/io 'i1e7 Il linguaggio in*isi"ile dei *olti e del cor%o
Posted: 23 Mar 2013 0;:;; AM PDT "CA4I9SI AL 49I8O SGUA9DO (;i!eocorso D;D) Il linguaggio in%isi(ile !ei %olti e !el corpo" di 8ichele T9I.U?IO "?io 8i3e" (8AC9O ;i!eo) s3ela tutti )li indi'i e le strategie per capire chi si ha !i fronte in uno sguar!o. Attra3erso tre dis ipline stori "e anti "issi!e #uali la Fisiognomica& la 4sicosomatica e la Semiotica& potrai !eco!ificare imme!iatamente tutti i messaggi %er(ali e non %er(ali !el tuo interlocutor e: "e sia il tuo apo& il tuo liente o l(a!ato partner. Leggi le recensioni !i altre opere !ello stesso autore : IL ;ENDITO9E ECCELLENTE Il potere !ell,etica nella %en!ita !i 8ichele T9I.U?IO >zio 8i3e> Il Successo ti sta Cercan!o### Non ti Nascon!ereB Come ele%are il tuo tenore !i %ita !i 8ichele T9I.U?IO >zio 8i3e>
114
8ichele Tri(uzio ("""#micheletri(uzio#it)& formatore manageriale ed esperto !i comunicazione& "a fre#uentato se!inari e !aster internazionali on personalit9 del ali$ro di 9oA 8A9TINA& Deepa3 C-O49A& AnthonA 9O..INS& <ohn G9INDE9& di3enendo a sua 3olta trainer a! alto li%ello. +( coe!itore on -i@4erformance di AnthonA 9O..INS: Appunti !a un amico 4assi !a gigante +( editore an "e di Omar FAL:O9T-: 4ren!ere tutto il (ello !ella %ita "Capirsi al primo sguar!o" ti inse)ner9 tutte le tecniche inno%ati%e e! efficaci per %incere le sfi!e la%orati%e e personali. :uesto oin3ol)ente 3ideo orso ( on li$retto alle)ato) anali''a tre spe ifi "e dis ipline in )rado di fornire suggerimenti utilissimi nel a!po della comunicazione e delle relazioni. FISIOGNO8ICA& 4SICOSO8ATICA e SE8IOTICA < 6a fisiognomica studia la struttura !i %iso& occhi& naso& (occa: ele!enti "e possono dir i !olto sul carattere di "i a$$ia!o di fronte e su come comunicare in mo!o efficace. < 6a psicosomatica studia le interazioni mente@corpo. Surrenale& tiroi!eo e pituitario: #uali infor!a'ioni ri3elano #ueste aratteristi "e su personalit$ e temperamento del nostro interlo utoreG < 6a semiotica * lo stu!io e lCinterpretazione !ei segni. Il significato !egli atteggiamenti %er(ali& para%er(ali e NON ;E9.ALI fornis e indi a'ioni pre ise sul nostro siste!a di rappresenta'ione della realt9 e& ine3ita$il!ente& sul !odo di rela'ionar i a)li altri. LE 'UATT9O FO9?E ;ETTO9IALI DEL SUCCESSO Il successo 5 scienza. Se il successo 5 scienza possiamo raggiungerlo tutti. In #uesta s ien'a il primo %ettore * IL 9A44O9TO: per a3ere su esso onta il comportamento& il carattere. Il secon!o %ettore * LA CO84ETEN?A. Terzo %ettore * L,ENTUSIAS8O: DIO DENT9O. 'uarto %ettore: L,ETICA. 6(eti a * tra #uesti due punti: o STAI ,+>M@ e -@- ,AI DA--I o& se de3i !uo3erti& FAI 'UALCOSA DI .UONO. "La %ita 5 sul ;OLTO"& ri3ela la ,isio)no!i a. Se ondo la Psi oso!ati a " il CO94O comunica pi+ !elle parole". Se ondo la Se!ioti a "L,ATTEGGIA8ENTO ri%ela molte informazioni sul carattere e sul temperamento ". 6a o!uni a'ione puE essere espressa anche senza parole& attra3erso #ueste tre dis ipline. 6a FISIOGNO8ICA * un(anti a s ien'a !olto affas inante "e studia le parti 3isi$ili del 3iso e del orpo e )li atte))ia!enti e il arattere delle persone per s%elare gli s)uili(ri o le e%entuali patologie !egli organi e !ei sistemi. 6a 8O9FO4SICOLOGIA studia le relazioni tra forma !el %iso e personalit$. .occa& mento e mascella: il piano dei (isogni primari. ?igomi& naso e occhi: piano emoti%o e il !odo di 3i3ere )li affetti. Sopracciglia e fronte: il piano cere(rale e la tenden'a a 3i3ere on la testa.
112
Il 3iso * la carta !,i!entit$ !ell,anima di o)ni persona. -el 3iso i sono tanti parti olari di #uella persona "e "urlano"& non "parlano"... urlano. 4I9A8IDE DEI .ISOGNI DI 8ASLO: ((isogno !i trascen!enza) AP 8iso)no di autorealizzazione ;P 8iso)no di stima 3P 8iso)no di appartenenza 2P 8iso)no di sicurezza 1P 8iso)ni fisiologici 6a 4SICOSO8ATICA * #uella $ran a della !edi ina "e pone in relazione la mente con il corpo& ossia il !ondo emozionale e! affetti%o on il "so!a" (distur$o)& o upandosi di rile3are e apire l,influenza che l,emozione esercita sul corpo e le sue affezioni. Il nostro corpo comunica pi+ !elle parole: nesso tra i tratti del orpo e arattere. Il tiroi!eo: il " a3allo da orsa". Il surrenale: il " a3allo da tiro". L,ipofisario: ri o di "#ualit9 spirituali". 6a SE8IOTICA * la dis iplina "e studia i feno!eni di si)nifi a'ione e di o!uni a'ione. "Com,5 importante capirsi al primo sguar!oB Se 3o)lio "3endere"... do3e %en!ere per me significa comunicare& %en!ere %uol !ire C9EA9E UN 9A44O9TO. @)ni osa a33iene tra!ite un )esto di o!uni a'ione. Se !an a un )esto di o!uni a'ione purtroppo si * falli!entari. Capirsi al primo sguar!o %uol !ire SA4E9 CO8UNICA9E." 8ichele Tri(uzio H ottimi moti%i per ac)uistare il D;D D opuscolo "Capirsi al primo sguar!o": < 4otenzi le tue capacit$ !i persuasione e !i lea!ership & )ra'ie allMutili''o consape%ole de)li ele!enti "e influis ono sul risultato della o!uni a'ione e di un lin)ua))io psi olo)i a!ente orretto5 < 8igliori lCintesa e lCempatia necessarie a s%iluppare trattati%e e sinergie !i successo on lienti& olla$oratori& fornitori& partner5 nella 3ita pri3ata sta(ilisci relazioni pi+ appaganti e )ratifi anti on a!i i e fa!iliari5 < Approfon!isci la conoscenza !i te stesso e !ei tuoi punti !i forza & potenzian!o la tua autostima& le3a indispensa$ile per il ra))iun)i!ento dei tuoi o$ietti3i. "-ell(atti!o in ui er ate di studiare )li altri& ri ordate "e !o%ete farlo CON A8O9E& con la %oglia !i conoscere il meglio !elle persone. Per "* onos ere il pe))io * fa ilissi!o. 69 sia!o esperti. Il miglior minuto che spen!i 5 )uello che in%esti NELLE 4E9SONE." Sii tollerante on )li altri !entre fanno il loro per orso& esten!i il sostegno agli altri& crea una immagine positi%a !i te stesso. Ma soprattutto non pronunciare mai la frase "non posso" e non smettere mai !i essere felice. %ita'ioni da "CA4I9SI AL 49I8O SGUA9DO Il linguaggio in%isi(ile !ei %olti e !el corpo" di 8ichele T9I.U?IO "?io 8i3e" (8AC9O ;i!eo): "-on fare a)li altri #uello "e non 3orresti fosse fatto a te." %onfu io "Non * nella ondi3isione del dolore "e si ri onos e l(a!i o& ma nel con!i%i!ere la gioia." -iet's "e "Non c,5 una secon!a possi(ilit$ per una prima impressione." Dale CA9NEGIE
113
"+( stato pro3ato (an "e )ra'ie all(analisi transazionale di Eric .E9NE) "e un $i!$o& se non "a il contatto fisico on la !a!!a o on #ual uno "e lo a are''i& muore. Coloro che hanno pro(lematiche nel rapporto e nella comunicazione sono persone "e NON SI SONO SENTITE A8ATE... 6a 4E9SE;E9AN?A nelle tue a'ioni )enera auto!ati a!ente un futuro !i)liore. +( un ir olo sen'a fine."
