Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1- Periodo Arcaico; che parte dal 600 a.C. e arriva al 480 a.c., anno della Battaglia
navale di Salamina, si susseguono altri eventi quali l'Invasione Persiana e la
Distruzione dei Monumenti di Atene.
I Greci hanno da sempre subito il fascino del Mito al quale danno sempre una
spiegazione filosofica; nella musica abbiamo il mito delll'Aulòs e della Lyra:
- Il Mito dell'Aulòs dice che PERSEO decapitò MEDUSA dallo sguardo che
impietrisce e all'orrida chioma di serpi; ATENA per simulare il suo grido atroce
ed
inquetante volle inventare uno strumento musicale, l'Aulòs, composto da due
tubi
di canna con fori alla cui estremità vi è applicata una doppia ancia; nel suonarlo
si
rispecchiò nelle acque di un fiume e si accorge che le si deforma il viso
rendendola simile a Medusa, decise quindi di liberarsene; lo strumento venne
raccolto da MARSIA un Satiro, meta uomo e metà capra che dopo essere
diventato un esperto suonatore, per elevarsi al rango degli Dei, volle sfidare
APOLLO ma perse, nella sfida il Dio aveva incluso anche il canto, cosa che
l'Aulos
non permette di fare; fu allora fatto scorticare vivo e la sua la pelle appesa ad un
albero. Dalle lacrime degli altri satiri e fauni accorsi al suo capezzale si formò il
fiume Marsia che scorre nella regione della Frigia.
- Il Mito della Lyra racconta che HERMES, dopo aver rubato una mandria di
vacche
ad APOLLO ed averle portate su di un'altura a pascolare, ne diresse una su una
grotta dove la uccise per mangiarla, più tardi si diresse verso un fiume per
dissetarsi e trovò una tartaruga, la uccise e ne svuotò il guscio, vi applicò due
corna d'ariete e vi tese 7 corde ricavate dai tendini di una delle vacche rubate;
quando Apollo sentì il suono del nuovo strumento si emozionò al punto che
decise di lasciargli la mandria in cambio.
La Musica riesce ad infondere sugli animi e sui corpi emozioni quali l'Allegria,
quand'è eseguita in una tonalità Maggiore o la Tristezza quand'è invece eseguita
in una tonalità Minore. Questo avviene grazie all'Ethos -carattere dei brani.
I Motivi dell'assenza della musica scritta nelle fonti scritte che ci tramandano
la tragedia : la musica pratica non era considerata degna di essere tramandata
ai posteri perchè definita secondaria e di solo accompagnamento, quindi non
giunse mai alla fase della redazione scritta.
La tragedia può essere fruita solo attraverso la lettura del testo; le tragedie
greche venivano trascritte per farne apprendere e perdurare nel tempo la
conoscenza, la musica poteva favorirne l'apprendimento come no quindi i posteri
potevano anche leggere una tragedia senza accompagnamento.