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Il nostro corpo ci parla7 ma o++iamo ancora imparare a compren erlo* Aller<ie7 anoressia7 +ulimia7 verti<ini7 o+esitF7 cisti*** in icano che al nostro interno *** vi sono elle tensioni pro1on e che cercano i esprimersiT =uesto li+ro ci spie<a come e perchO* Secon o la me icina orientale7 la malattia in ica un ostacolo alla reali99a9ione el Cammino ella Vita e la coscien9a esprime ciJ che ne impe isce il compimento attraverso s=uili+ri ener<etici che <enerano il istur+o ella salute* HLichel O oul % Bimmi ove ti 1a male e ti irJ perchOI http'(()))*il<iar ino eili+ri*it(li+ri(ZZ immiZ oveZtiZ1aZmale%tiZ iroZperche*php, pn-4#21Visuali99a altro me ita9ione http'(()))*&outu+e*com()atch,v-CNE9FlIIM9< http'(()))*&outu+e*com()atch,v-[)Fr&"/i18L
'IGLIO(A LA TUA &ITA CON LA 'EDITA/IONE di Elena !EN&ENUTI Sem%lici esercizi %er ri%ortare energia nella tua *ita ed eliminare stress e ansia6
"8IGLIO9A LA TUA ;ITA CON LA 8EDITA?IONE Semplici esercizi per riportare energia nella tua %ita e! eliminare stress e ansiaB" di Elena .EN;ENUTI (EIFIS E!itore """#eifis#it) * un #uaderno di !edita'ione pratico e! efficace per "i )i9 !edita e per tutti i prin ipianti "e 3o)liono ini'iare nel )iusto !odo. %ontiene numerosi meto!i e! esercizi per me!itare e per ritro%are in (re%e tempo (enessere interiore e calma: %i aiuteranno a sconfiggere lo stress e l,ansia !ella %ita )uoti!iana . 6a !edita'ione * un 3alido stru!ento sia per )li adulti sia per )li adoles enti per affrontare on pi4 al!a e lu idit9 !entale periodi di intenso la3oro& stress& pro$le!ati "e rela'ionali e fa!iliari o an "e solo o!e $uona a$itudine. Elena .en%enuti * psicologa& capore!attore di Energie 8agazine& amante e! esperta !i filosofie orientali e me!itazione. Da anni si occupa !i tematiche legate allo s%iluppo in!i%i!uale e !i coppia grazie a! un approccio che integra corpo& mente e spirito. E, !ocente !ella Scuola !i Formazione 4-2L < Loretta ?anuccoli 2oga SAstem. "8igliora la tua %ita con la me!itazione" si a33ale an "e della prefazione !el gran!e scrittore !i (estseller GarA 'UINN& autore di ";i%ere nella ?ona Spirituale": "6a !a))ior parte di noi onos e i poteri curati%i !ella me!itazione e i !odi di prati arla: la sfida& tutta3ia& sta nel riuscire a fermarsi e a farla !a%%ero. Elena .en%enuti ren!e la me!itazione allettante e! in%itante con la sua prospetti%a fresca e unica ... "Mi)liora la tua 3ita on la !edita'ione" ha il gusto !i un li(ro per (am(ini grazie alle sue immagini colorate e !i%ertenti& ai semplici esercizi e al tono informale. Elena s%ela il mistero !ella me!itazione ren!en!olo accessi(ile a tutti. L,opera costituisce una metafora perfetta perch5 illustra il %alore e lo scopo !ella me!itazione come un semplice gioco che con!uce al ris%eglio !ell,anima. Il meto!o !i Elena consiste nel focalizzare la mente e il corpo e )uesto pu& ren!ere l,impresa meno ar!ua e& per al uni& puE fare la differen'a tra il !editare e il non !editare. La chia%e !i tutto 5 cominciare a farne un,a(itu!ine )uoti!iana.
117
>in)ra'io +lena 8en3enuti per a3er i ispirato e inse)nato tutto #uesto in mo!o cos6 splen!i!o e! efficace attra3erso la !edita'ione& in mo!o !a migliorare le nostre %ite giorno !opo giorno ." GarA 'UINN :uesto li$ro o!prende i se)uenti ar)o!enti: Cos,5 la 8e!itazione 4erch5 me!itare 4ronti per cominciare7 Il set !a me!itazione e il giusto spazio La posizione corretta Si cominciaB 8e!itare con i 8antra 8e!itare utilizzan!o i 8u!ra Il tuo programma !i 8e!itazione ConcentrazioneE Illuminazione e 9is%eglio COS,E, LA 8EDITA?IONE "6a parola "Medita'ione"& "e !eri%a !al latino >me!itatio" (riflessione)& !a noi occi!entali %iene utilizzata con !i%ersi significati. Per ese!pio se do$$ia!o onsiderare o ela$orare on atten'ione un e3ento& un o))etto& un(idea o un #ualsiasi ar)o!ento di solito usia!o l(espressione "de3o !editar i su...". In Oriente in%ece significa utilizzare tutta una serie !i tecniche per calmare la mente per scopi spirituali . 6a !edita'ione * una te ni a di rilassa!ento prati ata in 3arie for!e ed in di3erse filosofie e reli)ioni. +ssa si prefi))e di raggiungere la calma interiore attra%erso la concentrazione o la consape%olezza . %i sono 3ari tipi di !edita'ione: la !edita'ione T>AS%+-D+-TA6+& TI8+TA-A& FIPASSA-A& I+- (IAI+-)& PJ/6& TA-T>I%A& TA@ISTA& di PATA-SA6I. I .ENEFICI DELLA 8EDITA?IONE: < Si schiariscono le i!ee e! i pensieri e! 5 pi+ facile concentrarsi < Siamo pi+ attenti e focalizzati& meno soggetti allo stress < Diminuzione !elle sin!romi !epressi%e e! innalzamento !el sistema immunitario < 8aggiore serenit$ e sta(ilit$ interiori che ri!ucono i li%elli !i ra((ia & !i ansia& !i !epressione e !i affaticamento < 8igliori ren!imenti fisici e mentali < .enessere e maggiore armonia interiore che gra!ualmente armonizzer$ le nostre relazioni" Elena .en%enuti IL TUO 49OG9A88A DI 8EDITA?IONE "4er prima cosa 5 molto importante che non giu!ichiate mai le %ostre me!itazioni . Il 3ostro la3oro onsiste sola!ente nel sedere sul us ino o sulla sedia& accettare e fare un !iario mentale !i )uello che succe!e & che sar$ sempre e solamente un riflesso !ello stato in cui si tro%eranno la %ostra mente e il %ostro corpo in )uel momento. Per aiutar3i a i!postare un pro)ra!!a di !edita'ione potete se)uire #uesti semplici consigli: < S e)liete un !o!ento della )iornata "e 3i * pi4 on)eniale per !editare e dedi atelo a #uesta prati a& er ando di !editare se!pre allo stesso orario < S e)liete l(orario in $ase al 3ostro )usto personale < Tro3ate uno spa'io tran#uillo do3e poter !editare < Per ini'iare * i!portante "e o)ni )iorno 3i i!pe)niate a prati are la 3ostra !edita'ione ini'iando an "e solo da A !inuti& spostate3i poi a 10 !inuti e 1A. >i ordate "e la !edita'ione non * un ade!pi!ento& ma la pratica !i tutta una %ita. Se la praticherete costantemente & !i%enterete sempre pi+ in gra!o !i restare calmi e curiosi in )ualun)ue situazione !i %ita. 8aster Choa o3 Sui i di e: "Nella me!itazione potrete sperimentare l,espansione !ella coscienza "e si !uo3e in tutte le dire'ioni 3erso l(infinito. @ltre la 6u e infinita 3i * il 3uoto os uro "e * un punto di transi'ione. Oltre il %uoto %i 5 una luce infinita ancora pi+ gran!e ". Grazie all,espansione !ella coscienza riconosciamo la nostra %era Natura Di%ina fino a! arri%are all,in!i%i!uazione !ella Natura Di%ina in tutto ci& che ci circon!a . Partendo dalla scoperta !el proprio s* l(ener)ia e la os ien'a si espandono 3erso l(esterno e si allar)ano 3erso i !ondi interiori. 6(espansione della os ien'a presuppone lo s%iluppo !ella tolleranza& !ell,Amore%ole Gentilezza %erso tutti e !ella 8isericor!ia& presupposti in!ispensa(ili per l(=nione on il Tutto. Potete uliti''are la Pre)"iera o In3o a'ione "e preferite o seguire )uesta che %i consiglio: "All,Essere Supremo& Di%ino 4a!re e Di%ina 8a!re& a tutti gli Angeli& i Santi& i Guru& gli Esseri !i Luce e gli Aiutanti In%isi(ili& G9A?IE per aiutarmi e proteggermi !urante )uesta 8e!itazione. G9A?IE per giu!armi %erso la Luce e la Gioia. G9A?IE per proteggermi e per %egliare su !i me. Con infinita gratitu!ine. Con infinito rispetto. Con infinito A8O9E. G9A?IEB" Elena .en%enuti
118
Al une ita'ioni da "8IGLIO9A LA TUA ;ITA CON LA 8EDITA?IONE Semplici esercizi per riportare energia nella tua %ita e! eliminare stress e ansiaB" di Elena .EN;ENUTI (EIFIS E!itore): "8e!itare fa s6 che la nostra coscienza si sposti %erso la coscienza !ell,anima & la coscienza eterna". 2ita Sara1darian "Lo scopo !ella me!itazione 5 smettere !i pensare per un certo lasso !i tempo & aspettare che la ne((ia !el pensiero si !ira!i e scorgere lo spirito interiore." Deepa3 C-O49A "La 8e!itazione 5 uno stato naturale !ell,Essere & uno stato "e a$$ia!o perduto& e ritro%arlo 5 la gioia pi+ gran!e !ella %ita... La 8e!itazione 5 l,arte !i %i%ere con se stessi . -on * altro "e #uesto: l,arte !i essere gioiosamente soli." OS-O "La me!itazione 5 l,arte o la tecnica !i calmare la mente in mo!o !a placare il (rus6o intermina(ile che normalmente riempie la nostra coscienza . -ella #uiete di una !ente silen'iosa& "i !edita ini'ia a di3entare un osser3atore& a ra))iun)ere una ondi'ione di !istaccamento e infine a essere consape%ole !i uno stato !i coscienza superiore ." .rian :EISS "'uan!o la ne((ia !ell,ignoranza sar$ !ispersa !alla me!itazione & riconoscerete la giusta %ia." 4aramhansa 2OGANANDA
CA'!IA LE TUE C(EDEN/E di Claudia FACCIO Come cam"iare i *ecchi schemi de%otenzianti %er migliorare il tuo modo di *i*ere e di %ensare
Posted: 30 -o3 2013 01:2A AM PST "CA8.IA LE TUE C9EDEN?E Come cam(iare i %ecchi schemi !epotenzianti per migliorare il tuo mo!o !i %i%ere e !i pensare" di Clau!ia FACCIO (.9UNO E!itore """#autostima#net) spie)a "e tutto ci& che ci acca!e 5 !irettamente collegato a ci& che cre!iamo riguar!o a noi stessi e al mon!o. "Il cam(iamento pu& a%%enire ogni giorno e non !ipen!e !a fenomeni casuali & in ontrollati e in ontrolla$ili: !ipen!e !alla %olont$ !i !eci!ere !i !ire (asta a %ecchi schemi consape%olmente e con gli strumenti a!atti. E, semplice& si tratta !i un preciso cam(iamento nel mo!o !i utilizzare le cre!enze. I risultati sono possi(ili ma solo se ci mettiamo impegno e !eterminazione e solo con le giuste strategie e il momento 5 a!esso." Clau!ia Faccio Leggi anche )uesti post sullo stesso argomento: CO8E 8ODIFICA9E LE C9EDEN?E DE4OTEN?IANTI secon!o .ruce LI4TON Come cam(iare le tue cre!enze limitanti sceglien!o nuo%e con%inzioni potenzianti Come trasformare le cre!enze limitanti in con%inzioni potenzianti LE .ASI DELLA .IOLOGIA DELLE C9EDEN?E !i .ruce LI4TON
Clau!ia Faccio s3iluppa la sua for!a'ione in a!$ito finan'iario& ma !a anni si interessa al (enessere mentale e alla crescita personale. Diplomata 8aster coach in 4rogrammazione Neurolinguistica e certificata !alla SocietA of Neuro Linguistic 4rogramming !i 9ichar! .ANDLE9& 5 fortemente appassionata allo s%iluppo moti%azionale in am(ito Life e .usiness . La sua passione 5 la cura e la guarigione !elle cre!enze limitanti e a o!pa)na le persone a
11!
s oprire come raggiungere il (enessere emoti%o attra%erso la corretta presa !i coscienza e conseguente gestione !elle proprie cre!enze. Ciascuno fa ci& che cre!e possi(ileB Se sono le cre!enze limitanti a gui!are le %ite !elle persone& i risultati saranno limitanti e limitati ma& appena le cre!enze !i%entano potenzianti& la %ita pren!e su(ito una !irezione appagante. -el orso de)li anni %laudia ,a io ha approfon!ito sempre !i pi+ )uesto argomento& metten!o a confronto autori come: Gregg .9ADEN& Deepa3 C-O49A& <oe DIS4EN?A& .ruce LI4TON& 9o(ert DILTS& 9ichar! .ANDLE9. "Cam(ia le tue cre!enze" * un e@(oo3 o!posto da I capitoli e da // SEG9ETI: %apitolo 1: Come nascono le cre!enze %apitolo 2: Come la%orano le cre!enze %apitolo 3: Come fare a scegliere %apitolo ;: Come fare per cam(iare "Ti fa io al uni esempi !i cre!enze limitanti: la 3ita * diffi ile& non sono a$$astan'a $ra3o per )estire #uesta situa'ione& non sarE !ai feli e& non e la posso fare& sono troppo ti!ido& * diffi ile a!$iare& non sono una persona fortunata. @ra al uni esempi !i cre!enze 4OTEN?IANTI: la %ita 5 un !ono& posso gestire )uesta situazione& posso essere felice& io ce la faccio& sono sicuro !i me& 5 possi(ile cam(iare& mi sento fortunato. Senti come solo leggen!o )ueste poche righe il tuo stato !Canimo cam(ia7 Solo on le )iuste strate)ie potre!o ini'iare una nuo3a 3ita ri a di e!o'ioni e di s operte !era3i)liose. S+2>+T@ n. ;: una cre!enza 5 la certezza che !eri%a !allCaccettazione !i ci& che pensiamo sia %ero con la mente& unito a ci& che pensiamo sia %ero con il cuore. S+2>+T@ n. B: esiste la realt$ oggetti%a& cio5 )uello che acca!e "fuori"& e la rappresentazione interna che ognuno !i noi ela(ora. Essa 5 lCimmagine mentale !ella realt$. S+2>+T@ n. 10: i filtri sensoriali e i filtri cogniti%i ci !anno la nostra personale rilettura !ella realt$& la rappresentazione interna& !eterminan!o le nostre azioni& comportamenti e il nostro atteggiamento !i risposta agli stimoli esterni. S+2>+T@ n. 1A: automatismo mentale "riferimento esterno" o "riferimento interno" 5 il comportamento inconscio che ci porta a un atteggiamento !i richiesta !i pareri !allCesterno oppure a un atteggiamento !i scelta autonoma senza particolare (isogno !i pareri esterni . CA4ITOLO I: CO8E FA9E 4E9 CA8.IA9E "Il su$ ons io "a una fun'ione protetti3a e ti fa per orrere se!pre le stesse "strade" !entali& #uelle appunto "e sei a$ituato a per orrere5 "e ti fa iano stare $ene o !eno $ene& esse rappresentano la tua "'ona di o!fort". CosC5 !un)ue la zona !i comfort7 Q )uellCinsieme !i a(itu!ini fisiche e mentali che ti fanno sentire sicuro. 8a per poter cam(iare !e%i a((an!onare la zona !i comfort.
1$"
S+2>+T@ n. 1C: la zona !i comfort 5 una serie !i a(itu!ini fisiche e mentali che ci !$ un senso !i sicurezza e ci mette al riparo !a cam(iamenti che potre((ero farci paura o anche solo !arci fasti!io. S+2>+T@ n. 1D: )uan!o agiamo in maniera !ifferente uscen!o !alla routine !ei gesti e !ei pensieri ci regaliamo la possi(ilit$ !i aprire anche la nostra mente a nuo%e cre!enze potenzianti. 9o(ert DILTS& ri er atore& autore e trainer di P-6& nel suo li$ro I li%elli !i pensiero (E!izioni NL4 ItalA)& sostiene "e le cre!enzeKcon%inzioni si tro%ano a un li%ello molto profon!o e !eterminano la nostra i!entit$. A #uesto punto 5 utile !oman!arsi: < Sto (ene con )uesta cre!enza7 < Q utile per me non sentirmi !egno !i amore7 < Q utile per me sentirmi !egno !i amore7 < Cosa otterrei se mi sentissi !egno !i amore7 < Cosa otterrei se non mi sentissi !egno !Camore7 Come sare((e il mio mon!o se ci fosse lCamore7 S+2>+T@ n. 20: le cre!enze limitanti si cam(iano con le !oman!e giuste: 5 utile per me )uesta cre!enza7 Cosa otterrei se la cam(iassi7 Come sare((e il mio mon!o a!ottan!o la nuo%a cre!enza potenziante7 Cre!ere& essere con%into !i poter fare una cosa ti !$ tutto il potere per farla & !eterminan!o ci& che sei !isposto o meno a fare. Le cre!enze sono ci& che pensi sia %ero e !eterminano il carattere . @)nuno di noi per epis e la realt9 esterna a !odo suo& !ettendo in a'ione i in#ue sensi& detti an "e filtri sensoriali& e i filtri cogniti%i& %alori e cre!enze. Ora che senti che il momento !i cam(iare 5 arri%ato fai )uesti semplici passi : 1. pren!i consape%olezza !ella cre!enza limitante 2. metti in !u((io la tua cre!enza 3. guar!a !a spettatore gli episo!i !ella tua %ita nei )uali la tua cre!enza limitante ti ha fatto soffrire& pren!i le !istanze e con una risorsa potenziante ripercorri mentalmente )uellCepiso!io o #ue)li episodi e cam(iali le)ando a #uesta nuo3a intensa e $enefi a sensa'ione un oggetto& un colore& un gesto oppure una musica che ti ricor!ino sempre il cam(iamento . ;. passa !al solo "pensare" !i stare (ene al "FA9E" !elle azioni concrete per stare (ene e infine allC"essere" una persona che sta realmente (ene A. le cre!enze potenzianti atti%ano risorse interne che stimolano all,A?IONE CONC9ETA %erso un risultato& il risultato crea nuo%e cre!enze potenzianti riguar!o alle tue a(ilit$ . 6e reden'e sono pensieri "e tornano nella !ente e M* se!pre un senti!ento le)ato ad esse. Se )uel pensiero ti limita %ai oltre e& contemplan!o un nuo%o mo!o !i essere& cam(ia sia la mente che il corpo. Si cam(ia !a%%ero )uan!o si smette !i parlarne e si agisce per !i%entare una persona nuo%a ." Clau!ia Faccio
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 1$1
L A(TE DI )(ENDE(SI CU(A DI SE di Cher#l (IC2A(DSON Come trasformare la %ro%ria *ita un mese alla *olta
Posted: 29 -o3 2013 12:1; AM PST "L,A9TE DI 49ENDE9SI CU9A DI SE, Come trasformare la propria %ita un mese alla %olta " di CherAl 9IC-A9DSON (82 LIFE E!izioni """#mAlife#it) * un manuale pratico "e ti offre !o!ici strategie per cam(iare la tua %ita& pezzo per pezzo. Ogni capitolo ti sfi!a a mo!ificare un atteggiamento o situazione che ti (locca & os7 i!pari: a compren!ere l,impatto reale che ci& che ti circon!a ha su !i te e a creare un am(iente positi%o in cui %i%ere e la%orare5 ad accettare e a superare le !elusioni& se si !anifestano& e a non pren!ere impegni mosso !al senso !i colpa5 a tro%are il tuo ritmo naturale e a ca%alcare le on!e !ella %ita nel la%oro& nell,amore e nella salute5 a mettere tra le priorit$ )uella !i !arti piacere e !i ren!erti felice 5 a scoprire le tue passioni e i tuoi punti !i forza per %i%ere al massimo !elle tue potenzialit$ . CherAl 9ichar!son ti !imostra& con i suoi consigli pratici e tanti esercizi efficaci& che cam(ian!o mo!o !i pensare puoi trasformare ra!icalmente la tua %ita e! essere l,artefice !ella tua felicit$ . Leggi anche altri post su argomenti simili: GUA9ISCI TE STESSO !i Louise L# -A2 Guarisci il tuo corpo con la scienzaE le affermazioni e l,intuito FLO:D9EA8ING Come manifestare i sogni nella tua %ita !i Summer 8CST9A;IC L,EFFETTO LUNA DI 8IELE !i .ruce LI4TON Scopri il segreto per mantenere %i%a la tua relazione !i coppia
CherAl 9ichar!son& coach moti%azionale& con!uce seminari !i crescita personale sia in America che in Europa. CherAl 9ichar!son 5 autrice !i numerosi (estsellers per il Ne" 2or3 Times o!e "Ta0e Ti!e for /our 6ife"& "6ife Ma0eo3ers"& "Stand =p for /our 6ife"& e "T"e =n!ista0a$le tou " of 2ra e". -a pu((licato inoltre il (estseller "4UOI ;I;E9E UNA ;ITA ST9AO9DINA9IAB" (con Louise -A2). CherAl 9ichar!son gestisce inoltre un,ampia communitA on line sul suo sito: """#cherAlrichar!son#com che ha come o(ietti%o !i migliorare la )ualit$ !ella %ita !elle persone e !el mon!o. "L,arte !i pren!ersi cura !i s5" * o!posto da =/ capitoli: 1: Interrompi il ciclo !i pri%azione 2: Spe "io& spe "io delle !ie $ra!e 3: %onsenti!i di deluderti ;: Il potere !el ritmo e !ella routine A: To)li le !ani dal 3olante B: La lista !ei no assoluti C: =n a!$iente adatto all(ani!a D: Sei !olto sensi$ile 9: N il !o!ento della !essa a punto 10: 6a ra$$ia "a un $uon saporeG 11: S%egliaB 12: Il 3it !i pronto soccorso per l,Estrema Cura !i S* "Ogni capitolo ti illustra una mo!alit$ per esercitarti a migliorare te stesso e alla fine !i ognuno tro%erai una "Sfi!a !ell,Estrema Cura !i S*"& on tanto di linee gui!a e suggerimenti per im(occare la %ia giusta e seguirla. Thomas Leonar!& fondatore della %oa " =ni3ersit1& fu il !io oa " (un 3ero sostenitore professionale) e nel giro !i poco tempo ottenni una %ita migliore e mi senti%o completamente "rinata". +( stato durante le sessioni di la3oro on T"o!as "e !i sono a33i inata al on etto di " estrema cura !i s5(". L,Estrema Cura !i S5 consiste%a nell,accentuare le cure& portan!ole a un li%ello !el tutto nuo%o. Ci& comport& una s%olta ra!icale& intesa a migliorare il mio stile !i %ita. T"o!as 3olle far!i un programma con momenti !a !e!icare a 8E STESSA ogni giorno per sei mesi (!ettendolo an "e per iscritto). L,Estrema cura !i s* pre%e!e%a che mi circon!assi !i persone (rillanti & consape%oli !i se stesse. Si tratta3a in prati a di intrapren!ere cam(iamenti coraggiosi& tenere sotto controllo i miei mo%imenti finanziari ed e%itare !i pren!ere impegni mossa solo !al senso !i colpa o !el !o%ere . Era fon!amentale che mettessi al primo posto il piacere& il %ero piacere& ad ese!pio: una 3a an'a all(anno& un $a)no pi4 rilassante& s%iluppare a(itu!ini che mi facessero sentire ogni giorno felice e coccolata . Una %ita gran!iosa ha inizio con l,A4E9TU9A 8ENTALE." CherAl 9ichar!son SFIDA DELL,EST9E8A CU9A DI SE,: C9EA9E UN A8.IENTE C-E A99ICC-ISCA LO S4I9ITO
1$$
"-el orso dei prossi!i 30 )iorni %orrei che ti focalizzassi sulla creazione !i un am(iente in gra!o !i arricchirti a li%ello spirituale. Fedia!o o!e possia!o creare un percorso per facilitare tale am(iente. +sistono li$ri !era3i)liosi "e spie)ano nel detta)lio strate)ie astute per or)ani''are e a$$ellire )li spa'i& !a er "erE di non o!pli are troppo il pro esso suggeren!oti )uesti I passi che seguono : 1< ESA8INA: %aluta )uanto lo spazio che hai scelto corrispon!a ai criteri !i un am(iente in gra!o !i arricchire lo spirito 2< ;ALUTA: !etermina cosa !e%e essere cam(iato e in che mo!o 3< ELI8INA: li(erati !i tutto ci& che non 5 strettamente necessario ;< ;ALO9I??A: fai in mo!o che )uesto luogo rappresenti il tuo concetto !i "straor!inario"& affinch5 rispecchi la tua essenza Creazione !el tuo "3it" !ell,Estrema Cura !i S* Il 0it di pronto inter3ento onsiste nelle !ieci strategie che consentono !i pren!ersi cura !i s* )uan!o pi+ se ne ha necessit$: 1< A chi posso ri%olgermi in cerca !i aiuto )uan!o ho paura7 2< Chi !e%o e%itare7 3< Di cosa ho (isogno a li%ello fisico perch5 il mio corpo si senta nutrito & forte e sano7 ;< Di )uali responsa(ilit$ e !i )uali impegni !e%o li(erarmi per tro%are un po, !i tregua7 A< 'uali strategie e reazioni !o%rei e%itare7 B< 'uali pratiche spirituali sono in gra!o !i farmi ritro%are la fe!e7 C< Di cosa ho (isogno per sentirmi confortato in )uesto momento7 D< 'uali sono i mo!i migliori per esprimere ci& che pro%o7 9< Che oggetto potrei utilizzare come talismano7 10< A cosa posso !e!icarmi )uan!o ho (isogno !i pren!ermi una pausa !alle tensioni emoti%e7 'uale 5 il miglior mo!o per !istrarmi7 =na 3olta "e "ai intrapreso #uesto 3ia))io trasfor!a'ionale osser%a )uali cam(iamenti ti arrechere((ero maggiore gio%amento in )uesto momento !ella tua %ita . Fai in mo!o che l,Estrema Cura !i S* !i%enti una parte importante !ella tua )uoti!ianit$ . Non 5 solo il !ono pi+ gran!e che puoi fare a te stesso & ma 5 anche il !ono pi+ gran!e che puoi fare agli altri. Sei pronto a !are una s%olta alla tua %ita7 In mo!o ra!icale e una %olta per tutte7 E allora partiamoB .uona fortunaB" CherAl 9ichar!son
1$#
9en* 8artina 5 il fratello !i 9oA 8artina& autore !i (estseller come Lascia che Sia e Christallin @ La 8agia !ella Guarigione& e autore !ella prefazione !i )uesto s(alor!iti%o %olume . Con Il Linguaggio !elle tue Emozioni 9en* !imostra !i a%ere le carte in regola per (issare il successo !el famosissimo fratello. 9en* 8artina ha seguito stu!i internazionali !i agopuntura& 4NL& Ipnoterapia& 8e!icina integrale& integratori& terapia ortomolecolare & immunologia& terapia !ell,alimentazione& NEIE 8in! an! .o!A Coaching& Omega -ealth Coaching e me!icina alternati%a. Ja alle spalle !olti anni d(esperien'a on i tratta!enti !edi i naturali. La sua specializzazione 5 il trattamento !ello stress& del (urn out& della !epressione e dei !istur(i ormonali. E, stato impegnato anche nel coaching !i atleti !i fama internazionale e personaggi pu((lici . La sua formazione si a%%ale !i formatori internazionali !el cali(ro !i : Ta! <A8ES& :Aatt :oo!small& 9ene 4falzgraf& 9ichar! .ANDLE9& 9oA 8A9TINA e AnthonA 9O..INS. "Il Linguaggio !elle tue emozioni" spie)a come riconoscere gli stati !,animo: iE 5 fon!amentale per o)ni essere u!ano. Che linguaggio utilizzano le nostre emozioni per comunicare con noi7 Che cosa %ogliono !irci7 Nessuno ci ha mai insegnato a cosa ser%ono i sentimenti . "La com(inazione !ei concetti orientali e occi!entali 5 un enorme %antaggio )uan!o %engono usate nel campo !elle emozioni e !ella )ualit$ !ella %ita. 9en* ha creato un nuo%o mo!o !i affrontare le emozioni che 5 estremamente efficace grazie ai profon!i effetti che )uesto approccio unico ha sulla )ualit$ !ella %ita . La trasformazione !elle emozioni in potere 5 la )ualit$ pi+ importante per a%ere una %ita felice & relazioni positi%e e anche per essere sani e %itali. -e "Il lin)ua))io delle tue e!o'ioni" tro3erai una pratica gui!a per trasformare la tua %ita e anche per rimuo%ere molti (locchi che hai e !i%entare felice e realizzato . %on #uesto li$ro >enH Martina "a reato un gran!e approfon!imento e uno strumento pratico per chiun)ue sia interessato a migliorare la )ualit$ !ella propria %ita e !el proprio (enessere . 9accoman!o cal!amente )uesto li(ro e so che ti aiuter$ a go!erti maggiormente la tua %ita e a migliorare il mo!o in cui affronti lo stress )uoti!iano." Dalla prefazione !el !ottor 9oA 8artina "Il lin)ua))io delle tue e!o'ioni puE se!$rare un titolo "strano"& astratto: in realt$ 5 )uanto !i pi+ concreto ci sia e& soprattutto& che sperimentiamo )uoti!ianamente senza accorgercene. 'uante %olte ci 5 capitato !i comunicare il nostro messaggio senza usare le parole7 'uesto 5 esattamente il mo!o che utilizzano le nostre emozioni per portarci il loro messaggio . Come riuscire a! ascoltare le nostre emozioni e a capirne il linguaggio7 'uesto li(ro ti aiuter$ a compren!ere che cosa %ogliono !irti le tue emozioni & come !ecifrare i loro messaggi per permetterti finalmente !i %i%ere appieno la tua %ita& in armonia e serenit$. Ferr9 an "e anali''ato il concetto !i "lato oscuro" o zona !,om(ra& se ondo le teorie di Carl G# <ung. Come si pu& riuscire a capire i propri (isogni7 In #uesto li$ro 3err9 illustrata una tecnica che ti permetter$ !i scoprire i tuoi (isogni& le emozioni& le %ie !i fuga o !istrazioni "e utili''i per spostare la tua atten'ione da iE "e non 3a o!e 3orresti. 'uan!o ti pren!erai la responsa(ilit$ !i essere tu e solo tu la causa !i tutto ci& che hai & sia (ello che (rutto nella %ita& allora i miracoli potranno acca!ere. 9EGOLA N# =: LA LEGGE DI CAUSA ED EFFETTO
1$4
'uesta 5 in assoluto la regola che preferisco . Se ti chie!essi !o%e ti tro%i in )uesto momento & cosa rispon!eresti: !alla parte !ella causa o !ell,effetto7 A "i * dalla parte dell(effetto apita di tutto& non puE fare nulla& si la!enta e la olpa * se!pre di #ual un altro e sar9 se!pre os7. Nel momento in cui in%ece si passa !alla parte !ella causa & ci si pren!e la responsa(ilit$ !i )uello che sta acca!en!o nella propria %ita e si !i%enta il %ero protagonista e non uno tra i tanti spettatori . In #uesto aso si passa all,azione& a%en!o la possi(ilit$ !i scegliere !i fare )ualcosa per cam(iare la propria attuale situazione. %"iediti: "4erch5 ho (isogno !i )uesta situazione o cosa specifica che sta acca!en!o nella mia %ita ora 5 che cosa mi porta7". 9EGOLA N# /: C-E COS,E, I84O9TANTE NELLA TUA ;ITA7 Che cosa conta !a%%ero per te7 Che cosa %uoi !alla tua %ita7 4erch5 spesso noi non sappiamo cos,5 importante per noi nella nostra %ita7 9EGOLA N# I: 49ENDITI LA 9ES4ONSA.ILITA, Guarire 5 un atto !i responsa(ilit$. Sta a noi scegliere se rimanere !epressi o se tro%are la forza !i entrare in noi stessi& %i%ere a fon!o il !isagio e il !olore& cogliere gli insegnamenti e uscire finalmente rinno%ati e pi+ forti. Senza !olore& non esiste crescitaB Ogni momento !ella nostra %ita ha un significato e acca!e per insegnarci )ualcosa affinch5 possiamo e%ol%ere. %"iedete3i: 4erch5 faccio )uello che faccio7 4erch5 la mia %ita ha preso )uesta !irezione7 Che cosa significano le emozioni che pro%o ogni giorno7 Sono !alla parte !ella causa o !ell,effetto7 In che mo!o scelgo !i !istrarmi7 'uan!o non %oglio ascoltare le mie emozioni & cosa faccio7 (Man)io& $e3o& fu!o...) + o un ESE9CI?IO o!e ese!pio. Pro3ate a rispondere alle se)uenti do!ande. 'uali sono le situazioni che non riesci a! affrontare7 'uali persone non sopporti7 Che cosa !esi!eri che ancora non hai7 Cosa non sei in gra!o !i cam(iare nella tua %ita7 Cosa non riesci a fermare7 4erch5 hai (isogno !ella tua malattia o !istur(o7 Il focus e la con%inzione mentale& "e i spin)ono ad intraprendere #ualsiasi per orso& sono fon!amentali. Pri!a di intraprendere #ualsiasi osa ri ordati di anali''are la tua esperien'a attra3erso #ueste do!ande. >i orda: la mente fa miracoli e la mente pu& %incere su tuttoB @)nuno di noi "a il suo 3ia))io spirituale da o!piere& o)nuno di noi "a il diritto di se)uire il proprio per orso. Spiritualit9 non si)nifi a essere dei Master >ei0i& dei oa " ertifi ati& dei terapeuti ener)eti i& la spiritualit$ 5 un aspetto !ella fratellanza& !ell,essere in gra!o !i aiutare gli altri come !i aiutare te stesso . 'uan!o ti accetti fino in fon!o e ami ci& che sei & agli altri non resta altro che fare altrettanto." 9en5 8artina Se 3uoi le))ere un (rano del li$ro Il lin)ua))io delle tue e!o'ioni& li a su #uesto lin0: A COSA SE9;ONO I SENTI8ENTI7 Al une ita'ioni da "IL LINGUAGGIO DELLE TUE E8O?IONI" di 9en5 8A9TINA (.IS E!izioni Gruppo 8acro): "La %ita 5 un ;iaggio alla Scoperta !el 8iracolo che Sei . Ama la Tua Luce e la Tua Om(ra& solo cos6 potrai guarire e! essere finalmente li(ero... I %alori sono molto importanti nella nostra %ita e fanno parte !ei nostri filtri : * attra3erso i 3alori "e
1$2
filtria!o appunto le infor!a'ioni "e i arri3ano dall(esterno. Il %alore 5 la spinta che ci permette !i metterci all,opera & la nostra spinta moti%azionale e la %alutazione che facciamo su noi stessi a! azione compiuta... La %ita 5 una sola& impara a lasciarti il passato !a%%ero alle spalle& per!onan!o prima te stesso per gli errori che hai commesso e per!onan!o poi anche tutte le persone che !urante il tuo cammino ti hanno fatto soffrire. Solo pren!en!o il coraggio !i guar!are in faccia il passato e pro%an!o compassione per tutto )uello che %e!rai& potrai %i%ere la %ita che meriti !i %i%ere e assaporare la felicit$ sepolta !ai tuoi ricor!i ." 9en5 8artina
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
LA )NL OLISTICA di Nicola )E(C2IA//I Come ris*egliare la tua lucidit0 mentale con la )NL Olistica e lo S%iritual Life Coaching
Posted: 21 De 2013 01:22 AM PST "LA 4NL OLISTICA Come ris%egliare la tua luci!it$ mentale con la 4NL Olistica e lo Spiritual Life Coaching" di Nicola 4E9C-IA??I (.9UNO E!itore """#autostima#net) * un e@(oo3 "focalizzato sullCessenza !el cam(iamento& sulla tua trasformazione !a (ruco in farfalla& lascian!o per& intatta la tua i!entit$. +( un corso !i ris%eglio (se 3uoi& un "corso in miracoli")& "e chiu!e la mia trilogia sulla 4NL per .runo E!itore. In #uesto orso i se!i )ettati da 4NL e pi+ %asto. :ui tro3erai& infatti& esercizi pratici e VmagiciW (nel senso !ella magia !ella 4NL)& #ual uno un poM stra!$o& #ual "e altro intri)anteX =n li$ro tutti frutti. Tutti noi a((iamo immense potenzialit$ creati%e nascoste & le )uali possono riaffiorare e uscire allo scoperto )uan!o ci tro%iamo in !eterminati stati !,animo . 8ene& se finora #uesto parti olare state of !ind * stato un pri3ile)io di #ual "e raro !o!ento fortunato& !,ora in poi& grazie al corso !i ris%eglio 4NL Olistica ti (aster$ fare clic3B per pren!ere al laccio )uesti attimi fuggenti." Nicola 4erchiazzi Se 3uoi )uardare un ;IDEO !i presentazione !ell,e@(oo3& li a su #uesto lin0: LA 4NL OLISTICAL ;i!eocorso 4ratico Leggi anche le recensioni !i altri li(ri !ello stesso autore : Nicola 4erchiazzi * in)e)nere e 3i3e a Taranto. N appassionato di ar "itettura& filosofia& psi olo)ia e teolo)ia. =lti!a!ente si sta dedi ando alle terapie (re%i strategiche (in particolare la 4NL& !a an "e psicosintesi& 2urdTieff e Al!aas). Altri settori preferiti: lo spiritual life coaching& le te ni "e di !e!oria e lettura 3elo e& l(ipnosi on3ersa'ionale& la scrittura creati%a e onsape3ole& le ener)ie alternati3e (in parti olare il foto3oltai o). -i ola Per "ia''i scri%e saggi e romanzi (due in fase di "assa))io" editoriale). 6a 4rogrammazione NeuroLinguistica (4NL) * una re ente te ni a psi olo)i a "e offre la possi(ilit$ !i influire sul comportamento !i un in!i%i!uo tramite la manipolazione !i processi neurologici attuata usan!o il linguaggio. 6(e<$oo0 "La 4NL Olistica" * for!ato da H capitoli e da =O SEG9ETI: %apitolo 1: Come gestire il tuo mon!o interiore grazie alle tecniche !i FAST9ESET %apitolo 2: Come gestire il tuo mon!o interiore grazie alle tecniche !i 8in!fulness %apitolo 3: Come raggiungere gli o(ietti%i e realizzare i tuoi sogni grazie alla Legge !i Attrazione "Per tornare in 3ita e per re uperare il ri ordo di sH& ossia per ripristinare lo stato ori)inario di indi3iduo !otato !i a((alah e La 4NL per tutti i giorni "anno fertili''ato un terreno ancor
1$3
immense capacit$ potenziali (il fi)liol prodi)o a3e3a un padre ri o e o)ni $ene a sua disposi'ione)& M* $iso)no di un prin ipe a''urro "e& on un $a io& riporti in 3ita la $ella addor!entata. Il principe azzurro !i cui hai (isogno 5 un coach& un mentore o& come in )uesto caso& un corso !i ris%eglio. Il $a io * il flash& lC"eure3aB" seguito !al la%oro& io* le azioni )uoti!iane che farai per mettere in pratica tutto )uello che a%rai imparato. 6a $ella addor!entata * il tuo spirito& ossia la tua essenza pi+ profon!a& che si ris%eglier$ dopo il $a io del prin ipe. S+2>+T@ n. 3: per s%iluppare la consape%olezza& cio5 una !elle )ualit$ principali !ellCessenza & occorre partire !al rie)uili(rio emozionale. S+2>+T@ n. ;: se atti%i lCenergia !el cuore puoi trasformarti !a (ruco in farfalla e potrai %olare in alto riportan!o lCenergia sulla terra& per ancorarla. 8ilton Eric3son& lCipnoterapeuta precursore !ella 4NL e !elle Terapie .re%i Strategiche (T8S)& utilizza%a una tecnica comunicati%a molto efficace: il linguaggio metaforico. +ssendo e3o ati3o e 3elato& supera fa il!ente la do)ana della os ien'a e s i3ola nellMin ons io& rius endo a su))estionare lMas oltatore. Si rea& in definiti3a& un effetto a due 3ie& di a'ione e rea'ione: sensa'ioni& pensieri& e!o'ioni& fisiolo)ia& o!porta!enti& e!o'ioni& pensieri e . 8a il tutto& il pi+ !elle %olte& parte !a un pensiero. Q la mente il campo !i (attaglia. La psicoterapeuta 8aria Grazia 4arisi ha i!eato una recentissima tecnica !i rie)uili(rio emoti%o : il FAST9ESET. ",AST >+S+T" si)nifi a "rista(ilimento rapi!o"& "ristrutturazione %eloce": in prati a )uesto meto!o rapi!o !i guarigione emoti%a permette la rapi!a ma !elicata integrazione e trasformazione !elle emozioni !efinite Vnegati%eW (paura& ra$$ia& triste''a& olpa& insi ure''a e tutte le loro sfu!ature e deri3a'ioni). Inoltre risulta una meto!ologia efficace per la risoluzione !i fo(ie & !ipen!enze e superamento !i traumi recenti o passati. Sinteti''ando& tre sono i passi %erso la li(ert$ emoti%a utilizzati !al FAST9ESET (per )li approfondi!enti rin3io al li$ro della sua ideatri e): 1. sentire lCemozione (focalizzazione)5 2. non com(atterla ma integrarla (integrazione)5 3. lasciare che si ristrutturi (rilascio e ristrutturazione). La cosa pi+ importante 5 non com(attere le emozioni ma compren!erle . De3i sentirle& poi inte)rarle e ristrutturarle& !iscernen!o il messaggio che lCemozione negati%a %ole%a !arti con lo scopo !i correggere il tuo percorso esistenziale. S+2>+T@ n. A: le emozioni non %anno com(attute& neanche se negati%e. @ orre sentirle& inte)rarle e ristrutturarle per apire il !essa))io "e 3o)liono darti. In )uesto mo!o puoi correggere il tuo percorso esistenziale. S+2>+T@ n. D: per fa%orire lo stato !i consape%olezza !e%i colti%are le )ualit$ !ella presenza & !el !istacco emozionale e !is@i!entificarti !al contenuto !ei pensieri . Non !imenticare !i esprimere sempre la tua gratitu!ine. Come ricor!a <oe ;itale& moti%atore cult: fai una lista !i tutte le cose per cui pro%i gratitu!ine . Poi& di tanto in tanto& riprendila& a))iornala e impregnati !elle sue sensazioni %i%ificanti. <oe ;itale su))eris e an "e di utilizzare& come espressione !i amore& apertura e per!ono& la tecnica ha"aiana -O@ O4ONO4ONO& !olto in 3o)a an "e in a!$iti P-6. In parti olare& di tanto in tanto& an "e sen'a una preo upa'ione spe ifi a& sussurra il mantra: "8i !ispiace. Ti prego& per!onami. Grazie. Ti amo". Q sommamente efficace. S+2>+T@ n. 9: lCintenzione 5 ri%olta al futuro& lCattenzione al presente. 4ratican!o lCattenzione e lCintenzione a%%icinerai il traguar!o futuro. A li3ello !i ro os!i o M* o!uni a'ione (spesso i!perfetta) tra orpo& ani!a e spirito e tra ons io& in ons io e super ons io& os7 pure a li3ello !a ro os!i o i sono interrela'ioni tra la realt9 3isi$ile e la realt9 in3isi$ile.
1$7
Se %ai oltre il consueto mo!o !i pensare& introdu endo #uello "e Deepa3 Chopra "ia!a (rea3through thin3ing& il creare un %arco nel tuo mo!o !i pensare& apri !i molto il %entaglio !elle possi(ilit$. Il pensiero di3enter9 tagliente e penetrante: andr9 oltre frontiera. "Il $rea0t"rou)" t"in0in) * un !odo assoluta!ente parti olare di risol3ere i pro$le!i: si tratta di migliorare una certa situazione portan!o allCimpossi(ile le aspettati%e e impegnan!osi al massimo nella ricerca !ella stra!a migliore per farla a%%erare ." S+2>+T@ n. 12: utilizzan!o la forza !el !esi!erio e la Legge !i Attrazione non sarai tu a muo%erti %erso lCo(ietti%o& ma sar$ lCo(ietti%o a correre %erso !i te. Agisci "CO8E SE". Il come se 5 un presupposto !ella 4NL che age%ola il mo!o !i affrontare i pro(lemi . 6a 4rogrammazione Neuro@Linguistica& spe ie on TonA 9o((ins e 9o(ert Dilts& "a sdo)anato& sulla s ia della psi osintesi e di Sun)& il !ondo spirituale e le ita'ioni prese da testi sa ri (spe ie la 8i$$ia). %o!e sostiene 9ichar! :iseman& lo psi olo)o autore di 6u 0 ,a tor (Il fattore fortuna)& occorre fare !el come se il proprio mantra: "Sorri!ete come se foste !a%%ero felici5 agite come se %i sentiste in forma & an "e se non siete pi4 )io3anissi!i5 affrontate il lune!6 come se fosse un %ener!6 5 passe))iate rilassati o!e se foste in anti ipo& an "e se siete in ritardo5 andate a un appunta!ento al $uio& an "e se siete pi)re". S+2>+T@ n. 1;: se ti tro%i in uno stato !i min!fulness e atti%i la Legge !i Attrazione & puoi !eci!ere lo stato !i )ualsiasi cosa sia entangle! con te e il tuo !esi!erio assumer$ & tra le tante possi(ilit$& la forma e la sostanza che tu hai scelto. Di #ui il on etto di !orfo)enesi e di a!po !orfo)eneti o (o !orfi o): tu crei la tua realt$ e )uesta crea intorno a s* un campo che ti a%%olge come unCaura e che attira a s* realt$ analoghe . S+2>+T@ n. 1A: per atti%are la Legge !i Attrazione !e%i chie!ere mentalmente & focalizzan!oti sullCo(ietti%o& poi cre!ere !i a%ere gi$ ottenuto il risultato e infine aspettare & con fi!ucia assoluta& lCa!empimento." Nicola 4erchiazzi %"iudo on le parole di Gregg .ra!en& "e sono un poM la sintesi !i )uesto percorso !i ris%eglio: "Le cre!enze rappresentano un potere personale. Le nostre cre!enze hanno tutto il potere che ci ser%e per fare tutti i cam(iamenti che scegliamo : il potere di in%iare le istruzioni guaritrici al nostro sistema immunitario& alle ellule sta!inali e al D-A5 #uello di porre fine alla %iolenza nelle nostre ase o o!unit9 o intere aree )eo)rafi "e5 #uello di guarire le nostre ferite pi+ profon!e& di !are %ita alle nostre gioie pi+ gran!i e& letteral!ente& di creare la nostra realt$ )uoti!iana. Attra%erso le nostre cre!enze a((iamo il !ono !ella singola forza pi+ potente !ellCuni%erso : la capacit$ !i cam(iare la nostra %ita& il nostro corpo e il mon!o& per nostra scelta". Al une ita'ioni da "LA 4NL OLISTICA Come ris%egliare la tua luci!it$ mentale con la 4NL Olistica e lo Spiritual Life Coaching" di Nicola 4E9C-IA??I (.9UNO E!itore): "Fi sono i!pro33isi i!pre3edi$ili la!pi di eternit9 o dellMinfinito "e )iun)ono a noi #uando !eno e li aspettia!o." AnthonA !e 8ello "Enfatizza i pensieri !i a((on!anza& perch* essi aiutano a creare a((on!anza". Norman ;incent 4eale "Deci!i cosa %uoi a%ere. Cre!i !i poterlo a%ere. Cre!i !i meritartelo e !i a%erlo a portata !i mano. Poi "iudi )li o "i per #ual "e !inuto e %isualizzati in possesso !i )uello che %uoi& pro%a le sensazioni che a%resti se fosse gi$ tuo. +s i dalla 3isuali''a'ione e concentrati sulla gratitu!ine che gi$ pro%i& e go!iti !a%%ero il possesso !i )uella cosa. 4oi ripren!i le tue atti%it$ normali e affi!a tutto allCUni%erso & confi!an!o nel fatto che sapr$ come farti a%ere ci& che %uoi." <ac3 Canfiel! "A %olte !o%rete arri%are al punto !i pro%are !isgusto per la %ostra situazione attuale & prima !i muo%er%i. Altre 3olte 3i apiter9 se!pli e!ente di a%ere una gran %oglia !i fare !eterminate cose ." 9ichar! .an!ler "Il tuo orpo e la tua ani!a (!ente ed e!o'ioni) possono perdere lMe#uili$rio& ma il tuo spirito 5 sempre (ilanciato e rice%e continuamente energia !allCuni%erso.
1$8
Ogni mattina !e%i partire con )uesto presupposto & afferman!o: sono il centro !el mon!oB -on si tratta di un eser i'io per raffor'are lM+)o& ma per consoli!are la tua autostima e il tuo senso !i presenza . 'uan!o raggiungi lo stato !i centratura sei in pace col mon!o e in e)uili(rio con te stesso : in )uel momento puoi pren!ere i tuoi !esi!eri e lanciarli nellCuni%erso ."
1$!